Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Ottobre 2014
TURISMO IN VENETO: IL CINEMA VEICOLO DI CULTURA E DI CONOSCENZA DEL TERRITORIO.  
 
Venezia - Cinema per la Regione del Veneto è cultura. E questa mattina a Venezia, al seminario dedicato al Cineturismo organizzato nell’ambito di Buy Veneto, era palpabile anche tra gli addetti ai lavori del settore turismo la consapevolezza dell´impatto del grande schermo e delle serie tv di culto: invitano gli spettaori nei luoghi in cui sono girate le scene più amate e il Veneto è un set ideale. Lo ha messo ben in risalto il Vice Presidente della Regione Marino Zorzato nel suo intervento, soprattutto nel passaggio in cui ha ricordato il ritorno economico che hanno avuto casi di successo come le “fiction” realizzate in Trentino Alto Adige, quella di Montalbano in Sicilia e così via. “Fin dal mio insediamento come assessore regionale alla cultura – ha detto - ho cercato di portare in Veneto una produzione in collaborazione con la Rai. La realizzazione di una produzione cinematografica o audiovisiva rappresenta un’importante occasione di promozione in grado di determinare effetti economici positivi e ricadute sia sul piano professionale che su quello della valorizzazione del territorio”. Il rapporto tra produzioni cinematografiche e territorio e in particolare il tema del cineturismo degli ultimi anni è stato oggetto di studio e analisi da parte di amministrazioni pubbliche e operatori dell’industria culturale e cinematografica e ha rappresentato, anche per la Regione del Veneto, non solo spunto per riflessioni ma anche ambito per azioni concrete. “La legge regionale sul cinema – ha sottolineato Zorzato - è nata condivisa sia le rappresentanze degli autori che delle case di produzione. Abbiamo voluto inserire tra le sue finalità la promozione e il sostegno delle imprese di produzione cinematografica e audiovisiva quale fattore rilevante per la valorizzazione economica delle risorse culturali ed ambientali”. Citando un dato, come esempio, Zorzato ha fatto presente un investimento di 2 milioni e 100 ha creato un volano produttivo di 3 milioni e 150mila euro, pari quindi al 150% rispetto a quanto stanziato. L’attenzione del mondo degli addetti della comunicazione e del turismo segna oggi un passo importante ed è un riconoscimento che il binomio cinema – territorio rappresenta un elemento strategico nel creare o rafforzare la notorietà di un luogo, esaltandone anche gli aspetti culturali e identitari che ne sono associati. Tornando al rapporto con Rai Fiction, Zorzato ha detto che sono state ottime ma troppo alti i fondi chiesti per le realizzazioni. E’ evidente che Regioni a statuto speciale come il Trentino o la Sicilia possono sostenere questo tipo di costi e la Rai sceglie queste location. Zorzato è stato critico su questo e ha posto una domanda: “Come fa la Rai a trascurare una regione come il Veneto, prima in Italia per arrivi turistici e con dati che ci dicono che nell’anno corrente gli arrivi sono complessivamente aumentati del 2,1% e completa anche dal punto di vista dell’offerta paesaggistica e culturale? Il canone Rai è pagato da tutti gli italiani e anche dai veneti”.  
   
   
TURISMO. IL CINEMA E LE SUE LOCATIONS COME VEICOLO MONDIALE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO, SEMINARIO GIST A VENEZIA CON BUY VENETO  
 
 Venezia - “Rispetto all’investimento fatto, con circa 5 milioni e mezzo di spettatori in prima serata tv, il costo contatto è stato di circa 0,00062 centesimi: non c’è un altro strumento che renda altrettanto”. In queste parole del direttore del Consorzio Marca Treviso Alessandro Martini è sintetizzata l’importanza del cosiddetto “Cineturismo”, l’offerta di un territorio e delle sue bellezze per diventare lo scenario di un film o anche solo di una ripresa cinematografica. A questo tema il Gist, i giornalisti della stampa turistica italiana, hanno dedicato il loro seminario annuale svoltosi a Venezia in concomitanza con Buy Veneto, la borsa delle offerte turistiche del Veneto, prima regione in Italia per numero di arrivi e di presenze, con un trend in crescita anche nel 2014, sia pure molto lieve per i pernottamenti, in un anno terribile come quello corrente tormentato dal maltempo. Così, mentre al pianoterra dell’Hilton Molino Sucky si succedevano le 4 mila contrattazioni B2b tra 143 Buyers di 28 Paesi di ogni continente con i trecento operatori del Veneto, al piano di sopra giornalisti, esperti, sceneggiatori e registi, con con il vicepresidente della Giunta regionale Marino Zorzato, assessore alla cultura, e l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi, hanno affrontato il tema del cineturismo, i suoi risvolti economici ma anche occupazionali, il ritorno in termini di immagine e di conoscenza. Il Veneto e il suo territorio, Venezia in primo piano, ma anche tantissime altre location (si pensi alle Tofane divenute con Silverster Stallone le Montagne Rocciose), è un palcoscenico straordinario per film di ogni tipo. Ma occorre che le troupes che intendono girare trovino tutti i servizi che cercano, dai permessi, ai mezzi tecnici, al personale e così via, in modo da non doversi spostare con interi set. Fare cineturismo è appunto questo: accompagnare l’arte cinematografica nel territorio soddisfacendo le esigenze di produzione, regista, attori e così via. E si può anche “spingere” la produzione e proporsi come scenario, sempre però accompagnati da professionalità e servizi al top della qualità e della professionalità. Il successo è assicurato se, come ha ricordato Mara Manente, internet era intasato di informazioni per una location italiana straordinaria ma dal nome inventato.  
   
   
ROMA: DALLA PROSSIMA SETTIMANA BELVEDERE DELLE FORNACI  
 
 Sara´ Aperta Ai Cittadini “Sarà aperta ai cittadini la prossima settimana l’area verde di Via delle Fornaci, nel quartiere Cavalleggeri, che, grazie ai lavori di messa in sicurezza ad opera del Dipartimento Tutela Ambiente di Roma Capitale, consentirà di collegare, con una piacevole passeggiata, Via delle Fornaci con il Gianicolo tramite Via delle Mura Aurelie. L’area verde, che prenderà il nome di ‘Belvedere delle Fornaci’ è stata realizzata recuperando un terrazzamento artificiale in una zona di grande pregio storico-ambientale che domina sulla sottostante zona Cavalleggeri garantendo una vista mozzafiato della Cupola michelangiolesca di S. Pietro. Il sopralluogo, effettuato stamattina con i responsabili del Servizio Giardini e il Comando della Polizia Locale del Municipio Xiii, ha consentito di prendere visione dell’esito dei lavori di messa in sicurezza dell’area. E’ già allo studio un adeguamento dell’accesso al Belvedere da Viale delle Mura Aurelie finalizzato a consentire la fruibilità dello stesso, caratterizzato da pendenze naturali importanti, anche ai disabili” Lo dichiarano l’Assessore Estella Marino e il Presidente del Municipio Xiii Aurelio Valentino Mancinelli.  
   
   
CECILY BROWN ALLA GAM  
 
A partire dal 17 ottobre la Gam di Torino ospita la mostra di una delle artiste più celebrate al mondo, Cecily Brown. Osannata da alcuni dei protagonisti del mondo della cultura, della musica, della moda, le sue opere hanno raggiunto negli ultimi anni quotazioni straordinarie e fanno parte delle collezioni più importanti del mondo. Quella torinese è la prima grande esposizione in un’istituzione italiana, con circa 50 opere: 18 dipinti di grandi dimensioni, 24 opere su carta tra matita e inchiostro, gouache e acquerello e 7 monotipi. L’orario di visita è: martedì - domenica 10-18; giovedì: 10-22.30. Www.gamtorino.it    
   
   
II EDIZIONE DI FOTOGRAFÈ ANDANDA  
 
La Proloco di Loazzolo organizza, domenica 19 ottobre, la Ii edizione della manifestazione “Fotografè andanda”, la camminata di 20 km tra boschi e vigneti del “Loazzolo Doc” abbinata al concorso fotografico che premierà i primi 11 classificati con soggiorni premio e buoni acquisto. Ogni partecipante al concorso dovrà inviare via e-mail, fino a 2 fotografie digitali, a colori o in banco/ nero, scattata durante la camminata, escludendo come soggetti principali persone riconoscibili. Lungo il sentiero, i partecipanti potranno fermarsi e godere del paesaggio in punti di ristoro gratuiti. Www.prolocoloazzolo.it    
   
   
APERTURA DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI MUSICA GIAN BATTISTA VIOTTI  
 
Si apre ufficialmente venerdì 17 di ottobre, a Vercelli il Concorso internazionale di musica Gian Battista Viotti organizzato dalla Società del Quartetto e riservato ai cantanti lirici. La cerimonia di benvenuto sarà alle ore 17 al Rettorato Università del Piemonte Orientale, in via Duomo 6. Nell’occasione verrà anche sorteggiato l’ordine di esibizione dei concorrenti. Alle ore 18:45 al Museo Borgogna di Vercelli ci sarà il concerto inaugurale con la vincitrice dell´edizione 2012 del Concorso di Canto, il soprano Teresa Romano accompagnata al pianoforte da Alessandro Commellato. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti. Si consiglia la prenotazione dei posti al numero telefonico 0161.255.575. Le prove pubbliche del Concorso Viotti 2014 inizieranno sabato 18 ottobre al Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, a partire dalle ore 10. Www.concorsoviotti.it/home-page-concorso-viotti.php    
   
   
17° EDIZIONE PADOVA JAZZ FESTIVAL 2014 10-16 NOVEMBRE 2014  
 
Festival dalle molteplici diramazioni, ricco di percorsi tematici, capace di accostare star internazionali e giovani pressoché esordienti il cui appariscente talento è già meritevole di un invito sul palco di una tra le più rinomate manifestazioni jazzistiche nazionali: questo sarà il Padova Jazz Festival 2014. Il programma della diciassettesima edizione, in scena dal 10 al 16 novembre in varie location, permetterà all’orecchio di viaggiare libero sulle rotte del jazz che transitano dagli Stati Uniti all’Europa, rimbalzando sino al Sud America. Il Teatro Verdi ospiterà anche quest’anno i concerti più prestigiosi: un trittico di appuntamenti, le sere del 13, 14 e 15 novembre, con artisti di riferimento assoluto come il chitarrista John Scofield assieme a Medeski Martin & Wood, il quintetto del bassista Steve Swallow con Carla Bley all’organo, il Cello Samba Trio del violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum per l’occasione allargato a quartetto grazie alla presenza della cantante Paula Morelenbaum. A quest’ultima serata si collegherà il concerto matinée del giorno successivo: un insolito finale di festival con ospiti davvero d’eccezione (Gino Paoli, Danilo Rea, Franco Cerri, Antonio Ongarello e ancora Jaques e Paula Morelenbaum con il Cello Samba Trio) invitati per rendere un effervescente tributo alla memoria di Antonio Carlos Jobim. A preparare l’atmosfera, prima dei concerti al Verdi, ci saranno tre serate al Centro Culturale San Gaetano, che esploreranno le più curiose e appassionanti manifestazioni del jazz europeo: il sestetto Plankton, il quartetto del sassofonista Rosario Giuliani e l’organ trio del chitarrista inglese Phil Robson. Un ricco contorno musicale sarà poi ospitato alla Sala Bar dell’Hotel Plaza (con due appuntamenti quotidiani, uno nel tardo pomeriggio e uno in seconda serata): qui spiccano in particolare i numerosi concerti frutto del ‘gemellaggio’ con uno dei jazz club più celebri al mondo, lo Smalls di New York. A completare la programmazione ci saranno inoltre i numerosi concerti della sezione Jazz@bar, vero e proprio festival nel festival che coinvolgerà venti locali, tra ristoranti e bar. A tutto ciò si aggiungeranno presentazioni editoriali, proiezioni cinematografiche e due mostre, di cui una dedicata a uno dei più importanti fotografi di jazz in attività: Jimmy Katz, che sarà presente di persona a Padova. Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo del Comune di Padova e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, oltre che di Acegas Aps Amga e Gbr Rossetto. Le prime tre serate del Padova Jazz Festival si terranno al Centro Culturale San Gaetano, che sarà il fulcro di una serie di appuntamenti col jazz europeo, con un bel colpo d’occhio sulla scena italiana, inglese e tedesca, mentre il Teatro Verdi ospiterà esclusivamente musicisti d’oltre oceano. La prima serata del festival, lunedì 10 novembre, sarà col sestetto Plankton, ideato dalla sassofonista e cantante altoatesina Helga Plankensteiner, ma fortemente caratterizzato anche dall’impronta sonora dei due tedeschi che la affiancano nella front line, il trombettista Matthias Schriefl e il trombonista Gerhard Gschlössl: solisti visionari, pronti a mandare in frantumi ogni prevedibilità musicale e a sprigionare un’energia deflagrante. Martedì 11 uno dei solisti più rappresentativi del jazz italiano, il sassofonista Rosario Giuliani, col suo quartetto proporrà “Images”, un programma musicale ispirato alle memorie fotografiche raccolte in anni di viaggi in giro per il mondo. Mercoledì 12 i riflettori saranno puntati sul jazz londinese con il concerto del trio del chitarrista Phil Robson, vera all star band, grazie alla presenza del virtuoso dell’Hammond Ross Stanley e del super drummer Gene Calderazzo. Per le tre serate successive Padova Jazz 2014 si trasferisce al Teatro Verdi, per giocare i suoi assi. Giovedì 13 toccherà ai ‘fantastici quattro’: Medeski-scofield-martin & Wood ovvero John Scofield, John Medeski, Chris Wood e Billy Martin, il più dinamico accostamento di stili che si possa immaginare, con sconfinamenti tra jazz, rock, boogie, afro beat, in una imprevedibile espansione dei territori dell’improvvisazione e dei ritmi contemporanei. Venerdì 14 sarà la volta del groove dal sapore vintage e swingante del quintetto di Steve Swallow, uno dei ‘padri fondatori’ del basso elettrico nel jazz, oggi vero guru di questo strumento. Alla seduzione della musica del suo Swallow Quintet, immortalata sul recente Into the Woodwork (pubblicato dalla Ecm/extrawatt), contribuisce non poco la presenza all’organo Hammond di Carla Bley. Il finale dell’edizione 2014 del Padova Jazz Festival si tingerà di colori e suoni carioca, con un doppio omaggio alla musica di Antonio Carlos (affettuosamente: Tom) Jobim, di cui quest’anno ricorre il 20° anniversario della scomparsa. Per iniziare, la sera di sabato 15 si ascolterà in esclusiva nazionale il Cello Samba Trio del violoncellista Jaques Morelenbaum, esponente tra i più autorevoli della musica brasiliana moderna, salito alla ribalta internazionale al fianco dei più grandi musicisti sudamericani (Caetano Veloso, Egberto Gismonti, Cesária Évora, Gal Costa…). Soprattutto, Morelenbaum è stato una figura insostituibile della Nova Banda di Antonio Carlos Jobim durante gli ultimi dieci anni della sua attività. Nella stessa formazione militava la vocalist Paula Morelenbaum, che in occasione del concerto padovano si aggiungerà come special guest al Cello Samba Trio. La mattina di domenica 16, ancora al Teatro Verdi, l’omaggio a Jobim toccherà il suo culmine con un concerto che coinvolgerà celeberrimi musicisti italiani (Gino Paoli, Danilo Rea, Franco Cerri, Antonio Ongarello) oltre ancora a Jaques e Paula Morelenbaum con il Cello Samba Trio. Un finale di festival in bilico tra il ricordo commovente e la dedica gioiosa a un mito della musica popolare brasiliana. A scandire le giornate della manifestazione ci sarà poi il doppio appuntamento quotidiano presso la Sala Bar dell’Hotel Plaza: tutti i pomeriggi con un concerto a ingresso gratuito in orario da aperitivo e poi ancora tutte le sere con un secondo spettacolo. Le esibizioni musicali al Plaza da una parte approfondiscono i temi lanciati dalla programmazione teatrale, dall’altra lanciano nuovi spunti, come nel caso della rilevante serie di concerti Nyc Smallslive presents, che suggella anche quest’anno il legame tra il festival e lo Smalls Jazz Club di New York, uno dei fulcri più importanti per la musica jazz dai cromosomi hard e post-boppistici. Così entrambi i concerti al Plaza nei giorni di giovedì 13, venerdì 14 e sabato 15 saranno tenuti dal pianista (nonché gestore dello Smalls) Spike Wilner, assieme a un gruppo pienamente rappresentativo dell’estetica del jazz club newyorkese, con il trombettista Joe Magnarelli, il contrabbassista Tyler Mitchell ed Enzo Carpentieri alla batteria. Un ulteriore link tra Italia e Stati Uniti è il trio Brooklyn Beat!, protagonista di entrambi i set di mercoledì 12 con il suo un groove contemporaneo in un clima espressivo venato di R&b e swing: ne fanno parte Domenico Sanna, Ameen Saleem e Dana Hawkins. In concomitanza con le serate al San Gaetano, anche l’Hotel Plaza fa la sua incursione nel jazz europeo, con il trio della cantante inglese Christine Tobin: il suo “Thousand Kisses Deep”, protagonista di entrambi i set di martedì 11, fonde jazz e cantautorato per un omaggio a Leonard Cohen. I concerti al Plaza di lunedì 10 daranno invece spazio prima al quintetto della pianista Giulia Facco (nel pomeriggio) poi al trio del chitarrista Marco Bolfelli (la sera): giovani musicisti veneti che si sono distinti (Bolfelli come vincitore) al Jazz Contest Città di Latisana. Oltre alla programmazione live il festival jazz padovano non dimentica le altre forme di espressione jazzistica, prima fra tutte la fotografia. Così le Scuderie di Palazzo Moroni ospiteranno a partire dal 30 ottobre la mostra “Jazz Katz” di Jimmy Katz, i cui ritratti di musicisti, apparsi su centinaia di copertine di dischi e pubblicati sulle più importanti riviste specializzate, sono una delle più eloquenti rappresentazioni visive della scena musicale, soprattutto newyorkese, degli ultimi venti anni. Il 13, 14 e 15 novembre Jimmy Katz sarà presente di persona alle Scuderie di Palazzo Moroni per incontrare il pubblico (il 13 per una presentazione ufficiale della mostra). Fotografie esposte anche alla Sala Bar dell’Hotel Plaza, con We Insist! Color Now: una personale di Francesco Sovilla che sarà inaugurata il 7 novembre e rimarrà poi aperta dall’8 al 30. Sul fronte delle presentazioni editoriali, Nicola Gaeta parlerà della sua ‘guida’ al jazz newyorkese Bam, mentre la biografia di Antonio Carlos Jobim di Sérgio Cabral sarà presentata dal traduttore Salvatore Solimeno, alla presenza dell’autore. Il fil rouge brasiliano che percorre Padova Jazz 2014 passerà infine anche per il Cinema Multiastra, dove il 13 novembre saranno proiettati film imperniati sulla figura e le musiche di Jobim. Www.padovajazz.com    
   
   
RAGAZZI, LETTURA E NUOVI MEDIA: INCONTRO ALLA BIBLIOTECA DI VERBANIA  
 
Sabato 18 novembre, alle 15, alla Biblioteca Civica “Gianni Rodari” di Omegna ci sarà il secondo di due incontri con Nicola Galli Laforest, esperto di letteratura per ragazzi e pedagogista. Da diversi anni socio dell’associazione Hamelin di Bologna, lavora in particolar modo con bambini e adolescenti attraverso la letteratura, il fumetto, l´illustrazione e il cinema. Il titolo dell’incontro è: “Intorno al libro”. Un’occasione per parlare di tutto ciò che ruota attorno alla lettura nella nostra epoca tecnologica. Laforest ci condurrà in una passeggiata sullo stretto crinale che divide potenzialità e limiti del rapporto tra libri e nuove tecnologie. Www.comune.verbania.it    
   
   
RIAPRE L’ABBAZIA DI STAFFARDA  
 
Dopo un forzato periodo di chiusura a causa dei numerosi danni provocati dalla tromba d´aria abbattutasi sulla zona a inizio agosto 2014, il percorso museale è stato ripristinato nella sua totalità. La Fondazione Ordine Mauriziano ha ritenuto importante riaprire al pubblico le proprie porte al fine di dare continuità all’offerta turistico-culturale che l’Abbazia è in grado di offrire, attirando numerosi visitatori ogni anno. L’abbazia è aperta dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18 nel periodo estivo, mentre dalle 9 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 17 nel periodo invernale. Www.ordinemauriziano.it/staffarda    
   
   
AOSTA, APERTE LE ISCRIZIONI ALLA 1015A FIERA DI SANT’ORSO  
 
L´assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro comunica che sono aperte le iscrizioni per la partecipazione alla 1015ª Fiera di Sant’orso che si svolgerà nel centro storico della città di Aosta il 30 e 31 gennaio 2015. «Per questa edizione - sottolinea l’Assessore Pierluigi Marquis – considerate le numerose richieste di partecipazione pervenute lo scorso anno, è stato modificato il regolamento della Fiera, aumentando il numero massimo degli espositori ammessi a partecipare, fissato in 1.100 unità rispetto alle 1000 del 2014». Si informa che all’interno della Fiera di Sant’orso sarà istituito l’Atelier (in programma dal 29 gennaio al 1° febbraio 2015), riservato alle imprese iscritte nel Registro dei produttori di oggetti di artigianato. Le adesioni e le domande di iscrizione di tutti gli espositori dovranno pervenire improrogabilmente entro martedì 25 novembre 2014 presso la Struttura attività promozionali, industria e artigianato dell’Assessorato Attività produttive, Energia e Politiche del Lavoro – Piazza della Repubblica, 15 – Aosta (tel. 0165/274526 oppure 0165/274742). Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Www.regione.vda.it    
   
   
ROBERTO SPADEA E SILVIA MARIANI PRESENTANO LEONILDE CARABBA - “IL CIELO SULLA TERRA” MONZA 23 OTTOBRE - 20 NOVEMBRE 2014  
 
Leonilde Carabba, l’alchimista della luce, esporrà un’estesa scelta di opere in una personale di ampio respiro allo spazio Donizetti, 50 a Monza. Oltre alle opere pittoriche di vario formato e di varie epoche sarà esposta, per la prima volta in Italia, la cartella di grafiche “Materia Mistica” – stampa digitale a 7 colori con interventi manuali, stampate su carta Fabriano Artistico 300 gr. Nell’atelier di Giovanni Leombianchi e con testo introduttivo di Cristina Muccioli che dice: “Della mistica l’autrice sente e condivide profondamente la partecipazione di ogni ente all’essenza trascendente che, appunto, la anima. Si tratta di un logos uranio, di un vero e proprio discorso celeste (aggettivo che nel linguaggio della scienza si attribuisce ai corpi astrali) che porta il Cielo sulla Terra, dentro le sue terre, in quel magma pacificato, luminoso e materico fatto di ocra gialla e rossa, di terra di Siena bruciata e bruno di Van Dyck che reca il nome di Materia Mistica, come a significare che l’anima consiste massimamente nel suo opposto, nella gravità e nella grevità della terra, humus in latino: da lì deriva la parola uomo”. La cartella è già stata esposta con successo presso la Garwain Verlag & Kunstprojekte Kallemback di Coblenza (Germania). Sarà a disposizione del pubblico anche il testo di un’intervista a cura di Chiara Cinelli che uscirà nel prossimo numero di Arte Medica, newsletter Antroposofia Oggi. Leonilde Carabba (Monza, 1938) vive e lavora a Milano. Tra le più di 250 mostre ricordiamo: 1969 – “Dal Segno all’Oggetto” – Galleria Cadario, Caravate - Fontana, Munari + 40 artisti contemporanei; 1987 – “Mostra Personale al The Rosicrucian Egyptian Museum” – San Josè, California; 1993/96 –“Art & Tabac” a cura di Pierre Restany – Roma, Riccione, Vienna, Amsterdam – Organizzazione Centro Tibaldi; 2008 – “Maestri di Brera a Shanghai” – Liu Haisu Museum, a cura di Rolando Bellini; 2010 – “La Forma e la Luce” – Bipersonale con Franz Grau – Europäischen Patentamt, München; 2011 - “Un Viaggio Alchemico 1961-2011“ – Women in Art - Palazzo Cusano, Cusano Milanino  
   
   
FRANCESCO CILLUFFO AL FESTIVAL VERDI SUL PODIO DELL’ORCHESTRA DEL CONSERVATORIO “ARRIGO BOITO” DI PARMA” TEATRO REGIO DI PARMA SABATO 18 OTTOBRE  
 
Francesco Cilluffo sarà protagonista al Festival Verdi, sul podio dell’orchestra del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma”, nel concerto in programma sabato 18 ottobre alle ore 20.00 al Teatro Regio. In programma brani sinfonici, arie e duetti da La battaglia di Legnano, Il corsaro, Macbeth, Attila, Don Carlo, Rigoletto, Simon Boccanegra, Aida, Giovanna d’Arco interpretati dagli Artisti del 52° Concorso internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto”: i soprani Anna Corvino, Seyoung Park e Vittoria Yeo, il tenore Fabrizio Paesano, il baritono Mansoo Kim e il basso Romano Dal Zovo. Con il progetto Giovani al Festival, realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cariparma, speciale riduzione del 75% sul prezzo dei biglietti per gli spettatori da 16 a 30 anni. Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo con il sostegno di Comune di Busseto, Reggio Parma Festival, Ascom Confcommercio Parma, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. Main partner Cariparma Crédit Agricole. Partner per gli eventi speciali Iren Emilia, Chiesi Farmaceutici. Partner Barilla, Unione Parmense degli Industriali. Media partner Mediaset. Tour operator partner Parma incoming. Sponsor Morris, Mutti, Overmach, Parmalat, Sicim, Buongiorno!, Conad, Illa, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Nestlé, Antica Gelateria del Corso, Fidenza Village, S. Polo Lamiere, Carpenè Malvolti. Sponsor tecnici Carebo Auto Hub, Igp Decaux, Milosped, Macrocoop, Blank design for living, Living divani. Www.festivalverdi.it