Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Aprile 2015
NINA ZILLI “FRASI&FUMO TOUR 2015”: IL 4 MAGGIO AL TEATRO DAL VERME DI MILANO  
 
Il vulcanico talento di Nina Zilli arriva nei teatri: prenderà il via il 28 aprile dall’Auditorium Santa Chiara di Trento “Frasi&fumo tour 2015”, la nuova tournée (una produzione Massimo Levantini per Live Nation) che toccherà i palchi dei più importanti teatri italiani, facendo tappa lunedì 4 maggio al Teatro Dal Verme di Milano (Via San Giovanni sul Muro, 2- Sala Grande), per info biglietti: 02.87.905 – www.Dalverme.org  . Queste le prossime date in calendario: 28 aprile Trento (Auditorium Santa Chiara), 4 maggio Milano (Teatro Dal Verme), 9 maggio Roma (Auditorium Parco della Musica), 12 maggio Torino (Teatro Colosseo), 20 giugno Verona (Teatro Romano), 9 luglio Terni (Anfiteatro Romano - Giardini della passeggiata). I biglietti sono acquistabili sul circuito Ticketone e nelle prevendite abituali; per tutte le info: www.Livenation.it, info line: 02 53006501. Radio Italia è partner ufficiale del “Frasi&fumo tour 2015”. Dopo il successo alla 65esima edizione del Festival di Sanremo e del nuovo album “Frasi&fumo” pubblicato il 12 febbraio per Universal Music, Nina Zilli torna alla dimensione live, quella che più la appassiona e le è congeniale come lei stessa ammette: “Sono una can¬tante, amo ogni posto dove si possa can¬tare! Che sia un tea¬tro o un club, con quell’energia sudata e fumosa, con la ‘cal¬dazza’ e l’umanità che ti avvolge a ogni nota”. Con la sua verve e raffinatezza indiscusse, il suo stile ibrido capace di spaziare da soul al blues, dal pop-rock al reggae, Nina Zilli è pronta a conquistare il pubblico dei concerti con le canzoni del nuovo disco e i suoi successi più amati, insieme a brani in cui si incontrano gli amori e i rife¬ri¬menti musi¬cali dell’artista: dal soul targato Atlantic e Motown, al blues, al jazz, fino all’incanto di Nina Simone e di Etta James. Nina Zilli è un tornado, un vulcano, un’innamorata della musica che t’inchioda con le sue passioni e fantasie prima ancora che tu abbia il tempo di ascoltare una sola delle sue canzoni. Nina (Maria Chiara Fraschetta all’anagrafe) che viene da un paesino della Val Trebbia che ha lasciato presto per l’Irlanda, gli Stati Uniti, dovunque la spingevano i sogni e le fantasie. Nina che è partita dalla musica anni ‘70 per arrivare alla mia musica perfetta: la Motown, l’R&b della Stax, il soul, il pop rock dei primi ‘60, incrociato con amori italiani di Mina e Celentano giovani e con la Giamaica che le fa battere forte il cuore con reggae, rock steady e ska. All’attivo tantissimi concerti sold out, due dischi di platino, tre d’oro, e tre partecipazioni a Sanremo: nel 2010 nella categoria Nuova Generazione con L’uomo che amava le donne - classificatosi al terzo posto e che vinse il Premio della critica “Mia Martini”, il Premio Sala Stampa Radio Tv e il Premio Assomusica per la Migliore esibizione live tra gli artisti in gara nella sezione giovani, nel 2012 con Per sempre, e nel 2015 Sola. Inoltre ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest con il brano L’amore è femmina (Out of Love), ha vinto due Wind Music Awards, ed è stata candidata agli Mtv Europe Music Awards e ai Trl Awards. Vanta collaborazioni illustri con Mauro Pagani, Africa Unite, Franziska, Giuliano Palma, Fabrizio Bosso, J-ax, fino alle canzoni prestate a film (il singolo “50mila” con Giuliano De Palma è stato scelto da Ferzan Ozpetek per il film Mine Vaganti), pubblicità e videogiochi culto come Pes (con i brani “50mila” e “L’inferno”). Cantante, e donna di spettacolo a tutto tondo, è protagonista anche in radio e tv: nel 2011 conduce il programma Stay Soul su Rai Radio Due, mentre in tv, dopo alcune esperienze come vee-jay, è co-conduttruice nello show Panariello non esiste su Canale 5, presenta la prima edizione degli Mtv Hip Hop Awards su Mtv, e da marzo 2015 sarà su Sky Uno nella giuria di Italia´s Got Talent insieme a Luciana Littizzetto, Claudio Bisio, Frank Matano. Il 12 febbraio ha pubblicato per Universal Music, il suo terzo album in studio “Frasi&fumo”: il disco prodotto da uno dei più grandi musicisti e produttori italiani, Mauro Pagani e dalla stessa Nina Zilli, contiene il singolo sanremese Sola. Spazi Web Ufficiali: www.Ninazilli.com  www.Facebook.com/ninazilli  - www.Twitter.com/ninazilli  www.Youtube.com/user/ninazillivevo/videos  www.Instagram.com/ninazilliofficial    
   
   
SETTIMANA CULTURA FRIULANA E´ EVENTO DI POPOLO  
 
Udine - Centodieci appuntamenti: occasioni di incontro che coinvolgono 40 Comuni, ben 76 associazioni culturali, 14 musei, 12 luoghi di culto, 8 Pro loco, coordinati e guidati dalla Filologica friulana nell´ambito della seconda edizione della "Settimana della Cultura friulana/Setemane de Culture furlane". Sono questi "i numeri" ed il forte impatto culturale della Settimana, promossa anche grazie al supporto della Regione, come ha sottolineato il responsabile della Filologica Federico Vicario, che per il vicepresidente del Friuli Venezia Giulia Sergio Bolzonello testimoniano della vitalità e dell´importanza di questo evento culturale, "evento realmente di popolo, che racconta la storia di un popolo". "Viene infatti proposta - ha osservato oggi a Udine Bolzonello, alla conferenza stampa di presentazione della manifestazione programmata dal 7 al 17 maggio prossimi - la cultura, le tradizioni, l´economia, i fenomeni artistici della comunità del Friuli, promuovendo in tal modo anche la tenuta e l´unità di questa nostra collettività". "E´ infatti necessario - ha aggiunto Bolzonello, assieme al presidente del Consiglio regionale Franco Iacop - ritrovare l´unità nella prospettiva e leggere il futuro del nostro popolo: un Friuli comunque ´diverso´ ma ricco nelle sue sfumature territoriali e, dunque, più forte in tutte le sue articolazioni, economiche e culturali". In questo contesto, ha concluso il vicepresidente della Regione, la Filologica friulana è depositaria "di questo essere, sul quale vogliamo investire, traguardando un futuro che è già oggi". Alla presentazione sono anche intervenuti il presidente della Provincia Pietro Fontanini, l´assessore comunale alla Cultura Federico Pirone ed il presidente della Fondazione Crup Lionello D´agostini.  
   
   
IL FESTIVAL MONTEVERDI SBARCA A VENEZIA. PRESENTAZIONE CON PRESIDENTI DELLE REGIONI VENETO E LOMBARDIA  
 
 Cremona, Mantova e Venezia sono le tre città che raccontano la storia di Claudio Monteverdi (1567-1643) e della sua musica. La nuova edizione del Festival Monteverdi, dal titolo “Onde sussurranti”, viene proposto per la prima volta in tutte e tre le città e sbarca a Venezia. Si svolgerà dal 15 maggio al 1° giugno ed è stata presentata a Palazzo Balbi a Venezia alla presenza del Presidente della Regione del Veneto e del Presidente della Regione Lombardia. Accanto a loro, l’assessore alle culture, alle identità e alle autonomie della Lombardia e, in rappresentanza delle tre città, il sindaco di Cremona. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con le Sovrintendenze del Teatro Ponchielli e del Teatro La Fenice. La vera protagonista del Festival Monteverdi – ha detto il sindaco di Cremona – è la bellezza della cultura. Quest’anno la novità sarà una crociera musicale lungo il Po fino a Venezia. E’ la cultura che crea il legame tra territori e li valorizza, in funzione anche di un mercato turistico internazionale che ha un forte interesse per proposte con queste caratteristiche. Anche il presidente della Lombardia ha sottolineato come la cultura non abbia confini e non deve averne, né politici, né amministrativi. “La crociera lungo il Po in occasione del Festival Monteverdi – ha aggiunto - ha proprio questo significato: una grande alleanza culturale tra Veneto e Lombardia che voglio rafforzare”. Il presidente del Veneto ha detto che il Po rappresenta l’elemento d’unione tra le due realtà e ben vengano tutte le iniziative che si inseriscono nel solco della collaborazione con la Lombardia, che trova un ulteriore momento di forza nell’imminente Expo. “Il Veneto – ha annunciato il presidente - inaugurerà il proprio padiglione il 3 maggio”. Il programma del Festival vede come protagonisti prestigiosi gruppi strumentali che affronteranno il grande repertorio musicale sei e settecentesco tutto italiano. A ciò si aggiunge la crociera musicale (31 maggio – 1 giugno).Che congiungerà il Po, la più importante arteria italiana che scorre per oltre 650 km, alla Laguna. Servirà a scoprire il territorio da una prospettiva insolita: un viaggio scandito dal lento scorrere dell’acqua, ritmato da concerti e letture in battello. Al termine della presentazione a Palazzo Balbi c’è stata una breve esibizione del duo Marco Rosa Salva (flauto) e Serena Mancuso (violoncello) della Scuola di Musica Antica di Venezia.  
   
   
AOSTA, VISITE GUIDATE AL PONTE ACQUEDOTTO DI PONT D’AëL  
 
La Soprintendenza per i beni e le attività culturali dell’Assessorato dell’istruzione e cultura comunica che tutti i sabati e le domeniche, fino alla fine del mese di settembre, saranno proposte al pubblico delle visite guidate da archeologi al sito di Pont d’Aël, a Aymavilles. Per l’Assessore all’istruzione e cultura, le visite guidate al sito archeologico di Pont d’Aël offrono un valore aggiunto alla valorizzazione di questo importante bene del patrimonio storico collettivo della regione. E’ quindi una grande soddisfazione per l’Assessorato riuscire a proporre ai turisti e ai visitatori un percorso di visita e un’assistenza specialistica che aiutino a far scoprire e valorizzare i monumenti della Valle d’Aosta, non solo quelli più conosciuti ma in egual modo tutti i siti culturali del territorio, arricchendo in tal modo l’offerta turistica della regione. Le visite al ponte acquedotto del Pont d’Aël consentiranno di approfondire la storia della straordinaria infrastruttura e della civiltà romana sul territorio, attraverso un approccio “storico-archeologico” che favorirà uno sguardo nuovo sull’opera. Saranno anche descritti i risultati delle indagini archeologiche che hanno portato alla restituzione di questo gioiello di ingegneria idraulica. Il percorso seguirà un itinerario ad anello: dopo essere passati nel condotto superiore, oggi attraversamento pedonale, i visitatori percorreranno il livello inferiore, il cui scavo ha permesso di acquisire dati sorprendenti sulla tecnica costruttiva utilizzata, e raggiungeranno l’antica strada romana tagliata nella roccia in sponda destra, oggi in parte integrata con una passerella in acciaio. Le visite guidate si svolgeranno, sabato e domenica, ai seguenti orari: • mesi di aprile, maggio e settembre: alle ore 11.00, 14.00 e 15.00 • mesi di giugno, luglio e agosto: alle ore 11.00, 14.00, 15.00 e 16.00. Le visite, di una durata di 50 minuti, saranno in italiano e in francese (in inglese su richiesta). Le tariffe per le visite (con ingresso incluso) sono: 6 euro per ingresso intero. 4 euro per ingresso ridotto. 2 euro per i ragazzi fino ai 18 anni. 25 euro per le scolaresche (gruppo massimo di 15 persone). Vista gratuita per le scuole valdostane. Per le visite dei gruppi è consigliata la prenotazione (al 348 3976575, dalle ore 8 alle 15). Per ulteriori informazioni: Assessorato Istruzione e Cultura. Www.regione.vda.it  Numero verde 800110051  
   
   
“SI PUÒ VIAGGIARE NELL’INFINITO...”  
 
 S’ispira a questo verso shakespeariano l’edizione 2015 del Festival Verdi, che trova in Shakespeare e nel tema del viaggio le sue direttrici. Il Festival vede nella produzione di tre titoli d’opera, di cui due nuovi allestimenti, e nel denso programma di concerti, incontri, mostre, giornate di studi, spettacoli e attività di approfondimento per i giovani e le scuole, un primo decisivo momento di rilancio della manifestazione, che intende parallelamente rafforzare la collaborazione della Fondazione Teatro Regio con tutte le Istituzioni musicali e culturali di Parma, Busseto e del territorio. Un rilancio che è stato possibile anche grazie a partners e sostenitori, alcuni dei quali hanno risposto al nostro invito incrementando significativamente il loro sostegno, altri accettando con entusiasmo di sostenerlo per la prima volta. Il programma proposto si articola in tre sezioni strettamente legate, che si offrono al pubblico come occasione di scoperta e arricchimento: alle opere e ai concerti del cartellone principale si intrecciano gli appuntamenti di Aroundverdi che annoverano una prima assoluta e un brano commissionato ad hoc, con i quali il Festival intende ribadire la volontà del Teatro Regio di ampliare i confini dell’opera lirica, per dare spazio ad altri linguaggi espressivi, che stimolino nuove riflessioni intorno all’opera verdiana, valorizzando il talento dei giovani, la loro creatività e il rapporto con la contemporaneità, nel segno dell’incessante ricerca creativa di Giuseppe Verdi che il Festival fa propria. In Verdiyoung accanto a proposte spettacolari dedicate al pubblico dei più piccoli si offre un articolato programma di iniziative di approfondimento con progetti, laboratori didattici, lezioni tenute da maestri e artisti protagonisti del festival offerte gratuitamente. Festival Verdi 2015 da giovedì 1 Ottobre a sabato 31 Ottobre 2015 - Vivi un mese di emozioni con Otello, Il corsaro, Rigoletto i recital di Desirée Rancatore, Gregory Kunde e Vittorio Vitelli, Jessica Pratt, il gala benefico Fuoco di Gioia, i concerti dell’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano, della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma diretti da Jader Bignamini, dell’Orchestra del Conservatorio "Arrigo Boito" diretta da Eliseo Castrignanò, del Trio di Parma, di Ensemble Prometeo. E poi incontri, mostre, giornate di studi, concerti e ingresso libero. Aroundverdi - Oltre i confini dell´opera lirica, con la prima assoluta di Verdi Re Lear creazione di Lenz Fondazione per il Festival Verdi, il pianoforte di Giovanni Bellucci e la voce di Giancarlo Giannini nella dedica a Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate al Teatro Farnese, le sonorità jazz di Requiem Around Requiem della Giovanni Falzone Contemporary Orchestra, che esegue in prima assoluta Otello Suite, commissione del Festival Verdi 2015. Verdiyoung - Verdi per i giovani, con Otello e le scoperte de Il viaggio di Milo e Maya, vincitore del progetto Opera Expo, le multiformi esperienze sensoriali e interattive di Barezzi Off-senses che trasformeranno le Sale del Ridotto del Teatro per gli under 30 e, per tutti gli studenti dalle scuole dell’infanzia all’università, prove aperte e laboratori didattici per andare "Alla scoperta della musica". Www.teatroregioparma.it    
   
   
AOSTA, GUERRE MONDIALI: ASPETTI STORICI E CULTURALI LE INIZIATIVE DELLA BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA  
 
La Biblioteca regionale di Aosta organizza un ciclo di eventi culturali che hanno come oggetto le due guerre mondiali. La rassegna comprenderà la presentazione di due libri e una serata di ascolto commentato di canti della Grande Guerra, un incontro-dibattito sulla Grande Guerra in Valle d’Aosta e un’esposizione finale di manifesti sulle principali figure del pacifismo mondiale. A 100 anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, il tema della guerra e della violenza omicida è tragicamente attuale. L’esposizione di manifesti sulle figure dei costruttori di nonviolenza, tra cui Gandhi, Martin Luther King, Madre Teresa di Calcutta, Aldo Capitini, vuole essere un richiamo ad altre vie possibili, una speranza che si possa agire diversamente nel futuro, attraverso i ragazzi di oggi, uomini e donne di domani, che tramite le scuole saranno invitati a visitare l’esposizione. Si segnalano le seguenti iniziative: Venerdì 8 maggio: Presentazione del volume Infanzia di guerra in Valle Cervo, di Elena Accati.; Venerdì 15 maggio Canti della prima guerra mondiale, ascolto commentato a cura di Liliana Balestra; Venerdì 18 settembre: Presentazione del volume Tra due frontiere: soldati, armi e identità locale nelle Alpi dell’Ottocento, di Alessandro Celi; Giovedì 24 settembre: La Valle d’Aosta e la Grande Guerra: interrogativi e ricerche, incontro-dibattito con Marco Cuaz; Da lunedì 12 ottobre a sabato 14 novembre: Costruttori di nonviolenza - Esposizione di manifesti: una mostra di manifesti racconta la storia del pacifismo mondiale, nello spazio espositivo al primo piano della Biblioteca regionale Le presentazioni si terranno nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta alle ore 18.00. Per informazioni : tel.0165/274885