|
|
|
MARTEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 01 Giugno 2004 |
 |
Pagina2 | |
|
ROUTE 66 MOBILE 2005: DA TELEFONO CELLULARE A NAVIGATORE SATELLITARE! LA PRIMA SOLUZIONE “ON-BOARD” AL MONDO DI NAVIGAZIONE SATELLITARE PER LA TELEFONIA MOBILE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 – Route 66, società olandese specializzata nei sistemi di navigazione satellitare e di localizzazione geografica, presenta un nuovo e rivoluzionario prodotto: il Route 66 Mobile 2005, una soluzione unica sul mercato mondiale, che trasforma i cosiddetti “Smartphones”, in veri e propri sistemi wireless di navigazione satellitare, con dettagli fino ai numeri civici. Collegando il telefono cellulare al ricevitore Gps tascabile Bluetooth (incluso nel pacchetto), i possessori di telefoni cellulari supportati da tecnologia Symbian (ad esempio Nokia 6600, Nokia N-gage, Sendo X, Samsung Sgh-d710), avranno la possibilità di usufruire di un vero navigatore satellitare. Ricercare, localizzare e visualizzare sullo schermo sia la propria posizione attuale sia la strada da percorrere per arrivare a destinazione, con istruzioni vocali che guidano il conducente verso la destinazione prescelta. E’ possibile calcolare e simulare il percorso richiedendo la strada più breve, quella più rapida e quella più economica, evitando, cioè, le strade a pagamento, così come scegliere il mezzo di trasporto (auto, camion e a piedi). Inoltre è possibile inserire un illimitato numero di tappe intermedie al percorso da scegliere tra contatti personali, destinazioni preferite e quelle raggiunte recentemente. Le numerose informazioni - più di 350 mila km di strade, oltre 95 mila punti di interesse tra cui ristoranti, hotel, parcheggi, stazioni di servizi, la maggior parte dei quali con indirizzo e numero di telefono - sono gestite da un motore di ricerca molto semplice da utilizzare che permette di trovare la località desiderata inserendo anche solo parzialmente i nomi di vie o città (modalità “Fuzzy Search”). E’ possibile ricercare e visualizzare sulla mappa i diversi punti di interesse, come ad esempio un hotel in un raggio variabile tra i 10 e 100 chilometri dalla propria posizione attuale e telefonare direttamente senza comporre manualmente il numero telefonico (funzione “dial in”). Grazie al collegamento con la rubrica telefonica, si può vedere sulla mappa l’indirizzo, memorizzato sul proprio telefono del nominativo selezionato. Durante il viaggio le informazioni vengono fornite in forma sia vocale sia visiva con un puntatore che indica la posizione sulla mappa. E’ possibile visualizzare la propria posizione ed essere aiutati da un indicatore vocale che segnala il successivo cambio di direzione. Se un’indicazione viene disattesa o mal interpretata, per esempio non si gira dove era stato indicato, Route 66 Mobile 2005 automaticamente riconfigura il percorso sulla base delle nuove coordinate, permettendo al conducente di rimanere concentrato sulla guida. Diverse sono le possibilità di visualizzazione sullo schermo: oltre a quella bidimensionale, il software ne permette anche una tridimensionale a “volo d’uccello”, oltre ad una funzione speciale con colori più adatti alla visualizzazione durante la guida notturna. Grazie al download dal sito di Route 66 (www.66.Com) sul proprio telefono cellulare, è possibile ricevere gratis e automaticamente via Gprs gli aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni del traffico in Italia, in base alle quali variare il proprio percorso evitando così rallentamenti. Diversamente dagli altri sistemi di navigazione, Route 66 Mobile 2005 si basa su un telefono cellulare e un ricevitore wireless Gps tascabile, ideale per chi è alla ricerca di un sistema di navigazione potente, completo e flessibile. Tale soluzione permette di portarlo con se ovunque, anche una volta che non si è più alla guida: un fine settimana in una città d’Italia diventa così ancor più comodo, grazie all’opportunità di utilizzare in tutte le situazioni il proprio strumento di spostamento. Il nuovo Route 66 Mobile 2005 sarà disponibile in Italia dalla metà del mese di giugno e tramite i maggiori distributori italiani sarà disponibile presso le più importnati catene retail specializzate e della grande distribuzione organizzata. Il prezzo al pubblico è di 399 Euro Iva inclusa. Il kit comprende: Una Rs-mmc card da 128 Mb, Il software di navigazione Route 66 con la mappa dell’Italia fino ai massimi dettagli preinstallata sulla Rs-mmc, Un ricevitore satellitare Gps Bluetooth High Sensitivity, Un cavetto per ricaricare il ricevitore Gps in auto, Manuale d’istruzioni in italiano. Presentato recentemente in anteprima al Retailvision Europe 2004, il nuovo Route 66 Mobile 2005 è stato nominato “Best Product Software” e “Best Digital Home”; inoltre è stato giudicato “Best New Tecnology Product” al Retailvision Usa 2004. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“THE DAY AFTER TOMORROW”: CON TIM E BUONGIORNO VITAMINIC LA GRANDE TEMPESTA GLOBALE INVESTE ANCHE I CELLULARI |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 – Il 28 maggio, in contemporanea mondiale, è sbarcata sul grande schermo una delle produzioni hollywoodiane più attese e spettacolari della stagione: “The day after tomorrow-L’alba del giorno dopo”, il kolossal firmato da Roland Emmerich (Stargate, The Patriot, Indipendence Day). In contemporanea con l’uscita del film nelle sale cinematografiche, il cataclisma climatico su scala planetaria di “The day after tomorrow-L’alba del giorno dopo” si è scatenato anche sui telefoni cellulari degli oltre 26 milioni di clienti di Tim in Italia, grazie a Buongiorno Vitaminic. La media company leader in Europa nella creazione, aggregazione e fornitura di servizi multimediali d’informazione e d’intrattenimento per telefonia mobile ha, infatti, acquisito da Indiagames la licenza per la distribuzione in Europa e in Sud Africa delle suonerie, degli effetti sonori, degli sfondi e dei java game originali collegati al nuovo kolossal. “The day after tomorrow-L’alba del giorno dopo” è l’ultimo esempio della tendenza delle major cinematografiche ad affiancare il lancio dei loro blockbuster con servizi e titoli videoludici appositamente studiati per il crescente mercato del Mobile Entertainment. L’acquisizione della licenza per la distribuzione dei Vas collegati a The day after tomorrow è frutto dell’attenzione con cui Buongiorno Vitaminic segue il mercato internazionale delle licenze, ma anche della sua reputazione di content aggregator e distributore leader mondiale nei servizi per l’intrattenimento mobile. Il Mobile Entertainment muove già oggi cifre di tutto rispetto anche in Italia: secondo la rivista Wireless si parla di 100 milioni di euro tra sms “Premium”, mms, loghi, suonerie e giochi Java prendendo in considerazione l’intera catena del valore. Ancora più interessanti appaiono le previsioni degli analisti internazionali per i prossimi 3/4 anni. Entro il 2008 il mercato mondiale del Mobile Entertainment potrebbe, infatti, generare un fatturato pari a 27 miliardi di dollari [1], di cui almeno 2 miliardi prodotti dai soli giochi scaricabili basati su Microjava (J2me)[2]. “L’accordo raggiunto con Indiagames per la distribuzione su licenza dei servizi collegati a ‘The day after tomorrow-L’alba del giorno dopo’ segue analoghe iniziative messe a segno nel recente passato assicurandoci, ad esempio, la distribuzione in tutto il mondo di gadget per cellulari collegati ai personaggi di South Park, di Garfield, così come delle più belle immagini di Corbis”, afferma Matteo Montan, Global Mobile Unit Director di Buongiorno Vitaminic. “L’offerta nei servizi ad alto valore aggiunto per il Mobile Entertainment di Buongiorno Vitaminic è oggi in linea con i migliori standard di mercato, inoltre siamo dimensionati ed attrezzati per essere protagonisti assoluti del mercato mondiale, pronti a cavalcare la crescita esponenziale attesa entro i prossimi quattro anni”. I contenuti collegati a ‘The day after tomorrow” entrano a far parte del catalogo che Buongiorno Vitaminic commercializza attraverso una strategia multicanale, che include partnership con le società telefoniche e con i principali gruppi media, e che è acquistabile tramite i principali operatori telefonici in Europa (quale Tim in Italia) e direttamente da Buongiorno Vitaminic, attraverso il sito web www.Buongiorno.com ”The Day After Tomorrow” è una storia epica di sopravvivenza ed eroismo, che miscela spettacolari effetti speciali con una toccante vicenda umana. Con la grandiosità, l’adrenalina e l’emozione che il pubblico si aspetta da un film di Roland Emmerich. Per maggiori informazioni sul kolossal‘‘The day after tomorrow-L’alba del giorno dopo” consultare il sito web: www.Thedayaftertomorrow.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TUTELA DELLA PRIVACY E RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE DISPUTE REGOLE, STRUMENTI, ESPERIENZE. UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA ASSINTEL |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Presso l’Unione del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni della provicia di Milano Sala Commercio - Corso Venezia, 49 il 16 giugno dalle 10:00 alle 13:00 si terrà un convegno sulla Tutela della privacy e risoluzione alternativa delle dispute. Il nuovo Codice sulla Privacy, in vigore dal primo gennaio 2004, prevede che chiunque tratti dati di terzi per motivi non personali si adegui ora alle nuove procedure gestionali e alle norme di sicurezza. In vista del 30 giugno 2004, termine ultimo concesso per adottare le Misure Minime contenute nel nuovo Codice e per redigere il Documento Programmatico sulla Sicurezza (Dps), Assintel, Camera di Commercio di Milano e Unione Ctsp, propongono un momento informativo ad hoc per aziende Ict. Oltre ad un'adeguata panoramica legale sulla nuova normativa e sugli obblighi conseguenti, si tratterà il tema della gestione dei dati aziendali/personali, analizzando i vincoli e le opportunità derivanti dall'efficacia del decreto. Verranno dunque illustrati gli adempimenti principali cui è soggetta l'Impresa e quindi gli obblighi di informazione, quelli organizzativi e di sicurezza. L'evento sarà arricchito dalla testimonianza di alcune realtà Ict, che spiegheranno la procedura adottata per allinearsi al nuovo codice e le esigenze/problematiche riscontrate; verranno inoltre presentati i rapporti tra i dati biometrici e il decreto legislativo 196/03. Nella seconda parte verranno illustrati i vantaggi della Risoluzione alternativa delle dispute (Adr - Alternative Dispute Resolution) uno strumento diffuso da tempo nel mondo anglosassone sempre più utilizzato anche in Europa come modalità e metodo di soluzione delle liti commerciali e non. Applicato all'Ict, l'Adr consentirà alle aziende impegnate nell'utilizzo del commercio elettronico di gestire con rapidità ed efficacia eventuali problemi derivanti da tali attività on line. Agenda/programma: 10.00 Registrazione dei partecipanti: 10.30 Saluto e apertura dei lavori Ignazio Rusconi Clerici - Presidente, Assintel; 10.40 La tutela dei dati personali in azienda. Panoramica degli aspetti legali e di sicurezza Daniela Redolfi - Avvocato in Milano, socio Quil; 11.10 Dati Biometrici e Decreto Legislativo n°196/03 Giulio Camagni - Presidente, Partner Data - Consigliere, Assintel; 11.30 Il codice in materia di protezione dei dati personali: il recepimento da parte di Microsoft Sara Parise - Consulente Microsoft, Avvocato; 11.50 La risoluzione alternativa delle dispute Giulio Rosauer - Membro Consiglio Direttivo Associazione Italiana per l'Arbitrato; 12.20 La risoluzione telematica delle controversie commerciali: l'esperienza della Camera Arbitrale di Milano Roberta Regazzoni - Risolvionline, Camera di Commercio Milano; 12.50 Dibattito e chiusura dei lavori. 13.00 Buffet Moderatore: Ignazio Rusconi Clerici - Presidente, Assintel; La partecipazione alla manifestazione è gratuita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CON LA “BANDA INFINITA” I.NET AVVICINA LA SERVER FARM AL CLIENTE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - I.net S.p.a., società del Gruppo British Telecommunications, primo Application Infrastructure Provider italiano annuncia, a partire da oggi, la disponibilità del nuovo servizio di Interfacce di rete per Colocation, che supera il tradizionale concetto di velocità di banda. Sempre attenta a cogliere per prima i bisogni latenti del mercato ed a fornire benefici ai propri Clienti attraverso soluzioni innovative, I.net rilascia un nuovo servizio che prevede il collegamento ad Internet dei server collocati all’interno della Server Farm I.net attraverso l’attestazione su una o più interfacce, di tipo Ethernet o Fast Ethernet appartenenti a un router di frontiera I.net. Questa soluzione consente al Cliente I.net di avere sempre a disposizione la quantità di banda commisurata alle esigenze di traffico della propria architettura e di poter supportare eventuali picchi di traffico non previsti. Questo nuovo servizio, unitamente alla diffusa disponibilità di banda larga, permette ai Clienti I.net di poter utilizzare i server collocati in Server Farm come se fossero in rete locale, aumentando considerevolmente le occasioni in cui è competitivo l’utilizzo di una infrastruttura in outsourcing. “Il rilascio di questo servizio, coerentemente con la nostra strategia incentrata sulla gestione delle infrastrutture Ict, consente al cliente di scegliere il sito ideale per la collocazione dei propri server” afferma Filippo Ligresti, Direttore Commerciale di I.net. “La banda internet infatti non è più un problema, nè di quantità, nè di qualità, nè di costi ed i Clienti possono scegliere senza condizionamenti. In questo modo i Clienti trovano nel gruppo I.net la soluzione completa alle loro esigenze per la gestione di reti, sistemi e sicurezza informatica, sia presso la Server Farm I.net, che presso la loro stessa sede. Infatti” continua Ligresti “grazie a Siosistemi, società del gruppo da sempre focalizzata su progetti di networking e sicurezza presso i Clienti, è possibile contare sullo stesso livello di know how e qualità di servizio da sempre assicurati da I.net anche per i servizi che devono essere gestiti presso la sede del cliente, con le ovvie economie di scala che poter contare su un unico fornitore garantisce.” Infolink: http://www.Inet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ASSEGNATI I PIRELLI INTERNETIONAL AWARD 2003, IL PRIMO PREMIO ALLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA VIA INTERNET OLTRE 1.700 PROGETTI, DI CUI 420 ITALIANI, CANDIDATI PER L'OTTAVA EDIZIONE TOP PRIZE DA 25.000 EURO A UN PROGETTO MULTIMEDIALE DI AUTORI AMERICANI CHE ESPLORA E RACCONTA IL CERVELLO UMANO |
|
|
 |
|
|
Roma, 1 giugno 2004 - Si è svolta il 27 maggio a Roma, nella cornice del Tempio di Adriano, la consegna dei premi del Pirelli Internet ional Award , il primo concorso internazionale multimediale istituito nel 1996, gestito interamente su Internet ( www.Pirelliaward.com ) e giunto all'ottava edizione. I riconoscimenti sono stati assegnati nel corso di una cerimonia cui hanno partecipato Pasquale Pistorio , Vicepresidente di Confindustria; Andrea Mondello , Presidente della Camera di Commercio di Roma; Umberto Colombo , Presidente della Giuria del Premio; Marco Tronchetti Provera , Presidente del Gruppo Pirelli, e Carlo Massarini , conduttore televisivo e giornalista specializzato nelle nuove tecnologie. Dopo aver valutato oltre 1.700 candidature, la Giuria internazionale ha assegnato i premi, suddivisi nelle tre categorie Didattica Multimediale , Ambiente e Information and Communication Technologies (Ict) , a cui si è aggiunto quest'anno il nuovo Premio Generazione Alice , riservato a lavori di autori italiani. Il Top Pirelli Prize , del valore complessivo di 25.000 Euro , è stato assegnato alle case di produzione statunitensi David Grubin Productions e Thirteen/wnet che, in collaborazione con la Docstar, hanno realizzato una suggestiva presentazione multimediale sul cervello dell'uomo. Il lavoro, The Secret Life of The Brain , ospitato sul sito internet del network pubblico americano Pbs e premiato anche come miglior prodotto multimediale destinato al mondo della formazione nella categoria Didattica Multimediale , è un viaggio virtuale all'interno del cervello umano, di cui racconta il funzionamento e l'evoluzione nelle varie fasi della vita, attraverso filmati, animazioni e dettagliati contributi scientifici. "Il Pirelli Internetional Award - commenta il Presidente Marco Tronchetti Provera - si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio scientifico e tecnologico a disposizione dell'uomo, rendendolo accessibile a tutti attraverso Internet. Siamo convinti che la diffusione dei progressi compiuti dalla scienza e dalla tecnologia sia importante tanto quanto la loro scoperta. Questo premio rappresenta pienamente lo spirito di Pirelli perché coniuga ricerca e tecnologia, i due elementi fondamentali dello sviluppo, con la trasparenza e la divulgazione della conoscenza". All'interno della categoria Didattica Multimediale è stato premiato con 15.000 Euro , quale miglior prodotto multimediale proveniente dal mondo della formazione, il progetto Hyperstaffs, realizzato da un gruppo di studenti universitari e designer inglesi coordinati dalla professoressa Melissa Lee Price. Il lavoro consiste in una serie di lezioni interattive su tre differenti discipline scientifiche (chimica, biologia e fisica) per un più proficuo utilizzo didattico della multimedialità. La categoria Ambiente ha visto vincitori la Nasa, con il progetto Nasa's Sun-earth Viewer sull'interazione tra sole e terra, e un consorzio pubblico-privato di Melbourne in Australia ( www.Curriculum.edu.au) per il lavoro multimediale Home Water Investigator, entrambi premiati con 15.000 Euro . Il premio Ict ( 20.000 Euro offerti da Telecom Italia) è andato all'azienda rumena Ats (Advanced Technology Systems) per il progetto di e-government Atlas , un sistema informativo integrato destinato alla pubblica amministrazione locale della Romania. La prima edizione del Premio Generazione Alice , offerto da Telecom Italia e riservato a progetti di autori italiani, ha visto la partecipazione di oltre 420 lavori. La categoria principale (del valore di 15.000 Euro ) è stata vinta ex aequo dall'Infm - Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, per il progetto L'energia e le sue trasformazioni ( maccw.Sns.it/energia ), dedicato alla fisica, e da un gruppo interuniversitario milanese per la mostra interattiva Matemilano, percorsi matematici in città ( matemilano.Mat.unimi.it ). Nella categoria Junior , riservata ai candidati sotto i 21 anni, si è distinto l'Istituto nautico Nino Bixio di Piano di Sorrento (Napoli) con il progetto L'acqua: l'universo delle alghe , vincitore dei 10.000 Euro in palio. Il Pirelli Internet ional Award, aperto a tutti gli utenti Internet del mondo, assegna premi per oltre 100.000 Euro ai migliori lavori di diffusione della cultura scientifica e tecnologica veicolata sulla Rete. Tutti i progetti sono esaminati da una Giuria Internazionale, presieduta dal professor Colombo, che comprende fra gli altri l'esperto in tecnologie informatiche dell'Unione Europea George Metakides; il Direttore del periodico "New Scientist", Alun Anderson, e il direttore del Media Lab del Massachusetts Istitute of Technology Walter Bender. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NAVIGARE SU INTERNET DAL POSTO DI LAVORO È ORMAI UN’ABITUDINE, COME IL CAFFÈ DI MEZZA MATTINA. MA I DIPENDENTI SANNO QUALI SONO I RISCHI PER LA SICUREZZA LEGATI, AD ESEMPIO, ALLO SCAMBIO DI FILE VIA RETI P2P? |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Websense, leader nella proposta di soluzioni per un uso gestito e sicuro di Internet all'interno delle aziende, ha annunciato i risultati di Web@work 2004, l’indagine commissionata ad Harris Interactive e basata su interviste in merito all’utilizzo del Web e delle applicazioni software sul posto di lavoro condotte tra febbraio e marzo 2004 a un campione di 500 dipendenti e 350 responsabili dei sistemi informativi di organizzazioni con sede negli Usa che impiegano almeno 100 persone. Giunta alla quinta edizione, l’indagine Web@work intende rilevare le abitudini di navigazione sul web dei dipendenti e il punto di vista dei responsabili It sulle principali problematiche legate all’impiego di Internet che le organizzazioni si trovano oggi ad affrontare. Da Web@work 2004 è emerso che i dipendenti considerano la navigazione su Internet dal posto di lavoro importante quanto il caffè del mattino. La linea di confine tra l’uso di Internet per scopi personali e lavorativi appare sempre meno netta e l’indagine ha rilevato una notevole discrepanza tra quanto i dipendenti ammettono di fare e quanto effettivamente accade sulle reti aziendali secondo i responsabili It. I dipendenti dichiarano ad esempio di trascorrere in media 2 ore alla settimana navigando su Internet per scopi personali, mentre per i responsabili It il numero di ore supera le sei settimanali. Analogamente, solo il 2% dei dipendenti ammette di accedere a tool di hacking dal posto di lavoro, mentre un terzo dei responsabili It intervistati afferma di aver constatato l’uso di strumenti di hacking da parte di dipendenti. L’indagine ha inoltre rilevato che molti responsabili It non sono consapevoli, o comunque non comprendono appieno, i rischi reali delle nuove minacce veicolate da Internet, come spyware, instant messaging, file-sharing peer-to-peer e virus come Mydoom. Circa il 95% dei responsabili It afferma ad esempio di aver fiducia nella capacità del software antivirus utilizzato dalla propria azienda di bloccare i virus prima che colpiscano la rete aziendale; questo anche se due terzi del campione intervistato dichiara di essere stato colpito da un virus contratto dal web. I risultati di Web@work 2004 in sintesi: Caffè contro Internet – alla domanda se avessero più volentieri rinunciato al caffè di metà mattina o alla possibilità di utilizzare Internet per scopi personali sul posto di lavoro, i dipendenti si sono divisi quasi equamente: il 49% rinuncerebbe al caffè, mentre il 46% all’accesso a Internet. Navigazione per scopi personali – tra coloro che utilizzano Internet al lavoro, il 51% ha dichiarato di trascorrere tra una e cinque ore alla settimana navigando in Internet per ragioni personali, ovvero una media di due ore settimanali. Tuttavia, quando ai responsabili It è stato chiesto quanto tempo a loro parere i dipendenti trascorrano su siti Web non legati al lavoro, hanno dichiarato oltre sei ore alla settimana. Strumenti di hacking utilizzati dai dipendenti - mentre solo il 2% dei dipendenti con accesso a Internet dichiara di aver acceduto a strumenti di hacking online sul posto di lavoro, un terzo dei responsabili It (34%) afferma di aver registrato almeno un episodio di hacking da parte di un dipendente all’interno della rete aziendale. Efficacia dell’antivirus – circa il 95% dei responsabili It afferma di aver fiducia nella capacità del software antivirus impiegato dall’azienda di bloccare i virus prima che possano colpire la rete aziendale. Tuttavia, due terzi degli intervistati (66%) hanno dichiarato di essere stati colpiti da virus come Nimda e Mydoom, rispetto al 45% del 2003. Spyware – solo il 6% dei dipendenti che accedono a Internet dal posto di lavoro afferma di aver visitato siti Web che contengono spyware; tuttavia, il 92% dei responsabili It dichiara che la propria organizzazione ne è stata colpita. In questi casi, I Pc infettati da spyware sono stati in media il 29% di quelle utilizzate all’interno dell’organizzazione e il 40% dei responsabili It ha dichiarato di riscontrare un generale aumento di questo fenomeno rispetto agli anni scorsi. Instant Messaging – circa il 17% dei dipendenti ammette di utilizzare l’instant messaging (Im) al lavoro; di questi, il 37% ha anche inviato o ricevuto allegati via Im sul posto di lavoro. Ciononostante, circa i due terzi (64%) delle aziende non prevede specifiche misure di regolamentazione delle modalità di impiego dell’instant messaging. P2p – l’84% di tutti i dipendenti intervistati ammette di ritenere che il download di contenuti protetti da copyright da siti web in reti peer-to-peer come Kazaa e Grokster sul posto di lavoro non sia corretto. Pornografia – Sono gli uomini più delle donne a visitare siti porno al lavoro. Il 22% dei dipendenti maschi ha affermato di aver visitato siti porno sul posto di lavoro, mentre solo il 12% delle donne dichiara di aver fatto altrettanto. Tra quanti ammettono di visitare siti pornografici in ufficio, il 13% degli uomini afferma di averlo fatto intenzionalmente, mentre tutte le donne che hanno dichiarato di aver visitato un sito porno al lavoro affermano di esserci finite involontariamente. Media Streaming – il 21% dei dipendenti dichiara di ascoltare la radio o vedere i notiziari su Internet. Solo il 6% ammette invece di aver scaricato e archiviato sul proprio Pc video clip e filmati dal contenuto non attinente al lavoro. Tuttavia, secondo i responsabili It, almeno il 10% dello spazio di archiviazione su disco disponibile in azienda sarebbe occupato da file non legati all’attività lavorativa, come file mp3, foto e film. Connessioni più rapide al lavoro – circa tre quarti (73%) dei dipendenti intervistati ha accesso a connessioni Internet ad alta velocità al lavoro, mentre solo un terzo ne dispone anche a casa. La possibilità di visitare siti web non legati al lavoro, giocare e vedere filmati durante le ore lavorative continua quindi ad essere molto allettante per i dipendenti, soprattutto considerando come i contenuti web diventino ogni giorno più ricchi e richiedano ampiezza di banda sempre maggiore. Le attività non lavorative su Internet più frequenti – Sul web, i dipendenti preferiscono: notiziari (84%), siti di turismo (64%), invio e ricezione di email personali (56%), fare shopping (55%), fare banking online (53%). Differenze in base al sesso – Gli uomini tendono a trascorrere più tempo delle donne navigando su Internet al lavoro. Il 64% degli uomini ammette di accedere a siti web non legati all’attività lavorativa contro il 55% delle donne. Inoltre, gli uomini più delle donne tendono a visitare chat room o message board e hanno una propensione due volte maggiore a visitare siti mp3 e tre volte maggiore a visitare siti sportivi. Metodologia dell’indagine L’indagine – commissionata da Websense - è stata condotta da Harris Interactive, che ha ideato il questionario e raccolto i dati, mentre Websense è stata responsabile dell’analisi degli stessi. Il campione, composto da 500 dipendenti statunitensi (dai 18 anni in su), impiegati full-time in aziende con un organico di almeno 100 persone, è stato intervistato telefonicamente nel periodo dal 23 febbraio al 19 marzo 2004. Un totale di 350 responsabili It statunitensi è stato invece intervistato online tra il 24 febbraio e il 14 marzo 2004. Si tratta di professionisti impiegati full time in aziende statunitensi con almeno 100 dipendenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL 92% DELLE ORGANIZZAZIONI USA CON UN ORGANICO DI ALMENO 100 PERSONE È STATO INFETTATO DALLO SPYWARE, MA SOLO IL 6% DEI DIPENDENTI CREDE DI ESSERNE COLPITO |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Il 92% dei responsabili dei sistemi informativi delle aziende statunitensi afferma che il 29% dei loro Pc è stato colpito dallo spyware, una tecnologia in grado di rilevare e catturare di nascosto dagli utenti le abitudini di navigazione, la sequenza di tasti battuti sulla tastiera e perfino le password di accesso alle informazioni riservate delle aziende. Tuttavia, solo il 6% dei dipendenti afferma di aver visitato dal posto di lavoro siti web che contengono spyware. Questo è quanto emerge da Web@work, la quinta indagine annuale condotta da Harris Interactive e commissionata da Websense, società di San Diego leader nella proposta di soluzioni per un uso gestito e sicuro di Internet all'interno delle aziende. Appare dunque evidente come via sia una discrepanza rilevante tra la conoscenza e la comprensione del fenomeno spyware da parte dei dipendenti e quanto effettivamente verificato dai responsabili It. Un terzo dei dipendenti, ad esempio, non crede, o non è certo, che il proprio computer possa essere stato infettato da spyware. Tuttavia, i responsabili It (il 40% di quelli che dichiarano di essere stati colpiti dallo spyware) sostengono che le “infezioni” sono in costante aumento. Uno dei modi più comuni mediante i quali un dipendente può scaricare spyware è l’utilizzo di applicazioni di file sharing peer-to-peer (P2p), come Kazaa o Morpheus. Molti utenti P2p non si rendono conto che un file mp3 apparentemente innocuo può contenere un’applicazione spyware. Collegando direttamente gli utenti fra loro per il download o lo scambio di file, le reti P2p superano le tradizionali barriere di sicurezza implementate dalle aziende e possono quindi essere facilmente sfruttate dagli hacker per diffondere lo spyware. "Tipicamente, i dipendenti di un’azienda sono esposti allo spyware sotto forma di programma parassita inserito in qualcosa di utile che hanno scelto volontariamente di scaricare da Internet, oppure vengono indotti a scaricare qualcosa con l’inganno o, ancora, lo spyware viene segretamente installato da un hacker", commenta Peter Firstbrook, program manager di Meta Group. "La maggior parte dei dipendenti non sa nemmeno di essere infetto; lo spyware può rivelarsi solo una seccatura, intasando la rete con messaggi pubblicitari o infastidendo gli utenti con pop-up; ma può anche trasformarsi in una vera e propria violazione della privacy, raccogliendo informazioni sui siti visitati dagli utenti o, ancora, sebbene meno frequentemente, costituire una minaccia alla sicurezza, registrando quali tasti vengono battuti sulla tastiera e gli screenshot che forniscono informazioni riservate sull’azienda, rivelando password e nomi utente". Per aiutare le organizzazioni a proteggere le risorse aziendali dallo spyware ed evitare che informazioni riservate e segreti commerciali escano dalla rete aziendale, la tecnologia Websense Enterprise (che può essere scaricata dal sito www.Websense.com per una valutazione di 30 giorni) offre una difesa a tre livelli contro lo spyware: nega l’accesso a siti web che contengono spyware, blocca il lancio di applicazioni spyware dal desktop e impedisce che lo spyware comunichi a terzi informazioni riservate. L’indagine Web@work Giunta alla quinta edizione, Web@work è un’indagine annuale sull’utilizzo di Internet e delle applicazioni sul posto di lavoro condotta negli Stati Uniti. Intervistando dipendenti e responsabili It, lo studio rileva le abitudini di navigazione sul web dei lavoratori e il punto di vista dei responsabili It sui principali problemi legati all’uso di Internet che le organizzazioni si trovano oggi ad affrontare. L’indagine Web@work è commissionata da Websense e condotta da Harris Interactive. Il campione, composto da 500 dipendenti statunitensi (dai 18 anni in su), impiegati full-time in aziende con un organico di almeno 100 persone, è stato intervistato telefonicamente nel periodo dal 23 febbraio al 19 marzo 2004. Un totale di 350 responsabili It statunitensi è stato invece intervistato online tra il 24 febbraio e il 14 marzo 2004. Si tratta di professionisti impiegati full time in aziende statunitensi con almeno 100 dipendenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SURFCONTROL SEGNALA UNA CRESCITA SENZA PRECEDENTI DEI SITI CHE ISTIGANO ALLA VIOLENZA E ALL’ODIO DURANTE I PRIMI QUATTRO MESI DEL 2004 |
|
|
 |
|
|
Scotts Valley, Calif., 1 giugno 2004 – Secondo quanto riferisce il Global Content Team Surfcontrol, i siti Web che istigano all’odio verso americani, musulmani, ebrei, omosessuali e afroamericani, nonché i siti in cui sono pubblicate immagini violente, hanno fatto registrare una crescita del 26% dal mese di gennaio, superando di poco la crescita registrata in tutto il 2003. A quanto affermano le statistiche pubblicate dalla società, il numero di questi siti è quasi quadruplicato in quattro anni. Il team, composto da ricercatori di quindici paesi, ha il compito di controllare lo sviluppo dei siti Web e gestisce uno dei più ampi database al mondo di contenuti Internet suddivisi per categoria. La combinazione di questo database dotato di un’intelligenza artificiale all’avanguardia e con tecniche di filtering avanzate, rende il software per il filtering Web ed E-mail di Surfcontrol (Srf.l) una scelta incontrastata per le aziende di tutto il mondo. Surfcontrol ha segnalato che i siti che istigano all’odio e alla violenza sono passati da 2.756 nel 2000 a 10.926 nell’aprile 2004, con un aumento di circa il 300%. Le pubblicazioni di contenuti che incitano all’odio e alla violenza sono aumentate del 30% nel 2003, ma nei soli primi quattro mesi del 2004 questo numero è già cresciuto del 26%, da 8.667 a 10.926. Per alcuni siti già monitorati da tempo da Surfcontrol si parla addirittura di un ampliamento della varietà dei propri contenuti in modo scioccante o addirittura curioso. In alcuni siti sono pubblicate foto e immagini di essere umani morti e mutilati. Un sito che inneggia alla supremazia dei bianchi ha attivato una pagina di appuntamenti per single bianchi alla ricerca di partner, nonché una pagina in cui viene offerta una borsa di studio di 1.000 dollari a giovani alunni attivisti che sapranno redarre il miglior saggio sulle "soluzioni pratiche perseguibili" contro coloro che non sono bianchi. "Abbiamo iniziato a notare una convergenza tra i siti che promuovono la violenza e quelli che istigano all’odio", afferma Susan Larson, vicepresidente del settore Global Content Surfcontrol. "Monitoriamo i siti Web e registriamo ogni genere di contenuto, dalla sola espressione di opinioni forti all’utilizzo di linguaggio a sfondo ostile, fino all’incitamento all’odio o alle minacce di violenza poco velate." Larson ha affermato che alcuni eventi salienti, come ad esempio la condanna espressa per il matrimonio di coppie omosessuali oppure la prima del film "The Passion" di Mel Gibson che hanno avuto una vasta eco, hanno fatto innalzare il numero di siti a sfondo politico o religioso in cui venivano esposti punti di vista estremisti. In alcuni nuovi siti, ad esempio, il film di Gibson viene utilizzato come trampolino di lancio per esprimere avversione verso i gruppi religiosi non di matrice cristiana. In un sito, l’episodio di un omosessuale brutalmente assassinato viene descritto come moralmente giustificabile, mentre in un altro sito antisemita vengono presi di mira personaggi politici nazionali, tra cui il presidente George W. Bush, definito tra l’altro "mafioso ebraico". "Questi siti sembrano riflettere una crescente tolleranza per un comportamento antisociale e una polarizzazione dell’opinione pubblica religiosa e politica che attrae determinati elementi della popolazione statunitense i quali condividono il fascino per le visioni estremiste", dichiara Larson. Surfcontrol ha presentato i risultati della ricerca poco dopo che l’Fbi aveva annunciato di aver incrementato il monitoraggio dei siti Web di gruppi inneggianti all’odio, in seguito alla condanna di un razzista bianco con l’accusa di istigazione all’omicidio di un giudice. Richard K. Ruminski, agente speciale dell’Fbi con incarichi investigativi per l’antiterrorismo, ha affermato che gli ufficiali federali non tollererano i siti che "superano il segno" nel promuovere la violenza. Larson ha notato che, dopo l’attacco dell’11 settembre, esistono più siti religiosi americani che inneggiano all’odio e siti di militanti islamici che richiamano alla violenza. Alcuni nuovi siti ripropongono gli eventi dell’11 settembre in un’altra chiave, in un modo molto simile ai siti religiosi che si occupano della negazione dell’Olocausto e mettono in discussione la verità sulla strage degli ebrei perpetrata dai nazisti. "Con questo clima online, la gestione dell’accesso al Web è diventata più che mai fondamentale per i titolari di aziende", conclude Larson. Le tecnologie di Web Filtering possono ridurre in modo sostanziale i problemi relativi alla responsabilità societaria, alla sicurezza e alle prestazioni della rete che possono scaturire dalla navigazione web inappropriata sul posto di lavoro. Larson ha inoltre sollecitato i manager dell’It a lavorare a stretto contatto con lo staff delle risorse umane per svolgere un’azione decisiva nell’individuazione dei rischi. Surfcontrol Web Filter moltiplica le risorse, riduce i rischi impliciti dell’accesso a Internet e consente alle aziende di personalizzare l’accesso in base alle esigenze di informazione dei dipendenti. I clienti hanno accesso a un database di oltre 6 milioni di siti suddivisi in 40 categorie diverse e in più di 65 lingue. Il Surfcontrol Content Database, il database numero uno del settore, offre una copertura completa dei siti Internet maggiormente visitati ed è organizzato in categorie semplici da gestire. Il contenuto viene tenuto aggiornato grazie alla revisione costante di tecnici esperti, a strumenti automatici all’avanguardia e alle segnalazioni inoltrate dai clienti. Le regole granulari consentono l’implementazione rapida dei criteri di utilizzo accettabile di un’organizzazione. Inoltre, i report prodotti in pratici formati consentono di evidenziare l’utilizzo di Internet da parte dei dipendenti. Infolink: http://www.Surfcontrol.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EVENTI PISA 9 GIUGNO: WWW E L'ACCESSIBILITÀ DEI SITI INTERNET E DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE, CIOÈ LA LORO CAPACITÀ DI FORNIRE INFORMAZIONI ED EROGARE SERVIZI CHE SIANO FRUIBILI DA TUTTI, INCLUSI COLORO CHE SOFFRONO DI QUALCHE DISABILITÀ |
|
|
 |
|
|
Pisa, 1 giugno 2004 - Si svolgerà a Pisa il 9 giugno 2004 presso la Scuola Normale Superiore, in Piazza del castelletto 9, Aula "Ulisse Dini" il seminario dal titolo Www e l'accessibilità alle informazioni. Fondazione Asphi onlus, che da 25 anni si occupa di tecnologie informatiche per persone disabili, si propone di approfondire la tematica dell’accessibilità e di comprenderne le implicazioni. L’accessibilità oltre ad una valenza sociale, ha anche un’importanza economica, in quanto oltre che per le persone disabili, che peraltro costituiscono oltre il 5% della popolazione, è spesso un importante aiuto per gli anziani, ed in ogni caso, come sovente avviene, porta benefici a tutti gli utenti. Il problema è solo in parte tecnologico: infatti interessa soprattutto la comunicazione aziendale per assicurare che messaggi e servizi giungano efficacemente a tutti i destinatari previsti dai programmi comunicativi. I siti Internet devono dunque diventare accessibili e sono sempre più numerose le iniziative in tal senso, sia nel settore pubblico che privato. Questa direttiva è stata confermata a livello legislativo, con la recente approvazione della legge n. 4/2004 Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici (Legge Stanca), che fissa obblighi per la Pubblica Amministrazione, ma che si pone come strumento incentivante anche nei confronti dei privati. Programma: 9.15 Saluto e Introduzione Carlo Gulminelli Amici Sns e Fondazione Asphi onlus; 9.30 Accessibilità e fruibilità delle informazioni: la non discriminazione Pier Luigi Ridolfi Cnipa; 10.00 La legge 4/2004 - Legge Stanca, Celestino Grassi Cnipa e Fondazione Asphi onlus; 10.30 W3c e accessibilità (da Wcag1.0 a Wcag 2.0) Oreste Signore Ufficio Italiano W3c; 11.00 Lo stato delle iniziative, in particolare in Europa Patrizia Bertini E-accessibility Consultant & Researcher; 12.00 L’applicazione pratica: Sessione dimostrativa di (non) accessibilità Francesco Levantini Fondazione Asphi onlus; 12.30 Validazione di un sito web Ennio Paiella Fondazione Asphi onlus; 13.00 Discussione; 14.30 Panel: Riflessioni ed esperienze Introduce e coordina: Celestino Grassi; 15.00 Il Premio Forum Pa - Asphi Celestino Grassi Cnipa e Fondazione Asphi onlus; 15.30 L’applicazione in Regione Toscana della legge 4/2004 Luca Menegatti Servizi telematici, Regione Toscana; 16.00 Impatto su progetti di e-government: l’esperienza Citel Franco Chesi Comune di Pisa; 16.30 La qualità dei siti web culturali: progetto Minerva Maurizio Vittoria Biblioteca Marciana; 17.00 Discussione e conclusioni Infolink: http://www.Sns.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PRIMI 78 DIPLOMI AGLI ANZIANI DI "INSIEME CON INTERNET" |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Ieri sono stati consegnati i primi 78 diplomi agli iscritti ai corsi del programma “Insieme con Internet” alla presenza del Ministro Lucio Stanca, del Sindaco Gabriele Albertini e degli Assessori Tiziana Maiolo e Giancarlo Martella. Questi attestati vanno ad altrettanti anziani che hanno seguito il corso presso i Centri Socio Educativi di Via Cenisio, di Via Basso, via Boffalora e Via Zante. Il Comune di Milano con questa iniziativa vuole sperimentare un sistema di formazione e istruzione per quei cittadini oggi esclusi dall’accesso e dall’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’iniziativa, partita ai primi di maggio in 4 Centri Socio Educativi, verrà estesa a breve agli altri 23 Centri presenti sul territorio del Comune grazie alla partnerschip tecnologica di Microsoft Italia e di Telecom Italia e alla società di formazione Kpeople. Attraverso questi corsi agli “allievi” sono state insegnate sia le cose più semplici ( scrivere un documento, salvarlo, stamparlo, scrivere ed inviare una e-mail, ecc) sia gli elementi fondamentali per la navigazione in Internet. “L’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ( Ict ) è una crescente opportunità anche per gli anziani” dichiara il Ministro Lucio Stanca. “Un diritto primario per tutti i cittadini, chi ne viene escluso subisce un ‘ emarginazione così forte per cui viene dimostrata una democrazia imperfetta”. “L’innovazione digitale è una risorsa” prosegue il Ministro, “non solo per la crescita economica ma anche per la dimensione sociale, ecco perché apprezzo l’importanza del progetto “Insieme con Internet” “ Abbiamo ricevuto tantissime telefonate di cittadini entusiasti per questa iniziativa. Sono già più di 300 gli anziani che si sono prenotati per i corsi di settembre. Questo grande interesse dimostra che gli anziani sono solo apparentemente lontani dal mondo delle tecnologie e che quando si dà loro la possibilità di imparare, accolgono con interesse iniziative come questa” dichiara l’Assessore Tiziana Maiolo “ anche le persone non più giovani” prosegue la Maiolo “ devono guardare al futuro con la curiosità e la voglia di imparare di un ragazzino. “Insieme con Internet” mescola le generazioni e permette agli anziani di non stare solo con i coetanei ma di dialogare e imparare dai giovani”. “Questi corsi” ha dichiarato l’Assessore Giancarlo Martella, “ sono indispensabili per permettere a tutti i cittadini l’uso di tecnologie destinate sempre più a caratterizzare la nostra vita quotidiana. E’ compito delle istituzioni evitare l’emarginazione informatica e mettere in atto ogni iniziativa per rendere tutti i cittadini sempre più partecipi della crescente innovazione tecnologica che oggi caratterizza la nostra città. Vanno elogiati questi cittadini che oggi a più di 60 anni hanno mosso i primi passi in un mondo nuovo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL PORTALE ALFA ROMEO CONTINUA A VINCERE PRESTIGIOSI PREMI |
|
|
 |
|
|
Torino 1 giugno 2004 - Il portale Internet alfaromeo.It è il miglior sito automotive in tutto il panorama europeo dal punto di vista dell'usabilità. A decretarlo è l'autorevole Forrester, azienda specializzata in ricerche riguardanti gli impatti della tecnologia sul business. Senza contare che il portale ha conquistato i due ambiti Netstars (1° premio assoluto e Special Star per la creatività) e la Freccia d'oro come miglior progetto di Web Marketing dell'anno. A quasi un anno dall'online i fatti hanno dimostrato che la scelta di Alfa Romeo è stata vincente. Nato nel luglio 2003, infatti, il portale del Biscione si poneva l'obiettivo di offrire una via di accesso unica a tutti i contenuti e i servizi offerti ai propri clienti. L'idea era ambiziosa ed è stata affrontata innanzitutto con la razionalità di una struttura che consentisse di navigare attraverso centinaia di pagine senza perdersi. Per l'utente significa vivere "virtualmente" un'esperienza piacevole e soddisfacente: le pagine non sono "pesanti", sebbene ricche di contenuti; la grafica, pur mantenendo l'eleganza tipica del marchio Alfa Romeo, è pensata per aiutare a navigare, non per intrattenere l'utente in lunghi download in cui nulla succede. La ricerca della Forrester sottolinea che i potenziali clienti cercano sempre più spesso sul web le informazioni sulle auto che desiderano acquistare: in Europa, negli ultimi 3 mesi, almeno 4 milioni di vetture sono state vendute a utenti che prima di recarsi al concessionario avevano compiuto indagini su Internet. In questo senso, dunque, maggiore è la fruibilità del sito e più sono numerose le possibilità che il potenziale cliente contatti il dealer per proseguire la sua ricerca. Ecco perché il riconoscimento della grande usabilità del sito Alfa Romeo è ancora più significativo anche in termini di business. In dettaglio, bastano pochi click per trovare rapidamente risposte dettagliate sul mondo Alfa Romeo. Senza contare che per qualunque domanda è possibile chiedere l'aiuto di Giulietta, l'assistente virtuale Alfa Romeo che risponde in tempo reale. Si tratta di una vera e propria novità per il settore automotive: Giulietta rappresenta un primo step di una nuova forma di intelligenza artificiale, basata sul riconoscimento del linguaggio naturale. Oltre ad una funzione ludica, Giulietta è un vero e proprio servizio di assistenza fornito ai navigatori, gli stessi che attraverso un sondaggio online ne hanno scelto il nome. E quando l'intelligenza artificiale non basta interviene il Contact Center di Alfa Romeo, che raccoglie da Giulietta le indicazioni, i motivi di insoddisfazione, le richieste che non hanno trovato risposta sul sito e si premura di contattare i clienti. Il sito, poi, propone numerosi e interessanti contenuti: dai video virtuali di Crosswagon, ai risultati delle gare Etcc, dalla gamma completa dei servizi post vendita, all'appuntamento periodico con il nuovissimo E-magazine. Infine, tutta una sezione dedicata al navigatore: uno spazio dove registrare i propri dati e che, grazie ad un utile agenda elettronica, ricorda con un sms o una e-mail quando pagare il bollo dell'auto o quando scade l'assicurazione. In più, il sito Alfa Romeo offre il "configurator" il sistema che permette al cliente di costruire il veicolo secondo le proprie esigenze e conoscerne in tempo reale il prezzo finale. Infatti, bastano pochi click per scegliere un modello ed una versione all'interno della vasta gamma offerta, selezionare gli optional, decidere il colore di carrozzeria preferito e vedere sullo schermo il veicolo così come lo si vuole, corredato di tutti i relativi dettagli tecnici. Veloce, intuitivo e completo di informazioni costantemente aggiornate, il "configurator" consente di salvare il preventivo e iniziarne subito un altro: in questo modo è possibile ritrovare successivamente le vetture selezionate per fare la scelta in tutta calma, magari mettendo a confronto i due modelli "costruiti". Una volta configurata la vettura l'utente può contattare il concessionario a lui più vicino per provarla: un click e la richiesta giunge direttamente al dealer selezionato. La stessa facilità è offerta dal sito per consultare comodamente e in tempo reale anche le proposte di un finanziamento. Insomma, il portale è una finestra aperta sul mondo Alfa Romeo che si rinnova costantemente, cresce e si modifica. Presto il sito sarà online in un'edizione rinnovata, ancora più facile da usare, ancora più vicina a chi lo usa, ancora più ricca di contenuti. Il Web Marketing Alfa Romeo si è avvalso della collaborazione di Red Cell e Ogilvy Interactive per il web design, la realizzazione tecnica è a cura di Fiat Auto Is & Lm ed Espin. Infolink: www.Alfaromeo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VIAMICHELIN.IT CAMBIA E SI EVOLVE CON LA NUOVA HOME PAGE, SI COMPLETA IL RESTYLING DEL SITO: NAVIGAZIONE PIÙ SEMPLICE E CONTENUTI INNOVATIVI |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Seguendo i suggerimenti dei navigatori abituali, Viamichelin ha apportato ulteriori miglioramenti al proprio sito allo scopo di fornire una navigazione ancora più facile ed intuitiva che si tratti di pianificare un itinerario, di ottenere dettagli cartografici di una particolare area selezionata, di consultare notizie nella sezione “Attualità” o di fare acquisti nella nuova Boutique on-line. Chiara e concisa, la nuova Home Page permette un facile accesso a tutte le informazioni Pianificazione di itinerari e mappe: per organizzare viaggi di piacere o di affari… Attualità: contenuti pan-europei e articoli relativi a informazioni turistiche, mobilità, nuove tecnologie, motori … Boutique on-line: accesso diretto agli ultimissimi prodotti per la navigazione assistita firmati Viamichelin. Il Mio Viamichelin: per personalizzare il sito salvando mappe, itinerari, hotel e ristoranti preferiti creando delle vere e proprie Guide personali. Creando gratuitamente il proprio profilo personale, gli utenti de “Il Mio Viamichelin” possono accedere inoltre ad anteprime e offerte speciali all’interno della Boutique on-line e ricevere la newsletter bimestrale. La sezione Attualità di Viamichelin: contenuti unici e facili da consultare La sezione Attualità di Viamichelin è un vero e proprio magazine interamente dedicato a chi è sempre in movimento! Tre le aree principali, focalizzate su contenuti pan-europei: On the road - illustra viaggi da farsi con gli ultimi modelli di auto: scopriamo, ad esempio, il Lussemburgo alla guida della Mercedes Classe C 4Matic. Questa sezione fornisce inoltre informazioni relative a nuove autostrade, ponti, strade e regolamenti stradali… Nuove tecnologie e mobilità – spiega in modo semplice e comprensibile come le nuove tecnologie aiutino a migliorare la vita di chi è sempre in movimento. Ad esempio, perché i sistemi di navigazione on-board devono essere costantemente aggiornati o quali sono i vantaggi delle tecnologie Wi-fi… Destinazioni – propone idee e informazioni per visitare al meglio l’Europa approfittando magari di eventi particolari per scoprire gli aspetti meno conosciuti del territorio. Ad esempio, “Lisbona segreta”, per conoscere meglio una capitale dal fascino eccezionale in occasione degli Europei di calcio. In tutta Europa più di 350.000 utenti registrati ricevono gratuitamente via E-mail il magazine Viamichelin. Navigare senza intrusioni Viamichelin sostiene la navigazione in Internet senza pubblicità intrusiva o di disturbo alla navigazione. Il nuovo formato pubblicitario presente in Home Page (300x250) è conforme al nuovo standard raccomandato dall’Interactive Advertising Bureau Europe e fa in modo di rendere comunque piacevole e soddisfacente agli utenti la navigazione sul sito www.Viamichelin.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL SITO THE NORTH FACE SI AGGIORNA CON CONTENUTI PER IL MERCATO EUROPEO |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - The North Face, marchio leader di abbigliamento e accessori outdoor, presenta il suo sito web aggiornato e ridisegnato per una navigazione più veloce e con un look completamente nuovo. Il nuovo sito, presente all’indirizzo www.Thenorthface.com è disponibile in due versioni: "Us&canada" ed "Europa", per offrire ai visitatori un panorama completo del brand The North Face basato sulla zona di provenienza, e include le informazioni sui prodotti, i profili degli atleti e un calendario degli eventi. Il sito ha molte nuove caratteristiche destinate ai consumatori, per aiutarli a trovare il prodotto The North Face che desiderano e per scoprire il negozio più vicino dove poterlo acquistare. In Europa, ad esempio, gli utenti possono trovare la lista completa dei prodotti The North Face disponibili sul mercato europeo all’interno della sezione "Gear Shop". Inoltre, grazie alle opzioni dii ricerca per parole chiave, per categoria, per collezione, il sito permette di selezionare i prodotti a seconda dell’attività per la quale sono destinati. L’opzione "My Gear List" permette agli utenti dii tracciare una lista dei prodotti The North Face che vorrebbero comprare o valutarne l’acquisto per un viaggio imminente. Questa lista può essere poi stampata e portata al rivenditore The North Face più vicino, per reperire con maggiore facilità i capi. Con l’opzione "Find a Store", gli utentii possono localizzare velocemente e in maniera semplice il rivenditore The North Face più vicino, mentre tramite l’opzione "Buy Online" saranno rimandati direttamente ai negozi online dei rivenditori autorizzati in Europa. Il sito inoltre sottolinea la filosofia di The North Face di "Never Stop Exploring". Infatti, per oltre 30 anni, The North Face ha collaborato con i maggiori alpinisti, sportivi, scalatori, snowboarder, sciatori e avventurieri che hanno definito i limiti dell’umanamente possibile. La sezione "Atlete" all’interno del sito fornisce informazioni continue sugli atleti The North Face di tutto il mondo e sulle loro attività, e permette agli utenti di conoscere meglio ogni singolo atleta. Oltre a leggere tutto sulle più eccitanti spedizioni di The North Face nei più remoti angoli del mondo, la sezione "Events & Expeditions" include anche un calendario di tutti gli eventi "consumer" ai quali chiunque può decidere di unirsi per vivere il divertimento insieme a The North Face. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AL TRIBUNALE DI ROMA, COOPERAZIONE TELEMATICA TRA AVVOCATI ED UFFICI GIUDIZIARI ANCHE NELLA CAPITALE ACCESSIBILI VIA INTERNET I SERVIZI OFFERTI DA POLISWEB, GRAZIE ALL’ACCORDO TRA L’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA E DATAMAT |
|
|
 |
|
|
Roma, 1 giugno 2004 - Datamat, uno dei principali gruppi italiani specializzato nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni di Information & Communication Technology, annuncia l’entrata in esercizio del servizio di autenticazione per l’accesso a Polisweb presso il Tribunale di Roma, dopo un periodo di sperimentazione durato alcuni mesi. Il Foro di Roma ha il più alto numero di avvocati in Italia, oltre 16.000, e, dopo Bologna e Milano, è la terza sede di Tribunale a compiere un passo nella diffusione dei servizi on-line per la classe forense tanto concreto, quanto propedeutico all’avvento del più ampio e completo Processo Telematico. Gli iscritti all’Ordine degli Avvocati della Capitale possono così usufruire via Internet, in modo sicuro, di tutti i servizi messi a disposizione da Polisweb.. Ad ogni professionista basta collegarsi dallo studio, da casa o da qualsiasi altro luogo, e farsi identificare dal sistema attraverso la smartcard rilasciata da uno dei certificatori attualmente compatibili; difatti, grazie a un’interconnessione con il database dell’Ordine, viene accertata l’identità dell’avvocato e l’assenza di condizioni di inidoneità ad operare (come ad esempio, nei casi di radiazione dall’Albo). In tal modo i legali possono avere accesso ai fascicoli delle cause di propria pertinenza, ottenere le informazioni relative allo svolgimento dei procedimenti (incluso il calendario delle udienze) e consultare la giurisprudenza locale del Tribunale, via via che le sentenze di merito vengono rese disponibili nella base dati. “La possibilità d’accesso ai servizi di Polisweb, da parte degli Avvocati del Foro di Roma, testimonia ancora una volta il nostro impegno e la nostra specifica competenza sui processi di ammodernamento della giustizia civile” commenta Lucio Magliozzi, Direttore Generale di Datamat e a capo della Divisione Governo e Istituzioni “Si tratta di un nuovo ed importante successo per noi che giunge dopo la selezione, nella primavera scorsa, di Polisweb tra le best practices alla Conferenza Europea sull’e-government di Cernobbio e, soprattutto, dopo l’aggiudicazione della gara per la realizzazione del Processo Telematico, di cui è stato recentemente completato il collaudo positivo della prima versione. Tali risultati confermano il ruolo di Datamat tra gli attori di riferimento per l’erogazione di servizi on-line nell’ambito del sistema giustizia ed, in particolare, nel prossimo e più articolato scenario del Processo Telematico.” Anche in attesa dell’entrata in esercizio del Processo Telematico, gli sviluppi di Polisweb possono essere molto interessanti. A Milano, ad esempio, è stato recentemente annunciato che, in base alla cosiddetta accessibilità distrettuale, i servizi di Polisweb saranno a breve a disposizione non solo degli iscritti all’Ordine del capoluogo lombardo, ma anche degli avvocati delle altre sedi giudiziarie del distretto. Ed una analoga evoluzione è prevista anche per Roma. Non meno rilevanti, inoltre, sono le possibilità offerte dalla integrazione tra i servizi offerti on-line - di Polisweb oggi, del Processo Telematico domani - e gli ambienti di gestione degli studi legali: a questo scopo Datamat ha realizzato e-lex, il software gestionale per gli studi legali che è già oggi predisposto per un’efficace integrazione con i servizi di Polisweb. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CLICCA CARLSBERG.IT: VIVI EURO 2004TM CON LE NUOVE INZIATIVE ONLINE! CON CARLSBERG IL GRANDE CALCIO NON TI ABBANDONA MAI: VISITA IL SITO E SCOPRI LE NOVITÀ |
|
|
 |
|
|
Induno Olona, 1 giugno 2004 – carlsberg.It, il sito della birra ufficiale di Euro 2004Tm, si arricchisce di nuove divertenti iniziative, curiosità e utili informazioni per vivere appieno tutte le emozioni degli Europei di calcio e per offrire a tutti i tifosi autentico coinvolgimento, facendoli sentire “Part of the game”. Tutti coloro che visitano www.Carlsberg.it hanno infatti la possibilità esclusiva di sentirsi veri protagonisti del grande calcio votando il miglior giocatore di ogni partita degli Europei e contribuendo così alla valutazione della Commissione Uefa. Inoltre, lo stesso “Man of The Match” della partita Italia-danimarca verrà premiato personalmente proprio dal fortunato consumatore Carlsberg, vincitore di questo straordinario privilegio grazie alla promozione attiva sul sito. Il miglior giocatore della partita Italia-bulgaria sarà invece premiato dal vincitore del concorso realizzato da Carlsberg in collaborazione con la Gazzetta dello Sport. Puro divertimento è assicurato anche dall’iniziativa dei Carlsberg Stadium. Sul sito è possibile individuare il locale Carlsberg più vicino consultando la lista completa dei 200 Official Bars presenti in tutta Italia. Ogni giorno sui megaschermi sarà possibile seguire le partite di Euro 2004, fino all’attesissima finale del 4 luglio. Piacevoli Happy Hour, avvincenti sfide a calcio Balilla e simpatici gadget allieteranno le serate in compagnia di Carlsberg. Per coloro che avranno la fortuna di soggiornare in Portogallo durante gli Europei, il sito fornisce una valida assistenza con “Pronto Portoguese”, un dizionario di frasi utili per tutte le occasioni. Ulteriori aggiornamenti di www.Carlsberg.it sono previsti a ridosso del calcio d’inizio di Euro 2004Tm. In particolare il sito si arricchirà della sezione “Low Down”, una guida agli stadi portoghesi e a tutti gli eventi Carlsberg, e di “Gallery”, che offre la possibilità di pubblicare le proprie foto relative all’indimenticabile esperienza di Euro 2004Tm. Le migliori verranno selezionate e premiate da Carlsberg. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MY EMOTION SEDUCE IL MONDO DELLE ETICHETTE INDIPENDENTI E DEL CHILL-OUT A TORINO IL 4 GIUGNO PER L’ANTEPRIMA MONDIALE DEL NUOVO ALBUM |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 – Dopo la testimonianza alla Fiera Internazionale del Libro My Emotion unisce il glamour della musica all’high-tech ampliando il suo database musicale con l’introduzione del catalogo dell’etichetta indipendente Stefano Cecchi Records. Caliel Global Entertainment, la società torinese che ha ideato e lanciato My Emotion, strizza l’occhio al 22,8% del mercato discografico mondiale detenuto dalle etichette indipendenti per garantire agli amanti della musica una totale libertà di scelta. Grazie all’accordo siglato tra Caliel Global Entertainment e la Stefano Cecchi Records, chi desidera creare la propria compilation personalizzata ha da oggi la possibilità di scegliere anche i brani messi a disposizione dall’etichetta indipendente. Date le parole chiave del progetto My Emotion - music on demand, pay per use, availability, nuovi canali distributivi - la partnership tra Caliel e la Cecchi Records non può che essere considerata un passo da giganti nella realtà italiana della distribuzione musicale. Con My Emotion, quindi, non solo la musica dove oggi la musica non c’e, ma la musica per rispondere a tutti i gusti. Imperdibile quindi la notte di Venerdì 4 Giugno al Basic Village di Torino durante la quale la Scr & Troublemakers presenteranno in anteprima mondiale il nuovo album “The Pleasure Is All Mine”, il progetto di Kym Mazelle, Roberto Intrallazzi e Luca Provera. Presentatori d’eccezione della serata le “Iene” Marco Berry e Filippo Nardi ed ospite d’onore da New York Franky Knukles, il fondatore della moderna house music. Durante la serata Caliel Global Entertainment, grazie a My Emotion, omaggerà 100 partecipanti con la possibilità di creare la propria compilation personalizzata con i brani della Stefano Cecchi Records. Il Progetto My Emotion Le Cd Station My Emotion – chioschi Ibm con soluzione S3 Store System Solutions installati presso i punti vendita retail affiliati, collegati ad un Internet Data Center attraverso una rete satellitare bidirezionale dedicata - permettono al consumatore di creare la propria compilation musicale accedendo ad un vastissimo database di brani musicali su licenza delle principali major discografiche (Universal, Emi e Bmg) ed ora anche di case discografiche indipendenti (Stefano Cecchi Records). Una volta scelti i brani, la copertina e la serigrafia del Cd il gioco è fatto: la masterizzazione è immediata ed il consumatore paga in base al numero di tracce scelte. I vantaggi esistono per tutti gli attori coinvolti grazie all’eliminazione di alcune delle componenti che vanno a definire il prezzo al pubblico, senza tuttavia intaccare i margini per la casa discografica e per il punto vendita che adotta la Cd Station. Con My Emotion la musica personalizzata entra finalmente nel canale distributivo retail avendo a disposizione un mercato dalle infinite potenzialità: 100.000 i punti vendita potenziali dislocati sul territorio italiano e circa 15.000 quelli Gdo appartenenti ai 20 più importanti gruppi europei (4 dei quali sono già entrati in contatto con Caliel Global Entertainment). Ad oggi è possibile trovare le Cd Station presso l’Ipermercato Pellicano di Treviglio (Bg), l’Iperorio di Orio al Serio (Bg), Mammoleggi e Maccarini a Bergamo, Exit Music a Savigliano (Cn) e Conbipel a Cocconato d’Asti (At), Latinvideo (Lt), Storyville (Im) Millennium Music (Vb), Barone (Ce). Infoline per la serata Tel: 011-5160033 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
I SITI DI MILANO IN MUSICA |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Milano in Musica è organizzata in più punti della città di Milano, con rassegne dedicate al Rock, Pop, Folk Popolare e Celtica, Jazz e Blues, Area di Dj Set - Dibattiti e Incontri. Partecipano gruppi emergenti, Artisti nazionali ed internazionali e Dj set, giornalisti e operatori del settore.La manifestazione musicale è ideata e organizzata dall'Associazione Culturale Milano in Musica. Si svolge a Milano, dal 19 al 23 giugno 2004, con il patrocinio e contributo del Comune di Milano: Assessorato Sport e Giovani e dell'Assessorato Moda e Grandi Eventi, e con il patrocinio della Regione Lombardia. Assessorato Culture, Identità, e Autonomia della Lombardia. I siti, della rassegna Milano In Musica con il programma dei concerti, show case, dibattiti, incontri, bio artisti e associazioni sono: www.Milanoinmusica.it www.Festadellamusica.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ESPRINET : IL CASH & CARRY DI NAPOLI SI TRASFORMA IN ESPRIVILLAGE E INTRODUCE IL CARTELLINO PREZZI ELETTRONICO A RAGGI INFRAROSSI NOVA |
|
|
 |
|
|
Milanese 1 giugno 2004 - Anche il cash & carry di Napoli diventa esprivillage, il punto vendita abbandona così il marchio openshopping per interpretare la nuova filosofia del villaggio esprinet adottando il nuovo sistema a raggi infrarossi di gestione del cartellino prezzi elettronico. Con una metratura espositiva di 1050 mq, il cash & carry di Napoli raddoppia quasi le sue dimensioni e rinnova completamente la sua immagine con una veste più accattivante e vivace. Nuovo look anche per il cash di Napoli, ma soprattutto un radicale cambiamento di contenuti e significati per vestire meglio l'ambizioso logo Esprivillage. Dopo Pordenone anche Napoli può vantare un cash & carry capace di porsi come punto di ritrovo strategico, ideale per tutti i rivenditori che vogliono usufruire di una struttura moderna ed innovativa in cui trovare aree dedicate alle singole esigenze, con un vastissimo assortimento di prodotti del mondo It, Office, Digital e Games, oltre ad un'ampia offerta di servizi a valore aggiunto. Vero punto di forza dei nuovi villaggi esprinet è il cartellino prezzi elettronico a raggi infrarossi che connettendosi al server del sistema centrale viene aggiornato ogni ora. Il cliente può vedere in tempo reale il prezzo dei prodotti, la quantità in giacenza presso il punto vendita, quella disponibile presso il magazzino centrale e quella in arrivo. Il sistema ha sette livelli di personalizzazione e la possibilità di attivare un led lampeggiante per attirare maggiormente l'attenzione su un particolare prodotto o su una promozione. 'Il cartellino elettronico, già attivo in tutti i 10 cash & carry della catena ed in linea con il sito esprinet, è stato particolarmente apprezzato durante l'inaugurazione del primo Esprivillage di Pordenone ' - dichiara Christian Colombo, Responsabile dei Cash & Carry - 'La giornata di apertura del primo esprivillage ha avuto un esito estremamente positivo, 24 vendor partner, 180 clienti di cui 150 hanno effettuato almeno un acquisto, per un fatturato totale di 50.000 ?' - prosegue Christian Colombo -' Per Napoli ci aspettiamo risultati, in termini di fatturato ed affluenza, nettamente superiori dato che il punto vendita è già avviato da tempo.' |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
HAIER NETWORK APPLIANCES: LA CONQUISTA DI UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL’ABITARE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - L'ultima frontiera della domotica, l'ultimissima generazione degli elettrodomestici: questo è Haier Network Appliances, un progetto recentissimo sviluppato nel quartier generale dell'Azienda di Qingdao, quinto Gruppo mondiale nella produzione di elettrodomestici. Haier Network Appliances è un avanzato sistema per la gestione della casa, in grado di farla entrare nell'era dell'interattività digitale per rendere sempre più semplice e confortevole la vita e le attività domestiche. Ecco allora un frigorifero, una lavatrice, un forno a microonde, uno scaldabagno e un condizionatore che interagiscono attraverso un proprio linguaggio e sono in grado di ricevere e gestire le informazioni più diverse. L'interconnessione all'interno della casa avviene attraverso una piattaforma d'accesso che utilizza la tecnologia wireless, mentre gli stessi elettrodomestici sono controllabili via internet e via telefono cellulare. Completa il sistema un monitor a cristalli liquidi che coordina e trasmette tutte le informazioni necessarie al buon funzionamento del sistema. Ad un'estetica avanzata e un design elegante ed essenziale rispondono dunque performance eccellenti e fino a poco tempo fa assolutamente impensabili. Gli elettrodomestici di Haier Network Appliances sono infatti in grado di effettuare controlli e manutenzione a distanza con comunicazione diretta al centro di assistenza, oltre ad operazioni di diagnostica e self-feedback. Possono gestire gli acquisti delle provviste, ricordare i pagamenti delle utenze di acqua, luce o gas, attivare sia un sistema di sicurezza per la rilevazione di fughe di gas, allagamenti e incendi sia un sistema di allarme. E' possibile inoltre controllare l'accensione e lo spegnimento delle luci di casa e conoscere in ogni momento quanta energia è stata assorbita, regolando di conseguenza i consumi. Il sistema Haier Network Appliances diventa così "uno di famiglia", un perfetto alleato per la conquista di una migliore qualità dell'abitare e del poter dedicare quindi più tempo a sé stessi e ai propri cari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL COLOSSO FARMACEUTICO BRISTOL-MYERS SQUIBB ADOTTA LE SOLUZIONI SYSTIMAX PER LE APPLICAZIONI A BANDA LARGA NELLA NUOVA SEDE BELGA |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 giugno 2004 - Systimax Solutions, il leader globale nella progettazione e nella produzione di soluzioni per la connettività strutturata, è stata scelta da Bristol-myers Squibb, multinazionale farmaceutica, per fornire le soluzioni di connettività strutturata (Scs) per la nuova sede belga a Braine-l'alleud presso Bruxelles in Belgio; il cablaggio in rame Gigaspeed Xl e quello in fibra multimodale Lazrspeed di Systimax, sono già operativi nel nuovo edificio a cinque piani, che arriva a una superficie di 16.000 m2. Questa infrastruttura ad elevate prestazioni consentirà a Bristol-myers Squibb di utilizzare applicazioni a banda larga, che aumenteranno il livello di produttività all'interno della società in Belgio. Le soluzioni Systimax Scs infatti mettono in comunicazione tutti i sistemi principali di voce e dati, compreso quello di controllo degli accessi, e pongono le basi necessarie all'utilizzo di applicazioni di futura generazione, tra cui il Protocollo Voice over Internet (Voip) e la videoconferenza. In totale, l'edificio è attraversato da 240 km di cavo Gigaspeed Xl e da 6 km di cavo Lazrspeed, collegati attraverso il locale tecnico di ogni piano, attrezzate con hardware di permutazione Systimax 1100 di tipo Rj45; l'infrastruttura di rete supporta le connessioni Lan end-to-end operanti a 1 Gb/s e oltre. Dove necessario, i cavi Systimax Gigaspeed Xl potranno supportare i collegamenti Ethernet con velocità di 1 Gigabit, per più di 2000 attacchi in tutti gli uffici. All'interno della dorsale di rete, la fibra Systimax Lazrspeed può supportare trasmissioni ad una velocità di 10 Gb/s senza ricorrere ad una costosa elettronica tipica delle fibra monomodale. Tom Diericks di Bristol-myers Squibb ha commentato così la scelta delle soluzioni Systimax: "Per mantenere una posizione di avanguardia nel mercato farmaceutico internazionale, dobbiamo poter contare su un sistema di comunicazione ottimale. Un'infrastruttura di rete di massima qualità, che garantisca elevate prestazioni, è alla base di questo risultato, ed è per questo che abbiamo deciso di scegliere la migliore soluzione di cablaggio attualmente disponibile." Global Core Technologies, la Divisione Informatica di Bristol Myers Squibb, e la società di consulenti, Db Associates, che ha curato la progettazione e la pianificazione per la costruzione dell'edificio e degli impianti principali, tra cui il cablaggio, hanno optato per le soluzioni in rame e fibra Systimax per il livello di prestazioni e la qualità garantita dalla società. Per garantire la puntualità della posa in opera, All Professional Services Nv, un partner di Systimax, ha messo a disposizione un gruppo di cinque installatori ed un capo progetto che ha coordinato il lavoro di posa , comprese tutte le attività di predisposizione per gli iimpianti nell'edificio) "Le esigenze specifiche del settore farmaceutico richiedono la capacità di gestire grandi volumi di dati generati in fase di sviluppo e approvazione del prodotto", ha puntualizzato Philippe Thiébaut, Direttore Commerciale di Systimax Solutions in Belgio "L'infrastruttura di cablaggio adottata presso la nuova sede di Bristol-myers Squibb, cuore pulsante delle attività dell'azienda in Belgio, velocizza il flusso di dati e predispone i sistemi a fornire con prontezza le informazioni agli utenti" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TECNOMATIX PRESENTA LA SOLUZIONE EMPOWER ADVANCED MACHINING PER LA LAVORAZIONE COMPLETA DELLA CATENA CINEMATICA |
|
|
 |
|
|
Torino, 1 giugno 2004 – Tecnomatix Technologies Ltd. Leader nel Manufacturing Process Management (Mpm), ha lanciato una versione di nuova generazione ampiamente migliorata della soluzione eM-machining per la gestione del ciclo di vita dei progetti di pianificazione della catena cinematica. La nuova soluzione eMpower Advanced Machining unisce le feature e le funzioni di eM-machining con una nuova interfaccia utente Windows nativa direttamente integrata con eMpower eMserver, fornendo un unico archivio per tutti i dati di pianificazione delle fasi di lavorazione, assemblaggio e ispezione della catena cinematica. La soluzione eMpower Advanced Machining è costruita sulle funzionalità di eM-machining, la soluzione leader di settore che offre: riconoscimento automatico delle feature, selezione di operazioni e utensili, generazione dei percorsi utensile, definizione e bilanciamento della linea, programmazione Cn e simulazione. Il prodotto supporta la pianificazione della catena cinematica dalle fasi iniziali di pre-pianificazione, dove non sono ancora disponibili dati Cad 3D, all’ingegnerizzazione dettagliata completa. Grazie all’integrazione con eMserver, eMpower Advanced Machining aiuta gli utenti a definire i layout 2D e 3D degli impianti, oltre a stimare e verificare i costi di investimento. Inoltre, gli utenti possono contare su un ambiente di collaborazione basato sul Web e sull’accesso via Internet a tutti i dati di pianificazione. Empower Advanced Machining è già disponibile all’interno della suite di prodotti e soluzioni eM-planner basati sulla piattaforma avanzata eMpower 7.1, presentata in questa stessa occasione. La suite eM-planner consente la pianificazione e la gestione collaborativa dei processi manifatturieri di interi impianti, linee e singole operazioni. I progettisti possono valutare soluzioni alternative di produzione, coordinare risorse, ottimizzare la produttività, pianificare numerose varianti, implementare modifiche e stimare costi e tempi di ciclo, tutto fin dalle fasi iniziali della pianificazione concettuale. Presentando la nuova versione della piattaforma eMpower 7.1, Tecnomatix ha annunciato anche miglioramenti e aggiornamenti rilevanti a tutti gli strumenti e le soluzioni eMpower, fra cui eBop Manager, eM-weld, eM-engineer, eM-human ed eM-plc, oltre a miglioramenti dell’infrastruttura It che potenziano le funzionalità di eMpower 7 per consentire la gestione di centinaia di utenti. Tecnomatix ha inoltre ampliato le funzioni di connettività di eMpower 7, aggiungendo il supporto per Catia V5 e i database di Oracle 9i. “Come parte integrante della nostra offerta eMpower di soluzioni Mpm a tutto campo, eMpower Advanced Machining risponde alla richiesta, da parte dei nostri clienti, di strumenti che li aiutassero a perseguire le loro strategie aziendali,” ha dichiarato Jaron Lotan, Presidente e Ceo di Tecnomatix. “Soluzioni potenti e scalabili come eMpower Advanced Machining aiutano i nostri clienti a ridurre ulteriormente i costi, ad accelerare il time-to-market dei nuovi prodotti e ad aumentare l’efficienza nell’esecuzione della produzione. Empower Advanced Machining è solo l’ultimo risultato del nostro impegno nel fornire una serie completa di soluzioni per processi manifatturieri e produttivi, basate sulla piattaforma aperta, collaborativa e sicura eMpower e concepiti per gestire l’intero ciclo di vita della produzione, dalla pre-pianificazione iniziale fino all’esecuzione completa e dettagliata.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|