|
|
|
VENERDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2004 |
 |
Web moda & tendenze | |
|
NUOVO ACCORDO DI LICENZA GIANFRANCO FERRÉ S.P.A. - MAFRAT S.P.A.
|
|
|
 |
|
|
La Gianfranco Ferré S.p.a. Ha avviato un accordo di licenza con Mafrat S.p.a. Per la produzione e la distribuzione della linea Gf Ferré di abbigliamento per bambini, a partire dalla stagione Autunno/inverno 2005/2006. Il primo, significativo appuntamento è rappresentato dalla prossima edizione di Pitti Immagine Bimbo. In questa occasione verrà dato risalto alla nuova intesa con un evento di particolare impatto. Attiva nel settore da quasi sessant'anni, Mafrat S.p.a. È stata individuata come partner ideale per conferire un rinnovato impulso alla linea di abbigliamento per i più piccoli disegnata da Gianfranco Ferré. L'azienda con sede a Putignano (Bari) vanta infatti uno specifico know-how, che concilia abilità artigianali e tecniche d'avanguardia, e consolidate performance distributive a livello nazionale ed internazionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
UNA NUOVA MOSTRA A SAMAB 2004 I COLORI DELL’AFRICA…TRA TECNOLOGIA E CREATIVITA’ |
|
|
 |
|
|
Atmosfere e colori esotici a Samab 2004. La manifestazione, dedicata ai macchinari e accessori per l’industria tessile/abbigliamento- a Milano dal 3 al 6 novembre-ospiterà i lavori di alcuni dei più prestigiosi ricamifici italiani che sono stati invitati ad interpretare il tema “i colori dell’Africa”. La mostra, che espone pezzi unici realizzati da importanti aziende, nasce con l’obiettivo di mostrare, a produttori e designer, le infinite possibilità del ricamo, che può anche abbandonare la sua accezione tradizionale e assumere connotazioni più moderne e originali. Ancora una volta al Samab tecnologia e creatività andranno a braccetto, dando vita a idee e applicazioni che possono essere utilizzate in campi molto diversi. “Attraverso questa iniziativa- afferma Angelo Gregotti, titolare dello Studio Auriga, che organizza e coordina la mostra- vogliamo dimostrare che i ricamatori italiani possono ampliare il proprio business rivolgendosi a settori diversi da quello della moda. La tecnica del ricamo , infatti, può essere applicata in diversi campi, quali l’arredamento, il design, il tecnico ecc” Il ricamo, termine di origine araba che significa “disegno”, è un’arte molto antica che ha saputo rinnovarsi nel tempo, grazie anche all’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate. “La tecnica del ricamo- continua Gregotti- è cambiata moltissimo negli ultimi anni. L’introduzione dei macchinari di ultima generazione permette di lavorare tessuti e materiali molto diversi con un notevole risparmio di tempo. Queste macchine possono, quindi, favorire la creatività dei ricamatori, dando vita a lavori piuttosto complessi, impensabili per le aziende del passato.” I visitatori di Samab potranno ammirare applicazioni di tagli laser, nastri, fettucce, materiali in pelle e filati particolari, appositamente studiati per creare effetti del tutto innovativi. Il tutto a testimonianza del fatto che il ricamo italiano è un marchio forte, che va ulteriormente valorizzato per contrastare le produzioni estere, spesso di scarsa qualità, che minacciano il nostro mercato. La mostra, dal titolo “L’interpretazione del ricamo…i colori dell’Africa”, si svolgerà nel Padiglione 11, Stand A02 e C03. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NINA MORIC INSEGNA L‘ELEGANZA INTIMA |
|
|
 |
|
|
Si propone oggi in una nuova veste, quella di stilista, più affascinante e accattivante che mai, proprio come la linea di lingerie da lei disegnata e che porta il suo nome. E’ Nina Moric, la celebre modella croata richiesta dalle griffe più prestigiose del fashion system. Nata a Zagabria nel 1976, Nina comincia a muovere i primi passi nel mondo della moda prestissimo, tanto che nel 1996 è prima classificata al concorso “The Look of the Year”, al quale si presenta come Miss Croazia e contemporaneamente conquista il secondo posto nel medesimo concorso a livello mondiale. Da quel momento la sua carriera è tutta in ascesa e l’intero mondo della moda è ai suoi piedi. Il suo curriculum si arricchisce giorno dopo giorno: dalle passerelle delle Maison più note al video di Ricky Martin, dalla presenza al fianco di Panariello in “Torno Sabato” su Raduno alle copertine delle testate più famose, dai servizi di moda ai calendari. La collezione di intimo “Nina”, caratterizzata da linee semplici, sportive, giovani e frizzanti, ma non per questo meno sensuali, è prodotta a distribuita da Nuova Incontoné di Corato (Bari). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EMILIO PUCCI E WOLFORD INSIEME CON UN'EDIZIONE LIMITATA DI COLLANT E BODY STAMPATI |
|
|
 |
|
|
Emilio Pucci ha stretto un accordo con Wolford per il lancio di un'edizione limitata di collant e body. Questa collaborazione si basa su una sinergia di talenti e sulla combinazione di ottimi livelli tecnologico-industriali. Wolford è infatti un'azienda leader nel settore di calze e collant di alta gamma, ed è famosa in tutto il mondo per la straordinaria vestibilità e l'eccellente qualità dei capi. A sua volta Emilio Pucci ha portato alla Wolford un brillante contributo estetico con i suoi motivi fantasiosi e gli inconfondibili stampati colorati. Fondata nel 1950, l'azienda austriaca Wolford gode della stessa solida longevità che contraddistingue Emilio Pucci. Per la sua attenzione al design basato sul comfort, sulla libertà di movimento e sulla silhouette naturale del corpo, l'entrata di Emilio Pucci nel mondo dell'intimo non è né sorprendente, né inaspettata. Infatti la maison fiorentina ha già realizzato calze e collant in diverse occasioni nel corso del suo storico passato. Questa edizione limitata, tuttavia, trae ispirazione direttamente dalla collezione Emilio Pucci prêt-à-porter Autunno/inverno 2004-05 in cui i collant stampati creano un sorprendente contrasto con le creazioni di Christian Lacroix. Questa linea arricchirà il guardaroba invernale di vivaci fantasie Pucci. I collant sono proposti in due stampati diversi: uno floreale e uno geometrico, entrambi in due varianti di colori su sfondo bianco e costituiscono un valido complemento alla collezione prêt-à-porter. La linea comprende anche un body senza cuciture e senza maniche in tessuto stampato. Il modello, realizzato in un materiale brillante, è a collo alto e può essere quindi tranquillamente indossato come sottogiacca. La linea sarà lanciata a metà ottobre 2004 e venduta esclusivamente nelle boutique Pucci e Wolford in tutto il mondo nei punti vendita più esclusivi come Jeffrey a New York, Corso Como 10 a Milano e Colette a Parigi. I prezzi dei prodotti in Europa saranno i seguenti: Eur 95 per le calze e Eur 209 per i body. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA |
|
|
 |
|
|
Da oggi il nuovo responsabile dell'ufficio stampa dell'Accademia di Costume e di Moda è Filippo Segato che sostituisce Bianca Lami nell'incarico di comunicazione e relazioni esterne. L'annuncio è stato fatto da Fiamma Lanzara, Presidente dell'Accademia di Costume e di Moda. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PIXEL, UNA REALTÀ MODERNA E COMPETITIVA NEL SETTORE DELL'ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI TOTAL LOOK BIMBO E RAGAZZO |
|
|
 |
|
|
Pixel, marchio prodotto e commercializzato da Pixel srl, azienda nata nel 2000 con l'obiettivo di diventare un brand di riferimento nel mercato retail dell'abbigliamento e accessori 'total look' per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, era presente dal 22 al 25 ottobre 2004 alla diciannovesima Fiera del Franchising di Milano. E' in questa circostanza che ha presentato l'innovativo Total Selling System (Tss), il sistema di programmazione commerciale che assiste l'affiliato (franchisee), accompagnandolo dallo sviluppo dell'ordine stagionale alla gestione delle vendite, in grado di rispondere efficacemente alle motivazioni d'acquisto dei consumatori di oggi. Andrea Casalena, responsabile franchising di Pixel, spiega: "Grazie al Total Selling System possiamo proporre assortimenti total-look-sportswear sviluppati per mini collezioni. Con il sistema individuato e registrato favoriamo il personale di vendita nell'esposizione ed organizzazione del prodotto all'interno del punto vendita. Allo stesso tempo facilitiamo il cliente finale, la mamma, che può scegliere agilmente 'guardaroba completi' piuttosto che singoli capi difficilmente coordinabili. Un sistema, mi piace sottolineare, che snellisce il processo di acquisto, avvantaggia nella gestione delle vendite e rende tutti, dal produttore al consumatore, più soddisfatti. Una vera innovazione nella programmazione commerciale". Grazie al know-how specialistico il brand Pixel, già presente sul territorio nazionale ed internazionale con 26 punti vendita monomarca in Italia e 7 punti vendita monomarca all'estero, prevede un piano di espansione che consolidi il numero di Store monomarca a 50 unità entro l'anno 2005. Il total-look-sportswear Pixel rappresenta il frutto di una continua ricerca nei campi dello stile, dei materiali, della qualità. Tre i mondi di Pixel: Baby da 0 a 30 mesi; Kid da 3 a 10 anni; Junior da 8 a 14 anni. Alcuni Pixel Store: Aosta, Roma, Torino, Pescara, Catania, Bahrain, Doha (Qatar), Dubai (Emirati Arabi), Riyadh (Arabia Saudita). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
I COLORI SBIANCATI DAL SOLE DELLA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE GUNEX |
|
|
 |
|
|
Atmosfera di un sole che sbianca i colori. E' l'impronta della collezione primavera estate 2005 di Gunex, dove cotoni, lini, sete e lane mostrano tinte quasi ombreggiate dal bianco, profonde e mai piatte, per effetti chambray. I dettagli del mondo denim - tessuti, volumi, impunture, tagli, cinture e tasche - si mescolano con lo stile sofisticato e femminile di Gunex. Così il tessuto jeans interpreta i pantaloni corti alla corsara, dalla vita bassa e dal cavallo morbido, e acquista leggerezza, se abbinato al lino, nei modelli ampi. Interventi di impunture a contrasto servono a creare punte di colore anche nei tessuti più sobri come i galles, i gessati, i pied-de-poule e i seersucker. E ancora, segnano le gonne in cotone camicia a quadretti o formano un gioco di pannelli irregolari nei modelli svasati lunghi e corti. Gunex reinterpreta le tasche che possono presentarsi in uno stesso capo asimmetriche e diverse tra di loro. Nuova per Gunex la proposta di pantaloni nei cotoni lavati e nei denim per i modelli cavallerizza e per quelli a vita bassa e cavallo lungo. Trae vari suggerimenti dal mondo dello sport nelle forme e nei colori, come per le gonne stile tennis a pieghe e gli shorts con baschine a righe bianche/blu o bianche/rosse e per i pantaloni da equitazione animati da morbide pinces nelle lane e nei cotoni chambray. Tutta la collezione della prossima primavera estate rivela leggerezza, come i lini crêpe con effetto chambray o i lini rigati stropicciati che sfumano i colori evocando atmosfere vissute, nonchè i popeline di cotone uniti e rigati peso camicia. Le lane diventano leggerissime e, abbinate a gabardina o tweed di cotone, bordi a contrasto in cotone o alcantara, conferiscono ai pantaloni alla corsara e non, un sapore ancora più estivo. Le gonne al ginocchio diventano quasi impalpabili nelle sete habutai a tinta unita, nelle organze, nei lini e nei popeline camicia. I colori della prossima collezione, quasi tutti dall'aspetto sbiancato, sono: i naturali: sabbia, grigio ardesia; i primari: bianco, rosso, blu indaco; le tinte sbiadite: giallo crema, melone, celeste "Oxford" e cielo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2005 RAVAMONTI CATTURA DAL MONDO DELLO SPORT L'ISPIRAZIONE |
|
|
 |
|
|
Pratica, disinvolta e femminile, la donna Rivamonti dell'estate 2005 trae dagli sport le sue fonti d'ispirazione. Basket, cricket, tennis ed il mondo della Formula 1 sono le discipline che influenzano, nei colori e nei tagli, le linee della prossima collezione. Nella primavera che verrà le maglie e le camicie appaiono capi sartoriali. Ecco allora l'ampia proposta di maglieria con colli doppi, con balze bicolori blu/rosse chiuse da zip, con righe verticali che richiamano i mondi degli sport all'aria aperta. Le camicie/bomber chiuse da zip abbracciano il corpo; mentre i giubbotti e le giacche, strette da cinte, si presentano nei tessuti freschi e sportivi come il gabardina, il cotone, il popeline, a tinta unita o rigato, e il lino che, abbinato al cotone, interpreta i trench e le giacche. Capi informali e sportivi proposti anche in tessuto jeans, arricchiti da bordi e doppi colli in maglia. La leggerezza, tema centrale dell'intera collezione, s'insinua nelle linee pulite dei piccoli cardigan e delle maglie gusto tennis a V profondi, in lana stretch o in cotone che vengono abbinati a camicie classiche o all'americana, realizzate in cotone rigato, Oxford e in popeline stretch, talvolta cucito alla maglieria con righe di atmosfera marina, creando un effetto trompe-l'oeil. La novità della prossima stagione saranno anche le T-shirt con la frase stampata "la vie est belle" e colli in popeline stretch che completeranno l'ampia proposta di polo, canotte, incrociate e a vogatore, e più classiche realizzate nei tessuti estivi: cotone, lino, piquet, micropiquet e garza doppia I colori dell'estate Rivamonti sono i naturali e i primari con punte di giallo, arancione, azzurri e verdi, che talvolta si uniscono nelle combinazioni: bianco, grigi, beige, arancio, bianco, indaco, azzurro, celesti, bianco, rosso, blu, bianco, rosso, grigio, bianco, beige, verde, bianco, beige, giallo, marrone, rosso, blu. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MARCHI GROUP FA IL FILO ALLA CREATIVITÀ IN ANTEPRIMA LA NUOVA COLLEZIONE P/E 2006
|
|
|
 |
|
|
Marchi Group sarà di scena a Filo, la rassegna specializzata di filati per tessitura ortogonale e circolare per l’abbigliamento e l’arredamento, per presentare la nuova collezione primavera – estate 2006. Per l’occasione,Filatura Marchi propone una linea altamente tecnologica arricchita da filati con l'acciaio come il Cinetic o ispirata alle proprietà del metallo come il Glance, in viscosa lino con filamenti d’acetato lucido. Tra le proposte di punta per la primavera - estate 2006: il Bossanova ideale per realizzare tweed estivi, l’Ensemble ed il Goccia i filati in viscosa lino rilegati con spiralature di filamento di nylon lucido e il Crespino dalla mano croccante. L’alto valore creativo e l’apporto tecnologico che contraddistingue la collezione di Filatura Marchi si concentra non solo sulla scelta e la produzione del filato, ma anche sulla ricerca di nuove e più attraenti combinazioni di colore, con preferenza, per la stagione 2006, di richiami romantici (colori pastello), africani (beige e marrone terra) e metallici. I filati Lied e Pioggia ne sono un esempio. Filatura Marchi oltre ai prodotti per l’abbigliamento, si propone anche con una vasta gamma di soluzioni per l’arredamento. A fianco delle mischie più classiche, innumerevoli sono le proposte di filati fantasia, colorati ed accattivanti. E non manca, come di consueto, un ampia offerta di filati tecnici e soluzioni flame retardant. Di particolare interesse anche le novità firmate Ettore Barberis & C. Spa, con le viscose elasticizzate per tessitura circolare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ABBIGLIAMENTO MEETING FOR ACTIVE PEOPLE ONLY |
|
|
 |
|
|
A partire da quest'anno saranno più di 400 gli specialisti del wellness, dai trainer ai massaggiatori, che usufruiranno dell'abbigliamento Meeting. Una collezione di estrazione tecnica caratterizzata da tagli anatomici che agevolano il movimento e sottolineati da impunture ed esaltati dai tessuti stretch: sia nella versione basic, sia nella divisa creata ad hoc per tutti gli operatori delle palestre Tonic e del team Incorporesano. Un abbigliamento perfetto per tutte le declinazioni del fitness. Al Club Benessere Tonic Meeting fornisce una divisa creata ad hoc per i 400 fitness specialists che fanno parte del Network Tonic, prevedendo diversi modelli a seconda delle discipline e dei corsi presenti all'interno dei club. Il Network Tonic nasce nel 2001 e rappresenta la prima catena di centri di benessere italiana: attualmente è operativo con 8 club, di cui tre a Milano per un totale di 18 mila metri quadrati di superficie, che hanno le caratteristiche del centro fitness integrato con proposte che vanno dal fitness, all'area relax, all'area di socializzazione. Si tratta di centri benessere "Wellbeing" caratterizzati da una visione global approach e dalla personalizzazione del servizio mediante il Joyness: il nuovo mind style del benessere che consente di scegliere come raggiungere la rigenerazione psicofisica e mantenerla, dosando in modo personalizzato cura di sé e movimento in modo piacevole e senza sacrifici. Meeting è sponsor tecnico ufficiale anche del team di massaggiatori e personal trainer "esperti di cura del corpo e della mente" Incorporesano: grande fenomeno di tendenza che propone il benessere a domicilio, o in qualunque luogo scelto dal cliente, offrendo la possibilità di godere di un servizio altamente specializzato e ad alto standard qualitativo. Meeting veste tutti i massaggiatori e i personal trainer di Incorporesano non solo nei servizi one to one, ma anche in grandi manifestazioni come Milanomodadonna, il Salone Nautico di Genova e il Salone del Mobile di Milano in cui lo staff è presente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
COLLEZIONE A/I 2004-2005 PIETRO BRUNELLI MATERNITY PER VALORIZZARE LA BELLEZZA E LA SENSUALITÀ DELLA DONNA ANCHE IN GRAVIDANZA |
|
|
 |
|
|
Qualità, stile e i tessuti pregiati: è quanto propone la collezione Pietro Brunelli Maternity Appeal, la prima linea di prêt-à-porter per donne in "dolce attesa" ad essere accettata nel grande evento dedicato alla moda. E' stata "tenuta a battesimo" da Milano Moda Donna, la settimana per eccellenza della moda italiana che ha riconosciuto così, per la prima volta, un'attenzione esclusiva a un momento così magico per le donne. L'obiettivo della collezione è valorizzare la bellezza e la sensualità della donna, anche durante la gravidanza. Ecco il perché del claim "Maternity Appeal". Il fascino della maternità viene svelato in modo elegante e raffinato, attraverso scelte stilistiche innovative e tessuti in grado di valorizzare così un corpo che diventa la massima espressione della femminilità. Gli abiti si giocano su colori come il nero, sui rosa tenui della luce del mattino, ma anche su nuances di arancione e rosso a rappresentare la gioia e la forza di questa luce. La collezione è ricca di tessuti morbidi e fluidi, sovrapposizioni, inserti, coulisse, che diventano strumenti per enfatizzare le nuove forme e rispondere a tutte le esigenze di un corpo che si trasforma. Impreziosita da un'attenzione "quasi maniacale" alla qualità e alla funzionalità degli abiti: così, ai tessuti naturali come la seta e il cashmere, per accarezzare e coccolare il corpo femminile, si sono abbinati tessuti tecnologici ad alta elasticità, per garantire i migliori risultati sotto il profilo del comfort e dell'estetica. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ANDREA BOCELLI INDOSSA ARMANI PER IL SUO NUOVO ALBUM |
|
|
 |
|
|
E' un rapporto che dura da anni quello tra Andrea Bocelli e Giorgio Armani: una collaborazione e un'amicizia che si riconfermano anche per questa nuova avventura dell'artista. Andrea Bocelli, voce mitica e talento unico, ritorna infatti al pubblico con 'Andrea', il nuovo disco pop - in vendita dal 29 ottobre in tutto il mondo e dal 9 novembre negli Stati Uniti - che l'artista ha presentato alla stampa nazionale e internazionale ieri nella sua villa di Forte dei Marmi. Per questo importante progetto, Giorgio Armani ha collaborato ancora una volta a definire il look di Bocelli che comprende smoking indossati con camicie nere, jeans e completi casual. Il nuovo look rappresenta un'energia e un'immagine nuova e brillante e rispecchia lo spirito fresco e giovane del disco. L'artista indosserà abiti di Giorgio Armani per la copertina, la presentazione, il lancio e la promozione dell'album, oltre che per i servizi fotografici. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ROBERTO CAVALLI PER IL CAROSELLO DELLA SPERANZA |
|
|
 |
|
|
Si è svolto sabato 23 ottobre a Beverly Hills (California) il Gala "Carosello della Speranza" organizzato dalla filantropista internazionale Barbara Davis. Ogni due anni questo charity event raccoglie milioni di dollari per la ricerca sul diabete infantile, ed è l'avvenimento mondano più atteso della stagione sociale di tutta la California . Personaggi del mondo dello spettacolo e dell'industria forniscono il loro supporto per questa nobile causa. Quest'anno madrina d'eccezione l'attrice Halle Berry che ha offerto la sua immagine per la campagna pubblicitaria per la raccolta dei fondi. La cantante Beyonce ha intrattenuto gli ospiti in una sensazionale performance live. Beyonce per l'occasione ha scelto di indossare un abito di jersey rosa con spallina ricamata dalla collezione Primavera 2005 di Roberto Cavalli. Roberto Cavalli ha contribuito al successo della serata creando per l'occasione il set per la cena, con le sue tovaglie "signature" in seta in stampa rose nel colore "rosa" simbolo della ricerca. I tovaglioli, sempre in seta, grandi come foulards, sono stati il cadeau preferito delle signore che alla fine delle serata hanno potuto portarlo a casa, indossandolo annodato al polso o intorno al collo. Roberto Cavalli ha anche disegnato un modello unico di Mercedes giocattolo per bambini, che è stato messa all'asta di beneficenza. La Baby Mercedes, nella vernice cangiante verde/viola, di Cavalli aveva il sedile in pelle stampato leopardo. I partecipanti alla serata hanno fatto a gara per accaparrarsi la Baby Mercedes. Alla serata sono intervenuti tra gli altri personaggi: la cantante Faith Hill, Diana Ross, Oprah Winfrey, l'attore Sidney Poitier e Micheal Caine, Angelica Houston, Carmen Electra, Ivana Trump, Natalie Cole, Jo Champa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NUOVO LOOK EMPORIO ARMANI PER LAURA PAUSINI |
|
|
 |
|
|
Si sono conosciuti nel 1995, Laura Pausini e Giorgio Armani, e con discrezione hanno cominciato a collaborare, album dopo album. Questo rapporto, che è diventato anche di amicizia, si riconferma in occasione del lancio del nuovo album della cantante, 'Resta in ascolto' - in uscita in tutto il mondo il prossimo 22 ottobre - che sarà presentato alla stampa internazionale il 21 ottobre presso l'Armani/teatro di via Borgognone 59. Ancora una volta Laura Pausini ha scelto abiti Emporio Armani per la promozione, e per la tournée che da febbraio la porterà in tutto il mondo. Più matura e consapevole, ha scelto di riflettersi in un'immagine maschile, aggressiva e sensuale al tempo stesso, con giacche da smoking realizzate in tessuti femminili come il velluto - nero, blu e viola - indossate a pelle con piccoli top o con camicie da smoking dallo sparato plissé. I pantaloni sono di taglio maschile, affusolati o a gamba larga, a volte anche abbinati a giacche che lasciano la schiena scoperta. Dettagli seducenti: bretelle, cravatte, papillon non annodati, cappelli con falda maschile. A completare l'immagine, accessori Emporio e Giorgio Armani: gioielli, scarpe e sandali a tacco alto, a volte impreziositi da strass. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VERONA SI CONFERMA CAPITALE DEL SI' |
|
|
 |
|
|
Grande affluenza di pubblico a Iosposa, la fiera per il tuo matrimonio, conclusasi ieri domenica 17 ottobre, a Verona Fiere. Oltre 21.000 futuri sposi hanno potuto apprezzare le migliori proposte per un "matrimonio d'effetto" offerte dai numerosi espositori presenti alla manifestazione; i modelli di alcuni dei più prestigiosi Atelier di Moda per la Sposa, presentati nei Fashion Show presso il Giardino Incantato di Tusi, hanno raccolto grandi consensi da parte di un pubblico attento e curioso: hanno sfilato Atelier Claraluna Sposa, Casa della Sposa Milano, Domo Adami per Casa della Sposa Verona, Le Spose di Giò, Ronca 1862 e Sposissimi. Il Corso di Portamento, sapientemente condotto da Giuliana Parabiago, Direttore Responsabile di Vogue Sposa nonchè Direttore Artistico di Iosposa, ha catturato l'attenzione di numerose future spose alla ricerca di preziosi consigli e piccoli segreti utili per il giorno delle nozze, ma anche la "lezione di stiro" per i futuri sposi ha suscitato grande entusiasmo da parte dei presenti. Presso lo stand Sky, le lezioni di cucina tenute dallo chef Fabio Campoli sono state tra gli avvenimenti più seguiti. Il prossimo appuntamento di Iosposa si tiene a Bari presso la Fiera del Levante dal 28 al 31 ottobre 2004. Orari: Giovedì ore 15.00 - ore 23.00 Venerdì e Sabato ore 10.00 - ore 23.00 Domenica ore 10.00 - ore 21.00. Infolink: www.Iosposa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
H&S EUROPA: PROSPETTIVA GLOBALIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Questa di H&s 2004 - Hosiery & Seamless - global expo , che ha avuto luogo dal 24 al 26 ottobre presso il Centro Fiera del Garda Montichiari - Brescia, è stata un'edizione di importanti prospettive su scala mondiale, realizzata da un gruppo di produttori italiani del settore - fra i più vivaci - rafforzato da una presenza estera, più numerosa che in passato, di aziende provenienti da Portogallo, Tunisia, Germania, Turchia. Un'edizione che si è posta realisticamente sulla via del rafforzamento della progettata costruzione di un polo espositivo europeo specifico della calzetteria e del seamless, capace di attirare un numero sempre maggiore di operatori commerciali internazionali, e di dimostrare la sempre attuale vitalità dell'industria calzettiera italiana ed europea, anche per fronteggiare l'agguerrita concorrenza estremo-orientale, con forti ma corrette strategie produttive e commerciali, basate sull'innovazione stilistica, sull'alta tecnologia, sul servizio a ridosso immediato dei vari mercati. Il tutto, con grande beneficio non solo degli espositori delle singole edizioni, ma anche del settore nel suo insieme. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
APRE IL NEGOZIO GREEN, NATO DA UNA PARTNERSHIP GIÀ CONSOLIDATA TRA L'AZIENDA TAM & COMPANY S.P.A. E LA SOCIETÀ MORTAROTTI |
|
|
 |
|
|
"Ha inaugurato a fine settembre in Via Manzoni, 14/16 a Milano, durante la settimana della moda, il negozio Green, che nasce da una già consolidata partnership tra l'azienda Tam & Company S.p.a. E la società Mortarotti, proprietaria dei negozi di Via Solferino e Via Belfiore. La Tam & Co., produttrice del marchio Transit par-such, ha deciso di appoggiare questo progetto per l'apertura di un negozio con un'immagine essenziale, pulita che rispecchia a pieno l’internazionalità del marchio in questione, il tutto nel cuore di Milano, città simbolo del fashion italiano nel mondo. Un concetto nuovo, non un puro monomarca, per una chiara identità che sa interpretare il modo di essere e lo stile di vita che il marchio Transit trasmette nel mondo. Una location che rivela il carattere delle collezioni esposte, all’insegna dell’essenzialità, ma con un’anima forte, d’impatto e fuori dalle convenzioni. Insomma, finalmente anche a Milano approda il marchio di un’azienda già forte nel mondo, ma che ha solide origini nel nostro “bel paese”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GWYNETH PALTROW É TESTIMONIAL DELLA NUOVA CAMPAGNA INTERNAZIONALE DAMIANI |
|
|
 |
|
|
Come annunciato ieri a Tokyo nel corso della conferenza stampa, con la partecipazione di Gwyneth Paltrow e di Silvia Damiani, l'attrice sarà la nuova testimonial della Maison. La nuova campagna verrà lanciata nei prossimi giorni sulle riviste di tutto il mondo. Gwyneth Paltrow, raffinata attrice di grande talento e successo, premio Oscar nel 1998, indossa ed esalta la bellezza delle nuove collezioni che esprimono pienamente la sintesi del design, dello stile, della qualità e dell'eccellenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LE LINEE MAGGIE, MISS MAGGIE YOUNG E BULL’S EYE DI ITALIAN FASHION |
|
|
 |
|
|
L’italian Fashion S.p.a. Nasce nel dicembre del 1983. La sede dell’azienda è dislocata nel distretto tessile dell’alto Metauro, ad Urbania, cioè in un’area dove la specializzazione nell’ambito casualwear è la principale attività. Infatti, l’intera zona si contraddistingue per la presenza di molte industrie specializzate nella subfornitura della confezione, nei trattamenti tessili e nel controllo della qualità della produzione. Alle sue origini l’Italian Fashion si occupa soprattutto di lavorazioni conto/terzi ed ancora oggi mantiene una parte della sua attività in questo ambito, collaborando con marchi di grande prestigio. Già dalla fine degli anni ’60 la zona di Urbania si è resa nota alle cronache italiane per essere la “culla” della produzione di quasi tutto il jeans italiano. Tutti i marchi dell’epoca producevano la gran parte dei loro jeans ad Urbania. Alcuni di questi marchi ancora oggi producono in questa zona. Questa attività industriale ha così permesso di trasformare un’economia sostanzialmente basata sull’agricoltura in una economia incentrata soprattutto sul manifatturiero - tessile. Quindi, dalle prime attività industriali di questo tipo che nascevano in quegli anni, ad oggi si è avuta una trasformazione socio-economica enorme. Alla base del successo di questa realtà risiedono proprio quei princìpi “industrial-contadini” che valorizzano l’equilibrio tra sviluppo industriale e vivibilità dell’ambiente; di qui l’importanza attribuita al lavoro, all’organizzazione del lavoro e alla ricerca, senza però mai dimenticare quei preziosi valori di famigliarità che permettono alle persone di condurre una vita “umana”. Non a caso, in questa “magica valle del jeans”, nascono la linea Maggie (collezione donna-ragazza, target di eta’ dai 18 ai 35 anni) , miss maggie young (collezione bambina, target di eta’ dai 06 ai 16 anni) e bull’s eye (collezione uomo, target di eta’ dai 20 ai 40 anni) . La prima collezione relativa alla linea Maggie nacque per far fuori delle materie prime, delle rimanenze di magazzino, i rappresentanti erano due e l’Italian Fashion era gestita da sei persone ! Maggie si rivolge a quel mondo jeansaiolo, fatto di denim lavati, di tagli particolari, di tessuti ricercati, ma anche di lane e di jersey. Le stampe, l’utilizzo di impunture, le zip , sono dettagli fondamentali di ogni collezione. Maggie continua a guardare agli Anni 60’-’70 ed ’80 e li interpreta a suo modo. Il target di consumatrice a cui si rivolge Maggie va dai 18 ai 35 anni, con un cor business di 25 anni. E’ la ragazza giovane, dinamica e indipendente; è la ragazza del nuovo millennio, curiosa e metropolitana, romantica ed aggressiva. Maggie si rivolge ad una customer magazine moderna e carica di ottimismo, attenta al nuovo ed alla moda. L’italia rimane ancora oggi primo mercato per Maggie,anche se vi sono importanti progetti Ora Maggie registra un giro d’affari di 9 milioni ed opera su tutto il mercato europeo. I dipendenti dell’Italian Fashion sono sessantatre con un indotto di altre cinquecento persone e gli agenti/importatori tra Italia ed estero sono oltre quaranta. Miss Maggie Young e Bull’s Eye sono attualmente distribuite in Italia, ma sono allo studio degli accordi di collaborazione anche per i principali paesi europei. Il giovane Consiglio di Amministrazione è formato dai due titolari, Tarcisio Galavotti (40 anni), “uomo prodotto” dell’azienda ed Alessandro Giuliani (40 anni) che garantisce i massimi standard qualitativi del prodotto e da un Amministratore delegato, Ermes Blasi (37 anni) che ricopre anche la direzione commerciale. Volontà, forza, competenza ed entusiasmo sono i motori che muovono le attività aziendali e che sono risultati essere vincenti sino a questo momento. L’esperienza accumulata in venti anni di attività ed il know-how riferito allo sviluppo e ricerca del prodotto, sono alcune delle chiavi di lettura che hanno offerto la possibilità di approcciare il mercato con una certa concorrenzialità. Purtroppo non si vive di solo prodotto e pertanto la riorganizzazione aziendale è stata radicale. L’azienda sta investendo sempre di più in risorse umane e nella ricerca. Oggi più di ieri la nuova sfida è legata al mantenimento e all’incremento delle posizioni grazie ad una strategia di continuo miglioramento della distribuzione, di una continua ricerca e velocità di esecuzione di tutte le idee che possono divenire prodotto appetibile per il mercato. Ulteriore dimostrazione del buon lavoro svolto dall’Italian Fashion nell’arco di questi anni è l’aggiudicazione della licenza a livello europeo della linea di abbigliamento per donna di Fiorucci dopo che già per cinque anni era stata licenziataria mondiale per la linea Kookai Jeans. La prima collezione invernale riferita al marchio Fiorucci è uscita nel gennaio 2004 e verrà distribuita presso i punti vendita più qualificati e sarà accompagnata da un ambizioso piano di marketing concepito in collaborazione con il management dell’azienda giapponese titolare del marchio, Edwin Co.per completare la gamma di prodotto, sempre nell’ambito fashion denimwear, dalla stagione P-e 2005, sarà presente nei top shop italiani, francesi ed olandesi, una linea total look donna alto di gamma che si chiama Zsa Zsa Lawinsky. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BRUNO MAGLI RAFFORZA LA SUA PRESENZA NEI MERCATI DEL FAR EAST - INAUGURATA LA “NUOVA” BOUTIQUE DI SINGAPORE |
|
|
 |
|
|
Bruno Magli, una delle aziende leader a livello mondiale nel settore delle calzature di lusso, aggiunge un nuovo tassello al suo piano di rafforzamento nel mercato asiatico. L’amministratore delegato della società, Martino Scabbia Guerrini, ha infatti recentemente inaugurato il restyling della boutique di Singapore: situata all’interno del Takashimaya Department Store, uno dei più importanti e prestigiosi della metropoli cinese, la “nuova” boutique Bruno Magli segna un’importante svolta in quella che è la strategia commerciale di Bruno Magli nei mercati del Far East. La chiave di volta è in un concetto di “open concept store”: su una superficie di circa 600 metri quadri, le linee guida della struttura architettonica sono chiare, pulite e soprattutto “aperte”, in modo da comunicare anche all’esterno quella che è la parte più intima dei prodotti Bruno Magli, la tenue eleganza che scaturisce della purezza dello stile della casa. L’“open concept store” è progettato per invitare i clienti a visitare il negozio, all’interno del quale, grazie alla delimitazione degli spazi e allo strategico posizionamento degli impianti, vengono circondati da una sensazione di comfort e ospitalità. Il design, semplice ed essenziale, della nuova boutique di Singapore valorizza al meglio l’immagine e la personalità delle proposte Bruno Magli: collezioni versatili, ma allo stesso tempo eleganti, dedicate ad un pubblico che non sa rinunciare allo stile e alla qualità. Un filo rosso che lega tutta la produzione Bruno Magli e intreccia anche la collezione della prossima primavera-estate, dedicata - con un mix di elementi vincenti, come colore, allegria e seduzione - a donne sensuali, gioiose, fedeli al loro stile, che cambiano senza mai tradirsi coniugando la classe alla modernità. Una collezione dove la ricerca si mette al servizio dello stile, dove la tradizione Bruno Magli intraprende la via dei materiali sofisticati e delle linee pure concedendosi, però, abbinamenti inusuali e effetti unici. Nappe multicolore, pellami stampati, lucidi, effetti metallici, cavallino trattato e maculato, camoscio intrecciato, tessuti personalizzati e preziosi dettagli, talvolta protagonisti, come bottoni gioiello. Toni vivaci come magenta, pompelmo, arancio e lago seguono un preciso percorso cromatico e si affiancano a toni più pacati e più morbidi come pink, bianco latte, beige e naturale. Comfort e stile espressi in ricercati modelli chanel in pelle e cavallino, sofisticati decolté “spuntati” in morbida nappa, classiche ed eleganti ballerine da alternare a sandali tacco alto in camoscio e cristalli Swarovsky, seducenti infradito con cristalli pendenti, provocanti modelli con zeppa in corda o inediti zoccoli in legno e cavallino. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BRUNO MAGLI PER I REGALI DI NATALE PROPONE IN EDIZIONE LIMITATA LA SCARPINA BALLERINA – NOEL |
|
|
 |
|
|
Autonoma e consapevole, icona Bruno Magli a ricordo delle origini di uno stile ben definito, la Ballerina si ripropone per lasciare un’impronta di classe anche per le occasioni speciali delle prossime festività natalizie. Nata all’inizio degli anni ’50, la scarpa Ballerina firmata Bruno Magli attrae il mondo della moda sin dal primo “debutto” e diviene ben presto un accessorio must nel guardaroba femminile. Prodotta in molte versioni ed interpretata con i materiali più vari come nappa, nabuk, tessuto, vernice o in lavorazioni insolite, ritorna protagonista delle attuali tendenze moda. Uno stile senza tempo che oggi Bruno Magli, propone in vitello rosso vernice e in Silver in un’edizione limitata per il Natale 2004 disponibile in tutti i negozi monomarca Bruno Magli in Italia. Pratica e confortevole, interamente realizzata in morbida pelle.La Ballerina, con toni accesi e caldi, sarà anche una delle protagoniste della collezione Bruno Magli primavera-estate 2005. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NAUTICA SBARCA A LECCE E A CATANIA |
|
|
 |
|
|
Facendo seguito alle aperture dei monomarca di Roma, Milano Porto Cervo, Capri, Siracusa e Porto Rotondo Nautica inaugura le boutiques di Lecce e Catania. L’immagine dei nuovi punti vendita rispecchia quello dei precedenti con ambienti semplici ed accoglienti arredati con mobili in legno color miele e pavimenti in limestone chiaro. Nautica Store Lecce : Via Monte San Michele, 43 tel 0382.455672. Nautica Store Catania : Viale Libertà, 231 tel 095.7462349 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
POLIMODA LEATHER IN PROJECT A LINEAPELLE |
|
|
 |
|
|
In occasione di Lineapelle, manifestazione che si è aperta a Bologna, Polimoda, noto Istituto internazionale di Fashion, Design e Marketing con sede a Firenze, espone nello stand di River Chimica – area Tanning-tech, la prima fase del Polimoda Leather Project, progetto d’ampio respiro nato dall’esigenza di creare nuove occasioni d’incontro tra gli studenti ed il prestigioso distretto delle concerie toscane, al fine di consentire lo scambio e la trasmissione di informazione, ispirazione e innovazione. Supervisore del progetto è Diane Becker, responsabile del Dipartimento Calzatura e Accessori presso il Polimoda, che ha seguito gli studenti del corso di Design Calzatura e Accessori nella realizzazione dei lavori. Non una semplice elaborazione delle tendenze per l’inverno 2005-2006, bensì il tentativo d’identificare e dare forma agli scenari interiori che determineranno le scelte di vita della realtà giovanile. Un gruppo eterogeneo con background e culture differenti ha selezionato immagini forti ed emozionanti da cui poi sono emersi, con l’aiuto dei tutor, temi trasversali che tracciano un percorso intimo e fortemente condiviso, un continuum di sensazioni che si trasformano, evolvono e rientrano in se stesse come una spirale. Sono così nati dei percorsi paralleli sui colori e, con River Chimica, dei laboratori sperimentali su pellame e superfici, esplorando nuovi concetti di tatto e materialità. Tutto ciò si configura come fonte d’ispirazione per chi deve progettare e creare prodotti, ma non solo. Un freeze frame in un flusso che sta già mutando, tutto da scoprire. La progettualità firmata Polimoda scaturisce da una formazione d’avanguardia come quella offerta dal corso di Design Calzatura e Accessori, della durata di due anni e mezzo con tre mesi di stage. Il corso prepara gli studenti ad essere autonomi nella ricerca, ideazione, disegno e creazione di modelli di calzatura, borse ed oggetti in pelletteria adeguandosi agli alti standard di qualità che il mercato oggi esige, con particolare riguardo alla formazione sul sistema cad/cam. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL MONDO CREATIVO DEGLI ACCESSORI POLLINI PER LA PRIMAVERA ESTATE 2005 |
|
|
 |
|
|
Pollini donna: Ricami e colore per la sera, rimandi etno-chic e indian-style per l’area di tendenza dedicata alle ladies più concettuali. Zeppe e plateaux dai profili dorati e tessuto stampa-animalier . Modelli a punta tonda accesi dalla vernice in versione full colour. I sandali con plateau sono caratterizzati da listini e intrecci in un mix di varianti in pelle e suede. Gli stivali e stivaletti sono aperti, in tonalità delicate. Zig-zag di colori pastello e tinte decise stemperate. Studio Pollini donna: Sandali intrecciati, babouche ultrapiatte, mocassini ricamati e stringate maschili per osare un look understatement. I tacchi alti sono in sughero e le zeppe variopinte come acquerelli. Plateau in legno alti e bassi sostengono una girandola di materiali laminati e camosci rinfrescati dalle tinte turchese verde acqua e cobalto, rosa e viola, arancio e testa di moro. Borse: Forme trapezioidali, bombature in nappa, manici con nodi, tasche e accessori. E ancora bicolore, stampe e ricami. Il tessuto combinato con la pelle è l’imput per la frangia più estiva della collezione. Un range variegato e assortito per dimensioni, colori, abbinamenti, ricerca tecnologica e naturalezza dei materiali costituisce una vasta collezione di preziose pièce di tendenza. Cinture e foulard: Ritmo glamour del logo Pollini tono su tono per i foulard nelle tonalità del rosa, ocra, beige e verde. In nuance con le collezioni coordinate le cinture con micro borchie e taglio vivo. Pollini uomo: Acciaio, antracite, sabbia, tortora. Il tema natural style si inserisce nel quotidiano che circonda l’uomo Pollini. Forme di tecnologico design in materiali puri. Un flash di arancio e verde dona alla collezione delle opzioni casual irrinunciabili. Impunture e fibbie-accessorio impreziosiscono le stringate più classiche e ingentiliscono i morbidissimi mocassini. Studio Pollini uomo: In tinta unita i modelli dalla forme allungate e linee minimal. Per lui le punte più moderne sono tassativamente sfilate. Lo sportivo stringato è declinato in pellami invecchiati e traforati, con cuciture a vista e rinforzi-decoro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GIORGIO ARMANI A NEW YORK: SETTIMANA RICCA DI EVENTI DURANTE LA QUALE HA RICEVUTO IL SUPERSTAR AWARD DEL FASHION GROUP INTERNATIONAL |
|
|
 |
|
|
Giorgio Armani é a New York per una settimana ricca di eventi. E’ questa la sua prima visita ufficiale alla città dopo l’inaugurazione della mostra retrospettiva ‘Giorgio Armani’ che si è tenuta presso il Museo Solomon R. Guggenheim nell’ottobre del 2000. Prima tappa la sfilata speciale aperta al pubblico (100 modelli/e) al Pier 94, West 55 Street, dove lo stilista ha presentato le collezioni Giorgio Armani uomo e donna primavera estate 2005, già presentate a Milano lo scorso settembre in occasione della settimana della moda. Tra il pubblico di duemila persone, alcuni dei suoi amici del mondo del cinema, della televisione, della musica e dello sport, oltre che importanti clienti Armani e numerosi residenti di New York City che hanno risposto a un invito pubblico da parte di Giorgio Armani. Tra gli ospiti in prima fila: Robert De Niro, Martin Scorsese, Glenn Close, Wyclef Jean, Q-tip, Rosario Dawson, Mary J. Blige, Eve, Kim Catrall e Ricky Martin. Mercoledì 27 ottobre, Giorgio Armani è stato ospite d’onore all’esclusiva cena di gala a Chelsea ospitata da Graydon Carter, Direttore di Vanity Fair America. Alla cena facevano da sfondo le foto tratte da ‘Oscar Night: 75 Years of Hollywood Parties’ - un nuovo libro che sarà pubblicato questo mese da Knopf. Giovedì 28 ottobre, Giorgio Armani ha iniziato la giornata con una colazione per la vendita di beneficenza a favore del Museo Americano di Storia Naturale, organizzata da Eugenia Silva, modella internazionale e ‘socialite’ newyorkese, presso la boutique Giorgio Armani di Madison Avenue. Subito dopo, lo stilista si è recato da Bergdorf Goodman per firmare le prime copie di un’edizione speciale del libro ‘Oscar Night: 75 Years of Hollywood Parties’. In prima fila per l’autografo, l’amica attrice Glenn Close. La settimana newyorkese di Giorgio Armani è culminata la sera del 28 ottobre con la consegna allo stilista del Superstar Award, il massimo riconoscimento che ogni anno viene conferito nel corso della ’Night of Stars Awards’ del Fashion Group International, presso il Cipriani della 42esima Strada. Michelle Pfeiffer e Martin Scorsese che hanno consegnato il premio a Giorgio Armani, erano anche tra gli ospiti al suo tavolo, con Usher, l’attrice Eva Green (il nuovo volto della campagna pubblicitaria Emporio Armani primavera estate 2005, fotografata da Mario Testino), Eugenia Silva e Alejandro Santo Domingo. “Mi piacerebbe poter venire negli Stati Uniti molto più spesso. Dall’apertura del mio primo negozio a New York, nel 1989, ho sempre avuto un seguito molto fedele e una sfilata aperta al pubblico è il mio modo per dire ‘grazie’”, dice Giorgio Armani, parlando del suo viaggio a New York. “Ci si sente sempre molto onorati nel ricevere un riconoscimento dai propri colleghi. Attendo con gioia di trascorrere una serata memorabile circondato dai molti amici che ho conosciuto nel corso degli anni”, conclude Giorgio Armani. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EUROPEAN SILK AWARD 2004 ORGANIZZATO DA LA STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Il 20 ottobre a Villa Erba, durante la manifestazione Idea Como, si è svolta le premiazione dell’European Silk Award giunto alla sua quarta edizione. Il premio organizzato da: La Stazione Sperimentale per la Seta di Milano ha avuto quale sponsor il Calzificio Nuova Virgiliana di Castelgoffredo che ha presentato le calze in seta multicolor. L’european Silk Award nasce dalla collaborazione: della Stazione Sperimentale per la Seta di Milano, il Gruppo Coordinamento Seta di Sistema Moda Italia, della Sezione Seta dell’A.i.u.f.f.a.s.s., dell’Associazione Internazionale della Seta, della manifestazione Idea Como e dalla F.i.i.c (Federazione Internazionale Industria Cravatte). Il concorso, nato nel 2001, si rivolge agli studenti di tutte le scuole europee di stile e design; per il secondo anno verrà assegnato un premio anche per la creazione di cravatte. L’obiettivo dell’European Silk Award, è quello di: monitorare e sensibilizzare gli studenti delle scuole di stile e design alla conoscenza ed all’utilizzo della seta, all’approfondimento della filiera che la produce per stabilire un contatto diretto. Lorenzo Riva è intervenuto alla manifestazione e, dopo aver attentamente valutato le creazioni, ha rivolto ai ragazzi, con il suo usuale linguaggio acuto e sferzante, un messaggio vibrante, concreto e positivo. La giuria, presieduta da: Clelia Traini fashion and technical coordinator delle maggiori aziende del settore tessile abbigliamento, Fabio Ferretti Presidente del Gruppo Cravatte di Sistema Moda Italia, Luca Moretti stilista, Gisella Cicognani giornalista, Claudia Manini giornalista, Federica Tajana esperta del settore tessile, Rudi Koenig Presidente F.i.i.c. E Tarcisio Mizzau Presidente della Stazione Italiana per la Seta, ha decretato: - vincitrice per la sezione abbigliamento: Michaela Kuster della Berlin University of the Arts di Berlino,modeklasse Vivienne Westwood, con tessuti della ditta Girani srl di Capiamo Intimiano. Al secondo posto si è classificata Veronique Mersch dell’Ecole Nazionale Superieure des Arts Visual de la Cambre di Bruxelles, tessuti Taroni Spa di Como. Vincitrice per la sezione cravatte: Margherita Porrovecchio dell’Università di Urbino, tessuti di Mantero Seta Spa di Como; seconda classificata Céline Dartar del Royal College of Art di Londra, tessuti di Robert Keyte Silks Ltd. Le scuole selezionate: 12 scuole : Nuova Accademia di Belle Arti di Milano – Università degli Studi di Urbino “Corso di Laurea in Design e Discipline della Moda “ – Sarteco di Empoli – Ied Moda Lab di Milano – Istituto Carlo Secoli di Milano – Polimoda di Firenze – Royal College of Art di Londra – Ravensbourne College of Design And Communication di Chislehurst Kent -Ecole Superieure des Arts Appliques Duperre’di Parigi – Ecole Superieure des Arts Visuels de la Chambre di Bruxelles– Modeklasse Vivienne Westwood Universitat der Kunste Berlin – Schweizerische Textilfachschule di Zurigo. 14 studenti: 4 per la sezione cravatte che provengono da Italia, Francia, Svizzera ed Inghilterra; 10 per la sezione abbigliamento che provengono da Belgio, Italia, Inghilterra, Francia, Germania e Svizzera. Le aziende seriche che hanno fornito le sete utilizzate dagli studenti sono: Bucol - Canepa Tessitura Serica - Effepierre - Erica Industria Tessile - Etro - Europ Marchini - Girani - Mantero Seta - Robert Keyte Silks - Serikos Collezioni & Tessili - Sfate & Combier – - Taroni - Weisbrod-zuerrer. Per ciascuna sezione verrà assegnato un premio in denaro ed una borsa di studio offerta dalla Stazione Sperimentale per la Seta di Milano per svolgere uno stage presso un produttore di tessuti in seta. Per il secondo classificato sia della sezione cravatte che abbigliamento un premio in denaro. Gli studenti che hanno partecipato al concorso, saranno ospiti della Stazione Sperimentale per la Seta, continueranno durante i prossimi giorni, a frequentare dei corsi teorici su temi attinenti l’industria della seta ed effettueranno visite guidate presso aziende del settore. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VIST VINCE IL POLARTEC APEX AWARD |
|
|
 |
|
|
Il Polartec Apex Award è il premio, conferito ogni anno, alle aziende e ai designers che realizzano gli indumenti e gli accessori più notevoli in Polartec: il giudizio avviene secondo i criteri d’innovazione, design, stile, fattura e funzionalità. Ad aggiudicarsi il premio 2004 per il miglior capo in Polartec è l’azienda italiana Vist, con la giacca 816 Pro Track Jacket ed i pantaloni abbinabili 816 Pro Track Pants. I capi d’abbigliamento Vist, pensati specificamente per lo sci, uniscono qualità tecniche come impermeabilità, termicità, traspirabilità, protezione, elasticità e comfort, ad una ricerca di stile e design innovativa: linea anatomica e tagli ergonomici per dotare l’atleta della massima libertà di movimento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
YAMAMAY VINCE IL PREMIO “FRANCHISING AWARDS 2004” |
|
|
 |
|
|
Yamamay, il noto marchio di underwear e moda mare per donna, uomo e bambino, è stato insignito del premio “Franchising Awards 2004”, istituito dalla rivista Az Franchising. Questo importante riconoscimento, giunto alla sua quarta edizione, viene assegnato ogni anno alla formula franchising che maggiormente si distingue per innovazione, ricerca e per la forte presenza sul mercato. Un’importante giuria, presieduta dal prof. Virgilio Ballerini dell’Università La Sapienza di Roma, ha assegnato il riconoscimento al dr. Francesco Pinto, Amministratore Delegato di Inticom Spa, la società produttrice del marchio. Yamamay si è aggiudicata il premio grazie agli innovativi elementi di comunicazione impiegati nel settore del franchising, all’importante successo di mercato conseguito grazie ai suoi 230 negozi monomarca ed all’ampia notorietà del marchio ottenuta in soli tre anni di vita. Una gratifica considerevole per Yamamay, un premio che costituirà un ulteriore stimolo per la prosecuzione della sua ascesa nel mercato italiano così come in quello internazionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|