NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
1 FEBBRAIO 2001
pagina 1
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA PER L'ULTIMA FASE DEL
PASSAGGIO ALLA MONETA UNICA EUROPEA
Roma 1 febbraio 2001 Si è svolta ieri, presso la Sala
Cipe del ministero del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione
economica, la conferenza stampa di presentazione del programma per l'ultima
fase del passaggio alla moneta unica europea e della campagna di
comunicazione per l'ultimo anno di transizione. All'incontro con i
giornalisti hanno partecipato il ministro Vincenzo Visco, il segretario
generale del Comitato Euro, Giancarlo Del Bufalo, il portavoce del ministro
e responsabile della comunicazione euro, Giorgio Ricordy, il direttore
dell'ufficio per l'Italia del Parlamento europeo, Giovanni Salimbeni e il
vice direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea,
Lucio Battistotti. Durante l'incontro sono state illustrate le modalità di
attuazione per la sostituzione del circolante in euro e definite le linee
guida del programma di interventi formativi e informativi che
accompagneranno l'Italia verso il definitivo abbandono della lira.
BILL GATES APPREZZA 'EXCITING' IL PIANO GOVERNO SULL
e-GOVERNMENT
Milano, 1 febbraio 2001 - Nel corso dell'incontro fra il presidente della
Microsoft, Bill Gates, e il Ministro della Funzione Pubblica, Franco
Bassanini, Bill Gates ha definito estremamente positivo 'exiciting'' il
piano di e-government approvato nel giugno scorso dal Governo italiano. Nel
corso dell'incontro che è durato 55 minuti sono stati approfonditi i
contributi che le piu' importanti imprese del settore delle
telecomunicazioni e delle information and communication technology (Ict),
tra cui Microsoft, possono dare all'attuazione dei vari progetti in cui si
articola l'action plan (integrazione delle anagrafi, norme-in-rete,
digitalizzazione del catasto, portali delle amministrazioni, firma digitale,
gestione elettronica dei flussi documentali, e-procurement, ecc...).
Complessivamente Bill Gates ne ha fortemente apprezzato l'architettura
generale, esprimendo in particolare grande interesse sulle potenzialita' di
impiego della carta d'identita' elettronica come strumento di accesso ai
servizi della rete.
PRIMO OK DEL GOVERNO ALLA LEGGE CHE REGOLA LA PROPRIETA
DEI DOMINI
Milano, 1 febbraio 2001 - Nasce da un accordo tra Polo e maggioranza e'
stata approvata con modifiche una proposta del governo D'Alema bis, la
normativa che impone un principio: l'identita' tra l'indirizzo telematico
del dominio e la persona o la societa' al quale appartiene. In pratica, il
disegno di legge intende impedire che possano essere ''rubati'' ed
utilizzati su Internet nomi di societa', persone o enti da parte di
estranei. Questo è stato in sintesi il primo via libera in commissione
Giustizia del Senato al ddl che mette ordine nei domini Internet. . Il
principio di identita' e di identificabilita' verra' pienamente attuato,
grazie all' istituzione di un'apposita authority. Nessuno potra' quindi
fruire in Rete di un indirizzo che corrisponda ad un marchio societario o a
un nome o al nome di una persona fisica, anche se non sono presenti su
Internet. Con il provvedimento approvato oggi, che dovra' essere discusso in
aula al Senato e quindi alla Camera, operazioni di questo genere saranno
vietate, con effetto retroattivo . Tutto questo ha lo scopo di mantenere il
passo del nostro Paese con lo sviluppo della Rete e di limitare eventuali
''invadenze telematiche'' da parte di gruppi internazionali. Alle dipendenze
della Presidenza del Consiglio verra' istituita una commissione nazionale
per Internet, che avra' anche il compito di studiare e monitorare le
tecnologie che si sviluppano man mano negli altri Paesi.
DA MARZO AL VIA IL PROGETTO FORMAZIONE DEL MINISTERO
DEL LAVORO: INGLESE E PC GRATIS PER 60 MILA GIOVANI
Milano, 1 febbraio 2001 E' stato presentato ieri nel corso della Conferenza
nazionale per l'occupazione dal ministro Cesare Salvi con il sottosegretario
Raffaele Morese e i vertici di Italia Lavoro, Luigi Covatta e Natale Forlani
il progetto che il ministero del Lavoro ha messo a punto in collaborazione
con Italia Lavoro. Centoquaranta ore di formazione di base per la lingua
inglese e l'uso del computer, certificate e quindi 'spendibili' sul mercato
del lavoro, e un buono di un milione 200 mila lire per portarsi a casa
gratis il Pc.
SONDAGGI: MOLTE AZIENDE ON LINE NON DECOLLANO
Milano, 1 febbraio 2001 - Secondo uno studio di 150 aziende 'online'
realizzato dalla societa' di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC) e
pubblicato dalla BBC,le societa' Inernet europee stanno ''bruciando'' le
loro riserve di contanti a ritmi sempre piu' frenetici e oltre 20 rischiano
di rimanere al verde prima di fine anno. Solo il 28% delle societa'
esaminate ha registrato un utile nel trimestre luglio-settembre 2000,
rispetto al 45% dei 3 mesi precedenti. Nel cyberspazio, dunque, la vita
diventa sempre piu' difficile e per alcune potrebbe presto essere
impossibile. Lo studio prende in considerazione solo le societa' con la
capitalizzazione maggiore, ma nel complesso le 150 aziende esaminate
rappresentano il 95% del valore di Borsa complessivo espresso da questo
settore in Europa. Quanto ai singoli Paesi, la Germania e' presente nella
lista con 45 societa' Internet (11 in meno rispetto al sondaggio
precedente), seguita dalla Gran Bretagna con 37 aziende (35) e dalla Francia
con 22 (19). I ricercatori della PwC, stimano che 23 societa' si trovano
attualmente nella ''zona di pericolo'', in altre parole i loro fondi
potrebbero prosciugarsi entro il prossimo settembre. Alla radice del
problema ci sono gli elevati costi di marketing necessari a conquistare
quote di mercato. In media, il sondaggio indica che le societa' Internet
europee hanno solo 18,5 mesi di vita prima di esaurire le riserve rispetto
ai 20 mesi calcolati nella primavera del 2000.
PRESENTAT1 A MILANO I R1SULTATI DELLA RICERCA EURISKO -
DIANOS SUI BISOGNI INFORMATIVI DI GESTORI, PROMOTORI E INVESTITORI
Milana 1 febbraio 2001 - L'Investitore "evoluto" vuole
confrontarsi, discutere le scelte, capire i criteri. Cresce la richiesta di
modelli di Informazione finanziaria idealmente indipendenti, non timorosi
dei confronto " bacati su anali"! oggettive. Allo stesso modo
cresce la necessiti di dati organici " puntuali, basati su indicatori
semplici e condivisi, facilmente accessibili e aggiornati in modo
tempestivo, finalizzati alla gestione dì un portafoglio personalizzato. E'
quanto emerge da una ricerca qualitativa sui bisogni informativi di gestori,
promotori e investitori condotta da Eurisko a Dianos, azienda leader nel
mercato dalle soluzioni informatiche per la finanza e gli operatori
professionali del Capital Market presentata ieri a Milano. L'investitore
diventa quindi - secondo la Ricerca Eurisko-Dianos - consapevole e
competente, grazie all'accesso ad un'informazione che sempre più ai
configura come "formazione", e si presenta al promotore/consulente
quasi coma un "esperto alla pari", propenso ai cambiamento nel
caso non vi sia la capacità di motivare strategie e scelte. Internet,
stampa finanziaria ed informazioni provenienti da promotori, società di
gestione sono ad oggi le fonte principali della sua conoscenza: fonti a cui
l'investitore attinga con "passione e cupidigia". Con l'obiettivo
di mettere insieme un bagaglio di conoscenza ed informazioni tecniche ed
enciclopediche più completo possibile, da completare ed integrare con la
più ambita delle "fonti": quella dell'informazione non pubblica,
predittiva, basata sulla dritta, sull'anticipazione. Com'è passibile per il
promotore e il consulente' rimanere allora delle figura di riferimento per
il "gestito" e conservare la propria autorevolezza? l'indagine
identifica la risposta in un doppio ruolo da parte delle reti e dei gestori
informare-formart i promotori/consulenti, aggiornarli relativamente ai
mercati e alta concorrenza, produrre argomenti a sostegno del propri
prodotti nella fase di vendita e di post-sale, e quello di fidelizzare la
clientela attraverso il soddisfacimento delle esigenze informative con
strumenti di "asset allocation" e reportistica completi e
trasparenti, quanto più aperti al confronto e alla concorrenza. Per evitare
di costringere cliente e consulente nell'attuale modello informativo, spesso
definito dell' intervistati "asfittico": fatto di informazioni
parziali e incompleta, relative nella maggior parte dei casi al soli
prodotti proposti, basato spesso sulla "attitudine relazionale a
seduttiva" del consulente nei confronti dei clienti. LA ricerca
evidenzia quindi uno scenario che vado promotori e consulenti stretti, alla
fine, In una nuova ad inconsueta "morsa"; fatta di desiderio di
confronto alla pari da parte degli investitori da una parte, e necessità di
"informazione e formazione", richiesta a reti e gestori, per
recuperare autorevolezza rei confronti di clienti sempre meno "dòmi e
docili", in questo stesso scenario - secondo quanto rilevato dalla
ricerca di Eurisko-Dianos - le società di gestione prendono sempre più
coscienze del fatto che "profondi cambiamenti" si rendono
necessari in tal senso: pur muovendo dall'assunto che un "modello di
informazione indipendente" non è possibile o, per lo meno, non può
essere compito delle reti e delle società di gestioni, tutti gli
intervistati, concordano sulla necessità di nuovi strumenti di preparazione
e formazione per la propria rete: per prepararla adeguatamente, per mettere
in grado promotori e consulenti di dare risposte, ai clienti, puntuali,
trasparanti e "contestualizzate" rispetto allo scenario
competitivo.
DALLA MISURAZIONE DELL'AUDIENCE IN INTERNET I PRIMI
RISULTATI, LE PRIME SORPRESE JUPITER MMXI PRESENTA I DATI ITALIANI DI
INTERNET
Milano 1 febbraio 2001 - In Brera, nel cuore di Milano, Jupiter Mmxi ha
fornito i propri dati sull'audience di Intemet in Italia. La metodologia
rigorosa, comune in tutti i Paesi, e la tecnologia all'avanguardia hanno
tenuto banco nella presentazione dei risultati e hanno fatto di Jupiter Mmxi
in Europa e di Jupiter Media Metrix nel mondo il leader indiscusso nella
misurazione dell'audience in Intemet. Il "lancio" dei dati Italia
è stato inaugurato da Mary Ami Packo, presidente di Jupiter Media Metrix e
nota manager della new economy statunitense. Alla globalità indispensabile
quando si parla di Internet, si è avvicendata l'altrettanto importante
dimensione regionale. "La dimensione locale - ha infatti evidenziato
Mary Ann Packo - resta focale nella fìlosofìa di Jupiter Media Metrix. A
metodologie e metriche comuni a livello globale corrispondono una visione e
una conoscenza delle realtà nazionali tali da poter ritagliare prodotti e
servizi "su misura" per le esigenze beali". L'intervento di
Arielle Dinard, presidente di Jupiter Mmxi (Europa), è stato rivolto
all'esperienza di Jupiter Mmxi in Europa. In Svezia, nel Regno Unito, in
Germania, in Francia, in Danimarca dalle 3.000 alle 8.000 persone fanno
parte dei panel a casa di Jupiter Mmxi E' stata quindi Monica Frigento,
Amministratore Delegato di Jupiter Mmxi Italia, a presentare i tanto attesi
numeri di Interne! m Italia. "L'internauta italiano brucia ogni tappa
nella direzione di un utilizzo di Internet più maturo, verso modelli di
consumo pia evoluto. - ha commentato Monica Frigento - Utilizza Internet non
solo alla ricerca di informazioni, ma di servizi che gli consentano di
ottimizzare le sue risorse e il suo tempo". Nei dati presentati
possiamo citare il fatto che, nello scorso mese di dicembre, 1'11% della
popolazione si è collegato a Internet da casa; che gli Italiani spendono
nella rete più minuti e vedono più pagine dei Francesi e degli Inglesi.
Anche i giorni di utilizzo al mese sono qui più numerosi che in Francia, in
Spagna e nel Regno Unito. Altro dato interessante che salta subito agli
occhi & che gli italiani preferiscono l'Internet italiano. Infatti più
della metà dei domini globali come Iol, Virgilio, Tiscali fanno parte della
top ten italiana mentre resistono i giganti come Yahoo, Msn e Microsoft. Il
68% degli internauti sono uomini, il 28% donne e il 3,4% bambini e ragazzi
tra 12 e i 14 anni. Gli uomini italiani hanno maggiore affinità con i siti
di informazione ed editoriali, le donne amano fare uso dei
"servizi" offerti in rete come mandare cartoline (non sorprende
poi scoprire tra i loro preferiti il sito del Grande Fratello). Tra i
ragazzi la concentrazione è alta nelle communities e sui siti tecnologici.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ELECTRONE (SOCIETÀ
GROSSISTA DI ENERGIA) APPROVA GLI INDIRIZZI STRATEGICI PER I PROSSIMI ANNI
Torino, 1 febbraio 2001 - Nei giorni scorsi si è riunito il CdA di
Electrone, la società grossista di energia con sede a Torino, costituita
nel marzo dell'anno scorso tra Aem Torino, Aem Milano, Acea Roma e Atel di
Olten. Attraverso Electrone le quattro aziende intendono esercitare
congiuntamente le attività di vendita di energia elettrica nel mercato dei
Clienti idonei nazionali ed esteri, sia anche svolgere la conseguente
attività di acquisto e importazione di energia da soggetti italiani ed
esteri. La Società è pronta ad operare sul mercato all'ingrosso di energia
nel settore elettrico, sia in quello in via di liberalizzazione del gas,
importando quote di energia dall'estero. Il CdA ha approvato gli indirizzi
strategici 2001-2002 della società che prevedono l'immediato avvio
dell'attività operativa e la completa conformità e aggregazione delle
procedure delle società grossiste delle singole aziende. In merito il
presidente Gatti ha dichiarato: "Electrone si sta strutturando per
prepararsi alle sfide dell'ingresso sul mercato italiano ed europeo
dell'energia, in cui il confronto avverrà con tutti i più importanti
operatori del settore" Il CdA ha inoltre approvato la nomina di
Riccardo Angelini a direttore generale della società. Riccardo Angelini
lascia l'incarico che ricopriva come consigliere di amministrazione in
rappresentanza di Aem Torino, dove viene sostituito da Roberto Fallini
(sempre in quota ad Aem Torino). "Sono lieto che il CdA abbia accettato
di buon grado la nomina a direttore dell'ingegner Angelini, di cui sono
stato proponente - ha concluso il presidente Gatti - perché ho la certezza
del raggiungimento, a breve, dei risultati concreti che la società intende
perseguire." Il consiglio di amministrazione è oggi così strutturato:
Giuseppe Gatti, presidente ed amministratore delegato; sono consiglieri
Adolfo Spaziani e Nunzio Silvestro (su indicazione di Acea); Marco Manzoli
(che è anche vicepresidente) e Luigi Prosperetti (Aem Milano); Roberto
Garbati e Roberto Fallini (Aem Torino); Antonio Maria Taormina ed Orlando
Crameri (Atel).
DOMOTICA: UN NUOVO GRANDE SALONE A BERLINO - LA
FEDERAZIONE EUROPEA DEI PRODUTTORI D! ELETTRODOMESTICI HA SCELTO COME
PARTNER. LA MESSE BERLIN
Milano, 1 febbraio 2001 - II nuovo importante Salone Internazionale degli
Elettrodomestici si svolgerà per la prima volta a Berlino dal 27 Febbraio
al 3 Marzo 2002 . Dopo una approfondita analisi di cinque mesi da parte
della Federazione Europea dei Produttori di Elettrodomestici ( Ceced) è
stato approvato l'innovativo concetto fieristico della Messe Berlin .
L'industria dell'Elettrodomestico ha dunque scelto la capitale della
Germania , Berlino , come del resto altri importanti settori - Turismo -
Tecnologie dei Trasporti - Alimentazione - Costruzione -Elettronica di
Consumo, hanno già fatto nel passato, quale piattaforma di presentazione.
HomeTech 2002 si indirizza sia ai Visitatori Professionali che al
Consumatore. Mentre il mondo degli Operatori Professionali utilizza il
Salone come una vera e propria "Piazza Affari" e per curare la
propria immagine , il Consumatore invece ha per la prima volta
l'opportunità di informarsi in modo diretto sulle più attuali innovazioni
e prodotti, u concetto di HomeTech prevede di trasformare la tradizionale
presentazione di prodotto in un mega evento con grande impatto sui media e
sul pubblico al fine di creare una emozionaìizzazione dei Marchi e dei
Prodotti di questo settore. La federazione Europea dei Produttori di
Elettrodomestici si è pronunciata a favore del concetto il 19 Gennaio 2001.
" L'apertura della Messe Berlin verso i desideri dell'industria ha
convinto la Ceced " ha dichiarato il segretario generale , Luigi Meli,
commentando il voto della federazione. Il concetto di emozionalità dei
Marchi e Prodotti degli espositori con lo scopo di coinvolgere e catturare
sia i Media che i Consumatori è stato qualificato da Meli come un punto
positivo essenziale per HomeTech . Il salone HomeTech Berlin offre per i
produttori internazionali nonché per le medie imprese una straordinaria
piattaforma di presentazione e di Affari. La Federazione dei Produttori ,
fondata nel 1958 , rappresenta l'industria europea degli Elettrodomestici. I
sod sono le associazioni nazionali dei produttori di 13 Paesi e 13
Produttori come mèmbri diretti ; Atag Kttchen Group B.V. , Bosch Siemens
Hausgeràte GmbH. Brandt S.A.. Candy Elettrodomestici Srl , De Longhi .
Elecrolux Holdings Ltd, Fagor Electrodomesticos S.Coop . Gorenje d.d .
Merioni Elettrodomestici SpA. Miele & Cie. GmbH & Co. . Philips .
Seb e Whirlpool Europe Srl. La sede della Ceced è Bruxelles. La stretta
collaborazione tra la Ceced e la Messe Berlin permette a tutti i produttori
di elettrodomestici di partecipare ad un Forum unico nella sua forza di
innovazione, informazione e potenzialità di affari. Dal 27 Febbraio al 3
Marzo 2002 si aprono dunque le porte di HomeTech per gli operatori del
settore, mentre il 2 ed il 3 Marzo anche il consumatore finale potrà
informarsi ed entusiasmarsi sui nuovi trend, prodotti ed innovazioni del Top
della produzione elettrodomestici nel mondo . Numerose animazioni presso gli
stand del Salone , specifiche Aree a Tema nonché un folto programma di
eventi collaterali fanno parte del concetto di HomeTech Berlin. In
contemporanea al Salone si svolgeranno Seminari e Congressi professionali. I
prodotti del Bianco sono il fulcro di HomeTech : Frigoriferi , Punti
Cottura, Lavastoviglie, Lavatrici e tutti i piccoli Elettrodomestici .Al
nuovo salone degli elettrodomestici tuttavia anche i produttori di cucine
avranno il proprio specifico settore. Questo contesto di altissimo livello
crea spontanee e numerose sinergie con il settore degli elettrodomestici ed
inoltre dimostrazioni di " arte culinaria " promosse da personaggi
famosi ed altri eventi saranno non solo le attrazioni per il pubblico ma
spunti di alto contenuto emozionale dei prodotti. Il concetto di HomeTech,
nella sua totalità, è indirizzato all'industria, alle piccole e medie
imprese ed ai consumatori e , in particolare, la vicinanza dei mercati
dinamici dell'Europa Centrale ed Orientale in pieno sviluppo , individua
HomeTech come il Forum ideale per i contatti d'affari intemazionali. Il
marketing "relazionale " è molto importante per le medie imprese
ed il commercio e ciò ne è stato tenuto conto nel concetto di HomeTech. La
Messe Berlin si propone di creare Database Intemazionali e discutere
/durante workshop e Congressi nelle diverse lingue, dei problemi più
attuali delle medie imprese. Quale generatore di affari la Messe Berlin
attraverso l'inserzione dell'espositore su intemet si impiega inoltre nel
trovare , già prima del salone , appuntamenti con i Visitatori
professionali interessati. "Il Salone Internazionale degli
Elettrodomestici , destinato sia al commercio che al consumatore, sarà per
tutto il settore un vero punto di partenza innovativo aprendo nuove strade
di collaborazione e di presentazione " ha dichiarato il Dr.Christian
Goke Amministratore della Fiera di Berlino. Il consenso della Federazione
Europea dei Produttori di Elettrodomestici è stato qualificato come un
grande successo per la città di Berlino e naturalmente per l'Ente Fiera. D
Dr . Góke ha sottolineato l'importante Know-how della Messe Berlin quale
organizzatore di Fiere e Congressi di rilievo intemazionale sia che si
tratti di Saloni di dimensioni ridotte ma altamente professionali che di
Eventi mondiali di grande impatto mediatico che attirano migliala di
giornalisti e centinaia di migliala di Visitatori. Fanno parte delle
manifestazione leader della Messe Berlin la mtemationale Funkausstellung Ifa
e la Borsa Internazionale del Turismo Itb . Il Quartiere Fieristico di
Berlino e stato negli anni '90 rinnovato ed ampliato con un investimento di
due miliardi di inarchi ed ora offre non solo attrezzature di alto livello
ma anche lo spazio necessario per presentare le visioni del futuro. Il
collegamento diretto tra il Quartiere Fieristico ed il Centro Internazionale
di Congressi Icc Berlin è la configurazione ideale per la sinergica
combinazione di Fiere e Congressi. Le possibilità di -utilizzo dell'Icc
Berlin per conferenze, seminali, workshop ed eventi non hanno alcun limite.
Sul sito intemet di HomeTech 2002 - www.hometech-berlin.de - si trovano
tutte le informazioni sul Salone e le offerte di servizio della Messe Berlin
GmbH,
COMDIRECT BANK S.P.A. LANCIA WWW. COMDIRECT.IT
Milano, 31 gennaio 2001 - Dal 1 Febbraio 2001 i trader italiani hanno a
disposizione il sito di comdirect bank S.p.A., completo nelle informazioni,
facile ed intuitivo nell'utilizzo e veloce nalla consultazione. La messa on
line del sito di comdirect bank anticipa di qualche settimana l'operatività
della piattaforma di trading on line, offrendo così agli utenti la
possibilità di imparare a conoscerne gli strumenti ed i servizi. www.comdirect.it
<http://www.comdirect.it> combina l'esperienza tedesca -
che vanta il sito finanziario più visitato d'Europa (57 milioni di
visitatori e oltre 200 milioni di pageview al mese) - con il rispetto delle
esigenze e peculiarità dei trader italiani che comdirect bank ha
individuato grazie ad un'indagine commissionata ad Ac Nielsen, in cui è
stato tracciato il profilo quantitativo e qualitativo del trader italiano.
comdirect, nel progettare il sito finanziario, si è prefissata l'obiettivo
di garantire tutti i servizi e le informazioni a supporto dell'investimento
on line, coniugando nel migliore dei modi semplicità, ergonomia e
velocità. "Vogliamo offrire al visitatore una usabilità del
sito" precisa Enrico Mercanti Direttore Generale di comdirect bank
"che è la risultante di un giusto mix di tecnologia, marketing e
comunicazione, garantendo così una unique customer experience".
Informer offre tutti gli strumenti necessari per gestire il portafoglio:
dati, informazioni e notizie su mercati nazionali ed internazionali,
aggiornati in tempo reale (soluzione che verrà offerta ai clienti comdirect).
Una mappa interattiva delle Borse e dei vari indici europei con tabelle e
grafici. E' possibile personalizzare la configurazione dei grafici per
ottenere un'analisi basata sul proprio portafoglio. I profili delle società
quotate sono arricchiti da rapporti sui trend di crescita e obiettivi
societari. Un motore di ricerca garantisce una consultazione rapida ed
efficace delle notizie economiche e finanziarie italiane ed internazionali.
Il comclub), l'area riservata agli iscritti del servizio comdirect, offre
due strumenti di personalizzazione: watchlist che permette di seguire
l'andamento e le perfomance dei titoli e degli indici di maggior interesse.
Portafoglio che consente di monitorare il rendimento di un ipotetico
investimento: simulando l'acquisto o la vendita di un titolo, dopo aver
stabilito la valuta di riferimento, si potranno vedere profitti/perdite
determinati dalle variazioni di quotazioni. Gli strumenti di analisi a
disposizione di tutti sono: DeepAnalyzer per l'analisi tecnica e di base;
consente il monitoraggio delle prestazioni del portafoglio titoli e di
effettuare benchmark grafici e matematici. Calcolatore Warrant sofisticato
strumento per calcolare il valore dei covered warrant (leverage, delta,
gamma...) ed effettuare analisi ad hoc. Market Vision per visualizzare le
tendenze dei titoli. Converti Valute calcola il tasso di cambio tra le
principali 25 valute. Il glossario contiene più di 800 definizioni di
termini finanziari e di strumenti di analisi del sito suddivisi in ordine
alfabetico. La facilità di navigazione è assicurata non solo da
un'interfaccia user-friendly ma anche da una guida rapida e un aiuto
virtuale -help- che può essere richiamato da qualsiasi pagina del sito per
avere informazioni sull'utilizzo dei vari strumenti. Infine, comdirect
garantisce i più alti standard di qualità e sicurezza di tutti i suoi
serivzi e per questo motivo che per il sito ha scelto il protocollo Ssl a
128 Bit, oggi il sistema più efficiente per proteggere la privacy e
l'integrità della comunicazione al momento del passaggio di informazioni
tra due applicazioni. Infolink: www.comdirect.it
<http://www.comdirect.it>
LOMBARDIACOM SIGLA UN ACCORDO CON CGIL LOMBARDIA
OFFFRENDO AI TESSERATI DELLA REGIONE UNA VANTAGGIOSA OFFERTA DI SERVIZI
TELEFONICI
Milano, 1 febbraio 2001 - Lombardiacom, grazie ad un accordo con Cgil
Lombardia, offre a tutti i tesserati della regione la possibilità di
usufruire della convenzione a loro riservata: 30.000 Lire di telefonate e
presto l'accesso a Internet gratuito dedicato. "Cgil Lombardia da tempo
ha messo in atto un programma di nuovi e innovativi servizi personalizzati
per i propri iscritti", ha dichiarato Mario Agostinelli, Segretario
Generale della Cgil Lombardia. "In particolare, uno dei nostri
obiettivi principali è quello di gestire il cambiamento che la tecnologia,
progressivamente, ha portato nelle nostre case e nei nostri uffici. In
questo senso, abbiamo voluto investire molto, affiancandoci dove possibile,
con partner strategici in grado di offrire soluzioni vantaggiose ai nostri
tesserati. Pertanto, la scelta di una giovane e dinamica società come
Lombardiacom che, fin dalla sua nascita ha operato dimostrando una
particolare sensibilità verso le problematiche del territorio lombardo, si
inserisce perfettamente nel contesto di innovazione, perseguito dalla nostra
organizzazione". "Lombardiacom è lieta di poter contribuire allo
sviluppo e al consolidamento della comunità sindacale di Cgil Lombardia.
Insieme attiveremo una serie di iniziative congiunte legate alle
telecomunicazioni e ad Internet appositamente dedicate agli iscritti. Il
nostro punto di forza è, infatti, quello di poter garantire un'offerta
progettata sui differenti target attraverso una presenza capillare,
estremamente vicina al territorio e orientata al cliente", ha concluso
Riccardo Negro, amministratore delegato della società. Anche per gli
iscritti alla Cgil abbonarsi sarà semplice. Sarà sufficiente chiamare il
numero verde 800-066.066.
IL NUOVO PORTALE PER IMPRESE SI CHIAMA ITRADEPLACE
Milano, 1 febbraio 2001 - Itradeplace, questo è il nome del nuovo portale,
puntera' ad operazioni di partnership anche societarie con i leader dei
diversi settori. Il primo obiettivo, comunque, e' lo sviluppo di un mercato
orizzontale per l'acquisto di prodotti e servizi comuni a piu' comparti
industriali, per garantire importanti economie di scala, contemporaneamente
alla realizzazione dei quattro mercati verticali. E' on line un nuovo
portale web per le imprese. Si chiama Itradeplace ed e' il frutto
dell'iniziativa congiunta di Asm Brescia, Banca Lombarda e Hopa SpA,
ciascuna delle quali partecipa con il 33%. La presentazione e' avvenuta oggi
a Brescia. I primi settori raggiunti da Itradeplace, attraverso la creazione
di altrettanti portali verticali, saranno siderurgia, tessile, alimentare e
meccanico, per un mercato potenziale stimato in oltre 24.000 aziende. Il
business plan di Itradeplace e' stato realizzato da e@archimede, l'incubatore
tra i cui soci figurano appunto Asm, Banca Lombarda e Hopa.
TELECOM ITALIA LAB CREA LOQUENDO SOCIETA SPECIALIZZATA
NEI SERVIZI AUTOMATICI BASATI SU VOCE ARTIFICIALE
Roma, 30 gennaio 2001 - Telecom Italia Lab, la business unit del Gruppo
Telecom Italia che opera nel venture capital, nell'incubazione e nella
ricerca, ha costituito Loquendo, società specializzata nei servizi
automatici basati su voce artificiale. Loquendo nasce dallo spin off di
alcune attività di Cselt, il centro studi e ricerche del gruppo Telecom
Italia. In particolare verranno conferite a Loquendo le attività sviluppate
nel campo delle tecnologie vocali tra cui la piattaforma VoxNauta e la
tecnologia applicata nel settore del riconoscimento e sintesi della voce.
L'attività di Loquendo sarà dunque la ricerca, la progettazione e la
commercializzazione di piattaforme tecnologiche che permettono alle aziende
di rendere disponibili in voce e su linea telefonica i contenuti delle
proprie banche dati oltre a informazioni sugli orari dei mezzi di trasporto,
recensioni di film, informazioni di borsa, presentazioni di mostre, etc..
L'accesso via voce a queste informazioni rende la comunicazione più
semplice e soprattutto accessibile da qualunque luogo e in qualsiasi
situazione. La nuova società in un primo momento focalizzerà la propria
attività sul mercato italiano, europeo e latinoamericano, sviluppando
successivamente i propri servizi anche in altri Paesi. Il mercato dei
servizi di accesso vocale in cui opera Loquendo varrà circa 5,4 miliardi di
dollari nel 2005 e nel 2001 conterà 18 milioni di utilizzatori, che entro i
prossimi due anni dovrebbero raggiungere i 360 milioni. Silvano Giorcelli è
il Presidente della nuova società. Nella fase iniziale Loquendo impiegherà
un centinaio di risorse provenienti da CSELT; nel corso del prossimo anno,
considerando la rapida crescita prevista nel settore, il numero dei
dipendenti della società sarà raddoppiato.
TIM E T-MOBIL È ESCLUSIVAMENTE DI NATURA COMMERCIALE
Roma, 1 febbraio 2001 - In merito all'articolo pubblicato di recentesul Sole
24 Ore dal titolo "Tim-Deutsche Telekom pronti per un alleanza",
Telecom Italia precisa che l'accordo allo studio tra Tim e T-Mobil è
esclusivamente di natura commerciale e coinvolge altri operatori europei di
telefonia mobile. Non è previsto, e non rientra nella strategia di Telecom
Italia, alcun accordo di carattere finanziario, né tantomeno scambi
azionari tra Telecom Italia, o società da essa controllate, e il Gruppo
Deutsche Telekom.
TIM E TELEGATE LANCIANO NUOVI SERVIZI VOCALI
PERSONALIZZATI: NUMERI TELEFONICI DISPONIBILI IN QUALUNQUE MOMENTO GRAZIE AL
CELLULARE TIM:INFORMAZIONI PER CONOSCERE GLI INDIRIZZI DEGLI ESERCIZI
COMMERCIALI PIU' VICINI
Roma, 1 febbraio 2001 Tim (Gruppo Telecom Italia) e Telegate Italia (Gruppo
SEAT), lanciano un nuovo servizio per rendere disponibile ai clienti Tim
informazioni sugli elenchi abbonati, italiani ed esteri, sugli esercizi
commerciali in Italia e per collegare i clienti direttamente ad un numero
richiesto. Il tutto comprende anche la possibilita' di ricevere un Sms che
confermi le informazioni. Il servizio e' pensato per rintracciare persone e
indirizzi, in mobilita' e dovunque ci si trovi. Per usare il nuovo servizio
basta contattare il call center dedicato Telegate, per ricevere, attraverso
la rete Tim, le informazioni desiderate: ad esempio conoscere il numero
telefonico di un amico in Italia e all'estero oppure l'indirizzo di un hotel
o di un'azienda. Chiamando un solo numero il cliente Tim puo' accedere
all'ampia gamma di informazioni contenute nei data base di Telegate, mentre
gli assistenti personali, altamente qualificati, si occuperanno
personalmente delle richieste dei clienti Tim e forniranno loro le risposte.
Il cliente ha la possibilita' inoltre di conservare indirizzi e numeri
telefonici senza la necessita' di prendere alcun appunto, perche' tutte le
informazioni sono inviate tramite Sms e memorizzabili quindi sulla Sim Card.
Tutto cio' e' stato reso possibile grazie alle avanzate risorse tecnologiche
di Telegate ed all'affidabilita' e capillarita' della rete Tim. Inoltre e'
possibile effettuare richieste multiple nell'ambito della stessa chiamata,
oppure "ricerche inverse" cioe', partendo da un numero telefonico,
ottenere nome e indirizzo della persona che si desidera rintracciare.
Telegate Italia e Tim offrono in anteprima anche un altro servizio
innovativo: i clienti Tim potranno infatti dettare un messaggio di testo
all'operatore che lo inviera' immediatamente, come Sms, sul telefonino del
destinatario. Il servizio, denominato "Easy message con Tim ",
punta a soddisfare le esigenze dei clienti Tim facilitando la comunicazione
in "mobilita'". La nuova applicazione per la telefonia mobile
fornisce informazioni sugli elenchi abbonati di oltre 500 milioni di numeri
nei maggiori Paesi del mondo (fra i quali i 25 milioni di abbonati italiani
e tutti i Paesi dell'Unione Europea e il Nord America), e su oltre 3,5
milioni di numeri di aziende italiane accuratamente selezionate da Seat e
messe a disposizione per i clienti Tim nell'ambito del servizio nazionale
Pronto Pagine Gialle. "Grazie a questo accordo" - dichiara il
Responsabile Marketing di Tim, Federico Lenzi - " Tim valorizza ancora
una volta i Servizi a Valore Aggiunto che hanno attribuito all'Azienda la
leadership tecnologica nel proporre servizi sempre piu' innovativi per il
mondo della telefonia mobile". Giacomo D'Amato, AD. di Telegate Italia
ha dichiarato: "La partnership tra Tim e Telegate Italia ha l'obiettivo
di portare innovazione e qualita' nel mondo dei servizi di
telecomunicazioni. Il concetto di un numero unico per ottenere un ampio
numero di servizi di qualita' e di grande utilita' a nostro avviso
risultera' vincente". Tim, giunta a oltre 20,7 milioni di clienti in
Italia e oltre 41 milioni in tutto il mondo tramite le societa' partecipate
dal Gruppo Telecom Italia, si conferma leader europeo nelle comunicazioni
radiomobili. Telegate Italia e' la consociata italiana della multinazionale
Telegate AG, leader mondiale dei servizi telefonici ed Internet, con un
fatturato nel 1999 di 173.5 milioni di marchi. Fondata all'inizio del 2000,
Telegate Italia ha lanciato dopo soli tre mesi nel nostro paese il proprio
servizio informazioni elenco abbonati e conta di aprire, nell'arco dell'anno
2001, altri call center in Italia.
TIM E ZED INSIEME PER LA FORNITURA DI INNOVATIVI
SERVIZI SMS E WAP SUL TELEFONINO INFORMAZIONI E CONTENUTI PERSONALIZZATI PER
I CLIENTI: FINANZA, NOTIZIARI, METEO VIA SMS
Roma, 1 febbraio 2001 - Tim (Gruppo Telecom Italia) e Sonera Zed Ltd, il
portale mobile internazionale, hanno annunciato oggi un accordo per la
fornitura di servizi e contenuti zed(tm) agli oltre 20,7 milioni di clienti
Tim. Tim, attraverso il portale Wap i-Tim e attraverso gli Sms, offrira' ai
suoi clienti in Italia i servizi e i contenuti di zed: informazioni in tempo
reale, dati e servizi personalizzati, progettati in base alle diverse
esigenze del singolo cliente. Gli applicativi sono caratterizzati da una
estrema facilita' d'uso. Attualmente sono oltre 12,5 milioni i messaggi Sms
che transitano ogni giorno sulla rete Tim. Con questo accordo Tim e Zed si
rivolgono ai giovani e ai professionisti proponendo servizi che riguardano
il tempo libero, i giochi, le informazioni piu' utili per i viaggi e il
business. Sempre sul display del proprio telefonino sara' possibile ricevere
informazioni sui film e gli orari dei cinema, le date dei concerti e
conoscere gli ultimi risultati della partita della squadra del cuore, che
vanno ad aggiungersi a quelli resi gia' disponibili dai servizi Tim. Si
potra', digitando delle semplici parole chiave e inviandole a zed via Sms,
ricevere informazioni riguardo ad un numero telefonico o all'indirizzo di
una persona oppure di una societa', che abbiano preventivamente attivato il
servizio, in Italia e in 11 altri paesi. Entrando nel sito www.it.zed.com
("My zed") gli utenti potranno personalizzare i servizi zed
secondo il proprio stile di vita. Zed e Tim sono in grado di consegnare
velocemente l'informazione richiesta, grazie alla vastissima selezione di
dati e notizie di cui dispongono. Tomas Arebo, country manager di zed Italy,
ha spiegato : "Siamo lieti di entrare nel mercato italiano a fianco di
Tim, azienda leader nel campo della telefonia mobile. Siamo entusiasti di
portare la nostra esperienza nel settore dei servizi a valore aggiunto in
questo vasto mercato, convinti di poter portare delle novita' nel mondo
della telefonia mobile in Italia e nello stile di vita degli utenti".
Tim e' lieta di aver siglato con Sonera Zed Ltd questo accordo - ha
dichiarato Federico Lenzi, responsabile Marketing di Tim - il cui obiettivo
e' di conquistare principalmente i giovani e contribuire ad incrementare il
numero degli Sms scambiati sulla rete Tim. I servizi ed i contenuti prodotti
da Zed arricchiscono la gamma dei servizi i-Tim, che gia' sviluppano piu' di
1 milione di pagine visitate alla settimana".
RYANAIR.COM FESTEGGIA CON SUCCESSO IL PRIMO COMPLEANNO
NELLE PRIME DUE SETTIMANE DI GENNAIO, RYANAIR.COM HA VENDUTO 65% DEI POSTI
ONLINE
Milano, 1 febbraio 2001 - Ryanair.com festeggia oggi il suo primo compleanno
con l'annuncio di cifre record per le prenotazioni Internet e le vendite
online. Nelle prime due settimane di Gennaio, Ryanair.com ha venduto 65% dei
posti online con una massiccia prenotazione di 300,000 posti tramite web,
portando il totale del primo anno a 3.3 milioni di posti venduti online, e
facendo di Ryanair.com il più grande sito di viaggi in Europa. Il successo
di Ryanair è in aperto contrasto con le sfortune sofferte da numerose
società dot.com negli ultimi dodici mesi e Ryanair è chiaramente vincente
tra le società tradizionali che stanno portando i loro prodotti oniine,
Commentando questi risultati, Sean Coyle, Direttore Commerciale di Ryanair,
ha detto: "II successo di Ryanair.com deve essere attribuito alla
grande disponibilità di tariffe basse e alla "Garanzia della tariffa
minima" che il sito offre; 60% di tutte le prenotazioni per i voli
Ryanair vengono effettuate tramite il nostro sito Internet, www.ryanair.com
Siamo felici del grandissimo numero di persone che vanno oniine per
"divorare" le nostre fantastiche offerte e siamo fiduciosi che le
nostre prenotazioni continueranno a crescere di pari passo con la conoscenza
della gente che le tariffe più economiche si possono trovare solo su
Ryanair.com," Qualche cifra da Gennaio 2000: Contatti al sito 870
milioni; Stampa di pagine 160 milioni; Visite 18 milioni; Visitatori Unici
6.3; milioni; Posti venduti online 3.3 milioni
NEXTGATE (OPENGATE GROUP): FORMALIZZATA L'ACQUISIZIONE
DEL 45% DI POLIMATICA SRL (ATTIVA NELLE SOLUZIONI WEB B2B E B2C E DI
SECURITY SU INTERNET)
Milano, 1 febbraio 2001 - Il Cda di Nextgate S.p.A., società di e-business
del Gruppo Opengate (leader in Italia nella distribuzione di prodotti dell'Information
Technology e fra i primi fornitori sul territorio nazionale di servizi di
e-business e di logistica) ha deliberato due aumenti di capitale Il primo
riguarda la parziale realizzazione dell'accordo che Nextgate aveva
sottoscritto il 29 giugno 2000 per l'acquisizione di Polimatica S.r.l. di
Torino, società operante nel settore dell'Information Technology attraverso
la fornitura di soluzioni e servizi. L'aumento di capitale è stato
deliberato a favore del socio di maggioranza di Polimatica che conferisce il
45% delle quote della società ricevendo in cambio azioni Nextgate per un
controvalore di lire 1.350.000.000. Un ulteriore 15% delle quote di
Polimatica verrà acquisito entro il prossimo mese di febbraio. L'operazione
prevede l'emissione di nuove azioni al valore nominale e senza alcun
sovrapprezzo in quanto il patrimonio netto sociale è, attualmente, pari al
solo capitale sociale di Nextgate. Non è ancora stata identificato, in
questa prima fase di avvio dell'attività, alcun avviamento che giustifichi
una maggiore valutazione rispetto ai dati contabili. Tale impostazione viene
altresì confermata anche a proposito del secondo aumento di capitale a
pagamento di 7.475.000.000 di lire, sottoscritto contestualmente, che
prevede anch'esso l'emissione di azioni al valore nominale, senza
sovrapprezzo. Il socio di Polimatica giungerà a detenere, dopo l'aumento di
sottoscritto da Opengate, il 12,88% di Nextgate. "La scelta del
conferimento come modalità per acquisire Polimatica ha sottolineato Loris
Cappelli, amministratore delegato di Nextgate, "è motivata dalla
necessità di coinvolgere direttamente l'attuale socio dell'azienda nel
progetto Nextgate che intende sviluppare progetti e soluzioni Web a supporto
della Supply Chain. Le importanti risorse finanziarie apportate
permetteranno alla Società di industrializzare e commercializzare i
progetti esistenti e realizzare ulteriori espansioni che ci permetteranno di
raggiungere significativi obiettivi sul mercato". Polimatica è attiva
nella realizzazione di portali internet, siti di e-commerce rivolti al B2B e
al B2C, particolarmente nell'ambito dei sistemi aperti (Unix, Linux). La
società vanta inoltre competenze specializzate nell'area Security
(controllo accessi, firma elettronica, firewall). Con l'integrazione di
Polimatica il numero di addetti dedicati all'area sviluppo dei servizi
e-business del Gruppo Opengate supera le 120 unità. Polimatica ha chiuso
l'ultimo esercizio (al 30/06/99) con un fatturato di 8.407 milioni di lire e
un Ebit di 1.196 milioni. Le previsioni dell'anno in corso (giu 2000 - giu
2001) sono di ulteriore crescita sia in termini di fatturato che di
redditività. "Con questa acquisizione confermiamo la nostra strategia
che punta a strutturare in attività indipendenti competenze già legate al
core business del Gruppo Opengate, ovvero la distribuzione" spiega
Pietro Pozzobon, Amministratore Delegato di Opengate. "Vanno in questo
senso, ad esempio, lo spin off della logistica e il suo consolidamento quale
attività autonoma. Ugualmente le nostre competenze relative alla Rete, già
pienamente sperimentate in ambito distributivo, sono un patrimonio da
capitalizzare in un business indipendente ad alto valore aggiunto, che
abbiamo demandato a Nextgate. L'obiettivo è ambizioso: così come per il
comparto logistica del Gruppo anche nell'e-business intendiamo raggiungere
un posizionamento di rilievo in ambito nazionale in termine di competenze,
risorse e fatturato".
GRUPPO BIPOP-CARIRE: DATI PRELIMINARI 31 DICEMBRE 2000
UTILE NETTO A 650,6 MILIARDI DI LIRE: +30,2% RISPETTO AL 1999
Milano, 1 febbraio 2001 - Il Consiglio di Amministrazione di Bipop-Carire,
ha esaminato i dati preliminari relativi al preconsuntivo di gruppo al
31.12.2000, che dovranno essere verificati dal Collegio Sindacale e dalla
società di revisione Kpmg Spa. L'utile netto pari a 651 mld di lire
registra una crescita del 30,26%, nonostante il livello di tax rate
(39,84%). L'aumento delle commissioni e delle fees a 1.651 miliardi di lire,
pari al 68% del margine di intermediazione, è stato del 70,91%. Le
commissioni derivanti dall'asset management, dalle polizze assicurative e
dall'attività di brokeraggio rappresentano rispettivamente il 72%, 8% ed il
18%. I costi operativi sono aumentati del 53,9% attestandosi a 1.084 mld di
lire; di questi circa 127 miliardi di lire sono costi di marketing (+135%) e
110 miliardi di lire costi per servizi informatici. Il costo del personale
(444 mld di lire) include una significativa componente relativa agli
incentivi riconosciuti per il raggiungimento degli obiettivi di vendita. Il
patrimonio netto consolidato ha raggiunto 3.131 mld di lire. La conversione
di obbligazioni Bipop ha portato al 31/12/00 ad un totale di 1.730.201.230
azioni, comprensivo dell'aumento di capitale relativo a 72.800.000 di azioni
riguardanti il primo closing dell'acquisizione di Entrium..3 La crescita
degli impieghi è stata pari al 26,9% raggiungendo 21.764 mld di lire.
L'operazione di cartolarizzazione, con la quale il gruppo ha ceduto circa
1.500 mld di lire di crediti in bonis (mutui e crediti garantiti da cessione
del quinto) di nuova produzione, permetterà di diversificare ulteriormente
le politiche di funding finalizzate all'acquisizione di un numero sempre
maggiore di nuovi clienti nel retail, e sarà riproposta ogni anno assumendo
carattere di operazione ordinaria. La cessione dei crediti sarà seguita
dall'emissione di titoli asset backed. Particolarmente significativi i dati
economici e di raccolta di tutti i canali alternativi di distribuzione del
gruppo. In particolare la raccolta netta nel risparmio gestito e
previdenziale è attribuibile per il 63,4% a tali canali. Le reti di
promotori del gruppo hanno contribuito per circa il 50% alla raccolta netta
di gruppo. Azimut e Bipop City si segnalano tra le reti italiane con il più
alto tasso di crescita negli assets. La distribuzione fisica cresce in modo
significativo sul territorio con coerenza rispetto al modello di business,
sviluppando quindi strutture snelle e specializzate nella consulenza
finanziaria e previdenziale. I punti vendita alla fine dell'anno hanno
superato le 517 unità contro le 356 di fine 1999, di cui 286 filiali, 196
negozi finanziari Bipop City e 35 Fineco New. L'Offerta Pubblica di Scambio
relativa alle azioni Entrium, in vigore dal 27 Dicembre 2000 e conclusasi lo
scorso 26 Gennaio 2001, ha registrato una forte adesione: sono state
concambiate 10.993.145 azioni Entrium, pari al 97.24% delle azioni Entrium
oggetto di offerta. Conseguentemente Bipop - Carire, dopo l'esecuzione del
secondo closing, possiederà il 99.14% del capitale di Entrium Direct
Bankers AG. Data la significativa adesione all'offerta, le rimanenti azioni
Entrium saranno sospese dalla quotazione al Neuer Markt e temporaneamente
scambiate sul "Regulated Market" di Francoforte in attesa di una
definitiva cancellazione. Bipop - Carire, che in questa operazione è stata
seguita da Dresdner Kleinwort Wasserstein, è attualmente la seconda
società per capitalizzazione quotata al Neuer Markt e l'acquisizione di
Entrium rappresenta la più grossa operazione di questo tipo da parte di una
banca estera in Germania.
IN ARRIVO 197 NUOVI COVERED WARRANT UNICREDITO SU
AZIONI ITALIANE E MIB30 CON STRIKE IN LINEA CON IL MERCATO
Milano, 1 febbraio 2001 - UniCredito Italiano ha emesso 197 nuovi Covered
Warrant sulle azioni italiane e sull'indice Mib30 - con scadenza 21.09.2001
- che saranno negoziati presso la Borsa Italiana rispettivamente da oggi, 31
gennaio, e dal 1 febbraio 2001, dalle 9.20 alle 20.30. Le negoziazioni sul
mercato elettronico Tlx avranno inizio il 6 febbraio 2001, dalle 17.30 alle
22.00. Le emissioni hanno come oggetto tutti i titoli del Mib30 (eccetto
quelli delle società appartenenti al Gruppo UniCredit), i titoli a media
capitalizzazione più trattati, nonché Tiscali, uno dei titoli più
interessanti del Nuovo Mercato. Grazie a quest'ultima emissione, la gamma
degli strike dei Covered Warrant UniCredito è ancora più ampia e in linea
con le più recenti indicazioni dei mercati di riferimento. I Covered
Warrant sono sia put sia call, permettendo così agli investitori di
assumere posizioni rialziste o ribassiste in accordo con le loro attese
sull'andamento del mercato. I nuovi Warrant sono tutti di tipo americano,
pertanto esercitabili in qualsiasi momento dall'emissione alla scadenza.
Alla scadenza l'esercizio è automatico. L'offerta dei Covered Warrant
UniCredito in Italia raggiunge così quota 963 e copre azioni, indici,
rapporti di cambio, commodities e, in esclusiva, anche i tassi. Tutti i
prezzi e le caratteristiche degli strumenti sono consultabili sul sito
www.tradinglab.com Dall'inizio di febbraio l'offerta di Covered Warrant
UniCredito sarà ulteriormente arricchita così da portare a circa quota
1.000 le emissioni sia in Italia sia in Germania, il mercato sul quale
Tradinglab Banca, che fa market making, ha avviato le quotazioni dei Covered
UniCredito dallo scorso 11 settembre.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|