NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
1 FEBBRAIO 2001
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
MSN.IT - IL PORTALE ITALIANO DI MICROSOFT - COLLABORA
CON PLANNER PER I CONTENUTI DELLA PROPRIA SEZIONE HUMOR DA GENNAIO GLI
UTENTI HANNO A DISPOSIZIONE LA SATIRA E LO HUMOR PUNGENTE DI CACTUS E
CACTUSONLINE
Milano, 31 gennaio 2001 - Da gennaio la sezione humor
di Msn.it, è curata dalla Planner Internet Promotion, azienda italiana di
servizi di promozione, gioco e divertimento online, titolare dei siti
Lucky.it, Luckyquiz.it, Luckymania.it e Cactusonline.it. In base ai termini
dell'accordo, la Planner fornisce a Msn.it i contenuti di una delle sezioni
più divertenti del portale, inaugurandola con gli interventi del comico
più pungente d'Italia: Beppe Grillo. Stefano Maruzzi, Country Manager di
Msn.it, dichiara: "una delle aspettative degli utenti del web è il
divertimento e il gioco. La collaborazione con Planner Internet Promotion,
azienda "madre" dell'intrattenimento e satira, ci ha permesso di
offrire agli utenti di MSN uno humor graffiante e simpatico". Per
Giulio Serioli, Amministratore Delegato di Planner, "curare la sezione
humor, all'interno del canale intrattenimento di Msn.it, è sicuramente
motivo di orgoglio e un'ulteriore conferma che stiamo lavorando nella
direzione giusta, offrendo ai nostri clienti e ad i nostri partner un
servizio all'altezza delle aspettative". E' possibile accedere alla
nuova sezione humor di Msn.it cliccando su www.msn.it ed entrando nella
sezione "intrattenimento". Planner Internet Promotion è
un'azienda di servizi rivolti al direct Marketing, alle promozioni e ai
concorsi online. Planner Internet Promotion ha come missione quella di
soddisfare le nuove esigenze dei mercati rivolti al marketing diretto e alla
promozione, attraverso l'utilizzo di Internet come il "nuovo e unico
media interattivo. Con la titolarità dei siti www.lucky.it www.luckyquiz.it
www.luckymania.it e www.cactusonline.it Planner diventa leader tra le
aziende italiane di marketing, promozione e concorsi on line.
SU INTERNET ITALIA OGGI APRE CON MARKETING E TURISMO
Milano, 1 fwebbraio 2001 - Turismo Oggi News sara' un' agenzia quotidiana
sul mondo del turismo. Le news verranno immesse in tempo reale sulla home
page del sito www.italiaoggi.it. In una apposita finestra scorreranno le
ultime dieci notizie in ordine di tempo e cliccando su ciascun lancio sara'
possibile accedere all' intero notiziario. Marketing Oggi on line e' una
newsletter quotidiana inviata per posta elettronica a un gruppo iniziale di
4.000 professionisti delle comunicazione. Al servizio, poi, potranno
accedere tutti coloro che ne faranno richiesta iscrivendosi alla mailing
list all' indirizzo marketingoggi@class.it Questi son i due nuovi servizi su
Internet per Italia Oggi. Da oggi il quotidiano economico lancera' on line i
notiziari 'Marketing Oggi' e 'Turismo Oggi News', destinati al pubblico di
Internet per una prima rapida, ma completa informazione su quanto accade nel
mondo del marketing, dei media e della pubblicita', nel primo caso, e del
turismo, nel secondo.
IMMEDIAPRESS INSIEME A KOINET PER PROPORRE NUOVI
SERVIZI PER LA COMUNICAZIONE
Milano - La press forwarding agency Immediapress ( http://www.immedia.i t )
e il portale della comunicazione e servizi per le aziende, Koinet, (
http://www.koinet.it ) hanno annunciato un accordo di collaborazione
commerciale volto allo sviluppo della diffusione di servizi riservati alla
comunicazione d'impresa. Immediapress, tramite il suo circuito diffusivo
digitale multicanale, e' la societa' leader in Italia per la diffusione di
comunicati stampa e la comunicazione integrata. Koinet rappresenta una fra
le piu' note porte di accesso in Internet per il mondo della comunicazione e
dei servizi alle aziende. Il recente accordo tra le due societa' stabilisce
una sinergia volta ad arricchire il panorama della comunicazione in Italia.
Immediapress si avvale di Koinet per diffondere in modo piu' capillare i
propri servizi a supporto della comunicazione d'impresa, permettendo a
Koinet di arricchire la propria offerta di prodotti. Sul sito di Koinet,
alla sezione ''Comunicazione e pubblicita''' ( http://www.koinet.it/drv?home&K_DIR_ID=2140
) e' possibile ora informarsi sui servizi offerti da Immediapress e
contattare l'azienda partner per offerte particolari. ''Credo molto nello
sviluppo della Rete a servizio della comunicazione. Alla base della nostra
partnership commerciale c'e' l'idea dell'utilizzo della Rete come mezzo di
comunicazione privilegiato per le esigenze del mondo imprenditoriale. Sono
molto lieto di aver stretto questo accordo con Koinet e che il sito offra ai
propri visitatori l'opportunita' di conoscere l'attivita' di Immediapress,
perche' credo che le nostre attivita' congiunte possano arricchire e
migliorare la qualita' della comunicazione'', ha dichiarato Michele Ficara
Manganelli, Amministratore Delegato di Immediapress. ''Non c'e' dubbio che
oggigiorno per le imprese l'esistenza in Internet di porte d'acceso sicure,
che offrano una fruizione immediata di informazioni dai contenuti precisi,
e' una delle chiavi di volta attraverso cui passera' il loro sviluppo
futuro. Perche' e' proprio questa la rivoluzione della New Economy:
l'accesso immediato ad un enorme mole di informazioni che ben selezionate e
veicolate permettono alle imprese di acquisire notevoli vantaggi
competitivi. E' mia convinzione quindi che attraverso l'accordo con Immedia,
e tramite la forte sinergia delle nostre attivita', si possa realmente
parlare di ''offerta informativa'' di qualita'.'' - ha dichiarato Girolamo
Dixit Domino, Amministratore Delegato di Koinet.
COM 2001: LO SPECCHIO DEL CAMBIAMENTO PRESENTATA A
MILANO LA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DELLA FIERA DI VICENZA
DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE D'IMPRESA IN PROGRAMMA DAL 10 AL 12 MAGGIO 2001
Milano, 1 febbraio 2001 - Quali sono gli scenari che si apriranno negli
"anni Dieci" della comunicazione on line in Italia? Come
interagiranno i media tradizionali all'accelerazione vertiginosa impressa a
comunicazione e marketing dalle nuove tecnologie? E' arrivato finalmente il
momento dell'ingresso in grande stile nel mondo della comunicazione della
piccola e media impresa? Questi ed altri ancora i quesiti posti nell'ambito
della conferenza stampa di presentazione di Com 2001 tenutasi al Four
Seasons Hotel di Milano e dedicata alla "Comunicazione del Terzo
Millennio". E' indubbio che negli ultimi anni siano radicalmente
cambiati gli scenari della comunicazione d'azienda in termini di offerta ma
ancor più è cambiato l'atteggiamento del consumatore/fruitore della
stessa. Più preparato, più attento, più indipendente il consumatore
eserciterà un controllo sempre più importante sui media sottraendosi alla
condizione di fruitore passivo cui è stato abituato sullo scorcio dello
scorso millennio. E' a questo utilizzatore che si rivolgerà Com 2001, la
manifestazione dedicata alla comunicazione d'impresa della Fiera di Vicenza
giunta quest'anno alla terza edizione. "Com 2001 - ha spiegato il
Presidente della Fiera Giovanni Lasagna aprendo la conferenza stampa - ha
riempito un vuoto nel panorama fieristico nazionale mettendo direttamente in
contatto il mondo della comunicazione con le aziende. Sono certo che COM
abbia margini di sviluppo molto ampi e direttamente proporzionali alla
crescente diffusione di una cultura della comunicazione d'impresa in Italia.
Segnali confortanti in tal senso giungono con sempre maggiore frequenza
proprio da quelle piccole e medie aziende che rappresentano l'asse portante
della nostra economia." Albino Ponchio Amministratore Delegato
dell'agenzia milanese "The Media Edge" ha spiegato invece che
"Com 2001 monitorerà il cambiamento o, più esattamente, la velocità
e le dinamiche del cambiamento dei media. Già oggi possiamo però indicare
alcune tendenze. Innanzi tutto l'aumento esponenziale e quindi la
frammentazione dei mezzi di comunicazione che sta svuotando di significato -
e di ruolo - i mass media comunemente intesi. A fronte di una crescita
frenetica dei canali televisivi tradizionali, digitali, satellitari, via
cavo i dati sull'ascolto televisivo in termini di minuti registrano nel
periodo '88 - '98 un +15% in Italia, un lieve incremento in Germania ed una
crescita-zero in Francia e Germania. Il che significa che fra 3, 4 anni per
una campagna pubblicitaria sul mezzo Tv, per ottenere i risultati d'oggi,
saranno necessari investimenti superiori del 30%; a parità di investimento,
la redemption sarà inferiore del 25%. Il consumatore sarà
"bombardato" anche dai nuovi media. Dati riferiti al mercato Usa
parlano di 1600 e-mail di carattere commerciale all'anno sulla casella di
posta del consumatore medio a fronte delle 40 del '99 alle quali andranno
sommate le 4000 non commerciali. Sarà un consumatore più colto, più
attento e soprattutto più critico che andrà raggiunto con un'integrazione
intelligente degli strumenti di comunicazione." "Credo che la
"mission" di Com - ha aggiunto Giovanna Muscetti, Editore
Incaricato di Business 2.0 - sia quella di invitare espositori e
professionisti della comunicazione ad una sempre maggior chiarezza nei
confronti del cliente." E' vero infatti che, come ha spiegato Andrea
Giovenali Presidente di Biz 2000 "è forse arrivato il momento di
posare i piedi a terra, di rispolverare qualche buona, vecchia, regola della
old economy e magari di ripassarsi le teorie di Kotler."
"Nell'immediato futuro - ha concluso - credo che la piccola, media
impresa dovrà sviluppare una forte sensibilità per i mercati esteri
giovandosi di consulenze esterne in grado di generare strategie vincenti
nell'ambito dell'e-commerce."
"MAGIA NEW MEDIA AGENCY" CHIUDE CON UN
BILANCIO PIÙ CHE POSITIVO LA SUA PRESENZA AL 4° INTERNET EXPO.
Milano, 1 febbraio 2001 - Notevole interesse ha suscitato il servizio nuovo
"Magia store", il negozio on-line offerto gratuitamente alle
aziende clienti per sperimentare le opportunità del commercio elettronico.
I contatti con i visitatori hanno decretato il successo della strategia
operativa di "Magia" che propone da sempre l'integrazione tra
comunicazione on-line e off-line, ossia soluzioni di comunicazione globale.
E infine grande soddisfazione per la visita allo stand di "Magia"
di Giorgio Pozzi, assessore alla New Economy della Regione Lombardia,
giovedì 25 gennaio in concomitanza con l'inaugurazione dell'Expo. Infolink:
www.magia.org ù
IGOR RIGHETTI È IL NUOVO RESPONSABILE UFFICIO STAMPA
DI ERICSSON
Milano, i febbraio 2001 IIl direttore della comunicazione di Ericsson
Telecomunicazioni S.p.A., Doris Sdogati, ha nominato il nuovo responsabile
dell'ufficio stampa. E' Igor Righetti, 31 anni, giornalista professionista,
che lascia l'incarico che ricopriva dal 1997 di responsabile dell'ufficio
stampa istituzionale della Compagnia Generale Aprutina S.p.A. (Nazareno
Gabrielli S.p.A., Pineider 1774 S.p.A. - passata ad Hopa S.p.A. -, Mainz
S.p.A., Sport Gallery S.p.A., Coppedè S.p.A.). Igor Righetti ha lavorato
per i quotidiani La Stampa, La Nazione e L'Indipendente; Raitre e per i
periodici Archeo e Archeologia Viva. Ha diretto numerose testate tra cui
Lettere - il mensile dell'Italia che scrive. Come responsabile di uffici
stampa si è occupato dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
Cartiere Miliani Fabriano, Editalia, Società Italiana per le Edizioni
d'Arte (Sipleda), SanZanobi (attuale ART'E'). Righetti è stato inoltre
direttore editoriale di due case editrici: Albano & Bonfiglio con i suoi
quattro mensili (Oltre Uomo, Donna Oltre, Dippiù musica & fenomeni,
DL-DeLuxe) e della Sothis Editrice (La Clessidra dal 1945, Files Watches,
Marche di Orologi in Italia, Files Com), attiva anche nell'editoria
elettronica con il primo portale italiano dedicato al mondo dell'orologio.
In Ericsson, Righetti si occuperà anche del restyling editoriale e della
struttura del sito Internet www.ericsson.it di cui curerà la gestione e lo
sviluppo. Doris Sdogati, laureata, 36 anni, guida la direzione comunicazione
e immagine di Ericsson in Italia dal luglio dello scorso anno. In precedenza
è stata responsabile delle relazioni esterne di Nokia in Italia e
responsabile comunicazione e immagine di Colt Telecommunications S.p.A.
Sdogati è la prima donna che negli 82 anni di presenza del colosso svedese
in Italia è chiamata a ricoprire un incarico ai vertici del management di
Ericsson. Ericsson è il leader nella fornitura di soluzioni di
comunicazione. Coniugando l'innovazione nella mobilità, nel mondo Internet
e nelle reti multiservizio, Ericsson apre la nuova era dell'Internet Mobile,
personalizzato e a banda larga. La missione di Ericsson è di capire le
opportunità e le esigenze dei clienti fornendo tempestivamente le migliori
soluzioni di comunicazione. Con oltre 100.000 dipendenti in 140 Paesi,
Ericsson semplifica la comunicazione tra le persone in tutto il mondo.
BRODEUR WORLDWIDE NOMINA RINZE TERLUIN MANAGING
DIRECTOR PER LE REGIONI EMEA (EUROPA, MEDIO ORIENTE E AFRICA)
Milano, 1 febbraio 2001 - Brodeur Worldwide, la società leader in
consulenza di comunicazione per aziende ad alta innovazione tecnologica,
annuncia la nomina di Rinze Terluin a Managing Director per le regioni Emea
(Europa, Medio Oriente e Africa) che includono complessivamente 350
dipendenti distribuiti in 20 filiali. Rinze Terluin è entrato in Brodeur
nel 1993 come Director di Schoep & Van der Toorn, la rappresentante
olandese di Brodeur. Nel 1997 ha assunto la responsabilità di tutte le
attività del settore technology per il network Brodeur Worldwide. "La
nomina di Rinze Terluin rientra nella nostra strategia di investimenti
globali finalizzati al miglioramento delle competenze e dei servizi offerti
al cliente", ha affermato Andrea Carney, Ceo di Brodeur Worldwide.
"Brodeur Worldwide si è prefissa l'obiettivo di diventare il leader
indiscusso nel settore dei servizi di comunicazione destinati ad aziende ad
alta innovazione tecnologica. Fondata sui servizi forniti ai clienti e sulle
attività di business development, comunicazione marketing e It, la nuova
struttura professionale che stiamo sviluppando nelle regioni Emea sottolinea
ulteriormente la nostra strategia, volta a trasformare Brodeur nel partner
da scegliere." "Rinze ha giocato un ruolo fondamentale per la
crescita di Brodeur in Benelux e ha avuto una funzione importante anche per
lo sviluppo delle nostre strutture organizzative nelle regioni Emea. Grazie
a un'esperienza ventennale, Rinze è in grado di comprendere
approfonditamente i trends del settore e dei diversi mercati Emea e come
questi si relazionino alle diverse esigenze delle aziende e dei
clienti", ha continuato Carney. Nella sua nuova funzione, Rinze Terluin
gestirà il forte sviluppo di Brodeur Worldwide nelle regioni Emea,
assistito da una struttura organizzativa costituita da dirigenti dedicati.
Brodeur ha effettuato svariati investimenti nei mercati strategici europei,
supportandoli con accordi di affiliazione con aziende distribuite in tutte
le regioni Emea. L'offerta di servizi Brodeur è stata ampliata per
includere - oltre alle tradizionali attività di relazioni pubbliche -
servizi interattivi, corporate e marketing communications, investors
relations e comunicazione interna. La missione di Terluin è quella di
definire nuovi standard, migliorare l'immagine e il valore del marchio
Brodeur e favorirne un'ulteriore crescita nelle prestazioni nelle regioni
Emea. Prima di entrare a far parte della rete Brodeur, Rinze Terluin ha
lavorato per Ink Language services e Apple Computer. Successivamente ha
fondato una propria società di consulenza operante nel settore delle
comunicazioni, che si è fusa con Schoep & Van der Toorn nel 1993.
Terluin ha fornito i propri servizi a clienti come Ibm, Sap, Philips, Apple
Computer, Cisco Systems, Worldcom, Baan Company, Palm e Iomega. La nuova
posizione di Rinze Terluin era in precedenza ricoperta da Mike Copland, che
negli ultimi sei anni ha guidato le attività Brodeur nelle regioni Emea.
Copland mantiene il proprio ruolo nel consiglio di amministrazione globale
di Brodeur Worldwide e si concentrerà sul proprio ruolo di Ceo dell'agenzia
inglese.
L'UFFICIO STAMPA DI ETNOTEAM PUO' CONTARE ORA SU UNA
NUOVA GIOVANE LEVA: VERA STRAMBINI CORPORATE COMMUNICATION JUNIOR ACCOUNT
Milano, 1 febbraio 2001 - Vera Strambini, laureata in Lettere Moderne,
lavora da due anni nel campo della Comunicazione e dell'Ufficio Stampa.
Prima di entrare in Etnoteam ha lavorato presso Edelman - Public Relations
Worldwide. Attualmente, dunque, l'Ufficio Stampa di Etnoteam e' composto da:
Fabio Chisari - Corporate Communication Manager; Laura Ressia - Corporate
Communication Account; Vera Strambini - Corporate Communication Junior
Account.
LUCA PAVAN, GIÀ DIRETTORE COMMERCIALE DI AEONWARE SRL,
ASSUME ORA ANCHE LA CARICA DI DIRETTORE MARKETING
Padova - 1 febbraio 2001. aeonware, azienda leader nella progettazione,
sviluppo e realizzazione di soluzioni software per la creazione di
marketplace digitali e piattaforme complesse per il B2B e il B2C, con
funzionalità sia di vendita che di acquisto, ha annunciato che Luca Pavan,
già Direttore Commerciale per l'Italia, ha assunto dallo scorso dicembre
anche la carica di Direttore Marketing. Pavan - nato nel 1967- è laureato
in Economia Aziendale all'Università Ca' Foscari di Venezia ed ha
collaborato con la Commissione Europea come Expert Evaluator nel settore
dell'Information & Communication Technology. Dopo un biennio di
cooperazione con l'Api (Associazione Piccole Medie Industrie) di Vicenza,
dove ha svolto attività di consulenza per le imprese associate, alla fine
del 1998 è approdato in aeonware. Qui ha contribuito alla creazione della
sede italiana della società tedesca e, in seguito, si è occupato della
consulenza e dell'area vendite in ambito e-commerce, assumendo all'inizio
del 2000 la carica di Direttore Commerciale per l'Italia. Da dicembre del
2000 Pavan ricopre anche la carica di Direttore Marketing. La nomina di
Pavan, si colloca nell'ambito di una globale riorganizzazione della società
e conferma un'ampia crescita sia internazionale che locale. "Il 2001
rappresenterà per aeonware un anno di svolta - ha commentato Giovanni M.
Soleti, Amministratore Unico della società - abbiamo obiettivi molto
ambiziosi per il futuro, supportati dai brillanti risultati che abbiamo
conseguito nel corso di quest'ultimo anno. Da quando l'azienda ha aperto la
propria sede in Italia, nel luglio del 1999, abbiamo fatto passi da gigante.
Basti pensare alla rapida crescita dell'organico che conta ad oggi oltre 40
dipendenti in Italia e circa 120 a livello internazionale. Per il prossimo
anno prevediamo un'ulteriore espansione sino a raggiungere, entro la fine
del 2001, il n° di 110 dipendenti nel nostro Paese e di oltre 400 worldwide".
Pavan, il quale ha maturato una considerevole esperienza nella direzione
dell'area vendite ed ha contribuito in maniera significativa al
conseguimento dei brillanti risultati registrati nel 2000, sarà ora
impegnato su un duplice fronte, vendite e marketing, per raggiungere gli
ambiziosi obiettivi previsti per il 2001. "La società è passata da 4
a 13 milioni di marchi nel corso del 2000 - ha affermato Michael
Mildenberger, Ceo & President di aeonware Ag - ed il target per il 2001
è di 40 milioni di marchi". "Il mercato ci ha già riconosciuto e
continua a confermarci un ruolo di primaria importanza nell'ambito della
progettazione, sviluppo e realizzazione di soluzioni software per l'e-commerce
e l'e-business - dichiara Pavan, il quale prosegue - Computerworld, il
famoso periodico americano dedicato all'ITC, ha inoltre inserito aeonware
tra le 100 società emergenti e con un maggior tasso di crescita per il
2001, mentre il Fraunhofer Istituite, uno dei più riconosciuti istituti
autonomi di ricerca nell'ambito della tecnologia, ha collocato la
piattaforma aeonware MARK/8 e le soluzioni per i settori verticali ad esso
collegate tra le migliori nel loro settore".
NIKE SHOX : PRESENTATA LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLCITARIA
"ATHLETE ARMAGEDDON"
Milano, 1 febbraio 2001 - Parte il 1° febbraio e si chiama 'Athlete
Armageddon' la nuova campagna Tv europea realizzata da Nike per il lancio di
Nike Shox, la più innovativa e rivoluzionaria tecnologia mai prodotta nel
campo del footwear. I designer di Nike hanno sempre sognato di mettere le
molle ai piedi degli atleti. Dopo 16 anni di ricerche, ora il sogno è
diventato realtà. Nike Shox è un nuovo sistema di ammortizzazione che
aggiunge propulsione ai piedi degli atleti. La tecnologia consiste, infatti,
in 4 pistoncini (realizzati in un materiale derivato dalla F1) situati sotto
il tallone che, oltre ad assorbire gli impatti, restituiscono energia ad
ogni passo. L'arrivo di Nike Shox in Europa è annunciato da 'Athlete
Armageddon', una serie di nuovi spot televisivi nei quali personaggi
d'argilla animati, copie esatte di campioni dello sport, combattono
indossando le loro scarpe Nike Shox contro avversari criminali, sullo stile
del programma cult di Mtv 'Celebrity Death Match' Realizzati dai creativi
dell'agenzia Weiden & Kennedy in collaborazione con Mtv New York,
saranno 3 gli spot di 'Athlete Armageddon' che andranno in onda tra febbraio
e marzo, ognuno incentrato su un modello differente di scarpa Nike Shox (per
Shox Rr4 running il clone d'argilla di Thierry Henry, calciatore della
nazionale francese e dell'Arsenal, insieme a Maurice Greene, campione
olimpico dei 100m, combattono contro un uomo inferocito per aver perso il
biglietto vincente di una miliardaria lotteria; per Shox Bb4 basketball il
clone di Vince Carter, top star del basket, combatte contro 3 mimi che hanno
in mano una bomba che sta per esplodere, e per Shox Xt4 cross-training il
clone di Edgar Davids affronta un Tir della portata di 40 tonnellate). Come
nello show di Mtv, negli spot 'Athlete Armageddon' i conduttori Nick Diamond
e Johnny Gomez presentano le celebrità d'argilla ed i loro avversari: solo
uno di loro uscirà vivo dal ring! Grazie al loro naturale talento e alle
nuove e rivoluzionarie Nike Shox, gli atleti vedranno raddoppiate le loro
probabilità di sopravvivere! 10 persone di Mtv hanno lavorato sullo spot
animato, insieme ad un altro team di 6 persone per le voci e 2 per la
musica. Gli spot sono stati prodotti negli studi Mtv a New York. Il team di
"Athlete Armaggedon", coordinato da Mtv, si è divertito nel
trasformare il programma in uno spot da 30 secondi. Per essere certi che il
lavoro fosse accurato, i migliori animatori hanno fatto approfondite
ricerche sui protagonisti, studiando ogni piccolo dettaglio, dai filmati di
repertorio, ai loro modi di celebrare goal e di rilasciare interviste al
termine delle partite. Phil MvAveety, direttore dell'advetising di Nike
Europe, ha detto: 'Nike Shox è una combinazione unica di innovazione e
performance. Abbiamo voluto sviluppare una campagna pubblicitaria che fosse
altrettanto innovativa ed eccitante. Con i nostri cloni d'argilla animati
abbiamo segnato un nuovo modo di utilizzare i testimonial sportivi per
presentare la nostra tecologia'. In Italia c'è stato un vero e proprio
evento di lancio della nuova campagna. Il 30 gennaio 2001 è stato allestito
in Corso Vittorio Emanuele a Milano un vero e proprio ring (sorretto da 4
pilastri Shox), sul quale sono saliti Paolo Maldini, Edgar Davids e
Giammarco Pozzecco, in carne ed ossa. Il commento del surreale incontro è
stato affidato alla voce di Rino Tommasi. Marco Berry delle 'Jene di Italia
1' è stato l'arbitro dell'incontro. Mentre il cantante Elio, di Elio e le
storie tese, ha aperto l'evento intonando le note dell'inno nazionale.
LA VISIONE PER IL 2020 PRESENTATA ALLE GIORNATE
DELL'AERONAUTICA
Milano, 1 febbraio 2001 - Il 29 gennaio, nel corso delle "Giornate
dell'aeronautica" (edizione 2001) che si stanno svolgendo ad Amburgo,
il commissario per la Ricerca Philippe Busquin ha affermato che uno degli
aspetti principali del nuovo documento strategico sull'aeronautica europea
risiede nella ricerca quale chiave della futura competitività del settore.
Il documento è stato elaborato da un gruppo di esponenti chiave dei settori
pubblico e privato, del mondo accademico e della ricerca, presieduto dal
commissario Busquin, il quale ha affermato: "Se l'Europa intende
rimanere protagonista globale nel mondo dell'aeronautica, non può
permettersi la frammentazione dei propri sforzi di ricerca o lo spreco delle
proprie risorse a causa di duplicazioni o di mancanza di
coordinamento". Egli ha sottolineato che la nuova iniziativa per la
creazione di uno Spazio europeo della ricerca (Ser) ed il prossimo programma
quadro potrebbero contribuire al conseguimento di tale obiettivo. I dati,
che prevedono il triplicarsi del volume del traffico aereo entro il 2020,
mettono in risalto l'esigenza di un approccio mirato al settore, nonché
quella di sviluppare nuove generazioni di aeromobili da introdurre per
rispondere alle preoccupazioni in materia di ambiente e sicurezza. Non
saranno coinvolte solo le compagnie aeree, ma anche altri settori, quali i
sistemi di controllo del traffico aereo ed i fornitori aeronautici. Le
finalità stabilite nel documento sono: - riduzione di cinque volte degli
incidenti; - dimezzamento della rumorosità degli aeromobili; - riduzione
del 50 per cento delle emissioni di biossido di carbonio per
passeggero-chilometro (con un dimezzamento del consumo di carburante); -
riduzione dell'80 per cento delle emissioni di ossido di azoto; - un sistema
di traffico aereo in grado di gestire 16 milioni di voli l'anno con
aeroporti operativi 24 ore su 24 e maggiore comfort per i passeggeri. La
relazione persegue tali finalità, formulando due raccomandazioni: -
l'istituzione di un consiglio consultivo per la ricerca aeronautica in
Europa; - l'utilizzo di diverse forme di cooperazione, in particolare tra
programmi nazionali e l'Unione europea, nonché di partnership
transnazionali al fine di conseguire al meglio gli obiettivi stabiliti.
L'istituzione del consiglio consultivo è prevista entro la metà di
quest'anno.
VIRGIN EXPRESS PRENOTABILE TRAMITE SABRE
Milano,1 febbraio 2001 Le agenzie SabreConnected, dalla metà di gennaio
potranno prenotare e saldare i voli di Virgin Express direttamente dai loro
terminali. Questo si traduce in un'espansione della presenza del vettore in
Gran Bretagna, Irlanda e più in generale in tutta Europa. Sabre è il
secondo Gds con il quale Virgin Express, (Nasdaq: Virgy/Brussels Stock
Exchange: Vir), firma un accordo di distribuzione. Virgin Express nasce come
un vettore che aveva scelto la politica della vendita diretta. Ma grazie
alle flessibili opzioni di connesione offerte da Sabre e a importanti
cambiamenti all'interno della compagnia aerea, Virgin Express ha rivalutato
il ruolo che i Gds giocano nella distribuzione di servizi turistici agli
agenti di viaggio. Neil Burrows, managing director of Virgin Express, ha
dichiarato: "Crediamo fortemente che questo accordo con Sabre sia un
importante passo verso lo sviluppo di una nuova strategia di
distribuzione." Laura Lukan, director of associate sales and marketing
for Sabre, pone l'accento sull'importanza che il vettore gioca sulle agenzie
di business travel e dichiara: "I viaggiatori d'affari sono sempre più
attenti ai costi e sempre più frequentemente si orientano su compagnie
aeree che offrono tariffe a basso costo". La flotta di Virgin Express
fleet è costituita da 22 Boeing 737 e nel 2000 Virgin Express ha
trasportato più di 3.8 milioni di passeggeri.
LA PAURA DI VOLARE SI PUÒ VINCERE I RISULTATI
DIMOSTRANO L'EFFICACIA DEI SEMINARI "VOLARE RILASSATI" TENUTI DA
PSICOLOGI E DAL PERSONALE LUFTHANSA
Milano, 1 febbraio 2001 - Lufthansa da quasi vent'anni
organizza con successo anche in Italia i seminari per "Volare
Rilassati". La paura di volare è un fenomeno molto più esteso di
quanto si possa immaginare: si stima infatti che un passeggero su due soffre
della paura di volare. Ansia e disturbi a livello fisico possono essere
così forti da impedire a chi ne è affetto di prendere l'aereo. Da una
ricerca condotta da Lufthansa è emerso che dopo cinque anni l'81% dei
partecipanti ai seminari organizzati dalla compagnia aerea ha notevolmente
diminuito la paura di volare mentre per il 45% invece la paura è
completamente scomparsa. Inoltre il 73% dei partecipanti utilizza quanto
appreso anche in altri campi della propria vita. Il programma messo a punto
da un gruppo di psicologi si basa su tecniche di rilassamento psico-fisico e
prevede: un programma di rilassamento mirato; metodo di autocontrollo fisico
e mentale; esercizi per acquisire fiducia; informazioni tecniche fornite da
un comandante Lufthansa; l'applicazione dei metodi appresi nella realtà di
un volo di linea Lufthansa organizzato a conclusione del corso. Obiettivo
del seminario è quello di controllare la paura entro limiti che consentono
al passeggero di affrontare il volo con la massima serenità. Il prossimo
appuntamento con i corsi Lufthansa è a Milano-Linate il 10 e 11 marzo. I
corsi si svolgono durante il fine settimana con il seguente orario: sabato
dalle 9 alle 20:00, domenica dalle 8:30 alle 18:00 (ritorno dal volo
conclusivo). La quota di partecipazione è di L. 850.000 e comprende: due
giornate di seminario, documentazione, spuntino di mezzogiorno e bevande,
volo inclusivo da Milano per una città tedesca e ritorno. Dal 1981 al 2000
Lufthansa ha tenuto, 860 seminari in tutta Europa, ai quali hanno
partecipato complessivamente 8500 persone. Il numero dei partecipanti è in
costante crescita anche in Italia, dove il corso si tiene ormai da cinque
anni. I prossimi appuntamenti sono fissati a Milano per il 05/06 maggio,
23/24 giugno, 29/30 settembre, 17/18 novembre. Per ulteriori informazioni si
può contattare la Sig.ra Claudia Arnold al numero di telefono e fax
049/8016521
NAVALE: IL 2001 E' L'ANNO DI MOBY LINES: LA CRESCITA DI
UNA COMPAGNIA CHE CON IL 2001 SEGNA UNA SVOLTA NELLA SUA EVOLUZIONE
Milano, 1 febbraio 2001 Con ricavi per circa 155 miliardi, 650 dipendenti,
una flotta di 18 navi che collegano il continente, con la Sardegna, la
Corsica e l'Isolad'Elba, rotta sulla- quale è leader assoluta, due nuovi
cruise-ferry da ,36.000 tonnellate in arrivo, Moby Wonder e Moby Freedom,
una capacità complessiva 'giornaliera di 18.000 passeggeri è dì 5.000
auto contemporaneamente, Moby Lines è uno dei maggiori operatori
mediterranei nel settore del trasporto marittimo, che opera, ogni anno al
servìzio di oltre 2,7 milioni di passeggeri con circa 850 mila veicoli al
seguito. Sotto la guida del suo armatore Vincenzo Onorato e con la firma del
contratto nel 1999, che ha commissionato alla Daewoo i crouise ferries più
all'avanguardia del settore, Moby Lines è pronta: oggi a fare il grande
salto di qualità.che la innalzerà ancor più ai vertici, del trasporto
marittimo:'è infatti grazie all'ingresso nel mercato di due navi
fortemente; innovative e tecnologicamente avanzate, che Moby Lines conferma
la sua posizione di leader di mercato, con un trend in forte crescita ed
espansione, decretando il 2001-quale anno di svolta e di rinnovamento
dell'intera compagnia, Una flotta più giovane e più grande che permetterà
a questa società di offrire il massimo servizio, il miglior comfort la
velocità, l'efficienza, oltre ad espandere e potenziare anche le sue linee.
Le due nuove navi, veri gioielli tecnologici, si caratterizzano per
l'ambiente divertente ed informale, adeguato; sia a chi si, imbarca per la
vacanza, sia a chi si trasferisce per lavoro, ideate per chi cerca il relax
come il divertimento, con .un comune denominatore: te qualità dì un
servizio personalizzato e cordiale, particolare della flotta delle grandi
Balene Blu. Moby Wonder e Moby Freedom con una stazza di 36.000. tonnellate
.distribuite su 10 ponti, possono ospitare 2.000 passeggeri con 700 auto al
seguito in oltre 300 cabine ampie e confortevoli. ; Divertimento e relax,
spazio e comfort, ambienti per grandi e piccini, che si trasformano e si
adattano ad attività diurne e serali. Un intero ponte per il relax, lo
shopping e il divertimento, 300 ampie cabine, finemente arredate, un
grandioso salone panoramico per gli spettacoli, la Show-Lounge che,
sviluppata su quattro diversi livelli, può ospitare fino a 700 persone, ben
4 caffetterie, un ristorante self-service per 450 coperti, un ristorante
Grill per 100 persone, un Pizza Corner, una gelateria, un imponente Sport
Bar e Video Arcade dove trascorrere ore piacevoli godendosi un film o un
video sportivo, la piscina, il solarium, grandi spazi e sale giochi per i
bambini, aree relax interne ed esterne, negozi, boutique. Soddisfare ogni
ospite, di qualsiasi età, ecco la grande sfida di questi innovativi cruise
ferries, mentre navigano a 29 nodi di velocità. Sono infatti molti anni che
Moby Lines rende gradevole ogni viaggio grazie alla cordialità dei suoi
equipaggi, alla cura dei dettagli, al servizio accurato offerto a tutti i
suoi ospiti in qualsiasi periodo dell'anno. Anche i residenti delle isole
usufruiscono di queste opportunità, ma a tariffe agevolate che evidenziano
la volontà dell'armatore e gli sforzi della Compagnia di garantire a questa
clientela il meglio al prezzo adeguato e la continuità delle lìnee in
diverse stagioni. Attualmente la compagnia delle Balene Blu collega la
penisola italiana con la Sardegna (Olbia) da, Livorno e Civitavecchia: la
Corsica Bastia) da Genova e Livorno; l'Elba (da Piombino a Portoferraio) e
ii tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica (Bonifacio-S. Teresa di
Gallura Dalla prossima estate entrerà in vigore la nuova linea Genova -
Olbia e verrà potenziata la linea Civitavecchia - Olbia, con cui Moby Lines
potrà offrire in modo sempre più rapido e confortevole, ii collegamento
fra il continente e uno dei più importanti nodi di accesso alla Sardegna.
Studiati e realizzati su idea dell'armatore, per garantire velocità
unitamente ai più elevati standard di comfort, saranno proprio Moby Wonder
e Moby Freedom a percorrere queste linee. Nuove linee significano nuovi
orari, nuove tariffe, e, nell'ottica di questo rinnovamento generale, Moby
Lines presenta quest'anno anche un nuovo formato tascabile del suo catalogo
da consultare per trovare le linee, le navi e i prezzi più adatti a
soddissfare qualsiasi necessità. Un esempio su tutti: un viaggio di andata
e ritorno Genova - Oibia per due persone con auto al seguito a bordo di Moby
Wonder o Moby Freedom, costa, con la tariffa Moby Pex, Lire 330.000.
Inoltre, Moby Lines continua anche quest'anno la promozione che permette e
tutti coloro che acquistano un biglietto per la Sardegna o per la Corsica di
riceverne gratuitamente uno analogo per nsola d'Elba.
LE AGENZIE COLLEGATE CON ORIZZONTI.IT SONO UN PASSO
AVANTI
Milano, 1 febbraio 2001 - Grazie ad internet non é necessario aspettare che
i cataloghi siano materialmente stampati e distribuiti per vederli, proporre
e vendere i soggiorni ai Clienti. Dopo il Corsica 2001 (dalla home page
cliccare sul catalogo presente in anteprima o collegarsi direttamente a
http://www.orizzonti.it/corsica/page1.htm ) e' da oggi in linea anche il
"Case Vacanza 2001"(dalla home page cliccare sul catalogo presente
in anteprima o collegarsi direttamente a http://www.orizzonti.it/case_vacanza/page1.htm
). La consultazione delle proposte dei cataloghi presenti sul sito in
anteprima e' possibile, oltre che con le consuete modalita', anche tramite
la semplice esplorazione dell'indice dei cataloghi (e' piu' semplice farlo
che spiegarlo!). Gradualmente arriveranno comunque nelle Agenzie di Viaggi
tutti i cataloghi per l'estate ma per i più previdenti che desiderassero
sin d'ora prenotare le vacanze per la loro clientela, e' consigliabile
consultare orizzonti.it o a contattare il Centro Prenotazioni. Come per ogni
proposta Orizzonti, e' possibile per i clienti diretti bloccare il soggiorno
gia' da casa tramite Internet e depositare un'opzione presso l'Agenzia di
Viaggio selezionabile tra quelle piu' vicine (basta inserire il Cap); per
confermare le prenotazioni e' necessario poi rivolgersi all'Agenzia Viaggi.
Per ulteriori informazioni il recapito del Centro Prenotazioni di Orizzonti
e' booking@orizzonti.it mentre, per le Agenzie di Viaggi non ancora
collegate ad Internet il Centro Prenotazioni risponde al numero 02/583866.
A BUSSETO CARNEVALE DEI BAMBINI E "VERDIANO"
Milano, 1 febbraio 2001 - Nella città dove Giuseppe Verdi ha mosso i primi
passi musicali, si sfila l¹11, il 18, il 25 febbraio e il 4 marzo A
caratterizzare l¹evento tanti giochi per i bambini, "omaggio" al
Maestro, iniziative enogastronomiche - Il 25 febbraio sfilata dei più
piccoli "Pacchetti" per visitare i luoghi verdini. Prendi una
"girandola" di coloratissimi carri che attraversano strade e
piazze col loro ³prezioso² carico di fantasia e cartapesta. Aggiungi una
³marea² di giochi in grado di stupire anche i bambini che pensano di
averle viste tutte. Mescola bene con l¹impareggiabile musica di Giuseppe
Verdi. La città che l'11, il 18, il 25 febbraio e il 4 marzo ospiterà
questa "ricetta" del divertimento è Busseto. L¹occasione sarà
offerta dal Carnevale, o meglio, da un grande Carnevale a misura di bimbo,
organizzato dagli "Amici della cartapesta" e dal Comune di Busseto.
Se nell¹arco delle quattro domeniche gli adulti si guarderanno intorno con
aria stupita e sognante, i più piccoli avranno addirittura l¹impressione
di essere stati catapultati nel "Paese dei Balocchi". Ad
attenderli ci sarà una carrellata di enormi giochi gonfiabili (alti fino a
10-15 metri) dalle forme più strane e fantasiose. I bimbi potranno navigare
fra le "braccia" del Titanic immaginando che al posto dei genitori
che li guardano dal basso ci siano acque gelide e temibili icesberg o
potranno alzarsi in volo su un aereo "morbidoso" e cavalcare un
gallo cedrone tenendosi stretti alle sue grandi ali. Ogni domenica i
gonfiabili saranno diversi, il divertimento sarà assicurato e papà e mamma
non dovranno pagare nulla per far giocare gli "scatenati"
pargoletti. Domenica 25 febbraio, i genitori che riusciranno a tenere almeno
per un po¹ i propri figli lontano da navi e galli cedroni, potranno vederli
sfilare insieme a tutti gli altri bambini in una sorta
"passerella" in maschera. Bambini di ogni età e costumi di ogni
genere saranno i grandi protagonisti della giornata e ogni bimbo porterà a
casa un premio di partecipazione. Per le mamme che non se la cavano molto
bene con cerone e rossetto, ci saranno truccatori in grado di
"trasformare" i bambini in coniglietti o sceriffi, in Zorro o
Colombina senza mettere alcun freno alla fantasia. Ancora una ³chicca². I
bambini potranno sfidare la fortuna con il gioco della "piria". In
palio naturalmente giocattoli da portare a casa come dolcissimo ricordo del
Carnevale di Busseto. Mentre i bambini saranno indaffarati nei giochi, per
le strade di Busseto, sfileranno carri lunghi circa 20, larghi 5,5 e alti
10-12 metri. Ci sarà il carro "Asilo Politico" con i personaggi
più famosi della politica che frequentano la "Scuola degli Asini"
tenuta da "Maestra Italia²; il carro "Campagnola bella" che
"racconterà" la vita in fattoria; il "Trionfo di Re
Carnevale" e il "Carnevale del Terzo Millennio" su cui
campeggeranno due draghi giganti. Nella città dove Giuseppe Verdi ha mosso
i primi passi musicali, naturalmente non poteva mancare l¹omaggio al
Maestro. Sul maestoso carro "Gli amici del Falstaff" si potrà
ammirare addirittura la casa natale di Giuseppe Verdi e un grande sole su
cui sarà raffigurato il volto del Maestro. Dalla casa natale uscirà un
pentagramma musicale che "abbraccerà" quattro celebri personaggi
di opere verdiane. Al centro del carro ci sarà un¹orchestra che suonerà
dal vivo arie e musica delle opere del "Cigno" e a "dirigere
l¹orchestra", Toscanini e Muti. La scelta non è casuale, si tratta di
due grandi maestri ³legati² al Falstaff: Toscanini lo diresse nel 1913 nel
1° centenario della nascita di Verdi e Muti lo dirigerà ad aprile, sempre
al Teatro Verdi di Busseto, utilizzando le stesse scenografie del 1913.
Gruppi in maschera e bande musicali sfileranno fra un carro e l'altro. Per
la gioia delle papille gustative ci sarà il carro dal titolo "Sinfonia
in Tavola". Un enorme suino dirigerà i "Verdi Sapori della
Bassa". Chiunque potrà salire su questo carro e partecipare al gioco
dei "Verdi Sapori", avendo la possibilità di vincere salumi,
parmigiano reggiano, spongate, vini, ovvero i prodotti tipici della Bassa.
Chi non avrà voglia di salire sul carro potrà deliziarsi con le
specialità del territorio negli stand aperti tutta la giornata. Fra i
prodotti che si potranno assaporare, spalla cotta e torta fritta. Il
biglietto d¹ingresso al "Carnevale di Busseto" è di 15.000 lire
(intero); 10.000 lire (ridotto); gratis per i bambini fino a un metro di
altezza e fino a 15 anni purchè mascherati. Per unire spettacolo e
³immersione² nei luoghi verdiani, divertimento ed enogastronomia, sono
stati predisposti due pacchetti. Il primo, di un giorno, è organizzato con
ritrovo alle ore 9 vicino all¹Ufficio Turistico di Busseto in Piazza Verdi,
per poi visitare Teatro Verdi, Salone Barezzi, Palazzo Orlandi, Chiesa di
Santa Maria degli Angeli (in cui è custodito il ³Compianto sul Cristo
Morto² di Guido Mazzoni) e spostamento per entrare nella Casa Natale di
Verdi a Roncole Verdi. Alle ore 12.30, Pranzo con menù tipico. Ore 14.30,
Ingresso al Corso mascherato. (Per i gruppi superiori a venti persone le
visite a Busseto e dintorni saranno guidate).Quota individuale 79.000 lire,
per famiglie composte da due adulti e due bambini, la quota individuale è
di £. 69.000 (scuole, a persona £. 55.000). Il secondo
"pacchetto" di due giorni, propone per il sabato, il ritrovo alle
ore 14.30 a Roncole Verdi, per la visita alla Casa Natale di Giuseppe Verdi
e alla Chiesa di S. Michele. Alle ore 15.30 trasferimento con mezzi propri a
Madonna Prati (distanza da Roncole Verdi Km. 2) e visita al Santuario della
Beata Vergine, per poi raggiungere Busseto (distanza Km. 3 sempre con mezzi
propri) e visita al Teatro Giuseppe Verdi. Alle 17, sistemazione in albergo
3 stelle (pernottamento e prima colazione) e poi cena in ristorante tipico.
La domenica inizia con la visita a Palazzo Orlandi, al Salone Barezzi, sede
dell¹Associazione ³Amici di Verdi² e al Convento di S. Maria degli
Angeli. Dopo il pranzo, ingresso al Corso Mascherato. Anche per questa
proposta, per i gruppi superiori a venti persone le visite a Busseto e
dintorni saranno guidate. Il costo è di 239.000 lire a persona, ma per le
famiglie (due adulti e due bimbi) la quota è di 139.000 lire e per le
scuole 109.000 a partecipante Per Informazioni: Ufficio del Turismo tel.
0524-92487 - 931624
"I NUOVISSIMI TREND" AL MACEF:VETRINA PER LA
PIÙ RECENTE PRODUZIONE DI ALLUFLON
Milano, 1 febbraio 2001 - "I Nuovissimi Trend" è una mostra,
nell'ambito del Macef di Primavera, organizzata da Casastile per segnalare
le ultime creazioni nel settore dei casalinghi con un alto contenuto di
design e di innovazione. Anche quest'anno Alluflon partecipa alla rassegna,
cui è abbinato un concorso per segnalare, a giudizio di una apposita
Giuria, le più interessanti novità. Con il marchio Iuno Moneta, Alluflon
presenta tre prodotti: Minotauro - Un altro nome si aggiunge alla mitologia
della collezione Iuno Moneta: è Minotauro. E' il sottopentola in legno
multistrato trattato che inaugura la serie "Gli accessori". Una
proposta di grande ricercatezza formale e di raffinata esecuzione
artigianale. Paellera - Nella serie "Cotture Speciali" di Iuno
Moneta, è disponibile anche una paellera di adeguate dimensioni e capienza
nel rispetto della tradizione culinaria spagnola. Bistecchiera No-Smoke - La
bistecchiera no smoke racchiude nel nome la soluzione al problema dei fumi
di cottura e apre nuove possibilità in cucina. Il sistema ideato da Iuno
Moneta si basa su un semplice principio, la bistecchiera è composta da due
parti: quella superiore è una piastra dotata di una serie di piccoli fori
ovali da dove i liquidi di cottura in eccesso scorrono via lasciando che i
cibi possano rosolare quella inferiore è un contenitore in cui va posta
l'acqua. I liquidi di cottura finiscono nell'acqua che trattiene gli odori e
impedisce la formazione dei fumi che coprirebbero gli aromi dei cibi.
"IL MAGICO MONDO DI STEPAN ZAVREL" TREVISO,
CASA DEI CARRARESI - 3 FEBBRAIO - 11 MARZO 2001
Treviso 1 febbraio 2001 - A due anni dalla tragica scomparsa, Stepan Zavrel
viene onorato a Treviso (Casa dei Carraresi dal 3 febbraio al 11 marzo 2001)
con un'ampia retrospettiva promossa dalla Mostra Internazionale
d'Illustrazione per l'infanzia, essa stessa "creatura" del grande
illustratore ceko. La rassegna si propone di focalizzare a tutto tondo
l'attività artistica di Zavrel, grandissimo illustratore ma anche animatore
di film e artista originale quando vuole misurarsi con la pittura, dagli oli
alle tecniche miste, dalla silografia all'affresco. Sono 180 in tutto le
opere esposte a Treviso, concesse da collezionisti e musei italiani,
svizzeri, tedeschi e francesi. Moltissimi gli inediti, esposti accanto a
disegni che, stampati nei libri per bambini, hanno girato effettivamente il
mondo a corredo di testi tradotti in decine di lingue. Tra le illustrazioni
più famose del grande maestro, la mostra di Treviso propone una sequenza di
tavole di quella che è forse la sua opera più ammirata e diffusa, la
Bibbia raccontata ai bambini, realizzata per la Bohem Press, casa editrice
della quale è stato per 26 anni l'art director e pubblicata in Italia con
il titolo "In Cammino con Dio". Zavrel ha amato molto anche
l'affresco e sue opere arricchiscono edifici pubblici e case private in
molte località europee, dalla Provenza, a Parigi, alla Germania, all'Italia
e, naturalmente, a Sarmede, il piccolo paese delle Prealpi trevigiane che,
nel 1968, aveva accolto il maestro. Zavrel, dissidente al regime, era
fuggito da Praga nel 1959. Da tempo aveva meditato la fuga. Non riusciva
più a sopportare la dittatura. L'occasione venne nel 1959 quando si
presentò l'opportunità di effettuare un viaggio organizzato a Tirana.
Pensava che dall'Albania fosse più facile raggiungere la Grecia o l'Italia.
A Tirana però il controllo poliziesco era molto forte, per cui Stepan
dovette rinunciare alla fuga e a malincuore ripartire per Praga con l'aereo.
Ma nel ritorno l'aereo dovette effettuare uno scalo non previsto a Belgrado.
"Adesso o mai più!" pensò Stepan. Senza bagagli e con la sola
macchina da presa riuscì ad eludere la vigilanza dei suoi accompagnatori e
della polizia jugoslava e con grande smacco degli stessi riuscì a fuggire
dall'aeroporto. Dopo qualche giorno fu riacciuffato dalla polizia jugoslava
e incarcerato. Riuscì, dopo molte peripezie, a fuggire nuovamente e a
raggiungere Trieste dove fu ospite al campo profughi di San Sabba. Raggiunse
poi Roma dover frequentò l'Accademia di Belle Arti, conobbe Emanuele
Luzzati e Giulio Gianini. Successivamente peregrinò per l'Europa inseguendo
i propri sogni e facendo numerose esperienze, tra le quali significative la
frequentazione del corso di scenografia all'Accademia di Monaco e
l'attività di animatore nello studio londinese di Richard Williams. Nel
1968 approda a Rugolo con l'obiettivo di avvicinarsi almeno geograficamente
alla sua patria. La vecchia casa sulle colline di Rugolo, ai piedi del Gran
Bosco del Cansiglio, diventa presto punto di riferimento per gli
intellettuali esuli dai Paesi dell'Est, degli scampati dalla Primavera di
Praga, registi, scrittori, colleghi illustratori dissidenti e di alcuni
protagonisti di Charta 77. Per Zavrel sono anni difficili, ma le difficoltà
del quotidiano sembrano annullarsi quando egli mette mano ai pennelli per
creare i personaggi che diventano protagonisti di storie e avventure
fantastiche e serene. Nel 1983 Zavrel invita gli amici illustratori di tutta
Europa ad esporre insieme le loro opere a Sarmede: nasce così una rassegna
che via via amplia la sua valenza internazionale per imporsi come una delle
maggiori manifestazioni europee del settore. Dalla frequentazione di questi
amici illustratori con Zavrel e dai soggiorni a Sarmede, ove nel frattempo
vengono organizzati dei corsi estivi, nasce quell'autentico rinnovamento,
decisivo e dirompente per l'illustrazione italiana, che ha reso Zavrel
stesso una sorta di guida illuminante per le generazioni successive di
illustratori. Sono noti i cardini della sua poetica illustrativa, una
lezione che si fonda su quattro elementi: arte, maieutica, messaggio,
autonomia. Infatti sopra ogni altra cosa a Zavrel va il merito di aver
restituito all'illustrazione per l'infanzia la dignità di arte, costruita
passo dopo passo sull'eredità delle tradizioni artistiche del passato e
sulle correnti illustrative provenienti da altre culture. L'illustrazione
come maieutica, è il secondo cardine: aiutare ciascun illustratore ad
esprimere il proprio linguaggio artistico. Fondamentale ancora l'attenzione
al contenuto: ogni libro illustrato, ogni tavola, deve trasmettere un
messaggio; parallelamente al testo scritto, deve educare, ma soprattutto
indurre alla riflessione sia il bambino che l'adulto. Quarto elemento della
poetica zavreliana è l'autonomia, che svincola l'artista dai vincoli spesso
costrittivi delle consuetudini editoriali per l'infanzia. L'illustrazione è
arte e l'arte non può subire condizionamenti. La mostra è accompagnata da
un volume edito dalla Biblioteca dell'Immagine e curato da Mario Vigiak, che
affianca alla riproduzione delle sue opere le testimonianze di diversi
colleghi tra i quali l'amico Emanuele Luzzati, di intellettuali, di
personaggi significativi che lo hanno frequentato nella sua lunga e non
facile esistenza. "Il mondo magico di Stepan Zarvel". Treviso,
Casa dei Carraresi, dal 3 febbraio al 11 marzo 2001. Orario: feriali:
9.00-13.00 e 14.00-19.00; festivi 10.00-13.00 e 14.30-19.00. Informazioni
0438/959582. La mostra è accompagnata da un volume edito dalla Biblioteca
dell'Immagine, curato da Mario Vigiak. L'ingresso è libero. Per le scuole
che intendano partecipare alle visite guidate, è necessaria la prenotazione
al numero 0422/513150
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|