QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH


NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di


GIOVEDI'
1 FEBBRAIO 2001


pagina 4

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

TECNOLOGICO MICROSOFT PRESENTA VISUAL STUDIO FOR APPLICATIONS PER LO SVILUPPO DELLA PROSSIMA GENERAZIONE DI APPLICAZIONI .NET LA PRIMA TECNOLOGIA CHE PERMETTE ALLE AZIENDE DI RITAGLIARE LE APPLICAZIONI WEB A SECONDA DI SPECIFICHE NECESSITÀ DI BUSINESS

Roma, 1 febbraio 2001 "Visual Studio for Application di Microsoft è la prima tecnologia che permette alle aziende di ritagliare le applicazioni Web a seconda di specifiche necessità di business", ha sottolineato Yuval Neeman, Vice President Developer Management Division di Microsoft. "Grazie a VSA possiamo garantire un reale vantaggio competitivo alle aziende e agli ISV: la possibilità di utilizzare tool e linguaggi già conosciuti, consentendo loro di ridurre il time to market e implementare prodotti in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei loro clienti". Attraverso il supporto integrato di Visual Studio.NET e di Microsoft .NET Framework, VSA permette di valorizzare le caratteristiche della piattaforma .NET. Questa combinazione assicura elevati livelli di scalabilità e performance, semplificando il processo di sviluppo, implementazione e gestione delle soluzioni enterprise. Già al lavoro i primi utenti VSA Visual Studio for Applications è già disponibile per i partner interessati a valutarne le caratteristiche. Great Plains Software Inc., Epicor Software Corp., Marlborough Stirling, Ci Technologies e NetIQ Corp. sono le prime aziende che già collaborano con Microsoft per integrare le funzionalità di personalizzazione di VSA all'interno delle proprie applicazioni Web. Le aziende e gli ISV che desiderano testare Visual Studio for Applications possono contattare Microsoft o Summit Software Co., agente di vendita per VSA, all'indirizzo http://www.summsoft.com/about/offices.htm VSA verrà rilasciato sul mercato - sempre a scopo di valutazione - nella primavera prossima in concomitanza con il rilascio della versione beta 2 di Visual Studio.NET. Entrambe le soluzioni saranno disponibili in versione definitiva nella seconda metà dell'anno.

ELIMINARE IL KNOWLEDGE GAP: ECCO IL TEMA AFFRONTATO A LOTUSPHERE 2001
Milano, 1 febbraio 2001 - Al Zollar, Presidente e CEO di Lotus Development Corp., società del gruppo IBM, ha dato inizio a Lotusphere 2001 davanti ad una platea composta da oltre 10.000 clienti e business partner. Nel corso del suo intervento, Zollar ha descritto dettagliatamente la visione di Lotus mirata alle soluzioni collaborative di nuova generazione che permetteranno ad aziende e comunità di eliminare quello che è stato definito il Knowledge Gap, ovvero quel "divario di conoscenza" esistente tra ciò che le persone e le aziende realmente conoscono e ciò che invece hanno bisogno di conoscere per competere sul mercato. "Le aziende avvertono la necessità di una sempre maggiore velocità, agilità e di modi migliori per condividere e distribuire il patrimonio di conoscenza, il Know How aziendale", ha dichiarato Zollar. "Fornendo ai nostri clienti soluzioni che permettono di eliminare il divario esistente tra le conoscenze attuali e quelle che si devono ottenere per raggiungere il successo, siamo in grado di aiutarle concretamente ad ottenere uno scenario che io definisco di conoscenza trasparente". Citando una vasta gamma di nuove tecnologie e servizi che di fatto ampliano la categoria del "collaboration software" e tra le quali rientrano i Lotus Collaboration Services, la famiglia di Domino Everyplace Server e le soluzioni per l'e-learning di IBM Mindspan, Zollar ha confermato che l'impegno di Lotus è interamente focalizzato sulla possibilità di offrire un accesso trasparente, in tempo reale e in modo indipendente dalla locazione geografica, al Know How aziendale permettendo così, ai singoli individui, di essere sempre "al corrente" delle informazioni più rilevanti e delle risorse di conoscenza presenti all'interno dell'intera organizzazione. Tra le principali novità presentate durante Lotusphere 2001, troviamo il Lotus Knowledge Discovery System: si tratta di una soluzione che mette insieme il Lotus Discovery Server e Lotus K-station consentendo alle organizzazioni di identificare, classificare e gestire tutte le fonti di conoscenza (informazioni e risorse umane) che - una volta "liberate" e rese disponibili - si trasformano in un capitale di effettivo valore. Allo stesso modo, le soluzioni per l'e-learning disponibili nell'offerta IBM Mindspan Solutions contribuiscono ad aiutare le organizzazioni a velocizzare il proprio tasso di apprendimento. Il completo supporto del cosiddetto Wireless Internet, inoltre, rappresenta la chiave di volta che permette di trasportare su larga scala il concetto di "conoscenza trasparente". Infatti, con l'annuncio della disponibilità della famiglia di server denominata Domino Everyplace, Lotus ha completato un insieme di soluzioni wireless che permettono di estendere le informazioni e le applicazioni anche ai dispositivi mobili e ai telefoni cellulari; in questo modo viene garantita una totale connettività, disponibile sempre e ovunque, tra organizzazioni, partner e clienti. Sempre durante la sessione d'apertura della conferenza, Al Zollar ha annunciato l'ingresso di Lotus nel mercato del "software as a service": infatti, con il rilascio di Lotus Collaboration Services, viene offerta ai clienti la possibilità di acquistare da Lotus un servizio applicativo collaborativo direttamente su Web. Per le aziende, questo servizio verrà offerto sulla base di due differenti modalità di accesso: la prima, prevede la possibilità di "abbonarsi" ad una unica soluzione hosted integrata in grado di fornire una gamma completa di funzionalità di instant messaging, e-meeting e aree di lavoro virtuali. La seconda modalità, invece, prevede l'utilizzo di singoli moduli applicativi dei quali "sottoscrivere" l'utilizzo sotto forma di oggetti inseriti ed integrati all'interno di pagine e portali Web già esistenti o di soluzioni verticali quali, ad esempio, sistemi di Customer Relationship Management o di Supply Chain Management. Con il rilascio di Lotus K-station e di Lotus Discovery Server, che insieme formano quello che è stato definito il Lotus Knowledge Discovery System, Lotus ha decisamente rafforzato la propria leadership nell'area degli strumenti e delle soluzioni per il Knowledge Management. Tecnologie di questo genere, infatti, permettono agli utenti di identificare gli esperti delle singole problematiche e collaborare con loro, di localizzare velocemente le informazioni più rilevanti in base ai progetti o attività specifiche, e di garantire la distribuzione trasparente delle fonti di informazioni e della conoscenza alle persone giuste e nel momento giusto. Philips International è il cliente che più recentemente ha annunciato la sua intenzione di trarre vantaggio dalla soluzione completa per il Knowledge Management di Lotus, decidendo di utilizzarla come "spina dorsale" sulla quale avviare le soluzioni per la gestione del patrimonio di conoscenza aziendale. Lotus ha anche collaborato attivamente alla riprogettazione totale dell'infrastruttura di Messaging & Collaboration di Philips utilizzando Lotus Notes e Domino, QuickPlace, Sametime e il proprio sistema di education interno, basato sulla soluzione per l'e-learning Lotus LearningSpace.

DISCREET ANNUNCIA LA NUOVA RELEASE DI 3D STUDIO MAX - 3DS MAX 4
Milano, 1 febbraio 2001 - Discreet, una divisione di Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), ha annunciato oggi le caratteristiche tecniche di 3ds max 4, la quarta più importante release del software vincente destinato al modeling tridimensionale, all'animazione e al rendering. Questo software è in grado di sviluppare il flusso di lavoro nel modo più efficace e creativo per l'animazione dei personaggi, lo sviluppo dei giochi di prossima generazione e per la produzione degli effetti speciali più all'avanguardia. Si pensa che 3ds max 4 sarà disponibile per gennaio 2001. Presentato in anteprima assoluta nella nuova sezione del sito di Discreet dedicata all'animazione, Animation Zone, (www.discreet.com/animation), 3ds max 4 rappresenterà una release particolarmente significativa, essendo basata su una nuova e innovativa architettura della Inverse Kinematics (IK): animazione intuitiva dei personaggi, grafica interattiva allo stato dell'arte in grado di combinare la qualità del rendering dei giochi di prossima generazione, piattaforma di modeling più ampia del settore, nuovo livello di suddivisione e geometrie poligonali, nonchè un nuovo standard di produttività del rendering con ActiveShade e Render Elements. "Nel 1997, REZN8 passò da un pacchetto software per la grafica 3D a 3ds max. Alla base di questa scelta ci furono sicuramente le più avanzate prestazioni di rendering nel network che 3ds max era in grado di offrire. In questo modo fu possibile condividere il rendering in rete senza dover acquistare delle licenze per ogni computer. David Humpherys, Direttore Tecnico della REZN8, afferma che questo ha contribuito a valorizzare maggiormente il nostro lavoro agli occhi dei nostri clienti, e l'elevata qualità delle nostre realizzazioni ha fatto sì che ci restassero sempre fedeli". "Ora, 3ds max 4 ci permetterà di continuare a fornire contenuti e soluzioni di qualità nella grafica 3D per il broadcast, il cinema, ed il Web, " aggiunge Humpherys. "3ds max 4 riconferma la leadership ormai decennale di Discreet nell'innovazione dell'animazione tridimensionale su desktop," dice Phillip Miller, Direttore Capo dei Prodotti Software di Discreet. "3ds max rappresenta già la miglior soluzione per l'animazione preferita dalle aziende del settore, ma gli straordinari miglioramenti della versione 4 rappresentano un ulteriore passo avanti per integrare la grafica 3D nel flusso di lavoro della post-produzione e per quelle aziende che sviluppano nuovi giochi, in particolare per tutti coloro che si occupano dell'animazione". Gli animatori potranno usufruire di tutte le nuove prestazioni per l'animazione dei personaggi offerte dal 3ds max 4, grazie ai suoi pacchetti aggiuntivi IK con i quali è possibile integrare le prestazioni combinate di FK: lavorazione in anteprima, limitazioni orientate, correttori d'angolazione, possibilità di conferire sfumature alla pelle in tempo reale e variare in modo sofisticato forma e volume delle ossa. Grazie alla dinamicità con cui si riesce a fare muovere i corpi, a controllare gli slanci dei personaggi, nonché le enormi possibilità di personalizzazione fornite da parameter wiring e dai controlli interattivi è possibile riuscire a realizzare più facilmente e velocemente le sequenze più impegnative di animazione dei personaggi. Grazie ad un'ampia struttura di personale addetto allo sviluppo del software (SDK) ed alle continue iniziative rivolte a soddisfare le richieste esterne, 3ds max 4 continuerà a mantenere la sua leadership nell'industria dei giochi. Impareggiabile supporto alle nuove possibilità offerte dalla tecnica del Direct 3D, 3ds max 4 fornisce agli esperti di animazione la possibilità di operare in un ambiente di lavoro eccezionalmente realistico, offrendo a coloro che sviluppano i giochi una visione WYSIWYG del proprio lavoro di animazione nei loro giochi di prossima generazione - grazie alla possibilità di visualizzare forme e oggetti sui vari livelli con la trasparenza reale, la mappatura dell'opacità, e i risultati degli ombreggiatori personalizzabili di pixel e vertex (per contenuti quali la riflessione e le bump maps). Gli strumenti di modeling di prossima generazione, quali i livelli di suddivisione gerarchica, il modeling a zone di Bezier avanzato, e la nuova architettura di modeling multi-oggetto consente a coloro che sviluppano giochi di scegliere la miglior tecnologia in base alle proprie esigenze. "Gli artisti hanno a lungo richiesto uno strumento in grado di realizzare un rendering avanzato in tempo reale nel proprio ambiente di sviluppo del prodotto, " sostiene Sanford Russell, Direttore Capo dell'ufficio per i rapporti con i programmatori della NVIDIA Corporation, leader globale della grafica tridimensionale avanzata e della tecnologia multimediale. "Lavorando in collaborazione con Discreet, abbiamo fatto sì che gli artisti e gli ingegneri impegnati in un progetto di sviluppo su una piattaforma NVIDIA o per una parte di essa avessero la più irresistibile ed avvincente soluzione per la grafica 3D che fosse disponibile sul mercato". Proponendo la più fitta integrazione 2D/3D negli effetti speciali impiegati in post-produzione, i nuovi elementi per il rendering contenuti in 3ds max 4 consentono ad un singolo render pass di sviluppare rapidamente tutti i componenti del rendering tridimensionale (come ad esempio effetto speculare, luce diffusa, miscelazione, ombreggiatura, effetto "atmosfera", eccetera) e gli altri elementi in una serie di immagini ideali per la manipolazione di post-produzione o direttamente in un oggetto di lavoro su cui intervenire con combustion(tm). Conferendo maggiore velocità nel flusso di lavoro all'eccellente motore per il rendering di 3ds max, la nuova funzione ActiveShade di questa versione del programma permette di ottenere un rendering estremamente rapido ed interattivo, senza per questo compromettere la qualità dell'immagine. Da oggi gli artisti possono esplorare in maniera interattiva e ripetutamente ambiti come i materiali, le luci, e persino le forme indistinte in movimento con una velocità finora ineguagliata. Fin dalla sua introduzione nel 1995, 3ds max ha ottenuto oltre 65 riconoscimenti di settore e si è sviluppato a tal punto da supportare la più estesa comunità di progettisti e programmatori di qualsiasi software per la grafica tridimensionale, con un'ampia gamma di applicazioni sia interne che per terzi. Discreet fornisce altresì una soluzione aggiuntiva per la gestione del flusso di lavoro espressamente sviluppata per 3ds max 4 con character studio(r) , un software per l'animazione avanzata di personaggi e la creazione di folle, con mental ray, per un rendering avanzato con illuminazione globale, e con combustion, il software unificato per desktop di Discreet per la colorazione indipendente in 3D a risoluzione composita. Per avere un elenco completo delle nuove caratteristiche e le accresciute possibilità di impiego fornite da 3ds max 4, vi invitiamo a visitare la nuova sezione del sito di Discreet dedicata all'animazione, Animation Zone, all'indirizzo www.discreet.com/animation. Il prezzo suggerito al dettaglio per 3ds max 4 sarà di 3,495 dollari USA. Il prezzo dell'upgrade per la versione 3ds max 3 sarà di 795 dollari USA. Per ulteriori informazioni sugli aggiornamenti di tutte le precedenti versioni di 3ds max, si prega di contattare gli uffici informazioni locali o internazionali di Discreet. I clienti e gli operatori interessati possono visitare Discreet all'indirizzo: www.discreet.com oppure chiamare i numeri 800-869-3504 o 514-393-1616 per qualsiasi altra necessità.

INTERSIL VENDE LE ATTIVITA' DEL SETTORE DISCRETI DI POTENZA E COMPLETA LA TRANSIZIONE INTERSIL A SOCIETÀ LEADER DI CIRCUITI INTEGRATI PER LE COMUNICAZIONI
Milano, 1 febbraio 2001 - Intersil Corporation (NASDAQ: ISIL) ha annunciato di avere stipulato l'accordo definitivo per la cessione delle sue attività nel settore dei discreti di potenza a Fairchild Semiconductor International (NYSE: FCS) per circa 338 milioni di dollari in contanti. L'operazione completa la sua transizione a società focalizzata sui mercati delle comunicazioni analogiche e degli accessi wireless. Durante il trimestre che si chiuderà il 30 marzo Intersil prevede un utile straordinario che sarà utilizzato per acquisizioni, alleanze e attività di sviluppo complementari nel campo delle comunicazioni. "La vendita dei discreti di potenza completa la transizione Intersil verso una struttura dedicata alle comunicazioni e ci consente di focalizzare le nostre risorse e le nostre energie sulle comunicazioni analogiche e sugli accessi wireless, due dei segmenti a tasso di crescita più elevato dell'industria dei semiconduttori," ha dichiarato Greg Williams, Presidente e CEO Intersil. "Il fatturato totale delle rimanenti attività Intersil - ha continuato Williams - è aumentato circa del 50% durante l'anno solare 2000, e il focus sui mercati delle comunicazioni a tasso di crescita più elevato ci ha permesso di migliorare il nostro margine lordo di più del 50%. Cosa più importante, nel 2000 il nostro business nel settore dell'accesso wireless è cresciuto di più del 200%: abbiamo completato numerose acquisizioni, abbiamo compiuto degli investimenti strategici e abbiamo sviluppato internamente dei prodotti che posizionano la società in modo ideale per crescere anche nei prossimi anni." Nel 2001 le attività Intersil nel settore dell'accesso wireless è previsto che raggiungeranno il 40% del fatturato totale in quanto la società ha intrapreso numerose azioni che la posizionano al centro del segmento della connettività wireless ad elevata velocità - tecnologia che consente di connettere senza fili gli utenti, siano essi al lavoro, in movimento o a casa. Intersil è il costruttore leader mondiale di semiconduttori per le soluzioni di networking wireless a 11 megabit per secondo (Mbps) destinate a uffici, installazioni pubbliche e ambienti domestici. La società ha recentemente annunciato i piani di espansione relativi alla sua famiglia PRISMÒ Wireless, piani che porteranno alla realizzazione di soluzioni a 5GHz da 54Mbps. Attraverso la recente acquisizione di SiCOM, Inc.- società leader nel campo dell'accesso wireless broadband - Intersil ha acquisito le competenze che le permetteranno di svolgere trasmissioni wireless punto-punto con velocità fino a 155Mbps. A completamento delle attività nel settore dell'accesso wireless di Intersil, è da segnalare la famiglia di prodotti CommLinkä per stazioni base radio digitali di nuova generazione "La nostra attività nel settore dell'accesso wireless è completata dal business nel segmento delle comunicazioni analogiche, dove siamo la società statunitense leader," ha sottolineato Williams. "Le soluzioni di comunicazione analogica ad alta precisione di Intersil includono la famiglia di prodotti di power management Enduraä e dei circuiti integrati per applicazioni di telecomunicazione wired e di networking. Nel prossimo futuro prevediamo di espandere la nostra leadership nel power management anche nel campo dei gateway broadband e degli apparati Internet. Nel 2000 il business Intersil nelle comunicazioni analogiche è cresciuto di più del 60%, e la società continua a conquistare nuove quote nei mercati di riferimento." "Crediamo che le nostre attività nel settore dei discreti di potenza siano appropriate per Fairchild Semiconductor, soprattutto considerando il loro impegno nel campo della potenza e il loro focus verso il multi-market," ha detto Williams. "Questa vendita rafforza l'abilità di entrambe le società nel capitalizzare le rispettive competenze core: crediamo che sia un'operazione positiva per Intersil, per Fairchild e per i nostri clienti." La vendita del settore include l'intero portafoglio di prodotti discreti di potenza, della proprietà intellettuale associata e della struttura di progettazione, di supporto e di produzione di Mountaintop, Pennsylvania. Le attività nei discreti di potenza della società coinvolgono circa 650 dipendenti impegnati nella progettazione, nell'ingegneria, nella produzione e nella vendita: nel trimestre chiusosi il 29 settembre 2000, il settore ha fatturato 52.5 milioni di dollari. Il portafoglio di discreti di potenza Intersil include famiglie di prodotti IGBT (insulated gate bipolar transistor), MOSFET (metal oxide semiconductor field effect transistors) e rettificatori. Dei gruppi costituiti da dipendenti di entrambe le società lavoreranno per garantire ai clienti durante la vendita dei discreti di potenza Intersil una transizione più indolore possibile. Intersil prevede che la transizione sarà finalizzata durante il primo trimestre 2001. A seguito della vendita dei discreti di potenza, la società riporterà i dati di fatturato sotto i nuovi gruppi "accesso wireless" e "comunicazioni analogiche", riflettendo il completamento della transizione Intersil a società di semiconduttori per comunicazioni. "Intersil è ben posizionata e vanta l'esperienza e il talento ingegneristico necessario per cogliere i vantaggi offerti dalle incredibili opportunità di crescita del settore comunicazioni," ha aggiunto Williams. "Le competenze della società in campo RF, DSP, analogico e mixed-signal unitamente alle strette alleanze con i clienti rendono Intersil una forza globale per un promettente futuro pilotato dalle comunicazioni."

BUSINESS OBJECTS AUTOMATIZZA L'AGGREGAZIONE E LA DISTRIBUZIONE DELLE INFORMAZIONI BUSINESS-CRITICAL GRAZIE AL SOFTWARE DI AUTONOMY
Milano, 1 febbraio 2001 - Autonomy Corporation plc (Nasdaq: AUTN; EASDAQ: AUTN; LSE: AU.), leader mondiale nel settore del software infrastrutturale per internet e l'azienda, e Business Objects (NASDAQ: BOBJ), il maggiore fornitore mondiale di soluzioni di e-business intelligence (e-BI), hanno annunciato un accordo secondo il quale Business Objects integrerà la tecnologia infrastrutturale di Autonomy nel proprio software e-BI. Business Objects prevede di utilizzare la tecnologia infrastrutturale di Autonomy nella prossima versione di BusinessObjects Infoview, il portale business intelligence (BIP) che raccoglie e consolida le informazioni di business intelligence (BI) di un'organizzazione, presentandole in modo sicuro, mirato e personalizzato agli utenti interni ed esterni. La tecnologia infrastrutturale concept-based di Autonomy consente di analizzare le informazioni non strutturate, identificando e classificando le idee chiave e automatizzandone la categorizzazione, il collegamento, la personalizzazione e la distribuzione, operazioni fino ad oggi eseguite manualmente. BusinessObjects Infoview assicura un singolo punto di accesso protetto alle informazioni di BI, inclusi documenti di business intelligence, quali report BusinessObjects e Webintelligence, documenti Word, fogli di calcolo Excel, presentazioni PowerPoint e file PDF o ZIP. Grazie all'integrazione della tecnologia infrastrutturale di Autonomy in BusinessObjects Infoview, gli utenti saranno in grado di reperire le informazioni di BI all'interno di tutti i documenti del portale, cercando, ad esempio, il contenuto di un report. In questo modo, BusinessObjects Infoview potrà estendere il proprio raggio d'azione anche alle informazioni non strutturate. Le informazioni business-critical potranno così essere automaticamente estrapolate da documenti desktop, ottimizzando la comprensione delle informazioni di BI. "Nell'economia attuale sta aumentando il valore rappresentato dai dati non strutturati, ovvero E-mail, pagine web e altri documenti. Se in passato le aziende si concentravano sulla gestione di database e informazioni strutturate, oggi molte comprendono il valore dell'accesso ai dati non strutturati e abbinano le due tipologie di informazioni nello stesso report", ha osservato Mike Lynch, CEO di Autonomy. "Per ottenere informazioni di business intelligence da tutti i formati di dati, le aziende oggi necessitano anche di applicativi in grado di gestire automaticamente sia le informazioni strutturate che quelle non strutturate. Siamo entusiasti di collaborare con Business Objects per aggiungere queste funzionalità al portale per la business intelligence dell'azienda". "Il nostro diffusissimo modello aziendale si fonda sulle sempre più numerose alleanze OEM e partnership. Grazie ai rapporti con le maggiori società tecnologiche mondiali che integrano la nostra tecnologia nei loro prodotti possiamo ottimizzare fatturato e quote di mercato", prosegue Lynch. "Con l'aggiunta di Business Objects, sono ormai 40 i partner OEM che vendono la nostra tecnologia in tutto il mondo". "Siamo lieti di annunciare questo accordo con Autonomy ed entusiasti di unire le nostre forze per lo sviluppo delle prossime versioni della nostra linea di prodotti", ha osservato Bernard Liautaud, president e CEO di Business Objects. "Siamo consapevoli dell'importanza dell'automazione concept-based per tutte le informazioni di cui un cliente necessita ai fini di un'analisi di business intelligence, sia che si tratti di report Business Objects che di qualsiasi altro documento. Grazie alla collaborazione con Autonomy, permetteremo ai nostri clienti di ottenere una maggiore quantità di informazioni business-critical in maniera ancora più semplice, consentendo un accesso più rapido, preciso e diretto a tutti i dati utili ai fini dell'analisi aziendale".

NUOVO MONITOR LCD IMAGEFLAT L50A DA HYUNDAI
Milano, 1 febbraio 2001 - Al momento non ci sono indicazioni sul prezzo, in ogni caso Hyundai ha lanciato sul mercato il nuovo monitor Lcd ImageFlat L50A. Il nuovo prodotto distribuito in Italia da Dhi è di dimensioni ridottissime (2,7 Kg di peso distribuiti su 387x353x188 mm), il monitor e' realizzato con la nuova tecnologia Flat, in grado di garantire prestazioni ottimali: una risoluzione a 1024x768 pixel e risparmio energetico (40 W di consumo). Lo schermo e' inoltre dotato di pulsanti di comando per la regolazione della luminosita', del contrasto,del colore nonche' dei tasti per la scelta della posizione (H/V) e della lingua. 1 Dati provenienti dal settore ricerca di Yahoo! 2[2] Forrester Research, Inc. 2001 3[3] Forrester Research, Inc. 2001 4[4] Forrester Research, Inc. 2001

Pagina 1     Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news