|
|
NOTIZIARIO NEWS MARTEDI' pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
"ALL
YOU NEED IS LOFT": GAMELOFT.IT FESTEGGIA S. VALENTINO UN TORNEO DI TRE
DIVERTENTI GIOCHI DEDICATI ALLA FESTA PIÙ ROMANTICA DELL'ANNO Milano,
6 febbraio 2001 - Gameloft.com, la software house che produce e
commercializza giochi web based semplici e divertenti, propone, per la festa
di S. Valentino, un torneo tutto da giocare. Dal 2 al 14 febbraio, infatti,
su www.gameloft.it ci si può divertire tra cuori, baci e innamorati con tre
giochi che permetteranno ai più bravi di vincere bellissimi premi. Per
giocare basta solo registrarsi con una mail e un nickname sul sito
www.gameloft.it. La tecnologia usata da questi giochi offre tanto
divertimento anche a chi ha un normale pc e un collegamento via modem 56k.
L'ambientazione dei tre giochi rispecchia l'atmosfera di S. Valentino, il
giocatore può scegliere di partecipare a tutti o solo a uno di essi.
Gameloft.com realizza e fornisce giochi web based per siti aziendali e
portali che desiderano intrattenere i propri utenti con giochi a tema.
Gameloft.com anima la rete con eventi che intrattengono gli utenti del web e
trasformano la navigazione in un'esperienza ludica. L'evento di S.Valentino
fa seguito a quelli già realizzati sul portale per la festa di Halloween e
per Natale. Questa impostazione, che nel giro di pochi mesi ha reso
Gameloft.it uno dei siti italiani di videogame più clickati, viene proposta
ora anche ad altre aziende e portali. Gameloft.com, infatti, mette a
disposizione dei partner i propri giochi web based e un'esperienza forte
nell'ambito dell'intrattenimento sul web. Per amore del gioco o anche solo
per amore, fino al 14 febbraio la festa di S.Valentino è su gameloft.it ONLINE,
SU PUNTO, TUTTA LA STORIA DI SANREMO, DALLA PRIMA ALLA 51ESIMA EDIZIONE DA
OGGI È ONLINE LA SPECIALE SEZIONE DEDICATA ALLA STORIA DELLA PIÙ GRANDE
MANIFESTAZIONE MUSICALE ITALIANA Milano,
6 febbraio 2001 - Da oggi è online su Punto ( www.punto.it ), la web
community che ha come obiettivo quello di essere IL Punto d'incontro
italiano (ed in lingua italiana) per i navigatori nazionali, una sezione
speciale totalmente dedicata alla principale manifestazione musicale
italiana: il Festival di Sanremo. Il Festival della canzone italiana, giunto
alla sua 51esima edizione, vanta una storia del costume italiano che, per
curiosità o per passione, merita davvero di essere ripercorsa, anche su
web. Per questo motivo, lo speciale Sanremo di Punto ti racconta del
Festival da quando era solo un programma radiofonico ad oggi, divenuto ormai
una trasmissione in mondovisione e di fondamentale importanza per il
panorama musicale italiano. Gli utenti sono i veri attori principali del
"Punto Ariston" che con le proprie opinioni, le testimonianze e le
preferenze possono vivere in prima persona questa ormai storica
manifestazione canora. All'interno dello speciale Sanremo 2001 è possibile
votare la propria canzone preferita del passato (scegliendo tra una
classifica decennale) votare e consultare i sondaggi in atto e curiosare tra
le biografie degli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni.
Grazie agli "Approfondimenti" si possono leggere le notizie più
interessanti delle edizioni passate del Festival di Sanremo con la lista dei
partecipanti e dei vincitori, anno dopo anno, le curiosità sui "dietro
le quinte", i grandi esclusi e molto altro. Festival di Sanremo 1997,
vincitori i Jalisse: anche tu ti sei chiesto che fine hanno fatto? Ora puoi
chiederlo direttamente a Jalisse - Alessandra Drusian, vincitrice
dell'edizione 1997 insieme al compagno Fabio Ricci, che sarà ospite del
Forum di Punto e presente online su Vitaminic con le sue nuove canzoni in
formato MP3. Nella sezione "I Campioni" vengono elencati tutti i
partecipanti all'edizione di quest'anno di Sanremo, con le biografie, le
curiosità e le fotografie, così come nella sezione "Le nuove
proposte", dove i probabili futuri Big della canzone italiana hanno la
possibilità di farsi conoscere dagli utenti di Punto. Le notizie sempre
aggiornate ti proietteranno nel mondo del Festival e ti permetteranno di
seguire tutto Sanremo ed i suoi artisti minuto per minuto, di interagire con
gli altri utenti della web community di Punto scambiando opinioni ed idee
musicali e di chiacchierare e discutere online nelle stanze della chat
musicale. Durante la 51esima edizione, sarà possibile essere sempre
aggiornati riguardo tutte le notizie più curiose e bizzarre su personaggi e
partecipanti e votare i brani preferiti. Punto offre inoltre la possibilità
di scaricare le suonerie che riproducono i motivi delle canzoni in gara sul
proprio telefono cellulare, tramite Sms (Short Message System). GIACOMO
TAFFELLI, IL PRESIDENTE DI SAMBERS ITALIA È "L'IMPRENDITORE
DELL'AUTOMATICO DELL'ANNO 2000" GRAZIE AL SUCCESSO RISCOSSO DAL MONITOR
POLO STAR Milano,
6 febbraio 2001, Giacomo Taffelli, Managing Director di Sambers Italia,
l'azienda produttrice e distributrice dei monitor dal marchio Hantarex, è
stato proclamato "Imprenditore dell'automatico dell'anno 2000"
grazie al successo riscosso dal nuovo Polo Star, il monitor per videogame
sviluppato dall'azienda italiana. Il riconoscimento è il risultato di
un'attenta analisi delle vicende del comparto imprenditoriale
dell'automatico che ha tenuto presenti vari fattori di strategia aziendale e
di capacità innovativa. Il premio consiste in un artistico joystick di
bronzo realizzato dallo scultore Mauro Mamini di Faenza. Giacomo Taffelli ha
ricoperto un ruolo chiave nello sviluppo del progetto e si è impegnato
attivamente affinchè il nuovo Hantarex Polo Star fosse il risultato delle
più avanzate tecnologie, grazie alle quali l'utente può scegliere
liberamente quale tipo di videogame installare o aggiornare. La sua
peculiare caratteristica di monitor multifrequenza consente agli operatori
dell'automatico da intrattenimento di cambiare le schede elettroniche da
gioco senza dover adeguare la frequenza di riga ai Khz del monitor, con
notevoli risparmi di tempo durante la loro attività quotidiana. Non sarà
più necessario, pertanto, che l'operatore adegui la propria scelta alle
caratteristiche del monitor, perché con Polo Star tutto è possibile. Da
oggi il monitor diventerà un prezioso alleato che, grazie alle sue
eccellenti caratteristiche tecniche, sarà in grado di ottimizzare la
visione di qualunque tipo di videogame. Giacomo Taffelli, che è alla guida
dell'impresa dal 1993, in questi anni ha conquistato il mercato
internazionale ottenendo una notevole crescita del fatturato aziendale e
trasformando la Sambers Italia nell'interprete creativo delle migliori
tecnologie, nonchè in un soggetto propositivo in grado di anticipare le
evoluzioni del mercato. Le soluzioni d'avanguardia proposte con i nuovi
modelli sono frutto della competenza e dell'impegno della struttura di
Ricerca e Sviluppo (R&D), che rappresenta il cuore pulsante dell'azienda
italiana. "Sono orgoglioso che il contributo di Sambers Italia al mondo
dell'automatico sia stato riconosciuto con un premio così prestigioso"
ha dichiarato Giacomo Taffelli, "Col nuovo Polo Star abbiamo agevolato
l'attività industriale dei costruttori e degli operatori dell'automatico a
moneta raggiungendo ancora una volta il nostro obiettivo: essere proattivi
nello sviluppo di nuovi monitor, cercando di soddisfare al meglio le
esigenze dei nostri clienti". D-LINK
MEDITERRANEO ANNUNCIA L'APERTURA DELLA FILIALE SPAGNOLA Milano,
6 febbraio 2001 - D-Link Mediterraneo inaugura la sede spagnola di
Barcellona, ufficializzando una presenza commerciale già avviata lo scorso
giugno 1999. L'8 febbraio prossimo, infatti, a Madrid, Stefano Nordio,
Amministratore Delegato di D-Link Mediterraneo, presenterà alla stampa
spagnola la nuova struttura che gestirà le aree Spagna e Portogallo e il
Country Manager che ne sarà responsabile, Luigi Salmoiraghi. L'apertura
della nuova filiale, che farà capo a D-Link Mediterraneo, è un ulteriore
segno del trend di crescita che l'azienda sta vivendo in Europa.
"Abbiamo deciso di aprire un ufficio in Spagna anche confortati dagli
ottimi risultati ottenuti lo scorso anno e dalle previsioni altrettanto
buone per il prossimo," afferma Luigi Salmoiraghi. "In questo
modo, potremo continuare ad ampliare il nostro mercato e offrire ai nostri
clienti attuali il miglior livello di servizio possibile. Il mercato della
penisola Iberica si trova in una fase di espansione e D-Link, in quanto
azienda leader nel settore IT, vuole appoggiare e promuovere attivamente
questa crescita con un'ampia offerta di nuove soluzioni e con l'apertura di
una propria sede locale". La filiale D-Link Iberia si strutturerà in 4
aree funzionali, che copriranno il canale, i Large Account, il supporto pre
e post vendita e l'amministrazione. Stefano Nordio, Amministratore Delegato
di D-Link Mediterraneo, sottolinea l'approccio di D-Link nella crescita in
Europa: " Stiamo crescendo e, nel farlo, ci inseriamo sempre più nelle
realtà locali per meglio rispondere alle specifiche esigenze dei vari
Paesi. Il presidio di un determinato mercato implica accordi commerciali con
aziende che operano nel territorio, a cui possiamo concretamente avvicinarci
con una presenza diretta sul campo, pur mantenendo intatta la strategia che
stiamo attuando in tutto il mondo". WIND
PARTONO LE NUOVE CAMPAGNE PUBBLICITARIE PER "FILO DIRETTO" E PER
L'OFFERTA DI "SAN VALENTINO". Milano,
6 febbraio 2001 - Wind lancia "Filo Diretto" con una nuova
campagna pubblicitaria che partirà domenica 4 febbraio 2001 sulle
principali reti televisive Rai (ore 17,55 all'interno di Domenica In - 18,10
durante 90° minuto - 23,04 nell'intervallo della Domenica Sportiva)
Mediaset (ore 15,30 durante Buona Domenica - 19,25 in coda al TG4) e Telepiù
(Sab 3/2/2001 ore 20,30 all'inizio dell'anticipo del campionato di calcio e
Dom 4/2/2001 ore 14,00 - 16,00 durante la programmazione sportiva del
canale).Interprete della campagna è Sabrina Ferilli che rinnova il suo
sodalizio con Wind e che nello spot confesserà la sua passione per le
telefonate lunghe in una serie di situazioni ambientate in casa: sul divano,
sul letto e ...nella vasca da bagno. Ne deriva un format moderno,
riconoscibile con delicati motivi seducenti espressi da una Ferilli in forma
smagliante. La campagna è stata realizzata con la direzione creativa di
Pietro Maestri e la regia di Giovanni Badeschi. "Filo diretto" è
un servizio gratuito che consente di chiamare dal telefono di casa e di
fruire della convenienza Wind, senza comporre il prefisso 1088. Per attivare
gratuitamente "Filo diretto" basta chiamare il numero di
assistenza clienti 159 oppure recarsi presso gli oltre 2000 rivenditori Wind
presenti sull'intero territorio nazionale. Ma questa non è l'unica sorpresa
di domenica 4 gennaio. Infatti le reti Rai (19,30 e 21,45), Mediaset (10,50
e 15,20), e Telepiù (14,40 e 21,00) programmeranno l'altra novità in casa
Wind, ovvero l'offerta "San Valentino". Nella straordinaria
cornice di Piazza della Repubblica a Roma, un giovane innamorato ,
interpretato dal promettente attore teatrale Patrick Pistolesi - al suo
debutto in tv - approfitta della nuova proposta commerciale Wind dedicata
agli innamorati nel periodo di San Valentino. Anche questa campagna è stata
realizzata con la direzione creativa di Pietro Maestri e la regia di
Fabrizio Mari. "San Valentino" è una straordinaria offerta che
consente agli innamorati di parlare senza costi e senza limiti di tempo. Dal
10 al 28 febbraio infatti i clienti Wind che aderiscono alla formula
"Noi Wind" potranno comunicare gratuitamente per tutto il tempo
che vorranno tra due telefonini e un telefono di casa. L'offerta Wind per
San Valentino caratterizza ancora una volta l'azienda come prima e unica
fornitrice in Italia di telefonia e servizi avanzati integrati a costi
decisamente convenienti. Wind, ha raggiunto oltre 8 milioni di clienti di
cui 2,3 milioni nella telefonia fissa, 4,9 milioni nella telefonia mobile e
850 mila per Internet (31 dicembre 2000). MANETTI
& ROBERTS PRESENTA ALCUNE DELLE SUE PIÙ STORICHE IMMAGINI PUBBLICITARIE
DELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO: LE CAMPAGNE BOROTALCO REALIZZATE DA GINO
BOCCASILE, UNA DELLE FIRME ECCELLENTI DELLA STORIA DELL'ILLUSTRAZIONE. Milano,
6 febbraio 2001 - Le campagne Borotalco saranno oggetto della mostra
"Baby Reclame 2001", curata dall'Archivio Storico Pubblicitario,
che si terrà dal 5 al 27 febbraio 2001 presso S. Pietro in Atrio a Como.
Manetti & Roberts con questo evento dà un importante contributo alla
ricerca sul ruolo dei bambini nella pubblicità agli inizi del XX secolo.
Questa mostra sarà l'occasione per recuperare frammenti di storia della
pubblicità tra il 1900 e il 1950. La cartellonistica, bandiera della
comunicazione commerciale, nasce nella seconda metà dell'ottocento quando
si cominciò ad affidare la realizzazione dei manifesti pubblicitari agli
artisti più in voga del momento. Le strade di Milano, Berlino, Londra,
seguendo il filone del Moulin Rouge di Parigi, divennero presto gallerie di
"arte di strada". In Italia Manetti & Roberts è tra i
pionieri della comunicazione pubblicitaria. La mostra "Baby Reclame
2001" propone un percorso dell'arte e della memoria attraverso 50 anni
di comunicazione di storici marchi che, come Manetti & Roberts, hanno
basato la loro "reclame" sull'importante ruolo dei bambini in una
società che ancora non conosceva il benessere. Un pezzo di storia d'Italia,
con lo sviluppo economico e politico, con il cambiamento dei costumi e dei
modelli di consumo, viene vissuta e rappresentata dai più famosi
illustratori di quell'epoca, tra cui Gino Boccasile. Boccasile, autodidatta
e coraggioso sperimentatore dell'arte, nasce a Bari il 14 luglio 1901 e si
trasferisce a Milano nel 1925. Lavora come illustratore in Italia, in
Francia e in Argentina, ma sarà a Milano che la sua attività artistica di
cartellonista e di disegnatore per giornali e riviste raggiunge il culmine,
con la realizzazione delle copertine del prestigioso settimanale Le grandi
firme. Con "Baby Reclame 2001" Manetti & Roberts conferma il
suo impegno verso il mondo dei bambini: un impegno che dura da oltre 150
anni. Borotalco di Manetti & Roberts è una linea da sempre vicina alle
esigenze della pelle di adulti e bambini. Una linea di prodotti che si
distingue per le sue caratteristiche di delicatezza, freschezza e
naturalezza. LEO
BURNETT E BRW&PARTNERS ON AIR CON COCA-COLA SCOPPIA LA MODA DEL DINNER
PARTY Milano,
6 febbraio 2001 - Qual è il modo migliore per conquistare una ragazza? I
tre protagonisti della nuova campagna Coca-Cola, ideata dalla Leo Burnett e
prodotta dalla Brw&Partners, non sembrano avere dubbi: per arrivare al
cuore bisogna passare dallo stomaco. Obiettivo della serata: conquistare tre
belle ragazze attraverso una serie di manicaretti. Mentre le ospiti si
divertono a ballare in salotto sorseggiando Coca-Cola, i tre padroni di casa
si danno il cambio ai fornelli, non tardando a dimostrarsi subito tutt'altro
che cuochi provetti: continuano infatti ad aggiungere ingredienti al sugo
per la pasta. Quando finalmente il manicaretto è pronto si passa alla
"fase assaggio" e la dura realtà viene a galla: il sugo è
assolutamente immangiabile e la serata appare irrimediabilmente persa. A
salvare la situazione arriva il trillo del campanello: il fattorino di un
take away consegna la pizza. Lo spot, firmato da Adam Massey che, vincitore
di numerosi premi negli Stati Uniti e Canada, è oggi uno dei più affermati
registi nel suo settore è in onda sulle principali reti televisive. TV:
LA PROVA DEL DNA L'ULTIMO GAME SHOW MADE IN USA, ED È GIÀ POLEMICA
DETENUTI COLPEVOLI O INNOCENTI? SULLA FOX LO DIRÀ LA PROVA DEL DNA IN
DIRETTA Milano,
6 febbraio 2001 - Arriva dagli Stati uniti l'ultimo progetto di real show
televisivo. Ma questa volta i protagonisti non sono dei semplici ragazzi
rinchiusi in una casa o dei provati superstiti abbandonati in un isola
deserta, bensì dei pericolosi detenuti disposti a sottoporsi alla prova del
DNA per provare la propria innocenza. A rilevare l'indiscrezione è il
"primo portale radiofonico serale" di Paolo Monesi, il programma
radiofonico serale di Rds, in onda ogni sera dal lunedì al venerdì alle
ore 22. Rivela Paolo Monesi "negli Stati Uniti è una vera e propria
corsa a trovare nuove idee e nuovi progetti di real show. I grossi gruppi tv
sono alla ricerca di nuovi format da lanciare sul mercato internazionale.
Nella patria del marketing la parola d'ordine e conquistare il mercato con
lo shock televisivo". Protagonista del progetto del nuovo real game
show è infatti il network televisivo Fox - conosciuto per essere
specializzato nella produzione di real show come "Who wants to Marry a
Multi-Millionaire" (Chi vuole sposare un miliardario?) e il recente
"Temptation Island" - sta lavorando su un nuovo progetto di tv
verità in cui alcuni criminali che sono già stati condannati, conosceranno
gli esiti del test del Dna in diretta televisiva. Lo show ha come scopo
quello di permettere ai detenuti che interverranno in diretta di avere una
seconda chance; le prove raccolte sulla scena del delitto verranno
sottoposte alle più sofisticate tecniche di identificazione del DNA, il
tutto sotto gli occhi di milioni di telespettatori. Se il risultato
risultasse a favore del condannato questo potrebbe essere usato come prova a
far rilasciare il prigioniero. Nel caso in cui invece il test confermasse le
accuse presumibilmente ulteriori appelli legali faranno seguito. Lo show
precisa "il portale radiofonico serale" di Paolo Monesi in onda su
RDS, al momento, non ha ancora né una data di inizio né un titolo
ufficiale ma un portavoce della Fox ha confermato che il network sta
lavorando sodo per questo nuovo progetto. Per gli avvocati americani è già
polemica - Fin dal controverso caso di O.J. Simpson, l'utilizzo del test del
DNA per provare la colpevolezza o meno dell'indagato ha avuto una grande
risonanza nei media e nell'opinione pubblica americana. "Se ora la Fox
accettasse l'idea di compiere i test del Dna in presa diretta, davanti ad
una platea televisiva di milioni di spettatori, le polemiche salirebbero
alle stelle". E' quanto afferma Wendy Murphy, presidente della Victim
Advocacy and Reaserch Group di Boston, associazione a difesa dei detenuti e
che li tutela da soprusi e ingiustizie. Due importanti laboratori in cui si
compie il test, favorevoli alla messa in onda dello show, hanno rivelato che
le loro analisi hanno discolpato finora circa il 40% per cento dei carcerati
esaminati oltre che confermare la validità del test stesso. Secondo la
stessa Murphy inoltre lo show tenderà a trattare per la maggior parte dei
casi crimini sessuali puntando sul forte interesse della platea televisiva
su questo argomento. A questo proposito, contro la messa in onda dello show
si sono già schierati alcuni avvocati specialisti in crimini sessuali; essi
affermano che l'uso più ampio di questa tecnica, assieme all'enorme eco che
si creerebbe attorno all'evento televisivo potrebbe causare ulteriore
sofferenza e tormento ai detenuti stessi. Non bisogna mai dimenticare
inoltre - conclude la Murphy - che molte volte dai test del Dna non esce
sempre la verità; molto spesso infatti essa viene invece distorta o
comunque potrebbe oscurare elementi indispensabili per un giudizio
complessivo del condannato. PRIMO
WORKSHOP SULL'ANALISI COMPUTAZIONALE DEL GENOMA Milano,
6 febbraio 2001 - Si e' svolto il 19 gennaio 2001 Al Cineca di Casalecchio
di Reno (Bo) il primo workshop sull'analisi computazionale del menoma, nella
prospettiva di sostenere lo sviluppo delle attività relative all'analisi
computazionale del genoma, Il Cineca ha organizzato una serie di eventi
focalizzati sullo studio e l'utilizzo dei database del genoma umano. La
prima fase del progetto ha visto la presentazione alla comunità scientifica
italiana del database di Celera Genomics, la società americana che ha
portato a compimento la 'mappatura del genoma', in occasione della presenza
in Italia di un gruppo di ricercatori di Celera Genomics.Tra gli enti
coinvolti figurano; Iarc (International Agency for Research on Cancer) di
Lione, Ieo (Istituto Oncologico Europeo) di Milano, Tigem (Telethon
Institute of Genetics and Medicine), Telethon e l'Università di Bologna.
L'incontro vuole essere un momento di confronto della comunità scientifica
sulla posizione degli Enti di Ricerca italiani rispetto agli studi sul
genoma: il primo in Italia. Infatti, è stato spesso sottolineato il ruolo
marginale che ha assunto il nostro Paese nelle fasi iniziali della ricerca.
L'intenzione ora è quella di mettere a disposizione dei ricercatori i mezzi
per colmare questa lacuna in tempi brevi. Il Cineca è uno dei centri di
calcolo più potenti in Europa: tra i suoi obiettivi, elencati nello
statuto, il principale è "promuovere l'utilizzo dei più avanzati
sistemi di elaborazione dell'informazione a favore della Ricerca Scientifica
e Tecnologica pubblica e privata". Il responsabile del settore Calcolo
ad Alte Prestazioni è Sanzio Bassini. Per informazioni sul Workshop: http://www.cineca.it/genoma
POMERIGGIO
A PORTE APERTE LA FACOLTÀ DI AGRARIA SI PRESENTA AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE
MEDIE SUPERIORI E SPAZIA DALLE PRODUZIONI AGRARIE (VEGETALI E ANIMALI) ALLE
BIOTECNOLOGIE VEGETALI Torino,
6 febbraio 2001 - Oggi dalle ore 14:30 alle 18:00, la Facoltà di Agraria
dell'Università di Torino via Leonardo da Vinci, 44 a Grugliasco aprirà le
porte del suo campus di Grugliasco immerso nel verde agli studenti delle
Scuole secondarie per presentare le nuove offerte didattiche e fare
conoscere le sue strutture e le ricerche che vengono condotte nei suoi
laboratori e campi sperimentali. La Facoltà di Agraria, che ha visto
nell'anno accademico 200/2001 un incremento del 28% delle iscrizioni,
propone per l'anno accademico 2001/2002 un'offerta didattica molto ampia e
differenziata, che spazia dalle produzioni agrarie (vegetali e animali) e
dalle biotecnologie vegetali agrarie alla salvaguardia del territorio,
dell'ambiente e del paesaggio, passando attraverso la gestione dell'azienda
agraria agroalimentare e del bosco, la sicurezza del lavoro, la difesa
integrata delle coltivazioni, le produzioni biologiche, la tutela del
consumatore, la valutazione degli impatti ambientali fino ad arrivare alla
conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari e alla
ristorazione collettiva. . Il "Pomeriggio a porte aperte" ha anche
lo scopo di fare conoscere agli studenti delle scuole superiori le attività
che vengono svolte nei diversi laboratori. Sono, infatti, state organizzate
attività pratiche e dimostrative, che toccano i diversi aspetti delle
ricerche condotte e tre seminari, volti a mettere in luce gli aspetti
innovativi della riforma degli ordinamenti didattici, i forti legami della
Facoltà di Agraria con il territorio e le attività didattiche, di ricerca
e di cooperazione svolte in ambito internazionale. Informazioni pratiche: E'
previsto un servizio speciale di autobus dalla Stazione di Porta Nuova
(Corso Vittorio Emanuele II, angolo Via Sacchi). Prenotazione: entro il
2/2/01 Fax: 011-6708506 (Presidenza Facoltà di Agraria) Per maggiori
informazioni sul programma: Prof. M. Lodovica Gullino Tel. 011-6708539 Fax:
011-6708541 E-mail: gullino@agraria.unito.it
BARIMODA:
LA NUOVA ESPOSIZIONE FIERISTICA INTERNAZIONALE DI TOTAL LOOK UOMO-DONNA DAL
9 AL 12 FEBBRAIO LA PRIMA EDIZIONE ALLA FIERA DEL LEVANTE Milano,
6 febbraio 2001 - Si svolge a Bari, dal 9 al 12 febbraio, la prima edizione
di Barimoda, l'esposizione fieristica dedicata alle nuove proposte sportwear
e prêt-à-porter, uomo-donna, per l'autunno inverno 2001-2002. Barimoda è
promossa dalla Fiera del Levante ed è stata progettata ed organizzata da
Nicola Cascione, presidente di Assomoda Puglia, come un contenitore
innovativo dell'espressione del fashion system e, allo stesso tempo, come un
laboratorio di idee e tendenze caratteristiche di una moda non formale e
capace di rispondere alle necessità del consumatore finale. L'esposizione
è riservata ad operatori del settore moda, buyer e stampa specializzata.
Gli stand saranno visitabili dalle 9:30 alle 19:00 dei giorni 9, 10, 11 e 12
febbraio. Il programma degli eventi prevede due giornate - sabato 11 e
domenica 12 - destinale alla presentazione delle collezioni in passerella
presso il "Centro Sfilate" del padiglione 18. La manifestazione
offrirà alle aziende espositrici la possibilità di conquistare nuovi
mercati, specialmente nell'area dell'Est europeo e dei paesi che si
affacciano sul Mediterraneo. Molte infatti sono le delegazioni estere
invitate in Fiera, grazie anche alla efficace collaborazione dell'Ice, per
conoscere le nuove tendenze moda racchiuse nell'eleganza formale dello
sportwear per l'uomo e in quella raffinata del prêt-à-porter per la donna.
Oltre settanta espositori, che coinvolgono alcuni dei marchi più importanti
nel mondo della moda, presenteranno i loro prodotti su oltre 15.000 mq di
superficie espositiva. Esporranno anche alcune tra le maggiori aziende
pugliesi. Barimoda metterà inoltre a disposizione dei propri espositori la
"Galleria delle Tendenze Moda", nella quale le aziende esporranno
i capi e gli accessori più rappresentativi delle collezioni autunno-inverno
2001/2002, esprimendo così l'evoluzione del proprio stile. L'obiettivo di
Barimoda è dunque quello di raccogliere le nuove tendenze del vestire
casual e streets, assecondando le tendenze di un pubblico sempre più
attento a quella moda sportiva e casual-metropolitana che interpreta al
meglio i gusti della clientela finale. COMINCIA
BENE IL 2001 DELL'AUTO IN ITALIA (+3,14%) MA FISCO E BUROCRAZIA FRENANO
L'USATO Roma,
6 febbraio 2001 - Nel corso del mese di gennaio, in Italia sono state
immatricolate secondo i dati provvisori forniti dal Ministero dei Trasporti
274.400 automobili, con un incremento del 3.14 % rispetto allo stesso mese
del 2000. Buona anche la raccolta degli ordini di gennaio che, in base allo
scambio di informazioni fra Anfia e Unrae, è risultata essere di 265.596
unità, cioè l'8.84 % in più rispetto a quanto avvenuto nel gennaio del
2000. Ed è proprio la tonicità della raccolta ad indicare il favorevole
andamento del mercato anche per il mese appena cominciato. Per il mese di
febbraio, infatti, l'unrae prevede almeno 225.000 immatricolazioni, un
livello senz'altro buono anche se inferiore a quanto registrato nel febbraio
dello scorso anno che , però, aveva un giorno lavorativo in più. "I
segnali provenienti dal mercato" ha commentato Salvatore Pistola,
Presidente dell'Unrae "proiettano per l'intero 2001 le immatricolazioni
a circa 2.400.000 autovetture". Pistola ha voluto anche esprimere un
giudizio positivo sull'attenzione alla sicurezza attiva e passiva che si
rileva nelle norme del nuovo Codice della Strada votato nei giorni scorsi
dalla Camera e che ora si appresta a passare all'esame del Senato.
"Alcune delle norme contenute nel Disegno di Legge" ha
sottolineato il Presidente dell'Associazione delle Case estere "sono
tali da porre l'Italia all'avanguardia in Europa". Ma è proprio
nell'ottica del miglioramento del tasso di sicurezza del traffico che si
deve procedere al rinnovo del parco circolante, che nel corso del 2000 ha
registrato un elevato numero di rottamazioni ma che è ancora lontano da una
drastica, rapida e definitiva soluzione che può venire solo attraverso
iniziative che favoriscano la eliminazione del circolante non catalizzato,
più vecchio e quindi meno sicuro, oltre che più inquinante. "E'
evidente" - ha commentato dal canto suo Gianni Filipponi, Segretario
Generale della Unrae "che il processo di ringiovanimento del parco deve
passare attraverso il mercato dell'usato catalizzato che oggi in Italia può
contare su oltre 14 milioni di vetture catalizzate circolanti. Questo ci
deve permettere di avvicinare il livello dei passaggi di proprietà degli
altri Paesi europei dove il rapporto fra usato e nuove immatricolazioni è
circa di due vetture usate ogni vettura nuova immatricolata. Purtroppo ha
aggiunto Filipponi - il carico fiscale e burocratico che in Italia grava sui
trasferimenti di proprietà, non è nemmeno lontanamente paragonabile a
quanto avviene in tutti gli altri Paesi europei, dove i passaggi di proprietà
si effettuano, praticamente, senza spese fiscali ed amministrative per gli
automobilisti". SI
APRE A ROMA IL FORUM SU '' LA MOBILITA' SOSTENIBILE NELLE CITTA' ''. Milano,
6 febbraio 2001 - Si svolgera' a Roma dal 6 all'11 febbraio al Palazzo dei
Congressi-Eur il forum '' La mobilita' sostenibile nelle citta' ''
http://www.mobilitasostenibile.com L'iniziativa e' promossa dal Ministero
dell'Ambiente e dal Comune di Roma in collaborazione con Alter Europe,
Associazione delle Citta', Atac, Legambiente e Sta. Momenti principali del
forum: il convegno ''Politiche nazionali per la mobilita' sostenibile''(6
Febbraio), la V Conferenza Internazionale '' Ecomm - European Conference on
Mobility Management'' (7-8 febbraio) e la Conferenza Alter Europe - La
Mobilita' alternativa nelle citta'(8-9 febbraio). La crescita incontrollata
del traffico privato nelle aree urbane ha spinto il Ministero dell'Ambiente
a cercare nuove politiche di mobilita' urbana capaci di razionalizzare gli
spostamenti, potenziare il trasporto pubblico e introdurre modalita'
alternative di trasporto a basso impatto ambientale. Tutto cio' per
migliorare la qualita' dell'aria nelle citta' soffocate dal traffico e
diminuire il rischio di malattie respiratorie. A fare da cornice
all'iniziativa vi sara' la II Esposizione Italiana dei veicoli ad energia
alternativa: auto e autobus, nonche' motorini, biciclette e monopattini
elettrici, e veicoli a quattro ruote ad alimentazione a metano. Infolink http://www.mobilitasostenibile.com
ALIMENTAZIONE
SICURA: UN DIRITTO PER IL CONSUMATORE UN DOVERE PER CHI È DALLA PARTE DEL
CONSUMATORE Milano,
6 febbraio 2001 - In una nota diffusa ieri Valsoia comunica di aver scelto
di impiegare esclusivamente soia non geneticamente modificata "... e lo
dichiara sulle confezioni". Una scelta, questa, dedicata a chi è
attento alla propria salute e ad una corretta e sana alimentazione. I
Prodotti Valsola, prosegue la nota , sono un'ottima alternativa vegetale ai
corrispondenti alimenti di origine animale, in quanto salutari, buoni e
soprattutto sicuri. Infolink: www.valsoia.it IL
NUOVO LEADER DELLA NEW ECONOMY NAVIGA A PORTO ERCOLE SOTTO LA GUIDA DI
CHALLENGE Milano,
6 febbraio 2001 - Sabato 20 e domenica 21 gennaio si è svolto a Porto
Ercole il "Te@m Building nella Net Economy" ... andando in barca a
vela!, il primo corso del 2001 di formazione aziendale per i manager della
new economy, sotto l'esperta guida di Challenge e del suo Amministratore
Delegato, Roberto Santori, la società specializzata nella formazione e
consulenza aziendale della nuova economia. Managers di grandi aziende senza
alcuna esperienza di vela, hanno dovuto dimostrare di essere pronti a
fronteggiare con abilità il mare e, alle prese con randa e timone, hanno
cercato di fare del loro meglio per condurre in porto il loro equipaggio.
Erano presenti al corso, come relatori o partecipanti, società quali
Procter & Gamble (Winnerland.com), Manpower, Merrill Lynch, Bipiellenet
net, Jobpilot, etc. Per sviluppare le capacità di leader e lo spirito di
gruppo, è nata l'idea della Challenge "Outdoor Training Sailing"
svolta in collaborazione con il Presidente della Sezione Comunicazione,
Editoria e Sport dell'Unione degli Industriali di Roma, Stefano Zapponino
(Guida Monaci) ed il "Corriere dello Sport- Stadio". La nuova
frontiera della Formazione Outdoor non poteva non fare i conti con lo
sconfinato mare di cambiamenti di mentalità e comportamenti che la New
Economy impone a managers, impiegati ed aziende. Il prossimo appuntamento
con il "Te@m Building nella Net Economy" sarà dal 30 marzo al 1
aprile 2001, sempre a Porto Ercole - Cala Galera Argentario, per una nuova
ed entusiasmante regata all'insegna della formazione Outdoor. Quindi non più
ponti tibetani, camminate sui carboni ardenti o discese in corda doppia, ma
orientiamo le vele dove soffia il vento della new economy! CICLISMO:
PRESENTATO ALL'ARENA DI MILANO IL TEAM LIQUIGAS Milano,
6 febbraio 2001 - Nella storica cornice dell'Arena di Milano Fabio Bordonali,
team manager del Team Liquigas-Pata, ha presentato la sua squadra e il
programma per la stagione 2001. Gianni Faresin, Fabio Malberti, Davide
Scalmana sono le nuove leve che daranno man forte ai due capisaldi Davide
Rebellin e il campione del mondo a cronometro Serjei Honchar, due stelle di
prima grandezza che hanno decisamente ancora tanto da dare al ciclismo e si
confermano nei ruoli di capitani maggiori. Davide Rebellin potrà infatti
contare su una valida spalla in questo 2001, vale a dire l'inserimento in
squadra di Gianni Faresin, altro veneto doc di provata esperienza, un uomo
in più capace di fare gruppo e di mettere a disposizione della squadra un
vissuto importante nel ciclismo professionistico. Figura che forse mancava
nella squadra guidata dal team manager Fabio Bordonali, che vede impegnati
ancora sull'ammiraglia i tre direttori sportivi Roberto Amadio, Paolo Dotti
e Giancarlo Perini. Gianni Faresin sarà anche un po' il jolly da giocare in
diverse occasioni. "C'è un grande entusiasmo nell'affrontare questo
nuovo anno di gare - dice Fabio Bordonali - un po' perché abbiamo la
possibilità di lavorare con giovani promesse (fra questi cito Ramon Bianchi
e Paolo Bono), un po' perché la scorsa stagione abbiamo raccolto delle
soddisfazioni che ci caricano e ci danno la consapevolezza di poter
proseguire sulla buona strada. Vestire la maglia rosa al Giro d'Italia su un
traguardo possibile in una classifica di Coppa del Mondo è senza dubbio un
punto di partenza per tutti. In generale poi voglio sottolineare come si sia
creato un particolare spirito di gruppo, gruppo che si è consolidato e che
si apre a nuovi arrivi con il giusto atteggiamento, tutti consapevoli di uno
sforzo comune per consolidare il team e puntare verso nuovi traguardi".
Fitto il programma di gare previsto per il team targato Liquigas, fra cui
tutte le più importanti prove previste dal calendario Uci internazionale,
con il Giro d'Italia quale prima importante tappa della stagione 2001. I
SASSI DI MATERA, I TEMPLI DI PETRA UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A 50 ANNI DAL
TRASFERIMENTO DEGLI ABITANTI DEI SASSI Roma,
6 febbraio 2001 A 50 anni dal trasferimento della popolazione dei Sassi di
Matera nei quartieri di edilizia residenziale, nei giorni 8, 9 e 10 febbraio
prossimi presso il Centro Congressi dell'Università di Roma La Sapienza
(via Salaria 113) si svolgerà il Convegno internazionale - "Sassi e
templi, il luogo antropologico tra cultura e ambiente". Il Convegno si
propone una rivisitazione della ricerca compiuta cinquant'anni fa da
un'equipe multidisciplinare, finanziata da Adriano Olivetti, che si concluse
con l'indicazione dell'opportunità del trasferimento. Al centro del
Convegno sarà inoltre il parallelismo con un altro caso di sopravvivenza
della struttura vernacolare nell'era mediterranea, il caso dei templi e
delle abitazioni in grotta del sito archeologico di Petra in Giordania.
Anche la popolazione delle grotte di Petra, negli anni '80, fu trasferita
dalle case di roccia in un villaggio appositamente costruito. La Cattedra di
Antropologia, promotrice del Convegno, ha in corso una nuova indagine sui
Sassi che, basandosi sulla memoria degli anziani e sul ruolo dei Sassi
nell'economia materana attuale, sviluppa il tema del rapporto tra soluzioni
abitative, evoluzione della struttura sociale e cambiamento culturale. Il
Convegno è corredato da una mostra -"Giardini di pietra: l'abitare in
grotta nelle culture mediterranee" - del fotografo tedesco Wolfgang
Kleber, allestita presso il Museo delle Arti e Tradizoni Popolari (Piazza
Marconi 8/10-Roma Eur). L'esposizione sarà inaugurata alle ore 18,30 del 9
febbraio 2001 e resterà aperta fino al 9 aprile. Le due iniziative hanno il
patrocinio del Ministero degli Esteri, del Ministero dei Beni e Attività
Culturali, del Ministero dell'Ambiente, della Commissione nazionale Unesco e
dell'Isiao. E' prevista l'opportunità di interviste. Il Convegno infatti
sarà presieduto dal professor Tullio Tentori, che partecipò alla ricerca
compiuta cinquant'anni, nel ruolo di responsabile del settore antropologico.
Saranno inoltre presenti altri antropologi noti al grande pubblico, tra i
quali il professor Luigi Lombardi Satriani, e architetti esperti in materia
di architettura spontanea e ambiente nell'ambito culturale del Mediterraneo.
CARNEVALE
A PILA OGNI MASCHERA (E OGNI SCHERZO) VALE Pila, 6 febbraio 2001 - Non è uno scherzo! Anche se in questi giorni tutto è lecito. Ma a Pila su certe cose non si scherza e il 1° marzo a chi si presenterà mascherato per le 14.00 all'appuntamento con il tradizionale corteo carnevalesco, avrà la possibilità di usare tutti gli impianti del comprensorio gratuitamente. Giunti sulle piste ci si potrà unire alla sfilata salendo alla quota massima del Couis e di lì incominciare la discesa con a fianco un Digimon, alto 1.80 e con tanto di barba, oppure il più rodato Zorro. Ma se l'abito vi impaccia non preoccupatevi, aspetterete più in basso, magari godendo della generosa ospitalità dei bar e dei ristoranti di Pila, che per l'occasione offriranno assaggi delle loro migliori specialità. Biancaneve, Batman e la nonna di Cappuccetto rosso, con gli sci ai piedi, si incontreranno nella splendida scenografia di questo balcone sui 4000 valdostani in una serena giornata di svago e soprattutto di risate. Sì perché i ragazzi della compagnia d'animazione della stazione si sono preparati per tempo e le loro burle faranno divertire grandi e piccini. Il programma è ricco di appuntamenti che non possiamo svelarvi per non togliervi la sorpresa. Volete a tutti i costi un'anticipazione? La leggerete sul tabloid di stazione, il settimanale ricco di tutti i gli eventi di Pila, che potrete procurarvi alle stazioni di partenza e di arrivo degli impianti. Non dimentica di consultare anche il sito Internet www.pila.it costantemente aggiornato alla pagina eventi. Ricordatevi, a Pila, vale la maschera e non è uno scherzo. |