QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH


NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di


MARTEDI'
6 FEBBRAIO 2001


pagina 4

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

ALLEANZA STRATEGICA GLOBALE TRA BEA E COMPUTER SCIENCES CORPORATION PRODOTTI E SERVIZI AVANZATI PER RENDERE LE AZIENDE "A PROVA DI FUTURO"

Milano - 6 febbraio 2001 - BEA Systems Inc. (Nasdaq: BEAS), uno dei principali produttori di infrastrutture software per l'e-business, e Computer Sciences Corporation (NYSE: CSC), provider globale di servizi IT di consulenza, outsourcing e integrazione sistemi, hanno annunciato un'alleanza strategica globale. Le due società puntano a offrire alle grandi aziende l'opportunità di implementare rapidamente nuove soluzioni e-business personalizzate capaci di assicurare un vantaggio competitivo immediato, grazie a una piattaforma software "a prova di futuro" in grado di adeguarsi tempestivamente ai cambiamenti. "Il mercato globale sta iniziando soltanto ora a prendere piena coscienza delle immense potenzialità del commercio su Internet: le aziende interessate a sfruttarle non potranno che accrescere il loro successo commerciale adottando le soluzioni sviluppate nell'ambito di questa alleanza che fonde i sofisticati prodotti per l'infrastruttura di BEA con la comprovata esperienza e capacità d'implementazione di CSC" commenta Mauro Solimene, Country Manager di BEA Systems in Italia. "Il successo si raggiunge grazie a una visione di lungo periodo e alla capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti della tecnologia e del mercato", osserva Daniele Carboni, Country Manager di CSC in Italia. "Grazie ai prodotti standard sviluppati da BEA, CSC sarà nella condizione di offrire una gamma ancor più ampia di soluzioni competitive uniche nel loro genere, consentendo alle aziende di massimizzare i loro investimenti correnti con un occhio di riguardo alla crescita e all'evoluzione futura". Il nuovo accordo estende l'alleanza già esistente tra le due società assicurando a CSC il diritto di offrire l'intera BEA WebLogic E-Business Platform ai numerosi clienti di cui dispone in tutto il mondo. La BEA WebLogic E-Business Platform comprende il server applicativo Java aziendale leader del mercato, BEA WebLogic Server, BEA WebLogic Commerce Server, BEA WebLogic Personalization Server, BEA WebLogic Collaborate e BEA WebLogic Process Integrator. BEA e CSC hanno già collaborato con successo allo sviluppo di nuove soluzioni e-business per numerosi comparti produttivi differenti; ad esempio, nell'aprile 2000, il Consulting Group di CSC ha agito quale systems integrator per i primi clienti di BEA WebLogic Collaborate. In base ai termini dell'intesa, BEA fornirà a CSC le soluzioni e le conoscenze tecniche necessarie per progettare e implementare rapidamente nuove soluzioni e-business capaci di fare fronte alle esigenze presenti e future delle realtà Fortune Global 1000. Inoltre, BEA curerà la formazione dei consulenti CSC sulla BEA WebLogic E-Business Platform, mentre una serie di seminari congiunti dedicati a questa piattaforma è già in corso in Nord America e, a partire da febbraio, anche in Europa. I piani a lungo termine dell'alleanza BEA/CSC prevedono anche lo sviluppo di soluzioni specifiche per diversi mercati verticali. L'accordo con CSC rappresenta anche la prima alleanza strategica stretta da BEA con una realtà globale operante nel settore dell'outsourcing, e offre a CSC la possibilità di proporre ai propri clienti l'intera suite di prodotti BEA personalizzata in modo da soddisfare le esigenze operative e tecnologiche di ciascuna azienda.

NUOVE E AVANZATE FUNZIONALITÀ PER L'ULTIMA VERSIONE DI STUDIOTOOLS NUOVE FUNZIONALITÀ DI MODELLAZIONE, TRASFERIMENTO DATI E STAMPA

 Milano - 6 febbraio 2001 - Alias|Wavefront, società SGI (NYSE: SGI), presenta innovative applicazioni e funzionalità CAID 3D (computer aided industrial design) per la più recente versione della famiglia di software StudioTools. Tra i principali miglioramenti della versione 9.6 troviamo la possibilità di supportare modelli poligonali di ampie dimensioni, nuovi traduttori per Spatial ACIS e DirectModel di EAI (Engineering Animation Inc.), così come la funzionalità WYSIWYG (what you see is what you get) di plotting e stampa. Una novità assoluta è costituita dal tool di reverse engineering Spider per l'elaborazione e la gestione della nuvola di punti. Tra i prodotti della linea StudioTools figurano DesignStudio, Studio, AutoStudio e SurfaceStudio. "Abbiamo esteso le funzionalità in più di 70 aree così da offrire ai designer e ai technical surfacer un maggiore controllo dei modelli che progettano con StudioTools, sia che lavorino in ambiente Windows(, Irix, Sun Solaris oppure HP-UX di Hewlett-Packard", dichiara John Gibson, Director StudioTools presso Alias|Wavefront. Spider e EvalViewer per un reverse engineering sempre più potente Per le versioni Sun Solaris, HP-UX e IRIX di StudioTools 9.6, il prodotto EvalViewer è stato migliorato per assicurare funzionalità di reverse engineering ancora più potenti. Spider, un'opzione totalmente nuova, offre funzionalità simili per i sistemi professionali Windows NT e Windows( 2000. Quando questo tool viene utilizzato insieme ai software Studio, AutoStudio o SurfaceStudio, il designer dispone di una soluzione completa per integrare i modelli fisici in un design workflow digitale. I dati scansiti in una vasta gamma di formati possono essere elaborati con avanzati tool per operazioni di hole filling, meshing e section-cutting. Le mesh poligonali e le cross-section prodotte con EvalViewer o Spider, insieme ai dati originali scansiti, possono essere importati in Studio, AutoStudio o SurfaceStudio per operazioni di surface fitting NURBS avanzato e modellazione NURBS completa. Altri miglioramenti della versione 9.6: Poligoni - Incredibili incrementi nelle prestazioni quando si opera con data set poligonali di ampie dimensioni, come per esempio i modelli generati dalla scansione di oggetti fisici, per costruire superfici a partire dai dati scansiti. Oggi i tool Fit Scan e Show Deviation possono lavorare con i poligoni. Modellazione - Il nuovo tool Rail associa gli strumenti Birail e Swept. Offre il supporto per una vasta gamma di generation curve e continuity. Editing e valutazione curve/surface sono state migliorate per il technical surfacing. Traduttori di dati - Nuove capacità di importazione ed esportazione di formati Spatial ACIS 3D toolkit SAT e Unigraphics Solutions( 17, oltre alla possibilità di esportare i file EAI DirectModel nel formato Jupiter. Stampa e plotting - Plot Setup e Plot Preview sono le nuove funzioni che consentono di produrre una rappresentazione di output WYSIWYG. I modelli possono essere dimensionati a seconda del formato del foglio e la gestione dei rotoli di carta (alimentazione e taglio) sono parte integrante del processo di stampa. Rendering - Nuove possibilità di importare shader, texture o luci, così come migliori parametri Global Quality Level. Sketching - Nuova capacità di visualizzare in anteprima l'azione dei pennelli con indicazioni circa l'outline radius minimo e massimo e la possibilità di "snap a brush to a curve". Nuovo manipolatore interattivo per plane e layer delle immagini. Queste caratteristiche sono disponibili solo nella versione di StudioTools per Windows. La suite di software StudioTools è già disponibile con i prodotti DesignStudio, Studio, SurfaceStudio e AutoStudio.

TREND MICRO PRIMA AD OTTENERE LA CERTIFICAZIONE ISO 9002 PER LA RICERCA ANTIVIRUS E SERVIZI DI ASSISTENZA

Manila, Filippine, 6 febbraio 2000 -Trend Micro (TSE:4704) (Nasdaq:TMIC) fornitore leader di soluzioni antivirus e controllo dei contenuti per reti e Internet, annuncia di aver ottenuto la certificazione ISO 9002 per il suo centro di ricerca e supporto antivirus TrendLabsTM 24x7. La certificazione attesta che le capacità espresse incontrano gli standard internazionali di garanzia della qualità nella gestione e nelle procedure di servizio."Siamo orgogliosi di essere la prima azienda specializzata in antivirus accreditata per il nostro programma di ricerca e supporto" dichiara Steve Chang, chairman e CEO di Trend Micro. "Il mercato antivirus non è più solo la vendita di software - è anche un'industria di servizi. Quando un virus colpisce, il business di un cliente può dipendere dalla velocità e dalla forza della nostra risposta. La certificazione ISO 9002 è il livello più alto di garanzia che possiamo dare ai nostri clienti che il nostro servizio è seguito da una gestione della qualità world-class" Composto da oltre 250 tecnici specializzati basati in tre continenti, TrendLabs opera 24 ore al giorno per fornire una risposta rapida ad ogni virus incident o richiesta di supporto dei clienti, proveniente da ogni parte del mondo.Basato su comunicazioni in tempo reale Web-based e potenti tool basati su software proprietario, i centri di servizio TrendLabs di Monaco, Parigi, Tokio, Taipei ed Irvine, costituiscono un netwkork integrato nel cyberspazio, con canali diretti tra le filiali Trend Micro, partner e clienti distribuiti in tutto il mondo. Il "sistema nervoso" e quartier generale di TrendLabs, al momento è situato nei pressi di Manila, e ha ottenuto la certificazione ISO 9002, al termine di un programma durato sei mesi.Dopo l'attenta documentazione di tutto il business processes, e valutazione delle procedure per l'ottimizzazione della qualità, le capacità sono state verificate da un ufficiale indipendente per la conferma di conformità agli standard globali. TrendLabs sviluppa tutte le ricerche sui virus e analisi dei singoli casi per Trend Micro e i suoi clienti. Progetta e sottopone a test i virus pattern files e perfeziona gli scan engine per mantenere aggiornata la tecnologia Trend Micro e renderla pienamente efficace contro le nuove minacce. Durante attacchi di virus, TrendLabs sviluppa le rigorose procedure di evoluzione del 'Red Alert' per informare gli utenti e produrre soluzioni con la maggior velocità possibile. I virus Doctors di Trend Micro, i primi a produrre la soluzione contro l'infausto virus Melissa, abitualmente sviluppano un fix iniziale per i nuovi virus più importanti in 45 minuti o meno. TrendLabs inoltre educa gli utenti sulle minacce alla sicurezza e promuove la sicurezza informatica con la compilazione di virus definitions e altre utili informazioni per il sito web della azienda.Trend Labs inoltre distribuisce supporto tecnico 24x7 per assicurare che le soluzioni Trend Micro soddisfino le esigenze di sicurezza degli utenti attraverso l'agevole integrazione all'interno del loro ambiente IT. I tecnici dedicati al supporto dei prodotti mostrano la loro esperienza attraverso una Solution Bank on line e forniscono assistenza diretta attraverso telefono ed email. Le misure diagnostiche di Trend Labs, i servizi di assistenza ed efficaci tools on-line si concretizzano nel "Trend Micro Premium Support", un pacchetto completo di servizi implementati per aziende e per il sostegno alla ottimizzazione dei sistemi dei service provider.Ogni cliente del Premium Support ha un personal account manager, che ha familiarità con le reti del cliente e il sistema di difesa antivirus, notifica al cliente informazioni su potenziali virus outbreak, ed è disponibile 24x7 per fornire supporto e assistenza. Numerosi analisti di primo piano hanno riconosciuto che gli efficaci servizi quali Trend Micro Premium Support possono attualmente ridurre i costi elevando la funzionalità delle reti riducendo il downtime. ISO 9002 La serie di standard ISO 9000 è stata sviluppata dall'International Organization for Standardization (ISO), una federazione di strutture di standard nazionali di 130 paesi basata a Ginevra in Svizzera. La prima funzione di ISO è quella di sviluppare linee guida per l'efficace gestione di sistemi, che può essere utilizzato quale framework per costanti sviluppi. La famiglia di ISO 9000 rappresenta un consenso su pratiche di buona gestione e sono accettati quale standard in 90 paesi. ISO 9002 è fra i più ampi e difficili certificati da ottenere, richiedendo precisa documentazione su tutta le procedure per la gestione della qualità e prove di coerenze di sistema in conformità con gli standard internazionali. ISO 9002 indica audits di terze parti per la iniziale registrazione .

LEXMARK PRESENTA NUOVI DRIVER PER LE PROPRIE STAMPANTI COMPATIBILI CON MAC OS X

Milano, 6 febbraio 2001 - Proseguendo nel proprio impegno per soddisfare le richieste degli utenti Macintosh, Lexmark International, Inc. ha annunciato la disponibilità di nuovi driver per le proprie stampanti Color Jetprinter Z22, Z32 e Z52, che supportano la piattaforma Mac OS X. Il driver può essere scaricato dal sito web di Lexmark (www.lexmark.com/drivers/), immediatamente dopo la realizzazione della versione finale di Mac OS X da parte di Apple. "Mac OS X è uno straordinario moderno sistema operativo e Lexmark è lieta di ampliare il proprio supporto a questa piattaforma", ha dichiarato Marco Tosi, Direttore della Consumer Printer Division di Lexmark Italia. "Lexmark è una società leader nella realizzazione di soluzioni per il settore delle stampanti e le proprie stampanti, facili da usare, costituiscono il complemento ideale della nuova interfaccia Aqua, garantendo una stampa pulita e nitida, che restituisce la stessa lucentezza che le immagini hanno sullo schermo". "Il sistema Mac OS X è in grado di offrire un'ampia gamma di funzionalità imaging, essendo dotato delle tecnologie più avanzate, tra cui il nuovo motore grafico 2D Quartz che permette di realizzare grafici eccezionali e una vasta gamma di font", ha dichiarato Clent Richardson, Vice President di Worldwide Developer Relations di Apple. "La linea di formidabili prodotti inkjet Lexmark è un fantastico complemento per la piattaforma Mac OS X e Apple si compiace di avere a disposizione un tale supporto". L'interfaccia Aqua? di Mac OS X offre un ambiente di facile utilizzo, con colori nitidi, grafici incisivi e un design semplice ed intuitivo. Lexmark consente agli utenti di stampare immagini paragonabili per ricchezza di definizione a quelle sullo schermo, con risoluzioni di stampa fino a 2400 x 1200 dpi (dots per inch). Le stampanti inkjet di Lexmark offrono un pacchetto di dispositivi all'avanguardia e di facile utilizzo, progettati per incrementare la produttività, consentendo agli utenti un'esperienza di stampa senza problemi. Tali dispositivi con marchio Lexmark, disponibili nella linea Z, comprendono il sistema di trattamento della carta Accu-Feed?, che elimina virtualmente inceppamenti ed errori di caricamento e un'installazione di cartucce per un rapido "open-and-load".

INTERSIL: SOLUZIONE DI CORREZIONE DEL FATTORE DI POTENZA PER INDIRIZZARE LE NUOVE DIRETTIVE EMC

Milano, 6 febbraio 2001 - Intersil (NASDAQ: ISIL), leader nelle soluzioni di power management per PC desktop e file server, ha annunciato lo sviluppo di una semplice ed efficiente soluzione che indirizza le nuove norme di Power Factor Correction (PFC) recentemente approvate in Europa. Grazie alla combinazione tra gli IGBT (insulated gate bipolar transistor) SMPS (switch mode power supply) e i diodi StealthTM - da poco annunciati da Intersil - è possibile ottenere progetti con costi più contenuti, con efficienze superiori e con densità di potenza più elevate, capaci di superare anche le nuove specifiche di test. La revisione da parte dell'European Committee for Electrotechnical Standardization (CENELEC) della direttiva Electro-magnetic Capability (EMC) ha comportato la definizione dell'Amendment A14 allo standard EN 61000-3-2:1995 relativo ai limiti delle emissioni di correnti armoniche. Denominata anche direttiva EMC, lo norma impone nuove regole per quanto riguarda le interferenze elettromagnetiche (EMI). La direttiva è la risposta dell'Europa alle barriere commerciali imposte ai prodotti caratterizzati da fattori di potenza limitati e da elevate emissioni armoniche. Applicato agli apparati elettrici ed elettronici con correnti di ingresso fino a 16 amp (A), lo standard indirizza i progetti nati per connettersi ai sistemi pubblici di distribuzione a bassa potenza quali ad esempio prese elettriche commerciali e domestiche. "Intersil è conscia del fatto che un uso più efficiente dell'energia è un fatto che riguarda tutti, dai progettisti di elettronica a chi paga la bolletta elettrica," ha dichiarato Alex Craig, product line manager per Intersil. "Poichè la Comunità Europea ha adottato questi standard di emissione armonica e di correzione del fattore di potenza, molti OEM statunitensi stanno richiedendo gli stessi parametri. La nostra soluzione consente ai progettisti di alimentatori di migliorare in modo sostanziale il fattore di potenza, ottenendo in tal modo dei circuiti a più alta densità di potenza con costi più contenuti." Emissioni armoniche eccessive indicano un uso poco efficiente della potenza: esse infatti limitano la quantità di energia disponibile alla presa elettrica. Cosa più importante, le emissioni armoniche creano delle interferenze EMI che possono influenzare o disturbare gli apparati elettronici più sensibili: tali interferenze sono irradiate attraverso l'aria o condotte attraverso i cavi elettrici degli edifici. Considerate "inquinamento elettrico", le interferenze elettromagnetiche sono regolamentate dall'FCC negli U.S. e dal CENELEC in Europa. I PFC utilizzati nei computer e negli apparati telecom contrastano le EMI attraverso un uno più efficace della potenza, un miglioramento del fattore di potenza e la riduzione del gap tra la potenza apparante che sostiene il campo elettromagnetico e la potenza effettiva utilizzata per compiere il lavoro, per esempio la generazione di luce o calore. Fattori di potenza elevati indicano un uso efficiente dell'energia elettrica. Utilizzando dei circuiti di PFC è possibile ottenere da una presa elettrica una potenza massima quasi doppia.

INFOCUS INTRODUCE UNA NUOVA SERIE DI PROIETTORI MULTIMEDIALI

Milano, 6 febbraio 2001 - InFocus Corporation (NASDAQ:INFS, OSE:IFC), leader mondiale nella produzione di sistemi digitali di proiezione, ha lanciato una nuova serie di proiettori a installazione fissa. Dotati di diverse possibilità di connessione video, dati e audio, di un'immagine particolarmente luminosa, di una risoluzione XGA e di una connessione digitale, i nuovi proiettori LP925 e LP930 sono specificatamente studiati per auditorium, sale riunioni o sale conferenze di dimensioni particolarmente grandi. "La famiglia di proiettori di InFocus è ideale per soddisfare le più diverse richieste di soluzioni di presentazione ad alta tecnologia" ha affermato Dunja Adels, Area Sales Manager per il Sud Europa di InFocus. "Oltre alla eccellente qualità, i proiettori della famiglia LP900 offrono agli utenti una piattaforma che potrà essere aggiornata nei prossimi anni". I modelli LP925 e LP930 presentano tutte le caratteristiche e funzioni standard degli attuali proiettori a installazione fissa per quanto riguarda la connettività, la luminosità, la qualità dell'immagine ecc. La piattaforma presenta una reale risoluzione XGA, tecnologia LCD, qualità video superiore, compatibilità HDTV e connettività digitale. Dotata di quattro ingressi computer, tre ingressi video input e 4 input audio assegnabili, la serie LP900 garantisce la più completa connettività, consentendo agli utenti di passare senza soluzione di continuità da una fonte di immagini all'altra, che si tratti di apparecchi analogici o digitali quali videoregistratori, DVD, PC o videocamere digitali, al fine di ottenere una reale multimedialità. Grazie a un display LCD e un gruppo di lenti microscopiche (MicroLens Array), il modello LP930 presenta una luminosità di 3200 lumen e comprende la possibilità di variare la posizione della lente (lens shift), garantendo la massima flessibilità d'uso nei più svariati ambienti. Il modello LP925 presenta una luniosità di 2400 lumen ed è offerto senza MLA e lens shift a un prezzo ridotto. La serie LP900 si affianca a tre proiettori Proxima recentemente lanciati sul mercato: DP9260+, DP9280 e il Pro AV 9350. Questi tre proiettori, commercializzati con il marchio Proxima presentano nuove tecnologie di imaging che garantiscono un elevato livello di luminosità, un rapporto di contrasto 700:1 e assicurano una resa chiara e nitida dell'immagine. La linea di proiettori Proxima comprende inoltre la tecnologia video digitale proprietaria V-Scan, che garantisce la massima nitidezza disponibile per i proiettori LCD e facilità di installazione grazie all'opzione di connessione ProjectionLink e alle lenti opzionali. Con una gamma di luminosità che va da 2400 a 5000 lumen, i 5 proiettori a installazione fissa di InFocus Corporation sono in grado di rispondere alle più diverse esigenze di presentazione e di budget. "Questa linea di proiettori offre al mercato la più elevata qualità per quanto riguarda la connettività, il rapporto di contrasto, la risoluzione video e le tecnologie polysilicon, che riflettono la consolidata esperienza di InFocus Corporation nell'area della ricerca e sviluppo", ha aggiunto Dunja Adels. La serie LP900 sarà disponibile sul mercato italiano a partire da marzo 

Pagina 1     Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4  

Titoli      Home    Archivio news