|
|
NOTIZIARIO NEWS GIOVEDI' pagina 3
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
CARLO
RUBBIA SULL'ENERGIA PER IL DOMANI ALLA SAPIENZA Roma,
7 febbraio 2001 Venerdi' 9 febbraio alle ore 16:00 presso l'aula magna
dell'Ateneo di Roma "La Sapienza" - p.le Aldo Moro, 5 - il prof.
Carlo Rubbia, presidente dell'Enea, terra' per professori e studenti dell'universita',
una conferenza dal titolo: "Quale energia per il domani?" la
partecipazione e'aperta a tutti. CENTRALE
SOLARE A CICLO COMBINATO DELLA SOLEL Bruxelles
8 febbraio 2001 - Nei pressi di Gerusalemme, in una città chiamata Beit
Shemesh, che significa "la casa del sole", gli scienziati e gli
ingegneri della Solel solar systems Ltd. sono impegnati nello sviluppo di
una tecnologia per il riscaldamento su larga scala dell'acqua mediante
l'utilizzo dell'energia solare, nel quadro della loro partecipazione ad un
progetto di ricerca finanziato dall'Ue. Solel ed i suoi partner sperano di
riuscire a generare dall'energia solare elettricità ecocompatibile per
utilizzi industriali nei paesi in via di sviluppo. La tecnologia chiave
della società è denominata "Eurotrough". Si tratta di pannelli a
canale progettati per catturare e trattenere la maggiore quantità possibile
di calore solare, derivante dalla convezione, dalla conduzione e
dall'irradiazione. Un tubo in vetro sotto vuoto spinto, contenente acqua,
corre sul fondo del pannello, rivestito con uno speciale materiale
assorbente sviluppato dall'impresa israeliana per trattenere nel tubo la
maggiore quantità possibile di calore; un sistema computerizzato di sensori
solari provvede inoltre a correggere l'orientamento dei pannelli a canale
nel corso della giornata al fine di ottimizzare l'esposizione dei tubi ai
raggi solari. L'acqua calda viene convogliata in una turbina a gas ed in un
sistema di cogenerazione, dove una parte del calore viene immagazzinata per
utilizzi successivi al tramonto del sole, mentre il resto viene convogliato
verso un dispositivo di raffreddamento ad assorbimento, che potrebbe essere
utilizzato per alimentare, ad esempio, sistemi di condizionamento d'aria.
Per risparmiare l'acqua nelle regioni calde, "Eurotrough" è stato
progettato come sistema chiuso in cui l'acqua viene purificata e
riutilizzata. Dato che la tecnologia consente di catturare notevoli quantità
di energia senza dispersioni, il sistema è in grado di scaldare l'acqua
fino a 400 gradi centigradi nelle regioni calde e fino a 200 gradi
centigradi nelle regioni temperate. Eli Mandelberg, vicepresidente esecutivo
di Solel, afferma che ciò significa che "Eurotrough",
diversamente dalla tecnologia fotovoltaica utilizzata per produrre energia
per uso domestico, potrebbe essere utilizzata per generare energia per
applicazioni industriali, quali riscaldamento, raffreddamento e
dissalazione. "Ogni collettore viene progettato secondo l'applicazione
ed i rivestimenti, per la loro stabilità e durata, sono in grado di
sopportare diverse condizioni ambientali." Ora Solel, con l'assistenza
del programma quadro dell'Ue, ha costruito il primo sito al mondo per la
dimostrazione del sistema Eurotrough al di fuori dei suoi laboratori di Beit
Shemesh. Mediante il progetto Eurotrough II, Solel ed i suoi partner europei
in Spagna ed in Germania intendono fornire una dimostrazione della
costruzione, della prova e della qualificazione di un collettore Eurotrough
a grandezza naturale. Un secondo progetto finanziato dall'Ue mira a
dimostrare l'efficienza del riscaldamento e raffreddamento solare degli
ambienti. Mandelberg afferma che tale tecnologia è più economica
dell'energia fotovoltaica ed è l'unica ad avvicinarsi ai costi dell'energia
tradizionale (costa circa il doppio). Convinto delle potenzialità di questa
tecnologia, Mandelberg ha dichiarato al Notiziario Cordis:
"Recentemente si è registrato un notevole cambiamento di atteggiamento
nei confronti delle energie alternative e ciò si riflette nelle attività
europee. Il nostro interesse principale nell'ambito del quinto programma
quadro consiste nel far progredire questa tecnologia e nel dimostrare che
possiamo utilizzarla e... che è applicabile". La società, fondata nel
1992 ed ora finanziata da un investitore privato belga, gode anche del
sostegno del Servizio ambientale globale (Global Environment Facility - Gef)
della Banca mondiale ed ha concluso accordi con Usa, Spagna, Grecia, Malta,
Botswana, Filippine ed altri paesi. "3°
CONCORSO EUROPEO DEI CD-ROM DI PROMOZIONE TURISTICA" TURISMO E
MULTIMEDIALITA': UN CONNUBIO VINCENTE Milano,
8 febbraio 2001 - Se è un dato ormai incontestabile che il Turismo va
sempre più qualificandosi quale "settore trainante" in termini di
crescita economica e di prospettive occupazionali, è pur vero che deve
disporre degli strumenti necessari affinché questa importante scommessa
possa diventare vincente; quali? Le nuove tecnologie informatiche, ovvero la
multimedialità. Nell'era dello sviluppo tecnologico anche la comunicazione
turistica deve sapere tenere il "passo coi tempi", recependo tutte
quelle innovazioni, modalità e mezzi che possono contribuire a renderla
ogni giorno più efficace. Il Cd-Rom si presenta attualmente come uno
strumento indispensabile per realizzare una promozione turistica di qualità
e completa, capace di varcare i confini nazionali: * Le informazioni vengono
concentrate in un solo dischetto, sostituendo quantità notevoli di massa
cartacea; * Le informazioni sono reperibili in tempi molto rapidi e secondo
criteri che consentono di accedere direttamente all'obbiettivo desiderato; *
La comunicazione è effettivamente globale: immagini, suoni, dati sono tra
loro perfettamente combinati in un unico contenitore; * La comunicazione è
di ampio raggio: il Cd-Rom può contare su un numero di fruitori sempre
maggiore (il numero di utenti in possesso di PC e sistema Internet è
costantemente in crescita!); * L'attività promozionale è a tutto campo:
località di interesse artistico, itinerari turistici, eventi culturali,
manifestazioni religiose, tradizioni popolari e gastronomiche, strutture di
ricezione ed accoglienza (alberghi, ristoranti, agriturismi etc.).
Nell'Europa dell'informazione il Cd-Rom è il nuovo mezzo di divulgazione
della cultura e della conoscenza ("Arte, cultura e modernizzazione sono
le grandi risorse dell'Italia e indicano la strada che il nostro Paese deve
seguire", così ha detto anche il Presidente Carlo Azeglio Ciampi
inaugurando il restauro delle fontane monumentali di Villa d'Este a Tivoli,
il 18 Gennaio 2000). La "5ª Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte
d'Italia" diventa, dunque, la vetrina ideale di quanti vogliono
promuovere e valorizzare i "tesori nascosti" del nostro paese ad
un pubblico variegato, costituito da "addetti ai lavori" e da
potenziali turisti, avvalendosi anche del supporto strategico offerto dai
CD-ROM e rappresenta un palcoscenico privilegiato per tutti gli operatori
del settore multimediale che mirano a diffondere e far conoscere il loro
nome e le loro attività. Non va trascurato, da ultimo, che il "3°
Concorso Europeo dei Cd-Rom di promozione turistica" costituisce
l'occasione per riflettere ed individuare nuove opportunità d'impiego per i
giovani interessati ad inserirsi nel contesto lavorativo delle nuove
tecnologie informatiche. Qualche motivo in piu' per partecipare!: * Le prime
Edizioni del concorso hanno indubbiamente incentivato la produzione di
Cd-Rom di promozione turistica da parte delle Amministrazioni Pubbliche e di
soggetti privati, permettendo, per la prima volta in Italia, un'esposizione
mai realizzata prima; * L'esperienza dello scorso anno ha dimostrato, senza
alcun dubbio, che la partecipazione al concorso è sinonimo anche di
crescita professionale, grazie allo scambio di conoscenze e al confronto
reciproco di idee e progetti che si realizza tra i diversi operatori
multimediali; * Le precedenti Edizioni hanno registrato una consistente
presenza di pubblico, particolarmente incuriosito a conoscere i nuovi
strumenti di comunicazione multimediale; * I numerosissimi Tour Operator
presenti alla Manifestazione si sono interessati all'acquisto di alcuni
Cd-Rom di promozione turistica proposti al concorso, individuando in essi un
efficace strumento di comunicazione turistica, perché ricchi di
informazioni, proposte, suggerimenti ed itinerari; * Al "2° Concorso
Europeo dei Cd-Rom di promozione turistica" hanno partecipato circa 30
aziende ed erano presenti anche 10 Cd-Rom fuori concorso: ricordiamo che è
possibile partecipare al concorso, con un determinato Cd-Rom una sola volta
, ma il successo dell'iniziativa, l'interesse del pubblico, l'attenzione dei
media e l'ampio effetto" pubblicitario" ottenuto hanno portato i
"vecchi concorrenti" a riproporre i loro prodotti multimediali
alla Manifestazione di Ferrara; * I partecipanti potranno disporre di una
sala multimediale, aperta al pubblico non pagante e ai giornalisti esperti
del settore e non, all'interno della quale saranno predisposte alcune
postazioni per visionare i nuovi "prodotti turistici"
multimediali; * Il sito Internet della "5ª Borsa del Turismo delle 100
Città d'Arte d'Italia" - www.100cities.it - conterà pagine Web
dedicate esclusivamente alla manifestazione concorsuale con specifica
segnalazione dei partecipanti e dei Cd-Rom proposti; così da favorire un
effetto di ampia risonanza anche al termine del concorso; * I nuovi
"concorrenti" potranno godere, aspetto tutt'altro che
trascurabile, di un accredito gratuito al Workshop di Sabato 26 Maggio 2001:
in questa sede incontreranno più di 100 Tour Operator nazionali ed esteri
per proporre il rispettivo Cd-Rom quale chiave innovativa di promozione e
valorizzazione di un patrimonio culturale da comunicare al mondo,
contribuendo ad incrementare il flusso turistico verso il nostro paese; * Il
"3° Concorso Europeo dei Cd-Rom di promozione turistica" si
articola in 3 distinte sezioni: una didattica, una aziendale ed una
istituzionale. Al vincitore di ciascuna sezione sarà conferito una Targa
Ricordo; * Coloro che hanno partecipato alla precedente edizione del
concorso avranno facoltà, quest'anno, di intervenire gratuitamente, previa
segnalazione per iscritto entro il 30 Aprile 2001, senza tuttavia avere
diritto all'accredito gratuito al workshop che potrà, comunque, essere
richiesto alla Segreteria Organizzativa di Ferrara; Come e dove partecipare!
* Il "3° Concorso Europeo dei Cd-Rom di promozione turistica" si
svolgerà a Ferrara da Giovedì 24 a Domenica 27 Maggio 2001; I Cd-Rom
saranno visionabili tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18
presso la "Sala E.F.E.R." dove avrà sede anche la Sala Stampa
della Manifestazione - in Corso della Giovecca, di fronte al Castello
Estense. KOMPASS
ITALIA PARTECIPA ALLA 'BIT 2001' CON UN CONVEGNO DEDICATO AL SETTORE
ALBERGHIERO Milano, 8 febbraio 2001 - Kompass Italia, azienda della divisione Business Information di Seat Pagine Gialle sarà presente alla Bit (14-18 febbraio) con un proprio spazio presso lo stand A05 - Padiglione 10 della Fiera di Milano. L'evento fieristico, dedicato ai professionisti del settore turismo, sarà l'occasione per lanciare il sito www.soloalberghi.com di Kompass e presentare la nuova edizione dell'annuario 'Alberghi d'Italia'. Per rispondere alla crescente tendenza verso l'acquisizione e la gestione di dati e informazioni online, il nuovo sito consente agli operatori del settore di effettuare ricerche guidate per categoria. Il tipo di servizio offerto prevede due criteri di consultazione: uno base a titolo gratuito e una ricerca di tipo avanzato. La nuova edizione dell'annuario 'Alberghi d'Italia', da tempo divenuta un punto di riferimento per gli operatori del turismo, offre un panorama vasto e dettagliato delle strutture di ricettività alberghiera presenti sull'intero territorio nazionale. Il nuovo sito e la nuova edizione dell'annuario di Kompass Italia saranno presentati nel corso del convegno "Internet e il Turismo d'affari - Alberghi online", che si svolgerà venerdì 16 febbraio alle ore 11.00 presso la sala Toscanini della Fiera. Il convegno illustrerà, inoltre, i risultati di una ricerca effettuata sul panorama delle offerte Internet per il settore alberghiero e sarà occasione per conoscere più in profondità le forme di turismo emergenti. E.VIAGGI.COME
ALLA BIT 2001 Milano,
8 febbraio 2001 - Forte della positiva esperienza della passata stagione,
Eviaggi.com, l'agenzia italiana di viaggi on line, si ripropone all'edizione
2001 del Bit, sezione Bit Virtual, padiglione 21 stand A/17. In tale
occasione la società potrà mostrare a tutti i visitatori il proprio sito,
da poco rinnovato, i nuovi servizi e un'anticipazione delle offerte per la
primavera. Nell'ambito del Bit Virtual, Eviaggi.com organizzerà due
seminari: - "Tour operator: nuovi scenari, opportunità e vantaggi
competitivi della vendita on line con Eviaggi.com", giovedì 15
febbraio 2001 ore 12.00 (padiglione 21 aula 2). - "Integrazione servizi
e contenuti quale asset strategico dell'offerta del turismo on line",
sabato 17 febbraio 2001 ore 11.00 (padiglione 21 aula 2). Giorgio Lugli,
general manager di Eviaggi.com, parteciperà, inoltre, al convegno:
"Turismo, Internet e New Economy in Italia", organizzato da
Orizzonti che si terrà venerdì 16 febbraio 2001 alle 14.30 (Palazzo CISI,
sala Turismo). Eviaggi.com si propone come una vera e propria agenzia di
viaggi on line: sul sito www.eviaggi.com, infatti, è possibile acquistare
biglietti aerei, prenotare alberghi, noleggiare auto, comprare viaggi
organizzati e crociere, così come prendere al volo iniziative speciali e
occasioni "last minute", con l'ausilio di una accurata assistenza
on line e del call center telefonico (numero verde 800 283999, dalle 9.00
alle 21.00, dal lunedì al sabato). VIAGGIO NEL BENESSERE Milano, 8 febbraio
2001 - Rimettersi in forma: è la parola d'ordine per la primavera, quando
il corpo e la mente vanno liberati dalle scorie invernali. Tra le molte
opportunità per una vacanza all'insegna del benessere vi sono le proposte
wellness di varie località della Germania meridionale. Originali i
trattamenti nel centro Antonia dell'albergo Antoniushof di Ruhstorf, vicino
a Passau, dove nella "camera dei sensi" si viene sottoposti a una
speciale pulizia delle orecchie con erbe, olii ed essenze, in omaggio alla
teoria ayurvedica secondo cui l'orecchio è l'organo che interiorizza gli
stimoli esterni. In Baviera orientale le classiche idroterapie Kneipp
possono essere abbinate con il gioco del golf, mentre a Bad Reichenhall,
località delle Alpi Bavaresi famosa per le miniere di salgemma, gli
alberghi locali propongono soggiorni di una settimana all'insegna della
salute. La "Vital-Woche", per esempio, prevede 7 notti in albergo
con prima colazione e una gamma completa di trattamenti (bagno di fieno,
training autogeno, bagni salmastri, esercizi di respirazione e altro) a
partire da 599 marchi (590mila lire) a persona. Nella Foresta Nera c'è il
richiamo degli alberghi immersi nel verde di Hinterzarten. Al lussuoso Hotel
Reppert, dotato di centro talassoterapico e piscina orientale con fanghi
naturali e vapori alle erbe, il programma "Carpe Diem" è un
weekend di "coccole" con champagne, bagno nei fiori di fieno,
massaggio idrojet e altre piacevolezze; 2 notti con mezza pensione per 2
persone costano da 964 a 1.020 marchi (955-1.010mila lire). Info: Germania
Turismo, tel. 02-84744444, fax 02-2820807, C. P.10009, 20110 Milano-Isola,
e-mail: gntomil@d-z-t.com ALFA
SPORTWAGON MOVING: UNA SCELTA IN PIÙ Torino,
8 febbraio 2001L'Alfa Sportwagon, in vendita da marzo 2000 ed ordinata in
48.000 unità, ha raccolto consensi in modo trasversale rispetto alle
tradizionali tipologie di vetture, suscitando grande interesse tra
automobilisti molto diversi fra loro. Arriva "Moving", la nuova
versione dell'Alfa Sportwagon che va ad affiancare gli allestimenti "Progression"
e "Distinctive". Si tratta di un'auto ancora più ricca di
contenuti e, per questo, con un prezzo particolarmente interessante: 25.780
Euro, che sarà presentata con un "Porte Aperte" delle
Concessionarie Alfa Romeo il 10 e l'11 febbraio. Con la nuova offerta "Moving"
Alfa Sportwagon si rivolge a quei clienti che desiderano una station wagon
con prestazioni sportive che sia, però, anche allestita con il massimo dei
contenuti funzionali e di confort. Disponibile con le motorizzazioni 1.8
Twin Spark (140 cavalli) e 1.9 JTD (110 cavalli), l'allestimento Moving è
riconoscibile esternamente per le barre portatutto, i fendinebbia e le ruote
in lega con disegno Selespeed da "15" a cinque fori con pneumatici
205/60. A richiesta, invece, quelle da "16", sempre a cinque fori
con pneumatici 205/55. Il ricco corredo di dotazioni prosegue con le
sospensioni posteriori autolivellanti Nivomat, la chiusura/apertura
centralizzata con telecomando, l'impianto audio Clarion con radio RDS,
lettore CD e 6 altoparlanti. Il volante e il pomello del cambio sono in
pelle e i braccioli centrali anteriore e posteriore offrono un vano per il
trasporto degli sci. Infine, l'Alfa Sportwagon Moving dispone nel vano
bagagli di due utili reti di contenimento: una verticale - avvolgibile dallo
schienale posteriore al piano carico - e l'altra orizzontale. Insomma,
quanti desiderano una vettura funzionale e spaziosa, senza per questo
rinunciare alle doti di sportività proprie dell'Alfa Sportwagon, da oggi
hanno una scelta in più: Moving. GATEWAY
GLOBAL ITALY A TOY PLANET FANNO DA PROTAGONISTI IL NUOVISSIMO CLKGTR
MERCEDES BENZ 1:12 E LA MERAVIGLIOSA CHRYSLER PT CRUISER 1:18 Milano,
8 febbraio 2001. Gateway Global Italy, società specializzata nella vendita
e nella distribuzione di automodelli, è stata presente con un catalogo
completo dei suoi prodotti a Toy Planet, la più grande e significativa
esposizione italiana dedicata al settore del giocattolo che si è tenuta a
Milano dal 18 al 21 gennaio. Presso lo stand di Gateway Global Italy è
stato di scena il nuovissimo modello Clkgtr Mercedes Benz in scala 1:12.
Ultimo gioiello nato in casa Gateway, il meraviglioso modellino ha richiesto
un progetto di lavoro durato oltre un anno che ha consentito la riproduzione
fedele di ogni particolare dell'automobile. Dotato di una struttura
rigorosamente in metallo, l'articolo è stato costruito con la massima cura
e risponde a severe norme qualitative. Clkgtr Mercedes Benz 1:12 è un vero
e proprio pezzo da collezione che non potrà certamente mancare nella
raccolta di chi pratica l'hobby dell'automodellismo. Clkgtr Mercedes Benz
1:12, inoltre, saprà senz'altro attirare l'attenzione di tutti gli
appassionati Mercedes, grandi e piccoli, e soddisfare i loro sfizi in
"...corta misura". Ma le novità non finiscono qui. I visitatori
hanno riconosciuto a colpo sicuro anche la meravigliosa Chrysler Pt Cruiser
in scala 1:18, veicolo di culto del momento che ha suscitato tante emozioni
negli spettatori del Grande Fratello. La riproduzione in scala
dell'esclusivo modello Chrysler dimostra come l'impegno della multinazionale
cinese sia rivolto ad offrire prodotti sempre all'avanguardia e in sintonia
con i gusti di un vasto pubblico. Oltre a queste particolarissime novità,
naturalmente, Gateway Global Italy ha presentato a Toy Planet l'intera gamma
di articoli che fanno parte del suo ricchissimo catalogo, che va dagli
automodelli delle più prestigiose case automobilistiche assortiti in
diverse varianti nelle riproduzioni 1:12 / 1:18 / 1:43 adatti a tutti i
gusti, all'oggettistica promozionale che comprende originali prodotti
ispirati al settore auto ideali per la regalistica aziendale. Tra questi
meritano una particolare attenzione l'ombrello con il manico a forma di
cambio e i portachiavi con la riproduzione di un disco freni con pinza. FESTIVAL
INTERNAZIONALE DEL FILM SULL'ARTE E DI BIOGRAFIE DI ARTISTI ASOLO, TEATRO
DEI RINNOVATI 8 - 10 FEBBRAIO 2002 Milano, 8 febraio 2001 - Al Festival internazionale del film sull'arte e di biografie di artisti, che prende il via giovedì 8 febbraio al Teatri dei Rinnovati di Asolo (Tv) è di scena il restauro del Cenacolo leonardesco. Inizio più alto non poteva essere scelto per sottolineare la volontà di rinascita di una manifestazione dalle origini illustre che, grazie ad Euromusica, torna ad Asolo dopo un silenzio di cinque anni. Dalle 14,30 alle 17,30, Anna Zanoli, storica dell'arte e autrice di documentari e programmi d'arte per la Rai, illustrerà il restauro del capolavoro vinciano, recentemente concluso per intervento di Pinin Brambilla, "attraverso 20 anni di filmografia". Sarà anche proiettato il documentario "Il lungo restauro del Cenacolo" realizzata dalla stessa Zanoli per conto della Rai. La sessione di presentazione della filmografia sul Cenacolo rientra tra le attività collegate al Festival in collaborazione con l'Università di Cà Foscari di Venezia / Dutars. Naturalmente, lo "speciale" guidato dalla Zanoli non sarà il solo appuntamento di questa prima, intensissima giornata del Festival. Il programma che, su incarico del Presidente del Festival Giorgio Fantoni, hanno messo a punto Gianni Di Capua (curatore della Rassegna), Stefano Bellon e Francesca Magnano, prevede una sequenza, pressoché ininterrotta, di splendidi documentari. Ad aprire la rassegna, alle 10, al Teatro dei Rinnovati, sarà "The vanishing border" del tedesco Thomas Kutschker. Seguiranno l'inglese "Alone Together" di Buchar Suman (Inghilterra), "Diario de Fulano de Tal" di Martin Serra (Argentina). Alle 18,30, le proiezioni riprendono con "Luz Y ombra" dell'olandese Henry Plaat, "Traverse" di Loic Malo (Francia), "The Crystal Photographer" di Thomas dreijer (Danimarca) e "Ghandi Nerhu and Moder Art" di Shri Khopar (India). Dalle 21 alle 22,30, nella Sezione Videoarte si potranno ammirare brevi cortometraggi di Tamas Walicky (Ungheria), Massimo Maida (Italia), Nashir Shan (Gran Bretagna), Carro Luke (Francia), Ceciclia Lundquist (Svezia), Doerthe Eickeleberg (Germania), Lynnew Lomofsky (Sud Africa), Jorge Marcos (Italia/Belgio), Ann Shenmfield (Australia) e Julie Foster (Canada). Per la prima volta, oltre che ad Asolo, i documentari presentati al pubblico del Teatro dei Rinnovati potranno contare anche su una platea mondiale. Il Festival infatti è presente sul weeb al sito www.artfilfestival.com con brevi spezzoni dei film in concorso, accompagnati da moltissime informazioni sulla rassegna, sui suoi protagonisti, sugli autori e le opere. Anche il pubblico televisivo di mezzo mondo potrà seguire ciò che propone Asolo. Uno speciale quotidiano sul Festival verrà infatti messo in onda sui canali satellitari della Rai (Rai Sat Art), molto seguiti in tutta Europa, nel bacino del Mediterraneo ma anche in nord e sud America ed Austrialia. Rai SatArt dedica al Festival un programma quotidiano in cui vengono presentate le più belle sequenze dei documentari in concorso, le opere della Sezione Videarte, gli Eventi Speciali, accompagnati da un commento dei curatore della Rassegna e degli ospiti del Festival. Giovedì comincerà anche a lavorare la giuria internazionale che sabato 10, nel corso della Serata di Gala, assegnerà i Premi: il Premio Asolo (finanziato dalla Replay), il premio per il miglior film sull'arte, il premio della sezione "Biografie d'artista" e infine il premio della Sezione Videoarte. Tra gli ospiti attesi per la grande serata conclusiva, Pierre Cardin, lo stilista francese che unisce all'attività nella moda quella di mecenate dell'arte. La Giuria del Festival è composta da Giovanni Antonucci, Manlio Brusatin, Marco Goldin, Tobia Scarpa, Paola Scremin, Luca Verdone, Anna Zanoli Il "Festival Internazionale del Film sull'Arte e di Biografie d'Artista", è organizzato da EuroMusica in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Venezia, della Regione del Veneto, del Ministero dei Beni Culturali, dell'APT di Treviso e di Cimbra, Università di Cà Foscari, Rai SatArt, Mediacom, Replay, Assi d'Asolo, Maxim's, VIP, Pasta Zara. Orari proiezioni 8 febbraio ore 10.00 - 23.30; 9 febbraio ore 10.00 -23.30; 10 febbraio ore 10.00 - 18.30. Film in versione originale con sottotitoli in inglese Ingresso libero Per informazioni tel.0423950966/973 - www.artfilmfestival.com IL
TERZO MERYL AWARDS PROMOSSO DA NYLSTAR Venezia,
8 febbraio 2001- Meryl Awards è il prestigioso concorso ideato da Nylstar
nel 1997 per premiare i produttori di tutta la catena tessile mondiale
distintisi nell'uso creativo e innovativo del brand Meryl. Il concetto di
"marca" Meryl prevede una stretta collaborazione tra tutti i
componenti della filiera tessile, dal produttore della fibra al tessitore al
confezionista agli operatori della distribuzione, per "firmare"
con Meryl solo i tessuti e le confezioni più rispondenti alle esigenze
dell'attuale consumatore, secondo rigorosi criteri di valutazione quali
comfort, mano, performance, innovazione. La cerimonia per la consegna dei
Meryl Awards 2001 avviene come di consueto a Venezia nella splendida cornice
del Vecchio Arsenale della Serenissima- Le Tese, che quest'anno ospita anche
l'eccezionale mostra di Roberto Capucci "Creatività al di là del
tempo". La mostra è stata promossa e organizzata da Nylstar per
celebrare i 50 anni di attività dello stilista che da sempre si è distinto
nella ricerca sui nuovi materiali tessili e che per l'occasione ha
realizzato anche un abito in Meryl Nexten, la prima fibra cava al mondo,
frutto della ricerca tecnologica più avanzata di Nylstar, il più
importante produttore europeo di filo nylon. L'inaugurazione della mostra di
Capucci, che avviene in contemporanea con il Meryl Awards, dà ulteriore
prestigio alla manifestazione che ogni due anni riunisce a Venezia i più
bei nomi della filiera tessile internazionale. Una sfilata darà la
possibilità di ammirare tutte le creazioni prescelte e di assistere alla
cerimonia della premiazione presentata da Federica Panicucci. I vincitori
saranno selezionati da una giuria internazionale di cui fanno parte
quest'anno Jean de Jaegher, Presidente di Euratex e della giuria Meryl
Awards, Mario Boselli, Presidente di Pitti Immagine e della Camera Nazionale
della Moda Italiana, rappresentanti della distribuzione internazionale come
Martina Anders della Ka.De.We. di Berlino e Dino Das della Next Retail
inglese, dell'editoria come Daniela Cattaneo, direttore di Vogue Spagna,
Martine Debrock di Madame Figaro e Karl Heinrich Schwarz, direttore del
gruppo Dtv Deutscher Fachverlag, oltre allo stilista Alain Mikli, Valerie
Steele del Fashion Institute of Technology di New York, Angelo Uslenghi,
International Textile Consultant. Dopo la premiazione seguirà la cena di
gala sul Canal Grande, nelle splendide sale di Palazzo Pisani Moretta, alla
quale parteciperanno i vincitori dei Meryl Awards, i giovani stilisti
selezionati, rappresentanti della stampa internazionale e gli oltre 500
ospiti invitati da tutto il mondo. Nata nel 1994 dalla joint-venture tra
Snia e Rhone Poulenc, Nylstar è il primo produttore europeo di filo
poliammide 6 e 6.6 e il secondo a livello mondiale. Nylstar è presente in
Europa con 9 stabilimenti e 1 negli Stati Uniti con la recente acquisizione
della società Amfibe. Il metodo produttivo di Nylstar è un sistema di
lavorazione integrato, dalla materia prima al filo. La direzione centrale si
trova in Italia, a Cesano Maderno, in provincia di Milano, ma altre sedi
operative sono presenti nelle aree strategiche del mercato europeo e
statunitense. Nylstar dispone di una rete di vendita e di distribuzione su
scala mondiale. Il grande punto di forza di Nylstar è l'innovazione: ogni
anno l'azienda investe nella ricerca e nello sviluppo tecnologico più di 5
milioni di Euro l'anno. Altre informazioni su Nylstar sono disponibili in
Internet all'indirizzo http://www.nylstar.com
MODENANTIQUARIA
2001: XV EDIZIONE NEL QUARTIERE FIERISTICO DI MODENA DA SABATO 17 A DOMENICA
25 FEBBRAIO 2001 Modena,
8 febbraio 2001 - Puntuale, tutti gli anni, alla fine dell'inverno torna
Modenantiquaria. Tornano le cose di ieri, le cose di sempre, quelle che
danno il senso rassicurante della tradizione che continua, che trasmette
forme, colori e messaggi attraverso il filtro degli anni e l'esperienza
delle generazioni. Tuttavia Modenantiquaria per l'incessante ricerca degli
organizzatori dello studio Lobo è come un'opera mai finita, sempre da
rimodellare, arricchire, perfezionare. E probabilmente è questo il suo
segreto. L'unicità di Modenantiquaria, fra le mostre mercato antiquarie
italiane, dipende da due caratteristiche consolidate. La prima è insita
nella struttura della manifestazione che comprende tre diverse realizzazioni
- tre Saloni - legati fra loro nei contenuti che abbracciano tutti i settore
dell'arte e dell'arredo antico. La mostra di antiquariato tradizionale vanta
uno dei primi posti nel panorama nazionale per il prestigio degli espositori
che vengono a Modena da ogni parte d'Italia e per l'alta qualità delle
opere esposte. L'affianca una mostra mercato estremamente specializzata come
il IX Salone della Pittura Italiana dell'800 con 16 gallerie fra le più
importanti e rappresentative. Si aggiunge all'antiquariato da interni, Petra,
VIII Edizione del Salone di Antiquariato per Parchi, Giardini e
Ristrutturazioni, cui partecipano 40 espositori in uno straordinario spazio
verde che si stende in un intero padiglione. Questa triplice articolazione,
frutto della forza espansiva di Modenantiquaria, si arricchisce tutti gli
anni di una mostra collaterale di grande interesse. Prepariamoci quest'anno
a una bella sorpresa: l'esposizione di una collezione di quadri dal titolo
"Giovanni Boldini - La geniale danza del segno ", il grande
pittore ferrarese dell'ottocento. La seconda caratteristica di
Modenantiquaria, considerata nel suo complesso, è il suo successo
commerciale. Che da molti anni si ripete immancabile, così da creare lunghe
liste di domande di partecipazione mentre la selezione si fa sempre più
severa e migliora la qualità delle opere esposte. Modenantiquaria è
considerata dagli espositori, dai collezionisti e dagli appassionati di
antiquariato il più importante circuito d'affari del mercato antiquario
nazionale. Novantacinque espositori dall'Italia e dall'estero portano
arazzi, tappeti, mobili, dipinti, stampe, disegni,vetri, maioliche,
ceramiche, argenti, bronzi, ferri antichi, sculture, tessuti, arte
extraeuropea, strumenti scientifici, novecento. Modenantiquaria è nota per
l'abbondanza e la qualità dei mobili esposti, che da tempo scarseggiano
nelle altre mostre. Il repertorio gira intorno ad un nucleo forte di mobili
emiliani che rappresentano per le famiglie in vena d'acquisto l'immagine
stessa della casa, intesa come solidità e rappresentanza.Il primo Seicento,
in particolare ,è apprezzato per le sue tipologie classiche, credenze,
mobili a due corpi, cantonali, tavoli: tutti pezzi eseguiti prevalentemente
in noce e massello di noce, di disegno pulito e formalmente severo. Attorno
a questo nucleo, sono rappresentate tutte le epoche e gli stili; i mobili
veneti e veneziani, piemontesi e lombardi, toscani e romani,napoletani e
siciliani. ENERGIA
DUEMILAUNO: SPERIMENTIAMO IL PRESENTE PER PROGMARE IL FURURO Milano, 8 febbraio 2001 - Un allestimento decisamente insolito accoglie il visitatore della mostra interattiva "Energia 2001" organizzata presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali A Trento, Palazzo Sardagna, via Calepina 14 e che si svolgerà dal 10 febbraio - 10 giugno 2001. Un'astronave simpatica, sul modello disneyano, con tanto di "sala motori" e la stanza dei bottoni", nella quale interagire con gli esperimenti, alla scoperta dell'energia. Bambini e adulti si muovono in uno scenario colorato e divertente, studiato per vivere la mostra all'insegna dell "imparare divertendosi'. Per creare questa ambientazione, si è ricorsi a elementi scenografici che non interferiscono con la dinamica degli esperimenti e con gli argomenti didattici trattati, ma che, allo stesso tempo, li estrapolano dal contesto della "noiosa sala mussale" , per inserirli in una dimensione più spettacolare. Un count-down luminoso accoglie i visitatori all' ingresso dei Museo e li introduce nell'astronave "Energia 2001" Luci in movimento sequenziale guidano poi i 'passeggeri' lungo l'intero percorso espositivo e li conducono fino a portali illuminati dove si può scegliere di essere "teletrasportati" alle varie sezioni della mostra. Un ruolo molto importante nella scenografia è appunto giocato dall'illuminazione, che, oltre a svolgere il compito di guida, crea anche l'atmosfera da interno di nave stellare, sia come luce di sottofondo che come elemento "vivo" che simula il passaggio di energia tra le varie aree espositive. All'ingresso, una grande foto notturna della Terra vista dallo spazio mostra quanta energia utilizziamo anche solo per l'illuminazione. Un parallelismo fra la nave stellare e il nostro Pianeta, che si presenta fin dall'inizio. Al termine dei count-down, il visitatore arriva nella sala macchine, i cui primi elementi si possono vedere già nel cortile dell'edificio. Qui si trova il simbolico motore principale dell'intera astronave: una girandola - marchio della mostra - mossa da tre biciclette disposte in batteria. Entrando poi nella sala macchine vera e propria, il visitatore incontra i diversi exhibit che esplicano le più svariate forme di energia, in grado di sopportare sia l'astronave che la vita sulla Terra. Bambini e adulti sono i diretti protagonisti degli esperimenti che si effettuano fra le "isole", strutture importanti nella presentazione degli oggetti in esposizione e utili per individuare i vari argomenti trattati. Le didascalie sono presentate in modo accattivante e coinvolgente grazie all'utilizzo di supporti in materiale morbido, a forma di fumetto' Per alcuni esperimenti, immagini esplicative sono visibili all'ìnterno dì oblò contornati da finte lamiere bullonate, le quali rivestono anche le sale. In altri casi, gli oblò lasciano intravedere suggestivi scorci fotografici che completano la scenografia. Altri accorgimenti e dettagli concorrono a creare l'atmosfera dei velivoli pazzi progettati dall' Archimede Pítagorico nei fumetti disneyani. Tubi coloratissimi, alternati a tubi trasparenti in plexigias con all'interno luci in movimento, palline o strisce di carta colorata mosse da ventilatori. E poi leve, bottoni, manopole... Il tutto nelle tinte forti scelte per il logotipo della mostra: giallo, rosso, blu e verde, i colori tipici dei giochi. Divertimento e spettacolo, cultura e apprendimento proseguono anche ai piani superiori, nella sala dei bottoni dove ì visitatori incontrano la sezione dei "perché", il luogo delle domande e delle possibili risposte legate al mondo dell'energia. Il viaggio alla scoperta dell'energia in un certo senso non si conclude mai. Arriva fino alla saletta più lontana, paragonata agli interni della nostra casa, dove quanto incontrato lungo l'itinerario percorso potrebbe concretizzarsi nei piccoli e grandi gesti quotidiani che noi stessi possiamo praticare. Per progettare il futuro. Per informazioni Tel. 0461 270311 - Fax 0461 233830 - http://wwwmtsn.tn.it |