QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH


NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di


GIOVEDI'
8 FEBBRAIO  2001


pagina 4

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

OPENWAVE ANNUNCIA LA PRIMA PIATTAFORMA DI SERVIZI PER LA NUOVA GENERAZIONE DI SOLUZIONI INTERNET SU CELLULARE

Milano, 8 febbraio 2001 - Openwave Systems Inc. (Nasdaq: OPWV), leader mondiale nel software applicativo e infrastrutturale di comunicazione basato su IP, annuncia un'architettura completa e flessibile per GPRS (2.5G) e per reti cellulari di terza generazione UMTS (3G), destinata al mercato globale dei communication service providers. La strategia di nuova generazione di Openwave e' parte integrante di Services OS(tm), la piattaforma software basata su IP che consente ai communication service providers di distribuire rapidamente informazioni e servizi di comunicazione complessi. Openwave annuncia inoltre che l'operatore giapponese KDDI ha scelto la soluzione Openwave quale infrastruttura per la nuova generazione di servizi di rete. Numerosi clienti Openwave stanno attualmente utilizzando servizi Internet mobili basati sulla tecnologia WAP con sistemi di rete di seconda generazione. Nel momento in cui i sistemi di rete evolveranno verso 2.5G con l'introduzione di servizi dati a pacchetto come GPRS e di tecnologie UMTS 3G, i prodotti Openwave offriranno ai communication service providers di tutto il mondo un percorso di migrazione modulare. Infatti, la nuova generazione dei prodotti Openwave consentira' ai communication service provider di sfruttare appieno le funzionalita' e le caratteristiche dei nuovi sistemi di rete, con il pieno supporto dei browser che lavorano utilizzando I linguaggi di mark-up XHTML, WML, HDML e CHTML. Inoltre, le soluzioni di nuova generazione saranno caratterizzate da grafica a colori, funzioni multimediali e funzionalita' avanzate di gestione dell'utente oltre che dal supporto della nuova versione della tecnologia WAP. Attraverso una completa compatibilita' con i servizi Internet mobili attuali, la soluzione Openwave consentira' ai gestori di reti cellulari di salvaguardare gli investimenti gia' effettuati in contenuti e infrastrutture. "Openwave consolida la propria leadership innovativa nell'ambito delle tecnologie Internet su reti cellulari delineando per i propri clienti l'evoluzione dei servizi verso le nuove generazioni 2.5G e 3G," ha dichiarato Don Listwin, presidente e CEO di Openwave. "Siamo particolarmente lieti di poter utilizzare gli innovativi servizi Internet su rete cellulare 3G con KDDI in Giappone. Le nostre tecnologie supportano, infatti, la vasta gamma di contenuti e servizi avanzati giapponesi." "I prodotti Openwave ricoprono un ruolo fondamentale nella nostra strategia volta ad offrire servizi multimediali su rete cellulare di terza generazione ai clienti KDDI in Giappone," ha sottolineato Tadashi Onodera, executive vice president di KDDI. "Openwave offre tecnologie di importanza strategica e tempi di commercializzazione estremamente ridotti, necessari ad attivare e distribuire velocemente una gamma innovativa di servizi." La tecnologia WAP di nuova generazione consente di far convergere il mondo della telefonia cellulare con la presenza capillare di Internet. Traendo vantaggio dai miglioramenti apportati ai sistemi di rete e ai dispositivi mobili, l'architettura WAP 2.0 supporta XHTML, TCP e HTTP. L'uso del linguaggio di mark-up XHTML, la nuova generazione di HTML proveniente dal W3C - il forum di standardizzazione di Internet -, consentira' agli sviluppatori Web di creare applicazioni per browser PC o WAP utilizzando un singolo linguaggio di markup. Il rilascio di queste tecnologie innovative e' previsto entro il 2001.

 

D-LINK PRESENTA UNA NUOVA FAMIGLIA DI SWITCH GIGABIT UNMANAGED DES-1210G, DES-1218, DES-1226

Milano, 8 febbraio 2001 D-Link Mediterraneo annuncia la disponibilità sul mercato italiano, dei nuovi Switch Gigabit Unmanaged per gruppi di lavoro e dipartimentali: DES-1210G, DES-1218, DES-1226. Gli switch sono realizzati con funzionalità innovative, in grado di rispondere perfettamente alle esigenze sofisticate dei gruppi di lavoro, permettendo collegamenti a workstation con porte 10/100Mbps e a server con porte Gigabit. I dispositivi D-Link sono potenti e semplici da utilizzare e garantiscono un incremento delle prestazioni grazie all'elevata ampiezza di banda. Grazie al loro utilizzo i gruppi di lavoro possono effettivamente ridurre i tempi di risposta dovuti a pesanti carichi di lavoro. Estremamente facili da installare e gestire, questi switch forniscono connessioni plug-and-play in ambiente di rete a 10 Mbps e 100Mbps, senza richiedere interventi per la gestione della rete. Tutte le porte supportano lo standard NWay 10/100Mbps e sono in grado di negoziare sia la velocità di connessione in ambiente di rete 10BASE-T e 100BASE-TX, sia la modalità di trasmissione full-duplex e half-duplex. Le porte supportano, inoltre, connessioni up-link a dispositivi Fast Ethernet o connessioni down-link a dispositivi Ethernet. Gli Switch Unmanaged 10/100 Mbps hanno funzioni avanzate di port trunking e VLAN e supportano la velocità 10/100 Mbps a livello porta. Gli Switch D-Link, pertanto, assicurano agli utenti una performance ottimale legata ad una rapida migrazione da ambienti 10Mbps ad ambienti Fast Ethernet a 100Mbps, all'integrazione tra desktop a 10Mbps e 100Mbps e ad una rapida scalabilità. Destinato per applicazioni PMI, lo switch Gigabit unmanaged DES-1210G viene fornito con 8 porte RJ45 10/100 Mbps più due porte Gigabit in fibra ottica con connettore SC. Le sue dimensioni compatte ne consentono principalmente un'installazione desktop oppure, mediante apposite staffe di sostegno, è possibile integrarlo in un rack 19" standard. I modelli DES-1218 e DES-1226 destinati per installazioni rackmount, vengono forniti rispettivamente con 16 o 24 porte RJ45 10/100 Mbps ed uno slot posto sul frontale in grado di ospitare differenti tipi di moduli: 2 porte Gigabit 1000Base SX (connettore SC) ; 2 porte Gigabit 1000Base LX (connettore SC) ; 2 porte Gigabit 1000Base SX (connettore MT-RJ) ; 2 porte Gigabit 1000Base T (connettore RJ45) ; 2 porte Gigabit con interfaccia GBIC. Le porte RJ45 possono, inoltre, essere combinate in un trunk, fino a creare un'unica connessione switch-switch o server-switch con elevata ampiezza di banda e con supporto alla modalità full-duplex. I tre dispositivi supportano VLAN (Virtual LAN) standard, incrementando il broadcast domain, segmentando il traffico di rete, migliorando prestazioni e gestibilità, e facilitando, così, operazioni di aggiunta, eliminazione e modifica. Funzionalità DES-1210G - 8 Porte 10/100Mbps - 2 porte Gigabit 1000BASE-SX - Metodo switching : Store and Forward - Supporto full/half-duplex - Supporto port trunk per le porte a 10/100Mbps e Gigabit - VLAN basate su porta - IEEE 802.3x Controllo di flusso - IEEE 802.1p Priorità di Traffico per applicazioni multimediali - Supporto Port Monitoring - Facile configurazione con porta di console Funzionalità DES-1218 e DES-1226 - 16 o 24 Porte 10/100Mbps - modulo di espansione per porte in fibra ottica Gigabit 1000BASE-SX o con connettore GBIC opzionali - porte in rame 1000Mbps opzionali - Metodo switching : Store and forward - Supporto full/half-duplex - Supporto port trunk per le porte a 10/100Mbps e Gigabit - VLAN basate su porta - IEEE 802.3x Controllo di flusso - IEEE 802.1p Priorità di Traffico per applicazioni multimediali - Facile configurazione con porta di console Prestazioni DES-1210G, DES-1218 e DES-1226 - Tabella filtraggio indirizzi : 17K per dispositivo - Auto apprendimento della configurazione della rete - Percentuali filtraggio/inoltro dei pacchetti Ethernet : 14,880 pps per porta - Percentuali filtraggio/inoltro dei pacchetti Fast Ethernet : 148,800 pps per porta - Percentuali filtraggio/inoltro dei pacchetti Gigabit Ethernet : 1,488,000 pps per porta - RAM buffer : 2MB per porte 10/100Mbps 2MB per porte Gigabit - Priorità di coda : 4 priority queues - Numero di porte per trunk : 4 per le porte 10/100Mbps (800Mbps in full duplex) 2 per le porte Gigabit (4000Mbps in full duplex) - Porta console RS-232 per la configurazione

 

VICOR INTRODUCE LA FAMIGLIA DI MODULI CONVERTITORI DC-DC A 24V DI SECONDA GENERAZIONE

Milano, 8 febbraio 20001 - Vicor ha annunciato la disponibilità di modelli predefiniti della nuova famiglia di convertitori DC-DC di seconda generazione con ingresso a 24V. Questi moduli sono stati progettati per le applicazioni di telecomunicazioni, di controllo di processo, di difesa e di alimentazione distribuita. Tutti i convertitori operano con un ingresso nominale di 24V (con range da 18V a 36V) e offrono densità di potenza fino a 79W/pollice cubo. Questi moduli di conversione DC-DC sfruttano tecnologie di conversione di potenza, di controllo e di packaging di seconda generazione, assicurando prestazioni superiori e profili più contenuti grazie all'impiego di un ridotto numero di componenti. La nuova famiglia di convertitori DC-DC con ingresso a 24V è conforme alla maggior parte delle normative, comprese le norme UL, CSA, TÜV, BABT, CE e VDE. Questi prodotti possono essere utilizzati in tutto il mondo per un ampio spettro di applicazioni. La famiglia di modelli predefiniti è costituita da prodotti a 24V in package Maxi e Micro con tensioni di uscita di 3.3, 5, 12, 15 e 28Vdc. La famiglia offre potenze da 100 a 400 Watt. Ulteriori livelli di tensione d'uscita e di potenza possono essere ottenuti utilizzando VDAC (Vicor Design Assistance Computer). Tutti i moduli prevedono le medesime caratteristiche avanzate degli altri convertitori di seconda generazione: tra queste si segnalano una elevata temperatura di funzionamento, un ampio range di regolazione della tensione d'uscita, e la possibilità di configurazioni in parallelo o con ridondanza

 

N+M. FUNWORLD SCEGLIE ELO TOUCHSYSTEMS QUALE FORNITORE ESCLUSIVO DI TECNOLOGIA TOUCH

Milano, 8 febbraio 2001 - Elo TouchSystems, Inc., leader mondiale nella tecnologia touch e divisione di Tyco Electronics, annuncia di essere stata scelta da funworld ag, il più importante produttore di giochi a tecnologia touchscreen, quale fornitore esclusivo di touchmonitor e sistemi touchscreen per l'intera linea di terminali Photo Play e Touch2Web di funworld. Tutti i nuovi terminali SPIRIT 2.1 e Touch2Web di funworld ag saranno da oggi dotati di touchmonitor computer-grade a 19" CRT sviluppati da Elo. Questi schermi dispongono dell'innovativa tecnologia iTouch "touch-on-tube" di Elo e sono pronti per l'installazione. Grazie a iTouch, Elo elimina la necessità di applicare una lamina di vetro sullo schermo facendo sì che immagini e grafica risultino più nitide e luminose senza riflesso alcuno. funworld ha inoltre convertito i terminali bartop Photo Play SMART 2.1 e BARRY 2.1 alla tecnologia IntelliTouch di Elo basata sull'utilizzo di lamine di vetro puro. Elo ha lavorato a stretto contatto con funworld per quasi un anno e ha perfezionato la propria tecnologia a onde superficiali per l'utilizzo su gaming machine. Il risultato è un touchmonitor che assicura ottime prestazioni grafiche, veloci risposte al tocco e funzionalità di monitoraggio remote, oltre a performance affidabili anche nel caso in cui il monitor sia sottoposto agli abusi che possono accadere in ambienti di gaming. Josef Ohlinger, Presidente di funworld, ha commentato "In funworld l'enfasi viene sempre posta sui giocatori. Mentre Elo ha rivestito il ruolo principale nello sviluppo della tecnologia, noi li abbiamo affiancati nell'ottimizzazione del prodotto per il nostro mercato. I test side-by-side che abbiamo effettuato sul campo ci hanno mostrato che i giocatori preferiscono l'innovativa tecnologia iTouch e IntelliTouch rispetto ai touchscreen capacitivi in praticamente tutte le categorie che abbiamo preso in considerazione: luminosità, chiarezza, velocità, sensibilità, assenza di errori, tocco e, elemento principale, divertimento!" Elo ha annunciato la rivoluzionaria tecnologia iTouch per CRT nella primavera del 1999. Da allora, questa tecnologia è stata applicata agli iMac e ai desktop monitor Entuitive a 19" e 21" CRT. Recentemente Elo ha reso disponibile la tecnologia iTouch sui monitor a montaggio posteriore Entuitive a 15" e 19" CRT per applicazioni di chioschi e gaming. Il nuovo chassis CRT computer-grade a 19" 0.26 dot pitch è stato progettato appositamente per applicazioni di gaming e dispone di una cornice particolare che copre tutti i componenti attivi e garantisce la sigillatura. La nuova tecnologia iTouch è il risultato di uno studio di mercato effettuato a livello mondiale e di uno sforzo ingegneristico focalizzati sui requisiti specifici dei produttori di dispositivi di gaming e divertimento. Mike Sigona, European Gaming Market Manager di Elo, aggiunge "Oltre a soddisfare i requisiti di base - tra cui l'estrema velocità e la sensibilità - offriamo caratteristiche uniche come l'asse Z e i tocchi simultanei senza effettuarne la media, elementi che aprono la strada a una nuova generazione di giochi da condividere tra due giocatori". Infolink: www.elotouch.com  eloinfo@elotouch.com

 

INDUS (SOLUZIONI DI EAM ENTERPRISE ASSET MANAGMENT). PRESENTAZIONE DELLA SOCIETÀ

Milano, 8 febbraio 2001 - Indus International, Inc. è leader mondiale sul mercato delle soluzioni di EAM (Enterprise Asset Managment). Indus si dedica alle aziende dei settori dell'industria e dei servizi che intendono migliorare la gestione delle proprie risorse. Le sue applicazioni sono principalmente dedicate alla gestione della manutenzione e si completano con diversi moduli opzionali implementabili a richiesta. * 1976 inizio dell'attività di TSW International * 1988 inizio dell'attività di Indus Group * 1997 fusione di TSW International con Indus International * 1999 le due gamme di prodotti Enterprise MPAC e PassPort sono disponibili in versione client/server e Web. * 2000 uscita della versione italiana di Enterprise MPAC 8.0 Indus International in cifre : * Fatturato a livello mondiale 1999: 178 milioni di dollari * Personale a livello mondiale: 1300 persone * 300 000 utilizzatori nel mondo * Clienti a livello mondiale: più di 1000 ripartiti in 40 paesi * Clienti in Europa: 210 * Quote di mercato mondiale 1999: 17,6 % * Dislocazione: Indus, negli Stati Uniti, è ubicato a San Francisco, Atlanta, Pittsburg e Dallas inoltre ha aperto delle filiali in Abu Dhabi, Argentina, Australia, Canada, Francia e Regno Unito. Indus International in Italia - I nostri software sono distribuiti da CREA Srl, azienda di consulenza e servizi informatici ubicata a Ravenna. Fondata nel 1980 Personale: 17 persone Attività: azienda di consulenza e di servizi informatici, specializzata nella gestione della sicurezza e della manutenzione. CREA implementa globalmente sistemi di gestione della manutenzione, sistemi di diagnostica, esegue corsi di formazione specifici, servizi di helpdesk ... La missione di Indus International - Migliorare il rendimento dell'azienda ottimizzando la gestione dei beni: I beni Per bene si intende tutto ciò che permette all'azienda di lavorare: edifici, apparecchiature, parti di ricambio, stock, documenti... Migliorare il rendimento di una azienda vuol dire: * Aumentare la capacità di produzione * Migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi forniti * Assicurare la conformità alle norme di sicurezza * Ottimizzare la produttività della mano d'opera E' possibile ottimizzare la gestione del bene attraverso: La Gestione della Manutenzione * Definire i beni e i loro attributi fisici e tecnici * Stabilire dei programmi di manutenzione preventiva e su condizione * Emettere richieste di lavoro e registrare gli interventi di manutenzione correttiva * Preparare e pianificare i lavori da effettuare sul bene * Registrare le ispezioni, le attività di manutenzione e di riparazione per bene * Assicurare la registrazione sullo storico per bene e per risorsa * Analizzare l'efficienza delle attività di manutenzione * Rivalutare e aggiornare le attività della manutenzione preventiva e su condizione La Gestione degli Acquisti e delle Scorte: * Definizione dell'acquirente, delle aziende e dei magazzini * Lancio di gare d'appalto * Creazione degli ordini di acquisto * Prevedere e gestire il ricevimento e le uscite dei materiali in stock incluse i resi La gestione della Sicurezza e della conformità: * Gestione della documentazione: inserimento, catalogazione ed estrazione dei documenti elettronici * Consegne * Gestione dell'attrezzatura e, secondo le richieste, con i moduli complementari interamente integrati di: gestione elettronica della documentazione, flussi di lavoro, ottimizzazione della installazione, mobile computing, indicatori delle prestazioni... Indus fornisce Software allo stato dell'arte, applicazioni cliente/server e web, una banca dati potente e interamente integrata con Oracle Enterprise MPAC v8.0 La soluzione EAM di Indus International è Enterprise MPAC (EMPAC), si rivolge a tutti i settori dell'industria e dei servizi ed è disponibile in versione client/server o web nelle seguenti lingue: tedesco, inglese, brasiliano, spagnolo, francese, francese canadese, ebraico, ungherese, italiano, giapponese, polacco. Passeport v7.0 La soluzione PassPort comprende globalmente le stesse funzionalità di Enterprise MPAC ma è dedicato al settore dell'energia e del nucleare, e risalta per le funzionalità inerenti alla sicurezza, al rispetto delle norme e delle regolamentazioni. PassPort è disponibile in francese, inglese, spagnolo, italiano e cecoslovacco. Portal/J è un browser Internet che permette di accedere alle funzionalità dell'applicazione PassPort e aiuta l'azienda a ridurre sostanzialmente i suoi costi di installazione e di funzionamento. Myindus.com Myindus.com è il portale MRO (Manutenzione, Riparazione e Operazioni) di Indus International. È destinato ai professionisti della manutenzione e del MRO. myindus.com è il portale delle strategie, delle applicazioni e delle soluzioni Web incluso l'E-commerce. I vantaggi di Indus International: Indus ha maturato una notevole esperienza e si augura di farne patrimonio comune con i suoi clienti, partner e consulenti. La soluzione Abacus offre un insieme d'informazioni, "tools", modelli e procedure relativi alla messa in opera di software professionale. Coordina i compiti tra i differenti servizi e assicura cosi un installazione rapida e redditizia. * Integrazione con le soluzioni ERP: La linea dei prodotti Indus è interamente integrata alle soluzioni ERP, permettendo ai suoi Clienti di beneficiare della potenza dei sistemi EAM disponendo d'una integrazione perfetta con le offerte di leader come Oracle e SAP. * Partner di prestigio: Oracle, PeopleSoft, HP, Sun... Indus è partner privilegiato Oracle dal 1996, data di firma degli accordi ISI (Industry Solutions Initiative). In Gennaio 1999, Oracle ha rinnovato la sua fiducia a Indus firmando i nuovi accordi ICAP, allargando così il campo d'azione delle collaborazioni in corso. * Il supporto cliente: Il supporto cliente di Indus beneficia di un servizio di helpdesk multi lingue dagli uffici di Atlanta, Brisbane, Buenos Aires, Londra, Parigi e San Francisco. Per altro, un supporto locale di primo livello è assicurato dalla nostra rete di distribuzione. Le Referenze: 300 000 utilizzatori utilizzano ogni giorno i sistemi di gestione di Indus nei settori d'attività quali la chimica, l'educazione, l'elettronica, l'energia, il nucleare, le telecomunicazioni, il trasporto...

 

IONA TECHNOLOGIES ACQUISISCE OBJECT ORIENTED CONCEPTS L'OPERAZIONE SOTTOLINEA LA LEADERSHIP DI IONA NEL MERCATO DEL MIDDLEWARE A OGGETTI

Milano, 8 febbraio 2001 - IONA Technologies, la Enterprise Portal CompanyT (NASDAQ: IONA), ha acquisito Object Oriented Concepts, Inc. (OOC) con l' obiettivo di estendere la propria leadership nel mercato del middleware a oggetti e di aggiungere funzionalità embedded/real-time alla famiglia di prodotti Orbix. L'acquisizione verrà contabilizzata come acquisto e si concluderà nel trimestre di marzo. OOC è un'azienda privata di Billerica, Massachusetts, che fornisce una suite avanzata di prodotti middleware a oggetti. Il prodotto di punta di OOC, ORBacus, e la tecnologia ORBacus/E technology verranno integrati nella famiglia Orbix di IONA, con il risultato di migliorare la produttività degli sviluppatori e di offrire nuove funzionalità al mercato delle telecomunicazioni e delle funzioni embedded e real-time. Ulteriori dettagli sulla nuova offerta di prodotto verranno divulgati in seguito alla chiusura dell'acquisizione. "Il mercato mondiale del software embedded vale all'incirca un miliardo di dollari, che la nostra offerta Orbix finora non era riuscita ad avvicinare in maniera adeguata", ha dichiarato Barry Morris, CEO di IONA. "L' integrazione della tecnologia di OOC all'interno della famiglia Orbix rafforza la nostra offerta verso gli sviluppatori della comunità tecnica ed embedded e ci consente di essere più competitivi nel mercato delle telecomunicazioni." Secondo dati IDC, la famiglia Orbix di IONA è leader nel mercato del middleware a oggetti da quattro anni, con una quota di mercato superiore al 40%. Oltre a 2000 nuove licenze di prodotto e 350 clienti, questa acquisizione porta ad IONA anche uno staff ingegneristico altamente specializzato. Il presidente di OOC Marc Laukien diventerà Vice President of CORBA Development di IONA, con l'obiettivo di contribuire in maniera significativa alla realizzazione di nuove soluzioni middleware a oggetti, in particolare per il mercato delle telecomunicazioni. "IONA è ormai leader assoluto nel mercato del middleware ed è sulla strada giusta per estendere questo ruolo al mondo più ampio delle infrastrutture di e-business", ha affermato Marc Laukien. "Il nostro intero team vede questo passaggio come una grande opportunità, e senza dubbio la tecnologia avanzata di OOC porterà a nuove e significative opportunità per IONA". Orbix 2000 resterà il middleware di riferimento per applicazioni e portali aziendali, mentre la tecnologia ORBacus sarà destinata ai mercati tecnico ed embedded. ORBacus sarà sempre disponibile con il suo completo codice sorgente e resterà gratuito per ogni utilizzo non commerciale, offrendo funzionalità che porteranno a un'integrazione più stretta con Orbix 2000. "Si tratta di un'acquisizione che porta notevoli vantaggi, sia dal punto di vista tecnologico che da quello più strettamente economico", ha concluso Dan Demmer, Chief Financial Officer di IONA. "L'operazione non avrà ripercussioni negative sugli utili per azione del 2001."

 

REDCO TELEMATICA ANNUNCIA LA DISPONIBILITÀ DI FAXINATION 4.1 PER MICROSOFT EXCHANGE 2000

Busto Arsizio (Varese), 8 febbraio 2001 - Redco annuncia la disponibilità di Faxination 4.1 per Microsoft Exchange 2000, la soluzione di messaggistica per MS Exchange leader nel mercato. Grazie a Faxination Exchange 2000 Connector, un modulo separato e appositamente sviluppato per l'ultima versione di MS Exchange, il software supporta pienamente tutte le funzionalità di Exchange 2000, incluso Microsoft Web Storage System per l'immagazzinamento centrale di tutti i tipi di messaggi e Active Directory per fornire un singolo punto d'accesso di amministrazione del sistema. Faxination Exchange 2000 Connector consente di migrare dall'ambiente MS Exchange 5.5 all'ambiente MS Exchange 2000 in modo semplice e veloce e permette, inoltre, di gestire ambienti ibridi MS Exchange 5.5/MS Exchange 2000. La soluzione di messaggistica unificata Redco basata su tecnologia Faxination consente di ricevere e inviare messaggi fax, telex, SMS e Sita direttamente dalla propria casella di posta elettronica, aumentando la produttività individuale e riducendo i costi delle chiamate telefoniche, grazie a funzioni di Least Cost Routing e regole di trasmissione. Faxination si integra in modo trasparente nei sistemi di posta elettronica MS Exchange, SMTP ed in ambienti SAP, non richiede software aggiuntivi sul Client e si amministra da locale o da remoto. L'alta affidabilità è garantita da funzioni di clustering e Load Balancing su Fax server multipli, locali o remoti. "Proponiamo da tempo soluzioni di messaggistica unificata basata su Fenestrae Faxination e conosciamo, quindi, i vantaggi che i nostri utenti possono trarre dall'utilizzo di questo utile strumento di comunicazione che permette l'integrazione di tutti i media e fornisce, al tempo stesso, facilità e immediatezza d'uso, esattamente ciò che richiede la comunicazione di oggi", ha commentato Elisa Mancassola, responsabile di Redco, Divisione e-Messaging.

 

FUJITSU E XSYS SVILUPPANO UN SISTEMA ENCODER MPEG-2 PER UN PROTOTIPO DI SISTEMA VIDEO DIGITALE IN-CAR

Milano, 8 febbraio 2001 - Fujitsu Microelectronics Europe ha annunciato che sta lavorando in stretto contatto con XSYS Interactive Research di Villingen, Germania, sull'implementazione di un suo encoder MPEG-2 in un sofisticato sistema in-car digitale di distribuzione dati e video. A differenza dei sistemi analogici di precedente generazione - basati su cablaggio in cavo coassiale di rame - la soluzione avanzata di processing video e dati sviluppata da XSYS per questa applicazione consente la trasmissione su bus digitale basato su fibra ottica in plastica. L'encoder MPEG-2 MB86390 di Fujitsu rappresenta uno dei primi prodotti single-chip per la codifica MPEG-2 ad integrare tutte e tre gli elementi funzionali - video, audio e system multiplexing - in un unico IC. Una CPU embedded SPARClite di Fujitsu controlla l'intero processo di codifica e di multiplexing. L'implementazione single-chip permette di minimizzare i costi e consente al dispositivo di indirizzare la domanda - particolarmente sensibile ai costi - proveniente dai sistemi in-car. XSYS ha verificato che l'encoder MPEG-2 offre delle prestazioni estremamente stabili soprattutto per quanto riguarda le condizioni ambientali tipiche delle applicazioni automobilistiche, garantendo una particolare resistenza soprattutto nei confronti del rumore analogico, cui le tecniche di compressione MPEG sono normalmente molto sensibili. La ragione di tale robustezza è da cercare nell'impiego di algoritmi di codifica intelligenti e sofisticati. Un tipico sistema in-car di distribuzione video basato sul chip MB86390 è costituito da un tuner TV, da un encoder MPEG-2 e da un display LCD con decoder MPEG built-in. In un sistema di questo tipo, al fine di raggiungere la tipica risoluzione di 320 pixel per 240 linee di un display LCD con formato di trama progressivo, è dimostrato che è sufficiente un bit-rate di circa 5Mbit/sec, anche con segnali TV rumorosi. Nelle applicazioni meno rumorose, per esempio in quelle che utilizzano come sorgente dei segnali delle videocamere in-car, il bit rate può essere ridotto a circa 1,5Mbit/sec. XSYS è una delle principali design house tedesche ed è specializzata nei sistemi avanzati per l'intrattenimento e le comunicazioni automotive, area che comprende car radio, CD player e sistemi di navigazione. Sussidiaria di Harman/Becker, XSYS crea nuovi progetti e realizza prototipi finiti che vengono trasferiti alla società madre per la produzione in volumi.

 

ADTCOM RAFFORZA LA LEADERSHIP EUROPEA NELLA DISTRIBUZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI THIN CLIENT

Milano, 8 febbraio 2001 - ADTCOM in Europa, detiene una quota di mercato del 20 percento nella vendita di Windows-based Terminals e di computer di rete e fin dalla sua costituzione nel 1998, persegue l'obiettivo di aumentare gli accordi di partnership con il maggior numero possibile di rivenditori che operano su reti di computer in ambiente Windows NT multiutente. Nell'ottica di una strategia di ampliamento della propria struttura in Europa è stata inaugurata la filiale italiana a Torino, a giugno del 2000 con obiettivi di sviluppo su tutto il mercato nazionale. Punto di forza dell'azienda è l'assistenza ai rivenditori locali per finanziare l'implementazione di progetti pilota richiesti dagli utenti finali. Uno strumento ideato dalla società per l'attivazione di questo servizio è il Partner Pilot Programme. Il programma consente di installare presso i clienti strategici siti pilota senza che questi debbano investire inizialmente in prodotti ampliando, inoltre, il loro giro di contatti tecnico-commerciali ad una rete paneuropea. Attraverso questo programma tutti i rivenditori hanno a disposizione una struttura di finanziamento per tutti i nuovi progetti pilota e tutte le nuove installazioni. L'accordo con WYSE conferma la posizione dominante di ADTCOM nel mercato Client Server. Attraverso il contratto di distribuzione, che copre tutto il mercato europeo ed è basato su un fatturato di cinque milioni di Dollari USA per il primo anno, WYSE amplierà ulteriormente la sua posizione nel mercato europeo. Finalità dell'accordo è far diventare WYSE un marchio leader nel mercato Thin-Client e specialmente nel mercato ASP. Si è appena concluso l'accordo con il gruppo svedese AKS con il quale ADTCOM rileva il sistema informativo e le filiali AKS in Danimarca e Finlandia. L'acquisizione rientra nell'ambito della strategia di crescita di ADTCOM, rivolta al consolidamento ulteriore della sua posizione di leadership nel mercato europeo per Client Server e Thin Client Hardware. Il gruppo ADTCOM, AKS inclusa, dispone adesso di una rete di dieci filiali in Europa e quest'anno raggiungerà un fatturato di circa 130 milioni di franchi svizzeri.

Pagina 1     Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news