WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di
VENERDI'
9 FEBBRAIO 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
VA LINUX È PRONTA PER LA PROSSIMA GENERAZIONE DI
LINUX LA VERIONE PRE-PRODUZIONE DEL KERNEL 24 DISPONIBILE DA VA LINUX
Milano, 9 febbraio 2001- VA Linux Systems, Inc. (Nasdaq:LNUX) ha
annunciato ieri la disponibilità immediata della prima versione
pre-produzione del nuovo kernel Linux 2.4, disponibile sul sito
ftp://ftp.valinux.com/pub/kernel/
Il tanto atteso kernel Linux 2.4, disponibile come codice sorgente presso
www.kernel.org è ora anche disponibile come binario eseguibile compilato
e offerto come pacchetto da VA Linux nei formati usati più frequentemente
RPM e DEB. La versione pre-produzione ora disponibile tramite VA Linux
Systems è progettata per facilitare i test dei clienti sul kernel 2.4 in
un ambiente pre-produzione, parallelamente ai test condotti da VA Linux
Software Engineering. Si prevede che la versione completa del kernel 2.4
sui server e sui sistemi di memorizzazione Linux sarà in produzione per
la seconda metà del 2001. Il kernel 2.4 fornisce una prestazione
migliorata e un supporto molto esteso per Internet e per le esigenze delle
imprese. Le nuove caratteristiche comprendono: Migliore prestazione del
multiprocessore; Memoria di sistema estesa fino a 64 GB; Logical Volume
Manager (Gestione Volume Logico) per diffondere grandi file su più hard
disk; Sistema di supporto dei file Ext3; Gestione avanzata della potenza.
Alcune caratteristiche del kernel 2.4, come il sistema di supporto dei
file ext3, sono già state incorporate nei prodotti VA Linux come ad
esempio i sistemi di memorizzazione multi-Terabyte 9205 NAS. VA Linux
Systems contribuisce attivamente allo sviluppo del software Linux e
fornisce codice e caratteristiche che vanno dalla funzionalità Intel(r)
IA-64 per Internet e i server database ai driver SCSI e RAID. VA Linux ha
interesse a sostenere i propri clienti attraverso contributi ai progetti
di software Open Source, funzionamento OSDN e servizi professionali di
consulenza.
COMPLETATA L'ACQUISIZIONE DI SAGA SYSTEMS DA PARTE DI
SOFTWARE AG L'ACCORDO, PERMETTERÀ DI DISTRIBUIRE LE PROPRIE SOLUZIONI
E-BUSINESS INAMERICA E GIAPPONE E DI RAGGIUNGERE UN FATTURATO DO OLTRE 600
M EURO.
Milano, 9 febbraio 2001 - Software AG ha completato l'acquisizione del
100% di SAGA Systems, società americana con sede a Reston, in Virginia.
Il 1° febbraio 2001 gli azionisti di SAGA hanno infatti approvato
l'offerta di 11,50 dollari in contanti per ogni azione SAGA. SAGA
distribuisce e supporta i prodotti Software AG nel Nord e Sud America,
Giappone e Israele. L'acquisizione consentirà al maggior fornitore
europeo di software di sistema di espandere considerevolmente la sua
posizione sul mercato mondiale e di disporre di una robusta struttura
commerciale che potrà proporre in tutte le geografie le soluzioni
e-business di Software AG. Secondo le previsioni, in seguito a questa
operazione il fatturato totale della società tedesca dovrebbe crescere di
quasi il 50% nel corso del 2001, fino a superare i 600 milioni di euro.
Erwin Koenigs, presidente e CEO di Software AG, ha dichiarato:
"L'acquisizione di SAGA è sicuramente l'avvenimento più importante
per noi dal nostro ingresso in Borsa. Il mercato USA è della massima
importanza per le società di software. Questa operazione ci avvicina
significativamente al nostro obiettivo di diventare leader nelle
applicazioni e-business basate sulla tecnologia XML". L'innovativo
database XML Tamino(tm) di Software AG potrà ora ottenere anche sul
mercato statunitense lo stesso successo già raggiunto in Europa. Secondo
gli analisti di mercato, questa tecnologia, basata sul formato Internet
XML (Extensible Markup Language), delineerà il futuro dello scambio di
dati tra aziende. Già sono in corso di attuazione numerosi progetti
basati su questa tecnologia che coinvolgono sia le piccole e medie imprese
di tutta Europa, oltre che importanti realtà come le Poste Svizzere, la
Daimler Chrysler e numerosi uffici ed enti pubblici. Forte espansione
delle attività negli USA grazie alla nuova organizzazione Con questa
acquisizione, Software AG ottiene accesso diretto a circa 1.500 clienti
nordamericani già utenti dei prodotti della società tedesca e che ora
potranno diventare importanti utenti di riferimento anche per Tamino(tm).
La nuova organizzazione negli USA nasce dall'unione di SAGA e della
preesistente filiale americana di Software AG, Software AG Inc. La filiale
statunitense impiegherà circa 800 persone specializzate nelle vendite e
nel marketing, nei servizi e nella progettazione di applicazioni. Con sede
centrale a Reston, in Virginia, e altri 17 uffici di vendita sul
territorio americano, Software AG sarà quindi presente negli USA, in
Messico e in Canada. Global Alliances, la divisione responsabile dei
rapporti con i partner della rete di vendita indiretta, manterrà invece
la sua sede a San Ramon, in California nella Silicon Valley. Il nuovo CEO
di Software AG USA prevede una transizione morbida Gary Voight, ex
vice-president senior per le vendite e i servizi di SAGA, è stato
nominato presidente e CEO di Software AG USA. "Eravamo preparati alla
fusione e già sono pronti piani dettagliati per gestire nel modo migliore
l'integrazione con Software AG USA", ha spiegato Voight. "Non
sarà un percorso difficile, anche perché già da tempo esistono legami
fra le due aziende". Sagavista, il noto prodotto middleware fino a
oggi offerto negli Stati Uniti da SAGA, verrà integrato all'interno della
suite di prodotti EntireX di Software AG, contribuendo così a rafforzare
la posizione della società nel mercato dell'application integration che
sta vivendo un momento di forte crescita. Fatturato e utili in forte
crescita per il 2001 In seguito all'acquisizione, Software AG ha rivisto
le proprie previsioni finanziarie per il 2001, prevedendo che il fatturato
proveniente dalle licenze, il segmento strategicamente più importante,
crescerà di oltre il 60%. La società si aspetta inoltre che le entrate
relative alla manutenzione aumentino almeno del 45% e quelle legate ai
servizi del 35% circa. Il fatturato totale dovrebbe arrivare a oltre 600
milioni di euro, contro i 416 milioni dell'anno scorso. Essendo
l'acquisizione effettiva da febbraio, i suoi effetti dovrebbero
evidenziarsi nel corso del secondo trimestre 2001. L'integrazione delle
due aziende consentirà di sviluppare importanti sinergie nelle aree dei
servizi, delle vendite e dell'amministrazione. Ciò farà salire l'aumento
previsto del risultato operativo (prima di spese straordinarie,
deprezzamento e tasse) per il 2001 al 23% del fatturato contro il 17%
dello scorso anno. Le spese straordinarie di ristrutturazione (pari a
circa 20 milioni di euro) verranno imputate interamente al primo trimestre
2001. L'avviamento commerciale (circa 200 milioni di euro) sarà
ammortizzato nell'arco di dieci anni. I termini dell'accordo Prima
dell'acquisizione, Software AG deteneva già il 7,4% di SAGA. Il costo
dell'operazione di acquisto, valutato in 327 milioni di dollari, sarà
sostenuto attingendo alle liquidità della Società senza ricorrere quindi
a prestiti bancari. 247 milioni di dollari sono già stati versati con un
residuo di 80 milioni di dollari a Thayer Capital, uno dei principali
azionisti di SAGA, che verrà ripagata entro un anno. L'acquisizione è
stata eseguita attraverso la fusione di una delle sussidiarie di Software
AG - creata a questo scopo - e SAGA Systems, Inc. In seguito all'assemblea
degli azionisti la transazione è stata registrata presso le autorità
competenti, divenendo così legalmente effettiva. Le azioni di SAGA sono
state quindi tolte dal listino della Borsa di New York con effetto
immediato.
VOLA ALTO IL PROCESSORE MAVERICK SULLA SCIA DEI
DISPOSITIVI PORTATILI LINUX IBM DB2 EVERYPLACE OPERA SU LINUX EMBEDDED CON
MICROPROCESSORE CIRRUS LOGIC MAVERICK
Milano, 9 febbraio 2001 - Promuovendo l'ennesima strategia volta
all'integrazione di Linux, i potentissimi processori Maverick
supporteranno ora il compatto database relazionale Ibm, Db2 Everyplace,
consentendo alla clientela di sfruttare appieno la nuova tendenza verso
dispositivi portatili basati su Linux. Traendo vantaggio dalla
flessibilità e dalla capacità di elaborazione del Maverick Ep7211, il
cliente potrà avvalersi della funzionalità portatile del compatto
database relazionale Ibm, offrendo, ad esempio agli addetti vendite sul
campo, la possibilità di immettere ordinativi e controllare inventari in
tempo reale. "Stiamo assistendo a un aumento del numero di
dispositivi Internet portatili dotati di microprocessori Maverick e
sistema operativo Linux embedded", ha osservato Matthew Perry, Vice
President e General Manager della divisione Embedded Processors di Cirrus
Logic. "Grazie all'integrazione di Linux su chip Maverick, Ibm è
strategicamente pronta a sfruttare la nuova tendenza verso i dispositivi
portatili Linux". "Inoltre, avvalendosi della capacità di
elaborazione della tecnologia Maverick per operare DB2 Everyplace, Ibm ha
dato vita a una potentissima soluzione integrata". Ibm ha dimostrato
DB2 Everyplace con Linux embedded su scheda Maverick EP7211 presso lo
stand #121, in occasione di LinuxWorld, svoltosi a New York City, dal 29
gennaio al 2 febbraio. La dimostrazione ha inoltre consentito di assistere
all'esecuzione di Linux sul lato server. I due microprocessori Maverick, e
DB2 Everyplace assicurano la flessibilità multipiattaforma. Gli ingegneri
Maverick possono scegliere tra i sistemi operativi Linux, WinCE, eCOS,
EPOC, Palm OS e VxWorks. I progettisti interessati a ricevere copie di
valutazione di DB2 Everyplace Personal Edition potranno scegliere tra le
seguenti piattaforme: * Palm OS 3.0 o successivi * EPOC release 5 o
successivi * Windows CE 2.0 o successivi * Neutrino 2.0 o successivo per
dispositivi x86 * Linux o Linux embedded kernel 2.2 o successivo per
architettura ARM 7 e dispositivi x86 La tecnologia Maverick prosegue nel
consolidamento della propria posizione quale microprocessore preferenziale
tra i progettisti di prodotti portatili Internet di seconda generazione e
di fascia consumer. Tra gli ingegneri, sempre più marcata risulta la
tendenza a ricorrere alle funzioni chiave dei processori Maverick per
Internet appliance e riproduttori Internet audio, come ad esempio: *
Sistemi operativi Linux, WinCE, eCOS, EPOC, Palm OS e VxWorks * Metodi
alternativi di archiviazione dati: FLASH, hard drive, CD ROM, CD R/W o
supporti magnetici iOmega PocketZip(tm). * Standard di
compressione/decompressione MP3, WMA e AAC * Gestione di sicurezza e
diritti digitali con Microsoft WMT e InterTrust Rights PD(tm) I
microprocessori Maverick sono studiati per un'ampia gamma di dispositivi
di intrattenimento via Internet come PDA (Personal Digital Assistant),
Internet TV, ricevitori per Internet TV, eBook, intrattenimento basato su
Web, riproduttori audio domestici basati su rete, riproduttori audio
digitali veicolari e il 70% di tutti i riproduttori audio Internet
portatili venduti lo scorso anno. Dopo soli sei mesi di produzione, Cirrus
Logic ha distribuito il suo milionesimo processore Maverick nell'agosto
2000. Ulteriori dettagli relativi al processore Cirrus Logic Maverick sono
reperibili su Internet all'indirizzo www.BEaMAVERICK.com
<http://www.BEaMAVERICK.com>
UNIGRAPHICS SOLUTIONS ANNUNCIA UNIGRAPHICS V17, LA
NUOVA RELEASE CHE INCORPORA COMPLETAMENTE L'INGEGNERIA KNOWLEDGE-BASED
Milano, 9 febbraio 2000 - Unigraphics Solutions annuncia oggi la
disponibilità di Unigraphics Versione 17, ultima importante release del
suo software leader nel settore CAD/CAM/CAE. Con questo nuovo rilascio
Unigraphics Solutions diventa il primo vendor sul mercato a
commercializzare un prodotto MCAD dotato di un linguaggio ingegneristico
basato su competenze altamente specialistiche. L'utilizzo di Unigraphics
Version 17 permetterà alle aziende manifatturiere di catturare le
conoscenze di progetto, d'ingegneria e di lavorazione specifiche di
settore per riutilizzarle automaticamente nella progettazione dei loro
prodotti, attraverso un processo chiamato Knowledge Driven Automation (KDA).
Il sistema KDA si basa sulle impostazioni del sistema Unigraphics
Predictive Engineering, già annunciato nel mese di settembre 1999, e
consolida la reputazione di Unigraphics Solutions come principale
fornitore di soluzioni integrate e complete per lo sviluppo collaborativo
di prodotto. Le funzionalità di Knowledge Driven Automation di
Unigraphics V17 migliorano sensibilmente la competitività dei prodotti di
fascia MCAD/KBE, incorporando il linguaggio standard dell'industria Intent!TM
KBE (Knowledge Based Engineering) della Heide Corporation. Unigraphics
Solutions ha messo a punto un'offerta rigorosamente integrata, che
implementa le conoscenze specialistiche proprio all'interno del prodotto
Unigraphics, evitando così l'utilizzo delle tradizionali soluzioni KBE
che richiedono la traduzione dei dati da e verso il software MCAD, o lo
sviluppo di applicazioni proprietarie KBE. La tecnologia KDA si distingue
per la capacità di acquisire e riutilizzare la conoscenza nelle sue
diverse forme e in ogni fase del ciclo di vita del prodotto, al fine di
migliorare il processo di progettazione, di ingegnerizzazione e di
produzione. Grazie a Unigraphics V17 le aziende potranno sperimentare il
sistema KDA attraverso due modalità. La prima, chiamata UG/Knowledge
Fusion, si rivolge alle imprese che richiedono la realizzazione di
applicazioni personalizzate basate sul patrimonio di conoscenza del
settore e mirate a risolvere i processi di sviluppo prodotto specifici.
Con la seconda, Unigraphics V17 automatizza i processi standard delle
industrie manifatturiere basati sulla tecnologia KDA, arricchendosi di
funzionalità innovative e potenziate di Process Wizards e di Process
Assistants. Grazie alla ricca gamma di strumenti software integrati messi
a disposizione da UG/Knowledge Fusion per l'acquisizione e manipolazione
di regole ingegneristiche e intenti di progettazione, le aziende di
settore potranno sviluppare soluzioni KDA personalizzate. Knowledge Fusion
consente alle aziende la messa a punto di applicazioni su misura e un
controllo degli oggetti Unigraphics basato su impostazioni in grado di
andare oltre la semplice definizione geometrica del prodotto. Ad esempio,
i vincoli di progettazione possono venire correlati a determinati costi di
produzione, a limiti di prestazione o a caratteristiche estetiche. La
progettazione del prodotto potrà quindi essere ottimizzata basando il
processo su una o più regole e impostando i calcoli in modo che possano
tenere conto di determinati obiettivi. Il vantaggio competitivo di UG/Knowledge
Fusion rispetto a tutte le altre applicazioni MCAD/KBE è dovuto a diversi
fattori. In primo luogo, Unigraphics Solutions ha riconosciuto la
necessità di rendere gli strumenti software facili da utilizzare e quella
di rendere le applicazioni sviluppate dall'utente facilmente trasferibili.
Queste caratteristiche fanno di Knowledge Fusion un linguaggio KBE
interpretativo, dotato di ambiente integrato di sviluppo visivo che ne
semplifica l'apprendimento e l'utilizzo. Il linguaggio interpretativo di
UG/Knowledge Fusion non richiede la presenza di un compiler, e permette la
condivisione in tempo reale della stessa piattaforma di applicativi e
componenti basati su competenze specialistiche. In secondo luogo, UG/Knowledge
Fusion assicura una stretta integrazione con le applicazioni di base di
Unigraphics. La tecnologia Unigraphics ha permesso a Knowledge Fusion di
incorporare efficacemente il linguaggio Intent!( KBE di Heide Corporation,
diventando così un tool integrato, con funzionalità in grado di andare
oltre la tradizionale distinzione fra progettazione e ingegneria, fra
geometria e programmazione. Gli utenti di Unigraphics V17 possono
avvalersi di un livello di integrazione ineguagliato per la definizione
geometrica del prodotto e dei dati, acquisendo senza alcun vincolo
concetti di ingegneria per trasferire nuovi elementi al processo di
progettazione. In questo modo, anche i processi tradizionalmente gestiti
da ampi staff di pianificazione con strumenti software complessi potranno
essere realizzati da progettisti e ingegneri, impiegando esclusivamente i
moduli di progettazione di Unigraphics e di UG/Knowledge Fusion. Infine,
le proprietà associative di UG/Knowledge Fusion consentono di apportare
le modifiche direttamente alle regole e alla geometria, senza perdere
informazioni. Progettisti e ingegneri sono quindi in grado di definire di
volta in volta i modelli più appropriati per gli specifici obiettivi di
progetto. I progettisti possono aggiungere dati geometrici impiegando i
normali strumenti MCAD, modificando le regole d'ingegneria o sperimentando
diverse combinazioni di dati geometrici e revisioni, mentre il modello
verrà aggiornato automaticamente. UG/Knowledge Fusion offre una gamma di
prestazioni ampiamente diversificate, che vanno dalla semplice
ridefinizione delle formule alla configurazione complessa del prodotto,
basata su parametri astratti di fattibilità e di concezione estetica. Nel
caso di una società che non necessiti di una soluzione specificamente
personalizzata, Unigraphics V17 fornisce applicativi standard per
l'industria basati sulla tecnologia KDA. Oggi, molti dei processi di
progettazione ed ingegneria nell'ambito di aziende dello stesso settore o
di settori diversi presentano similarità. Per questo genere di
situazioni, Unigraphics V17 offre una gamma di Process Wizard e Process
Assistant ancora più ampia rispetto alla realease precedente. Process
Wizard e Process Assistant sono tool altamente produttivi basati sulla
tecnologia KDA, che consentono un approccio ai vari compiti di
progettazione prodotto ed ingegneria step-by-step ed automatizzato.
Unigraphics V17 include nuovi Process Wizard e Process Assistant accanto
ai significativi miglioramenti dei prodotti già esistenti. UG/Gear
Engineering Wizard è una nuova soluzione software che utilizza la
tecnologia KBE per automatizzare il lavoro di routine, ma anche la
complessa progettazione di ingranaggi e cambi. Altra recente introduzione
di Unigraphics è UG/Weld Assistant, che automatizza la modellazione e
genera la documentazione di molti tipi di saldature. Infine, la V17
introduce UG/MoldWizard II con numerosi miglioramenti rispetto al
precedente MoldWizard, il prodotto per la progettazione automatizzata
degli stampi che ha riscosso notevole successo. Oltre a supportare
l'implementazione della tecnologia KDA, Unigraphics V17 si arricchisce di
centinaia di miglioramenti che potenziano le funzioni di Predictive
Engineering nelle aree della progettazione industriale, dell'ingegneria di
conversione, nella modellazione di prodotto, nell'analisi, nella
produzione e in molti altri ambiti operativi. Uno dei miglioramenti di
spicco di Unigraphics V17 è Direct Modeling eXtensions (DMX), una
tecnologia senza precedenti che migliora sensibilmente la capacità degli
utenti di modificare sia modelli solidi privi di parametri e features, sia
modelli solidi frutto di una specifica cronologia (history based). Accade
spesso che quando i dati CAD vengono importati da un altro sistema, le
informazioni originali sui parametri e le caratteristiche vengano perse o
mai codificate, rendendo difficili, se non impossibili, le modifiche
interattive. In altri casi accade invece che modelli complessi basati su
una specifica cronologia siano difficili da modificare a causa delle forti
interdipendenze previste dalla geometria del modello base. DMX fornisce
gli strumenti per risolvere i problemi abbinati a entrambe le situazioni.
Nel caso di modelli CAD privi di parametri o feature, DMX consente
all'utente sia di aggiungere nuove proprietà, sia di modificare le
superfici esistenti del modello. Considerando invece modelli CAD basati su
una specifica cronologia, DMX permette all'utente di lavorare
concentrandosi sulle caratteristiche fondamentali, senza sentirsi limitato
dai parametri già definiti in precedenza. I progettisti possono così
apportare le modifiche a ciò che vedono nel presente, senza doversi
attenere all'ordine cronologico in cui erano state create le diverse
topologie dei solidi. DMX offre ai progettisti la tecnologia necessaria a
minimizzare lo sforzo associato alle revisioni dei progetti, permettendo
alle aziende di ridurre notevolmente il time to market. Un altro esempio
dei miglioramenti apportati da Unigraphics V17 è dato da una nuova e
potente soluzione per la definizione dei componenti finali del prodotto,
denominata UG/Structures PE. Questo nuovo motore software all'avanguardia
è stato specificamente progettato e ottimizzato per essere impiegato con
l'ampia gamma di strumenti di Predictive Engineering di UG/Scenario for
Structures, il set integrato di strumenti di analisi strutturale di
Unigraphics. UG/Structures PE è in realtà una combinazione di tre
potenti solver che operano insieme, ma senza reciproci vincoli, nella
risoluzione dei problemi connessi all'analisi di elementi finiti (FEA),
spaziando dai processi di simulazione più semplici, a quelli più
sofisticati - impiegando una frazione minima del tempo necessario alla
maggior parte degli altri strumenti FEA. "Unigraphics V17 ha
consolidato il suo primato mondiale fra le applicazioni CAD/CAM/CAE a più
rapida crescita, grazie alla capacità di Unigraphics Solutions di
abbinare la facilità di utilizzo alla notevole superiorità tecnica della
sua suite di applicativi", commenta Joan Hirsch, Direttore della Line
of Business Unigraphics per Unigraphics Solutions. "Con Unigraphics
Version 17, Unigraphics Solutions riconquista un ruolo di leadership,
diventando il primo vendor del settore a commercializzare una soluzione
KBE rigorosamente integrata e affidabile, contraddistinta dalla notevole
semplicità di utilizzo. Continuando a garantire ai suoi clienti la
miglior tecnologia a livello mondiale, Unigraphics Solutions pone le basi
per consolidare sempre più il suo primato in futuro."
E-UTILICA: HP POTENZIA LA CAPACITÀ DI STORAGE
ON-DEMAND 'PLUG-AND-PLAY' PER I SERVICE PROVIDER
Milano, 9 febbraio 2001 -- Hewlett-Packard annuncia con e-utilica la
disponibilità di storage on-demand per i service provide. La soluzione HP,
di tipo 'plug-and-play', per Internet data center consente a provider e
carrier di lanciare o estendere istantaneamente servizi di storage 'pay-per-use',
application hosting e compute capacity. La soluzione 'chiavi in mano' HP
e-utilica supporta ora i dispositivi di memoria di massa HP SureStore Disk
Array XP512 e XP48, consentendo ai service provider di offrire ai clienti
partizioni di memoria definibili su Internet. Questo servizio di storage
espande inoltre le risorse messe a disposizione dei clienti dai service
provider tramite HP e-utilica. La soluzione supporta inoltre una capacità
elaborativa on-demand per HP-UX(1), Windows 2000 e NT e Linux, o per una
combinazione di sistemi operativi. "HP e-utilica, il primo data
center 'plug and play' al mondo, offre ai service provider tutta la
flessibilità necessaria per soddisfare le esigenze dinamiche dei
clienti," ha dichiarato Matt Oberdorfer, Marketing Manager Worldwide
per Scalable Computing Solutions della divisione HP Technical Computing.
"La possibilità di offrire capacità di memoria costituisce un
vantaggio concorrenziale per i service provider che vogliono offrire ai
clienti soluzioni innovative e finalizzate al contenimento dei
costi." HP e-utilica consente ai service provider di varare servizi
di applications-on-tap, capacity-on-demand o Internet hosting in modo da
'affittare' ai clienti capacità di calcolo e memorizzazione in tutta
sicurezza. Gli utenti possono 'attingere' agevolmente e in tutta sicurezza
a un ASP per soddisfare eventuali fabbisogni straordinari di risorse
elaborative ed applicative senza investire in costosi dispositivi hardware
e servizi di supporto. "La nostra prima impressione su HP e-utilica
è che sia una soluzione su misura per noi" ha dichiarato Jim
Gutowski, Vice President e General Manager della divisione Discrete
Manufacturing and Engineering di Cohere Networks. "Siamo in grado di
attivare istantaneamente e di assegnare dinamicamente le risorse ai
clienti. HP e-utilica ci ha fornito un modo nuovo per conquistare
clienti." HP e-utilica è costituito da un rack di amministrazione,
da alcuni rack di elaborazione (da 4 a 20) e/o rack di memorizzazione in
un ingombro minimo di 2 metri. Il rack di amministrazione, che fa da
tramite tra la potenza di calcolo e il collegamento a Internet, espleta
funzioni di amministrazione per VPN, gestione e sicurezza di alto livello.
I rack di elaborazione possono accogliere fino a 20 sistemi di calcolo,
assicurando un margine di crescita per l'eventuale necessità di
performance e capacità scalabili. Ulteriori informazioni su HP e-utilica
sono disponibili all'indirizzo http://www.hp.com/go/e-utilica
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news |