WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
di
MARTEDI'
27 FEBBRAIO 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
CONEXANT BRUCIA LE TAPPE ABBINANDO IN UN'UNICA
SOLUZIONE MONOPROCESSORE FUNZIONALITÀ DI TV INTERATTIVA E CONNETTIVITÀ
INTERNET A BANDA LARGA
Milano, 27 febbraio 2001 - Conexant Systems, Inc. (NASDAQ:
CNXT) ha annunciato un'innovativa soluzione transceiver via cavo monochip
digitale, che abbina le funzionalità del modem via cavo alla capacità di
trasmissione interattiva via cavo per applicativi set-top-box. Il CX24420
presenta inoltre funzioni di supporto della demodulazione di molteplici
broadcast per PVR (personal video recording), con la possibilità di
registrazione, pausa, riavvolgimento e avanzamento veloce di un programma
televisivo in tempo reale. La soluzione Conexant, oltre a rappresentare la
piattaforma ideale per l'ottimizzazione delle funzioni dei ricevitori
digitali di nuova generazione, consente agli OEM di ridurre il costo della
distinta dei materiali (BOM) dei ricevitori via cavo di almeno USD 130,
oltre il 25% in meno rispetto ai sistemi tradizionali. Il processore per
ricevitori via cavo Conexant assicura inoltre la flessibilità necessaria
a supportare i diversi standard internazionali, con la possibilità di
facili upgrade grazie alla versatilità del software MAC (media access
controller). Il CX24420 si basa sull'ampio portafoglio di modem via cavo
sviluppati dall'azienda, con particolare riguardo alla tecnologia MAC
programmabile. Un'importante base per lo sviluppo di questo
microprocessore è rappresentata dal successo e dalla tradizione di
Conexant nel campo delle tecnologie DOCSIS e DVB/DAVIC MAC, grazie a cui
il cliente è in grado di sviluppare sistemi interattivi compatibili con i
vari standard nel più breve tempo possibile. Il CX24420 è studiato per
interfacciarsi perfettamente con le soluzioni MPEG-2 monochip sviluppate
dall'azienda e con le implementazioni dei suoi sintonizzatori - garantendo
una completa soluzione end-to-end per ricevitori via cavo. "Il nostro
ultimo ricevitore rappresenta un'autentica svolta in termini di
progettazione, abbinando TV via cavo e connettività Internet ed è
configurato per integrarsi con le funzionalità di home-networking
Conexant, come ad esempio le soluzioni VoIP (voice over IP). Il
microprocessore renderà possibile una nuova generazione di gateway
domestici e ricevitori interattivi avanzati", ha osservato Anthony
Simon, director of marketing for cable set-top platforms della divisione
Digital Infotainment di Conexant. "Il CX24420 rappresenta inoltre una
completa soluzione per il supporto degli standard televisivi attuali e
futuri in nord America, Europa e Giappone. La nostra soluzione, oltre a
garantire ai produttori la flessibilità necessaria per progettare con
rapidità prodotti destinati a un mercato in continua evoluzione, assicura
una riduzione dei costi, grazie alla quale le funzionalità di un
ricevitore di fascia alta saranno per la prima volta accessibili al
consumatore medio". Secondo la società di ricerche di mercato
Cahners In-Stat Group, nel corso dei prossimi due anni, le funzionalità
dei modem via cavo diventeranno una caratteristica standard dei ricevitori
di fascia alta, e la distribuzione dei ricevitori via cavo digitali è
destinata a passare dai 10,3 milioni del 2000 a 15,7 milioni nel 2003.
"A nostro avviso, abbinando in un unico dispositivo la connettività
simultanea del video digitale e di Internet, i gateway domestici
rappresenteranno un fattore determinante per la crescita di mercato dei
ricevitori nel corso dei prossimi anni", ha osservato Mike Paxton,
senior analyst di In-Stat. "Integrando molteplici funzioni in
un'unica ed economica offerta monoprocessore, questa soluzione hardware
sviluppata da Conexant rappresenta l'elemento ideale per lo sviluppo di
questa nuova generazione di ricevitori". Il CX24420 è l'unica
soluzione dotata di percorsi integrati di demodulazione quadrupla e
percorsi per due canali di ritorno, con la possibilità di gestire due
stream video per applicativi PVR, supportando simultaneamente le
funzionalità del modem via cavo in banda, e con un transceiver che
supporta funzioni di TV interattiva fuori banda. Tale capacità di
multifunzione simultanea è garantita dall'esclusivo processore e
dall'architettura di memoria previsti dal dispositivo. Grazie a questa
architettura, inoltre, il consumatore non è tenuto ad aggiungere nel
proprio ricevitore costosi NIM (network-interface modules). La soluzione
consente inoltre di ridurre ulteriormente i costi grazie a blocchi
analogici integrati e a interfacce I/O integrate, come ad esempio PCI (peripheral
component interconnect), Ethernet e USB (universal serial bus). Per
soddisfare le esigenze dei produttori mondiali, il microprocessore per
ricevitori Conexant supporta molteplici standard per ricevitori e modem
via cavo, tra cui DVS-178, DVS-167, DOCSIS 1.0/1.1, EuroDOCSIS 1.0, DVB,
DAVIC 1.2 e 1.5. Offerto in package BGA (ball grid array), il CX24420
sarà distribuito al prezzo di USD 45 in quantità di 100K unità. I
campioni saranno disponibili nel corso di questo mese, mentre la
produzione in volume è fissata per il terzo trimestre 2001.
IL TRANSCEIVER FAST ETHERNET DI CIRRUS LOGIC OFFRE
UNA SOLUZIONE ALTAMENTE PERFORMANTE SU DISTANZE SEMPRE MAGGIORI
Milano - 29 febbraio 2001 - Il nuovo chip Fast Ethernet di Cirrus Logic,
Inc. (Nasdaq: CRUS), leader nella fornitura di connessioni home Ethernet
integrate, assicura ai produttori l'integrità di segnale alto su cavi di
lunghezza pari a 160 metri, ben al di sopra dei 100 metri richiesti dagli
standard di mercato. Via via che gli OEM spostano la propria attenzione su
macchine che comunicano con altre macchine, come accade nelle fabbriche o
negli uffici centrali, le interferenze elettromagnetiche provocano livelli
di rumore sempre maggiori e condizioni di lavoro sempre più difficili.
Crystal CS8952T unisce in un singolo chip elaborazione analogica e
digitale per offrire un'alta soglia di insonorizzazione dal rumore in aree
critiche, un margine quasi azzerato di interferenza (NEXT), jitter nelle
trasmissioni e performance di potenza e ricezione. "I nostri clienti
necessitano di una soluzione Fast Ethernet in grado di offrire performance
di grande attendibilità nelle condizioni più difficili, quali, per
esempio, alta rumorosità, grandi variazioni di temperatura o repentini
aumenti di corrente", ha commentato Jeff Luftig, product marketing
manager della divisione comunicazione in Cirrus Logic. "Il
dispositivo CS8952T è la risposta alle esigenze dei nostri clienti",
ha aggiunto. Dove centinaia di componenti vengono utilizzati in una
singola applicazione, l'integrità del segnale è equivalente alla
performance in termini di importanza. Il dispositivo CS8952T indirizza le
problematiche legate all'integrità di segnale con caratteristiche
molteplici. Il chip utilizza un equalizzatore adattabile che assicura
un'ottimale combinazione di equalizzazione di linea, insonorizzazione dal
rumore e NEXT rejection così da mantenere la qualità del segnale sempre
a un buon livello, anche in caso di cablaggio di bassa qualità o
danneggiato. I transmit driver nel dispositivo CS8952T sono stati
espressamente disegnati per produrre un livello molto basso di rumore
common mode, la causa delle interferenze elettromagnetiche (EMI) nei
dispositivi di rete che utilizzano il doppino telefonico. Il dispositivo
CS8952T si avvale anche di un trasmettitore ultra-low jitter per estendere
le operazioni error-free in rete, migliorando la performance di sistema
grazie alla riduzione degli errori di ricezione all'altro estremo del
doppino. Il design del dispositivo CS8952T estende le capacità
operazionali del chip su un segmento che può essere fino al 60% più
lungo rispetto alle specifiche di cavo IEEE 802.3 che prevedono una
lunghezza di 100 metri, mantenendo comunque l'integrità del segnale
trasmesso. Packaging, prezzi e disponibilità Confezionato in 100-pin TQFP,
il dispositivo CS8952T è oggi disponibile in campioni al prezzo di 4.00
dollari in quantità di 10K per i modelli commercial temperature range. Il
chip è inoltre disponibile in industrial temperature range al prezzo di
5.00 dollari in quantità di 10K. La produzione in volumi sarà
disponibile a partire da giugno.
PARTNERSHIP GLOBALE TRA VERITAS SOFTWARE, HITACHI LTD.
E HITACHI DATA SYSTEMS PER LA MESSA A PUNTO DI SOLUZIONI STORAGE AD ALTA
DISPONIBILITÀ
Milano, 29 febbraio 2001 - VERITAS Software Corporation (Nasdaq: VRTS),
The Data Availability Company, Hitachi Ltd. (NYSE: HIT) e la sua
controllata Hitachi Data Systems hanno annunciato l'ampliamento del
rapporto di collaborazione per incrementare ulteriormente la qualità e
l'affidabilità delle soluzioni open systems dedicate alle aziende che
necessitano di un approccio standard ed eterogeneo per massimizzare la
disponibilità dei dati in ambienti 'data-intensive', area in cui
tradizionalmente Hitachi ha sempre operato. Le tre società hanno
sottoscritto un apposito accordo di 'Global Storage Management' per
l'integrazione e il collaudo delle rispettive soluzioni storage in vista
della messa a punto di configurazioni ad alta disponibilità e
interoperabilità. Nell'ambito di questo accordo, Hitachi proporrà ai
propri clienti internazionali le ultime versioni di un'ampia gamma di
prodotti VERITAS Software unitamente ai servizi. I tre partner
procederanno, inoltre, ad attività congiunte di integrazione e di
certificazione prodotti. "Questa nuova alleanza dimostra ancora una
volta l'impegno di Hitachi nei confronti delle iniziative di partnership
che sono espressione della nostra attenzione verso le soluzioni storage e
open SAN in ambienti multipiattaforma", ha dichiarato Hiroaki
Nakanishi, Managing Officer e Group Executive dell'Information and
Telecommunication Systems Group di Hitachi Ltd. "VERITAS Software è
il principale produttore di soluzioni software compatibili con più
sistemi operativi e piattaforme hardware. Grazie a questa collaborazione
strategica, potremo guidare l'intero mercato sviluppando risorse storage
innovative destinate alla clientela enterprise di tutto il mondo".
"Questa partnership è un'eccezionale opportunità per VERITAS
Software ", ha affermato Gary Bloom, Presidente e Chief Executive
Officer di VERITAS Software. "Hitachi è un importante produttore di
array di dischi presente su scala mondiale che segue una strategia
complementare a quella di VERITAS Software, tesa a raggiungere la
leadership di mercato proponendo sistemi storage e soluzioni per la
gestione di SAN multivendor non proprietarie. Questa alleanza incrementa
inoltre la nostra presenza sul mercato giapponese, un'area dove VERITAS
Software ha in previsione di espandersi". "Grazie ai solidi
rapporti di collaborazione con clienti enterprise in tutto il mondo,
Hitachi Data Systems ha maturato una solida conoscenza ed esperienza per
quanto concerne le necessità di gestione di volumi di dati sempre
crescenti da parte delle aziende", ha commentato Jun Naruse, Chief
Executive Officer di Hitachi Data Systems. "Sotto l'egida di questa
alleanza tra VERITAS Software, Hitachi e Hitachi Data Systems, intendiamo
svolgere un ruolo essenziale nell'aiutare i clienti a sfruttare le vaste
risorse tecnologiche che queste tre società possono mettere in gioco per
sviluppare soluzioni destinate a un'ampia varietà di problematiche di
storage management". Anche IDC, nella persona di Paul Mason, Vice
President of Infrastructure Software Research, ha espresso parere
favorevole circa la partnership strategica tra le tre aziende:
"L'accordo Global Storage Management rappresenta un importante
elemento complementare tra un vendor di hardware open systems, come
Hitachi, e un produttore di software open systems come VERITAS Software,
in quanto consente ai clienti di Hitachi e VERITAS Software di avvalersi
di una scelta di soluzioni sempre più ampia al fine di raggiungere la
completa interoperabilità tra soluzioni standard". Obiettivo
dell'alleanza è quello di assicurare ai clienti di VERITAS Software e
Hitachi ulteriori e sostanziali vantaggi. Hitachi e Hitachi Data Systems
proporranno soluzioni complete che prevedono prodotti VERITAS Software
abbinati ai sistemi Hitachi Freedom Storage - tra questi ultimi, in
particolare, le unità enterprise multipiattaforma Lightning 9900 Series,
i modelli open systems Thunder 9200. La collaborazione tra le tre società
verterà su un'ampia gamma di soluzioni per la disponibilità dei dati di
VERITAS Software come, ad esempio, VERITAS Backup Exec, VERITAS Cluster
Server, VERITAS Foundation Suite, VERITAS Global Data Manager, VERITAS
NetBackup, VERITAS SANPoint Control, VERITAS Storage Migrator, VERITAS
Storage Replicator, VERITAS Volume Manager per Windows NT e software
correlato. Hitachi prevede infine di dotare i laboratori VERITAS Software
di ulteriori risorse hardware dedicate allo sviluppo e al collaudo, dando
anche vita a un VERITAS Competency Center negli Stati Uniti. Hitachi e
Veritas Software hanno rilasciato inoltre un piano di sviluppo che prevede
l'incremento dello staff dedicato a rispondere alle esigenze dei clienti
comuni e a promuovere le soluzioni integrate. Hitachi assumerà in tutto
il mondo esperti professionisti dell'area storage per la clientela Hitachi/VERITAS
Software.
MICROSOFT ANNUNCIA LA BETA 2 DI FRONTPAGE 200 LA
PROSSIMA VERSIONE DI FRONTPAGE FORNIRÀ AI PROFESSIONISTI IT NUOVE
FUNZIONALITÀ PER LO SVILUPPO E LA GESTIONE DI SITI WEB E PER LA
COLLABORAZIONE SU INTERNET
Milano, 27 febbraio 2001- FrontPage 2002 comprende nuovi strumenti per la
grafica e per la pubblicazione di contenuti su Web che semplificano
l'importazione e la visualizzazione di immagini ed altre informazioni in
un formato professionale, con report analitici che consentono agli utenti
di controllare e gestire con facilità i loro siti. FrontPage 2002
permette di aggiungere, modificare e personalizzare siti Web basati su
SharePoint, la soluzione Web Microsoft attraverso la quale interi gruppi
di lavoro possono collaborare, condividere documenti e comunicare tra
loro. "FrontPage, conta oggi oltre 5 milioni di utenti nel mondo ed
è lo strumento leader sul mercato per la creazione e la gestione di siti.
FrontPage 2002 sarà la soluzione ideale per i professionisti Web che
intendono realizzare siti complessi e articolati", ha dichiarato Joe
Krawczak, Director of Office Marketing di Microsoft. "FrontPage 2002
è stato sviluppato sulla base del feedback ricevuto dai clienti di
FrontPage, molti dei quali usano questo prodotto già da diversi anni. Per
soddisfare le necessità di un pubblico tecnico sono state, infatti,
aggiunte nuove funzionalità per la grafica, per la pubblicazione dei
contenuti, per la collaborazione e la gestione dei siti". FrontPage
2002 consente di aggiungere ai siti Web grafica e contenuti dinamici in
modo ancora più facile e rapido. Di seguito alcune delle nuove
funzionalità che forniscono agli utenti innovativi strumenti per
arricchire i propri siti: Photo Gallery. Permette di creare una raccolta
di immagini per uso personale o professionale scegliendo tra vari layout
personalizzabili, aggiungere didascalie e descrizioni, riordinare le
immagini, modificarne le dimensioni o cambiarne il layout. Contenuti Web
automatici. Permette di aggiungere automaticamente ad un sito contenuti
Web provenienti dai notiziari e dalle previsioni meteo di MSNBC, dal
motore di ricerca di MSN, dalle mappe Expedia e dai servizi per la piccola
impresa offerti da bCentral. La funzione Automatic Content consente agli
utenti di aggiornare quotidianamente i propri siti Web senza alcun
intervento manuale. FrontPage 2002 presenta un'interfaccia utente
intuitiva che facilita il processo di creazione di un sito Web mettendo a
disposizione tutti gli strumenti necessari all'interno di un'unica
applicazione. La soluzione Microsoft offre funzionalità di controllo
potenziate, attraverso l'introduzione di un metodo di navigazione
flessibile che consente agli utenti di definire le modalità e l'aspetto
dei i link tra le pagine. La gestione dei siti con FrontPage 2002 è
inoltre facilitata grazie alla disponibilità di speciali report analitici
che tengono traccia sia delle consultazioni effettuate dai visitatori che
della provenienza di questi ultimi. Analisi dell'utilizzo. Report mirati
aiutano a comprendere il profilo dei visitatori identificando le pagine
più consultate e i link di provenienza. Opzioni quotidiane, settimanali o
mensili permettono di reperire le informazioni richieste esportando i
report in formato HTML o Excel per ulteriori analisi. Elenchi Top 10. Gli
utenti possono facilmente inserire i primi dieci link alle pagine più
consultate di un sito Web, ottenendo tutte le informazioni sulle dieci
pagine più richieste, sui domini e le URL di riferimento, sulle stringhe
di ricerca, sui visitatori ecc. Questi elenchi vengono automaticamente
aggiornati ogni volta che un utente consulta una delle pagine ad essi
collegate. Gli elenchi Top 10 possono essere consultati su siti Internet o
intranet. FrontPage 2002 condivide la stessa interfaccia grafica delle
applicazioni Microsoft Office ed è stato progettato per aiutare gli
utenti a incrementare la propria produttività. La nuova applicazione per
la collaborazione di gruppo SharePoint permette di creare rapidamente team
dedicati e gruppi di lavoro su progetti specifici, consentendo loro di
lavorare congiuntamente sui contenuti Web e di comunicare con maggior
facilità con i colleghi coinvolti. Oltre a consentire la collaborazione
all'interno di aziende e organizzazioni, SharePoint sarà inoltre
introdotto nell'offerta Internet dei più importanti ISP. Microsoft
SharePoint. Una nuova soluzione Microsoft inclusa nella prossima versione
di Office XP che facilita il lavoro in team. SharePoint permette di
definire rapidamente un gruppo di lavoro all'interno del quale utenti
Internet o intranet possono collaborare alla realizzazione di un sito Web,
memorizzando, reperendo e condividendo informazioni, documenti e pagine.
Gli utenti possono aggiungere e modificare i contenuti dei siti basati su
SharePoint direttamente dai propri browser facilitando in questo modo la
partecipazione a discussioni, indagini, annunci e altro ancora. FrontPage
2002 può essere usato per personalizzare i siti SharePoint. Supporto allo
sviluppo Web. Un sistema di editing HTML avanzato consente di controllare
il risultato visivo del codice HTML e permette di operare con le funzioni
avanzate XML Formatting Rules, HTML e ASP Source Code Preservation e
Optional HTML Source Reformatting. Nuove funzionalità di "copia e
incolla" agevolano l'interoperabilità con le applicazioni Office
offrendo agli utenti la possibilità di mantenere il formato del testo
così come prelevato dall'applicazione o come definito dalla pagina
sorgente, o la trasformazione in semplice testo. Grazie a queste
funzionalità i professionisti Web possono risparmiare tempo e ottenere i
migliori risultati.
KINGSTON TECHNOLOGY CLASSIFICATA DA FORTUNE TRA LE
"100 BEST COMPANIES TO WORK FOR"
Milano, 27 febbraio 2001 - Kingston Technology Company, Inc., il più
grande produttore indipendente di memorie del mondo, ha annunciato di aver
ottenuto il 33mo posto nella graduatoria delle "100 Best Companies to
Work For" pubblicata da Fortune. È il quarto anno consecutivo che
Kingston entra a far parte di questa classifica. L'annuncio segue
immediatamente alla classificazione dell'azienda nell'elenco delle
"Top 500 Private Companies" di Forbes. Per rientrare nell'elenco
delle "100 Best", le aziende devono aver ottenuto i migliori
punteggi nel corso di un'indagine che coinvolge un gruppo di almeno 250
dipendenti scelti casualmente in ogni azienda. L'indagine, che incide per
due terzi sul punteggio generale, valuta la fiducia nel management,
l'attaccamento al proprio lavoro e all'azienda, oltre al senso di
cameratismo. Un'ulteriore indagine, che valuta filosofia e prassi
aziendali, viene condotta con il management e concorre per il rimanente
terzo al punteggio generale. Per partecipare alla selezione, le aziende
devono avere un minimo di 500 dipendenti e devono essere operative da
almeno 10 anni. Quest'anno hanno partecipato 234 aziende di 27 stati.
Sebbene il business di Kingston sia florido, con entrate di 1,5 miliardi
di dollari e un aumento del 40% rispetto alle entrate dell'anno
precedente, l'azienda continua a mantenere la propria esclusiva cultura
aziendale caratterizzata da un'atmosfera di tipo familiare. Secondo John
Tu, co-fondatore e CEO di Kingston Technology, i successi ottenuti sono
dovuti all'attaccamento all'azienda e al talento della propria forza
lavoro. "La posizione di rilievo di Kingston nel mercato
dell'high-tech può essere direttamente attribuita agli sforzi dei nostri
dipendenti", ha dichiarato Tu. "Dall'inizio della nostra
attività, abbiamo sempre considerato i nostri dipendenti come una
famiglia e, man mano che cresciamo, continuiamo a favorire un ambiente di
lavoro positivo. Sono estremamente lieto che i dipendenti di Kingston
apprezzino i nostri sforzi in tale direzione". L'azienda dispone di
impianti di produzione in Malesia, Taiwan, Irlanda e Fountain Valley (Calif.),
oltre a uffici marketing e vendite ovunque nel mondo. Kingston sta inoltre
realizzando un impianto in Cina, dove conta di iniziare la produzione su
vasta scala nel marzo 2001. Altre aziende annoverate nell'elenco
"Best 100" includono Cisco Systems, Charles Schwab, Microsoft,
Intel e Southwest Airlines. L'elenco completo è disponibile all'indirizzo
www.fortune.com
BLIXER OTTIENE LA CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001
Milano, 26 febbraio 2001 - Blixer, il primo operatore italiano di servizi
integrati di telecomunicazioni di nuova generazione basati su rete
totalmente IP, annuncia di aver ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001
in ambito "Analisi, progettazione, pianificazione e controllo della
realizzazione della rete di Telecomunicazioni per l'erogazione dei servizi
"IP" a valore aggiunto (fonia, dati, video e applicazioni
informatiche)". La certificazione è stata rilasciata da Det Norske
Veritas Italia, Ente di Certificazione, leader di mercato in Italia, con
oltre 30.000 certificazioni rilasciate in grado di fornire le soluzioni
più complete e aggiornate in materia di Certificazione di Sistemi
Aziendali e di Prodotto, Classifica navale e di ogni attività di tipo
industriale. Tra le diverse attività la più rilevante è attualmente la
Certificazione ISO 9000 per la quale Det Norske Veritas detiene il 25% del
mercato italiano su oltre 40 Enti accreditati. La verifica ispettiva è
stata effettuata il 14 e 15 novembre 2000 e la certificazione è stata
rilasciata il 10 gennaio 2001. I tempi in cui Blixer ha ottenuto la
certificazione sono stati quindi molto rapidi: il processo di
formalizzazione delle procedure è iniziato infatti nel settembre 2000. La
certificazione riguarda le seguenti funzioni aziendali: Sviluppo Rete:
Pianificazione di Rete, Sviluppo Infrastrutture, Acquisizione/Gestione
Siti, Implementazione Siti, Ingegneria di Rete, Implementazione Rete;
Sviluppo e Formazione del Personale; IT; Acquisti di Rete; Processi e
Qualità La certificazione ottenuta aggiunge qualità all'offerta di
Blixer, che dimostra di essere in grado di offrire ai propri clienti
servizi e prodotti che rispettano precisi standard di qualità e
garantiscono quindi affidabilità e sicurezza certificate. "Sono
molto soddisfatto che Blixer abbia ottenuto la certificazione in tempi
così rapidi," ha dichiarato Sandro Marchetti, Amministratore
Delegato di Blixer. "Abbiamo deciso di perseguire la strada della
qualità già in fase di start-up, per dare all'azienda la migliore
impostazione per andare sul mercato. Fin dall'inizio della nostra
attività, abbiamo infatti costruito il processo di certificazione,
perseguito grazie all'affidabilità della nostra struttura e delle
tecnologie che utilizziamo".
AKAMAI SCEGLIE KPNQWEST PER IMPLEMENTARE
UN'INFRASTRUTTURA DI HOSTING VOLTA A MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DEL WEB IN
EUROPA
Milano, 27 febbraio 2001 - KPNQwest, leader in Europa nella comunicazione
dati, ha annunciato la firma con Akamai, il maggior CDSP (Content Delivery
Service Provider), di un accordo riguardante l'acquisto di spazio hosting
all'interno di 13 data center KPNQwest. Tale iniziativa intende ampliare
la penetrazione nel continente europeo dei servizi di delivery dei
contenuti proposti da Akamai. I dettagli finanziari del contratto
pluriennale non sono stati rivelati. Nell'intento di accrescere i livelli
di velocità, affidabilità e prestazioni dell'accesso ai contenuti Web
più diffusi da parte degli utenti finali, Akamai implementerà una rete
scalabile di server hosted composta da 13 siti appartenenti al network
paneuropeo di KPNQwest, esteso attualmente a 20.000 km e 50 metropoli. Si
tratta di tredici impianti di hosting ubicati presso i CyberCenter di
KPNQwest, collegati attraverso la più moderna rete paneuropea in fibra
ottica. L'accordo offre ad Akamai la possibilità di ampliare
ulteriormente la propria presenza internazionale avvicinando ancor di più
ai margini di Internet, e quindi agli utenti finali, i contenuti Web
maggiormente richiesti. La nuova intesa amplia ulteriormente i rapporti
commerciali già esistenti tra le due società, che hanno visto Akamai
installare propri server all'interno della rete KPNQwest e quest'ultima
rivendere i servizi di delivery dei contenuti Internet di Akamai
nell'ambito del proprio portafoglio di offerte a valore aggiunto.
L'integrazione di nuovi server Akamai nella dorsale Internet paneuropea di
KPNQwest si tradurrà in un sostanziale incremento dei livelli di
affidabilità, qualità e velocità di download dei contenuti Akamaized;
KPNQwest sarà in grado di fornire con maggiore rapidità le pagine Web
basate su download software, streaming media e contenuti Akamaized,
migliorando sensibilmente le performance delle migliaia di siti Web che si
avvalgono dei servizi Akamai. "La capacità di hosting paneuropea di
KPNQwest è distribuita strategicamente in modo tale da massimizzarne la
presenza nel mercato europeo", ha spiegato Ermanno Delia, Corporate
Communications Manager di KPNQwest Italia. "Attraverso un'accorta
distribuzione dei server all'interno della piattaforma ultraveloce del
network EuroRing, Akamai sarà in grado di offrire un servizio ancor più
efficiente e capillare". "Il nuovo accordo con KPNQwest è
figlio della crescita esplosiva di Internet in Europa", ha affermato
Wolfgang Staehle, Presidente di Akamai Europe. "La sperimentata
metodologia di Akamai per il miglioramento delle prestazioni Web sta
prendendo rapidamente piede sia in Europa che nel mondo intero, e la
collaborazione con KPNQwest ci consentirà di offrire alle realtà
e-business europee una soluzione di valore assoluto". "La
domanda di servizi Internet veloci e affidabili non conosce limiti e la
rete di KPNQwest ci consente di offrire servizi avanzati di delivery
contenuti in tutto il continente europeo", ha commentato Jonathan
Stefansky, Vice President Network Infrastructure di Akamai.
"L'allargamento della collaborazione con KPNQwest conferma sia il
valore che Akamai è in grado di offrire agli ISP (Internet Service
Provider) che l'elevata capillarità della sua rete distribuita".
ELETTRODATA RICONOSCIUTA DA MATROX "GOLD DEALER
OF THE 2000" PER LA PROFESSIONALITÀ DELL'INTEGRAZIONE E VENDITA IN
ITALIA DELLA SOLUZIONE DI VIDEO EDITING REAL TIME MATROX RT2000
Milano, 27 febbraio 2001 - Elettrodata ha conseguito un prestigioso
riconoscimento nell'ambito della prima conferenza europea organizzata da
Matrox, tenutasi nei giorni scorsi a Londra, posizionandosi tra i
vincitori del premio "Gold Dealer of the 2000", e
classificandosi tra i primi sei partner europei e prima nel mercato
italiano, per la professionalità del supporto all'utente e per
l'integrazione sulla propria linea di PC le innovative schede video
RT2000. La scheda Matrox RT2000 rappresenta la soluzione ottimale per l'editing
non lineare in tempo reale con due tracce video più una grafica a 32 bit
, utilizzabile nei formati DV nativo e MPEG-2. Offre più di 1000 effetti
2D e 3D DVE in tempo reale, con un rapporto prezzo/prestazioni
imbattibile. La Soluzione Matrox è scelta da Elettrodata per equipaggiare
i modelli top della linea PC Sam@ra Kelvin assemblata per offrire
workstation video che soddisfino le esigenze degli studi di montaggio
video professionale, e quelle delle piccole e media imprese, che
necessitano di soluzioni affidabili e di assistenza qualificata e
tempestiva, caratteristiche proprie di tutti i personal computer di
Elettrodata. "Siamo molto orgogliosi di esserci posizionati nei
primissimi posti" ha dichiarato Lorenzo Zubani, Presidente del Gruppo
Elettrodata "Il premio Gold Dealer of the 2000 testimonia il nostro
costante impegno a fornire prodotti assemblati con componenti di elevata
qualità e tecnologicamente avanzati, in grado di rispondere in pieno alle
esigenze dell'utente".
CLARENT ANNUNCIA LA RETE DI DISTRIBUZIONE PER L'ITALIA
IPM NETWORKS, INFOTEL ITALIA ED EXTEL COSTITUISCONO LA RETE DI
DISTRIBUZIONE DI CLARENT A COPERTURA DEL TERRITORIO NAZIONALE
Milano, 27 febbraio 2001 - Clarent Corporation, leader nella fornitura di
soluzioni per telecomunicazioni basate su Internet Protocol (IP), annuncia
la rete dei distributori a copertura dell'intero territorio italiano. IPM
Networks e Infotel Italia sono attive a livello nazionale, mentre Extel
opera nel Nord Est. Le tre aziende sono incaricate non solo delle vendite,
ma anche del supporto tecnico post sale. Extel svolge attività di ASP,
consulenza strategica per la realizzazione di progetti di
telecomunicazioni legati ad Internet per le aziende. Per presentarsi sul
mercato con un'offerta ben strutturata e in grado di aiutare concretamente
le imprese a identificare le soluzioni più idonee, Extel ha messo a punto
differenti package di soluzioni di connettività per Intranet e Extranet,
legati ad applicazioni specifiche (sicurezza, rilevazione presenze, aste
telematiche, ecc.). Extel inoltre è tra i soci fondatori di Veniceplaza
S.p.A., società di servizi e infrastrutture Internet per l'e-business,
attiva nell'offerta di prodotti e servizi in outsourcing per operare nel
mondo dell'e-business. Infotel Italia è nata nel 1998 da uno spin-off di
Ericsson Italia per operare principalmente nel settore dei servizi di
telecomunicazioni per la rete fissa e mobile. Dal 1999 il management
aziendale ha ampliato l'offerta dei servizi all'intero settore dell'Information&Communication
Technology. L'azienda è così diventata un Network Technology Integrator
operante soprattutto nelll'ambito Wireless & Wireline Core Network,
Data & Voice IP Networking, Telecom Management e Web Applications.
Infotel ha sviluppato un modello di business orizzontale, secondo una
politica di acquisizione di competenze specifiche attraverso rapporti con
partner specializzati. Infotel Italia è presente in Italia con nove sedi
e con oltre 800 professionisti. IPM-NET, azienda del gruppo IPM,
appositamente costituita per operare nei settori della produzione e
commercializzazione di terminali multimediali per l'accesso a internet,
della applicazioni per la smart card e di soluzioni "multimedia over
IP". La strategia di IPM-Net prevede la definizioni di accordi di
commercializzazione sia con distributori specializzati, sia con service
provider interessati a creare un'offerta bundle prodotto/servizio. IPM
Group nata nel 1958 opera nel mercato delle telecomunicazioni e dei
sistemi automatici di pagamento realizzando con le societa' del gruppo,
tutte le sue attivita' del processo industriale. Coerentemente con la
propria strategia, IPM Group ha ampliato la sua gamma di prodotti per
realizzare adeguatamante il riposizionamenti di mercato. Sono attualmente
previste quattro linee di prodotto: Sistemi di telefonia pubblica,
terminali multimediali smart cards e sistemi per l'accesso. "La
cooperazione con tre aziende di questo livello garantisce la sinergia
ideale tra la nostra offerta e l'implementazione ottimale della
stessa", ha commentato Lorenzo Stella, Vice President Area
Mediterraneo del Sud di Clarent Corporation. "Siamo certi che
l'offerta sarà in grado di soddisfare tutte le esigenze dell'utenza,
grazie alle modalità dell'accordo con i distributori, che va oltre alla
funzione di vendita, coprendo anche il servizio di assistenza post
vendita"
LA NUOVA SOLUZIONE 3COM NETWORKED TELEPHONY ACCELERA
LA DISMISSIONE DEI TRADIZIONALI SISTEMI PBX
Milano, 27 febbraio 2001 - 3Com Corporation (Nasdaq:COMS) ha annunciato la
nuova soluzione 3Com SuperStack 3 NBX Networked Telephony, concepita in
base alla solida esperienza 3Com nel mercato PBX. Con la sostituzione dei
sistemi tradizionali PBX, 3Com va incontro alla richiesta da parte dei
clienti di una maggiore flessibilità e del risparmio di costi, con un
sistema affidabile, più semplice da usare e manutenere degli altri
sistemi disponibili sul mercato. La linea di prodotti 3Com NBX ha una
capacità che si estende fino a 750 tra utenti e linee esterne e supporta
le aziende di tutto il mondo nell'organizzazione delle proprie attività,
migliorando i rapporti con la clientela, economizzando sui costi e
soprattutto consentendo un significativo aumento della produttività.
"Dati di mercato indipendenti indicano che i clienti si stanno
spostando dai sistemi legacy PBX per investire su soluzioni aperte IP
based. Le vendite di sistemi voce tradizionali sono diminuite
considerevolmente rispetto agli anni precedenti, mentre quelle di IP PBX
continuano a crescere rapidamente," ha dichiatato Dan Massiello, Vice
President e General Manager Voice Solutions di 3Com. "Con l'aggiunta
di 3Com SuperStack 3 NBX a 3Com NBX 100, 3Com si indirizza ai bisogni di
una base più ampia di clienti, accelerando la transizione verso le
soluzioni IP PBX." Secondo la Synergy Research, il mercato IP PBX
crescerà da 213 milioni di dollari americani del 2000 a 3,9 miliardi di
dollari di fatturato nel 2005, con più di 19 milioni di linee previste.
Entro il 2005, Synergy prevede che le vendite dei sistemi IP PBX
rappresenteranno circa il 20% del mercato PBX. Soddisfare la richiesta di
architetture aperte da parte dei clienti La soluzione 3Com SuperStack 3
NBX fa parte della linea di prodotti 3Com IP PBX concepiti per sostituire
i tradizionali sistemi di telefonia aziendale, livellandosi agli standard
industriali delle reti dati. Le soluzioni 3Com Networked Telephony
utilizzano una rete di organizzazione dei dati per accedere alle
comunicazioni multi-site senza giunzioni, alla messagistica unificata,
all'integrazione di telefonia computerizzata, ai centri di contatto,
all'amministrazione basata su browser e alle configurazioni day-to-day di
telefonia business. L'architettura aperta 3Com offre ai clienti un accesso
più efficace ai tool e alle applicazioni business di cui necessitano per
competere sul mercato La soluzione 3Com SuperStack 3 NBX è incentrata su
un avanzato call processor ed un rinnovato gateway. Questa soluzione offre
oggi telefoni aziendali 10/100 con migliori display e connessioni più
semplici. I telefoni sono anche disponibili con porta infrarossi e un
software che integra applicazioni Palm computing. L'applicazione dialling
3Com NBX per i dispositivi Palm computing viene fornita con ogni sistema.
In quanto parte della famiglia di prodotti 3Com Networked Telephony, la
soluzione 3Com SuperStack 3 NBX si indirizza alle esigenze di comunicare
delle grandi aziende, offrendo reti a postazioni multiple fino a 750 tra
utenti e linee esterne. "La soluzione 3Com SuperStack 3 NBX è
concepita per risolvere un'ampia gamma di problemi legati alla
comunicazione aziendale," ha a sua volta aggiungto Ed Wadbrook,
Director Business Development and Strategy di 3Com. "Stiamo
espandendo la nostra affidabile e comprovata piattaforma NBX per offrire
ai nostri clienti una soluzione facilmente scalabile che soddisfi le loro
esigenze di efficienza e produttività." Alla base dell'affidabilità
della soluzione 3Com SuperStack 3 NBX è VxWorks real time operating
system (RTOS) di Wind River System Inc. (Nasdaq:WIND), attualmente
utilizzato per tutte le soluzioni 3Com Networked Telephony. Grazie
all'utilizzo di RTOS, 3Com rafforza il suo impegno rispetto alle richieste
mission critical dei clienti. In più, il sistema include porte di uplink
10/100 resilienti, alimentatori ridondanti e un disco rigido mirrored per
assicurare che il sistema sia sempre attivo e in funzione. Con 3Com
SuperStack 3 NBX, 3Com rende disponibile il più accessibile pacchetto
applicativo per aiutare le aziende a migliorare la produttività e
l'utilizzazione dei sistemi. Insieme a 3Com SuperStack 3 NBX viene fornito
il supporto dialling Palm OS, software per PC che consente di gestire le
chiamate da qualsiasi postazione, una maggiore memoria voice mail e
aggiornamenti della soluzione 3Com NBX ConneXtions H.323. Con 100 porte
voice mail built-in, 3Com va incontro alle esigenze di storage delle
grandi aziende. "Con 3Com SuperStack 3 NBX, un elevato numero di
applicazioni e configurazioni che incrementano la produttività è
built-in, per ottenere maggiore funzionalità ad un costo di ownership
complessivamente più basso," ha dichiarato Stephe Douglas, MIS di
ChannelWave Software Inc. Gli aggiornamenti del sistema di gestione delle
utilities di 3Com SuperStack 3 NBX comprendono 3Com Network Supervisor e
NBX NetSet administrator che aumentano la flessibilità del sistema,
rendendolo più semplice da utilizzare e manutenere. I tools gestionali
basati su browser riducono le esigenze in termini di staff per il
funzionamento del sistema, con una notevole riduzione dei costi
amministrativi e di manutenzione. Come risultato, la soluzione fornisce
servizi convergenti voce-dati con un unico supporto di staff e skill. Con
il suo tool gestionale, NBX NeSet, 3Com SuperStack 3 NBX consente di
aggiungere, spostare i e modificare la configurazione del sistema in modo
completamente autonomo, senza cioè l'intervento di personale esperto.. Il
sistema è inoltre concepito per garantire la migliore flessibilità per
l'utente, con il massimo della produttività durante l'installazione e gli
aggiornamenti. 3Com SuperStack 3 NBX è una soluzione radicalmente
semplice e globale. La soluzione contiene nove opzioni di linguaggio
built-in localizzato e di semplice sviluppo. L'utente finale ha a
disposizione un accesso semplice al menu per la scelta del linguaggio e
quindi una soluzione economica e semplice da manutenere. Costruita su
un'architettura aperta, la soluzione 3Com SuperStack 3 NBX opera su reti
standard based Ethernet. A prescindere dall'ambiente LAN del cliente, 3Com
SuperStack 3 NBX riduce i rischi e i costi d'integrazione. Ne risulta che
di un investimento o upgrade nell'infrastruttura di rete adesso possono
beneficiare anche gli utenti di servizi voce e dati. La disponibilità di
3Com SuperStack 3 NBX Networked Telephony è attesa per fine marzo 2001 e
il prezzo è basato sulle configurazioni specifiche. Altre soluzioni 3Com
SuperStack 3 NBX Networked Telephony sono disponibili attraverso i partner
autorizzati 3Com Voice.
DUE NUOVE SOLUZIONI LINDY PER AGGIUNGERE PORTE USB A
PERSONAL COMPUTER DA TAVOLO E PORTATILI
Como, 27 febbraio 2001 - LINDY, società specializzata nella fornitura di
accessori per personal computer e prodotti per la connettività, presenta
due nuove soluzioni che consentono di aggiungere porte USB (Universal
Serial Bus) supplementari ad un personal computer, portatile o desktop:
LINDY USB PCMCIA e LINDY USB Interno. Studiato per i personal computer
portatili dotati di sistema operativo Windows 95 OSR2 (o successivi) e Mac
OS9.0 (o successivi), la nuova scheda LINDY USB PCMCIA è installabile in
qualsiasi slot a 32 bit e consente di aggiungere due porte USB. Questa
soluzione offre elevate prestazioni in termini di velocità di
trasferimento dati, pari a 1,5 Megabit al secondo, e di gestione
complessiva del flusso di informazioni, pari a 12 Megabit al secondo per
ognuna delle due porte. In tutti i casi, LINDY USB PCMCIA viene
identificata automaticamente dal sistema operativo, rendendo estremamente
semplice l'installazione, non necessitando dell'impiego di appositi
driver. Il secondo nuovo dispositivo, LINDY USB Interno, è un vero e
proprio Hub con quattro porte USB installabile nel vano per un drive da
3,5 pollici, del quale sono dotati tutti i personal computer da tavolo. È
inoltre possibile, utilizzando l'apposito kit di montaggio fornito da
LINDY, installarlo in un alloggiamento libero per un drive da 5,25
pollici. La possibilità di installazione interna consente di risparmiare
spazio sul tavolo di lavoro e rende facilmente accessibili le porte USB
aggiuntive. Il dispositivo è compatibile con qualsiasi personal computer
dotato di una porta USB e delle versioni 98, 2000 e Me del sistema
operativo Windows. LINDY USB Interno viene fornito unitamente a tutti i
cavi necessari per il corretto collegamento, compreso quello per
l'alimentazione interna.
HUGHES SCEGLIE COME STANDARD GLI APPARECCHI DI
COLLAUDO TEKTRONIX PER LA PRODUZIONE DI SISTEMI DIRECTV
Milano, 27 Febbraio 2001 - Tektronix ha annunciato che HUGHES Network
Systems (HNS) ha acquistato apparecchiature di collaudo per più di un
milione di dollari da Tektronix, fornitore di primaria importanza di
apparecchi di collaudo per la produzione video. HNS, la società pioniera
nei servizi consumer ed entertainment di diffusione via satellite,
utilizza gli apparecchi Tektronix per la prova dei ricevitori DIRECTV(r)
utilizzati per la ricezione delle programmazioni DIRECTV. Un set-top box
è un fattore chiave per la determinazione dei tipi di servizi cui un
utente è in grado di accedere e per la qualità del segnale ricevuto
dall'utente: ciò lo rende cruciale per la competitività sul mercato di
ciascun fornitore di servizi. Le linee di prodotti esistenti vengono
continuamente aggiornate con nuove tecnologie per conservare la propria
competitività. Il più recente ricevitore DIRECTV, prodotto da HNS,
integra più formati compreso un formato proprietario per il servizio
digitale via satellite che richiede una soluzione unica di collaudo e
misurazione. Tektronix ha collaborato con una terza parte, The Moving
Pixel Company, per creare un banco di prova riproducibile e multiformato
per linee di produzione che incorpora gli standard DIRECTV, DVB e ATSC e
mette a disposizione possibilità di collaudo degli uplink, tutto in
un'unica unità. "La venuta alla ribalta della tecnologia digitale
crea nuove ed eccitanti opportunità per i fornitori di servizi video, ma
tale situazione non è priva di sfide. I fornitori di servizi vengono
giudicati per la qualità dei prodotti e per la varietà dei servizi
forniti" ha dichiarato Bob Agnes, vicepresidente della Video Business
Unit di Tektronix, Inc. "Tektronix si è impegnata con HNS per la
fornitura di una potente soluzione di collaudo digitale in grado di
consentire a HNS di tenere il passo con le aggressive esigenze del
mercato. L'esperienza di più di 50 anni nel settore video ha consentito a
Tektronix di progettare e fornire le più complete soluzioni di
misurazione video oggi disponibili". "I nostri clienti possono
fare affidamento su tecnologie all'avanguardia per soddisfare le esigenze
di un mercato in rapido movimento. Tektronix è stata, e continua a
essere, fondamentale nell'aiutarci a portare sul mercato la nostra più
recente linea di prodotti per DIRECTV. HNS ha raggiunto più rapidi flussi
nel processo di produzione e ha implementato le prove di televisione
digitale richieste utilizzando le apparecchiature Tektronix", ha
dichiarato Kamal Shah, Production Manager di HNS. "Tektronix
disponeva già di collaudati prodotti per le verifiche relative agli
standard DVB e ATSC ed era flessibile a sufficienza per collaborare con
The Moving Pixel Company nello sviluppo di una soluzione di collaudo per
lo standard proprietario DIRECTV. Si può affermare con facilità che, se
si guarda la televisione con un sistema DIRECTV prodotto da HUGHES, questo
è stato collaudato utilizzando apparecchiature Tektronix". Nei suoi
più recenti sviluppi alle linee di prodotti, HNS ha iniziato con lo
sviluppo di collaudi per la linea di prodotto dei ricevitori DIRECTV, per
proseguire incorporando nuovi standard, tra cui DVB e ATSC, a mano a mano
che la linea di prodotti si evolveva. Tektronix ha fornito soluzioni di
collaudo standardizzate in banda base NTSC e in RF, quindi ha collaborato
con The Moving Pixel Company per l'ottenimento di un bit error rate
affidabile e la generazione di flussi di bit DIRECTV per il formato
proprietario DIRECTV di HNS. HUGHES ha utilizzato il sistema di
misurazione video VM700, vincitore di un premio Emmy, come soluzione
onnicomprensiva per le esigenze di misurazione audio e video. HNS ha
inoltre utilizzato il generatore Tektronix multiformato TG2000 per la
generazione di segnali di precisione. Progettato per le applicazioni di
prova più impegnative, il TG2000 fornisce segnali di prova a qualità di
riferimento e offre la flessibilità necessaria per soddisfare esigenze di
prova definite dall'utilizzatore. Tra gli altri prodotti Tektronix
utilizzati presso la HUGHES, gli oscilloscopi digitali, i generatori di
prova audio ASG140 e i demodulatori televisivi DS1001.
MICROSTRATEGY LANCIA NUOVI PROGRAMMI ALLIANCE A
SUPPORTO DI UNA PIÙ VASTA GAMMA DI AZIENDE; FORNISCONO SCONTI PIÙ
AGGRESSIVI, FACILITÀ DI ACCESSO AL SOFTWARE, RISORSE DEDICATE E
ADDESTRAMENTO GRATUITO
Milano, 27 febbraio 2001 - MicroStrategy Inc., leader mondiale nella
fornitura di business intelligence software, ha lanciato quattro nuovi
programmi studiati per estendere il crescente numero di alleanze
dell'azienda. I nuovi programmi supportano un gamma più vasta di aziende,
agevolando una più rapida introduzione sul mercato delle loro soluzioni
basate su software MicroStrategy. Le caratteristiche dei nuovi programmi
includono sconti maggiori per i rivenditori, un portale interattivo
personalizzato e certificazione MicroStrategy gratuita per aziende
qualificate. Le società interessate all'adesione ai programmi possono
visitare il sito Web di MicroStrategy http://www.microstrategy.com/partners.
MicroStrategy collabora con oltre 330 aziende conosciute in ambito
business, tecnologico e delle consulenze, che vantano un'ampia esperienza
in systems integration, hardware, software, contenuti e altri servizi.
Secondo l'orientamento strategico e la capacità di distribuzione, le
aziende possono rientrare in uno o più dei quattro programmi seguenti:
Associate Program - Per molte aziende l'Associate Program rappresenta il
modo migliore per iniziare una relazione con MicroStrategy. Il programma
non richiede investimenti di avviamento e assicura software gratuito per
sviluppo limitato, oltre a supporto adeguato tramite il portale
interattivo. Consulting Program - Il Consulting Program è indicato per le
aziende che prestano consulenze o forniscono prestazioni che includono
business intelligence e/o analisi CRM. Il programma è prevalentemente
progettato per supportare systems integrator e rivenditori. Solutions
Program - È rivolto alle aziende che sviluppano e supportano soluzioni e
modelli riutilizzabili, applicazioni o estensioni che complementano,
interagiscono o creano valore aggiunto per il software MicroStrategy. Le
aziende associate al Solutions Program sono in prevalenza VAR (Value-Added
Reseller) e sviluppatori di software, sebbene il programma possa includere
anche selezionati fornitori di piattaforme, hardware, servizi e contenuti.
OEM Program - L'OEM Program è destinato alle aziende - in prevalenza
produttori di software - che integrano l'avanzata piattaforma di business
intelligence di MicroStrategy nelle proprie applicazioni. I partecipanti
all'OEM Program beneficiano di approfondito supporto allo sviluppo e di
una road map di prodotto comune. Nei confronti delle aziende, di qualsiasi
tipo e dimensione, MicroStrategy si impegna con programmi e attività di
marketing, vendite, addestramento, consegna e supporto che aumentano di
consistenza in parallelo con il livello di partecipazione ai programmi. I
programmi di alleanza MicroStrategy prevedono due diversi livelli di
investimento: Premier and Strategic. Più è alto il livello di
partecipazione, maggiore è l'impegno congiunto per stabilire una
relazione sempre più solida e completa. MicroStrategy ha sviluppato i
programmi Alliance in concomitanza con il lancio di MicroStrategy SDK 7.1,
l'ambiente di sviluppo globale di MicroStrategy per la piattaforma di
business intelligence e reporting Web MicroStrategy 7. MicroStrategy SDK
offre Web API basate su Java che possono essere ottimizzate per creare
applicazioni multipiattaforma, tra cui IBM AIX, Sun Solaris e Microsoft
Windows NT, oltre ad application server Web, quali IBM WebSphere, Iplanet
e Apache Tomcat. MicroStrategy ha inoltre aggiunto capacità Java e Unix
per supportare un gamma più estesa di applicazioni che facilitano lo
sviluppo e l'integrazione della piattaforma di business intelligence
MicroStrategy nei prodotti creati dalle aziende. MicroStrategy SDK
presenta un'architettura totalmente aperta e basata su XML che rende più
semplice per sviluppatori e systems integrator la personalizzazione o
integrazione diretta ed estende le capacità tecniche di MicroStrategy
alle soluzioni Web, Windows(r) o wireless esistenti, consentendo di
sviluppare velocemente applicazioni personalizzate. MicroStrategy 7
possiede tutti i requisiti che caratterizzano una piattaforma matura, di
classe enterprise, che systems integrator e VAR ricercano nel software di
business intelligence: scalabilità per milioni di utenti e terabyte di
dati, analisi estensive e sofisticate, personalizzazione basata su dati e
sicurezza a livello capillare, oltre che gestibilità aziendale per tempi
di attività 24x7. La flessibilità dello schema di MicroStrategy 7
consente la distribuzione delle soluzioni su architetture warehouse
esistenti e con qualsiasi browser Web. Tutta la funzionalità è
dettagliata in un set di API aperte e complete che le aziende possono
utilizzare per incorporare facilmente Intelligence Everywhere(tm). Il
software MicroStrategy, incluso MicroStrategy 7 e MicroStrategy SDK,
potra' a breve essere ordinato direttamente allo store online di
MicroStrategy, all'indirizzo www.microstrategy.com, dove sono disponibili
anche demo, configurazioni e aggiornamenti. I visitatori dello store
potranno acquistare online software, supporto tecnico, formazione,
consulenza e documentazione MicroStrategy proposti in un formato
semplificato al massimo.
IL PROCESSORE AMD ATHLON CHE SUPPORTA LA TECNOLOGIA
DOUBLE DATA RATE SARÀ IL CUORE DEL NUOVO SISTEMA DESKTOP PRESARIO 7000Z
DI COMPAQ
Sunnyvale, CA, 27 Febbraio, 2001. AMD ha annunciato in data odierna che
Compaq Computer Corporation (NYSE:CPQ) ha introdotto il sistema Presario
7000Z, modello 7QS, che utilizza una piattaforma con processore AMD Athlon
da 1.2 GHz che utilizza l'innovativo chipset AMD-760 e supporta la
tecnologia DDR (Double Data Rate). La memoria DDR permette al PC di
sfruttare al meglio il comprovato rendimento del processore AMD Athlon
incrementando i picchi di elaborazione dei dati. "Questo sistema
permette agli utenti di sperimentare la tecnologia di memoria della
prossima generazione" - ha affermato Pat Moorehead, Vice President
Marketing del Computation Product Group di AMD. "Con la memoria DDR
un sistema basato sul processore AMD Athlon è in grado di fornire
un'elaborazione grafica più veloce e, nell'insieme, una migliore
esperienza di utilizzo del computer in grado di ravvivare la navigazione
in Internet. Questo sistema ha il doppio della capacità di spostamento
dei dati e un cliente può ottenere elaborazioni più veloci che mai.
Siamo lieti del fatto che Compaq abbia scelto questa combinazione di
eccezionale potenza tra il processore AMD Athlon e la memoria DDR, il
nuovo Presario 7000Z è destinato a soddisfare anche gli utenti più
esigenti che richiedono prestazioni di altissimo livello per il gioco, il
video editing digitale, lo streaming audio e video e le applicazioni
grafiche" - ha commentato Mark Vena, Director del CTO Desktop Product
marketing di Compaq. La memoria DDR è una tecnologia in evoluzione che
può raddoppiare il data transfer rate di memoria disponibile in un PC
mantenendo gli stessi livelli di prezzo del suo predecessore, la
Synchronous Dynamic Random Access Memory (SDRAM). AMD ha supportato la
tecnologia DDR a partire dal lancio del chipset AMD-760 lo scorso ottobre.
Il PC Compaq Presario 7000Z sarà anche disponibile con processori AMD
Athlon da 1.1 GHz e 1 GHz e con un front-side bus a 266Mhz o 200 MHz. Il
Compaq Presario 7000Z è disponibile immediatamente presso i punti vendita
'Built for You' di Compaq, i rivenditori selezionati e nel sito Compaq
Consumer all'indirizzo: http://athome.compaq.com
INTEL POTENZIA LA FAMIGLIA DI PROCESSORI DI RETE CON
L'AGGIUNTA DI NUOVI TOOL SOFTWARE E CON PRESTAZIONI PIÙ ELEVATE
Assago (Milano), 27 febbraio 2001 - Intel Corporation ha potenziato
l'architettura Intel Internet Exchange aggiungendo tool software più
efficaci e un processore di rete più veloce per rispondere all'aumento
del carico imposto ai dispositivi utilizzati per il traffico su Internet.
Con questo secondo miglioramento significativo apportato in meno di un
anno alla linea di processori di rete Intel IXP1200 e ai tool di sviluppo
software associati, Intel ha presentato il prodotto Intel Microengine C
Compiler e un nuovo kit per sviluppatori di software, destinati a
semplificare lo sviluppo di dispositivi per il networking completi di
tutte le funzionalità. Intel ha anche introdotto la terza versione del
processore di rete Intel IXP1200, che prevede processori e bus embedded
più veloci. Inoltre, la memoria di controllo di ciascuno dei sei
micromotori del processore di rete è stata raddoppiata per consentire
agli sviluppatori di aggiungere funzioni più complesse. "Gli attuali
dispositivi per il networking vengono utilizzati per svolgere le attività
più disparate, dalle funzioni evolute di routing alla gestione di più
protocolli", ha affermato Pradip Shankar, General Manager della
divisione Edge Processing Operation di Intel. "Per questo motivo, la
responsabilità di realizzare continui progressi nel software e nel
silicio ricade sugli sviluppatori, e non sui produttori di chip a livello
di progetto. Questi nuovi prodotti riflettono l'impegno di Intel per
continuare a migliorare l'architettura Intel Internet Exchange". Il
nuovo Intel Microengine C Compiler, il primo dei nuovi prodotti Intel IXA
Advanced Microengine Tool, consente ai programmatori di immettere semplici
comandi di un linguaggio di livello elevato per scrivere le complesse
stringhe di codice utilizzate di frequente nello sviluppo di programmi
destinati alla famiglia di processori di rete Intel IXP1200. Offre ai
progettisti di apparecchiature la possibilità di utilizzare un
sottoinsieme del linguaggio di programmazione C per velocizzare e
semplificare la progettazione di dispositivi per il networking. Il
risultato si traduce in tempi di sviluppo più rapidi del software per i
prototipi e per la produzione, e nella possibilità di riutilizzare il
codice con le future generazioni di processori di rete Intel. Gli
sviluppatori possono utilizzare il prodotto Microengine C Compiler in
combinazione con l'Intel IXP Symbolic Language per trarre vantaggio dalla
velocità e dal codice ottimizzato. "I produttori di dispositivi di
rete richiedono sempre più spesso i compilatori per accelerare la
definizione di prototipi e lo sviluppo di software per i processori di
rete", ha commentato Linley Gwennap, Principal Analyst del Linley
Group. "Attraverso la combinazione del compilatore con l'attuale
suite di tool, Intel è in grado di offrire l'insieme di tool per lo
sviluppo di software più completo e più facile da utilizzare oggi
disponibile in questo segmento del mercato". Intel ha inoltre
introdotto la versione 1.2 dell'Intel(r) IXA Software Developers Kit per
il processore di rete IXP1200, che comprende una libreria di oltre 100
routine ottimizzate delle istruzioni di programmazione più comunemente
utilizzate, tra cui indirizzamento, utility, networking, operazioni di
input/output, che liberano gli sviluppatori dal compito di scrivere codice
per le operazioni più comuni. Per rispondere all'aumento dei requisiti
imposti ai dispositivi di rete per gestire i pacchetti a velocità sempre
più elevate, oltre che per aggiungere funzioni più efficaci, Intel ha
presentato un terzo componente della linea di processori di rete Intel
IXP1200 che, grazie ad una velocità del nucleo pari a 232 MHz,
rappresenta il processore di rete Intel più veloce oggi disponibile. Le
altre versioni operano a 166 MHz e a 200 MHz. Intel ha inoltre aumentato
da 100 MHz a 116 MHz la velocità del bus esterno della memoria del nuovo
processore, e da 85 MHz a 104 MHz quella del bus di input/output,
consentendo al chip di gestire applicazioni più veloci. Inoltre, la
memoria di controllo integrata su chip di ciascuno dei sei micromotori è
stata raddoppiata rispetto alle precedenti versioni del processore di rete
fino a raggiungere 2.000 word di istruzioni, offrendo ai produttori di
apparecchiature la possibilità di aggiungere altre funzioni a valore
aggiunto. Oltre a questi miglioramenti apportati ai processori di rete
IXP1200, Intel ha ampliato la capacità operativa della versione a 166 MHz
in modo tale da soddisfare i requisiti dei dispositivi che verranno
installati in una vasta gamma di ambienti non controllati. Il processore
di rete IXP1200 a 166 MHz è ora in grado di resistere a temperature che
vanno da meno 40 gradi a 85 gradi Celsius. Gli Intel Advanced Microengine
Tool con il prodotto Intel IXA Microengine C Compiler saranno disponibili
nel secondo trimestre, con un costo a licenza singola pari a 2.000
dollari. Il kit Intel IXA SDK 1.2 e il processore di rete Intel IXP1200 a
232 MHz sono già disponibili sul mercato. Il kit Intel IXA SDK 1.2 è
gratuito, mentre il processore di rete è disponibile al prezzo unitario
di 299 dollari in lotti da 10.000 unità. I processori di rete Intel
IXP1200 appartengono all'architettura Intel(r) Internet Exchange, una
famiglia end to end di elementi di base per lo sviluppo di software e
hardware, flessibili, scalabili e ad elevate prestazioni, destinati a
rispondere ai requisiti prestazionali sempre più elevati delle attuali
reti. Basate su silicio riprogrammabile e su elementi di base software, le
soluzioni Intel(r) IXA offrono tempi di sviluppo più veloci,
distribuzione a costi più contenuti e possibilità di futuri upgrade per
i sistemi di rete e delle comunicazioni. I processori di rete Intel
IXP1200 rappresentano una piattaforma completa hardware e software che
combina una estrema programmabilità con tool di sviluppo completi e
innovativi per accelerare la progettazione di dispositivi intelligenti per
il networking e le comunicazioni tramite Internet. Il primo processore di
rete in produzione con oltre 100 kit di progettazione, Intel IXP1200, è
il prodotto leader del mercato e prevede allo stesso tempo funzionalità
in continua espansione.
AVNET ELECTRONICS MARKETING HA ANNUNCIATO ALCUNI
SIGNIFICATIVI CAMBIAMENTI A LIVELLO EUROPEO NELLA PROPRIA STRUTTURA
ORGANIZZATIVA
Milano, 27 febbraio 2001 - Il nuovo modello, definito "Speed
Boat", include cinque business unit focalizzate su specifici segmenti
di mercato."Questa riorganizzazione ci permetterà di aumentare
l'efficienza della nostra struttura e di servire sempre meglio i nostri
clienti", ha commentato Axel Hartstang, presidente di Avnet EM EMEA.
"Le nuove business unit agiranno come distributori specializzati
delle nostre linee di offerta, ma potranno contare sulle risorse e sul
supporto di una grande multinazionale quale è Avnet. Il principale
vantaggio del modello Speed Boat è proprio la capacità di combinare la
flessibilità di cinque organizzazioni snelle all'esperienza globale della
casa madre". EBV Elektronik, acquisita da Avnet nel novembre 2000,
diventa la business unit responsabile dell'offerta di semiconduttori,
guidata ad interim da Axel Hartstang. BFI Optilas, il cui presidente è
Roger Tarrant, è la struttura dedicata alla componentistica
optoelettronica, mentre WBC diventa la divisione responsabile
dell'assistenza tecnica e dei servizi a valore aggiunto. WBC è presieduta
da Klaus Mueller. Il progretto Speed Boat prevede inoltre la creazione di
due nuove unità operative: Avnet Semi, interamente dedicata ai
semiconduttori e guidata da Marianne Culver, e Avnet IP&E, il cui
presidente sarà Frankie Kelly, per i passivi e i componenti
elettromeccanici.
IBM: TUTTI I VANTAGGI DEI NUOVI PRODOTTI STORAGE E
DELLA TECNOLOGIA ISCSI LE NUOVE SOLUZIONI PLUG-AND-PLAY OFFRONO ALLE
AZIENDE LA POSSIBILITA' DI CONSOLIDARE, TUTELARE E CONDIVIDERE I DATI
BUSINESS-CRITICAL
Segrate, 27 febbraio 2001 - IBM ha presentato un nuovo portafoglio di
prodotti e tecnologie, tra cui una sofisticata piattaforma storage di rete
iSCSI, con l'obiettivo di accelerare la migrazione verso reti storage di
tipo open. Questa iniziativa conferma la volonta' di IBM di dare vita a
una nuova generazione di tecnologie storage interoperabili capaci di
valorizzare le funzionalita' delle reti SAN (Storage Area Network)
riducendone al tempo stesso le complessita'. Progettate per semplificare
la gestione di volumi di dati in costante aumento, queste tecnologie
offrono una risposta efficace alla crescente esigenza di un accesso
rapido, affidabile e universale alle informazioni. Le principali novita'
annunciate: IBM TotalStorage Networked Attached Storage 300G, la prima
appliance NAS di tipo open, grazie alla quale i client e i server basati
su reti LAN (Local Area Network) possono interagire facilmente con una
rete SAN (Storage Area Network) gia' esistente. Questa caratteristica
consente ai clienti di valorizzare i propri investimenti nelle
infrastrutture, nelle conoscenze e nei tool SAN beneficiando al tempo
stesso dei vantaggi offerti dall'approccio NAS: semplicita', rapidita' di
implementazione, costi di accesso contenuti e possibilita' di condividere
dati eterogenei. IBM TotalStorage IP Storage 200i, un dispositivo storage
iSCSI ad alte prestazioni a costi competitivi che permette di collegare
gli utenti a un pool di risorse storage tramite i normali protocolli
Internet. Questo sistema iSCSI offre l'infrastruttura storage ideale per
dipartimenti, workgroup, medie imprese e service provider senza avere i
costi di implementazione e supporto che caratterizzano gli ambienti SAN
fibre channel. Nuove soluzioni orientate al cliente, tra le quali prodotti
pacchettizzati per lo storage in rete. IBM e' in procinto di introdurre un
nuovo prodotto per favorire la convergenza tra le reti Ethernet e IP e le
infrastrutture SAN. Il nuovo sistema, NAS (Network Attached Storage) 300G
e' un file server dedicato che si inserisce tra le reti LAN (Local Area
Network) e SAN (Storage Area Network). Per cio' che concerne il lato
client/server della LAN, questo tipo di prodotti si pone come un
dispositivo NAS capace di gestire file multiprotocollo pur avendo le
proprie risorse storage residenti sulla SAN. La serie 300G e' stata
progettata come un sistema aperto in grado di interagire con differenti
piattaforme storage. Molti produttori NAS offrono file system
"chiusi", compatibili unicamente con sistemi storage interni
dedicati o proprietari. Viceversa, la serie 300G puo' essere impiegata
insieme a un'ampia varieta' di prodotti storage esterni residenti sulle
SAN, comprese le soluzioni IBM Enterprise Storage Server ("Shark"),
IBM Modular Storage Server e IBM 7133. Questa caratteristica pone la serie
300G in una categoria a se' stante rispetto a qualunque altro dispositivo
NAS - in particolare rispetto alle soluzioni EMC Celerra, che supportano
unicamente la connettivita' SAN con i sistemi proprietari Symmetrix ?
perche' danno la possibilita' di utilizzare differenti sistemi storage
sulla rete SAN con ampi margini di scalabilita' ai client e ai server IP.
La piattaforma IP Storage 200i utilizza per la prima volta in assoluto
iSCSI, una tecnologia per storage in rete di tipo open particolarmente
conveniente. Questa tecnologia consente ai clienti di beneficiare dei
vantaggi offerti dalla riunione in pool di piu' risorse storage, si pensi
ad esempio alla possibilita' di scegliere i sistemi client e server da
collegare direttamente a tali risorse utilizzando i protocolli Internet
standard (TCP/IP). Questa tecnologia e' nata da studi effettuati da un
team di esperti dei centri IBM Research di Almaden (California) e Haifa
(Israele) che ha analizzato le tecniche piu' idonee per adattare ai
protocolli Internet, Ethernet e TCP/IP i comandi SCSI (Small Computer
Systems Interface), utilizzati dai dispositivi hardware. Successivamente
il team dell'IBM Research ha collaborato con Cisco Systems all'affinamento
e all'ulteriore sviluppo del progetto originale; il risultato di questo
studio, sottoposto all'approvazione dell'IETF (Internet Engineering Task
Force, l'organismo preposto alla definizione degli standard aperti su
Internet), e' stato denominato iSCSI. "Cisco supporta integralmente
l'approccio di IBM rivolto allo sviluppo di nuovi standard aperti e nuove
soluzioni Gigabit Ethernet, IP e iSCSI per la connettivita' storage in
rete", ha sottolineato Peter Alexander, Vice President for Enterprise
Marketing di Cisco. "Si tratta di un obiettivo di fondamentale
importanza per il futuro delle reti storage, destinato a favorire
l'introduzione di soluzioni aziendali particolarmente convenienti,
scalabili e performanti. Cisco e IBM sono impegnate nella definizione dei
medesimi standard aperti e nell'assicurare la totale compatibilita' e
interoperabilita' dei rispettivi prodotti". L'introduzione di
sofisticati pacchetti plug-and-play per storage in rete consente alle
aziende di ogni dimensione di consolidare, tutelare e condividere piu'
agevolmente i propri dati business-critical. Le nuove soluzioni
pacchettizzate comprendono: IBM MSS (Modular Storage Server), con
funzionalita' avanzate come Flash Copy e PPRC (Peer-to-Peer Remote Copy);
Ultrium LTO (Linear Tape-Open) per lo storage a nastro; il software di
gestione IBM StorWatch; middleware per la copia Flash Copy e PPRC; SAN
Data Gateway e switch SAN. Supportate da IBM Global Services e IBM Global
Financing. Queste soluzioni puntano a risolvere le seguenti esigenze: *
Data Consolidation. Per risolvere questo problema e consentire una
crescita trasparente, IBM propone una soluzione NT e UNIX midrange basata
su IBM MSS; una soluzione UNIX ad alte prestazioni basata su IBM 7133; e
la IBM 3584 Ultrascalable Tape Library supportata da IBM Shark e dallo
switch IBM SAN Fibre Channel. * Data Protection. La soluzione IBM che
risponde a questa necessita' comprende IBM MSS, LTO e servizi Flash Copy.
* Disaster tolerance. Per questo IBM propone una soluzione per piattaforme
Sun, HP, NT e UNIX basata su Shark, MMS e LTO - tutti prodotti compatibili
PPRC. * Data Sharing. Condividere dati tra piu' applicazioni e' uno dei
maggiori problemi che le aziende devono affrontare oggi. Destinata alle
piattaforme UNIX e NT, questa soluzione migliora l'accesso applicativo
alle informazioni e si basa sulle tecnologie di file sharing implementate
mediante Tivoli SANergy. IBM ha annunciato inoltre una serie di
miglioramenti alle proprie funzionalita' SAN, tra cui il supporto fibre
channel nativo per l'unita' IBM 3584 UltraScalable Tape Library e l'upgrade
della cache dello storage server Shark fino a un massimo di 32 gigabyte.
Grazie a queste iniziative le implementazioni SAN dei clienti
beneficeranno di superiori livelli di prestazioni, scalabilita' e
flessibilita'. Il supporto fibre channel nativo consentira' ai sistemi
della famiglia eServer e alle piattaforme Intel e Sun di connettersi a
reti SAN senza ricorrere a router esterni. La nuova organizzazione IBM
Storage Networking, formata da consulenti, tecnici e venditori
specializzati provenienti dalle unita' IBM Storage Systems Group, Global
Services, Software e Tivoli Systems Division si rivolge ai mercati in
forte espansione che richiedono soluzioni SAN (Storage Area Network) e NAS
(Network Attached Storage). Forte di una gamma storage SAN completa e
articolata, IBM e' in grado di offrire i sistemi storage su disco e su
nastro, l'hardware, il software e i servizi indispensabili per consentire
ai clienti di creare soluzioni SAN e NAS complete. Secondo IDC nel 2002 il
fatturato SAN/NAS complessivo mondiale superera' il giro di affari legato
alle soluzioni storage a connessione diretta raggiungendo la cifra di 18
miliardi di dollari. Infolik: www.storage.ibm.com
XIRCOM CREDITCARD GPRS, IL WIRELESS MODEM CHE
CONSENTE L'ACCESSO "ALWAYS ON" ALLE RETI CORPORATE E INTERNET
Milano, 27 febbraio 2001 - Xircom Europe (Nasdaq: XIRC), fornitore leader
di soluzioni per l'accesso mobile alle informazioni ha presentato la sua
nuova soluzione CreditCard GPRS, una PC Card Type II che fornisce
connettivita' WWAN (Wireless Wide-Area Network) agli utenti mobili. Il
nuovo prodotto di Xircom garantisce una reale mobilita' a tutti coloro che
utilizzano computer portatili, assicurando un accesso wireless "always
on" a Internet e alle reti aziendali, con velocita' paragonabili a
quelle degli attuali modem analogici. "Per la prima volta gli utenti
mobili possono accedere alla rete in qualsiasi luogo e momento,
semplicemente inserendo una PC Card all'interno dei loro laptop", ha
dichiarato Peter Stremus, Marketing Director di Xircom EMEA.
"Riteniamo che la nostra soluzione CreditCard GPRS avra' un forte
impatto sul modo di lavorare degli utenti mobili". Grazie
all'introduzione della CreditCard GPRS di Xircom, gli utilizzatori di
notebook potranno ricreare il proprio ambiente di lavoro in areoporto, in
hotel e ovunque sia disponibile la copertura GPRS. La soluzione Xircom,
basata su tecnologia wireless "2.5G", fornisce accesso continuo
a Internet e alle reti aziendali consentendo la ricezione di informazioni
in tempo reale. La tecnologia GPRS (General Packet Radio Services) e' una
piattaforma per le comunicazioni wireless che utilizza reti
packed-switched, anziche' le tradizionali reti circuit-switched,
eliminando i tempi di attivazione della connessione altrimenti necessari.
La tecnologia GPRS supporta bandwith on demand ed e' ideale per accedere
in tempo reale ad informazioni come dati aziendali, posta elettronica e
risorse Internet. Vantaggi: La connessione "always on"
garantisce continuita' di traffico dati, sempre e ovunque; La velocita'
della connettivita' wireless e' paragonabile a quella dei modem analogici;
La standardizzazione a favore di una tecnologia globale come GPRS abbatte
i costi di ownership; L'accesso in tempo reale alle risorse di rete
incrementa la produttivita' del personale; L'accesso, comodo e affidabile,
e' disponibile praticamente in ogni parte del mondo. Caratteristiche:
Dispositivo Class B che supporta entrambe le tecnologie GPRS e GSM per
gestire trasmissioni dati, SMS, voce e fax; Supporto dual band 900/1800 e
900/1900 per accedere alla rete da ogni paese con la medesima scheda;
Supporto GPRS multi-slot Class 10 per raggiungere prestazioni ottimali
paragonabili a quelle dei modem analogici; Disponibilita' di strumenti per
gestire le chiamate voce, i messaggi SMS e la rubrica, monitorare le
condizioni della rete e configurare i parametri Internet e di rete;
Supporto voce GSM completo e presa per auricolare e microfono esterno;
Tecniche avanzate di gestione termica e di alimentazione per ottimizzare
la durata delle batterie e le prestazioni del sistema; Supporto mini-SIM
3v standard. Xircom ha presentato la soluzione CreditCard GPRS in
occasione del GSM World Congress tenutosi a Cannes dal 20 al 22 febbraio
2001. Il prodotto sara' disponibile a partire dal terzo trimestre 2001,
con un prezzo al pubblico di circa 490 Euro. Xircom Per oltre dieci anni
utenti mobili delle aziende e privati hanno fatto riferimento a Xircom per
accedere alle loro informazioni, dovunque e in ogni momento. Infatti
Xircom studia e sviluppa soluzioni innovative per la connessione
dell'utenza mobile a reti aziendali, Internet, intranet e altre risorse
online. I prodotti Xircom sono commercializzati e supportati in oltre 100
paesi attraverso una rete mondiale di distributori, rivenditori, canali di
vendita online e partner OEM. Xircom ha sede a Thousand Oaks, in
California; possiede uffici in Belgio, in Giappone e a Singapore; conta
1.900 dipendenti in tutto il mondo e ha un fatturato annuale pari a 496.2
milioni di dollari. Ulteriori informazioni su Xircom e i suoi prodotti
sono disponibili all'indirizzo: www.xircom.com
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|