NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
2 OTTOBRE 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IL MINISTRO SIRCHIA PRESENTA LA "SETTIMANA EUROPEA CONTRO IL
CANCRO"
Roma, 2 ottobre 2001 - Il Ministro della Salute, professor Girolamo
Sirchia, presenta la Settimana Europea contro il cancro, oggi 2 ottobre, a
Roma, nella sede italiana dell'Unione Europea, in via IV novembre n° 149,
alle ore 12. La Settimana di prevenzione e informazione, che si svolge in
tutti i Paesi dell'Unione Europea, è organizzata, come ogni anno, dalla Lega
Italiana per la lotta contro i tumori. Quest'anno l'Unione Europea ha scelto
come tema il fumo, e in particolare "Donna e Fumo". La crescita delle
fumatrici negli ultimi anni, in tutto il mondo, è stata vertiginosa; in
Italia dal 1995 sono aumentate del 10%. Alla conferenza di presentazione
partecipano anche il Presidente della Lega Italiana per la Lotta contro i
Tumori, professor Francesco Schittulli, il Presidente Nazionale della
Federazione degli Ordini dei Medici, professor Giuseppe Del Barone, e il
professor Umberto Veronesi.
IL MINISTRO SIRCHIA: IL VOLONTARIATO È FONDAMENTALE SE È UNITO
Roma, 2 ottobre 2001 - In merito alle dichiarazioni riferite da alcuni mezzi
di informazione al Ministro della Salute, professor Girolamo Sirchia, circa
la funzione e le potenzialità del volontariato, il Ministero della Salute
chiarisce che la posizione del Ministro è stata oggetto di fraintendimento.
Nel suo intervento, nel corso di un incontro a Genova, il Ministro Sirchia
ha sottolineato che l'integrazione tra Isituzioni e forze sane della società
civile è il frutto più nobile del principio della sussidiarietà. Proprio per
questo il Ministro ha stigmatizzato il rischio di perdere indipendenza e
identità per quelle associazioni di volontariato che nel corso del tempo si
sono appiattite su logiche politiche, svilendo in tal modo gli alti
obiettivi sociali e umanitari propri del volontariato. Il Ministro Sirchia
ha così sollecitato le organizzazioni di volontariato a non intraprendere
questa strada che porta solo a divisioni e a confluittualità, lavorando
semmai sulla linea dell'unità e promuovendo con professionalità sempre più e
sempre meglio il ruolo insostituibile e fondamentale del no profit nel
nostro Paese.
UNA GALLERIA DI NOVITÀ PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2002 A MOMI-MODAMILANO
Milano, 2 ottobre 2001 - Fino al 3 ottobre ha luogo nei saloni di Fiera
Milano un'innovativa edizione di MoMi-ModaMilano, la rassegna del
prêt-à-porter femminile che offre tutte le novità per la stagione
primavera-estate 2002. Questa importante manifestazione, che si svolge
contemporaneamente a Milano Moda Donna, si è allargata notevolmente non solo
per il numero di Case di moda italiane e straniere partecipanti (332), ma
grazie anche all'organizzazione di interessanti iniziative collaterali. La
rassegna è articolata su più percorsi: Contemporary Trend, che raccoglie
proposte esclusive e d'avanguardia, MoMi Intimo Designers e Mare, che ha
portato in passerella le collezioni per la moda intima e mare di Roberto
Cavalli Underwear, Blumarine Underwear Beachwear - Eres - La Perla, e White,
uno spazio di purezza stilistica con 40 Maisons di fama internazionale. La
novità del Salone è Inside White, la "mostra" nel cuore di White. Due Case
di moda hanno scelto di presentare in uno spazio speciale sopraelevato le
loro creazioni. L'area è stata creata appositamente per proporre un nuovo
modo di essere presenti a MoMi, dove a prevalere è l'immagine e la politica
del brand. Fra le iniziative di questa edizione c'è anche The Closet,
L'Armadio, Il Guardaroba, una nuova area con stand proprio a forma di
armadio, dove si estrinsecano il culto della moda e il feticismo
dell'eccesso. Battesimo anche per il nuovo progetto Golden Avenue, la
"strada" destinata alle vetrine di grandi gruppi che fanno politica di brand
direttamente nella distribuzione: piccoli "mall" di qualità, catene di punti
vendita accompagnate da sistemi innovativi di presentazione, visual
merchandising, differenziazione del target di marchi. Golden Avenue offre
inoltre l'opportunità di sviluppare tipologie contrattuali e ampliare i
propri punti vendita.
TOP MODEL: "BASTA CON LE MODELLE DEL SECOLO SCORSO. NON SI SONO MAI
SPORCATE LE MANI" PER SACHI, LA NUOVA TOP DEL SOL LEVANTE, LE COLLEGHE PIÙ
ANZIANE DEVONO IMPARARE A DARE L'ESEMPIO. ED È SCONTRO GENERAZIONALE FRA LE
TOP
Milano, 2 ottobre 2001. "Basta con le modelle del secolo scorso. Basta con
l'eccesso di banalità, la parola d'ordine è spirito di sacrificio e umiltà.
Dobbiamo dimostrare alle nostre fan e alle teen-ager che il posto che
occupiamo è frutto di un duro lavoro. E se qualcuno immagina il nostro mondo
in modo diverso è perché le mie colleghe più anziane non hanno mai dato
prova di sporcarsi le mani. Proprio per questo non ho molto simpatia per
gente come Claudia e Tyra, per le quali forse è arrivato il momento di
andare in pensione." Queste le parole rilasciate al network "In American
Style" ripreso in Italia dalla testata Blablanews.com www.blablanews.com da
Sachi misure da capogiro (85-60-88), 20 anni, giapponese di Osaka, già in
passerella per Chanel, Yamamoto, Issey Miake, Kenzo, Hermes e Claude
Montana, e protagonista di uno spot internazionale, in onda in questi giorni
sui canali televisivi di tutto il mondo. Nello spot, realizzato dall'agenzia
di pubblicità italiana Euro Rscg Mcm, la Top Model del Sol Levante
interpreta un'affascinante passeggera che rientrando dall'Europa riesce
addirittura a trasportare un'auto, "fatta a pezzi", nascosta tra vestiti ed
accessori, superando i controlli degli attoniti doganieri dell'aeroporto
giapponese. Ed è lei stessa, nello spot, a rimontare l'auto con le sua mani
e a dileguarsi verso Tokyo. Continua così l'accoppiata Top Model-automobili:
dopo il successo della brasiliana Kartika che ha fatto la fortuna delle
ultime pubblicità Fiat, e mentre Claudia Schiffer negli spot internazionali
della Citroen esibisce un finto pancione. Ma la giapponese Sachi Kawamata,
ha qualcosa in più: è, infatti, la prima top model che, oltre a sfilare, fa.
il meccanico, una passione che ha coltivato fin da bambina assieme al padre
e che ha proseguito sino all'età di 16 anni quando è stata scoperta - dentro
un'officina - dallo stilista giapponese Kenzo. Ed nell'intervista Sachi si è
confessata: "Mio padre mi ha sempre coinvolta fin da quand'ero bambina - ha
detto - A 14 anni aggiustavo da sola il mio motorino e tre anni fa, quando
ho avuto la mia prima auto, non ho avuto mai l'assistenza di nessuno
sbrigando tutto da sola. Questo mi è servito anche nella mia professione
dove sei sempre in giro per il mondo e non ci sono mamma e papa che sono lì
ad aiutarti". E la passione per i motori è stata la molla che ha suscitato
il colpo di fulmine dei creativi dell'agenzia Euro Rscg Mezzano Costantini
Mignani, che hanno fatto il giro del mondo pur di averla nel loro spot. E
Sachi, la prima vera Top del Sol Levante si candida ad essere la nuova
modella del Terzo Millennio: "Il guaio delle modelle occidentali è che non
si sporcano le mani - ha affermato, invitata a esprimersi sulle sue più
famose colleghe - Ho visto la Schiffer in un recente spot e l'ho trovata
terribilmente superata. Se lei esprime ancora l'ideale di donna europea
allora il futuro sta altrove. Un'auto, così come un abito, oggi hanno
bisogno di donne che siano più avanti, che non facciano solo le modelle, ma
che dimostrino forza e personalità. La Schiffer appartiene al passato, lo
stesso Tyra Banks e le Top Model dell'est". E durante la lavorazione dello
spot, Sachi ha confermato di essere quella che dice di essere, lavorando
anche 20 ore al giorno, ripetendo le scene decine di volte per la sua
maniacalità, e finendo anche per ferirsi alla gamba mentre aiutava a
smontare la macchina utilizzata per lo spot. Un incidente che però non l'ha
fermata neanche un attimo dando prova di una professionalità che ha stupito
troupe e creativi pubblicitari di Euro Rscg Mcm. "È stata la prima volta che
abbiamo visto una top model internazionale smontare tutta da sola un
carburatore - spiegano i creativi italiani della Euro Rscg Mcm - Sachi ci è
sembrata la testimonial ideale per un'auto, come la Peugeot 206, che in tre
anni di vita e in 26 diverse versioni, ha conquistato due milioni di
automobilisti in tutto il mondo e della quale volevamo far emergere il lato
interiore e tecnologico". "Le modelle oggi devono dare l'esempio per molte
ragazze - ha spiegato ancora Sachi - Molte giovani vorrebbero fare questo
mestiere e guardano a questo mondo con ingenuità e ammirazione. Ma il buon
esempio sembra una merce rara: Top Model come Claudia Schiffer, Tyra Banks e
tante altre danno un'idea sbagliata di questo mestiere e danno un'immagine
negativa della donna. Io e le altre nuove Top possiamo trasmettere un'idea
di pulizia e di freschezza che le altre modelle hanno perso". Secca la
risposta di Claudia Schiffer, interpellata dallo stesso network
internazionale. "Questa giapponese deve dimostrare ciò che vale. La mia vita
è stata tutta rivolta al lavoro. Non mi piace che l'ultima arrivata possa
dare giudizi di questo tipo. Le ultime generazioni delle modelle si
dimostrano così presuntuose e prive dell'umiltà che invece abbiamo avuto noi
negli anni '90." Rincara la dose proprio Tyra Banks che definisce Sachi una
modella alle prime armi e piena di voglia di arrivare. "Prima di parlare
deve fare ad almeno un quarto di ciò che ho fatto io. Evidentemente le
giovani leve non hanno ancora imparato a stare al loro posto. Le consiglio
di avere più rispetto per le colleghe più esperte e famose di lei. Forse
dovrebbe imparare un maggior controllo, soprattutto quando parla delle altre
colleghe".
GLI AGENTI DI VIAGGI DELLA FIAVET IN SESSIONE STRAORDINARIA AL TTG
INCONTRI
Milano, 2 ottobre 2001 - La Fiavet, la federazione italiana delle agenzie di
viaggi che riunisce circa 2.500 aziende, ha accettato l'invito di Ttg Italia
e si riunirà in un convegno straordinario al Ttg Incontri di Riva del Garda
da giovedì 11 a venerdì 12 ottobre. Il tema che I delegati della Federazione
affronteranno sarà la crisi di mercato che ha colpito il settore turistico
dopo gli attentati di New York. "All'indomani della decisione di Fiavet di
annullare il Congresso di Agadir - afferma Paolo Audino, amministratore
delegato di Ttg Italia -, ci siamo mossi per portare a Riva del Garda una
sessione straordinaria dell'assise confederale degli agenti di viaggi, per
offrire un'importante opportunità di confronto e analisi in un momento che
richiede al settore forte compattezza. La decisione è in linea con un
mercato che vede già tradizionalmente nel Ttg Incontri una fondamentale
occasione di confronto sulle tendenze e gli scenari del mercato turistico".
Per gestire l'evento si è messa immediatamente in moto la macchina
organizzativa Fiavet insieme a quella della Divisione Eventi del Ttg Italia.
Il Congresso straordinario della Fiavet concluderà i suoi lavori venerdì in
tarda mattinata per confluire poi nell'open forum organizzato da Ttg Italia
e dal titolo: "Emergenza internazionale: il turismo reagisce", dove gli
agenti di viaggi potranno confrontarsi con i propri fornitori, con gli
esperti e con le principali associazioni di categoria. L'appuntamento con
l'open forum è venerdì 12 dalle ore 14,30 alle ore 17,30 presso il Palafiere
di Riva del Garda.
ESCURSIONI TRA I COLORI, LE ERBE E I SAPORI DEL PARCO
Milano, 2 ottobre 2001 - Dal 4 al 7 ottobre al Parco Regionale dei Colli
Euganei (Veneto) Sapori, Arte E Cultura Per il ciclo "Sapori, arte e cultura
dei Colli Euganei" a Monselice (Pd) giovedì 4 ottobre alle ore17.30 si tiene
una Tavola Rotonda sul tema cibi e vini dei Colli Euganei: un'occasione di
confronto per un nuovo ricettario euganeo e un'opportunità, per golosi e
appassionati, di sapere tutto sulla cucina e l'enogastronomia dei Colli
Euganei tra vini e piatti tipici, fra tradizione e innovazione. Domenica 7
ottobre a Galzignano Terme (Pd) è possibile effettuare una visita
all'ostello Casa Marina e una passeggiata ai "maronari secolari". Nel
pomeriggio di domenica Abano Terme (Pd) si anima con spettacoli teatrali,
musicali e laboratori artigianali. Per informazioni: Tel. 0429.784589 -
049.8601512.
MARRIOTT INTERNATIONAL ANNUNCIA LA PROMOZIONE PER I GRUPPI E I MEETING
"ONE FOR YOU: PRENOTI10, PAGHI 9"
Milano, 2 ottobre 2001 - A partire dal 1 ottobre fino al 31 marzo, 2002,
coloro che prenotano un evento per 10 partecipanti o 10 camere presso tutti
gli hotel Marriott, Renaissance e Courtyard di Marriott International in
tutta l'Europa Continentale, potranno usufruire di una camera in omaggio o
di una gratuità per un partecipante all'evento. La promozione si basa sulla
disponibilità ed è applicabile per gruppi o eventi quali il pacchetto
conferenza standard le cui camere vengono quotate dall'hotel. Per
beneficiare di questa promozione; è necessario prenotare !e camere per i
partecipanti al meeting (minimo 10 persone). Le tasse locali ed i servizi
supplementari quali telefono, minibar; servizio di lavanderia non sono
inclusi Questa offerta può essere combinata con una promozione di Marriott
Rewards che permette agli organizzatori di guadagnare più di 100.000 punti
per gruppo, inclusi matrimoni e meeting, presso gli hotel Marriott e
Renaissance prenotati durante lo stesso periodo. Per ulteriori informazioni
è possibile fare riferimento ai termini ed alle condizioni di questa
offerta, disponibile presso tutti gli hotel partecipanti.
APRE OGGI MOSAN EUROSALUTE 2001 PER DEFINIRE IL FUTURO DELLA SANITÀ E DEL
WELFARE IN EUROPA OLTRE 50 CONVEGNI E INCONTRI NEL PROGRAMMA SCIENTIFICO.
PER IL PUBBLICO TAVOLE ROTONDE,MOSTRE E CONSULENZE GRATUITE SU
ALIMENTAZIONE, FARMACI, PREVENZIONE CARDIOCEREBROVASCOLARE
Milano, 2 ottobre 2001 - Si apre oggi 2 ottobre alle 15 - alla presenza del
Ministro della Salute Girolamo Sirchia, del Presidente della Regione
Lombardia Roberto Formigoni, degli Assessori regionali alla Sanità Borsani e
alla Famiglia e Solidarietà Sociale Abelli e di numerosi Commissari europei
e assessori alla sanità e affari sociali di diverse regioni europee - mosan
EuroSalute 2001, Mostra Convegno su Ricerca, Tecnologia, Management per la
Salute. La sessione inaugurale avrà come tema le "Nuove politiche sanitarie
e sociali in Europa: il ruolo delle Regioni". mosan EuroSalute è il luogo e
il momento in cui l'Europa istituzionale discute e si confronta per
disegnare il futuro della salute e del benessere per le sue popolazioni.
Attraverso l'Are Associazione delle Regioni Europee infatti, si avvia il
confronto tra le Regioni dell¹Europa che saranno nel forum "Well Europe" per
gettare le basi di una Sanità veramente comunitaria. Avviene a Milano e non
a caso, dal momento che molte regioni europee guardano con grande interesse
al "modello lombardo". Nel settore salute l'Europa non parte da zero: già
l'agenda della Commissione prevede la costituzione di uno Spazio Europeo
della Ricerca (la rete di eccellenza fra i migliori enti di ricerca
europei), così come la creazione dell'Agenzia Europea degli Alimenti e del
futuro Forum Europeo della Salute. Ma i problemi imposti dalla complessità e
dall'evoluzione della società sono assai più numerosi e sono problemi che
richiedono soluzioni unitarie e integrate. Come definire allora le linee
strategiche comuni? Come gestire in modo integrato i sistemi sanitari? Come
armonizzare protocolli e procedure? Come governare le grandi trasformazioni
sociali? Come gestire le nuove politiche familiari? Quali limiti e quali
libertà porre alla manipolazione genetica e alle sperimentazioni
biotecnologiche? Come garantire il controllo della qualità degli alimenti?
Queste e altre problematiche stringenti della politica socio-sanitaria
europea verranno affrontate nelle quattro grandi sessioni plenarie (ogni
mattina). Nel corso degli incontri si cercheranno soprattutto un linguaggio
comune e accordi preliminari su parametri condivisi, che permettano il
raffronto dei dati e la definizione di ampie intese. In particolare, nella
riunione (3 ottobre) degli assessori dei paesi le cui regioni hanno
autonomia legislativa verranno poste le basi per l¹effettiva libertà di
circolazione in Europa, che permetterà ai cittadini di avere analoghe
prestazioni sanitarie e assistenziali nei vari paesi. Accanto ai quattro
grandi convegni a sessione plenaria, la Seconda Conferenza Nazionale dei
Comitati di Bioetica e oltre 50 convegni e incontri, alcuni rivolti
espressamente agli "addetti ai lavori" della salute in Europa altri pensati
anche per il pubblico che a mosan EuroSalute può trovare risposte sulle
questioni della salute, in termini di conoscenza, prevenzione e
partecipazione diretta dei cittadini al dibattito sui grandi temi che
interessano la società civile. A disposizione dei visitatori, a partire da
mercoledì 3 fino a sabato 6 ottobre, anche test, consulenze gratuite (su
alimentazione, diete, farmaci, rischio cardiocerebrovascolare) e alcune
mostre. Concluderà la sessione inaugurale di domani 2 ottobre il concerto
Verdi¹n¹Blue, musiche verdiane in chiave jazz, alle 21 presso l¹area Open
Space del Pad. 17/2. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Infolink:
www.mosan.it
AUTODESK PRESENTA GLI INNOVATIVI PRODOTTI BASATI SU AUTOCAD 2002, LA
NEONATA FAMIGLIA DI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE COLLABORATIVA AL SAIE 2001
DI BOLOGNA, 17 /21 OTTOBRE
Milano, 2 ottobre 2001 - Autodesk partecipa anche quest'anno al Saie -
Salone Internazionale dell'industrializzazione edilizia di Bologna - insieme
alla sua Virtual Corporation in un'area di oltre 900 mq per presentare ad
architetti, ingegneri, geometri, urbanisti ed operatori del settore le
sorprendenti novità di prodotto per i mercati architettonico-edile e
Gis-Land Development. Grazie ad Autocad 2002, l'azienda lancia nuovi e
sofisticati software che migliorano la produttività del progetto e offrono
modalità di scambio in tempo reale di dati di progettazione, migliorando i
processi di business del cliente. Tra le novità presentate da Autodesk:
Autodesk Architectural Desktop 3.3: la nuova soluzione di Autodesk rivolta
al mercato architettonico-edile. Architectural Desktop 3.3 offre agli
architetti la flessibilità di lavorare in 3D o 2D sul disegno in fase di
creazione, beneficiando delle potenzialità di un approccio al progetto
basato sul modello e allo stesso tempo preservando i processi di lavoro
tradizionali. L'ultima versione migliora la coordinazione del progetto con
il lavoro di ingegneria elettronica e meccanica grazie a integrazioni
dirette con le applicazioni dei nuovi sistemi di costruzione a breve sul
mercato. Anche la collaborazione al progetto è potenziata attraverso un
aumento delle funzioni Internet, come una più stretta integrazione con
Buzzsaw.com, un portale di collaborazione per l'industria edile con uno
spazio riservato ai progetti e ai servizi di stampa. Autodesk Map 5:
l'ultima release del software per le mappature rivolta al mercato GIS.
Autodesk Map 5 fornisce ai professionisti Gis e ai cartografi nuove
sofisticate e avanzate funzionalità per ridurre l'eccesso di dati e di
errori e per creare, mantenere e analizzare mappe in modo efficiente e
accurato per diversi tipi di progetti: dalla suddivisione di mappe alla
progettazione ed analisi di opere pubbliche come le reti elettriche, al
mantenimento di archivi cartografici per le telecomunicazioni, compreso
qualsiasi progetto che richieda funzioni di mappatura digitale e analisi Gis
accurate. Autodesk MapGuide5: la soluzione leader di mercato per lo sviluppo
di applicazioni CAD e GIS basate sul Web. Autodesk MapGuide rende
disponibili in modo interattivo progetti, mappe e dati georeferenziati, sia
alla rete Internet sia a intranet aziendali, consentendo a qualsiasi utente,
da qualsiasi luogo, di accedere e di interagire con informazioni dinamiche e
in tempo reale, attraverso un comune browser. Autodesk MapGuide funge
inoltre da piattaforma per Autodesk OnSite, la nuova tecnologia mobile per
mappe, progetti e informazioni georeferenziate che aiuta gli utenti ad
accedere ai loro dati aziendali direttamente dal campo di lavoro. Autodesk
Land Desktop 3: il software principale della suite Land Development, che
offre funzioni specializzate come Cogo e creazione di mappature,
modellazione del territorio, allineamenti e pacchetti. Un'interfaccia molto
semplice da utilizzare e una funzione centralizzata di gestione dei dati di
progetto facilitano la condivisione per i team di progettisti di larga parte
dei disegni e dei dati di progetto in modo accurato ed efficiente. Pensato
per ingegneri civili, pianificatori territoriali o progettisti, Autodesk
Land Desktop 3 fornisce efficaci strumenti di analisi e di disegno
automatizzato; interfacce Microsoft Windows ottimizzate; menu immediati;
modellatore con funzionalità basate su 3D; notevole capacità di processing
di point, contour e Tin; controlli basati su stili che aiutano l'utente
nell'identificazione dei requisiti richiesti. Inoltre una completa
interfaccia API (application programming interface) permette l'estensione
dei prodotti e soluzioni personalizzabili. Con la partecipazione a Saie 2001
- player a tutto campo per il mondo delle costruzioni - Autodesk consolida
il suo ingresso nei mercati verticali, affermandosi come azienda che offre
non solo prodotti, ma un pacchetto completo di soluzioni. (stand G3/F18,
G25/F30 - PAD 34) Infolink:
http://www.autodesk.com
http://www.autodesk.it e
http://www.discreet.com
HOMETECH BERLIN 2002 SALONE INTERNAZIONALE DEGLI ELETTRODOMESTICI (27
FEBBRAIO 3 MARZO 2002)
Milano, 2 ottobre 2001 - HomeTech Berlin supera le aspettative
Partecipazione già confermata di 500 espositori di 34 Paesi Prenotati
oltre 125.000 metri quadri di superficie espositiva Iscrizione del
maggiore costruttore tedesco di cucine 500 Espositori di 34 Paesi hanno già
confermato la loro partecipazione alla prima edizione di HomeTech Berlin,
che si svolgerà dal 27 Febbraio al 3 Marzo dell'anno prossimo. La superficie
espositiva prenotata è aumentata ad oltre 125.000 metri quadri. La presenza
dei principali leader del mercato dei piccoli e grandi elettrodomestici
copre una quota di mercato straordinariamente elevata. L'Alno AG, il
maggiore costruttore tedesco di cucine, ha reso noto che parteciperà
anch'essa all'HomeTech Berlin 2002. In seguito alla decisione dell'Alno e a
numerosi segnali positivi dell'industria la Messe Berlin conta sul fatto che
altri costruttori di cucine faranno la stessa scelta. In tal caso questa
piattaforma del settore dei produttori di elettrodomestici vedrebbe la
partecipazione dei leader del mercato degli elettrodomestici e anche di
quello delle cucine. Le associazioni di produttori sono convinte che
HomeTech sarà un grande successo I seguenti membri dell'Associazione dei
produttori europei di elettrodomestici (Ceced) hanno già prenotato degli
stand: Bosch, Siemens Hausgeräte GmbH, Candy Elettrodomestici Srl, De Longhi,
Fagor Electrodomesticos S. Coop, Gorenje d.d., Merloni Elettrodomestici SpA,
Philips e Whirlpool Europe Srl. Ab J. Pasman (Philips), presidente del
comitato preparatorio di HomeTech, ha dichiarato: "Le principali imprese
dell'industria europea degli elettrodomestici salutano la prima edizione di
HomeTech 2002 a Berlino. La Ceced è convinta che questo salone sarà un
successo." Anche Werner Scholz, amministratore dell'Associazione centrale
dell'industria elettrica ed elettronica della Germania (Zvei), è convinto
che HomeTech Berlin sarà un successo e nota che la qualità e
l'internazionalità degli espositori già iscritti sono "molto buone". Gli
espositori a HomeTech 2002 comprendono molte imprese internazionali, come
Antonio Merloni, Arcelik-Beko, Asko, Daewoo, Domar, Elica, Faber, Frigor,
General Electric, Haier, Iar-Sirtal, Lg, Maytag, Polti, Remington, Saeco,
Samsung e Smeg. Gli espositori internazionali sono attualmente circa il 70%
del totale. Bisogna aggiungere a questa lista varie ditte tedesche molto
conosciute, come Beurer, Ebd, Foron, Electrostar, Jura, Kärcher, Petra,
Seppelfricke e Severin. Le aspettative degli organizzatori della Messe
Berlin sono state largamente superate, in particolare per quanto riguarda i
produttori di piccoli elettrodomestici. Per questo settore è stato ora
previsto un ampliamento dello spazio dei padiglioni. Nuova idea per la
presentazione di Marchi e Prodotti Home Tech si svolgerà per la prima volta
dal 27 febbraio al 3 marzo 2002. L'idea di questo nuovo salone è quella di
abbandonare il metodo tradizionale di presentare i prodotti trasformando la
manifestazione in un grande avvenimento per il pubblico e i media, in grado
di contribuire a sensibilizzare maggiormente i consumatori per i marchi e i
prodotti del settore. Lo slogan al centro della prima edizione di HomeTech
è: "HomeTech for a Good Life". Sarà al centro dell'attenzione il rapporto
tra sviluppi e innovazioni del settore internazionale degli elettrodomestici
e cinque aspetti della vita quotidiana: benessere, alimentazione sana e
consapevole, coscienza ecologica, design innovativo e automazione nelle
case. Questo contributo significativo, oltre a rispecchiarsi nei nuovi
prodotti degli espositori, verrà realizzato con grande effetto emotivo in
diverse rassegne speciali all'HomeTech Berlin. Idea espositiva innovativa
L'idea di questa manifestazione può essere riassunta con la semplice formula
"cinque-tre-due". Gli Operatori del settore potranno utilizzare HomeTech per
cinque giorni per scrivere ordinazioni a livello internazionale e curare i
propri contatti. La sezione speciale per la componentistica di tutto il
mondo "Componenti a HomeTech" sarà aperta ai soli operatori
professionali per tre giorni. I consumatori avranno infine l'occasione di
informarsi direttamente dai produttori sugli ultimi prodotti e i trend più
recenti nelle due giornate del fine settimana. In concomitanza con HomeTech
si svolgerà anche un programma collaterale estremamente professionale per il
settore I produttori di cucine avranno un loro proprio spazio di
presentazione Gli elettrodomestici bianchi frigoriferi, forni e fornelli,
lavastoviglie e vari tipi di piccoli elettrodomestici naturalmente saranno
al centro di HomeTech tuttavia, nel grande Salone Internazionale per gli
Elettrodomestici HomeTech - saranno presenti anche i fabbricanti di cucine
con una sezione specifica. Il programma onnicomprensivo di HomeTech si
rivolge alla grande industria, alle Piccole e Medie Imprese, agli Operatori
Specializzati ed ai consumatori. HomeTech Berlin offre un punto d'incontro
ideale per relazioni commerciali internazionali, in particolare sullo sfondo
dei mercati dinamici che si stanno aprendo nell'Europa centrale e orientale.
Troverete altre informazioni e servizi relativi all'HomeTech Berlin 2002 nel
sito Internet
www.hometech-berlin.de
IWA 2001 - CONGRESSO MONDIALE DELL'ACQUA -BERLINO DAL 15 AL 19 OTTOBRE
2001
Milano, 2 ottobre 2001 - Gli organizzatori di Iwa 2001 Berlin , Congresso
Internazionale dell'Acqua , hanno previsto una iniziativa molto originale.
Dal 15 al 19 Ottobre 2001 i Visitatori professionali del Salone che si
svolge in contemporanea al Congresso potranno "Passeggiare tra le strade di
Berlino". E' stato infatti studiato un concetto logistico del salone
estremamente originale che rende tale "passeggiata " possibile : sezioni
dell'Area Espositiva saranno denominate secondo strade e piazze conosciute
della città di Berlino. Ogni Espositore avrà dunque un indirizzo per il suo
stand in modo che i Visitatori professionali ed i Congressisti potranno
contattarli sotto la Porta di Brandeburgo oppure sulla Kurfürstendamm. Gli
Operatori troveranno un facilitato orientamento grazie alle "Torri H2o". con
l'aiuto infatti di queste segnalazioni il Visitatore potrà seguire il Ciclo
dell¹Acqua attraverso il salone seguendo le tappe dell¹Estrazione ,
Trattamento , Distribuzione fino al trattamento della Acque reflue. I 3000
Congressisti provenienti da tutto il mondo che sono attesi all'Iwa potranno,
insieme a tutti gli altri Visitatori Professionali, approfittare di questa
creativa ambientazione del Salone professionale che per la prima volta
occuperà una superficie di 12.500 mq attestandosi come il più grande evento
espositivo che accompagna un tale Congresso. Invito al relax nel " Blue
saloon" Ogni Visitatore potrà fuggire allo stress del Salone rifugiandosi
nel "Blu Saloon". Ubicato nella rotonda del Pad 16 é arredato con decori sul
tema dell¹acqua. Un¹area di riposo dà l'opportunità al visitatore di
rilassarsi contemplando il Ciclo dell¹Acqua. La Dvgw (Associazione Tedesca
dell'Acqua e del Gas - Bonn ) ha incaricato la Messe Berlin GmbH di
organizzare il Salone Professionale.
L'IEO NOMMÉ "MEMBRE ASSOCIÉ HONORAIRE" DE LA BRITISH WOOD PRESERVING AND
DAMP-PROOFING ASSOCIATION – BWPDA
Istanbul/Bruxelles 2 ottobre 2001 - A l'occasion de son Assemblée Générale à
Istanbul, le 6 septembre 2001, l'Institut de l'Europe Occidentale pour l'Imprégnation
du Bois, Ieo, a reçu un certificat établissant sa nomination comme "membre
associé honoraire" de la British Wood Preserving and Damp-Proofing
Association - Bwpda. Le certificat a été remis au président de l'Ieo, M.
Tommy Karlsson, par le président de la Bwpda, M. Alan Parks. M. Parks a
souligné que par cette nomination la Bwpda tenait à rendre hommage à la
précieuse contribution de l'Ieo à l'industrie de l'imprégnation du bois en
Europe au cours de 50 dernières années et à célébrer le 50e anniversaire de
l'Ieo.
WORK SHOP: "IL MARKETING SPORTIVO ITALIANO TRA STRATEGIE E INNOVAZIONE"
Milano, 2 ottobre 2001 - Martedì 2 ottobre per il manager sportivo Roberto
Ghiretti, dopo una esperienza ventennale nel mondo della pallavolo (General
Manager e Presidente di blasonate Società sportive nazionali e Direttore
Generale della Lega Pallavolo Serie A maschile), parte una nuova avventura
professionale. Si apre il sipario sullo Studio Ghiretti, un nuovo punto di
riferimento e d'inconttro per il mondo dello sport, quello del marketing e
gli operatori economici. Una cerniera tra queste tre componenti in grado di
costruire percorsi di marketing, comunicazione e business plan per sport
maker, Leghe, Federazioni ed Aziende interessate a sviluppare la propria
presenza nel settore sportivo. Nell'ambito dell'inaugurazione della nuova
struttura, che si terrà martedì 2 ottobre prossimo a Milano: lo Studio
Ghiretti organizza un incontro di lavoro intitolato "Il marketing sportivo
italiano tra strategie e innovazione", ore 11 presso l'Hosteria del Treno,
via San Gregorio 4, Milano (tel.0516415899) Ospiti dell'incontro Marco
Brunelli (Università di San Marino, Mario Abis (Makno), Attilio Redivo (O.M.D.),
Luca Mantovani (E-Dexter), Ida Giuliano (Asso Direct Matketing) e Andrea
Fustini (Carisbo)
LA LANTERNA MAGICA: STORIE DI LUCI E OMBRE PER RACCONTARE LE EMOZIONI DEL
CINEMA AI TEMPI DI VERDI
Parma, 2 ottobre 2001 - I lanternisti ambulanti che già nel '700 portavano
nelle strade, nelle piazze, nelle fiere, nei salotti di tutta Europa le
nuove meraviglie fatte di luci e ombre, ammaliavano e sorprendevano con le
immagini tremolanti della Lanterna magica, giungono a Parma, al Ridotto del
Teatro Regio martedì 2 ottobre alle ore 21, (biglietto gratuito da ritirarsi
presso la biglietteria del Teatro Regio il giorno 2 ottobre 2001 dalle ore
10.00/14.00 -17.00/19.00 fino ad esaurimento) in una iniziativa promossa
dall'Assessorato alle Celebrazioni Verdiane del Comune di Parma, che prevede
la messa in scena dello spettacolo curato dalla Compagnia Mondo Niovo di
Laura Minici Zotti. La lanterna magica ha una lunga storia che, proprio come
nella favole quasi si perde nella notte dei tempi. Nata in Europa nel 1650 e
affermatasi soprattutto in Italia, Francia e Gran Bretagna, dove trovò le
espressioni della massima e più raffinata complessità, strumento di favola e
di sogno, ma anche di lavoro scientifico, la lanterna magica continua a
vivere ancor oggi nell'opera di ricerca di conservazione e restauro di
appassionati collezionisti come Laura Minici Zotti che, con la sua
collezione e la sua ineguagliabile abilità di operatrice viaggia in tutti
gli angoli del pianeta per portare il suo carico di meraviglie e mistero
proiettando figure dipinte su lastre di vetro. La lanterna apre la porta di
un piccolo mondo di incanti e racconta come era il cinema ai tempi di
Giuseppe Verdi, creando spettacoli, ancora oggi, con materiale originale
rigorosamente risalente all'età vittoriana. Le immagini proiettate erano
spesso in movimento, azionate da piccole leve, tentavano di imitare la
realtà in un tempo in cui il cinema ancora non esisteva. Ci sono buone
ragioni per credere che il grande Maestro sia intervenuto a qualche
rappresentazione di Lanterna Magica, proprio perché tanto in voga all'epoca
come intrattenimento della sera. Le immagini, figure dipinte a mano, vengono
proiettate e ingigantite su schermo con un repertorio vario di paesaggi,
vedute di paesi lontani, vetri astronomici, personaggi buffi e fantastici
giochi di colori, e, per l'occasione parmigiana un omaggio verdiano in cui
la Lanterna Magica mostrerà tra il serio e il faceto alcuni personaggi delle
opere più famose di Giuseppe Verdi. Lo spettacolo è accompagnato da musiche
d'epoca per pianoforte, ghironda e fortepiano, organetti e scatole musicali
per ricreare con assoluta fedeltà l'ambiente delle corti barocche o dei
salotti vittoriani, e i testi di commento alle storie sono tratti da
libretti originali. Anche il sipario è dipinto a mano e quando si spegne la
luce, la magia comincia tra "quadri dissolventi" e "quadri in movimento" e
davanti agli spettatori scorrono immagini di vecchie leggende, velieri che
solcano mari tempestosi, innamorati al balcone, mongolfiere colorate, storie
di fate, pagliacci, acrobati. Con le Lanterne magiche si rinnova una magia
fatta di tempi lenti e armoniosi di pause e di semplici incantesimi e lo
spettacolo suscita in tutto il mondo, l'interesse partecipe e affascinato
del pubblico stimolando l'immaginazione, favorendo il sogno, con una
capacità di emozionare che non ha bisogno di effetti speciali, restituendo
il piacere di guardare senza fretta dando agio al pensiero di perdersi in
mille capriole: la Lanterna magica mantiene anche nel Duemila il potere di
dilatare lo spazio di una stanza, l'immaginazione e il mondo affettivo del
pubblico. Un'occasione , quella offerta da Laura Minici Zotti, per compiere
un viaggio a ritroso nel tempo e scoprire le radici storiche del cinema
moderno. Si capisce come il cinema prima ancora di diventare motion sia nato
come emotion. Nei vetrini della Lanterna ci sono già le due anime del
cinema, Lumière e Méliès, Godard e Truffaut, il neorealismo e Spielberg. Per
informazioni: Assessorato alle celebrazioni verdiane tel. 0521 232050 IAT,
via Melloni 1/B - Parma tel. 0521 218889;
turismo@comune.parma.it
GEOMETRIE E SIMBOLI NELLE TOVAGLIE MEDIEVALI 9 15 OTTOBRE 2001 FERRARA,
CASTELLO ESTENSE
Ferrara, 2 ottobre 2001 - Dopo le mostre sugli abiti da sposa e giustacuori
medievali, a Firenze, a Venezia, a Roma e Milano, Franca Blasone continua il
suo itinerario di ricerca ispirato a una rivisitazione dell'eredità
culturale del Medioevo, con riferimenti sia alla perenne validità della
tradizione artistica sia all'attualità della moda. All'interno del
suggestivo Cortile d'Onore e dell¹Imbarcadero dello splendido Castello
Estense di Ferrara la stilista presenterà per la prima volta dal 9 al 15
ottobre 2001 la sua nuova collezione di 16 opere nella mostra "Geometrie e
simboli nelle tovaglie medievali". La collezione presenta un elemento
originale e basilare dell'arredo e corredo nella vita del Medioevo: le
tovaglie in tessuto pregiato, decorate e dipinte a mano, che dal
rivestimento degli altari nelle chiese durante le funzioni religiose
divennero copertura delle mense domestiche a scopi profani. A completamento
scenografico dell¹ambiente del Banchetto Nuziale, le tovaglie saranno
affiancate da alcuni abiti da sposa e da giustacuori ispirati a modelli
d'epoca. L¹allestimento dell¹esposizione verrà integrato da schede
esplicative e illustrative. Nel corso dell'evoluzione dal sacro al profano,
le tovaglie mantennero la suggestione del decoro geometrico e del raffinato
simbolismo che le aveva contraddistinte nella loro primitiva destinazione
sacrale. L'analisi, la riproduzione e l¹attualizzazione di queste componenti
sono il frutto della ricerca condotta dalla stilista: una serie esemplare di
tovaglie che riprendono sia l'uso religioso delle origini sia quello
successivo, profano e domestico. Particolare attenzione è stata dedicata a
questa fase di transizione, sulla base di una ricca documentazione di
testimonianze artistiche anche pittoriche, dall¹epoca paleocristiana e
bizantina a quella medievale e primo Rinascimentale. Inoltre, l'indagine
documentaria delle fonti è stata accompagnata da una ricerca operativa "sul
campo", consistente in un confronto ravvicinato tra le varie raffigurazioni
di "cenacoli" tramandate dalla tradizione pittorica cristiana. Tale indagine
si è estesa allo studio approfondito dei motivi geometrici, figurativi e
simbolici, confluiti nella decorazione delle tovaglie medievali. Ad esempio,
dall'osservazione dei mosaici bizantini di Ravenna e dei pavimenti a intarsi
marmorei della Basilica di San Marco a Venezia, o dei particolari decorativi
degli affreschi di Giotto, Franca Blasone è giunta di recente alla
progettazione e confezione delle tovaglie degli altari dell'Abbazia di Santa
Croce a Firenze. In particolare, lo studio della pavimentazione a mosaico o
a intarsi marmorei di eredità cosmatesca è stato di ispirazione alla
stilista per il minuzioso lavoro di riempimento delle tovaglie da lei
ideate: dalle fasce degli orli alle aree predisposte per la collocazione dei
centri-tavola. Si tratta di un repertorio di effetti cromatici e di motivi
soprattutto geometrici, che la perizia artigiana del passato ha sviluppato
in una inesausta ed entusiastica varietà di forme. E' dunque con tale
sorgente di vitalità artistica, che ci si è posti in una logica di
continuità creativa ed espressiva. Ufficio informazioni e accoglienza
turistica: tel: 0532-209370 - 299303, fax: 0532- 212266, e-mail:
infotur@provincia.fe.it
Infolink:
http://mysite.ciaoweb.it/medioevo
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|