QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MERCOLEDI'
10 OTTOBRE  2001

pagina 1

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

(* symbolcopyright c Comunitè europee,2001 http://www.cordis.lu )

 

FIRMATO UN ACCORDO TRA LEGAUTONOMIE ED ELIOSNET S.P.A. NASCE IL PRIMO PORTALE NAZIONALE DI SERVIZIO E INFORMAZIONE PER IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Milano, 10 ottobre 2001. Nell'ambito dei lavori dell'XI Salone delle Autonomie Locali, è stato siglato un importante accordo di partnership tra la Lega delle Autonomie, associazione che racchiude i maggiori enti locali italiani ed Elios Holding S.p.A, Gruppo attivo nel settore dell'e-services e quotato al Mercato Ristretto. La partnership prevede che Lega delle Autonomie ed Elios Holding, tramite la sua controllata Eliosnet S.p.A., Business Solution Integrator leader nelle soluzioni per l'e-Government, realizzino il primo Portale Nazionale di servizio e informazione rivolto al cittadino, agli Enti Locali e alla Pubblica Amministrazione. Il progetto, la cui attivazione è prevista per l'inizio del 2002, ha lo scopo di facilitare l'interazione fra cittadini, imprese, Enti Locali e Pubblica Amministrazione. La partnership prevede, nella prima fase, la fornitura di un pacchetto di servizi a carattere organizzativo e gestionale orientato alla Pubblica Amministrazione Locale, ed opererà, inoltre, come interfaccia unica e specializzata nell'erogazione di servizi al cittadino tramite le carte elettroniche, grazie alla soluzione di Integris Italia S.p.A., partner tecnologico dell'iniziativa. Il portale conterrà una sezione di carattere informativo con numerose news ed eventi on line, una parte dedicata all'archivio e alla documentazione e una sezione interattiva di forum e dibattiti tra le amministrazioni. La realizzazione di tale portale sarà possibile grazie ad una nuova società a partecipazione mista Lega Autonomie ed Eliosnet S.p.A, e con altri partner del progetto tra i quali ricordiamo: Do it Now, Integris Italia S.p.A., Mmcc. EliosNet, si pone come fornitore di soluzioni end to end nell'ambito del mercato dell'e-business, in grado di accompagnare i propri clienti in tutte le fasi dello sviluppo delle strategie di business in rete, dalla consulenza di business e organizzativa, fino alla realizzazione e alla gestione di quanto definito essere la soluzione atta a supportare il modello di business. Il mercato di riferimento sono i Large Account, le Pmi e l'e-goverment. La Lega delle Autonomie è una associazione che da 85 anni è impegnata nella formulazione di idee e proposte sul tema del federalismo e sulle implicazioni organizzative e finanziarie per la sua concreta attuazione; oltre che nella messa a disposizione degli Enti associati di stimoli e strumenti adeguati per consentire loro di svolgere al meglio la funzione di governo e di sviluppo delle comunità locali e di essere protagonisti attivi del processo di decentramento dei poteri istituzionali in corso di realizzazione. Integris Italia è la società del Gruppo Bull dedicata a fornire una gamma completa di servizi IT che vanno dalla consulenza all'integrazione di sistemi, dai servizi di supporto all'outsourcing. Integris Italia è presente nei settori della Pubblica Amministrazione, Telecomunicazioni, Banche Assicurazioni e Industria con oltre 700 professionisti.

BIOTECH: LA CORTE EUROPEA RESPINGE IL RICORSO CONTRO LA BREVETTABILITÀ DELLE BIOTECNOLOGIE. LE NORME EUROPEE GARANTIRANNO IL CONTROLLO SOCIALE E LO SVILUPPO DELLA RICERCA BIOTECH, CON BENEFICI PER PAZIENTI E CONSUMATORI
Milano, 10 ottobre 2001 - ''La sentenza emessa ieri dalla Corte Europea ribadisce la legittimità della Direttiva sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche e respinge il ricorso presentato da Olanda, Italia e Norvegia. Questa sentenza costituisce un concreto riconoscimento delle esigenze espresse dalla collettività europea, la quale richiede sia un controllo sociale sulla brevettabilità del materiale vivente, sia la possibilità di finanziare la ricerca biotecnologica". Leonardo Vingiani, Direttore di Assobiotec, l'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie, aderente a Federchimica, così commenta la decisione della Corte Europea, che conclude un lungo iter legislativo iniziato oltre un decennio fa. "L'Europa - ha sottolineato Vingiani - dispone oggi del più avanzato quadro normativo al mondo nel settore." La Direttiva del 1998 consente infatti la protezione della dignità umana ed evita ogni indebita posizione di privilegio o di monopolio. D'altra parte, riconosce i diritti delle imprese per gli investimenti condotti nella ricerca biotecnologica. "E' una questione di sviluppo per l'intero continente - ha aggiunto Vingiani - ed i benefici della ricerca ricadranno su pazienti e consumatori, ma anche sullo sviluppo tecnologico e occupazionale. Solo un'ottica oscurantista può prefigurare un'Europa avulsa da quelle tecnologie innovative che possono dare un significativo contributo al miglioramento della salute e dell'alimentazione di centinaia di milioni di cittadini". Assobiotec si rivolge ora al Governo italiano affinché proceda ad un rapido recepimento della Direttiva. "Non ci sono più ragioni per attendere oltre. Si tratta di difendere gli interessi degli enti pubblici e delle piccole e medie imprese nazionali che operano in un settore estremamente competitivo. Solo tutelando la loro attività, l'Italia potrà recuperare quel distacco che ci separa dagli altri partner europei" - ha concluso Vingiani.

SEGUIRE LA FINANZIARIA 2002
Roma, 10 ottobre 2001 - Sul sito www.governo.it e' possibile seguire le tappe del percorso parlamentare della Finanziaria 2002. Dalla settimana scorsa, per esempio, e' disponibile il testo approvato dal Consiglio dei ministri del 27 settembre scorso e ora all'esame del Senato. http://www.governo.it/sez_dossier_nuovi/finanziaria2002/index.html 
http://www.governo.it/sez_dossier_nuovi/finanziaria2002/senato/index.html

LIBRO BIANCO SUL LAVORO E RELAZIONE SULLE PENSIONI
Roma, 10 ottobre 2001 - Il ministero del Lavoro e degli Affari sociali ha pubblicato on-line il Libro bianco sul mercato del lavoro e il testo integrale della relazione della "Commissione Brambilla" sulla verifica del sistema previdenziale. Il Libro bianco, che ha come scopo l'aumento dell'occupazione, punta a riformare il mercato del lavoro italiano facendo leva su una maggiore flessibilita' dei rapporti di lavoro. Part time ''elastico'', liberalizzazione del collocamento, contratto a progetto, nuovi assetti della contrattazione, ecco alcune delle proposte contenute nel Libro. Sull'argomento e' stato attivato anche un forum di discussione. http://www.governo.it/sez_dossier_nuovi/libro_bianco_lavoro/index.html  http://www.affarisociali.it/menu/forum/forum.asp  Il rapporto della Commissione Brambilla, costituita per valutare gli effetti della riforma Dini sulle pensioni, prevede per i prossimi anni una forte crescita della spesa pensionistica e ritiene necessari alcuni interventi correttivi. Ecco, in sintesi, le principali proposte di modifica: estensione del sistema di calcolo contributivo, decollo dei fondi pensione, introduzione di misure volte a favorire l'allungamento dell'eta' pensionabile e una maggiore occupabilita' dei lavoratori anziani. http://www.minlavoro.it/download/Relazione-Finale.pdf http://www.minlavoro.it/download/Allegati-Tecnici1.pdf 

FISCO: EMERSIONE DELLE ATTIVITA' DETENUTE ALL'ESTERO
Roma, 10 ottobre 2001 - L'Agenzia delle Entrate ha diramato una circolare relativa al decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, che prevede la possibilita' di emersione delle attivita' detenute all'estero da parte di cittadini residenti in Italia. In sostanza e' consentito far rientrare in Italia denaro e attivita' di natura finanziaria ("rimpatrio"), oppure continuare a mantenere le proprie attivita' all'estero ("regolarizzazione"), corrispondendo una somma pari al 2,5% delle attivita' rimpatriate o regolarizzate oppure sottoscrivendo speciali titoli di Stato per un importo pari al 12% delle attivita'. Le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione possono essere effettuate dal 1° novembre 2001 al 28 febbraio 2002. http://www.agenziaentrate.it/documentazione/attivita_estero.htm 

BENI CULTURALI: INFORMAZIONI PER DETRARRE LE DONAZIONI DALLE TASSE
Roma, 10 ottobre 2001 - Il ministero per i Beni e le Attivita' culturali ha pubblicato on-line tutte le informazioni sulle nuove norme che regolano la deducibilita' fiscale delle somme che le imprese possono destinare al settore dei beni culturali e dello spettacolo. Per usufruire delle agevolazioni gli interessati dovranno comunicare entro il 31 gennaio 2002 al ministero per i Beni e le Attivita' culturali e all'Agenzia delle Entrate l'ammontare delle donazioni effettuate nel 2001 e i soggetti beneficiari. I contributi deducibili potranno raggiungere un tetto di 270 miliardi per l'anno 2001, di 175 miliardi per il 2002 e di 100 miliardi per il 2003. http://www.beniculturali.it/novita/Comunica
ti/comunicato.asp?IDElencoCategorie=2110 

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA: - 0,7% A SETTEMBRE. PER OTTOBRE PREVISTO UN INCREMENTO DELLA DOMANDA DELL'1,7%. DA GENNAIO A SETTEMBRE 2001 I CONSUMI SEGNANO UN +2,3%
Roma, 10 ottobre 2001 - Meno 0,7% è la flessione della domanda di energia elettrica nel mese di settembre 2001 rispetto al corrispondente mese dell'anno 2000. Il totale dell'energia elettrica richiesta in Italia è stato pari a 24,9 miliardi di kWh. Il risultato è stato influenzato da fattori calendariali (un giorno lavorativo in meno rispetto al 2000) e da fattori climatici (temperatura media mensile inferiore di quasi due gradi rispetto a quella del corrispondente mese dell'anno scorso). Depurata da questi due effetti , la variazione della domanda è risultata positiva e pari a +1,3%. Dall'analisi effettuata dal Gestore della Rete emerge che la flessione della domanda è stata più consistente al Nord (-1,3%), e più contenuta al Centro (-0,6%). Il Sud è risultato essere in controtendenza, con un aumento dei consumi pari a +0,6%. La potenza massima richiesta nel mese di settembre, pari a 45.740 megawatt, è stata raggiunta martedì 4 alle ore 11 ed è risultata inferiore dello 0,1% rispetto al valore registrato alla punta nel corrispondente mese dello scorso anno. Il profilo congiunturale nel mese di settembre evidenzia una notevole contrazione rispetto ad agosto (-2,2%). Il risultato è dovuto al rallentamento del ciclo economico in atto. Nei primi nove mesi del 2001 si è complessivamente realizzata una crescita della domanda di energia elettrica del 2,3% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Sul lato dell'offerta di energia elettrica, si segnala a settembre un incremento della produzione idroelettrica (+6,7%). In calo la produzione termoelettrica (-4,6%) e geotermoelettrica (-9,7%). Complessivamente si è avuta una riduzione della produzione nazionale del 2,7% rispetto a settembre 2000. In notevole crescita le importazioni (+11,8%). Infine, il Gestore della Rete prevede per ottobre un incremento dell'1,7% della domanda rispetto a ottobre 2000. Ulteriori informazioni sono disponibili alla voce "dati statistici" del sito web: www.grtn.it, consultando la pubblicazione "Rapporto mensile".

COLT RIDUCE I DEBITI PER 230 MILIONI DI EURO
Milano, 10 ottobre 2001 - Colt, leader europeo nei servizi di telecomunicazione e Internet a banda larga, ha annunciato oggi che, a seguito del recente riacquisto di proprie obbligazioni a prezzi inferiori al valore nominale, ha ridotto i propri debiti per un totale di 230,5 milioni di euro. Il riacquisto è avvenuto a condizioni di mercato particolarmente favorevoli, con un significativo sconto. Il gruppo ha annunciato nei giorni scorsi un aumento di capitale per circa 1.240 miliardi di lire con l'emissione di 649.425.440 azioni ordinarie al prezzo di 62 pence per azione (circa 1.923 lire). I capitali raccolti serviranno a finanziare il completamento dei piani di investimento del gruppo fino al 2003 (anno in cui, secondo gli analisti, è atteso un utile netto). Colt ha chiuso i primi sei mesi del 2001 con un fatturato record di 1.360,4 miliardi di lire (+ 53%) e un Ebitda (utile prima delle tasse e ammortamenti) positivo per 39,1 miliardi di lire. A fine giugno, Colt aveva cassa e risorse liquide per oltre 4.080 miliardi di lire. " Colt prosegue i suoi piani di sviluppo ed è certo un segnale positivo che il nostro azionista di riferimento abbia garantito l'aumento di capitale, dimostrando fiducia nella nostra attività", sottolinea Achille De Tommaso, amministratore delegato per l'Italia di Colt, "Una parte degli investimenti riguarderà l'Italia, stiamo analizzando nuove ulteriori espansioni. Registriamo una forte domanda di servizi a banda larga da parte delle aziende, soprattutto banche, grandi imprese e importanti enti nazionali e internazionali".

LE COOPERATIVE DI LAVORO LOMBARDE PRESENTANO IL BILANCIO SOCIALE: "CONIUGHIAMO PROFITTI E OCCUPAZIONE"
Milano, 10 ottobre 2001 - Comunicare alle amministrazioni pubbliche, ai propri collaboratori, alle organizzazioni sindacali, alle comunità locali e a tutti coloro che sono interessati i risultati conseguiti e gli obiettivi per il futuro. E' l'aspirazione che ha portato il sistema delle Cooperative di lavoro lombarde aderenti a Legacoop ad adottare il Bilancio Sociale. "I soli risultati economici che emergono dal bilancio civilistico - spiega Gianfranco Piseri, presidente dell'Associazione Lombarda Cooperative Servizi e Turismo - non sono sufficienti a dare un quadro della nostra attività. Il mondo cooperativo è allo stesso tempo un modello imprenditoriale e sociale. Le cooperative infatti non ragionano mai sulla sola redditività, ma anche sui risultati ottenuti in materia di occupazione. Non parliamo solo di nuovi posti di lavoro, ma di sviluppo qualitativo delle risorse umane impiegate nel ciclo di produzione". Da qui la scelta di mettere a disposizione di tutti un documento che fotografi la distribuzione del valore aggiunto, le risorse umane impegnate, i livelli di inquadramento, ma anche la qualità dei rapporti di lavoro, testimoniata dall'elevata percentuale di lavoratori a tempo indeterminato (93% del totale). Anche dal sito www.lombardia.legacoop.it sarà possibile leggere e scaricare il "Rapporto sull'andamento e il bilancio sociale". "La pubblicazione del Bilancio Sociale - afferma Giuseppe Bonino, presidente dell'Associazione Lombarda Cooperative Produzione e lavoro - testimonia la nostra volontà di chiarezza e di trasparenza nei confronti della società civile. Una migliore reputazione sociale, come hanno dimostrato anche recenti studi dell'Alleanza Cooperativa Internazionale, porta ad un migliore sviluppo economico dell'impresa. E quest'ultimo richiede un socio lavoratore consapevole, motivato, partecipe del proprio lavoro e impegnato nella capitalizzazione della propria cooperativa". "Il mondo cooperativo - spiega Guido Galardi, presidente di Legacoop Lombardia - punta da sempre a darsi modelli di comportamento coerenti con le proprie finalità. Per questo, dopo aver pubblicato il Bilancio Sociale, il prossimo passo sarà la realizzazione di un Codice Etico per tutte le nostre cooperative. Sarà un'altra occasione per assumerci pubblicamente degli impegni precisi".

AXIOMA E AONET: L'ASP DIVIENE REALTÀ AXIOMA FA LEVA SULLA PIATTAFORMA ABILITANTE AONET PER OFFRIRE SOLUZIONI COMPLETE ED INTEGRATE, FRUIBILI VIA RETE
Milano, 10 ottobre 2001 - Concluso l'accordo tra Axioma, società leader nella realizzazione di Erp e di soluzioni e-business per la media impresa e Aonet, l'Application Infrastructure Service Provider di riferimento per i più avanzati e innovativi Servizi Internet, hosting gestito e outsourcing applicativo per le aziende, i service provider e gli Isv. Si concretizza cosi' quello che per molti era un traguardo lontano: la fornitura di applicativi software preconfigurati, di funzionalita' e di servizi attraverso una rete IP a vari utenti che condividono in tal modo risorse e applicazioni, a fronte di un canone mensile di utilizzo, in una parola, ASP. Semplici le ragioni della reciproca scelta. "Lo scenario alla base della nostra valutazione - spiega A. Maserati, Presidente Axioma - è quella stessa catena del valore, relativa alla produzione e all'uso del software gestionale, che, in seguito all'avvento di Internet, si è allungata ed è diventata più complessa. Di fronte alla richiesta del mercato di una soluzione idonea, ossia, funzionalmente completa, integrata e fruibile via Internet, i fornitori si trovano a dovere conciliare specializzazioni, competenze e mestieri diversi. Le strade percorribili sono due: o superspecializzarsi e, quindi, limitarsi a produrre soluzioni di nicchia idonee a integrarsi in un'offerta completa, allineata al nuovo contesto di mercato, o ricoprire gran parte delle fasi della catena del valore con l'obiettivo di rendere fruibile la soluzione completa al cliente". Axioma ha scelto di percorrere la seconda strada forte della sua competenza e professionalità nell'occuparsi di servizi sistemistici, di progettazione, sviluppo, testing, manutenzione, distribuzione e installazione della soluzione software, così come di business process reinginering e di servizi applicativi. "Per quanto riguarda la parte alta della catena del valore - afferma A. Maserati - la nostra scelta è stata quella di rivolgerci ad un partner serio e affidabile che assicurasse a noi e, quindi, al cliente, la disponibilità di banda adeguata, il funzionamento dei sistemi centrali e per finire tempi di risposta rapidi." Aonet, con la sua infrastruttura di rete proprietaria e struttura di backbone IP interamente ridondata con monitoring costante delle prestazioni, i suoi Data Center progettati e costruiti su infrastrutture ICT e piattaforme abilitanti in grado di assicurare la più alta qualità dei servizi erogati, il suo patrimonio di competenze adatte a progettare, realizzare e gestire i progetti più complessi, rappresenta la massima garanzia di affidabilità, solidità e scalabilità delle soluzioni, con presidio e gestione 24 ore su 24, 365 giorni l'anno. "La scelta della piattaforma abilitante di Aonet da parte di una società leader nel panorama italiano come Axioma -afferma Fabio Primerano Amministratore Delegato Aonet- è per noi motivo di gran soddisfazione. Questa scelta testimonia il nostro impegno nel mettere a disposizione delle imprese e degli Isv italiani, un'infrastruttura di Information e Communication Technology all'avanguardia che garantisce la disponibilità degli applicativi più evoluti offrendo alle aziende clienti soluzioni integrate, complete e con livelli di servizio garantiti." A godere da subito dei benefici dell'accordo, soprattutto il Turismo e, in particolare, i tour operator e le agenzie di viaggi. In queste strutture, l'assetto da pmi, la limitata capacità di spesa, l'attività' prevalentemente connessa all'informatica e la carenza di personale qualificato in sede, convergono a rendere maturo, piu' che in qualsiasi altro settore, un discorso di Asp e di canone mensile. Entro fine novembre saranno operativi in Europa circa 200 postazioni di lavoro che, grazie alle soluzioni offerte da Axioma e ai servizi di Aonet, lavoreranno in modalità Asp.

OPA RESIDUALE DI ASIO SU IMMOBILIARE METANOPOLI
Milano, 10 ottobre 2001 - E iniziata ieri - per concludersi il 29 ottobre 2001 - il periodo di adesione all'offerta pubblica di acquisto residuale lanciata da Asio sul totale delle azioni ordinarie Immobiliare Metanopoli (corrispondenti all'intero capitale sociale), non detenute dalla stessa. L'offerta riguarda n. 41.313.500 azioni ordinarie pari al 9,843% del capitale sociale, salvo quelle eventualmente acquistate da Asio dopo la data della pubblicazione del Documento di Offerta. Il corrispettivo dell'Offerta è stabilito in 2 euro per azione, per un controvalore totale pari a circa 82,6 milioni di euro. L'offerta si svolge sul Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana S.p.A: per cui non è richiesta la sottoscrizione di apposita scheda di adesione. Mediobanca è l'intermediario incaricato della raccolta delle adesioni sul Mercato Telematico. Goldman Sachs Sim S.p.A: è consulente finanziario dell'Offerente.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news