NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
10 OTTOBRE 2001
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
BIC LA FUCINA: UNA RETE DI OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO E
L'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE
Sesto San Giovanni, 10 ottobre 2001 - Il Bic La Fucina - centro servizi
creato dall'Agenzia Sviluppo Nord Milano (Asnm) con il sostegno dell'Unione
Europea per stimolare la creazione di nuove attività imprenditoriali e
sostenere lo sviluppo innovativo delle piccole e medie imprese già esistenti
sul territorio - diventa nella prossima edizione dello Smau un'autentica
vetrina delle aziende del Nord Milano. Oltre a diffondere le sue principali
aree d'attività, La Fucina presenta la comunità virtuale di imprese
Biconline (alla quale aderiscono attualmente circa 300 aziende) e un
progetto di internazionalizzazione in California rivolto ad aziende del
settore Ict. La Fucina sarà presente nella nuova area 'Progetti, Finanza,
Nuova Impresa' di SmauBusiness (Padiglione 18), dove saranno ospitati i più
importanti rappresentanti del mondo dell'innovazione tecnologica, della
creazione di impresa e della finanza innovativa: venture capital e business
angels. Il Bic La Fucina gestisce la prima rete lombarda di business angels,
un servizio creato per favorire l'incontro tra imprenditori con idee
innovative e privati con esperienza manageriale e capitali da investire. La
Fucina, inoltre, è tra i soci fondatori dell'Associazione Italiana di
Business Angels (Iban). Creazione di nuove imprese - Il Bic supporta la
nascita di nuove imprese con un'assistenza "passo dopo passo", che va dalla
fase di sviluppo dell'idea imprenditoriale fino al termine del periodo di
start-up (primi 2/3 anni di vita dell'impresa). I principali servizi erogati
sono: analisi strategica della business idea; sviluppo dei business plan per
nuove idee imprenditoriali o per progetti di sviluppo di imprese esistenti;
reperimento delle risorse finanziarie necessarie per sostenere i progetti in
fase di start-up (finanza agevolata, Business Angels, capitale di rischi,
rapporti con le banche); tutoraggio gestionale nei prime 2/3 anni di vita;
incubazione, riservata alle start-up tecnologiche, presso l'Officina
Multimediale Concordia (inaugurata nel febbraio del 2000) e il nuovo
incubatore Breda, che sarà disponibile alla fine del 2002. Finanza agevolata
e innovativa - La finanza è una delle aree di attività prioritarie del Bic
La Fucina. Nell'ambito della finanza agevolata, La Fucina ricerca le
migliori leggi di finanziamenti regionali, nazionali ed europee per
supportare i progetti di sviluppo delle Pmi ed assiste le aziende
nell'elaborazione delle domande di finanziamento. Consapevole delle
difficoltà che trovano le neo costituite aziende nel reperire risorse
finanziarie, La Fucina ha attivato inoltre strumenti di finanza innovativa
quali i Business Angels. Il Bic La Fucina gestisce la prima rete lombarda di
business angels, un servizio creato per favorire l'incontro tra imprenditori
con idee innovative e privati con esperienza manageriale e capitali da
investire. Attraverso questo strumento La Fucina ha già finanziato due start
up, N'Oxid e Idnet, questa ultima insediata nell'Omc. Inoltre, Bic e Agenzia
Sviluppo Nord Milano stanno ultimando la costituzione di un fondo chiuso con
capitale di 30 miliardi di lire focalizzato principalmente su investimenti "early
stage". Innovazione tecnologica - Il Bic La Fucina cerca di agevolare la
pianificazione e l'avvio di processi di innovazione tecnologica nelle
piccole e medie imprese attraverso il trasferimento di tecnologie, gli
spin-off da ricerca, la diffusione degli strumenti informatici più evoluti.
I servizi attraverso cui il Bic La Fucina promuove l'innovazione tecnologica
sono: check-up tecnologico per le imprese che vogliono focalizzare ed
esplicitare le proprie esigenze di innovazione; contatti con il mondo della
ricerca; supporto finanziario per avviare progetti d'innovazione; sostegno
alle nuove imprese nate a partire di idee imprenditoriali provenienti dal
mondo della ricerca (spin-off); analisi e pianificazione di progetti di
e-business per le imprese che vogliono sviluppare su internet la propria
attività. Matrend è stato il primo progetto transnazionale di promozione
della ricerca e dell'innovazione tecnologica in piccole e medie promosso dal
Bic La Fucina. Questo progetto ha permesso la realizzazione di check up
tecnologici gratuitamente a 20 Pmi del territorio, la metà delle quali
prevede di avviare progetti di ricerca e/o di innovazione tecnologica a
breve termine. Internazionalizzazione - Le aree specifiche di intervento del
Bic La Fucina in tema di internazionalizzazione sono l'orientamento e
l'informazione; la ricerca e selezione di aziende straniere interessate a
instaurare rapporti di partnership con imprese lombarde; il supporto
finanziario per lo sviluppo commerciale e produttivo all'estero. I
principali strumenti utilizzati da La Fucina per supportare le imprese che
intendano sviluppare all'estero la propria attività sono la rete
internazionale dei Bic (la rete europea conta più di 160 Bic diffusi nella
Ue) e progetti di internazionalizzazione. Lo scopo è la creazione di
relazioni stabili e l'individuazione di alleanze transnazionali tra piccole
e medie imprese lombarde e aziende straniere. Nel 2002 La Fucina ha previsto
l'organizzazione di due progetti/missioni rivolte ad aziende del settore Ict,
una in Svezia e l'altra in California. Infolink:
www.biconline.com
IL PRIMO STRAORDINARIO RESTAURO "ON LINE"
Roma, 10 ottobre 2001 - Riprende il restauro del Mosè di Michelangelo. Verrà
presentato alla stampa dal Ministro Giovanna Melandri il 21 novembre alle
ore 11.00 presso la Biblioteca Angelica in Piazza S.Agostino, 8. La grande
opera sarà oggetto non solo di un attento lavoro che la riporterà allo
splendore originale, ma anche di una totale riscrittura del rapporto tra
opera e fruitore che coinvolgerà, in un nuovo confronto con l'arte, pubblico
colto e semplici appassionati, studiosi e curiosi grazie all'uso del tutto
innovativo di tecnologie e multimedialità. Dopo la positiva esperienza che
ha legato il gioco del lotto al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali, Lottomatica ha deciso di intraprendere una nuova sfida al
servizio della cultura del nostro paese. "Già da tempo la nostra Società
investe in cultura - sottolinea Luigi Abete, Presidente di Lottomatica.
Cercando di superare il concetto di semplice mecenate, noi vogliamo creare
un nuovo modo di fare cultura mettendo a disposizione di importanti e
concreti progetti culturali, quelle risorse umane ed economiche necessarie
alla loro realizzazione".
WORLD CYBER GAMES GOES TO SMAU AL PADIGLIONE 26 SI SELEZIONANO GLI
AZZURRI.
Milano, 10 ottobre 2001 - Oltre trecento atleti, quasi cento macchine per
quattro giorni di puro divertimento. Ecco cosa succederà presso il
padiglione 26 di Smau dove i migliori 'cyber atleti' del paese incroceranno
i loro mouse per vestire le venti casacche disponibili e partire alla volta
di Seoul. Il dado è ormai tratto, sono infatti in dirittura d'arrivo le
selezioni 'on line' che condurranno a Smau (18-22 ottobre) i circa trecento
atleti selezionati da oltre tremila utenti che si sono iscritti alle
selezioni. Ecco nello specifico il programma della manifestazione; ven 18
ottobre 2001 h 14.00 Finale Tribes 2. (disciplina olimpica dimostrativa);
sab 19 ottobre 2001 h 10.00-19.00 Quake III; sab 19 ottobre 2001 h
10.00-19.00 Unreal Tounrnamet; sab 19 ottobre 2001 h 10.00-19.00 Half Life
Counter Strike; dom 20 ottobre 2001 h Fifa 2001; dom 20 ottobre 2001 h
Starcraft Broodwar; dom 20 ottobre 2001 h Age of Empire Conquestor.
Premiazioni: sabato 20 ore 18.00 e domenica 21 ore 18.00 Verrà inoltre
allestito un 'live coverage' che riproporrà in diretta tutte le fasi
dell'evento, all'indirizzo
http://www.worldcybergames.it/ il sito ufficiale dei World Cyber
Games.
FREESTATION: ALLO SMAU DI MILANO SI "NAVIGA" GRATIS
Milano, 10 ottobre 2001. Freestation - la società del Gruppo TC Sistema che
progetta e sviluppa nuovi media per rivoluzionare l'approccio tradizionale
alla pubblicità integrando "on-line" e "off-line" - sarà presente allo Smau
che si svolgerà dal 18 al 21 ottobre prossimi. La presenza di Freestation
non sarà caratterizzata dal classico "stand", ma dalla collocazione di ben
90 totem multimediali, disseminati su tutta la superficie, che permetteranno
ai visitatori dell'importante evento fieristico di navigare in Internet
gratuitamente. L'home page del totem sarà integrata con il sito dello Smau,
per permettere all'utente di informarsi su tutto ciò che concerne la Fiera.
Da lì si potrà navigare per accedere, mediante gli appositi "link", ai siti
di tutti gli espositori, per approfondire, anche in questo caso, la
conoscenza delle diverse realtà presenti allo Smau con uno stand. Per chi si
profilerà, iscrivendo quindi le proprie generalità, sarà inoltre possibile
navigare liberamente, e sempre gratuitamente, in Internet per alcuni minuti.
Questo consentirà anche a tutti coloro che si trovano "in trasferta" di
connettersi con la propria casella di posta elettronica e verificare così i
messaggi, potendo anche rispondervi. "Siamo particolarmente soddisfatti
dell'accordo che ci vede presenti con i nostri totem allo Smau", dice
Maurizio Orlando, Amministratore Delegato di Freestation. "Crediamo sia un
riconoscimento alla qualità del servizio che possiamo offrire e
all'innovazione che stiamo portando nel mondo della comunicazione
interattiva. Smau è la prima fiera del settore e il suo pubblico è numeroso
e competente. Sarà per noi un'importante e autorevole vetrina sulla quale
contiamo molto per aumentare la conoscenza istituzionale sulla nostra
azienda e sulle performance dei totem." I totem interattivi Freestation
vengono posti in luoghi di ampio e frequente passaggio, proprio per
consentire a un pubblico via via più vasto di poterne usufruire in modo
gratuito. Sono già presenti in diversi Grandi Magazzini, Supermercati,
librerie e negozi di dischi, con un notevole successo in termini di risposta
del pubblico. Naturalmente, Freestation è predisposto per la comunicazione a
pagamento che le aziende e le istituzioni in genere saranno interessate a
realizzare.
GLI ESPOSITORI DIALOGANO DIRETTAMENTE CON I VISITATORI GRAZIE A YOUR
VOICE, GLI ESPOSITORI DI SMAU HANNO A DISPOSIZIONE UN SERVIZIO GRATUITO DI
MESSAGGISTICA VOCALE AUTOMATIZZATA
Milano, 10 ottobre 2001 - In occasione di Smau, Your Voice, società di
servizi di comunicazione automatizzata e multicanale, offre agli espositori
un inedito servizio destinato ai visitatori della fiera. Realizzata in
completo outsourcing e in maniera automatizzata da parte di Your Voice,
l'offerta è gratuita fino a 250 contatti telefonici per operazione. Gli
espositori potranno usufruire di un servizio personalizzato di messaggistica
vocale, per comunicare in modo mirato e interattivo ai propri clienti un
particolare evento che si svolgerà all'interno della manifestazione
milanese. I destinatari del messaggio, segnalati dagli espositori stessi,
potranno essere singoli soggetti o gruppi di partner, clienti, giornalisti,
dipendenti, agenti. Il contenuto del messaggio sarà, ad esempio, l'invito a
partecipare a una presentazione o a un cocktail presso lo stand, oppure la
segnalazione di una conferenza o di un incontro con la stampa.La
comunicazione avverrà tramite una chiamata telefonica su cellulare, con un
messaggio preregistrato utilizzando la voce di uno speaker o di un manager
dell'azienda stessa, e prevede l'interazione da parte del ricevente, che può
a sua volta confermare la propria presenza all'appuntamento segnalato.
All'iniziativa, disponibile sui siti Internet di Smau
www.smau.it/smau2001/italiano/docs/yourvoice.php e di Your Voice
www.yourvoice.com è possibile
aderire fino al 15 ottobre. Your Voice è presso il Pad. 22 (Area Microsoft),
stand E17. Infolink: www.yourvoice.com
TRADUTTORE VOCALE: C'È CHI PARLA E C'È CHI SCRIVE, TRADUCE, RIPETE
Milano, 10 Ottobre 2001 - Dli Multimedia, azienda leader nella distribuzione
di prodotti multimediali di alta qualità, annuncia la disponibilità per il
mercato italiano del Traduttore Vocale, il primo e unico prodotto
informatico attualmente disponibile che integra i componenti innovativi di
tre importanti tecnologie: il riconoscimento vocale, la traduzione
automatica e la sintesi vocale. Dli Multimedia sarà, infatti, distributore
unico del Traduttore Vocale, prodotto da Synthema. Il Traduttore Vocale è
uno strumento in grado di rispondere ad un numero elevato di necessità e
consente al grande pubblico e ai professionisti sprovvisti di una precisa
conoscenza della lingua inglese di aumentare la loro produttività personale,
grazie ad un miglioramento della qualità del lavoro. Il Traduttore Vocale
mediante un'interfaccia utente semplice ed efficace è in grado di realizzare
velocemente lettere, messaggi di posta elettronica e altri documenti,
ottenerne automaticamente la traduzione in inglese in simultanea o in
differita e riascoltare sia il testo originale che quello tradotto. Tutto
questo parlando in modo naturale, senza l'uso della tastiera e con una
garanzia di qualità dei componenti. La Funzione di Riconoscimento Vocale del
prodotto, basata sulla tecnologia Ibm ViaVoice, necessita di un breve
periodo di training in cui impara a riconoscere la voce dell'utente passato
il quale offre uno straordinario livello di accuratezza nel riconoscimento
della voce (pari al 97%) ed è in grado di distinguere correttamente parole
che hanno lo stesso suono in funzione del contesto (ad esempio hanno e
anno). Il dizionario italiano di base incluso può essere ulteriormente
ampliato dall'utente con propri testi e vocaboli. Il Traduttore Vocale è
fornito di un microfono in grado di ridurre i rumori di sottofondo e quindi
di consentire alti livelli di precisione del riconoscimento vocale. Sono
altresì supportati microfoni collegabili alle porte Usb. La Funzione di
Traduzione Automatica è basata sulla tecnologia Synthema e contiene tutti i
componenti linguistici più avanzati necessari per una vera traduzione
automatica: un sistema di grammatica automatica e un parser per l'inglese e
l'italiano che, basandosi su ampi dizionari automatici, consentono di
analizzare le frasi da tradurre dal punto di vista morfologico, sintattico e
semantico; un potente sistema di trasformazione sia strutturale (modifiche
della struttura sintattica della frase originaria, per ottenere la struttura
corretta per la lingua di destinazione) che lessicale (scelta della
traduzione corretta per le singole parole), basato su una speciale
grammatica contrastiva inglese-italiano e su un dizionario bilingue che
include le informazioni per la disambiguazione automatica in funzione del
contesto. E' possibile infatti definire contesti precisi di traduzione
(militare, tecnico, business...) In questo modo, se viene impostata una
traduzione di tipo informatico, la parola mouse non verrà confusa con la
specie animale; una grammatica generativa per l'italiano e l'inglese che
consente di "generare" le frasi completamente tradotte, risolvendo tutti gli
aspetti linguistici necessari (flessioni, concordanze, coniugazioni, frasi
idiomatiche, ecc); un dizionario per la dettatura (di 100.000 parole) e uno
per la traduzione (di oltre 40.000 lemmi italiani). E' possibile aggiungere
parole e comandi nei dizionari personali. La funzione di traduzione può
essere utilizzata anche per tradurre documenti dall'inglese all'italiano già
presenti nel computer o digitati con la tastiera. La Funzione di Sintesi
della Voce del Traduttore Vocale, basata sulla tecnologia Ibm Text-To-Speech,
consente di riprodurre sia il testo originale che quello tradotto. E'
possibile impostare le caratteristiche della voce e l'animazione associata
(maschile, femminile, giovane, adulta). Inoltre, utilizzando la modalità
interprete, è possibile ascoltare simultaneamente la traduzione in inglese:
mentre l'utente parla in italiano il testo viene tradotto in inglese e
riletto immediatamente. Il Traduttore Vocale è compatibile con i sistemi
operativi della famiglia Windows: 98, 2000, Millennium Edition, NT 4.0 (SP5)
e richiede un personal computer dotato di processore a 300 Mhz o superiore
(è raccomandato un processore a 600 Mhz per Windows Millennium Edition).
Sono necessari una memoria Ram da 64 Mb (96 MB per Windows 2000), 480 Mb di
spazio libero sul disco fisso, il lettore per i Cd-Rom 4x, la scheda sonora
Sound Blaster 100% compatibile. Il Traduttore Vocale è disponibile nei
migliori negozi di informatica, nelle librerie specializzate, nei computer
shop e i tutti i negozi della grande distribuzione, al prezzo utente finale
di Lit. 199.000, pari a Euro 102,77 (Iva 20% inclusa).
VIDEOCONFERENZA? BASTA UN PC E UNA WEBCAM
Milano, 10 ottobre 2001 - E-Works, specializzata nel Multimedia Messaging e
nel Video Conferencing, (e che vanta tra i suoi clienti Telecom Italia e
Infostrada, e partnerships tecnologiche con Ericsson e HP) ha annunciato
l'offerta di ewmeetingÓ una piattaforma per la videoconferenza che tutti,
dal top management agli impiegati, possono utilizzare dalla propria
scrivania, abbattendo i costi di trasferta, viaggio e telefono. Facile da
usare come la posta elettronica, ewmeetingÓ è la prima piattaforma di
videocomunicazione interamente software in grado di erogare attraverso il PC
un servizio di videoconferenza multipoint, che consente cioè di mettere in
contatto più utenti in video e in tempo reale. A differenza dei tradizionali
sistemi di videoconferenza che richiedono infrastrutture hardware dedicate e
complesse configurazioni, ewmeetingÓ è facile da installare ed introduce il
concetto di "connessione garantita": il sistema sceglie automaticamente il
protocollo di comunicazione adeguato annullando le barriere poste dalla rete
e permettendo così ad addetti, clienti, fornitori, agenti, filiali in ogni
parte del mondo, di stabilire la sessione di videoconferenza in qualsiasi
condizione di connettività.
IL PUNTO SIL PUNTO SU INTERNET
Milano, 10 ottobre 2001 - Giornalisti e business writer, comunicatori,
pubblicitari, esperti di relazioni pubbliche, uomini di marketing, ma anche
web designer, web editor, content manager, esperti di comunicazione a
distanza, amministratori delegati.Questi sono i new-economen degli "avvisi
ai naviganti", riuniti in quattro incontri per discutere della net
generation - senza età, né classe o rango sociale - pronti per l'occasione a
dichiarare ansie e veggenze, ma anche ambizioni, e a volte delusioni, nei
confronti di quel mostro dai mille volti e dai milioni di byte che è il web.
il volume riporta trentasette esperienze a confronto, quindi la traccia di
un'esperienza mediatica importante, un dibattito acceso sugli
argomenti-chiave del momento: · web marketing e cultura aziendale · Nasdaq ·
portali e motori di ricerca · new jobs · nuovi modi per gestire la
comunicazione aziendale· formazione a distanza · e-commerce ed e-business ·
advertising e relazioni pubbliche on-line
CAMBIA IL PANORAMA DELLE RELAZIONI PUBBLICHE NASCE MS&L MAVELLIA BELLODI
UNA NUOVA AGENZIA CON PIÙ DI 5 MILIONI DI EURO DI FATTURATO
Milano, 10 ottobre 2001. Mavellia MS&L e Chiappe Bellodi, due tra le più
note agenzie italiane di relazioni pubbliche, hanno presentato ieri alla
stampa MS&L Mavellia Bellodi. La nuova società capitalizza le risorse e le
esperienze delle due strutture per offrire consulenza e servizi nelle aree
della comunicazione Corporate, Finance, Technology, Marketing, Healthcare e
Consumer. Grazie all'ampliamento della struttura, il servizio ai clienti
viene potenziato da due unità "trasversali" responsabili, rispettivamente,
della Consulenza di dírezione (change e reputation management, comunicazione
di crisi) e dell'Organizzazione di eventi (manifestazioni, lanci, road
show). Ms&L Mavellia Bellodi è da oggi interamente posseduta da Manning
Selvage & Lee, network internazionale di relazioni pubbliche che fa capo a
Bcom3, settimo gruppo di comunicazione mondiale, presente in 90 paesi con un
fatturato complessivo di circa 2 miliardi di dollari. Ms&L Mavellia Bellodi,
con 52 collaboratori, 50 clienti, un fatturato di oltre 5 milioni di euro,
si pone ai vertici della classifica italiana delle agenzie di relazioni
pubbliche. Assumono il management della nuova società Adriana Mavellia, col
titolo di Ceo (Presidente e Amministratore Delegato), Guido Bellodi, con il
titolo di Md (Amministratore Delegato) e Agnese Manassi con il titolo di Cfo
(Direttore Finanziario). "Questo accordo - ha commentato Louis Capozzi,
Chairman e Ceo di Ms&L - rappresenta una tappa importante del nostro piano
di sviluppo in Europa, dove è nostra ferma intenzione diventare uno dei top
players. Ms&L conquista così uno dei primissimi posti in Italia, sia per
dimensione che per qualità e affidabilità dei servizi resi alla clientela.
Questa acquisizione segue i recenti investimenti in Germania e Uk e anticipa
analoghe operazioni in altri paesi europei considerati strategici per il
nostro gruppo". Secondo Adriana Mavellia "Uno dei benefici più rilevanti di
questa unione che, nel suo genere, è un caso unico in Italia, è
l'incredibile patrimonio di conoscenza ed esperienza che le due agenzie
hanno accumulato in oltre 60 anni di presenza sul mercato, con un'ampiezza
di casi che nessuna altra agenzia italiana può vantare. Condividere il
reciproco sapere con i nuovi colleghi sarà uno degli aspetti più stimolanti
dei nostro lavoro comune. Sono certa che i nostri clienti apprezzeranno il
vantaggio di poter attingere da noi consulenza supportata da una più lunga e
consolidata sperimentazione". "Il nostro vantaggio competitivo - ha aggiunto
Guido Bellodi - è quello di avere due culture d'impresa in sintonia,
improntate al rigore professionale, alla trasparenza e al rispetto dei
clienti e degli operatori dei mercato. Abbiamo anche collaboratori molto
preparati e la fortuna di non avere alcun cliente conflittuale; sarà quindi
più facile cogliere l'opportunità dell'integrazione e della crescita
nazionale e internazionale della nuova agenzia che nasce oggi." "La crescita
e l'unione di intenti sono possibili quando si integrano due società che
rispettano gli stessi parametri di continuità e solidità dei risultati - ha
concluso Agnese Manassi - ed abbiamo condiviso nell'unione con Chiappe Dal
prossimo 5 novembre MS&L Mavellia Bellodi avrà sede a Palazzo Serbelloni,
Corso Venezia 16 a Milano, tel 02 773361, fax 02 77336360/70, e-mail
post@mslitalia.com Infolink:
www.mslitalia.com
LA FRECCIA D'ORO DI ASSODIRECT CERCA IL BERSAGLIO
Milano, 10 ottobre 2001 - Le più efficaci campagne di direct marketing sono
il bersaglio del prestigioso premio La Freccia d'Oro giunto quest'anno
all'ottava edizione. Il riconoscimento viene assegnato da una Giuria tecnica
formata dai membri del Consiglio Direttivo della stessa Associazione che
raggruppa le più qualificate agenzie di direct marketing. L'iscrizione è
aperta a tutte le agenzie facenti parte delle Associazioni che aderiscono
alla Federazione Italiana della Comunicazione e alle House Agency delle
aziende. Il premio è diviso in due sezioni, una riservata alle agenzie
AssoDirect, intitolata Freccia d'Oro Special Award, l'altra è destinata alle
agenzie non associate ad AssoDirect e alle house agency. Le categorie sono
comuni alle due sezioni e sono: lead generation (premia le campagne che
hanno per finalità la ricerca di nuovi clienti), store traffic (sono le
campagne miranti ad incentivare il traffico sul punto vendita), vendita a
distanza, fidelizzazione, web marketing, customer services. Le categorie
mettono in luce tutta la complessa e ricca articolazione di strumenti e di
tecniche che offre di direct marketing nel Crm inteso nella sua più vasta
accezione. Ai riconoscimenti sopra indicati, si aggiungono due premi
speciali assegnati da Poste Italiane spa: uno per la migliore qualità delle
liste, l'altro per la più efficiente organizzazione logistica delle
spedizioni. La Freccia d'Oro ha, da sempre, il patrocinio di Fedma,
Ministero delle Comunicazioni, Federazione Italiana della Comunicazione e la
fattiva partnership di Poste Italiane spa. L'iscrizione delle campagne alla
Freccia d'Oro va fatta entro il 10 novembre. Info: tel. 02.58305498
SEMINARIO DEL CENTRO STUDI UNICOM SU "LA LEGGE 675/96 SULLA SICUREZZA DEI
DATI"
Milano, 10 ottobre 2001 Avra' luogo oggi a Milano, presso la sede
dell'Associazione un Seminario di Aggiornamento Professionale su un tema di
viva attualita' organizzato in collaborazione con Assist Italia: "La Legge
675/96 sulla Sicurezza dei Dati" con particolare riferimento alle Aziende
che gestiscono informazioni riservate dei clienti. La partecipazione a
questo corso e' come sempre gratuita e riservata ai collaboratori delle
Associate Unicom (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione) Tel. +
39-02.86.38.15 Infolink:
www.unicom-mi.org
È LO SMAU DELLA FIDUCIA
Milano, 10 ottobre 2001 - Lo Speciale Smau dell'Espresso sarà in edicola
venerdì 12 ottobre 2001. Con Interviste, personaggi, tendenze, nuove
iniziative, e tutto quello che accade nel mondo Hi-Tech italianoCome sarà
Smau quest'anno? È la domanda che con crescente insistenza mi viene posta da
qualche settimana. Un breve quesito in cui sono implicite due realtà: la
prima è la condizione di incertezza che il mercato dell'Information &
Communication Technology sta attraversando, la seconda è il ruolo di Smau
come specchio e catalizzatore di questo settore. Un ruolo per di più
accresciuto dal fatto che si tratta della maggiore manifestazione mondiale
dell'Ict che si svolge nella seconda metà dell'anno: quindi l'interesse per
cogliere sensazioni e tendenze non è solo italiano. Siamo convinti che da
Smau01, che con i suoi oltre 106.000 metri quadrati di esposizione e quasi
3.000 aziende - rappresenta una parte vitale del Sistema Italia - possa
giungere il segnale di fiducia che il mercato si aspetta per superare una
fase critica nella quale si mescolano fattori di diverso tipo, da quelli più
strutturali, a quelli ciclici, a quelli, forse i più preoccupanti, di natura
psicologica. Infatti accanto a eventi, anche drammatici che hanno coinvolto
le politiche e le economie internazionali non mancano i segnali positivi e
le solide realtà.
PAROLE & DINTORNI:I PRINCIPALI LAVORI IN CORSO
Milano, 10 ottobre 2001 - Di seguito riportiamo i principali lavori in corso
dell' agenzia " Parole & Dintorni" che per quanto riguarda gli i seguenti
artisti ne è portavoce Riccardo Vitanza: Jovanotti, Giorgia, 883, Gianna
Nannini, Giovanni Lindo Ferretti, Piero Pelù, Pacifico. Dischi: Gianni
Guarracino (featuring Paco De Lucia) - "Dos vias" (Pdg); Aco Bocina - " Aco
Bocina" (Ponderosa Music&Art); Gianna Nannini - album in uscita nel 2002;
Jovanotti - album in uscita nel 2002; Piero Pelù - album in uscita nel 2002.
Concerti / Tour: Timoria : 17 novembre - Milano - (Leoncavallo) Pacifico
(special guest tour Kings of Convenience) : 14 nov. - Nonantola - (Vox), 15
nov. - Torino - (Hiroshima), 16 nov. - Cortemaggiore - (Fillmore), 17 nov. -
Firenze - (Flog), 18 nov. - Roma - (Brancaleone), 19 nov. - Milano - (Teatro
Ciak). 883: 4 dic. - Jesi - (Palasport), 6 dic. - Verona - (Palasport), 7
dic. - Firenze - (Palasport), 8 dic. - Parma - (Palasport), 13 dic. -
Treviglio - (Palasport), 14 dic. - Torino - (Palastampa), 15 dic. - Pesaro -
(BPA Palas), 16 dic. - Perugia - (Palasport). Festival / Rassegne / Premi /
Concorsi: Premio Il Campione (Milano) - 15 novembre; Meeting Etichette
Indipendenti 2001 (Faenza-RA) - 24 e 25 novembre; Musica dei Cieli (Milano)
- dal 13 al 23 dicembre; Premio Recanati 2002 (Recanati) - maggio 2002.
VETRINISTI: CORSI, CONVEGNI, FIERE, CONCORSI
Milano, 10 ottobre 2001 - Corsi... La Federazione Italiana Vetrinisti,
patrocina corsi per vetrinisti, tenuti in tutta Italia, da affermati
professionisti. Ogni anno patrocina a Milano i corsi di Accademia
Vetrinistica Italiana (via Tiziano, 32 20145 Milano, Tel.02/43980051) e di
Accademia Vetrinistica Internazionale a Vicenza (viale Dell'Industria, 26
36100 Vicenza, Tel.0444/522101). ...e borse di studio. Sono state due le
borse di studio recentemente assegnate dalla F.I.V. in collaborazione con
Accademia Vetrinistica Italiana. Le borse, promosse su settimanali femminili
di grande pubblico, sono state assegnate a due aspiranti vetriniste che
hanno saputo conquistare la commissione selezionatrice per la fantasia e
l'originalità e soprattutto la loro determinazione a diventare vetriniste. I
convegni. Sin dalla sua fondazione la Federazione patrocina e promuove
convegni, dibattiti, tavole rotonde sulla vetrinistica e il visual
merchandising. Il 12 dicembre 1999 uomini di spicco del panorama aziendale e
fieristico nazionale, si sono confrontati sul tema "il visual merchandising
si confronta con tre interlocutori importanti : il marketing fieristico, il
mondo del franchising, la comunicazione aziendale". Tra i relatori, Elio
Fiorucci, Vincenzo De Vera, Presidente di Apf e C, e Michele Scardi,
segretario Assofranchising.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|