QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

APPUNTAMENTI

NOTIRIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

SABATO
13 OTTOBRE 2001

pagina 2

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

SETTIMANA SVIZZERA A MILANO DAL 15 AL 20 OTTOBRE SI FESTEGGIA L'ANNIVERSARIO DEI CINQUANT'ANNI DEI "CENTRO SVIZZERO" DI PIAZZA CAVOUR

Il Consolato generale di Svizzera insieme con le Istituzioni svizzere presenti a Milano (Centro Culturale Svizzero, Camera di Commercio Svizzera in Italia, Svizzera Turismo, Società Svizzera, Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana, Scuola Svizzera alle quali si aggiunge il Ristorante La Terrazza) hanno presentato la Settimana Svizzera, una manifestazione per festeggiare i cinquant'anni dei %entro Svizzero" di piazza Cavour, volta a sottolineare gli stretti legami tra il Paese rappresentato da queste Istituzioni e la realtà economica, sociale e culturale italiana.

Il complesso conosciuto come Tentro Svizzero", che si affaccia tra Piazza Cavour ed i giardini di Via Palestro, fu progettato dall'Architetto Armin Meiii, già direttore dell'Esposizione nazionale dei 1939 di Zurigo. La costruzione dei primo degli edifici, la cosiddetta Tasa Bassa", ha avuto inizio nel 1949 sul terreno dell'antico albergo Cavour, l'Hotel di Gabriele D'Annunzio, e fu inaugurata nel 1951. L'anno successivo, completati i lavori dei secondo blocco, fu inaugurata '1a Torre".

Il 2001 segna pertanto il primo mezzo secolo di vita dei Centro che, ospitando le principali Istituzioni elvetiche a Milano, rappresenta la Svizzera attiva nel cuore dei capoluogo lombardo.

La ricorrenza non poteva non essere celebrata. C ' osì è nata l'idea che tutte le Istituzioni elvetiche presenti e attive a Milano - anche quelle non ospitate nel Centro, quali la Scuola Svizzera -collaborassero alla realizzazione della Settimana Svizzera: un programma che, dal 15 al 20 ottobre, vedrà un susseguirsi di appuntamenti su varie tematiche.

La cerimonia inaugurale avrà luogo il 15 ottobre presso il %entro Svizzero", in occasione della visita dei Consigliere Federale Joseph Deiss, Ministro degli Affari Esteri della Confederazione Svizzera, per la prima volta a Milano.

Il programma proseguirà con una serie di incontri a carattere economico, culturale e sociale: una Tavola Rotonda sull'architettura ed una Mostra fotografica dedicata all'Arch.

Meili e alla costruzione dei Centro, promosse rispettivamente dal Centro Culturale Svizzero e dal "Centro Svizzero";

una serie di Convegni promossi dalla Camera di Commercio Svizzera e Svizzera Turismo; uno spettacolo di cabaret organizzato dalla Società Svizzera;

una sfilata di moda promossa dal Consolato generale in collaborazione con l'Associazione Svizzera dei Tessile e deli'Abbigliamento e l'istituto Europeo di Design di Milano.

Il 20 ottobre, a conclusione delle celebrazioni, il %entro Svizzero" aprirà le sue porte a tutta la città, per una festa in cui troveranno spazio esibizioni musicali dal vivo, spettacoli messi in scena dalla Scuola Svizzera, collegamenti radio in diretta a cura della Radioteievisione Svizzera di lingua italiana, proiezioni di filmati sulla realtà economica della Svizzera, e una Caccia al tesoro.

Per gli appassionati di filatelia vi sarà un Annullo postale speciale e una Targhetta delle Poste Italiane sarà apposta su tutta la corrispondenza in distribuzione a Milano.

Inoltre dal 16 al 27 ottobre la cucina svizzera sarà protagonista al Ristorante la Terrazza.

 

PROGRAMMA SETTIMANA SVIZZERA

15 ottobre - 20 ottobre 2001

15 ottobre - Inaugurazione ufficiale

Ricevimento inaugurale riservato alle Autorità, organizzato dal Consolato Generale di Svizzera a Milano con la partecipazione del Consigliere federale Joseph Deiss, Ministro degli Affari esteri della Confederazione elvetica.

16 ottobre - Business lunch

Riservato ad operatori economici, organizzato dalla CCSI - Camera di Commercio svizzera in Italia in collaborazione con il Berne Economic Development Agency (BEDA)

16 ottobre - Spettacolo di cabaret di Massimo Rocchi

Organizzato dalla Società Svizzera

Prenotazioni fino ad esaurimento posti: tel. 02- 76.00.00.93

17 ottobre - Conferenza

Riservata ad operatori economici, organizzata dalla CCSI - Camera di Commercio Svizzera in Italia in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria del Canton Vallese

18 ottobre - Business lunch

Riservato ad operatori economici, organizzato dalla CCSI - Camera di Commercio svizzera in

Italia in collaborazione con il Cantone di Vaud

18 ottobre - Tavola rotonda "Incontri e scontri architettonici: il Centro Svizzero e la Milano moderna"

Organizzata dal CCS- Centro culturale svizzero

18 ottobre - Inaugurazione Mostra "La Costruzione del centro svizzero - una mostra su quattro piani"

Ad inviti, organizzata dal CCS - Centro Culturale svizzero in collaborazione con la Commissione di Amministrazione del Centro Svizzero

N.B.La mostra sarà aperta al pubblico dal 19 ottobre al 30 novembre 2001 dal lunedì al sabato, dalle 8.00 alle 20.00 con entrata libera da Via Palestro 2

18 ottobre - "la Svizzera, meeting, incentive, congress, event"

Presentazione riservata agli operatori del turismo Organizzata da Svizzera Turismo

19 ottobre - "The easiness of being"

Fashion show, ad inviti, organizzato dal Consolato svizzero e dall'Associazione Swiss Textiles in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design.

20 Ottobre "Porte aperte al Centro Svizzero"

Dalle 10.00 alle 18.00 - Ingresso libero da via Palestro 2 e da via del Vecchio Politecnico 3

Programma

FINO ALLE 12.00

Trasmissione radiofonica in diretta di Ladilaradio - RSI

10.00 - 16.00

Annullo Filatelico speciale per il 50° Anniversario del Centro Svizzero

DALLE 10.30

Caccia al Tesoro

14.00

Concerto presso il CCS - Centro Culturale Svizzero del gruppo musicale

Roots of Communication

16.00

Concerto presso il CCS - Centro Culturale Svizzero del gruppo musicale

Vent Negru

17.00

Aperitivo e premiazione Caccia al Tesoro

Per tutta la giornata

- Degustazione di prodotti tipici svizzeri

- Locali delle Istituzioni svizzere aperti al pubblico

- Proiezione di filmati sull'economia svizzera (III piano, sala Meili)

- Installazione "Un accento colorito per l'anniversario del Centro Svizzero", di Dumeng Secchi

- Mostra "La costruzione del Centro Svizzero - una mostra su quattro piani" (aperta fino al 30 novembre 2001)

- Canzoni delle Scuole Svizzere di Milano e Ponte S.Pietro (BG)

- Animazione mimi della Scuola Dimitri

- Rassegna gastronomica della cucina regionale svizzera al Ristorante La Terrazza, in collaborazione con Mövenpick, Lugano (Ristorante 12.30-14.00 - Bar 9.00-17.00)

 

A PARMA VERDI E VISCONTI: L'EPOPEA DEL MELODRAMMA, DALLA MUSICA AL CINEMA

A Palazzo Pigorini di Parma, dal 24 Novembre 2001 al 13 Gennaio 2002, una mostra sul grande regista di Ludwig e sui suoi rapporti con le opere verdiane.

Un autore d'opere liriche entrato da vivo nella leggenda e caro al cuore degli abitanti di tutto il pianeta, dall'800 alle generazioni prossime venture e anche oltre. Un regista dalla drammaturgia familiar-intimista che ha fatto scuola pur restando nell'aura mitica dell'inimitabilità. Che cosa hanno in comune Giuseppe Verdi e Luchino Visconti? Il fatto che nella produzione artistica del secondo ha avuto una parte di rilievo quella del primo. Visconti ha prestato la propria opera di regista geniale, di autentico maestro della cinepresa, per realizzare una serie invidiabile di messe in scena verdiane. Il dramma come trait d'union e il genio come mezzo espressivo. Cosa desiderare di più. Era inevitabile che, pur a un secolo di distanza, il sentiero percorso da due caratteri che nella drammaturgia hanno trovato il loro terreno fertile giungesse a un bivio comune.

E così Luchino Visconti si è cimentato per ben tre volte nella direzione della Traviata, due in quella del Don Carlo, ancora due con il Trovatore e poi.via con il Macbeth, il Falstaff e il Simon Boccanegra.

Gli Assessorati alla Cultura e alle Celebrazioni Verdiane del Comune di Parma e la Fondazione Monte di Parma, con il coordinamento della Cooperativa Edison, dedicano una mostra al regista e, tramite quest'ultimo, al Maestro dei maestri, Verdi. Anche questo "paso doble" artistico non deve apparire scontato, dal momento che lungo tutto il 2001 Parma celebra non solo il genio del melodramma, ma anche tutto ciò che ha ed ebbe a che fare con il musicista.

Il materiale disponibile è interessante perché consente di guardare all' artista Visconti da diverse angolazioni. La mostra a Palazzo Pigorini (Strada Repubblica 29), che s'intitola: "VISCONTIANA, il viaggio di Luchino Visconti nel melodramma verdiano", è curata da Caterina D'Amico, una

veterana degli eventi espositivi viscontei, e si terrà dal 24 novembre 2001

al 13 gennaio 2002.

Si tratta di una serie piuttosto nutrita di reperti e documenti che testimoniano la produzione operistica del regista: scenografie,documentazioni fotografiche, bozzetti e disegni originali di scena (un passaggio particolarmente interessante, perché ci fa entrare direttamente nell'ottica dell'artista, proprio nel momento in cui immagina, organizza mentalmente e col tratto illustra agli altri la sua visione). Scopriamo che la creatività di Visconti si allarga al suggerimento dei costumi di scena, agli accessori, celebri per qualche sera e poi malinconicamente dimenticati

nei magazzini dei costumisti.

Alla documentazione cartacea si affianca quella ipermediatica delle immagini filmate: ecco quindi riprese televisive, con le interviste al personaggio Visconti, dichiarazioni che oggi, dopo la sua scomparsa, hanno il sapore di un testamento artistico; e una retrospettiva cinematografica delle pellicole restaurate, una selezione dei film in cui è evidente quel mutuo rapporto di scambio e interazione tra il suo cinema e il melodramma: "Senso", "Il Gattopardo", "Ludwig", "Morte a Venezia". La mostra ideale per affacciarsi oltre le cortine della genialità.

Il catalogo è a cura di Mazzotta Editore (Milano). La mostra resta aperta dal 24 novembre 2001 al 13 gennaio 2002, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00, tranne il lunedì. L'ingresso è gratuito.

Per informazioni rivolgersi allo I.A.T. (Informazioni Accoglienza Turistica), tel. 0521/218889 - E-mail: turismo@comune.parma.it  Infolink: www.comune.parma.it/pigorini/verdi/visconti/stampa

 

FAVOLOSO WEEK-END AD HELSINKI, UNA CITTÀ A MISURA D'UOMO PACCHETTO DI 4 GIORNI/3 NOTTI DA LIT. 630.000, IN COLLABORAZIONE CON FINNAIR

L'Ente Nazionale Finlandese per il Turismo segnala uno speciale pacchetto week-end di 4 giorni ad Helsinki, a partire da Lit. 630.000, valido dal 1 Settembre al 20 Dicembre 2001 (esclusa l'alta stagione dal 6 al 9 Dicembre 2001).

In sole tre ore, senza neanche accorgervi, vi ritroverete in una città tutta particolare, raro intreccio di arte, storia, cultura, tecnologia e natura. Costruita su ben 315 isole, unica e inimitabile, Helsinki offre scenari estremamente variegati: strade e viali che si snodano attorno alle baie; costruzioni moderne progettate da famosissimi architetti finlandesi che si alternano alle tinte chiare degli edifici in stile neoclassico; innumerevoli parchi che ne fanno un'oasi verdeggiante.

Helsinki soddisfa anche le esigenze dei viaggiatori più esigenti: perdetevi nelle viuzze dell'antico centro cittadino o nelle sale del Kiasma, il museo d'arte moderna; lasciatevi attrarre da eventi culturali di richiamo (Helsinki è stata nominata una delle capitali europee della cultura per il 2000); tuffatevi nella pulsante vita notturna in un dedalo di locali con tanta musica dal vivo; assaggiate le prelibatezze dei ristoranti russi fra gli arredi del periodo zarista o una fetta di salmone, irrinunciabile specialità della cucina nazionale; o, infine, seguendo il suono delle sirene e il delicato fruscio delle onde, godetevi una passeggiata nel porto, perfettamente inserito nel cuore cittadino.

La tariffa del pacchetto "Helsinki città a misura d'uomo" parte da Lit. 630.000 e comprende:

- volo Finnair a/r da Milano o da Roma;

- sistemazione in hotel 3 stelle per 3 notti in camera doppia;

- trattamento di pernottamento e prima colazione.

Le quote per i bambini da 2 a 11 anni partono da Lit. 200.000.

Aderiscono all'iniziativa i seguenti tour operator: Agamare, Boscolo Tours, Chiariva, Comet Europa, Concept Today Travel, Crismatours, Cristiano Viaggi, Elitour, Entour, Giver Viaggi, il Tucano, Norama, Sei Viaggi, Sivet Viaggi, Tour & Travel, Vela Turismo e Crociere, Viaggi DOC.

Per maggiori informazioni: Ente Nazionale Finlandese per il Turismo: www.finland-tourism.com/it tel. 02 69 63 35 78, email: finlandia.info@mek.fi

 

DAL 20 AL 28 OTTOBRE 2001, TORNA L'APPUNTAMENTO CON IL BUONGUSTO E LE TRADIZIONI OTTOBRE 2001: NEL MERANER LAND C'E' LA FESTA DELLA CASTAGNATA

Escursioni naturalistiche, mercatini, intrattenimenti musicali e per bambini; e soprattutto, assaggi di prelibatezze gastronomiche a base di castagna

Amanti del buon vivere, siete tutti invitati nel Meraner Land dove dal 20 al 28 ottobre 2001 nei paesi di Tesimo-Prissiano e Lana-Foiana (Bz) si svolgerà la tradizionale Festa della Castagnata.

Ristoranti, trattorie e cantine servono dal primo al dessert, tutto a base di castagna

La descrizione dei festeggiamenti non poteva iniziare che...dalla gola! Dal 20 ottobre al 5 novembre 2001 diversi ristoranti, cantine e trattorie di Tesimo-Prissiano e Lana-Foiana proporranno pietanze a base di castagna. Qualche esempio dei piatti serviti? Capriolo ai funghi porcini marinato con le castagne, crema di castagne al sedano e tartufo bianco, fettuccine di castagne al ragù di lepre e finferli, petto d'oca con purea di mele e castagne. Per quanto riguarda i dolci, non c'è che l'imbarazzo della scelta: dal classico castagnaccio al semifreddo di castagne, passando dalla mousse di castagne e cachi. Prezzo medio lire 50/65 mila (vini esclusi).

Il programma della festa

Sabato 20.10.01 ore 20.00

- apertura della Festa della Castagnata a Prissiano presso Castel Katzenzungen con musica folcloristica e assaggi di prelibatezze a base di castagna preparate dai ristoratori di Tesimo e Foiana

Domenica 21.10.01 ore 11.00-18.00

- Festa della Castagnata a Foiana con musica, spettacoli, stand gastronomici, mercato contadino e programma per bambini

Martedì 23.10.01 ore 20.00

- Programma per bambini nei castagneti di Foiana

- Tutte le curiosità sulle castagne... saranno soddisfatte dagli agricoltori nell'incontro a Castel Frankenberg

Mercoledì 24.10.01 ore 18.30

- "Tre castelli in una notte", escursione notturna con sorprese culturali e culinarie. Si visitano Castel Fahlburg a Prissiano (punto di partenza dell'escursione) e poi si vedono Castel Wehrburg e Castel Katzenzungen. Consigliata prenotazione.

Venerdì 26.10.01 ore 19.00

- Workshop presso la scuola Frankenberg "La castagna accomuna diverse cucine e culture: musica e cucina toscana con piatti tradizionali a base di castagna"

- Cottura del pane nel vecchio forno a legno del Museo degli Usi e Costumi di Foiana

Sabato 27.10.01 ore 10.00-17.00

- Escursione guidata da Tschengg, maso circondato da castagneti, fino al Molino Josefsmühle, restaurato 3 anni fa e da allora funzionante. Consigliata prenotazione.

Domenica 28.10.01 ore 11.00-18.00

- Chiusura della Festa della Castagnata a Prissiano con musica, castagnata, dimostrazioni di antichi mestieri contadini, vendita prodotti biologici

Soggiorno

Perfetta per trascorrere qualche giorno in giro per assaggi di castagne, speck e vino novello la formula weekend "Fatevi viziare" (fino al 15.11.01) proposta dall'Hotel Pöder (****) di Lana da lire 290.000-490.000 a persona per 3 gg trattamento mezza pensione.

Info: Consorzio Turistico Meraner Land - tel. 0473.200443 - fax 0473.200188

http://www.meranerland.com  - e-mail: info@meranerland.com 

 

"SAPORI E VALORI DELL'EMILIA ROMAGNA" A MILANO DAL 13 al 27 OTTOBRE

Anche quest'anno l'autunno milanese ospiterà l'Emilia-Romagna con la presentazione delle sue specialità uniche, legate ad una lunga e apprezzatissima tradizione gastronomica. Infatti, Assofood, l'Associazione dei dettaglianti alimentari milanesi, ed E.P.A.M., l'Associazione dei pubblici esercizi, in collaborazione con l'Enoteca Regionale dell'Emilia Romagna a Dozza e i Consorzi del "Tipico" organizzeranno nel capoluogo lombardo la manifestazione "Sapori e valori dell'Emilia Romagna". L'iniziativa, che avrà luogo dal 13 al 27 ottobre, sarà attuata nel quadro dell'accordo di programma realizzato dall'Assessorato all'Agricoltura e Attività Produttive della Regione Emilia Romagna. Questa simpatica e originale iniziativa si articolerà in più eventi.

Per tutto il periodo le vetrine delle enoteche e delle salumerie-gastronomie sparse su tutto il territorio di Milano e provincia saranno dedicate ai vini e ai cibi tipici emiliano-romagnoli. Inoltre, un concorso premierà - con prodotti alimentari tipici della regione - la vetrina più creativa. Il premio al vincitore sarà offerto dalla Regione Emilia Romagna. Negli esercizi commerciali saranno proposte anche degustazioni dei prodotti tipici, mentre i ristoranti milanesi presenteranno menu a tema con piatti a base di prodotti tipici della regione accompagnati dai vini emiliano-romagnoli. Per ogni acquisto di un prodotto legato alla campagna "Sapori e valori dell'Emilia Romagna" i commercianti regaleranno - nella coincidenza con l'anniversario del centenario della morte di Giuseppe Verdi - un compact disc con musiche verdiane. Il 15 ottobre i ristoratori di E.P.A.M. allestiranno un pranzo presso la Casa di Riposo Verdi in piazza Buonarroti per i musicisti in pensione ospiti della struttura.

L'iniziativa avrà il suo momento culmine in una giornata interamente dedicata ai prodotti della Regione. L'appuntamento è per il giorno 25 ottobre, dalle 11 alle 22, in Piazza Mercanti. Sarà allestita una struttura che ospiterà banchi di degustazione dei prodotti tipici, mentre ai consumatori sarà dato in omaggio un bicchiere per l'assaggio dei vini tipici emiliano-romagoli. Il ricavato delle offerte libere che i consumatori effettueranno in piazza Mercanti sarà devoluto all'Opera San Francesco per i Poveri.

 

CARNIVAL E STEINER SPAS:UN CONNUBIO DI BENESSERE E RELAX

Carnival Cruise Lines, compagnia di crociere famosa in tutto il mondo per le sue 15 FunShip, fra party, slot machine, rum e merengue, in perfetta linea con l'attualissima ricerca di armonia, equilibrio interiore e benessere, vi offre l'articolo più in voga del momento: a bordo di tutte le navi sulle onde delle Antille potrete assaporare il piacere di trattamenti specializzati nei centri termali Steiner. Carnival garantisce l'intera gamma dei servizi Steiner, sofisticate terapie termali (Steiner Signature Services) eseguite da professionisti qualificati e terapie di purificazione di origine orientale (Exotic Therapies).

I centri di bellezza Steiner, fondati nel lontano 1934 a Londra, in breve tempo si sono diffusi con più di 100 saloni in diverse parti del Regno Unito; hanno poi raggiunto una notorietà tale da ricevere due riconoscimenti, prima dalla regina madre, poi da Elisabetta II. Nel 1994 Steiner sale a bordo.

E allora, in giro per il mondo mentre la nave va, godetevi il lusso di prendervi cura di voi stessi! Facial treatments? Body care? Sbizzarrirsi non è difficile!

Per un viso fresco e luminoso l'imperativo é rigenerare, rinnovare, rivitalizzare: La Therapie Facial, Biotherapie Facial, Elemis Aromatic Facial, La Therapie Back Treatment, 55 minuti di massaggi intensi con prodotti di alta qualità, abbinati a particolari e diverse tecniche di pressione e stimoli elettrici, per eliminare impurità, restituire tonicità e vigore alla pelle.

Altrettanto efficaci e ancora più vari sono i servizi per il corpo: Aromatic Massage, Absolute Face and Body Treatment, Aromaspa Holistic Seaweed Therapies, Ionithermie Superdetox, Ionithermie Procedure, massaggi rilassanti, goduti sul ponte della nave o nella riservatezza delle apposite sale, per snellire ed eliminare le tossine, dal collo, giù lungo la schiena fino alle gambe, con oli aromatici essenziali, mix concentrati di alghe marine ed elettrodi.

E poi alla luce di un mare incantato sarete seguiti da personal trainers, che vi offriranno un'analisi completa e accurata del corpo e una scheda personalizzata con esercizi di aerobica e stretching.

La crociera vi fa venire voglia di cambiamenti? In tutti i saloni di bellezza rigorosamente unisex, troverete tagli all'ultimissima moda, acconciature adatte agli stili sempre differenti della nave e per le sue notti piene di brivido ed euforia.

Grandissime novità: le suite termali, spazi comuni in cui farvi coccolare fra gli spruzzi delle cascate, dal calore dei vapori, da essenze all'eucalipto, lavanda, rosmarino e frutto della passione, docce rinfrescanti all'aroma di menta, comodamente sdraiati su divani di ceramica che seguono la forma del corpo; e la Rasul/Serail Chamber, dove il vapore e getti di acqua calda scioglieranno e laveranno i fanghi curativi gentilmente applicati su viso e corpo.

Wellness, fitness, health and beauty? Stress e fatica, addio! A bordo delle superliner Carnival ritroverete una forma perfetta e invidiabile! Infolink: www.carnival.com

 

DALLA SARDEGNA E DALLA SICILIA, PIÙ FACILE VISITARE LA 41° EDIZIONE DEL SALONE NAUTICO INTERNAZIONALE GRAZIE ALLA POSSIBILITÀ DI PERNOTTARE A BORDO DEI CRUISE-FERRIES GRIMALDI NEL PORTO DI GENOVA.

E' imminente l¹apertura della 41° edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che, come ogni anno, attira nel capoluogo ligure una vera folla di visitatori, addetti ai lavori ma soprattutto appassionati della nautica da diporto e degli sport legati al mare. L'edizione di quest'anno si preannuncia ancora più grandiosa mentre cresce il numero degli espositori e delle imbarcazioni novità che verranno presentate in occasione della prestigiosa vetrina genovese, allestita nei rinnovati spazi e banchine dedicati al Salone dal 13 al 21 ottobre 2001. Numerose anche le iniziative e gli eventi collaterali che fanno da contrappunto al Salone, con l'opportunità di visitare ad esempio un Campo Base di Coppa America o di assistere a spettacolari esibizione sportive.

In occasione dell'annuale appuntamento della manifestazione, Grandi Navi Veloci del Gruppo Grimaldi offre una possibilità in più a tutti gli appassionati che ­ giungendo da Sardegna e Sicilia - desiderano trascorrere a Genova almeno uno dei due weekend che Œcadono¹ nei giorni di apertura del Salone.

Ad essi è rivolto infatti l¹invito di Grandi Navi Veloci, che per le domeniche del 14 e 21 ottobre offre a tutti i passeggeri delle linee Porto Torres-Genova-Porto Torres e Palermo-Genova-Palermo che acquistano un biglietto a/r comprendente la giornata di sabato la facoltà di pernottare a bordo delle Navi ormeggiate nel Porto di Genova, usufruendo di speciali condizioni.

Le tariffe promozionali sono infatti estremamente competitive: si parte da 150mila lire per una cabina singola (interna o esterna) a 280mila lire per una cabina quadrupla (interna o esterna), come dire 70mila lire a testa per una notte. Chi desidera dormire più comodamente in suite spenderà 270mila lire (suite matrimoniale) o 310mila lire (suite familiare).

E d'altronde, il consueto paragone per i cruise-ferries Grandi Navi Veloci è proprio con gli hotel a cinque stelle, date le caratteristiche di lusso e comfort che riservano ai passeggeri cabine rifinite in ogni dettaglio e raffinati spazi "sociali". Chi lo desidera può anche cenare nei ristoranti di bordo e fare colazione al risveglio nei diversi bar delle navi.

Le Grandi Navi Veloci effettuano tutto l¹anno servizio giornaliero sulle linee Genova-Palermo-Genova, Genova-Porto Torres-Genova e Genova-Olbia-Genova (stagione estiva) e trisettimanale sulle linee Genova-Barcellona-Genova e Livorno-Palermo-Livorno.

 

Lo schema tariffario completo:

CABINA SINGOLA INTERNA/ESTERNA L.150.000

CABINA DOPPIA INTERNA/ESTERNA L.220.000

CABINA TRIPLA INTERNA/ESTERNA L.250.000

CABINA QUADRUPLA INT/EST. L.280.000

SUITE MATRIMONIALE L.270.000

SUITE FAMILIARE L.310.000

I passeggeri potranno pagare il supplemento direttamente a bordo.

Per informazioni:

Grandi Navi Veloci, booking centrale tel. 010 589331 www.gnv.it

 

MAGIA D'INVERNO NEL CUORE DELLE DOLOMITI

L'Alta Badia, culla del turismo invernale italiano pur sviluppandosi con gli anni in comprensorio sciistico all'avanguardia, ha mantenuto viva fino ad oggi la cultura ladina. Ovunque nei suoi sei paesi, Corvara, Colfosco, La Villa, S. Cassiano, Pedraces e La Val si possono scoprire e sperimentare la lingua, gli usi e costumi e la cucina ladina.

Con i suoi 130 km di piste ottimamente preparate, i suoi suggestivi itinerari scialpinistici e fuori pista e l'inserimento in uno dei piu' bei caroselli sciistici dell'arco alpino, il Dolomiti Superski,l'Alta Badia e' un vero ''Eldorado'' per tutti gli sciatori. Sulle sue piste potranno divertirsi dal principiante allo sciatore provetto, avendo a disposizione ogni giorno itinerari nuovi.

E per i non sciatori? Per loro proponiamo: sentieri accuratamente battuti, gite a cavallo con slitta, escursioni con le racchette da neve, pattinaggio, birilli su ghiaccio e molte altre attivita'.

Per informazioni addizionali: http://www.altabadia.org

 

INIZIATIVE PER LE FAMIGLIA AL PALEOLAB DI MILANO

L'Associazione Didattica Museale, grazie ad un contributo del Consiglio di Zona 1 del Comune di Milano, propone GRATUITAMENTE un'iniziativa didattica consistente in interventi ludico educativi a tema paleontologico; per consentire a tutti di usufruire del Paleolab, preziosa risorsa didattica del Museo Civico di Storia Naturale, acquisita di recente dai cittadini milanesi, sono state infatti progettate situazioni di esperienza che coinvolgano emotivamente anche i più piccoli. In pieno accordo con il grado di sviluppo dell'età dei partecipanti intendiamo promuovere attività che sollecitino atteggiamenti di curiosità, esplorazione e scoperta, prima ancora della trasmissione di contenuti.

"CERCA IL DINOSAURO"

attività ludico-culturali per bambini e famiglie

DOMENICA 28 OTTOBRE ore 11

DOMENICA 25 NOVEMBRE ore 11

DOMENICA 9 DICEMBRE ore 11

Tenuto conto del modo di guardare il mondo e di apprendere dei bambini in età prescolare si prevede, in un coinvolgente gioco di ruolo, l'attuazione di:

- simulazioni di scavo paleontologico

- recupero di sagome rappresentanti reperti

- "ricostruzioni" di dinosauri.

Associata alla parte "pratica" sarà svolta una fiaba interattiva, guidata da un esperto di comunicazione con l'infanzia, nel corso della quale bambini e genitori si sentiranno protagonisti, con dinosauri e affini, di una vicenda preistorica.

* Luogo: Presso il Paleolab - laboratorio didattico di paleontologia del Civico Museo di Storia Naturale di Milano - Area ex zoo - Giardini Pubblici di Porta Venezia

* Durata: 1h 30' circa

* Utenza: bambini dai 3 ai 5 anni e famiglie

* ATTIVITA' GRATUITA

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Per informazioni e prenotazioni: Punto Informazioni tel. 02/884.63.337

 

Il CENTRO POLIFUNZIONALE "FERRUCCIO LAMBORGHINI" APRE DOMENICA 14 OTTOBRE

Sarà aperto al pubblico domenica 14 ottobre, dalle 10 alle 12.30, il Centro Polifunzionale "Ferruccio Lamborghini" di Dosso, il Museo voluto da Tonino Lamborghini come ultimo omaggio a suo padre. L'ingresso è gratuito, ma chi vuole può lasciare un contributo libero che sarà devoluto all'ANT, l'associazione nazionale tumori. Il museo espone le auto più importanti della storia di Ferruccio Lamborghini, i trattori, e poi le collezioni storiche di orologi, gioielli, profumi, pelletteria, occhiali, disegnate dallo stesso Tonino. Non mancano alcune bottiglie di vino pregiate della Fiorita, la tenuta in Umbria dove Ferruccio Lamborghini si ritirò negli ultimi anni di vita.

Ma la storia del mito si può ammirare anche attraverso le oltre 1000 fotografie che riempiono le pareti in cui sono rappresentate le vicende della famiglia Lamborghini, delle aziende del Gruppo e di tutti gli uomini che hanno ruotato intorno ad essa.

All'interno della sala espositiva, su due soppalchi in struttura metallica, sono ospitate una sala riunioni e una sala congressi con 140 posti a sedere, da cui si gode una magnifica visuale dei "tesori" esposti e in particolare dell'affascinante prototipo dell'elicottero di Ferruccio, unico progetto mai portato a termine.

Per informazioni telefonare, escluso il sabato, al Gruppo Tonino Lamborghini, tel. 051/862628, fax 051/863190 o a Lamborghini Calor, Giuseppe Zanarini, tel. 0532/359811.

 

UN BRINDISI DI NATALE A LUBECCA

Conosciuti e apprezzati in tutto il mondo, i caratteristici mercatini di Natale che a dicembre si tengono in molte località della Germania sono riconoscibili "a naso" dall'inconfondibile profumo di castagne arrosto e vin brûlé che avvolge le bancarelle. Spesso i mercati sono più di uno nella stessa città. Lubecca, per esempio, oltre a quello classico all'aperto nella Rathausplatz, davanti allo splendido municipio rinascimentale, ne propone un altro che, caso unico in Germania, si tiene al chiuso. É la mostra dell'artigianato artistico ospitata sotto le volte dell'Heiligen-Geist-Spital, l'ex ospedale di S. Spirito, ricco di affreschi e tesori artistici. Qui si possono acquistare originali oggetti in legno, vetro, ceramica, oro, argento e tessuto. Ma Lubecca è famosa anche per un'altra specialità, il marzapane, che a Natale viene proposto in svariate confezioni da Niederegger al n. 89 della Breite Strasse. Al secondo piano di questa famosa pasticceria c'è un piccolo museo interamente dedicato alla pasta di mandorle. Gli intenditori di vini a Lubecca potranno poi scoprire il Rotspon, un rosso di Bordeaux che da secoli viene importato dalla Francia e che a queste latitudini, fatto maturare in botti speciali, acquista un aroma inconfondibile. Lo si trova, per esempio, all'enoteca Tesdorpf (Mangstrasse 64) o da Weinhaus von Melle in Beckergrube 86. Nel periodo prenatalizio gli alberghi di Lubecca propongono speciali pacchetti di soggiorno che includono, tra l'altro, un minialbero di Natale decorato, un bicchiere di Rotspon e un menù natalizio nel più antico ristorante marinaro della città. Info: tel. 0049-451-1225406, fax 0049-451-1228119, info@luebeck-tourismus.de

 

NATALE AL MUSEO DEI RAGAZZI DI FIRENZE

Da sabato 8 dicembre 2001, in occasione delle festività natalizie, il Museo dei Ragazzi propone nuove attività: Architetture di sapone; La scoperta del microcosmo; il medico e la Granduchessa, La misteriosa scala del duca Gualtieri; Giovanni dalle Bande Nere.

Architetture di sapone è un nuovo percorso realizzato all'interno del laboratorio-atelier Architetture di Palazzo. Dedicato a quelle delicate strutture che sono le bolle di sapone, ripropone un gioco antichissimo che conserva intatto tutto il suo fascino. Ma, attraverso il gioco si può scoprire che le bolle di sapone - sottilissime ed estremamente elastiche pellicole di acqua saponata che racchìudono aria - assumono sempre una forma che consente di costruire la superficie minima, a parità di volume. E poiché più piccola è la superficie occupata, maggiore è la coesione fra le molecole, la forma ottimale è la sfera. La natura-architetto sceglie dunque le strutture più resistenti, più ergonomiche e suggerisce anche agli architetti soluzioni costruttive, quali le tensostrutture o le cupole geodetiche. In altre parole, quelle di Galileo Galilei, " L'universo è scritto in lingua matematica e i caratteri sono trinagoli, cerch i e altre figure geometriche..." per tutti, a partire dai cinque anni

La scoperta dei microcosmo è i nuovo percorso all'interno del laboratorio-atelier Galileo Gatilei. la magia delle lenti, dedicato a quell'occhialino, inventato nel 1613 dal grande scienziato pisano, che rendeva visibile per la prima volta il mondo dell' infinitamente piccolo. è lo stesso Galilei a descrivere la sua nuova invenzione ... "ho poi accomodato il telescopio per veder gli oggetti vicinissimi. Attraverso questo occhialino io ho contemplato moltissimi animalucci con infinita ammirazione: tra i quali la pulce è orribilissima, la zanzara e la tignuola sono bellissimi; e con gran contento ho veduto come faccian le mosche e gli altri animalucci a camminare attaccate a' specchi ed anche di sotto in su. Insomma ci è da contemplare infinitamente la grandezza della natura e quanto sottilmente ella lavora e con quanta indicibile diligenza." per tutti, a partire dagli otto anni

Il medico e la Granduchessa è un nuovo copione messo in scena nel palcoscenico del laboratorio-atelier L'abito e il corpo, dove attori-animatori fanno rivivere il passato come presente. Sono state proprio le domande dei visitatori che hanno partecipato numerosi alle udienze dei duca Cosimo I de' Medici e della moglie Eleonora di Toledo a suggerirci di realizzare questo nuovo copione dedicato all'igiene e alla malattia nella corte medicea, ovvero alla cura dei corpi, di quelli malati e di quelli sani. La scena sì sposta agli inizi dei XVII secolo e ha per protagonisti la Granduchessa Cristina dì Lorena, moglie di Ferdinando I de' Medici e il suo medico Gerolamo Mercuriale, un grande medico legato alla Granduchessa da un rapporto di stima e confidenza. per tutti, a partire dagli otto anni

La misteriosa scala del duca Gualtieri... tanto tanto tempo fa, quando Palazzo vecchio era un castello posente, vi abitò uno strano duca che aFirenze non piaceva quasi a nessuno. E lui, sapendo di essere poco amato, era sempre in guardia. Anche se il Palazzo era un forte castello,

decise di costruire una scala segretissima dentro il largo muro dei palazzo. Ma... Nel teatrino delle

ombre all'interno della Stanza dei giochi di Bia e Garcia, rivive la storia di Gualtieri di Brienne, duca

d'Atene e tiranno della città per pochi anni. per i più piccini, dai tre ai sette anni.

Incontri con la storia al Museo Stibbert: Giovanni dalle Bande Nere- E il celebre condottiero morto nel 1526 a Mantova per l'infezione successjva atta ferita d'arma da fuoco a una gamba, reso noto al grande pubblico dal film di Ermanno Olmi Il mestiere delle armi. Giovanni guida i visitatori dei Museo Stibbert alla scoperta della straordinaria collezione dì armi bianche e da fuoco occidentali. Non poteva che essere l'unico membro della famiglia Medici provvisto di virtù militari, nonché padre dei duca Cosimo I, il personaggio più adatto per svelare ai visitatori le caratteristiche degli armamenti e delle tecniche di combattimento. per tutti, a partire dagli otto anni.

OPERE DI ART BRUT DALLA COLLEZIONE ETERNOD-MERMOD DI LOSANNA

Con la mostra "Eternity hat's no door of escape", che verrà inaugurata il 18 dicembre, la Galleria Gottardo di Lugano volge un ultimo sguardo sull'art brut.

La mostra, una selezione dalla collezione Eternod- Mermod di Losanna, è forse la più completa rassegna sugli artisti di Art Brut che la Galleria Gottardo ha sinora realizzato. Si vuole così concludere un ciclo, che ha visto la Galleria Gottardo occuparsi di "outsider art" - così anche viene denominato questo particolare ramo dell'arte - sin dai suoi esordi. Quattro infatti sono state finora le mostre sul tema: Neuve Invention (1989), Gugging, la casa degli artisti (1993), Henry Darger. Nei regni dell'irreale (1996) e per concludere, l'anno scorso, Aloïse, una tra le più importanti e conosciute rappresentanti dell' Art Brut.

Oltre cinquanta sono gli artisti di questa importante collezione privata. Tra i principali autori citiamo: Aloïse, Benjamin Bonjour, Carlo, Joseph Crepin, Ted Gordon, Michel Nedjar, Louis Soutter, Joseph Wittlich, Scottie Wilson, Adolf Wölfli e molti altri.

Questi artisti, la maggior parte dei quali completamente autodidatti, creano la propria arte spinti da necessità interiore, indipendentemente da stimoli e dai domini culturali comunemente riconosciuti, e neppure cercano di soddisfare le esigenze di un pubblico.

Condividono incredibile immaginazione e creatività, soprattutto considerando che spesso i mezzi a loro disposizione sono pochi e poveri i materiali utilizzati.

Fra le opere in mostra molti sono i disegni, coloratissimi, graficamente molto elaborati ed eseguiti nelle tecniche le più disparate e su supporti a volte sorprendenti. Accanto ai disegni: bambole, sculture, oggetti, cartoline, tutte opere di grande forza ed originalità.

L'occasione della mostra è stata offerta dalla collaborazione con due giovani collezionisti, Philippe Eternod e Jean David Mermod, che casualmente diedero vita, una decina di anni or sono, ad una fra le più interessanti ed importanti collezioni di Art Brut.

Il nucleo della collezione è costituito da una serie di disegni di Louis Soutter, che Jean David ereditò dal nonno paterno. In seguito, entrambi desiderosi di possedere un'opera di Aloïse, finirono per acquistarla congiuntamente nel 1990; da allora la loro collezione è andata crescendo sino ad ora strutturandosi in un progetto comune.

Lugano, Galleria Gottardo, Viale Stefano Franscini 12, 18 dicembre 2001 - 16 marzo 2002;

orari di apertura: da martedì a sabato, ore 10-17

ingresso gratuito

 

TUTTI I SEGRETI PER UN IMPECCABILE PRANZO DI NATALE SVELATI AGLI OSPITI DELL'HOTEL BAROCCO DI ROMA

Originalissima la proposta dell'Hotel Barocco di Roma per il mese di dicembre: soggiornando almeno una notte in hotel si frequenta il corso monotematico sul pranzo di Natale organizzato dalla scuola di cucina Cordon Bleu presso il Ristorante George's in Via Marche. In regalo anche il grembiule, il cappello da chef e le dispense contenenti le ricette eseguite e gli accorgimenti per un'apparecchiatura della tavola di grande effetto.

Si torna a casa con l'attestato di frequenza ma soprattutto la certezza di fare una splendida figura con gli ospiti delle grandi occasioni.

Sarà divertente intrattenere gli invitati durante la serata raccontando l'esperienza e la storia curiosa dell'origine del nome "Cordon Bleu". Luigi XIV, il Re Sole, aveva insignito il suo maestro di tavola di origine italiana, il Duca Gonzaga di Nevers, con il titolo di Chevalier de Saint Esprit, che aveva per simbolo un cordone turchino: i fornitori lo soprannominarono "Monsieur Cordon Bleu". Alla morte del gentiluomo, il sovrano passò l'incarico alla giovane figlia del Duca, che stupì tutti per la sua grande abilità. Volendola premiare e non potendola nominare Cavaliere, titolo riservato agli uomini, Luigi XIV creò l'ordine del Cordon Bleu. Nel 1949 i francesi fondarono una confraternita così chiamata per onorare la memoria dei grandi maestri come Escoffier e Brillat-Savarin e per diffondere la cultura dell'alta gastronomia.

La scuola, fondata a Roma nel 1966 da Enrica Jarratt, è la prima in Italia a divulgare la scienza enogastronomica ad alto livello, rivolgendosi prevalentemente a non professionisti. I corsi insegnano anche a riscoprire nella gastronomia la cultura e i valori tradizionali fornendo di ogni piatto, regionale o straniero, note sull'origine e la storia..ed a stupire gli ospiti con effetti speciali. Alla scuola hanno affinato la nobile arte della tavola principesse e signore dei salotti romani.

Il pacchetto permette di abbinare gli impegni professionali di un coniuge ad un'attività insolita, utile e divertente, per l'altro, che sarà occupato per tutto il pomeriggio nell'esperienza della haute cuisine, con degustazione finale. Il programma dei corsi è il seguente: Corso "La Cena della Vigilia": lunedì 10 dicembre dalle 18.00 alle 21.00 e giovedì 13 dicembre dalle 10.00 alle 13.00. Il menù è: Mousse di formaggio, Sformato di radicchio, Spigola al forno in crosta di patate, Notte di Natale al cioccolato con marrons glacés.

Corso "Il Pranzo di Natale": lunedì 17 dicembre dalle 18.00 alle 21.00 e giovedì 20 dicembre dalle 10.00 alle 13.00. Il menù è: La stella di Natale, Lasagnette con funghi, zucca e tartufo, Ballottine di cappone con castagne, Sufflé al Grand Marnier con salsa d'arancia.

L'Hotel Barocco è un piccolo, delizioso albergo su Piazza Barberini, che rende omaggio con il nome ai capolavori di questo stile, tra cui primeggia la fontana del Tritone del Bernini davanti alla facciata. L'atmosfera di questo hotel esclusivo esprime eleganza, riservatezza e comfort, che vengono apprezzati allo stesso modo da uomini d'affari, professionisti, personaggi della cultura e del giornalismo, e visitatori venuti da tutto il mondo per godersi le bellezze di Roma e scoprirne gli angoli nascosti. Le 41 camere, distribuite su quattro piani, tutte diverse nella forma e nella disposizione, si aprono, con alcuni inaspettati balconi e terrazze, su scorci suggestivi della Piazza, dei pittoreschi tetti di Roma, dei palazzi nobiliari e degli attici fioriti.

"Siamo sempre stati attenti alla gastronomia, commenta Franco Caruso, General Manager dell'Hotel Barocco. Offriamo infatti una prima colazione all'americana particolarmente ricca e invitante in una sala elegantemente addobbata e decorata da trompe-l'oeil con vedute di Roma, con tovagliati di damasco sui tavoli. Oltre ai dolci fatti in casa, un posto di rilievo occupano i formaggi tipici italiani, che vengono variati periodicamente in modo da formare una passerella delle infinite e saporite specialità regionali. Abbiamo stipulato questo accordo con la scuola Cordon Bleu per

offrire una gustosa opportunità ai nostri ospiti, che firmeranno così il

pranzo di Natale con il tocco del grande chef".

Il costo del pacchetto speciale è di Lire 490.000 per camera doppia, per notte, prima colazione e tasse incluse, comprensivo del corso di cucina per una persona. Anche gli accompagnatori se lo desiderano possono partecipare ai corsi al costo di Lire 150.000 per persona per corso, inclusa la

degustazione finale. Infolink: www.hotelbarocco.com

 

MARRIOTT INTERNATIONAL: PROMOZIONI PER I PROSSIMI MESI

Il London Marriott Hotel Maida Vale dal 1 ottobre 2001 fino al 31 Gennaio 2002, offre una speciale promozione di 85 sterline a notte anziché 145 sterline, prenotando con 7 giorni di anticipo.

ATENE LEDRA MARRIOTT HOTEL

L'Athens Ledra Marriott Hotel per tutto il mese di dicembre offre ai gruppi (minimo 10 persone) camere doppie standard a 56 Euro per persona e per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2002 a 75 Euro. Entrambe le promozioni comprendono tasse, American buffet breakfast e cocktail di benvenuto.

Florida Marriott e gli hotel a marchio Renaissance offrono diverse promozioni

Eden Roc Renaissance Resort & Spa di Miami Beach: Da 119 dollari tasse escluse nei periodi di:

7-25 Ottobre 1-7, 18-29 Novembre 9-25 Dicembre

FT.Lauderdale Marina Marriott: Da 99 dollari a notte tasse escluse nei periodi di:

1-9, 28-31 Ottobre 18-28 Novembre 8-20 Dicembre

Harbor Beach Marriott Resort &spa: nei giorni feriali da 119 dollari per notte tasse escluse e nei weekend da 139 dollari tasse escluse nei periodi di:

17-20 Ottobre 8-11, 18-22, 25-28 Novembre 6-12 Dicembre

Orlando World Center Marriott Resort & Convention Center: Da 129 a 179 dollari nei periodi di:

Novembre 18-21 29 Novembre - 2Dicembre 16-31 Dicembre

Nel 2002 la promozione partirà da 129 a 239 dollari per notte tasse escluse nei periodi di:

6-9, 16-19, 23-26 Gennaio 27 Gennaio -2 Febbraio 17-2 Febbraio

Miami Airport Marriott: Da 85 dollari tasse escluse nei periodi di:

18-28 Novembre 16-31 Dicembre

Miami South Beach Marriott: da 159 dollari per notte tasse escluse nel periodo tra:

21-25 Novembre

Miami Biscayne Bay Marriott Hotel & Marina: Da 95 dollari per gruppi da 15 o più persone

nel periodo tra:

9-20 Dicembre

Marco Island Marriott Resort & Golf Club: Da 99 dollari per notte tasse escluse nei periodi di:

28 Ottobre - 1 Novembre 4-9, 25-29 Novembre 9-23 Dicembre

Hutchinson Island Marriott Beach Resort & Marina: Da 99 dollari per notte tasse escluse nei

periodi di:

15-17, 24-26 e 28-31 Ottobre 4-8, 11-14 Novembre 18 Novembre -13 Dicembre

Renaissance Orlando Resort: Da 95 dollari per notte tasse escluse nei periodi di:

1-3, 7-12, 18-28 Novembre 11-28 Dicembre

Tampa Int'l Airport Marriott e Tampa Westshore Marriott: Da 105 dollari per notte nel periodo tra:

1 Ottobre - 31 Dicembre

Gli Hotel del Marriott Village situati presso il lago Buena vista, Florida: Incentivi speciali

per gruppi e promozioni a partire da 45 dollari per notte nel periodo tra:

1 Ottobre - 25 Dicembre

Tampa Marriott Waterside Hotel: Da 99 dollari per notte tasse escluse nei periodi di:

24-28 Ottobre 3-9, 17-23, 25-29 Novembre 1-3, 8-29 Dicembre

Renaissance Orlando Airport Hotel: da 79 dollari per camera per notte tasse escluse nei periodi di:

8-15 Ottobre 22 Ottobre - 1 Novembre 4-11, 14-30 Novembre 1-26 Dicembre

Renaissance FT. Lauderdale Hotel: Da 79 dollari per notte tasse escluse nei periodi di:

1 Ottobre -31 Dicembre e 1-16Gennaio 2002

Renaissance Vinoy Resort & Golf Club: Da 99 dollari per camera per notte tasse escluse nei periodi di:

1-5 Gennaio e 5-7 Febbraio 2002

Per informazioni telelefonare al Numero 02 80436881

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4

Titoli      Home    Archivio news