WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
LUNEDI'
16 OTTOBRE 2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
HP ANNUNCIA NUOVE SOLUZIONI, ALLEANZE E SERVIZI PER LA MOBILITÀ
Milano, 16 novembre 2001 - Hewlett-Packard Company (NYSE: HWP presenta
nuove soluzioni e servizi che amplieranno l'offerta service provider e
aziende nell'ambito della mobilità. HP annuncia, inoltre, alleanze con
prestigiosi partner del settore e la firma di importanti accordi con
Swisscom e WIND. Le novità si inquadrano nella strategia HP che punta a
trasformare e potenziare le modalità di lavoro delle aziende e l'interazione
con i clienti, modificando radicalmente lo stile di vita delle persone "in
movimento". "In collaborazione con clienti e partner, HP è impegnata a
massimizzare non soltanto l'utilizzo di ogni singolo dispositivo, ma anche
dei servizi progettati ed erogati appositamente per il contesto specifico di
ciascun ambiente", ha sottolineato Rich Raimondi, Vice President e General
Manager, della Service Provider and Mobile Solutions Organisation di Hp.
"Tutte le soluzioni, i servizi e le alleanze nell'ambito della mobilità,
annunciate oggi e già in essere, si inquadrano in questa direzione". In
risposta alle esigenze di convergenza in ambito Internet e di gestione della
rete e delle chiamate vocali, le nuove soluzioni e tecnologie per i service
provider e per le aziende mobili comprendono: HP Opencall, una soluzione HP
Netaction che mette a disposizione degli operatori di telecominicazione una
piattaforma ad alte prestazioni, densità e scalabilità dedicata allo
sviluppo e all'implementazione di servizi voce interattivi avanzati. Una
soluzione di mobile advertising ad alta scalabilità strettamente integrata
con la piattaforma media Hp Opencall, che consente ai service provider di
offrire agli inserzionisti spazi sponsorizzati abbinati a contenuti
promozionali mirati. Un'interfaccia mobile per HP OpenView Service
Information Portal v2.0, che consente di creare rappresentazioni
personalizzate per i dispositivi mobili delle reti, dei servizi e dei dati
di performance management. Il portale HP Self Service, una soluzione Web
indirizzata a tutti i service provider che permette di creare portali
self-service personalizzati per la clientela aziendale e consumer. La
soluzione per portali mobili HP, basata sul software HP Netaction, comprende
l'infrastruttura, l'architettura e le applicazioni mobili necessarie per
implementare rapidamente portali mobili ed erogare servizi a valore aggiunto
e contenuti personalizzati per dispositivi portatili. HP Openchat, la prima
soluzione al mondo per chattare via Web e SMS, che offre agli utenti la
possibilità di effettuare nel corso della chat una telefonata da un
cellulare all'altro in forma anonima. HP è l'unico produttore ad aver
sviluppato una soluzione tanto esclusiva e innovativa che utilizza hardware
HP-UX, HP Netserver e il software HP Opencall SS7. Questa soluzione si
avvale anche della tecnologia Votek Telement e dell'applicazione Yomi Chat
sviluppata da Yomi Vision. Dispositivi per la connettività intelligenti e
personalizzati - Le soluzioni mobili HP consentono di superare i limiti
esistenti consentendo l'accesso alle informazioni business-critical
indispensabili per prendere decisioni in tempo reale. HP intende inoltre
semplificare al massimo la connettività dei dispositivi mobili. La società
di Palo Alto ha iniziato le consegne di MPI Tech Data Bluetooth Printer
Adaptor, un tool che abilita alcuni modelli di stampanti HP ad effettuare la
stampa wireless per mezzo della tecnologia Bluetooth. Nuove alleanze e
successi nel settore della mobilità - HP ha dato vita ad alleanze
strategiche con Aether Systems, Brience, CellExchange, iConverse, Netonomy,
Oracle e ViaFone con l'obiettivo di completare il proprio portafoglio di
soluzioni, tecnologie e servizi per la mobilità. HP e Swisscom Mobile hanno
sviluppato congiuntamente una soluzione per portali mobili che consentirà al
service provider elvetico di offrire ai propri clienti servizi a valore
aggiunto e contenuti personalizzati attraverso dispositivi mobili. "La
nostra azienda era alla ricerca di un'infrastruttura per portali affidabile,
in grado di supportare la rapida implementazione di nuovi servizi, nonché di
un partner capace di aiutarla ad adattarsi rapidamente alle mutevoli
condizioni di mercato. HP ha dimostrato di soddisfare al meglio entrambi i
requisiti", ha sottolineato Georges Schlegel, Head of Business Development
di Swisscom Mobile. L'architettura HP Mobile e-Services - La vasta
esperienza maturata da HP nello sviluppo di soluzioni complesse per il
settore delle comunicazioni è risultata fondamentale nella realizzazione
delle nuove soluzioni mobili dedicate a service provider, aziende e utenti.
Le tecnologie e le soluzioni HP sono state progettate e implementate
nell'ambito dell'architettura HP Mobile e-Services, un solido framework per
lo sviluppo e il deployment di infrastrutture wireless, e-service mobili e
dispositivi intelligenti per la connettività. "Per quanto concerne le
applicazioni wireless mobili, le aziende e i service provider necessitano di
una soluzione semplice per un processo intrinsecamente complesso", ha
commentato Phil Redman, Research Director di Gartner Inc. "La risposta a
questa esigenza è costituita da un'architettura ben definita e integrata in
grado di soddisfare la maggior parte dei requisiti favorendo l'adozione e la
diffusione dei dispositivi wireless". HP ha annunciato anche l'apertura di
due nuovi Mobile e-Services Bazaar a Milano e Londra e l'attivazione, sempre
a Londra, del centro European Cooltown II. Infolink:
http://mobilitynews.oceanlake.com
PROGRESS SOFTWARE OFFRE COMPONENTI E SERVIZI PER POTENZIARE IL CUSTOMER
RELATIONSHIP MANAGEMENT
Milano, 16 ottobre 2001 - Una delle sfide fondamentali che le società devono
affrontare oggi è la capacità di distribuire le informazioni in maniera
corretta, al momento giusto e alla persona giusta. Il costo di informazione
ridondante, causato da una comunicazione male impostata, inficia l'efficacia
del business in molte aziende. È alla luce di tali considerazioni che
Progress Software - fornitore leader di tecnologia per la realizzazione di
soluzioni e-business - ha messo a punto Progress e-Communicate, un servizio
di e-business costituito da componenti standard per la raccolta e la
gestione di contenuti, il workflow e la pubblicazione personalizzata, che
può essere integrato in qualsiasi sito web o applicazione. Progress
e-Communicate consentirà alle aziende di trasmettere informazioni
personalizzate a tutti gli interessati: ciò che desiderano, quando lo
desiderano e nel formato che preferiscono. Il Customer Relationship
Management (CRM), in una forma o in un'altra, costituisce il cuore di tutte
le organizzazioni odierne: in effetti, tutte le società hanno compiuto
notevoli sforzi per rafforzare i legami con i propri clienti, tenendo
presente che il processo di acquisizione di informazioni sulla clientela
deve essere autorizzato dai clienti stessi. La comprensione delle esigenze
dei clienti e il rispetto della loro privacy costituiscono, oggi, elementi
fondamentali per strutturare una comunicazione efficace e proficua. Progress
e-Communicate è stato sviluppato proprio per consentire alle aziende di
migliorare il rapporto con i propri clienti e di personalizzare la
distribuzione di informazioni strutturate. Utilizzando i profili utente
contenuti nei database o raccolti tramite un sito Web, l'offerta Progress
e-Communicate fornisce il mezzo ideale per veicolare e pubblicare
informazioni e servizi specifici relativi agli interessi delle diverse
tipologie di abbonati. "Ci aspettiamo molto da questo servizio. Abbiamo già
ricevuto numerose richieste che vanno dalla comunicazione professionale, che
prevede newsletter personalizzate per i dipendenti a supporto delle
strategie di e-learning, agli agenti di viaggio che desiderano massimizzare
le loro vendite utilizzando e-Communicate per automatizzare la vendita dei
biglietti "last minute" attraverso un servizio di alert sul telefono
cellulare. Lo sviluppo di questi componenti non ci fa entrare in
competizione con i nostri ISV, ci permette invece di offrire nuovi strumenti
che incrementano ulteriormente il valore delle loro applicazioni", dichiara
Eric Jansen, Business Development Manager, Progress Software Europe.
Progress e-Communicate consente di costruire relazioni one-to-one con il
cliente Permission Marketing - La possibilità di personalizzare il marketing
costituisce un aspetto chiave di Progress e-Communicate: i clienti ricevono
soltanto le informazioni che hanno richiesto e questo costituisce un duplice
vantaggio per la società: per un verso, si ottiene una comunicazione mirata,
per un altro non si sprecano inutilmente tempo ed energie inviando a persone
non interessate notizie generiche. e-Intelligence - I profili di clienti,
fornitori e impiegati forniscono alla società un'enorme quantità di
informazioni che danno preziose indicazioni di mercato relative a un
particolare target o gruppo. Progress e-Communicate, consentendo di fare
report e analisi accurate, permette di misurare il numero di visite al
proprio sito web e l'aumento degli iscritti in modo da sviluppare campagne
mirate. Information effectiveness - Gli impiegati ricevono, oggi, molti più
messaggi di posta elettronica che telefonate. Progress e-Communicate,
basandosi sul profilo di ciascun impiegato, seleziona i messaggi importanti
in modo tale che non si sprechi tempo a cancellare messaggi non finalizzati
al lavoro. Progress e-Communicate è costituito da componenti e servizi, può
essere integrato in applicazioni office o siti web ed è composto da 4
moduli: Subscriber preference un modulo integrato che registra e conserva le
informazioni sui clienti. Può essere inserito in applicazioni CRM o
attraverso siti web. Publication builder, un sistema di content-management
che integra un modulo di workflow per pubblicare informazioni provenienti da
un gruppo di scrittori/redattori. Dopo aver dato il via a una nuova
pubblicazione, un routing standard può essere utilizzato per adattare il
contenuto alle esigenze locali. Tale routing può inoltre contenere procedure
di lay-out, adattamento di contenuti, traduzioni ed editing finali. Anche il
workflow può essere adattato in modo dinamico alle differenti esigenze di
comunicazione. Output engine, un motore integrato per distribuire
informazioni in qualsiasi formato e attraverso molteplici canali: e-mail,
fax e SMS. I messaggi sono personalizzati e quindi distribuiti nel formato e
al momento richiesto dall'utente. Web publisher, un modello per integrare la
pubblicazione all'interno del sito web. I contenuti possono essere
visualizzati mediante e-mail, WAP, SMS e fax. Il lancio di Progress
e-Communicate va ad affiancare gli altri elementi che posizionano Progress
Software come provider di soluzioni complete per l'e-business. Con questa
expertise, Progress Software si propone come guida e fornitore di soluzioni
che permettono alle aziende di far evolvere i loro processi e le loro
applicazioni di business verso il paradigma e-Business.
LUCIO RISPO A NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO E DIRETTORE GENERALE DI
NORTEL NETWORKS S.P.A.
Roma, 16 ottobre 2001 - Nortel Networks annuncia la nomina di Lucio Rispo a
nuovo Amministratore Delegato e Direttore Generale di Nortel Networks S.p.A..
Rispo entrerà in carica a partire dal 15 ottobre presso la sede della
Direzione Generale Nortel Networks Italia a Roma. Prima di entrare in Nortel
Networks, Lucio Rispo ha ricoperto il ruolo di Executive Vice President
Sales Marketing & Business Development in SchlumbergerSema, dove ha avuto
anche la responsabilità come Global Account Manager per Telecom Italia.
Rispo ha acquisito una vasta esperienza nel settore delle telecomunicazioni
come Private Radio Systems Manager di Ericsson, responsabile per il mercato
del Sud Europa e dell'Africa. Precedentemente è stato Direttore Software
Applications and Consultancy di Digital e Product Marketing Manager di
Olivetti-Hitachi. "Siamo lieti di dare il benvenuto a Lucio Rispo
all'interno della nostra società" ha dichiarato Steve Pusey, president
Nortel Networks, Europe, Middle East and Africa. " La sua conoscenza del
mercato italiano delle telecomunicazioni unitamente alla grande esperienza
maturata, contribuirà a rafforzare la leadership di Nortel Networks a
livello europeo nelle aree Optical Long Haul Networks, Wireless Networks e
Metro Networks". Lucio Rispo ha commentato: "Sono lieto di mettere a
servizio di Nortel Networks la mia esperienza e accolgo con entusiasmo e
determinazione la guida sul mercato italiano di un'azienda leader a livello
globale per cogliere e perseguire le grandi potenzialità di sviluppo e le
grandi sfide in questo settore".
www.nortelnetworks.com/italia
DALL'ITALIA AL BELGIO UN FILO DIRETTO PER IL RICICLO DEI PC USATI GRAZIE
AL MERCATO TELEMATICO ECOSQUARE
Pavia, 16 ottobre 2001 - Ecosquare, il mercato telematico ambientale nato
dall'esigenza di aiutare l'industria privata e le aziende municipalizzate a
ottimizzare la gestione dei flussi di materiali di scarto ricollocabili in
nuovi cicli produttivi, gestisce ogni giorno transazioni di rifiuti e
materiali riciclabili, a livello nazionale e internazionale. Un esempio
rappresentativo è il recente accordo tra Ecosquare, il consorzio Ente Bacino
2 di Padova e diverse aziende del Belgio: la collaborazione prevede il
trasporto, il trattamento e il completo recupero dei PC usati. I cittadini,
le aziende e i comuni della Provincia depositano direttamente i propri
computer obsoleti presso la piattaforma di stoccaggio di Ente Bacino 2 a
Padova. Grazie alla rete informativa e commerciale del mercato telematico di
Ecosquare, i personal computer, una volta raccolti dall'operatore italiano,
vengono trasportati in Belgio per essere successivamente smontati e
selezionati, componente per componente. Il tutto per avviare al recupero
vetro, plastica, alluminio, rame, ferro e metalli preziosi e per smaltire in
sicurezza le componenti nocive come i condensatori con PCB e PCT. Il vetro
verrà poi venduto alle vetrerie olandesi, la plastica trasformata in
granulato per il mercato cinese, il ferro e l'alluminio fornito alle
industrie manifatturiere e i cavi venduti come materie seconde. Un processo
coordinato ed efficace per risolvere in modo completo il delicato problema
del riciclo di computer usati, fornendo un immediato contributo alla
salvaguardia dell'ambiente. L'operazione, oltre a ridurre l'impatto
ecologico dello smaltimento dei PC usati, ha anche un evidente vantaggio
economico: i PC usati vengono commerciati e trasportati a 600 £ al kg con un
risparmio del 40% per l'Ente Bacino2, in quanto il prezzo medio praticato in
Italia, escluso il trasporto e senza l'intervento di Ecosquare, sarebbe di
1000 £ al kg circa. "Ecosquare - afferma Silvano Coletti, Chief Executive
dell'azienda - conferma ogni giorno il proprio impegno per la promozione di
soluzioni eco-efficenti per la gestione dei materiali di scarto. L'accordo
per il riciclo dei PC sarà solo il primo di una serie di collaborazioni che
Ecosquare sta valutando per contribuire al recupero e allo smaltimento dei
rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, nel pieno rispetto
delle normative europee". D'altra parte l'Ente di Bacino Padova 2, come
dichiarato dal suo Presidente Amedeo Lavorato, "Sta sviluppando una gestione
che, nel rispetto dell'ambiente, stia al passo con i tempi e sia organizzata
nell'ottica di una economica ed efficiente organizzazione pubblica".
Aggiunge poi il direttore dell'Ente Andrea Atzori "che questo è solo il
primo passo al quale ne seguiranno altri per il raggiungimento della
gestione e del controllo di tutti i rifiuti prodotti nel territorio".
Ecosquare spa è una dinamica azienda italiana, con sede a Pavia, che
rappresenta l'unico reale punto di incontro internazionale tra la domanda e
l'offerta di materiali riciclabili, di rifiuti e di sottoprodotti
industriali. Risorse rilevanti dell'azienda sono dedicate alla gestione
della trading area, punto di incontro tra i waste supplier (imprese,
amministrazioni pubbliche e altri enti interessati da problematiche di
smaltimento e riciclo) e i waste buyer (manager e imprese specializzate
nell'utilizzo di materie seconde). Gli scambi di materiali riciclabili
avvengono con modalità simili alle attività delle Borse Valori: con
accreditamento dei venditori e dei compratori, con pubblicazione dei prezzi
per ciascun tipo di materiale, supporto e gestione delle transazioni.
Ecologia, Economia e Formazione : un connubio vincente a disposizione delle
aziende italiane e non, grazie al supporto della tecnologia. Questo è in
sintesi ciò che offre Ecosquare, un catalizzatore di innovazione che genera
valore e riduce l'impatto ambientale per l'intero processo industriale. Il
Consorzio Bacino Padova Due nasce nel 1995, in risposta al Piano regionale
di smaltimento dei rifiuti solidi urbani del 1988 (PCR 28 ottobre 1988, n.
785) per la suddivisione del Veneto in Bacini di utenza, con l'obbligo per
tutti i Comuni di avviare i rifiuti urbani agli impianti di trattamento del
proprio Bacino di appartenenza. L'Ente di Bacino Padova 2, in base anche
alla Legge Regionale 3/2000 "Nuove norme in materia di gestione dei
rifiuti", svolge funzioni di organizzazione, coordinamento e controllo della
gestione dei rifiuti urbani, provvedendo in particolare alla verifica della
gestione operativa dello smaltimento dei rifiuti e della relativa tariffa.
Una parte dell'attività di servizio dell'Ente è da sempre indirizzata alla
realizzazione di soluzioni innovative anche dal punto di visto organizzativo
nel panorama delle politiche pubbliche ambientali, come figura attiva e
propositiva del progetto: dalla riorganizzazione della raccolta
differenziata alle campagne di sensibilizzazione e informazione della
cittadinanza, dall'accordo "EcoMarket" con le aziende della grande
distribuzione all'accordo di programma "Azienda pulita" per la gestione
rifiuti delle aziende agricole della provincia.
SMAU 2001: CON ERICSSON UN MONDO DI SOLUZIONI MULTIMEDIALI E INTERATTIVE
Roma, 16 ottobre 2001 - Le soluzioni Internet e le applicazioni 3G - Lcs, la
piattaforma Ericsson che porta nelle case i servizi a larga banda attraverso
la fibra - Mmc, la messaggistica multimediale - Grazie a bluetooth un robot
game per giocare in mobilità e avere badge personalizzati. WebyPark, il
portale dei bambini I maggiori operatori stanno attrezzando le loro
infrastrutture tecnologiche per trasformare il telefono in un mezzo potente
e affidabile arricchito di nuovi servizi e nuove funzioni. La multimedialità
e l'interattività sono il vero valore aggiunto della nuova era 3G ed
Ericsson fornisce gli strumenti tecnologici e le soluzioni per realizzarle.
All'edizione 2001 di Smau Ericsson Telecomunicazioni sarà presente su
un'area di oltre 500 mq (pad. 16/1 - B11). Al suo interno uno spazio sarà
riservato alla nuova joint venture Sony Ericsson Mobile Communications con
le ultime novità di telefonia mobile di entrambi i marchi. Nello stand è
chiaramente percepibile che cosa significhi già da oggi attuare servizi e
soluzioni Internet di nuova generazione e di come questi si presenteranno
nell'immediato futuro. I visitatori potranno trovarvi tutto il parco
telefonico Ericsson, in particolare i modelli di punta come il T39, il T65 e
il T68 con display a colori e la Communicam. Tra le diverse applicazioni
s'impongono per novità e utilità l'avveniristica tecnologia bluetooth e il
sistema Local community system. Saranno illustrati, con l'ausilio di
apparecchiature telematiche collocate al centro dello stand Ericsson, i
nuovi sistemi e le loro molteplici opportunità d'uso svelandone l'aspetto di
pratico impiego che si cela dietro acronimi spesso impronunciabili e di
difficile memorizzazione, ma indispensabili nell'economia di un linguaggio
rapido e sintetico come quello del mondo hi-tech. Local community system è
la piattaforma Ericsson che porta la fibra a casa dell'utente (fiber to the
home), fornisce servizi a larga banda nelle abitazioni, Soho, Sme e business
attraverso un'infrastruttura Ethernet (la tecnologia di trasmissione più
usata per reti locali di computer) in fibra. La piattaforma Lcs consente a
numerosi Service provider di offrire agli utenti diversi pacchetti di
servizi con tariffe relative alle prestazioni richieste e alla larghezza di
banda impiegata. Può essere utilizzata anche per chiedere servizi Internet
quali, per esempio, Telephony over Ip, Fast Internet in modalità "always-on",
video on demand, trasferimento di file di grandi dimensioni, giochi in rete
e altro ancora. Il sistema Lcs è dotato di grande flessibilità e tiene conto
delle differenti esigenze degli utenti potendo soddisfare sia i clienti che
usufruiscono del servizio "telelavoro" sia quelli che vivono in centri
residenziali o in un'area campus. Non tutti gli utenti si avvalgono di
Internet nello stesso modo. Alcuni lo usano per la ricerca di informazioni e
per la posta elettronica, altri per "chattare" e far girare giochi in rete o
effettuare il download di file di grandi dimensioni. In ognuno di questi
casi le esigenze di banda sono estremamente diverse e richiedono quelle
risposte differenziate che il sistema Lcs è in grado di fornire. Altre
applicazioni riguardano il Telephony over Ip, che permette agli utenti di
dialogare direttamente o connettersi alla rete telefonica standard Pstn
(Public switched telephone network) attraverso la rete Ip; il video over Ip,
tramite il quale si può accedere ai servizi video on demand per visionare i
film offerti da diversi video provider: in questo caso il televisore sarà
connesso alla rete Lcs per mezzo di un "Set Top Box"; il broadcast over Ip,
che consente di trasportare segnali televisivi "broadcast" provenienti, per
esempio, da un'emittente televisiva tradizionale: anche il questo caso
l'utente connetterà il proprio televisore attraverso un "Set Top Box".
Giochi in rete, radio, commercio elettronico, telemetria, telelavoro e
telelearning sono soltanto alcuni esempi dei servizi di cui si può usufruire
attraverso Lcs e che allo Smau saranno ampiamente illustrati. Sono nuove
tecnologie il cui uso assicura una facile espansibilità della rete e agevola
l'attivazione di nuove tipologie di servizi. Grazie alla tecnologia a larga
banda fornita da Ericsson, Sinapsy ha realizzato il portale WebyPark
(www.clabsite.com/webypark), un sito dedicato ai piccoli navigatori
Internet, che sono in costante aumento. Si rivolge ai bambini tra 6 e 11
anni e si prefigge di accompagnarli durante tutta la giornata in ognuna
delle loro attività, dal gioco ai compiti, all'espressione della loro
creatività. Alla costruzione del WebyPark hanno collaborato psicologi per
l'infanzia che, affidandosi alle più moderne tecniche di animazione Web,
hanno ricreato una città immaginaria, alla quale il bambino può accedere con
formule interattive molto coinvolgenti. All'interno di quest'area il piccolo
navigatore avrà a disposizione diverse opzioni: Picturing: il bambino verrà
dotato di un pennello e una tavolozza virtuali per realizzare i suoi disegni
e colorare le sagome già preimpostate degli eroi dei cartoon. E-learning: un
ambiente dedicato a corsi di formazione (per esempio inglese e informatica)
per i più piccoli. Tutoring: un servizio di ripetizioni on line che mette a
disposizione un insegnante con cui interagire e un pacchetto di ore di
assistenza scolastica. Musicando: un'area in cui i più grandi potranno
comporre musica proprio come avviene negli studi di registrazione usufruendo
di basi inserite in archivio sulle quali adattare le canzoni da loro create.
WebyPark sarà dotato di un software Patrol che consentirà ai bambini di
accedere soltanto a determinati siti escludendo quelli che contengono
materiale non adatto a loro. Sarà così evitata la possibilità che entrino in
contatto con terze persone. Bluetooth, invece, è un apparato per la
trasmissione radio a corto raggio di voce e dati. Ha una copertura di 10
metri nella configurazione a basso consumo (0dBm di potenza emessa) e fino a
100 metri nella configurazione ad alto consumo (20dBm). Un esempio di
applicazione bluetooth è la stampa del badge personalizzato, che può essere
molto utile nel caso di congressi, meeting e altre manifestazioni che ne
richiedano l'emissione per ognuno dei partecipanti. All'atto della loro
registrazione è possibile scattare una foto con la Communicam e inviarla,
tramite cellulare, al server. L'operatore che accede a quella postazione può
stampare il badge inserendovi la foto e il nome della persona. Nello stand
Ericsson sarà presentata la più recente evoluzione nel campo del mobile
messaging, vale a dire l'Ems (Enhanced messaging service), che consente di
scambiare una combinazione di testo e immagini formate da pixel e melodie.
Ciò significa che gli utenti possono scaricare immagini e melodie da
Internet o generare creativamente e autonomamente i propri contenuti. L'Ems
aumenta le potenzialità degli Sms permettendo la formattazione del testo
secondo un'ampia varietà di caratteri, dimensioni e stili. In considerazione
di queste sue caratteristiche è prevedibile che l'Ems ottenga rapidamente un
successo uguale a quello dell'Sms preparando così la strada all'introduzione
delle applicazioni dell'Mms, un sistema che consentirà di spedire e ricevere
messaggi multimediali contenenti, per esempio, video e grafica in forma di
cartoline video. La tecnologia è andata ancora oltre e ha reso possibile a
utenti mobili dotati di telefonini multimediali di scambiare messaggi con
altri utenti mobili e con utenti dotati di un account di posta elettronica.
Consente inoltre di scambiare immagini e melodie nel formato Mms anche da un
account di posta elettronica a un cellulare e da pc a cellulare. Il cuore di
questa architettura è l'Mmc (Multimedia Messaging Center), che ha la
funzione di smistare i messaggi generali da utenti mobili e da applicazioni
del mondo Internet. I "Mobile games" stanno emergendo quali driver di
mercato e offrono ai consumatori la possibilità di fruire di un
intrattenimento interattivo indipendentemente dal luogo in cui si trovano.
Tra i diversi prodotti e le varie iniziative di mercato, Ericsson si
inserisce con un forte contributo allo sviluppo di una piattaforma
universale di gaming che consentirà agli operatori mobili di offrire ai
consumatori una vasta selezione di giochi interattivi e multiplayer. La
piattaforma Ericsson di gaming è unica nello scenario 3G grazie alla
caratteristica di trasferire dati in tempo reale ed essere indipendente dal
tipo di accesso e di piattaforma del cliente. Funziona su reti tanto
wireless quanto wireline. Allo Smau Ericsson propone un robot game che
consente di giocare sia in mobilità, utilizzando un palmare connesso in
tecnologia bluetooth a un telefono Gprs oppure connesso a una Wireless Lan,
sia con un pc collegato a una rete a larga banda. Ericsson presenta allo
Smau anche l'apertura di nuovi canali per servizi d'informazione e
intrattenimento. Fra questi, videogiochi interattivi on line, streaming e
download di musica e video, servizi on line di informazioni e notizie. E'
anche possibile accedere in modalità Wap e Gprs a un portale di servizi
d'informazione e intrattenimento in un ambiente hosted. Ericsson prepara il
futuro dell'Internet Mobile e di Internet a larga banda attraverso il
perseguimento di una costante leadership tecnologica. Fornitore di soluzioni
innovative in più di 140 Paesi, Ericsson contribuisce allo sviluppo di
alcune delle maggiori società di comunicazione del mondo.
D-LINK MEDITERRANEO PUNTELLA LA SUA CRESCITA E APRE UNA SEDE ANCHE A ROMA
Milano, 16 Ottobre 2001 ? D-Link Mediterraneo, leader nel settore dei
dispositivi di rete e soluzioni per il networking, continua la propria
crescita nel mercato italiano e annuncia l'apertura della nuova sede romana
per la gestione del parco clienti dell'area Centro-Sud, e per lo sviluppo di
opportunità di business nella Pubblica Amministrazione e nei mercati
verticali. L'organico di D-Link Mediterraneo si amplierà a seguito di questa
nuova apertura e permetterà all'azienda di consolidare la propria posizione
del mercato del Networking, garantendo una sempre migliore gestione pre e
post vendita di clienti nei mercati bancari, finanziari e della Pubblica
Amministrazione. Tutte le aree sono di primario interesse per D-Link
Mediterraneo perché rappresentano gli obiettivi strategici di sviluppo
della'zienda per i prossimi anni. "Evidentemente," afferma Stefano Nordio,
Amministratore Delegato di D-Link Mediterraneo" l' apertura dell'ufficio di
Roma costituisce per noi un altro passo importante nella nostra crescita in
Italia. Ci avviciniamo ancor più ai mercati di riferimento e, soprattutto,
rispondiamo alle necessità di Partner che ci vogliono protagonisti nel
proporre soluzioni di networking complesse e garanti di un sicuro ritorno ai
Clienti." "D-Link dà in questo momento un forte segnale di fiducia alle
aziende che operano e investono in tecnologia in Italia", conclude Nordio
"Il Networking continua ad essere un elemento imprescindibile
nell'implementazione di complesse strutture informatiche e D-Link risponde
alla crescente domanda con le sue soluzioni performanti, tecnologicamente
avanzate e sicure anche per i mercati della Pubblica Amministrazione Locale
e Centrale, delle grandi aziende, system integrator, software house e per i
mercati legati al mondo bancario e finanziario del centro-sud Italia".
Infolink:
www.dlink.it
PROTEZIONE IMMEDIATA CON LE NUOVE APPLIANCE SYMANTEC PER LA SICUREZZA
DELLE PICCOLE AZIENDE
Milano, 16 ottobre 2001 - Symantec ha arricchito la propria gamma di
soluzioni firewall e VPN aziendali con nuove proposte Symantec Firewall/VPN
Appliance. Studiate per poter essere installate anche dagli utenti meno
esperti nell'arco di pochi minuti, le unità Symantec Firewall/VPN Appliance
combinano in un unico prodotto funzionalità firewall, VPN, di rete e di
altro genere. I tre modelli che compongono la linea - 100, 200 e 200R -
rispondono alle esigenze specifiche di sedi distaccate, filiali e piccole
aziende. "Le piccole aziende e gli uffici distaccati hanno bisogno di
accesso Internet sicuro anche se spesso non dispongono internamente delle
risorse necessarie a gestire un sistema complesso", ha dichiarato Barry Cioe,
Product Director di Symantec. "Le funzionalità integrate delle unità
Symantec Firewall/VPN Appliance possono essere installate con grande
facilità per creare rapidamente una rete locale ad alta velocità dotata di
accesso Internet sicuro per l'interazione con postazioni remote, business
partner e network aziendali". Le unità Symantec Firewall/VPN Appliance sono
dispositivi di rete integrati che forniscono agevolmente connettività
sicura, affidabile e conveniente verso ISP (Internet Service Provider) o CO
(Central Office). Questi apparecchi richiedono per l'installazione e il
funzionamento un'esperienza tecnica veramente minima, contribuendo alla
sicurezza IT del cliente mediante funzioni avanzate capaci di gestire
esigenze complesse e rischi di ogni tipo. Con la funzionalità VPN integrata
è possibile creare connessioni sicure via rete pubblica risparmiando sui
costi tipici delle linee dedicate. "Le unità Symantec Firewall/VPN Appliance
propongono una soluzione di rete per la sicurezza di uffici e piccole
aziende completa di tutte le caratteristiche che i clienti si attendono da
un prodotto Symantec", ha affermato Chris Poulin, Presidente e fondatore di
FireTower, una società di consulenza specializzata nei servizi di rete e
nella sicurezza Internet. "Con l'introduzione sul mercato delle unità
Firewall/VPN Appliance, Symantec ha esteso la propria gamma di prodotti VPN
e firewall per offrire il giusto mix di funzionalità e prezzo a clienti di
ogni dimensione, dall'utente finale individuale fino alle grandi corporation
globali". Tra le principali caratteristiche dei nuovi prodotti vi sono:
Firewall sicuro - Una solida soluzione che analizza i pacchetti di dati e le
loro destinazioni assicurando alla rete un elevato grado di sicurezza.
Networking intuitivo - Lo switch 10/100 Mbps Auto-Sense integrato semplifica
la configurazione e la connessione diretta di dispositivi e PC da ufficio
con prestazioni tipiche da rete locale. Il modello 100 comprende quattro
porte, mentre i modelli 200 sono dotati di otto porte. Una serie di
funzionalità di rete avanzate come DNS dinamico, NAT/PAT, PPPoE e IPSec
pass-through incrementano la longevità del prodotto. Tunnel globale e
gateway VPN - Un end-point VPN IPSec fornisce servizi VPN gateway-to-gateway
verso altre reti VPN certificate IPSec. La funzione VPN Global Tunnel
consente all'amministratore di limitare selettivamente tutto il traffico al
tunnel VPN. Gestione centralizzata - La gestione remota o locale di più
uffici può essere facilmente effettuata mediante un browser Internet.
Risparmio sui costi Internet e facilità di configurazione - Poiché i service
provider fanno solitamente pagare gli indirizzi IP assegnati ai loro
clienti, è possibile risparmiare denaro mettendo in condivisione uno o due
indirizzi IP esterni per l'intero ufficio. Il server DHCP preconfigurato
(fornito insieme con il suo client) facilita la configurazione delle reti
locali. Alta disponibilità/bilanciamento del carico - La connessione dial-up
automatica di backup assicura la continuità del collegamento anche nel caso
in cui la connessione o le connessioni broadband principali vengano a
cadere. I modelli della serie 200 possiedono due porte WAN che bilanciano il
carico del traffico da e verso Internet. Ciascuna porta WAN può essere
collegata a un differente service provider anche qualora ciascuno di essi
impieghi tecnologie differenti (es. DSL, cable modem). Nel caso uno dei
provider dovesse interrompere il servizio, tutto il traffico relativo alla
porta inattiva viene commutato sulla porta funzionante. I dispositivi sono
disponibili in tre modelli - 100, 200 e 200R - per rispondere a diverse
esigenze di sicurezza e capacità. L'unità Symantec Firewall/VPN 100 propone
una soluzione VPN IPSec con firewall sicuro insieme con uno switch di rete
da quattro porte 10/100 autosensing e una porta WAN per la connessione
diretta di PC e dispositivi di rete. Il modello Symantec Firewall/VPN 200
offre la medesima soluzione firewall/VPN con uno switch di rete da otto
porte 10/100 autosensing e due porte WAN a bilanciamento del carico. La
versione Symantec Firewall/VPN 200R aggiunge alla caratteristiche del
modello 200 anche client VPN remoti con firewall personale integrato per
proteggere gli utenti remoti da qualunque possibile attacco. Infolink:
http://enterprisesecurity.symantec.com/
SMAU 2001 PAD. 15/1 STAND A43 AREA TECNOLOGICA MARCONI PRESSO LO STAND DI
CUBECOM
Genova, 15 ottobre 2001 Marconi sarà presente in qualità di ospite presso
lo stand Cubecom al pad. 15/1 stand A43 dello SMAU 2001. All'interno dello
stand verrà allestita un¹area tecnologica dove sarà possibile incontrare
personale Marconi che illustrerà la soluzione realizzata per Cubecom e
fornirà tutte le informazioni sugli apparati e sui vantaggi della tecnologia
adottata. La presenza Marconi nello Stand Cubecom è manifestazione della
stretta collaborazione marketing tra le due società, che darà vita ad una
serie di attività congiunte. L¹importante accordo sottoscritto è
rappresentativo della costante attenzione che Cubecom rivolge alle
tecnologie più stabili e innovative e dei significativi investimenti
effettuati in infrastruttura al fine di migliorarne sempre più la potenza
trasmissiva ed offrire soluzioni e servizi che si distinguono per
affidabilità. L¹adozione della tecnologia Marconi garantirà un ulteriore
aumento del grado di affidabilità complessiva della rete ed un¹elevata
flessibilità nelle modalità di fornitura dei servizi, oltre ad una maggiore
gamma di differenziazione nelle tipologie delle classi di servizio stesse.
L¹accordo darà inoltre a Cubecom la possibilità di seguire un percorso di
evoluzione tecnologica all¹interno dei propri piani di sviluppo, consentendo
il mantenimento di un alto livello di competitività e un costante
aggiornamento tecnologico.
RSA CONFERENCE 2001 ON LINE PER OVVIARE AGLI ATTUALI PROBLEMI LOGISTICI
INTERNAZIONALI, RSA SECURITY ORGANIZZA VIA WEBCAST QUATTRO GIORNATE CON
INTERVENTI E DISCUSSIONI SU TUTTI I TEMI DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Milano, 16 ottobre 2001 - Come già reso noto, gli eventi dello scorso 11
settembre, la paura di nuovi attacchi terroristici e i problemi derivanti
dai trasporti aerei avrebbero causato difficoltà al regolare svolgimento
dell'annuale RSA Conference in Europa, in programma ad Amsterdam dal 15 al
18 ottobre. Pertanto RSA Security ha deciso di sostituire la consueta
versione dell'evento con una versione virtuale, in grado di fornire ai
propri utenti le stesse informazioni ed opportunità di cui avrebbero
usufruito all'edizione di Amsterdam. Collegandosi all'indirizzo
www.rsaconference.com, da oggi fino al 18 Ottobre tutti gli utenti potranno
seguire online lo stesso percorso formativo a cui avrebbero assistito
partecipando alla tradizionale edizione europea: verranno affrontati tutti i
principali temi della sicurezza elettronica in ambito tecnico e commerciale,
trattando sia gli aspetti di prodotto che le politiche di mercato e potendo
visitare una versione virtuale dell'area espositori. Saranno inoltre
organizzati dei veri e propri dibattiti a cui interverranno esponenti di RSA
Security per discutere i temi più caldi della sicurezza informatica,
applicata anche ad un contesto estremamente attuale come quello dei giorni
nostri. Grazie a queste "Chat Room", gli utenti avranno così modo di porgere
direttamente ai relatori le proprie domande e ricevere le risposte in
diretta con un sistema di web casting, potendo così sviluppare i temi più
scottanti ed approfondire le argomentazioni di maggiore interesse. Per
ulteriori informazioni e per procedere alla registrazione on line, potete
consultare l'indirizzo
www.rsaconference.com
"LA SICUREZZA DELLE MACCHINE: ASPETTI LEGISLATIVI E SCENARI TECNOLOGICI.
ELETTRONICA SICURA?" - PRATO, 16 NOVEMBRE 2001
Novedrate (CO), 16 Ottobre 2001 Pilz Italia - azienda specializzata nel
settore della sicurezza (automazione e sicurezza industriale) e fornitore
leader di moduli, di logiche e bus di sicurezza - in collaborazione con
D.E.Ca. Group (Consorzio di aziende e professionisti nato per fornire
servizi nel campo della sicurezza, documentazione e qualità) e I.D.E.E.
S.r.l. (Società di consulenza per la sicurezza e qualità - membro D.E.Ca.
Group) organizza e promuove il secondo convegno dal titolo "La Sicurezza
delle Macchine: Aspetti Legislativi e Scenari Tecnologici. Elettronica
Sicura?" . La partecipazione al Convegno, che si svolgerà a Prato presso
l'Hotel Datini venerdì 16 Novembre p.v. dalle ore 13.45, è gratuita; per
informazioni e per l'iscrizione (il numero di posti è limitato) è possibile
contattare la Segreteria Organizzativa Pilz al numero di tel. 031-7895.137
ogni martedì dalle ore 10 alle 12 e ogni giovedì dalle ore 14 alle 16, o
all'indirizzo e-mail: info@pilz.it. L'evento segue il primo convegno
tenutosi lo scorso Giugno a Parma con grande successo e interesse da parte
del pubblico partecipante, nell'ottica costante da parte di Pilz di
confermarsi nei confronti della propria clientela non solo quale fornitore
di tecnologie all'avanguardia per quanto riguarda l'automazione e la
sicurezza industriale, bensì anche come partner e consulente di estrema
competenza e validità per quanto concerne tutte le normative e i problemi
legati alla tutela e alla sicurezza delle persone, oltre che alla sicurezza
di macchine e impianti. Questa missione per Pilz rappresenta un vero e
proprio progetto di diffusione della cultura della sicurezza su tutto il
territorio nazionale, progetto a carattere continuativo iniziato nell'anno
in corso con questi due eventi e che verrà promosso e potenziato anche
durante il 2002. Come per la precedente edizione parmense, il Convegno di
Prato sarà articolato in diversi interventi tenuti da relatori esperti delle
tematiche prese in esame, sia dal punto di vista normativo che da quello
legale e tecnologico: il quadro legislativo applicato alle macchine
(applicazione delle direttive di prodotto; attrezzature di lavoro); le
responsabilità civili e penali; l'elettronica sicura (leggi e norme
applicabili ai componenti di sicurezza; applicazione delle "categorie di
sicurezza"); la sicurezza intrinseca dei componenti e i vantaggi per chi li
utilizza. Ingegneri Pilz e consulenti D.E.Ca. e I.D.E.E., coadiuvati da un
legale, illustreranno ai partecipanti (le aziende e industrie di riferimento
della zona) lo scenario attuale e avranno modo di interagire con la platea
per rispondere a dubbi e domande relative agli argomenti trattati. Un
incontro dalle solide e professionali basi organizzative e relazionali
rivolto a una platea mirata: progettisti, responsabili tecnici, responsabili
ufficio acquisti, responsabili sicurezza delle aziende. Volutamente
concentrato in un pomeriggio, il Convegno è un'ottima e valida occasione per
i partecipanti di aggiornarsi, acculturarsi in materia di sicurezza e di
ottenere non una mera presentazione di prodotti e soluzioni di parte, bensì
una vasta ma allo stesso tempo precisa e mirata serie di spunti tecnici
supportati da consulenza professionale, spunti che - ove di interesse per le
singole realtà aziendali - potranno in seguito essere approfonditi.
Ricordiamo infine che Pilz è già da tempo impegnata sul fronte della
diffusione della cultura della sicurezza tramite la propria Scuola di
Automazione Sicura (corsi intensivi ad hoc per diverse figure aziendali con
svariate esigenze, v. www.pilz.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|