NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
20 NOVEMBRE 2001
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
LA CONFERENZA DELLA PRESIDENZA BELGA CONFERMA L'IMPORTANZA ECONOMICA DEGLI
INCUBATORI D'IMPRESA
Bruxelles, 20 novembre 2001 - Secondo il direttore aggiunto della Dg Imprese
della Commissione europea Heinz Zourek, quello degli incubatori d'impresa è un
settore in crescita, capace di fornire un importante impulso alle giovani
aziende (start-up), in un momento in cui incombe la recessione mondiale.
Intervenendo alla conferenza "Centri d'impresa: attori dello sviluppo
socioeconomico e del rinascimento urbano", organizzata congiuntamente dalla
Commissione e dalla Presidenza belga e tenutasi il 15 novembre a Bruxelles,
Zourek ha affermato che il ruolo degli incubatori d'impresa sta assumendo una
crescente importanza, poiché "qualsiasi strumento capace di contribuire al
successo delle start-up si rivela utile, soprattutto in un momento in cui
l'economica mondiale è sull'orlo della recessione". Zourek ha posto l'accento
sui tre fattori chiave che determinano il successo degli incubatori: il
collegamento in rete (networking) con organizzazioni di sostegno alle imprese,
autorità locali e regionali ed altri partecipanti degli incubatori; il personale
specializzato nelle attività di incubazione; ed infine il raggruppamento (clustering)
delle start-up, affinché possano sviluppare connessioni con società più grandi e
rafforzare così la loro base di partenza. In Europa, ha aggiunto Zourek, gli
incubatori d'impresa rappresentano un settore in crescita, con oltre 850
organizzazioni attualmente operative in tutto il continente e circa 28.000 nuovi
posti di lavoro l'anno. Quanto all'interrogativo riguardante l'utilizzo del
denaro pubblico a sostegno della creazione di imprese (spreco o buon
investimento?) Zourek si è detto convinto che impiegare i finanziamenti pubblici
in questo modo rappresenti un vantaggio economico. Creare un nuovo posto di
lavoro attraverso gli incubatori, ha spiegato il Direttore, costa alle finanze
pubbliche solo 4.000 euro, cifra di gran lunga inferiore ai costi imposti da
altre fonti di finanziamento. Anche il ministro per l'Economia e l'Occupazione
della regione Bruxelles-Capitale Eric Tomas crede fermamente nel ruolo di
promozione dell'economia locale e regionale svolto dai centri d'impresa, poiché
essi possono conferire "valore aggiunto" a ciascun individuo, contribuendo alla
creazione di posti di lavoro e di ricchezza per tutti. Secondo il Ministro,
l'importanza di questi centri si articola su vari livelli, da quello "locale", a
quello "globale". "La società della conoscenza non è l'unica strada
percorribile", sostiene Tomas, pertanto è importante sviluppare strategie a
livello europeo e locale, che tengano conto della pluralità economica delle
varie regioni, invece di concentrarsi esclusivamente sui settori di punta come
quello dell'alta tecnologia. Secondo Tomas, il networking rappresenta la chiave
del successo dei centri d'impresa, senza il quale essi sarebbero "destinati a
fallire". I collegamenti in rete, a suo avviso, aumentano l'efficienza, grazie
all'eliminazione del rischio di duplicazione, alla creazione di piattaforme
comuni e alla condivisione delle risorse. Il ruolo chiave che i collegamenti in
rete svolgono nella determinazione del successo dei centri d'impresa nelle aree
urbane è stato altresì oggetto del "Best practice show", l'iniziativa
organizzata nell'ambito della conferenza e dedicata alle migliori prassi. David
Peebles del centro d'impresa per l'arte e i media "The Custard Factory" di
Birmingham (Regno Unito) ha affermato che questa struttura "soddisfa due
esigenze fondamentali: le prospettive e la comunità". L'iniziativa, spiega
Peebles, ha permesso di realizzare una "comunità di lavoro costituita da piccole
imprese", all'interno della quale gli individui si ritrovano per creare un
terreno di "fertilità commerciale". Dominique Delzenne del centro d'impresa
della "Régie départementale des ruches d'entreprises" di Tourcoing (Francia) ha
evidenziato il ruolo di promozione dell'innovazione svolto dalla "comunità" del
centro d'impresa, all'interno della quale i partecipanti si aiutano e si
sostengono reciprocamente. Anche Philippe Chèvremont del centro "Héraclès" di
Charleroi (Belgio) ha affermato che il networking e l'interdipendenza sono
all'origine dei brillanti risultati del centro, il quale dispone di una "rete di
partner ed esperti" pronti a fornire il loro sostegno. Maravillas Rojo del
centro "Barcelona Activa" (Spagna) ha ribadito l'importanza del collegamento in
rete nel raggiungimento del loro successo, citando la "comunità virtuale" via
Internet creata dal centro e spiegando come i legami stabiliti con importanti
società, con i partecipanti di altri centri e con università, scuole e altre
start-up siano tutti fondamentali ai fini dei risultati imprenditoriali ottenuti
dall'organizzazione. Torsten Wischnewski del "Pfefferwerk Stiftung" di Berlino
Est (Germania) attribuisce i brillanti risultati del centro alla cooperazione e
al trasferimento di risorse ed esperienze, volti al soddisfacimento delle
esigenze regionali. Per Maurizio Grandi del centro "La Fucina" di Milano
(Italia), il successo del centro è da attribuirsi alla scelta di personale
qualificato, alla decisione di concentrarsi su un numero selezionato di settori
e servizi operativi strategici, nonché sul marketing e la comunicazione, e alla
disponibilità ad assumersi una certa dose di rischio. Un processo di continuo
apprendimento in grado di alimentare l'innovazione è, secondo Oli Niemi del
Centro tecnologico di Tampere (Finlandia), il segreto del successo della
struttura, mentre il Consigliere Albert Bore, presentando il centro d'impresa e
innovazione "Aston Triangle" di Birmingham (Regno Unito), ha affermato che i
brillanti risultati del centro sono dovuti ai forti legami con istituti di
istruzione superiore, università e associazioni di ricerca, sia all'interno che
al di fuori della città.
http://www.urban-entreprise2001.be
PRESENTAZIONE A SESTO SAN GIOVANNI DEI PROGETTO INNOART, MIRATO
ALL'INNOVAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE LOMBARDE
Sesto San Giovanni, 20 novembre 2001 - Verrà presentato oggi a Sesto San
Giovanni innoart, il progetto di Cestec (Centro Lombardo per lo Sviluppo
Tecnologico e Produttivo dell'Artigianato e delle Piccole Imprese) per il
censimento e il soddisfacimento deì bisogni di innovazione delle imprese
artigiane lombarde. Il progetto, condotto con il patrocinio della Regione
Lombardia - Direzione Generale Artigianato, New Economy, Ricerca e Innovazione
Tecnologica - e di Unioncamere e con la collaborazione di Casa, Claai, Cna e
Confartigianato, sarà presentato alle ore 18.00 presso la sede dell'Agenzia
Sviluppo Nord Milano e dei Bic La Fucina (Largo Lamarmora, 17). L'incontro -fa
parte dei piano di presentazione dei progetto alle associazioní e alle imprese
delle maggiori realtà territoriali lombarde a vocazione artigianale; con
l'occasione verranno distribuiti i questionari per il censimento dei bisogni sul
quale si fonda il progetto. Innoart si basa infatti su una fase conoscitiva
capillare basata su questioni semplici e schematici, inviati a tutte le imprese
artigiane lombarde che ne facciano richiesta, nei quali indicare il bisogno di
innovazione nei vari settori, segnalando anche una necessità di intervento
specifico. L'obiettivo ultimo è duplice: da una parte la redazione dì un
rapporto finale dal quale la Regione Lombardia ricaverà idee per proporre
strumenti legislativi utili alla soddisfazione delle necessità collettive;
dall'altra l'attuazione diretta da parte di Cestec di progetti di assistenza
alle imprese nei settori di interesse delle stesse. La novità sostanziale dei
progetto risiede nel fatto che non è un ente a mettere preventivamente a
disposizione delle aziende un ventaglio di servizi, ma è l'impresa stessa a
segnalare la sua necessità di innovazione all'organismo erogatore, che
interviene successivamente in modo specifico. Il panorama naturalmente composito
e frammentato dei mondo artigianale fa sì che la definizione delle esigenze di
innovazione sia particolarmente complessa, e per attuarla sia indispensabile la
collaborazione delle singole imprese. Cestec, l'unico centro per l'innovazione
espressamente rivolto a tutte le 250.000 imprese artigiane lombarde, può
raggiungere una verifica capillare di questi bisogni, ponendosi quindi come
intermediario, una sorta di "broker dell'innovazione", tra chi richiede
innovazione e chi la fornisce, identificando gli strumenti migliori a partire
dalle competenze presenti sul territorio lombardo. Cestec, sarà presentato
martedì 20 novembre presso l'Agenzia Sviluppo Nord Milano (Largo Lamarmora, 17.
Ore 18.00. Ingresso libero). Per informazioni : Cestec Tel. 02-667371
cestec@tin.it
I MINISTRI DELL'ESA SI IMPEGNANO A RAFFORZARE I LEGAMI CON L'UE ED A
CONFERMARE GLI STANZIAMENTI DESTINATI A GALILEO
Bruxelles, 20 novembre 2001 - Il 15 novembre, i ministri responsabili per le
politiche spaziali dei 15 Stati membri dell'Agenzia spaziale europea (Esa) e del
Canada hanno concluso una riunione di due giorni, nel corso della quale è stato
dimostrato un forte impegno per una più stretta collaborazione con l'Ue e sono
stati confermati gli impegni finanziari per Galileo, il sistema europeo di
navigazione satellitare. Le nuove iniziative approvate dal consiglio dell'Esa
intendono far sì che l'Europa rimanga all'avanguardia nelle tecnologie e scienze
spaziali, nel monitoraggio della Terra dallo spazio, nelle telecomunicazioni,
nella navigazione satellitare, nei razzi vettori, nei voli spaziali con
equipaggio umano e nell'esplorazione planetaria. Nel riconoscere l'importanza di
rafforzare i legami con l'Unione europea, i ministri hanno rinnovato il mandato
dell'Esa, estendendolo in tal senso. Il consiglio ha riconosciuto che legami più
stretti consentirebbero all'Europa di valorizzare ancora più efficacemente il
potenziale strategico dei propri sistemi spaziali, promovendone in tal modo gli
obiettivi scientifici, economici, sociali e politici. Nel corso della riunione,
è stata inoltre adottata all'unanimità una risoluzione, che mette in risalto
l'importanza di un programma spaziale ambizioso ed equilibrato al servizio dei
cittadini europei. Per quanto riguarda Galileo, i partecipanti hanno adottato
una dichiarazione che conferma gli impegni finanziari per il suo sviluppo,
auspicando che tale contributo sia approvato dal Consiglio "Trasporti" il 6
dicembre. Questa nuova collaborazione con l'Ue si concentrerà sul programma di
monitoraggio globale dell'ambiente e della sicurezza (Gmes) che riguarderà
problemi quali il cambiamento globale, i rischi naturali e causati dall'uomo, le
tendenze ambientali e il controllo degli impegni stabiliti dai trattati. Il
consiglio dell'Esa ha inoltre scelto di sostenere un programma che vedrà lo
sviluppo del razzo Ariane in termini di potenza e versatilità. Attualmente
Ariane detiene oltre il 50 per cento del mercato mondiale dei lanci commerciali.
La strategia europea per un accesso indipendente ed economico allo spazio si
basa sulla fornitura di sistemi di lancio europei competitivi. I ministri hanno
sottolineato che, per la buona riuscita di tale strategia, si dovrà raggiungere
un equilibrio tra ruoli, responsabilità ed impegni finanziari dei settori
pubblico e privato. Sulla futura struttura della stazione spaziale
internazionale (Iss), i ministri hanno inviato un messaggio ai loro omologhi
americani, confermando che l'Esa adempierà a tutti i propri obblighi e di
conseguenza confida nel rispetto del trattato internazionale da parte della Nasa.
Il consiglio ha adottato una risoluzione sulle risorse finanziare richieste
dall'Esa, anche se la concessione dell'ultimo 60 per cento è condizionata dalla
ratifica dell'accordo originale da parte della Nasa. Il principale obiettivo
dell'Esa è quello di vedere l'istituzione di un programma di ricerca scientifico
intensivo, che faccia ricorso a specifiche risorse di bordo, tra cui la presenza
di equipaggi completi. Per ulteriori informazioni visitare il seguente sito web:
http://www.esa.int
RUBANO L'AUTO DI UN ENTE ECONOMICO DELL'ESTREMO ORIENTE, MA IL VIASAT IN
COLLABORAZIONE CON IL "113" LA RITROVA IN POCHI MINUTI
Milano, 20 novembre 2001 - E' durato solo poche decine di minuti il furto di una
Audi A6 di proprietà della rappresentanza a Milano di un ente economico statale
dell'Estremo Oriente. L'auto era in sosta in un parcheggio di via Torino quando
i ladri ne hanno forzato le serrature e manomesso l'accensione, andandosene poi
a gran velocità. Non avevano però fatto i conti con il sistema di protezione
satellitare nascosto a bordo che, rilevato lo spostamento fraudolento, ha subito
mandato l'allarme furto alla centrale operativa Viasat di Roma. Da qui, in
stretto contatto con il "113" della questura milanese, grazie alle coordinate
fornite in continuazione dalla costellazione di 28 satelliti Gps che orbitano a
20 mila km d'altezza sulla Terra, gli spostamenti e la velocità dei ladri sono
stati costantemente sottoposti a monitoraggio. L'"inseguimento satellitare" si è
protratto per poche decine di minuti in quanto l'auto è stata subito ritrovata,
nonostante che i rapinatori l'avessero nascosta in un box, con la speranza di
far perdere le proprie tracce e recuperarla successivamente. Il legale
rappresentante dell'ente, D.A.Y., ha così potuto riavere l'auto dopo poco tempo
dal furto.
CONVEGNO "EVOLUZIONE DEI SERVIZI E OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL COMMERCIO
INTERNAZIONALE ON LINE"
Milano, 20 novembre 2001 - Giovedì 22 novembre presso il Centro Congressi
Cariplo (Via Romagnosi 6, Milano ? MM1 Montenapoleone) avrà luogo la
presentazione in anteprima mondiale del sistema Esportare.it, il primo sistema
in Italia capace di gestire su Internet un'intera transazione commerciale con
l'estero in condizioni di assoluta sicurezza e nel rispetto delle norme che
disciplinano il commercio internazionale. Per la prima volta in Europa con
Esportare.it è possibile la gestione elettronica della lettera di credito. La
partecipazione al convegno è libera e gratuita, fino ad esaurimento posti. Per
confermare l'adesione: Il Sole 24 Ore Business Conference (tel. 02.3022.3129 ?
3223, fax 02.3022.3121,
businessconference@ilsole24ore.com
CARRIER1 FORNIRA' BANDA INTERNET ALLA 6A EDIZIONE DI INTERNET EXPO GRAZIE
ALLA RETE IP DI CARRIER1 GLI ESPOSITORI DI INTERNET EXPO USUFRUIRANNO DI UNA
RETE DI QUALITA' E DI UN SERVIZIO GARANTITO PER LA CONNESSIONE INTERNET
Milano, 20 novembre 2001 - Carrier1 (NeuerMarkt: Cjn; Nasdaq; Cone), societa'
leader europea nella fornitura di soluzioni Internet end-to-end, Voce, Bandwidth,
Data Centre e di accesso per grandi utenti di servizi di comunicazione, fornira'
banda Internet per la sesta edizione di Internet Expo - esposizione di
tecnologie, servizi e professioni per il business on line - che si svolgera' nel
padiglione 9 di Fiera Milano dal 17 al 19 gennaio 2002, attraverso il proprio
servizio ''Tier1'' di connettivita' Internet denominato ''Ip Transit''. Il
servizio, rivolto ad Operatori di Telecomunicazione ed Internet Service
Providers, sara' erogato direttamente dal PoP di Milano facente parte della rete
IP internazionale di Carrier1. ''Tra le novita' della sesta edizione di
importante rilevanza e' certamente la partnership con Carrier1 che ci
permettera' di fornire agli espositori della manifestazione una connessione
Internet di elevata qualita''' ha dichiarato Lorena Di Stasi, Direttore Generale
di Internet Expo, e prosegue. ''Carrier1, in qualita' di Sponsor Tecnico di
Internet Expo, contribuisce con la propria tecnologia e le proprie risorse a
realizzare l'evento dedicato al business on line fornendo tecnologie
all'avanguardia a quelle imprese che, anche durante i 3 giorni di Internet Expo,
stanno rafforzando il proprio modello di business.'' Basata su tecnologia Cisco,
la rete Ip di Carrier1 poggia su un robusto backbone Sdh realizzato con apparati
Nortel su fibra ottica Corning. Nell'ambito della rete Ip, il backbone Internet
Carrier1 e' classificato tra i tre piu' grandi backbone europei. Carrier1 sara'
presente a Internet Expo con un proprio punto informativo dove illustrera' le
caratteristiche della propria offerta ''Ip Transit'' nonche' degli altri servizi
collegati quali ''ClearSpace'', offerta di housing, e ''Xdsl Collect'', servizio
wholesale per la fornitura di accessi ad Internet in tecnologia Xdsl. Quest'ultimo
e' rivolto specificatamente a Isp, Asp e Content Providers, e integra l'accesso
Xdsl di Telecom Italia con i servizi di connettivita' Internet e accesso a larga
banda a server in colocation presso i Data Centre Carrier1. In occasione di
Internet Expo Carrier1 organizzera', inoltre, alcuni brevi seminari, che si
terranno durante le giornate della manifestazione, nel corso dei quali la
societa' illustrera' i propri servizi rivolti agli Internet Service Providers
Infolink:
http://www.internetexpo.net
IL FONDO SOCIALE EUROPEO AIUTA LE AZIENDE - ICT CAREER DAY : OLTRE 150
GIOVANI E TREMILA AZIENDE INTERESSATE ALL'INFORMATION TECHNOLOGY E AGLI STAGE E
CORSI GRATUITI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO A CONFRONTO
Milano, 20 novembre 2001 - I corsi del fondo sociale europeo possono essere
ideati e strutturati sulla base delle necessità del mercato del lavoro e sono
completamente gratuiti per le imprese e per i corsisti. I bandi per
l'elargizione delle sovvenzioni e la selezione qualitativa delle proposte dei
corsi sono gestiti dalle Regioni e dal Ministero del Lavoro. "Dai dati
comunitari più recenti", dice Laura Colombo, presidente di Etass, european trend
association, "risulta però che in Italia , rispetto ad altri Stati, questo utile
strumento non viene valorizzato a sufficienza e non è ancora ben calibrato nel
rapporto tra impresa, chi cerca occupazione e chi fa formazione e selezione del
personale.Inoltre emerge che non vi è un reale controllo sulla validità e
rispondenza occupazionale dei corsi attivati". La mattina del giorno 21 novembre
a Milano in p.le Morandi 2, si terrà un convegno , organizzato dalla Etass,
european trends association, (sito Internet www.etass.org) in cui saranno
evidenziati questi dati e presentati oltre 150 corsisti del fondo sociale
europeo e invitate oltre tremila aziende, che possono essere coinvolte negli
stage e nella formazione. Si tratta di un'iniziativa, patrocinata dalla
Rappresentanza a Milano della Commissione europea, che vuole chiarire ai manager
l'utilizzo delle agevolazioni comunitarie nel settore della selezione,
formazione, gestione delle risorse umane, soprattutto legate alle nuove
tecnologie e favorire l' incontro tra la domanda e l'offerta di giovani
neolaureati che hanno seguito corsi del fondo sociale europeo e le aziende che
necessitano nuove figure professionali. L'adesione è gratuita. Infolink:
www.etass.org
TIM LANCIA "TIM PHOTO ALBUM" IL PRIMO SERVIZIO PER VEDERE LE FOTO SUL
TELEFONINO CON "TIM PHOTO ALBUM" E' POSSIBILE VEDERE FOTO E IMMAGINI SU INTERNET
E SUI NUOVI TELEFONINI M-SERVICES DI TIM
Roma, 20 novembre 2001 - Con Tim gli album di fotografie si sfogliano sul
telefonino: da oggi infatti Tim (Gruppo Telecom Italia ) e' il primo operatore
mobile in Europa ad offrire un servizio per scaricare da Internet foto da
guardare e conservare sul cellulare oppure condividere con gli amici. Il nuovo
servizio e' " Tim Photo Album", attivo da oggi per tutti i clienti Tim che
abbiano un telefonino abilitato agli M-Services. " Tim Photo Album" e' stato
presentato da Tim in anteprima in Italia allo Smau di Milano. Con " Tim Photo
Album" e' possibile scegliere e scaricare sul nuovo telefonino Tim le proprie
foto preferite, prelevate direttamente dal sito www.i-tim.it. e inviarle in
pochi secondi sul telefonino M-Services degli amici oppure dei familiari,
semplicemente spingendo un tasto. I clienti Tim potranno creare il proprio album
di foto su Internet: sara' sufficiente, infatti, registrarsi sulla pagina web
del sito
www.i-tim.it dedicata al servizio, inserire il nome
dell'album, con una breve descrizione delle foto contenute e seguire le
istruzioni che guideranno alla creazione e all'aggiornamento dell'album di foto.
Dopo essersi registrato ogni cliente potra' creare uno o piu' album, inserendo
sulla pagina web le foto che comporranno il proprio album personale. Con il Wap
sara' possibile, inoltre, avere una anteprima delle foto sul cellulare (senza
ricorrere al collegamento da rete fissa) e effettuare il download, cioe' lo
scaricamento della foto sul proprio telefonino M- Services. La foto puo' essere
scaricata e memorizzata sul telefonino come wallpaper o come screensaver. Dopo
aver scaricato l'immagine il cliente ricevera' un Sms di notifica. Con " Tim
Photo Album" e' possibile anche invitare una persona a visitare il proprio
album. L'invito puo' avvenire con una e-mail o con un messaggio Wap Push (la
tecnologia M-Services che permette collegamenti istantanei a pagine Wap). Il
messaggio inviato contiene l'indirizzo Internet di " Tim Photo Album": bastera'
accedervi spingendo un tasto del telefonino e sfogliare l'album delle foto
direttamente sul display. Nella prima fase il servizio di scaricamento di foto
sara' attivato con offerta promozionale gratuita. In tutti i negozi "Il
Telefonino" e nei principali Centri Tim sara' tra breve possibile anche
personalizzare il telefonino M- Services, scaricando da " Tim Photo Album" foto
e immagini da visualizzare sul display. Con " Tim Photo Album" nasce anche la
nuova generazione di Sms (Ems - Enhanced Message Services e Wap Push) in grado
di offrire gia' sulla rete Gsm e Gprs messaggi multimediali completi, con testo,
immagini e musica. Il telefonino diventa sempre piu' uno strumento multimediale
e realizza un sogno di sempre, quello di vedere immagini e foto sul cellulare
sempre e dovunque ci si trovi.
NOKIA LANCIA UN'INTERA GAMMA DI NUOVI PRODOTTI APRENDO LA STRADA AL
MULTIMEDIA NELLA TELEFONIA MOBILE CON LA VIDEOCONFERENZA E SENZA CAVI
Milano, 20 novembre 2001 - Nokia ha annunciato ieri all'Internet Mobile
Conference di Barcellona tre nuovi telefoni cellulari, il Nokia 7650, il Nokia
5210,il Nokia 6510 e tre nuovi accessori Bluetooth che consentiranno agli utenti
di semplificare il proprio modo di comunicare attraverso una connettività senza
cavi con i loro telefoni cellulari. Il Nokia 7650 è il primo telefono Nokia con
funzioni di gestione delle immagini, dotato di telecamera digitale e funzione di
multimedia messaging services (Mms). Le consegne del Nokia 7650 inizieranno in
Europa e in Asia nel secondo trimestre del 2002. "Il lancio di oggi segna un
notevole progresso in questo settore," ha detto Jorma Ollila, Chairman e Ceo di
Nokia. "La storia ha dimostrato che ogni progresso nel modo di comunicare crea
una cultura della comunicazione del tutto nuova. Proprio come la transizione
dalla radio alla Tv, l'evoluzione dai messaggi di testo ai messaggi multimediali
segna l'inizio di una nuova era delle comunicazioni mobili, combinando le
immagini con suoni e testi. Entro la fine del 2002, prevediamo che oltre la metà
dei terminali Nokia venduti saranno abilitati al Mms e nel 2003 il Mms sarà una
funzione integrata in tutti i nuovi telefoni Nokia." Le funzioni di gestione
delle immagini del Nokia 7650 comprendono una telecamera digitale integrata con
risoluzione Vga, la possibilità di scattare e inviare foto, un album fotografico
per salvare le immagini e un ampio schermo a colori da 176x208 pixel. Il Mms
funziona più o meno come lo Sms, ma permette all'utente di combinare audio,
grafica, testi e immagini in un unico messaggio. Dopo aver selezionato
un'immagine, scritto un testo e inserito un file audio, è possibile inviare
direttamente un messaggio multimediale a un altro terminale abilitato alla
messaggistica multimediale, ma anche all'indirizzo e-mail del destinatario.
L'interfaccia utente grafica avanzata e il joystick con navigazione in 5
direzioni rendono ancora più semplice e veloce l'uso di questo nuovo telefono
cellulare. Il Nokia 7650 offre una gamma completa di funzioni per ogni esigenza
professionale nell'ambiente Egsm 900/1800, tra cui connessioni Gprs e Hscsd, Wap,
connettività mobile Bluetooth e a infrarossi, e-mail e supporto Midp Java. Le
funzioni di attivazione vocale migliorano la comodità in movimento. Il Sistema
Operativo Symbian permette alle aziende e ai consumatori di personalizzare il
telefono, acquistando numerose applicazioni software aggiuntive studiate da
sviluppatori indipendenti. Il Software Development Kit per il Nokia 7650 è
disponibile sul sito www.forum.nokia.com. Gli utenti possono espandere
ulteriormente le funzioni del Nokia 7650 attraverso i servizi del Club Nokia.
Gestire, modificare e condividere foto, inviare e-card e creare messaggi
multimediali è facile con il servizio Photo Zone. Grazie alla batteria Li-Ion da
750 mAh, il Nokia 7650 offre una durata delle conversazioni da 2 a 4 ore e uno
standby di 4-10 giorni. Il Nokia 7650 pesa 154 grammi e ha un'ampia memoria
dinamica per salvare immagini e applicazioni aggiuntive, come dati per i
contatti con foto, messaggi, note in agenda e promemoria. Il telefono supporta
inoltre una serie di accessori opzionali per la gestione dell'energia,
dispositivi per indossarlo e connettività Bluetooth mobile. Il Nokia 6510 è un
telefono piccolo e moderno con cui Nokia introduce un nuovo design nei telefoni
rivolti alla clientela business. Con una serie equilibrata di funzioni e
possibilità di personalizzazione grazie alle cover Xpress-on, il telefono è
dotato inoltre di mobile wallet e di radio FM. Lo schermo ad alta risoluzione
con una nuova retroilluminazione a Led azzurra rende la visione più chiara. Il
telefono supporta il Wap release 1.2.1, il Gprs (General Packet Radio Service) e
l'hscsd (High Speed Circuit Switched Data). L'applicazione di mobile wallet, di
cui è dotato il telefono, permette all'utente di effettuare transazioni online
sicure attraverso il browser Wap e di firmare digitalmente, grazie al modulo di
sicurezza del telefono, le transazioni. Il mobile wallet facilita inoltre gli
acquisti via Wap utilizzando i dati della carta di credito per il pagamento,
permette di memorizzare i propri dati personali, come identificativi utente,
password e numeri e supporta l'Ecml (Electronic Commerce Modeling Language), uno
standard aperto di Internet (Ietf Rfc 2706) per i digital wallets e i venditori
online, che facilita lo scambio automatico di dati sulle transazioni. Le
consegne del Nokia 6510 è previsto nel primo trimestre del 2002. Il Nokia 6510
pesa 84 g, offre una durata delle conversazioni fino a 3 ore e 30 minuti , uno
standby che arriva fino a 12 giorni e una funzione di composizione vocale con la
quale è possibile chiamare fino a 15 numeri. Il Nokia 5210 è un telefono rivolto
ad un pubblico particolarmente attivo e dinamico e rappresenta un concetto
totalmente nuovo grazie ai materiali innovativi, la resistenza e la vestibilità.
L'ampia gamma di funzioni del Nokia 5210 comprende un cronometro incorporato per
la misurazione del tempo e la registrazione dei tempi parziali e totali, un
timer per il conto alla rovescia con opzione di riavvio e un timer a intervalli
per i cicli di esercizi e una divertente funzione di termometro, che permette di
misurare approssimativamente la temperatura dell'ambiente circostante. L'inizio
delle consegne è previsto per il primo trimestre 2002. Il telefono può essere
personalizzato con logotipi a tutto schermo, con grafica e animazioni e
comprende un orologio digitale, una vibrazione ritmica e un allarme
retroilluminato. La funzione di creazione delle immagini del Nokia 5210 può
essere utilizzata per elaborare, modificare e salvare messaggi con immagini e
disegni o per modificare immagini già esistenti nel telefono. Il Nokia 5210
offre anche una gestione efficace dell'agenda, comprensiva di due settimane
visualizzate, fino a 100 note in agenda e una cartella per le note relative ai
programmi di allenamento, con icone predefinite. I servizi digitali offerti dal
Club Nokia comprendono suonerie e grafica, profili scaricabili, logotipi
animati, pacchetti di gioco scaricabili e la possibilità d'inviare i migliori
punteggi e di creare una biblioteca personale per i propri contenuti. Il Nokia
5210, telefono Egsm 900/1800, pesa 92 g, ha un browser Wap 1.1 per Internet, una
durata delle conversazioni che arriva fino a 3 ore e 50 minuti e uno stand by
fino a 170 ore. Sono tre i nuovi accessori Bluetooth che Nokia lancia a
Barcellona: Il Nokia Wireless Headset, il Nokia Wireless Car Kit e la Nokia
Connectivity Card, disponibili in Europa e in Asia nel primo trimestre 2002,
compatibili con l'ultima versione 1.1 della specifica Bluetooth, che ne
garantisce l'interoperabilità con la maggior parte dei recenti prodotti
abilitati a Bluetooth. Il Nokia Wireless Headset fornisce al Nokia 6310 e a
molti altri apparecchi compatibili con Bluetooth una connessione audio senza
fili. Grazie a questo auricolare, gli utenti possono fare e ricevere telefonate
senza tenere in mano il telefono o collegare cavi. Oltre ad un design ergonomico,
un'alta qualità audio e piccole dimensioni è possibile effettuare la
composizione vocale dei numeri, la regolazione del volume e l'apertura e
chiusura delle chiamate possono avvenire direttamente dall'auricolare entro un
raggio di 10 metri dal telefono. Il Nokia Wireless Car Kit per il Nokia 6310 è
un vivavoce veicolare che non richiede connessioni fisiche via cavo o il
montaggio di un supporto al cruscotto. Il dispositivo offre un telecomando
installabile da parte dell'utente per facilitare la gestione delle telefonate,
la regolazione del volume, la possibilità di interrompere l'audio dell'autoradio
e un sensore di avviamento. Il telefono può, per esempio, dopo che la
connessione bluetooth tra il telefono e il kit veicolare è stata effettuata,
rimanere in una valigetta o in una borsa, ricevendo comunque le chiamate in
arrivo. La nuova Nokia Connectivity Card collega senza cavi un telefono
abilitato a Bluetooth con un PC compatibile, consentendo un collegamento in rete
ad hoc di un massimo di otto apparecchi contemporaneamente. Durante la
connessione l'utente può gestire la posta elettronica, navigare in rete,
scambiare file, inviare fax ed effettuare con facilità una sincronizzazione tra
contatti e agenda con il Nokia 6310 o il Nokia 7650. Infolink:
www.nokia.it
IL PRIMO GPS RADIO AL MONDO COMPLETAMENTE IN CMOS
Milano, 20 novembre 2001 - Valence Semiconductor, fornitore globale di sistemi
integrati su silicio per il mercato delle comunicazioni broadband e mobile, ha
annunciato la disponibilità del nuovo circuito integrato Vs7001 per applicazioni
Gps. Il Vs7001 rappresenta il primo ricevitore completamente integrato con
tecnologia Cmos; per la prima volta viene indicata all'industria una chiara
direzione verso un sistema Gps su singolo chip. Grazie alla nuova concezione
tecnologica, il Vs7001 fornisce ai progettisti Gps la soluzione che vanta il
consumo più basso, la più piccola dimensione del die, il numero più basso di
componenti esterni e il maggior livello di integrazione di qualsiasi altro
prodotto Gps presente oggi sul mercato. Valence ha già fornito prototipi ad
oltre cinquanta clienti che stanno valutando l'uso di questo disegno in
applicazioni mobile e wireless. Il Vs7001 è disegnato completamente in Cmos con
tecnologia sub-micron. Questa scelta permette numerosi vantaggi, quali: costi
contenuti, alte prestazioni, integrazione con dispositivi "baseband" già
presenti e leader di mercato, bassi consumi. Poiché la potenza totale del
dispositivo Rf è di soli 27mW, il ricevitore VS7001 può essere utilizzato in
dispositivi funzionanti con batterie, aprendo così nuove applicazioni nel
mercato Gps e mobile. Nel futuro soluzioni Gps come quella fornita da Vs7001
saranno disponibili nei cellulari per soddisfare il nuovo standard Fcc Enhanced
911, nei veicoli per le funzioni di navigazione e nei Pda equipaggiati con mappe
in real-time. Supportando un range di frequenze molto flessibile, il nuovo
Vs7001 permette di adottare diverse tecnologie baseband disponibili sul mercato.
In più la tecnologia Gps di Valence ha eliminato la necessità di costosi e
voluminosi Saw Filters o di altri dispositivi passivi presenti in altri prodotti
Gps per attenuare segnali indesiderati e rumore.
DALL'INCUBATORE OFFICINA MULTIMEDIALE CONCORDIA DI SESTO SAN GIOVANNI, LA
SOCIETÀ CAMPANA ESPORTARE PARTE ALLA CONQUISTA DEL MERCATO EUROPEO DELLE
TRANSAZIONI EXPORT.IT IL SISTEMA INTEGRATO PER L'EXPORT ITALIANO
Milano, 20 novembre 2001 - Esportare.it è il primo sistema capace di gestire su
Internet, in assoluta sicurezza, un'intera transazione commerciale con l'estero,
nel pieno rispetto delle norme che disciplinano il commercio internazionale. E'
una novità assoluta per l'Italia, l'unico punto di riferimento per le banche e
le imprese italiane che desiderino essere competitive nel mercato delle
esportazioni. Grazie alla sua straordinaria piattaforma tecnologica può
contribuire in modo concreto alla progressiva smaterializzazione degli scambi
documentari inerenti alla circolazione internazionale delle merci. Le sue
versatili potenzialità gli permettono di porsi, con successo, al centro della
rete definita dai soggetti che operano nel commercio internazionale
(importatori, esportatori, spedizionieri, enti di certificazione della merce,
banche, dogane, compagnie di assicurazione). Non solo. L'innovativa piattaforma
tecnologica business to business di Esportare.it rappresenta l'unica realtà in
Europa pronta a gestire la Lettera di Credito elettronica. Le procedure, le
autenticazioni, le modalità approvate dalla Camera di Commercio Internazionale
(7 novembre 2001) sono tali che attualmente solo questo sistema è in grado di
offrirle.
www.esportare.it nasce dall'idea di un team giovane e
dinamico che da anni lavora con l'intento di offrire un solido know-how ed un
valido supporto tecnologico alle strategie manageriali dell'export italiano.
Vari soggetti istituzionali italiani hanno riconosciuto loro stima e
considerazione, in virtù della validità del servizio offerto e delle numerose
convenzioni e partnership avviate con importanti realtà imprenditoriali quali
Insirio, Oracle, Sun Microsystems, Gruppo Coface, Sgs, Ums Generali Marine,
Banca Popolare di Sondrio, Euros Consulting, Koinet (Gruppo Fiat). La gamma di
servizi di Esportare.it è tale da soddisfare anche gli utenti più esigenti. I
punti di forza del sistema sono la gestione on line delle transazioni,
dall'ordine al pagamento; il trasferimento digitale dei documenti tra i diversi
soggetti che intervengono nel processo di export; la possibilità di scegliere
autonomamente i termini, le modalità e le condizioni di transazione e di
selezionare i migliori fornitori di servizi, nel rispetto di procedure standard
e regole omogenee. L'offerta è completata ed arricchita da un insieme di servizi
accessori tra cui la consulenza on line, la formazione a distanza ed un forum di
discussione su tematiche inerenti al processo d'esportazione. Grazie al supporto
di un sistema telematico integrato, di maggiori informazioni generali e
personalizzate, della più ampia visibilità che si ottiene aderendo ad
Esportare.it, le imprese e le banche avranno la possibilità di risolvere i
principali problemi riscontrabili nel commercio con l'estero. Si scopriranno più
competitive all'interno del mercato internazionale. Taglio dei costi, riduzione
dei tempi e degli errori che caratterizzano il tradizionale processo d'export
saranno i benefici più apprezzabili.
E-TREE ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON CYBERTEAMS E-TREE DIVENTA RESELLER PER LA
LINEA DI PRODOTTI WEBSITE DIRECTOR DI CYBERTEAMS
Treviso, 20 novembre 2001 - E-Tree, la Web Company del Gruppo Etnoteam, e
Cyberteams Inc., leader mondiale nel settore di forniture di applicativi di
gestione dei contenuti, hanno oggi annunciato l'accordo di rivendita della linea
di prodotti WebSite Director di CyberTeams. La partnership espanderà rapidamente
il mercato di CyberTeams al fine di raggiungere le aziende italiane che
desiderano avere una gestione dei contenuti web ad un ottimo rapporto
qualità/prezzo. Parlando della partnership, Randall C. Severy, Presidente e
Amministratore Delegato di CyberTeams, afferma: "E-Tree è stata scelta come
nostro rivenditore in Italia per la sua profonda esperienza e conoscenza della
realtà Internet, per l'ottimo livello di tecnologia e per la sua competenza ed
esperienza, necessarie ad offrire una gamma di servizi aggiornati e completi in
grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente." Il WebSite Director di
CyberTeams è un sistema server-based di gestione dei contenuti e di sviluppo che
ottimizza la realizzazione e la manutenzione di un sito. L'interfaccia
dell'utente basato sul web browser permette all'utente di sviluppare e mantenere
i contenuti web da qualsiasi parte del mondo. Un Wysiwyg Html editor e Page
Layout Templates incorporato permettono agli ideatori dei contenuti di
sviluppare pagine web sofisticate senza aver bisogno di nessuna conoscenza Html.
Altre caratteristiche comprendono un'interfaccia java-based, un miglioramento
nella gestione del workflow, uno schieramento dei contenuti template-based,
pubblicazioni di database, la capacità di integrare con server dai contenuti
dinamici, supporto per documenti WebDav, e versioning. E-Tree nasce nel
Settembre del 1998 ed insieme alla sua creatività e la sua abilità nel portare a
termine velocemente soluzioni complesse, si è guadagnata un'ottima reputazione e
alti profitti. E-Tree adotta la tecnologia J2ee (Java 2 Enterprise Edition) come
nucleo della sua piattaforma per l'impresa leader sul mercato, per lo sviluppo
di soluzioni multi-canale per B2b, B2c, Icrm, Gestione Contenuti, costruzione di
Marketing e Comunità, ed anche per le soluzioni dedicate alla Comunità Mobile.
Stefano Palman, Alliance Manager di E-Tree commenta così la partnership:
"Abbiamo deciso di concludere questa partnership grazie alla qualità delle
soluzioni offerte da Cyberteams in termini di coerenza con i bisogni del
mercato. In particolare la crescente richiesta di Cm e di strumenti di
pubblicazione per gestire siti web e portali unitamente al bisogno di una
soluzione con una forte scalabilità, capace di partire da semplici e piccole
soluzioni fino a raggiungerne di più grandi come Corporate Cms. La qualità delle
piattaforme di Cyberteams e l'ottimo supporto che offrono, ci ha già permesso di
implementare velocemente due progetti tangibili e di successo come Intranet per
una delle maggiori aziende italiane di telecomunicazione e Reseller Extranet per
una delle aziende leader in Italia nella produzione di mobili."
CUBECOM IN TRATTATIVA PER L'ACQUISIZIONE DI UN RAMO D'AZIENDA DI GALACTICA
VERRÀ COSTITUITA UNA NUOVA SOCIETÀ GUIDATA DA LORENZO PODESTÀ
Genova, 20 novembre 2001 Cubecom S.p.A. annuncia di essere in avanzate
trattative in esclusiva, per l¹acquisizione del ramo di azienda di Galactica,
storico Internet Service Provider italiano, consistente nei servizi di accesso
ad Internet in modalità dial-up, Adsl e ulteriori servizi correlati. L¹accordo
prevederebbe anche l¹acquisizione del marchio Galactica e la costituzione di una
nuova società. Tale investimento consentirebbe a Cubecom di ampliare il proprio
target di mercato, attualmente rappresentato da un¹utenza business, e
ottimizzare la propria infrastruttura di rete nazionale. Alla guida della nuova
società, al fine di garantire il successo dell'operazione, sarà richiamato
direttamente il fondatore di Galactica, Lorenzo Podestà, che 12 anni fa ebbe
l'idea di costituire la nota azienda di telecomunicazioni, portandola ad essere
una delle prime realtà legate al mondo Internet in Italia. I nuovi servizi
Galactica, si indirizzeranno verso un target di clientela ben definito ovvero le
Pmi, il mercato Soho e l'utenza residenziale, offrendo servizi di accesso ad
Internet di alta qualità e relativi servizi complementari ponendo al primo posto
la soddisfazione del cliente. "E' entusiasmante sapere che il marchio Galactica,
potrebbe ritornare ad esprimere la sua competitività nel mercato degli Isp
italiani. E' un importante risultato poichè si tratta di un nome molto noto in
Italia e sono certo che sapremo sfruttare le opportunità di sviluppo di Internet
nel nostro Paese così come abbiamo fatto in tutti questi anni da quando abbiamo
fatto conoscere Internet agli italiani ancora nel 1993. Grazie all¹ingresso di
Cubecom potremmo essere in grado di rilanciare l¹azienda ai massimi livelli
offrendo sempre più nuovi servizi e di alta qualità alla nostra clientela." ha
affermato il fondatore Lorenzo Podestà. "L'acquisizione del marchio Galactica,
costituirebbe un importante tassello nella definizione della politica
commerciale di Cubecom. Grazie ad un¹offerta orizzontale pacchettizzata,
veicolata sul mercato attraverso terze parti, potremmo essere in grado di
coprire in maniera più incisiva tutti quei segmenti di mercato che non riusciamo
a seguire direttamente. Inoltre questa operazione ci consentirebbe di divenire
uno dei principali poli dell¹Internet in Italia e rappresenta una nuova conferma
della solidità di Cubecom in un momento di grande difficoltà per il mercato" ha
affermato Michele Zunino, amministratore delegato di Cubecom S.p.A. Il
completamento dell¹operazione è ovviamente anche subordinato al completamento
delle procedure di legge in corso ex art. L.428/90.
ADONIX RENDE DISPONIBILE IL MODULO CRM
Milano, 20 novembre 2001 - Adonix X3, la soluzione gestionale di tipo Erp di
Adonix, si apre anche all'area delle relazioni con la clientela, grazie alla
disponibilità del nuovo modulo Crm (Customer Relationship Management). "L'area
dell'attenzione alla clientela e della gestione integrata dei contatti con
l'esterno riveste un'importanza sempre maggiore per tutte le aziende, che sempre
più considerano proprio i clienti come il loro asset più importante; questo è il
principale motivo che ci ha spinti a sviluppare un modulo che unisse a
funzionalità complete anche una forte capacità di integrazione con tutto il
mondo della gestione aziendale", ha commentato Alfred Petitpierre, direttore
generale di Adonix in Italia. Il modulo Crm riunisce infatti tutte le funzioni
necessarie per gestire in maniera integrata ed omogenea le relazioni delle
aziende con i propri clienti. Questa forte capacità di integrazione consente a
qualunque utente che utilizzi il modulo Crm, di accedere facilmente e in tempo
reale alle funzioni amministrative e contabili del sistema di gestione aziendale
Adonix X3, ma consente anche agli utenti del sistema gestionale di accedere in
maniera trasparente alle funzioni di rapporto con la clientela. L'integrazione
del nuovo modulo con il sistema gestionale è di particolare interesse
soprattutto per la gestione dei contatti commerciali, per lo sviluppo di
campagne di marketing e per l'ottimale svolgimento delle attività di supporto
alla clientela, sia in fase di pre che di post vendita. Per controllare tutte le
attività svolte, Adonix X3 mette a disposizione numerosi tabulati di sintesi che
vengono generati tramite Crystal report; questi tabulati possono essere
utilizzati nella loro versione standard o personalizzati sulle specifiche
esigenze dell'azienda cliente. A proposito di personalizzazione, lo strumento di
sviluppo proprietario di Adonix X3, basato su tecnologia object oriented,
permette di integrare nella soluzione, in modo omogeneo, delle funzioni
specifiche senza compromettere in alcun modo l'evoluzione futura del software
standard. Il modulo Crm di Adonix X3, inoltre, tiene conto di tutti i vincoli
ergonomici e di facilità di utilizzo imposti sia dalle diverse tipologie di
contatto con il cliente sia dall'alternanza di operatori diversi per competenze
e tipologie di intervento (come centralinisti, commercialisti, addetti al call
center o tecnici per l'assistenza) nel rapporto con i clienti. Il più delle
volte, questi vincoli ergonomici tengono conto di esigenze come rapidità di
consultazione, navigazione destrutturata, reattività e sintesi informativa.
Basato su un'architettura client/server a tre livelli (server di dati, server
dei processi e interfaccia su client di tipo Windows 95, 98, NT/2000, 2000 o
Internet), il modulo Crm di Adonix X3 si appoggia ai principali database
relazionali (come Oracle, Sql Server e DB2) e opera con i diversi sistemi
standard disponibili sul mercato (Windows NT/2000 e piattaforme Unix).
MONDUS.IT + CREDEMTEL = PAGHI ANCHE ON LINE LE DUE SOCIETÀ INSIEME OFFRIRANNO
PER PRIMI INNOVATIVI SERVIZI DI PAGAMENTO ON LINE PER TUTTI I CLIENTI B2B CHE
TRANSANO VIA WEB
Milano, 20 novembre 2001 - E' operativa la partnership fra mondus.it, il
marketplace per la piccola e media impresa del Gruppo Seat Pagine Gialle, e
Credemtel, la società del Gruppo Bancario Credem attiva dal 1989 nell'offerta di
servizi telematici a banche ed aziende per la gestione degli incassi e dei
pagamenti. mondus.it è l'unico marketplace in Italia che attualmente offre ai
propri clienti innovativi servizi amministrativi e di pagamento on line,
consentendo di svolgere le attività di pagamento tradizionale e nel contempo
sfruttare appieno le potenzialità messe a disposizione da Internet. Con
Payanyway, il sistema di pagamento on line sviluppato per il mercato B2B da
Credemtel, ed oggi disponibile in assoluta anteprima per i clienti aderenti a
mondus.it, le aziende possono commissionare le loro operazioni bancarie,
relative agli acquisti eseguiti all'interno del marketplace a 680 banche
collegate al C.B.I. (praticamente la totalità del settore nel nostro paese). Il
cliente, una volta acquistato il prodotto sul marketplace, potrà predisporre il
pagamento delle relative fatture facendo un click su uno dei bottoni inseriti
nella sezione "My mondus". L'acquirente entra così in connessione sicura con
Credemtel che gli offre la possibilità di scegliere la banca d'appoggio
preferita per effettuare materialmente l'operazione, permettendogli di
utilizzare i tradizionali mezzi di pagamento dilazionati (Riba, Rid, Mav,
Bonifici) concordati con il venditore. I vantaggi del servizio Payanyway di
Credemtel sono molteplici: riduzione dei tempi necessari alle risorse dei
reparti amministrativi per recarsi agli sportelli bancari ad effettuare i
pagamenti, semplificazione dei processi di gestione dei documenti, controllo e
gestione diretta via computer della singola fattura e dei flussi di cassa
dell'azienda (un'opportunità a cui ancora moltissime Pmi non hanno accesso).
"Siamo molto soddisfatti di aver intrapreso questa collaborazione con Credemtel
", commenta l'accordo Stefano Madeddu, Amministratore Delegato di mondus.it.
"Data la nostra mission di marketplace per la Pmi, era indispensabile poter
contare sul leader italiano nel settore del corporate banking per numero di
clienti in fatto pagamenti on line. Questo accordo offre a mondus.it la
possibilità di fornire un maggior numero di servizi a valore aggiunto sul
marketplace. Piena affidabilità e competenza maturata sul campo sono le qualità
mondus.it ricerca nei propri partner per offrire il meglio alle imprese
registrate". "Un campo - prosegue Nazzareno Gregori, Amministratore Delegato di
Credemtel - che promette ampio sviluppo, giacché le attuali stime prevedono che
entro il 2004 circa il 50% dei pagamenti di transazioni B2B si svolgerà on line
- attualmente la percentuale è intorno al 4% - Ci stiamo preparando", aggiunge
Gregori," ad offrire strumenti sempre più flessibili ed innovativi per un mondo
sempre più connesso; stiamo, tra l'altro, stringendo accordi a livello
internazionale per arrivare presto ad un sistema condiviso di rating
dell'affidabilità sia dei venditori che degli acquirenti".
BORSE.IT LANCIA 'I PORTAFOGLI CONSIGLIATI '
Bologna, 20 Novembre 2001 - Borse.it, leader nell'informazione finanziaria via
Internet, lancia i Portafogli Consigliati. Sul sito è possibile iscriversi in
pochissimo tempo. Cosa sono i portafogli Consigliati? I Portafogli Consigliati
di Borse.it sono preziosi spunti e analisi per migliorare le decisioni di
investimento e disinvestimento sui titoli azionari italiani. I portafogli di
Borse.it, tramite delle operazioni virtuali che potranno essere replicate
dall'utente, indicheranno su quali titoli puntare e a che livello di prezzo con
delle motivazioni semplici, sintetiche e chiare, definite "pillole". Cosa
offrono: I portafogli Consigliati sono basati sullo studio dell' analisi
fondamentale o dell' analisi tecnica, si tratta di portafogli virtuali, tra i
quali si può trovare quello più adatto alle esigenze e al profilo di rischio
dell'investitore.: Italian Trading Portfolio:portafoglio con titoli selezionati
in base all'analisi tecnica. L'investitore di questo portafoglio ha un profilo
di rischio medio e un orizzonte temporale di investimento di breve periodo.
Italian Growth Stock Portfolio: portafoglio aggressivo indicato a coloro che
hanno un orizzonte di investimento di medio termine ed una discreta propensione
al rischio, composto da titoli con buone potenzialità di crescita . Italian
Income Stock Portfolio: portafoglio conservativo indicato a coloro che hanno una
bassa propensione al rischio, composto da titoli con bassa volatilità ed un
elevato tasso di dividendo. "Siamo convinti che con I Portafogli Consigliati
saremo in grado di rispondere agli utenti alla ricerca di risposta chiare per i
loro investimenti." ha affermato Emanuele Bajo Presidente di Borsa.it Srl ".I
Portafogli Consigliati si inseriscono nel progetto "Premium" ovvero servizi a
valore aggiunto tra cui anche Portafolio Manager, che rappresenta la nostra
risposta concreta alla richiesta di servizi professionali, semplici ed
affidabili per investire in borsa".
SUL SITO FINANZAWORLD.IT UN PICCO DI 5.000 UTENTI DELLA PALESTRA PER IL
TRADING ON LINE "POWERED BY LOUISE" IN SOLE 5 SETTIMANE
Milano, 20 novembre 2001 - A seguito dell'accordo siglato tra Finanza World
S.p.A., società leader nella comunicazione finanziaria e tecnologica on e off
line e Louise, system integrator e software house che ha fornito a
www.finanzaworld.it la piattaforma tecnologica per la
simulazione del trading on line, nell'arco di poche settimane sono state
registrate 5.000 nuove adesioni alla Palestra. Finanzaworld.it, il sito creato
dal "guru" della finanza, Francesco Carlà, che conta oggi ben 150.000 utenti
registrati, da poco più di un mese, infatti, ha arricchito i numerosi servizi
già presenti sul sito, tra cui quotazioni in Borsa, newsletters, la scuola di FW
con consigli quotidiani rivolti anche ai nuovi investitori, forum, chat,
bacheche, news e tante altre curiosità ancora, con la possibilità di apprendere
le tecniche del trading on line o di approfondirne le competenze allenandosi
nella palestra powered by Louise. Louise, Internet company che si propone di
affiancare banche e S.I.M. nella progettazione e nella realizzazione di
soluzioni integrate virtual bank, ha creato la versione simulata della
piattaforma, personalizzata per Finanzaworld, con l'obiettivo di estendere la
base di traders che utilizzano la tecnologia "powered by Louise". Nella
newsletter di Carlà viene dato rilievo alla partnership consolidata con Louise,
grazie alla quale è stato realizzato il primo sistema di Tol in outsourcing in
Italia a costi contenuti e con un notevole vantaggio per gli istituti finanziari
che lo vorranno proporre ai propri clienti: il sistema, infatti, è lo stesso
della Palestra. Per chi volesse saperne di più è disponibile un link alla
sezione soluzioni del sito di Louise
www.louise.it all'interno
della quale vi è il profilo della società con una descrizione dettagliata dei
suoi prodotti competitivi e di alta qualità.
EURO, MONDIALI DI CALCIO E CARTE DI PAGAMENTO INSIEME NELLA NUOVA INIZIATIVA
DI EUROPAY INTERNATIONAL
Milano, 20 novembre 2001- Europay International, il circuito di pagamento leader
in Europa con i marchi Maestro, Cirrus ed eurocheque per le carte di debito e
MasterCard per quelle di credito, lancia una nuova iniziativa per promuovere
l¹utilizzo delle carte di credito e di debito per i pagamenti in euro. A partire
dal 1° dicembre prossimo e fino alla fine di aprile del 2002, i titolari di
carte MasterCard e di carte Maestro che effettueranno acquisti in euro con la
carta, parteciperanno a un¹estrazione per vincere numerosi premi in occasione
dei Mondiali di Calcio, in svolgimento in Corea e Giappone l¹estate ventura.
Sono in palio infatti cinque viaggi, comprensivi di trasferta e soggiorno, per
assistere a una partita dell¹Italia; 100 dvd e mille borse dei Mondiali. Le
banche che hanno aderito all¹iniziativa sono le maggiori emittenti di carte
Maestro e MasterCard, e ne daranno comunicazione ai titolari attraverso leaflets
inseriti negli estratti conto a partire da novembre, attraverso azioni di direct
mailing e anche attraverso la comunicazione sul sito della banca. "La formula
del concorso a premi si è sempre rivelata vincente in passato", afferma Monica
Biagiotti, senior area manager di Europay International, "e quindi pensiamo
possa essere efficace anche in questa occasione. Più in generale, con
l'introduzione dell'euro, il ricorso alle carte di credito e di debito per i
pagamenti renderà sicuramente la vita più facile ai titolari, che non avranno
così problemi a gestire le nuove monetine e a fare i calcoli. Secondo le nostre
previsioni, inoltre, riteniamo che l'euro possa portare a un incremento nell¹uso
delle carte oscillante tra il 20 e il 30% circa".
CYBERNET ITALIA SPA CON REGISTER.COM INC. PER LA REGISTRAZIONE ON LINE DEI
DOMÌNI INTERNET. GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE CON IL PARTNER STATUNITENSE, È ORA
POSSIBILE REGISTRARE DIRETTAMENTE DAL SITO DI CYBERNET ITALIA CYB.IT IL PROPRIO
DOMÌNIO INTERNET
Roma, 20 novembre 2001 - Cybernet Italia in collaborazione con Register.com
offre da oggi un nuovo servizio on-line interamente dedicato alla registrazione
di diverse tipologie di "Top Level Domain". L'offerta di questo nuovo servizio
permette di ridurre tutte le operazioni per ottenere la registrazione dei
domini, mediante una procedura automatica che garantisce il completamento del
processo di registrazione in tempi compresi tra 48 e 72 ore. Oltre ai Top Level
Domain (Tld) di tipo .Com, .Net, .Org, la procedura consente di registrare anche
numerosi Country Code Top Level Domain (ccTld) - i domini che indicano la
località - tra i quali: Co.Uk e Org.Uk (corrispondenti a Regno Unito
d'Inghilterra), ed i domini con estensione .Tv, .Fm, .Tc. E' anche possibile
registrare domini di recente introduzione come .Biz (Business), .Pro
(Professional), .Info (Information) e, quando sarà ufficializzata (entro la fine
di novembre 2001), anche l'estensione individuale .Name. Tutte le procedure di
registrazione possibili dal sito di Cybernet Italia www.cyb.it sono in italiano
e all'insegna della semplicità, della chiarezza e della facilità d'uso. Il
pagamento avviene mediante il sistema GestPay di Banca Sella che assicura
affidabilità e fornisce un elevato livello di sicurezza delle transazioni.
"Abbiamo scelto Register.com - ha dichiarato Luigi Piceci, Direttore Marketing
di Cybernet Italia SpA - perché è stato il primo sul mercato statunitense quando
nel 1999 il governo degli Stati Uniti d'America ha deregolamentato la
registrazione dei domini. Da allora Register.com ha registrato più di 3 milioni
di domîni, un numero sufficiente a garantire la qualità del partner scelto e la
sua competenza". "Il nuovo servizio di registrazione on-line dei domîni
permetterà di ampliare la gamma dei servizi a valore aggiunto che differenzia
Cybernet Italia dagli Internet Service Provider. - ha continuato Piceci - In
questo specifico settore il mercato è in crescita e gli analisti prevedono che
nel 2003 si raggiungerà un numero di registrazioni trenta volte superiore quello
attuale. Cybernet Italia vuole essere, grazie all'accordo stretto con
Register.com, tra i principali attori di questa evoluzione".
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|