NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
27 NOVEMBRE 2001
pagina 4
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
ALCUNI STUDI DIMOSTRANO CHE IL DMXAA DI ANTISOMA, UN AGENTE
MIRATO AI TUMORI DEI VASI SANGUIGNI, AUMENTA L'EFFICACIA DELLA RADIOTERAPIA
CONTRO IL CANCRO
Londra 27 novembre 2001 - Antisoma plc (Lse:Asm, Nasd:Asom), la casa
biofarmaceutica britannica specializzata nello sviluppo di prodotti per la
cura del cancro, ha annunciato oggi che la ricerca pubblicata nella rivista
scientifica Radiation Research, dimostra che il loro agente vascolare, il
Dmxaa, che e' stato appena approvato, e' in grado di aumentare l'impatto
radioterapico sui tumori in modelli animali. Il lavoro condotto da
scienziati in Danimarca e negli Stati Uniti ha inoltre dimostrato che la
terapia e' efficace contro i tumori, quando non viene somministrata in
combinazione con altre terapie. Il Dmxaa ha gia' completato due studi di
fase I e il suo uso e' stato studiato inizialmente in combinazione con la
chemioterapia. I dati danesi e statunitensi offrono un altro approccio che
lascia ben sperare per questo farmaco, che ha ottenuto l'approvazione lo
scorso settembre dalla Cancer Research Ventures Limited, una societa'
fondata dalla Cancer Research Campaign britannica (Crc) che si occupa del
trasferimento di tecnologie. Gli agenti vascolari come il Dmxaa possiedono
un enorme potenziale per limitare in modo selettivo il flusso ematico verso
un tumore che altrimenti ne alimenterebbe la crescita. Precedenti studi
condotti in Nuova Zelanda, dove e' stato scoperto l'agente Dmxaa, hanno
inoltre mostrato che sembrerebbe che i vasi sanguigni rilascino sostanze
come il fattore necrotico tumorale e l'interferone, che potrebbero rendere
il tumore piu' sensibile ad altri agenti chemioterapici. I ricercatori
presso il Reparto di Oncologia Clinica Sperimentale dell'Aarhus University
Hospital, in Danimarca, e il Reparto di Radio-oncologia, presso lo Shands
Cancer Center, University of Florida, hanno esaminato l'interazione tra il
Dmxaa e la radioterapia in due forme di tumore (cacinoma della mammella e
sarcoma) in modelli di topi in fase pre-clinica. Hanno confermato che il
Dmxaa somministrato da solo ha avuto una efficacia antitumorale in entrambi
i tipi di tumore. Tuttavia, hanno anche riscontrato che il Dmxaa aumentava
l'efficacia della radioterapia quando e' stato somministrato
contemporaneamente, e presentava un impatto ancora piu' elevato quando e'
stato somministrato tra 1 e 3 ore dopo la radioterapia. Su Radiation
Research, i ricercatori scrivono che quando queste condizioni sono state
soddisfatte, il Dmxaa ha aumentato notevolmente la risposta tumorale, senza
aggravare il danno radioattivo cutaneo, ma offrendo maggiori risultati
terapeutici. Glyn Edwards, Amministratore Delegato di Antisoma, ha
commentato affermando: ''Il lavoro svolto in Danimarca e negli Stati uniti
conferma le potenzialita' del farmaco osservate in studi precedenti, ma apre
anche altre strade per utilizzi diversi dell'agente Dmxaa Stiamo gia'
esaminando la potenzialita' del farmaco in combinazione con altre terapie
anticancro. Il suo probabile ruolo nella radioterapia, utile per il
trattamento di molte forme di cancro, compreso quello alla mammella, ai
polmoni e alla prostata, sottolinea la nostra convinzione che questo
affascinante approccio possa essere sia innovativo che commercialmente
interessante.'' Al di la' delle informazioni storiche, alcuni argomenti
discussi in questo comunicato rappresentano dichiarazioni a lungo termine
che sono soggette ad un numero di rischi ed incertezze che possono
modificare radicalmente i risultati, le performance o i raggiungimenti
espressi e implicati in tali dichiarazioni. Questi rischi ed incertezze
possono essere associati alla scoperta e allo sviluppo del prodotto,
comprendendo dichiarazioni riguardanti i programmi di sviluppo clinico della
societa', i tempi previsti per gli esperimenti clinici e le archiviazioni di
regolamentazione. Tali dichiarazioni si basano sulle attuali aspettative di
gestione, ma i risultati attuali possono essere modificati radicalmente. Per
informazioni : Antisoma plc, Glyn Edwards, Amministratore Delegato, Tel: +44
(0)20 8799 8200 - Financial Dynamics, Jonathan Birt, Tel: +44 (0)20 7831
3113
I DATI UFFICIALI DEL MINISTERO DELLA SALUTE IL COA: "104 MILA I
SIEROPOSITIVI MA SOLO 45 MILA SONO IN TERAPIA"
Milano, 27 novembre 2001 - Il numero di malati di Aids in Italia sta
calando. Lo dicono le cifre del Coa (Centro Operativo Aids). Nei primi sei
mesi del 2001 si sono registrate 499 nuove infezioni. Nello stesso periodo
dell'anno precedente erano 568. In totale, dal 1982, anno in cui ha
cominciato a diffondersi l'epidemia, al 10 ottobre 2001, in Italia sono
stati registrati 48.898 casi di Aids. L'infezione segna il passo nonostante
la flessione, iniziata nel 1996, risulti oggi meno evidente. Negli ultimi
tre anni, i sistemi di sorveglianza, attivi solo in alcune Regioni, mostrano
infatti una stabilizzazione delle nuove infezioni. In particolare, da luglio
2000 a giugno 2001 si è verificata una flessione del 5,5% nel numero delle
notifiche dei casi di Aids rispetto al periodo precedente. La diminuzione si
riscontra in quasi tutte le principali categorie di esposizione, con
l'esclusione degli eterosessuali che mostrano un minore accesso alle terapie
antiretrovirali. Il fenomeno sembra dovuto al ritardo nella individuazione
della sieropositività. Secondo il Coa, in Italia i sieropositivi sono, in
totale, 104 mila, di cui solo 45 mila in terapia. Quest'anno il maggior
numero di nuovi casi si è avuto a Roma con 269 infezioni, quindi a Milano,
con 225. Brescia ha registrato 99 casi, Napoli 64, Torino 51, Varese 49,
Bergamo 48, Bologna 46, Genova 43, Firenze 39, Palermo 34, Ravenna 32, Bari
31. Se ci si riferisce al tasso di incidenza ogni 100 mila abitanti, al
primo posto troviamo la Lombardia con 6,0 infezioni seguita dal Lazio con
5,7. L'Emilia Romagna è a quota 5,1 e la Liguria 3,7. Seguono la Toscana con
3,4; le Marche con 3,1; il Piemonte e la Sardegna con 2,4; la Puglia con
2,2; l'Umbria e la Sicilia con 1,9; l'Abruzzo e il Veneto con 1,8; il Friuli
Venezia Giulia e la Valle d'Aosta con 1,7. Chiudono la classifica la
Campania con 1,6; il Trentino Alto Adige con 1,4; il Molise con 0,9; la
Calabria con 0,8 e la Basilicata con 0,3. Si conferma anche la diminuzione
dei casi pediatrici, iniziata nel 1997, quando ci furono 30 infezioni, scese
rapidamente a 7 nel 2000. Nel 2001, si sono registrati due casi: uno in
Emilia Romagna e uno in Umbria. La diminuzione è dovuta principalmente alle
campagne di prevenzione e all'applicazione delle linee guida sul trattamento
antiretrovirale nelle donne in gravidanza. In totale, in Italia, i bambini
infetti sono 702. La Regione che ha il numero più alto di casi pediatrici
rimane la Lombardia con 196 bambini malati. Il Molise e la Valle d'Aosta si
distinguono per non avere mai avuto infezioni pediatriche.
I RISULTATI DEL PROGETTO PUER 2000: LA PRIMA INDAGINE SULL'ALLATTAMENTO
AL SENO REALIZZATA SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO
Milano, 27 novembre 2001 - L'indagine - promossa e finanziata
dall'Istituto Danone per la Ricerca e la Cultura della Nutrizione e
realizzata dalla Clinica Pediatrica dell'Ospedale San Paolo dell'Università
degli Studi di Milano, diretta dal prof. Marcello Giovannini - è stata
effettuata nel periodo novembre 1999-ottobre 2000 su 2450 coppie
mamma-bambino: costituisce il primo confronto con i dati rilevati nel
1995-96, sempre dall'Istituto Danone, su 1601 coppie mamma-bambino. Mentre
la prima indagine intendeva solo "fotografare" la realtà italiana, la
seconda ha monitorato la sua evoluzione nel tempo, a seguito dell'intensa
campagna di sensibilizzazione a favore dell'allattamento al seno promossa
dallo stesso prof. Giovannini - che ha ricevuto il premio Invernizzi proprio
per la valorizzazione del ruolo fondamentale del latte materno
nell'evoluzione del lattante. Dalle due indagini risulta che la situazione
in Italia è senz'altro confortante. Nel 1995 la percentuale di mamme che
hanno iniziato ad allattare al seno era dell'85%, mentre nel 1999 è passata
al 91%. Anche la durata dell'allattamento è migliorata: a tre mesi si è
passati da 42% al 66% di bambini allattati al seno, a sei mesi dal 20% al
47%, a 12 mesi dal 4% al 12%. Nel quinquennio è stato anche evidenziato un
miglioramento dell'Italia per quanto riguarda l'adesione ai dieci punti
dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'allattamento al seno: si
tratta, tra l'altro, della preparazione del personale sanitario e di varie
azioni intese ad incoraggiare il contatto madre-bambino (il cosiddetto "rooming",
cioè la presenza fisica del neonato 24 ore su 24) onde evitare problemi
nell'allattamento al seno. L'Italia sta avvicinandosi al tasso dei paesi
scandinavi (90-98%). Il progetto Puer 2000 conferma il positivo impatto
dell'Istituto Danone, creato nel 1991 per effettuare ricerche di punta nel
settore "alimentazione e salute", e insieme per diffondere la conoscenza e
la coscienza della nutrizione tra operatori e consumatori grazie ad attività
editoriali e formative. L'Istituto conferma l'esigenza di mantenere alto il
livello d'attenzione per migliorare ulteriormente la situazione in Italia,
nonché la necessità di azioni sui mezzi d'informazione più comuni e adeguati
input da parte degli operatori sanitari nei corsi pre-parto, durante il
ricovero e il follow-up pediatrico.
SANA A ROMA 2002: LA QUALITÀ SI DIFFONDE
Milano, 20 novembre 2001. La qualità è oggi uno stile di vita. Sana è sempre
stato il luogo dove questa filosofia diventava una prassi quotidiana e,
oggi, dopo quattordici anni sempre all'avanguardia di tutto ciò che è
ecologico ed eco-compatibile, è diventato il principale appuntamento per il
mondo del naturale, la vetrina internazionale più completa e aggiornata di
prodotti di qualità, tecnologie ed eventi culturali nei settori
dell'alimentazione, della salute e dell'ambiente. I numeri dell'ultima
edizione bolognese (13-16 settembre 2001) lo confermano: crescono gli
espositori (circa 1.600 su una superficie espositiva di 85mila metri
quadrati), in linea con il forte sviluppo dei mercati di riferimento (in
particolare, l'alimentazione biologica che da nicchia è diventata una realtà
emergente del settore alimentare). Si consolida il numero dei visitatori
(80mila presenze), tra i quali aumentano gli operatori di settore passati
dal 50 al 70% del totale. Cresce anche il prestigio internazionale della
manifestazione (+30% di operatori esteri) e nei confronti delle istituzioni.
Negli oltre 50 convegni organizzati quest'anno, erano presenti, infatti,
rappresentanti del mondo accademico, esperti di settore, opinion leader e
alcuni dei massimi rappresentanti delle istituzioni. In particolare,
Girolamo Sirchia, Ministro della Salute e Giovanni Alemanno, Ministro delle
Politiche Agricole e Forestali che ha recentemente confermato l'intenzione
di portare a SANAaROMA la Seconda Conferenza Nazionale del Biologico. E'
proprio sotto la spinta di questa continua crescita economica, culturale e
politica che nasce l'idea di portare a Roma il Salone Mediterraneo dei
Prodotti Naturali - Alimentazione Salute e Ambiente, giunto alla sua quinta
edizione. Una scelta perfettamente in linea con la "missione" di Sana: la
più vasta diffusione possibile di un'economia eco-compatibile e di una
cultura del biologico e del naturale. Dopo le prime quattro edizioni a
Napoli, l'ultima delle quali ha visto la partecipazione di 350 espositori e
la presenza di 35mila visitatori, molti dei quali erano operatori
professionali, la più importante manifestazione dedicata al naturale di
tutto il Bacino Mediterraneo sbarca a Roma per crescere ancora. Il grande
prestigio della Capitale, la forte concentrazione dei principali media e la
presenza delle principali istituzioni nazionali, nonché di un bacino di
utenza di operatori e di pubblico molto ampio e qualificato, potranno dare a
Sana a Roma e a tutti le istituzioni, le associazioni e le aziende che
decideranno di esserci, grande visibilità e ritorno a livello di
comunicazione e di business. Non solo. Non bisogna dimenticare che Roma
vanta una consolidata tradizione in materia di alimentazione biologica,
prodotti tipici, salute naturale e tutela ambientale. Non a caso, le
principali associazioni nazionali che rappresentano i settori di riferimento
di Sana hanno sede qui, così come le più importanti associazioni
ambientaliste. Significativo è anche il periodo dell'anno nel quale si terrà
la manifestazione: la primavera, ovvero il momento in cui uomini e donne
ricominciano a dedicare più tempo alla cura del proprio corpo e più
attenzione all'alimentazione e al rapporto con l'ambiente esterno. Il 5°
Salone Mediterraneo dei Prodotti Naturali - Alimentazione Salute e Ambiente
si terrà nel Quartiere Fieristico di Roma tra il 5 e il 7 aprile 2002, su
una superficie espositiva globale di circa 10mila metri quadri e con la
disponibilità del Palafiera per gli appuntamenti convegnistici. Obiettivo
degli organizzatori è realizzare un evento che, pur non avendo la dimensione
di Sana Bologna, rappresenti una parte selezionata del mondo produttivo,
della cultura e dei mercati che rendono unico quest'evento fieristico.
D'altra parte, le connessioni con la prossima edizione di Sana Bologna (in
programma dal 12 al 15 settembre 2002), faranno di questo primo appuntamento
primaverile con il mondo del naturale e del benessere, una vera e propria
anteprima sulla qualità. Roma, già capitale della qualità della vita, è da
oggi sede del più importante evento fieristico dedicato al naturale di tutto
il bacino Mediterraneo.
"LE JOURNE'E DUE MEUBLE" A MILANO IL 3 DICEMBRE 2001 PRESSO IL CIRCOLO
DEL COMMERCIO
Milano, 27 novembre 2001 - I Servizi Commerciali dell'Ambasciata di Francia,
in collaborazione con il Gruppo Francese degli esportatori di Mobili Gem e
Federmobili, Federazione Nazionale Commercianti Mobili e arredamento,
organizzano la prima giornata di incontri franco-italiani dedicata al
settore del mobile. La manifestazione ha lo scopo di favorire i contatti
commerciali tra le imprese dei due paesi, proponendo alle società italiane
distributrici nuove marche da introdurre sul mercato nazionale. Programma
della manifestazione: La manifestazione si svolgerà il 3 dicembre p.v. in
una delle eleganti e funzionali sale del Circolo del Commercio, in centro di
Milano, con il seguente ordine del giorno: ore 9 Presentazione della
situazione economica italiana ai partecipanti francesi; ore 9.30 - 18
Appuntamenti individuali con gli operatori francesi Alla manifestazione
hanno aderito 9 produttori francesi per i quali verrà fatta una selezioni
dei partners ideali locali. Si tratta infatti di colloqui personalizzati che
si terranno durante l'arco di una sola giornata ed in un'unica sede. La
partecipazione degli operatori italiani è gratuita. La registrazione di
questi ultimi è tuttavia indispensabile per consentire la preparazione degli
appuntamenti individuali. Verrà proposta un' ampia gamma di soluzioni di
arredamento in stile, classico e contemporaneo ; soluzioni di arredamento
per bambini e ragazzi ; arredamento in kit ; arredamento per collettività e
per ufficio ; complementi d'arredamento : tappeti. Circolo del Commercio
Corso Venezia, 51 Milano
DELICATEZZE ALIMENTARI "TONINO LAMBORGHINI", REGALI DI ALTA CLASSE IDEALI
PER IL PROSSIMO NATALE O PER QUALSIASI ALTRA FESTOSA RICORRENZA
Milano, 27 novembre 2001 - Non c'è che l'imbarazzo della scelta nella vasta
gamma di Delicatezze Alimentari firmata Tonino Lamborghini, prestigioso
assortimento di prodotti di alta qualità, frutto di una lunga e accurata
ricerca. La pasta é prodotta con la migliore semola di grano duro, bassa
temperatura di essiccazione e trafile in bronzo. Un sistema artigianale che
mantiene inalterati gli antichi e naturali aromi e sapori. Tutti gli oli
sono extravergine e di olive 100% italiane e non mancano i raffinati sapori
al tartufo o quelli più sfiziosi delle marmellate e del miele di agrumi.
Vini italianissimi dai sapori inconfondibili, tutti di origine controllata e
garantita. A tutto questo si aggiunge una garanzia che da sempre
contraddistingue il marchio del "toro". La novità per il prossimo Natale è
la valigeria che contiene Prosecco di Valdobbiadene Docg, olio extravergine
d'oliva toscano, e penne rigate (prezzo 42.000 lire). L'originalità di
questo assortimento di delizie sta nelle diverse combinazioni, spesso già
complete, che eliminano il problema di cosa accostare per comporre il regalo
e soprattutto fa risparmiare tempo nella scelta. Tutte le confezioni sono
caratterizzate da un accurato ed accattivante packaging che le rende
esclusive: si presentano in eleganti bauletti, chiusi con un nastro di seta,
o in valigette. Un vantaggio è che le valigette sono maneggevoli, facili da
trasportare, grazie alla maniglia in plastica, e anche da spedire. Infatti
la consistenza del cartone e la vernice plastificata evitano rotture e
graffiature anche sovrapponendo il prodotto. La solidità della scatola, poi,
garantisce l'integrità delle prelibatezze che contiene. Molto raffinata
anche la scelta dei colori, che riportano alla mente quelli del tricolore:
un verde dominante e un bianco sui quali spicca l'immagine dello scudo del
toro. Le confezioni si trovano nei migliori negozi di delizie gastronomiche.
Info line: 0532-847644.
QUALI MANAGER PER IL VINO DI DOMANII BIG DELL'ENOLOGIA A CONVEGNO ALLA
FACOLTÀ DI AGRARIA DI FIRENZE PER FESTEGGIARE I DIPLOMATI DEL PRIMO MASTER
PER LA FORMAZIONE DI MANAGER SPECIALISTI
Firenze 27 novembre 2001 - Quali manager per il vino di domani? E' il tema
del convegno in programma mercoledì 28 novembre a Firenze, ore 9,30 - 13,
nell'Aula Magna della Facoltà di Agraria (piazzale delle Cascine, 18). Si
tratta di un'iniziativa del Master universitario in management e marketing
delle imprese vitivinicole organizzato dall'Ateneo fiorentino in
collaborazione con la Provincia di Firenze. Oltre al rettore Augusto
Marinelli, al direttore del master Leonardo Casini e al professor Vincenzo
Zampi per la facoltà di economia, partecipano al convegno Renzo Cotarella,
direttore generale della Marchesi Antinori, Giovanni Geddes da Filicaia,
amministratore delegato della Marchesi de' Frescobaldi, Paolo Panerai,
amministratore delegato della Class Editori e titolare di Castellare di
Castellina, Enrico Viglierchio, direttore generale della Banfi, ed Enzo
Vizzari, direttore delle Guide dell'Espresso. Nella circostanza, i
partecipanti all'edizione 2001 del master riceveranno gli attestati di
frequenza. Sarà inoltre presentata ufficialmente l'edizione 2002, seconda
della serie. Le lezioni si terranno nell'Azienda Agricola di Montepaldi a
San Casciano Val di Pesa. Per ulteriori informazioni: Segreteria
amministrativa del Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse
Territoriali Tel. 055.3288229 - 055.3288366 Fax 055.361771 E.mail:
mastervino@unifi.it Web:
www.unifi.it/unifi/deeaf/WINE
OXUS E MONICA GRAY DE CRISTOFORIS
Milano, 27 novembre 2001 - Oxus, il raffinato negozio di pelletteria che ha
fatto rivivere la tradizione milanese della Galleria come salotto culturale,
ha progettato, nell'ambito di una serie di incontri tra cultura e mondanità,
un piacevole momento di sfilata e di presentazione della stilista Monica
Gray de Cristoforis. Il titolo dell'incontro "Aldilà delle mode" ha ben
rappresentato la cifra stilistica della giovane creatrice di moda, che fonde
originalmente passato e presente nelle sue creazioni ispirate agli anni
Quaranta e reinventate per la donna di oggi. La donna del terzo millennio
veste abiti raffinati dal sottile fascino rétro per esprimere al meglio
femminilità e dinamismo e con questa immagine sono state accolte le ospiti
dello spazio Oxus per assistere alla sfilata dei capi. Monica Gray de
Cristoforis ha dimostrato una volta di più che il suo stile è davvero senza
tempo, nell'accezione migliore del termine unendo le forme nitide degli anni
quaranta e cinquanta con la dinamicità del terzo millennio. Monica Gray é
giunta all'attuale professionalità dopo una lunga esperienza maturata nel
mondo della moda. Il successo le viene dagli abiti da giorno e da sera
creati solo in tinta unita e in tessuti pregiati, anche in esclusiva e su
misura, che vengono consegnati in sacchetti di tela color panna. Dal gennaio
2000 Monica Gray diventa imprenditrice del suo stile con l'etichetta "Cucito
a Milano" e il laboratorio, momentaneamente trasportato nello spazio Oxus in
Galleria, dove ingegno, spunti e idee si incontrano e nascono discorrendo
con la clientela, magari mentre si sorseggia un tè, come accadeva nei più
esclusivi e frequentati salotti della moda del passato.
A TEATRO : "DO YOU LIKE LAS VEGAS?"
Milano, 27 novembre 2001 - Da oggi al 6 gennaio è in scena al Teatro Manzoni
di Milano (Via Manzoni 42 - tel. 02-76020543/76020544 - sito Internet
www.teatromanzoni.it "Do you like Las Vegas?",
commedia con musiche di Frank D. Gilroy, adattamento e versione italiana di
Nino Marino, che vede impegnati come protagonisti Johnny Dorelli, Jinny
Steffan e Pier Senarica. La regia è di Patrick Rossi Gastaldi, affermato
regista della nuova generazione; con lui hanno collaborato per la scena
Alessandro Chiti e per i costumi Mariolina Bono. Tratta dal film "L'unico
gioco in città" che vedeva come protagonisti Warren Beatty ed Elizabeth
Taylor, "Do you like Las Vegas?" è una divertente e frizzante commedia che
racconta la vicenda di Giorgio, un italiano che vive a Las Vegas.
Prigioniero del vizio del gioco, ha perso tutto il suo denaro e anche quello
di una troupe cinematografica di cui era direttore di produzione, e non può
tornare in Italia finché non avrà onorato i suoi debiti. Nel frattempo, per
vivere non gli rimane altra scelta che quella di fare il pianista di piano
bar, e con un'orchestrina si esibisce in un piccolo locale di Las Vegas
chiamato "La dolce vita". E' qui che incontra una ballerina americana, un
personaggio speculare a Giorgio. Infatti è anch'essa alla fine della
carriera e con un grande amore per l'Italia, paese in cui ha soggiornato in
passato. Un incontro del destino che unisce due esistenze alla deriva dando
vita ad un'unione turbolenta, ma appassionata, che li proietterà a sorpresa
verso un futuro fortunato. Johnny Dorelli, nei panni di Giorgio, canterà e
suonerà una serie di canzoni legate agli anni 70, periodo in cui è
ambientata la storia. Accompagnato al pianoforte da un trio di musicisti,
l'attore ci farà riascoltare anche pezzi del suo famoso repertorio. Il ruolo
della ballerina, per rispondere a un criterio di realismo, è stato affidato
a Jinny Steffan, esuberante attrice americana. Orari: feriali ore 20.45,
domenica ore 15.30, 7 e 8 dicembre ore 20.45, chiusura per le festività
natalizie dal 20 al 30 dicembre, S. Silvestro ore 20.15, Capodanno ore
16.45. Biglietto: poltrona £.60.000.
A TEATRO: "SARTO PER SIGNORA" DI GEORGES FEYDEAU
Milano, 27 novembre 2001 - Torna il teatro leggero francese al Teatro
Carcano di Milano (Corso di Porta Romana 63 - tel. 02-55181377 /
02-55181362) con uno dei capolavori di Georges Feydeau "Sarto per signora",
in cui la precisione e il ritmo vorticoso delle trovate comiche sono al
servizio di una spietata analisi dei costumi borghesi della Belle Époque.
Protagonista è Antonio Salines con Silvana De Santis, Diana De Toni, Roberto
Della Casa, Antonio Conte. La regia è di Nucci Ladogana, le scene e i
costumi di Santi Migneco e le musiche di Jacques Offenbach. Lo spettacolo,
presentato dall'Ente Teatro Cronaca in collaborazione con Cantieri Teatrali
del Terzo Millennio, è in scena da martedì 27 novembre a mercoledì 5
dicembre e da martedì 11 a domenica 16 dicembre. Prezzi: £.50.000 / 38.500.
Durata dello spettacolo: 2 ore e 15 minuti. Per ulteriori informazioni è
possibile visitare il sito Internet
www.teatrocarcano.com
MILANO MARATHON: CRESCE LA FEBBRE DEI MARATONETI; ANCHE MOSES TANUI TRA
CAMPIONI IN GARA DOMENICA
Milano, 27 novembre 2001 - Partenza per tutti alle 8,45 Mancano solo 5
giorni alla prima edizione ufficiale di Milano Marathon. Al contrario di
quanto comunicato in precedenza la partenza per tutti, uomini e donne
insieme, avrà luogo alle ore 8,45 nella suggestiva Piazza Castello,
adiacente alla torre medioevale e alla grande e spettacolare fontana. Nel
medesimo luogo sarà l'arrivo dei vincitori e di tutti i maratoneti. Le
iscrizioni hanno superato quota 5.500; è un risultato eccezionale
considerando che l'impresa per tutti, atleti e gente comune, sarà quella di
terminare un percorso di 42 km e 195 metri certificato dalla Federazione
Internazionale di Atletica. 'Pink line' - Come avviene nelle più importanti
maratone del mondo il tracciato sarà segnalato da una linea che indica ai
concorrenti la miglior direzione di gara. A Milano questa curiosa 'Pink
Line', o linea rosa de La Gazzetta dello Sport, sarà tracciata da oggi nelle
vie interessate. Non una nuova segnaletica 'al femminile' ma solo un modo
internazionale per facilitare atleti, giudici, pubblico. Tutti coloro che
vedranno davanti a casa questa colorata linea potranno fare in modo di non
parcheggiare la propria auto domenica mattina e avranno la possibilità di
sostenere ed applaudire i maratoneti dalle finestre propria abitazione.
Moses Tanui da Milano a Milano - Ha confermato la propria presenza in gara
il campione kenyano Moses Tanui. Questo atleta è una vera leggenda nel mondo
della corsa, in particolare in questa specialità, e la sua storia sportiva è
legata in modo importante anche all'Italia e alla città di Milano. Gabriele
Rosa, tecnico bresciano, intuì per primo la potenzialità di questo ragazzo e
intorno a lui costruì una squadra atletica di grandi qualità. La Stramilano
del 1990 fu una delle prime vittorie significative a cui seguirono i
successi milanesi anche nel 91 e 92. La Stramilano 93 segnò l'impresa
straordinaria del record del mondo di mezza maratona (km 21,097) con 59
minuti e 47", primo uomo nella storia sotto l'ora sulla distanza. Con le
medaglie ai Mondiali e le imprese su pista Moses consacrò il mito di un
atleta unico, velocissimo, elegante, di grande serietà, impegno e simpatia.
Quando la sua carriera sembrava in declino l'avventura sulla distanza della
Maratona (km 42,195) ha riportato alla ribalta il suo carattere e le sue
doti atletiche eccezionali; le vittorie alla Maratona di Boston, la più
prestigiosa del mondo, nel 1996 e 1998 e l'incredibile record personale di 2
ore 6 minuti e 16" (Chicago 99) lo pongono tra i più grandi di tutti i
tempi. Nella storia della maratona lo precedono solo il marocchino/americano
Khalid Khannouchi (2h05'42") e il brasiliano Ronaldo Da Costa (2h06'05")
entrambi fermi nell'attività in questa stagione. Il ritorno sulle strade di
Milano a correre la sua prima maratona europea rappresenta per questo atleta
della Rift Valley un momento emozionante ed altrettanto è per gli
appassionati e per il pubblico della città che impararono ad amare i
campioni kenyani attraverso le gesta e il sorriso di questo originale
personaggio. Infolink:
www.milanomarathon.it
BRERA MAI VISTA. IL ROMANTICISMO STORICO: FRANCESCO HAYEZ E PELAGIO
PALAGI MILANO, PINACOTECA DI BRERA, SALA VII, 1 DICEMBRE 2001 - 28 FEBBRAIO
2002
Milano, 27 novembre 2001 - Con "Brera mai vista" si apre una nuova serie di
attività per il museo con l'intento di vitalizzare l'esposizione permanente
delle collezioni. Si tratta,di mostre mirate con poche opere (dal singolo
dipinto fino a un massimo di sei) con le quali Brera potrà far conoscere a
rotazione, con cadenza trimestrale, il suo "patrimonio sommerso" attualmente
in deposito o mettere in evidenza i risultati di un restauro o, ancora,
esporre le sue acquisizioni recenti. La struttura espositiva - dei semplici
pannelli attrezzati e autoportanti - è stata progettata dall'architetto
Corrado Anselmi all'insegna della massima flessibilità, leggerezza, mobilità
proprio allo scopo di spostare di volta in volta la mostra nella sala
corrispondente per scuola e cronologia alle opere o all'opera esposta,
un'occasione per il pubblico, quindi, per rivedere anche la collezione
permanente con occhi diversi alla luce dei nuovi stimoli proposti. La serie
inizia con due opere di pieno Romanticismo storico acquistate nel 2000 dal
Soprintendente Bruno Contardi: il celeberrimo Pietro Rossi, signore di
Parma, spogliato dei suoi dominii dagli Scaligeri, signori di Verona, mentre
inviato nel castello di Pontremoli, di cui stava difensore, ad assumere il
comando dell'esercito veneto, il quale doveva muoversi contro i di lui
propri nemici, viene scongiurato con lacrime dalla moglie e da due figlie a
non accettare l'impresa di Francesco Hayez, esposto proprio a Brera nel
1820, e il Cristoforo Colombo che stando per imbarcarsi nel porto di Palos
per intraprendere il suo primo viaggio di scoperta abbraccia i suoi due
figli e li raccomanda al suo protettore Padre Giovanni Perez di Pelagio
Palagi del 1826-1828, commissionate entrambe dal marchese Giorgio
Pallavicino Trivulzio. Il confronto fra le due opere, esposte nella sala
dell'Ottocento, consentirà di mettere a fuoco diverse sfaccettature della
pittura di storia nell'ambiente artistico milanese e i collegamenti con la
committenza, illustrati nel catalogo, edito da Electa, a cura di Isabella
Marelli. Sotto l'etichetta "Brera mai vista" sono stati attivati possibili
scambi con i principali musei europei, in particolare con il Museo Thyssen
Bornemiza di Madrid e con il Kunsthistorisches Museum di Vienna, con i quali
sono già programmate iniziative congiunte. Inaugurazione sabato 1 dicembre,
ore 8.30 Informazioni e prenotazioni 02.89421146
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|