WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
5 DICEMBRE 2001
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IBM ADOTTA LE SOLUZIONI INRANGE PER LA TECNOLOGIA FICON
Segrate, 5 dicembre 2001 - IBM e INRANGE Technologies annunciano l'avvio
di iniziative di marketing congiunte nell'area EMEA con l'obiettivo di
accelerare la migrazione verso la tecnologia FICON attraverso IBM 2042
Director. IBM Director è un dispositivo per la connettività tra host e
sistemi storage che assicura un significativo aumento delle prestazioni
grazie al supporto della tecnologia storage di rete di nuova generazione
FICON sviluppata da IBM: nel caso dei sistemi ESS Shark, le prestazioni
risultano fino a sei volte superiori. Questa iniziativa fa seguito al
precedente accordo commerciale con il quale IBM aveva acquisito il diritto
di rivendere e supportare la tecnologia INRANGE FC/9000 Director come
infrastruttura di connessione Storage Area Network utilizzabile con i
sistemi aperti e con i mainframe IBM zSeries collegati a reti storage IBM
FICON. FICON è una nuova tecnologia I/O ad alte prestazioni ottimizzata per
garantire massima efficienza e velocità elevata. Questa tecnologia è anche
in grado di proteggere gli investimenti IT delle aziende assicurando il
bilanciamento del sistema e l'interoperabilità con le tecnologie ESCON
esistenti. Grazie alla possibilità di gestire un volume maggiore di attività
con un minor numero di risorse, la tecnologia FICON offre uno straordinario
vantaggio operativo. IBM 2042 è la tecnologia più scalabile attualmente
disponibile per la realizzazione di reti storage di fascia enterprise ed è
inoltre la prima soluzione in grado di offrire il supporto FICON e Fibre
Channel su una piattaforma a 128 porte. Questa esclusiva caratteristica ne
fa l'infrastruttura switch ideale per reti storage FICON che comprendono
componenti server zSeries, OS/390, z/OS, Enterprise Storage Server e
Enterprise Tape Controller 3590 (Magstar). IBM 2042 è anche l'unico Director
a 128 porte compatibile con i tool IBM FICON Server Management ("CUP") per
il controllo automatico anche in modalità remota dei dispositivi FICON ed
ESCON da un'unica console. L'esclusiva combinazione di scalabilità, supporto
multiprotocollo e stretta integrazione software offerta dalla piattaforma
IBM 2042 permette ai clienti di semplificare le attività di gestione
quotidiana e ridurre i costi. Nel primo trimestre del 2002 INRANGE prevede
di rilasciare nuovi aggiornamenti per la piattaforma director IBM 2042, tra
cui l'ampliamento a 256 porte. Dalla sua introduzione, avvenuta il 28
ottobre scorso, molte grandi aziende hanno già adottato la soluzione FICON
per ridurre i costi delle infrasttrutture, migliorare le prestazioni,
contenere il runtime delle applicazioni batch e ridurre le finestre di
backup. A proposito dei vantaggi, Wolfgang Dungl, Capacity and Performance
Manager di iT-Austria, ha dichiarato: "La nostra azienda utilizza una
soluzione basata su IBM TotalStorage Enterprise Tape Controller 3590 A60 e
IBM 2042 per garantire il regolare flusso dei dati nell'elaborazione delle
informazioni residenti su nastro FICON. La migrazione dallo standard ESCON
alla tecnologia FICON richiede esattamente i livelli di scalabilità,
prestazioni e integrazione che IBM e INRANGE sono in grado di offrirci". Le
porte ESCON installate sono attualmente oltre un milione, esiste quindi un
vasto mercato interessato alla migrazione verso la tecnologia FICON.
L'architettura FICON offre numerosi vantaggi rispetto alla tecnologia ESCON:
innanzitutto rende disponibile una bandwidth fino a sei volte superiore e
supporta un numero di dispositivi per canale 16 volte maggiore rispetto alla
tecnologia ESCON, che è l'architettura di canale utilizzata oggi nella
maggior parte dei sistemi informativi. Inoltre, l'architettura FICON
permette di estendere fino a 100 chilometri la lunghezza delle connessioni
tra dispositivi, mantenendo le prestazioni a buoni livelli e offrendo ai
clienti una flessibilità operativa di gran lunga maggiore.
AMD ANNUNCIA IL TRANSISTOR CMOS PIU' VELOCE AL MONDO
Sunnyvale, California - 5 Dicembre 2001 - AMD (NYSE: AMD) ha annunciato in
data odierna di aver costruito un transistor CMOS (Complementary Metal Oxide
Semiconductor) che raggiunge le velocità di switching più elevate mai
riportate nel settore dei semiconduttori. La società ha sviluppato un
dispositivo con una lunghezza di gate di 15 nanometri (0,015 micron), un
prototipo per i transistor che pianifica di utilizzare nelle future
generazioni di microprocessori. Quest'ultima pietra miliare raggiunta da AMD
ha la capacità di portare ad un aumento di venti volte il numero di
transistor per chip e un incremento di dieci volte della velocità del
microprocessore entro la fine del decennio. AMD svelerà la sua ricerca in un
documento che sarà presentato a Washinghton D.C. il 4 Dicembre al 2001
International Electron Devices Meeting (IEDM), una delle conferenze di
maggiore importanza per gli ingegneri e gli scienziati che operano nel campo
dei semiconduttori. Il dispositivo di 15 nm di AMD è un prototipo
fondamentale per lo sviluppo della generazione del processo a 30 nanometri
di AMD, che la società pianifica di avere in produzione approssimativamente
entro il 2009. Sulla roadmap di AMD, la tecnologia a 30 nm (0,03 micron)
utilizzerà wafer da 300 mm. "La nostra continua attività di ricerca ci
permette di essere all'avanguardia nel design dei transistor, il che si
traduce in processori sempre più potenti. La tecnologia dei transistor è il
"motore" che alimenta i nostri microprocessori ad alte prestazioni. Questo è
il motivo per cui AMD continua a dedicare importanti risorse di ricerca e
sviluppo per assicurarsi che i propri transistor siano di prima classe", ha
affermato Dr. Craig Sander, vice president of AMD's technology development
group. Il transistor a 15 nm, prodotto nel Submicron Development Center di
AMD, è un dispositivo CMOS-based a 0,8 volt, creato per gestire le velocità
di switching di 0,3 ps, o 3,33 trilioni di switch al secondo. Lo sviluppo
del transistor a 15 nm indica che la crescita dei transistor continuerà
senza sosta nei prossimi anni. "Il lavoro per sviluppare questo transistor è
una parte vitale dello sforzo comune per lo sviluppo dei transistor", ha
affermato Sander. "Questa ricerca, che fornisce una tecnologia per il nostro
programma di sviluppo a breve termine, ci rende fiduciosi anche per i nostri
sviluppi e le nostre strategie a lungo termine. Siamo orgogliosi di essere
la prima società nel nostro settore a presentare pubblicamente informazioni
che dimostrano queste capacità".
E' DISPONIBILE SUSE LINUX 7.3 PER PIATTAFORMA SPARC DOWNLOAD GRATUITO
DELLA VERSIONE COMPLETA DAL SERVER FTP DI SUSE
Milano, 5 dicembre 2001 - SuSE Linux, leader tecnologico a livello
internazionale e fornitore di soluzioni software Open Source, annuncia la
disponibilita' al download di SuSE Linux 7.3 per architettura SPARC di Sun
Microsystems, sul sito
http://www.suse.de/it SuSE
Linux, grazie alla versione per processori SPARC 7.3, mette a disposizione
degli utenti Sun Microsystems il collaudato Linux Kernel 2.2.20 per lo
sviluppo di applicazioni su sistemi a 32 bit su serie Sun4c e Sun4m ed il
Kernel 2.4.14 per i sistemi serie Sun4u a 64 bit. Il Kernel 2.4.14 assicura
il miglioramento delle prestazioni grazie a una accresciuta gestione della
memoria, mette inoltre a disposizione dell'amministratore di sistemi una
gamma estesa di driver, compreso il supporto USB, per i nuovi modelli
UltraSPARC. SuSE Linux 7.3 per SPARC si basa sulla libreria di programmi
glibc 2.2.4 e include XFree86 4.1.0. I miglioramenti subito percettibili in
questa versione si apprezzano gia' dallo strumento di installazione e
configurazione YaST2 (Yet another Setup Tool) di SuSE Linux 7.3 per SPARC:
per la prima volta il pacchetto include moduli YaST2 per l'amministrazione
di server NIS e di client NIS e LDAP, un editor runlevel che consente di
attivare selettivamente i servizi server, il supporto SoftRAID in grado di
potenziare le prestazioni e fornisce una protezione affidabile contro la
perdita di dati. Grazie al frontend grafico YaST2 per Logical Volume
Manager, le partizioni di Linux possono essere facilmente ridimensionate
anche mentre il sistema e' in esecuzione. Oltre a ReiserFS, e' disponibile
Ext3, un ulteriore file system con funzionalita' journaling per i processori
UltraSPARC. L'interfaccia grafica KDE 2.0.1 assicura un alto livello di
facilita' d'uso e praticita'. La gamma di applicazioni di sicurezza e' stata
estesa con l'inclusione di ''crypto file system'', che assicura la
protezione delle informazioni riservate dall'accesso non autorizzato, anche
nel caso di furto dell'hardware, mentre i dati memorizzati vengono resi
disponibili in formato non codificato solo all'utente che ha immesso le
credenziali di autenticazione corrette. La soluzione ideale per reti
eterogenee! L'ampia gamma di hardware supportato, dai notebook e server
basati su IA32, IA64, SPARC, PowerPC, IBM eServer pSeries e IBM eServer
iSeries, ai sistemi IBM S/390 e IBM eServer zSeries, rendono SuSE Linux il
sistema operativo piu' indicato per l'uso professionale. La disponibilita' e
compatibilita' cross-platform consente alle aziende di integrare SuSE Linux
su tutti i sistemi dell'ambiente IT, dai client PC ai potenti sistemi host,
continuando ad operare nelle condizioni di sistema familiari, disponendo di
capacita' uniformi e standardizzate per l'amministrazione di reti
eterogenee, con un carico di lavoro amministrativo limitato e la riduzione
sostanziale delle spese di sviluppo e acquisizione di prodotti software
strategici per l'azienda. SuSE Linux 7.3 for SPARC e' disponibile per il
download dal server ftp di SuSe
ftp://ftp.suse.com/pub/suse/sparc/7.3/iso Per
ulteriori informazioni su SuSE Linux 7.3 per SPARC, visitare
http://www.suse.de/en/products/suse_business/sles/dev_sparc/index.html
JBASE SOFTWARE: UNA DISTRIBUZIONE IN ESCLUSIVA PER STRHOLD EVOLUTION
Milano, 3 dicembre 2001 - Sarà STRHOLD evolution, noto distributore di
hardware e software operante sull'intero territorio italiano, ad occuparsi
della diffusione nazionale esclusiva dei prodotti jBase Software. jBase
Software offre una suite completa di prodotti informatici e di strumenti per
lo sviluppo e per la gestione dei database. JEdi, per esempio, permette
l'accesso e la migrazione da e per altri tipi di database quali ORACLE, i
server SQL e DB2. Microsoft Windows, tutte le più importanti piattaforme
UNIX, compreso Linux, e gli IBM e-Servers sono supportati. "Gli strumenti di
jBase rendono possibili grandi performance e possono gestire migliaia di
utenti in modo assolutamente scalabile - spiega Marco Colli, business &
marketing manager della STRHOLD. "Per questi motivi unitamente alla suite
for web- prosegue Colli - abbiamo scelto jBase, che con i suoi prodotti ci
permette di affrontare in modo strategico i mercati emergenti: parliamo di
mobile business e ASP per grandi end user, banche, assicurazioni,
applicazioni verticali". I prodotti JBase rappresentano infatti l'ideale
strumento per le software house che possono così sviluppare su ogni
piattaforma (Windows, Linux, Unix, IBM), rendendo possibile il deploy anche
in ambienti molto grandi Infolink:
www.strhold.it
EURNETCITY SCEGLIE JUNIPER NETWORKS PER DISTRIBUIRE SERVIZI AVANZATI
DESTINATI ALLE RETI METROPOLITANE L'ACCORDO PREVEDE L'HOSTING DI SERVIZI IP
INTELLIGENTI CON FUNZIONALITÀ VIDEO-ON-DEMAND E OPZIONI DI SICUREZZA PER
INTERNET
Roma, 5 dicembre 2001 - Juniper Networks, Inc. (Nasdaq: JNPR), leader nel
settore delle infrastrutture IP (Internet Protocol) di futura generazione,
ha annunciato che EurNetCity, il centro italiano di tecnologie digitali
all'avanguardia, utilizza i router Juniper Networks M-series per la propria
infrastruttura di rete Internet. Questa implementazione sta già funzionando
con dispositivi a banda larga, consentendo a EurNetCity di distribuire nuovi
servizi avanzati destinati a consumatori e utenti. "Questa innovativa
infrastruttura IP ci consente di concretizzare i nostri obiettivi,
incrementando la capacità e la scalabilità della rete EurNetCity. Oltre a
offrire una rete sofisticata e avanzata ai nostri clienti, possiamo disporre
di un'infrastruttura che ci consente di lanciare nuovi servizi e creare
nuove fonti di fatturato senza penalizzare le prestazioni," ha affermato
Marco Braccioli, General Manager di EurNetCity. L'annuncio di oggi introduce
funzionalità di accesso a Internet ad alta velocità, soluzioni di web
hosting e hosting di applicazioni client, riflettendo l'impegno col quale
EurNetCity potenzia la propria rete digitale multiservizio avanzata. Tra i
servizi addizionali lanciati da EurNetCity sono inclusi servizi di back-up
continuativo e soluzioni video-on-demand (per esempio film) con risoluzione
DVD (Digital Versatile Disc), rese disponibili grazie ad accordi con i
principali content provider. I router Juniper Networks M5 ed M10
semplificheranno le applicazioni di peering e di routing includendo le reti
VPN (Virtual Private Networks) basate sul protocollo MPLS (Multiprotocol
Label Switching). EurNetCity offrirà servizi IP intelligenti (Smart IP
Services) basati sulle robuste funzionalità dell'Internet Processor II ASIC
e sul software Internet JUNOS di Juniper Networks. I servizi metropolitani
offerti da EurNetCity sfruttano le più innovative tecnologie di rete Gigabit
Ethernet di Juniper Networks. L'offerta per le aziende includerà la
creazione e la configurazione di servizi client, tra cui l'integrazione
vocale e le funzioni per la gestione del traffico dati ad alta velocità.
http://www.juniper.net
MICROAREA SPA, CHIUDERÀ IL 2001 CON OLTRE 11 MILIARDI DI FATTURATO,
RICONFERMANDOSI GRANDE PROTAGONISTA NEL MERCATO DEL SOFTWARE GESTIONALE
Genova 5 dicembre 2001- Dopo aver già registrato, nel secondo quadrimestre
2001, un aumento del 40% rispetto all'anno precedente, la genovese Microarea
si riconferma uno dei principali player del mercato italiano del gestionale
e dei sistemi ERP, superando abbondantemente i 10 miliardi dichiarati lo
scorso anno per il 2001. La ragione di questo importante successo risiede,
principalmente, nella strategia lungimirante dell'azienda che non ha
rincorso le "mode tecnologiche" che si sono succedute nel corso dell'ultimo
anno, ma si è concentrata sul consolidamento della propria azione
commerciale e sull'attenta analisi delle possibilità offerte dai nuovi
strumenti di sviluppo. I numeri di Microarea sono estremamente significativi
e vanno decisamente in controtendenza rispetto all'ultima analisi presentata
dagli analisti di IDC, che hanno preventivato un 2001 pressoché invariato
sia come numero di soluzioni vendute sia come fatturato delle aziende di
software. Microarea regista, infatti, un + 30% di aumento dei ricavi
rispetto al 2000, anno che comunque aveva portato alla software house un
aumento del 5% rispetto al 1999. "I parametri che hanno fatto registrare una
crescita così significativa - dichiara Giorgio Russo, Direttore Commerciale
e Marketing di Microarea - risiedono essenzialmente in una attenta e
lungimirante cura che abbiamo nei confronti del nostro canale. Abbiamo
sempre valorizzato la partnership con i rivenditori in modo da offrire loro
tutti gli strumenti necessari per proporre ai clienti finali soluzioni
funzionali ed efficaci, in linea con le loro reali necessità di business.
Non abbiamo ceduto, come molte altre software house, alle 'mode' del
momento...". I risultati di Microarea si confermano, dunque, decisamente
rilevanti alla luce dello scenario di mercato: 11 miliardi di lire di
fatturato grazie a 1700 nuove Piccole e Medie Imprese, per complessivi 4650
posti di lavoro, che hanno scelto MxW2000 per la sua concretezza e
affidabilità.
SICUREZZA AL 100 PER CENTO A PREZZI COMPETITIVI: LE PROPOSTE DI FINMATICA
E IBM
Milano, 5 dicembre 2001 - Lo sviluppo della rete ha permesso di offrire
nuovi servizi, sfruttare nuovi canali commerciali e distributivi, agevolare
e migliorare i flussi informativi, ma ha anche portato a una maggiore
consapevolezza sui rischi dell'Information Technology. Finmatica e IBM,
sfruttando le proprie esperienze di leader nei rispettivi settori, hanno
definito due soluzioni che riescono a soddisfare tutte le esigenze di
sicurezza delle aziende connesse, permettendo alle imprese di attivare in
tempo relativamente breve - e con costi eccezionalmente concorrenziali - un
sistema di protezione affidabile. Ogni pacchetto proposto è una soluzione
chiavi in mano, che unisce all'hardware IBM il software e i servizi erogati
da Finmatica. Soluzione Single Gateway: - IBM eServer pSeries & Risc 6000
Modello B50: processore PowerPC 604e a 375Mhz, RAM 256MB ECC con "bus width"
a 64bit, cache di livello-1 32K per i dati e 32K per le istruzioni, cache di
livello-2 1MB, n°2 dischi Ultra SCSI da 9,1GB in mirror, n° 5 porte 10/100
Mbps Ethernet. Sistema operativo AIX 4.3.3 - Checkpoint Firewall-1
NextGeneration, che permette una completa gestione ed integrazione della
piattaforma di sicurezza - Hardening* - Configurazione politiche di routing
standard - Implementazione on-site del sistema - Messa in esercizio della
soluzione a 43.100.000! (22.260 Euro) Soluzione High Availability : - Due
IBM eServer pSeries & Risc 6000 Modello B50: processore PowerPC 604e a
375Mhz, RAM 256MB ECC con "bus width" a 64bit, cache di livello-1 32K per i
dati e 32K per le istruzioni, cache di livello-2 1MB, n°1 disco Ultra SCSI
da 9,1GB, n° 5 porte 10/100 Mbps Ethernet). Sistema operativo AIX 4.3.3 -
Firewall Management su macchina IBM (piattaforma Intel) con sistema
operativo NT, inclusa nel pacchetto - Modulo Checkpoint High Availability,
per creare cluster di macchine ridondanti; nel caso di caduta del nodo
primario, tutte le connessioni vengono ridirette verso il nodo di backup -
Hardening* - Configurazione politiche di routing standard - Implementazione
on-site del sistema - Messa in esercizio della soluzione a 109.300.000!
(56.450 Euro) * sul sistema operativo vengono eseguite opportune operazioni
di irrobustimento atte a togliere i servizi non necessari e ad eliminare
tutti i "bug" di sicurezza conosciuti. L'accesso alla macchina via rete per
operazioni di gestione/manutenzione sarà consentita solo tramite software
SSH Queste, valide fino al 21 dicembre, danno anche la possibilità di
ottenere una supervalutazione del server usato - di qualsiasi marca esso sia
-, un ecosmaltimento a norma di legge e un finanziamento a condizioni
eccezionali a 24 mesi a tasso zero oppure 3 mesi di dilazione.
GRUPPO FORMULA APPRODA A NAPOLI E VUOLE SOTTOLINEARE CON UNA PRESENZA
DIRETTA SUL MERCATO CAMPANO L'IMPORTANZA CHE L'IMPRENDITORIA DEL SUD RIVESTE
NELL'AMBITO DELLE PROPRIE STRATEGIE DI EVOLUZIONE
Torino, 5 dicembre 2001 Gruppo Formula, il principale produttore italiano di
software applicativo per la gestione e il controllo dei processi aziendali,
inaugura oggi la propria sede di Napoli. Dirige la filiale napoletana, che
costituirà il perno delle attività di Formula in tutta l'Italia meridionale,
Daniele Cecchetto, Direttore area Centro-Sud. L'apertura della nuova sede è
stata accolta in modo positivo dai clienti locali, che potranno così contare
su un servizio di assistenza locale, più tempestivo ed economicamente
vantaggioso. Fra i numerosi clienti di Formula nell'Italia del Sud figurano
Banco di Napoli, Clinica Mediterranea, Fondazione Idis Città della Scienza
ed Edizioni Meridionali di Napoli, C.M.S.- Carpenteria Metallica e
Stampaggio di Fisciano (Sa), Termopaif di Battipaglia (Sa), SO.DI Acqua Lete
di Pratella (Cs), AZ Ingross di Catanzaro, Molino Casillo di Bari e Filanto,
calzaturificio di Fisciano (Lc). "Con l'inaugurazione della filiale di
Napoli, che affianca le sedi di Asti, Torino, Milano, Padova, Bologna,
Imola, Firenze e Roma, Formula conferma l'impegno per garantire ai propri
clienti soluzioni applicative complete, che integrino le tecnologie con un
servizio di consulenza personalizzata e di assistenza puntuale, grazie alla
presenza capillare sul territorio nazionale.", afferma Roberto Camporesi,
Amministratore Delegato del Gruppo Molte sono le PMI che ancora non
dispongono di un sistema informativo organico. A questa fascia di mercato,
attualmente in espansione nel Sud, Formula è in grado di offrire una
soluzione ERP completa, grazie alla conoscenza approfondita della realtà del
tessuto produttivo italiano e delle regole che ne governano i processi. La
flessibilità di Diap@son, la piattaforma ERP di Formula, consente
un'implementazione facile, rapida, a costi adeguati e permette un
adattamento costante nel tempo ai nuovi scenari imposti dal mercato che
l'azienda deve affrontare per essere sempre più competitiva. "La decisione
di aprire la nuova sede risponde ai due obiettivi principali: assicurare un
supporto sempre più ampio ai propri clienti ed ai VAR dell'Italia
meridionale; cogliere direttamente, ma soprattutto insieme ai nostri
Partner, le opportunità che offre attualmente il mercato delle Piccole e
Medie Imprese nel Sud del nostro Paese. Riteniamo che Gruppo Formula
rappresenti, per affinità di linguaggio e di cultura, la scelta ideale per
tutti quegli Imprenditori che vogliono investire nell'evoluzione tecnologica
della propria azienda.", conferma Daniele Cecchetto, Direttore Area
Centro-Sud. La nuova filiale è composta da risorse con elevata
professionalità, impegnate nell'area della consulenza funzionale, di
processo, tecnica e commerciale. Il gruppo verrà dimensionato per rispondere
tempestivamente alle richieste del mercato; il target attuale è di
raggiungere le 15 unità per il prossimo giugno 2002.
WEB USABILITY E USER EXPERIENCE
Milano 5 dicembre 2001 - Il web usabile: di cosa stiamo parlando? Linee
guida per facilitare un'ottima user experience ai propri utenti. Edizione
straordinaria Giovedi' 6 dicembre alle ore 10.30 Dopo il successo dei
precedenti appuntamenti in calendario per il ciclo EnterAcademy, Enter S.p.A.,
the Net and Web Agency, promuove l'edizione straordinaria del seminario
sull'usabilita'. Una tematica di indiscusso interesse attorno a cui numerosi
Guru si sono approfonditamente pronunciati e che spesso si puo' riassumere
in una giusta dose di buon senso partendo dalle esigenze del fruitore, del
target. L'occasione del seminario e' stata, gia' nelle precedenti edizioni,
una preziosa opportunita' di confronto, di conoscenza. Sul sito di Enter
numerose iniziative renderanno continuativa questa positiva esperienza (un
forum sull'usabilita', una sezione di approfondimenti, la possibilita' di
visualizzare la presentazione in flash realizzata ad hoc per l'appuntamento
segnalato ...)
http://www.enter.it/entercommunity/enteracademy
La ''scaletta'' della presentazione prevede la trattazione di vari aspetti:
dalla storia degli studi di web usability ai criteri di analisi per valutare
l'esperienza dell'utente, dalla progettazione secondo i principi chiave alla
realizzazione di un architettura incentrata sull'utente.... ENTERACADEMY,
una serie di seminari gratuiti, indirizzati soprattutto a un pubblico
aziendale con l'obiettivo di delineare e stimolare un continuo
approfondimento su tematiche chiave della Net Economy. Il progetto risponde
all'esigenza di consolidare una conoscenza spesse volte superficiale e poco
consapevole della portata che Internet e le sue innumerevoli applicazioni
hanno nella gestione dell'ecosistema aziendale. Otto tematiche principali,
declinate in sedici appuntamenti per non mancare a un'occasione che promette
di rivelarsi irrinunciabile. Ecco i temi trattati 1. Performance evaluation
La valutazione delle performance di un sito web. Che cosa tenere presente
per realizzare un progetto di e-business di qualita'. 2. Enterprise Risk
Rating L'analisi di bilancio e le soluzioni per la valutazione del rischio.
3. e-cIm Strategie di Customer Interaction Management. Le soluzioni per
incontrare il cliente on-line. 4. Web usability e user experience Il web
usabile: di cosa stiamo parlando? Linee guida per facilitare la navigazione
ai propri utenti. 5. Vortal Progetto e creazione di un portale verticale:
strutturare i contenuti, gestire la community. 6. Security Policy Sistemi di
sicurezza per la protezione delle reti informatiche: evoluzione nelle
tecniche e nelle norme di sicurezza. 7. Enterprise Information Portal
L'ecosistema azienda nell'Enterprise Information Portal: Intranet e
Extranet. 8. ASP servizi e soluzioni ''a consumo'' Ridurre i tempi di
implementazione e diluire gli investimenti: le soluzioni ASP.
ENTRUST ANNUNCIA LA SOLUZIONE SECURE WEB PORTAL
Milano, 5 dicembre 2001 - Entrust, fornitore leader di soluzioni e servizi
di sicurezza Internet, annuncia Secure Web Portal, soluzione completa
progettata per garantire la sicurezza dei portali senza comprometterne le
performance. Con Secure Web Portal, Entrust risponde all'esigenza sempre più
attuale di proteggere lo scambio di informazioni riservate tra istituzioni e
aziende sui portali e conferma il suo impegno a supporto dell'utilizzo di
applicazioni web per il trasferimento di dati legati al business e
informazioni personali dell'utente. Entrust Secure Web Portal è un set di
tre prodotti con funzionalità di sicurezza e personalizzazione di contenuti,
applicazioni e dati sui portali. Entrust GetAccess, Entrust TruePass e
Entrust Authority hanno infatti funzionalità di identificazione,
autorizzazione, verifica, privacy e gestione della sicurezza per le
applicazioni web. Entrust GetAccess è il software di autorizzazione di
Entrust compatibile con tutti gli standard che costituisce la base della
sicurezza dei portali. L'ultima versione del software combina maggiore
flessibilità, semplicità di utilizzo e performance, oltre a supportare anche
terminali wireless come telefoni cellulari e PDA. Entrust TruePass opera in
sinergia con Entrust Authority, la dorsale dell'offerta di Entrust. Offre il
livello più alto di identificazione, verifica e audit della transazione
grazie alla tecnologia della firma digitale. Può essere utilizzato sia in
ambiente extranet che intranet in modo da permettere a clienti e partner di
accedere al portale via web. I dipendenti possono accedere anche dal proprio
desktop. Entrust TruePass ha ricevuto dal Federal Information Processing
Standards and Publication (FIPS) la certificazione 140-1 ed è l'unica
applicazione basata su tecnologia Java ad aver ottenuto questo
riconoscimento in tema di sicurezza. "I requisiti di sicurezza dei portali
subiscono modificazioni continue" ha detto Rob Deane, eSecurity Analyst,
Datamonitor. "La sicurezza è una componente essenziale per tutti i portali
che puntano a fornire un accesso veloce e personalizzato a informazioni e
servizi. Per questo la sicurezza deve essere indipendente dalla piattaforma
utilizzata e diventare elemento comune a tutte le aziende che vogliono
implementare la propria infrastruttura di eBusiness". Entrust Secure Web
Portal fornisce integrazione e interoperabilità con una vasta gamma di
applicazioni web. Entrust è partner di numerosi fornitori di applicazioni
web tra cui BEA Systems, Epicentric, PeopleSoft, Plumtree e Sun Microsystems,
così come di produttori di content management a livello aziendale come
Documentum e fornitori di soluzioni come Accenture.
L'OFFERTA SYMBOLIC PER LA SICUREZZA WIRELESS LA SOCIETÀ DISTRIBUISCE IN
ESCLUSIVA PER L'ITALIA I PRODOTTI PER PALMARI REALIZZATI DA F-SECURE
Milano, 5 dicembre 2001 - La crescente diffusione dei PDA (Personal Digital
Assistant) ha evidenziato i nuovi rischi che gli utilizzatori di questi
dispositivi elettronici si trovano a dover affrontare. Symbolic, società
specializzata in network security per il mondo business, risponde a queste
nuove esigenze di sicurezza distribuendo in esclusiva per l'Italia le
soluzioni dedicate al mondo wireless sviluppate dai suoi partner
tecnologici. La mobilità rappresenta una sfida per la sicurezza. Symbolic
gioca d' anticipo, proponendo al mercato italiano, oltre ai software per la
protezione Anti-Virus, necessari ed efficacissimi strumenti di crittografia
per i prodotti wireless. I PDA sono in grado di immagazzinare molte
informazioni riservate, oltre a supportare diversi tipi di applicazioni. I
prodotti palmari sono inoltre facilmente personalizzabili dal momento che
possono utilizzare software di terze parti o effettuare un download di
contenuti da Internet. Sotto l'aspetto della sicurezza, quindi, tali
dispositivi portatili sono simili ai laptop, ma ulteriormente a rischio:
sono più personali e più facili da perdere. Per questo motivo è essenziale
installare soluzioni di sicurezza direttamente sul device, soprattutto
quando viene utilizzato in ambito aziendale. Symbolic, che da sempre si
caratterizza per l'innovatività delle soluzioni proposte, risponde alle
esigenze legate allo sviluppo della tecnologia wireless offrendo e
supportando un'ampia gamma di prodotti sviluppati dai diversi partner
tecnologici tra i quali Bindview. L'azienda mette a disposizione degli
utenti di bv-Admin uno specifico modulo aggiuntivo di mobile administration
basato sulla piattaforma .NET, accessibile tramite interfaccia web: bv-Admin
Mobile consente di svolgere compiti amministrativi fondamentali sulla rete
da remoto, attraverso un telefono cellulare wap o tramite un dispositivo PDA.
Nello specifico ambito di prodotti di security per PDA, Symbolic
distribuisce e supporta i prodotti Anti-Virus e di crittografia di F-Secure
Corporation. La società finlandese ha infatti creato applicazioni
ottimizzate per gli strumenti wireless, in grado di offrire protezione ed
aggiornamento automatico del software. Solo installando software di
crittografia dei dati e applicazioni antivirus su tutti i dispositivi è
possibile garantire livelli di sicurezza ottimali nelle organizzazioni. I
software F-Secure, distribuiti da Symbolic, offrono la protezione totale per
i dispositivi handheld e possono essere raggruppati in due famiglie di
prodotti: F-Secure Anti-Virus e F-Secure FileCrypto, una categoria quest'
ultima che, sfruttando una tecnologia all'avanguardia, rappresenta l'unica
proposta di crittografia trasparente e in tempo reale attualmente presente
sul mercato nell'ambito dei prodotti per palmari. Tale soluzione risponde
efficacemente ad un nuovo e serio problema legato nello specifico ai
dispositivi handheld: nel momento in cui un computer palmare è soggetto a
furto o viene smarrito, le informazioni sottratte sono esposte al rischio di
essere divulgate a persone non autorizzate, che possono avere strumenti per
leggere dati sensibili non protetti direttamente sullo strumento. · F-Secure
FileCrypto: fornisce i più elevati livelli di protezione dati per
applicazioni palmari. Grazie a questo prodotto di crittografia tutti i dati
presenti nel sistema sono automaticamente cifrati prima di essere
immagazzinati. · F-Secure Anti-Virus: il software offre protezione continua
contro virus o possibili contenuti dannosi presenti in qualsiasi tipo di
file. Per assicurare l'aggiornamento continuo della protezione, tutti i
prodotti F-Secure Anti-Virus supportano l'aggiornamento automatico su
qualsiasi dispositivo su cui sia installato il software. I prodotti F-Secure
sono disponibili sulle piattaforme basate su Pocket PC e Palm. · F-Secure
FileCrypto per Pocket PC Enterprise Edition è un'applicazione di
crittografia dati completa, volta ad assicurare la massima protezione in
ambiente aziendale, che adotta rigide procedure di autenticazione.
FileCrypto per Pocket PC effettua la cifratura automatica in background di
tutti i file delle cartelle selezionate prima della memorizzazione, mentre
la procedura di decrittazione avviene in automatico nel momento in cui gli
stessi documenti vengono nuovamente aperti, senza richiesta d'intervento da
parte dell'utente. In questo modo i documenti confidenziali e personali
nelle cartelle cifrate, nonché i messaggi e-mail salvati in memoria,
risultano sempre protetti. F-Secure FileCrypto per Pocket PC Enterprise
Edition offre pertanto all'utente una procedura di autenticazione sicura
nella fase di accesso, che garantisce la massima protezione dei dati
inseriti nella memoria del Pocket PC da ingressi non autorizzati. Il
software di crittografia supporta due metodi alternativi di autenticazione
dell'utente: un codice PIN o una passphrase. Quando il dispositivo viene
attivato, il codice PIN viene utilizzato per accedere velocemente alle
informazioni; nel caso in cui venga digitato un PIN errato, verrà richiesto
all'utente l'inserimento della passphrase completa. · F-Secure FileCrypto
per Palm OS: F-Secure FileCrypto per Palm OS è un' applicazione di
crittografia che mette a disposizione la migliore protezione dei dati che
risiedono nelle memorie dei sistemi operativi Palm. Come per il prodotto per
Pocket PC, il software effettua la cifratura di tutti i dati delle
applicazioni registrate ed effettua la decrittazione quando i file vengono
successivamente aperti in automatico. Documenti confidenziali, dati della
propria agenda in calendario, messaggi di posta elettronica ed altri
documenti personali sono quindi sempre protetti. Anche in questo caso la
procedura di autenticazione è sicura, e prevede l'inserimento di una
passphrase con l'utilizzo della penna o con una tastiera. L'inserimento
della parola d'ordine può essere disposto anche per proteggere le operazioni
di sincronizzazione HotSync tra il dispositivo Palm OS e il PC. Il software
è compatibile con i sistemi operativi Palm OS 3.5 e seguenti (memoria
disponibile 220 KB), ed i sistemi per PC Windows 95, 98, 2000, ME o NT
Workstation 4.0. · F-Secure Anti-Virus per Palm OS: La soluzione risiede
direttamente su Palm ed è quindi in grado di individuare ed eliminare tutti
i malware che possono essere trasmessi in modalità wireless o durante la
sincronizzazione con il PC. Per garantire un'efficace protezione dei
dispositivi dai malware, le impronte virali nella memoria del dispositivo
palmare devono essere costantemente aggiornate; in questo caso le nuove
firme virali vengono inviate automaticamente al PC host dell'utente e
successivamente trasferite al Palm OS durante la fase di sincronizzazione. ·
F-Secure Anti-Virus per Pocket PC: è una soluzione anti-virus che risiede
localmente sul dispositivo e che fornisce protezione continua ed aggiornata.
I dati possono essere trasferiti sul Pocket PC secondo diverse modalità, tra
cui le procedure di sincronizzazione, l'utilizzo di memorie su carte
rimovibili e le connessioni IP wireless. Con F-Secure Anti-Virus per Pocket
PC l'utente può specificare che la procedura di scanning venga effettuata
automaticamente dopo ogni operazione di sincronizzazione, in aggiunta ai
controlli effettuati all'avvio del dispositivo e in occasione di ogni
aggiornamento delle impronte virali disponibile. E' inoltre possibile
controllare la memory card (memoria compact Flash) e i microdrive quando
vengono inseriti. Gli aggiornamenti del software sono garantiti in quanto
vengono inviati automaticamente al Pocket PC attraverso il computer host.
Ulteriori informazioni sulla gamma di prodotti wireless di Symbolic e
F-Secure Corporation sono disponibili visitando i siti:
www.symbolic.it e
www.f-secure.com
L'ULTIMO POWER MOSFET A CANALE P DI HITACHI OFFRE LA MINORE RDS-ON PER IL
CONTROLLO DI POTENZA PRESENTE SUL MERCATO
Milano, 5 dicembre 2001 - Hitachi ha annunciato un nuovo power MOSFET a
canale P che offre una rds-on di 3,6 m? (tipica), la più bassa finora
esistente, approssimativamente inferiore del 40% rispetto al precedente
modello di Hitachi. Il dispositivo HAT1072H raggiunge questa resistenza con
una tensione di breakdown di -30 V, utilizzando un piccolo e sottile package
LFPAK (il nome in codice del package Hitachi), che presenta la medesima
superfice di montaggio di un package SOP-8, rendendo possibile la
costruzione di sistemi dalle dimensioni più contenute e dal maggior
risparmio energetico. Il dispositivo è adatto per le variazioni del
controllo di potenza (gestione dell'energia) e la gestione del circuito di
protezione delle batterie (sovraccarico/scaricamento) nei dispositivi di
comunicazione mobile, come i computer portatili. I power MOSFET a canale P
vengono utilizzati come commutatori per il controllo di potenza nei
dispositivi di comunicazione mobile per incrementare il tempo di durata
della batteria. Recenti incrementi nel consumo di potenza di MPU indicano
che grandi quantitativi di corrente transitano nel power MOSFET, recando con
sè una richiesta significativa di riduzione della resistenza al fine di
diminuire la perdita di potenza. HAT1072H utilizza un processo di 0,3 µm per
ottenere una maggiore densità ed una struttura molecolare ottimizzata per
raggiungere una bassa resistenza-on. Inoltre, le connessioni interne di tipo
wireless del package LFPAK (5,3mm x 6,2mm x 1,1mm (massimo)) rende possibile
una riduzione della resistenza-on di circa il 40% rispetto al dispositivo
HAT1048R di Hitachi. Questa è la più bassa resistenza in assoluto
disponibile sul mercato per power MOSFET a canale P - package LFPAK - dotato
di una tensione di breakdown drain-source di -30 V ed una tensione di
pilotaggio di 4,5 V, e per power MOSFET -package SOP-8 - con lo stesso tipo
di package. Questo rende possibile prevenire una maggiore perdita di potenza
associata ad un maggiore carico di corrente. Inoltre, HAT1072H può essere
utilizzato dove due precedenti dispositivi sono stati usati in parallelo,
riducendo così le dimensioni del sistema. Le spedizioni dei campioni di
prova sono iniziate a novembre 2001 in Giappone.
http://www.hitachi-eu.com/semiconductors o scrivete
all'indirizzo
web.ecg@hitachi-eu.com
ASCENTIAL SOFTWARE ANNUNCIA L'ACQUISIZIONE DI TORRENT SYSTEMS
Milano, 5 dicembre 2001 - Ascential Software Corporation (NASDAQ: ASCL) -
produttore leader di soluzioni per la gestione del patrimonio informativo
aziendale (Information Asset Management - IAM) con sede in Italia a Milano e
Roma - ha acquisito Torrent Systems, Inc., leader tecnologico nel software
di infrastruttura per il parallel processing, per il data warehousing, la
business intelligence e le applicazioni analitiche. L'acquisizione consente
di inserire l'avanzata tecnologia di Torrent nell'innovativa linea di
prodotti per l'integrazione dei dati di Ascential DataStageXE. L'operazione,
il cui valore ammonta a 46 milioni di dollari, rappresenta il primo
investimento di Ascential effettuato accedendo alla riserva di un miliardo
di dollari di liquidità - in seguito alla cessione delle attività database a
IBM - che la società ha a disposizione per sostenere i piani di sviluppo
aziendali. L'acquisizione prevede inoltre l'immediata integrazione degli
oltre 60 dipendenti di Torrent nelle attività inerenti la linea di prodotti
DataStage di Ascential. DataStage Family è la nuova generazione di prodotti
software per l'integrazione dei dati, lanciata recentemente da Ascential:
grazie alla tecnologia di Torrent, tali funzionalità di integrazione sono
ulteriormente rafforzate, peremettendo così alle aziende clienti di
Ascential di valorizzare e sfruttare al meglio le informazioni aziendali
anche quando i volumi di dati da gestire sono condierevoli. Infatti, grazie
alla scalabilità illimitata della tecnologia di Torrent fatta confluire in
DataStage, Ascential dispone della soluzione per l'integrazione dei dati più
completpa e scalabile presente sul mercato. META Group ha stimato che il
mercato a livello mondiale per l'integrazione dei dati crescerà da $ 900
milioni, fino a $ 1.3 miliardi nel 2004; se si dovessero calcolare anche
tutti i clienti che sviluppano soluzioni proprietarie, la stima di crescita
del mercato nel 2004 sale invece da 1.3 a 4 miliardi di dollari. In questo
momento -più che mai-, in cui i grandi volumi di dati stanno diventando la
norma e non l'eccezione, la capacità di gestione e integrazione di essi è un
prerequisito necessario per avere un business aziendale vincente. Grazie a
questa acquisizione, Ascential è oggi in grado di offrire una soluzione
ancora più completa e scalabile per accedere e integrare ogni tipologia di
dati, indipendentemente dalla grandezza dei database che li contengono: dai
piccoli datamart ai più grandi e complessi datawarehouse multi-terabyte. Da
un punto di vista strategico, l'acqusizione rafforza ulteriormente la
posizione di Ascential in un mercato in forte crescita qual è quello delle
soluzioni atte ad integrare sistemi ed applicazioni per poter disporre di
tutte le informazioni necessarie a sostenere in modo ancor più efficiente ed
accurato i processi decisionali. Ascential Software è il produttore leader
di soluzioni integrate per la gestione del patrimonio informativo aziendale
- Information Asset Management (IAM) - focalizzate su due ambiti:
integrazione dati e gestione dei contenuti digitali. Le soluzioni di
Ascential Software consentono di implementare con successo le cinque fasi
del processo di gestione del patrimonio informativo aziendale: raccogliere,
validare, organizzare, gestire, distribuire. Con sede a Westboro, nel
Massachusetts, Ascential Software ha filiali in tutto il mondo ed annovera
tra gli oltre 1.800 clienti aziende operanti in tutti i mercati: dalle
telecomunicazioni al settore assicurativo, dai servizi finanziari alla
sanità, dal settore media/entertainment ai settori retail e Pubblica
Amministrazione. Infolink:
www.ascentialsoftware.it
WIND RIVER SYSTEMS È RICONOSCIUTA LEADER NEL SOFTWARE EMBEDDED IN UNA
RICERCA DI MERCATO INDIPENDENTE FATTA DA GARTNER DATAQUEST
Torino, 5 dicembre 2001 - Nel proprio '2000 Worldwide Embedded Software
Tools Market Share report', Gartner Dataquest ha stimato in 866 milioni di
dollari le dimensioni del mercato del software embedded nel 2000, il 37% in
più rispetto ai 623 milioni di dollari del 1999. La quota di mercato di Wind
River supera il 30% - più del doppio del suo più diretto concorrente. Per la
compilazione della relazione, il gruppo di progettazione e ingegneria di
Gartner Dataquest ha preso in considerazione sistemi operativi real-time (RTOS),
compilatori, debugger, simulatori, strumenti di system-level, ambienti di
sviluppo integrati (IDEs) ed emulatori interni al circuito (ICEs). Secondo
quanto riportato da Gartner Dataquest, i cinque maggiori produttori mondiali
di strumenti di sviluppo per applicazioni embedded nel 2000 sono stati: Wind
River con il 31,2%, Rational Software con il 15,3%, Palm Computing con il
5,1%, Green Hills Software con il 4,3% e Applied Microsystem con il 3,5%.
Gartner Dataquest ha stimato che gli strumenti di sviluppo embedded di Wind
River hanno rappresentato nel 2000 il 31,2% del mercato globale e il 20,2%
del mercato europeo. In definitiva, Gartner Dataquest ha riconosciuto Wind
River leader incontrastato nello sviluppo di strumenti per applicazioni
embedded per tutte le principali piattaforme. Wind River offre una gamma
completa di strumenti di sviluppo "stand alone" che vanno da quelli dedicati
all'hardware "bring up" ai simulatori, dai debugger agli emulatori integrati
con il sistema operativo e le librerie a corredo. Molti dei suoi strumenti
di sviluppo 'stand alone' sono anche ampiamente utilizzati insieme a sistemi
operativi proprietari o di terze parti. "Le analisi di mercato di Gartner
Dataquest confermano la nostra leadership nella fornitura di strumenti
software embedded. Ma questo non è tutto - ha commentato Andi Pabinger,
managing director EMEA per Wind River - Wind River sta lavorando
assiduamente per offrire soluzioni verticali end-to-end, adatte ad un'ampia
gamma di applicazioni embedded. Il nostro obiettivo finale è di accelerare
il time-to-market per i produttori di dispositivi intelligenti interconnessi
(connected smart devices). Infolink:
www.windriver.com
TUTTA UN'ALTRA MUSICA PER LE TUE ORECCHIE... ...CON TRUST SOUNDWAVE 2000P
5.1 E TRUST SOUND EXPERT DIGITAL SURROUND
Bologna, 5 dicembre 2001 - Il personal computer si è arricchito di
funzioni trasformandosi in un sistema multimediale di intrattenimento con
cui possiamo ascoltare le nostre canzoni preferite, ma anche giocare,
guardare film, scaricare filmati e mp3; per questo gli altoparlanti a basso
costo forniti in dotazione al pc non bastano più. E' arrivato il momento di
cambiare con un sistema audio adeguato alle nuove possibilità come Trust
SoundWave 2000P 5.1 che e in grado di riprodurre suoni, musica e dialoghi in
modo estremamente realistico e nitido, senza alcuna distorsione anche a
volume elevato. Il sistema, dotato di una potenza di 2000 Watt totali (PMPO)
è composto da un subwoofer centrale con amplificatore stereo a 6 vie, da un
altoparlante centrale e da quattro satelliti posizionabili in modo tale da
creare un sistema home theatre completo. Dotato di schermatura magnetica,
l'apparato può essere sistemato anche nelle vicinanze del monitor o della Tv
senza che si verifichino interferenze. E per creare effetti sonori
sensazionali come quelli del grande schermo nell'impianto è predisposto
l'audio sorround 5.1 e la possibilità di regolare, oltre al volume anche il
livello dei bassi. Ma per un sonoro davvero di qualità con i film in DVD
occorre abbinare agli altoparlanti una scheda audio Dolby Digital 5.1 come
Trust Sound Expert Digital Sorround, provvista di ingressi e uscite audio
digitali e ottiche. Indispensabile anche per ottenere copie perfette
dell'audio digitale da minidisc e da lettore CD. Inoltre, la scheda è
compatibile con la tecnologia DirectX e EAX, un set di tecnologie audio che
trasforma il suono in "ambienti", riproducendo atmosfere da night club o da
sala concerti, ad esempio. Il processore di simulazione di suono 3D consente
di ottenere un audio totalmente realistico anche per i giochi dell'ultima
generazione. Ulteriori opzioni digitali come la conversione in formato Mp3,
la regolazione della velocità di campionamento sono possibili grazie al
software in dotazione Audio Rack. Nella confezione oltre alla scheda audio e
al manuale utente multilingua troviamo una staffa supplementare per
collegamenti digitali e ottici. I prodotti sono già disponibili presso i
migliori negozi di informatica con la garanzia di 2 anni "in store
replacement" (sostituzione diretta). Trust SoundWave 2000P 5.1 è disponibile
al prezzo di L. 169.000 / 87,28 Euro (Iva inclusa). Trust Sound Expert
Digital Sorround 5.1 è disponibile al prezzo di L. 88.000 / 45,45 Euro (Iva
inclusa). Infolink:
www.trust.com
ELO TOUCHSYSTEMS ANNUNCIA UNA NUOVA GAMMA DI MONITOR PER IL MERCATO DEL
GAMING I NUOVI MODELLI SENZA CORNICE SONO DISPONIBILI IN TECNOLOGIA TOUCH E
NON TOUCH
Milano, 5 dicembre 2001 - Elo TouchSystems, Inc., leader mondiale nella
tecnologia touch e divisione di Tyco Electronics, ha annunciato la
disponibilità di una nuova famiglia di monitor CRT senza cornice a 15", 17"
e 19" per il mercato del gaming. Tutti i modelli sono disponibili sia con,
sia senza l'innovativa tecnologia iTouch touch-on-tube di Elo. "I nuovi
monitor sono stati progettati sulla base delle richieste che abbiamo
ricevuto dagli sviluppatori di giochi", dichiara Mike Sigona, gaming market
manager di Elo. "Soddisfiamo così le loro esigenze mettendo a disposizione
una gamma di monitor di alto livello caratterizzati da nuove funzionalità e
maggiore affidabilità. Poiché le prestazioni di questi monitor sono così
elevate, abbiamo deciso di commercializzarli sia con, sia senza touch". La
nuova famiglia di monitor sarà mostrata in anteprima in occasione dell'ATEI
di Londra che si terrà dal 22 al 24 gennaio 2002. I nuovi monitor per il
gaming saranno commercializzati a partire dal gennaio 2002, mentre i
campioni di valutazione sono già disponibili. Infolink:
www.elotouch.com
SONY UNVEILS SPECTACULAR NEW 24X CD-RW DRIVES HIGH SPEED LINE WITH SONY'S
UNIQUE POWER-BURN ANTI BUFFER UNDERRUN TECHNOLOGY. FIRST CD-RW DRIVE WITH A
BUILT IN MEMORY STICK MEDIA SLOT
Cinisello Balsamo, December 5rd 2001 - Sony Core Technology & Network
Company Europe (CNCE) has introduced two new 24x/10x/40x CD-ReWritable (CD-RW)
drives. The ultra high-speed drives incorporate Sony's new Power-Burn
technology designed to prevent buffer underrun errors and ensure reliable
and accurate digital recording. Both the CRX175A and CRX175M are equipped
with the popular ATAPI (EIDE) interface while the CRX175M model is the first
CD-RW drive with a built-in Memory Stick(r) media slot. The 24x maximum
write speed saves time by allowing users to create a full 700MB CD in about
four minutes. Power-Burn is a new technology developed by Sony to prevent
errors in writing data onto a CD-R/RW disc at high speeds. The drives
automatically set up optimum reading and writing conditions which monitor
the quality of the media being used and adjust accordingly if media is
scratched or contain marks such as fingerprints. The new technology has
primarily been developed to avoid buffer underrun errors that happen if the
data transmission from the host PC is interrupted or delayed. In this case,
Power-Burn instantly halts the writing process, restarts with reduced
writing speed if necessary and accurately connects the interruption and
resumption points of the data recording to give continuous writing
indispensable for CD-R/RW playback compatibility. As part of the new
line-up, Sony offers the first CD-RW drive with a Memory Stick media slot
built into the front bezel. Currently available in up to 128MB capacity,
Memory Stick media allows consumers to seamlessly transfer digital images,
videos, data and original music onto a CD-R/RW disc from dozens of different
electronics devices including digital cameras, handheld devices and other
personal computers. The new Sony CRX175M CD-RW drive is an addition to more
than 10 million Memory Stick compatible products that are already available
worldwide. The new Sony CD-RW drives include a software suite that offers
feature-intensive applications and an integrated autorunning software
installer. Included in the suite are Arcsoft Photobase, PhotoStudio and
VideoImpression photo and video editing applications, B'z Gold for CD
recording, B'z Clip for drag and drop packet writing, Dantz Restrospect
Express back-up application and Musicmatch Jukebox player. "The new 24x
CD-RW drives allow virtually error-free high-speed CD recording thanks to
Sony's Power-Burn technology, and with a complete software package and
features like the Memory Stick media slot, they add immense value to a
computer", said Mark Lufkin, General Manager Storage Solutions Marketing
Europe for Sony CNCE. According to its goal to always offer Sony media
compatible with the fastest drives in the market, Sony's recording media
division will launch 24x compatible CD-Recordable discs from October 2001.
Infolink:
http://www.sony-europe.com
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|