QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

NEWS
di

MARTEDI'
8 GENNAIO 2002

pagina 4

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

IMPATTO DELLA CLONAZIONE SULLA SALUTE DEGLI ANIMALI: RICHIESTO UN PROGRAMMA DI RICERCA

Bruxelles, 8 gennaio 2002 - Riferendosi alla notizia che la pecora Dolly soffre di artrite a soli cinque anni e mezzo di età, il professor Ian Wilmut dell'istituto scozzese Roslin, uno degli scienziati responsabili di Dolly, il primo animale clonato, ha chiesto di attivare un programma di ricerca che chiarisca l'impatto della clonazione sulla salute degli animali. Il professor Wilmut ha affermato che tale patologia potrebbe dipendere da difetti genetici dovuti al processo di clonazione, nonostante non esistano prove concrete in materia. Tuttavia, uno studio condotto nel 1999 sul patrimonio genetico della pecora aveva ipotizzato la probabile predisposizione di Dolly a un invecchiamento precoce. Secondo il professor Wilmut, "non è possibile appurare se la causa risieda nella clonazione o se si tratti di una semplice coincidenza. Non sapremo mai come rispondere a questa domanda". Il ricercatore ha chiesto una valutazione sistematica della salute degli animali clonati, pur ammettendo che gli scienziati potrebbero essere troppo motivati a livello commerciale per ascoltare questo invito. Egli ha affermato che "si tratta di una tecnica molto recente, ma con un enorme potenziale. Oltre a studiare gli animali già nati, dobbiamo continuare il processo di miglioramento e applicare la tecnologia". Secondo i gruppi animalisti, le condizioni di Dolly dimostrano inequivocabilmente che la clonazione è dannosa per gli animali. "Biologia non significa semplicemente smontare e rimontare gli esseri viventi come quando si gioca con i Lego o il Meccano, non si può interferire in un aspetto del sistema animale e sperare che il resto continui a funzionare perfettamente", ha affermato Dan Lyons del gruppo animalista Cage. La notizia sulle condizioni di Dolly è stata diffusa soltanto due giorni dopo che la Ppl, una branca dell'istituto Roslin, aveva annunciato la nascita di cinque maialini clonati, i cui organi non dovrebbero provocare il rigetto nei riceventi umani, poiché è stato inattivato il gene specifico responsabile di tale reazione. I ricercatori della University of Missouri-Columbia e dell'Immerge Bio Therapeutics rivendicano la paternità di questa biotecnologia, sostenendo che la figliata da loro clonata sarebbe venuta al mondo tre mesi fa. Da quando è stata annunciata l'artrite di Dolly, le azioni della Ppl hanno subito un brusco ribasso del 17,7 percento nelle prime contrattazioni del 4 gennaio. A dire il vero, i titoli avevano registrato un netto rialzo all'inizio della settimana, quando la Ppl aveva comunicato la nascita dei maialini clonati, facendo segnare un più 46,2 percento.

L'OPINIONE POSITIVA DEL COMITATO EUROPEO POTREBBE PORTARE MOLTI VANTAGGI AI PAZIENTI BISOGNOSI DI TRAPIANTO DEL RENE
Madison, New Jersey 8 gennaio 2002 - Wyeth-Ayerst Laboratories, divisione farmaceutica di American Home Products Corporation (Nyse: Ahp), ha annunciato oggi di aver ricevuto riscontri positivi da parte del Committee for Proprietary Medicinal Products (Cpmp), il comitato scientifico dell'Agenzia Europea per la Valutazione dei Prodotti Medici (Emea), per la presentazione del Rapamune(R) (sirolimus) in pasticca da 1 mg per il trattamento profilattico del rigetto di organi in pazienti adulti, al fine di limitare il rischio immunologico nei trapianti di rene. Il Rapamune , in precedenza, aveva gia' ricevuto un'Autorizzazione di Commercializzazione in Europa per una formula orale. Questa opinione favorevole verra' presentata anche alla Commissione Europea per l'approvazione prima che il Rapamune da 1 mg ottenga l'autorizzazione finale di commercializzazione. Il Rapamune, il primo agente di una classe particolare di immunodepressori, inibisce l'attivazione del Tor (target di rapamicina), una chinasi di regolamentazione coinvolta nella progressione del ciclo cellulare. Questo meccanismo si distingue da quello del tacrolimo, delle ciclosporine e di altri immunodepressori. Molti dei pazienti che subiscono trapianti si trovano, solitamente, a dover affrontare molte dosi di farmaci. Il Rapamune permette di prendere solo una dose giornaliera, che puo' garantire una miglior efficacia per coloro che devono affrontare un trapianto. La disponibilita' di pasticche da 1 mg potrebbe risultare piu' semplice da somministrare e da immagazzinare rispetto alla soluzione orale del Rapamune. I dati di due anni relativi allo studio Rapamune Maintenance Regimen (Rmr), (presentati al Meeting 2001 della European Society of Organ Transplantation (Esot) in Portogallo), hanno mostrato che i pazienti che hanno subito un trapianto di reni hanno la possibilita' di raggiungere un'efficace immunodepressione senza effetti nefrotossici relativi alla ciclosporina. Lo studio ha anche mostrato che i pazienti trattati con il Rapamune hanno continuato ad avere migliori funzioni renali e la pressione sanguigna piu' bassa dopo solo un mese dall'interruzione della ciclosporina. Si raccomanda, inizialmente, di usare il Rapamune in combinazione con una microemulsione di ciclosporina e dei corticosteroidi per due o tre mesi. Il Rapamune, in seguito, potra' servire come terapia di mantenimento con i corticosteroidi, solo se la ciclosporina verra' diminuita progressivamente. ''Sin dalla sua introduzione, il Rapamune e' stato ben accettato come un importante immunodepressore'' ha dichiarato il Dott. Harold Marder, Vice Presidente Senior degli Affari Medici della Wyeth-Ayerst Laboratories. ''La disponibilita' di pasticche dovrebbe garantire sia benefici clinici del Rapamune sia un miglioramento per i pazienti in termini di utilizzo e convenienza .'' L'aumentata suscettibilita' alle infezioni e il possibile sviluppo di limfomi o altri tumori maligni, in particolar modo della pelle, possono risultare dall'immunodepressione. Solo i medici specializzati in terapie immunodepressive e gestione dei trapianti renali dovrebbero prescrivere il Rapamune. I pazienti che riceveranno il farmaco dovranno essere curati in zone equipaggiate con laboratori adeguati e con risorse mediche di supporto. I medici responsabili della terapia di mantenimento dovrebbero avere ottime conoscenze sul farmaco per la convalescenza del paziente. Tra i piu' comuni effetti collaterali osservati nei pazienti, che hanno subito un trapianto di reni e che vengono curati con immunodepressivi che contengono Rapamune, troviamo: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, anemia, trombocitopenia, limfocele, dolori addominali, diarrea, artralgia, ipokalemia, elevata lattico deidrogenasi(Ldh) e acne. I pazienti trattati con ciclosporina e Rapamune nei 3 mesi hanno avuto livelli di siero-creatinina molto elevati ed velocita' di filtrazione renale piu' bassa rispetto ai pazienti curati con ciclosporina e placebo o azatioprina. Infolink:
http://www.ahp.com

FLORIADE 2002 - FIERA MONDIALE DELLA FLORICOLTURA E ORTICOLTURA - AMSTERDAM, DAL 6 APRILE SINO AD OTTOBRE 2002
Milano, 8 gennaio 2002 - "Feel the art of nature".....Il più bel giardino d'Olanda è per gli appassionati di giardinaggio un vero e proprio paradiso, con diversi giardini di rose, un laghetto con gigli d'acqua ed una bellissima valle con piante bulbose. Nella Città Verde l'attenzione è rivolta alle ultimissime tendenze verdi, dentro, fuori ed intorno alla casa. I colori allegri ed i profumi deliziosi nel parco raggiungono il massimo nella Valle dei Sensi : un'esperienza per la vista, l'udito, l'olfatto ed il gusto, insomma "feel the art of nature", gusta la natura con tutti i tuoi sensi! La Floriade 2002 offre un bellissimo sfondo decorativo per l'arte, la cultura e gli avvenimenti Con spettacoli sorprendenti di vari artisti e, soprattutto, oggetti artistici speciali disseminati per il parco; vi è sempre qualcosa da scoprire. ll punto saliente della Floriade 2002 è l'opera d'arte sulla cima della collina Big Spotters' Hill. Da qui si ha una vista mozzafiato. Ai piedi du una piramide di sabbia alta quaranta metri si trovano una decina di isole su cui sono situate presentazioni sul tema della durata. Si può fare un giro nel tempo attraverso il meraviglioso mondo dell'acqua oppure dare un'occhiata negli strati più interni della terra. In lontananza si intravede il colore giallo chiaro della Cupola Solare, la più grande centrale solare di questo tipo al mondo. Sul lato sud del parco si treova un bosco con un lago al centro. Vicino all'acqua si trovano venti giardini internazionali La varietà è grandissima: da un padiglione thailandese autentico ad un giardino giapponese classico fino ad una presentazione francese moderna. Sempre diverso eppure riconoscibile: il più bel giardino d'Olanda e forse d'Europa! I bambini si divertono moltissimo in uno dei parchi giochi: favoriti sono la nave dei pirati ed il faro Dopo una passeggiata ci si può riposare su una delle terrazze o rilassarsi nei diversi ristoranti a tema, da un Mercato Orientale ad un bar moderno dove si possono gustare diverse "tapas" o spuntini. Infine, in oguno dei vari negozi della Floriade sono disponibili graziosi souvenir come ricordo di una bellissima gita (e l'Euro è moneta comune!). La Floriade 2002 è aperta dal 6 aprile fino al 20 ottobre 2002, ogni giorno dalle ore 9.30 alle ore 18.00 La Floriade è aperta più a lungo durante quattro sere: 9 maggio (Ascensione) e 10, 19 e 20 maggio (Pentecoste). In questi giorni il parco è aperto dalle ore 9.30 alle ore 22.00. Con il nuovo collegamento per i trasporti pubblici, la tangenziale Sud, si può raggiungere la Floriade in autobus in soli dieci minuti dall'aeroporto Schilphol di Amsterdam e dall'omonima stazione ferroviaria. Non dimentichiamo, poi, una visita alla bellissima Amsterdam, la "Venezia del Nord". Infolink:
www.floriade.com www.hollandcom

NATALE 2001: MUMM, LO CHAMPAGNE DELLE FESTE
Milano, 8 gennaio 2002 - Quasi 2 milioni di bottiglie solo nel periodo natalizio e circa 4 milioni in un anno. Questi i numeri del nobile "vino" in Italia. In particolare, una bottiglia su due è venduta sotto Natale. 3 bottiglie di champagne su 4, infatti, sono regalate. Che lo champagne sia una delle idee regalo più gradite, lo conferma anche una recente indagine commissionata da Allied Domeq, secondo gruppo al mondo nel settore degli spirits and wine, su un panel di consumatori, dal quale emerge come lo champagne debba possedere tre elementi chiave: raffinatezza, eleganza e stile. Forte di queste indicazioni, Allied Domeq ha preparato per il prossimo Natale una confezione che esalta le tre caratteristiche dichiarate dai consumatori e che evidenzia i valori di questo prodotto nato nel 1827 a Reims da un'idea di Friederch Gieser e dei fratelli Gottlieb, Philipp e Jacobus Mumm. Mumm Cordon Rouge rappresenta l'armoniosa unione di circa 77 crus, di cui la maggior parte sono Grand Crus. Raggruppa i tre principali vitigni dello Champagne, ovvero Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier nonchè una selezione di vins de reserve. Il colore è dorato con riflessi ambrati ed il sapore è decisamente secco, pieno ed armonico, mentre l'aroma fruttato è intenso e raffinato.

FINALE DEL TORNEO GOLFISTICO "LE ISOLE BAHAMAS GOLF CUP 2001"
Milano, 8 gennaio 2002 - lafinale del trofeo "Le Isole Bahamas Golf Cup 2001" si terrà dal primo al nove febbraio 2002 sull'isola di Grand Bahama, nell'esclusivo campo di "Our Lucaya Beach & Golf Resort", sede della scuola di golf di Butch Harmond. Dopo 10 gare svoltesi sui più prestigiosi campi da golf del Centro e Nord Italia, il torneo giunge dunque a conclusione nella spettacolare cornice delle Isole Bahamas. I vincitori delle dieci tappe italiane partecipano a titolo gratuito, mentre agli accompagnatori e a tutti gli altri golfisti interessati è offerto un pacchetto promozionale predisposto dal Bahamas Tourist Office, in collaborazione con Sportime. Infolink:
www.bahamas.it

TERZO CONGRESSO NAZIONALE DELL'AIAVG (ASSOCIAZIONE DEGLI AGENTI DI VIAGGIO GOLFISTI)
Roma, 8 gennaio 2002 - Nei giorni 30/11 - 2/12 si è tenuto a Roma, presso il prestigioso campo di Marco Simone Golf Club l'annuale Congresso Nazionale dell' Aiavg, l'Associazione degli Agenti di Viaggio Golfisti. Come noto, essa riunisce un gruppo di agenti di viaggio con la passione e specializzati nel golf che grazie all' Aiavg, si incontrano e condividono esperienze e conoscenze. Tra i principali scopi dell'Associazione ricordiamo:Promuovere nel migliore dei modi il prodotto golf nelle agenzie, al fine di diffondere su ampia scala il turismo golfistico; Sistemizzare la raccolta dei dati relativi ai campi e ai servizi turistici abbinati da mettere a disposizione degli interessati; Pubblicare una newsletter periodica di informazione tecnica, da distribuirsi fra gli associati. Il Presidente dell'Associazione è il Signor Beppe Ricci (Ricci Tours di Argenta), il Vicepresidente è il Signor Mario Cesco (Sile Viaggi, Mogliano Veneto), il Direttore Sportivo è il Signor Romeo Antoniolli (I.B.T., Pordenone), il Tesoriere è il Sig. Gianluca Ramilli (Viaggi Ramilli, Forlì) e l'Addetto Stampa è il Signor Andrea Parolari (Antares, Meda). Grazie alla collaborazione di Carpediem Roma Golf Club - residence che dispone di una cinquantina di appartamenti di nuova costruzione gentilmente messi a disposizione degli agenti e accompagnatori provenienti da tutta Italia - l'Associazione quest'anno ha organizzato l'incontro nazionale per gli iscritti e la relativa gara sociale spostandosi dunque dalla meravigliosa sede di Palazzo Arzaga sul lago di Garda all'altrettanto prestigioso complesso del Marco Simone a Roma. La gara stableford si è svolta sabato primo dicembre su un percorso in ottime condizioni, e con green molto veloci; il divertimento è stato assicurato dalle pittoresche buche che si snodano intorno al castello di Laura Biagiotti e dal panorama dei colli circostanti. Tre meravigliose giornate di sole del tiepido novembre romano e l'entusiasmo di tutti i soci, intervenuti in maniera massiccia hanno trasformato la manifestazione in un reale successo. La gara ha registrato la partecipazione di 57 tra soci e accompagnatori. Classifica finale: Prima categoria 0/18: 1° Netto Gianfranco Deledda - Olympia Varese; 1° Lordo Mario Panero - Best Western Torino; 2° Lordo Beppe Ricci - Riccitours Argenta (Fe); 2° Netto Vincenzo Albini - Pavia. Seconda categoria 19/34: 1° Netto Andrea Parolai - Antares Viaggi Meda (Mi); 2° Netto Gianni Marini - Futurviaggi Roma. Premi speciali: 1° Lady Paola Carniglia - Otim Milano; 1° Junior Carlotta Perego - Express Sondio; 1° Seniores Romeo Antoniolli - Ibt Viaggi Pordenone; 2° Seniores Alberto Giuliano - Roma. Hanno partecipato come Sponsors della manifestazione: Carpediem Marco Simone Golf Club - nella persona di Franco Tamani; Futurviaggi di Gianni Marini (Roma). Durante l'assemblea annuale Aiavg è stato fatto il punto sulle molte iniziative intraprese nel 2001 e sono state fatte previsioni per l'anno prossimo, tra le quali spiccano il tour golfistico di dieci tappe con la partecipazione di Turisanda e la finale della Bahamas Golf Cup, in programma il prossimo febbraio presso Our Lucaya Beach & Golf Resort, sull'isola di Gran Bahama. Le tre giornate si sono concluse, come da tradizione, con una cena conviviale e con le premiazioni dei vincitori. I cosponsor Futurviaggi, Maggiore ed Alitalia hanno inoltre distribuito altri premi a sorteggio con grande divertimento di tutti i presenti. Infolink:
www.aiavg.it

A TEATRO: "LA STRANA COPPIA" DI NEIL SIMON
Milano, 8 gennaio 2002 - Nel 1968, in tutte le sale cinematografiche del mondo, clamoroso fu il successo del film "La strana coppia", mirabilmente interpretato da Jack Lemmon e Walter Matthau, che fecero ridere a crepapelle milioni di spettatori interpretando due squinternati mariti appena divorziati. Da allora la fortunata commedia di Neil Simon è stata rappresentata in tutti i teatri del mondo consentendo ai migliori attori comici di ogni paese di mietere continui successi. Neil Simon decise quindi di dar luce anche alla versione al femminile, simile alla precedente, fatta eccezione, naturalmente, per i nomi delle protagoniste e per il poker, sostituito dal più erudito gioco "Trivial Poursuite". La versione femminile conquistò le platee dei teatri come la sorella maschile e anche di più. In Italia la bella traduzione di Luigi Lunari fu portata sulla scena da due attrici di primo piano: Monica Vitti e Rossella Falk. Accanto alle situazioni comiche, che consentono al pubblico grandi risate liberatorie, vi è un tessuto connettivo fatto di umane sofferenze, di piccole e grandi frustrazioni, di tenerezze femminili e, soprattutto, di un mai sopito bisogno d'amore. La regia intende evidenziare in ogni momento anche questo sottobosco dei sentimenti, potendo disporre di due attrici profondamente diverse, complementari, di grande talento ed intelligenza. Guardando le attrici muoversi realisticamente in scena, il pubblico femminile potrà facilmente immedesimarsi provando talvolta la sensazione di specchiarsi, riconoscendo come proprie le divertenti e commoventi disavventure delle protagoniste. "La strana coppia", che si avvale dell'eccellente regia di Gino Zampieri, ha per protagoniste Anna Mazzamauro e Cristina Borgogni. E' in scena al Teatro S. Babila di Milano (Corso Venezia 2a - tel. 02-76002985) dall'8 al 27 gennaio. Biglietto: poltrona platea 25,90 Euro, poltrona balconata 21,70 Euro. Orari degli spettacoli: feriali ore 21, domenica ore 15.30 e 19.30, ultima domenica di rappresentazione ore 15.30, terzo sabato di rappresentazione ore 16.

ALESSANDRO DI GIAMBATTISTA IL VINCITORE DEL PREMIO SUZZARA 2001
Milano, 8 gennaio 2002 - Alessandro Di Giambattista ha vinto per la Sezione a Libera Partecipazione l'edizione 2001 del Premio Suzzara sul tema "Lavoro e lavoratori nell'Arte 2001". L'opera, dal titolo "Sindone dell'operaio" è stata proclamata vincitrice dalla Giuria del Premio - composta da Martina Corgnati docente di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, Enrico Mascelloni critico d'arte, Maura Pozzati docente di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Brera - che l'ha scelta tra le oltre duecento arrivate alla Galleria del Premio da tutte le regioni d'Italia, "per l'originalità della scelta dei materiali che, pur testimoniando percorsi di fatica e di sofferenza fisica, rivelano un'intensa qualità pittorica". Alessandro Di Giambattista, classe 1974, studente lavoratore alla sua prima esperienza artistica, ha ricevuto il premio di 5 milioni di lire e avrà la possibilità di allestire una personale curata da uno dei membri del comitato scientifico. La "Sindone dell'operaio" opera di circa 2 metri, eseguita su tela con grasso industriale, sarà esposta in una mostra alla prestigiosa Galleria d'Arte Brembati di Milano, a partire dal 12 febbraio 2001, con inaugurazione alle ore 18.00. In seguito entrerà a far parte della collezione della Galleria Civica di Suzzara. La Giuria del Premio ha ritenuto inoltre di segnalare le opere dei seguenti artisti per la qualità e la ricerca del nuovo senza prescindere, anzi confermando, una solida preparazione tecnica: Romano Boccadoro, "Lavori inumani"; Maria Rita Brunazzi, "La pittrice"; Marco Fantuzzi, "Cavaliere del lavoro"; Claudio Gorni, "Prima di sera"; Libera Mazzoleni, "Moi, je ne travaille pas, donc je suis ? "; Aghim Muka, "Unemployment"; Bruto Pomodoro, "Elogio del quadrato"; Maria Grazia Pauletti, "Lavoro nero"; Gilberto Re, "Armonia modulare"; Ugo Valenza, "Bianco-Rosso-Giallo". Per la sezione alla libera partecipazione, così come per la sezione ad inviti, sarà realizzata una pubblicazione, edita da Publi Paolini, che raccoglie l'opera vincitrice, le opere segnalate e l'elenco di tutti i partecipanti a questa edizione 2001 del Premio Suzzara. Alessandro Di Giambattista è nato il 4 marzo 1974, vive in provincia dell'Aquila. Per informazioni: Associazione Galleria del Premio Suzzara, tel. 0376.531109 - 535593 - 535576, fax 0376.535576 E-mail:
galleriacivica.suzzara@polirone.mn.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5

Titoli      Home    Archivio news