WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
8 GENNAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
AVNET HONORED AS ONE OF THE 20 BEST COMPANIES TO WORK FOR IN THE
ELECTRONICS INDUSTRY
Milano, 8 gennaio 2002 - For the first time in its history, Cahners
Research this year set out in search of the best companies to work for in
the electronics industry. Not surprisingly, Avnet made the list! According
to Susan Mulcahy of Cahners Research, the top 20 employers are true
believers in the philosophy that happy and content employees make an
organization great. "From concierge services to summer camps, from daycare
to diversity, these companies are committed to making the lives of their
employees better and their careers more productive." Avnet placed 13th
behind Sun Microsystems, Agilent Technologies and Intel Corporation --
numbers 1, 2 and 3, respectively -- and ahead of Arrow (17), Cadence Design
Systems (16) and Micrel Semiconductor (15). Cahners surveyed more than
50,000 electronics industry professionals in more than 10,000 companies.
From the results of these surveys, Cahners Research compiled a list of the
potential best companies to work for and contacted employees from each
company for additional information. The companies themselves also received a
survey to submit for consideration. Once the surveys were tabulated, Cahners
Research analysts and the editors of Cahners Electronics Group selected the
top 20. Companies were judged on criteria such as percentage of female and
minority employees, percentage of workers under 35 and over 55, turnover,
average number of years on the job and various employee benefits such as
stock options, telecommuting, profit sharing, flexible work hours and
tuition reimbursement. 20 Best Companies to Work For: 1. Sun Microsystems ;
2. Agilent Technologies ; 3. Intel Corporation; 4. Qualcomm; 5. Xilinx; 6.
National Instruments; 7. Hewlett-Packard; 8. Texas Instruments; 9. Oracle;
10. EMC; 11. Analog Devices; 12. Applied Materials; 13. Avnet, Inc.; 14. The
Mathworks; 15. Micrel Semiconductor; 16. Cadence Design Systems; 17. Arrow
Electronics; 18. Excite@Home ; 19. Fairchild Semiconductor; 20. Handspring.
IBM PRESENTA NUOVI STRUMENTI PER LA CREAZIONE DI WEB SERVICES
Segrate, 8 gennaio 2002 - IBM announced tools that allow developers and
service providers to easily create, host and monitor Web services. The Web
Services Hosting Technology, the Web Services Gateway, and the Web Services
Toolkit (WSTK) 3.0 are available for free, trial download on alphaWorks,
www.alphaWorks.ibm.com the destination for IBM emerging technology. IBM's
Web Services Hosting Technology is a set of management tools that support
revenue generating Web services. Web Services Hosting Technology is designed
specifically for software developers and service providers, empowering them
to bring Web services to a hosted environment regardless of the actual Web
services implementation. It also supports the provisioning and metering of
Web services without requiring code changes, decreasing time to market and
development expenses for an ISV or service provider. In addition, Web
Services Hosting Technology allows service providers to develop an
integrated billing model to help them more easily track usage and collect
revenue for the services. As a method to provision and meter Web services,
Web Services Hosting Technology enables service providers to do the
following: - Create models which associate a set of Web services with
billing rates. - Present available offers to registered users for
subscription. - Provide a subscriber workspace for self-administration and
Web service access. - Automatically verify user authorization and generate
billing during Web service invocation. - Invoice subscribers based on usage
charges calculated by the rating service. For example, Web Services Hosting
Technology can enable a business to host new online Web service, and make it
available via a public or private UDDI registry site. Businesses can then
set up accounts using Web Services Hosting Technology to track usage of the
Web service and bill accordingly. "Web Services Hosting Technology is the
first IBM alphaWorks release demonstrating an end-to-end Web services
hosting scenario," said Bob Sutor, director of e-business standards strategy,
IBM. "It provides increased opportunity for developers and service providers
to provision and meter Web services without changing code or the actual
service implementation. Web Services Hosting Technology is key to help
introduce the concept of hosted Web services to the development community."
In addition to Web Services Hosting Technology, the following complementary
tools and technologies are now available: Web Services Gateway The Web
Services Gateway is a new technology that provides a more secure environment
for Web services across firewalls. It acts as a bridge between service
providers and service requestors and is a single point of control and access
for a set of Web services. The Web Services Gateway also allows the
interception of service invocations between Internet and Intranet
environments, enabling developers to create intermediaries which act on the
message abstraction rather than requiring the creation of new interceptors
for each access channel. Web Services Toolkit 3.0 Web Services Toolkit (WSTK)
3.0 is the latest offering of Web services technology which provides
developers with a runtime environment, examples to design and execute Web
services, and introductory material to get started with Web services
development. The first version of the IBM WSTK was posted on alphaWorks in
July 2000. The WSTK 3.0 consolidates Web services-related technologies from
various IBM development and research labs. The functions of the WSTK are
based on specifications such as SOAP, WSDL, WS-Inspection and UDDI and run
on both Linux and Windows operating systems. New features and functions in
the WSTK 3.0 include: - Common utility services ? Utility Web Services
provide common infrastructure functionality to business services, allowing
developers of business services to focus on their business domains rather
than on support issues. Example utility services provided in the WSTK
include: Metering, Accounting, Contract, Common Data, Notification, and
Identity Services. Web Services Hosting Technology builds on these services
to support the hosting scenario. - SoapConnect for LotusScript ? SoapConnect
enables LotusScript applications in Lotus Domino and Notes to consume Web
services. It is a partial implementation of the SOAP v1.1 standard for the
LotusScript language. SoapConnect provides new LotusScript classes for
constructing SOAP messages, invoking SOAP services, and using the returned
data. - WSDLdoc utility ? The WSDLdoc utility parses a WSDL document and
produces HTML documentation that describes the Web service operations in an
easy-to-read format. - Apache AXIS (SOAP 3.0) support ? Apache AXIS is the
third generation of Apache SOAP, and all of the IBM Web services demos have
been upgraded to this version. In addition, several new Web services
features in AXIS are demonstrated in the WSTK 3.0, such as an attachment for
RPC and messaging. - UDDI4J v2 preview ? This client-side Java API
communicates with the recently announced UDDI v2 registries from IBM,
Microsoft, HP and SAP. UDDI4J v2 conforms to the UDDI v2 specification.
A SAN FRANCISCO APRE IL MACWORLD
Milano, 8 gennaio 2002 - Qualche indiscrezione? la presentazione del nuovo
iMac che si annuncia come una vera e propria rivoluzione high tech
Riflettori puntati su Macworld, il salone high-tech invernale di Apple. Alle
diciotto di ieri pomeriggio (ore italiane) a San francisco, Steve Jobs, il
guru dei computer, ha alzato il sipario per mostrare le nuove creature della
casa Apple.
NAVISION CHIUDE IN POSITIVO IL PRIMO QUARTER 2001-2002
Milano, 8 gennaio 2002 - Navision a/s, società danese leader nell'offerta di
soluzioni Erp end-to-end, per il CRM, la gestione collaborativa della Supply
Chain e il commercio elettronico, ha chiuso il primo trimestre fiscale
2001/2002 con un utile netto superiore agli 86 miliardi di lire (oltre 44
milioni di euro), con un aumento del fatturato del 23% rispetto all'analogo
periodo dell'esercizio precedente. Il fatturato da licenze software ha
registrato una crescita del 27%, mentre l'utile derivante dall'up-grading e
dalla gestione delle suite di punta Navision Financials/Attain e Navision
Axapta ha messo a segno un progresso del 43%, raggiungendo i 68 miliardi di
lire (oltre 35 milioni di euro), contro i 47 miliardi di lire (oltre 24
milioni di euro) della stessa frazione dell'anno trascorso. Il margine
EBITDA si è attestato al 15%, pari a circa 13 miliardi di lire (quasi 7
milioni di euro), contro la perdita di 4 miliardi di lire (2 milioni di
euro) dello stesso periodo dell'esercizio precedente. In base ai risultati
di un recente sondaggio effettuato da Gartner Dataquest, Navision a/s si è
collocata, nel corso dell'esercizio 2000, al quinto posto fra i principali
fornitori europei di licenze Erp, con una quota di mercato pari al 3%. A
livello internazionale, Navision si è classificata al decimo posto, con una
quota di mercato pari all'1%. Nonostante il clima di incertezza economica
determinato dall'attacco terroristico dello scorso 11 settembre abbia minato
l'ottimismo emerso all'inizio dell'anno sociale, determinando lo slittamento
dei piani di investimento da parte delle maggiori aziende statunitensi,
Navision conserva significative opportunità di business, soprattutto
considerando le percentuali riferite alla sua penetrazione relativa sul
mercato. Per affinare il coordinamento delle attività di distribuzione di
Navision Axapta/Navision XAL e Navision Financials/Attain sui mercati nei
quali è presente, Navision a/s ha siglato e finalizzato una serie di intese
con Columbus IT Partner e Maersk IT per acquistarne i diritti distributivi.
A consolidare la posizione di Navision sul mercato europeo, anche la recente
acquisizione del restante pacchetto azionario del 50% del capitale di
Navision Software Austria. Fiore all'occhiello nel progetto di sempre
maggiore espansione internazionale di Navision sarà la creazione di una
nuova filiale, operativa a partire dal prossimo 1° gennaio 2002, dedicata al
mercato dell'Africa centro-settentrionale e dell'Europa orientale, la cui
creazione è prevista dall'accordo con Maersk IT. La nuova società avrà sede
in Marocco e sarà di proprietà del precedente direttore della divisione
Maersk IT Distribution. Nel suo primo quarter 2001-2002 Navision a/s ha
avviato una campagna completa di azioni di branding globale, già localizzata
in modo mirato nei diversi paesi, e comprensiva sia della documentazione
generica per rafforzare la visibilità della marca, sia di materiale
promozionale specifico. Navision a/s vuole intensificare le proprie attività
di marketing soprattutto negli Stati Uniti, per rafforzare la brand
awareness e la popolarità dei suoi prodotti sul mercato nazionale. Il primo
trimestre 2001-2002 è stato inoltre caratterizzato dal rilascio della suite
Navision Attain 3.01 in sei nuovi paesi e dall'introduzione sul mercato
della soluzione di commercio elettronico Commerce Portal per Navision
Financial 2.65. Al 30 settembre 2001, il parco clienti di Navision ha
raggiunto le 131mila unità, delle quali 2mila rappresentate dalle
implementazioni di Navision Axapta e 28mila da Navision Financials/Attain.
La flessione sul mercato statunitense, che si è attestata al 12%, è stata
più contenuta rispetto alle previsioni iniziali, che indicavano un calo del
15%. In linea con le aspettative la crescita sul mercato scandinavo (+10%),
mentre gli utili sui restanti mercati europei, escluso quello inglese (+6%),
hanno messo a segno un aumento che ha raggiunto l'85%.
AMD INIZIA IL NUOVO ANNO INTRODUCENDO IL PROCESSORE AMD ATHLON XP 2000+,
IL PROCESSORE PER PC DESKTOP CON LE PRESTAZIONI PIU' ELEVATE NEL SETTORE
Sunnyvale, Ca - 8 Gennaio 2002 - AMD (NYSE: AMD) annuncia l'introduzione del
processore AMD Athlon XP 2000+, rafforzando il suo impegno nell'offrire PC
desktop con le più elevate prestazioni ai propri clienti. Sistemi basati sul
processore AMD Athlon XP 2000+ saranno immediatamente disponibili da Compaq
negli Stati Uniti. Altri produttori di rilievo quali: Hewlett-Packard
Company, Micron PC e LLC negli Stati Uniti e NEC-CI in Europa prevedono di
offrire sistemi basati sul processore AMD Athlon XP 2000+ a breve. " Con
l'introduzione del processore AMD Athlon XP 2000+, AMD inizia il nuovo anno
con il proposito di continuare ad offrire prodotti con le migliori
prestazioni agli utenti PC." - afferma Ed Ellett, Vice Presidente Marketing
della divisione Computation Product Group di AMD. " AMD è determinata ad
offrire ai propri utenti le giuste soluzioni al momento giusto, come 14 mesi
fa quando abbiamo per primi creduto ed introdotto un chipset per PC basato
sulle memorie DDR." Gli utenti professionali e domestici beneficiano delle
innovazioni AMD anche con migliorate prestazioni software. Il risultato di
una stretta collaborazione tra AMD e Microsoft ha permesso di ottimizzare i
processori AMD Athlon XP per Windows XP. "Windows XP offre ai clienti nuove
e divertenti esperienze oltre ad una maggiore facilità d'uso," afferma Jeff
Price, Direttore Marketing di Windows in Microsoft Corp. "Insieme alle
elevate prestazioni del processore AMD Athlon XP, gli utenti vivranno
un'incredibile esperienza con loro PC". " Gli entusiasti del video digitale
scelgono i processori AMD Athlon XP per le eccellenti prestazioni, le
elevate capacità in real-time e la fluidità con cui si riescono a rivedere
le immagini"-afferma Robert Sharp, Vice Presidente Marketing di Conopus
Corporation. " Il sistema per video editing Conopus DVRaptor-RT insieme alle
caratteristiche ed ottimizzazioni del processore AMD Athlon XP 2000+ con
architettura QuantiSpeed(tm), offrono una piattaforma per i video digitali
per i veri appassionati del video editing". AMD riconosce l'importanza delle
prestazioni dei PC basate sui benchmark standard del settore. Questi
benchmark dimostrano che AMD mantiene la sua leadership in prestazioni con
il processore AMD Athlon XP 2000+.
http://www.amd.com/us-en/Corporate/VirtualPressRoom/0,,51_104_2315_3750,00.html
AMD identifica i processori AMD Athlon XP utilizzando un numero di modello,
al posto della frequenza di clock espressa in megahertz. I numeri di modello
indicano le prestazioni dell'applicazione corrispondente fra i vari
processori AMD Athlon XP e, allo stesso tempo, comunicano la superiorità
dell'architettura rispetto agli altri processori AMD Athlon. Più alto è il
numero del modello più elevate saranno le prestazioni . Per esprimere le
prestazioni dei processori in futuro, AMD sta portando avanti un'iniziativa
denominata True Performance Iniziative, o TPI. L'iniziativa TPI intende
definire una nuova e più accurata misura della prestazione dei processori, e
vuole aiutare i consumatori a capire i benefici della prestazione del loro
PC. "Abbiamo avuto un incredibile riscontro all'iniziativa AMD di
smascherare il mito dei megahertz. Un proficuo dialogo si sta svolgendo
nell'industria, e si sta facendo sentire la necessità di un nuovo metro di
valutazione delle prestazioni. Stiamo lavorando diligentemente per ampliare
questo dialogo e per implementare un miglior metro di valutazione." -
afferma Patrick Moorhead, Vice Presidente del Customer Advocacy di AMD. "Per
un'esperienza digitale ineguagliabile, la produttività individuale e giochi
d'azione, il nostro Compaq Presario serie 8000Z con il processore AMD Athlon
XP 2000+ è la soluzione vincente," afferma Brett Faulk, Direttore Marketing
per la divisione Desktop Home e Small Office, Access Business Group, di
Compaq Computer Corporation. "AMD continua ad offrire prodotti che ci
permettono di soddisfare gli elevati standard dei nostri utenti home e small
business." " Il nuovo processore AMD Athlon XP 2000+ è disponibile nel
nostro programma HP build-to-order, che permette agli utenti di customizzare
i PC HP Pavillion con componenti di elevata qualità," - dice Bruce Greenwood,
Product Marketing Manager per i PC HP Pavillion segmento Home. " La
possibilità di poter scegliere specifici componenti, permette ai nostri
clienti di costruirsi il PC di cui necessitano per creare ed editare le loro
foto, ascoltare musica o vedere film, selezionando le prestazioni e la
tecnologia a loro necessarie." " NEC CI è orgogliosa di offrire l' avanzata
tecnologia di questo processore ai propri clienti," - afferma Detlef Bosse,
Direttore Esecutivo Desktop e Solutions di NEC Computer International. "
Questo prodotto offre elevate prestazioni ed un prezzo competitivo, cioè
quei valori che gli utenti consumer e piccole-medie imprese si aspettano dai
PC desktop Packard Bell e NEC". Prezzi Il processore AMD Athlon XP 2000+
viene venduto ad un prezzo di $339, per lotti minimi di 1.000 pezzi Infolink:
http://www.amd.com/pricing
ADOBE ATMOSPHERE OFFRIRÀ UNA NUOVA INTERATTIVITÀ
Milano, 8 gennaio 2002 - Adobe Systems Incorporated, azienda leader del
network publishing, ha annunciato l'integrazione con Adobe Atmosphere di due
tecnologie, offrendo in questo modo maggiore potenza e controllo ai creatori
di ambienti Web 3-D. Hard Core Physics Engine di Havok e il Virtools Player
di Virtools Inc. arricchiranno il realismo, la flessibilità, l'animazione e
l'interattività degli ambienti 3-D sul Web. Adobe Atmosphere, rilasciato
qualche mese fa in versione beta pubblica, è un sistema completo per creare
e personalizzare comunità 3-D interattive sul Web. Attualmente comprende
Atmosphere Builder, il tool di authoring dei mondi 3-D; Atmosphere Player,
il plug-in per i Web browser; e il Community Server Atmosphere, che consente
l'interazione real time con altri utenti in un ambiente Web 3-D condiviso.
L'integrazione del motore Hard Core Physics Engine di Havok darà ai
personaggi e agli oggetti che interagiscono nel "mondo" Adobe Atmosphere una
fisicità altamente realistica, simile a quella di molti sofisticati video
giochi di oggi. Gli utilizzatori dei mondi, rappresentati dagli "avatar,"
potranno interagire fisicamente non solo tra di loro ma anche con l'ambiente
in cui si trovano e gli oggetti che vi sono contenuti. I creatori di mondi
potranno così aggiungere molte funzionalità, senza dover ricorrere a
complesse operazioni oggi necessarie. "L'aggiunta di Hard Core di Havok ad
Atmosphere consente alle persone di sviluppare ulteriormente modi nuovi e
intuitivi di interagire in 3-D sul Web." Ha osservato Hugh Reynolds, Chief
Executive Officer di Havok. "Gli artisti 3-D che avevano difficoltà a
distribuire il loro lavoro sul Web ora troveranno che mettere in mostra le
loro creazioni on line diventa molto facile."
FLESSIBILE E MULTIFUNZIONALE TAMINO XML SERVER: LA NUOVA GENERAZIONE DI
SERVIZI XML
Milano, 8 gennaio, 2002 - Software AG annuncia la disponibilità di Tamino
3.1, la nuova versione completamente riprogettata del suo Server XML. Grazie
a un'offerta completa di servizi, il server XML può essere adattato a
qualunque necessità di utenti e ad una moltitudine di scopi. Questi servizi
integrano funzionalità e soluzioni di Software AG, di partner o di
sviluppatori che compongono Tamino Developer Community. Si tratta di accessi
XML a sistemi di database esterni, strumenti di migrazione, editor di
schemi, server WebDAV e interfacce per applicazioni Java. Gli utenti Tamino
possono disporre di una scelta illimitata di servizi altamente scalabili e
immediatamente disponibili. Grazie allo sviluppo dei Web Services e dei
repository UDDI , le comunicazioni basate su XML stanno diventando sempre
più lo standard universale per lo scambio dei dati. Tamino XML Server
memorizza e processa dati XML senza doverli prima tradurre. Ciò significa
che Tamino è più veloce, flessibile ed efficiente di qualunque altro sistema
poichè converte le informazioni nel formato XML prima di processarle,
distribuirle e memorizzarle. Gli utenti beneficiano dei vantaggi di tempi di
risposta inferiori e della standardizzazione del formato XML, che sta
prendendo sempre più piede in molti ambiti come quello del content
management. Software AG pone uguale impegno nello sviluppo di Tamino e delle
sue funzionalità. Questa strategia permette a entrambi gli aspetti di
evolversi rapidamente in modo indipendente l'uno dall'altro, fornendo agli
utilizzatori una più veloce disponibilità delle nuove funzioni da una lato,
ed il proseguimento ininterrotto dello sviluppo di Tamino dall'altro. Una
delle funzionalità più importanti della nuova versione di Tamino è lo Schema
Editor, per la scrittura e la manutenzione degli schemi. L'editor si basa
sul nuovo Tamino Schema Definition (TSD3) ed è conforme all'XML Schema
Definition Language (XSD) recentemente approvato dal W3C. Gli strumenti di
migrazione per la conversione degli schemi esistenti di Tamino nel nuovo
formato TSD3 sono inclusi in quest'ultima versione. Tamino X-Plorer è un
browser intuitivo - e dall'aspetto simile a quello di un comune browser per
Internet - creato ad hoc per Tamino. X-Plorer consente di creare e gestire
query di dati memorizzati in Tamino. Tamino X-Application è un framework
flessibile per la creazione facile e veloce di applicazioni Web di tipo
dinamico. Permette agli utenti di collegare pagine Web a contenuti
memorizzati in un database come ad esempio Tamino, senza alcuna nozione di
programmazione. Grazie a Tamino WebDAV Server, Tamino XML Server può operare
come un Internet file system. Grazie a una semplice tecnologia drag-and-drop
infatti, gli utenti possono memorizzare dati in Tamino direttamente da
Internet. Tamino WebDAV Server, inoltre, offre meccanismi di controllo agli
accessi a documenti. Questo significa che è possibile accedere
contemporaneamente a documenti aziendali attraverso il Web e memorizzarli,
proprio grazie alle funzionalità di sicurezza e di autenticazione del
Server. Altra funzionalità di Tamino XML Server 3.1 è la presenza di Tamino
API for Java estensibile. Questo servizio rappresenta una potenzialità per
gli sviluppatori che possono programmare in modo facile e veloce accessi
basati sui nuovi standard (DOM2, JDOM, SAX2) per i documenti XML contenuti
in Tamino. Tale funzionalità va a completare le API esistenti di Tamino
quali DOM1-based HTTP-client APIs for Java, JScript e ActiveX. Tamino da
oggi supporta la tecnologia Enterprise JavaBeans tramite EJB Resource
Manager e API EJB. Questa funzionalità rende Tamino XML Server il
complemento ideale per gli application server Java più utilizzati come IBM
WebSphere, HP HPAS 8.0 e BEA Systems WebLogic e permette alle applicazioni
Java di memorizzare dati XML in modo continuo. Un'importante funzionalità
della nuova soluzione di Software AG è il Tamino Manager Batch Interface,
per l'esecuzione automatica di operazioni di amministrazione del server,
come la partenza e l'interruzione nella memorizzazione dei dati e dei back
up programmati. La nuova versione di Tamino Data Loader è in grado infine di
gestire grandi volumi di dati XML verso e da Tamino, a velocità record.
Tamino XML Server supporta tutti i principali sistemi operativi per PC, Unix
e mainframe. Tamino XML Server V3.1 è disponibile presso Software AG e i
propri partner per le seguenti piattaforme: Windows NT 4.0, Windows 2000
(Professional, Server, Advanced Server), Sun Solaris 7, S/390, Linux (Intel),
AIX e HP-UX. Tamino XML Server V3.1 sarà pure disponibile per piattaforma
Linux per IBM S/390 e per Windows XP nei prossimi mesi. Infolink:
www.softwareag.it
VEM SISTEMI PRESENTA ALLE MEDIE E GRANDI IMPRESE IL NOC (NETWORK
OPERATION CENTER): UNA "TORRE DI CONTROLLO" CHE VIGILA REMOTAMENTE SULLE
PERFOMANCE DELLE RETI AZIENDALI
Forlì, 8 gennaio 2002 Gestire le moderne infrastrutture di rete è oggi
un'operazione che richiede ingenti investimenti, sia in risorse che in
know-how. Le imprese, al contrario, per conseguire una maggiore
competitività, hanno sempre più la necessità di focalizzare gli sforzi sul
core business. Consapevole di queste esigenza, e forte della sua lunga
esperienza nella realizzazione e gestione di reti multivendor complesse, VEM
Sistemi ha creato il Network Operation Center (NOC), il centro operativo di
help desk e monitoraggio che vigila sulle infrastruttura di rete delle oltre
350 PMI clienti. Un team di esperti, i più aggiornati strumenti di
telediagnosi e teleassistenza, la possibilità di disporre della tecnologia
all'avanguardia, fa del NOC di VEM Sistemi un punto di riferimento sicuro
alla quale affidare serenamente la gestione della rete tecnologica. In
questo modo gli staff IT aziendali potranno, dunque, concentrasi
sull'efficacia delle applicazioni mission critical, delegando completamente
la cura dell'infrastruttura tecnologica all'esperienza e professionalità
garantita da VEM Sistemi. Attraverso il NOC, VEM Sistemi mette a tua
disposizione una vasta gamma di servizi: VEMassistance - Il primo passo per
assicurare che le infrastrutture di rete funzionino a dovere è garantire la
perfetta funzionalità dei prodotti che le compongono. VEMassistance è nato
specificamente con questo obiettivo: garantire l'assistenza per i problemi
legati ai guasti dei prodotti e provvedere alla loro eventuale sostituzione.
Il servizio può essere fornito sia per via telefonica che on site secondo
tempistiche predefinite a livello contrattuale. Net.doc - Conoscere la
propria infrastruttura di rete è un'attività fondamentale per intervenire in
maniera mirata e tempestiva. A maggior ragione se la rete aziendale è spesso
soggetta ad aggiunta di dispositivi, riconfigurazioni, nuovi cablaggi, ecc.Grazie
a Net.doc, l'azienda può liberare risorse interne importanti, delegando il
servizio di documentazione della rete agli esperti di VEMSistemi che
produrrano una "radiografia" dettagliata di tutta l'infrastruttura,
documentandone puntigliosamente ogni singola componente. Net.sys -
Attraverso Net.sys, contrariamente, l'azienda può dedicarsi completamente al
suo core business, lasciando agli esperti di VEMSistemi l'onere di gestire
l'infrastruttura di rete (configurazione degli apparati, valutazione delle
funzionalità, gestione degli indirizzamenti). Il supporto può avvenire in
modalità remota (attraverso una connessione diretta tra l'azienda Cliente e
VEMSistemi) oppure on site secondo tempistiche predefinite a livello
contrattuale. Net.watch - Grazie a questa piattaforma, l'azienda può
affidare in outsorcing la gestione complessiva della rete. Attraverso il
proprio Network Operation Center (NOC), VEMSistemi supervisiona a distanza
tutti i dispositivi di rete del Cliente informandolo tempestivamente sugli
eventuali malfunzionamenti. In questo modo è possibile provvedere al
ripristino dell'apparecchiatura danneggiata in tempi estremamente contenuti.
Net.safe - Determinare un efficace policy di sicurezza è oggi un'esigenza
primaria delle aziende che utilizzano la tecnologia informatica a supporto
del loro business. Proteggere l'infrastruttura di rete da possibili
intrusioni e violazioni - che possono provenire sia dall'esterno che
dall'interno dell'organizzazione - è essenziale per svolgere il proprio
lavoro in piena tranquillità. Da questi presupposti nasce Net.safe, il
programma ideato da VEMSistemi che supporta l'azienda nell'analizzare,
comprendere verificare, collaudare e tenere sotto controllo lo stato della
rete dal punto di vista della sicurezza. Il security staff di VEMSistemi
(certificata a livello aziendale come Cisco Systems security specialist)
salvaguarda l'integrità dei sistemi informativi aziendali e le preziose
informazioni in essi contenute. I tecnici e sistemisti che lo compongono
sono esperti sui principali prodotti per la sicurezza informatica.
NOVELL OTTIENE LA SAP INTERFACE CERTIFICATION AND VALIDATION PER NOVELL
EDIRECTORY
Sesto San Giovanni, 8 gennaio 2002 - Novell, leader per soluzioni eBusiness
e software per servizi di rete, annuncia che Novell eDirectory - la più
importante piattaforma software di directory del mercato - è stata
certificata per l'utilizzo in ambiente SAP Web Application Server. Il
riconoscimento della certificazione viene in seguito ai test di integrazione
tra eDirectory e SAP Web Application Server, che rappresenta l'interfaccia
utente e di gestione per tutte le soluzioni di eBusiness su piattaforma
mySAP.com. Inoltre, Novell DirXML Driver for SAP HR - che integra le
informazioni sull'identità utente, le applicazioni mySAP Human Resources (mySAP
HR), eDirectory e altri sistemi aziendali - ha pure ricevuto la
certificazione SAP e sarà disponibile entro il prossimo gennaio 2002. Avendo
ottenuto queste importanti certificazioni, Novell diviene membro effettivo
del SAP Software Partner Program. Prima tecnologia di directory certificata
per SAP Web Application Server, eDirectory rappresenta il repository ideale
per le informazioni di identità utente su piattaforma SAP. eDirectory
semplifica la gestione delle identità, riducendo i costi amministrativi e
memorizzando centralmente tutti i diritti di accesso degli utenti, con piena
garanzia per la sicurezza delle aziende. DirXML Driver for SAP HR è in grado
di sincronizzare le informazioni utente in mySAP HR con altre applicazioni
aziendali, unica strada possibile per la creazione di soluzioni di
eProvisioning. Queste soluzioni sono espressamente progettate per
automatizzare il processo di creazione, modifica e manutenzione dei profili
utente e dei privilegi di accesso tra le applicazioni business. Utilizzando
DirXML per mettere in connessione tra loro sistemi aziendali come SAP
eBusiness, eDirectory, Oracle, Lotus Notes e altri, gli utenti possono
aggiornare i repository centrali dei dati e ottenere la replica automatica
delle modifiche su tutti gli altri sistemi di dati in azienda. "La
certificazione SAP per eDirectory e il prossimo rilascio di DirXML Driver
for SAP HR dimostrano una volta di più quanto valore si esprima nella
filosofia Novell. Il software per servizi di rete diviene strumento di
potenziamento e integrazione delle infrastrutture già operanti in azienda,
senza costosi acquisti e installazioni," ha detto Paul Smart, vice president
e general manager della divisione Net Directory business di Novell.
"Inoltre, la competenza Novell nell'ambito della tecnologia di directory
LDAP con l'interoperabilità con SAP Web Application Server dimostra la
maturità della soluzione, già disponibile adesso per risolvere tutti i
problemi del business di oggi e di domani."
TIBCO SOFTWARE È STATO SCELTO QUALE PROVIDER DI SOLUZIONI INTEGRATE PER
LA PIATTAFORMA DI TRADING ONLINE DI EBAY
Milano, 8 gennaio 2002 - TIBCO Software annuncia di essere stato scelto
quale provider di soluzioni di integrazione per la piattaforma online di
eBay, il principale marketplace online a livello mondiale. eBay e TIBCO
uniscono le proprie forze per assicurare una comunicazione più veloce e
affidabile a oltre 37 milioni di utenti, che quotidianamente eseguono
transazioni online. La grande crescita di eBay negli ultimi anni ha portato
a un'evoluzione dell'infrastruttura tecnologica del sito, necessaria per
aumentarne la flessibilità e l'affidabilità. Inoltre, i miglioramenti al
sito sono stati effettuati per implementare una struttura altamente
scalabile, in grado di soddisfare le esigenze di eBay attuali e future. Le
soluzioni di integrazione di TIBCO, applicate alla nuova piattaforma di
trading online di eBay, forniscono i più alti livelli di flessibilità,
affidabilità e scalabilità, assicurando un'evoluzione tecnologica simultanea
a quella del volume d'affari. "Dopo una valutazione tecnologica piuttosto
dettagliata, riteniamo che le soluzioni di TIBCO offrano potenza,
flessibilità e affidabilità, caratteristiche ideali per i processi di
integrazione aziendali," ha affermato Chuck Geiger, vice president di eBay
Technologies. "Con TIBCO alla base della nostra nuova piattaforma, potremo
aumentare il nostro business in modo affidabile e cost-effective,
sviluppando nuovi servizi per i nostri clienti". Quale leader di mercato nel
settore dell'integrazione aziendale, TIBCO ha raggiunto una fama eccezionale
nel supporto dei più importanti player dei settori finanza,
telecomunicazioni ed energia. Le tecnologie TIBCO Enterprise Application
Integration (EAI) consentono la condivisione real-time di dati eterogenei e
creano una piattaforma altamente scalabile che cresce con il crescere del
business. Inoltre, le soluzioni di TIBCO sono dotate di un margine di
tolleranza degli errori tale da lasciare spazio a un flusso giornaliero di
milioni di utenti. "Con la crescita del business di eBay cresce anche la
necessità di avere a disposizione soluzioni come TIBCO, in grado di
assicurare l'affidabilità delle comunicazioni che costituiscono le
transazioni online," ha affermato Murat Sonmez, chief marketing officer di
TIBCO Software. "Grazie a TIBCO, eBay può fornire un numero sempre più
elevato di transazioni online ai clienti attuali e a quelli che verranno in
futuro".
NUOVE OFFERTE ADSL DI CITIES ON LINE
Milano, 8 gennaio 2002 - Cities On Line, grazie al rinnovato accordo con
Telecom Italia, presenta le nuove offerte ADSL che si pongono, nei
rispettivi segmenti, tra le piu' competitive del mercato. In particolare,
l'offerta ADSL Special 640 (48 Euro /mese e velocita' di download fino a
640kbps) risulta essere competitiva anche con alcune proposte presenti sul
mercato che hanno prestazioni tecniche inferiori (limitazioni sulla
velocita' di download a 256kbps o a 300kbps). Le offerte ADSL di Cities On
Line garantiscono una connessione permanente ad Internet, attiva 24 ore su
24, con la linea telefonica sempre libera e senza nessun addebito in
bolletta. Si puo' cosi' usufruire, a costi contenuti, dei vantaggi della
banda larga: navigare in Internet a velocita' nettamente superiori a quelle
del dial up, scaricare i migliori film e i file musicali presenti in rete in
formato digitale, accedere a contenuti editoriali (quotidiani e tg on-line),
divertirsi giocando on-line, etc. Le offerte sono: Special ADSL 640
(abbonamento base per clientela residenziale e soho): 48 Euro /mese download
fino a 640kbps, upload fino a 128kbps, 30MB spazio web, 3 caselle e-mail
CitieSmart (abbonamento base per clientela professionale fino a 3 PC): 75
Euro /mese download fino a 640kbps, upload fino a 128kbps, banda minima
configurata 64kbps (download e upload), 30MB spazio web, 10 caselle e-mail,
registrazione dominio CitieStar (abbonamento avanzato per clientela
professionale fino a 6 PC): 130 Euro /mese download fino a 640kbps, upload
fino a 128kbps, banda minima configurata 128kbps (download e upload), 60MB
spazio web, 20 caselle e-mail, registrazione dominio CitieSuite (abbonamento
avanzato per clientela professionale fino a 12 PC): 215 Euro /mese download
fino a 640kbps, upload fino a 128kbps, banda minima configurata 256kbps (download)
e 128kbps (upload), 100MB spazio web, 30 caselle e-mail, registrazione
dominio
RED HAT LINUX E ZUCCHETTI.COM INSIEME PER OFFRIRE SOLUZIONI DA IMPRESA
ESTESA
Milano, 8 gennaio 2002 - Zucchetti.com, azienda del gruppo Zucchetti
specializzata nello sviluppo di soluzioni e-business e Red Hat, Inc. (Nasdaq:RHAT),
leader nello sviluppo, gestione, e diffusione di soluzioni open source,
annunciano un prodotto nato da un progetto comune. Si tratta di un pacchetto
comprendente i prodotti WE di Zucchetti.com e il sistema operativo Linux Red
Hat. WE e' la nuova offerta Zucchetti.com specificamente studiata per tutte
quelle aziende che vogliono seguire il modello dell'Impresa Estesa, intesa
come l'integrazione via Web dei sistemi informativi aziendali con clienti,
fornitori e banche. La linea di prodotti WE rappresenta un insieme di
strumenti e servizi che permettono la gestione via Web delle comuni
attivita' aziendali, la condivisione di dati e informazioni e la creazione e
gestione del sito aziendale. WE comprende un ambiente web collaborativo, che
permette la condivisione di file, contatti e appuntamenti e facilita la
gestione dei clienti in un'ottica CRM. E in piu' una soluzione semplice per
creare un sito Internet dinamico e interattivo mediante un percorso guidato
e modelli predefiniti e per gestire il sito Web in modo evoluto,
personalizzandolo in base a specifiche esigenze. Grazie all'accordo con Red
Hat, WE e' stato integrato con il sistema operativo Linux Red Hat, per
offrire alle aziende clienti un pacchetto completo. Secondo IDC Research,
Linux e' il secondo sistema operativo che cresce piu' velocemente (dal
1999-2000). Infolink:
http://www.zucchetti.com
CALDERA PRESENTA LA NUOVA BUSINESS UNIT DEDICATA AI SERVIZI SUPPORTO,
FORMAZIONE, SERVIZI PROFESSIONALI E SERVIZI ONLINE SONO STATI FUSI PER
OFFRIRE ALLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE UNA GAMMA COMPLETA DI SERVIZI
Milano, 8 gennaio 2002 - Caldera ha annunciato la formazione della Services
Business Line, che raccoglie quattro divisioni internazionali dedicate ai
servizi: Supporto Prodotti, Education, Servizi Professionali e Servizi
Online basati su Volution Online. Obiettivo della Services Business Line è
offrire alle aziende medie e piccole, ai siti replicati e ai mercati
verticali (come l'industria delle telecomunicazioni) servizi di alto livello
per le soluzioni Linux e UNIX. Insieme alla Platform Business Line, la
Services Business Line supporta la strategia di piattaforma integrata
dell'azienda fornendo un'ampia gamma di servizi: dalla gestione completa di
progetti e programmi su larga scala ai servizi di gestione software online
su abbonamento. "Caldera sa che i suoi clienti hanno bisogno di servizi
Linux di alta qualità a supporto di progetti di implementazione che
coinvolgono l'intera l'impresa", spiega Orlando Zanni, Regional Country
Manager di Caldera per Italia, Grecia e Turchia. "Riunendo tutti i servizi
in una sola divisione, Caldera può razionalizzare e personalizzare l'offerta
per soddisfare le esigenze dei partner e dei clienti in tutto il mondo,
mettendoli nelle condizioni di adottare con fiducia le soluzioni Linux e
UNIX di Caldera". Tra i clienti di Caldera a livello mondiale vi sono nomi
come Intel, IBM, Deutsche Bahn, l'Esercito degli Stati Uniti, Taco Bell,
Ford, Kroger, Comverse, National Westminster Bank, Compaq, Unisys, K-Mart,
Shopper's Drugmart, il Nasdaq e Incredible Technologies. Il supporto ai
prodotti Il settore Supporto Prodotti di Caldera (www.caldera.com/support
) è composto dai Business Services per le imprese e i clienti di grandi
dimensioni, i Developer Services per il supporto alla certificazione e allo
sviluppo e i Channel Services, che offrono assistenza telefonica ai partner
del canale e agli utenti finali. I servizi professionali Il settore Servizi
Professionali (www.caldera.com/consulting) è specializzato nei progetti su
larga scala, nella realizzazione di soluzioni e nella progettazione di
software personalizzato, ma si occupa anche dei clienti che operano in
mercati di nicchia o specializzati. Aiuta i partner e i clienti a costruire
soluzioni basate sulle piattaforme Caldera e su altre piattaforme Linux e
UNIX. Il programma di training e formazione I servizi di education globali
di Caldera sono denominati OpenLearning
http://www.caldera.com/education e vengono forniti
tramite alleanze con organizzazioni specializzate in training IT in tutto il
mondo per offrire formazione di alta qualità su tutta la sua piattaforma e
sui prodotti Linux in generale. I servizi in abbonamento online Caldera
Volution I Servizi Online comprendono i servizi in abbonamento Volution
Online per gli utenti Open Source con il nuovo servizio di supporto via Web
eServices. Gli utenti possono andare su
http://www.VolutionOnline.com per vedere e provare il
servizio di gestione del software.
PROGRESS SOFTWARE PRESENTA SONICXQ PER I WEB SERVICE LA PIATTAFORMA
SONICXQ RAPPRESENTA UNA BASE SICURA E AFFIDABILE PER I SERVIZI DISTRIBUITI
Milano, 8 gennaio 2002 - Progress Company, divisione di Progress Software
Corporation (NASDAQ: PRGS) e fornitore leader di tecnologia per realizzare
soluzioni e-business, annuncia SonicXQ, l'innovativa piattaforma per i
servizi Web. Realizzata da Sonic Software, SonicXQ offre la base per la
creazione e l'implementazione di servizi distribuiti attraverso l'azienda
estesa assicurando massime affidabilità, sicurezza e scalabilità. SonicXQ
supporta RPC (Remote Procedure Call) e l'interscambio di documenti da
un'unica piattaforma. "SonicXQ propone qualsiasi applicazione sotto forma di
servizio e offre alle aziende un approccio affidabile, semplice ed
economicamente conveniente per la messa in opera della propria strategia Web
Service", dichiara Mario Petazzini, Country Manager di Progress Software
Italy. "Poiché l'affidabilità costituisce la principale preoccupazione per
le aziende che sono alle prese con l'implementazione di servizi distribuiti,
SonicXQ trae vantaggio dall'ormai comprovato software di messaggistica
SonicMQ". Piattaforma sicura e affidabile per i servizi Web SonicXQ potenzia
i Web Service offrendo il supporto a XML e l'integrazione su una piattaforma
sicura. Tra i principali vantaggi: Massima interoperabilità - SonicXQ è
completamente basato su standard e offre connettività tra qualsiasi
tipologia di applicazione. Il prodotto collega i diversi servizi
dell'azienda estesa al fine di garantire una facile e rapida integrazione di
nuovi servizi assicurando scalabilità illimitata, sicurezza e nessun single
point of failure. Standard per i Web Service - SonicXQ garantisce sicurezza
ai Web Service poiché offre il supporto HTTP/S e SOAP, oltre alla
generazione di WSDL per i registri UDDI. Interattività gestita - SonicXQ
consente di configurare qualsiasi processo di business con un routing
intelligente e la trasformazione dei documenti (o messaggi) tra destinazioni
diverse. SonicXQ utilizza standard di mercato tra cui Xpath per il routing
basato sul contenuto, XSLT per le traduzioni e XML per gli itinerari
configurabili dei messaggi, oltre al supporto per gli adattatori JCA (Java(tm)
Connector Architecture) utilizzati per gestire le connessioni standard con i
sistemi legacy. "Un'infrastruttura di messaggistica può rappresentare un
buon punto di partenza per un delivery affidabile di Web Service", aggiunge
Tyler McDaniel, direttore Hurwitz Group. "Attraverso l'integrazione di
software ormai noti come Sonic, le aziende saranno maggiormente preparate al
passaggio verso i servizi distribuiti". Un'architettura di messaggistica
senza eguali Al fine di supportare i processi di business basandosi su una
piattaforma affidabile, l'architettura di messaggistica di SonicXQ indirizza
e trasforma in maniera intelligente le informazioni business critical tra
servizi a seconda di itinerari configurabili. Questa tipologia di
architettura, unica nel suo genere, associa un software di messaggistica
ormai noto al supporto per RPC e per l'interscambio di documenti per
garantire massima connettività a prova di futuro. Enterprise messaging -
SonicXQ costituisce la base per i servizi distribuiti. L'enterprise
messaging è una piattaforma distribuita che garantisce la trasmissione
univoca di informazioni mission-critical tra applicazioni, sistemi e
dispositivi wireless via Internet. Connettività standardizzata - SonicXQ
supporta gli adattatori JCA per estendere la tradizionale connettività
applicativa ai servizi Web attraverso SOAP. Questo sistema evita la
necessità di utilizzare costosi e complessi adattatori proprietari. Supporto
dei processi di business - Il supporto dei processi offerto da SonicXQ
comprende un servizio di routing basato sul contenuto, la gestione degli
itinerari, i servizi di trasformazione e toolkit di connettori che
aggiungono logica di business a qualsiasi processo creando nuovi servizi e
collegando i sistemi legacy per la creazione di Web Service e per
l'integrazione di adattatori JCA.
SUBITO DISPONIBILI LE SOLUZIONI IONA ORBIX E2A PER L'INTEGRAZIONE DEI WEB
SERVICES
Milano, 8 gennaio 2002 - Sono immediatamente disponibili le soluzioni Orbix
E2A per l'integrazione dei Web Services di IONA, fornitore leader di
piattaforme e-business per l'integrazione dei Web services (NASDAQ: IONA).
Si tratta di una piattaforma di integrazione e di un application server che
mettono i clienti in condizione di creare, collegare e gestire con
semplicità soluzioni per l'integrazione dei Web Services. "Le soluzioni J2EE
e OS/390 di IONA ci hanno consentito di raggiungere un significativo ritorno
dagli investimenti grazie all'integrazione tra applicazioni web per il front
end e sistemi PL/I sviluppati negli anni Ottanta", ha dichiarato Rudolf
Walther, Head IT-Architecture di Winterthur, già Project Leader for
e-Commerce. "IONA Orbix E2A racchiude le soluzioni J2EE e OS/390 che abbiamo
implementato con successo all'interno della nostra organizzazione,
garantendoci così la possibilità di adottare i Web Services per le future
iniziative di standardizzazione ed integrazione della nostra struttura
europea". I vantaggi di Orbix E2A Orbix E2A è la prima piattaforma di
integrazione dei Web services. A differenza delle soluzioni offerte dagli
altri vendor che offrono i Web services come funzionalità aggiuntiva, i Web
services sono il cuore di Orbix E2A. I clienti di Orbix E2A sono in grado di
implementare soluzioni di integrazione dei Web services a livello delle
applicazioni a più alto valore e dei processi di business, come a livello di
componenti leggeri supportati dai vendor di application server e toolkit.
Orbix E2A offre il più ampio supporto a linguaggi, piattaforme e standard.
Come risultato, i clienti hanno la possibilità di scegliere tra una vasta
gamma di piattaforme e possono fornire nuovi Web services basati su
tecnologie J2EE, .NET e CORBA.. L'ampio supporto di Orbix E2A ai diversi
linguaggi consente alle aziende di generare ulteriori ritorni dagli attuali
asset - applicazioni legacy e skill set di sviluppo - e di ridurre il
time-to-value per nuove applicazioni. Orbix E2A è realizzato sulla più
avanzata infrastruttura per architetture service-oriented, sviluppate e
perfezionate grazie all'esperienza decennale di IONA nell'integrazione. Le
aziende che implementano soluzioni di integrazione dei Web services basate
su Orbix E2A possono fornire i servizi di elevata qualità richiesti da tutte
le applicazioni business critical. Le linee di prodotti Orbix E2A - Orbix
E2A Web Services Integration Platform, che integra funzionalità
business-to-business, enterprise integration e di sviluppo delle
applicazioni, è realizzata su standard Web Services e su un'architettura
service-oriented per diminuire i costi dell'integrazione delle applicazioni
dentro e fuori il firewall. Orbix E2A Web Services Integration Platform
fornisce tutti gli strumenti e i servizi di gestione richiesti per un
dynamic data exchange affidabile, scalabile e sicuro, per l'automazione dei
processi di business e per altre applicazioni. Orbix E2A Web Services
Integration Platform è disponibile in tre diverse versioni: XMLBus, Partner
e Collaborate. Orbix E2A Application Server Platform è l'application server
eterogeneo più utilizzato attualmente sul mercato. Orbix E2A Application
Server Platform integra la scalabilità di CORBA e la produttività di J2EE
con standard Web Services e adapter di integrazione per le piattaforme e le
applicazioni più utilizzate e fornisce i servizi di gestione richiesti per
applicazioni affidabili, scalabili e sicure. La piattaforma Orbix E2A
Application Server Platform è disponibile in tre versioni: J2EE Technology,
Standard e Enterprise. Orbix E2A Application Server Platform è
immediatamente disponibile in tre diverse versioni: J2EE, Standard ed
Enterprise. Orbix E2A Web Services Integration Platform XMLBus Edition è
anche immediatamente disponibile, mentre le versioni Partner e Collaborate
saranno disponibili a partire dal 25 gennaio 2002.
WIND RIVER E MOTOROLA INCREMENTANO LA COLLABORAZIONE DEL CENTRE OF
EXCELLENCE E INCLUDONO I PROCESSORI PER LA NETWORK SECURITY
Torino, 8 gennaio 2002 - Wind River e Motorola hanno ampliato l'iniziativa
tecnologica di sviluppo comune propria del Center of Excellence ai
processori che implementano l'architettura PowerPC. La collaborazione è
stata estesa per offrire il supporto software di Wind River per la famiglia
Motorola S1 (famiglia di processori dedicata alla "Network Security"),
combinando le forze delle due società per la messa a punto della prima
soluzione di sviluppo integrata off-the-shelf sul mercato, destinata alla
codifica hardware-accelerated del traffico di rete. L'offerta ottimizzata
sia dell'hardware che del software è stata studiata per permettere ai
clienti di sviluppare velocemente applicazioni di rete protette in mercati
quali quelli dei cable-modem, dei modem e DSL, dei punti di accesso a banda
larga per gateways SOHO e router, così come per i concentratori di accesso
alla rete. La soluzione completamente integrata unisce alla suite di
prodotti software per la sicurezza di Wind River - che comprende i
protocolli di networking WindNet per VxWorks - la famiglia Motorola S1 di
processori per la sicurezza di rete - a cominciare dal processore MPC180.
Quest'annuncio va ad aggiungersi alla lunga lista di prodotti Wind River che
supportano i processori Motorola e la loro loro relativa architettura ed
instrucion set - grazie al recente annuncio dell'accordo sul Center of
Excellence. La collaborazione tra le due aziende si rivolge alla crescente
richiesta di sicurezza di rete sul mercato, che sta rapidamente diventando
un prerequisito in tutte le categorie di apparati per la comunicazione dati.
Spinto dai processori "network security", si prevede che il mercato per la
sicurezza nelle reti crescerà del 36% annualmente fino al 2005. (DataQuest,
Security Processors in 2001).
HITACHI : SRAM DA 8-MBIT HIGH SPEED A BASSO CONSUMO PER PRODOTTI
INDUSTRIALI E CONSUMER
Milano, 8 gennaio 2002 - Hitachi ha annunciato una nuova serie di SRAM da
8-Mbit a basso consumo, progettata per applicazioni in campo industriale e
per apparecchi portatili rivolti al mercato consumer: prodotti di
comunicazione, controllo e misurazione. HM62V16512, HM62V16514 e HM62V8100
offrono un'elevata velocità e vantano un CSP (Chip Scale Package) di 48-pin,
della dimensione di 6,5mm x 9,8mm che permette ai progettisti di creare
prodotti più ridotti e leggeri. Inoltre, è disponibile un TSOP-II (Thin
Small Outline Package) standard di 44-pin, compatibile con la SRAM di 4-Mbit
a basso consumo di Hitachi. Utilizzando un processo CMOS a 0,18 µm ed
impiegando tecniche speciali per la progettazione del circuito, la nuova
serie di dispositivi opera ad alta velocità e bassa tensione. La corrente
operativa di 30 mA (massimo) a 55 ns e quella di ritenzione dei dati di 25
µA (massimo) permettono di mantenere i dati per lunghi periodi nei
dispositivi portatili a batteria. Oltre a fornire un rapido tempo d'accesso
per la lettura e la scrittura dei dati ed una ritenzione dei dati a bassa
tensione, le SRAM ad alta densità e basso consumo permettono anche di
semplificare il progetto del sistema, non necessitando di refresh.
Associando il rapido tempo d'accesso (55 ns) e l'ampia gamma di temperature
di funzionamento (da -40°C a +85°C), la serie include differenti
combinazioni di gradazione della corrente (la versione L a basso consumo
oppure la versione SL a bassissimo consumo) e di package (TSOP-II 44 oppure
CSP 48) per soddisfare le diverse esigenze, dalle applicazioni industriali a
quelle mobile consumer. Le spedizioni di campioni di prova sono già
disponibili e la produzione in serie è iniziata.
MICROLEASE E AGILENT TECHNOLOGIES: UN ACCESSO PIÙ IMMEDIATO AL NOLEGGIO
DI APPARECCHIATURE A BREVE TERMINE PER LA CLIENTELA EUROPEA
Harrow, Gran Bretagna e Palo Alto, California, 8 gennaio 2002 - Microlease
plc e Agilent Technologies Inc. (NYSE: A) hanno annunciato che Microlease è
stata scelta come partner europeo nell'ambito del programma mondiale PRP
(Premier Rental Program) di Agilent. L'accordo permette a Microlease di
offrire ai produttori europei di apparecchiature un accesso immediato alla
gamma completa di apparecchiature e servizi avanzati di test e misura di
Agilent attraverso il noleggio a breve termine. Con l'entrata di Microlease,
leader nel mercato europeo del noleggio delle apparecchiature elettroniche e
unico partner PRP europeo di Agilent, la Agilent può ora contare su tre
partner PRP qualificati per il suo programma mondiale. In seguito ad
un'approfondita valutazione delle capacità logistiche, della competenza
tecnica e dell'impegno nel soddisfare i bisogni della clientela, Agilent ha
scelto Microlease per estendere il proprio programma PRP in Europa. "Microlease,
società presente in gran parte d'Europa, è in grado di offrire ai clienti un
facile accesso alle apparecchiature di Agilent", ha commentato Nigel Brown,
COO di Microlease. "Noleggiando le apparecchiature di test più avanzate a
tariffe competitive, i clienti di Agilent riescono a tenere il passo con le
repentine innovazioni tecnologiche, a servirsi degli strumenti di Agilent
per soddisfare necessità temporanee e a ridurre i costi relativi al capitale
fisso". "Abbiamo creato il programma PRP con l'obiettivo di soddisfare le
esigenze della clientela dei settori a rapida crescita in cui il tempo è un
fattore di importanza cruciale", afferma John Boutsikaris, direttore
generale della Worldwide Channel Partner Unit di Agilent. "Molto spesso le
aziende non hanno il tempo di effettuare un acquisto importante e di
attendere la consegna. Agilent fornisce al cliente le apparecchiature
necessarie al raggiungimento di ambiziosi obiettivi di produzione. Inoltre i
clienti possono contare sulla disponibilità di apparecchiature sostitutive
per il noleggio a breve termine in caso di riparazioni urgenti dei propri
apparecchi". Il programma dei partner di noleggio PRP di Agilent è un
programma mondiale per la fornitura di apparecchiature e servizi di test e
misura attraverso il noleggio a breve termine. Il programma unisce
l'assistenza tecnica e commerciale di Agilent alla competenza logistica
delle migliori aziende di noleggio in tutto il mondo. I criteri che Agilent
segue per scegliere i propri partner includono un comprovato impegno nel
servizio di assistenza clienti, competenza tecnica e la leadership nel
mercato. Agilent agevola i propri partner con iniziative di marketing
cooperativo, referenze, consegne veloci, formazione, supporto tecnico,
accesso alle informazioni sui prodotti e alle ultime novità sulle tendenze
tecnologiche. Agilent offre anche servizi di aggiornamento e taratura e
fornisce ai partner i suoi più recenti strumenti attraverso consegne
prioritarie. Grazie al programma PRP i clienti di Agilent possono ottenere
rapidamente le apparecchiature di cui hanno bisogno a tariffe competitive.
TEKTRONIX OFFRE IL SUPPORTO DIDATTICO AGLI UTILIZZATORI DI OSCILLOSCOPI
PRESENTATO UN KIT DI ADDESTRAMENTO
Milano, 8 gennaio 2002 - Tektronix, Inc. (NYSE: TEK), società leader nel
settore degli oscilloscopi ha annunciato il primo kit di addestramento per i
suoi prestigiosi oscilloscopi. Gli oscilloscopi Tektronix Serie TDS200,
TDS3000 e TDS3000B sono principalmente utilizzati da clienti nel settore
della didattica per la loro qualità, affidabilità ed elevato rapporto
prestazioni/prezzo. Questi clienti, compresi professori, studenti e nuovi
tecnici nel settore dell'elettronica, oltre agli strumenti hanno bisogno di
materiali di addestramento di livello elevato. Il nuovo kit di addestramento
Tektronix fornisce insegnamenti su caratteristiche, utilizzi e operazioni
fondamentali di un oscilloscopio tramite istruzioni approfondite ed esercizi
da eseguire passo passo. Il kit comprende un manuale su CD-ROM e un
generatore di segnali su scheda. Copie stampate del manuale sono a
disposizione tramite richiesta e devono essere ordinate separatamente. Il
kit è stato realizzato in particolare per gli oscilloscopi Tektronix Serie
TDS200, TDS3000 e TDS3000B. "Con oltre 50 anni di leadership tecnica, una
gamma eccezionale di oscilloscopi, un'efficiente e qualificata rete di
vendita, l'introduzione di questi kit di addestramento permette di portare
la nostra esperienza direttamente al settore della didattica", ha affermato
Colin Shepard, vice presidente Tektronix, responsabile del settore
Oscilloscopi della Instrument Business Unit ". Questo eccellente kit di
addestramento è uno strumento didattico molto pratico che tutti, in
particolare insegnanti, studenti e nuovi tecnici, possono utilizzare per
risparmiare tempo prezioso e aumentare l'efficacia dell'insegnamento".
UNO SCANNER PER GRANDI FORMATI
Milano 8 gennaio 2002 - Quando si parla di scansione si tende ad associare
questa operazione a documenti con formati standard, tipicamente A4 o A3.
Difficilmente si considera la possibilità di acquisire documenti di taglia
maggiore come ad esempio quadri, poster o progetti ingegneristici. In questi
casi si ricorre all'utilizzo metodologie nate in ambiti diversi come quella
di utilizzare una tradizionale macchina fotografica e quindi procedere alla
scansione delle immagini oppure di utilizzare una fotocamera digitale. In
entrambi i casi i risultati riescono difficilmente a soddisfare le
aspettative. Ora esiste una soluzione a questi problemi e in Italia è
disponibile attraverso Gallo Pomi. L'azienda ha infatti appena stretto un
accordo con la francese Lumiere Technology per la distribuzione esclusiva di
JUMBOSCAN, un dispositivo in grado di acquisire immagini con formati fino a
5x2 metri o addirittura maggiori. Di fatto lo scanner è una sorta di
macchina fotografica intelligente dotata di una propria memoria, di
microprocessore e di un software che gli permette di lavorare in abbinamento
a un Mac o un PC. JUMBOSCAN è in grado di controllare i filtri colore, i
reset, il gradiente di accelerazione e decelerazione del sensore, il
guadagno, il contrasto, la luminosità nonché la somma dei parametri
meccanici ed elettrici. Grazie a queste funzionalità il Mac o il PC
collegato a JUMBOSCAN verrà impiegato unicamente per la gestione delle
immagini e per la loro elaborazione. Le fasi di cattura sono gestite via DMA
(Direct Memory Access); JUMBOSCAN è infatti dotato di una scheda PCI in
grado di assumere il controllo del DMA del computer e di controllare lo
scanner via cavo fino a 30 metri di distanza. Dal punto di vista
dell'affidabilità Lumiere Technology, grazie al sovradimensionamento dei
componenti, può vantare valori di MTBF senza eguali: JUMBOSCAN è infatti
garantito per 10 milioni di scansioni senza problemi. Per quanto riguarda
infine le caratteristiche tecniche, il sensore utilizzato è lo stesso che
ritroviamo installato all'interno di numerosi satelliti di osservazione ed è
dotato di 12.000 fotodiodi con una sensibilità di 6,5 µ2, pitch di 6,5 µ2 e
incorpora un filtro per la correzione delle immagini. Questi livelli di
sensibilità si appoggiano a funzionalità di campionamento che garantiscono
un rate di 30 bit in modalità RGB e di 60 bit in RGBCMY. Un'altra
caratteristica di JUMBOSCAN è quella di assicurare agli utilizzatori la
disponibilità di un ampio ventaglio di ottiche intercambiabili e tutte
dotate delle migliori lenti di produzione tedesca. Ricordiamo infine che lo
scanner incorpora una serie di filtri dicroici con caratteristiche spettrali
additive e sottrattive realizzati sulla base delle specifiche tecniche del
prodotto e che la procedura di messa a fuoco può essere gestita in maniera
automatica, semi-automatica o completamente manuale. Infolink:
www.gallopomi.it
I FAX DI OKI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E PER L'INPS
Milano 8 gennaio 2002 - Interessanti novità per OKI Systems Italia, in
particolare per la divisione che gestisce la commercializzazione dei fax
all'interno del mercato italiano. Nel corso dei mesi scorsi CONSIP
(Concessionaria Servizi Informativi Pubblici) ha infatti lanciato una gara
per la fornitura di 10.000 fax destinati all'utilizzo da parte della
pubblica amministrazione. In pratica CONSIP è l'organizzazione preposta a
centralizzare gli acquisti per una vasta schiera di aziende, tutte quelle
citate dall'art. 1, comma 2, D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 (ora art. 1,
comma 2, D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165), il quale riporta che "per
amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato,
ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni
educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento
autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro
consorzi ed associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti
autonomi case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e
agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici
nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del
Servizio sanitario nazionale". È in questo specifico ambito che CONSIP ha
lanciato un bando che richiedeva l'offerta di 10.000 fax articolata fra due
tipologie di apparecchi, un modello entry e uno di fascia media. OKI ha
risposto al bando con un'offerta che contemplava a un livello più basso l'OKIFAX
4500, un apparecchio a tecnologia LED, espandibile, con doppio ingresso (è
possibile acquisire documenti anche durante la trasmissione) e predisposto
opzionalmente per l'utilizzo in qualità di stampante, scanner e PC fax.
L'altra soluzione proposta da OKI è costituita dall'OKIFAX 5650, una
periferica LED professionale espandibile a multifunzione e ideale per un
utilizzo a livello dipartimentale o per il piccolo e medio ufficio. Nel
corso della valutazione delle offerte ricevute CONSIP ha alla fine ritenuto
che quella formulata da OKI fosse la più vantaggiosa. Di conseguenza nel
corso dei prossimi mesi tutti gli uffici della pubblica amministrazione,
attraverso CONSIP, potranno rinnovare i loro apparecchi più obsoleti e
utilizzare al loro interno i nuovi fax di OKI. I fax di OKI sono stati
scelti anche nell'ambito di due gare d'appalto promosse dall'INPS: la prima
gara d'appalto proposta dall'INPS e chiusa nel corso dell'anno, richiedeva
un'offerta per 300 apparecchi ISDN. OKI ha prevalso sui concorrenti
proponendo come soluzione l'OKIFAX 5700 ISDN, un apparecchio che per le sue
specifiche tecniche e per l'interessante prezzo si è dimostrato la soluzione
più vantaggiosa. L'altra gara prevedeva l'offerta per ulteriori 300 fax ISDN
e la proposta di OKI, interamente basata sul modello OKIFAX 5950, è stata
ritenuta la più interessante in termini di rapporto prezzo/prestazioni; la
consegna dei fax è prevista per il primo trimestre dell'anno solare 2002.
Infolink:
www.oki.it
TRUST WIRELESS DESIGN & WORK TABLET 400, IL MODO PIÙ SEMPLICE PER
SCRIVERE SUL NOSTRO PC
Bologna, 8 gennaio 2002 - Ideale per il disegno, la scrittura, gli schizzi,
la colorazione, il ritocco e per tutte le possibili elaborazioni delle
immagini, la tavoletta grafica Trust Wireless Design & Work Tablet 400 è la
nuova soluzione che lascia più spazio alla fantasia e alla creatività.
Corredata da un mouse a tre tasti senza filo e senza sfera, e da una penna
ottica senza filo sensibile alla pressione, permette di scrivere e designare
con la massima libertà di azione. La penna fornita in dotazione ha
dimensioni molto simili a quelle di una comune penna, anzi è più leggera, e
simula la sensazione d'impiego e il risultato degli strumenti grafici
tradizionali, quali la matita e il pennello. La tavoletta dispone di un'area
attiva di 8 x 6 pollici e di una pellicola trasparente per copiare i disegni
così da riportare fedelmente ogni particolare; è perfettamente simmetrica e
oltre a funzionare come supporto fisico per la penna ottica sostituisce
completamente il tradizionale mouse pad. Per creare disegni di tipo
artistico è veramente il massimo: svaniscono completamente i problemi
relativi alla coordinazione tra i movimenti della mano sul tavolo e del
cursore sullo schermo; l'attività di disegno a computer diventa naturale,
proprio come l'uso di una matita su un foglio di carta. Senza dimenticare i
software applicativi in dotazione che mettono a disposizione applicazioni
complete per dipingere e per ritoccare le immagini quali Trust Pen Manager,
PenSoft Handwriting e Art Dabbler. Inoltre il corredo software comprende
anche Cadix, programma che permette di convertire la calligrafia in testo
digitale per registrare e riconoscere firme o bloccare utenti non
autorizzati. Trust Wireless Design & Work Tablet 400 è disponibile nei
migliori negozi di informatica al prezzo di 115 euro (Iva inclusa) ed ha una
garanzia di due anni con sostituzione immediata presso il rivenditore.
REGALATEVI UNA TRUST FAMILYC@M 500 FLASH
Bologna, 8 gennaio 2002- Se inizialmente il mercato della fotografia
digitale era riservato esclusivamente ai professionisti e gli strumenti
erano complicati e costosi, oggi con una spesa contenuta si può acquistare
un apparecchio altrettanto valido. La diffusione delle fotocamere digitali
consumer è stato uno dei primi obiettivi della strategia di Trust che, tra i
primi, ha realizzato prodotti tecnologicamente avanzati, accessibili a tutti
e con un prezzo competitivo. La gamma delle Photocam e successivamente delle
FamilyC@m ha segnato l'ingresso di Trust nel mondo delle fotocamere digitali
consumer che progressivamente si sono arricchite di nuove funzioni e
possibilità d'uso. Le caratteristiche salienti della nuova fotocamera
digitale Trust FamilyC@m 500 Flash, a parte le dimensioni contenute che la
fanno stare comodamente in una mano, sono: la possibilità di utilizzarla
anche come videocamera (per un massimo di 120 secondi); come webcam (per un
massimo di 20 frame al secondo) e il flash integrato. Uno dei punti di forza
è proprio il flash incorporato con funzione on/off/auto e ricarica rapida
che permette di ottenere immagine nitide e di alta qualità anche di notte o
in ambienti chiusi con poca luce. Compatta e robusta, è in grado di scattare
fino ad un massimo di 180 fotografie con una risoluzione di 3,3 Megapixel ed
è dotata di memoria pari a 16MB. Inoltre è previsto, in caso di inutilizzo,
lo spegnimento automatico, in modo da allungare la durata delle batterie.
Tutte le indicazioni di stato sono visibili dal display LCD. Ha la funzione
di autoscatto con timer incorporato (10 secondi), ed è compatibile con
Windows(r) 98, Windows(r) ME, Windows(r) 2000 e Windows(r) XP. Trust FamilyC@m
500 è corredata di due batterie (tipo AA), di un supporto per l'utilizzo
come webcam, un cavo USB, la cinghia e il manuale utente multilingue. Ha in
oltre in dotazione i software Cool 360, per incollare una serie di scatti e
ottenere una foto panoramica, e Video Studio per realizzare semplici
montaggi video. Trust FamilyC@m 500 Flash è disponibile nei migliori negozi
di informatica al prezzo di Euro 179 (Iva inclusa).
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|