WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
15 GENNAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IONA E TOSHIBA SIGLANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA PER IL MERCATO
GIAPPONESE LE DUE AZIENDE FORNIRANNO CONGIUNTAMENTE SOLUZIONI DI
INTEGRAZIONE DEI WEB SERVICES
Milano, 15 gennaio 2002 -IONA, fornitore leader di piattaforme e-business
per l'integrazione dei Web services (NASDAQ: IONA), ha stretto una
partnership strategica con Toshiba e-Solutions Company, azienda parte di
Toshiba Corporation, per la fornitura di soluzioni di e-business e di system
integration per il mercato giapponese. Grazie alla partecipazione al
Certified Strategic Partnership Program giapponese di IONA, Toshiba potrà
rafforzare la propria offerta di sistemi di integrazione e-business con
Orbix E2A di IONA. In base ai termini dell' accordo, Toshiba potrà
utilizzare le soluzioni Orbix E2A di IONA per l' integrazione dei Web
Services realizzando piattaforme di integrazione e-business di prossima
generazione. L'esperienza IONA nel mercato delle architetture
service-oriented basate su CORBA e il successo raggiunto nella fornitura di
soluzioni di integrazione basate su standard ha reso l'azienda leader nel
mercato delle soluzioni per l'integrazione dei Web Services. "I prodotti e
le tecnologie IONA vengono ampiamente utilizzate nel settore delle
telecomunicazioni e manifatturiero", ha dichiarato Yasuo Miyabe, General
Manager, Toshiba e-Solutions Strategic Planning Division. "CORBA è diventata
la tecnologia chiave all'interno dei progetti realizzati da Toshiba, e siamo
convinti che l'alleanza con IONA ci offrirà la possibilità di fornire ai
nostri clienti soluzioni avanzate su CORBA ed altri sistemi basati su
standard." "Toshiba ha valutato attentamente la tecnologia IONA e ha deciso
di firmare l'accordo di partnership. Questo accordo ci consentirà di
espandere le possibilità di implementazione delle tecnologie IONA che vanno
dai sistemi embedded all'integrazione business-to-business", ha commentato
Shinya Saito, Managing Director di IONA Technologies Japan Ltd. "In tema di
Web Services IONA implementerà in stretta collaborazione con Toshiba
tecnologie rigorosamente basate su standard". Le linee di prodotti Orbix E2A
- Orbix E2A Web Services Integration Platform, che integra funzionalità
business-to-business, enterprise integration e di sviluppo delle
applicazioni, è realizzata su standard Web Services e su un'architettura
service-oriented per diminuire i costi dell'integrazione delle applicazioni
dentro e fuori il firewall. Orbix E2A Web Services Integration Platform
fornisce tutti gli strumenti e i servizi di gestione richiesti per un
dynamic data exchange affidabile, scalabile e sicuro, per l'automazione dei
processi di business e per altre applicazioni. Orbix E2A Web Services
Integration Platform è disponibile in tre diverse versioni: XMLBus, Partner
e Collaborate. Orbix E2A Application Server Platform è l'application server
eterogeneo più utilizzato attualmente sul mercato. Orbix E2A Application
Server Platform integra la scalabilità di CORBA e la produttività di J2EE
con standard Web Services e adapter di integrazione per le piattaforme e le
applicazioni più utilizzate e fornisce i servizi di gestione richiesti per
applicazioni affidabili, scalabili e sicure. La piattaforma Orbix E2A
Application Server Platform è disponibile in tre versioni: J2EE Technology,
Standard e Enterprise.
ORACLE E COMPAQ ANNUNCIANO LA SCALABILITÀ LINEARE PER SAP R/3 SU ORACLE9I
REAL APPLICATION CLUSTER
Milano, 15 gennaio 2002 - Oracle, la principale società al mondo di software
enterprise, e Compaq Computer, annunciano i risultati dei primi test di
prestazione condotti con Sap R/3 4.6C e il database Oracle9i con Real
Application Cluster, risultati che hanno dimostrato un'eccellente
scalabilità e ottimi valori in termini di quantità di dati elaborati.
L'ambiente di test comprende Sap R/3 4.6C, Oracle9i Real Application Cluster
e il benchmark SD workload parallelo, su un sistema AlphaServer cluster con
4 nodi ES45 e 16 processori totali , dotato del sistema operativo Tru64 Unix
. La robustezza di Oracle9i Real Application Cluster e la tecnologia
software di Compaq TruCluster Server forniscono le fondamenta per una
scalabilità lineare che permette una gestione on-demand del capacity
planning e la massima flessibilità in fase di operativita' del server. Le
prestazioni sono cresciute di un fattore pari a 1.8 passando da una
configurazione a 1 nodo a una configurazione a 2 nodi, e di un ulteriore
fattore pari a 1.8 passando da 2 a 4 nodi L'applicazione Sap R/3 è un
programma di classe enterprise ampiamente diffuso e utilizzato in
particolare anche da società fra le più grandi ed efficenti del mondo e,
quando opera congiuntamente con Oracle9i Real Application Cluster su sistemi
Compaq, garantisce il miglior rapporto tra la scalabilità e le
caratteristiche di fault-tolerance dell'architettura . "Siamo lieti di
dimostrare la possibilità di scalare il numero degli utenti per le
applicazioni Sap utilizzando la tecnologia Oracle9i Real Application Cluster
senza che siano necessarie modifiche all'applicazione da parte di Sap", ha
dichiarato Charles Rozwat, executive vice president per le Server
Technologies di Oracle. "Con questo significativo test sui cluster per un
sistema Sap, Compaq e Oracle si è dimostrata chiaramente la potenzialità del
clustering nel fornire scalabilità di alto livello e affidabilità senza che
vengano sacrificate le prestazioni, elementi essenziali per realizzare
sistemi per le imprese che operano in tempo reale", ha affermato Rich
Marcello, vice president e general manager della High Performance Systems
Division di Compaq. I risultati dei test di prestazione sono l'esito della
lunga collaborazione progettuale tra Compaq, Sap e Oracle. Le società stanno
concludendo la certificazione ufficiale dei risultati, operazione che
include il supporto ufficiale per il database Oracle9i da parte di Sap. Il
database Oracle9i con Real Application Cluster rappresenta la nuova
generazione della tecnologia cluster di Oracle e è il risultato di oltre
dieci anni di esperienza che ha portato alla registrazione di 16 brevetti, e
di altri 29 attualmente in fase di registrazione. Basata sull'architettura
Oracle Cache Fusion Architecture, Oracle9i Real Application Cluster rende
disponibili la scalabilità lineare e una totale affidabilità per ogni tipo
di applicazione. Oracle9i Real Application Cluster fornisce scalabilità
trasparente per le applicazioni grazie, alla rapida ed efficiente
condivisione dei frequenti accessi ai dati da parte di tutti i computer che
compongono il cluster.
RECORD DI SPETTATORI ONLINE PER IL KEYNOTE DI MACWORLD
Milano, 15 gennaio 2002 - Apple ha annunciato di aver ottenuto "ascolti"
record per il keynote di Steve Jobs, tenuto in occasione del MacWorld di San
Francisco e trasmesso via Web grazie alla tecnologia QuickTime. Oltre 81.000
spettatori hanno assistito contemporaneamente allo streaming in diretta su
Internet: quasi il doppio rispetto al Macworld di New York, sei mesi fa.
Sono stati trasmessi più di 11 terabyte di dati nell'arco di due ore, con
oltre 160.000 visitatori al sito web. Nel momento di picco del webcast, è
stato registrato uno streaming video a banda larga di oltre 16,5 gigabit al
secondo, che ha catturato l'attenzione degli spettatori di tutto il mondo.
"Si tratta di un vero e proprio record di settore per lo streaming video in
simultanea, ed è stato possibile solo grazie a QuickTime" ha affermato
Philip Schiller, vicepresidente di Worldwide Product Marketing di Apple.
"Con una media di oltre 2 spettatori per stream, in totale più di 300.000
persone hanno assistito al discorso d'apertura in streaming con QuickTime."
Grazie all'alta qualità dei contenuti trasmessi con QuickTime, quali trailer
cinematografici e informazione non-stop da CNN, NPR e altri canali, ogni tre
giorni viene effettuato il download di un milione di copie di QuickTime 5 di
Apple. La frequenza dei download di QuickTime 5 è aumentata costantemente a
partire dal lancio del prodotto, avvenuto in aprile, portando il programma
verso il superamento dei 100 milioni di download solo nel primo anno di
vita. Il keynote di Steve Jobs è stato trasmesso sul network QuickTime TV(tm)
(QTV) di Apple, che offre un broadcast fluido e affidabile, oltre a
includere QuickTime 5 Player. QuickTime 5, il software di punta di casa
Apple per la creazione, la riproduzione e lo streaming di audio e video di
elevata qualità su Internet, è disponibile come download gratuito per utenti
Macintosh e Windows all'indirizzo
www.apple.com/it/quicktime.
DUE NUOVI WEBGURU PER IWA ITALIA
Milano, 15 gennaio 2002 - Da oggi, nella sezione WebGuru del sito IWA (www.iwa-italy.org/webguru
), sono disponibili due nuove guide: VoiceXML e HumanLab, rispettivamente
gestite dal VoiceXML Italian User Group e da Bazzmann Labs(c). Il VoiceXML
Italian User Group è una iniziativa NO PROFIT nata per proporsi, a mezzo del
proprio sito web
www.vxmlitalia.com come
punto di incontro a livello nazionale di tutti coloro che sono interessati
al VoiceXML. Essa si rivolge pertanto non solo a sviluppatori ed esperti con
elevato grado di esperienza ma anche e soprattutto a semplici "curiosi" che
vogliono apprendere cos'è il VoiceXML, qual'è la sua storia, quali sono e
saranno i suoi utilizzi. "Il ns. User Group", dichiarano i membri 'senior',
"era da tempo alla ricerca di una partnership di rilievo con un
organizzazione di spicco nel panorama Internet e finalmente ecco la grande
occasione di diventare WebGuru di IWA Italia. Ci auguriamo che la sinergia
tra il ns. User Group e tale organizzazione possa contribuire a far
conoscere il VoiceXML e soprattutto a far si che esso non sia più
considerato un' entità ancora per pochi ma che diventi quanto prima uno
standard di utilizzo diffuso...le potenzialità non gli mancano sicuramente e
noi, con l'aiuto di IWA Italia vorremmo, nel ns. piccolo, poter dire di aver
dato una mano alla sua diffusione". HumanLab è il laboratorio di Usabilità
ed Accessibilità curato da Marco "Bazzmann" Trevisan. "Bazzmann Labs(c)",
dichiara Marco Trevisan, "significa l'estensione digitale e aziendale di ciò
in cui ho sempre creduto, di ciò che mi ha sempre appassionato, anche quando
la rete non esisteva e io ero alla ricerca di qualcosa che completasse la
mia voglia di creare, di sperimentare, di completare i miei interessi". "Con
la partecipazione nell'area "WebGuru" sul tema dell'accessibilita' ed
usabilita' nel web", continua Marco Trevisan, "ma anche degli standard web
del W3C, c'e' la volonta' di promuovere il piu' possibile la cultura di
questa filosofia di sviluppo, oltre che di vita". Il WebGuru IWA è una
figura creata da IWA ITALIA ed è, per definizione, un esperto in un settore
particolare delle web profession e delle web tecnologies con la mission di
gestire una particolare sezione all' interno del web site iwa-italy.org. In
questo momento nel web è necessario che i migliori professionisti del
settore partecipino attivamente a progetti atti alla crescita professionale
di chi opera nel web. Sito ufficiale IWA: http://www.iwa-italy.org Webguru
IWA:
http://www.iwa-italy.org/webguru
DATABASE TOOLS: PER AGGIUNGERE ULTERIORE VALORE ALLE PROPRIE SOLUZIONI
GESTIONALI
Nonantola (Mo), 15gennaio 2002 Ideale per software house, in particolar modo
quelle operanti nel mondo ERP, e soluzione preziosa per ogni impresa dell¹universo
informatico: è Database Tools, il rivoluzionario strumento per la
pubblicazione, la condivisione e la gestione dei dati aziendali su Internet
realizzato da CP Software. CP Software Spa www.cpsoftware.it azienda leader
nello sviluppo di programmi per Windows ed Internet, ha sviluppato questo
tool come parte integrante del sistema Web Professional, la suite completa
di strumenti Internet professionali per la gestione autonoma di diversi
moduli applicativi all¹interno di un unico ambiente operativo. Database
Tools, per le proprie caratteristiche e funzionalità, può e offre numerosi
vantaggi alla rete di distribuzione derivanti, innanzitutto, dall¹innovativa
piattaforma che consente di mettere subito, on line, i dati dei propri
clienti (ordini in corso, fatture e provvigioni per la rete di vendita e
qualsiasi altro dato gestionale). In secondo luogo, sono da sottolineare i
servizi di elevata qualità che potranno essere presentati ai clienti, ovvero
la possibilità di rendere l¹utente finale in grado di evolversi a livello
informatico. Nella fattispecie, la vendita del prodotto nella sua globalità
permetterà agli end user di effettuare numerose operazioni, tra cui
estrapolare i dati gestionali nella modalità prescelta, di inserirli in
tabelle già esistenti oppure di crearne nuove, di intersecare le
informazioni e infine di rispondere prontamente alle richieste della rete
commerciale.
CARECA ANNUNCIA DUE NUOVE CARD PCMCIA HAMLET A TECNOLOGIA USB 2.0 E
FIREWIRE
Arceto, 15 Gennaio 2002 Careca, una delle realta' maggiormente
significative a livello europeo nella distribuzione di prodotti nel mercato
delle telecomunicazioni e del networking, annuncia la disponibilita' di due
innovative PCMCIA Card di Hamlet, che permettono di implementare le
tecnologie USB 2.0 e FireWire IEEE 1394 su tutti i computer che non ne sono
dotati. Particolarmente indicate per i notebook, queste nuove Card possono
anche trovare impiego su LCD-PC dell¹ultima generazione che sovente
dispongono d¹alloggiamenti per schede PCMCIA. Le nuove Card a marchio Hamlet
mettono a disposizione due porte USB di tipo A, in grado di supportare sia i
nuovi dispositivi a tecnologia USB 2.0 che i tradizionali USB 1.1, mentre la
famiglia di schede FireWire consente di pilotare fino a 63 porte IEEE 1394.
Grazie a questi dispositivi, l¹utente, quindi, ha la d¹usufruire in modo
semplice ed immediato dell¹elevatissmo tranfer rate offerto dalla tecnologia
USB 2.0 (480 Mb/s) o delle potenzialita' della tecnologia FireWire nell¹ambito
del video editing, senza dover sostituire il proprio sistema e senza
necessità alcuna di specifiche competenze tecniche. Le Card Hamlet, infatti,
vengono fornite complete di tutti i driver e possono essere installate in
pochi attimi anche da mani non esperte. Scheda PCMCIA Hamlet CardBus USB 2.0
- Caratteristiche tecniche: Compatibile con dispositivi USB 2.0 o USB 1.1;
CardBus a 32 bit; Supporto specifiche Plug-and-Play; Data rate fino a 480 Mb/s;
2 connettori esterni auto speed di tipo A (USB 2.0 e USB 1.1 compliant);
Alimentazione 5V, 500 mA per porta (alimentatore incluso); Requisiti di
sistema: Sistema con Intel Pentium ed almeno un PC Card slot libero; Driver
USB 2.0 per Windows 98/98SE/ME2000 e Mac OS X; Scheda PCMCIA Hamlet FireWire
Card HFWCB. Caratteristiche tecniche: Controller TI TSB12LV23 OHCI-Lynx 1394
Link Layer Host; Transceiver TI TSB41LV02 LLC-to-PHY Digital-toAnalog;
Supporto velocita' 100/200/400 Mb/s; Compatibile IEEE 1394 & 1394 OHCI V
1.0, 1394A V 2.0; Compatibile PC98 & PCI Power Management V 1.0; Interfaccia
3,3 V CardBus-to1394. Prezzi indicativi al pubblico: PCMCIA FIREWIRE 879
Euro Iva inclusa; PCMCIA 2 x USB 2.0 76 Euro IVA Inclusa. Infolink:
www.careca.com
CHECK POINT LANCIA VPN-1/FIREWALL-1 XL PER OFFRIRE PRESTAZIONI MULTI
GIGABIT
Milano, 15 gennaio 2002 - Check Point VPN-1/FireWall-1 XL(tm), un nuovo
modulo software lanciato da Check Point Software Technologies Ltd. (Nasdaq:
CHKP), consente di accelerare le prestazioni di prodotti di sicurezza Check
Point di un fattore da 2 a 4. Per esempio, server standard basati su Pc
(come i Compaq ProLiant(tm) ML530 o gli IBM xSeries 340) che potevano in
precedenza raggiungere prestazioni di sicurezza misurate di 500 Mbps,
possono ora fornire 1,7 Gbps. Un ulteriore incremento delle prestazioni può
essere poi ottenuto con le soluzioni ClusterXL appena annunciate. La
tecnologia di accelerazione software di VPN-1/FireWall-1 XL è basata sul
modulo Next Generation Performance Pack, un acceleratore di sicurezza a base
software che consente di incrementare le prestazioni a livelli mai raggiunti
prima su una vasta gamma di piattaforme aperte e di appliance "Secured by
Check Point". Il modulo Next Generation Performance Pack ottimizza
l'elaborazione in rete attraverso le più recenti tecnologie di rete e di
gestione dei pacchetti per aumentare il throughput di Vpn e firewall nonché
il traffico generale in rete. Check Point VPN-1/FireWall-1 XL Performance
Pack si basa sull'infrastruttura SecureXL dedicata alle prestazioni di
security. "Check Point offre ai propri clienti la più vasta gamma di
piattaforme e di opzioni di performance - ha affermato Carol Stone, vice
presidente per il marketing di Check Point Software Technologies -.
VPN-1/FireWall-1 XL dimostra ancora una volta l'impegno di Check Point nel
fornire la flessibilità e il rapporto prezzo/prestazioni necessari alle
applicazioni d'impresa odierne".
MRO SOFTWARE PRESENTA L'OFFERTA DI ACQUISTO DI DATASTREAM SYSTEMS E'
ANCORA APERTA LA TRATTATIVA DI UNA VANTAGGIOSA PROPOSTA DI FUSIONE DELLE DUE
SOCIETÀ
Torino, 15 gennaio 2002 - MRO Software, Inc. (Nasdaq: MROI), fornitore
leader di soluzioni e-business per aziende ad elevato immobilizzo di
capitali, ha annunciato di aver presentato un'offerta di acquisto a
Datastream Systems, Inc. (Nasdaq: DSTM), fornitore di applicazioni,
strumenti e servizi di asset lifecycle management, con sede a Greenville,
nel Sud Carolina. MRO Software ha inviato al Presidente e Direttore Generale
di Datastream una lettera di offerta di acquisto della società al prezzo di
6.00 dollari per azione, di cui 1.00 dollaro in contanti e 5.00 dollari
sotto forma di azioni ordinarie della MRO Software, con un premio di
emissione del 45% sul prezzo medio di chiusura di Datastream negli ultimi 15
giorni di trattative (4.15 dollari per azione). Nella lettera, MRO Software
ha dichiarato di essere pronta ad iniziare le trattative e che la
transazione potrebbe chiudersi a due mesi circa dalla preparazione
dell'intera documentazione. Per effettuare la transazione, MRO Software
avvierebbe un'offerta di conversione di tutte le azioni ordinarie di
Datastream seguita da un'incorporazione allo stesso prezzo per azione.
"Dietro questa fusione si nasconde una logica semplice e convincente", ha
dichiarato Chip Drapeau, President e Direttore Generale di MRO Software. "Se
andasse a buon fine, questa transazione risulterebbe essere accrescitiva sia
dal punto di vista del fatturato che della prospettiva di guadagno, oltre a
mostrare un potenziale significativo per il business e le sinergie
operative. Questa fusione permetterebbe a entrambe le società di
focalizzarsi su opportunità di mercato più ampie, consentendo una
diversificazione del fatturato e un'accelerazione della crescita. La
transazione è tempestiva ed è da attribuirsi al recente spostamento della
società verso applicazioni Web-based pure ed all'esigenza di mercato di una
chiara scelta verso l'MRO strategico ed una gestione collaborativa dei
fornitori industriali". Infolink:
http://www.mro.com
AVNET APPLIED COMPUTING INTRODUCE eCLIENT 630L IL NUOVO THIN CLIENT DI
EIZO
Milano, 15 gennaio 2002 - Avnet Applied Computing, distributore in esclusiva
per l'Italia dei monitor Eizo ha annunciato la disponibilità di 630L,
l'ultimo nato della famiglia di eClient basati su piattaforma Windows (WBT).
Come nelle versioni precedenti, anche questo modello racchiude la tecnologia
dei thin client e quella dei pannelli digitali in un'unità singola in grado
di ridurre gli ingombri sul piano di lavoro. 630L offre un rapido sviluppo
delle informazioni, garantisce ottimizzazione degli spazi e prestazioni
avanzate, rappresentando la soluzione ideale per applicazioni in ambito
finanziario, pubblica amministrazione e in tutti quegli ambienti in cui è
necessario utilizzare un prodotto thin client. "Con il lancio del primo
modello di eClient, avvenuto circa un anno fa, Eizo ha portato nel mondo dei
thin client l'esperienza maturata nella progettazione di monitor LCD di
elevata qualità", ha affermato Mauro Bertola, Managing Director di Avnet
Applied Computing. "Con l'introduzione di 630L siamo in grado di offrire
un'eccezionale velocità di processamento delle informazioni e capacità di
memoria ancora maggiori. Inoltre, grazie alla disponibilità di un nuovo
pannello LCD, Eizo ha ulteriormente innalzato lo standard qualitativo nella
resa delle immagini". eClient 630L coniuga la semplicità d'uso dei WBT e la
qualità delle immagini in digitale. Ne consegue una soluzione
particolarmente compatta e caratterizzata da semplicità d'installazione, non
comune a quegli ambienti thin client in cui il terminale e il monitor
debbono essere acquistati separatamente. Con solo 395 mm di spessore e 164
mm di profondità, 630L consente di mantenere libero il piano di lavoro
grazie a una base estremamente sottile. Lo schermo LCD può essere, però,
rimosso dalla base e fissato a un braccio snodabile o alla parete, grazie a
un'interfaccia compatibile con lo standard VESA. Inoltre, gli altoparlanti
stereo incorporati contribuiscono a rendere 630L un prodotto perfettamente 'all-in-one'.
Lo schermo TFT LCD a matrice attiva da 15" garantisce una qualità video
comune a tutti i monitor EIZO a schermo piatto. Una risoluzione da 1024x768
produce immagini estremamente luminose con un tasso di luminosità pari a
300/cd:m2 e un rapporto di contrasto di 450:1. Gli angoli di visione da 160°
orizzontali e 150° verticali assicurano colori più vivaci anche quando non
si è in posizione direttamente frontale. Il rapido tempo di risposta pari a
25ms garantisce smooth video playback. 630L offre operazioni estremamnete
veloci e potenti grazie a una CPU da 300 MHz, un bus frontale da 100 MHz, 32
MB di memoria flash e 64 MB di Ram. Inotre, 630L è basato su piattaforma WBT
Standard 1.5, in grado di offrire elevate prestazioni per processi di
elaborazione e prestazioni grafiche. L'accesso ad applicazioni Windows(r)
basate su server è reso possibile mediante l'adesione ai protocolli RDP
(Remote Desktop Protocol) 5.0 di Microsoft(r) e ICA versione 6.0 di Citrix.
eClient 630L supporta: il sistema operativo del server Windows NT(r)
Terminal Server 4.0, Windows(r) 2000 Terminal Services, MetaFrame(tm)
versione 1.8/1.8+ Feature Release 1/XP di Citrix. Il browser Internet
Explorer di Microsoft per il sistema operativo Windows CE supporta Citrix
Nfuse(tm), una combinazione che rende possibile l'accesso via server ad
applicazioni basate sul Web. Per assicurare flessibilità nella connessione
alle periferiche eClient dispone di doppie porte USB per la tastiera e il
mouse, una porta parallela per la stampante e una porta seriale (RS-232C)
per perifieriche quali lettori a barre o modem Hays AT compatibili. Le
comunicazioni via rete con il server sono assicurate tramite un connettore
Ethernet da 10/100Base-TX. Inoltre, eClient 630L include uno slot PCMCIA
Type-II per connettività LAN/WAN e supporto dial-up. eClient 630L soddisfa i
principali standard incluso TCO'99 e TÜV Rheinland/Ergonomics. Il consumo di
energia è di 45 watt durante le normali operazioni e diventa inferiore ai 5
watt durante i momenti di inattività, al fine di ridurre ulteriormente i
costi di consumo di energia. eClient 630L è, infine, conforme al Programma
EPA ENERGY STAR e a Energy 2000. eClient 630L è disponibile presso Avnet
Applied Computing a un prezzo di 1.853 Euro + iva.
www.aac.avnet.com e
www.eizo.it
DIGICOM PALLADIO PDA DATA CABLE: IL PALMARE DIVENTA ANCHE GPRS
Milano, 15 gennaio 2002 - Collegarsi ad Internet, trasmettere e ricevere fax
o SMS con il computer palmare (PDA) utilizzando il cellulare è oggi
possibile grazie al Palladio PDA Data Cable, prodotto da digicom. Il
Palladio PDA Data Cable si collega direttamente alla porta del PDA, si
configura in pochi minuti ed è disponibile per le serie Palm III, V-Vx,
m105, m505, per Handspring Visor e Edge e per IPAQ di Compaq. Palladio PDA
Data Cable, utilizzando il software a corredo, permette di scrivere e
inviare SMS, sincronizzare l'agenda del palmare con quella del telefonino e,
utilizzando altri software, di consultare la posta elettronica, navigare o
inviare fax. Palladio PDA DATA Cable è stato progettato per utilizzare i
nuovi telefoni compresi quelli GPRS (General Packet Radio Service) e futuri
protocolli. Palladio PDA Data Cable è composto da due parti: una per la
connessione verso il PDA, l'altra è il cavetto per lo specifico telefono
cellulare, venduti separatamente. Nella confezione del Palladio PDA Data
Cable viene fornito un bonus Pack CD con un software per la gestione della
rubrica del telefonino e degli SMS (solo per Windows). Palladio PDA Phone
Kit è disponibile per: NOKIA 6210,6250,7110, SIEMENS S25, C35i, M35i, S35i,
SL45, S45, ME45, MOTOROLA Timeport 260, ERICSSON R320, R520, T39. Digicom
spa Società Market Leader in Italia nei prodotti ISDN, Modem e GSM opera
anche nei settori del Networking, del trasferimento elettronico di Fondi (EFT-POS)
e delle nuove tecnologie quali xDSL (ADSL, HDSL) Power Line e Wireless. I
prodotti digicom sono compatibili con Windows(tm) 95/98/ME/2000, MacOS(r)
8.6 o sup., Linux e BeOS. I Prodotti digicom sono commercializzati
attraverso una completa rete di distributori, rivenditori, canali di vendita
on-line e partner OEM.
ACAL ITALIA PRESENTA LA NUOVA SERIE DI CONVERTITORI DC-DC DI IBEK
ELECTRONIC AG
Assago, 15 gennaio 2002 - Ibek, distribuita da Acal Italia srl, presenta la
nuova serie IPR10 che propone convertitori dc-dc con potenze di 10W in
contenitore metallico DIL 24; altre caratteristiche sono l'isolamento di
1500 VDC, l'efficienza superiore all'88% e la temperatura di funzionamento
da -40°C a +60°C a pieno carico senza raffreddamento forzato. Le tensioni
d'ingresso disponibili sono di 24VDC o 48VDC nel range 2:1 con uscita
singola regolata di 3,3,5,12 e 15VDC. Nel nuovo catalogo Ibek offre una
vasta scelta di convertitori DC-DC e regolatori switching per montaggio su
scheda con potenze da 1W a 20W. Le tensioni d'ingresso sono tipicamente di
5V, 12V, 24V, 28V e 48V disponibili anche nel range 2:1 o 4:1 con uscite
singola, doppia, tripla e quadrupla, completamente regolate, con tensioni da
3,3VDC a 48VDC L'isolamento galvanico tra ingresso e uscita può arrivare
fino a 5000V rms e nelle versioni a doppia e tripla uscita sono disponibili
moduli anche con uscite indipendenti isolate tra di loro fino a 500V rms.
Tutti i modelli hanno piedinature standard e sono disponibili in contenitore
metallico o plastico con temperatura di funzionamento da -40°C a +105°C.
Completano le caratteristiche di questi prodotti l'efficienza tipicamente
superiore all'80%, la conformità alle specifiche EMI di conduzione EN55022
Classe B, il filtro d'ingresso incorporato, la protezione contro i
cortocircuiti ed opzionalmente i circuiti di remote on/off e di regolazione
remota della tensione.
EPSON PRESENTA EPSON ACULASER C1000
Sesto San Giovanni, 15 gennaio 2002 - La stampante laser EPSON AcuLaser
C1000 vanta un'eccellente qualità di stampa e una velocità di 5 pagine al
minuto a colori e di 20 pagine al minuto per la stampa in nero. Unitamente
al prezzo, decisamente competitivo per una stampante laser a colori, la
capacità di stampare in formato A4 rende la stampante EPSON AcuLaserTM C1000
un modello particolarmente indicato per professionisti e piccole aziende che
puntino a contenere i loro costi anche realizzando quantitativi modesti di
stampe. La stampante EPSON AcuLaser C1000, a tecnologia "host-based", è
disponibile in due versioni: una versione standard, con una memoria di 16 MB
(espandibile con moduli Epson da 16, 64 e 128 MB) e una versione dotata di
interfaccia di rete EpsonNet 10/100 Base Tx Int., con 80 MB di memoria, in
grado di interfacciarsi con i protocolli di rete LPR, Port 9100 e anche con
Apple Talk. La stampante EPSON AcuLaser C1000 è, infatti, compatibile sia
con il sistema operativo Windows, sia con Mac. In entrambe le versioni, poi,
il collegamento all' "host" può avvenire anche attraverso una porta USB. La
stampante EPSON AcuLaser C1000 dispone di un'ampia gamma di materiali di
consumo che, essendo sostituibili anche singolarmente, permettono di gestire
personalmente la macchina, riducendo sensibilmente i costi di manutenzione.
Inoltre, i consumabili originali Epson consentono di ottenere dalla
stampante le massime prestazioni e ne assicurano le migliori condizioni di
funzionamento nel tempo. La stampante EPSON AcuLaser C1000 è da ritenersi,
quindi, un prodotto innovativo e all'avanguardia per la velocità e la
precisione che è in grado di garantire. La riproduzione delle immagini e la
nitidezza del colore sono di elevata qualità grazie alla tecnologia EPSON
AcuLaser Color Halftoning, sviluppata da EPSON per la stampa laser a colori,
che consente di raggiungere una qualità di stampa di 2400 dpi equivalenti, e
di ottenere risultati cromatici accurati e precisi in funzione della natura
(testo, grafico, immagine), anche composita, del documento da stampare. Con
EPSON AcuLaser C1000 si possono acquistare due dei servizi EPSON CoverPlus+:
l'Estensione della garanzia a tre anni On-Site e il Contratto 1 anno
On-Site.
WBC RECEIVES 'DISTRIBUTION SERVICE AWARD 2001' FROM INTERNATIONAL
RECTIFIER
Milano, 15 gennaio 2002 International Rectifier, a world leader in power
management technology, has awarded WBC - The Contributor, an Avnet Company,
with its 'Distribution Service Award 2001' for highest sales growth and
outstanding performance in Europe in 2001. WBC, the Munich-based European
semiconductor distribution specialist, and International Rectifier have
worked closely together since 1999 and have continuously expanded their
alliance into the major European markets. Berthold Duecker, IR's Vice
President European Sales, who presented the award during a celebration
reception at WBC's corporate headquarters, said: "It is a great pleasure for
me to honor WBC with the Distribution Service Award for outstanding
performance in 2001. They achieved not only the highest sales growth in our
European network but also conducted their business for the whole region in
the most effective way. Moreover, this award reflects the successful and
reliable relationship our companies have built in the last two years."
Duecker also emphasized: "Because of WBC's level of expertise in true
demand-creation and technology-consulting, International Rectifier has
experienced a tremendous increase in awareness in the distribution market as
leading power solution specialist." Klaus Mueller, President of WBC, was
extremely pleased with WBC's recognition by International Rectifier: "We
enjoy seeing our activities highly appreciated by a leading supplier like
International Rectifier. Despite the growing complexity of our market and
increasing customer requirements, we managed to maintain our high level of
service and technical support. I'm very proud of the team effort within the
entire organization."
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|