WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
18 GENNAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
COMPAQ ANNUNCIA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2001
Milano, 17 gennaio 2002 - Compaq Computer Corporation (NYSE: CPQ), uno
dei maggiori fornitori al mondo di tecnologia e soluzioni per le aziende, ha
annunciato oggi i risultati finanziari relativi al quarto trimestre,
terminato il 31 Dicembre 2001. Nel quarto trimestre 2001 i ricavi sono stati
pari a 8,5 miliardi di dollari, con un incremento di 1 miliardo di dollari
rispetto al terzo trimestre - corrispondente al 14%, e una riduzione del 26%
rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto nel quarto
trimestre è stato pari a 92 milioni di dollari, ovvero $0,05 per azione
ordinaria. Escludendo le spese relative al merger, pari a 36 milioni di
dollari, la società ha guadagnato $0,06 per azione. "I risultati del quarto
trimestre dimostrano chiaramente il forte focus di Compaq nel consolidare la
propria posizione di mercato," ha dichiarato Michael Capellas, presidente e
amministratore delegato. "All'inizio dello scorso anno abbiamo individuato
tre obiettivi strategici per l'azienda: potenziare le nostre competenze nel
segmento enterprise, crescere e raggiungere una massa critica nell'area
global services, migliorare il rendimento della divisione PC aumentando la
velocità della supply chain. C'è ancora del lavoro da fare, ma abbiamo
compiuto degli importanti passi avanti in questa direzione." I risultati
della società evidenziano dei miglioramenti su tutti i fronti, incluso: Una
significativa crescita in tutte le aree di attività rispetto al trimestre
precedente Una crescita costante nell'area Global Services, sia rispetto al
precedente trimestre che rispetto allo stesso periodo del 2000 Un
miglioramento del margine lordo di 1,2 punti rispetto al terzo trimestre Una
riduzione dei costi operativi, sul trimestre precedente, a fronte di una
crescita dei ricavi pari a 1 miliardo di dollari Una significativa
performance in Europa, dove i ricavi sono cresciuti del 31% rispetto al
trimestre precedente. Il margine lordo nel quarto trimestre ha avuto una
incidenza percentuale sui ricavi pari al 20,6%, in crescita di 1,2 punti
rispetto al trimestre precedente. Tale risultato riflette gli aumenti dei
volumi di vendita e il miglioramento del mix di prodotto. Il margine lordo
nell'area PC è cresciuto di 3 punti. I costi operativi nel quarto trimestre
sono stati pari a 1,54 miliardi di dollari, con una riduzione rispetto al
trimestre precedente, nonostante l'incremento di 1 miliardo di dollari nei
ricavi. Inoltre, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, si è
ottenuta una riduzione di circa 500 milioni di dollari. "Questo è il quarto
trimestre consecutivo di riduzione dei costi operativi e ciò riflette il
rapido completamento del programma di ristrutturazione e del rigoroso
controllo dei costi," ha dichiarato Jeff Clarke, chief financial officer. "
E' anche il settimo trimestre consecutivo in cui la società genera un flusso
di cassa positivo dalle attività." Nello stesso periodo dello scorso anno,
Compaq registrava 11,5 miliardi di dollari di ricavi e una perdita netta
pari a 672 milioni di dollari (-0,39$ per azione ordinaria) per azione
ordinaria. Al netto di oneri straordinari gli utili netti erano stati pari a
515 milioni di dollari, ovvero $0,30 per azione ordinaria. Previsioni di
Business: "Mentre nel quarto trimestre dell'esercizio appena concluso
abbiamo assistito a un rafforzamento del mercato IT, nella prima metà di
quest'anno la crescita sarà moderata e la domanda contenuta dovrebbe portare
a una più forte e significativa ripresa nella seconda metà dell'anno. Di
conseguenza, per il primo trimestre, ci aspettiamo di ottenere ricavi per
circa 7,6 miliardi di dollari e un EPS di $0,01, coerentemente con i normali
trend stagionali," ha dichiarato Capellas. Scenario di Business: L'area
Global Services continua a rappresentare il segmento più forte, con ricavi
pari a circa 2 miliardi di dollari, evidenziando una crescita dell'8% sul
terzo trimestre 2001 e una crescita del 4% rispetto allo stesso periodo
dello scorso anno. L'utile operativo è stato pari a 253 milioni di dollari,
corrispondente al 12% dei ricavi. I servizi business rappresentano
attualmente il 24% del fatturato di Compaq. Nel corso del quarto trimestre i
Global Services hanno registrato una forte crescita nei servizi di supporto
al cliente e nei servizi finanziari. Uno dei punti di forza nella crescita
di Compaq è rappresentato dallo sviluppo dei servizi di outsourcing, di
Computing on Demand e di altri programmi di IT utility. Durante l'anno, il
valore di questi contratti è aumentato di oltre il 25% rispetto al 2000. I
ricavi provenienti dal segmento Enterprise Computing - basato sui sistemi
fault-tolerant (cioè in grado di funzionare anche in presenza di guasti),
sui sistemi ad alte prestazioni, sui sistemi per le aziende e sui server
industry standard - sono cresciuti del 15% rispetto al terzo trimestre
raggiungendo i 2,7 miliardi di dollari. Nel corso del quarto trimestre, il
Business Critical Solutions Group è cresciuto del 31% rispetto al terzo
trimestre 2001 grazie ai sistemi Compaq NonStop Himalaya e AlphaServer. Nel
corso del trimestre, la società ha rafforzato la propria offerta di sistemi
AlphaServer per applicazioni commerciali e tecniche ad alte prestazioni
grazie al lancio dei modelli ES/SC45 Alphaserver, gli unici sistemi di media
gamma sul mercato ad avere un processore a 1GHz. Le soluzioni SC45
AlphaServer sono il cuore del supercomputer installato al Pittsburgh
Supercomputing per la National Science Foundation, il più potente
supercomputer dedicato alle ricerche scientifiche civili. Dopo aver
registrato una significativa performance nel corso del terzo trimestre,
anche nel quarto trimestre i ricavi dell'area Enterprise Storage sono
cresciuti del 14% rispetto al trimestre precedente, e la crescita ha
interessato tutte le aree geografiche. Nel corso del quarto trimestre, IDC
ha evidenziato che Compaq aveva riguadagnato la prima posizione in tutto il
mercato storage, in termini di fatturato, di unità e di consegne. Secondo
IDC, Compaq ha scalato il settore dell'enterprise storage nel 2001,
divenendo la prima azienda ad aver mai consegnato più di 100 petabytes (1
petabyte corrisponde a 1 miliardo di miliardi di byte) di memoria su disco
in un anno. I ricavi relativi all'Industry Standard Server Group sono
cresciuti del 9% rispetto al trimestre precedente. Nel corso del quarto
trimestre, la divisione ISSG ha annunciato la propria visione relativa alla
"adaptive infrastructure", un progetto innovativo che pone le basi per la
prossima generazione di tecnologie e soluzioni per i server Compaq ProLiant,
e dimostra come la società stia differenziando i prodotti e le soluzioni con
software e strumenti software innovativi sviluppati al suo interno. I ricavi
della società generati dal segmento Access Business Group sono stati pari a
3,8 miliardi di dollari, con un incremento del 16% sul terzo trimestre 2001,
e una riduzione del 31% rispetto allo stesso periodo del precedente anno.
Una forte crescita a due cifre in Europa, Giappone e America Latina ha
alimentato questo incremento rispetto al trimestre precedente. La perdita
del settore ABG è stata di 69 milioni di dollari, con un miglioramento di
186 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente. Ciò riflette
l'aumento dei volumi consegnati, il continuo controllo delle spese e la
buona gestione operativa. Nel 2001, la società si è concentrata sul
miglioramento del business model della divisione ABG. Al termine del quarto
trimestre i suoi costi operativi sono stati ridotti del 28%. Il raddoppio
dell'indice di rotazione degli stock (ora pari a 62 volte all'anno) conferma
la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissi. Inoltre, la nuova linea
di desktop Evo della società, portatili e notebooks, ha recentemente vinto
il Best of Comdex e il Best of CES (Consumer Electronics Show). Risultati
dell'esercizio 2001: I ricavi relativi all'intero esercizio chiuso il 31
Dicembre 2001 sono pari a 33,6 miliardi di dollari, ed evidenziano un
decremento del 21% rispetto al precedente anno. Escludendo gli oneri
straordinari l'utile netto è stato pari a 256 milioni di dollari, ovvero
$0,15 per azione ordinaria, con una riduzione dell'85% rispetto al
precedente anno. Gli utili netti riportati per l'intero anno sono negativi
per 785 milioni di dollari, ovvero ($0,47) per azione ordinaria.
COMPAQ SUPERA EMC E DIVENTA LEADER NEL FATTURATO DEI PRODOTTI STORAGE IN
EUROPA OCCIDENTALE I CLIENTI SCELGONO COMPAQ RICONOSCENDO IL VALORE DI
STORAGE WORKS
Milano, 18 gennaio 2002 - Secondo le più recenti analisi elaborate da Idc
sui mercati mondiali storage, i dati conclusivi del 2001 vedranno Compaq al
primo posto nelle vendite disk storage per l'Europa occidentale,
evidenziando la posizione di leader della società in tutte le categorie
chiave compresa quella relativa allo storage esterno. Le analisi effettuate
valutano le prestazioni dei principali venditori storage in termini di
ricavi, vendite di terabyte e unità commercializzate. "Il design modulare di
Compaq StorageWorks offre il miglior rapporto prezzo prestazione rispetto
alle tradizionali architetture monolitiche perché sviluppato interamente per
ambienti con sistemi open," ha dichiarato Vittorio Giovani, Direttore
Storage Business Unit di Compaq in Italia. "La nostra leadership di mercato
evidenzia due aspetti centrali: la crescente accettazione dell'architettura
Compaq StorageWorks e la certezza per i clienti che i loro investimenti
nello storage mission-critical comportano un basso rischio perché la metà di
tutte le San presenti in Europa sono sviluppate su Compaq StorageWorks".
Questi risultati sono la riprova che i consumatori desiderano soluzioni It
che garantiscano loro il miglior ritorno possibile degli investimenti sul
lungo periodo. Compaq StorageWorks ha guadagnato ormai la fiducia dei
clienti in tutto il mondo, lasciandosi alle spalle le società competitor in
termini di ricavi, vendite di terabyte e unità commercializzate. Previsioni
di Mercato per i Sistemi Disk Storage, 2001 Disk Storage Server-based
Interno ed Esterno : N. 1 per ricavi e quota di mercato; N. 1 per vendite di
TB ; N. 1 per unità commercializzate. Disk Storage per Sistemi Open: N. 1
per ricavi e quota di mercato; N. 1 per vendite di TB; N. 1 per unità
commercializzate. Storage Esterno: N. 1 per vendite di TB; N. 1 per unità
commercializzate. "Le stime attuali, che si riferiscono alle valutazioni
preliminari di IDC sul mercato storage dell'anno passato, vedono Compaq
affermarsi come leader per il 2001," ha dichiarato Claus Egge, program
director di IDC. "La nostra analisi prevede che Compaq commercializzerà nel
2001 oltre 320.000 sistemi disk storage nell'Europa occidentale, che
corrisponde al 47% di tutte le unità disk storage. Inoltre, le stime di IDC,
prevedono che Compaq fornirà il 29% della capacità complessiva di sistemi
storage che verrà acquistata in Europa nel corso del 2001. IDC, inoltre,
stimando ricavi per $1,59 miliardi nel 2001, prevede che Compaq sarà la
società leader per i ricavi legati alle vendite di sistemi disk storage in
Europa". Sin dal lancio della sua Enterprise Network Storage Architecture (Ensa)
nel 1999, Compaq StorageWorks ha avuto un ruolo di primo piano grazie a
soluzioni storage modulari e scalabili che consentono agli utenti di
espandere i propri sistemi con il crescere delle loro esigenze
professionali. Nell'agosto del 2001, inoltre, Compaq ha annunciato la nuova
strategia ENSA 2, che condurrà i clienti verso sistemi storage modulari
,affidabili e dai costi accessibili.
www.compaq.com/storage
AMD REPORTS FOURTH QUARTER RESULTS SALES GREW BY 24 PERCENT ON STRONG
DEMAND FOR AMD ATHLON XP PROCESSORS
Sunnyvale, Ca - January 18, 2002 - AMD today reported that net sales for the
quarter ended December 30, 2001 grew by 24 percent sequentially. Led by
record unit and record dollar sales of PC processors, AMD reported fourth
quarter net sales of $951,873,000, which resulted in a net loss of
$15,842,000, or $0.05 per share. Net sales for the third quarter of 2001
were $765,870,000, which resulted in a pro forma net loss of $97,424,000, or
a pro forma net loss of $0.28 per share, (excluding the effects of
restructuring and other special charges amounting to $89.3 million, impaired
investments of $22 million, and additional inventory provisions amounting to
$6.9 million.) In the fourth quarter of 2000, AMD reported net sales of
$1,175,172,000 and net income of $177,968,000, or $0.53 per diluted share.
For the full year ended December 30, 2001, AMD reported net sales of
$3,891,754,000, a decline of 16 percent as compared to 2000, resulting in
net income of $28,924,000, or $0.09 per diluted share on a pro forma basis.
When the effects of restructuring and other special charges are included,
the company incurred a net loss in 2001 of $60,581,000, or $0.18 per share.
In 2000 AMD reported net sales of $4,644,187,000 and net income of
$983,026,000, or $2.89 per diluted share. Results for 2000 included a
one-time net gain of $189,202,000 from the sale of the company's voice
communications business and the retirement of senior secured notes. Net
income for 2000 excluding the one-time net gain above was $793,824,000, or
$2.35 per diluted share. "Excellent market acceptance of the newly
introduced AMD Athlon( XP processor, the world's highest-performance PC
processor, enabled AMD to turn in a strong quarter," said W.J. Sanders III,
chairman and chief executive officer. "AMD PC processor revenues surged more
than 50 percent sequentially, as we posted new records in both units and
dollars. Average selling prices for AMD processors increased dramatically to
$90 as the company rapidly ramped production and sales of the AMD Athlon XP
processor, which was introduced in October. Overall, AMD achieved sequential
sales growth of more than 24 percent. "In tough markets, superior products
make the difference," said Sanders. "The superior performance of the AMD
Athlon processor family enabled AMD to increase both units and revenues and
gain market share in both units and dollars in a declining market. We
believe AMD gained four points of unit market share in 2001 even as the
worldwide personal computer industry experienced its first year-to-year unit
sales decline. We believe total industry PC processor revenues declined by
more than 20 percent last year. In this very tough environment, AMD PC
processor revenues in 2001 grew by 3.5 percent over the prior year, and unit
sales of AMD processors grew by 16 percent to nearly 31 million units." The
company reported that fourth quarter unit sales of AMD processors for mobile
PC applications increased by more than 50 percent sequentially. The company
also reported that it commenced production of AMD Athlon processors on
130-nanometer (0.13-micron) technology in Fab 30 in Dresden, Germany during
the quarter. "AMD continues to enjoy a substantial manufacturing cost
advantage compared to our competitor," said Sanders. "We believe that
advantage will widen as we migrate production to 130-nanometer technology."
Sanders noted that the AMD Athlon XP processor die manufactured on
180-nanometer technology is 12 percent smaller than the recently introduced
'Northwood' version of the Intel Pentium 4 processor produced on
130-nanometer technology. "The AMD Athlon XP processor on 130-nanometer
technology is just over half of the size - 45 percent smaller - of the
Northwood die." Shipments to customers of AMD Athlon processors produced on
130-nanometer technology will begin in the current quarter. AMD expects that
all AMD Athlon processors will be produced on 130-nanometer technology by
the end of 2002. AMD reported that Memory Group sales - principally flash
memory products - declined by approximately 7 percent sequentially in the
face of continued weak demand from the networking and communications sector.
"In 2001, AMD substantially outperformed the worldwide semiconductor
industry," said Sanders. "In a very difficult year for the industry that saw
worldwide sales of semiconductors decline by more than 31 percent, AMD sales
declined by approximately half that amount, reflecting the desirability and
competitiveness of AMD products. Achieving pro forma profitability during
the worst recession in the history of the semiconductor industry was a
significant accomplishment," Sanders concluded. Current Outlook The company's
outlook statements are based on current expectations. The following
statements are forward-looking, and actual results could differ materially.
The company's current outlook is based on the following projections: The
company expects that PC processor unit shipments in the first quarter will
remain at or near the record level of 7.8 million units with average selling
prices at or near the $90 level of the fourth quarter of 2001. Demand for
flash memory devices continues to be soft due to continuing weakness and an
inventory overhang in the networking and communications sector. Consequently,
the company expects continuing pricing pressures and a sequential decline in
revenues from flash memory devices in the first quarter. Assuming normal
seasonal patterns in sales of PC processors and continued weakness in the
flash memory product market, the company expects a sequential revenue
decline in the first quarter of 2002 to approximately $900 million, which
would result in a small net loss for the quarter. The company remains on
track to return to profitability in the second quarter of 2002 and to
achieve solid profitability for the year as a whole. AMD Teleconference AMD
will hold a teleconference for the financial community at 2:30 PM Pacific
Standard Time today to discuss fourth-quarter financial results. AMD will
provide a real-time audio broadcast of the teleconference on the Investor
Relations page of its web site at
http://www.amd.com or
http://www.StreetEvents.com The webcast will be
available for two weeks after the teleconference.
PER IL GRUPPO DISTER UN 2001 DA 25 MILIARDI
Forlì, 18 gennaio 2002 - Il gruppo Dister, azienda attiva nella produzione e
nella distribuzione di soluzioni hardware, ha fatto registrare nel 2001 un
incremento di fatturato del 23% rispetto allo scorso anno, passando dai 21
miliardi di lire ottenuti nel 2000 ai 25 miliardi attuali. Questo aumento di
ricavi indica esplicitamente il costante trend di crescita di Dister,
un'azienda che non ha risentito della crisi che sta attraversando il settore
IT. I motivi di tali risultati sono attribuibili principalmente a due eventi
che hanno segnato il 2001 di Dister. Innanzitutto, la produzione della prima
linea di prodotti a marchio proprio: il monitor/ TV LCD Happy. Un successo,
quello di Happy, dovuto sia alle caratteristiche tecniche di questo
monitor/TV, in grado di offrire straordinarie prestazioni sia come
televisore che come monitor per PC, sia alla capacità di Dister di portare
Happy nel canale dell'elettronica di consumo e nella grande distribuzione
organizzata. Considerando i notevoli risultati conseguiti, l'azienda
romagnola ha deciso di consolidare, nel 2002, la propria strategia di
produzione di una linea di prodotti a marchio Dister. Il secondo evento di
rilievo che ha caratterizzato il 2001 del gruppo Dister, è la creazione di
Dister Italia S.p.A, un centro distributivo con sede a Forlì il cui
Presidente e Amministratore delegato è Paolo Gnoli. Dister Italia Spa,
inserita all'interno del centro commerciale "Il Gigante", copre una vasta
area di 1600 metri quadrati ed è affiancata da un Cash & Carry, di 350 metri
quadrati, a disposizione dei dealer delle province vicine. Partendo dai
lusinghieri risultati ottenuti nel 2001, il gruppo Dister intende proseguire
con la propria filosofia tesa al consolidamento delle attività distributive
a allo sviluppo di nuovi prodotti, in linea con le nuove esigenze espresse
dal mercato
IT. LABTEC VERSE-704: IL MICROFONO DIGITALE CON UN 'ESCLUSIVA TECNOLOGIA
PROPRIETARIA
Milano, 18 Gennaio 2002 - Labtec, società fondata nel 1982 negli Stati Uniti
e recentemente acquisita da Logitech International, progetta e
commercializza periferiche multimediali per computer in grado di soddisfare
le richieste di tutti coloro che "utilizzano il suono" sia per il tempo
libero che per il lavoro: audiofili, amanti della musica, fan dei
videogiochi e telelavoratori. Labtec presenta oggi Verse-704, un elegante
microfono digitale per tutti coloro che desiderano un suono estremamente
fedele e chiaro. Verse-704 riproduce infatti un segnale digitale nitido e
garantisce la massima chiarezza audio e comunicazioni di ottima qualità.
Essendo l'input audio collegato direttamente alla porta USB del computer e
non alla scheda audio, Verse-704 elimina le noiose interferenze dovute al
tipo di scheda. Il microfono si avvale della tecnologia unidirezionale NCAT
che filtra al meglio i rumori di fondo in modo da offrire all'utente finale
una qualità audio cristallina. Questa tecnologia, applicata a Verse-704,
offre significativi vantaggi e consente infatti di eliminare la maggior
parte del rumore di fondo all'interno e all'esterno della banda di frequenza
della voce umana riducendo drasticamente gli errori di interpretazione.
Ideale per Voice Over IP, giochi e conversazioni on-line, video conferenze e
applicazioni di riconoscimento vocale, Verse 704 è caratterizzato da un
pulsante/interruttore che si illumina nel momento in cui il microfono è
acceso, offrendo così una comodità maggiore ai propri utenti. Inoltre il
braccio regolabile e girevole mantiene la posizione ideale e la base robusta
ne aumenta la stabilità. La configurazione automatica per l'installazione
Plug-n-Play rende il prodotto ancora più facile e intuitivo da utilizzare.
Verse-704 è disponibile al prezzo di EUR 43,85 - Lit. 84.900 (IVA inclusa)
ADOBE AFTER EFFECTS 5.5 AMPLIA LA GAMMA DI OPZIONI CREATIVE PER LA
GRAFICA DI ANIMAZIONE E GLI EFFETTI SPECIALI
Agrate Brianza, 18 gennaio 2002 - Adobe Systems, azienda leader del network
publishing, annuncia Adobe After Effects 5.5, la nuova versione del premiato
programma di animazione ed effetti speciali. Grazie alle sue nuove e potenti
funzioni, After Effects 5.5 consente agli utenti di realizzare nuove idee
creative, di migliorare la produttivita' e di sfruttare un maggior numero di
media rispetto al passato. Adobe After Effects 5.5 e' caratterizzato da
innovative funzionalita' che consentono controlli precisi grazie alle viste
multiple, effetti di luce tipo vetrata e ombre colorate e l'Advanced 3D
Renderer per la creazione di livelli intersecanti di alta qualita'.
Versatili opzioni di importazione e di output, tra cui il supporto per
l'esportazione Advanced RealMedia e l'integrazione con Maya(R) di Alias
Wavefront e 3ds maxTM di Discreet, offrono agli utenti una maggiore
flessibilita'. After Effects 5.5 supporta inoltre i formati di file a 16-bit
per canale tra cui Maya IFF, RPF, SGI e QuickTime. Nella creazione di
grafica di animazione e di effetti speciali per filmati, video digitali,
multimedia e Web, After Effects 5.5 offre ai professionisti una gamma
completa di strumenti che contribuisce a migliorare e a rendere piu'
efficiente il flusso di lavoro. ''La possibilita' di poter visualizzare
immediatamente i risultati del proprio lavoro risulta fondamentale per i
professionisti e i creatori di effetti speciali,'' ha affermato Loren Olson
di Rhonda Graphics. ''After Effects e' il miglior strumento disponibile per
la realizzazione di un workflow strutturato e di immediato riscontro
creativo - in questo senso After Effects 5.5 e' la versione piu' rapida
attualmente disponibile.'' ''Alias Wavefront e' particolarmente lieta che i
propri utenti, in grado di utilizzare i prodotti After Effects e Maya,
possano ora operare facilmente con i due programmi al fine di scambiare dati
e immagini 3D direttamente con After Effects,'' ha dichiarato Andrew Pearce,
direttore del settore Maya technology di Alias|Wavefront. ''Questa solida
integrazione tra prodotti leader del settore consentira' a creativi e
professionisti di ridurre i tempi e i costi operativi rendendo After Effects
uno strumento di grande efficacia per gli utenti Maya.'' After Effects 5.5
consente inoltre di migliorare la produttivita' attraverso il supporto
nativo per Mac OS X e l'ottimizzazione per Windows XP e Pentium 4. La nuova
Effects Palette consentira' l'organizzazione e l'applicazione di nuovi
effetti tra cui Color Stabilizer*, Advanced Lightning*, Grid, e Roughen
Edges. Oltre ad offrire un'integrazione eccezionale con Adobe Premiere(R),
Adobe Photoshop(R) e Adobe Illustrator(R), After Effects 5.5 permette di
ottenere sempre risultati professionali di alto livello qualitativo. After
Effects 5.5 versione Production Bundle include inoltre Zaxwerks 3D
Invigorator Classic* che consente di convertire prodotti di grafica 2D in
elementi 3D senza la necessita' di abbandonare l'ambiente After Effects.
(*Esclusiva della versione Production Bundle) Adobe annuncia inoltre Adobe
Digital Video Collection 6.0, che include le nuove versioni di Adobe After
Effects e Adobe Illustrator, oltre i programmi Adobe Premiere 6.0 e Adobe
Photoshop(R) 6.0. Questa gamma completa di strumenti professionali consente
di ottenere risultati eccellenti nella produzione di progetti digitali per
filmati, supporti multimediali, video e Web a costi contenuti. Digital Video
Collection e' disponibile nelle versioni Standard e Production Bundle.
Disponibilita' e prezzi Adobe After Effects 5.5 sara' commercializzato in
inglese internazionale a partire da gennaio 2002. La versione Standard sara'
disponibile al prezzo suggerito utente finale di 889 euro (IVA esclusa),
mentre la versione Production Bundle sara' disponibile al prezzo suggerito
utente finale di 2.082 euro(IVA esclusa). Gli aggiornamenti delle versioni
Standard e Production Bundle di After Effects 5.0 saranno disponibili al
prezzo suggerito utente finale di 132 euro (IVA esclusa). L'aggiornamento
dalla versione Standard alla versione Production Bundle sara' disponibile al
prezzo suggerito utente finale di 1.248 euro (IVA esclusa). Gli utenti che
acquistano le versioni full precedenti di Adobe AfterEffects nell'arco di
tempo compreso fra il 3 novembre 2001 e i tre mesi successivi alla
disponibilita' delle versione inglese hanno diritto all'aggiornamento
gratuito. Per conoscere le modalita' visitare
http://www.adobe.it o telefonare al n° 02 63237420. Le
versioni in francese, tedesco e giapponese verranno rilasciate
contemporaneamente alla versione inglese. 1 Si veda più oltre per una
descrizione di URBAN II.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|