WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
1 FEBBRAIO 2002
pagina 5
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
VIA LIBERA UE ALLA FUSIONE HP/COMPAQ
Milano, 1 febbraio 2002 - I due gruppi sperano di completare l'operazione
entro il primo semestre del 2002. La fusione sara' sottoposta
all'approvazione degli azionisti in primavera.In ogni caso la Commissione
europea ha annunciato di aver dato il via libera senza condizioni alla
fusione tra i produttori americani di computer Hewlett Packard e Compaq.
''Un'analisi attenta della fusione e delle forze presenti sul mercato ha
mostrato che Hp (che nell'operazione compra Compaq) non sara' nella
posizione di aumentare i prezzi e che i consumatori continueranno a
beneficiare di una scelta e un'innovazione sufficienti'', precisa il
comunicato della Commissione. Il matrimonio Hewlett Packard/Compaq creera'
il numero uno mondiale dei pc, con un giro d'affari congiunto pari a 87
miliardi di dollari.
IBM PRESENTA IL PRIMO MAINFRAME NATIVO SU LINUX PRESTO DISPONIBILE ANCHE
UN SERVER LINUX ISERIES PER LE PMI
Segrate, 1 febbraio 2002 - La IBM annuncia due nuovi server Linux, uno dei
quali è il primo mainframe esclusivamente basato su Linux, che non richiede
quindi alcuna esperienza sui tradizionali sistemi operativi di questa
piattaforma IBM. L'offerta degli eServer zSeries per Linux di IBM è in grado
di consolidare da 20 fino a circa un centinaio di server Sun e Intel,
aiutando le aziende a riguadagnare flessibilità e il controllo dei propri
sistemi informativi. IBM estende così a una fascia totalmente nuova di
clienti i vantaggi in termini di Total Cost of Ownership e la solidità delle
prestazioni e della sicurezza tipiche dei mainframe. L'annuncio risponde a
un aumento dell'interesse e della diffusione di Linux sui mainframe IBM:
nell'ultimo anno, le unità eServer zSeries di IBM sono state le piattaforme
con la crescita più sostenuta dell'intero mercato e le uniche a registrare
un incremento significativo per ben cinque trimestri consecutivi. IBM,
inoltre, presenterà un server Linux dedicato alle piccole e medie aziende,
facile da gestire e con prezzi decisamente interessanti. Gli eServer iSeries
per Linux sono basati sulla tecnologia di "partizionamento" IBM che aiuta a
ridurre costi e complessità e può arrivare a consolidare fino a 15 distinti
server Linux e Windows su un unico server fisico. Le distribuzioni Linux
supportate sono SuSE e Turbolinux, le cui procedure di deployment sono rese
ancora più rapide grazie a uno speciale wizard di installazione. Entrambi i
server, la cui disponibilità è prevista per il primo trimestre di quest'anno,
sono particolarmente adatti per applicazioni infrastrutturali come firewall,
Web serving, file serving, print serving e mail serving. La tecnologia di
virtualizzazione z/VM negli eServer zSeries Dotate della tecnologia di
virtualizzazione avanzata z/VM sviluppata dalla stessa IBM, le piattaforme
eServer zSeries per Linux rappresentano i sistemi ideali per il
consolidamento di più server, proprio grazie alla capacità del mainframe di
creare da 20 fino a centinaia di server Linux virtuali su un'unica macchina
fisica, con un notevole risparmio sui costi di energia, spazio e
manutenzione. IBM offre il supporto totale di Linux e la compatibilità del
proprio middleware sui nuovi eServer zSeries e iSeries. I servizi Linux
proposti da IBM Global Services prevedono: - Linux Support Line, per
un'assistenza completa e ininterrotta di fascia enterprise sulle principali
distribuzioni del sistema operativo Linux e su tutte le applicazioni IBM (e
numerose di altri produttori) che operano in ambienti Linux; - Locally
Delivered Services che comprendono soluzioni Linux Rapid Deployment e
coprono tutte le fasi di installazione di Linux, l'installazione, la
configurazione e l'attivazione di TCP/IP e l'installazione e la
configurazione di Samba o Apache.
DALLA PLAYSTATION ALL' HOME STATION SONY PUNTA SU APPLICAZIONI LINUX
Milano, 1 febbraio 2002 - Sony ha scelto le applicazioni Linux per portare
la sua Playstation2 alla trasformazione in HomeStation, un mix tra personal
computer, console e videoregistratore. Per perseguire questo obiettivo Sony
ha scelto Linux
HP:CONCEPT PC 2001
Milano, 1 febbraio 2002 - Il Concept PC 2001 rispecchia la visione di HP
relativamente al futuro dell'informatica. Negli prossimi anni le tecnologie
più avanzate saranno integrate all'interno di soluzioni sicure, intelligenti
ed esteticamente accattivanti destinate ad offrire maggiori possibilità di
utilizzo e semplificare la vita dei responsabili IT. Sviluppato in risposta
ai suggerimenti dei clienti, il Concept PC 2001 propone, per la prima volta
nella storia dei PC HP, la distinzione tra elementi personali ed elementi
informatici. Il Concept PC 2001 è un chiaro esempio di tecnologia in
trasformazione. In occasione del Comdex 2000 HP aveva presentato il primo
concept e-pc basato su Intel Pentium 4: le idee e le tecnologie integrate
all'interno di questo prototipo hanno successivamente condotto allo sviluppo
del nuovo e-pc Pentium 4 lanciato sul mercato lo scorso autunno. Il Concept
PC 2001 è un precursore dei PC del futuro e rappresenta un nuovo passo
avanti verso la trasformazione di idee innovative in realtà. Sviluppando
prototipi di questo genere, HP assicura la messa a punto di PC versatili,
adattabili alle mutevoli esigenze dei clienti. Con questi obiettivi i
tecnici HP hanno progettato il Concept PC 2001, un prodotto che consente di
risparmiare spazio ed aver maggiore adattabilità e sicurezza. Alla dotazione
delle più potenti tecnologie esistenti (processore Intel Pentium 4, sistema
operativo Microsoft Windows XP Pro e tecnologie wireless come ad esempio
Bluetooth), il Concept PC 2001 unisce ergonomia ed una estetica gradevole
basata su un design moderno e sofisticato. Principali caratteristiche - Nel
Concept PC, studiato per gli uffici del futuro, gli elementi personali
vengono mantenuti separati da quelli puramente informatici. Elementi
personali: Toolkit completo con interfaccia per ambienti d'ufficio: schermo
LCD da 18", unità per CD scrivibili, modulo Bluetooth, altoparlante, Webcam,
connettività USB e tastiera e mouse wireless; Silenziosità ed eleganza;
Ingombro "zero": può essere montato su un braccio ruotante o appeso ad una
parete; Massima ergonomia. Dati tecnici: LCD 18", Tastiera e mouse wireless
Logitech, Modulo Bluetooth Logitech, Webcam Logitech, Altoparlante, Unità
CD-RW slim-slot Panasonic, Hub USB 2.0 Adaptec, Bridge da USB 2.0 ad ATA/ATAPI
Cypress ISD 310A. Elementi informatici; PC standard compatibile con le
infrastrutture IT presenti e future a salvaguardia dell'investimento; Box
sigillato per ulteriore sicurezza; Compatibile con i chipset e processori
Intel futuri; Impilabile; Dati tecnici: Processore Intel Pentium 4 con
sistema di raffreddamento avanzato, Hard disk 2,5" da 48 GB, Memoria Rambus,
Scheda video AGP ATI RADEON 7500 a basso profilo. Microsoft Windows XP Pro.
Principali partner: Intel - Questo prototipo dimostra le prestazioni del
processore Intel Pentium 4 all'interno di un sistema di piccole dimensioni
dotato delle migliori caratteristiche acustiche di tutto il settore. AMI -
Tecnologie firmware e software diagnostico: i BIOS modulari AMIBIOS8 sono
scalabili, più compatti, più veloci e supportabili. Agilent - Tecnologia di
raffreddamento ArctiCooler: compatta, silenziosa e ad alte prestazioni,
adatta a chassis compatti e CPU veloci. Logitech - Logitech, leader nel
mercato dei dispositivi di interfaccia utente, è impegnata anche su progetti
avanzati come la tecnologia wireless Bluetooth. Disponibilità - Trattandosi
di un prototipo, non esiste una pianificazione per la commercializzazione di
questo prodotto. Tuttavia, alcune delle tecnologie adottate da questo
concept saranno disponibili sui PC HP delle prossime generazioni.
APPLE PRESENTA POWER MAC G4 DUAL PROCESSOR A 1GH UN'ESPLOSIONE DI POTENZA
PER I PROFESSIONISTI DELLA CREATIVITÀ
Milano, 1 febbraio 2002 - Apple ha presentato il computer dei sogni per i
professionisti della creatività: Power Mac G4 con doppio processore PowerPC
G4 a 1GHz. Il nuovo sistema vanta una scheda grafica d'eccezione, punta di
diamante dell'intero settore: NVIDIA GeForce4; vanta inoltre l'unità
SuperDrive per la masterizzazione di CD e DVD. Il prezzo è di soli 3,499
Euro (IVA esclusa). Con una sorprendente capacità di elaborazione di 15
gigaflop (15 miliardi di operazioni in virgola mobile al secondo), Power Mac
G4 dual processor a 1GHz gestisce applicazioni professionali come Adobe
Photoshop a una velocità superiore anche del 72% rispetto a un PC con
processore Pentium 4 a 2GHz. E nella codifica di DVD-Video, la percentuale
sale a oltre il 300%*. "Il nuovo Power Mac G4 dual processor a 1GHz, con la
scheda grafica NVIDIA GeForce4, è il Mac più veloce in assoluto e il
personal computer più reattivo e brillante che sia mai stato realizzato per
i creativi professionisti" ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice
President di Worldwide Product Marketing. "Questo è il primo Mac a
infrangere la barriera di 1GHz e il primo computer al mondo ad avvalersi
della grafica NVIDIA GeForce4." Apple ha presentato inoltre due nuovi
modelli di Power Mac G4 con processori PowerPC G4 a 933 e 800MHz,
disponibili a partire da 1,899 Euro (IVA esclusa). Tutti i modelli
dispongono di Velocity Engine e le configurazioni da 933MHz e dual processor
a 1GHz integrano 2MB di cache L3 DDR (Double Data Rate) per processore, per
un ulteriore incremento delle prestazioni. Per tutti i modelli lo standard
delle tecnologie grafiche è di prossima generazione: NVIDIA e ATI. Power Mac
G4 a 800MHz include la scheda ATI Radeon 7500 con 32MB di SDRAM DDR. I
sistemi a 933MHz e con doppio processore a 1GHz "debuttano" con la
straordinaria NVIDIA GeForce4 MX con 64MB di SDRAM DDR, in grado di generare
ben 1,1 miliardo di textured pixel al secondo. Inoltre, tutti i computer
Power Mac G4 supportano ora la duplicazione dello schermo. I nuovi modelli
di Power Mac sono forniti con Mac OS X (il sistema operativo di default) e
Mac OS 9. Mac OS X ha funzionalità potenti, quali il multiprocessing
simmetrico, che consente al system stesso, oltre che alle applicazioni, di
trarre il massimo vantaggio dal doppio processore, per incredibili balzi in
avanti in termini di performance. Impossibile dimenticare poi il corredo di
ottimi software Apple che accompagna i nuovi Power Mac: per la musica
digitale (iTunes 2), il video digitale (iMovie 2 e iDVD 2) e la fotografia
digitale (iPhoto, disponibile per il download gratuito all'indirizzo
www.apple.com/it/iphoto Nelle vesti ammiratissime di un case facilmente
accessibile agli utenti, la linea di Power Mac G4 comprende: processori
PowerPC G4 a 800MHz, 933MHz e dual processor a 1GHz con Velocity Engine;
grafica ATI Radeon 7500 con 32MB di SDRAM DDR o NVIDIA GeForce4 MX con 64MB
di SDRAM DDR e supporto per la duplicazione dello schermo in tutti i
modelli; supporto fino a 1,5GB di SDRAM PC133; cinque slot: quattro slot PCI
aperti ad alte prestazioni (a 33MHz e 64 bit) e uno slot AGP 4x per la
grafica; due porte FireWire a 400Mbps e quattro porte USB a 12Mbps per la
connessione alle periferiche più recenti (videocamere DV, stampanti e
dispositivi di archiviazione); Mac OS X come sistema operativo di default,
con memoria protetta, preemptive multitasking, gestione avanzata della
memoria, multiprocessing simmetrico e un'architettura di networking BSD
altamente ottimizzata; iPhoto, l'innovativo software Apple per la gestione
delle fotografie digitali; iTunes per organizzare intere raccolte di musica
digitale in formato MP3 e per la masterizzazione di CD audio standard;
iMovie 2 per l'editing video a portata di clic; e iDVD 2 per l'authoring di
DVD su tutti i sistemi con unità SuperDrive; Ethernet 10/100/1000BASE-T
integrata sulla scheda madre per l'accesso a reti veloci e il trasferimento
di documenti di grandi dimensioni, come immagini e materiale video digitale;
• tre alloggiamenti di espansione per dischi rigidi da 3,5 pollici, con un
disco rigido Ultra ATA preinstallato da 7200 rpm e capacità fino a 80GB. Il
nuovo Power Mac G4 offre anche uno straordinario ventaglio di software per
la creatività, la produttività e le comunicazioni, sviluppato appositamente
per Mac OS X. Alcuni nomi: Ambrosia Software Snapz Pro X, Caffeine Software
PixelNhance 1.5, Code Line Communications Art Directors Toolkit for X, Lemke
Software GraphicConverter 4.1, OmniGraffle e OmniOutliner di Omni Group,
James Thompson PCalc, FileMaker Pro Trial 5.5, Adobe Acrobat Reader 5.0,
Microsoft's Internet Explorer 5.1 e Smith Micro FAXstf X Preview, oltre che
Apple Developer Tools X. Prezzi e disponibilità Tutti i modelli del nuovo
Power Mac sono immediatamente disponibili online, tramite The Apple Store
www.apple.com/italystore presso i punti vendita Apple e i rivenditori
autorizzati, in tre configurazioni standard. Power Mac G4 dual processor a
1GHz ha un prezzo AppleStore di 3,499 Euro (IVA esclusa) e include: 256K di
cache on-chip livello 2 e 2MB di cache L3 SDRAM DDR per processore; 512MB di
memoria SDRAM PC133; scheda grafica NVIDIA GeForce4 MX e 64MB di SDRAM DDR
nello slot AGP 4x; disco rigido Ultra ATA/66 da 80GB; unità ottica
SuperDrive DVD-R/CD-RW. Power Mac G4 a 933MHz ha un prezzo AppleStore di
2,699 Euro (IVA esclusa) e include: 256K di cache on-chip livello 2 e 2MB di
cache L3 SDRAM DDR; 256MB di memoria SDRAM PC133; scheda grafica NVIDIA
GeForce4 MX con 64MB di SDRAM DDR nello slot AGP 4x; disco rigido Ultra ATA/66
da 60GB (7200 rpm); unità ottica SuperDrive DVD-R/CD-RW. Power Mac G4 a
800MHz ha un prezzo AppleStore di 1,899 Euro (IVA esclusa) e include: 256K
di cache on-chip livello 2; 256MB di memoria SDRAM PC133; ATI Radeon 7500
con 32MB di SDRAM DDR nello slot AGP 4x; disco rigido Ultra ATA/66 da 40GB
(7200 rpm); unità ottica CD-RW. Power Mac G4 è disponibile anche in
configurazioni BTO presso Apple Store www.apple.com/italystore Tra le
opzioni vi sono l'unità combinata DVD-ROM/CD-RW, fino a 1,5GB di SDRAM,
dischi rigidi Ultra160 SCSI fino a 72GB, Base AirPort(r) e Scheda AirPort,
iSub e SoundSticks di Harman Kardon e altoparlanti Apple Pro Speakers. Su
Apple Store
www.apple.com/italystore
sono in vendita confezioni da cinque dischi DVD-R vergini da 4,7GB a un
prezzo consigliato al pubblico di ¤ 29,00. Per un elenco dei lettori DVD
compatibili, visitate
www.apple.com/dvd/compatibility
COMPAQ RENDE DISPONIBILI I SERVER BLADE E-CLASS PROLIANT BL, LA PRIMA
ARCHITETTURA SERVER MODULARE PROGETTATA PER LA ADAPTIVE INFRASTRUCTURE
Milano, 1 febbraio 2002 - Compaq annuncia ieri la disponibilità dei ProLiant
BL e-Class, la prima serie della nuova linea Compaq ProLiant BL di server
blade basati su standard industriali, come elemento fondamentale della sua
strategia adaptive infrastructure. ProLiant BL e-Class è la prima
architettura server ultradensa progettata per le imprese che consente di
posizionare fino a 280 server in un rack standard 42U. ProLiant BL e-Class è
stata disegnata per raggiungere nuovi livelli di efficienza nell'ambito dei
tradizionali data center delle grandi organizzazione, degli ambienti che
forniscono servizi xSp ed estende le risorse informative degli utenti alle
quali sono affidati compiti critici, grazie a una veloce implementazione,
alla presenza e al controllo virtuale, e alla manutenzione eseguibile con la
modalità plug-and-play. Queste nuove funzionalità permettono al personale
dedicato all'Information technology di risparmiare tempo e di ridurre i
tempi di implementazione di nuovi server da una media calcolata in ore a una
media calcolata in minuti. L'offerta comprende anche i primi nuovi rilasci
del software ProLiant Essentials per i server ProLiant e la nuova
generazione di server ProLiant DL360 1U (una Unit) con integrata la
funzionalità di management di tipo "Lights-out". (si veda comunicato "Compaq
rende disponibile il softwear ProLiant Essentials Value Pack per adaptive
infrastructure, inaugurando una nuova generazione di soluzioni per la
gestione dei server ProLiant "). La differenza fondamentale del programma
alla base della adaptive infrastructure di Compaq, è la possibilità di
automatizzare l'approvvigionamento di sistemi e di scalare dinamicamente le
risorse. Compaq sta compiendo il primo passo nel rendere disponibili queste
funzionalità con l'introduzione del ProLiant Essentials Rapid Development
Pack, che è stato progettato congiuntamente alla linea ProLiant BL, al fine
di ridurre significativamente tempo, risorse e costi associati alle
implementazioni di server su larga scala nell'ambito di data center ad
altissima densità. "La adaptive infrastructure di Compaq segna una
fondamentale transazione per il settore, e apre un nuovo capitolo
nell'ambito della tecnologia per i data center. In un ambiente professionale
in costante cambiamento, noi siamo in grado di rispondere alle esigenze dei
nostri clienti in termini di riduzione dei costi, maggiore flessibilità e
migliore agilità", ha affermato Riccardo Restelli, business manager della
divisione Industry Standard Server di Compaq in Italia "Con ProLiant BL
e-Class, Compaq rende disponibile una architettura server altamente avanzata
che fornisce meccanismi rapidi di approvvigionamento e riconfigurazione,
garantendo un'efficienza senza pari per i sistemi front end". La
disponibilità nell'ambito del programma della adaptive infrastructure La
disponibilità dei server blade Compaq ProLiant BL e-Class segna la nascita
della prima architettura server modulare progettata per l'adaptive
computing. I server blade ProLiant BL e-Class forniscono prestazioni e
gestione ottimale dell'energia per applicazioni come i server Web front end,
i server di utility, e i nodi computazionali di tipo cluster. I nuovi
ProLiant BL e-Class sono basati su un'architettura modulare che consiste in:
- Server blade ad altissima densità con ottimo rapporto tra le prestazioni e
il consumo di energia - ProLiant BL10e offre una scalabilità server reale
ospitata in un modulo sottile che integra un processore Intel Pentium III a
voltaggio ultra basso, memoria Ecc che può raggiungere 1Gbyte, disco fisso
da 30Gbyte e due connessioni Ethernet da 10/100. Gli utenti possono
implementare venti server blade ProLiant BL10 e in una Enclosure 3U, cosa
che consente di inserire fino a 280 server balde in un rack 42U. - Enclosure
per blade di classe enterprise - permette il più alto livello di
disponibilità e semplicità di gestione in uno chassis 3U che supporta la
ridondanza dei sistemi, le connessioni di alimentazione e raffreddamento
inseribili e disinseribili a caldo, le connessioni di rete, e una tecnologia
intelligente integrata che consente agli utenti di gestire i sistemi
operativi Microsoft Windows 2000 e Linux all'interno del medesimo enclosure.
Gli utenti avranno inoltre a disposizione le funzionalità di presenza e
controllo virtuale dell'intero enclosure e di ogni singolo blade tramite il
modulo Integrated Administration. - Implementazione flessibile e protezione
degli investimenti - ProLiant BL e-Class è stata progettata con un'ampia
gamma di opzioni di interconnessione, che forniscono un'ampia scelta di
connettività di rete permettendo la riduzione della quantità di cavi e
procedure di avviamento e gestione maggiormente efficienti. L'enclosure si
inserisce in un rack standard 42U, può coabitare con server tradizionali e
con unità di storage e sarà sempre compatibile con le future generazioni di
server ProLiant BL e-Class, fornendo così un' ulteriore protezione degli
investimenti. Costruito con tecnologia basata su standard industriali,
ProLiant BL e-Class raggiunge nuovi livelli di efficienza e risparmio sui
costi nell'ambito dei data center grazie al bilanciamento delle risorse,
alle elevate prestazioni e al migliore utilizzo dello spazio. Il risultato è
un'architettura innovativa che rende disponibili soluzioni infrastrutturali
altamente flessibili e adattabili capaci di rispondere alle esigenze degli
utenti in termini di dinamicità del carico di lavoro permettendo loro di
assegnare le risorse disponibili sulla base della domanda effettiva, cosa
che riduce sensibilmente i cicli di attesa e di non operatività dei sistemi.
Nel corso del 2002 Compaq continuerà a espandere la gamma di server multi
livello ProLiant BL con un'offerta che comprenderà, ad esempio, blade e due
e quattro vie ad altissime prestazioni capaci di rispondere alle necessità
delle più complesse applicazioni in ambito enterprise. Oltre all'ampia gamma
di servizi basati su ProLiant, Compaq Global Services ha integrato il Rapid
Deployment Pack e i ProLiant BL e-Class in molteplici offerte consulenziali
che forniscono i servizi di pianificazione, progettazione implementazione
per la nuova linea di server Compaq ProLiant BL e per i server esistenti
ProLiant ML/DL. Soluzioni per il supporto nel corso di tutto il ciclo di
vita sono inoltre disponibili tramite i piani CarePaq e CarePaq Priority.
Per assicurare la più ampia adattabilità e proteggere gli investimenti degli
utenti, Compaq sta collaborando con partner Isv che forniscono strumenti
automatici di approvvigionamento per applicazioni specifiche o per ambienti
operativi per sviluppare e collaudare nuove soluzioni per la linea ProLiant
BL. Attraverso le partnership con Altiris, Ensim, Jareva, PalteSpin, Turbo
Linux e Xevo, Compaq ha l'obiettivo di completare ed estendere la sua
offerta esistente con nuove soluzioni come il rapido approvvigionamento e
altre funzionalità a valore aggiunto. F5 Networks e Compaq hanno inoltre
lavorato insieme per assicurare la perfetta integrazione di affidabili
funzionalità di bilanciamento del carico di lavoro per la linea ProLiant BL.
ProLiant BL e-Class rappresenta il primo passo nel processo di lancio sul
mercato di una completa gamma di soluzioni capaci di offrire il massimo
della potenza e delle prestazioni alle imprese. Compaq ProLiant BL e-Class è
disponibile a partire da oggi. Il prezzo per un singolo ProLiant BL10e parte
da ? 2.250,00; dieci confezioni/kit di blade partono da ? 20.500,00.
L'offerta Compaq Global Services per ProLiant BL e-Class parte da ? 2.589,00
per il servizio "Advanced Exchange" per blade, fino a ? 15.199,00 per il
servizio 6 ore Call-to-Fix. L'offerta è completata da una serie di servizi
intermedi quali il "4 Ore", "5x9" e "7x24".
COMPAQ RENDE DISPONIBILE IL SOFTWARE PROLIANT ESSENTIALS VALUE PACK PER
ADAPTIVE INFRASTRUCTURE, INAUGURANDO UNA NUOVA GENERAZIONE DI SOLUZIONI PER
LA GESTIONE DEI SERVER PROLIANT
Milano, 1 febbraio 2002 - Compaq annuncia ieri la disponibilità dei primi
software ProLiant Essentials Value Pack per i server ProLiant, strumenti
software di facile utilizzo in grado di migliorare il controllo e la
gestione dei Server, realizzare un concetto di "presenza virtuale",
automatizzare l'installazione di server multipli, e gestire in modo ottimale
il carico di lavoro per grandi server Smp. Compaq rinnova inoltre la più
recente generazione dei server ProLiant DL360 a densità ottimizzata: il
server 1U più popolare e diffuso e che ora offre agli utenti nuovi livelli
di prestazioni, gestione intelligente dei problemi e di funzionalità
integrate di presenza e controllo virtuale. "Compaq ha definito la visione
per la adaptive infrastructure per rispondere alle esigenze delle imprese
che operano in un ambiente competitivo altamente dinamico fornendo loro
soluzioni sempre più efficienti e facilmente gestibili che permettono agli
utenti di adattare le loro infrastrutture informative e migliorare l'agilità
dei loro business", ha affermato Riccardo Restelli, business manager della
divisione Industry Standard Server di Compaq in Italia "ProLiant Essentials
Value Pack che presentiamo oggi offre ai nostri clienti la flessibilità e il
controllo necessari per mantenere altamente competitivi i loro ambienti
informativi". ProLiant Essentials Value Pack - Critico per la adaptive
infrastructure, il software di sistema ProLiant Essentials è progettato per
ridurre i costi di gestione in tutto il ciclo di vita del sistema per le
imprese di ogni dimensione. I nuovi ProLiant Essentials Value Pack
presentati oggi possono essere di ausilio per risolvere specifici parametri
richiesti dagli utenti e completano le funzioni dei software ProLiant Server
Set Up e Management Pack forniti in dotazione con tutti i server ProLiant,
compresi Compaq Insight Manager e SmartStart. I ProLiant Essentials Value
Pack annunciati ieri comprendono: - Integrated Lights-Out Advanced Pack -
opzione di aggiornamento del software con aggiornamenti gratuiti alle
funzionalità Virtual CD per la gestione della funzione Integrated Lights-Out
associata al processore che consente di abilitare una serie di funzioni
avanzate come la Virtual Graphical Console e il Virtual Floppy; - - Rapid
Deployment Pack - disponibile per i server ProLiant ML, DL e BL, consente di
disporre di sistemi di approvvigionamento automatico nell'ambito dei loro
data center. Questo software è stato sviluppato congiuntamente da Compaq e
Altiris (vedere precedente annuncio); - - Workload Management Pack -
fornisce un'opzione software per la scalabilità dinamica delle risorse,
permettendo agli utenti di distribuire applicazioni multiple su server
ProLiant da 4 e 8 processori e migliorando l'utilizzo dei server in ambienti
basati su Microsoft Windows 2000. Il nuovo server ProLiant DL360 G2 fornisce
le migliori prestazioni e caratteristiche di elevata disponibilità nella
gamma dei Server con dimensione da 1U con due Nic Gigabit Ethernet
integrati, dischi e CDROM HotPlug, due slot I/O a tutta lunghezza a
64bit/66MHz e tecnologia SmartArray. Questo server ad elevata densità è il
primo server ProLiant ad adottare la nuova tecnologia Compaq Integrated
Lights-Out, che rende disponibili la presenza e il controllo virtuale:
questa tecnologia consente di eseguire operazioni di gestione da qualunque
luogo e in ogni momento tramite Internet e contribuisce alla semplificazione
dei cablaggi nell'ambito dei data center più complessi. La combinazione
delle nuove tecnologie intelligenti presenti in questo server consente agli
utenti di disporre dei più alti livelli in termini di prestazioni,
disponibilità, gestione e flessibilità per ogni unità U. "Compaq continua la
sua tradizione che la vede definire nuovi standard per la densità nel
contesto dei data center", ha detto Riccardo Restelli, business manager
della divisione Industry Standard Server di Compaq in Italia. "ProLiant
DL360 G2 rappresenta il primo passo sulla strada della nostra strategia per
rendere disponibili presenza e controllo virtuale per tutto il data center
attraverso l'integrazione di tecnologie intelligenti; queste rendono
possibili notevoli risparmi in termini di costi, aumentando la velocità
delle risposte a ogni tipo di problema e riducendo le spese legate a viaggi
e trasferte, fornendo così ai nostri clienti una sempre crescente
competitività". La funzionalità standard Integrated Lights-Out è oggi
fornita con il server ProLiant DL360 G2 attraverso una componente integrato
nella scheda madre che può essere aggiornata per ottenere funzionalità
avanzate grazie a ProLiant Essentials Integrated Lights-Out Advanced Pack.
La stessa funzionalità, integrata nel nuovo ProLiant DL360 G2 è disponibile
per tutti i Server ProLiant con l'installazione della scheda opzionale
Compaq Remote Insight Lights-Out Edition. Il server ProLiant DL360 G2 sarà
disponibile a partire dalla metà del mese di febbraio con prezzi a partire
da ? 3.400,00. Il ProLiant Set Up e Management Pack, che rappresenta la
transizione verso il ProLiant Essentials Foundation Pack, è fornito in
dotazione con tutti i server Compaq ProLiant. I ProLiant Essentials Value
Pack sono disponibili da oggi a prezzi che partono da ? 140,00.
COMPAQ RENDE DISPONIBILI NUOVI LIVELLI DI GESTIONE E RISOLUZIONE
INTELLIGENTE DEI GUASTI NELL'AMBITO DELLE SOLUZIONI PROLIANT CLUSTER E
STORAGE
Milano, 1 febbraio 2002 - Compaq Computer corporation ha presentato ieri le
nuove soluzioni cluster e storage ad alta disponibilità basata su standard
industriali che sono state progettate per garantire un più alto livello di
disponibilità dei sistemi per gli utenti di ogni dimensione. La nuova
tecnologia per la gestione e risoluzione intelligente dei guasti comprende
il Compaq SmartArray Cluster Storage, un sistema di storage altamente
affidabile che impiega tecnologie standard per rendere disponibili soluzioni
storage per i server Compaq ProLiant che tra le loro caratteristiche hanno
bassi costi, semplice implementazione e elevata gestibilità. Compaq presenta
anche i nuovi cluster ProLiant che consentono alle imprese di integrare
soluzioni di alta disponibilità nell'ambito delle loro infrastrutture
informative deputate a compiti mission critical. Con l'allargamento della
gamma dell'offerta di soluzioni ProLiant cluster leader di mercato, Compaq
rende disponibile la tecnologia per la gestione e risoluzione intelligente
dei guasti nell'ambito del suo programma di adaptive infrastructure, per la
linea ProLiant al fine di consentire agli utenti di prevedere, diagnosticare
e risolvere rapidamente tutte le condizioni problematiche reali e
potenziali. "Sia che i clienti di Compaq dispongano di sistemi informativi
distribuiti e gestiti in modalità remota sia che operino con grandi data
center, il cluster ProLiant e le soluzioni di storage sono pensati per
offrire la necessaria flessibilità e ridondanza che massimizza il tempo di
operatività per gli utenti, riduce il rischio di perdita di dati e protegge
i consistenti investimenti in Information technology", ha dichiarato Enrico
Ivaldi, direttore della divisione Enterprise di Compaq. "Il sistema di
gestione e risoluzione intelligente dei guasti integrato nelle soluzioni
cluster Compaq ProLiant rappresenta un componente fondamentale per la
realizzazione della adaptive infrastructure che permette alle imprese di
rispondere in modo rapido alle esigenze dei loro clienti, assicurare la
continuità delle operazioni, e aggiornare i loro ambienti informativi al
fine di mantenere alta la competitività e gestendo al meglio i costi". Le
nuove soluzioni cluster ad alta disponibilità di Compaq - Le soluzioni
cluster ad alta disponibilità di Compaq si integrano con la piattaforma
ProLiant server e con i più recenti componenti storage come Smart Array
Cluster Storage, StorageWorks MSA 1000 e Enterprise Virtual Array. Il nuovo
sistema Smart Array Cluster Storage assicura agli utenti il raggiungimento
dei più alti livelli di disponibilità con funzioni come i controller Smart
Array per la gestione dei guasti, gli alimentatori e le ventole di
raffreddamento ridondanti, e l'esclusivo Advance Data Guarding (ADG) di
Compaq. Il sistema Smart Array Storage Cluster Storage rende disponibile un
nuovo livello di economie ai clienti che implementano soluzioni ad alta
disponibilità attraverso configurazione cluster semplificate che consentono
a due server ProLiant di essere collegati in modo diretto senza costi di
connettività facendo leva sui controller esistenti Smart Array 5i integrati
nel server. Il sistema Smart Array Cluster Storage consente anche la
migrazione dei dati dai server ProLiant e la flessibilità necessaria per la
re-implementazione in un ambiente SAN se il modificarsi delle esigenze degli
utenti lo richiede. Le nuove soluzioni cluster avanzate comprendono: - il
ProLiant DL380 Package Cluster che fornisce una soluzione cluster
semplificata ed economica per uffici periferici e siti distribuiti. Questo
cluster comprende due server ProLiant DL380 G2 e il nuovo Smart Array
Cluster Storage, che si propongono come la soluzione ideale per la gestione
di applicazioni critiche in ambienti di fascia più bassa. - I nuovi cluster
infrastrutturali che rendono disponibili soluzioni cluster flessibili e
basati su fiber channel su tutta la gamma di server ProLiant e Storage Works
Modular SAN Arrays che insieme consentono di migliorare le prestazione, la
capacità e la disponibilità nel contesto di un design altamente modulare. -
Nuovi cluster enterprise che assicurano il massimo dell' affidabilità per
gli utenti che richiedono cluster SAN economicamente vantaggiosi nell'ambito
dei loro data center deputati alla gestione di applicazioni mission critical.
I cluster unitamente alla linea server a densità ottimizzata Compaq ProLiant
DL e al sistema di storage StorageWorks Enterprise Virtual Array fornisce i
più alti livelli di affidabilità e disponibilità. Per gli utenti preoccupati
della tolleranza a gravi problemi, Compaq offre anche cluster estesi che
assicurano il servizio anche quando i siti principali risultano compromessi.
Migliorare la gestione e risoluzione intelligente dei guasti con la
collaborazione di partner Le nuove soluzioni cluster Compaq ProLiant
supportano un'ampia gamma di sistemi operativi compresi Microsoft Windows,
Novell NetWare e Linux. Inoltre Compaq è costantemente impegnata a
migliorare le sue soluzioni per l'alta disponibilità per i database Oracle
con offerte come la soluzione Compaq Parallel Database Cluster recentemente
annunciata per Oracle 91 Real Application Cluster (RAC) che opera con gli
ambienti operativi Microsoft Windows e Linux. Per maggiori informazioni sul
sistema Compaq Smart Array Cluster Storage, è possibile visitare il sito
www.compaq.com/smartarray Per maggiori informazioni
sulle soluzioni cluster ad alta disponibilità di Compaq, contattare il sito
www.compaq.com/proliant/highavailability
+ 24% DI CRESCITA PER VERITAS SOFTWARE NEL QUARTO TRIMESTRE 2001 CON UN
FATTURATO DI 374 MILIONI DI DOLLARI
Sesto S. Giovanni, 1 febbraio 2002 - VERITAS Software Corporation (Nasdaq:VRTS)
ha comunicato i risultati finanziari del quarto trimestre - e del relativo
anno - terminato il 31 dicembre 2001. In questo trimestre la società ha
registrato un fatturato di $374 milioni, in crescita rispetto ai $370
milioni del medesimo periodo di un anno fa. L'utile netto preliminare per il
trimestre, esclusi l'ammortamento dell'avviamento, le rettifiche contabili
sugli acquisti ed un addebito una-tantum di indennizzo sulle azioni, è stato
di $64 milioni, con un utile netto preliminare per azione diluita di $0,15.
Il fatturato complessivo di VERITAS Software per i dodici mesi dell'anno
terminati il 31 dicembre 2001, si è attestato a $1,5 miliardi, con un
incremento del 24% rispetto all'anno precedente, che aveva registrato $1,2
miliardi. L'utile netto preliminare relativo all'intero 2001, escluse le
rettifiche contabili sugli acquisti, l'addebito una-tantum di indennizzo
sulle azioni e la perdita sugli investimenti strategici riportata nel terzo
trimestre, è stato di $282 milioni a confronto con i $263 milioni dell'anno
precedente. L'utile netto preliminare per azione diluita è stato pari a
$0,67, anziché $0,60 relativi allo stesso periodo del 2000. "Siamo
protagonisti indiscussi del settore I.T., con un incremento di entrate del
24% in un momento economico estremamente competitivo", ha commentato Gary
Bloom, President e CEO di VERITAS Software. "Grazie al costante incremento
del business riportato lo scorso anno e all'aumento dell'interesse verso le
soluzioni VERITAS per il disaster recovery e lo storage management, è stato
possibile rafforzare la società durante la crisi economica. Questo andamento
piuttosto favorevole ci ha permesso di aumentare la proiezione delle entrate
per il primo trimestre 2002 a un valore compreso tra i $365 e i $370
milioni. Una previsione superiore alle attuali stime dei principali analisti
di Wall Street, che prevedono che ci attesteremo intorno ai $355 milioni".
"Abbiamo chiuso il bilancio in condizioni eccezionali, con $1,7 miliardi fra
contanti e investimenti, che equivale ad un aumento di $439 milioni durante
l'anno e ad una crescita del 12% in guadagni preliminari per azione rispetto
all'anno precedente", dichiara Ken Lonchar, Executive Vice President e CFO
di VERITAS Software. "La solidità della nostra posizione finanziaria ci
garantisce la capacità di investimento necessaria a spostare il valore da
sempre attribuito all'hardware verso il software, agevolando un processo
decisamente già in corso nel mercato dello storage". Per il quarto
trimestre, sulla base delle rettifiche contabili comprensive di addebiti
non-cash per acquisti e acquisizioni, e addebiti una-tantum di indennizzo
sulle azioni, VERITAS Software ha riportato una perdita netta di $204
milioni (pari a $0,51 per azione) rispetto alla perdita netta di $125
milioni (pari a $0,31 per azione) dello stesso periodo dell'anno precedente.
L'ammortamento della contabilità sugli acquisti è stato di $238 milioni
nell'attuale trimestre, da confrontare con i $235 milioni registrati nel
quarto trimestre del 2000. L'addebito una-tantum per l'indennizzo sulle
azioni, relativo alla più rapida acquisizione di alcuni diritti di opzione
nell'attuale trimestre ammonta a $9 milioni. La perdita netta registrata
dalla società, per il periodo di dodici mesi terminato il 31 dicembre 2001,
è stata di $651 milioni (pari a $1,63 per azione) rispetto ai $620 milioni
(pari a $1,55 per azione) dello stesso periodo del 2000. Infolink:
www.veritas.com/it
ISS: BUONI I RISULTATI FINANZIARI DELL'ANNO FISCALE 2001
Milano, 1 febbraio 2002 - Internet Security Systems, Inc. (ISS) (Nasdaq:
ISSX), fornitore leader di soluzioni di gestione della sicurezza in
Internet, annuncia i risultati finanziari per il quarto trimestre 2001 e per
l'anno fiscale, che si è concluso lo scorso 31 dicembre 2001. Inoltre,
l'azienda ha fornito le previsioni per il 2002 e annuncia la nomina di Pete
Privateer a Vice Presidente Protection Services. Il fatturato del quarto
trimestre 2001 è di 57.960.000 dollari, con una crescita del 10% rispetto ai
52.734.000 dollari e una diminuzione del 3% rispetto ai 59.680.000 dollari
realizzati nello stesso periodo del 2000. L'utile pro-forma, escludendo gli
oneri per acquisizioni non-cash, è di 4.809.000 dollari o 0,10 dollari per
azione. Gli oneri per l'acquisizione non-cash di 12.684.000 dollari sono
dovuti all'ammortamento di beni intangibili e agli oneri di compensazione
per stock option non investite, insieme all'acquisizione di Network ICE,
avvenuta nel giugno 2001. Includendo l'effetto dopo le tasse, la perdita
netta registrata è di 10.301.000 dollari o 0.22 dollari per azione. Il
fatturato per l'anno fiscale, terminato il 31 dicembre 2001, è di
223.559.000 dollari. Su una base pro-forma, l'utile per l'anno, concluso il
31 dicembre 2001, è di 11.574.000 dollari o 0.25 dollari per azione. Sono
esclusi dall'utile pro-forma gli oneri relativi alll'acquisizione non-cash
di Network ICE e il guadagno sull'IPO di 13.620.000 dollari derivante
dell'offerta pubblica di acquisto sul mercato giapponese della filiale di
ISS responsabile delle operazioni in Asia e Pacific Rim. La perdita netta
riportata per il 2001 è di 15.458.000 dollari o 0.34 dollari per azione. "I
risultati del quarto trimestre e dell'anno fiscale confermano la crescente
domanda di soluzioni per la protezione dalle minacce e anche la nostra
capacità di realizzare e superare i nostri obiettivi finanziari e di
business - commenta Tom Noonan, Presidente e Chief Executive Officer di
Internet Security Systems. "Intendiamo mantenere la nostra leadership e
concentrarci sull'innovazione tecnologia nel corso nel 2002: offriamo sul
mercato la prima soluzione per la protezione, per individuare, prevenire e
rispondere alle minacce sempre nuove presenti sulla rete". Internet Security
Systems annuncia anche la nomina di Pete Privateer a Vice Presidente
Protection Services di ISS. Privateer si occuperà delle attività relative a
ricerca nella sicurezza di X-Force, managed security services, professional
service, supporto ai clienti e servizi education. Prima di entrare in ISS,
Privateer ha lavorato in Pelican Security, Inc., una software company
dedicata al mercato anti-virus di prossima generazione, in cui ha svolto il
ruolo di Presidente e Chief Operating Officer. In passato, Privateer è stato
co-fondatore e Vice Presidente Operations di Axent Technologies, Inc., di
cui ha curato l'IPO.
SOFTWARE AG REGISTRA UNA CRESCITA SIGNIFICATIVA NEL 2001 UTILI OPERATIVI
RECORD PARI A 120 MILIONI DI EURO
Darmstadt/Germania, 1 febbraio 2002 - Software AG registra una crescita nel
quarto trimestre 2001 del 36 per cento, pari a 159.6 milioni di euro (nel
2000: 117.4). Come preannunciato nei risultati preliminari, gli utili
esclusi interessi, tasse, deprezzamento e ammortamento (EBITDA) equivalgono
a 37.2 milioni di euro (nel 2000: 22.8 milioni di euro ottenuti grazie a
utili straordinari per la vendita di azioni). Questo rappresenta una
crescita del 63 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il
margine operativo è migliorato del 23 per cento (nel 2000: +19 per cento).
Il più grande produttore europeo di software di sistema è cresciuto per
fatturato rispetto all'anno precedente del 41 per cento, registrando un
totale di 588.5 milioni di euro(nel 2000: 416.6 milioni). L' EBITDA prima
delle spese straordinarie relative all'acquisizione (20.2 milioni di euro) è
cresciuto del 71 per cento, fino a raggiungere i 120.6 milioni di euro. I
numeri dello scorso anno, dovuti a utili straordinari per vendita di azioni,
erano di 70.4 milioni di euro. Il margine operativo è cresciuto del 20 per
cento (nel 2000: +17 per cento). "Nonostante condizioni di mercato non
proprio ottimali, il 2001 è stato il miglior anno fiscale per Software AG in
30 anni di storia," ha commentato Erwin Königs, CEO della Società. I
profitti prima delle tasse di Software AG per il 2001 - che ammontano a 70.3
milioni di euro - includono 40.0 milioni di euro in voci straordinarie per
la ristrutturazione e la riorganizzazione dopo l'acquisizione di SAGA, il
distributore USA, avvenuta il 1° febbraio scorso. I profitti prima delle
tasse dello scorso anno, pari a 112.9 milioni di euro, invece, hanno
beneficiato di utili una tantum derivanti dalla vendita delle azioni per
49.7 milioni di euro. Come risultato, gli utili netti per il 2001 sono stati
contabilizzati a 38.7 milioni di euro (nel 2000: 66.6). I guadagni per
azione ammontano a 0.60 euro (nel 2000: 0.88) per il terzo trimestre e a
1.44 euro per l'intero anno fiscale 2001 (nel 2000: 2.55). Tali utili,
calcolati secondo le norme DVFA / SG, ammontano a 0.77 euro (nel 2000: 0.60)
per il quarto trimestre e a 1.33 euro (nel 2000: 1.51) per l'anno fiscale
2001.
RADEMAKER PROGETTA APPARECCHIATURE PER L'INDUSTRIA ALIMENTARE CON IL
SOFTWARE SOLIDWORKS
Concord, Ma, 1 febbraio 2002 - SolidWorks Corporation ha annunciato che
Rademaker Group ha acquistato 40 licenze del software CAD 3D SolidWorks per
la progettazione di macchinari di trasformazione dei generi alimentari in
vendita in tutto il mondo. Rademaker confida nel programma CAD 3D SolidWorks
per accelerare i tempi di progettazione dei nuovi prodotti, migliorare le
linee di prodotti esistenti e velocizzare la produzione in modo da
soddisfare le richieste dei clienti in modo molto più rapido che in passato,
quando si utilizzavano programmi 2D. Con sede a Culemborg, Olanda, Rademaker
BV fa parte del Rademaker Group, un'azienda di spicco nel settore dello
sviluppo, della produzione e della vendita di varie attrezzature di
controllo e automazione per le industrie della trasformazione dei generi
alimentari. I macchinari dell'azienda sono composti da acciaio inossidabile,
alluminio e altre leghe metalliche. Rademaker progetta macchinari su misura
per rispondere alle specifiche esigenze della propria clientela; l'azienda
ha optato quindi per SolidWorks al fine di soddisfarne le richieste in tempi
minori. Rademaker ha deciso di abbandonare l'ambiente di progettazione 2D a
favore del software 3D SolidWorks nel momento in cui il reparto tecnico si è
reso conto che l'ambiente bidimensionale non rispondeva più in modo adeguato
alla necessità di realizzare tempestivamente nuove concezioni progettuali.
Oltretutto, i progetti 2D non rispondevano idoneamente alla resa realistica
dei prodotti. "Nel mondo 3D il prodotto può essere visualizzato in modo
molto più realistico", sostiene A.H. Verhaar, Direttore tecnico di Rademaker.
"SolidWorks ci ha consentito di comprendere l'aspetto reale di un prodotto,
estendendo in questo modo il processo di revisione ad altri reparti, ai
clienti e ai fornitori. Abbiamo così potuto garantire una progettazione
rispondente in tutto e per tutto alle specifiche esatte del cliente". Il
primo progetto realizzato dall'azienda con SolidWorks consiste nello
sviluppo dei componenti per un'impastatrice per brioche e per le linee di
produzione di torte e torte salate. L'azienda ha inoltre creato una nuova
linea di produzione composta da 4000 parti e 30 sottoassiemi. Rademaker
prevede di estendere l'uso di SolidWorks all'intero reparto di progettazione
per accelerarne l'efficienza e la produzione. "Rademaker realizza una serie
superiore di prodotti per l'industria alimentare in Europa" afferma Michel
Gros, Vice President di SolidWorks Europe. "La reputazione dell'azienda è
dovuta in larga misura alla sua disponibilità ad accettare le idee dei
clienti sulla progettazione delle macchine. L'intuitività dell'ambiente
Windows di SolidWorks agevola e accelera il lavoro degli ingegneri impegnati
nella rettifica dei progetti e semplifica la creazione di nuovi prodotti,
che giungono così sul mercato in tempi prima impensabili". Infolink:
www.rademaker.nl
NUOVO ACCORDO STRATEGICO TRA IBM E IBS PER LA SUPPLY CHAIN
Milano, 1 febbraio 2002 - IBS e IBM hanno annunciato un'alleanza strategica
per fornire soluzioni di e-business e supply chain ad aziende di
distribuzione e a gruppi internazionali di imprese commerciali e produttive.
L'accordo riguarda il software Virtual Enterprise Supply Chain Collaboration
di IBS, integrato a prodotti middleware, server e servizi di IBM. Questa
soluzione facile da installare è in grado di collegare tra loro vari sistemi
ERP (Enterprise Resource Planning) ed integrare i partner dell'azienda lungo
l'intera supply chain. Questo accordo permetterà ai clienti di ridurre i
costi e i processi manuali, accrescere il customer service e velocizzare i
tempi di evasione degli ordini. "Oggi la grande sfida delle aziende è quella
di integrare e sincronizzare i processi interni ed esterni, andando oltre i
confini dell'impresa stessa. Il segreto consiste nel porre la tecnologia al
di sopra dei sistemi gestionali creando una "piattaforma" uniforme.
Soluzioni software come Virtual Enterprise di IBS utilizzano questo
approccio e, grazie alla partnership con IBM, possono superare questa
sfida", ha spiegato Simon Pollard, VP European Research, AMR Research. Per
riuscire a integrare l'SCM e l'order fulfilment, sempre più spesso le
aziende hanno bisogno di integrare e coordinare i vari sistemi ERP di
società dislocate in aree geografiche diverse, collegandoli anche ai partner
della supply chain. Investire nell'integrazione dei sistemi genera un alto
ritorno e permette di ammortizzare le spese già sostenute per ERP o altre
soluzioni customizzate. IBS e IBM commercializzeranno e implementeranno le
proprie soluzioni congiunte a livello internazionale: IBM Global Services
creerà delle consultancy practices a livello locale e fornirà servizi di
personalizzazione ed integrazione per le soluzioni IBM e IBS. La nuova
generazione di software IBS, chiamata Virtual Enterprise, è sviluppata sulla
piattaforma Websphere e utilizza Java. Virtual Enterprise è unica nella sua
capacità di combinare l'integrazione della supply chain e delle
multi-company con una logica di business evoluta. Murray Mitchell, vice
presidente e global practice executive, Buy & Supply Services, IBM Global
Service, ha affermato: "Questa alleanza rafforza una partnership iniziata 25
anni fa e permette ai clienti di ottimizzare gli investimenti IT fatti in
precedenza attraverso una maggiore integrazione delle organizzazioni".
Infolink:
http://www.ibs-italy.com
http://www.ibm.com/it
AUTODESK PRESENTA "AUTODESK INVENTOR SERIES"
Milano, 1 febbraio 2002 - Autodesk, Inc.(Nasdaq: ADSK), società leader nelle
soluzioni software di progettazione e nella creazione di contenuti digitali,
ha annunciato la disponibilità di Autodesk Inventor(tm) Series, un unico
pacchetto di applicazioni per la progettazione in 2D e 3D, che comprende il
software di progettazione in 3D Autodesk Inventor e Autodesk Mechanical
Desktop. Con questa nuova offerta, gli utenti continueranno a usufruire di
tutte le funzionalità previste da Autodesk Mechanical Desktop, guadagnando
in più l'accesso all'innovativo sistema di progettazione 3D, Autodesk
Inventor. Autodesk Inventor Series offre anche la funzionalità di AutoCAD e
del software AutoCAD Mechanical. Autodesk Inventor Series consente di
lavorare con estrema flessibilità, permettendo agli utenti di mantenere i
prodotti Autodesk - basati su AutoCAD - che attualmente utilizzano e, allo
stesso tempo, di cominciare a familiarizzare con le nuove soluzioni per la
progettazione in 3D, grazie a Autodesk Inventor. Gli utenti interessati ad
utilizzare Autodesk Inventor per la progettazione 3D avranno la possibilità
di farlo in modo semplice e rapido, mantenendo l'elevata produttività sui
cui si basa il loro business. "Anche se ingegneri e progettisti possono
utilizzare un ambiente bidimensionale, il resto del mondo vede in 3D", ha
commentato Robert Kross, vice president della divisione Meccanica di
Autodesk. "Utilizzando uno strumento di progettazione e visualizzazione in
3D della potenza di Autodesk Inventor, le aziende meccaniche di tutto il
mondo si sono rese conto di quanto velocemente possono accelerare i cicli di
produzione, del vantaggio di non dover ricorrere a costose prototipazioni ed
infine della possibilità di estendere i propri contratti di business,
creando dati digitali di progettazione condivisibili all'interno
dell'azienda e oltre. In questo periodo di instabilità dell'economia,
investire in un sistema di progettazione in 3D - che offre immediati
benefici a livello di business - è diventato un imperativo per le aziende
manifatturiere che vogliono rimanere competitive e superare la concorrenza".
Autodesk Inventor Series fornisce, agli utenti intenzionati ad utilizzare
Autodesk Inventor come strumento primario di progettazione, un passaggio
semplice ed accessibile al 3D, mantenendo parallelamente i propri attuali
sistemi basati su AutoCAD. Grazie a Autodesk Inventor Series, i clienti
possono conoscere e utilizzare la più innovativa tecnologia di progettazione
in 3D, senza abbandonare il proprio attuale sistema di progettazione.
L'esclusivo pacchetto offerto da Autodesk - unico nel suo genere - permette
agli utenti di scegliere e utilizzare i vari software in tempi diversi. La
tecnologia di Autodesk Inventor permette ai clienti di raggiungere la
produttività in un solo giorno attraverso un flusso di lavoro intuitivo,
un'interfaccia utente semplificata e un sistema avanzato di supporto e
assistenza. L'utilizzo del più recente sistema di progettazione in 3D
garantisce, inoltre, una migliore visualizzazione del progetto, la
realizzazione in automatico dei disegni, revisioni più semplici dei progetti
e cicli di progettazione più rapidi. Autodesk Inventor riunisce con successo
le capacità 2D alla potenza del 3D, fornendo una compatibilità DWG che viene
direttamente da Autodesk, in quanto azienda ideatrice del formato stesso,
oggi leader di settore. Con l'innovativa 'Tecnologia Adattiva' alla base, il
software Autodesk Inventor garantisce prestazioni eccezionali quando si
lavora con assiemi di grosse dimensioni, fornendo così valore aggiunto agli
ingegneri meccanici. Inoltre, siccome la piattaforma di Inventor è stata
progettata per estendere l'utilizzo dei dati di progettazione in tutte le
fasi della catena progettuale, gli utenti sono in grado di ottimizzare i
propri processi di business e migliorarne l'efficienza, condividendo le
informazioni con la supply chain allargata. Autodesk Inventor Series
comprende la più recente versione di Autodesk Inventor 5.3 e ShapeManager,
l'esclusivo kernel per la modellazione, realizzato appositamente da Autodesk.
Il pacchetto vanta, inoltre, migliorie relative alle prestazioni, alla
realizzazione del disegno, allo scambio dei dati e alle interfacce di
programmazione dell'applicazione (API). La 'Inventor Series' di Autodesk è
già disponibile a livello mondiale attraverso i rivenditori autorizzati di
Autodesk e, in Canada negli Stati Uniti, anche attraverso il Subscription
program di Autodesk Il Subscription program è un modello di fornitura del
software unico nel suo genere, che offre agli utenti la soluzione più
semplice per proteggere i propri investimenti a livello di software e per
rimanere aggiornati con la più recente tecnologia di Autodesk. Infolink:
www.autodesk.it/subscription
FRONTSTEP A MANUFACTURING IT 2002: ERP II, GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN E
CRM PER LE AZIENDE INDUSTRIALI
Milano, 31 gennaio 2002 - Frontstep Italia, produttore di software
enterprise (ERP II, CRM, SCM ed e-business) per le piccole e medie imprese
manifatturiere, sarà presente con un proprio stand (Pad. 20, Stand A26-B31)
a Manufacturing IT 2002 (Bologna, 20-22 febbraio 2002), la mostra convegno
sui sistemi integrati per la gestione e il controllo delle imprese
industriali. L'evento bolognese sarà l'occasione per presentare agli
operatori del settore il nuovo volto e le principali novità nell'offerta di
Frontstep. Per oltre venti anni tra i più innovativi protagonisti del
mercato dei software ERP e già attiva in Italia dal 1998 come Symix Systems,
Frontstep offre una gamma di soluzioni enterprise ed e-business che
permettono alle Pmi di sfruttare le potenzialità di Internet per migliorare
l'efficienza dei processi produttivi, introdurre modalità innovative di
interazione con i clienti (e-CRM) e con i fornitori (e-SCM) lungo tutta la
catena del valore, nonché vendere e acquistare via Web. Lo stand, che
ospiterà anche Pragmata, uno dei principali business partner di Frontstep,
proporrà interessanti novità, a cominciare da SyteLine 6.0, l'ultima release
della suite ERP II, sempre più integrata con i sistemi CRM e SCM. Per
esempio, un processo gestionale può essere automatizzato affinché al
ricevimento di un ordine venga controllata la posizione creditizia, sia
prenotata la merce e sia stampata una distinta di spedizione e, a invio
effettuato, la relativa fattura venga spedita al cliente. Tra le altre
funzionalità introdotte: miglioramenti alle funzionalità di scheduling e un
nuovo sequencing operativo che permette di smistare flessibilmente i vari
articoli all'interno di un work center senza alcun impatto su altre
scadenze. Concepito specificamente per le medie imprese di prodotti
industriali ibridi o realizzati su commessa, SyteLine
http://www.frontstep.com/solutions/enterprisemanagement/syteline
comprende il modulo APS (Advanced Planning & Scheduling), sistema di
pianificazione a capacità finita delle operazioni di produzione che
sincronizza le richieste di fabbricazione e la gestione dei materiali e
delle risorse, controllando l'intera supply chain. Gli altri elementi di
SyteLine sono: configurazione dei prodotti, gestione delle vendite e dei
servizi esterni; business intelligence; gestione finanziaria; e-form;
gestione del workflow aziendale. SyteLine è un vero "ERP II" secondo la
definizione di Gartner, cioè integrato con il Web e dotato di funzionalità
proiettate oltre i confini dell'azienda. La Frontstep e-Business Suite
http://www.frontstep.com/solutions/e-business/index.html
offre l'infrastruttura per rendere l'intera azienda una e-enterprise,
trasferendo le attività su Internet: Customer Center-eCRM, per l'interazione
business-to-business e business-to-consumer con clienti e prospect
(acquisizione e gestione ordini via web); Frontstep CRM per il CRM e l'Order
Management del canale di distribuzione; Procurement Center per gli
approvvigionamenti; Supply Chain Center, il modulo che collega le attività
di commercio elettronico con i processi di back end della supply chain. La
suite è completata dai moduli per la business intelligence (Frontstep
Intelligence) e la gestione del workflow (Frontstep Active Link, un
middleware di messaging XML). Come spiega Lorenzo Tuci, Country Manager di
Frontstep Italia, "nell'ultimo anno, abbiamo rimodellato l'azienda intorno
al paradigma dell'e-business, convinti che Internet rappresenti anche per le
medie e piccole imprese uno strumento di business dalle straordinarie
potenzialità. Le nostre soluzioni tecnologiche, supportate dall'esperienza
maturata in tanti anni nel midmarket, sono in grado di tradurre quelle
potenzialità in concreti vantaggi e opportunità di crescita per i nostri
clienti". Infolink:
www.fronststep.com
EIGNER ANNUNCIA LA DISPONIBILITA' DI AXALANT2000 SERVICE PACK 3 LA SUITE
CONTIENE FUNZIONALITÀ AVANZATE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI MANUTENZIONE,
DI WORKFLOW AVANZATO E DI VISUALIZZAZIONE
Bologna, 1 febbraio 2002 - EIGNER, azienda leader nella produzione di
soluzioni di precisione per il Product Lifecycle Management (PLM), ha
presentato la disponibilità di axalant2000 Service Pack 3 (SP3). axalant SP3
introduce nuove funzionalità e potenzia quelle esistenti per garantire alle
aziende una soluzione completa per la gestione dell'intero ciclo di vita del
prodotto - dalle esigenze iniziali del cliente al supporto e manutenzione di
post-produzione. La nuova versione di axalant risponde alle nuove esigenze
manageriali e presenta funzioni di Maintenance, Repair, and Overhaul (MRO),
servizi aggiuntivi di workflow, gestione della visualizzazione del nuovo
prodotto e funzionalità Web client avanzate. "L'attenzione di EIGNER per la
gestione del ciclo di vita del prodotto è una risposta concreta e completa
per aziende che gestiscono complessi progetti di ingegneria con una profonda
conoscenza del prodotto: prospettiva del cliente, progettazione,
pianificazione, esecuzione e servizi correlati. Le aziende produttrici di
beni nei settori quali: machinery, aerospace, defence, automotive, hanno
bisogno di progettare, sviluppare, distribuire e fornire servizi di alta
qualità, che soddisfino le specifiche esigenze dei clienti" afferma Paul
Giaconia, vice presidente del marketing di prodotto di EIGNER. "Con axalant
SP3, EIGNER continua a potenziare le sue soluzioni. Questo permette alle
aziende di impiegare meno tempo nel trasferimento delle informazioni del
prodotto dai diversi sistemi di gestione e dalla configurazione manuale dei
dati, avendo più tempo da dedicare al raggiungimento degli effettivi
obiettivi di prodotto." Eigner introduce le soluzioni RMT e MRO In axalant
SP3 EIGNER ha introdotto due nuove soluzioni - Requirements Management and
Traceability (RMT) e Maintenance, Repair and Overhaul (MRO): La soluzione
RMT di EIGNER permette alle aziende di catturare, gestire e tracciare le
esigenze del cliente e del prodotto a partire dalla fase di
concettualizzazione del prodotto attraverso la fase di progettazione, fino
ai processi di produzione e manutenzione. La soluzione MRO aiuta i
produttori a gestire complesse attività di manutenzione e riparazione per
servizi a lungo periodo, rendendo più facili eventuali modifiche dei
prodotti. Axalant Workflow Services Automate Engineering Processes SP3,
inoltre, aggiunge molti miglioramenti ai servizi workflow di axalant che
permettono la cattura e l'esecuzione di processi di lavoro durante lo
sviluppo del prodotto. Usando semplici strumenti di modellazione grafica
come drag-and-drop gli utenti sono in grado di creare con facilità processi
"standard" che possono essere riutilizzati in tutta l'organizzazione. Le
comunicazioni via e-mail vengono automaticamente trasmesse ai responsabili
di specifici progetti e procedure di priorità s'innescano automaticamente
per le attività in attesa. I servizi workflow di axalant sono funzionali
alle specificità di Workflow Management Coalition (WfMC) e conformi a OMG (Object
Management Group) Reference Model. Nuovo prodotto di visualizzazione
axalant2000 SP3 integra modelli 2D e 3D, funzionalità redline e markup con i
principali sistemi di visualizzazione di EDS (precedentemente EAI) e Spicer.
SP3 supporta i plot file nei comuni formati 2D includendo TIFF,HPGL e DFX. I
formati 3D di tipo proprietario, includendo insiemi di montaggio
multi-livello, possono essere accessibili per la visualizzazione ed il "markup".
Web Access connette impiegati, partners, fornitori e clienti alle importanti
informazioni PLM EIGNER ha esteso la soluzione web, per fornire agli utenti
di tutta l' azienda un facile accesso alle informazioni condivisibili,
attraverso la creazione di un interfaccia basata sul browser, che contiene
ricerca e recupero contenuti, gestione documenti e viewing, note spesa
gestionali e cambio attività di progettazione. I miglioramenti fatti per
facilitare l' utilizzo del sistema includono applicazioni "wizard", che
guidano gli utenti attraverso i processi condivisi, facilitano l'accesso ai
progetti e forniscono potenti funzioni di ricerca.
DAZZLE HOLLYWOOD DV-BRIDGE COMPATIBILE CON MAC OS X
Milano, 31 gennaio 2002. Il box di conversione Hollywood DV-Bridge di Dazzle
Europe, una filiale di SCM Microsystems, è ora compatibile con il sistema
operativo Mac OS X. Hollywood DV-Bridge assicura il trasferimento veloce e
semplice del materiale video analogico e digitale tra una videocamera e lo
slot Firewire all'interno del Macintosh. È possibile così trasferire con
semplicità materiale video da videocamere analogiche al Macintosh. Hollywood
DV-Bridge è un convertitore sotto forma di box esterno che viene collegato
con lo slot Firewire/IEEE1394 di un computer e ad una video camera analogica
o digitale Il materiale video analogico può essere trasferito velocemente e
facilmente in materiale digitale e viceversa. La cosa ancora più
interessante è che questa novità può essere utilizzata sia con i PC con
sistema Windows sia con i Macintosh. I video riversati possono essere
editati con il software per l'editing iMovie per Macintosh o anche con Final
Cut Pro. Inoltre, durante la conversione il materiale video può essere visto
comodamente in televisione, mentre viene riversato su computer. Già durante
il riversamento del materiale si può avere un'idea del contenuto finale.
Altrettanto sorprendente è l'utilizzo di Hollywood DV-Bridge senza il
computer. Il box converter deve solo essere inserito tra una videocamera
digitale e un'analogica o un videoregistratore e il materiale video può
essere trasferito da analogico a digitale e viceversa: la soluzione ideale
quando si è in viaggio. Caratteristiche: * IEEE 1394/i.LINK/FireWire *
compatibilità con vari programmi di editing DV * Ingressi: DV, Video
composito, S-Video, Audio * Uscite: DV, Video Composito, S-Video, Audio *
Conversione da DV a analogico per uscita TV or VCR * Conversione da
analogico a DV * Utilizzo dello schermo TV come monitor durante la
conversione * Utilizzo di PC e Macintosh * Utilizzo anche senza computer
Dotazione standard: * Box di conversione Hollywood DV * Cavo FireWire/IEEE
1394 6 x 6 * Guida utente Hardware * Scheda di registrazione * Principali
adattatori * Software di video editing MGI Video Wave 4.0 per utenti PC *
Software per video editing Main Actor 3.5 per utenti PC Requisiti di
sistema:L'unico sistema richiesto è uno slot IEEE 1394/i.LINK/FireWire Mac
OS 9.04 e successivi, OS X Altri requisiti di sistema sono soggettivi, caso
per caso, a seconda della scheda video e del software utilizzato Completata
l'integrazione con Windows XP Milano, 31 gennaio 2002. Dazzle Europe, una
filiale di SCM Microsystems, ha completato l'aggiornamento di tutta la
propria linea di prodotti, integrando i driver Windows XP. A due mesi dal
rilascio ufficiale del nuovo sistema operativo Windows XP di Microsoft,
tutti i prodotti Dazzle disponibili sul mercato includono i driver
aggiornati; già da novembre 2001 una gran parte dei prodotti Dazzle ne era
provvista. I clienti che hanno acquistato recentemente un nuovo PC con
Windows XP possono usare ora l'intera linea di prodotti Dazzle: da quelli
per il video editing fino alla soluzione per la registrazione video digitale
tv4me. Coloro che già possiedono dei prodotti Dazzle possono scaricare
gratuitamente i relativi driver per Windows XP all'indirizzo
www.dazzle-europe.com. I driver per Windows XP per tutta la linea di
prodotti Dazzle DV.now (DV.now lite, DV.now, DV.now AV BASIC e DV.now AV)
sono disponibili nella versione beta di FAST.forward 1.7 all'indirizzo
www.dazzle-europe.com
OTTIME NOTIZIE PER I RIVENDITORI EUROPEI DI COMPUTER E PERIFERICHE. IL
PARERE DI LOGITECH
Milano, 1 febbraio 2002- Secondo Gartner Dataquest il primo trimestre del
2002 promette di essere un periodo particolarmente felice per quanto
riguarda le vendite di periferiche. Questa previsione, in controtendenza con
le stime di IDC che per il 2001 prevedevano una contrazione delle vendite di
PC in Europa rispetto all'anno prima, trova Logitech in perfetto accordo. Il
noto produttore di periferiche, tra cui mouse e tastiere wireless, prevede
infatti per l'intero canale un inizio del 2002 caratterizzato da una
vigorosa ripresa commerciale. "Dicembre è tradizionalmente il mese più
importante dell'anno per tutto il settore; tuttavia i dati di mercato in
nostro possesso evidenziano per i tre mesi successivi alle imminenti
festività natalizie un trend di acquisto positivo per quanto riguarda le
tastiere, i mouse, le webcam e i controller per videogiochi", dichiara Carlo
Altichieri, Country Manager Logitech Italia. "Il mercato delle periferiche è
prossimo a una nuova fase di crescita esplosiva e i rivenditori che
intendono puntare su questo mercato sembrano più che in grado di compensare
le perdite relative ad altri segmenti". "La tecnologia cordless è ormai
consolidata e il mercato mostra chiari segni di interesse per la
sostituzione di mouse e tastiere tradizionali con nuove periferiche cordless,
una tipologia di prodotti che rappresenta il fiore all'occhiello di Logitech.
Oggi i consumatori pretendono periferiche il cui design sia sempre più
all'avanguardia e accattivante e sia simile alla progettazione di
dispositivi dal look innovativo quali PDA e telefoni cellulari. L'interesse
per apparecchi sempre più sofisticati è di conseguenza destinato a offrire
preziose opportunità commerciali sia per Logitech che per l'intero canale
retail", prosegue Carlo Altichieri. I dati di mercato in possesso di
Logitech confermano la crescita del settore delle periferiche nei mesi
successivi alle festività natalizie in controtendenza con quanto si è
verificato nei mesi precedenti. I dati relativi all'andamento dei mercati
europei più rappresentativi dimostrano che a gennaio 2001 le vendite nel
canale retail hanno superato di quasi il 20% i risultati registrati a
novembre 2000. Questi dati sottolineano la notevole incidenza del periodo
post-natalizio sulle vendite di periferiche nel settore retail. I dati
mostrano anche come il valore del mercato sia caratterizzato da una crescita
più elevata rispetto al numero di unità vendute, segno che i consumatori
sono sempre più attratti da dispositivi di fascia elevata. I dati relativi
alle vendite di periferiche in aree campione in Francia, Germania e Regno
Unito nel gennaio 2001 evidenziano rispetto al novembre precedente una
crescita del 19% nel numero di unità vendute e di oltre il 23% nel
fatturato. "Questi dati confermano il crescente interesse dei consumatori
verso l'acquisto o l'upgrade con prodotti di fascia superiore", conclude
Carlo Altichieri. "Si tratta di una tendenza che promette di generare
consistenti profitti per il settore retail e dimostra la validità della
strategia Logitech che privilegia lo sviluppo di prodotti di elevata qualità
che offrono ai rivenditori la possibilità di accrescere margini e volume di
affari".
ASA ITALY PRESENTA IL "PARTNER PROGRAM" PER AMPLIARE LA RETE RIVENDITORI
QUATTRO TIPOLOGIE DI PARTNER, CIASCUNA DELLE QUALI SI CARATTERIZZA IN BASE
ALLA DIMENSIONE DELL'AZIENDA
Milano, 1 febbraio 2002 - Asa Italy, Business Unit di Softpeople
specializzata nella realizzazione di prodotti e servizi innovativi nel campo
dell'Information Technology, lancia Partner Program, programma rivolto agli
operatori del canale della distribuzione, per espandere la copertura
territoriale di vendita e di assistenza alle applicazioni informatiche in
nuove aree. L'estensione del canale indiretto risponde all'esigenza di
disporre sul territorio di professionisti in grado di offrire soluzioni che
permettano al cliente di ottenere il massimo della soddisfazione
dall'utilizzo delle soluzioni Asa Italy, attraverso la consulenza,
l'assistenza prima e dopo la vendita, l'aggiornamento delle soluzioni
installate, l'adozione di nuovi prodotti. "Il nostro obiettivo è soddisfare
e contribuire al successo di chi si affida a noi. I partner sono
un'estensione della nostra forza, di conseguenza al partner viene richiesto
lo stesso livello di qualità di Asa Italy nell'erogazione dei servizi e
nell'assistenza ai clienti finali - afferma Roberto Locatelli, Presidente e
Amministratore Delegato di Asa Italy - Partner Program è un modello chiaro
in grado di delineare le tipologie, le figure, i principi e i contenuti
della partnership di rivendita". Tre sono gli obiettivi primari che Asa
Italy intende raggiungere con la definizione del nuovo programma: stabilire
un processo rigoroso per identificare le collaborazioni; implementare un
efficiente e scalabile set di programmi e pratiche che assicurano
l'andamento positivo della partnership; valutare l'effettività della
collaborazione basata sul raggiungimento dei traguardi, sulla soddisfazione
dei clienti, su corsi di certificazione e altri obiettivi specifici del
Business Plan. Approccio customer oriented, incremento della copertura delle
vendite, offerta di valore aggiunto alle applicazioni: questi i criteri ai
quali devono ispirarsi gli operatori che, profondi conoscitori delle
dinamiche del business locale in ambito di soluzioni informatiche gestionali
e di e-business, desiderano aderire al Partner Program di Asa Italy. Il
Partner Program prevede quattro differenti tipi di partnership che
identificano quattro filosofie di cooperazione. In base alla dimensione
dell'azienda, all'esperienza, alle prospettive di crescita e alla
propensione all'investimento, il potenziale partner, con la collaborazione
di Asa Italy, stabilisce qual è la tipologia di partnership più adeguata
alle proprie esigenze. Le quattro tipologie di partnership previste da Asa
Italy sono le seguenti: Observer Partner: opera in mercati contigui con
quelli di destinazione delle applicazioni di Asa e ha una profonda
conoscenza delle dinamiche del mercato in cui opera; segnala società che
esprimono l'esigenza di una soluzione per la gestione informatica
dell'azienda. Reseller Partner: rivende prodotti standard della gamma di Asa;
in questa categoria rientrano i partner che desiderano integrare proprie
soluzioni informatiche con applicazioni di Asa Italy. Solution Partner:
offre le soluzioni della gamma Asa Italy, svolgendo operazioni commerciali e
marketing per l'acquisizione di nuovi clienti grazie alla presenza di una
struttura commerciale e di uno staff in grado di fornire il supporto,
l'assistenza, la consulenza e la personalizzazione non complessa delle
soluzioni standard. Enterprise Partner: rappresenta la naturale estensione
del canale di vendita diretta di Asa Italy e vende principalmente soluzioni
gestionali di Asa Italy, svolgendo significative attività commerciali. E'
dotato di una struttura altamente specializzata e competente per il supporto
l'assistenza e la personalizzazione avanzata della soluzione standard;
lavora in stretto rapporto con Asa Italy.
WORLDCOM E DIGEX: NUOVI SERVIZI DI WEB HOSTING PER LE PMI
Milano, 1 febbraio 2002 - WorldCom, società leader mondiale nei servizi di
TLC, transmissione dati e connessioni alla rete ad alto valore aggiunto, ha
lanciato Managed Express Hosting in collaborazione con la consociata Digex -
azienda all'avanguradia nei servizi di web hosting per il web business. Si
tratta di una gamma integrata e completa di servizi web hosting ideati
appositamente per le piccole e medie imprese che vogliono incrementare il
proprio giro d'affari sulla rete. Managed Express Hosting si rivolge anche
ad aziende più grosse che ambiscono a sviluppare alcune divisioni o
funzioni. Managed Express Hosting offre soluzioni di hosting sicure e con
elevate performance a costi concorrenziali grazie alle tecnologie avanzate,
alle strutture e alla rete WorldCom; Managed Express Hosting può inoltre
contare sulla duplice esperienza che ha fatto del binomio WorldCom-Digex il
leader mondiale per l'erogazione di servizi hosting. Managed Express Hosting
consente alle imprese di avere benefici in termini di tempo e costi
attraverso l'outsourcing dell'hosting, utilizzando solo le funzioni e le
configurazioni necessarie di volta in volta; in questo modo è possible
contemporaneamente conservare la flessibilità per espandere funzionalità e
applicazioni, assecondando così la crescita del proprio business.
Disponibili in 12 diverse configurazioni e con un costo variabile tra 1.320
e 2.500 $ al mese, i servizi di Managed Express Hosting sono oggi presenti
in USA, Canada e Gran Bretagna, mentre in Francia, Germania e Giappone
verranno erogati a partire dal primo trimestre del nuovo anno. Il pacchetto
standard completo comprende servizi di hosting, security, connettività e la
messa a disposizione dell'infrastruttura WorldCom, oltre al Web, ai database
e alla server administration. Managed Express Hosting offre inoltre un
portale che consente agli utenti di usufruire di un servizio tecnico on line
multilingue 24x7 per garantire costanti standard di efficienza. I clienti
hanno infine la possibilità di avere un ampio ventaglio di servizi
aggiuntivi configurabili sulle singole esigenze: livelli più elevati di
controllo, sicurezza, supporto, performance, monitoraggio, reporting e data
recovery. Le soluzioni di Managed Express Hosting si basano sulle migliori
tecnologie attualmente disponibili: i sistemi operativi Windows 2000 e Sun
Solaris, i server Compaq e Sun, i software di Microsoft e di Oracle. "Fino
ad oggi" ha dichiarato Ron McMutrie, Vice President di WorldCom Global
e-Services "le piccole e medie imprese non avevano la possibilità di
accedere a quelle soluzioni sofisticate di hosting che WorldCom e Digex
mettevano a disposizione delle grandi aziende. Managed Express Hosting
permetterà alle PMI di essere competitive in tempi rapidi nel settore del
marketplace on line e dell'e-commerce, con soluzioni personalizzate che
costituiscono il fattore critico di successo". "Managed Express Hosting
fornirà anche una nuova dimensione alle applicazioni di Web hosting per le
grandi imprese" ha aggiunto Martha Gilbertson, Vice President del product
management di Digex. "E' ideale per le aziende che vogliono implementare
piattaforme multiple individuali per singole divisioni o funzioni,
utilizzando soluzioni comuni e gestendole contemporaneamente". Facendo leva
sulla leadership di Digex nell'hosting, sulla pervasività del network IP e
sulla capillarità della rete dei datacenter di WorldCom, Managed Express
Hosting offre alle aziende i migliori standard di affidabilità in termini di
performance, sicurezza e scalabilità disponibili oggi sul mercato. Sostenuto
dal brand e dalla solidità finanziaria di WorldCom, Managed Express Hosting
dà ai clienti di WorldCom e Digex la sicurezza di stabilità sul lungo
periodo e, allo stesso tempo, assicura la continuità del business on line
attraverso soluzioni di hosting in outsourcing in data center sicuri. "Le
piccole e medie imprese costituiscono oggi una fetta molto importante del
mercato e ci si aspetta una crescita significativa nei prossimi 3/5 anni" ha
concluso Melanie Posey, Web hosting analyst di IDC. "la domanda di servizi
Web sempre più complessi che però richiedono investimenti cospicui sarà
stimolata dal lancio di servizi in outsourcing che presentano benefici
proprio in termini di costi: Managed Express Hosting è una delle offerte che
meglio risponde a tali esigenze". Infolink:
http://www.worldcom.com
ALIAS|WAVEFRONT DISTRIBUISCE MENTAL RAY FOR MAYA ATTESSISSIMO OPTIONAL,
IL PLUG-IN RENDERER È ORA DISPONIBILE
Milano, 1 febbraio 2002 ( Alias|Wavefront, società SGI (NYSE: SGI), annuncia
che la nuova tecnologia mental ray for Maya è da oggi disponibile. Quale
plug-in renderer opzionale per il famoso software 3D Maya, mental ray for
Maya offre agli utenti una soluzione di rendering perfettamente integrata
che ottimizza i punti di forza di entrambi i prodotti. In aggiunta a questa
nuova opzione di rendering, Alias|Wavefront offre anche licenze di rendering
standalone per aumentare al massimo la velocità di rendering interattivo
all'interno di Maya, così come nel batch rendering. "Sia Maya, sia il
renderer mental ray di mental images sono considerati, nell'ambiente, tool
di altissima qualità", afferma Chris Ford, senior Maya product manager in
Alias|Wavefront. "Per un certo periodo abbiamo ricevuto forti pressioni dal
mondo del 3D per integrare i due prodotti. Siamo oggi entusiasti di
annunciare la disponibilità di mental ray for Maya, un prodotto che offre un
unico workflow tra il renderer mental ray e le incredibili potenzialità di
Maya". mental ray for Maya è un plug-in di rendering opzionale e
completamente integrato per Maya che offre tutte le caratteristiche e i tool
disponibili nella rinomata versione 3.0 del renderer mental ray di mental
images. Il nuovo prodotto di Alias|Wavefront sarà disponibile nelle
configurazioni node locked o floating license. Tra i primi ad aver accesso a
mental ray for Maya, Boy Wonder Visual Effects di Culver City, in
California, ha potuto utilizzare il prodotto per lavorare sull'imminente
trailer per lo spot di una delle principali major di Hollywood. "Il tempo a
nostra disposizione era davvero limitato, ma dovevamo comunque essere sicuri
di produrre immagini ad alta risoluzione il più fotorealistiche possibile",
spiega Burt Ward, presidente della società. "mental ray for Maya, grazie
alle funzionalità di global lighting, motion blur e light fall off, ci ha
consentito di realizzare, nei tempi richiesti, immagini fotorealistiche e di
ottima qualità". Prezzi e disponibilità mental ray for Maya è disponibile
per piattaforme Windows NT(r) e IRIX(r) e può essere acquistato attraverso
gli uffici vendita Alias|Wavefront e i rivenditori autorizzati. È previsto
anche un contratto di manutenzione annuale. Infolink:
www.aliaswavefront.com
SOFTIMAGE RELEASES FREE OPEN SOURCE SOLUTIONS TO STREAMLINE 3-D
PRODUCTION PIPELINES
Montreal, Quebec, Canada - February 1, 2002 -Softimage Co., a subsidiary of
Avid Technology, Inc. (NASDAQ: AVID), today announced it is offering an Open
Source set of data interchange tools to provide a direct connection for 3-D
content between its SOFTIMAGE|XSI(tm) and SOFTIMAGE|3D software and other
applications and custom pipelines. These tools, based on the dotXSI(tm) open
file format for 3-D media, simplify the process of working with multiple 3-D
applications, including Discreet's 3ds max and Macromedia's Director, and
allow companies to connect their products with an expanding list of
industry-wide and customer applications that support this flexible and
current standard. As part of an overall strategy based on the dotXSI format,
Softimage is providing a wealth of tools and source code at no cost, to help
artists and developers export, import, interpret and convert files in this
format. "dotXSI is a rich, stable, interactive media file format at the core
of Softimage's strategy to streamline and facilitate data interchange
between 3-D applications," comments Michael Sheasby, Director of Business
Development at Softimage. "With the release of these tools via the Open
Source mechanism, 3-D artists and developers will enjoy great flexibility in
the construction and customising of their production pipelines, and the
ability to connect to an ever-expanding network of applications supporting
the dotXSI format as part of this industry initiative." Users can currently
choose from: · A plug-in for Discreet 3ds max that supports the dotXSI file
format; · A package for converting dotXSI media to W3D for Macromedia
Director; · A "Converter Tool Kit" that simplifies the creation of new
converters from the dotXSI format to custom file formats, such as
proprietary game engine file formats; · A "File Tool Kit" that simplifies
the process of adding dotXSI support to existing applications; · "Boiler
plate" SDK code for adding support for new formats to SOFTIMAGE|XSI
software. Creating 3-D Pipelines with dotXSI Creating a data pipeline that
mixes 3-D tools is a complex and often necessary part of modern game and
film production. Game programmers need to feed their game engines with data
in internal formats, and film and broadcast users often write custom tools
to process scene data. Softimage designed the dotXSI file format to
streamline communication between 3-D applications, with support for
real-time IK, enveloping, constraints, NURBs, multiple UVs and real-time
shaders. The dotXSI format provides exceptional fidelity for the recreation
of scenes built in high-end 3-D tools such as the SOFTIMAGE|XSI system. "For
IOMEDIA, the Open Source program and the dotXSI file format have enabled and
expedited R&D efforts to produce custom converters to proprietary game
engine file formats," commented Peter Korian, President of IOMEDIA. "Through
this effort, IOMEDIA has been able to convert and produce 3-D immersive game
environments from SOFTIMAGE|XSI in a short and viable timeframe. The tools
have significantly improved our speed to market and price points, and added
great flexibility in delivering these immersive 3-D gaming environments for
the PC and Internet." "Softimage, without question, has raised the bar,"
states Yves Michel, VP Sales & Distribution, REALVIZ Corp., an industry
leader in image-based content creation solutions. "The power of REALVIZ and
SOFTIMAGE|XSI working in tandem was made possible by the dotXSI file format.
This seamlessly connected both REALVIZ ImageModeler and REALVIZ MatchMover
to XSI 2.0, providing unparalleled production capabilities." Availability
Softimage has selected SourceForge.net as a hosting site for the Open Source
components of the dotXSI strategy. SourceForge.net is the world's largest
Open Source development Web site, with the largest repository of Open Source
code and applications available on the Internet. These components are
available for immediate download at no cost. A white paper and complete list
of projects and locations for the various components can be found at
www.softimage.com/Connect
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|