NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
14 FEBBRAIO 2002
pagina 1
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
(* symbolcopyright c Comunitè
europee,2001 http://www.cordis.lu ) |
UE:LE
REGIONI INNOVATIVE SARANNO PREMIATE AL FORUM EUROPEO PER LE IMPRESE INNOVATIVE
Stoccolma ,14 febbraio 2002 - Le regioni innovative saranno premiate in
occasione del terzo Forum europeo per le imprese innovative, organizzato dalla
Commissione europea, che si svolgerà a Stoccolma (Svezia) l'8 e il 9 aprile
2002. Il forum illustrerà le esperienze fatte dai settori dell'eccellenza
nell'ambito di Paxis (azione pilota volta ad incoraggiare l'eccellenza nelle
start-up innovative), dalle città europee e dagli specialisti dell'innovazione
riconosciuti a livello internazionale e si concentrerà sugli aspetti locali
della creazione di start-up. La conferenza tratterà le opportunità che gli
attuali sviluppi economici stanno fornendo alle start-up, il modo in cui le
università possono influenzare la crescita economica e cosa è necessario fare
per creare nelle città ambienti economici favorevoli. Durante la manifestazione
verranno consegnati i premi per l'eccellenza a favore delle regioni innovative,
mentre i progetti e le reti Paxis verranno presentati nel corso di una mostra
per mezzo di supporti video ed interattivi. Infolink: http://www.thirdforum.org
UE:UNO
STUDIO DIMOSTRA CHE I MONOPOLI DELLE TELECOMUNICAZIONI DOMINANO ANCORA IL
MERCATO DELLA BANDA LARGA
Bruxelles, 14 febbraio 2002 - Uno studio condotto dall'Ecta (European
competitive telecommunications association) ha rilevato che gli operatori
nazionali delle telecomunicazioni detengono il controllo del mercato della banda
larga, nonostante l'Ue abbia tentato di offrire ai consumatori una più ampia
scelta. Anche se le leggi dell'Ue prevedono che gli ex monopoli delle
telecomunicazioni spartiscano le linee telefoniche con i concorrenti, lo studio
evidenzia che, in Europa, solo una minima percentuale delle connessioni alla
rete a banda larga viene effettuata attraverso le linee liberalizzate dalle
compagnie telefoniche titolari. Dopo più di un anno dall'adozione di
provvedimenti volti a semplificare il processo di liberalizzazione, in Europa
solo il tre percento dei 4,1 milioni di linee digitali d'utente sono fornite da
nuovi operatori del settore. L'amministratore delegato dell'Ecta, Paul Evins,
ritiene che le nuove aziende non riescano a penetrare nel mercato per vari
motivi, tra cui la difficoltà nell'ambito della co-location. Secondo Evans,
"nella maggior parte dei casi, i pochi sopravvissuti sul mercato non
riescono a offrire soluzioni di co-location e ad acquisire linee in modo
economico o tempestivo". Lo studio dimostra che solo due paesi europei
stanno compiendo progressi significativi nella liberalizzazione delle linee
telefoniche. Si tratta di Danimarca e Germania, che hanno ceduto ad operatori
concorrenti rispettivamente 40.000 e 623.000 linee telefoniche.
L'IVA
SI APPLICA AGLI ACQUISTI VIRTUALI FATTI ALL'ESTERO: NUOVE REGOLE PER L'
E-COMMERCE EUROPEO
Milano, 14 febbraio 2002 - Gli Stati Uniti hanno criticato la legge
considerandola penalizzante per l'esportazione in Europa dei loro prodotti.
Stadi fatto che i ministri delle Finanze dell'Unione Europea hanno approvato
l'altro ieri la nuova regolamentazione delle tassazioni sul commercio
elettronico. La musica, i software e gli altri ''beni virtuali'' acquistati via
internet da paesi non appartenenti all'Unione saranno soggetti all'imposizione
dell'iva. Il valore della tassa sara' determinato in base alle leggi del paese
di residenza dell'acquirente.
ON
LINE I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO
Milano, 14 febbraio 2002 - Il nuovo servizio, fornito dal sito internet della
presidenza del Consiglio www.governo.it
e' stato presentato a Palazzo Chigi, dal ministro per i rapporti con il
Parlamento, Carlo Giovanardi. Cittadini e giornalisti, possono da oggi
controllare in tempo reale l'iter parlamentare di tutti i provvedimenti
presentati dal governo. Ogni settimana il dipartimento per i rapporti con il
parlamento fornira' il calendario dei provvedimenti che saranno inseriti nel
sito web del governo.
BORSA:
NUOVI ORARI DI NEGOZIAZIONE PER MOT, EUROMOT E MCW
Milano, 14 febbraio 2002 - Borsa Italiana Spa ha deliberato alcune modifiche
agli orari di negoziazione per i mercati Mot, Euromot e Covered Warrant. I nuovi
orari entreranno in vigore da lunedì 18 febbraio 2002. Mot - Si riduce la
durata delle fasi di asta a vantaggio della negoziazione continua che inoltre
viene estesa alle 17:30. I nuovi orari di negoziazione sono: per gli strumenti
finanziari di tutti i segmenti 08:30 - 9:10 fase di pre-asta preventiva 09:10 -
9:15 fase di asta preventiva. Per gli strumenti finanziari del segmento "Bot,
Btp, Ctz e Cct " 09:15 - 09:45 fase di pre-asta definitiva; 09:45 - 10:00
fase di asta definitiva; 10:00 - 17:30 negoziazione continua. Per gli strumenti
finanziari del segmento "obbligazioni denominate in lire" e segmento
"obbligazioni denominate in euro" : 09:15 - 10:15 fase di pre-asta
definitiva; 10:15 - 10:30 fase di asta definitiva; 10:30 - 17:30 negoziazione
continua. Per gli strumenti finanziari del segmento "obbligazioni
denominate in altre valute" : 09:15 - 15:30 fase di pre-asta definitiva;
15:30 - 15:45 fase di asta definitiva; 15:45 - 17:30 negoziazione continua.
Euromot - Viene estesa la fase di negoziazione continua dalle 9:00 fino alle
17:30. Covered warrant - L'avvio della negoziazione continua viene posticipato
alle 9:30 per renderlo contestuale con l'avvio della negoziazione continua dell'MTA,
mentre la chiusura viene anticipata alle 17:25.
IL
PORTALE VERTICALE DELL'EDILIZIA CHE FA CAPO A BRAVOSOLUTION (EX NEWCO.COM) HA
CONCLUSO UN ACCORDO COMMERCIALE CON LA SPAGNOLA BANCA SABADELL, QUARTO CONSORZIO
BANCARIO DELLA NAZIONE
Milano, 14 febbraio 2002. Accordo commerciale con la Banca Sabadell per la
sezione spagnola di BravoBuild, portale verticale dedicato all'edilizia che fa
capo a BravoSolution (ex Newco.com), società leader europea che crea e gestisce
soluzioni di e-procurement. Grazie a questa partnership, la Banca Sabadell
fungerà da prescriber e supporterà tutte le transazioni di e-commerce e tutti
i servizi di consulenza di BravoBuild come le aste, i cataloghi e le
richieste/offerte on-line. Attraverso questi strumenti, il portale gestisce
infatti gli acquisti e le vendite per società che operano nel settore delle
costruzioni e affini, assicurando loro una maggiore efficienza nelle loro
relazioni, comunicazioni e operazioni, oltre ad una ottimizzazione dei costi. In
seguito all'accordo, BravoBuild metterà a disposizione dei propri utenti i
servizi bancari, finanziari e la firma elettronica della Banca Sabadell,
sinonimo di massima sicurezza nelle transazioni bancarie grazie a www.managerland.com
portale del Gruppo spagnolo. L'accordo, inoltre permetterà agli utenti spagnoli
di BravoBuild di effettuare pagamenti e transazioni finanziarie attraverso il
proprio portale per tutte le operazioni commerciali. Tutte e due le società
scambieranno la propria immagine e i propri servizi su entrambi i portali.
BMW,
AEM E POLITECNICO DI MILANO INSIEME PER LA "CITTADELLA DELL'IDROGENO"
San Donato Milanese, 13 febbraio 2002 - Il 21 marzo 2001, in occasione della
tappa milanese del BMW CleanEnergy WorldTour, Bmw Italia e Zincar-Aem hanno
sottoscritto un Memorandum d'Intesa con lo scopo di costituire un gruppo di
lavoro congiunto per la predisposizione dei programmi sperimentali all'uso di
idrogeno liquido e gassoso per applicazioni stazionarie e mobili. Gli sforzi
congiunti delle due società mirano a riattivare l'impianto a celle a
combustibile situato nel quartiere Bicocca, a Milano, che potrebbe diventare il
primo esempio di "cittadella dell'idrogeno" in Italia. I principali
obiettivi del Progetto Bicocca si sintetizzano nella: generazione di idrogeno ad
alta purezza tramite reforming del gas naturale; realizzazione delle
infrastrutture impiantistiche dedicate al rifornimento di idrogeno per veicoli;
sviluppo di programmi per la messa a punto e per la sperimentazione di sistemi
di celle a combustibile di nuova generazione; sperimentazione sul sequestro e/o
riutilizzo della CO2; messa a punto di tutte le regole e le norme relative alla
sicurezza dell'impianto. Un primo passo in questa direzione è stato realizzato
nel coinvolgimento delle facoltà di Disegno Industriale, diretto dal Prof.
Alessandro Ubertazzi, e di Energetica, che fa capo al Prof. Ennio Macchi, del
Politecnico di Milano. Nei suoi corsi di Disegno Industriale e di Progettazione
Ambientale, il professor Ubertazzi e i suoi collaboratori hanno condotto per
anni approfondite ricerche sul futuro dei mezzi di trasporto, sulla produzione e
sull'utilizzo di energie alternative al petrolio. L'incarico affidatogli da Bmw
Italia e da Zincar-Aem consiste nella ricerca delle caratteristiche funzionali
di una rete distributiva dell'idrogeno liquido per autotrazione e nella
concezione dei primi distributori pubblici di questo propellente particolarmente
ecologico. I risultati di tale ricerca saranno oggetto dell'iniziativa "Filling
the Future" durante il Salone del Mobile. Al Dipartimento di Energetica del
Politecnico di Milano, presieduto dal Prof. Ennio Macchi, è stato affidato lo
studio delle implicazioni impiantistiche, energetiche ed economiche dei processi
di liquefazione e conservazione allo stato liquido di idrogeno ai fini di un suo
utilizzo a bordo di vetture. La ricerca è finalizzata alla:definizione dello
"stato dell'arte" internazionale dei processi di liquefazione;
definizione dello "stato dell'arte" internazionale delle metodologie
di stoccaggio dell'idrogeno allo stato liquido; individuazione della soluzione
più promettente, in termine energetici ed economici, per realizzare una rete
diffusa sul territorio di distributori di idrogeno liquido.
CONSUMI
DI ENERGIA ELETTRICA: +3,9% A GENNAIO NOTEVOLE L'AUMENTO DELLA RICHIESTA AL SUD
(+6,5%) E AL CENTRO (+5,1%), PIÙ CONTENUTO AL NORD (+2,3%)
Roma, 14 febbraio 2002 - Più 3,9% è l'aumento della domanda di energia
elettrica nel mese di gennaio 2002 rispetto al corrispondente mese dell'anno
2001. Il totale dell'energia richiesta in Italia è stato pari a 27,6 miliardi
di kwh. Il risultato, ottenuto senza l'incidenza di fattori calendariali (stessi
giorni lavorativi rispetto a gennaio 2001) è stato influenzato da andamenti
climatici (temperatura media mensile inferiore di circa due gradi e mezzo
rispetto a quella del corrispondente mese dell'anno scorso). Depurata da questo
effetto, la variazione della domanda è risultata pari a +2,7%. Dall'analisi
effettuata dal Gestore della Rete emerge una crescita della domanda più
sostenuta al Sud (+6,5%), a causa del clima rigido e della maggiore sensibilità
alle basse temperature in quest'area. Più 5,1% l'aumento al Centro, mentre al
Nord il risultato è stato inferiore alla media nazionale (+2,3%). La potenza
massima richiesta nel mese di gennaio 2002, pari a 51.216 megawatt, è stata
raggiunta martedì 15 alle ore 18, ed è superiore del 3,0% rispetto al valore
registrato alla punta nel corrispondente mese dello scorso anno. Sul lato
dell'offerta di energia elettrica, si segnala a gennaio un incremento della
produzione termoelettrica (+15,8%). In calo la produzione idroelettrica (-38,7%)
e geotermoelettrica (-12,6%). In notevole aumento la produzione eolica (+55,6%).
Complessivamente si è avuto una crescita della produzione nazionale del 4,6%
rispetto a gennaio 2001. In lieve aumento le importazioni (+0,6%). Ulteriori
informazioni sono disponibili alla voce "dati statistici" del sito
web: www.grtn.it consultando la
pubblicazione "Rapporto mensile".
PARTNERSHIP
E.LECLERC- CONAD: NASCE CONALEC S.R.L. IL PRIMO PASSO VERSO UN RAGGRUPPAMENTO
SOPRANNAZIONALE NELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA EUROPEA
Milano, 14 febbraio 2002. La creazione di un raggruppamento capace di operare
nello scenario G.D.O. europea con una logica sovrannazionale pur conservando
l'identità cooperativa e la funzione sociale delle due organizzazioni è uno
dei cardini dell'accordo siglato a metà del 2001 tra il Gruppo E.Leclerc e il
Gruppo Conad, due tra le più importanti espressioni dell'associazionismo nella
moderna distribuzione europea Il trasferimento di tale obiettivo prioritario
dalla sfera programmatica alla fase operativa, con concreti scambi di know how
tra Italia e Francia e la messa a punto di strumenti operativi, si traduce oggi
nel varo di un primo progetto comune: la creazione di una nuova società,
Conalec S.r.l. La costituzione di Conalec S.r.l. rappresenta un sostanziale
cambio di passo nella presenza e negli obiettivi Conad riguardanti il canale
ipermercati: da semplice presidio di canale ad area strategica di sviluppo
all'interno della quale il socio imprenditore rivestirà un ruolo di grande
rilevanza.. Alla nuova società, partecipata al 60% da Conad e al 40% da
E.Leclerc, viene, infatti, affidato il compito di promuovere lo sviluppo del
canale ipermercati . Un primo effetto visibile della costituzione della nuova
società, licenziataria esclusiva del marchio E.Leclerc in Italia, sarà il
cambio d'insegna degli ipermercati Pianeta Conad, che diverranno Leclerc-Conad.
A sostegno del programma di sviluppo del canale ipermercati, che si pone come
obiettivo a medio termine di arrivare a 30 punti di vendita, il progetto prevede
la costituzione di due società: Conalec Servizi, deputata a supportare le
grandi superfici di vendita per quanto concerne la politica commerciale ed
assortimentale, le promozioni e la comunicazione commerciale, i programmi di
fidelizzazione e i sistemi informativi; Conalec Immobiliare che affiancherà le
Cooperative e i soci imprenditori nella realizzazione degli investimenti. Questo
accordo, in un periodo di accelerazione del processo di concentrazione della
distribuzione Europea, conferma la volontà di Conad ed E.Leclerc di continuare
a sviluppare il modello imprenditoriale della distribuzione associata ,
mantenendone le specificità. Con 460 soci aderenti, 540 punti vendita, una
quota di mercato del 16,9% e un giro d'affari che alla chiusura del 2001
dovrebbe attestarsi a 25 miliardi di Euro, il Gruppo E.Lecler è la realtà
leader nella moderna distribuzione transalpina. Il Gruppo si è connotato sin
dai suoi primi passi, nella Francia del secondo dopoguerra, per una identità
forte e per l'impronta consumerista impressa dal fondatore, Edouard Leclerc.
L'insegna si è, infatti, opposta strenuamente ai monopoli e ai corporativismi
nell'interesse del consumatore. Inoltre, il Gruppo E.Leclerc si è posto da
sempre l'obiettivo di essere oggettivamente l'insegna meno cara del proprio
mercato (grandi superfici alimentari e specializzate) su tutti i prodotti, a
pari qualità. L'organizzazione del movimento creato da Edouard Leclerc vede al
vertice Acdlec, struttura che elabora le strategie e composta da: il Consiglio
d'Amministrazione presieduto da Edouard e Michel-Edouard Leclerc; il Comitato
Strategico che si appoggia su 6 commissioni specializzate (accordo, prezzi,
internazionale, commerciale, comunicazione, finanza); 1. una Commissione di
Arbitraggio. Le direttive strategiche di Acdlec coordinano le attività delle 16
cooperative regionali, del Galec, vero braccio operativo del Gruppo che
raggruppa 16 società specializzate, e della centrale d'acquisti Lucie,
costituita in partnership con Systeme U.
Rete E.Leclerc in Francia 2001
Ipermercati
(>2500 mq) |
386 |
Supermercati
(<2500 mq) |
114 |
PdV
specializzati (abbigliam.+diversi) |
41 |
Inoltre,
il Gruppo E.Leclerc è presente in altri settori attraverso: 207 Negozi di
articoli da regalo/oggettistica; 143 Caffetterie; 104 Agenzie Viaggi Leclerc
Voyages; 72 Autosaloni; 37 Mediastore; 27 Superfici specializzate per il
Bricolage/Giardinaggio; 68 Negozi di articoli parafarmaceutici; 474 Stazioni di
Rifornimento; 8 Profumerie. Conad opera dal 1962 nella Distribuzione Italiana e
rappresenta oggi il secondo player nazionale per importanza con una quota di
mercato del 10,36% e un fatturato stimato alla chiusura del 2001 in 6.575
milioni di Euro. La missione imprenditoriale di Conad si riassume in 5 punti
qualificanti: Sviluppare la cooperazione tra dettaglianti; Accrescere la
redditività delle imprese associate; Costruire un nuovo modello di impresa
commerciale associata vicina al consumatore; Sviluppare qualità nel servizio e
nell'offerta. La struttura del Gruppo Conad vede alla base gli imprenditori
associati, titolari di esercizi commerciali, riuniti in Cooperative territoriali
che fungono da grandi centri d'acquisto e di distribuzione. Al vertice è posto
il Consorzio Nazionale, centrale di servizi e di marketing per tutti i gruppi
soci. La rete di Vendita Conad nel 2001
canale |
n.pdV |
|
Margherita |
1.480 |
|
Conad |
1.650 |
|
Pianeta |
10* |
|
TOTALE |
3140 |
Mq.1.173.666 |
*Gli
ipermercati a insegna Pianeta diverranno 12 entro il 2002
REPLY
S.P.A.: PRIME INDICAZIONI SULL'ESERCIZIO 2001
Milano, 14 febbraio 2002 - Ricavi a 60 milioni di € (+80%) e Mol pari a 10,9
milioni (18,1%). Sono questi i primi dati relativi al 2001 emersi oggi dal
Consiglio di Amministrazione di Reply riunitosi per l'esame della IV Relazione
Trimestrale. Anche l'anno appena conclusosi è stato caratterizzato da una forte
crescita del Gruppo Reply: i ricavi attestandosi a 60 milioni di € segnano un
incremento dell'80% rispetto ai ricavi dell'esercizio precedente e confermano il
trend continuativo e incrementale di crescita della società. Andamento positivo
anche per il Margine Operativo Lordo che raggiunge i 10,9 milioni di €
segnando un incremento assoluto del 63% rispetto a quello dell'esercizio
precedente e conferma quindi la solida redditività di una società che dal 1997
ha sempre conseguito risultati in utile. Relativamente ai dati dell'ultimo
trimestre 2001 si evidenzia un fatturato di 17,8 milioni di € e un Margine
Operativo Lordo di 3,2 milioni di €. La posizione finanziaria netta al 31
dicembre 2001 è pari a 16,8 milioni di €. "Facendo un primo bilancio
dell'andamento del 2001 - ha dichiarato Mario Rizzante, Presidente di Reply -
possiamo ritenerci molto soddisfatti per come ci siamo confrontati con il
mercato. Non solo abbiamo ottenuto risultati in crescita in tutti i settori in
cui Reply è storicamente presente, ma abbiamo anche aperto posizioni in nuovi
segmenti." "Con l'acquisizione di e*finance consulting conclusa a
dicembre 2001 - continua Mario Rizzante - intendiamo rafforzare ulteriormente
l'offerta complessiva di Reply nel settore bancario e assicurativo. Già oggi
lavoriamo con alcuni dei principali attori, tra cui Sai Assicurazioni, Reale,
Toro, Bnl e Gruppo Intesa. Credo che nei prossimi mesi si assisterà ad una
crescita nella richiesta di progetti di e-Crm, di Contact Center e più in
generale di tutte quelle applicazioni basate su Internet che consentono a Banche
e Assicurazioni di aggiungere funzionalità e migliorare i propri processi,
evitando costosi rifacimenti dell'intera infrastruttura applicativa, oggi ancora
basata principalmente su mainframe." "Nelle prime settimane del 2002 -
conclude Mario Rizzante - abbiamo iniziato a porre le basi per una evoluzione
dell'offerta Reply nello sviluppo di applicazioni Mobile. E' questo un settore,
che forse nel breve periodo non genererà volumi elevati, ma, nei prossimi anni,
applicazioni come i Location Based Services, le Comunità Dinamiche e la
Domotica rappresentano un potenziale di crescita significativamente
elevato."
È
DEL GRUPPO ALLAXIA IL DECISION SUPPORT SYSTEM PER LA DETERMINAZIONE DELLE
TARIFFE DI DISTRIBUZIONE NEL SETTORE GAS
Milano, 14 febbraio 2002 - Il Gruppo Allaxia, attraverso la consociata Valor
Team, ha realizzato Star Gate II, la soluzione informatica per il calcolo e
l'ottimizzazione delle opzioni tariffarie base. Per tutte le aziende del settore
gas (imprese private, aziende pubbliche e gestioni in economia) si avvicina a
grandi passi la scadenza annuale per la revisione delle tariffe di
distribuzione, in ottemperanza agli obblighi di servizio stabiliti dall'Aeeg
(l'Autorità per l'Energia e il Gas), fissati al 31 Marzo di ogni anno. Il
processo di determinazione delle tariffe riveste, per le aziende del settore,
importanza strategica per assicurare il miglioramento dei margini, la
pianificazione dei flussi di cassa, la semplicità gestionale, la soddisfazione
del cliente. Frutto della ventennale esperienza di Valor Team sul fronte
dell'organizzazione aziendale e dei sistemi informativi nel settore, Star Gate
II fornisce un utile sostegno gestionale nella costruzione delle opzioni
tariffarie; simula l'impatto reale delle diverse opzioni sui ricavi aziendali e
sui clienti; rende disponibile la reportistica di sintesi a supporto delle
decisioni. Consente, inoltre, di valutare il ritorno economico dei nuovi
investimenti consentito dal nuovo metodo. La prima release dello strumento, Star
Gate I, conta già 40 installazioni presso primarie aziende del settore. Allaxia
e Valor Team inseriscono Star Gate II all'interno di progetti modulari che,
partendo dall'approccio metodologico per la definizione del piano tariffario, si
concretizzano nell'affiancamento tecnico per l'installazione, configurazione e
utilizzo effettivo del prodotto. A ciò si aggiungono il supporto operativo
nella costruzione con il Cliente di piani tariffari coerenti con le singole
realtà organizzative, il supporto normativo nell'interpretazione delle norme in
vigore nel settore gas, e consulenziale per la valutazione di investimenti e la
gestione di contratti con l'utenza o le società di vendita. A completamento del
sistema progettuale, il supporto formativo per la corretta gestione
dell'applicativo da parte del personale interno. Allaxia, il primo Customer
Centric Business Improver, è un'"azienda-rete", ovvero un network
integrato di aziende che costituiscono centri di competenza "best in
class" in ambiti che spaziano dalla consulenza strategica, alla tecnologia,
al marketing, alla comunicazione d'impresa. Obiettivo di Allaxia è quello di
supportare lo sviluppo delle aziende, migliorandone le performance mediante
l'innovazione dei processi centrati sulle relazioni con il cliente. Tale
missione si realizza attraverso processi, servizi e soluzioni che integrano
l'assoluta conoscenza della leva tecnologica con l'utilizzo di nuovi mezzi di
comunicazione. I clienti di Allaxia operano in più settori, dalle banche e
assicurazioni, all'industria, alla grande distribuzione, alla telefonia, ai
servizi pubblici e privati. Infolink: www.allaxia.it
ALLA
SAA È TEMPO DI "BUSINESS GAME" ISCRIZIONI ENTRO IL 15 FEBBRAIO
Milano, 14 febbraio 2002 -Da lunedì 4 a venerdì 8 marzo 2002, alla Scuola di
Amministrazione Aziendale - sede di Cuneo, ritorna per il nono anno consecutivo
il "Business Game", gioco di simulazione della gestione aziendale
eseguito attraverso l'utilizzo del computer. Rivolto agli studenti dell'ultimo
anno delle Scuole Medie Superiori, permette ai giovani di avventurarsi per la
prima volta nelle complesse strade del management e venire a conoscenza delle
possibili tecniche applicabili per ottenere la massima redditività d'impresa.
Organizzato dalla Saa in collaborazione con la Banca Regionale Europea, l'Unione
Industriale, l'Alpitour SpA e la Confartigianato Cuneo, vedrà confrontarsi tra
investimenti, operazioni finanziarie e strategie un massimo di 40 squadre,
ciascuna formata da quattro studenti. Ogni Istituto di Media Superiore potrà
partecipare con un massimo di due squadre più altre due eventuali di riserva.
Durante le fasi eliminatorie, che si svolgeranno nella sede SAA di Cuneo in via
S. Croce n.6 con orario 14,00 - 17,30, le squadre in gioco passeranno da 40 a
10. La sfida finale, prevista per venerdì 8 marzo, si trasferirà sul mercato
aperto dalle nuove tecnologie: le "squadre-azienda" dovranno gestire
un "virtual mall" (supermercato virtuale) e prendere le decisioni
tipiche della gestione di un'impresa di questo genere. Monitorando i classici
indicatori aziendali, quali reddito ed indebitamento e indicatori tipici della
new economy, come numero di contatti, click through rate e fedeltà del cliente,
avranno il compito di portare al successo l'iniziativa data loro in gestione.
Vincerà come sempre la squadra che, nei tempi prestabiliti, avrà ottenuto il
reddito maggiore. La premiazione delle prime tre squadre classificate avverrà
l'8 marzo alle ore 18,00. Le iscrizioni al "Business Game" dovranno
pervenire alla segreteria della Saa - sede di Cuneo entro il 15 febbraio 2002.
Per informazioni: Saa - sede di Cuneo tel. 0171/694155 - fax 0171/694150 e-mail:
info@saacuneo.it
NUOVO
TRIONFO PER AIR DOLOMITI CON L'OVERALL AWARD, PRIMO PREMIO TRA I PRIMI E IL GOLD
MERCURY AWARD
Colonia, 14 febbraio 2002: a pochi giorni di distanza dai due Diamond Award
ottenuti negli Stati Uniti, Air Dolomiti è stata nuovamente insignita con il
Gold Mercury Award nella categoria On Board Service e con l'Overall Award, il
massimo riconoscimento mondiale sopra tutte le categorie, che attesta
innovazione e riuscita applicazione di servizi inediti nell'ospitalità del
trasporto aereo. I premi sono stati assegnati da Ifca (International Inflight
Catering Association) e Ifsa (International Inflight Food Service Association),
le due maggiori associazioni nel settore dell'ospitalità del trasporto aereo
alle quali aderiscono dalle compagnie aeree alle società di catering a tutte le
realtà mondiali che compongono l'onboard service. È nuovamente il programma
"Le Quattro Stagioni" firmato Settimocielo by Air Dolomiti ad essere
premiato. Il marketing innovativo applicato da Air Dolomiti è riuscito ancora
una volta a tradurre un concetto di accoglienza e di massimo orientamento al
cliente in un servizio di qualità totale e fortemente apprezzato dai passeggeri
per l'assoluta originalità. Per realizzare un programma così ambizioso lo
studio del progetto ha visto partecipi tutte le strutture della Compagnia,
coinvolgendo il personale di contatto protagonista della qualità profusa a 360°
nel servizio di bordo e nelle attenzioni rivolte ai passeggeri. Air Dolomiti ha
fatto della sua mission l'attenzione al cliente ed ha compreso, come
testimoniano anche i due nuovi premi, che la compartecipazione e la motivazione
del personale coinvolto è uno strumento fondamentale per raggiungere il
successo Air Dolomiti è orgogliosa di rappresentare oggi un modello in termini
qualitativi per il settore del trasporto aereo e soprattutto di essere
un'azienda italiana riconosciuta nel mondo per l'efficienza della propria
struttura organizzativa e per aver posto il cliente al centro di tutta l'attività.
TRAVELPRICE
ITALIA: 6 MILIONI DI EURO NEL
2001 Milano, 14 febbraio 2002 - Anno 2001 molto positivo per la sede italiana di
Travelprice, agenzia di viaggi on-line leader in Europa, presente anche in
Francia, Spagna e Belgio. Con un giro d'affari di 6 milioni di Euro, Travelprice
Italia ha registrato un incremento delle vendite del 400% rispetto al 2000. Nel
2001 il sito www.travelprice.it ha
registrato una media di 2,5 milioni di pagine viste al mese, con circa 240.000
visitatori unici mensili. Il traffico è cresciuto costantemente durante l'anno,
registrando nel mese di dicembre un +76%, in assoluto la crescita maggiore tra
tutte le agenzie on-line. Per quanto riguarda le modalità di acquisto, il 70%
dei visitatori ha acquistato direttamente sul sito; il restante 30% ha preferito
concludere l'acquisto tramite il call center della società. Mar Mediterraneo
(26,9%), Europa (19,1%), Mare Italia (15,3%), Caraibi (7,2%) e Mar Rosso (7,1%)
sono state le destinazioni più vendute per i pacchetti turistici. Per quanto
riguarda i voli Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito e Francia sono state le
mete più acquistate. Relativamente a quest'ultimo dato occorre considerare
l'apporto della divisione business travel, creata nel marzo del 2001, che ha
contribuito per il 25% sul totale dei voli venduti. "Il 2001 è stato un
anno molto importante per noi in quanto siamo diventati una delle realtà più
rilevanti nell'ambito della distribuzione on-line di prodotti turistici. Ciò è
stato possibile grazie ai buoni rapporti commerciali instaurati con i nostri
fornitori: vettori e tour operator che hanno avuto fiducia nel nostro progetto.
Inoltre, lo sviluppo di partnership importanti con i principali attori della
rete ci ha consentito di proporre i nostri servizi ad un numero sempre maggiore
di utenti", ha commentato Ugo Tartufari, general manager di Travelprice
Italia. "Il mese di gennaio 2002 si è concluso con un incremento delle
vendite del 70% rispetto allo stesso mese del 2001: un segnale positivo che ci
conferma che stiamo andando nella direzione giusta e che gli ambiziosi obiettivi
di crescita che ci siamo prefissi sono raggiungibili. Nel 2001 abbiamo inoltre
messo a punto una serie di strumenti per l'analisi delle destinazioni e
tipologie di prodotto richieste dal mercato: tali dati ci hanno consentito di
ridurre gli effetti negativi del dopo 11 settembre, e ci permetteranno nel corso
del 2002 di proporre ai nostri clienti prodotti e servizi sempre più in linea
con le loro aspettative."
NCR:
L'AZIENDA LEADER IN EUROPA PER IL NUMERO DI ATM INSTALLATI HA COMPLETATO CON
SUCCESSO LA FASE DI PASSAGGIO DALLE SINGOLE DIVISE ALLA MONETA EUROPEA.
Milano, 14 febbraio 2002 - Eurolandia ha le sue nuove monete e gli Atm
confermano il proprio primato di principale fonte di approvvigionamento di
denaro liquido. Con l'avvicinarsi del 28 febbraio, data in cui la lira cesserà
ufficialmente di circolare nel nostro paese, il periodo di changeover può
considerarsi giunto al suo termine e Ncr, leader europeo per il numero di Atm
installati, traccia un primo bilancio. Nei primi giorni del 2002 gli Atm hanno
subito un vero e proprio assalto da parte degli utenti per ritirare le nuove
banconote ed iniziare a familiarizzare con il futuro dell'Europa. E sono stati
milioni gli europei che hanno dato il benvenuto al nuovo anno ritirando i primi
Euro, letteralmente nuovi di zecca, presso uno degli oltre 100.000 Atm Ncr
installati in tutta Eurolandia. In particolare il primo gennaio, con la chiusura
delle banche, l'utilizzo degli Atm, che normalmente erogano liquidi per una
percentuale pari al 70% del fabbisogno complessivo, ha raggiunto vette mai
toccate sinora. "Durante i primi dieci giorni dell'anno, gli Atm hanno
rappresentato i principali punti di accesso alla nuova moneta." ha
dichiarato Renato Diato, Direttore Divisione Banche Nrc - "Nello stesso
periodo sono state messe in circolazione il 50 % di Euro banconote e secondo
quanto affermato dalla Banca Centrale Europea, in alcuni paesi la richiesta di
banconote è stata persino di quattro volte superiore rispetto ai normali
livelli registrati durante il primo giorno di un nuovo anno". Cresciuti ad
un ritmo sostenuto ? in Italia il primo è stato installato nel 1980 e alla fine
del 2001 se ne contavano oltre 30.000- i Bancomat, come, più comunemente
vengono definiti gli Atm, hanno superato brillantemente la prova del changeover.
Dalla propria posizione di indiscusso leader di mercato in Europa con oltre il
50% dei 200.000 Atm installati, Ncr ha svolto un ruolo cruciale nell'assicurare
agli utenti un passaggio indolore dalla valuta locale all'Euro. Com'era
prevedibile, gennaio è stato il mese più impegnativo. Secondo i dati Abi, in
soli 10 giorni sono stati erogati 20 miliardi di Euro (circa 40.000 miliardi di
lire), mentre 35 milioni sono state le operazioni di prelievo di Euro agli
sportelli automatici. "Nei periodi di maggiore accesso agli Atm", ha
continuato Diato, "il network europeo Ncr ha registrato, in alcuni paesi,
qualcosa come 23 transazioni al secondo. Indice, questo, di un'immediata
euro-curiosità, successivamente ritaratasi sui livelli consueti di
prelievo." La distribuzione della nuova moneta dagli Atm Ncr si è svolta
senza problemi. L'apposito Centro di Controllo allestito da Ncr per tenere
costantemente monitorata l'operatività degli Atm in tutta l'area Euro e
coordinarne i lavori, ha registrato, nel corso del periodo di changeover, un
numero di richieste d'assistenza in linea con quanto previsto. "Prelevare
denaro liquido da un Atm viene oggi dato per scontato da chiunque,
indipendentemente dalla moneta in corso. Il cambiamento dalle divise locali
all'Euro ha rappresentato un'impresa di vaste proporzioni, per la cui riuscita Ncr
ha accuratamente pianificato ogni singolo passo", ha affermato Simon Rubin,
Vice President Marketing Emea, Ncr Financial Solutions Division Europe.
"Per garantire la riuscita del changeover abbiamo cominciato a lavorare nel
1996 in stretta collaborazione con i nostri clienti. L'impegno profuso da tutti
ci ha consentito di assicurare sin dal 1 gennaio 2002 la piena aderenza ai
requisiti Euro sia in materia di hardware che di software".
Complessivamente, in Eurolandia Ncr ha venduto 150.000 nuovi cassetti
appositamente progettati per la distribuzione delle nuove banconote e ne ha
aggiornati altrettanti, mentre in Italia, i clienti Ncr ne hanno acquistati
36.500. In ottemperanza alle richieste dell'Abi (Associazione Bancaria
Italiana), i cassetti sono stati realizzati per contenere banconote da 10, 20 e
50 Euro. L'erogazione di banconote di taglio inusuale rispetto alle tradizionali
50 e 100 mila lire emesse in passato dagli Atm - 10 Euro sono, infatti, pari a
19.363 Lire ? è stata ritenuta necessaria dall'Abi per accelerare la
circolazione della nuova moneta, consentire agli utenti di familiarizzare con le
banconote a partire dai tagli più piccoli e per facilitare lo scambio. Ncr ha
installato 17.500 cassetti da 10 Euro ed un uguale numero di cassetti da 50
Euro; 1.500 sono stati i cassetti da 20 Euro installati. A queste cifre vanno
aggiunti i 2400 cassetti aggiornati da Ncr per poter contenere e identificare le
nuove banconote. Sempre Ncr Italia ha complessivamente impegnato 150 persone
nelle attività di preparazione al changeover: 135 tecnici hardware e 15 tecnici
software. Il servizio di help desk allestito da Ncr per assistere i clienti sin
dalla prima ora del nuovo anno ha invece coinvolto oltre 40 tecnici. Le chiamate
per interventi legate a malfunzionamenti degli Atm installati da Ncr in Italia
testimoniano del superamento a pieni voti dell'esame utenti da parte degli Atm e
della completa riuscita del passaggio da Lira ad Euro.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|