QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità

WEB HI TECH

NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS

NEWS
di

GIOVEDI'
14 FEBBRAIO 2002

pagina 5

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

MANUFACTURING IT 2002: LE PROPOSTE DI IBM E DEI SUOI BUSINESS PARTNER
 

Milano, 14 febbraio 2002 - In occasione di Manufacturing IT, dal 20 al 22 febbraio alla Fiera di Bologna, IBM e i suoi Business Partner presenteranno alcune delle soluzioni sviluppate appositamente per le esigenze delle aziende italiane di produzione. Basate sulle piattaforme tecnologiche IBM, queste soluzioni rappresentano una gamma di risposte precise e complete per innovare radicalmente i processi aziendali e la gestione dei rapporti con clienti e fornitori, contribuendo ad aumentare i profitti e ridurre il time to market. Le piccole e medie imprese richiedono al mercato IT soluzioni pronte, facili da installare e da utilizzare, che soddisfino esigenze concrete di business. Non solo. Soprattutto per queste aziende, i ritorni d'investimento devono essere immediati, durare nel tempo e permettere all'azienda di crescere. Per questo è fondamentale che le soluzioni scelte si basino su un'infrastruttura tecnologica solida, aperta, affidabile, capace di evolvere. Grazie alla combinazione di hardware, software, servizi e formule di finanziamento, IBM è in grado di proporre una serie di offerte standardizzate, integrate, semplici, disegnate per consentire ai clienti di realizzare queste infrastrutture: IBM eServer zSeries, i server ideali per le applicazioni "mission critical" che richiedono grande capacità di elaborazione; IBM eServer pSeries, i sistemi per gli ambienti UNIX potenti e innovativi; IBM eServer iSeries, la famiglia di server gestionali per le aziende di medie dimensioni; IBM eServer xSeries, i sistemi con architettura Intel. I nuovi IBM eServer, tutti già pronti per Linux, assicurano ai clienti vantaggi chiave: tecnologia innovativa per avere prestazioni sempre più elevate; un nuovo modo di gestire l'infrastruttura e-business con l'integrazione di software, finanziamenti e servizi IBM; estrema flessibilità applicativa grazie all'adozione di standard aperti. L'offerta hardware si integra con l'intera offerta software IBM, nei suoi quattro brand: Lotus, DB2, Tivoli e WebSphere. Lotus copre tre aree fondamentali: Messaging & Collaboration, Knowledge Management e e-learning. Non solo, dunque, posta elettronica, ma soluzioni per una completa collaborazione all'interno dell'azienda, per la gestione dei contenuti delle informazioni e del know-how, oltre a quelle per l'apprendimento a distanza. DB2 è il database, che oltre alle funzioni classiche, offre capacità di Business Intelligence, di gestione e archiviazione delle informazioni. E' un database "universale" per il tipo di dati che può trattare, per l'accessibilità degli stessi e per le piattaforme su cui può essere installato. A tutto questo si aggiungono le soluzioni Informix, che completano l'offerta IBM in quest'area strategica. Sotto il brand Tivoli sono riunite tutte le soluzioni a cui nessuna azienda, di ogni dimensione e settore, può rinunciare: la gestione ed il controllo di tutto l'ambiente informatico, hardware e software; le politiche di sicurezza all'interno e verso l'esterno e quelle di autenticazione e autorizzazione degli utenti; la gestione dello storage attraverso il concetto di Storage Area Network. WebSphere comprende una vastissima serie di prodotti per il web: dall'Application Server per gestire un sito dinamico con tutte le sue transazioni alle soluzioni per integrare tra loro le applicazioni, a quelle per il commercio elettronico. E tutto con una scalabilità infinita, che permette anche a chi ha esigenze e risorse limitate di compiere i suoi primi passi sul web. Parlando di soluzioni IBM è difficile non iniziare dalle storiche ACG, utilizzate da oltre 10.000 aziende in Italia. Le ACG sono l'ERP IBM fatto su misura per le imprese italiane, che coprono tutti i processi aziendali: dai processi back office di base (Contabilità, Personale, Finanza, Controllo, Logistica, Produzione, Acquisti e Vendite) ai processi più innovativi di Automazione delle forze di vendita, Workflow degli acquisti, Commercio elettronico, Business to Business. Da un punto di vista tecnologico, le ACG sono dotate di interfacce grafiche, sono accessibili dal web, permettono di stampare in formati grafici personalizzabili, di archiviare le stampe e di inviarle via e-mail. Le ACG seguono un processo di aggiornamento continuo e sono seguite su tutto il territorio nazionale da moltissimi Business Partner IBM. Tra i clienti ACG in Italia, quasi metà appartiene al settore della Produzione. Le ACG per la Produzione hanno moduli specifici e decine di verticali sviluppati dalla rete nazionale dei Business Partner. I moduli ACG legati al ciclo di produzione sono: ACG Magazzino; ACG Distinta Base e Costi; ACG Pianificazione e Lavorazioni Interne; ACG Lavorazioni presso Terzi; ACG SID Profitability Analysis. IBM offre anche soluzioni intergrate per la progettazione, la gestione e la simulazione che vengono indicate con il nome PLM, Product Lifecycle Management. Il portfolio prodotti comprende CATIA e ENOVIA. In particolare, CATIA Versione 5 (V5) è una famiglia di software CAD/CAM/CAE IBM di nuova generazione, rivolta alla progettazione ed alla gestione del prodotto. Questa soluzione consente ad aziende di tutte le dimensioni di sfruttare i benefici dell'e-business per aumentare la competitività e la capacità di risposta ai clienti, riducendo i tempi di produzione. Grazie ad un'interfaccia utente avanzata ed estremamente facile da utilizzare, CATIA V5 offre tecnologie innovative che consentono di raggiungere i massimi livelli di produttività e creatività, dalla definizione iniziale del prodotto alla realizzazione dello stesso. ENOVIA Solutions consente di definire, condividere e gestire graficamente le informazioni relative ad un prodotto, un processo, una risorsa nell'arco dell'intero ciclo produttivo (lifecycle) nell'ambito dell'azienda. I prodotti di ENOVIA sono soluzioni integrate che coprono tutti gli aspetti di: supporto completo per Product Lifecycle: dalla progettazione alla produzione, sino al prodotto in funzione gestione delle informazioni sul prodotti, i processi e le risorse (PPR) cooperazione nell'impresa estesa e B2B integrazione con applicazioni SCM, ERP e CRM. Tra le soluzioni IBM vendor logo, al Manufacturing IT vengono presentate e-Sigla++ , Fabbrica++, Pitagora++ Omnibusiness e Gipros 2000. e-Sigla++ è la soluzione Contabile e Gestionale IBM, che racchiude in sé tutte le innovazioni tecnologiche degli ultimi anni senza rinunciare ai contenuti applicativi per la gestione della Contabilità Generale, della Contabilità Analitica, degli Ordini, dei Cespiti, del Magazzino, delle Vendite e degli Acquisti. L'evoluzione del prodotto, legata alla crescita del fenomeno Internet, consente di rendere disponibili all'interno dell'organizzazione aziendale non solo le informazioni prodotte dai processi interni ma, sempre più spesso, anche quelle provenienti dall'esterno. Fabrica++ è l'applicazione per la gestione della produzione, integrata con e-Sigla++, che permette di elaborare programmi di produzione anche complessi, di analizzarli attraverso rappresentazioni grafiche, di controllare la movimentazione dei materiali e l'avanzamento delle lavorazioni sia interne che esterne affidate ai terzisti, di verificare il carico di lavoro delle risorse, di effettuare consuntivi dei costi di produzione e confrontarli con i costi preventivati. Pitagora++ è il prodotto per il controllo di gestione. Anch'esso integrato con e-Sigla++ e Fabbrica++, consente l'utilizzo delle tecniche più diffuse di controllo di gestione e, in particolare, permette di generare il budget aziendale o di commessa con semplicità, grazie alla sua interfaccia e ai suoi potenti strumenti di analisi Omnibusiness è una soluzione strutturata e modulare che consente alla moderna azienda manifatturiera di affrontare le tematiche di fidelizzazione dei clienti (CRM), di connessione e condivisione di dati con i fornitori (SCM): in sostanza la soluzione a tutte le esigenze legate al B2B. Gipros 2000 è una soluzione ERP integrata per le piccole e medie aziende di produzione. In occasione della fiera Manufacturing IT, presso lo stand IBM al padiglione 20 sarà possibile vedere e toccare con mano tutti i vantaggi delle soluzioni proposte dai Partner IBM nelle aree dell'ERP, del Supply Chain Management, del Customer Relationship Management, e del B2B. Tutte le soluzioni sono in grado di utilizzare la rete Internet per aumentare l'efficacia delle funzionalità. Le proposte dei Business Partner IBM rispondono alle esigenze di ogni tipo di realtà aziendale: dalla piccola impresa di produzione alla grande società che opera in mercati internazionali. I Partner presenti sono: Baan Italia, Byte SW House, Datasys Network, Delta System, Formula, Four Bytes, Gruppo PRO, J.D. Edwards, Kelyan SMC, Navision Italia, P@rtners, Pluribus, Sanmarco Informatica, Sorma, TeamSystem, Thera e Zucchetti.

MICROSTRATEGY AL MANUFACTURING IT PRESENTA LE PROPRIE SOLUZIONI DI BUSINESS INTELLIGENCE PER L'INDUSTRIA
Milano, 14 febbraio 2002 - MicroStrategy, azienda leader nella fornitura di software per la Business Intelligence, sara' presente con un proprio stand a Manufacturing IT, che si terra' dal 20 al 22 febbraio 2002 presso la Fiera di Bologna. L'offerta MicroStrategy consente alle aziende di raccogliere, analizzare e distribuire le informazioni strategiche aziendali per realizzare una vera ''intelligent enterprise'', ottimizzare i processi aziendali e massimizzare le relazioni con i clienti. Presso lo stand MicroStrategy i visitatori di Manufacturing IT potranno conoscere le funzionalita' e le potenzialita' della piattaforma di Business Intelligence MicroStrategy7 integrata, flessibile e scalabile, pensata per applicazioni che vanno dal supporto alle decisioni in ambito aziendale, all'integrazione e ottimizzazione dei diversi canali di vendita, al marketing one-to-one e servizi di informazione personalizzata per i consumatori. Grazie alle caratteristiche di personalizzazione integrata, alla capacita' di analisi al piu' elevato livello di dettaglio, alla gamma di possibilita' di pubblicazione interattiva e proattiva delle informazioni, MicroStrategy7 garantisce alle aziende uno sfruttamento strategico del patrimonio informativo come fondamentale driver del business. ''Con Manufacturing IT intendiamo soprattutto rivolgerci alle PMI dei diversi settori industriali per i quali abbiamo sviluppato specifiche applicazioni di B.I. MicroStrategy e' in grado di aiutare e supportare i manager delle imprese industriali nel compito di rendere le loro aziende piu' produttive, piu' competitive e piu' customer-focused'', spiega Andrea Delvo', Amministratore Delegato di MicroStrategy Italy: ''L'analisi dettagliata e in tempi brevi di volumi anche consistenti di dati e informazioni rende sicuramente piu' fluida e proficua tutta l'attivita' del canale''. Partner allo stand di MicroStrategy sara' Cineca, il Consorzio Interuniversitario per le nuove tecnologie, con il suo progetto Dlab (laboratorio di Data Warehouse) nato all'interno del Centro di Calcolo con lo scopo di divulgare la conoscenza delle tecnologie di Data Warehouse e Data Mining nell'ambito della piu' vasta tematica del ''Business Intelligence''. Il Dlab ha sviluppato, sulla piattaforma MicroStrategy7, ben 5 moduli applicativi specifici per il settore manufatturiero: Analisi Fornitori, Ordini, Listini, Vendite e Spedizioni.

NATI PER LA COMUNICAZIONE WIRELESS: INTEL PRESENTA UNA NUOVA FAMIGLIA DI MICROPROCESSORI PROGETTATI PER OFFRIRE PRESTAZIONI PIÙ ELEVATE E UNA DURATA PROLUNGATA DELLA BATTERIA
Milano, 14 febbraio 2002 - I nuovi processori sono basati sulla tecnologia Intel(r) XScale(tm), che consente di ridurre il consumo di energia e al contempo assicura alte prestazioni per telefoni cellulari multimediali, computer handheld, sistemi veicolari (telematica) e in generale prodotti wireless per Internet. I nuovi processori Intel vengono introdotti ora che i dispositivi wireless iniziano ad essere utilizzati per l'elaborazione di notevoli quantità di dati. Secondo Cahners In-Stat/MDR, dei 400 milioni di telefonini venduti a livello mondiale nel 2001 solo il 2-3% è in grado di elaborare grandi quantità di informazioni. Entro il 2005, oltre il 50% dei 900 milioni di telefoni cellulari saranno abilitati per la gestione dei dati basati su pacchetti. "I clienti oggi desiderano accedere a Internet, condividere informazioni e rimanere connessi alla rete ovunque si trovino, esigenza che richiede una notevole capacità di elaborazione su telefoni cellulari e su PDA (Personal Digital Assistant)" ha detto Peter Green, General Manager della Handheld Computing Division di Intel. Secondo un recente studio dello Yankee Group, la messaggistica wireless entro il 2006 genererà un fatturato di circa 44 miliardi di dollari in Europa, e si tratterà in gran parte di messaggistica multimediale. Attualmente i dispositivi wireless e handheld disponibili sul mercato devono sacrificare la potenza di elaborazione per massimizzare la durata della batteria. I processori utilizzati nella maggior parte dei prodotti handheld infatti non sono in grado di elaborare applicazioni consumer, come la musica digitale mobile, i video a colori, i videogame e l'accesso wireless a Internet. I processori applicativi Intel PXA250 e Intel PXA210 cambieranno lo stato dell'arte, in quanto consentono di realizzare soluzioni ad alte prestazioni con musica, filmati e videogame, oltre che con le più recenti applicazioni professionali in fase di sviluppo. I nuovi processori completano la linea di processori applicativi Intel(r) StrongARM SA-1110, piattaforma leader del settore per i dispositivi Pocket PC, e aprono la strada a una nuova famiglia di dispositivi per le comunicazioni wireless ad elevate prestazioni e a basso consumo di energia. I prodotti basati sui nuovi processori saranno disponibili per gli utenti entro metà del 2002. Basato sulla tecnologia Intel StrongARM, il core della microarchitettura Intel XScale migliora le prestazioni di una vasta gamma di dispositivi wireless per Internet, oltre a potenziare le apparecchiature per l'infrastruttura di networking. Entrambe le tecnologie sono pienamente conformi all'architettura ARM, così da garantire la compatibilità a livello di software per i prodotti basati sulle microarchitetture Intel StrongARM e Intel XScale. I nuovi processori supportano la nuova tecnologia Turbo mode, che consente di aumentare o ridurre le prestazioni del processore a seconda delle necessità di un singolo ciclo di clock, contribuendo ad aumentare la durata della batteria senza compromettere le prestazioni. Grazie alle nuove funzioni di micro power management, i nuovi processori consumeranno meno della metà dell'energia rispetto all'attuale processore applicativo Intel StrongARM SA-1110, mantenendo le stesse prestazioni. La tecnologia integrata Intel Media Processing infine aumenta l'efficienza e le prestazioni multimediali di applicazioni audio, video e videogame, incrementando il numero di fotogrammi al secondo, la qualità dell'audio e gli effetti grafici. I nuovi processori saranno adottati da aziende quali Acer , Casio Computer Co., Compaq, aimlerChrysler, Fujitsu, Fujitsu-Siemens Computer, Hewlett-Packard Company, Intermec Technologies, InFocus, Johnson Controls, NEC, Symbol Technologies e Toshiba, e saranno compatibili con sistemi operativi quali Microsoft Windows CE.Net*, Windows Pocket PC 2002*, Palm OS*, Symbian OS e Linux* embedded di diversi fornitori. Oltre 200 ISV (Independent Software Vendor) tra cui Adobe, Macromedia, Packet Video, RealNetworks, Inc stanno per introdurre sul mercato applicazioni software multimediale ottimizzate per i nuovi processori Intel per fornire funzionalità audio, video e videogame evolute nei dispositivi basati su prodotti Intel. Intel, il maggiore costruttore al mondo di chip, è inoltre uno dei maggiori fornitori di prodotti per il mercato personal computing, networking e communication.

AETHRA TELECOMUNICAZIONI A CEBIT 2002 LE NUOVE PROPOSTE DELL'AZIENDA ITALIANA ALL'INSEGNA DELL'ALTA QUALITÀ E DELL'INNOVAZIONE OGGI ANCHE PER NUOVE FASCE DI MERCATO
Ancona, 14 febbraio 2002 - Nuove soluzioni, nuovi prodotti, nuove fasce di mercato: questo è ciò che caratterizza lo stand C47, padiglione 13, di Aethra Telecomunicazioni, al CeBIT 2002. Nell'anniversario dei dieci anni dalla prima partecipazione alla più importante fiera di IT a livello europeo, Aethra continua ad innovare le proprie soluzioni e si concentra su due linee di business principali: soluzioni per la xDSL e soluzioni per la videocomunicazione, settore questo in cui l'azienda vanta la più lunga presenza ed esperienza a livello internazionale, rispetto a qualsiasi altro competitor al mondo. Aethra presenta nuovi prodotti per la linea xDSL, all'avanguardia e altamente competitivi, grazie anche alla trentennale esperienza nel settore delle telecomunicazioni e al know-how acquisito sviluppando per anni soluzioni per la tecnologia ISDN. Tra le novità dedicate all'xDSL, in occasione del CeBIT 2002, viene lanciato il nuovissimo Starbridge, il modem con funzionalità base di routing e firewalling, con interfacce Ethernet e USB per la clientela resindenziale e SOHO. Presenti in stand anche i tre sistemi xDSL annunciati nei mesi precedenti in preview, e tra poche settimane disponibili sul mercato: Stargate-S, il nuovo router B2B con interfaccia ShDSL; FastFrame, l'innovativa terminazione di rete ShDSL per la fornitura di servizi Frame Relay; D2061, il nuovo strumento di misura dedicato all'ADSL, palmare e altamente competitivo per le funzionalità che gestisce. In stand sono esposti anche tutti i sistemi dedicati all'ISDN e all'ADSL: dalle terminazioni, ai modem, fino agli strumenti di misura. Soluzioni che, grazie alla loro affidabilità e precisione, hanno permesso ad Aethra di acquisire, nel proprio portafoglio clienti, oltre 40 Telecom nel mondo. Quattro le nuove soluzioni proposte per la videocomunicazione. Per la linea dei set top, i nuovi sistemi presentati sono: un nuovo prodotto low entry, con qualità audio e video professionale; un nuovo sistema per gruppi medi, con funzione avanzate di MCU (Multi Conferencing Unit) integrata e trattamento ad alta definizione per le immagini. Quest'ultimo sistema è esibito in stand anche nell'innovativa versione Gold, con funzione di MCU operativa anche per reti IP (Internet Protocol) e per sessioni di videconferenza con funzione di multipunto, contemporaneamente sia su IP, sia su ISDN. Anche la linea di videotelefoni si amplia ulteriormente: al CeBIT, vengono presentate due versioni del nuovo sistema Aethra che, ad un prezzo competitivo, ha la capacità di connessione compatibile con gli standard internazionali sia H.320 (ISDN), sia H.323 (IP), ed è dotato di full duplex reale (cancellazione dell'eco e soppressore automatico del rumore di fondo), in modo da garantire la massima qualità audio. Insieme alle novità, sono esposti in stand anche gli altri sistemi che completano l'offerta di videocomunicazione Aethra, composta oggi dalle linee: Vega per i set top, e Nova&Supernova, per i rollabout. L'ampiezza della linea è tale da coprire tutte le esigenze di videocomunicazione: da quelle individuali (tipicamente desktop e videtelefoni), a quelle di gruppi medio/piccoli (la linea Vega), fino a quelle di grandi gruppi (la linea Nova&Supernova), anche per sale riunioni molto ampie. Il valore della gamma dei prodotti Aethra di videocomunicazione è stato riconosciuto a livello internazionale, come testimoniato dai recenti premi ricevuti da Videoconferencing Insight, organizzazione editoriale indipendente, specializzata in videocomunicazione e diffusa in 50 Paesi. "Abbiamo premiato quelle soluzioni la cui tecnologia innovativa dà una marcia in più al mercato della videoconferenza", ha affermato Richard Line, Editor di Videoconferencing Insight. "In questo senso, abbiamo premiato due soluzioni Aethra", continua Line: "Eykona 700 rappresenta il sistema più completo per le applicazioni mediche, sul mercato internazionale. Inoltre, abbiamo premiato Vega 2 di Aethra tra quei prodotti con caratteristiche tali da permettere di allargare, nei mesi futturi, l'uso della videocomunicazione non solo negli ambienti tipicamente business. Vega 2 è risultato il set top facile da usare e da installare, e con il miglior rapporto prezzo/prestazioni", conclude Line. (Vedi PDF allegato). Per l'audioconferenza Aethra presenta il primo sistema professionale per riunioni di gruppo a distanza, The Voice, nella nuova versione di colore Metallic Grey e con nuove funzionalità, tra cui la possibilità di connessione a ISDN (oltre che a PSTN), il display che visualizza i numeri delle telefonate in entrata e in uscita, la rubrica e il telecomando per la gestione del sistema da remoto. Oggi, dall'ambiente business all'ambiente SOHO, chiunque può completare il proprio modo di comunicare aggiungendo alla tradizionale telefonata la possibilità di vedere l'interlocutore e condividendo dati e altre informazioni, anche senza l'uso del PC. Racchiuse in un solo sistema di videocomunicazione, le tre funzioni audio, video e dati sono il plus che rende più innovativa la propria comunicazione. La scelta di grandi aziende quali Fiat, Barilla, Armani, Pirelli e Ferrero, solo per citarne alcune, testimonia il valore delle soluzioni di Aethra, che rappresenta un modo di interagire più completo, e che amplia le tradizionali opportunità di comunicazione.

PEOPLESOFT PROMUOVE MARTIN MACKAY AD UN NUOVO INCARICO A LIVELLO EMEA IL VICE PRESIDENT SI FOCALIZZERÀ SULLA REGIONE MULTI COUNTRY
Milano, 14 febbraio 2002 - PeopleSoft, leader mondiale nelle soluzioni e-Business per la Collaborative Enterprise, ha promosso Martin Mackay a vice president multi-country region EMEA, un nuovo ruolo creato per stimolare la crescita dell'azienda all'interno di questa importante area geografica. In precedenza, Mackay ricopriva la carica di vice president international marketing, alliances and sales operations. Con questo nuovo incarico, Mackay assume la responsabilità di quattro territori - Spagna/Portogallo, Italia, Svizzera e Paesi Scandinavi - oltre che del Canale EMEA. Il suo compito sarà quello di incrementare e di accelerare la crescita finora raggiunta. Steve Rowley, senior vice president e direttore generale EMEA, ha dichiarato: "Abbiamo scelto Martin per questo incarico per garantirci la necessaria focalizzazione in questi mercati. Martin ha compiuto un brillante percorso professionale in PeopleSoft e recentemente, grazie alla sua gestione, abbiamo ottenuto successi significativi a livello internazionale. La sua nomina è l'indice dell'importanza di questi mercati." La promozione di Mackay rientra nel programma di forti investimenti attuato da PeopleSoft nella struttura manageriale EMEA. In gennaio Rowley è stato nominato senior vice president e direttore generale EMEA. Nella stessa regione multi-country, sono stati nominati i nuovi direttori generali per i Paesi Scandinavi e per Spagna/Portogallo. Commentando la propria nomina, Mackay ha affermato: "Sono molto orgoglioso di essere stato scelto per svolgere questo ruolo nello scenario EMEA . Le potenzialità per rafforzare la nostra posizione all'interno di questi mercati sono molto elevate. PeopleSoft è posizionata in modo eccellente poichè le nostre applicazioni risolvono le esigenze aziendali più pressanti, permettendo alle aziende clienti di trasformarsi in imprese collaborative e di godere dei benefici derivanti da una riduzione dei costi e da una maggiore produttività, grazie all'utilizzo della nostra architettura Pure Internet." Mackay è in PeopleSoft da oltre 6 anni ed è stato uno dei primi 100 dipendenti PeopleSoft in Europa. Nell'aprile 2000, Mackay eè stato promosso vice president of international marketing e successivamente ha assunto anche la responsabilità dell'area alleanze e vendite.Mackay risponderà direttamente a Rowley e opererà presso la sede EMEA di PeopleSoft situata a Reading. I quattro direttori generali della multi-country region riporteranno a Mackay. Mackay è sposato, ha due figli e si è laureato in lingue moderne presso l'Università di Oxford.

ONWEB 5.2 OFFRE LE PIU' AVANZATE FUNZIONALITA' DI PUBLISHING E INTEGRAZIONE HOST
Milano, 14 febbraio 2002 - NetManage Inc. (Nasdaq: NETM), azienda leader nelle soluzioni di integrazione e accesso host, ha annunciato la disponibilita' di OnWebÔ 5.2. La nuova versione del noto pacchetto software di NetManage, include nuove e intuitive funzionalita' di publishing per incrementare la produttivita' dei dipartimenti IT, consentendo agli utenti di personalizzare rapidamente i dati host e di portarli altrettanto velocemente sul Web. Tra le novita' della nuova versione si segnalano in particolare il primo framework integrato in assoluto per il publishing e l'integrazione host, le funzionalita' avanzate di filtraggio delle schermate e un plug-in dedicato a Microsoft FrontPageÒ. NetManage porta avanti con decisione il costante processo di evoluzione di OnWeb caratterizzato dall'introduzione di nuove caratteristiche studiate per consentire alla aziende Global 2000 e alle realta' di medie dimensioni di preservare gli investimenti tecnologici ottimizzando il valore delle applicazioni legacy. "La maggior parte delle aziende fa tuttora affidamento sui sistemi host per le proprie attivita' business-critical ma, nonostante cio', si trova nell'impossibilita' di allocare preziose risorse IT o di ritrovarsi impeganta in lunghi e complessi progetti di riconfigurazione delle applicazioni ogni qual volta si renda necessario fornire un nuovo servizio Web ai clienti", ha spiegato Tyler McDaniel, Director, Hurwitz Group. "NetManage OnWeb 5.2 e' progettato proprio per rispondere alla pressante esigenza di una soluzione capace di integrare e rendere disponibili i dati host in modo rapido e conveniente". OnWeb e' una soluzione server-based per l'integrazione host che permette di estendere al Web le informazioni, le applicazioni e i processi operativi residenti su host a vantaggio di dipendenti, clienti e partner delle aziende attraverso il dispositivo e il formato di presentazione di loro scelta. Grazie all'intuitivo ambiente drag-and-drop, OnWeb permette di integrare all'interno delle applicazioni Web i dati legacy provenienti da una vasta gamma di database e sorgenti di dati: mainframe IBM e sistemi AS/400, UNIX, VT, Bull e Unisys. Le intuitive funzioni di host publishing permettono di convertire rapidamente le schermate host in pagine Web senza alcun intervento di programmazione. Le aziende beneficiano inoltre della possibilita' di integrare in un'unica interfaccia di presentazione piu' fonti di dati e nuove logiche operative. OnWeb 5.2 incrementa la produttivita' dei dipartimenti IT permettendo di creare nuove e sofisticate pagine Web partendo dai dati host preesistenti, senza alcun intervento di programmazione. OnWeb puo' ora essere utilizzato all'interno del medesimo framework produttivo sia per l'integrazione host che per l'host publishing, una caratteristica questa che consente agli sviluppatori di riutilizzare nelle nuove applicazioni OnWeb gli oggetti creati in precedenza con una drastica riduzione dei tempi di sviluppo. Il plug-in per Microsoft FrontPage rende possibile il publishing delle schermate host sotto forma di pagine Web, complete di pulsanti ed elenchi drop-down, senza alcuna necessita' di scrivere nuovo codice host. NetManage Navigator, il potente tool di navigazione host incorporato all'interno di OnWeb, permette inoltre di generare automaticamente il codice necessario per lo sviluppo delle nuove applicazioni OnWeb, riducendo ulteriormente gli interventi di programmazione manuale richiesti agli sviluppatori. OnWeb 5.2 incorpora anche nuove e potenti funzioni che ottimizzano l'esperienza di impiego degli utenti finali. Introducendo sofisticate funzioni di filtraggio delle schermate, offre agli sviluppatori la possibilita' di combinare in un'unica pagina Web elementi provenienti da piu' schermate, oppure di eliminare del tutto alcune schermate host a beneficio della facilita' d'uso dell'applicazione e del controllo sui dati. Infine, NetManage ha implementato all'interno di OnWeb nuovi servizi di gestione avanzati: OnWeb Management Services permette, infatti, di fornire agli utenti autorizzati le sessioni OnWeb Host e Web-to-Host di NetManage RUMBA da un unico portale Web personalizzato. Dopo il processo di autenticazione viene presentato agli utenti l'elenco delle applicazioni alle quali e' loro consentito l'accesso, a tutto vantaggio della facilita' d'impiego di OnWeb. OnWeb Management Services sara' presto in grado di gestire anche gli account e le password degli utenti OnWeb rendendo possibile la creazione di rappresentazioni personalizzate per ciascun utente finale OnWeb. "OnWeb 5.2 offre sostanziali risparmi di tempo e risorse a tutte le aziende interessate a estendere le informazioni legacy verso un nuovo pubblico di utenti, come dimostrano le nuove funzionalita' introdotte, che nessun altro concorrente e' in grado di offrire", ha commentato Zvi Alon, Chairman, President e CEO, NetManage. "In qualita' di leader nell'accesso e nell'integrazione host, NetManage e' costantemente impegnata nel semplificare e velocizzare il tradizionalmente costoso e complesso processo di apertura al Web delle applicazioni legacy". Il prezzo di OnWeb 5.2, variabile in funzione della configurazione prescelta, parte da €16,000. Per maggiori informazioni riguardo le caratteristiche e i vantaggi offerti da OnWeb 5.2 e' possibile visitare l'indirizzo: www.netmanage.com/products/onweb

AL CEBIT 2002 IMATION PRESENTA UNA GAMMA COMPLETA DI SOLUZIONI PER LO STORAGE SERVIZI SPECIFICI PER LO STORAGE PROFESSIONALE E PRODOTTI PER L'ARCHIVIAZIONE PERSONALE
Milano, 14 febbraio 2002 - Imation, leader mondiale nelle soluzioni rimovibili per il data storage, sara' presente a CeBIT 2002 (13-20 marzo) esponendo in anteprima nuovi prodotti e tecnologie storage, pensate per un'utenza professionale e consumer. Anche nel 2002 Imation e la scuderia di Formula 1 Jordan-Honda proseguono il loro proficuo rapporto di collaborazione. Infatti, un accordo e' stato recentemente firmato tra David G. Ferraresi, Executive Director di Imation Europe, e Eddie Jordan, CEO di Jordan Grand Prix. Sia Imation sia la scuderia Jordan guardano con fiducia a un rapporto giunto gia' al quarto anno di vita con piena soddisfazione di entrambi. Per la divisione Data Storage & Information Management (DS&IM) di Imation la sponsorizzazione del team Jordan-Honda e' una componente essenziale della strategia di comunicazione e marketing in Europa. Gli enormi volumi di dati che vengono generati durante il processo di progettazione delle vetture e di tutte le loro componenti, le lunghe serie di test e i rilevamenti telemetrici che culminano nei collaudi in pista, richiedono sofisticati sistemi di archiviazione. A Silverstone, presso la sede della scuderia Jordan-Honda, e presso la galleria del vento a Brackley, vengono utilizzati i supporti Imation per acquisire e memorizzare le enormi quantita' di dati raccolti. I dati rilevati durante le prove vengono prima archiviati su dischetti e CD Imation e successivamente vengono riversati sulle cassette Imation. I CD-R e gli altri prodotti ottici della gamma Imation vengono impiegati sia per applicazioni commerciali sia per archiviare i dati generati dalle applicazioni CAD/CAM (Computer Aided Design/Computer Aided Manufacture) durante la progettazione e realizzazione delle varie componenti della vettura. DataPlay - Piccolo e versatile Al CeBIT, Imation presentera' DataPlay, il media di nuova generazione. Si tratta di un rivoluzionario e poco costoso supporto ottico dalle dimensioni estremamente ridotte, paragonabili ad una moneta da 2 Euro. Presso lo stand di Imation saranno esposte le soluzioni DataPlay di numerosi produttori. Il supporto digitale DataPlay di Imation e' progettato per consentire di scaricare e registrare su un unico disco fino a 500 MB di contenuti digitali - musica, libri, videogiochi, immagini e file - e di riprodurli con qualunque dispositivo DataPlay compatibile quali, ad esempio, riproduttori musicali digitali, e-book, console portatili per videogiochi e videocamere digitali. Un singolo disco DataPlay di Imation e' in grado di archiviare enormi quantita' di dati - ore di brani musicali, centinaia di foto o testi. Imation e' il primo produttore di supporti digitali vergini e preregistrati oltre che distributore su scala mondiale. Il DataPlay Imation sara' in vendita anche in Italia presso i rivenditori autorizzati nella seconda meta' del 2002. Al CeBIT, Imation presentera' anche il nuovo supporto Imation 32X CD-R, un CD riscrivibile progettato specificamente per i nuovi drive CD-R e CD-RW ad alta velocita'. Questo supporto, disponibile in color argento, nero e in cinque tonalita' fluorescenti, permette di archiviare fino a 700 MB di dati oppure 80 minuti di file audio. Le velocita' di trasferimento dati dei drive CD-R di nuova generazione dipendono da molteplici fattori quali la capacita' del buffer, la struttura dei file e le prestazioni dei computer. In effetti la velocita' massima consentita dal supporto 32x CD-R e' pari a 4,8 MB/s, un valore non lontano da quello di molti hard disk. Cio' significa che la scrittura di 700 MB di dati su questo CD-R richiede meno di due minuti e mezzo. Tenendo conto del tempo necessario a un masterizzatore di CD per creare le tracce guida e finalizzare le operazioni di scrittura, l'intero processo richiede meno di quattro minuti. La gamma di supporti Imation comprende anche i nuovi mini CD-R da 80 mm recentemente introdotti sul mercato. Questi supporti sono in grado di contenere fino a 185 MB di informazioni digitali oppure sei ore di file audio compressi, e si propongono come soluzione ideale per archiviare file musicali e video, fotografie, presentazioni PowerPoint e pagine Web personali. Imation continua ad ampliare la propria linea di supporti DVD, come testimonia il nuovo DVD+RW da 4,7 GB. Questo supporto riscrivibile e' progettato per assicurare la piena compatibilita' con i drive e i lettori video sia attuali che di nuova generazione. Utilizzabile dai drive DVD-Recordable che supportano i media DVD+RW vergini, questa tecnologia offre una soluzione conveniente per l'utilizzo a casa e in ufficio per numerose applicazioni dati e video. La tecnologia a nastro Travan, progettata per drive e cartucce a nastro da 3,5 pollici, si e' evoluta ulteriormente con l'obiettivo di offrire capacita' di archiviazione e velocita' di trasferimento dati molto piu' elevate. La nuova generazione di drive e supporti Travan 40 offre fino a 40 GB per cartuccia (con compressione 1:2) mentre la velocita' di trasferimento nativa raggiungera' i 2 MB/s. Seagate Removable Storage Solutions (RSS) e Imation Corp. (NYSE: IMN), produttori leader della tecnologia Travan, hanno recentemente presentato i nuovi piani di sviluppo di questa tecnologia. I nuovi drive Travan garantiscono la compatibilita' con la precedente tecnologia Travan NS20. Le versioni per installazione interna dispongono di un'interfaccia ATAPI, mentre i sistemi esterni sono dotati di interfaccia USB 2.0. I tape drive Seagate Travan 40 sono compatibili con Windows 95/98/NTWS/2000 Professional/Millennium/XP, Windows NT/2000 Server, Novell Net 3/4/5/6/, SCO UNIX e Linux. I responsabili data center e gli amministratori di rete sanno bene quanto impegno sia necessario per gestire le grandi quantita' di cartucce a nastro e gli altri supporti storage rimovibili utilizzati dalle librerie o dai sistemi robotizzati. Per semplificare il lavoro, Imation ha sviluppato il servizio L&I (Labeling & Initialization), il quale fornisce i prodotti gia' inizializzati ed etichettati. Questo servizio e' integrato con l'esclusivo database online Imation LiSA, il quale permette ai clienti di scegliere il prodotto e il servizio piu' adatti alle proprie esigenze con l'aiuto di un menu on-screen interattivo. Imation propone servizi di inizializzazione ed etichettatura per le cartucce a nastro da 1/2 pollice, per quelle da 5 pollici e 1/4 e per gli altri formati. Le etichette, comprendenti caratteri alfanumerici, sono spesso indicate come etichette VOL-SER (Volume-Serialized), triottiche o codice a barre. A richiesta sono disponibili anche etichette prive di codici a barre che consentono al cliente di archiviare le informazioni atte a identificare il contenuto della cartuccia.

EMBARCADERO ITALIA ANNUNCIA LA NUOVA RELEASE DI DESCRIBE, L'AMBIENTE DI SVILUPPO CHE SEMPLIFICA LA VITA
Milano, 14 febbraio 2002 - Embarcadero Italia www.embarcadero.it la joint venture nata dal recente accordo tra Software Products Italia srl www.softpi.it e Embarcadero Europe Ltd www.embarcadero.com distribuisce sul mercato italiano le soluzioni software della società americana (quotata al Nasdaq: EMDB) per la progettazione, lo sviluppo e l'amministrazione dei database. Describe Embarcadero è uno strumento di sviluppo e progettazione UML (Unified Modelling Language), che fornisce avanzate funzioni di modellizzazione e utility focalizzate alla produttività. La semplificazione dei processi di analisi, sviluppo e implementazione, nelle organizzazioni che operano con Java, C++ e IDL, consente a Describe di agevolare le fasi di design, sviluppo e re-engineering, senza obbligare il progettista a cambiare il modo nel quale preferisce lavorare. Describe offre un'integrazione semplice e completa con i principali IDE Java (come Forte per Java di Sun e Jbuilder della Borland) per fornire un unico ambiente integrato di sviluppo e modellizzazione. Grazie all'automazione wizard di task comuni e all'engineering completo e sincrono, Describe trasforma l'UML in uno strumento reale di comprensione e manipolazione della base dati. Embarcadero Italia annuncia la nuova versione 5.7 di Describe, l'ultimo aggiornamento che espande l'architettura open del software e migliora ulteriormente la semplicità d'uso del supporto per l'application server. Completa di piattaforme di sviluppo addizionali, questa nuova versione migliora la capacità di coesistenza con altri strumenti UML e di integrazione con gli strumenti di sviluppo che supportano l'XMI. Wayne Williams, CTO di Embarcadero Technologies ha recentemente dichiarato: "Ora Describe può offrire, ai nuovi e ai vecchi clienti, la flessibilità necessaria per lavorare nei loro ambienti nativi e nello stesso tempo condividere i dati con gli altri membri del team di progettazione e sviluppo, utilizzando strumenti competitivi che consentontono scambi XMI. Questo migliorerà drasticamente il flusso delle informazioni, mentre le applicazioni di sviluppo risultano più semplici e più flessibili. Una soluzione perfettamente in linea con la missione di Embarcadero: raggiungere il completo scambio dei meta dati con gli altri strumenti". Describe è stato studiato per rendere più rapida la progettazione, lo sviluppo colaborativo e il re-engineering, senza obbligare il team di progetto all'uso di strumenti poco flessibili, costosi e complessi. Grazie a Describe Collaboration Server (supporto opzionale per lo sviluppo del team collaborativo ad accesso gestito, per evitare conflitti tra più utenti), è inoltre possibile che più sviluppatori facciano riferimento allo stesso sistema, o persino allo stesso diagramma, da diverse posizioni contemporaneamente. Sia che si lavori in rete o via Internet, è possibile condividere immediatamente le progettazioni e visualizzare le modifiche in "whiteboard". Embarcadero Italia oltre a Describe, distribuisce e supporta anche gli altri prodotti di Embarcadero Technologies come ER/Studio, DBArtisan, RapidSQL, soluzioni leader nel mondo con un parco di 5.000 siti clienti e oltre 30.000 utenti.

ASTER, L'AGENZIA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'EMILIA ROMAGNA, SCEGLIE NAVISION COME SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Milano, 14 febbraio 2002 - Navision Italia S.p.A., leader nella fornitura di soluzioni di business integrate per l'utenza enterprise di piccole e medie dimensioni, ha annunciato di essere stata scelta da Aster, l'agenzia di Innovazione Tecnologica per l'Emilia Romagna, come Erp per la gestione e il potenziamento dei propri sistemi informativi aziendali. Aster è un consorzio che raggruppa le Università di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, il CNR, l'ENEA, la Regione attraverso Ervet, Unioncamere e le principali associazioni imprenditoriali. Il consorzio mira a costruire un dialogo continuativo e trasparente fra ricerca e imprese attraverso una struttura dinamica, basata su sinergie flessibili per l'innovazione regionale. Aster si rivolge sia ai produttori di conoscenze e tecnologia, sia ai potenziali utilizzatori (imprese e istituzioni) per garantire la valorizzazione e diffusione internazionale dei risultati raggiunti, e promuovere il trasferimento alle imprese dei risultati di ricerca, per favorire le ricadute del progresso tecnologico e la maggiore competitività nei settori di appartenenza. Le competenze maturate sul campo e i consensi del mondo imprenditoriale fanno dell'esperienza di Aster un caso pilota in Italia e rappresentano basi concrete per il raggiungimento degli obiettivi più ambiziosi del consorzio. Grazie al suo primato nell'innovazione e all'impegno delle sue imprese verso nuovi traguardi di crescita, l'Emilia Romagna è attualmente la tredicesima regione europea per PIL pro capite e, dal 1999, la prima in Italia, avendo superato anche la Lombardia. In linea con questo scenario regionale ad elevato contenuto tecnologico, Aster orienta lo sviluppo delle proprie attività verso sette direttrici principali, tutte orientate alle due linee guida del consorzio: la valorizzazione dei risultati della ricerca e il trasferimento generalizzato del know how alle imprese. Per la propria gestione aziendale, dalla contabilità al controllo di gestione, fino alla completa gestione delle commesse, Aster ha scelto la suite Navision per la sua flessibilità e per la possibilità di personalizzazione in tempi record. Le soluzioni Navision si adattano alle diverse strutture organizzative con la massima versatilità, per rispondere alle esigenze delle imprese che fanno della rapidità e della flessibilità applicativa i propri fattori di successo. I tempi ridotti di implementazione permettono agli utenti di essere immediatamente operativi, mentre la semplicità e familiarità dell'interfaccia grafica, completamente integrata ai prodotti Microsoft, riduce decisamente i tempi di apprendimento. Grazie ad un network internazionale di oltre 2000 business partner locali, Navision ha realizzato con successo più di 131mila installazioni nel mondo. La società danese ha consolidato il suo primato internazionale distinguendosi nella fornitura di applicativi completi, con una gamma di funzionalità in grado di rispondere alle esigenze della catena del valore aziendale in tutte le sue fasi, dalla contabilità alla produzione, dal magazzino alla vendita sino al commercio elettronico e alle attività di Customer Relationship Management (CRM) e di Supply Chain Management (SCM).

AL VIA IL NUMERO VERDE DI SMC NETWORKS
Milano, 14 febbraio 2002 - SMC Networks, azienda leader nella fornitura di soluzioni di networking, ha attivato un numero verde dedicato al supporto tecnico per il mercato italiano. Al numero 800 45 95 95 sarà quindi possibile ottenere gratuitamente supporto tecnico di primo e secondo livello per tutte le soluzioni di SMC Networks. Operatori di lingua italiana risponderanno agli utenti e ai rivenditori risolvendo problemi di uso e configurazione, e fornendo informazioni più dettagliate sui prodotti dell'azienda. "Disporre di un numero verde dedicato aiuterà senza dubbio la penetrazione dei prodotti di SMC Networks sul mercato italiano", ha commentato Alessandra Giovene, country manager di SMC Networks. "Rivenditori ed utenti finali possono fin da oggi accedere, gratuitamente e con grande semplicità, a tutte le informazioni relative alla nostra ampia gamma di prodotti". Tra i prodotti che SMC Networks commercializza sul mercato italiano per utenti consumer e professionali vi sono soluzioni di accesso ad Internet a banda larga, soluzioni wireless, switch e schede di rete. L'intera gamma di prodotti dell'azienda è riconosciuta sul mercato per qualità, affidabilità e prestazioni, ed è realmente in grado di fornire vantaggio competitivo ai propri clienti.

PRINT SERVER DI VECCHIA GENERAZIONE? MIGRA DA ETHERNET A FASTETHERNET GRAZIE ALLA CAMPAGNA DI ROTTAMAZIONE DI AXIS COMMUNICATIONS
Milano, 14 febbraio 2002. Per andare incontro agli utenti di print server di vecchia generazione - come quelli di Intel, che ha recentemente annunciato la propria uscita dal mercato dei print server - Axis Communications propone una campagna di rottamazione dei vecchi dispositivi valutandoli, a seconda del modello, dai 20 ai 50 Euro. Pensata in principio soltanto per gli utenti Intel, in Italia Axis Communications ha deciso di allargare poi l'offerta a tutte le marche di Print Server esistenti sul mercato, senza escludere i modelli di Axis di generazioni precedenti. Grazie a questa campagna di rottamazione di print server, Axis Communications contribuisce a "rinfrescare" il mercato, favorendo il rinnovo del parco PS in vari modi: attraverso la possibilità per i clienti Intel di acquistare, a prezzo scontato, un prodotto che sostituisce il loro dimesso; stimolando molti responsabili EDP, che avevano i PS dimenticati dietro le stampanti, ad aggiornare il network di stampa; "tentando" gli utenti di marche concorrenti con la proposta di un prodotto, tecnologicamente all'avanguardia, ad un prezzo promozionale; e, infine, il vantaggio per chi utilizza già i Print Server Axis, che con i nuovi modelli hanno la possibilità di migrare da ethernet a fastethernet. I print server di Axis sono particolarmente adatti alle reti LAN a forte domanda di stampa, gestiscono stampanti in ambienti con sistemi operativi diversi e multiprotocollo su reti FastEthernet 100baseT. Il setting IP automatico (Auto-IP) permette l'installazione in maniera automatica e il software di stampa Axis offre il più completo supporto per una gestione semplice ed affidabille dei processi di stampa all'interno di una rete aziendale. Inoltre, i print server Axis offrono un altissimo livello di sicurezza, specialmente con Novell NetWare nella versione NetWare Packet Signature Level 3, che presenta la possibilità di cifratura delle stampe che richiedono un alto livello di sicurezza, come i documenti medici e legali. Per maggiori dettagli sulla scheda di conversione Intel e l'adesione alla campagna Axis di rottamazione Print Server, è possibile consultare il sito AXIS Communications all'indirizzo: www.axis.com/products/print_servers/intel_trade_in_eu.htm  http://www.axis.com/products/print_servers/intel_trade_in_eu.htm 

NUOVI SWITCH AT-8024GB: DAL CENTRO DI RICERCA & SVILUPPO ALLIED TELESYN LA NUOVA TECNOLOGIA ENHANCED STACKING(TM) CHE DEFINISCE UN NUOVO STANDARD PER LA CONNETTIVITA' LAYER 2
Milano, 14 febbraio 2002 La tecnologia Enhanced Stacking permette la creazione di Stack Virtuali che risolvono i problemi legati alla rigidita' di collocazione degli switch, permettendo la gestione di 624 porte con un singolo indirizzo IP Allied Telesyn International http://www.alliedtelesyn.it leader mondiale nelle tecnologie di Networking per l'accesso, annuncia la disponibilita' di un nuovo Switch Managed Layer 2: il modello AT-8024GB. Progettato per offrire il miglior rapporto qualita'/prezzo, questo prodotto offre prestazioni aggiuntive e funzionalita' superiori rispetto agli attuali standard di mercato. ''Questo prodotto nasce dall'osservazione delle esigenze dei nostri clienti, che chiedevano prodotti con un backplane veloce, in grado di supportare la tecnologia VLAN e con un alto numero di porte per la connettivita' dei propri utenti in un singolo stack'' afferma Piero Bottini, Vice Presidente Marketing Europeo di Allied Telesyn ''Il nostro centro di Ricerche e Sviluppo ha risposto a queste esigenze sviluppando la tecnologia di Enhanced Stacking(TM). Da qui e' nato AT-8024GB, il primo prodotto di una gamma con la quale riteniamo di poter soddisfare ogni aspettativa di prestazioni e funzionalita' dei nostri clienti'' Enhanced Stacking AT-8024GB e' il primo Switch Layer 2 di Allied Telesyn che offre la funzionalita' Enhanced Stacking(TM). Questa tecnologia fornisce ai manager di rete uno strumento flessibile che permette la gestione multipla di switch, anche se disposti in differenti siti e con un singolo IP address. Con Enhanced Stacking(TM) un AT-8024GB puo' essere utilizzato per gestire fino a ulteriori 23 altri switch AT-8024GB (in totale 624 porte) con un singolo indirizzo IP. Con la tecnologia stacking tradizionale, ogni switch in stack deve stare nel medesimo armadio di permutazione e lo stack e' generalmente limitato a quattro o sei switch, richiedendo inoltre l'equipaggiamento di costose matrici di commutazione e, in caso di riconfigurazione di rete, richiede notevoli risorse. La tecnologia Enhanced Stacking permette la distribuzione degli switch e non richiede moduli di espansione e puo' supportare fino a 24 switch in una singola rete. La funzionalita' stacking e' incorporata nel software, permettendo una facile e veloce riconfigurazione. Utilizzando l'interfaccia Telnet i manager di rete possono velocemente creare e modificare stack virtuali di switch dall'elemento master, inglobando nuovi switch slave direttamente dal menu di configurazione. Come da specifiche, Enhanced Stacking protegge il traffico di rete durante eventuali anomalie dei dispositivi. Il punto di controllo del traffico per Enhanced Stacking) e' il modulo di management piuttosto che il modulo hardware. Nell'eventualita' di guasto del modulo master in uno stacking switch tradizionale il traffico viene interrotto e lo stack si blocca. Un'anomalia hardware di uno switch master in una soluzione Enhanced Stacking risultera' nella perdita del solo elemento master ed il traffico continuera' ad essere inoltrato in tutti gli switch appartenenti al dominio Enhanced Stacking. Come ulteriore protezione Enhanced Stacking permette ai network manager di selezionare in remoto switch di back-up, ridondanti o master. Ricchezza di prestazioni Gli switch di Allied Telesyn AT-8024GB con Enhanced Stacking forniscono prestazioni eccezionali, facilita' d'uso e flessibilita' ad un prezzo davvero competitivo. Utilizzando una robusta architettura switching non bloccante da 9,6Gbps sono in grado di garantire prestazioni wire-speed nell'inoltro dei pacchetti e la relativa gestione delle code di priorita'. AT-8024GB e' ideale per lo sviluppo di piccole, medie o grandi reti enterprise, distribuzione in multi-proprieta', hotel, scuole e universita'. Equipaggiato con prestazioni che includono il supporto IEEE 802.1q VLAN tagging e la gestione delle code di priorita' in accordo con lo standard IEEE 802.1p, lo switch AT-8024GB permette una notevole micro-segmentazione con selezione della priorita' del traffico. I gestori di rete, dovendo coordinare grandi quantita' di dati sensibili ai ritardi piuttosto che alla larghezza di banda, possono configurare questi switch con l'opportuna tipologia di priorita' del traffico. Il contro! llo dell'Auto-negoziazione ed il controllo dei broadcast sono garantiti individualmente su ogni porta. Inoltre, la prestazione Auto-MDI/X permette una semplice connessione di ogni altro tipo di dispositivo a qualsiasi porta. AT-8024GB e' uno switch entry-level Fast Ethernet Layer2 a 24 porte 10/100TX con management SNMP, che incorpora due slot GBIC di espansione per connettivita' Gigabit e la funzionalita' clustering Enhanced Stacking(TM). Questo tipo di switch e' ideale per clienti che desiderano una robusta serie di prestazioni ad un prezzo accattivante per realizzare networking di periferia o workgroup. I GBIC Allied Telesyn della serie AT-G8 completano l'offerta e permettono connettivita' a standard Full-duplex Gigabit Ethernet disponibile sia per connettivita' short-haul SX che long-haul LX, fino ad oltre 70 km. Lo switch AT-8024GB puo' essere impiegato come dispositivo plug-and-play e le funzionalita' di management sono fornite di base senza costi aggiuntivi, oltre alle funzionalita' di gestione con Web-browser, di gestione SNMP e Telnet. Modello AT-8024 - Per piccole reti dove invece sia richiesto un numero limitato di porte, come le applicazioni periferiche o di workgroup con Switch managed Layer 2, e' disponibile il modello AT-8024. Questo switch fornisce tutte le prestazioni di AT-8024GB tranne quella di Enhanced Stacking(TM), e non equipaggia uplinks opzionali. Gli standard IEEE - L'AT-8024GB e' compatibile con la funzionalita' di Link Aggregation prevista da IEEE 802.3ad su ogni porta, con il supporto fino a 4 porte per gruppo in trunk 10/100TX oppure 2 porte per gruppo in trunk 1000SX/LX. Link Aggregation IEEE 802.3ad assicura l'interoperabilita' basata su standard con altri prodotti in rete conformi a tale specifiche. AT-8024GB supporta anche IEEE 802.1q VLAN tagging per una raffinata micro-segmentazione e IEEE 802.1p per la prioritizzazione del traffico secondo le Class of Service. Disponibilita' e quotazioni - Lo switch Layer 2 AT-8024GB a 24 porte 10/100TX e' disponibile ad un prezzo di 1.139 USD. Anche i moduli GBICs AT-G8SX ed AT-G8LX10 sono disponibili ad un prezzo di 469 e 1.349 USD rispettivamente. Per esigenze particolari sono disponibili versioni GBIC in grado di coprire lunghe distanze fino a 25, 40 e 70 kilometri.

LA NUOVA PROPOSTA BORLAND PER WEB SERVICES IN AMBIENTE C++ BORLAND‚ C++BUILDER 6 COMPRENDE LE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE PER I WEB SERVICES
Milano, 14 febbraio 2002 - Borland ha lanciato Borland‚ C++Builder 6 per lo sviluppo rapido di applicazioni e-business, con supporto dei Web Services in ambiente visuale C++. C++Builder 6 permette ai programmatori C++, il cui numero è stimato in 2,6 milioni, di creare e implementare applicazioni per piattaforme multiple Windows‚/Linux‚ GUI, database, Web server e Web Services con la versione di Borland C++ per Linux attualmente in fase di preparazione. La combinazione del prodotto semplifica l'integrazione e-business su piattaforme multiple tra clienti, fornitori, partner commerciali e l'intera azienda su scala mondiale. Kathleen Quirk, analista senior del Gruppo Hurwitz, ha dichiarato: "C++Builder 6 consente a milioni di sviluppatori C++ di tutto il mondo la creazione di Web Services su piattaforme multiple senza bisogno di apprendere un nuovo linguaggio. I Web Services sono di importanza cruciale per applicazioni nella catene di distribuzione, un mercato in cui C++ è il linguaggio dominante da anni. Borland, con un robusto supporto dei Web Services in C++ Builder, offre la risposta ad una esigenza critica." Avery Sisco, CEO di Medisis Corporation, un fornitore di soluzioni IT per il settore sanitario, ha dichiarato: "Borland C++Builder fornisce la robustezza, la scalabilità e l'affidabilità indispensabili per lo sviluppo dei nostri sistemi gestionali per il settore medico. C++Builder ci consente di fornire soluzioni d'avanguardia per il settore e di rispondere alle esigenze IT in evoluzione continua in tempi da record." Ernesto Franchini, responsabile della filiale italiana di Borland, ha aggiunto: "Borland ha riconosciuto prontamente l'importanza dei Web Services. Siamo stati i primi a commercializzare un ambiente di sviluppo rapido con supporto dei Web Services su piattaforme Windows, Linux e Java. Era una nostra priorità l'estensione del supporto dei Web Services a C++, il linguaggio di programmazione più diffuso nel mondo nel quadro di un impegno continuo nel fornire funzionalità per i Web Services." Borland sta preparando il lancio del primo prodotto di sviluppo multipiattaforma Linux/Windows in C++, per la creazione di applicazioni GUI, database, Web server e Web Services su entrambe le piattaforme Linux e Windows. Le applicazioni create in C++Builder con la libreria di componenti multipiattaforma CLX saranno compatibili con le applicazioni create con i prodotti Borland C++ per la piattaforma Linux, il cui rilascio è previsto entro il primo semestre del 2002. Principali caratteristiche BizSnap - piattaforma di sviluppo RAD per Web Services che semplifica l'integrazione business-to-business consentendo la creazione di Web Services XML/SOAP e connessioni. WebSnap - ambiente di sviluppo per applicazioni Web basato su componenti con supporto dei Web server più diffusi, inclusi Apache, Netscape e Microsoft‚ Internet Information Server (IIS). DataSnap - ambiente per lo sviluppo di middleware per Web Services a elevate prestazioni per consentire alle applicazioni client o ai servizi la connessione con tutti i principali database, quali Oracle‚ Microsoft SQL Server, Informix‚ IBM‚ DB2‚ Sybase e Borland InterBase utilizzando i Web Services standard e XML, DCOM o CORBA. Libreria di componenti multipiattaforma CLX - strumento per la creazione di applicazioni portabili ad alte prestazioni per le piattaforme Windows e Linux. Le applicazioni C++Builder 6 create con CLX saranno compatibili a livello di codice con i prodotti Borland C++ per la piattaforma Linux di cui è previsto il rilascio nel prossimo futuro. Integrazione con Borland Enterprise Server - consente ai programmatori di rispondere alle esigenze rigorose dei clienti globali e-business. C++Builder 6 permette di creare in modo rapido ed efficiente GUI leggere, ricche di funzionalità e veloci, oltre ad applicazioni Web e browser client WebSnap per applicazioni basate su Borland Enterprise Server

TOSHIBA PRESENTA IN ITALIA IL PORTÉGÉ 2000: L'ULTRAPORTATILE PIÙ SOTTILE AL MONDO
Milano, 14 febbraio 2002 - Toshiba Europe conferma la sua leadership di mercato nella progettazione e sviluppo di notebook presentando il nuovo Portégé(r) 2000, il più sottile notebook wireless al mondo. Una soluzione pensata per gli utenti sempre in movimento e attenti al design, che dimostra come sia finalmente possibile avere ottime prestazioni senza rinunciare alla massima portabilità. Con un peso poco superiore a 1 kg. e uno spessore inferiore ai 2 cm., nonostante la tastiera full-size, questo nuovo notebook ultrasottile può essere portato davvero ovunque. Racchiuso in un case di magnesio che garantisce la giusta robustezza e resistenza, integra il primo hard disk da 20 GB più piccolo del 49% rispetto ad ogni altro disco disponibile sul mercato. Il processore mobile Intel(r) Pentium-Tualatin Ultra Low Voltage (ULV) e la nuova tecnologia Enhanced SpeedStep(tm) garantiscono una maggiora durata della batteria e velocità nelle prestazioni, sia quando il notebook è collegato all'alimentatore, sia quando funziona con la batteria. Il display TFT al polisilicio da 12'' permette un'ottima visualizzazione e garantisce un'alta qualità delle immagini utilizzando il 40% di componenti in meno rispetto ai comuni display TFT. Infine, l'utilizzo di una batteria ai polimeri di litio dalla forma ultra-piatta, invece delle più comuni di forma cilindrica, permette di ridurre ulteriormente il peso e lo spessore senza sacrificare le prestazioni. Una seconda batteria a elevata capacità, in dotazione insieme al notebook, porta l'autonomia del Portégé(r) 2000 a 9,3 ore. Il nuovo notebook garantisce le massime prestazioni in termini di comunicazione ovunque e in ogni momento grazie all'integrazione del modulo Wireless Lan, della porta Fast InfraRed, del chip di rete Ethernet 10/100, del modem internazionale V.90 e alla connessione Bluetooth(r) opzionale utilizzando schede Secure Digital(tm) (SD) o PC Card. "Il Portégé(r) 2000 è un'ulteriore dimostrazione dell'attenzione di Toshiba verso le esigenze degli utenti e dell'impegno ad aumentare le funzionalità e le prestazioni senza compromettere la portabilità", ha affermato Pieter Ickx, Country Manager Toshiba Europe GmbH in Italia. "In qualità di leader nel mobile computing vogliamo, infatti, portare all'estremo il concetto di portabilità e creare un prodotto abbastanza piccolo e leggero da soddisfare pienamente le esigenze degli utenti sempre in viaggio. Gli sforzi di miniaturizzazione fatti nella progettazione del Portégé(r) 2000 rappresentano un passo decisivo per Toshiba che ha realizzato un prodotto wireless senza pari sul mercato".

TUTTE LE NOVITÀ DI NERO V5.5.7.2 CON NERO V5.5 È DISPONIBILE LA NUOVA VERSIONE DI INCD PER USARE CD E DVD COME GRANDI FLOPPY
Milano, 14 febbraio 2002 - Dal 13 febbraio 2002. E' possibile scaricare la nostra nuova versione di Nero - v5.5.7.2 - da http://www.maneurope.com/download.htm Nuove caratteristiche: 1) Molti nuovi masterizzatori supportati; 2) Velocizzato il controllo del supporto dinamico velocità di lettura/scrittura; 3) Migliorato il riconoscimento dei CD Dati Multisessione; 4) Aggiunta la possibilità di cancellare CD-RW a 12X; 5) Aggiunte molte nuove funzioni di accessibilità: l'accessibilità di un software è la capacità di essere facilmente utilizzato da tutti, specialmente da utenti non vedenti. La regola principale è che tutte le operazioni siano disponibili tramite tastiera. In Nero (a partire dalla v5.5.7.2) sono supportati tutti i seguenti tasti: TAB: nelle finestre, ogni componente, noto come 'controllo', è accessibile in uno specifico ordine e l'utente può passare da un controllo all'altro con il tasto TAB (tabulazione) Acceleratori Standard: Ctrl + A: seleziona tutto; Ctrl + C o Ctrl + Ins: copia selezione; Ctrl + V o Shift + Ins: incolla selezione; Ctrl + X o Shift + Canc: taglia selezione; Canc: cancella selezione; Ctrl + Z o Alt + Backspace: Annulla; Ctrl + F: trova; Ctrl + N: nuovo documento (compilation); Ctrl + O: apri documento; Ctrl + P: stampa documento; Ctrl + S: salva documento; Alt: Menu applicazione; Alt + Invio: proprietà della selezione; F1: aiuto; Shift + F1: aiuto contestuale; F2: rinomina; F5: aggiorna; F6 o Tab: successivo;
Shift + F6 o Shift + Tab: precedente; Invio: nella Gestione File, apre la selezione; Shift + F10 o Tasto Menu Contestuale delle tastiere Microsoft: mostra il menu contestuale Acceleratori Specifici di Nero: Ctrl + E: espulsione disco dal masterizzatore corrente / apre il cassetto del masterizzatore; Ctrl + I: apre la finestra inforazioni del disco; Ctrl + R: apre la finestra selezione masterizzatore; Ctrl + 1: copia la selezione nella compilation (solo nella Gestione File, copia la selezione nell'ultima compilation attiva). Menu Principale (standard): Alt + F: File; Alt + E: Modifica; Alt + V: Visualizza; Alt + W: Finestra; Alt + H: Aiuto. Menu Principale (specifici di Nero): Alt + R: Masterizzatore; Alt + X: Extra. Nella Gestione File, se la lettura di una cartella fallisce (come su un drive vuoto), l'elemento selezionato nella struttura ad albero non passerà all'elemento selezionato prima, permettendo di spostarsi su quelle cartelle solo con i tasti. Bugfix: 1) La pagina di scrittura mostrava "OK" invece di "Scrivi", quando veniva selezionato l'image recorder 2) Corretto il problema che non permetteva la corretta scrittura di CD Ibridi a causa dell'errato descrittore del volume e produceva CD illegibili sia sotto MacOS che sotto Windows (da Nero v5.5.5.2 a v5.5.6.4) 3) Aggiornato VMPEGEnc.dll: elimina gli errori di creazione dei thumbnail quando i dati vengono da media lenti 4) L'espulsione non veniva eseguita dopo la procedura di cancellazione 5) Corretto il problema di conversione per i masterizzatori Ultraraw96. I lettori con sistema RawMode2 (ad es. CD-ROM IDE) non erano in grado di copiare al volo tracce in Modo 2 (2352 Bytes, ad es. VideoCD) 6) Eliminato il problema che a volte faceva bloccare Nero trascinando file in una compilation VideoCD 7) Corretta la lettura di grossi file info multisessione. Continuando un CD multisessione con molti file (>1000) si poteva ricevere il messaggio "Errore durante la lettura da CD. Potrebbero esserci dati illegibili" 8) Corretto l'errore di sblocco: impedisce l'espulsione del CD Audio dopo che è stato fatto un copia e incolla 9) Aumentata la dimensione del margine posteriore dei VideoCD per elimiare il problema di visione di quelli scritti in Track At Once sotto Windows Me 10) Nella finestra di selezione del masterizzatore è stata disabilitata la casella di spunta per la 'Protezione Buffer Underrun' nel caso in cui non fosse modificabile 11) Aggiunto l'aggiornamento automatico della 'Gestione File' per i cambiamenti di file e cartelle www.maneurope.com  www.cyberlink.it  www.pressit.it

SNMPV1: UN PROTOCOLLO A RISCHIO. QUALI SOLUZIONI?
Parma, 14 febbraio 2002. La divisione Network Security di Symbolic divulga una notizia pubblicata nella notte tra il 12 ed il 13 febbraio 2002 che rinnova l'urgente necessità d'implementare efficaci sistemi di protezione dei network. Da uno studio fatto presso l'Universita' di Oulu, in Finlandia, risulta che numerose implementazioni del protocollo SNMPv1 sono vulnerabili ad attacchi che possono portare sia al denial of service che alla totale compromissione della macchina. Numerosi apparati di networking, come router, switch e a volte anche i firewall hardware, supportano SNMPv1 per la gestione remota. In molte reti questi dispositivi vengono mantenuti con le configurazioni con cui escono dalla fabbrica, che spesso attivano il servizio SNMP in sola lettura. Anche in questa comune situazione i problemi riscontrati sono sfruttabili da un hacker per bloccare o compromettere i dispositivi. Questa è una notizia di enorme rilevanza in tema di sicurezza delle reti. Per capire l'entità del problema basta solo scorrere la lista dei produttori (disponibile per esteso sul sito del CERT) che hanno ammesso il problema e che stanno lavorando per rilasciare le patch indispensabili per arginare tale minaccia. Tra i vendor più noti figurano nomi come Cisco, 3com, Computer Associates e Nokia. Gli utenti di Cool-Fire, il firewall proxy-based realizzato da Symbolic, hanno però già a disposizione uno strumento efficace per affrontare questa emergenza, potendo contare su una difesa perimetrale a garanzia della propria rete. "L'utilizzo di un firewall come Cool-Fire e di un router correttamente configurato" dice Luigi Pugnetti, CTO di Symbolic "porta a una protezione completa per questo tipo di attacchi dall'esterno. Ovviamente questo non esclude la necessita' di configurare in modo opportuno i dispositivi nevralgici della rete e di applicare le patch rilasciate dai produttori. In casi come questi e' fondamentale essere informati in modo tempestivo, per poter ridurre il piu' possibile la finestra di vulnerabilita' della propria rete. E' per questo che Symbolic offre Pulsar, il servizio di alerting via SMS sui pericoli che si diffondono su Internet." http://www.symbolic.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news