NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
24 MAGGIO 2002
pagina 1
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
(* symbolcopyright c Comunitè
europee,2001 http://www.cordis.lu ) |
L'UE
DEVE MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ PER COGLIERE L'OBIETTIVO DI LISBONA SULLA
MAGGIOR CONCORRENZIALITÀ
Bruxelles,
24 maggio 2002 La Commissione europea ha pubblicato ieri la Relazione 2002
sulla concorrenza. Le relazioni annuali sulla concorrenza individuano
tendenze e fattori chiave che alimentano la crescita e la produttività
nell'Ue. Quest'anno la relazione riguarda tre temi particolari: il capitale
umano; la produttività dei servizi; lo sviluppo sostenibile nella
produzione dell'Ue. Per la prima volta, la Commissione analizza anche il
nesso tra politica di concorrenza e politica d'impresa. La relazione compara
gli Stati membri tra loro e l'Ue ai suoi più importanti concorrenti. Tra le
principali conclusioni, si rileva che recenti tendenze di crescita della
produttività nell'UE non bastano a raggiungere gli obiettivi economici,
sociali e occupazionali, fissati dalla strategia di Lisbona per gli anni
fino al 2010. Erkki Liikanen, commissario europeo responsabile per Impresa e
Società dell'informazione afferma che "al vertice di Lisbona tenutosi
poco più di due anni fa, i capi dell'UE hanno adottato un obiettivo
strategico. La crescita e la produttività effettivamente registrate fanno
ritenere che tale obiettivo strategico verrà mancato se Stati membri e
Commissione non saranno determinati nel perseguire le riforme
economiche." Istruzione e competenze Nella Relazione di quest'anno.
istruzione e competenze sono fattori chiave per la concorrenzialità, la
crescita e l'occupazione. Nella rapida evoluzione verso attività ad alta
intensità di competenze, occorre che livelli d'istruzione più elevati
soddisfino la domanda di competenze del mercato del lavoro. Se non si
affronta questo nodo, la futura concorrenzialità europea può essere
seriamente compromessa. Afferma il Commissario europeo Erkki Liikanen:
"Pur aumentando il livello d'istruzione globale della popolazione
europea, resta un divario tra noi e i nostri più importanti concorrenti,
Usa e Giappone, in termini di anni medi d'istruzione. Dobbiamo stimolare la
crescita di settori ad alta intensità di competenza, e l'acquisizione di
competenze da parte di tutta la popolazione. Dalle statistiche disponibili
emerge che anche elevati livelli d'istruzione generale nell'UE possono non
soddisfare la forte domanda di maggiori competenze del mercato del lavoro.
Si assiste a un'evidente mancanza di competenze nei servizi a più rapida
espansione - servizi generali alle imprese, servizi sanitari e sociali - e
nella produzione. Nel contesto di una disoccupazione sempre elevata, la
mancanza di competenze è particolarmente preoccupante e richiede rapidi
interventi politici. Una maggior produttività nei servizi Il secondo
capitolo della relazione riguarda la produttività dei servizi europei. In
termini di struttura dell'occupazione, i settori a più alta intensità di
conoscenza dell'UE sono i servizi. Essi rappresentano il 69% dei posti di
lavoro e il 70% del suo PIL. La produttività nel settore dei servizi è
stata inferiore a quella dell'industria manifatturiera: tra il 1995 e il
1999, la crescita media annua della produttività dei servizi è stata
dell'1%, contro l'1,8% dell'industria manifatturiera. L'intensità di
manodopera di taluni servizi rende difficile aumentare la produttività con
l'automazione. Se l'aumento della produttività nei servizi resta basso, la
crescente quota dei servizi nell'economia finirà per rallentare la crescita
globale della produttività e limitare possibili futuri incrementi dei
livelli di vita. Tuttavia, taluni servizi a crescita più rapida dimostrano
che tale pessimismo è esagerato. Molte industrie terziarie
(telecomunicazioni, trasporti, intermediazione finanziaria), registrano
tassi di incremento della produttività molto più elevati di quelli
dell'industria manifatturiera. La relazione sulla concorrenza individua
fattori che spiegano l'incremento della produttività nei servizi: uso di
tecnologie dell'informazione e della comunicazione, innovazione e
liberalizzazione del mercato. Su quest'ultimo punto, è evidente che per
settori come i trasporti e le telecomunicazioni, la liberalizzazione e la
riforma normativa in generale hanno avuto un impatto positivo sul risultato
economico. Politica d'impresa e politica di concorrenza Per la prima volta,
la Commissione ha analizzato il nesso tra le politiche d'impresa e di
concorrenza, la cui natura complementare è elemento chiave di ogni coerente
struttura politica. Ciò è riconosciuto nel trattato UE. Inoltre le
politiche d'impresa e di concorrenza si rafforzano reciprocamente in una
prospettiva economica: mentre la prima permette a sempre più aziende
europee di accedere al mercato e di innovare, l'altra salvaguarda
un'effettiva concorrenza e costringe le imprese a essere più efficienti.
Entrambe le politiche sono perciò essenziali ai fini di una crescita della
produttività forte e sostenibile. Afferma Erkki Liikanen: "D'altra
parte, occorre trovare un equilibrio tra l'obiettivo di una efficace
concorrenza in Europa e l'obiettivo di un'industria europea globalmente
concorrenziale". La relazione elenca cinque esempi che sottolineano
questo punto: rappresentare gli effetti degli strumenti della politica
d'impresa quando si delineano i relativi mercati; facilitare la cooperazione
tra imprese innovatrici evitando collusioni; soppesare il guadagno
d'efficienza ottenuto attraverso fusioni e alleanze con gli effetti
anticoncorrenziali; valutare come la dinamica del mercato modifichi
strutture e comportamenti del mercato; e concentrare gli aiuto di Stato
sulla correzione di lacune del mercato riducendo il volume totale degli
aiuti. La relazione descrive anche le principali iniziative politiche verso
le fusioni, l'antitrust e gli aiuti di Stato che incrementeranno le sinergie
tra politiche d'impresa e di concorrenza e contribuiranno in ultima analisi
a raggiungere gli obiettivi di Lisbona. Un'industria manifatturiera
sostenibile nell'UE Il quarto capitolo della relazione tematizza lo sviluppo
sostenibile nel settore manifatturiero, mettendo a fuoco il riuscito
adattamento ambientale dell'industria manifatturiera europea negli ultimi
vent'anni, periodo in cui essa è riuscita a svincolare completamente
l'impatto ambientale dalla crescita produttiva, l'impatto ambientale è cioè
diminuito nonostante la crescita continua. La relazione elenca una serie di
miglioramenti ambientali dell'UE, come la riduzione delle emissioni
industriali di gas a effetto serra, di gas che provocano "piogge
acide", di sostanze che inquinano localmente l'aria, la cessazione
dell'uso di gas che distruggono lo strato di ozono, ecc.. Questi
miglioramenti sono il risultato di una rigorosa politica ambientale nonché
dell'innovazione e degli investimenti propri dell'industria. Essi sono stati
in gran parte finanziati dall'industria dell'UE e dai consumatori. Tra i
primi anni '80 e il 1998, la spesa dell'industria europea in tutela
dell'ambiente è salita a 32 miliardi di euro, pari al 2% circa dell'intero
valore aggiunto dell'industria o al 0,4% del PIL. Forte concorrenzialità e
crescita continua della produttività industriale sono dunque presupposti
essenziali per ottenere progressi a costi contenuti in campo ambientale.
Sostiene Erkki Liikanen: "Per raggiungere lo sviluppo sostenibile,
occorre trovare nella decisione politica il giusto equilibrio tra
considerazioni ambientali, sociali ed economiche. Tutte le nuove e più
importanti proposte vanno sottoposte a una accurata valutazione d'impatto.
Inoltre, le politiche ambientali saranno il più possibile efficaci in
termini di costi, useranno i più efficienti strumenti, normativi o di
mercato, comprese alternative come la coregolazione e gli accordi
volontari." La Relazione sulla concorrenza è una pubblicazione
annuale. La Relazione del 2002 nonché quelle precedenti possono essere
scaricate dal sito web: http://europa.eu.int/comm/enterprise/enterprise_policy
IL
PROPRIETARIO DI UNA PMI TESTIMONIA SUI VANTAGGI DELLA "CONVERSIONE AI
SISTEMI DIGITALI" PER LE PMI
Bruxelles, 24 maggio 2002 - Il proprietario di una Pmi (piccola e media
impresa) ha illustrato come si è avvalso di Internet al fine di allargare e
specializzare la sua attività, nel corso della conferenza "Smes Go
Digital" (Le Pmi si convertono ai sistemi digitali), organizzata dalla
Commissione il 16 maggio a Bruxelles. Bernd Kütscher gestisce una piccola
panetteria denominata "Kütscher's Backstube" nella regione
tedesca rurale dell'Eifel. Si tratta di un'azienda familiare, fondata nel
1910, che conta attualmente 14 addetti. Il panificio aveva sempre goduto di
un certo successo a livello locale, ma in un mercato ristretto e
confrontandosi con la concorrenza posta dai caffè e dai supermercati. Dopo
aver vinto per tre anni consecutivi, nel 1999, 2000 e 2001, il concorso
nazionale tra panificatori per il miglior stollen (un dolce natalizio
tradizionale tedesco), Kütscher ha utilizzato Internet per divulgare tale
fatto, presentando in tal modo il suo prodotto ad un pubblico più vasto.
"Gli abitanti della cittadina compravano da sempre il nostro stollen,
ma il negozio on line ne ha permesso l'acquisto anche ad altri", ha
dichiarato Kütscher. L'ingresso di Kütscher nell'e-business si limitava
inizialmente alla Germania, ma, in seguito all'introduzione dell'euro ed ai
cambiamenti realizzati dall'azienda per permettere ai clienti di utilizzare
le carte di credito invece dei bonifici bancari, ora i prodotti di "Kütscher's
Backstube" possono essere acquistati on line da clienti di tutto il
mondo. Tra i clienti figurano attualmente anche alcuni ingegneri che
lavorano al veicolo di lancio Ariane 5 nella Guyana francese. Al fine di
attirare sul sito web i potenziali clienti, Kütscher ha fatto inserire la
sua impresa negli elenchi dei motori di ricerca e pubblicato annunci su
altri siti web. Kütscher ha utilizzato anche i media per pubblicizzare il
proprio e-business: ha inserito una ricetta dello stollen sul suo sito web,
il che gli è valso pubblicazioni sui media di tutta la Germania, con titoli
del tipo "Panettiere premiato per il suo stollen svela la propria
ricetta". Nel periodo prenatalizio "Kütscher's Backstube"
riceve attualmente più di 1.000 ordinazioni al giorno del suo celebre
stollen. "Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza Internet",
ha affermato il proprietario. Per visitare il sito di "Kütscher's
Backstube" consultare l'indirizzo seguente: http://www.stollenbaecker.de
"PRIVATE
EQUITY E FONDI DI FONDI: ALLA RICERCA DEL VALORE NELLA REAL ECONOMY"
Milano, 25 maggio 2002 - Si è svolto il 22 maggio a Palazzo Mezzanotte a
Milano il convegno "Private Equity e Fondi di Fondi: alla ricerca del
valore nella real economy" organizzato da Borsa Italiana in
collaborazione con Ac Private Equity Partners che ha visto gli interventi di
Massimo Capuano, Amministrazione Delegato di Borsa Italiana Spa, Edoardo
Bugnone, Presidente Evca, Roger Abravanel, Director McKinsey Italia, Boaz
Dinte, Partner Evergreen Venture Capital Israel, Scott Collins, Managing
Director Summit Partners, Paolo Colonna, Presidente Permira Associati, Axel
Hansing, Investor Director Coller Capital, Filippo Reda, Direttore Generale
San Paolo IMI Institutional Asset Management, Robert J. Tomei, General
Partner Ac Private Equity Partners. Ma che cos'è il private equity? I fondi
di private equity sono tipicamente fondi chiusi gestiti da gruppi di 5-10
partners specializzati che acquisiscono partecipazioni influenti o di
controllo in società, supportando attivamente il processo di creazione di
valore tramite un contributo strategico apportato all'azienda, dismettendole
successivamente ad un prezzo più elevato. Una recente ricerca di McKinsey,
rilevando come soltanto un'attenta gestione può generare elevati ritorni,
ha evidenziato altresì ampi margini di crescita per l'attività di private
equity in Italia e nel resto d'Europa sempre che prosegua la deregulation
fiscale e normativa già in atto. Se la regolamentazione e la fiscalità
hanno penalizzato in passato l'attività d'investimento nel private equity
all'estero, in Italia l'investimento è stato invece storicamente limitato
da una percentuale relativamente modesta di aziende familiari disponibili ad
aprire il capitale a terzi e a quotarsi. L'attività di Venture Capital, e
più in generale di private equity, svolge un ruolo di primaria importanza
per la nascita e lo sviluppo delle aziende, offrendo loro l'opportunità di
crescere con una struttura finanziaria equilibrata e garantendo un supporto
strategico significativo. Se ciò è vero per le aziende di tipo
tradizionale, lo è ancor più per le imprese con elevati tassi di crescita
collegate ai settori ad alta tecnologia: in un mercato finanziario sempre più
selettivo, la presenza di un Venture Capitalist nella compagine azionaria di
società che si affacciano alla quotazione in Borsa rappresenta un'ulteriore
garanzia di solidità del business ed è percepita dagli investitori come
una riduzione del rischio di investimento. Il successo del private equity è
legato al ruolo di "value innovator" che esso svolge nei confronti
delle imprese partecipate: esemplare il caso israeliano, dove la presenza di
un'industria del private equity più avanzata ha consentito l'affermazione
della leadership israeliana a livello mondiale nei settori ad alta
tecnologia. Lo sviluppo dei Fondi di fondi di private equity costituisce una
delle più recenti evoluzioni del settore. Questi, pur rappresentando una
novità per l'Italia, sono già presenti all'estero e consentono una più
ampia diversificazione del portafogli istituzionale offrendo la possibilità
di accedere a fondi internazionali "best of breed" e allo stesso
tempo una riduzione della quota di ingresso. Altri sviluppi del settore
riguardano l'affermarsi del mercato secondario del Venture Capital ed il
crescente interesse degli investitori verso la fascia di middle market in
Europa. Tra i fattori di crescita del settore un importante contributo può
derivare dalla crescente presenza degli investitori istituzionali quali i
fondi pensioni e le assicurazioni. Ad oggi le società quotate sul Nuovo
Mercato di Borsa Italiana che contano la presenza di Venture Capitalists
nella propria compagine azionaria sono il 29%, che si confronta con il 54%
di quelle quotate sul Neuer Markt e il 63% di quelle quotate sul Nouveau
Marché. Il Nuovo Mercato si pone fra i suoi principali obiettivi l'impegno
ad accelerare il processo di maturazione delle imprese italiane e del
contesto economico-finanziario che ruota intorno ad esse.
BNP
PARIBAS CABOTO INTESABCI: CARTOLARIZZAZIONI. BNP PARIBAS E CABOTO INTESABCI
LEAD MANAGERS PER CENTRO LEASING OPERAZIONE DA 602 MLN DI EURO
Milano, 24 maggio 2002 - Centro Leasing, una delle prime società di leasing
ad operare in Italia sin dal 1969, ha organizzato con gli arrangers Bnp
Paribas, Finanziaria Internazionale Securitisation Group ed IntesaBci una
cartolarizzazione di crediti derivanti da contratti di leasing finanziario
per un importo complessivo di 602 milioni di euro. L'operazione prevede
l'emissione, il prossimo 30 maggio 2002 da parte di Ponte Vecchio Finance
S.r.l., di titoli senior e mezzanine aventi le seguenti caratteristiche:
Classe dei titoli: Classe A senior, Importo complessivo (Euro): 542.000.000,
Rating preliminare (Moody's/S&P) Aaa/AAA, Spread su Euribor a 3m 37 bps;
Classe dei titoli: Classe B mezzanine, Importo complessivo (Euro)
45.000.000, Rating preliminare (Moody's/S&P) A2/A, Spread su Euribor a
3m 95 bp La vita media attesa dei titoli è pari a 5.1 anni, sulla base
dell'esercizio della call option al luglio 2007. La scadenza legale è il
luglio 2017. Verranno inoltre emessi titoli junior (Classe C) per un valore
di circa 15 Mln di euro sottoscritti dall'Originator. L'emissione, collocata
con successo da BNP Paribas e Caboto IntesaBci in qualità di Joint-Lead
Managers, è stata distribuita prevalentemente presso banche (52%), fondi
(22%), enti sovranazionali (16%) e assicurazioni (9%). Dal punto di vista
delle aree geografiche coinvolte, il 25% e' stato collocato in Italia, il
20% in Francia, il 12% in Gran Bretagna, l'11% nel Benelux e il restante tra
Irlanda, Germania, Spagna e Scandinavia. La valutazione ottenuta dalle
Agenzie di rating è stata molto positiva, con 97.5% del portafoglio con
rating investment grade, di cui 90% tripla A e 7.5% singola A. L'operazione
avrà una struttura revolving che consente a Centro Leasing di effettuare
cessioni successive con frequenza mensile per un periodo di 5 anni. Il
portafoglio è suddiviso nelle tre tipologie classiche di crediti per il
leasing (auto, strumentale e immobiliare), inizialmente così ripartiti:
auto (23.3%), strumentale (53.9%) e immobiliare (22.8%). Centro Leasing, i
cui maggiori azionisti sono la Cassa di Risparmio di Firenze (40%), BNP
Paribas Lease Group (27,6%) e Gruppo Cardine (12.3%) ha sede a Firenze ed è
attiva su tutto il territorio nazionale, con particolare rilievo in Toscana,
Lombardia e Veneto. Centro Leasing opera in tutti i segmenti con una gamma
completa di prodotti, pur con un maggiore focus nel settore del leasing
strumentale e veicoli pesanti, e adotta una strategia commerciale basata su
un approccio multicanale rappresentato da un'efficiente e capillare rete
diretta, intermediari, fornitori e sportelli bancari. L'operazione consente
a Centro Leasing di raggiungere diversi obiettivi, quali la diversificazione
delle fonti di finanziamento per sostenere la crescita della Società e per
consolidare la struttura della provvista, un accesso ai mercati
internazionali a costi competitivi, il miglioramento dei ratios
patrimoniali; questa cartolarizzazione rappresenta inoltre il primo passo
verso un processo di certificazione aziendale (corporate rating).
BRILLANTI
VALUTAZIONI SULLA BANCA POPOLARE DI VERONA DAGLI ANALISTI DI MORGAN STANLEY
E DEL QUOTIDIANO LA REPUBBLICA.
Verona, 24 maggio 2002 - Brillanti valutazioni sulla Banca Popolare di
Verona dagli analisti del quotidiano La Repubblica. E' quanto emerge
dall'indagine speciale Investimenti pubblicata dall'inserto economico
"Affari e Finanza" che ha analizzato l'andamento dei titoli
azionari rappresentativi delle società quotate a Piazza Affari, attribuendo
una valutazione pari a "cinque stelle" alla Banca Popolare di
Verona, la migliore valutazione tra tutte le società quotate prese in esame
nel Report. "Abbiamo voluto fare un lavoro più sofisticato: e cioè
vedere che cosa era successo al listino in un anno di Borse un po'
terremotate" hanno dichiarato gli analisti di Affari & Finanza.
"E quindi abbiamo preso in considerazione tre parametri: il rendimento,
il rischio e la liquidità. Ovviamente, si potevano prendere in
considerazione altri parametri, noi abbiamo considerato che i titoli devono
rendere bene, non devono comportare rischi eccessivi e devono poter essere
liquidati, eventualmente, in fretta. E quindi abbiamo calcolato i valori per
ciascuno di questi tre parametri e per tutti i titoli. Poi è stato
attribuito un punteggio ai tre parametri e dalla somma sono state ricavate
le stelle da attribuire ai singoli titoli" concludono gli analisti di
Affari & Finanza. La Banca Popolare di Verona è risultata quella che,
con una media di 4,78 punti, ha avuto il punteggio più elevato tra le varie
categorie analizzate. Questa positiva valutazione segue quella lusinghiera
attribuita dagli analisti della prestigiosa casa internazionale Morgan
Stanley. La merchant bank statunitense nell'ambito di una valutazione
complessiva di attractive (interessante) per l'intero comparto bancario
europeo, ha infatti attribuito alla Banca Popolare di Verona il primato
della migliore Mid cap d'Europa.
FRANCESCO
SPINELLI NUOVO PRESIDENTE DI INTERBANCA
Milano, 24 maggio 2002 - Il Consiglio di Amministrazione di Interbanca
riunitosi ieri ha nominato Presidente il Dottor Francesco Spinelli in
sostituzione del Dottor Antonio Ceola che ha lasciato la carica in seguito
alla nomina a Presidente della capogruppo Banca Antonveneta. Il Consiglio di
Amministrazione di Interbanca riunitosi in data odierna ha nominato
Presidente il Dottor Francesco Spinelli in sostituzione del Dottor Antonio
Ceola che ha lasciato la carica in seguito alla nomina a Presidente della
Capogruppo Banca Antonveneta.
LO
SVILUPPO DELL'ECONOMIA DIGITALE NELLE PMI ITALIANE SECONDO UN'INDAGINE
ASSINTEL
Milano, 24 maggio 2002 - Sono stati presentati oggi a Milano i risultati di
un'indagine realizzata da Assintel che ha analizzato il livello di
penetrazione delle applicazioni e dei servizi informatici nelle Pmi
italiane. Il campione intervistato comprende 900 aziende operanti in tutti i
settori e con un numero di dipendenti compreso tra 10 e 200. Le Pmi si
stanno aprendo ad Internet e ai nuovi sistemi di comunicazione. Le
previsioni e i dati frutto dell'indagine mostrano un forte incremento
nell'intensità di utilizzo dei servizi Internet come strumenti di
comunicazione. Gli Sms, i servizi Wap e Gprs raggiungono livelli di utilizzo
ancora poco elevati ma con prospettive di aumento per il futuro. La quasi
totalità delle aziende è collegata ad Internet (99%), la percentuale di
diffusione dei collegamenti però diminuisce se si considerano tipologie di
reti Ip ad utilizzo maggiormente strategico: Intranet (60,2%) e Extranet
(18,8%). Le aziende utilizzano le reti Ip di cui sono dotate per mettere a
disposizione informazioni: via Internet (79%), via Intranet (50,9%) e via
Extranet (16%). Si tratta ancora di informazioni di tipo istituzionale
(60,6%) e di cataloghi/listini (35,1%); le informazioni riservate a
dipendenti, a partner e a fornitori risultano meno presenti del previsto,
denotando il probabile minor utilizzo di Intranet ed Extranet rispetto a
quanto dichiarato. A monte della diffusione di Internet e dell'utilizzo
della rete per scambiare informazioni sta la maggiore disponibilità degli
imprenditori ad investire nell'informatizzazione delle proprie aziende,
anche se i ritmi di tale crescita sono bassi se confrontati con quelli del
resto dell'Europa. Circa il 30% delle aziende dichiara di utilizzare
applicazioni da remoto, non solo via Internet ma anche con modalità
tradizionali, e quelle attinenti l'area amministrativa risultano le più
utilizzate (41,6%), mentre l'accesso alle applicazioni aziendali condiviso
con clienti, partner e fornitori è invece riscontrabile solo nel 24,2% dei
casi. In questo ambito in particolare però bisogna rilevare che ad essere
più utilizzate sono applicazioni customer oriented per le relazioni con i
clienti ( le aziende dotate di un sito web utilizzano ancora i database
tradizionali e in percentuale minore soluzioni sviluppate ad hoc) e
applicazioni Scm per gestire i rapporti con i fornitori (si tratta
soprattutto di pacchetti gestionali o applicazioni personalizzate). Ad una
maggiore standardizzazione delle applicazioni presentate sul mercato dalle
Software House italiane corrisponde una crescita degli investimenti in
questa direzione da parte delle piccole e medie aziende. Questo è dovuto al
fatto che tali applicazioni garantiscono una maggiore flessibilità e per
l'azienda un ritorno di investimento più sicuro. Dal punto di vista delle
Pmi i principali vantaggi legati all'e-business sono la modernizzazione
delle attività tradizionali (22,9%), l'efficienza dei processi interni
(21%) e l'integrazione con l'esterno (13,9%); le criticità ad esso
maggiormente associate, invece, sono la riorganizzazione interna (35,5%) e
la revisione dei processi aziendali (25,8%). L'elevata percentuale di
mancate risposte fa ritenere che alcune aziende non si siano mai preoccupate
di valutare costi e benefici legati ad un eventuale utilizzo
dell'e-business. Per concludere si può dire che la maggior parte delle
attività svolte in Rete dalle PMI è di tipo prettamente istituzionale,
esistono tuttavia aziende che si distinguono per la realizzazione di attività
con un livello di strategicità superiore.
CONVEGNO
DI PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ASSINFORM 2002
Milano, 24 maggio 2002 - Il Rapporto, pubblicato da più di 30 anni e
diventato nel tempo testo di riferimento per il settore Ict, è un volume
molto apprezzato e consultato da chi opera in questo mercato. La sua
presentazione diventa quindi, nel solco di una solida tradizione, momento
atteso e frequentato. Tale incontro diventa anche occasione per fare il
punto sul mercato dell'Ict italiano, quest'anno chiamato a una difficile
sfida in quanto, dopo aver ottenuto risultati lusinghieri nel 2001, deve
mantenere elevato il tasso di crescita, per consentire il proseguimento del
recupero nel ritardo, rispetto ai Paesi più evoluti. Di particolare rilievo
saranno le iniziative e le azioni che verranno dedicate - sia a livello
centrale che a livello locale - all'informatizzazione delle imprese
italiane, soprattutto quelle piccole, che costituiscono l'ossatura della
nostra economia e che, in questi ultimi anni, sono state poco toccate dalle
nuove tecnologie, intese come leva strategica di sviluppo, di competitività
e di internazionalizzazione. Proprio su questo tema si concentrerà
l'attenzione del Convegno, a partire dai dati e dai contenuti del Rapporto
Assinform 2002. Gli autorevoli relatori invitati forniranno un contributo
importante alla discussione, nell'auspicio che possano emergere risultati
concreti in termini di azioni e iniziative da intraprendere a favore dello
sviluppo tecnologico delle nostre imprese. Programma Ore 14.30 Registrazione
ospiti; Ore 15.00 Giulio Koch - Presidente Assinform; Ore 15.30 Giancarlo
Capitani - Amministratore Delegato NetConsulting; Ore 16.00 Le piccole e
medie imprese italiane aggregate e informatizzate: una sfida e un'opportunità.
Interventi di: Stefano Micelli, direttore del Tedis, Centro Studi della
Venice International University Marco Barnabò, Responsabile Progetti
Speciali dell'Associazione Industriale di Belluno Luigi Codutti, Presidente
di Retedis, Distretto Industriale delle Sedie - Manzano (Ud) ; Ore 17.00
Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia; Ore 17.30 Lucio Stanca,
Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie; Ore 18.00 Chiusura di Giulio
Koch. Milano, Centro Congressi Cariplo, Via Romagnosi 6 Lunedì, 3 giugno
2002 - Ore 14.30/18
PRAXIS
CALCOLO CHIUDE IL BILANCIO 2001 IN UTILE PER IL 39° ANNO CONSECUTIVO
Milano, 24 maggio 2002 - Praxis Calcolo, una delle principali aziende
italiane di Ict, presente sul mercato dal 1963, ha chiuso il bilancio
consolidato 2001 con un risultato netto di gestione in attivo per il 39°
anno consecutivo. Il fatturato del 2001 è stato di oltre 20 milioni di Euro
con un margine prima delle imposte pari al 14,3%. Le attività nei mercati
delle Telecomunicazioni, Utilities , Industria e nell'area delle Tecnologie
Web , hanno avuto un significativo incremento, permettendo a Praxis Calcolo
di consolidare i livelli di fatturato ottenuti nel 1999 e nel 2000 che
comprendevano attività non ripetibili di adeguamento del software all'anno
2000 e all'Euro. Nel corso del 2002 Praxis Calcolo affronterà il mercato
con una struttura operativa organizzata in business unit specializzate sui
singoli mercati. Nel mercato delle Telecomunicazioni l'obiettivo per il 2002
è quello di arricchire ulteriormente l'offerta di soluzioni nelle aree
Network Inventory & Management e Mediation, coprendo anche le
problematiche relative alla rete di terza generazione per i servizi Umts.
Nel mercato dell'Industria continuerà la commercializzazione della suite di
prodotti integrati Visual Manufacturing, specificamente indirizzati alle Pmi
manifatturiere, estendendo l'offerta con la localizzazione per il mercato
italiano dei moduli Scm, Crm ed E-business. E' stata, inoltre, avviata una
nuova iniziativa per il mercato delle Professional Service Organization con
una nuova versione del prodotto Psa Xolution per l'automazione dei processi
di budget, pianificazione economica e controllo dei costi. La società è
partecipata al 25% da Sanpaolo-Imi, al 22.5% da Telecom Italia ed al 52.5%
da privati
INFERENTIA
DNM, APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2001 RADDOPPIA IL VALORE DELLA
PRODUZIONE PERDITE CONSOLIDATE A € 71,1 MILIONI
Milano, 24 maggio 2002 - Il Consiglio di Amministrazione di Inferentia Dnm
Spa, riunitosi ieri a Milano, ha approvato il progetto di bilancio 2001.
Tale progetto verrà sottoposto all'Assemblea ordinaria degli azionisti,
indetta in prima convocazione il prossimo 25 giugno e in seconda
convocazione il 27 giugno. Lo scorso esercizio ha evidenziato una forte
crescita dei ricavi, rispetto all'esercizio precedente, dovuta
sostanzialmente all'acquisizione del Gruppo FullSix e del Gruppo Dnm. Il
valore della produzione aggregato, inclusi quindi i gruppi ex Dnm e FullSix,
ammonta nel 2001 a circa € 65,5 milioni e non è confrontabile con
l'analogo dato riferito all'esercizio precedente. Il valore della produzione
consolidato dello scorso esercizio ammonta a circa € 37,8 milioni contro
€ 18,8 milioni dell'esercizio precedente (100% circa) e include i dati
riguardanti il secondo semestre dell'anno del Gruppo ex Dnm e gli ultimi 5
mesi dell'anno del Gruppo FullSix. Il risultato economico consolidato
dell'esercizio 2001 è negativo per circa € 71,1 milioni, di cui € 68,1
di pertinenza del Gruppo. Nel 2000 il risultato consolidato, peraltro non
confrontabile con quello dell'esercizio attuale, era negativo per € 2,7
milioni. Alla formazione del risultato 2001 ha concorso in misura
estremamente rilevante oltre a un Ebitda negativo, al netto degli oneri
straordinari, per circa € 5,9 milioni (era positivo per € 2,9 milioni
nel 2002) la decisione di svalutare il goodwill generato dalle acquisizioni
effettuate nel gruppo nel corso del 2000. Tali svalutazioni che ammontano
complessivamente a circa € 45 milioni, si sono rese necessarie per
adeguare i valori di carico delle partecipate alla luce sia delle perdite
registrate nell'esercizio, sia delle effettive prospettive di crescita e di
redditività futura. In particolare, per quanto riguarda Inferentia Dnm
Italia Spa (ex Dnm), controllata al 97,7%, si è proceduto ad una
svalutazione molto ampia del relativo goodwill (€ 30 milioni su € 43,5
milioni) perché esso non corrisponde ai risultati attesi alla luce del
nuovo business plan. La svalutazione del goodwill della ex Dnm riflette,
peraltro, rilevanti svalutazioni delle partecipazioni effettuate dalla
stessa ex Dnm per € 12,5 milioni e già registrate nel bilancio approvato
lo scorso 18 aprile. Le rettifiche del goodwill consentiranno di ridurre di
circa il 70% l'ammortamento dello stesso, calcolato su base annua, con un
significativo beneficio sugli esercizi futuri a partire da quelli in corso.
Il risultato 2001 è stato anche influenzato da oneri non ricorrenti per
operazioni straordinarie che ammontano a € 4,8 milioni, rettifiche di
valore di attività finanziaria per circa € 4,4 milioni e ammortamenti
delle immobilizzazioni per circa € 2,9 milioni. La posizione finanziaria
netta consolidata al 31 dicembre 2001 è negativa per € 21,8 milioni; al
31 dicembre 2001 era positiva per € 35 milioni. Per quanto riguarda la
capogruppo Inferentia Dnm Spa: il valore della produzione 2001 è pari a €
13,9 milioni; nel 2000 tale valore ammontava a € 14,8 milioni. La
riduzione del 6% circa è da attribuirsi allo scorporo verso società
controllate di alcune attività; l'Ebitda è negativo per 2,1 milioni di
euro; nel 2000 era positivo per 1,9 milioni. Sul risultato netto
d'esercizio,negativo per € 74,7 milioni (nel 2000 era negativo per € 2,7
milioni), pesano: rilevanti svalutazioni delle partecipazioni per circa €
40 milioni, che riflettono l'adeguamento dei valori di carico delle
partecipate alla luce sia delle perdite da esse registrate nell'anno, sia
delle effettive prospettive di crescita; accantonamenti per copertura di
perdite di controllate e ulteriori svalutazioni per € 29,5 milioni. Al 31
dicembre 2001 la posizione finanziaria netta di Inferentia Dnm Spa era
positiva per € 21,7 milioni; il 31 dicembre 2000 la posizione finanziaria
netta era positiva per € 34,5 milioni. La società rende inoltre noto che,
relativamente alla recente delibera consigliare, riguardante un aumento di
capitalescindibile da un minimo di € 15 milioni a un massimo di € 20
milioni, a garanzia dell'impegno di deliberare e sottoscrivere, per le quote
di rispettiva competenza, l'aumento di capitale stesso, il Gruppo Onetone,
Blugroup Holding S.p.A. e Bipop-Carire hanno già vincolato gli importi di
denaro corrispondenti presso un comune fiduciario, conferendogli mandato
irrevocabile a versare alla Società tali importi non appena l'aumento di
capitale sarà stato deliberato e sottoscritto. Il Consiglio ha anche preso
atto che il Dott. Maurizio Cozzolini, a causa di nuovi pressanti impegni di
lavoro ha deciso di rinunciare a ricoprire l'incarico di membro del
Consiglio di Amministrazione.
POLIEDRA
PER LA FORMAZIONE CONTINUA DELLE PMI DELL'ICT UN PROGETTO SVILUPPATO PER
RISPONDERE ALLE ESIGENZE DELLE PMI LOMBARDE CHE OPERANO NELL'ICT. I CORSI,
SUDDIVISI IN 5 AREE TEMATICHE, SONO INTERAMENTE GRATUITI PERCHÉ FINANZIATI
DAL F.S.E.
Milano, 24 maggio 2002 - Poliedra, il Consorzio creato dal Politecnico di
Milano per promuovere e sviluppare la Formazione Continua e rafforzare i
rapporti col mondo del lavoro, presenta un progetto indirizzato alla
qualificazione e specializzazione del personale delle PMI Lombarde che
operano nei mercati dell'Information & Communication Technology. La
partecipazione a tutti i corsi è interamente gratuita grazie al
finanziamento del Fondo Sociale Europeo - Regione Lombardia. Organizzato in
collaborazione con Comufficio, Associazione Nazionale di categoria che
raggruppa 2200 imprese dell'Ict e Forma.Service, società di Formazione e
consulenza specializzata nell'Ict, il progetto è rivolto alle Pmi Lombarde
e, in particolare, i corsi sono aperti a: lavoratori dipendenti; lavoratori
con contratto flessibile e atipici; lavoratori in Cig Ordinaria; agenti,
rappresentanti e lavoratori con contratto di collaborazione coordinata e
continuativa; titolari di imprese; amministratori, soci-lavoratori e
coadiuvanti di imprese e di associazioni ed enti no profit. Il progetto è
stato sviluppato in seguito a una indagine per la rilevazione dei fabbisogni
aziendali eseguita presso le 910 imprese della Lombardia associate a
Comufficio che spaziano dalla micro-azienda distributrice di apparati Ict e
di software, ai maggiori operatori di Information Technology e di
telecomunicazioni. In linea con le principali esigenze formative emerse
dall'indagine sono state individuate 5 aree tematiche: Tecnica e
Sistemistica Ict; Informatica Per Utilizzatori;
Commerciale-Marketing-Comunicazione; Amministrativo - Gestionale; Lingua
Inglese. Coerentemente con le tematiche affrontate, il progetto si propone
di: sviluppare le capacità professionali di tecnici Ict; potenziare le
competenze di base nell'ambito della comunicazione con clienti, delle
tecniche di vendita e di marketing; fornire le cognizioni principali per
l'utilizzo della lingua inglese, dell'informatica d'ufficio, della posta
elettronica e per la navigazione in Internet; favorire le conoscenze sulle
normative, sui metodi e gi strumenti di gestione del Sistema Qualità;
migliorare le competenze amministrativo-gestionali. Ciascuna delle aree
tematiche del progetto contiene più corsi con difficoltà di diverso
livello: di base o di specializzazione. E' possibile partecipare a più
corsi, anche se appartenenti ad aree tematiche diverse, costruendo un
percorso formativo e professionalizzante integrato. I corsi, che saranno
realizzati in più edizioni nell'arco di tutto il 2002, hanno una durata
variabile, da un minimo di 16 ore a un massimo di 160 ore; la frequenza è
generalmente di 1 giornata di 8 ore a settimana e le sedi di svolgimento
delle lezioni sono localizzate a Milano. E' inoltre possibile realizzare
corsi presso le aziende, nel caso in cui ci siano almeno 10 iscritti a uno
stesso seminario provenienti dalla stessa azienda. Infolink: www.poliedra.polimi.it
- segreteria didattica tel. 02 23992870.
SKILL
SHORTAGE', ITALIA ANCORA FANALINO DI CODA PER L'INFORMATION TECHNOLOGY E LE
IMPRESE ADESSO GUARDANO A EST.DANILO RIVALTA, CEO DI HAL KS, LA
MULTINAZIONALE ITALIANA CHE SVILUPPA SOFTWARE IN BULGARIA
Milano, 23 maggio 2002 - Danilo Rivalta, Chief Executive Officer di Hal
Knowledge Solutions, multinazionale italiana leader nella fornitura di
soluzioni di Application Knowledge Management, interviene sui primi
risultati dell'Osservatorio congiunturale di Microsoft, che confermano la
carenza di specialisti di Information Technology in Italia. "La carenza
di specialisti informatici in Italia è un fenomeno cronico del nostro paese
- afferma Rivalta - Non è un caso che lo scorso anno, nell'ambito del piano
di espansione internazionale di Hal Knowledge Solutions, oltre alla campagna
di recruiting in Italia, siamo dovuti ricorrere a un investimento
all'estero, avviando Software Factory a Sofia, in Bulgaria. Dopo una breve
selezione, abbiamo assunto 15 giovani neolaureati della Facoltà di Computer
Systems and Control dell'Università di Sofia, una delle più prestigiose
d'Europa nel settore informatico. Il vantaggio è che i giovani neolaureati
escono dall'Università già formati, in modo da essere subito spendibili
sul mercato del lavoro. Nel nostro paese, spesso, ciò avviene solo dopo
laboriosi processi formativi, di cui non sempre le aziende possono farsi
carico. Il laboratorio di ricerca e sviluppo, che conta su due divisioni
(Web e Client/server) coordinate da un responsabile e da un direttore
tecnico italiani, entro due anni raddoppierà il numero delle risorse
locali, portando a trenta i professionisti dell'information technology
reclutati all'estero".
L'INFLAZIONE
RALLENTA ANCORA.
Milano. 24 maggio. L'inflazione mette a segno a maggio un altro colpo di
freno, dopo il rallentamento di aprile. Secondo le prime indicazioni delle
città campione e grazie ai ribassi registrati sul fronte
energetico-petrolifero e nella sanità. La crescita tendenziale dei prezzi
al consumo dovrebbe attestarsi al 2,3% nel mese di maggio, ai minimi da
oltre due anni (corrispondente periodo del 2000), a fronte del 2,4% di
aprile e 2,5% di marzo. A livello mensile, l'incremento medio dei listini
dovrebbe risultare pari a 0,2% (0,3% in aprile). Sono stati soprattutto i
risparmi nel comparto petrolifero e i ribassi dei farmaci a determinare il
risultato di maggio. Alberghi, ristoranti e pubblici esercizi restano invece
comparti contraddistinti da una dinamica accentuata dei listini (+1,1%),
insieme con l'abbigliamento (+0,5%). A livello territoriale gli incrementi
mensili più elevati sono stati rilevati a Trieste e Venezia (+0,4%). La
Confcommercio, infine, rilancia l'allarme sulla stagnazione dei consumi e
dell'economia italiana. Per il Presidente Sergio Billè, i consumi sono al
palo e l'economia - Pil 2002 - crescerà solo dell' 1,3%.
BANCA
INTERNET IMPRESA IL CONVEGNO DEDICATO AL PROCESSO DI GENERAZIONE DEL VALORE
13-14 GIUGNO 2002, MUSEO DELL'AUTOMOBILE, TORINO
Milano, 24 maggio 2002 - Nei prossimi giorni apre a Torino il convegno ''B2i
- Banca Internet Impresa'' che si propone come un momento di informazione
per i manager delle Imprese che sono costantemente alla ricerca di nuove
idee e nuovi strumenti per il potenziamento e l'ottimizzazione per le loro
attivita'. Il convegno vedra' la partecipazione di esponenti rappresentativi
del mondo produttivo piemontese, del mondo accademico, del mondo bancario ed
una rappresentanza dei principali operatori del settore informatico. I nuovi
sistemi di informazione e comunicazione, come quelli integrati con Internet,
sono molto di piu' di un ''normale'' upgrade di sistema, gia' effettuato
diverse volte nell'evoluzione dei sistemi informativi aziendali. Le nuove
frontiere della tecnologia software permettono la reale disponibilita' di
grandi masse di informazioni e conoscenze, permettono di ridurre i tempi di
reazione agli eventi gestionali critici, e consentono di creare in tempi
ridotti nuovi servizi e nuovi prodotti. L'Ict assume quindi un valore
strategico perche' contribuisce a creare per le aziende quel ''vantaggio
competitivo'' necessario per emergere e differenziarsi sul mercato. Infatti
- secondo il parere di molti consulenti - la prossima ripresa economica
vedra' in vantaggio soprattutto le aziende che avranno ridotto i costi ed
avranno saputo sfruttare al massimo le potenzialita offerte dalla tecnologia
dell'informazione e della comunicazione offrendo livelli di servizio sempre
piu elevati. In questo contesto i nuovi sistemi informatici integrati con
Internet si presentano come uno strumento di empowerment delle capacita'
competitive dell'impresa, con potenzialita' dirompenti. Nelle numerose
sessioni del Convegno si parlera' dell'evoluzione dei sistemi informativi
nelle aziende, dell'integrazione dei sistemi informativi con le tecnologie
Internet, della necessita', per molte imprese, di aggiornare i sistemi
informativi attuali, delle facilitazioni e dei servizi finanziari e bancari
disponibili per le imprese che affrontano nuovi investimenti. Annessa al
convegno verra' realizzata una zona espositiva e di incontro. Al convegno
hanno dato la loro adesione numerose aziende leader a livello nazionale che
presenteranno le ultime novita'. Per tutte le imprese il convegno B2I e' una
occasione per un contatto diretto con i fornitori di servizi e soluzioni,
sia per aggiornarsi sui servizi bancari disponibili per chi vuole introdurre
nuovi strumenti di produttivita' in azienda. ''B2I Banca Internet Impresa''
e' l'unica manifestazione informatica destinata alle Imprese che si tiene
nel del Nord Ovest (Piemonte, Val D'Aosta e Liguria) e si propone di
diventare un incontro annuale. I programmi dettagliati delle conferenze e
delle relazioni degli espositori sono disponibili sul sito http://www.eventiduke.it
EL.EN.
(LASER): NUOVI OBIETTIVI DI BILANCIO 2002 A SEGUITO DELL'OPERAZIONE CYNOSURE
FATTURATO PREVISTO + 85%
Firenze, 24 maggio 2002. In occasione dell'incontro con gli analisti, EI.En.
S.p.A. - società leader in Italia nel mercato dei laser - rende noti i
nuovi obiettivi di bilancio formulati a seguito dell'acquisizione di
Cynosure Inc., la prestigiosa società statunitense attiva nel settore dei
laser medicali. Previsioni formulare per il gruppo El.En. precedentemente
all'acquisizione di cynosure: Fatturato: +21%: Laser medicali: +20%; Laser
industriali: +22%; Mol: 17% sul valore della produzione: Ebit: 14% sul
valore della produzione Previsioni aggiornate consolidando le attivita'di
cynosure Fatturato: +85%; Laser medicali: +111%; Laser industriali: +22%;
Mol: 12% sul valore della produzione; Ebit: 7% sul valore della produzione.
A seguito dell'acquisizione di Cynosure, che consentirà il consolidamento
delle attività dell'acquisita a partire dal mese di maggio 2002, il
fatturato per il 2002 dei Gruppo El.En. è previsto in crescita dell'85%
rispetto all'esercizio precedente, con un'incidenza dei Mol e dell'Ebit sul
valore della produzione rispettivamente dei 12% e dei 7%. El.En. è capofila
di un Gruppo Industriale high-tech, operante nel settore opto- elettronico,
che produce con tecnologia propria e know-how multidisciplinare sorgenti
laser (a gas, allo stato solido e liquido) e sistemi laser innovativi per
applicazioni medicali ed industriali. Il Gruppo El.En., leader in Italia nel
mercato dei laser e tra i primi operatori in Europa, progetta, produce e
commercializza a livello mondiale: Apparecchiature laser medicali utilizzate
in dermatologia, chirurgia, estetica, fisioterapia, odontoiatria,
ginecologia. Sistemi laser industriali per applicazioni che spaziano dal
taglio, marcatura e saldatura di metalli, legno, plastica, vetro alla
decorazione di pelli e tessuti fino al restauro conservativo di opere
d'arte. El.En è quotata al Nm da Dicembre 2000 con un flottante sul mercato
pari a circa il 30% ed una capitalizzazione di circa 50 milioni di
Euro.
LLOYD
1885 (GENIALLOYD) A QUOTA 200 MILA CLIENTI IN QUATTRO MESI RACCOLTI PREMI
PER 35 MILIONI DI EURO (+59%)
Milano, 24 maggio 2002 - Lloyd 1885, la compagnia diretta del gruppo Ras che
opera con il marchio di servizio Genialloyd, ha raggiunto a fine aprile 2002
il traguardo di 200 mila clienti. Nei primi quattro mesi dell'anno, i premi
raccolti sono stati pari a 35 milioni di euro, in crescita del 59% rispetto
allo stesso periodo del 2001. Sono state 90 mila le polizze emesse
complessivamente da Genialloyd nel primo quadrimestre, 35 mila delle quali
sono state stipulate via Internet, in crescita del 57% rispetto allo stesso
periodo dell'anno precedente. Questo risultato conferma Genialloyd al primo
posto in Italia nella vendita di polizze on-line e ai primi posti del
mercato dell'e-commerce assicurativo europeo e mondiale. "Questi dati
non solo consolidano il nostro ruolo di leader del mercato", commenta
Alessandro Santoliquido, amministratore delegato di Lloyd 1885, "ma
confermano anche l'interesse crescente del pubblico per le polizze on-line e
telefoniche. Alla base di questo interesse sono la trasparenza dei
preventivi e dei contratti, la rapidità di sottoscrizione, la disponibilità
di informazioni, la personalizzazione del servizio e la possibilità di
consistenti risparmi. Per agevolare il rapporto con i nostri clienti abbiamo
inoltre deciso di unificare il nostro brand commerciale e la denominazione
della compagnia. Dal 1 giugno 2002, infatti, la nostra compagnia si chiamerà
Genialloyd, come il marchio già utilizzato per il servizio di vendita
diretta". Dei 200 mila clienti complessivi di Genialloyd, il 64% è
assicurato tramite call center, mentre il 36% ha scelto il canale Internet
per stipulare la propria polizza assicurativa. Nel primo quadrimestre 2002
il sito www.genialloyd.it ha registrato oltre 1 milione di accessi e ha
fornito in tempo reale circa 700 mila preventivi. Il call center di
Genialloyd (800-99.99.99), unica sede a Milano, mette a disposizione di
tutti i clienti che abbiano acquistato la polizza utilizzando Internet o il
telefono, circa 150 assistenti qualificati in grado di fornire consulenza e
assistenza per sei giorni la settimana. Un team di consulenti dedicato,
inoltre, risponde alle e-mail degli utenti in meno di tre ore.
RC
AUTO: DESIATA SI ASSUMA LA RESPONSABILITA' DELLE SUE AFFERMAZIONI SE A
LUGLIO LE TARIFFE AUMENTERANNO OLTRE IL 5% PREVISTO DA DESIATA CHIEDEREMO A
QUEST'ULTIMO DI PAGARE DI TASCA SUA LA DIFFERENZA AGLI AUTOMOBILISTI
Roma, 24 maggio 2002 - Alfonso Desiata, Presidente dell'Ania, ne è certo: a
luglio le polizze rc auto aumenteranno del 4%-5% e non oltre. Immediata la
risposta di Adusbef e Codacons: innanzitutto, sostengono le due
associazioni, le previsioni di Desiata lo fanno entrare di diritto tra i
candidati al Pinocchio d'oro 2002. Poche settimane fa, infatti, lo stesso
Desiata aveva previsto aumenti del 2%-3% per le polizze rc auto, ma ora pare
aver cambiato idea... Ma Codacons e Adusbef lanciano una clamorosa sfida al
Presidente dell'Ania: se a luglio le tariffe delle polizze rc auto
aumenteranno in misura superiore al 5% - e siamo sicuri che questo avverrà
- e quindi l'ottimista "sibilla" verrà smentita, chiederemo a
Desiata di pagare di tasca sua la differenza tra quanto previsto e quanto di
fatto pagato dagli automobilisti. Alfonso Desiata, concludono le due
associazioni, deve assumersi una volta per tutte la responsabilità delle
sue affermazioni, anche quando sono palesemente sballate come in questo
caso.
SCOPERTO
A CAGLIARI UN FALSO AGENTE ASSICURATIVO. SEQUESTRATE NUMEROSE POLIZZE FALSE
RICONDUCIBILI A VARIE COMPAGNIE ASSICURATIVE.
Cagliari, 24 maggio 2002 - Le Fiamme Gialle del Comando Compagnia della
Guardia di Finanza di Cagliari, a seguito di laboriose indagini svolte a
contrasto delle truffe perpetrate ai danni delle assicurazioni, hanno
portato a termine un'operazione conclusasi con la scoperta di un finto
agente operante a Cagliari e provincia che da anni stipulava false polizze
assicurative R.C.A. auto, contratti di assicurazione per condomini ed
attività economico-commerciali ad ignari clienti ed il sequestro di copiosa
documentazione . Il falso assicuratore, già dipendente di una compagnia di
assicurazioni dalla quale era stato allontanato alcuni anni fa, aveva ben
pensato di mettersi in proprio, costituendo una vera e propria agenzia
assicurativa. Prima di lasciare il suo incarico, si era impossessato di
timbri, modulistica e quant'altro potesse essere utile a porre in essere
l'illecita attività. In particolare, le indagini condotte dai finanzieri
hanno permesso di fermare il falso agente ponendo fine alla sua illecita
attività, durante la quale, nel corso degli anni, aveva stipulato centinaia
di polizze assicurative che, seppur formalmente identiche alle originali
erano di fatto false. I premi delle polizze venivano completamente intascati
dal finto agente, il quale, al verificarsi di eventuali sinistri provvedeva
ad occuparsi personalmente dell'intera "pratica " ovvero, in
taluni casi, alla liquidazione di tasca propria dei danni. Sono tutt'ora in
corso ricerche tese ad individuare e contattare i numerosi contraenti dei
falsi certificati rinvenuti.
ITALENERGIA
ED EDISON AVVIANO LA FUSIONE E UN PIANO DI RISTRUTTURAZIONE FINANZIARIA DA 4
MILIARDI DI EURO FISSATI I TERMINI PER LA FUSIONE TRA LE DUE SOCIETÀ.
ITALENERGIA CHIEDERÀ LA QUOTAZIONE E PRENDERÀ IL NOME DI EDISON.
Milano, 24 maggio 2002 - Il Consiglio di amministrazione di Italenergia,
riunitosi ieri a Torino, sotto la presidenza di Sergio Pininfarina, e il
Consiglio di amministrazione di Edison, riunitosi oggi a Milano sotto la
presidenza di Umberto Quadrino, hanno approvato il progetto di fusione per
incorporazione di Edison in Italenergia. Il presidente Umberto Quadrino
illustrerà questo pomeriggio alla comunità finanziaria il programma di
ristrutturazione societaria e finanziaria del gruppo. 1) Ristrutturazione
societaria - I consigli di Italenergia ed Edison hanno deliberato di
sottoporre all'approvazione degli azionisti il progetto di fusione di Edison
in Italenergia, già previsto dal piano presentato il 30 ottobre 2001. Il
Consiglio di Edison ha conseguentemente integrato l'ordine del giorno
dell'assemblea della società (già indetta in prima convocazione il 27
giugno alle ore 10 e in seconda convocazione il 28 giugno alle ore 15, in
Foro Buonaparte 31 a Milano) con una parte in sede straordinaria.
L'assemblea straordinaria di Italenergia è stata invece convocata per i
giorni 28 e 29 giugno 2002. Rapporti di con cambio - I valori attribuiti
alle azioni delle società oggetto della fusione al fine di determinare i
rapporti di concambio, sulla cui congruità si esprimerà la società di
revisione Deloitte & Touche, esperto comune designato dal presidente del
Tribunale di Torino, sono i seguenti: euro 3,5804 per ciascuna azione
ordinaria Edison; euro 2,8643 per ciascuna azione di risparmio Edison; euro
2,5245 per ciascuna azione ordinaria Italenergia; euro 2,0196 per ciascuna
azione di risparmio Italenergia. Sulla base dei suddetti valori, che tengono
conto della proposta di distribuzione di dividendi Edison per euro 61,4
milioni, già deliberata dal Consiglio di amministrazione del 25 marzo
scorso, sono stati determinati i seguenti rapporti di concambio: 7 azioni
ordinarie Edison per 10 azioni ordinarie Italenergia 7 azioni di risparmio
non convertibili Edison per 10 azioni di risparmio Italenergia di nuova
emissione. A queste ultime saranno attribuiti privilegi ulteriori rispetto a
quelli delle attuali azioni di risparmio Edison. Tra gli altri: cumulabilità
del dividendo minimo garantito per quattro esercizi (invece di due);
convertibilità facoltativa alla pari in azioni ordinarie qualora ad esse
non venga assegnato il dividendo garantito per cinque esercizi consecutivi;
possibilità da parte dell'assemblea, in carenza di utili d'esercizio, di
deliberare la distribuzione di riserve per assicurare il dividendo minimo
garantito e la sua maggiorazione; convertibilità facoltativa in azioni
ordinarie in caso di esclusione dalle negoziazioni delle azioni di risparmio
a condizioni da determinarsi da parte dell'assemblea; convertibilità
facoltativa alla pari in azioni ordinarie, a semplice richiesta
dell'azionista, in caso di mancata ammissione a quotazione delle azioni di
risparmio o di successiva esclusione dalle negoziazioni delle azioni
ordinarie. A seguito dell'aumento di capitale a servizio dei sopraindicati
concambi, la percentuale delle azioni ordinarie dell'incorporante possedute
dal mercato risulterà pari a circa il 17,7%. Modifiche statutarie
dell'incorporante e ammissione a quotazione - Per effetto della fusione,
l'assemblea dell'incorporante è chiamata inoltre a deliberare: il
cambiamento della denominazione in Edison; il trasferimento della sede
sociale in Foro Buonaparte 31, Milano; la riformulazione dell'oggetto
sociale, al fine di adottare quello della incorporanda Edison; l'adozione di
un nuovo statuto che, oltre alle modifiche precedenti, terrà anche conto
delle norme di funzionamento proprie di una società i cui titoli saranno
ammessi alla quotazione di borsa, nonché delle regole di corporate
governance. L'efficacia della fusione di Edison in Italenergia viene infatti
subordinata all'ammissione e quotazione delle azioni dell'incorporante
presso il mercato telematico della Borsa Italiana. Tempi dell'operazione -
Tenuto conto dei tempi tecnici connessi all'operazione, si prevede che la
fusione possa avere efficacia verso i terzi non prima del 1° novembre 2002,
mentre le operazioni di concambio saranno effettuate, compatibilmente con le
esigenze del calendario di Borsa, nei giorni successivi. La data di
decorrenza ai fini contabili e fiscali dell'incorporazione in Italenergia di
Edison, sarà stabilita al 1° gennaio 2002. Si prevede che i soci di
Italenergia trasferiscano, prima della fusione, le loro azioni Italenergia
(rinominata Edison) alla società Italenergia Bis il cui capitale è
destinato ad essere ripartito tra i soci nelle stesse quote attuali. 2)
Ristrutturazione finanziaria - E' previsto che Italenergia, contestualmente
alla sua quotazione in Borsa, effettui un aumento di capitale per un
ammontare massimo di un miliardo di euro e, sempre al fine di supportare il
programma industriale del gruppo, emetterà obbligazioni per un ammontare
massimo di 2 miliardi di euro. La società conta di destinare le
obbligazioni (anche nell'ambito di un programma di Euro Medium Term Notes
sul mercato internazionale) sia agli investitori istituzionali sia agli
investitori privati: le operazioni verranno realizzate in più tranches
entro la fine del 2002. Fa inoltre parte del programma finanziario
l'erogazione a Italenergia da parte dei propri soci, entro il prossimo mese
di giugno, di un finanziamento subordinato di 1 miliardo di euro con
caratteristiche di "quasi equity", tali da renderlo assimilabile
al capitale: durata decennale, zero coupon e rimborso a partire dal quinto
anno, a condizione che la società rispetti alcuni indici finanziari.
L'attuazione di questo piano finanziario consentirà di riequilibrare sia il
rapporto tra indebitamento e mezzi propri sia il rapporto tra debiti a breve
e debiti a medio e lungo termine, riducendo conseguentemente l'esposizione
verso le banche, che a fine esercizio 2002 sarà pressoché dimezzata,
passando dagli attuali oltre 7 miliardi di euro a circa 3,5 miliardi di
euro. Parallelamente, verrà avviato un piano di rinegoziazione dei prestiti
bancari, in modo da assicurare alla società migliori condizioni. Le
operazioni finanziarie programmate avranno inoltre l'effetto di aumentare il
flottante e la liquidità del titolo, favorendone la negoziazione. Il punto
sul piano industriale - L'incontro con la comunità finanziaria offrirà
inoltre l'occasione per tracciare un primo bilancio dello stato di
avanzamento del piano industriale presentato il 30 ottobre 2001. 1)
Dismissioni. Alla fine di maggio è stato raggiunto il 60% dell'obiettivo
previsto per la fine dell'anno: su circa 7 miliardi di euro di miglioramento
della posizione finanziaria netta consolidata atteso per la fine del 2002
dal piano di dismissioni, ne sono già stati realizzati 4,11 miliardi di
euro. L'anno scorso, sono state finalizzate le dismissioni di Dieci/Burgo
per 81 milioni; la cessione di Koipe ha prodotto un beneficio finanziario
netto di 81 milioni; la cessione di Carlo Erba Reagenti, 17 milioni; la
cessione della quota in Fondiaria, effettuata in parte lo scorso anno e in
parte nel 2002, 1.059 milioni; la scissione di Falck ha comportato il
deconsolidamento di 173 milioni di debito; la cessione della quota in
Cerestar, 906 milioni; Eridania, 410 milioni; Agorà/Ausimont, 1.169
milioni; Tecnimont/Protecma, 214 milioni. Sono in corso negoziati per la
cessione di Béghin-Say (zucchero in Francia, Ungheria e Brasile); Cereol
(oli alimentari e lavorazione semi oleosi; per la sua controllata Carapelli,
olio extravergine di oliva, sono avviate trattative in esclusiva con B&S
Private Equity Group e Arca Impresa Gestioni SGR ); Provimi (nutrizione
animale); Antibioticos (chimica della salute); Intermarine (costruzioni
navali). Inoltre, per quanto riguarda le telecomunicazioni, i gruppi di
lavoro congiunti tra EdisonTel e Atlanet hanno completato lo studio delle
sinergie derivanti dall'integrazione. Un accordo di joint venture è atteso
entro l'anno. E' stato avviato il processo per la cessione del settore acqua
che dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno. 2) Energia
Elettrica. L'aggiudicazione della gara per Eurogen, la maggiore delle Genco
messe in vendita da Enel con oltre 7.000 MW, avvenuta nel mese di marzo 2002
tramite Edipower (40% Edison, 13,4% Aem Milano, 13,3% Aem Torino, 13,3% Atel
e 20% investitori finanziari), consentirà alla Edison, una volta completata
l'operazione, di incrementare la disponibilità di capacità produttiva
dagli attuali 6.200 MW a quasi 10.000 MW, avvicinandosi, con largo anticipo,
agli obiettivi di crescita previsti dal piano di sviluppo. Per gli oltre
4.000 MW da costruire nei siti a disposizione del gruppo, così da
raggiungere l'obiettivo dei 14.000 MW entro il 2007, sono già state
ottenute autorizzazioni per 1.520 Mw, mentre tra la fine di quest'anno e il
primo trimestre dell'anno prossimo sarà completato l'iter autorizzativo
anche per la restante parte. L'entrata in marcia di queste nuove centrali è
prevista tra il 2004 e il 2005, in anticipo di circa 2 anni sulla data
indicata per il completamento del piano. 3) Gas Naturale. Il contratto
siglato nel febbraio di quest'anno con Gaz de France prevede la fornitura di
4,7 miliardi di metri cubi l'anno di gas naturale per 20 anni a partire dal
2005. Il gas naturale proviene dai ricchi giacimenti Edison situati nella
zona del Delta del Nilo che hanno iniziato già nel 2001 la produzione
commerciale rifornendo il mercato locale. L'accordo raggiunto consente di
valorizzare ulteriormente le riserve rinvenute in Egitto da Edison (a oggi,
circa 71 miliardi di metri cubi) e di avviare la costruzione di un terminale
per la liquefazione del gas che sorgerà presso Alessandria. Viene quindi
confermato che entro il 2002 la società, completato il programma di
dismissioni, sarà interamente concentrata sul core business dell'energia
elettrica e del gas naturale. Il buon avanzamento del piano industriale e il
programma di ristrutturazione finanziaria oggi proposto rendono le
prospettive di sviluppo della società particolarmente attraenti. Con una
solida struttura finanziaria, una buona e stabile redditività e previsioni
di crescita consistenti per l'apertura del mercato nazionale dell'energia,
Edison è nella posizione migliore per poter cogliere tutte le opportunità
di sviluppo.
FERRARI
SPA: CRESCITA CONTINUA E UN ALTRO ANNO RECORD 6158 CONSEGNE DI MODELLI
FERRARI E MASERATI
Milano, 24 maggio 2002 - Si è riunito il 22 magio il Consiglio di
Amministrazione della Ferrari SpA, presieduto da Luca Cordero di Montezemolo,
per esaminare i dati di bilancio del gruppo (Ferrari e Maserati) del 2001.
Un esercizio 2001 archivia un anno record per il gruppo Ferrari a Maserati,
che riconferma la propria capacità di mantenersi al vertice sia nel settore
sportivo che in quello delle vetture Granturismo stradali. Per la terza
volta consecutiva Ferrari conquista il Titolo Mondiale Costruttori e per la
seconda il Titolo Piloti, precedendo i team dei più importanti costruttori
automobilistici del mondo. Record anche nel settore commerciale con il
raggiungimento di 6158 consegne di modelli Ferrari e Maserati al cliente
finale e ulteriore incremento del portafoglio ordini sul mercato mondiale.
Un risultato importante per il Gruppo che ha mostrato di saper ottimizzare
costantemente il processo produttivo grazie ad una struttura dinamica e
fortemente orientata all'innovazione tecnologica. In particolare, la Ferrari
ha consegnato 4289 vetture, 1185 delle quali negli Stati Uniti. La Maserati,
che nel 2001 non era ancora entrata nel mercato nordamericano, ha raggiunto
1869 consegne al cliente finale nello stesso periodo. Per quanto riguarda i
principali risultati economico finanziari, il fatturato globale ammonta a
oltre un miliardo di Euro: 1.058 milioni, con un incremento del 18.5%
rispetto al 2000. II risultato operativo consolidato è stato positivo per
62 milioni di Euro, con un incremento del 35,9% rispetto all'esercizio
precedente (45,6 milioni di Euro). ll risultato netto, pari a 47 milioni di
Euro, è in fortissima crescita (+612,9%) rispetto ai 6,6 milioni di Euro
dell'esercizio scorso. L'autofinanziamento di 135,8 milioni di Euro, in
aumento rispetto al 2000 di circa 57,2 milioni, ha permesso di finanziare
completamente i programmi di sviluppo dei prodotti, nei servizi ai clienti e
nei processi produttivi e nella attività di Formula 1. La posizione
finanziaria netta a fine anno ammonta a 172 milioni di Euro rispetto ai
130,9 milioni di Euro dell'esercizio precedente con una crescita del 31,4%.
Le risorse complessivamente destinate a investimenti, sia materiali che
immateriali (al lordo dai disinvestimenti), a ricerca e sviluppo (queste
ultime interamente spesate a conto economico) sono state pari a 225,3
milioni di Euro, in forte crescita (+76,7%) rispetto all'esercizio
precedente. L'esercizio 2001 annovera un altro record storico per Ferrari:
il successo della serie limitata della 550 Barchetta Pininfarina che, per la
prima volta nella stona dell'Azienda, è stata deliberata, prodotta a
consegnata nell'arco di un solo anno e dopo aver raccolto tutti gli ordini
ancor prima dell'inizio della produzione. Per quanto riguarda Maserati, il
marchio del Tridente ha concluso la fase di rilancio e, con l'arrivo dei
nuovi modelli (Spyder a fine anno a Coupé ad inizio 2002), è entrata nel
periodo di crescita a consolidamento che vedrà, con la presentazione del
modello "quattroporte" (fine 2003), il completamento di una gamma
interamente nuova. Nell'anno 2001, il phase out della 3200GT e l'avvio della
produzione dei nuovi modelli dotati del nuovo e sofisticato motore V8
aspirato ha determinato una leggera flessione nelle consegne al cliente
finale. Nel suo insieme, il trend della Maserati si annuncia comunque
estremamente positivo. Le iniziative rivolte alla clientela stanno ottenendo
significativi riscontri sia in termini di soddisfazione da pane dei clienti
stessi che di profitti. In particolare: La personalizzazione, con le attività
della Carrozzeria Scaglietti per Ferrari e delle Officine Alfieri Maserati,
raggiunge l'83% per Ferrari e l'80% circa per Maserati sul totale delle
vetture vendute; I Servizi assicurativi e finanziari, estesi ad un numero
sempre crescente di mercati raccolgono ottimi consensi con adesioni da parte
di oltre un quarto della clientela Ferrari e Maserati; L'attività sportiva
clienti nei campionati Challenge, GT e Sport in tutto il mondo, conta già
oltre 180 piloti a accoglierà 60 nuove 360 Challenge e Gt nelle
competizioni 2002. La 360 Gt a la 333 SP, gestite da scuderie private, hanno
conquistato i Campionati Mondiali Fia Gt a Sport. L'attività di vendita e
assistenza ha coperto 43 Paesi, per Ferrari, che rappresentano oltre il 90%
dell'intero mercato automobilistico mondiale. I risultati più positivi che
stabiliscono anche nuovi record per il Marchio sono stati raggiunti negli
Stati Uniti (+7%), in Germania (+7%), Regno Unito (+15%) e Australia (+17%).
Altri mercati in significativo sviluppo: Italia (+14%), Austria (+42%) e il
Canada (+20%). Questi dati hanno comunque in valore relativo per Ferrari, in
quarto il portafoglio ordini della rete è caratterizzato da lunghe liste
d'attesa in tutti i paesi del mondo. Per Maserati le vendite hanno fatto
registrare un importante incremento sul mercato italiano (+13%), quello
francese (+10%) e giapponese (+3%), con affermazioni significative anche nel
Medio ed Estremo Oriente. Maserati ha inoltre evidenziato il continuo
miglioramento della quota di mercato nel proprio segmento nei principali 7
mercati al mondo, raggiungendo una quota quotategliene 10% con conta solo
modello 3200Gt. Nel mese di ottobre è stato commercializzato il secondo
modello Maserati che ha affiancato per l'ultima parte dell'anno la 3200Gt in
fine commessa. Si tratta del modello Spyder, che ha proposto una meccanica
interamente nuova (motore V8 aspirato di 4200cc, trasmissione tipo Transaxle
a Cambiocorsa) destinata ad essere adottata anche dal Coupé presentato al
Salone di Detroit (Usa) di gennaio 2002.
LA
CALDISSIMA ESTATE DI RYANAIR DA € 9 (SOLA ANDATA TASSE ESCLUSE)
Milano, 24 maggio 2002 - Ryanair, la sola compagnia veramente a bassa
tariffa d'Europa ha annunciato ieri (23 maggio 2002) la più grande
promozione mai vista a luglio, con migliaia di posti in promozione a partire
da € 9 sola andata tasse escluse. Ryanair vola dall'Italia a Londra,
Bruxelles e Francoforte offrendo la più ampia scelta di basse tariffe. Gli
italiani sanno dove prenotare quando vogliono ottenere le tariffe più basse
- www.ryanair.com Annunciando i
dettagli dell'offerta Sinead Finn, Direttore Vendite e Marketing di Ryanair
per l'Italia, ha detto: "Nessuno batte Ryanair quando si tratta di
tariffe basse. La differenza tra Ryanair e gli altri vettori che si fanno
chiamare "a bassa tariffa" è che Ryanair è l'unica compagnia
aerea che offre veramente basse tariffe. Luglio è il momento perfetto per
quella meritata vacanza dal proprio lavoro ed ora è sicuramente il momento
giusto per partire approfittando della nostra tariffa di € 9 sulle
destinazioni europee. Consiglio a tutti di fare presto e prenotare ora perché
questa è la promozione più bassa in assoluto per il mese di luglio -
questa promozione sarà disponibile per soli 4 giorni. Ryanair continua a
rendere i viaggi aerei in Europa i più economici che si siano mai
visti."
PROMOZIONE
A LONDRA A FRANCOFORTE
DA
Torino
€9 DA
Milano(Orio)
€9
Trieste
€9
Pescara
€9
Brescia
€9
Pisa
€9
Alghero
€19
Ancona
€19
A BRUXELLES
Forli
€19
DA Pisa
€9
Pisa
€19
Treviso
€9
Genoa
€19
Prenotazioni:
da venerdì 24 maggio a - Mezzanotte di lunedì 27 maggio. Periodo di
viaggio: 24 giugno - 31 luglio 2002. Termini e condizioni sul sito www.ryanair.com
ALITALIA
E MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA L'ARTE VIAGGIA AD ALTA QUOTA
Roma, 24 maggio 2002 - Alitalia, che negli oltre dieci lustri della sua
attività commerciale ha trasportato con i suoi aerei oltre 450 milioni di
passeggeri nel mondo, ha sempre svolto un ruolo di volano, di punto di
riferimento nel campo della promozione e sviluppo dell'immenso patrimonio
d'arte esistente in Italia. Lo ha fatto perché consapevole che per
un'Azienda di servizi che opera in tutto il mondo è essenziale mantenere il
dialogo con il pubblico anche attraverso le promozioni d'arte. Alitalia, la
cui vocazione per l'arte ha radici lontane, ha già partecipato alla
promozione e realizzazione di grandi mostre d'arte a Trento, la più
importante delle quali (anche perché unica nella sua formulazione) è stata
la mostra antologica del pittore di Arco Giovanni Segantini. Altre ne sono
seguite nel corso degli anni. Dicevamo delle radici: sin dal 1960 Alitalia
ha cominciato a investire nella cultura con l'esposizione a bordo degli
aerei Dc-8 di quadri dei più famosi pittori italiani del Novecento. Vere e
proprie mostre d'arte ad altissima quota. Mostre d'arte in questi ultimi
dieci anni sono state ospitate nella Sale accoglienti della Sede della
Magliana e, soprattutto, nelle Sale Vip degli aeroporti i Fiumicino, di
Malpensa, di Torino, di New York, dove i frequent flyer in attesa della
partenza del volo si immergevano nella "lettura" delle opere di
Manzù, Greco, Ceroli, Dalì, Arnaldo Pomodoro, Attardi, solo per citarne
alcuni. L'apertura alla fine dell'anno del Museo di Arte Moderna e
Contemporanea di Trento e Rovereto si inserisce nel contesto della
valorizzazione architettonica-museale italiana, e Alitalia collabora come
vettore aereo alla realizzazione di importanti mostre che verranno allestite
all'interno del Museo. Le opere prestate da Musei europei ed americani e da
prestigiose collezioni private saranno trasportate con la massima cura da
aerei dell'Alitalia per la Mostra di apertura del Mart. "Un polo
museale che intende diventare un punto di riferimento importante - ha
sottolineato il Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo
Dallai -per la cultura europea e mondiale, proiettando il Trentino nel
novero delle capitali dell'arte moderna".
SCIOPERO
GENERALE 24 MAGGIO AEROPORTI DI FIUMICINO E CIAMPINO - 13.000 PASSEGGERI
COINVOLTI
Roma, 24 maggio 2002 - In relazione allo sciopero proclamato negli aeroporti
di Roma-Fiumicino e Roma-Ciampino per venerdì 24 maggio dalle ore 10 alle
ore 18 dalle organizzazioni sindacali Nazionali, Regionali e Territoriali
Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Uglt, Sulta per la vertenza Ligabue,
Alitalia comunica che nel corso dello sciopero sarà costretta a cancellare
88 voli (80 nazionali, 8 internazionali) e a modificarne 59. Tutti i voli in
programma nelle fasce orarie 7-10 e 18-21 saranno effettuati regolarmente.
Alitalia si scusa con la propria clientela per i disagi che dovrà
affrontare e invita i passeggeri a contattare il Centro Prenotazioni della
Compagnia (numero 8488-65641.2.3 da tutta Italia e 06-65641.2.3 dal
distretto di Roma) per maggiori e più dettagliate informazioni.
PORTO
DI GENOVA: I TRAFFICI APRILE 2002
Genova, 24 maggio 2002 - Nel mese di aprile il traffico complessivo del
porto di Genova è stato di 4.520.542 tonn.(+1,3%). Il positivo risultato è
dovuto principalmente al traffico convenzionale (+12,8%), alle rinfuse
liquide (+22,5%), ai prodotti petroliferi (+5,4%) ed ai bunkers (+28,9%).
Nei primi quattro mesi il traffico complessivo è stato di 17.163.975 tonn.(-1,3%).
La diminuzione è causata principalmente dalla riduzione nel traffico nel
comparto industriale (Ilva). Nel periodo gennaio-aprile risultano fortemente
positivi i traffici movimentati nel Terminal Frutta con 77.826 tonn.(+79,1%),
la merce varia al Terminal Multipurpose con 30.084 tonn.(+75,9%), la merce
varia al Genoa Metal Terminal con 66.017 tonn.(+78,3%), la merce varia al
Terminal Rebora con 11.866 tonn.(+9,2%) e i prodotti forestali al Terminal
Forest con 56.684 tonn.(+14,9%). Nel mese di aprile il traffico contenitori
movimentato nei vari terminal del porto di Genova è stato di 129.356 teu
con una diminuzione rispetto all'aprile 2001 del -2,7%. Il traffico
contenitori nei vari terminal è stato così suddiviso: Vte 72.993 (+3,2%),
Messina 22.420 (-12,7%), Sech 17.866 (-16,3%), Multipurpose 6.979 (+27,7 %),
altri terminal (Grimaldi, Rebora, Genoa Metal Terminal, Grendi ) 9.098 teu.
Nei primi quattro mesi dell'anno il traffico contenitori è stato di 489.548
teu (-4%) così suddiviso: Vte 268.547 teu (-1,8%), Messina 78.955 (-13,5%),
Sech 78.203 teu (-9,9%), Multipurpose 25.433 teu (+17,4%), altri Terminal (Grimaldi,
Rebora, Genoa Metal Terminal, Grendi) 38.410 teu. Prosegue costante il
recupero iniziato nel mese di febbraio e che potrebbe essere ulteriormente
consolidato nei prossimi mesi. Le navi arrivate nel mese di aprile sono
state 611 (+3,4%) per una stazza lorda di 11.632.121 tonn (+9,9%); nel
periodo gennaio-aprile sono state 2.407 (+9,9%) per una stazza lorda di
43.760.212 tonn (+8,9%). Il traffico passeggeri nel primo quadrimestre è
stato di 453.884 unità (-4,1%) di cui 366.416 (-9%) al terminal traghetti e
87.468 unità (+23,8%) al terminal crociere. Nel mese di aprile i carri
ferroviari carichi arrivati/partiti sono stati 11.394 (-13%), di cui 7.026
nel porto storico (-11,6%) e 4.368 (-1,5%) al terminal Voltri. Nei primi
quattro mesi il traffico complessivo è stato di 46.734 carri (-10,8%) di
cui 28.439 (-14,1%) al porto storico e 18.295 (-5,1%) al terminal di Voltri.
SABATO
IL PRESIDENTE GALLANTI SARÀ A MALTA PER UNA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL
TEMA DELLA COLLABORAZIONE TRA GLI SCALI PORTUALI
Genova, 24 maggio 2002 - Sabato 25 Maggio il Presidente dell'Autorità
Portuale, Giuliano Gallanti, sarà a Malta per partecipare alla conferenza
internazionale "Ports and Logistic Platforms in the Mediterranean
Area". Il Presidente Gallanti è stato invitato dagli organizzatori a
svolgere la relazione introduttiva sul delicato tema della cooperazione tra
gli scali portuali. La relazione di Gallanti verterà sui rapporti di
collaborazione tra i porti già sperimentati ai diversi livelli. Il primo
livello è quello regionale e riguarda il progetto Ligurian Ports, liason
avviata qualche anno addietro tra Genova, Savona e La Spezia: nel 2001
l'area portuale ligure - anche grazie a tale sinergia - ha movimentato oltre
2,5 milioni di teus. La seconda sperimentazione di cui parlerà Gallanti a
Malta è Intermed, joint venture tra Genova Marsiglia e Barcellona, mirata a
rafforzare l'immagine dei porti del Mediterraneo che oggi vivono un momento
di accentuata ripresa. Basti pensare che il Mediterraneo Occidentale
movimenta oltre 12 milioni di teus e che ad oggi rappresenta per qualità di
servizi, prezzi e affidabilità, la porta meridionale di ingresso del
mercato europeo. Le azioni comuni portate avanti da Intermed vanno dallo
scambio di dati statistici, agli studi comuni nel settore del cabotaggio
delle merci pericolose, al tentativo di avviare una nuova linea di short sea
shipping oltre naturalmente ad un'attività promozionale comune. Il terzo
nodo affrontato dalla relazione di Gallanti è quello relativo alle
partnership europee e internazionali che si sono concretizzate in esperienze
di collaborazione quali quella di Espo (European Sea Ports Organisation), di
cui Gallanti peraltro è Vicepresidente, o di Iaph. "La necessità di
collaborare con gli altri porti - commenta Gallanti alla vigilia della
partenza - si è fatta sempre più intensa man mano che si manifestavano le
nuove esigenze poste dalla globalizzazione. Porti storicamente concorrenti
come Anversa e Rotterdam hanno avviato un rapporto di cooperazione per
attrarre nuovi traffici nel Nord Europa. Noi dobbiamo allearci per
promuovere il Mediterraneo come porta d'accesso privilegiata all'Europa,
soprattutto per i traffici provenienti dal Far East. E per farlo dobbiamo
offrire ai clienti alcuni punti di eccellenza, come ad esempio i servizi a
terra, per la cui realizzazione le alleanze sono strategiche".
GIANFRANCO
FERRÈ ACQUISTA AZIONI IT HOLDING E CEDE IL 10% DELLA MAISON FERRÈ (IT
HOLDING)
Milano, 24 maggio 2002 - In vista del perfezionamento delle già note intese
con IT Holding S.p.A., la PA Investments S.A. ha concluso con l'Architetto
Gianfranco Ferré un accordo finalizzato all'acquisto della quota del 10%
del capitale della Gianfranco Ferré S.p.A. ancora nelle mani del noto
creatore di moda. Contemporaneamente l'Arch. Ferré ha acquistato da PA
5.667.000 azioni IT Holding pari a circa il 2,83% del capitale, impegnandosi
anche a sottoscrivere, per la sua quota, l'aumento di capitale che il CdA di
IT Holding dovesse deliberare esercitando la delega ricevuta dall'Assemblea
Straordinaria lo scorso 6 maggio. Le azioni della Ferré saranno cedute ad
IT Holding dalla PA alle medesime condizioni previste negli accordi relativi
al 90% stipulati lo scorso 28 marzo e che saranno eseguiti entro il prossimo
30 giugno. "Questa operazione è la dimostrazione della stima e della
fiducia reciproca che lega il Gruppo IT Holding all'Architetto Ferré"
- ha affermato il Presidente e Amministratore Delegato Tonino Perna.
"Raggiungere un rapporto di collaborazione così stretto, è motivo di
grande soddisfazione" - ha aggiunto Perna - "e mi fa guardare con
serenità alla realizzazione degli obiettivi di creazione di valore che ci
siamo posti per i prossimi anni". "La scelta di partecipare al
capitale di IT Holding testimonia la mia piena condivisione dei piani di
sviluppo del Gruppo IT Holding" - ha dichiarato Gianfranco Ferré.
"Sono estremamente soddisfatto" - prosegue l'Architetto -
"dell'autonomia creativa e gestionale che la Maison avrà all'interno
del Gruppo IT Holding: l'efficienza della struttura produttiva e
distributiva sono la miglior garanzia per l'adeguato posizionamento dei
prodotti a marchio Ferré". L'integrazione della Maison di via
Pontaccio rappresenta la tappa più significativa della strategia di
crescita di IT Holding, condotta nel triennio 1999/2001 attraverso
l'aggregazione di marchi e aziende quali Malo, Extè, Romeo Gigli,
Gentryportofino, Allison, Itf, con gli obiettivi di incrementare la
componente di ricavi derivante dai marchi propri e diversificare l'offerta
all'interno del settore dei beni di lusso.
GIACOMELLI
SPORT GROUP, LANCIA UNA NUOVA SFIDA AL MERCATO APRE IL 1° NEGOZIO XSPOT
Milano, 24 aggio 2002 Verrà inaugurato giovedì 23 maggio presso il Centro
Commerciale Marconi di via Dolianova 35 a Cagliari il 1° negozio Xspot, la
nuova catena di punti vendita di Giacomelli Sport Group rivolta a una
clientela particolarmente attenta alle tendenze moda. Con questa operazione,
Giacomelli Sport, dopo aver lanciato nel 1992 quella che è oggi la più
importante catena italiana di articoli sportivi con 114 punti vendita
distribuiti in tutta Europa (75 in Italia e 39 all¹estero), lancia così
una nuova sfida al mercato. "l progetto che partirà domani con l¹inaugurazione
del 1° shop Xspot, consiste nell¹apertura di una nuova catena di punti
vendita con caratteristiche differenti rispetto al retail Giacomelli
Sport" afferma Gabriella Spada, 35 anni, Presidente di Giacomelli Sport
Group -. I negozi Xspot saranno infatti perfettamente complementari con
quelli già esistenti e l'ubicazione, il nuovo formato e l'alta gamma di
prodotti offerti consentiranno di attrarre, a prezzi decisamente
competitivi, una clientela differente al tradizionale acquirente di
Giacomelli Sport. L'offerta degli shop Xspot è sviluppata sui migliori
brand italiani e stranieri presenti sul mercato. I negozi Xspot, che avranno
medie dimensioni, sorgeranno principalmente nei centri commerciali con
bacini di utenza superiori ai 250.000 abitanti e nei centri storici con più
di 80.000 abitanti. Anche lo studio innovativo del lay out e del visual
merchandising consentirà al cliente di apprezzare la qualità dell'offerta
e di cogliere la totalità dell'assortimento. L'obiettivo è raggiungere
entro il 2005, secondo le aspettative del management, una superficie di
vendita di circa 16.000 mq con oltre 130 aperture in Italia.
GEOX
APRE A MILANO IN VIA MONTENAPOLEONE
Milano, 24 maggio 2002 - Giovedì 16 maggio 2002 Geox ha aperto le porte
della nuova boutique in via Montenapoleone, nel centro della capitale della
moda. Nei piani di sviluppo commerciale che hanno permesso alla Geoxdi
aprire in poco tempo più di 100 negozi monomarca nelle principali città
italiane ed europee, non poteva certo mancare una presenza nella via simbolo
della moda italiana nel mondo, via Montenapoleone. A pochi passi
dall'incrocio con Via Manzoni, la nuova boutique Geox esprime al meglio i
valori dell'azienda che ha rivoluzionato il concetto di scarpa e portato in
primo piano il benessere e l'igiene dei piedi. Il negozio di via
Montenapoleone rafforza la presenza di Geox in Milano, dove è già presente
con altri 5 punti vendita in Corso Buenos Aires, via Torino, Via Dante,
Corso Vercelli e via San Gottardo. Il negozio proposto da Geox rivoluziona
il concetto stesso di negozio per la calzatura civile. Aldo Cibic,
l'architetto che ha curato il restyling dei "negozi che
respirano", ha trasportato la vecchia idea di vetrina su tutte le
pareti attraverso l'uso di grandi "vele" espositive. "La vela
- afferma Mario Moretti Polegato, presidente del Gruppo Geox - ricrea l'idea
di anfiteatro. Una costruzione architettonica che si protrae in avanti verso
il pubblico e che, nella nostra realtà, consente al consumatore di poter
vedere e toccare tutte le collezioni uomo, donna e bambino, valorizzando al
massimo l'atto d'acquisto". I negozi Geox presentano un ambiente
moderno, luminoso, essenziale, proprio del "mondo della tecnologia e
della ricerca" che cambia la vecchia concezione di negozio di
scarpe.
ORDINI
IN CRESCITA PER MORELLATO S.P.A.
Milano, 24 maggio 2002 - Fondata nel 1930 a Bologna e trasferitasi a Padova
nel dopoguerra, Morellato S.p.A. vanta la più antica tradizione al mondo
nella produzione di cinturini per orologio. L'azienda, leader in Europa nel
settore dei cinturini in pelle, è stata costruita passo dopo passo
dall'intelligenza e dalla tenacia di tre generazioni di imprenditori. Oggi
figura come una delle realtà produttive più importanti del Veneto ed
affianca, alla storica produzione di cinturini, la linea di gioielli da
giorno in oro e acciaio, che si è affermata con grande velocità nel
mercato sia per l'accurato posizionamento di marketing che per la fortunata
campagna pubblicitaria sui principali mass media con Laura Freddi.
Consociate in Italia, Spagna, Germania, Francia e partnership in Giappone e
Stati Uniti si affiancano ad una rete distributiva che tocca, realmente,
ogni angolo del globo, passando dal Regno Unito alla Lituania, dal Messico
al Vietnam solo per citarne alcuni. Il risultato, espresso in cifre, è un
fatturato consolidato 2001 di 50,6 milioni di euro così ripartito: 29,3
milioni di euro derivanti dal settore cinturini, 11,3 milioni di euro da
gioielli in oro e acciaio e 9,8 milioni da Arca astucci per gioielleria.
Estremamente significativo il successo ottenuto con la linea di gioielli in
oro e acciaio Morellato, collezione introdotta nel 2000 e già distribuita
in Europa, Giappone e America. Da sottolineare il fatto che, nei due mercati
oltreoceano, Morellato sia stata scelta quale unica marca a rappresentazione
dello stile made in italy nel settore gioielleria. Quale è il segreto di
tanto successo? L'aver saputo applicare, a livello industriale, i principi
della produzione artigianale. Morellato, inoltre, è distribuita come unica
marca italiana di gioielleria su tutti i voli della All Nippon Airways - la
maggiore compagnia aerea giapponese, partner di Star Alliance - è presente
nei punti vendita della più prestigiosa catena di negozi giapponese Marui
e, recentemente, è sbarcata anche a New York nella centralissima 5th avenue.
La prestigiosa catena di gioiellerie americane Fortunoff ha, infatti, scelto
il marchio Morellato quale rappresentante del made in Italy oltreoceano. A
sancire ulteriormente il successo internazionale del marchio, l'apertura di
30 shopping shop in tutta la California a partire da San Francisco nella
mitica Newport beach; una riconferma del buon andamento dell'azienda
padovana su suolo americano. Superiore a tutte le previsioni, infine, il
successo delle ultime linee di Gioielli presentate, facenti parte delle
collezioni Primavera /Estate 2002. Gioielli moda, accattivanti, facili da
portare tutti i giorni: in un mese dal lancio internazionale avvenuto a
Basilea l'8 Aprile scorso, i nuovi gioielli oro ed acciaio Morellato hanno
già realizzato 3.000.000 Euro di vendita con una previsione di 25.000.000
Euro per il 2002. Con questo risultato, Morellato conquista saldamente la
leadership in Italia ed in Europa in questa fascia del mercato della
gioielleria moda. Il successo di Morellato non sembra certo destinato a
fermarsi qui: prodotti dal design curato e di tendenza, la ricerca continua
dell'innovazione con una gamma di gioielli in oro, acciaio e pietre che non
ha eguali, fanno di Morellato una sicura protagonista nel mondo della
gioielleria di oggi e di domani.
"PREVISIONI
DI VENDITA, OTTIMIZZAZIONE DELLE SCORTE, SERVIZIO AL CLIENTE, NEL SETTORE
AUTOMOTIVE"
Milano, 24 maggio 2002 Toolsgroup, leader nella pianificazione e
nell'ottimizzazione della Supply Chain, organizza due seminari dedicati al
settore Automotive. Il primo seminario si terrà il prossimo 6 giugno a
Milano, presso la sede italiana di Toolsgroup, in Via San Vittore 34. Il
secondo seminario avrà luogo il 13 giugno a Bologna. Durante gli incontri
verranno esposte tecniche avanzate per la pianificazione del livello di
servizio al cliente, la formulazione di previsioni di vendita affidabili e
la corretta gestione delle scorte. I seminari affronteranno le problematiche
logistiche peculiari del settore Automotive: Elevato numero di Sku; Prodotti
basso e bassissimo movimentati; "Phase In" e "Phase Out"
delle referenze (entrata a catalogo, ricodifiche, data di fine
commercializzazione ecc.); Domanda dipendente da "variabili
esterne" (parco circolante, variazione).
SI
INAUGURA AL POLITECNICO DI MILANO LA MOSTRA CHE RIPERCORRE 100 ANNI DI
STORIA ITALIANA NEL CAMPO DELL'INGEGNERIA, ARCHITETTURA E DESIGN RESTERÀ
APERTA DAL 25 AL 31 MAGGIO E POI DAL 3 ALL'8 GIUGNO
Milano, 24 maggio 2002 - Si inaugura oggi alle ore 18 la Mostra "Dal
Politecnico di Milano Protagonisti e grandi Progetti: 100 anni di storia
italiana nel campo dell'ingegneria, architettura e design", promossa
dall'Associazione Laureati del Politecnico di Milano in occasione del
proprio Centenario. La Mostra si propone di ricordare ingegneri e architetti
il cui contributo è stato determinante per il progresso tecnico e
scientifico del Paese: una carrellata di testimonianze per illustrare alcuni
grandi progetti ormai storici di ingegneria, architettura, design, ma i nomi
potrebbero essere molti di più: tanti quanti sono i Laureati del
Politecnico che in 100 anni si sono susseguiti e senza il cui apporto non si
sarebbe verificata quella crescita economica che ha caratterizzato l'Italia
del XX secolo. Un'occasione per presentare all'opinione pubblica "il
prodotto" di una delle più prestigiose scuole di Ingegneria ed
Architettura in Europa, attraverso i suoi Laureati e le loro grandi
realizzazioni. Si potranno vedere alcuni tra i personaggi più illustri
della storia del Politecnico che si sono laureati tra il 1870 e il 1950
attraverso immagini, molte delle quali inedite riprese da archivi storici
pubblici e privati, che si susseguono in una ventina di pannelli, ponendo
l'accento sulla loro vita come studenti e sull'inizio della loro carriera
professionale. Sarà allestita nell'atrio del Rettorato nella sede storica
del Politecnico di Piazza Leonardo da Vinci, 32 fino al 31 maggio, verrà
poi trasferita dal 3 all'8 giugno a Milano-Bovisa, nel nuovo Polo
universitario in Via Durando, 10. Verrà allestita a Cremona nel Palazzo
comunale di Piazza Duomo dal 13 al 26 giugno e dal 21 settembre al 3 ottobre
a Piacenza presso il Politecnico di Via Scalabrini. La Mostra è presentata
da un Comitato scientifico composto da autorevoli esponenti sia del mondo
accademico sia imprenditoriale.
LA
C.M. HA RESO NOTI I DATI DELL'INFORMAGIOVANI (46.000 CONTATTI), DEL SISTEMA
BIBLIOTECARIO LOCALE (14.000 VOLUMI) ED HA PRESENTATO IL PROGETTO "C'ERA
UNA VOLTA IL MIO PAESE", ESTESO A SEI COMUNI
Milano, 24 maggio 2002 - Informagiovani e Sistema Bibliotecario Locale,
servizi della Comunità Montana dell'Esino Frasassi che viaggiano di pari
passo ed offrono una rete di contatti importanti per i cittadini, scuole e
comuni. Questo il messaggio lanciato giovedì 23 maggio alle ore 11,30
presso la Sala Consiliare dell'Ente montano nel corso della conferenza
stampa di presentazione del lavoro svolto dallo sportello "Informagiovani"
e dal Sistema Bibliotecario Locale, che da oggi hanno anche una nuova
"immagine" che li contraddistinguerà nell'intera regione.
All'incontro hanno preso parte gli assessori della CM alla Cultura Fabrizio
Giuliani e alle Politiche Giovanili Marco Finocchi, le coordinatrici del
Sistema Bibliotecario Stefania Romagnoli e dell'Informagiovani Francesca
Rogari, il grafico che ha realizzato i loghi, Luca Montenovesi. Ad aprire
gli interventi l'assessore Fabrizio Giuliani, che da un'analisi delle
iniziative (convegno sugli Sbl delle Marche a giugno -Biblioteche in piazza-
a Luglio -Nel cuore del libro- a settembre) per "avvicinare i cittadini
al libro, sfruttando l'entusiasmo dei giovani operatori, dei comuni e delle
scuole" è passato ad una descrizione dell'analisi stilistica dei
loghi. "Lo studio ha preso in esame i tratti che caratterizzano la
struttura: dislocazione nel territorio, spirito collettivistico degli Enti
coinvolti e loro funzione di riferimento socio-culturale. Su questi tre
punti cardine s'è imperniata l'opera di visualizzazione, che ha
privilegiato l'utilizzo di un tratto lineare e sinuoso, che ne sottolinea il
carattere dinamico e la vocazione innovativa". Concetti ripresi e
ribaditi dal designer Luca Montenovesi "la grafica dei simboli insiste
sul concetto di punti nodali, che rivestono la duplice valenza di risorsa
culturale, per i ragazzi intenti a sviluppare il proprio sapere e quella di
collegamento tra diverse realtà comunitarie. Ricorrendo all'uso della
prospettiva radente, s'è poi enfatizzata la proiezione degli elementi verso
l'alto o più esattamente verso chi ne fruisce, rimarcando il ruolo d'Ente
deputato alla divulgazione della conoscenza". Ha aggiunto l'assessore
Marco Finocchi "L'intervento progettuale ha riguardato la definizione
di un codice, con la precipua finalità di dotare gli Enti in questione di
un comune denominatore stilistico e rendere esplicita la già effettiva
simbiosi tra queste istituzioni, che si muovono sempre in più in sinergia
sul territorio avvalendosi dello stesso personale molto professionale".
La direttrice del Sistema Bibliotecario Locale, Stefania Romagnoli, dopo
aver ricordato che il servizio "è nato quattro anni fa per volontà
della Comunità Montana e di nove suoi comuni", ne ha elencato le
numerose attività "ci muoviamo su vari fronti: la formazione, con
corsi annuali, per operatori culturali e docenti. Organizziamo attività
d'animazione nelle scuole e numerose manifestazioni, oltre al lavoro di
catalogazione dell'intero patrimonio librario delle nostre biblioteche ricco
di 14.000 volumi. Bene, che vogliamo trasferire su Internet per consentire
anche, una facile ed immediata consultazione". La Romagnoli ha
terminato presentando il progetto "C'era una volta...il mio
paese", il cui inizio è previsto per il primo giugno a Genga ed il
termine per il 23 a Staffolo. Sei i comuni interessati: Genga, Mergo, Rosora,
Sassoferrato, Serra San Quirico e Staffolo, alla Rassegna organizzata dalla
C.M. in collaborazione con le scuole e le Pro Loco. "Ci saranno guide
specializzate - ha spiegato - che accompagneranno i visitatori tra le
bellezze architettoniche, paesaggistiche del territorio, oltre a mostre e
degustazioni dei prodotti tipici della nostra terra, esposizioni d'oggetti,
libri e ricordi del passato. Momento clou, un recital di racconti, suoni e
canti della tradizione popolare, interpretati da una compagnia d'attori che
simuleranno i gesti della mietitura e trebbiatura, canteranno stornelli
tipici e racconteranno aneddoti dal sapore antico". Dunque, i comuni
protagonisti di questo progetto così come lo sono per la Rete
Informagiovani della C.M. che ha punti decentrati a Sassoferrato, Serra San
Quirico, Arcevia, Cerreto D'Esi, Genga Mergo, Staffolo e Rosora. "La
forza è nella Rete" ha esordito la coordinatrice Francesca Rogari
"Oggi la maggior parte del materiale e dei contatti d'un Informagiovani
passa attraverso il Web: contatti con altri soggetti per la ricerca e
l'aggiornamento, tra il Centro e i Punti per condividere le informazioni,
con gli utenti: contatti in e-mail e sito Internet che hanno raggiunto quota
46.000. Le richieste che arrivano ai nostri punti - ha rilevato ancora -
riguardano in gran parte il lavoro e la formazione, per questo ci avvaliamo,
oltre ad appositi orari di sportello, della collaborazione con le
organizzazioni scolastiche ed il Distretto. In aumento anche le domande su
studio, lavoro e volontariato all'estero, grazie pure alla promozione dei
programmi europei per la Gioventù che stiamo facendo come Punto Locale
Eurodesck. L'Informagiovani, è un servizio nel quale la Cmha creduto e
crede molto, cresciuto negli anni in termini di qualità e per numero di
contatti, sicuramente da potenziare per ampliare l'offerta al pubblico - ha
concluso la Rogari - per il prossimo anno è in programma un progetto
d'orientamento che gli operatori organizzeranno a livello decentrato nei
vari comuni dell'ambito"
IL
SETTORE DEL VINO NEL MEZZOGIORNO
Napoli, 24 maggio 2002 - Il settore vitivinicolo come grande potenzialità
per la crescita dell'economia meridionale. Un comparto produttivo in grande
sviluppo ma che presenta numerose problematiche dal punto di vista
qualitativo (necessità di tutelare la qualità del prodotto), finanziario
(incentivare adeguatamente le imprese ad investire e, nel contempo,
mantenere i livelli di contingentamento imposti dall'UE) e tecnologico
(innovare e ammodernare la struttura imprenditoriale esistente). E' quanto
emerso oggi alla sede centrale del Banco di Napoli durante il convegno
"Il settore del vino nel Mezzogiorno". Giovanni Alemanno, Ministro
per le Politiche Agricole e Forestali, ha sottolineato l'importanza dei
distretti vitivinicoli, anticipando l' intenzione del Governo di elaborare
un progetto di creazione di enoteche regionali. Il ruolo fondamentale del
partner bancario nella crescita del vitivinicolo nel Mezzogiorno è stato
affrontato da Federico Pepe, Presidente del Banco di Napoli, che ha posto
l'accento sulla necessità di migliorare la progettualità da parte delle
imprese, senza trascurare gli aspetti connessi allo sviluppo del cosiddetto
"Enoturismo". Francesco Adornato dell'Inea (Istituto Nazionale di
Economia Agraria), ha evidenziato che, nonostante i passi avanti, permane
ancora bassa la produzione di vini certificati Doc e Docg rispetto alla
produzione totale nazionale. Molta importanza può avere in tal senso la
crescita dell' associazionismo, con lo sviluppo di cooperative e cantine
sociali. Felice Romano della Commissione Europea-DG Agri, ha illustrato le
politiche di sviluppo dell'Unione Europea per il settore vitivinicolo con
riferimenti alla Ocm (Organizzazione Comune del Mercato) ed al suo stato di
attuazione. Il dibattito è stato arricchito dalle testimonianze di numerosi
imprenditori meridionali del settore, concordi sulla necessità di
migliorare i processi di internazionalizzazione, le infrastrutture, le
tecnologie e l'accesso alle risorse finanziarie per gli investimenti.
Coordinati, infine, da Fernanda Roggero del Sole24ore, i rappresentanti
delle associazioni di categoria, dell'Ice e Luigi Mastrapasqua, nuovo
Responsabile dell'Area Commerciale del Banco di Napoli, hanno analizzato le
problematiche connesse al credito, all'internazionalizzazione delle imprese
ed alle politiche di sviluppo del settore in senso ampio: qualità ;,
finanza, export e tecnologia. Nel corso della manifestazione è stato
presentato un rapporto del Banco di Napoli: "Il settore vitivinicolo:
scenario e aspetti finanziari", che riporta, tra l'altro, un'analisi
degli indicatori di bilancio di un campione di 60 imprese meridionali.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|