NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
22 NOVEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
IL
SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI W5 DI EUTELSAT LANCIATO IN ORBITA CON IL
VETTORE DELTA IV AMPLIA LA COPERTURA AL MERCATO ASIATICO FINO ALL'OCEANO
PACIFICO
Milano,
22 novembre 2002 - Eutelsat, uno dei maggiori operatori satellitari del
mondo, annuncia oggi che il lancio del suo satellite per telecomunicazioni
W5 ha avuto luogo con successo. Il satellite è stato lanciato da Cape
Canaveral con un vettore Delta IV, fornito da Boeing, il 20 novembre, alle
23.39 (ora italiana). Programmato per entrare in servizio alla fine del
2002, il W5 permetterà a Eutelsat di estendere la propria presenza di
mercato in Asia, fino all'Oceano Pacifico. Dalla sua posizione orbitale a
70,5° Est, il satellite renderà disponibile una copertura fissa ad alte
prestazioni che comprende Europa, Medio Oriente, Asia centrale e
meridionale. Il W5 offrirà inoltre la possibilità di coprire, grazie a
fasci di emissione orientabili, l'Asia nordorientale, inclusa l'intera Cina
e la Mongolia fino alla Corea, e il Sud-Est asiatico, fino all'Australia
settentrionale. Il W5 sta ora effettuando un serie di manovre gestite per
conto di Eutelsat dal Centro Operazioni Spaziali tedesco Gsoc del Dlr
(Centro Aerospaziale Tedesco). Le operazioni includono il parziale
spiegamento dei pannelli solari, in programma nelle quattro ore successive
al lancio. Quattro accensioni separate del motore di apogeo del satellite lo
porteranno a raggiungere l'orbita geostazionaria nel giro dei prossimi dieci
giorni. Commentando il successo del lancio, l'ing. Giuliano Berretta, Ceo di
Eutelsat, ha dichiarato: "Con il posizionamento di un satellite
flessibile e potente centrato strategicamente tra gli oceani Atlantico e
Pacifico, Eutelsat ha superato una pietra miliare nella propria espansione
geografica. Dalla sua posizione centrale sull'Asia del Sud, il W5 permette a
operatori di telecomunicazioni di offrire servizi sia all'interno di Asia ed
Europa che tra i due continenti, con una vasta copertura fissa e due fasci
orientabili a seconda delle richieste per coprire specifiche aree asiatiche.
Il satellite apre inoltre agli operatori televisivi asiatici un accesso
privilegiato al principale polo satellitare europeo per il broadcasting
televisivo. Ringrazio Boeing per un lancio inaugurale senza intoppi e
Alcatel Space, nostro partner di lunga data". Le foto del lancio
saranno disponibili sul sito Internet di Eutelsat www.eutelsat.com
LA
COMMISSIONE EUROPEA PUBBLICA UNA GARA D'APPALTO PER CORDIS
Bruxelles, 22 novembre 2002 - La Commissione europea ha pubblicato una gara
d'appalto per la prestazione di servizi d'informazione sulle attività
comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione. La attività già
in corso dovranno essere rilevate in un breve lasso di tempo, non superiore
ai tre mesi dalla data della firma del contratto. Poiché il contratto
attuale scadrà il 30 settembre 2003, la data d'inizio prevista per i nuovi
contratti è il 1 luglio 2003. A seconda delle disponibilità di bilancio, i
contratti verranno assegnati per un periodo iniziale di 2 o 3 anni e
potranno essere rinnovati fino a coprire un periodo massimo di 4 anni.
Durante il prossimo periodo contrattuale previsto, 2003-2007, Cordis
includerà probabilmente: - il perfezionamento e il potenziamento dei
sistemi esistenti di sostegno al sesto programma quadro per la ricerca e lo
sviluppo in Europa ed alla costituzione dello Spazio europeo della ricerca e
dell'innovazione; - l'adozione di nuove norme internazionali relative ad un
comune formato informativo sulla ricerca europea, alla gestione dei
contenuti e al generale sviluppo di Internet; - l'attuazione di servizi
nuovi e sperimentali quali (a) un portale europeo per le politiche
sull'innovazione (Eipp), (b) un mercato europeo virtuale per le tecnologie (Etmp)
e l'integrazione di altri servizi attraverso un sistema di nuovi portali. La
gara è suddivisa in lotti e le offerte potranno essere presentate per uno o
più lotti. Sono previsti cinque lotti: - lotto 1: contenuti (sviluppo,
produzione e gestione dei contenuti; traduzioni; capacità web; marketing;
rapporti con i clienti); - lotto 2: sviluppo (sviluppo e manutenzione delle
infrastrutture tecniche di tutti i servizi); - lotto 3: divulgazione
(fornitura, manutenzione e operazioni relative a tutte le piattaforme
hardware e software per la divulgazione delle informazioni e l'interazione
con gli utenti); - lotto 4: assicurazione della qualità, controllo dei
processi e helpdesk; - lotto 5: controllo esterno e feedback agli utenti. Il
presente bando riguarda esclusivamente i lotti 1, 2 e 3, mentre i lotti 4 e
5 saranno oggetto di un bando di gara distinto che verrà indetto a breve.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Commissione europea Direzione
generale per le Imprese Unità "Comunicazione e sensibilizzazione"
Maria Perbal Rue Alcide De Gasperi L-2920 Lussemburgo Tel: +352 43 01 345 06
Fax: +352 43 01 349 89 E-mail: maria.perbal@cec.ei.int
Per consultare la gara d'appalto, visitare il seguente sito web: http://ted.eur-op.eu.int/static/doccur/it/it/178776-2002.htm
IL CONCETTO DI RETESMS A COSA SERVE RETESMS
Milano, 22 novembre 2002 - Retesms è un'innovazione tecnologica che unisce
i concetti di sms push e pull in un unico grande sistema di comunicazione,
organizzato secondo l'architettura logica di internet, utilizzando lo stesso
criterio di indirizzamento. Il limite strutturale di 160 caratteri imposto
dalla tecnologia sms viene in parte ovviato dal tipo di hosting offerto da
Retesms. Questo sistema è caratterizzato da una grande semplicità di
utilizzo ed è immediatamente fruibile anche dai navigatori che non hanno
particolare preparazione. E' da sottolineare che l'utente riceve sempre
gratuitamente la risposta. Il costo del messaggio di risposta è a carico,
di Retesms nel caso sia una risposta del motore di ricerca, mentre è a
carico del sito interrogato nel caso di una ricerca mirata. Retesms
è un sistema per rendere disponibili informazioni sul display dei
cellulari. La sua potenzialità è enorme, se si pensa che i telefoni
cellulari sono molto più numerosi dei computer e che ogni giorno, in
Italia, si scambiano più di 40 milioni di sms al giorno, con punte anche
venti volte superiori durante i periodi di festa. Tra le funzioni più
utilizzate di Retesms segnaliamo: traduzioni, per avere il significato anche
di più parole contemporaneamente in più lingue. Attualmente il servizio è
disponibile per il francese, l'inglese, lo spagnolo e il tedesco. Indirizzo
traduzioni.sms; prefissi, per conoscere i prefissi telefonici sia delle città
che degli stati e risalire attraverso i prefissi conosciuti alle città e
agli stati. Indirizzo italiaprefissi.sms e mondoprefissi.sms; invio di email,
si possono inviare dal proprio Gsm. Indirizzo mailto.sms; lingua elfica, per
conoscere la lingua del Signore degli Anelli. Indirizzo elfico.sms; giochi,
attualmente sono disponibili sul display del proprio cellulare black jack,
poker e hangman (l'impiccato). Indirizzi blackjack.sms, poker.sms,
hangman.sms; rilevazione del bioritmo. Indirizzo bioritmi.sms; rilevazione
della compatibilità di coppia. Indirizzo love.sms Infolink: www.retesms.com
COS'E' UN DOMINIO SMS DOMINI .YOU E.SMS
Milano, 22 novembre 2002 - Cos'è un dominio sms? E' un indirizzo di un
sitoSms. Esattamente come un indirizzo internet. Esattamente come un dominio
web. Un dominio sms è il nome proprio di un sito ed è sempre nella forma
nomedominio.estensione (nome seguito da punto e da un'estensione,
tipicamente composta da 3 lettere). Fondamentalmente ci sono (per ora) due
tipi di indirizzi (domini sms): *nomeazienda.sms (dedicato alle aziende) *nomeprivato.you
(dedicato ai privati) Attraverso un dominio si accede direttamente ai
contenuti di un sitoSms. Così accade anche per i domini sms. Infatti
digitando un indirizzo completo sul proprio telefono cellulare è possibile
entrare direttamente in un sitoSms, leggerne i contenuti e spostarsi al suo
interno, seguendo le istruzioni in esso contenute. Qualunque possessore di
Gsm può accedere direttamente al sitoSms (ricevendo gli sms in esso
contenuti) digitando il nome del dominio richiesto. Regole di naming/registrazione
*Lunghezza: *per domini.Sms - da 6 a 16 caratteri (inclusi estremi) *per
domini.You - da 6 a 12 caratteri (inclusi estremi); *Non sono ammessi
caratteri accentati; *Non sono ammessi simboli né;punteggiatura *E' ammesso
l'alfabeto inglese (26) lettere; *Ammesso il trattino di separazione
"-" (non doppio consecutivo, non iniziale né finale);*Ammessi
numeri solo se abbinati a lettere *Minuscole o maiuscole sono indifferenti.
*Validità: *per domini.Sms - un anno (12 mesi) *per domini.You - durata
sperimentale. Esempi di nomi di dominio scorretti: *anna.sms (troppo corto,
minimo 6 caratteri) *007007007.sms (composto da soli numeri) *cittàmia.sms
(no caratteri accentati) *my@domain.sms (no caratteri speciali) *my--domain.sms
(no più di un trattino consecutivo) Infolink: www.retesms.com
COME E' UTILIZZABILE RETESMS DALLE AZIENDE DOMINIO .SMS
Milano, 22 novembre 2002 - Le aziende da oggi potranno sfruttare
completamente e con una spesa limitata le potenzialità di Retesms. Potranno
impostare campagne pubblicitarie totalmente innovative basate su messaggi
sms e potranno avere un sito sms dove il navigatore potrà essere informato
delle ultime novità. E' interessante soffermarsi sulle stime relative alle
campagne pubblicitarie basate su sms. Dopo quindici giorni il 71% dei
consumatori ricorda ancora il messaggio promozionale ricevuto. La redemption
di una campagna via sms ottiene risultati superiori al 20%, mentre una
campagna stampa ne raccoglie lo 0,01%. In termini pratici ciò significa che
ogni 10.000 messaggi inviati ben 2.000 consumatori rispondono all'offerta
della campagna via sms contro il solo consumatore che risponde alla campagna
stampa. Il servizio per le aziende è a pagamento e per renderlo attivo è
necessario configurare l'hosting e occupare uno spazio dei server di Retesms
in cui vengono inserite informazioni e i contenuti. Retesms propone due
offerte riservate alle aziende o ai privati che vogliono usufruire di questo
spazio sms privilegiato: i moduli sono scaricabili direttamente
dall'apposita sezione all'interno del sito www.retesms.com o dalla sezione
documents. Basic Hosting - E' la soluzione più semplice e più economica
(50,00 + iva di canone annuo di mantenimento). 1. Livello directory 0: una
directory base corrispondente al dominio.sms. 2. Spazio sms: 320 caratteri,
pari a due messaggi standard di 160 caratteri cadauno. 3. Gestione Remota:
immissione dei contenuti e modifica degli stessi direttamente dal telefono
cellulare. 4. Language Redirect: è lo strumento tecnologico che consente di
rispondere in lingue diverse ai visitatori di diversi paesi. I due messaggi
a vostra disposizione possono avere lo stesso contenuto ma possono essere
espressi in due lingue diverse. E con il semplice comando * FIX è possibile
scegliere i prefissi internazionali ai quali inviare l'uno o l'altro
messaggio. Con lo stesso comando, se il vostro mercato di riferimento è
solo quello italiano, potete anche evitare di rispondere ai cellulari con
prefisso internazionale diverso da +39. 5. Servizio di Lista (list.dominio.sms):
un numero illimitato di visitatori può registrarsi nella lista (senza dover
far conoscere il proprio numero di cellulare) per ricevere aggiornamenti dal
vostro sito. Advanced hosting E' la soluzione più evoluta che consente di
gestire un numero maggiore di informazioni, organizzandole in apposite
directory (200,00 + iva di canone annuo di mantenimento). 1. Livello
directory 1: nella directory base (dominio.sms), oltre a essere contenuti
fino a 320 caratteri, pari a due messaggi da 160, trovano posto anche tre
sotto-directory, capaci ognuna di uno spazio sms di 320 caratteri, e un
terzo messaggio opzionale (autoindex) che restituisce automaticamente al
visitatore l'elenco delle sotto-directory presenti: dominio.sms (fino a 2
msg + autoindex) dominio.sms / argomentol (fino a 2 msg) dominio.sms /
argomento2 (fino a 2 msg) dominio.sms / argomento3 (fino a 2 msg) 2. Gestione Remota: come basic hosting. 3. Language
Redirect: come basic hosting. 4. Servizio di lista: come basic
hosting. 5. Casella di posta sms: disponibile un box.dominio.sms in cui
ricevere fino a 200 messaggi contemporaneamente senza far conoscere il
proprio numero di cellulare. I messaggi sono scaricabili direttamente sul
telefonino e / o su qualunque computer attraverso l'e-mail. 6. Collegamento
del sito web: rende il sito internet dell'azienda interattivo con Retesms.
L'utente che digita sul proprio internet.sms www.vostrodominio.ext riceve
sul cellulare il contenuto del testo così inserito. Per le soluzioni
aziendali è prevista la compilazione di una lettera di assunzione di
responsabilità, che va rilasciata contestualmente all'atto della richiesta
di un nuovo nome di dominio. Con il modulo d'ordine Domain / Hosting / Sms
si possono richiedere un nome di dominio, l'hosting su reteSms e un
corrispettivo pacchetto di messaggi per erogare il servizio. Infolink: www.retesms.com
COME
E' UTILIZZABILE RETESMS DAI CONSUMATORI DOMINIO .YOU
Milano, 22 novembre 2002 - In via sperimentale Retesms regala a tutti i
possessori di Gsm la possibilità di registrare ed utilizzare liberamente un
proprio dominio you. Chiunque può quindi avere un proprio indirizzo e
rendere reperibili gratuitamente le proprie informazioni ad ogni utente che
richiami quell'indirizzo. Inoltre può personalizzare il contenuto in tempo
reale, attraverso un semplice comando inviato via sms. Registrare il dominio
you è facile: basta comporre sul proprio telefonino i caratteri You.Sms
nomerichiesto. Se il nome di cui si richiede l'indirizzo è libero viene
automaticamente registrato. A questo punto si può già personalizzare il
contenuto e modificarlo a piacere. La modifica va inviata digitando # Sms
testo che vuoi rendere disponibile. Inoltre le parole che compongono il
testo valgono automaticamente come parole chiave inserite nel motore di
ricerca di Retesms. Questo vuol dire che se nel testo inserisci, ad esempio,
un annuncio del tipo: `vendo Pentium III..." chiunque faccia una
ricerca indicando come parola chiave "Pentium" troverà anche il
tuo sitoSms. Si può utilizzare il dominio.you come una bacheca
personalizzata, come un sistema di annunci o come una segreteria sms
personale, limitata a 85 caratteri. Infolink: www.retesms.com
LA
TECNOLOGIA WIRELESS ENTRA NELLE SCUOLE IL LICEO CLASSICO STATALE "RACCHETTI"
DI CREMA INTEGRA LA TECNOLOGIA WIRELESS E METTE A DISPOSIZIONE DI DOCENTI E
STUDENTI NUOVI STRUMENTI DIDATTICI
Milano, 22 novembre 2002 ? Le tecnologie informatiche, già fattore di
rinnovamento del sistema Paese Italia, rappresentano un'opportunità per
l'evoluzione dell'intero sistema scolastico italiano. Lo dimostra il Liceo
Classico Statale "Racchetti" di Crema che, grazie al contributo
tecnologico di 3Com ? multinazionale leader in ambito networking -, ha
sviluppato un'infrastruttura informatica all'avanguardia, in grado di
offrire un importante supporto all'attività didattica e automatizzare i
processi operativi interni. Il Liceo Classico di Crema, in anticipo rispetto
agli altri Istituti scolastici italiani, ha cablato l'intero edificio in
modalità wireless e, attraverso postazioni pc collegate in Rete distribuite
in ogni aula, ufficio e laboratorio dell'Istituto, mette a disposizione
nuovi strumenti didattici. Un progetto che consente a oltre 22 docenti e 220
studenti del liceo, di usufruire e condividere direttamente dalle aule,
durante le lezioni, l'enorme patrimonio informativo offerto dal Web. Oltre a
sostenere l'attività didattica, l'infrastruttura di Rete consentirà
all'Istituto di centralizzare la gestione amministrativa, semplificando e
ottimizzando le molteplici attività connesse alle procedure scolastiche. Un
progetto che risponde adeguatamente alle esigenze di rinnovamento del
sistema scolastico italiano, come ha evidenziato Alessandro Musumeci,
Consigliere per le politiche di innovazione tecnologica del Ministero
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca: "Il mondo
dell'istruzione italiana è in fase di veloce cambiamento e questa
trasformazione viene realizzata con il consistente contributo
dell'innovazione tecnologica che porterà la scuola e l'università italiana
a diventare sempre più complessa ed integrata "rete delle
conoscenze", per contribuire alla crescita culturale, sociale, civile
ed economica del nostro Paese." Obiettivi che il dirigente scolastico
del Liceo di Crema, Giambattista Rossi ha soddisfatto adeguatamente,
consentendo ad un antico istituto di provincia, di diventare una delle
strutture formative più innovative del Paese con laboratori linguistici, di
informatica, di musica, di storia tutti collegati in Rete con numerosi
supporti hardware e strumenti multimediali. "Attraverso l'integrazione
di strumenti tecnologici cerchiamo di arricchire ulteriormente la nostra
offerta formativa e contribuire alla crescita del livello culturale e
tecnologico dei ragazzi. Al tempo stesso, usufruiamo della tecnologia per
ottimizzare le procedure interne e migliorare le interazioni tra docenti e
studenti." "I vantaggi derivanti dall'innovazione tecnologica
rappresentano un'opportunità fondamentale per l'evoluzione del sistema
formativo. Con questi presupposti 3Com, dopo aver contribuito
all'innovazione delle imprese, è impegnata nel mettere a disposizione il
proprio know-how e la propria esperienza internazionale, al fine di
allargare i vantaggi del processo di informatizzazione all'intero Sistema
Paese, con particolare focalizzazione al settore education" ha
affermato Riccardo Ardemagni, Direttore Generale di 3Com Italia.
INDAGINE
2002 FEDERCOMIN ASSINFORM SULLA BANDA LARGA IN ITALIA
Milano, 22 novembre 2002 - Assinform e Federcomin, che rappresentano -
nell'ambito di Confindustria - la maggior parte delle Aziende operanti nei
settori delle tecnologie ICT, presentano i risultati di un'indagine sulla
domanda di banda larga in Italia. Alla realizzazione della ricerca, svolta
in collaborazione con NetConsulting, hanno partecipato le seguenti Aziende:
Albacom, Cisco Systems, Colt Telecom, Csi Piemonte, Ericsson
Telecomunicazioni, Fastweb, Italtel, Sirti Sistemi e T-Systems. Si tratta
della prima indagine a carattere nazionale, svolta su un campione di 1200
imprese ed enti, con un'analisi molto puntuale sull'attuale livello di
conoscenza ed utilizzo della Banda Larga, nonché sulle prospettive di
sviluppo nel medio termine. La ricerca e' completata da un'analisi sulla
diffusione delle reti a fibra ottica nel nostro Paese. L'incontro si terrà
a il Milano 29 novembre 2002 alle ore 11, Palazzo dei Giureconsulti Sala
Colonne - Via Mercanti 2 (angolo Piazza Duomo) Gli interventi : Federico
Barilli - Direttore Assinform ; Francesco Chirichigno - Consigliere del
Ministro delle Comunicazioni; Pietro Varaldo - Direttore Generale Federcomin;
Paolo Vigevano - Capo Segreteria Tecnica e Consigliere del Ministro per
l'Innovazione e le Tecnologie; Riccardo Zanchi - Partner NetConsulting. La
partecipazione al convegno è gratuita ma soggetta a pre-iscrizione online
alla pagina: http://www.assinform.it/aree_sx/informazioni/eventi/evento_BL02.htm
PMI
ITALIANE ED E-BUSINESS
Milano, 22 novembre 2002 - Secondo una recente indagine sull'e-business, le
Pmi italiane stanno puntando sul commercio elettronico "business to
business" (B2B), ma non considerano i fornitori di software e gli
integratori di sistemi quali partner strategici nel processo di sviluppo
delle soluzioni di e-business. La ricerca è stata realizzata dall'Assintel
ed ha coinvolto un campione di 1.000 società italiane, rappresentato da 700
piccole e medie imprese (Pmi) e da 300 società di software. Oltre il 50 per
cento delle società ha definito il commercio elettronico B2B l'attività più
importante nell'ambito delle proprie iniziative di e-business, seguito dai
portali aziendali e dall'e-learning. Soltanto una piccola minoranza di
società ha mostrato un certo interesse per l'e-recruiting ed il commercio
mobile. La maggioranza delle società (60 per cento) ha scelto di sviluppare
le proprie soluzioni di e-business partendo da zero, mentre soltanto una
minoranza ha utilizzato le esistenti soluzioni "ready to go"
(pronte per l'uso). Nonostante lo scetticismo iniziale, l'e-business si sta
rivelando una fonte di guadagno per le Pmi italiane. La ricerca ha scoperto
che il commercio elettronico ha contribuito al 30 per cento dei profitti
netti per il 38 per cento delle società intervistate, in particolare nei
settori dell'industria, del commercio, della pubblica amministrazione e dei
servizi finanziari. Se da un lato le società italiane credono
nell'importanza strategica delle applicazioni di e-business, dall'altro non
sembrano attribuire la stessa importanza agli sviluppatori di software.
Infatti, la maggior parte degli intervistati desidera soltanto che le società
di software propongano soluzioni, mentre il 18 per cento ritiene che queste
debbano limitarsi esclusivamente a seguire le istruzioni dei propri clienti.
Soltanto il 16 per cento considera le società di software un partner
strategico. Ciò è motivato in parte da una non chiara comprensione degli
obiettivi e dal superamento del bilancio di progetto.
WINCOR
NIXDORF LANCIA L'INFRASTRUTTURA BANCARIA INTELLIGENTE LE PROPOSTE PER LA
PROGETTAZIONE DELLE FILIALI DI "NUOVA GENERAZIONE"
Milano, 22 novembre 2002 - Wincor Nixdorf - con la sua offerta
all'avanguardia di consulenza, metodologie, soluzioni, servizi e prodotti -
accompagna le banche nel percorso di modernizzazione organizzativa e verso
una nuova capacità competitiva. Oggi, per il settore bancario, emerge
l'esigenza di ripensare e di riprogettare la struttura delle filiali, che
devono diventare luogo d'incontro "vicino ai clienti" e di
erogazione di servizi decentrati sul territorio. Nella "nuova"
filiale nuovi layout si integrano con nuovi strumenti e tecnologie
innovative. Filiali con sportelli automatici o semi-presidiate, applicazioni
self service, moneta elettronica, informazioni online rappresentano le nuove
"frontiere" di questo cambiamento, e l'evoluzione tecnologica -
che si orienta sulle architetture informatiche aperte, sulla modularità dei
sistemi, sull'utilizzo diffuso delle smart card, di Internet e dei
cellulari, su nuove prestazioni degli Atm (dal cash recycling ai chioschi
informativi) - diventa sempre più strumento di opportunità, di produttività
e di creazione di valore. Per la prima volta Wincor Nixdorf offre alle
banche una soluzione centrata sulla rete per il front office che, con la sua
architettura bancaria intelligente, utilizza la tecnologia "thin client".
La soluzione è basata su software daNce ("device architecture in a
Network centric environment") ed hardware Sun-Ray di Sun Microsystems.
Il principio è quello di utilizzare un accesso tramite terminali
thin-client senza capacità di elaborazione, quindi senza sistema operativo
e senza applicazioni residenti. Il thin client necessita solo della tastiera
del video e di un software di connessione. Le applicazioni non vengono
eseguite sul lato client - con conseguente transito lungo la rete dei dati
utilizzati -, ma sul lato server con il solo transito degli aggiornamenti
video e dei caratteri digitati sulla tastiera. Perciò thin-client
significa: bassa occupazione di rete, possibilità di visualizzare software
Windows anche da sistemi diversi, ma soprattutto centralizzazione degli
applicativi e quindi riduzione dei costi IT quasi del 20%. Il sistema daNCe
usato per le periferiche bancarie come i lettori di carte e le stampanti di
voucher, le casseforti degli sportelli automatizzati e le stampanti per i
libretti di risparmio, permette per la prima volta di ridurre
significativamente i costi totali. Il sistema J/Xfs, come standard, permette
alle banche di perseguire la strategia multivendor prescelta e di ridurre
ulteriormente la loro dipendenza dai produttori. La "nuova"
filiale cambia quindi completamente il modo di operare: tutte le operazioni
che vi si svolgono diventano "transazioni" con il sistema
centrale: controllo assegni, bonifici, estratti conto, versamenti, prelievi,
operazioni su libretti di risparmio, controlli di sicurezza, ecc. vengono
svolti da apparecchiature self-service (cash dispenser, lettori di assegni,
terminali, personal computer, ecc.).
DOMOTICA:
LA CASA SICURA ENTRA IN RETE AL SALONE "SICUREZZA" È PREVISTA
ANCHE UN'AREA DENOMINATA CASA SICURA, DEDICATA PROPRIO ALLE DIFESE PASSIVE
PER L'ABITAZIONE
Milano 22 novembre 2002 La manifestazione ha il patrocinio di Ministero
dell'Interno Regione Lombardia e Comune di Milano Tutte le novità della
"Sicurezza" in mostra dal 20 al 23 novembre 2002 Un'edizione
all'insegna della videosorveglianza e della sicurezza domestica L'undicesima
edizione di "Sicurezza", la mostra internazionale dedicata alla
sicurezza e all'automazione degli edifici, che si svolge dal 20 al 23
novembre 2002 a Fiera Milano, è caratterizzata da diverse novità. La
manifestazione ha raccolto le adesioni di 576 espositori (dei quali 400
diretti) tra cui tutti i leader del settore, per una superficie espositiva
pari a circa 21.000 metri quadri netti praticamente equivalente a quella
dell'edizione 2000. Quest'anno la mostra vedrà una presenza istituzionale
particolarmente significativa: il Ministero dell'Interno, infatti, tornerà
con uno stand di ben 1.000 metri quadri ed esporranno la Regione Lombardia e
il Comune di Milano. Per la prima volta "Sicurezza" 2002 ha
ottenuto il prestigioso patrocinio di queste tre istituzioni. La
manifestazione, organizzata da Intel srl e promossa da Anciss,
l'Associazione Italiana Sicurezza e Automazione Edifici che aderisce a
Federazione Anie, dedica particolare attenzione alla videosorveglianza e
presenta, infatti, alcune esperienze nell'utilizzo di queste tecnologie.
Come risulta dalla ricerca effettuata dall'Istituto Cirm per Intel srl e
AssVigilanza, una larga maggioranza degli italiani è largamente favorevole
alla loro installazione. Oltre ai tradizionali settori della security e
dell'antincendio, nell'ambito della manifestazione hanno un ruolo
significativo comparti quali la domotica, la sicurezza dei dati, i servizi
di intelligence. L'area dedicata a quest'ultimo settore, che comprende
prodotti per lo spionaggio e il controspionaggio, è stata organizzata in
collaborazione con Omni Euro. "Sicurezza" 2002 dedica molta
attenzione anche alla sicurezza domestica. In questo contesto, Intel srl e
Anciss presentano "Dai sicurezza alla tua casa", una guida pratica
alla protezione anticrimine dell'abitare, realizzata in collaborazione con
le principali associazioni del settore. La guida illustra le tecnologie
elettroniche, le difese passive, i servizi e i comportamenti di prevenzione
del crimine e fornisce agli utenti le prime informazioni sulle soluzioni che
possono consentire di vivere con più tranquillità nella propria
abitazione. Un'altra novità di "Sicurezza" 2002 è Hi.T Selection,
una selezione tra le novità di prodotto che gli espositori hanno potuto
inserire on line in Product News. In www.sicurezza.it le aziende hanno avuto
a disposizione delle vetrine virtuali e hanno potuto attivare uno o più
link diretti ai propri prodotti mediante un apposito logo realizzato da
Intel srl. I prodotti sono stati selezionati dai visitatori del sito, che
hanno avuto la possibilità di conoscere in anteprima alcune novità della
mostra e di esprimere le loro preferenze con un limite massimo di tre voti
ogni mese. L'attività convegnistica di "Sicurezza" 2002 è
caratterizzata da quattro eventi tra i quali il Forum sulla sicurezza
denominato "Operazione cittadini sicuri", che inaugura la mostra,
al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni, della politica,
dell'industria. Per la prima volta sono stati realizzati tre Meeting Corner
nei quali le aziende possono presentare le novità di prodotto o iniziative
particolari. "Sicurezza" 2002 si svolge in contemporanea con Bias,
la fiera dell'automazione industriale, e Lifr, la mostra specializzata nella
movimentazione e nella componentistica per ascensori. Convegno "La casa
sicura entra in rete" Domotica e controllo remoto: nuove frontiere per
la sicurezza nell'abitazione Ore 10,00 - sala Bolaffio - Pad. 16; Gian Carlo
Cerchiari (Presidente Anciss) Apertura Lavori; Oliviero Tronconi (Dip. Best
- Politecnico Milano) moderatore; Massimo Dosio (Coordinatore Commissione
Tecnico-Normativa Anciss) e Giovanni Gambin (Capo Sottogruppo Sistemi Bus
Associazione Csi-Anie) La sicurezza attraverso la banda larga;Leonardo
Maccapanni (Direttore Editoriale Contatto Elettrico e Progetto Elettrico)
Per una casa sicura senza barriere verso il mondo esterno; Paola Guidi (Il
Sole 24 ore) Come trasferire la tecnologia ai consumatori finali e, in
particolare, alle donne; Gianni Gurieri (Amministratore Delegato E-Utile) La
sicurezza: i servizi post contatore; Marco Pasquini (EuroMilano) Roberto
Salis (Anie-Csi) Le applicazioni nell'abitazione del terzo millennio;
Antonio Guidi (Sottosegretaria di Stato, Ministero della Salute).
PENELOPE
E LA RETE LA DONNA NELLA SOCIETÀ E NELLA POLITICA
Roma, 22 novembre 2002 - "Penelope e la Rete. La donna protagonista
nella società e nella politica" è il titolo della Convention, che si
svolgerà sabato 30 novembre (a partire dalle ore 9,30) al Teatro Quirinetta
(Via Minghetti, 4) di Roma, promossa dalla Consulta Nazionale per le Pari
Opportunità di Alleanza Nazionale, d'intesa con il Ministro delle
Comunicazioni Maurizio Gasparri. Nell'ambito dell'evento sarà assegnato il
Premio "Penelope e la Rete" alle donne del web, che si sono
distinte nella managerialità, formazione e in particolare nell'e-commerce
facendo della rete un'occasione di lavoro e di affermazione. Il
riconoscimento sarà consegnato dal Ministro delle Pari Opportunità
Stefania Prestigiacomo e dal Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri.
La serata di gala avrà luogo venerdì 29 novembre a Roma nel Salone delle
Feste de Il Tempo. Il Convegno mette per la prima volta a confronto le
moderne Penelopi della multimedialità, che della rete hanno fatto l'arte
della propria strategia, con le donne della politica per scambiare
esperienze, individuare contenuti, formulare proposte, confrontare l'alta
velocità delle donne manager e con il difficile cammino delle donne nelle
istituzioni. L'incontro sarà aperto dagli interventi del Ministro delle
Comunicazioni Maurizio Gasparri, dal Presidente dei Deputati di An Ignazio
La Russa, dal Presidente dei Senatori di An Domenico Nania. Il Convegno sarà
anche occasione per lanciare la "Charta di Penelope", un documento
programmatico, che sarà illustrato dalla Presidente della Consulta Pari
Opportunità di An, Maria Ida Germontani. Il programma prevede due tavole
rotonde. Il primo dibattito (ore 9,30), coordinato da Monica Setta e da
Maria Ida Germontani, sarà dedicato alle donne protagoniste nell'economia,
nella finanza, nel lavoro, nella ricerca scientifica, nelle professioni. Tra
le relatrici Anna Maria Artoni (Presidente Giovani Industriali), Anna Maria
Bernardini De Pace (avvocato), Bianca Biagioni Maggi (imprenditrice),
Maddalena Calia (Sindaco di Lula), Anna Gervasoni (direttore generale dell'AIFI),
Laura Giugiaro (imprenditrice), Alessandra Graziottin (psicosessuologa),
Laura Gucci (imprenditrice), Lionella Ligresti (imprenditrice), Giovanna
Porcaro Sabatini (Vice Presidente dell'Unionquadri). Il secondo dibattito,
coordinato da Carlo Rossella e da Daniela Santanchè, avrà come relatrici
le donne protagoniste nelle telecomunicazioni, nella comunicazione,
nell'informazione, nell'arte e nello spettacolo. Tra le relatrici Angela
Buttiglione, Eva Cavalli, Lorella Cuccarini, Daniela Memmo D'Amelio, Diana
De Feo, Anselma Dell'Olio, Paola Ferrari, Silvana Giacobini, Anna La Rosa. I
lavori saranno conclusi (alle 17,30) dal Vice Presidente del Consiglio
Gianfranco Fini.
MUSEO
ARCHEOLOGICO VIRTUALE A MARCIANISE
Marcianise, 22 novembre 2002 - L'amministrazione comunale di Marcianise
punta alla costituzione di un museo archeologico virtuale. L'idea ha preso
forma durante un incontro tra la Preside della Facoltà di Conservazione dei
Beni Culturali Prof.ssa Stefania Gigli e l'Amministrazione Comunale
rappresentata dal Presidente della Commissione Cultura Alessandro
Tartaglione e l'Assessore all'Urbanistica Telia Frattolillo. Si tratta di
effettuare un laborioso lavoro di individuazione, catalogazione ed
elaborazione elettronica di reperti archeologici presenti in Italia ed
all'estero ritrovati sul territorio marcianisano. Buona parte di questo
materiale è a disposizione della Soprintendenza Archeologica di Napoli e
Caserta, ma altri oggetti sono stati individuati da studiosi all'interno di
vari musei italiani ed esteri. Purtoppo, negli anni passati si è assistiti,
inermi, ad un vero e proprio saccheggio da parte di tombaroli che hanno
dissipato un enorme patrimonio archeologico oltre ad aver vanificato la
conoscenza storica relativamente alle origini della città. "Abiamo
risposto sollecitamente all'invito rivolto dalla Facoltà agli Enti Locali -
spiega Alessandro Tartaglione - per ciò che riguarda la necessità, da un
lato, di iniziare una politica di interventi finalizzata alla salvaguardia
della nostra storia e del nostro patrimonio culturale, e dall'altro, di
creare delle opportunità di lavoro o per lo meno di acquisizione di
esperienze professionali per i laureati di Conservazione dei Beni
Culturali". Il Comune di Marcianise è quindi in procinto di presentare
un progetto, in collaborazione con la Seconda Università di Napoli, da
sottovalutare al vaglio della Regione Campania al fine di ottenere un
finanziamento necessario alla costituzione del museo archeologico virtuale.
Quest'ultimo dovrebbe sorgere all'interno dei locali dell'ex congrega
dell'Annunziata, sito in Piazza Carità, per i quali già esiste un piano di
restauro. Il progetto prevede anche la creazione di una unità didattica a
disposizione delle scuole, all'interno della quale saranno coinvolti i
laureati di Conservazione dei Beni Culturali. L'Università dal canto suo,
metterà a disposizione la consulenza necessaria all'allestimento ed alla
gestione del museo oltre che un particolare software di catalogazione e
mappatura dei reperti archeologici.
CON
L'AVVENTO DI INTERNET SONO NATE NUOVE FIGURE DI PROTESTA TELEMATICA AI
LIMITI DELLA LEGITTIMITÀ
Milano, 22 novembre 2002 - A seguito dei recenti arresti di attivisti no
global inquisiti dalla Procura di Cosenza per i reati di associazione
sovversiva e propaganda sovversiva, si sono mobilitati diversi esponenti
della protesta telematica come Isole della Rete http://www.ecn.org
Hanno organizzato un netstrike contro il sito del Ministero della Giustizia www.giustizia.it
ben sapendo di andare incontro a conseguenze spiacevoli come nel caso di
Gianfranco Mascia (dei comitati Bobi e webmaster del sito www.igirotondi.it
e Mark Bernardini (del Gruppo di discussione telematico No Berluska)
inquisiti ai sensi dell'art. 617 quater c.p. dalla Procura della Repubblica
di Bologna per aver, tra l'altro, divulgato l'iniziativa del Girotondo
Telematico al sito del Ministero della Giustizia www.giustizia.it il giorno
20 febbraio 2002. E' sicuramente una delle questioni piu' interessanti che
coinvolgono il mondo telematico e di riflesso sicuramente quello giuridico,
che non ha ancora fornito una chiara ed esaustiva risposta in materia.
Stiamo parlando della legittimita' del netstrike cioe' di quella forma di
lotta virtuale intesa come una pratica di mobilitazione in Rete che consiste
nell'invitare una massa considerevole di utenti possessori di accessi
Internet e browsers a "puntare" i propri modem verso uno specifico
Url ad una precisa ora e ripetutamente in maniera tale da
"occupare" un sito web fino a renderlo inutilizzabile almeno per
la durata della mobilitazione. Naturalmente due sono le scuole di pensiero:
c'e' chi condanna la pratica del netstrike ritenendola illegittima in quanto
palesemente in violazione delle disposizioni di cui alla legge sulla
criminalita' informatica n. 547/93 che ha previsto nuove figure di crimini
informatici ed in particolare, avuto riferimento a quanto previsto dall'art.
617-quater del c.p. e c'e' chi, invece, sostiene la piena legittimita' del
netstrike facendo leva sul carattere pacifico della manifestazione di
dissenso che si realizza attraverso una somma di azioni legittime
consistenti nella navigazione di uno stesso sito ad una determinata ora.
Secondo questa corrente il riferimento all'art. 617 quater e' improprio, in
quanto bisogna tener conto della vera ratio della norma. A questo punto non
rimane che attendere le prime decisioni giurisprudenziali in materia (che
non mancheranno visto il massiccio ricorso a questa forma di protesta negli
ultimi tempi), senza pero' lasciarci particolarmente influenzare dalle prime
sentenze che molto spesso rivelano l'impreparazione dei magistrati in questo
delicato settore del diritto penale.
E'
ONLINE LIBERTI.IT SI AFFIDA A E-TREE PER LA REALIZZAZIONE DELLA PROPRIA
IMMAGINE ONLINE
Treviso 22 novembre 2002 - Liberti, nota azienda di intimo e mare, si affida
a E-Tree, la societa' del Gruppo Etnoteam, per la realizzazione del sito web
http://www.liberti.it volto a
presentare in rete le proprie collezioni e il proprio stile. Realizzato
completamente in grafica Flash e disponibile anche in versione inglese, il
sito si apre con l'animazione del logo Liberti che porta alla scelta tra la
''Collezione Intimo'' e la ''Collezione Mare''. Entrambe si aprono con un
popup che presenta le differenti linee all'interno della collezione: ''Liberti'',
''La seta di Liberti'' e ''Lw Underwear'', per la collezione intimo, e ''Liberti'',
''Class'', ''Lb18'' e ''Liberblu'' per la collezione mare. Selezionando la
linea di prodotti scelta compaiono le immagini dei prodotti, ciccando sui
quali viene visualizzata la descrizione, il codice e le taglie in cui viene
realizzato il singolo prodotto. Per entrambe le collezioni e' possibile
visualizzare lo ''Show Room'', una sezione animata dove viene presentata una
carrellata di immagini dettagliate sui prodotti Liberti che mettono in
rilievo le caratteristiche di eleganza, portabilita', raffinatezza e cura
del dettaglio. All'interno della sezione ''Distribuzione'' e' possibile
individuare il distributore Liberti piu' vicino o di maggior interesse per
l'utente, grazie ad una mappa del territorio italiano e mondiale. E'inoltre
disponibile una sezione ''Contatti'' dedicata agli utenti che sono
interessati a contattare lo staff Liberti per avere maggiori informazioni
sui prodotti o sulla societa'. E-Tree ha sviluppato il concept, la
progettazione e l'ideazione grafica, che e' stata concepita, in base alle
necessita' e alle esigenze di Liberti, sulla base di canoni funzionali ed
estetici lineari cosi' da assicurare all'utente una navigazione intuitiva ed
immediata. La scelta dei colori, scuri per la collezione Intimo e chiari per
la collezione Mare, contribuisce a garantire visibilita' e facilita' di
lettura ai contenuti, mentre la scelta di la grafica Flash permette
all'utente un semplice accesso a tutte le sezioni del sito.
ELENA
ANTOGNAZZA ENTRA IN GEKOLAB
Milano, 21 novembre 2002 - Gekolab, giovane gruppo milanese specializzato
nei servizi internet a pagamento e nell'intrattenimento on-line e mobile,
compie un nuovo passo avanti nell'espansione della propria capacita' di
business, accogliendo fra le fila del proprio management Elena Antognazza,
uno dei massimi esperti italiani di Internet e New Media. Laureata in
Economia e Commercio all'universita' Bocconi di Milano, con specializzazione
in Marketing, Elena Antognazza ha costruito la propria specializzazione
all'interno dei maggiori centri media italiani, per poi passare al
coordinamento delle attivita' di comunicazione Emea per Uunet, primo
business internet service provider al mondo. E' co-autrice del libro ''Web
Marketing per le piccole e medie imprese'' - edito da Hops Libri -, autrice
di numerosi articoli per le maggiori riviste del settore e moderatrice di
convegni sull'Internet Marketing. Ha moderato dalla fine del 1997 la
Internet Marketing List Italiana, prima lista italiana sull'Internet
Marketing. Nel Febbraio 1999 ha ideato e moderato per oltre un anno Mktg, la
lista ''viva'' sul marketing professionale in Internet, per poi creare Mlist
http://www.mlist.it
attualmente la lista di discussione sul Marketing piu' attiva, con quasi
5.000 iscritti e 3.500 messaggi scambiati ogni anno. All'interno di Gekolab
Media Group, Elena Antognazza, avra' la responsabilita' operativa delle
strategie e del new business e quale Chief Operating Officer la guida della
nuova divisione che Gekolab avviera' entro fine anno, dedicata ai servizi di
comunicazione innovativa, consulenza strategica e media business. ''Siamo
entusiasti di accogliere Elena all'interno della nostra famiglia'' - afferma
Dimitri Albino, fondatore e Amministratore Delegato di Gekolab e delle
societa' controllate, aggiungendo - ''siamo convinti delle straordinarie
capacita' che una persona come lei puo' mettere a disposizione di un'azienda
innovativa come la nostra. I primi a scoprirlo saranno i nostri clienti''. -
proseguendo - ''Abbiamo infatti posto un tassello importante nello sviluppo
delle nostre strategie che, fin dall'inizio, prevedevano la copertura del
settore della comunicazione innovativa ma, attivita' mai sviluppata a pieno.
Ora abbiamo le carte piu' che in regola anche per questo settore''.
È
ONLINE IL NUOVO SITO DI GOTOWEB RINNOVATO NELL'IMMAGINE E NELLA GRAFICA, IL
SITO PRESENTA CONTENUTI PIÙ AMPI E FUNZIONI STUDIATE PER L'AUTOMAZIONE DEI
PROCESSI INTERNI.
Milano, 22 novembre 2002 - Al debutto la nuova versione del sito di Gotoweb,
azienda del Gruppo Olivetti Tecnost le cui proposte arricchiscono il
perimetro d'offerta di Olivetti Advalia, la Business Unit Office Solutions
del Gruppo. Gotoweb è un aggregatore di servizi e soluzioni tecnologiche ad
alto valore aggiunto erogate in modalità Asp (Application Service
Provisioning) a Pmi, studi professionali e pubblica amministrazione locale,
in risposta ai loro bisogni di migliorare i processi aziendali con
investimenti minimi e pagamento a consumo. Il sito, interamente progettato e
realizzato da Gotoweb con la propria piattaforma tecnologica, si presenta ai
visitatori rinnovato nell'immagine e nella grafica, rese più dinamiche e
accattivanti. La rivisitazione ha interessato anche i contenuti informativi,
che sono stati ampliati e aggiornati in base alle più recenti evoluzioni
dell'azienda. A un breve profilo di Gotoweb si affianca quindi la
presentazione delle tre classi di servizi attualmente offerti, esplorabili
con facilità e rapidità: Soluzioni Online (Gestione Paghe e Contributi,
Sales Force Automation, Formazione Online, Document Management e Sportello
Unico per la Pubblica Amministrazione), Servizi Web (realizzazione Siti,
hosting e inserimento nel Marketplace di Madeinitaly.com per agevolare le
opportunità di commercio con l'estero) e Servizi per la Rete (Antivirus,
Firewall e Connettività). Non solo: per chi vuol saperne di più sul mondo
dell'Asp è presente una rapida ma concreta descrizione delle
caratteristiche e dei benefici legati in generale all'uso di tali soluzioni
nella gestione dei processi aziendali. Disponibile, infine, anche un'Area
Press nella quale è possibile consultare una selezione di articoli dedicati
a Gotoweb e i comunicati stampa diramati dall'azienda. Oltre a svolgere
funzioni informative, il sito costituisce il punto di accesso a un portale
di servizio che, attraverso aree dedicate, offre informazioni e strumenti
utili per l'attività di tutti gli interlocutori interni ed esterni
dell'azienda, dalla cui collaborazione derivano i servizi offerti ai
clienti: il personale; Gotoweb, che ha accesso alle funzioni di
amministrazione dei dati, alla gestione documentale, a funzioni di
configurazione del listino dei servizi e delle campagne commerciali e di
self-service reporting; i fornitori dei servizi che Gotoweb gestisce e
integra per garantire al cliente un'unica interfaccia; i Partner, che hanno
accesso agli strumenti di pre-vendita, all'inserimento degli ordini e alla
gestione delle anagrafiche clienti e alla reportistica sui dati di
fatturazione; i clienti finali, che possono consultare lo stato dei propri
ordini e pagamenti e accedere direttamente a tutte le applicazioni e servizi
Asp che hanno acquistato.
UN
MASTER SDA-BOCCONI PER SUSSIDIARIO.IT
Milano, 22 novembre 2002 - ''Master breve in cultura d'impresa'' ,
un'iniziativa di formazione ideata, progettata ed erogata dalla Divisione
Imprese della Scuola di Direzione Aziendale dell'Universita' Luigi Bocconi
di Milano per conto di Sviluppo Italia S.p.A., ed indirizzata ai componenti
delle compagini sociali ammessi ai benefici della legge 95/95 ex legge 44.
Il corso, svoltosi a Roma da Maggio a Novembre 2002, si e' articolato in due
parti: una prima parte breve di introduzione ai concetti ed ai contenuti di
base dell'azienda e della gestione d'impresa; una seconda parte di
approfondimento delle diverse tematiche funzionali e di razionalizzazione
sistemica finale. Attraverso una simile divisione si sono conseguiti una
serie di obiettivi formativi e non: costituzione di un gruppo affiatato e
motivato, omogeneo in termini di conoscenze di base e di terminologia
aziendalistica; introduzione e diffusione di alcuni concetti di fondo,
quali: che cos'e' un'impresa, che cosa si intende per strategia aziendale,
quali sono i fattori critici di successo per una nuova iniziativa
imprenditoriale; la valutazione in aula delle caratteristiche personali dei
partecipanti e della fattibilita' dei singoli progetti, con individuazione
di eventuali aree di miglioramento e conseguenti possibili aree di
intervento strategico e operativo. presentazione delle principali
problematiche funzionali con cui devono confrontarsi gli imprenditori;
presentazione di alcuni modelli e strumenti per l'analisi e la soluzione
delle principali problematiche aziendali con cui deve misurarsi una impresa
di piccole dimensioni di recente costituzione; diffusione di una concezione
sistemica d'impresa; diffusione di una cultura d'impresa innovativa e
stimolante. ' Caratteristiche dell'iniziativa Il programma denominato
''Master breve in cultura d'impresa'' ha avuto una durata complessiva di 240
ore d'aula, per un totale di 30 giornate (8h/gg), suddivise in sei moduli di
5 giornate con periodicita' mensile circa. I contenuti del programma (general
management), possono essere ricondotti alle seguenti aree problematiche:
impostazione e gestione strategica aziendale; la costruzione, la lettura e
l'interpretazione del bilancio d'esercizio; l'analisi di bilancio a fini
gestionali; la configurazione e la gestione della struttura produttiva; la
costruzione e gestione del team di lavoro; la struttura organizzativa
aziendale; la gestione dei processi di negoziazione; la costruzione del
sistema d'offerta; l'analisi della concorrenza; la gestione dei processi di
avvio e sviluppo di un'azienda; la gestione dell'equilibrio finanziario; la
gestione orientata alla qualita'; la costruzione del Business Plan; alcune
tematiche specifiche, quali: la ricerca di informazioni su Internet e le
conseguenze gestionali dell'introduzione dell'Euro. Il management di
Sussidiario.it Per A&A Communications s.r.l., societa' proprietaria di
Sussidiario.it, hanno conseguito il Master : Amalia Formento, attualmente
Resp.le dei percorsi didattico-culturali, List-Owner di Sussidiario News e
Resp.le dei rapporti con Sviluppo Italia. Antonio Censabella, ideatore e
fondatore di Sussidiario.it, attualmente Portal manager e Resp.le marketing.
Alla presenza del Prof. Massimiliano Bruni, coordinatore del corso per conto
di Sda-Bocconi, della Dott.ssa Smurro coordinatore del corso per conto di
Sviluppo Italia, e del Dott. R. Buono, attuale Resp. di Progetto per conto
di Sviluppo Italia, Formento e Censabella hanno presentato e relazionato il
progetto http://www.sussidiario.it , rivisto secondo le nuove metodologie
apprese durante il corso. Lo stesso Prof. M. Bruni, ha consegnato gli
attestati del master ai partecipanti. Infolink: http://www.sussidiario.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home
Archivio news
|