APPUNTAMENTI
NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS
SABATO
30
NOVEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
ENTER 2003, LA "TECNOLOGIA ON THE
MOVE" FA TAPPA AD HELSINKI APPUNTAMENTO A GENNAIO NELLA CAPITALE
FINLANDESE PER LA DECIMA EDIZIONE DELLA CONFERENZA SU INFORMATION&COMMUNICATION
TECHNOLOGY NEL SETTORE TURISTICO
Helsinki, la bianca figlia del Baltico,
capitale europea che spicca per la sua straordinaria ricchezza culturale,
ospita quest'anno la decima edizione della Conferenza Internazionale sul
tema Information Technology nel settore del turismo. Dal 29 al 31 gennaio
2003 l'ENTER 2003 @Helsinki, organizzata da IFITT (International Federation
for IT and Travel and Tourism), rappresenterà una piattaforma
internazionale di elevato livello per la discussione dei trend del futuro e
degli argomenti più attuali nel mondo della tecnologia. Nella Finlandia
Hall di Helsinki, ritenuto un vero e proprio capolavoro architettonico
realizzato dal celebre Alvar Aalto, una comunità di esperti - che riunisce
imprese, destinazioni e ricercatori/accademici - discuterà il tema centrale
"Tecnologia in movimento" tramite una serie di presentazioni,
dibattiti e seminari, che ruotano intorno all'evoluzione e agli sviluppi
delle tecnologie nel turismo. Il tutto ha origine da un'idea semplice ma di
fondamentale importanza: l'industria dei viaggi e del turismo deve
distribuire i suoi prodotti e servizi ovunque il viaggiatore si trovi, per
andare incontro alla crescente richiesta del cliente che desidera prenotare
e ricevere informazioni utili durante il viaggio. E qui entrano in gioco le
più moderne soluzioni interattive che spaziano da Internet a SMS, MMS, GPRS,
UMTS, GPS, e che permettono di offrire servizi basati sulla localizzazione
geografica del turista. Nella terra dei laghi e delle foreste si prepara un
evento di grande portata, che oltre ad essere un'occasione di sviluppo,
diffusione e scambio di idee innovative, celebrerà con grandi
festeggiamenti i suoi 10 anni d'anniversario. Inoltre, per i partecipanti
alla manifestazione sono previsti Pre e Post Tour nella magica Lapponia
finlandese: - Pre Tour, 25-27 gennaio 2003 a Pyhätunturi per un'esperienza
indimenticabile presso il Circolo Polare Artico - Post Tour, 1-2 febbraio
2003 a Kemi per provare il brivido di una crociera su rompighiaccio nel
Golfo di Botnia. www.tsgcongress.fi
- www.ifitt.org/enter
A FIRENZE IL PIÙ INCANTEVOLE MERCATINO
DI NATALE
"Il 7 e 8 Dicembre, a
Firenze, nel bellissimo palazzo dei Marchesi Budini Gattai, sarà allestito
il più incantevole Mercatino di Natale della città. Partecipando a questo
evento il pubblico non solo potrà regalare o regalarsi prodotti delle più
rinomate griff fiorentine ma avrà modo di aiutare altre persone. Il
Mercatino è infatti organizzato dall'Associazione Tumori Toscana che offre
gratuitamente ogni giorno assistenza sanitaria a domicilio, 24 ore su 24, ai
malati di tumore, fornendo se necessario anche le attrezzature.
L'Associazione a giorni dovrebbe mettere on line un sito interamente
dedicato a questo evento dal quale avere tutte le informazioni. Chi fosse
interessato a conoscerne l'indirizzo appena pronto può mandarmi un'email a sara.nesi@nexer.it
MILANO - 1° DICEMBRE, MARATONA!
Eccola di nuovo. Quest'anno si
chiama Milano City Marathon 02, per via dello sviluppo squisitamente
cittadino della gara, come sempre aperta ai migliori atleti di rango
internazionale ma anche ai "maratoneti della domenica", quelli che
gareggiano contro il proprio limite personale. Lo 02, nel senso dell'annata
e non della numerazione, tiene conto del passato. Infatti, ci fu l'edizione
0 nel dicembre 2000, alla stregua di un numero di prova di un giornale.
Logico, visto che la Gazzetta dello Sport da subito è stata il grande
supporter mediatico dell'evento, divenendone poi, attraverso RCS Sport
Events, uno degli organizzatori. Lo scorso anno è nato il Consorzio Milano
Marathon e c'è stato il debutto ufficiale, l'edizione One. Ora siamo a
quota 02, in realtà a quota tre, con il consueto supporto del Comune di
Milano, della Provincia di Milano e della Regione Lombardia che, unitamente
a Iaaf e Fidal patrocinano l'evento.
Milano City Marathon 02 si svolgerà il 1° dicembre su
un tracciato che ricalca quasi per intero quello dell'ultima edizione: la
novità, squisitamente di ordine tecnico, è l'eliminazione dei brevi tratti
di sterrato (400 metri circa all'interno del Parco Sempione) in modo che gli
atleti gareggino sempre in condizioni di massima sicurezza, sull'asfalto
oppure su superfici compatte. Partenza e arrivo di Milano City Marathon 02
sono fissate, come l'anno scorso, in piazza Castello.
In gara, in campo maschile, saranno gli azzurri Giacomo Leone
(vincitore, nel 1996, della New York City Marathon) e il fortissimo keniota
Robert Cheruyot, mentre sul versante femminile spicca il nome di Margareth
Okayo, dominatrice delle maratone di Boston 2002 e New York 2001, oltre a
numerosi altri nomi di spicco. A Milano City Marathon 02 collaborano Poste
Italiane, Adidas, Vodafone Live, Kia Motors, Samsung, Gatorade, Pepsi,
Secondacasa Immobiliare, Rosenthal, Allestire & Comunicare.
Il montepremi complessivo (uomini/donne) di Milano City Marathon 02
è di 95.500 mila euro, incluse due auto Kia.
Milano City Marathon 02 sarà per intero trasmessa in diretta su Rai Tre. La
Gazzetta dello Sport, oltre a raccontare nei dettagli i preliminari,
pubblicherà tutti i resoconti e il 3 dicembre uno "speciale" di 8
pagine, naturalmente con inclusi i nomi dei "finisher", di tutti
coloro che termineranno la Maratona. www.milanocitymarathon.it
e www.gazzetta.it
DICIOTTO IDEE PER IMPACCHETTARE SOGNI
DI ELEGANZA E RAFFINATEZZA ESCLUSIVA: DALL'ALTO ADIGE ALLA SICILIA LE
PROPOSTE DEI ROMANTIK HOTEL
Affetti dalla sindrome-regali? Ogni volta che pensate al Natale vi sentite
invadere da una moltitudine di aggettivi: classico, divertente, utile,
curioso o prezioso? Il dubbio amletico si ripresenta puntuale ogni anno:
cosa mettere sotto l'Albero di Natale? L'ispirazione si sa è importante, l'
ultimo momento può essere un piacere ma anche un tormento dal quale i
pacchetti che escono si vorrebbero cambiare volentieri. Un'idea originale
viene dall'avvocato Filippo Iannarone, presidente del gruppo italiano dei
Romantik Hotel. Una raffinata espressione del ricevere che annovera diciotto
alberghi scelti in base alla eleganza e ai piaceri che sanno offrire. Un
soggiorno indimenticabile a contatto con la profondità della storia, la
bellezza delle dimore, la ricercatezza degli arredi e la finezza dell'
accoglienza. Consapevole dell'esperienza unica che i Romantik donano
quotidianamente ai propri ospiti l'avvocato Iannarone ha pensato di farne
occasioni da regalare. Una cena a lume di candela o un week-end romantico è
infatti quello che potrete regalare. Un virtuale coupon dove ad occhi chiusi
potrete garantirvi un regalo unico e sognato da molti. Da Corvara a Perugia,
da Maratea a Courmayeur ciascun Romantik è pronto a diventare il vostro
regalo di Natale. Sì, il vostro regalo per il Natale 2002 può essere
acquistato in una delle diciotto località di questa magica bottega delle
meraviglie. L'unica incombenza che spetta a voi è scegliere la durata di
questo regalo che ciascun Romantik è pronto a donarvi. E se proprio avete
deciso di farvi viziare fino in fondo, eccovi qualche nome tra le tante
possibilità del gruppo. Delizie della cucina umbra e suggestioni d'epoca
evocate dall'antica Villa di Monte Solare, sono la firma del Romantik vicino
a Perugia di proprietà del presidente Iannarone (Villa Monte Solare, via
Montali, 7 - Colle San Paolo- Panicale (Pg). Telefono 075.832376. Sito web: www.villamontesolare.it
e-mail: info@villamontesolare.it
). Ogni albergo del gruppo deve essere condotto personalmente dal
proprietario che cura fino al più piccolo dettaglio delle coordinate del
sogno. Se per voi tradizione e ospitalità non sono dei dettagli, allora
potete 'impacchettare' un paio di giorni al Romantik Hotel Stafler a Mules
presso Vipiteno. I primi mattoni risalgono al 1270 quando fu creata la
fermata per carrozze e ben 500 anni dopo diventò la locanda 'Zum Einhorn'
di cui è possibile ancora respirarne lo spirito romantico. Una seduzione
che non vi abbandona sulla tavola, dove genuinità e raffinatezza impastano
i piatti che la famiglia Stafler sceglie con maestria. Tanto da offrirvi la
possibilità di regalare 'solo' una cena (e in quel solo è racchiuso tutto
l'incanto che firmerà il dono). Per informazioni: Romantik Hotel Stafler,
Mules, presso Vipiteno. Telefono 0427.771136. Sito web: www.stafler.com
E-mail: romantikhotel@stafler.com
Se il vostro dono vuol essere invece quello di una calda promessa, una
perenne estate, quando la natura è al massimo della sua generosità per un
caldo Natale, dirigetevi senza indugi all'Hotel Villa Ducale di Taormina. Un
gioiello dei Romantik Hotels i cui carati sono le splendide terrazze che
distendono lo sguardo sull'incontaminata bellezza che lega l'Etna al mare.
Un'unione che vale una garanzia che non si limita al tempo della vacanza
alla quale si dedicano con dedizione Andrea e Rosaria Quartucci. Una solare
disponibilità che potrete ritrovare anche nei suggerimenti delle escursioni
per gli angoli più esclusivi del territorio taorminese. Per informazioni:
Hotel Villa Ducale, 98039 Taormina (Me), via Leonardo da Vinci, 60. Telefono
0942.28153. Sito web: www.hotelvilladucale.it E-mail: villaducale@tao.it
Sulla via della libertà dai soggiorni già impacchettati, il coupon
Romantik vi propone un altro regalo magico che vi porta sul Lago d'Iseo. A
venti chilometri da Brescia, vi aspetta infatti l'ultima nata (insieme a
Villa Novecento a Courmayeur) dei Romantik, il Relais Mirabella. La
ricchezza della natura è accompagnata all'interno delle stanze (tutte
affacciate sul lago) da una collezione di dipinti antichi dell'800.
Spostandovi solo di pochi passi potrete mutare l'atmosfera della vostra
scelta godendo dei piatti tipici proposti dal ristorante La Catilina,
un'antica cascina che mantiene intatta l'origine del fortilizio adornato dal
parco secolare. Per informazioni: Relais Mirabella, 25049 Clusane sul lago,
Iseo (Br), via Mirabella, 34. Telefono 030.9898051, fax 030.9898052. Sito
web: www.relaismirabella.it
E-mail: mirabella@relaismirabella.it
Alla ricerca del tocco artigianale e delle tradizioni nordiche spruzzate
dall'oro che spetta ai campioni, la confezione che fa per voi la troverete
alla Baita Fiorita a Santa Caterina Valfurva. Il Romantik gestito dalla
famiglia della campionessa Deborah Compagnoni, che condivide con i propri
ospiti la professionalità sportiva che ha portato Deborah sul podio. Non
solo escursioni guidate dal papà Giorgio e dal fratello Yuri, ma fitness
per ricaricare lo spirito nelle proposte del Beauty center. Massaggi
aromatici per Lui, vapori al gelsomino o al tè verde per distendere la
pelle del viso di Lei. Per informazioni: Albergo Ristorante Baita Fiorita,
via Frodolfo, 3- 23030 Santa Caterina Valfurva (So). Telefono 0342.925119.
Sito web: www.compagnoni.it
E-mail: deborah@valtline.it
Golosi alla ricerca del dono che sposi ingredienti della tradizione con un
pizzico di ironia? 'La pecora nera' è quello che fa per voi: è il nome del
ristorante racchiuso dal Romantik Tenuta di Ricavo a Castellina in Chianti
(Si), dove anche la natura è da assaggiare. Nel cuore del Chianti per un
Natale da passare tra borghi antichi, generose colline e il calore di un
vecchio camino dove scartare pacchetti delle prelibate botteghe di artigiani
locali. Per informazioni: Albergo Tenuta di Ricavo, 53011 Castellina in
Chianti (Si), telefono 0577.740221. Sito web: ricavo.com. E-mail: ricavo@ricavo.com
A questo punto l'unica difficoltà potrebbe essere quella di non riuscire a
smettere di fare regali e scoprire, grazie ai Romantik, come si sentivano
nella notte dell'origine della parola, i Re quando venivano omaggiati.
Per info: Romantik Hotels & Restaurants International EMail: info@romantikhotels.com
Sito web: www.romantikhotels.com
MERCATINO DELL'AVVENTO - AD ARTA TERME
RIVIVE L'ANTICA TRADIZIONE AGRICOLA DEL MAIALINO DI SANTA LUCIA
13-15 dicembre 2002
Il 13 dicembre ritornerà ad Arta - la località termale della Carnia -
l'antico Mercatino di Santa Lucia, la Santa della luce, che per tradizione
porta i doni ai bambini. Un
avvenimento che in passato era molto sentito dalla gente del posto ed
era considerato un importante appuntamento nella scansione annuale
dell'economia agro- pastorale di queste vallate montane. In occasione del
Mercato di Santa Lucia, infatti, non solo si commerciavano i tradizionali
prodotti agricoli della montagna maturati durante l'estate, ma si mettevano
in vendita anche i maialini da latte, che andavano a sostituire nelle
cascine quelli macellati in novembre (nel giorno di San Martino) per fare
salami ed insaccati. Ora, ad Arta Terme, in ricordo di questa antica usanza:
verrà fatta una lotteria e, al vincitore, sarà assegnato in premio a
sorpresa legato alle tradizioni del maiale.
Il Mercatino di Santa Lucia, allestito negli angoli più antichi e
suggestivi del paese, prenderà il via alle 10.00 di domenica 15 dicembre e
proseguirà fino a sera. Sulle sue bancarelle saranno esposti giochi per
bambini e prodotti agricoli e artigianali
tipici della Carnia: oggetti in legno, scarpèts (le comode pantofole
friulane in velluto), formaggi di malga, funghi secchi, mieli, erbe
aromatiche, marmellate di frutti di bosco...Santa Lucia porterà a tutti i
bambini piccoli regali e per loro saranno organizzati giochi e giostre .Per
grandi e piccoli, invece, sono in programma giri fra gli antichi borghi del
paese in carrozza e a cavallo, castagnate e vin brulè. Il tutto,
accompagnato da musica e danze tradizionali. Nei ristoranti di Arta sarà
proposto "Il mangjâ dal dì
di feste", cioè gli appetitosi cibi che le donne del paese preparavano
un tempo solo nei giorni di festa: cjarsòns (sorta di ravioli col ripieno
dolce a base di ricotta, uva sultanina, frutta secca e altri ingredienti
"segreti", di cui ogni famiglia aveva una propria ricetta), frico
con la polenta (fragrante frittata a base di scaglie di formaggio di malga),
musét e brovade (cotechino accompagnato da rape inacidite nella
vinaccia)...
Per chi volesse trascorrere il fine
settimana di Santa Lucia all'insegna della genuinità e delle più
autentiche tradizioni della montagna carnica, e approfittare di un breve
break per rimettersi in forma, il Consorzio ArtaTur ha messo a punto un interessante pacchetto Week-end Relax e
Benessere, che prevede 2 giorni in albergo con trattamento di mezza
pensione, entrata alle Terme con due ingressi in palestra, due ingressi in
piscina, una sauna e un massaggio: Albergo ** Euro 112,00; Albergo *** Euro
125,00. Per informazioni: Arta.Tur -
tel. 0433 929411, fax 0433
929714 Aiat Carnia: tel.0433 929290, fax 0433 92104 Per informazioni sulla
Carnia e sui pacchetti soggiorno nelle sue località di sport invernali:
Aiat Carnia - Tel. 800249905, fax 800597905 e-mail: aiat@carnia.org
Internet: www.carnia.it
VINO & TERRITORIO 2003 FRIULI VENEZIA GIULIA
WORK-SHOP INTERNAZIONALE DEL VINO E DEL TURISMO CIVIDALE (UD) - 6-7-8 MARZO
2003
Giovedì 6, venerdì 7 e sabato8 marzo 2003 si svolgerà a Cividale (Ud)
"VINO & TERRITORIO 2003", work-shop internazionale del vino e
del turismo organizzato dal Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia
Giulia. Si tratta di giornate dedicate ai vini delle 8 zone DOC regionali (Collio,
Colli Orientali del Friuli, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana,
Friuli Aquileia, Carso, Friuli Annia) e al loro territorio. Un binomio
indissolubile, che il Movimento Turismo Vino - Friuli Venezia Giulia,
presieduto da Elda Felluga, sta contribuendo da tempo a valorizzare con una
serie di iniziative rivolte al largo pubblico, che vanno dall'ideazione di
itinerari enoturistici, alla realizzazione di un ricco calendario di eventi.
Tra le iniziative di maggior spicco il Torneo di Golf Cantine Aperte, il
Concorso per giovani vignettisti e fumettisti Spirito di Vino (la cui giura
è presieduta da Giorgio Forattini), Cantine Aperte, ormai tradizionale e
atteso appuntamento dell'ultima domenica di maggio. Con "VINO &
TERRITORIO 2003", il Movimento Turismo del Vino intende rivolgersi agli
addetti al lavoro e a quanti, nel settore dell'enologia e del turismo,
abbiano interesse verso il Friuli Venezia Giulia. La convention d'affari -
organizzata in collaborazione con l'ICE e la Regione Autonoma Friuli Venezia
Giulia - vedrà infatti riunite a Cividale una settantina fra le più
prestigiose aziende vinicole della regione, affiancate dalle principali
strutture e associazioni turistiche locali, che si incontreranno con un
centinaio di buyer stranieri provenienti da tutto il mondo, ed in
particolare dal Nord Europa, dai Paesi dell'Est dagli Stati Uniti e dal
Canada. Con loro, saranno ospiti giornalisti italiani e stranieri, invitati
dal Movimento Turismo del Vino a conoscere gli eccellenti vini e le
ricchezze storiche, artistiche ed ambientali di questo estremo lembo
d'Italia, che nel raggio di un centinaio di chilometri racchiude vette
alpine, colline e pianure tappezzate di vigneti, litorali marini.
"VINO & TERRITORIO 2003" permetterà alle aziende
partecipanti di sviluppare il volume delle vendite, promuovendo in
contemporanea l'immagine della Regione Friuli Venezia Giulia. "Perciò
sarà accessibile unicamente ai professionisti del settore- spiega Elda
Felluga - Una formula che
abbiamo già sperimentato con successo nel corso della prima edizione della
manifestazione, svoltasi nel 2000 a Villa Manin di Passariano, e che
intendiamo riproporre." Sede della manifestazione sarà la suggestiva
cornice della chiesa di San Francesco (oggi adibita ad ospitare mostre e
manifestazioni di rilevo), uno dei più significativi esempi di architettura
gotica in Friuli, le cui pareti sono decorate da pregevoli affreschi che
vanno dal'300 al '500. Qui venerdì 7 e sabato 8 marzo si svolgeranno gli
workshop, che saranno affiancati da visite a luoghi d'arte e cantine. Per
avere ulteriori informazioni, ci si può rivolgere a :
Movimento Turismo del Vino
Delegazione Friuli Venezia Giulia Tel. +39 0432
289540 Fax : +39 0432 294021
vinoeterritorio@mtvfriulivg.it
LA STÜA DE MICHIL OTTIENE LA STELLA
MICHELIN
La Stüa de Michil, il ristorante gourmet del Romantik Hotel La Perla di
Corvara in Alta Badia ha ottenuto la stella Michelin. Un premio tra i più
prestigiosi, che va ad affiancarsi alle tre forchette Gambero Rosso,
confermate per il 2003 dalla celebre guida gastronomica italiana.
La Stüa entra così a far parte del selezionato
"firmamento" della mitica "Rossa", la guida ai
ristoranti gourmand più famosa al mondo. Felicità ed orgoglio sono
espressi dalla famiglia Costa: "E' un sogno che si avvera, frutto della
passione e dell'amore che animano il nostro team, capeggiato dallo chef
Arturo Spicocchi. Un risultato che ci gratifica e che ci stimola a non
lasciar brillare la stella di sola luce propria, per renderla anzi più
cristallina e vivace!" Legni
di stuben del 1500, cucina tradizionale rivisitata, carta dei vini
straordinaria: queste le credenziali de La Stüa
Ambiente caldo e raffinato, ottenuto grazie all'uso di legni di antiche
stuben del '500, cucina tradizionale rivisitata secondo i dettami della
cucina moderna, carta dei vini a dir poco straordinaria: queste le
credenziali che hanno fatto guadagnare a La Stüa le tre forchette Gambero
Rosso e la stella della mitica "Rossa". Una chicca per gli amanti
del vino è rappresentata dalla cantina, amorevolmente gestita dal giovane
Merch. Oltre al fatto di contenere 27 mila bottiglie per più di 1400
etichette italiane e straniere, la cantina ha di particolare la coreografia:
al passaggio dei visitatori, bagliori di luce illuminano pareti, scaffali e
bottiglie mentre stacchi di musica esaltano la preziosità dei vini; al
Sassicaia - vino per cui la famiglia Costa ha un vero e proprio culto
- è stato dedicato un Tempio, che custodisce al centro di una
parete-labirinto la prima bottiglia di vino prodotta nella tenuta di San
Guido a Bolgheri, in Toscana nel 1968. La cave au champagne è squisitamente
hi-tech, con file di bottiglie che si muovono all'unisono in un'ipnotica
danza, a ricordo dell'artificiosa nascita del celebre vino francese.
La Stüa de Michil: consigli per gli ospiti
Giorno di chiusura: lunedì
Specialità: parfait de foie gras, risotti di castagne e tartufo, risotto di
zucca con medaglione di foie gras, risotto al limone con rucola e scampi,
sella di capriolo in crosta di pane nero o con rösti di patate e passato di
mele cotogne, petto di piccione con salsa allo zenzero e aglio dolce.
Posti: 30
Prenotazione: consigliata
Prezzo: 75/80 Euro a persona menu á la carte, vini esclusi;
84 Euro menu degustazione a 5 portate con vini abbinati
Carte di credito: principali
Info La Stüa de Michil del
Romantik Hotel La Perla Strada
Col Alt 105, 39033 Corvara.Alta Badia (Bz)
Tel. 0471.831000 www.romantiklaperla.it
e-mail: laperla@altabadia.it
AMERICAN EXPRESS INTERVIENE PER LA
PROTEZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLE CINQUE TERRE
American Express annuncia oggi un secondo contributo di 50.000 dollari per
la conservazione e la tutela del territorio delle Cinque Terre. L¹assegnazione
è stata garantita attraverso il World Monument Watch, il programma
decennale di salvaguardia del patrimonio artistico e territoriale mondiale
del World Monuments Fund (WMF) di New York, lanciato nel 1995 e finanziato
da American Express, con oltre 10 milioni di dollari. Nell'osservatorio del
"Watch", anche nel 2002 è stato ancora incluso il Parco Nazionale
delle Cinque Terre come sito con più immediato e urgente bisogno di
intervento. Nel 2000 American Express infatti aveva già donato 58.000
dollari per finanziare il primo completo ed esaustivo studio geologico dei
terrazzamenti effettuato da uno staff di esperti che ha svolto un oneroso
quanto necessario lavoro di mappatura della distribuzione delle ³terrazze²
e della loro consistenza attuale. Il
secondo finanziamento potrà garantire continuità a questo importante
progetto, intorno al quale è stato organizzato il convegno dal titolo ³Studio
per la pianificazione e la conservazione dei terrazzamenti delle Cinque
Terre², che si svolgerà sabato 30 novembre a Riomaggiore e al quale
parteciperanno, insieme al Presidente del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Franco Bonanini, rappresentanti dei Ministeri dei Beni e delle Attività
Culturali e dell¹Ambiente, dell¹Università di Genova, di Lega Ambiente,
del WMF e dell¹UNESCO. La cerimonia ufficiale di consegna del finanziamento
American Express si terrà nei primi mesi del 2003, alla presenza dei
vertici mondiali della multinazionale americana. Con questa seconda tranche
di 50.000 dollari, si potrà finanziare un ³Programma di intervento
integrato² che permetterà la gestione del sito e l¹implementazione delle
attività di conservazione. Il contributo di American Express sarà inoltre
destinato ad interventi di emergenza per arginare lo stato di degrado dell¹area
(i crolli di alcuni terrazzamenti liguri sono purtroppo cronaca
recentissima) nonché a finanziare approfondimenti su piani di conservazione
e monitoraggio ambientale più
a medio-lungo termine. Come
verrà ribadito durante il convegno a Riomaggiore, oltre al lavoro di
mappatura dei terrazzamenti e
il loro stato attuale di degrado, il finanziamento American Express del 2000
ha consentito di effettuare un¹analisi litotecnica delle rocce, dell¹assetto
della vegetazione, delle colture agrarie e dei vigneti. Ciò ha permesso di
identificare diversi ecosistemi rurali, corrispondenti a diverse
organizzazioni territoriali, nei quali le abitazioni, i terrazzi e le
colture agricole si integrano in un progetto organico che conferisce loro
identità ambientale. Uno dei
risultati di questo studio è stato la localizzazione delle zone di
affioramento delle rocce e l¹eventuale esistenza di cave che possano
servire per l¹approvvigionamento di materiale idoneo alla ricostruzione dei
terrazzamenti. Il World Monument Fund ha dato vita nel 1995 al World
Monument Watch con lo scopo di
raccogliere finanziamenti per la salvaguardia del patrimonio artistico e
culturale mondiale. Dal 1996 ad oggi American Express ha donato 7 milioni di
dollari destinati a 95 siti in 51 diversi paesi del mondo. Questo
pluriennale impegno porterà American Express a donare, fino al 2005, un
importo complessivo di oltre 10
milioni di euro.
A CORVARA PER COGLIERE "LA
PERLA" DEI ROMANTIK HOTEL
Un nome, un destino. Si chiama "La Perla", romantico tra i
Romantik Hotels & Restaurants e si trova a Corvara, in Alta Val Badia,
un must per chi scia. Per esaltare i meriti della famiglia Costa, titolare
di questo accogliente nido fatto di caldo legno e di balconi fioriti aperti
sull'infinito, basta un semplice e sterminato elenco di meraviglie. L'aria
"intima" dello stile tirolese nelle sue più eleganti
realizzazioni: ambienti comuni di estrema finezza, riscaldati dai camini, ma
soprattutto dal calore dell'accoglienza. Le camere hanno del fiabesco:
legno, tinte di tonalità pastello, arredi preziosi, delicati fregi
accennati sulle pareti, come nella "camera del
sole" (nella tinta adeguata al nome) e o in quella "della
luna" (tutta sull 'azzurro), cassapanche "della nonna",
travature di legno sul soffitto. Scorci di grande glamour, con
cassettiere-scrittoi stile impero o angoli ispirati alle baite alpine in cui
gustare deliziose colazioni in camera. Momenti di meditazione accanto alla
collezione dei sigari: selezione accuratissima di pezzi per eletti (dai
Montecristo ai Bolivar) inaugurata da Michil Costa, che si appassionò ai
profumatissimi tabacchi, durante un viaggio a Cuba. Addirittura stupefacente
il Museo della Moto, orgoglio di papà Costa: 100 capolavori a due ruote,
tra Falcon, BMW sidecar dell'Afrika Korps, Aermacchi-Harley Davidson, MV
Augusta. E che dire della "Ciasa Vedla Costa", due magnifiche
stuben, nel vecchio maso di famiglia, strappate al tempo con amore: lo
studio del calzolaio, la stanze da letto. Nella Casa principale un vanto è
il tempio del Sassicaia dove riposano 3.000 bottiglie perfettamente
conservate di un vino che ha una storia da raccontare: tutte le annate
prodotte fino ad oggi! Gli chef Alexander Egger per il ristorante Romantik e
Arturo Spicocchi nella Stüa di Michil (del '700, con rivisitazioni light di
antiche ricette ormai dimenticate) viziano gli ospiti con una stupenda
cucina tra il multietnico, tradizione ladina e tirolese con un occhio alle
tendenze attuali. Anni Costa crea magnifiche decorazioni (è autrici di tre
libri) che rendono ancora più romantica "La Perla".. Agli ospiti
delle 6 antiche stuben tirolesi, in cui colori e oggetti originalissimi e
diversi da una dall'altra, vengono regalate, ad ogni cena, sensazioni nuove
e una veranda meravigliosa sul Sassongher con una stufa originale del 1500.
In cantina 1400 tipi di vino (27mila bottiglie!). Sciare al Romantik
"La Perla" è un gioco da ragazzi. Si esce dall'hotel con gli sci
ai piedi: gli impianti di risalita sono a pochi metri dall'entrata! E via
verso le piste della Sellaronda! D'estate ci sono il trekking (con guida) il
golf e il minigolf, se non si ha voglia di visitare il Museo Ladin a San
Martino o la casa del Parco Naturale a San Vigilio. E per il dopo-sci? Si va
a "L'Murin", due piani di ex mulino a due passi dall'Hotel che
d'inverno diventano il ritrovo più "in" della Val Badia e
d'estate un'occasione rara per deliziose degustazioni e cene a tema. C'è
bisogno d'altro per preparare i bagagli e controllare sci e scarponi? I
prezzi (mezza pensione) per la stagione 2002/2003 vanno dai 165 euro a
persona per una singola ai 260 per una "Romantik". Dal 15/3 al 6/4
del 2003, per i bambini fino a 8 anni pernottamento gratuito; dagli 8 ai 12
anni, il 50% del prezzo del pernottamento. Le settimane promozionali dal
4/12/ al 18/12/2002 per soggiorno minimo di 4 giorni costano da 155 a 190
euro. Per informazioni:
Romantik Hotel La Perla, Strada Col Alt 105 39033 Corvara Alta Badia -
Dolomiti Tel. 0471.831000 Fax 0471.836568 E-mail: laperla@altabadia.it
Sito web: www.romantiklaperla.it
MILANOINFOTOURIST.COM - È ON-LINE
IL PORTALE DEL TURISMO DI MILANO.
E' disponibile " www.milanoinfotourist.com
" - il portale del turismo di Milano, messso a punto dalla Provincia di
Milano e dall'Azienda di Promozione Turistica del Milanese per comunicare ad
un turista, un visitatore per affari (che a Milano sono in gran numero) e,
perchè no? anche ai residenti nel capoluogo lombardo moltissime utili
informazioni sui luoghi da visitare, musei, ristoranti, ritrovi, fiere,
manifestazioni e così via. APT dedica ai turisti, ai visitatori di Milano e
a tutti coloro che hanno bisogno di informazioni complete, aggiornate e
facili da reperire un intero sito: www.milanoinfotourist.com
è infatti un sito da usare per gestire il proprio viaggio, prima, durante e
dopo il soggiorno a Milano, per scoprire le bellezze artistiche e storiche
della città, per conoscere i punti nevralgici delle attività commerciali e
produttive, per sapere 'in tempo reale' la ricchissima proposta culturale
che Milano offre. L'obiettivo è quello di fornire le risposte adeguate a
qualunque domanda (Dove vado? Cosa devo vedere? Dove trovo?) creado percorsi
dedicati a ciascuna esigenza. Un sito con la storia di Milano, i monumenti,
le gallerie, le chiese, i palazzi, i musei, i parchi e i giardini, i
navigli, i luoghi degli affari, le curiosità, i luoghi degli acquisti.
Cinque itinerari tematici articolano visite guidate per turisti attenti
all'arte, alla storia dell'arte, alla musica, alla storia di Milano. Turismo
- Affari - Tempo Libero sono le tre voci in cui è suddiviso il portale che
è disponibile in italiano e in inglese, per ora.
FULL IMMERSION NEL BENESSERE ORIENTALE
QUATTRO GIORNI ALLE TERME DELLA SALVAROLA, SULLE COLLINE MODENESI,
PER RITROVARE L'EQUILIBRIO PERDUTO. CON MASSAGGI OLISTICI E CINESI, SHIATSU,
YOGA. UN PACCHETTO VALIDO FINO AL 31 MARZO 2003.
"In che posizione dormi?". "Ti piace il vento?".
"Qual è il tuo colore preferito?". Sono solo alcune delle domande
che i medici cinesi fanno ai loro pazienti. Curiosità? Tutt'altro. Da
sempre gli orientali sanno che il benessere fisico dipende dalla serenità
dell'anima. Per guarire un paziente, bisogna conoscere i suoi gusti, le sue
ansie, le sue abitudini più segrete, non solo i suoi sintomi. La lunga e
minuziosa visita secondo la medicina tradizionale cinese è il preludio al
pacchetto proposto dalle Terme della Salvarola con un nome che è una
promessa di rinascita: "Immergiti nell' Oriente". Quattro giorni
per provare il meglio delle discipline e dei trattamenti elaborati da una
medicina e una filosofia con tradizioni secolari. E per lasciarsi alle
spalle stress e stanchezza. Basta provare il massaggio olistico, cioè
globale. Lo definiscono "un massaggio per l'anima" perché non
solo libera dalla stanchezza fisica, ma dissolve lo stress mentale. Oppure
il massaggio cinese che riequilibra le energie. E poi ci sono lo shiatzu, le
sedute di yoga, i percorsi nelle piscine a diverse temperature con
idromassaggio e cascate d'acqua. Le Terme di Salvarola si trovano sulle
dolci colline modenesi, immerse in un parco secolare. Conosciute fin dai
tempi dei Romani per le proprietà benefiche delle acque salsobromoiodiche,
sulfuree, da sempre utilizzate per curare reumatismi e patologie delle vie
respiratorie, oggi sono note per una serie di trattamenti all'avanguardia.
Come la vinoterapia, una scelta naturale visto che il centro è circondato
dai vigneti dove nasce l'ottimo Lambrusco. Le palestre, poi soddisfano tutte
le esigenze con le ultime attrezzature di Tecnogym, con lo spinning e i
percorsi di fitness all'aria aperta. E se l'idea è quella di un romantico
weekend in coppia, magari con un fan delle "rosse", di sicuro farà
piacere sapere che Maranello è poco distante dalle Terme. Qui è possibile
visitare la Galleria Ferrari con i cimeli, le auto d'epoca e i bolidi per la
Formula Uno. Chi preferisce mete culturali, può visitare la Reggia Ducale
di Sassuolo, la sontuosa "casa di villeggiatura" costruita dai
duchi estensi e ribattezzata "Delizia Estense". Per gli
appassionati del green, ci sono le 27 buche del Modena Golf & Country
Club e del Golf Matilde di Canossa. Gli amanti della natura, invece, trovano
nelle Riserve delle Salse di Nirano, a soli sette chilometri dalle Terme, un
posto unico, con piccoli "vulcani" di fango salato che sgorgano
dal terreno argilloso. Il pacchetto "Immergiti nell'Oriente"
comprende: 4 giorni di trattamenti, 3 giorni di mezza pensione in camera
doppia. Visita medica di accettazione, visita secondo la medicina
tradizionale cinese, accesso alla palestra con attività personalizzata, 4
idropercorsi salute nelle piscine a diverse temperature con idromassaggio e
cascate d'acqua, 4 percorsi flebologici caldo/freddo, 4 saune e/o bagni di
vapore, 1 massaggio shiatzu personalizzato di 30 minuti, 1 massaggio cinese
personalizzato di 30 minuti, 1 seduta yoga, 1 massaggio olistico di 1 ora.
Possibilità di trattamenti di agopuntura, riflessologia plantare e
massaggio ayurvedico indiano, lezioni di Thai Chi. Prezzo fino al 31 marzo:
459 euro a persona. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola
Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536.871788, fax 0536.872160. e-mail info@hoteltermesalvarola.it
Sito web: www.termesalvarola.it
Pagina 1
Pagina 2 Pagina
3 Pagina 4
Titoli
Home
Archivio news
|