NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
18 DICEMBRE 2002
pagina 2
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
GALILEO AVIONICA: NELLO SPAZIO SENZA
"PERDERE LA BUSSOLA"
Roma, 18 dicembre 2002 - Il lancio
della missione Rosetta dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa), che avverrà
nella notte del 12-13 Gennaio 2003 dal centro spaziale europeo di Kourou,
coincide con il debutto di un nuovo sensore di stelle, rivoluzionario
nell'ambito dei sensori d'assetto per sonde interplanetarie. Per questa
missione, infatti, si utilizza un sensore autonomo di stelle (A-Str),
sviluppato da Galileo Avionica, una Società Finmeccanica, per fornire i
dati concernenti l'assetto del satellite durante tutta la sua lunga missione
che si concluderà nel 2013, dopo aver inseguito per otto anni la cometa
46P/Wirtanen. La realizzazione del sensore A-Str, si è resa possibile
grazie all'esperienza ultradecennale di Galileo Avionica nella progettazione
e realizzazione di sensori di stelle per osservatori spaziali e per la sonda
interplanetaria Cassini della Nasa-Jpl in viaggio verso Saturno. La mappa
stellare memorizzata all'interno del A-Str (circa 3200 stelle di intensità
6,3 Mv) permette di fornire in maniera totalmente autonoma l'assetto del
satellite. E se durante la missione il satellite "perde la
bussola"?: nessun problema! Il sensore A-Str ricerca automaticamente la
nuova posizione e fornisce le informazioni al computer di bordo del
satellite riportandolo sulla rotta prestabilita. Il sensore è interamente
modulare e può essere ottimizzato per le più svariate missioni, il suo
software applicativo può essere addirittura modificato in volo. Con A-Str
Galileo Avionica visiterà quasi tutti i pianeti del sistema solare,
passando per asteroidi e comete, a bordo delle sonde interplanetarie europee
e americane. I sensori A-Str di Galileo Avionica sono stati selezionati
dall'Esa, oltre che per la missione Rosetta, anche per la sonda Mars Express
verso Marte (che sarà lanciata nella seconda metà del 2003) e per la
missione Venus Express che partirà nel 2005 per svelare i segreti che
ancora circondano la "stella del mattino". Sul fronte americano, i
sensori di stelle di Galileo Avionica stanno guidando la sonda
interplanetaria Cassini che, dopo aver visitato Giove nel dicembre del 2000,
è in viaggio verso Saturno e la sua luna più grande, Titano, dove arriverà
nel 2004. Inoltre i sensori A-Str sono stati selezionati per le missioni
Nasa: Messenger verso Mercurio, il pianeta più vicino al Sole; Stereo, la
missione che fornirà per la prima volta immagini tridimensionali delle
eruzioni solari; 2005 Mars Recognissance Orbiter, la missione verso Marte
alla ricerca dell'acqua Pluto-Kupier Belt verso Plutone, il pianeta più
lontano del sistema solare, e la sua luna Charon (o un sistema di due
pianeti come di recente ipotizzato?) che visiterà nel 2015 per poi
proseguire verso gli oggetti della cintura di Kupier ai confini del sistema
solare. I sensori A-Str di Galileo Avionica sono stati prescelti anche per
il satellite canadese Radarsat-2 di osservazione della Terra e per la
costellazione Sar del sistema Cosmo-SkyMed dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Il valore delle intere forniture è di oltre 30 Milioni di Euro, acquisite
su base di competizione internazionale e confermano la leadership di Galileo
Avionica nel settore dei sensori di assetto.
UNO STRUMENTO FORNISCE LE PRIME
RILEVAZIONI DELLA RADIAZIONE TERRESTRE
Bruxelles, 18 dicembre 2002 - Lo strumento Gerb (Geostationary Earth
Radiation Budget), messo a punto dall'Agenzia spaziale europea (Esa) e
montato a bordo del satellite geostazionario Msg-1 di Eumetsat, ha fornito i
primi rilevamenti della radiazione terrestre. Sulla base delle misurazioni
ricevute il 12 dicembre, gli scienziati hanno potuto determinare attraverso
le immagini il bilancio energetico netto che caratterizza il clima
dell'intero emisfero. I risultati di questi rilevamenti consentono infatti
di monitorare il sistema climatico terrestre con maggiore precisione. Lo
strumento Gerb è un radiometro che scansiona la Terra utilizzando due
canali a banda larga: uno che controlla l'entità complessiva della
radiazione emessa, l'altro che rileva bande di onde corte. Calcolando la
differenza tra questi due canali, si può fare una stima approssimativa
dell'energia irradiata dalla Terra e dell'energia che, a sua volta,
condiziona l'andamento del nostro sistema climatico. Assieme a Serviri, la
principale fotocamera montata a bordo dell'Msg-1, Gerb affiancherà gli
scienziati nella ricerca per determinare se le nubi o il vapore acqueo
influenzino il bilancio delle radiazioni e se abbiano conseguenze dirette
sui modelli climatici. Eva Oriol-Pibernat, responsabile della missione Msg
presso l'Esa, ha sottolineato l'impatto dello strumento sul monitoraggio
europeo del clima e dell'ambiente. "Gerb ci consentirà di seguire
l'evoluzione dei parametri climatici fondamentali da un punto fisso
dell'orbita. Combinando questi risultati con i dati raccolti dai satelliti
Envisat ed Ers-2 dell'Esa, l'Europa sarà in grado di fornire un importante
contributo al monitoraggio del clima e dell'ambiente". Lo strumento
Gerb, finanziato da un consorzio Europeo comprendente Regno Unito, Belgio e
Italia, ha ricevuto il supporto scientifico di un gruppo di esperti
internazionali diretto dal Professor J. Harries dell'Imperial College di
Londra. Gli strumenti saranno montati a bordo anche dei futuri satelliti
meteorologici Msg-2 e Msg-3 del programma Msg, che viene gestito
congiuntamente dall'Esa e dall' Eumetsat Il satellite geostazionario Msg-1
di Eumetsat è stato messo a punto dall'Esa, che coordina l'acquisizione di
altri satelliti e che, al momento, sta trattando per acquistarne un quarto
della stessa famiglia. Eumetsat è responsabile della definizione dei
requisiti dell'utente, nonché di tutti i lanci, del funzionamento dei
sistemi e dello sviluppo del segmento di terra.
DA MILANO PRIMI RISULTATI DELLA
SPERIMENTAZIONE WI-FI
Milano, 18 dicembre 2002 - Si è svolto ieri un incontro stampa per
illustrare i primi risultati della sperimentazione Wi-Fi (Wireless Fidelity)
avviata agli inizi dello scorso novembre all'Hotel Marriott di Milano e
prevista concludersi entro i primi mesi del 2003. Protagonisti tecnologici
di questo progetto di "Internet senza fili" sono stati Colt,
leader europeo nei servizi di telecomunicazione e Internet a larga banda per
aziende, e Tecnosistemi Group, leader nella fornitura di soluzioni globali
per la progettazione, installazione e realizzazione di infrastrutture di
rete per Tlc, Ict, Tecno Facility Management, Safety and Security e
Telemedicina. Le due società, che si sono avvalse della consulenza
strategica di Solving International, hanno installato all'Hotel Marriott un
sistema costituito dalla rete di trasporto di Colt e da quella di accesso di
Tecnosistemi Group. Quest'ultima è composta da sette access point, due per
la copertura di hall e reception e cinque per le diverse sale conferenze. Il
testing della tecnologia Wi-Fi, autorizzata recentemente dal Ministero delle
Comunicazioni e tutt'ora in attesa di un'evoluzione regolamentare che
dovrebbe presto consentire la commercializzazione del servizio, ha coinvolto
complessivamente 300 persone, di cui il 45% stranieri. Gratuitamente,
manager, liberi professionisti e ospiti dell'Hotel si sono potuti connettere
ad Internet in condizioni di massima sicurezza tramite un accesso
temporizzato (24 ore) ed utilizzando apposite scratch card. 210 utenti hanno
inoltre volontariamente commentato questa nuova esperienza rispondendo ad un
questionario, predisposto da Solving International, dal quale è
principalmente emerso che: l'80% ha reputato very fast il servizio, il 20%
fast; il 50% ha richiesto che il servizio possa in futuro essere attivo
ovunque, stanze comprese, il 30% in sale conferenze ed il restante 20% anche
in altre aree come bar e ristoranti; il 100% vorrebbe che la tecnologia
Wi-Fi fosse presente anche in aeroporti, centri commerciali, sedi
congressuali, ristoranti e coffee shop; la totalità ha segnalato l'esigenza
di accedere alla propria rete aziendale per scaricare la posta elettronica e
lavorare in mobile office; tutti gli utenti si sono mostrati disponibili a
pagare il servizio, dichiarando di essere disposti a spendere da 3 a massimo
10 Euro all'ora e non oltre 20 Euro al giorno; circa le modalità di
pagamento, l'80% preferisce la soluzione pre-paid card mentre il restante
20% vorrebbe che il costo venisse addebitato sul proprio billing
dell'albergo. Durante la sperimentazione sono tra l'altro emersi
interessanti utilizzi, soprattutto da parte di persone coinvolte in seminari
e congressi svoltisi al Marriott Hotel. Alcuni speaker hanno ad esempio
effettuato il download di presentazioni e filmati. Durante un simposio per
medici è stata invece particolarmente apprezzata la possibilità di aver
accesso in real time a dati diagnostici e immagini cliniche (TAC, Risonanza
Magnetica, ecc.). Intervenendo all'incontro stampa, Achille De Tommaso,
Amministratore Delegato Colt, ha dichiarato che "Il Wi-Fi ha tutte le
caratteristiche per diventare una delle principali tecnologie di accesso
alla rete Internet poiché coniuga l'alta velocità con la mobilità e la
convenienza dei costi. Questa tecnologia rivoluzionerà il modo di
comunicare, sia a livello aziendale che residenziale". Decio Ongaro,
Executive Vice President Direzione R&D and Technology di Tecnosistemi
Group, ha aggiunto che "La piattaforma tecnologica fornita a Colt ha il
vantaggio di garantire un accesso sicuro alla rete. Il nostro consolidato
know how nella progettazione e gestione di reti fisse e mobili e di
coperture indoor assicura elevata qualità e disponibilità del
servizio."
WIND: CONFERMATA LA CERTIFICAZIONE
AMBIENTALE ISO 14001
Milano, 18 dicembre 2002 - Wind ha ottenuto, per il terzo anno consecutivo,
la certificazione Iso 14001 del Sistema di Gestione Ambientale. La verifica
è stata effettuata nei giorni scorsi dal Dnv, Det Norske Veritas,
l'organismo preposto al rilascio - e ai successivi controlli - del
certificato. La normativa Iso 14001 attesta una speciale attenzione
all'ambiente. In particolare, Wind si è imposta rigorose scelte nella
progettazione, installazione ed esercizio degli apparati di rete fissa e
mobile e attua monitoraggi dell'elettromagnetismo, assicurando valori ben al
di sotto dei 6 V/m previsti dalla legge 381/98. Wind ha inoltre predisposto
un programma per la riduzione dell'utilizzo delle sostanze pericolose
(sostituzione delle batterie e dei gruppi di continuità ad acido solforico
con batterie al gel di nuova generazione) e per la gestione dei rifiuti, in
particolare per la raccolta differenziata di carta, plastica e alluminio. Il
Sistema di Gestione Ambientale adottato da Wind prevede anche il
monitoraggio continuo dei consumi di energia elettrica e di combustibile per
riscaldamento e la programmazione di interventi per la loro riduzione,
grazie ai quali nel 2001 i consumi sono diminuiti dello 0,6%, pari a minori
emissioni di anidride carbonica per circa 130.000 kg. Nel dicembre 2000 Wind
è stata la prima compagnia telefonica in Italia - e tra le prime in Europa
- ad acquisire la certificazione. Nel marzo 2002 Wind ha superato la prima
verifica per il mantenimento del certificato, nei giorni scorsi il secondo
controllo, che ha coinvolto direttamente numerose funzioni aziendali per la
formazione e la sensibilizzazione del personale, per l'organizzazione del
Programma Ambientale e per le verifiche e la risoluzione delle criticità.
TIM E WALT DISNEY INTERNET GROUP INSIEME PER NUOVI SERVIZI
RADIOMOBILI
Milano, 18 dicembre 2002 - Tim e Walt Disney Internet Group hanno firmato un
accordo che metterà a disposizione dei clienti Tim i contenuti multimediali
di "Disney Mobile". In base all'accordo Tim sarà il primo
distributore in Italia di una vasta gamma di contenuti wireless di Disney .
I contenuti di Disney Mobile progettati per i clienti Tim prevedono una
linea di immagini, suonerie, loghi, screensaver, wallpaper e giochi ispirati
ai classici personaggi Disney, come Topolino, Minnie e Paperino, ai classici
moderni, come "La Bella e la Bestia" e "Il Re Leone",
fino alle più recenti produzioni come "Monsters&Co" e "Lilo&Stitch".
Questi contenuti saranno arricchiti di volta in volta con le prossime
produzioni cinematografiche della Disney. Il servizio Disney Mobile sarà
accessibile attraverso il Web i-Tim e il portale Wap. Sul sito web i-tim,
infatti, Tim ha realizzato un'area virtuale interamente dedicata ai servizi
Disney che offrirà al cliente l'anteprima di tutti i contenuti disponibili.
Tim e Disney sono tra i primi partner di livello mondiale ad operare sul
fronte della tecnologia Mms (Multimedia Messaging Service). La combinazione
di immagini, musica e servizi di messaggistica resi possibili dagli Mms
portano la magia dei personaggi Disney sul display dei telefonini Tim. Per
l'Europa si tratta di una nuova frontiera nel mobile entertainment. Con il
lancio di questo servizio, Tim e Disney dimostrano il proprio impegno nel
settore delle nuove tecnologie. L'offerta di contenuti Disney per Tim,
inoltre, verrà ampliata per sfruttare tutte le opportunità offerte dalle
applicazioni Java e di videostreaming. "Siamo felicissimi di
collaborare con un innovatore di mercato come Tim per mettere a disposizione
dei clienti radiomobili italiani questi contenuti," ha affermato Mark
Handler, Direttore Generale e Responsabile del settore Internazionale di
Walt Disney Internet Group. I telefonini cellulari ci consentiranno di
mettere a disposizione dei clienti tutta la magia del mondo Disney in
qualunque momento ed in qualunque luogo." "Siamo orgogliosi di
collaborare con il Walt Disney Internet Group che rende disponibili i
contenuti Disney attraverso Wap ed Mms per offrire agli oltre 24 milioni di
clienti Tim i migliori e più entusiasmanti servizi di telefonia
mobile" ha affermato Roberto Vannini, Responsabile della funzione Vas e
Business Development di Tim. "I'alta qualità dei contenuti Disney ben
si accompagna alle soluzioni tecnologiche estremamente avanzate degli Mms di
Tim e permette di sperimentare la magia Disney sul telefonino. Crediamo
nell'elevato potenziale di questa collaborazione e siamo contenti anche del
tour "Tim-Disney" che si sta svolgendo in tutta Italia in 30
grandi città, con stand multimediali situati nei grandi centri commerciali
e nelle principali stazioni dove vengono presentati i nuovi servizi wireless
ai visitatori di tutte le età.
L'AGENZIA DELLE ENTRATE IRLANDESE FIRMA
UN CONTRATTO CON BULL PER L'ANALISI DEL RISCHIO EVASIONE PROGETTATO UN
SISTEMA INFORMATIZZATO DI ANALISI DEI RISCHI PER IDENTIFICARE I CASI
SOSPETTI DI EVASIONE FISCALE
Milano, 18 dicembre 2002 - L'Agenzia delle Entrate irlandese ha scelto Bull
per la fornitura di un sistema di analisi dei rischi di evasione che
permetterà loro di identificare i casi da investigare e verificare. Un
software sofisticato, utilizzato per interrogare e confrontare le
informazioni contenute nelle banche e nei centri dati dell'Ufficio erariale,
permetterà di generare i profili dei possibili evasori fiscali. "Siamo
pronti ad utilizzare ogni mezzo a nostra disposizione per individuare i casi
di evasione fiscale," ha dichiarato Frank Daly, Direttore dell'Agenzia
delle Entrate. "Questo sistema informatizzato di profiling e di analisi
dei rischi ci permetterà infatti di identificare più facilmente chi tende
ad evadere il fisco, oltre a dimostrare il nostro continuo impegno
nell'affrontare questo problema in tutte le sue forme." Questa
soluzione incorpora il sistema Eskort di Wm-data, società partner di Bull.
Eskort fornisce la struttura per lo sviluppo delle regole di analisi dei
conti, che vengono poi applicate ai dati dell'Agenzia delle Entrate. Da
questo procedimento è possibile tracciare un profilo dei contribuenti, che
evidenzia i casi sospetti da sottoporre ad ulteriori indagini da parte dei
revisori fiscali. Col tempo l'Agenzia delle Entrate vuole arrivare a
vagliare elettronicamente tutte le entrate fiscali combinando e applicando
'regole' certe che identifichino i rischi e facendo uso di tutte le
informazioni a disposizione. Queste regole verranno poi modificate o
adattate in base all'esperienza e ai risultati. "L'Agenzia delle
Entrate voleva una soluzione che potesse integrarsi facilmente col suo
attuale sistema e che fosse abbastanza potente da affrontare le complesse
relazioni esistenti tra i dati." Ha detto John Byrne, account manager
di Bull Uk & Irlanda. "La nostra conoscenza nell'ambito degli
adempimenti fiscali è stata il fattore chiave che ci ha permesso di
soddisfare le esigenze dell'Ufficio erariale. Inoltre, la nostra comprovata
capacità a livello di project delivery è stata fondamentale data la
delicatezza della materia trattata dall'Agenzia delle Entrate." Il
nuovo sistema diverrà operativo all'inizio del prossimo anno.
I SERVIZI ON LINE DELLE UTILITIES: CHE
PERCEZIONE HANNO GLI UTENTI INTERNET DEI SERVIZI OFFERTI DAI FORNITORI DI
SERVIZI ENERGETICI? CHE TIPO DI SPORTELLO ONLINE SI ASPETTANO GLI
UTENTI DELLE UTILITIES IN ITALIA? COME SI COMPORTERANNO DOPO LA
LIBERALIZZAZIONE DEL SETTORE?
Milano, 18 dicembre 2002 - Per la prima volta in Italia, Nextplora ha
condotto un'inchiesta a livello nazionale che risponde a queste e a molte
altre domande sui servizi online delle Utilities, misurando il gradimento
attuale e le aspettative future dei cittadini rispetto alle iniziative
Online promosse dai fornitori di Energia, a pochi giorni dall'avvio della
prima fase di liberalizzazione per gli utenti residenziali. Nextplora
inaugura, con questa prima rilevazione riguardante gli sportelli Online
delle aziende energetiche, l'osservatorio sulle Utilities Online, progetto
che ha l'obiettivo di monitorare l'impatto e il gradimento dei servizi
Internet da parte dell'utenza vincolata. L'inchiesta presenta i dati di
soddisfazione e le attese dell'utenza di servizi di energia a livello
nazionale e fornisce il dettaglio relativo ai fornitori Enel, Acea Roma, Aem
Milano, Aem Torino e altre 11 realtà provinciali (Alessandria, Bologna,
Brescia, Forlì, Genova, Modena, Parma, Rimini, Trieste, Udine, Verona). La
rilevazione, condotta Online, ha coinvolto un campione di 3.525 utenti di
Internet di età superiore ai 18 anni, riponderando i risultati ottenuti
sulla base della distribuzione di età, sesso ed area di residenza
dell'utenza Internet in Italia. La prima area indagata nella ricerca, rileva
che, pur essendo noto il concetto di "Sportello Online", risulta
bassa la percentuale di coloro che con certezza sono a conoscenza del fatto
che il loro fornitore in particolare ne abbia attivato uno. A livello di
uso, lo Sportello Online è un servizio in assoluto ancora poco impiegato,
ma una volta conosciuto, la sua velocità di diffusione tra gli utenti è
molto elevata. I servizi di base sono ampliamente utilizzati; in generale
tutti i servizi previsti e offerti riscontrano un forte interesse e
previsioni d'uso futuro. Tra le motivazioni d'uso degli Sportelli Online,
quella che risulta essere primaria riguarda la comodità e la ricerca di un
servizio sempre attivo e immediato in termini di accessibilità, soprattutto
dove spesso gli sportelli tradizionali costringono a spostamenti e gli orari
di apertura vincolano gli utenti. La soddisfazione espressa per i servizi di
Sportello Online risulta complessivamente molto alta, soprattutto in virtù
del fatto che le funzionalità su cui il campione giudica nel complesso il
servizio sono per lo più molto semplici. La sfida delle aziende sarà
quella d'integrare le funzionalità base con servizi Online avanzati,
mantenendo intatta la soddisfazione dei propri utenti. Gli Sportelli Online
sono giudicati principalmente molto utili, facili da usare e comprensibili.
L'utenza mostra quindi una generale rispondenza positiva per questo tipo di
iniziative. Gli aspetti funzionali sono un successo, ma rimangono ampie aree
di miglioramento in merito alle efficienze espressa dagli operatori nella
gestione della relazione mediata da Internet. La conoscenza della notizia
dei processi in corso di liberalizzazione del settore energia risulta essere
mediamente diffusa, con forti differenze regionali. Il campione dichiara una
spiccata apertura nei confronti di offerte alternative per la fornitura dei
servizi di energia e Gas. Nella selezione di un nuovo fornitore dominerà il
fattore prezzo quale criterio primario di scelta accompagnato in larga
misura da una valutazione attenta degli aspetti contrattuali e dal livello
d'efficienza del servizio. Per quanto riguarda l'attuale propensione al
cambiamento del fornitore, riscontriamo alcune sostanziali variazioni tra
gli utenti delle aree metropolitane, dove il capitale di marca sostenuto nel
tempo da alcuni dei maggiori operatori di energia corrisponde ad un più
alto livello di fedeltà dichiarata.
NASCE VIRGILIO+ L'AMBIENTE DI
NAVIGAZIONE, COMUNICAZIONE ED INTRATTENIMENTO RISERVATO AGLI ABBONATI A
PAGAMENTO DI TIN.IT E AI CLIENTI ALICE NUOVI SERVIZI: COMUNICAZIONE A
RICERCA AVANZATA, VIDEO CALL, PROTEZIONE ANTIVIRUS & ANTISPAM, ARCHIVI
SU DISCO REMOTO, FOTOALBUM, RUBRICA E AGENDA PERSONALE NUOVI CONTENUTI
ESCLUSIVI: NEWS, FINANZA, MUSICA, FILM E TV, GIOCHI, JUNIOR
Roma, 18 Dicembre 2002 - Da oggi, i clienti Tin.it a pagamento e i clienti
Alice potranno fruire di nuovi servizi e contenuti esclusivi a loro
riservati attraverso Virgilio+. Dalle home page di Tin.it e Virgilio un link
a Virgilio+ consentirà l´accesso inserendo login e password della propria
e-mail principale. Dopo il successo del servizio di listing su Virgilio
(pubblicità Pagine Gialle online), che in cinque mesi ha già raggiunto i
35.000 clienti paganti e dopo il completo rinnovamento della home page,
arriva oggi Virgilio + un innovativo ambiente di navigazione, comunicazione
ed intrattenimento realizzato per offrire il meglio dei servizi di Tin.it e
dei contenuti di Virgilio, il più grande portale italiano con 11,5 milioni
di utenti unici al mese. A novembre Virgilio ha raggiunto crescite per
pagine viste e utenti del 38% e del 49% rispetto allo stesso periodo del
2001. Nell´ambito dei servizi avanzati per la comunicazione, Tin.it offrirà
ai suoi clienti e ai clienti Alice un insieme di servizi veramente
innovativi: in Virgilio + la comunicazione avanzata multi device convive con
un archivio su disco remoto che consente di avere un vero e proprio
"ufficio virtuale" accessibile da qualunque postazione Internet.
Virgilio+ offrirà in particolare, la videocomunicazione, l´interazione con
telefono cellulare, l´ascolto di e-mail da telefono, uno spazio su disco
remoto di 50 MB per l´archiviazione dei documenti, download e file
personali su web, fotoalbum, un´agenda con reminder degli appuntamenti su
cellulare o mail, una rubrica sincronizzabile con Palm e Outlook, la
ricezione gratuita di fax. Presto sarà possibile condividere file e foto;
successivamente saranno disponibili ulteriori servizi di integrazione tra
Internet e telefonia cellulare con i servizi di Telecom Italia. Tra le
grandi novità di Virgilio+, il servizio di "Video call" che offre
all´utente la possibilità di effettuare chiamate video e comunicare con
altre 3 persone contemporaneamente. Per rispondere efficacemente alle
richieste degli utenti in ambito di sicurezza nella gestione della propria
posta elettronica, sulla posta di Virgilio+ è inoltre predisposta un´azione
di protezione antivirus/antispam. Il controllo dei virus avviene
direttamente sul server centrale e protegge automaticamente la casella di
posta. Il know-how tecnologico di Tin.it e l´esperienza editoriale di
Virgilio, hanno permesso di sviluppare su Virgilio+ una piattaforma di
contenuti esclusivi legati all´intrattenimento su Internet. L´informazione
ha un ruolo di primo piano: su Virgilio+ "News" saranno
disponibili in "video on demand" i Tg di La7 e le radio di news e
alcuni Tg locali in rebroadcasting; ticker in tempo reale visualizzeranno le
notizie da tutto il mondo e un esclusivo servizio di ricerca tramite parole
chiave (es. attualità, sport, finanza) renderà disponibile sul proprio PC
una vera rassegna stampa personalizzata. Nell´area Virgilio+
"Finanza" è disponibile la borsa in tempo reale. Nel canale
Virgilio+ "Play!" troveremo il meglio del gaming online
(disponibile in Java, Flash e Streaming), con decine di giochi disponibili
in demo e in versione completa senza bisogno di scaricarli sul proprio
sistema. Su Virgilio+ "Musica" sarà possibile sintonizzarsi in
Digital Stereo con alcune radio, ascoltare i concerti di Mtv Live, ricevere
in multicast Mtv Television. Novità assoluta per gli appassionati cinefili
è il canale Virgilio+ "Film e Tv", curato in esclusiva dalla
testata Film Tv, su cui saranno disponibili migliaia di trailer, centinaia
di colonne sonore, cortometraggi nazionali e internazionali e centinaia di
migliaia di locandine e foto di film. Infine uno spazio tutto dedicato ai
bambini, su Virgilio+ "Junior" dove sarà presente in esclusiva la
nuova versione del sito Disney Blast, ricchissimo di giochi e cartoni
animati, e Cartoon Network dove sono disponibili in streaming e on demand i
famosi cartoon in onda su Stream e Tele+. Sempre all´interno di Virgilio+,
è disponibile "Play! Gold", un opzione Giochi con 15 giochi full,
fruibili in streaming e selezionati tra i top delle classifiche dei più
giocati (opzione fornita gratuitamente fino al 31 gennaio). Virgilio+ è
disponibile a partire da soli 4,95 euro/mese per i clienti dial-up con l´offerta
"Tin.it Special" e da 12,95 euro/mese per i clienti ADSL con l´offerta
"Tin.it Adsl Tempo" e "Alice Time" (prezzi iva inclusa)
Virgilio+ può essere acquistato anche da abbonati di altri Isp/Olo: basta
infatti sottoscrivere un abbonamento "Tin.it Special" ed accedere
ai servizi tramite login e password, pur navigando con una connessione di un
altro provider.
NOKIA ENTRA NEL MONDO DEI
VIDEOGIOCHI
Milano, 18 dicembre 2002 - Nokia in collaborazione con Bitween, partner in
Italia nello sviluppo di giochi sulla piattaforma 60 / Symbian, lancia in
Europa due giochi Symbian su Cd Rom per il Nokia 7650, il Nokia 9210i e il
Nokia 3650. Nokia, grazie ai terminali basati sulla Serie 60, la più
completa ed aperta piattaforma di sviluppo del mondo della telefonia mobile,
insieme a Bitween offre due nuovi giochi Symbian, Tennis Maniac e Cosmic
Fighters. Questi due giochi, attualmente scaricabili da Cd Rom ma che in
futuro potranno essere scaricati anche on line, daranno al possibilità a
tutti gli utenti di competere fra loro anche via Bluetooth. "Ancora una
volta Nokia è all'avanguardia" - ha dichiarato Alessandro Mondini
Branzi, Business Developement Manager Nokia Mobile Phones Italia - "Il
7650 e tutti i terminali basati sulla piattaforma serie 60, tra cui ad
esempio l'imminente Nokia 3650, sono non solo dei terminali che permettono
di comunicare nella maniera più completa possibile, sia con la voce che con
le immagini grazie all'Mms, ma anche a delle piattaforme complete su cui è
possibile utilizzare servizi ed applicazioni. Nokia tra l'altro crede molto
nell'entertainment ed ha deciso di impegnarsi in prima persona nell'ambito
dei giochi avvalendosi dei partner più qualificati. Questa iniziativa non
è che il primo passo in questo settore". La Serie 60 è una
piattaforma software ottimizzata per funzionare con il sistema operativo
Symbian Os e studiata per gli smart phone dotati di schermo a colori,
funzioni di comunicazione evolute e applicazioni potenziate. La piattaforma
prevede tutte le applicazioni chiave per la telefonia e la gestione dei dati
personali, un browser, client per la messaggistica e un'interfaccia utente
completa e modificabile. Per sviluppare applicazioni destinate al mercato
gli sviluppatori possono utilizzare il Series 60 Software Developer Kit (Sdk),
comprendente le librerie e le Api necessarie per creare contenuti per Java,
C++, Browsing (Xhtmlx) e Mms. Informazioni e assistenza sono disponibili
attraverso il programma globale per gli sviluppatori di Nokia, Forum Nokia
(www.Forum.Nokia.com), che mette in contatto gli sviluppatori con gli
strumenti, le informazioni e i servizi di supporto. Il sito di riferimento
dove la gente puo' vedere dove comperare i giochi è: www.bitween.com/game
AMD E MILAN A.C. INSIEME PORTANO LA
TECNOLOGIA NELLE CASE DEI TIFOSI ROSSONERI - I PERSONAL COMPUTER MARCHIATI
MILAN A.C. E BASATI SUI POTENTI PROCESSORI AMD ATHLON XP SARANNO PRODOTTI DA
OLIDATA SPA -
Milano, 18 dicembre 2002 - Amd azienda americana leader nella produzione di
microprocessori per Personal Computer, e la società sportiva Milan A.C.
annunciano la disponibilità di "Vassant 7 Milan Limited Edition
", il nuovo personal computer marchiato Milan nato dalla collaborazione
tra le due aziende. Il Pc sarà dotato del pluri-premiato processore Amd
Athlon XP 2200+. Prodotto da Olidata SpA e distribuito dalla catena
informatica Chl, il nuovo personal computer Vassant 7 Milan Edition sarà
venduto agli abbonati rossoneri per il campionato calcistico 2002/2003, agli
abbonati del magazine Forza Milan, ai soci dei Milan Club ed di M-Generation
ad un prezzo davvero vantaggioso. "Amd cerca sempre nuove opportunità
che offrano vantaggi reali agli utenti finali ed allo stesso tempo che
sfruttino le nostre iniziative legate alle sponsorizzazioni sportive"
afferma Eugenio Bazzini, direttore vendite Amd per il Sud Europa. " I
tifosi milanisti potranno sfruttare la potenza dei processori Amd Athlon Xp
2200+ per navigare in Internet, scaricare musica e ed immagini, giocare ma
anche per consultare il sito www.acmilan.com, per chattare con i giocatori,
e rivedere i migliori goal dei loro beniamini" La collaborazione tra e
Milan A.C e Amd, di cui è sponsor istituzionale per il secondo anno
consecutivo, ha già visto le due aziende lavorare insieme su iniziative
tecnologiche: infatti Amd e' tra i maggiori sponsor del Milan Lab,
l'innovativo centro per lo studio della forma fisica degli atleti a
Milanello (Va). "Grazie alla collaborazione con Amd, che va al di là
della pura sponsorizzazione, adesso possiamo offrire ai nostri tifosi un
nuovo e potente strumento per avvicinarsi ancora di più al mondo Milan"
afferma Mauro Tavola, direttore vendite Milan A.C.
MICROSOFT PRESENTA LA VERSIONE BETA 1
DI "OFFICE 11" LA NUOVA VERSIONE DI OFFICE FAVORISCE UNA MAGGIORE
COLLABORAZIONE TRA LE PERSONE E UN MIGLIORATO ACCESSO AI PROCESSI DI
BUSINESS
Milano, 18 dicembre 2002 - "La parola che meglio descrive Office 11 è
'interconnessione'", ha dichiarato Raffaella Bonaldi, Product Manager
di Office. "Ovvero la possibilità di collegare gli utenti alle diverse
fonti di informazioni presenti nell'ambiente di lavoro, a tutti i processi
di business necessari per portare a termine le attività, e alle altre
persone con cui collaborare per completare progetti e prendere decisioni. In
sintesi, si tratta di rendere le persone maggiormente produttive eliminando
ostacoli inutili". Collegare i processi di business Per le aziende di
ogni dimensione la gestione dei dati rappresenta una vera e propria sfida:
le informazioni sono spesso memorizzate senza un formato comune all'interno
di sistemi eterogenei (per esempio nel Crm, nel database e nei sistemi
contabili), tanto che gli utilizzatori possono avere difficoltà ad
accedervi o, qualora vi riescano, possono riceverle in un formato non adatto
alle loro esigenze. Office 11, grazie al supporto dello standard Xml (Extensible
Markup Language) - che consente lo scambio di qualunque tipo di dato
attraverso sistemi, piattaforme e applicazioni eterogenee - semplifica
l'accesso ai dati e il loro utilizzo. Il risultato è un ambiente di lavoro
più produttivo, che permette agli utenti di accedere alle informazioni loro
necessarie nella modalità e nel momento in cui ne hanno bisogno,
utilizzandole all'interno del familiare ambiente di Office. Un esempio di
come Office 11 sfrutta i vantaggi dell'Xml è dato dalla nuova funzionalità
denominata Smart document, che fornisce agli utenti contenuti specifici
correlati ai documenti o ai fogli di calcolo su cui si lavora. Una persona
che redige un report di spesa potrebbe per esempio aver bisogno di
informazioni provenienti da diverse fonti - come un estratto conto online di
una carta di credito, la bolletta del telefono cellulare o la policy
aziendale per i rimborsi spese. Smart document rende disponibile tutte
queste informazioni all'utente senza costringerlo a uscire da Office;
consente inoltre l'inserimento di tali informazioni direttamente nel sistema
back-end dell'azienda, creando un processo di business più efficiente.
Collegare le persone e gestire le informazioni Lavorare con altre persone
rappresenta un aspetto critico di qualunque attività: Office 11 migliora la
capacità di collaborazione tra le persone grazie a una più stretta
integrazione con SharePoint Team Services, una soluzione Microsoft che
permette ai gruppi di collaborare, condividere documenti e comunicare
attraverso il Web. La nuova funzione Area di lavoro documenti, che appare
nel Riquadro attività dei documenti di Office, consente per esempio a più
persone di modificare contemporaneamente il medesimo documento, di ricevere
in tempo reale avvisi riguardanti le modifiche effettuate, e collegarsi con
gli altri utenti attraverso Windows Messenger. La posta elettronica è
diventata il principale canale di comunicazione di molte aziende, e gestire
un flusso di informazioni in costante crescita può essere un compito tanto
impegnativo quanto essenziale per il successo di chi lavora. Con Office 11,
il client di messaggistica e collaborazione Microsoft Outlook presenta
numerosi miglioramenti tesi ad aiutare le persone a gestire con maggior
efficacia la grande quantità di informazioni che ricevono, migliorando gli
strumenti a loro disposizione per leggere, archiviare e controllare la posta
elettronica. Inoltre, dal momento che gli utenti spesso lavorano lontano
dalla loro scrivania e in modalità offline, Outlook consente di gestire la
posta elettronica in situazioni mobili supportando l'intera gamma di reti e
connessioni dati esistenti. Office 11 sarà disponibile a metà del
2003.
UN NUOVO SERVIZIO PERMETTE LA
RENDICONTAZIONE E LA DOMICILIAZIONE DELLE SPESE AUTOSTRADALI SULLA CARTA DI
CREDITO
Milano, 18 dicembre 2002 - Un servizio innovativo, una procedura che
consente al gestore di snellire i flussi di informazioni e al cliente di
risparmiare tempo e denaro nell'ottenimento dei servizi Telepass Family: Ssb,
Società per i Servizi Bancari, leader italiana ed europea nel processing
delle carte di pagamento, ha offerto la propria piattaforma tecnologica a
SI, Servizi Interbancari, detentrice di CartaSI, la carta di credito più
diffusa in Italia, per il front-end processing di tutte le operazioni
connesse al servizio Telepass. "Ssb svolge un ruolo di primo piano
nello sviluppo e nella gestione di questa tipologia di servizi - ha
commentato Fabrizio Canedoli, Direttore Marketing e Vendite Ssb . Il nostro
obiettivo è quello di semplificare la vita di ognuno di noi senza perdere
di vista la qualità e l'efficienza del servizio. La comodità derivante
dall'appoggiare l'estratto conto Telepass sulla propria carta di credito va
infatti ad aggiungersi ad altre domiciliazioni di bollette, già
addebitabili sulle comuni carte di pagamento". Le principali
funzionalità del servizio offerto da Ssb sono il censimento immediato degli
utenti abilitati al servizio, la gestione dei pagamenti e quella degli
allineamenti, in un ambiente di totale sicurezza per i titolari della carta
di credito. Il portatore si potrà recare presso uno dei Punti Blu della
Società Autostrade, dove verrà identificato come possessore della carta di
credito e autorizzato on line al ritiro del Telepass nonché alla
domiciliazione dei pedaggi rivenienti dal suo utilizzo sulla propria carta.
"Alla gestione del pagamento provvede Ssb " continua Canedoli -
garantendo la massima tutela della transazione e consentendo la gestione
delle richieste di pagamento pervenute da Autostrade solo sulla base del
codice di contratto Telepass. Questo significa svincolare il gestore dalla
verifica e dal controllo dei dati della carta di credito sulla quale il
Telepass è domiciliato". Ssb svolgerà anche la gestione degli
allineamenti, direttamente con l'issuer della carta di credito, recependo in
tempo reale eventuali blocchi o rifacimenti della carta e fornendo così al
cliente finale una costante continuità di servizio anche in caso di
sostituzione della carta.
E-SECURITY LAB 2003: MILANO, 5-7
FEBBRAIO
Pavia,18 icembre 2002. Si svolgerà a Milano dal 5 al 7 febbraio l'e-Security
Lab 2003, l'evento interamente dedicato a due dei più attuali problemi
nell'ambito della sicurezza dei sistemi informativi d'impresa: Identity
Management e Web Services Security. Web Services, connessioni wireless,
nuove apparecchiature di accesso ai dati e applicazioni di e-Business stanno
accentuando il bisogno di sicurezza dei sistemi, introducendovi nuovi
livelli di complessità. L'esperienza ha infatti dimostrato che adottando in
modo disgregato le soluzioni offerte dai produttori di tecnologie non si
ottiene alcun risultato di qualità. L'unico approccio efficace è quello di
considerare la sicurezza parte fondamentale dell'infrastruttura informatica
da realizzare in conformità allo standard PMI (Privilege Management
Infrastructure) del W3C, ed adottare dei processi formali in modo tale che
quanto creato sia facilmente applicabile ed economicamente giustificabile.
L'Identity Management costituisce il nuovo approccio indispensabile per dare
concreta risposta a questa serie di bisogni. La Conferenza verrà aperta da
Davide Pandini, di BCI Italia, che farà il punto sullo Stato dell'Arte dei
processi, degli standard e degli strumenti, dall'Audit dei sistemi alla
sicurezza nei Web Services. A questo intervanto seguiranno quelli di:
Giorgio Not, di Critical Path, che illustrerà come identificare,
autorizzare e profilare gli utenti in modo sicuro ed efficiente; Cesare
Pagano, di Ibm - Tivoli Software, che presenterà un approccio globale all'Identity
Management, trattando della gestione delle risorse e degli utenti in una
infrastruttura It; Monica Gillane, di Pricewaterhouse Coopers, che affronterà
l'applicazione pratica della metodologia di Identity Management in azienda,
presentando alcuni casi di studio; Elio Molteni, di Computer Associates, che
si occuperà della sicurezza al servizio del Roi; William Udovich, di
Netegrity, che spiegherà come mettere in pratica gli insegnamenti dell'Identity
Management, con particolare attenzione alla definizione organizzativa, alla
stesura delle Policy di sicurezza e all'integrazione all'interno del sistema
al fine della realizzazione del Single Sign On; Marco Urciuoli, di Oblix,
che affronterà l'identità digitale nell'Enterprise, spiegando come
integrare Identity Management e Provisioning; Cosma Rizzi, di Cambridge
Technology Partners, che illustrerà esempi e insegnamenti tratti
dall'applicazione dell'Identity Management a supporto delle soluzioni
soggette ai processi di validazione; Giorgio Basanisi, di SecureGate, che
tratterà della sicurezza nei sistemi di messaging, tradizionali e wireless,
esemplificando metodologie di attacco e meccanismi difensivi applicati a un
caso reale; A dare concretezza a questi temi interverrà Alessandro Tintori,
di Snamprogetti, che esporrà la esperienze maturate dalla sua azienda nel
creare un ambiente integrato di Enterprise Single Sign On. L'occasione è
quella di constatare di persona quali siano le tendenze del mercato e come
alcuni degli utenti più avanzati abbiano già cominciato ad usufruire dei
benefici dati da queste nuove soluzioni. Un Seminario di due giorni (6 e 7
febbraio), dedicato ai Sistemi e alle Soluzioni per la Sicurezza delle
Comunicazioni e del Messaging in ambienti Internet, integrerà inoltre gli
interventi e le esperienze esposte nel corso della Conferenza il 5 febbraio.
Grazie al proprio taglio tecnico-informativo, e-Security Lab 2003 offrirà
le argomentazioni, i criteri di giustificazione e gli elementi chiave per
avviare l'azienda all'e-Business, utilizzando le più moderne tecnologie
reperibili sul mercato. La manifestazione si indirizza a Direttori Sistemi
Informativi, Manager, Responsabili organizzativi, della Sicurezza e dello
Sviluppo che debbano implementare sistemi di controllo di accesso WEB,
Consulenti di Direzione e di Organizzazione. Infolink: www.itware.com
INFOSECURITY 2003: ZDNET.IT CURERA' LO
SPECIALE DEDICATO ALLA MANIFESTAZIONE DI REED EXHIBITIONS ITALIA E SARA'
COINVOLTA IN UN PROGETTO DI FIDELIZZAZIONE DEI VISITATORI PER TUTTO IL
2003.
Milano - 17 dicembre 2002 - Zdnet il primo sito d' informazione IT in Italia
(secondo i dati di Acnielsen/Netratings) e' On-line Partner di Infosecurity
2003, l'ormai tradizionale punto d'incontro tra gli operatori del settore e
i professionisti delle aziende italiane giunto alla sua terza edizione e
riconosciuto come la piu' importante mostra-convegno italiana dedicata alla
sicurezza informatica. Organizzata da Reed Exhibitions Italia si svolgerà
presso il Padiglione 8 della Fiera di Milano dal 12 al 14 febbraio 2002. A
partire da gennaio 2003 sara' on-line lo Speciale Infosecurity 2003 con
informazioni e dettagli inerenti la manifestazione, redazionali quotidiani
sugli eventi principali, notizie in loco e interviste ai principali
protagonisti. Zdnet Italia curerà inoltre la chairmanship di uno dei
convegni che si svolgeranno durante Infosecurity 2003. Durante la
mostra-convegno, verra' congiuntamente presentato da Zdnet e Reed
Exhibitions il progetto per la nascita di una "Community Infosecurity"
e con l'occasione verra' offerta in esclusiva la monografia "Speciale
Sicurezza" con approfondimenti sui problemi e soluzioni nell'ambito
della sicurezza informatica, realizzata dagli esperti di Zdnet Italia e
studiata appositamente per professionisti e addetti ai lavori.
"L'obiettivo di Zdnet Italia insieme a Reed Exhibitions è quello di
dar vita a una comunità di utenti professionali per coinvolgerli
attivamente nell'ambito della Sicurezza Informatica e al contempo fornirgli
strumenti e informazioni utili per interagire con loro in forum e
discussioni aperte" commenta Fabio Giavara - Business Development
Director di Zdnet Italia "Siamo altresì lieti di essere per il secondo
anno consecutivo tra i partner ufficiali della manifestazione".
"Siamo molto contenti di aver rinnovato la nostra collaborazione con
Zdnet Italia", spiega Alessia Massari, Exhibitions Director della
manifestazione, "e, soprattutto, di essere riusciti a realizzare
insieme un'iniziativa in grado di fornire un aggiornamento professionale di
alto livello per i visitatori. Infosecurity Italia rappresenta sempre di più
un punto di riferimento per il settore e siamo sicuri che la creazione di
una Community legata alla manifestazione contribuirà alla maggiore
diffusione di una cultura della sicurezza". Infolink: www.zdnet.it
BCENTRAL.IT: RISULTATI DA RECORD NEI
PRIMI 18 MESI DAL LANCIO
Milano, 18 dicembre 2002 "Sin dalla nascita di bCentral in Italia, il
nostro impegno è stato far comprendere anche alle imprese di piccole
dimensioni come il Web possa essere uno strumento strategico per le loro
attività quotidiane", ha dichiarato Francesco Orrù, Direttore Piccole
Imprese di Microsoft Italia. "I risultati raggiunti ci confermano che
stiamo procedendo nella giusta direzione, anche se resta ancora molto da
fare: dall'indagine emerge infatti che moltissime aziende non hanno ancora
percepito a fondo le potenzialità offerte dalla Rete in termini di
business". La ricerca, condotta da Nielsen NetRatings nel periodo
aprile-giugno 2002 su un campione di imprese con meno di 100 dipendenti,
stima in circa 840.000 unità il numero di aziende che consultano
costantemente siti Internet e portali specificamente dedicati al mondo
professionale: un numero significativo, ma ancora troppo basso se rapportato
ai 3.500.000 di piccole imprese che compongono il tessuto economico
italiano. L'analisi - che ha valutato i differenti comportamenti di
fruizione del Web in diversi settori merceologici - evidenzia come
l'universo degli utenti Internet sia composto prevalentemente da persone di
sesso maschile (85%, contro il 15% di donne), con un'età compresa tra i 35
e i 49 anni per il 49% e tra i 25 e i 34 anni per il 26%. Per quanto
riguarda il grado di istruzione, la maggior parte è in possesso di diploma
(47%), anche se risulta abbastanza elevata la percentuale di laureati (30%).
Infine, buona parte dei navigatori ricopre in azienda ruoli manageriali
(21%) o svolge la propria attività come libero professionista (18%).
Dall'indagine emerge che circa il 60% degli utenti che navigano abitualmente
dall'ufficio di una piccola impresa consulta siti business. L'utilizzo di
Internet è però ancora molto indifferenziato e registra una notevole
dispersione tra i diversi siti e portali, a testimonianza di come anche le
aziende che hanno recepito l'utilità della Rete e che cercano informazioni
e servizi utili sul Web abbiano difficoltà a orientarsi tra le diverse
opportunità offerte. Per quanto riguarda bCentral, ottimi i risultati
registrati nel mese di ottobre, con oltre 330.000 visitatori, 2.400.000
pagine viste e 125.000 utenti registrati: dati che confermano il ruolo di
bCentral quale punto di riferimento per le imprese e i professionisti che
cercano in rete risorse e servizi per il proprio lavoro. "Il successo
riscontrato da bCentral ci spinge a continuare nella nostra missione:
Internet è ormai uno strumento molto diffuso, oggi però è necessario
spiegare chiaramente alle imprese, in particolare alle piccole (circa il 98%
delle imprese italiane), come utilizzarlo per ottenerne i massimi benefici e
concretizzarne le potenzialità sulla base delle effettive esigenze
aziendali", ha concluso Orrù. "Per questo motivo, continueremo ad
arricchire il sito con informazioni, risorse e servizi innovativi, sulla
base dei feedback che riceviamo costantemente dai nostri clienti e
attraverso nuove collaborazioni con partner strategici". La mission di
bCentral è condivisa, ad oggi, da 28 partner che hanno deciso di proporre
attraverso le pagine del sito la propria offerta di prodotti e servizi
specificamente dedicati al mondo della piccola impresa. Ciò conferma,
peraltro, la validità di bCentral quale strumento di comunicazione per chi
desidera ottenere visibilità e raggiungere in modo efficace ed efficiente
con i propri messaggi il target della piccola impresa, soprattutto se si
considerano le dimensioni assunte da bCentral in termini di utenti. Sono
inoltre più di 650 le aziende che hanno deciso di affiliarsi a bCentral
attraverso il programma bNews, che consente loro di arricchire gratuitamente
il proprio sito Web con informazioni sempre aggiornate messe a disposizione
da Microsoft bCentral e dai suoi partner.
SANPAOLO IMI PER LE IMPRESE: NON SOLO
TEORIA.
Torino, 18 dicembre 2002 - Il sito si arricchisce di una nuova fonte
qualificata, Idg Communications Italia, e inaugura una nuova sezione
informativa: da oggi on line i Casi aziendali, storie di successo in campo
Ict... Le fonti di conoscenza e di informazione aziendale in Sanpaolo Imi
per le Imprese continuano a crescere: Idg Communications Italia, società
leader specializzata in contenuti e servizi dedicati al mondo dell'Itc - tra
le riviste più note Computerworld e Network World Italia - collaborerà con
Sanpaolo Imi per la fornitura di notizie e approfondimenti sui temi che
caratterizzano il panorama tecnologico italiano e mondiale, dalle
telecomunicazioni a Internet, dall'universo dei PC e delle reti a quello dei
nuovi servizi. Ma non sarà solo teoria... Il sito ha appena inaugurato una
nuova sezione dedicata ai Casi aziendali, che sarà curata da Idg
Communications. Una raccolta, che verrà costantemente aggiornata, di case
history significative legate ai successi ottenuti da aziende -
prevalentemente nel segmento delle Pmi, nei più diversi settori - grazie
all'adozione di soluzioni ed applicazioni innovative. Ciascuna azienda, di
qualsiasi dimensione o settore, è caratterizzata da specifiche esigenze:
questa sezione vuole presentare esperienze concrete e modelli implementativi
sperimentati nella prassi, offrendo un valido contributo alla gestione
aziendale. Attraverso le testimonianze dirette, l'analisi delle pratiche
eccellenti e il confronto con modelli gestionali diversi, il lettore può
trarre suggerimenti per affrontare le problematiche reali della propria
azienda. Ecco un esempio: L'adozione di un sistema Erp da parte di una media
azienda metalmeccanica http://www.sanpaoloimi.com/script/imprese/notizie/05-07.jsp
LEARNING BY DOING, OVVERO:
"SIMULANDO" SI IMPARA APPRENDERE ATTRAVERSO LA PRATICA CON LE
SIMULAZIONI VIRTUALI PROPOSTE DA INDIVIDUAL TRAINING
Milano, 18 dicembre 2002 - Learning by doing, apprendere attraverso la
pratica: è questa la filosofia alla base delle Simulazioni SkillSoft, la
società americana leader internazionale nel settore dell'e-learning e della
formazione a distanza, distribuita in esclusiva in Italia da Individual
Training Learning by doing è l'attività attraverso la quale il discente,
sulla base delle conoscenze acquisite e di un feedback costante, mette in
pratica quanto appreso e, attraverso l'esperienza, rafforza il proprio
sapere. L'intelligenza umana si basa infatti su un sistema di processi
mantenuti attivi tramite l'azione. Perché un individuo giunga a combinare
una serie di operazioni non basta che le abbia apprese in teoria, ma è
necessario che abbia agito sulla realtà. Realtà che può essere, come nel
caso delle simulazioni, anche solo virtuale. Nel settore dell'e-learning,
"learning by doing" significa non limitarsi allo studio della
teoria, alla memorizzazione di una serie di nozioni avulse da ogni contesto,
ma imparare attraverso la pratica, mettendo in atto, in una situazione
controllata e protetta, ma non per questo meno reale, quanto potrebbe
capitare un giorno nella concreta vita lavorativa. Ecco perché le
simulazioni SkillSoft offrono allo studente la possibilità di verificare
sul campo quanto appreso. Le simulazioni SkillSoft sono accessibili dal
catalogo di Individual:Learning ( http://www.individuallearning.it
), il portale dell'e-learning di Individual Training. Disponibili per il
momento solo in inglese, riguardano quasi tutti i settori della cultura
d'impresa, come Comunicazione, Relazionarsi con soggetti difficili sul posto
di lavoro, Negoziazione e capacità di influire, Formazione di un team,
Gestione delle risorse umane, Diversità e integrazione, Gestione operativa,
Leadership, Management, Gestione del cambiamento, Mentoring, Servizio
clienti e Sviluppo personale. Dal catalogo di Individual::Learning,
accedendo alla pagina di descrizione della simulazione prescelta e cliccando
sul tasto "demo", è anche possibile vedere una demo di cinque
minuti. Infolink: www.individualtraining.it
GENESIO: BORSE DI STUDIO E STAGE PRESSO
L'AZIENDA AMERICANA FUBU CON IL MASTER IN "MARKETING DEI MEDIA
DIGITALI"
Milano, 18 dicembre 2002 - Genesio, l'Istituto italiano leader nella
formazione di professionisti nel settore delle Tecnologie e della
Comunicazione Multimedia, organizza uno speciale evento per presentare il
nuovo Master rivolto a neolaureti e professionisti che intendono acquisire
un'elevata specializzazione nel settore dell'Information & Communication
Technology. Mercoledì 18 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.30, si terrà
la giornata di "Work In" dedicata al Master "Marketing dei
Media digitali", in partenza il 27 marzo 2003. L'appuntamento, che avrà
luogo in via Pietrasanta 14, presso la sede milanese della scuola, è
anzitutto finalizzato alla selezione, tramite test di selezione e colloqui
motivazionali individuali, dei futuri partecipanti al Master. La giornata di
"Work In", nel corso della quale verrà illustrata l'intera
offerta formativa dell'Istituto, culminerà con l'assegnazione di 10 Borse
di studio messe a disposizione da Genesio. Sono numerose le agevolazioni
economiche previste per gli studenti che prenderanno parte ai corsi: per
"Marketing dei Media digitali" saranno infatti disponibili borse
di studio a copertura parziale dei costi di partecipazione e convenzioni
bancarie a tasso agevolato per il finanziamento parziale o totale
dell'importo del Master. Durante la giornata verrà inoltre presentato il
"Servizio Informazioni e Orientamento" che fornisce, a coloro che
frequenteranno il corso fuori sede, un fondamentale supporto logistico nella
ricerca di alloggi. Sarà poi possibile visitare le aule multimediali, i
moderni laboratori e le innovative aree Edutainment della scuola, che si
rivolge ai propri studenti non solo con l'indiscussa qualità ed attualità
della propria offerta formativa ma anche con servizi altamente competitivi e
spazi efficienti che contribuiscono a fare di Genesio un Istituto leader
nella formazione di esperti della Comunicazione e delle Tecnologie
Multimediali. L'appuntamento sarà anche l'occasione per annunciare la
speciale partnership sviluppata da Genesio con l'azienda americana Fubu, che
sarà sponsor del Master "Marketing dei Media digitali" Gli
studenti studieranno infatti, nell'ambito dello stage di 500 ore previsto
dal corso ed effettuato presso la società stessa, il piano di Marketing del
marchio Fubu. Il "Work Project" in questione prevedrà lo sviluppo
di strategie di vendita finalizzate al lancio di un prodotto tipicamente
"American Street" sul mercato italiano. Lo scopo sarà dunque
realizzare soluzioni "ad hoc" che incontrino le richieste e i
gusti del target nazionale, a sostegno di una campagna pubblicitaria di
sicuro successo.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|