WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
8 GENNAIO 2003
pagina 5
|
MERCOLEDÌ
8 GENNAIO, INTEL ANNUNCIA IL NUOVO BRAND DELLA PIATTAFORMA FINO A OGGI
DENOMINATA IN CODICE "BANIAS".
Milano, 8 gennaio 2003 - Si tratta della piattaforma del futuro dedicata
"alla mobility" per notebook con prestazioni wireless all'avanguardia
e senza limiti, con una microarchitettura completamente nuova che riduce
notevolmente i consumi di energia. "Banias" incopora una soluzione LAN
wireless a doppia banda, sviluppata da Intel, che offre connettività wireless
sia 802.11a che 802.11b, rispettivamente a 54 Mbps e 11 Mbps. Questa soluzione
è compatibile con l'infrastruttura WLAN preesistente e consente l'accesso a una
vasta gamma di reti, tra cui reti aziendali, reti domestiche e punti di accesso
remoto disponibili in aeroporti, hotel, ristoranti e altri luoghi pubblici. Gli
utenti potranno collegarsi automaticamente alla rete mediante la connessione più
veloce disponibile in una data località. Il componente Intel LAN wireless della
piattaforma Banias comprenderà una soluzione destinata a migliorare
sensibilmente il funzionamento simultaneo, delle due tecnologie wireless
Bluetooth e 802.11b, riducendo il rischio di conflitti tra queste e garantendo
livelli ottimali di throughput per i dati, gamma operativa e tempi di risposta.
IBM
ANNUNCIA IL PIÙ VELOCE PROCESSORE AL SILICIO 350 GHZ È L'ECCEZIONALE VELOCITÀ
RAGGIUNTA CON UNA RIVOLUZIONARIA TECNICA PRODUTTIVA.
Milano, 8 gennaio 2003 - Per i transistor dei nuovi chip, IBM utilizza una
modifica di una consolidata tecnologia bipolare silicio-germanico (SiGe), grazie
alla quale i processori riescono a raggiungere la strabiliante velocità di
350GHz. IBM ha anticipato che i nuovi transistor saranno introdotti nella
produzione di serie in due anni, consentendo inizialmente una velocità di
150GHz. I nuovi chip dovrebbero anche avere ottimi risultati in termini di costo
e di consumo energetico. I chip SiGi (silicio-germanico) di IBM potranno essere
costruiti utilizzando le attuali linee produttive, così da arrivare rapidamente
sul mercato e nel contempo ottenere grandi risparmi sui costi. I dettagli di
questa nuova tecnologia saranno presentati da IBM alla International Electron
Devices Meeting di San Francisco.
SCENTIAL
SOFTWARE: PETER GYENES, CEO DI ASCENTIAL SOFTWARE, HA APERTO IERI IL NASDAQ E
PARTECIPA OGGI ALLA QUINTA CONFERENZA ANNUALE DI NEEDDHAM & COMPANY
SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA
Milano, 8 gennaio 2003 - Peter Gyenes, CEO e Chairman di Ascential Software -
società leader dell'integrazione dei dati aziendali - ha aperto ieri il Nasdaq
per il nuovo anno 2003 (9.30 ora locale) con un discorso introduttivo.
L'apertura del mercato è stata trasmessa live sul video del Nasdaq in Times
Square e sarà resa disponibile all'intero circuito televisivo. Il Webcast
dell'apertura è stato inoltre trasmesso live sul sito ufficiale Nasdaq http://www.nasdaq.com
Mercoledì 8 gennaio, inoltre, Peter Gyenes sarà presente alla Needham &
Company's Fifth Annual Growth Conference a New York. La presentazione sarà
trasmessa in audiocast e disponibile sul sito di Ascential presso
www.ascentialsoftware.com/investors Commentando i due eventi, Peter Gyenes ha
dichiarato "Siamo stati davvero fieri di avere avuto l'opportunità di
poter aprire il nuovo anno del Nasdaq e di poter parlare domani agli investitori
presso la Conferenza Needham & Company. La nostra presenza a questi due
importanti eventi riflette la sempre maggiore visibilità di Ascential presso
gli investitori e le aziende" L'azienda conferma inoltre oggi le previsioni
di chiusura del quarto trimestre che si è concluso lo scorso 31 dicembre 2002.
I risultati finanziari verranno annunciati a chiusura del mercato il 29 gennaio
2003. A seguire, il management terrà una conference call (5 PM ora locale) che
verrà trasmessa live sul sito di Ascential www.ascentialsoftware.com/investors
(sarà inoltre disponibile una replica presso www.ascentialsoftware.com/investors
o chiamando l' 800-296-5165) In base alle stime fatte, la società si aspetta
una crescita sequenziale compresa tra il 5 e il 10%.
PROGRESS
SOFTWARE ANNUNCIA I RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2002 SESTO TRIMESTRE
CONSECUTIVO DI CRESCITA PER L'AZIENDA DI BEDFORD
Milano, 8 gennaio 2003 - Progress Software Corporation (NASDAQ: PRGS), uno dei
maggiori fornitori di tecnologia per lo sviluppo di soluzioni e-business, ha
annunciato i risultati relativi al quarto trimestre e all'intero anno fiscale
chiuso il 30 novembre 2002. Il fatturato del trimestre è aumentato del 3%,
passando da USD 69.7 milioni registrati nello stesso trimestre dello scorso anno
a USD 72.1 milioni. L'utile di esercizio si è attestato su USD 9.2 milioni,
registrando un aumento del 40% rispetto allo stesso trimestre dell'anno
precedente. L'utile netto di esercizio si è attestato su USD 6.9 milioni, il
35% in più rispetto ai USD 5.1 milioni ottenuti nello stesso trimestre del
2001, mentre il dividendo per azione ha raggiunto i 19 cent, registrando una
crescita dell'46% rispetto ai 13 cent registrati nel quarto trimestre dell'anno
precedente. Nell'anno che si è chiuso il 30 novembre 2002, il fatturato ha
registrato una crescita del 4% passando da USD 264 milioni del 2001 a USD 273
milioni. L'utile di esercizio è cresciuto del 32% attestandosi su USD 28.2
milioni, rispetto a USD 21.3 milioni dell'anno precedente. L'utile netto di
esercizio è aumentato del 17%, passando da USD 17.6 milioni registrati nel 2001
a USD 20.6 milioni, mentre il dividendo per azione ha visto un incremento del
17% attestandosi su 54 cent rispetto ai 46 cent del 2001. Il fatturato della
società è stato positivamente condizionato, nel quarto trimestre e per
l'intero anno fiscale, dalle annuali variazioni nei tassi di cambio. Se il
cambio fosse stato costante, il fatturato nel quarto trimestre sarebbe cresciuto
dell'1% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente e il fatturato
sarebbe aumentato del 3% per l'intero anno fiscale. Nel quarto trimestre, la
società ha acquistato all'incirca 2.2 milioni delle proprie azioni, per un
costo di USD 27.4 milioni. Dal primo trimestre del 1996 - data di inizio del
programma di riacquisto delle proprie azioni - sino a oggi, la società ha
acquistato all'incirca 16.9 milioni delle proprie azioni per una spesa totale di
USD 166 milioni. La società dispone oggi di 9 milioni di azioni che possono
essere acquistate con il beneplacito del consiglio di amministrazione che
gestisce il programma di cui sopra. L'azienda ha chiuso l'anno con contanti e
investimenti a breve termine per un valore di USD 177 milioni. "Progress
Software continua a registrare una crescita significativa in termini di
fatturato e profitti in un settore nel quale molte società di software sono
state duramente colpite", commenta Joseph W. Alsop, CEO di Progress
Software. "Il nostro fatturato è aumentato anno dopo anno per il sesto
semestre consecutivo e il fatturato derivante dalla linea di prodotti Sonic è
quasi raddoppiato quest'anno. I nostri partner e i nostri prodotti offrono un
incredibile valore aggiunto in un mondo in cui i consumatori sono frustrati dai
costi di software e servizi, oltre che da vendor non attenti alle loro esigenze.
Riteniamo che l'acquisizione di eXcelon - in via di definizione - procurerà
enormi vantaggi a Sonic Software che è riuscita a imporsi come società
innovatrice nell'emergente architettura ESB (Enterprise Service Bus) e nel
mercato dell'integrazione applicativa. Inoltre, con il lancio di PeerDirect
siamo ora in grado di offrire tecnologia all'avanguardia anche per
l'implementazione e la gestione delle applicazioni". Recenti successi Tra i
più recenti avvenimenti segnaliamo l'adozione delle tecnologia e delle
soluzioni PSC da parte di nuovi clienti, tra i quali figurano: Australian
Reporting Systems, BMS Computer Solutions Ltd., Brommageriatriken AB, Caribbean
Motors Company N.V., CIBC Trust Corporation, Cott Beverages USA, CTF Hotels,
Entel Consulting Group Ltd., Firmenich, Formis Computer and CommunicationSdn Bhd,
Found, Inc., Integrity Software Systems Ltd., Ivory & Ledoux Ltd., Kingston
Communications (Hull) PLC, Municipal Property Assess Corp., National Chiao Tung
University, NYCE Corporation, Overseas Services, PB Farradyne, Inc., Pomerantz
Staffing Services, Rutges Cargo B.V., Sallie Mae, Sands Acapulco S.A., SeeRun
Corporation, Sierra Design Group, Software Options Inc., Somerset Tire Service,
Svensk Exportkredit AB, Texas Stainless & Heat Treating Corporation, The
Credit Network, Inc., The Ryvita Company Ltd., Tuscaloosa County Courthouse and
Velocity Development Group, LLC. PSC ed eXcelon Corporation (Nasdaq: EXLN) hanno
siglato un accordo definitivo in base al quale Progress Software acquisterà
eXcelon, azienda leader nei tool XML e nel software di gestione dei dati, con
una transazione in contanti per un costo di USD 3.19 per azione che corrisponde
approssimativamente a una somma totale di USD 24 milioni. L'incontro degli
azionisti di eXcelon per votare a favore di questa acquisizione si è tenuto il
18 dicembre. http://www.progress.com/releases/2002/102102.htm
Sonic Software annuncia la disponibilità di SonicXQ(tm) 1.5. SonicXQ ESB (Enterprise
Service Bus) è l'unica infrastruttura di integrazione enterprise-class per
ambienti di business distribuiti. http://www.sonicsoftware.com/releases/2002/091602.htm
PSC ha inoltre annunciato la creazione di una nuova sussidiaria, PeerDirect
Corporation, i cui prodotti rappresentano un'alternativa ai database
centralizzati, rendendo possibile l'esistenza di realtà aziendali distribuite
ma al contempo connesse. I prodotti di PeerDirect(tm) assicurano una gestione
centralizzata e un'implementazione delle applicazioni decentralizzata,
consentendo in tal modo di creare aziende realmente distribuite attraverso la
replicazione, la distribuzione e la sincronizzazione dei dati aziendali presso
numerose sedi. http://www.progress.com/releases/2002/100802b.htm
Progress Company ha annunciato il supporto del framework Microsoft(r) .NET, la
più recente pietra miliare nell'evoluzione della piattaforma OpenEdge(tm) per
l'architettura SOA (Service Oriented Architecture). Tale evoluzione consente
agli sviluppatori di trarre il massimo vantaggio dall'avanzatissima tecnologia
di elaborazione di OpenEdge fornendo al tempo stesso una rapida e semplice
integrazione con il framework .NET. Epicor Software, partner di Progress, si sta
già adoperando per far migrare i propri 6.000 clienti verso questa piattaforma
mista. http://www.progress.com/releases/2002/111802a.htm
MAXTOR
ANNUNCIA LE DIMISSIONI DEL PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO PAUL TUFANO E'
STATO NOMINATO PRESIDENTE ED AMMINISTRATORE DELEGATO AD INTERIM
Milano, 8 gennaio 2003 - Maxtor Corporation (NYSE: MXO) ha annunciato che Mike
Cannon, presidente ed amministratore delegato, ha dato le dimissioni per passare
a Solectron Corporation (NYSE: SLR), produttore di componenti elettroniche e di
soluzioni di supply chain management con un fatturato di 12 miliardi di dollari.
Cannon assumerà con effetto immediato la carica di presidente ed amministratore
delegato della società. Paul Tufano, 49 anni, che ha operato fino ad ora in
qualità di responsabile operativo e finanziario di Maxtor, è stato nominato
presidente ed amministratore delegato ad interim. Cannon, 50 anni, continuerà a
sedere nel consiglio di amministrazione di Maxtor. La società conferma tutti i
dati finanziari recentemente aggiornati per il quarto trimestre fiscale
terminato il 28 dicembre 2002, che prevedono un utile netto pro forma che andrà
dai 25 ai 35 milioni di dollari, valori corrispondenti ad un utile per azione da
10 a 14 centesimi di dollaro. "Il contributo apportato da Mike in sei anni
e mezzo di attività per Maxtor è stato significativo e comprende anche il
completamento dell'integrazione della divisione hard disk di Quantum Corporation"
ha dichiarato C.S. Park, presidente del consiglio di amministrazione. "La
sua guida ha portato la società a raggiungere l'obiettivo di redditività
continua ed ora lascia Maxtor a persone capaci e con una significativa
esperienza. Siamo molto lieti che Mike continuerà a far parte del nostro
consiglio di amministrazione e gli auguriamo il meglio per i suoi nuovi
impegni." "Il consiglio di amministrazione è lieto di annunciare la
nomina di Paul Tufano alla carica di presidente ed amministratore delegato ad
interim. Paul ha iniziato la sua carriera in Maxtor nel 1996 in qualità di
responsabile finanziario ed ha lavorato a stretto contatto con il team direttivo
nella formulazione della strategia e delle direttive aziendali. Dal 2001, Paul
ha inoltre ricoperto l'incarico di responsabile operativo ed ha gestito con
successo le attività operative a livello mondiale, comprese le unità
produttive. Il consiglio di amministrazione prenderà in considerazione le
opzioni disponibili e lavorerà in tempi rapidi per nominare il nuovo presidente
ed amministratore delegato." ha concluso Park.
SCO
ANNUNCIA SCO UNIXWARE 7.1.3
Milano, 8 gennaio 2003 - SCO, fornitore leader di soluzioni UNIX e Linux per le
aziende, ha annunciato il rilascio di SCO UnixWare 7.1.3, il successore di Open
UNIX 8 (UnixWare 7.1.2) che segna il ritorno del marchio UnixWare sulla linea di
sistemi operativi UNIX di SCO. SCO UnixWare 7.1.3 è stato ideato sia per le
aziende per le quali scalabilità e affidabilità dei sistemi UNIX rivestono
un'importanza fondamentale, sia per quelle interessate a utilizzare applicazioni
Linux su un sistema UNIX. Coerentemente con il tradizionale impegno volto a
unire i punti di forza di UNIX e Linux, SCO UnixWare 7.1.3 include un
aggiornamento alla tecnologia Linux Kernel Personality (LKP) che consente di
utilizzare applicazioni Linux conformi agli Standard Linux sui sistemi UnixWare,
offrendo l'ambiente Linux più scalabile, stabile e affidabile oggi disponibile.
Con SCO UnixWare 7.1.3, viene inoltre introdotto il nuovo servizio SCO Update,
che offre ai clienti accesso immediato alle nuove funzionalità e
caratteristiche di SCO UnixWare attraverso un percorso di upgrade progressivo
che arriva fino alla più recente release di SCO UnixWare. I pacchetti di
upgrade SCO UnixWare saranno resi disponibili su base trimestrale o
quadrimestrale. Principali enhancement e funzionalità di SCO UnixWare 7.1.3:
Migliore supporto hardware; Potenziamento delle funzionalità di networking;
Applicazioni di rete aggiuntive, come OpenSSL, OpenSLP, OpenSSH e Apache Web
Server; Upgrade del supporto Java; Migliori procedure di installazione; Nuove
funzionalità come DocView Documentation Server, per migliorare l'accesso alla
documentazione online e il bundle Volution Manager Client per la distribuzione
elettronica del software; Significativi miglioramenti delle procedure di
manutenzione. "UnixWare 7.1.3 è stato ideato per i clienti che richiedono
un sistema operativo in grado di offrire la migliore combinazione di
prestazioni, prezzo e stabilità con la garanzia di un nome che da oltre 23 anni
risponde con successo alle esigenze dei clienti", ha dichiarato Chris
Sontag, Senior Vice President della divisione sistemi operativi di SCO. "UnixWare
offre un solido ambiente per tutte le applicazioni aziendali, comprese le
applicazioni Linux. Inoltre, grazie al servizio SCO Update, i clienti non
saranno più costretti ad attendere i tradizionali 18 mesi che separano una
versione dalla successiva per supportare l'implementazione delle nuove
applicazioni business-critical". Disponibilità Già disponibile dal 5
dicembre scorso nella versione in lingua Inglese, SCO UnixWare 7.1.3 sarà
disponibile anche in altre lingue a partire dal 16 gennaio 2003. SCO Update
Service può essere acquistato sia in bundle con UnixWare 7.1.3, sia
separatamente. Ulteriori informazioni sono disponibili all'indirizzo www.sco.com/products
SCO
LANCIA SCO UPDATE SERVICE UN SERVIZIO INNOVATIVO OFFRE AI CLIENTI LA
DISPONIBILITÀ IMMEDIATA DI UPGRADE, PATCH E FIX PER I SISTEMI OPERATIVI SCO
Milano, 8 gennaio, 2003 - SCO, fornitore leader di soluzioni UNIX e Linux per le
aziende, ha annunciato SCO Update Service, un nuovo programma che rende ancora
più efficiente l'upgrade dei sistemi operativi SCO, garantendo al contempo una
riduzione dei costi e un maggior grado di controllo sui cicli di upgrade agli
amministratori di sistema. SCO Update Service offre ai clienti un metodo
efficiente ed efficace per l'aggiornamento dei sistemi con le più recenti
tecnologie e gli ultimi fix, permettendo inoltre di controllare la frequenza con
la quale gli aggiornamenti vengono effettuati. Il servizio è già disponibile
per SCO Linux 4.0, UnixWare 7.1.3 e lo sarà anche per SCO OpenServer 5.0.7, in
concomitanza con il rilascio del prodotto previsto per gli inizi del 2003. Pur
con un tasso di innovazione tecnologica sempre più rapido, la maggior parte dei
fornitori riesce a rendere disponibili le nuove release in media ogni 18 mesi.
Questo tipo di approccio determina un intervallo artificiale tra il momento in
cui la tecnologia è disponibile e il momento in cui è realmente possibile
implementarla. Con SCO Update Service, le nuove funzioni del sistema operativo
vengono rilasciate non appena disponibili. Naturalmente sarà l'utente a
scegliere se implementarle immediatamente o programmarne l'implementazione in
funzione delle esigenze aziendali. Update Service permette di semplificare e
snellire l'implementazione di nuove tecnologie, e di mantenere costantemente
aggiornate le tecnologie già implementate. Grazie inoltre alla notifica e
consegna elettronica delle modifiche al sistema operativo, il servizio permette
agli amministratori di controllare il percorso di upgrade e ai clienti di
prevederne con precisione il costo. Decisivi i vantaggi anche per i rivenditori
SCO, i quali, grazie alla notifica elettronica di Update Service, saranno sempre
aggiornati sulla disponibilità di nuove funzionalità relative ai sistemi
operativi da loro implementati. "Ancora una volta SCO ha dimostrato il suo
impegno nei confronti dei partner di canale", ha dichiarato Fabio Giannotti,
vice president di Venmar Systems, Inc. "Update Service, inoltre, generando
ulteriori possibilità di contatto con i clienti, ci consente di aumentare le
possibilità di business offrendo i nostri servizi in bundle con quelli di SCO.
Il servizio semplifica infine il processo di gestione e fornitura degli upgrade,
riducendo sensibilmente l'impiego di risorse necessarie per offrire un servizio
valido ai nostri clienti". "Due erano i punti chiave sui quali
intendevamo focalizzarci per fare di SCO Update Service un successo. Primo,
fornire valore al canale e agli utenti finali. Secondo, offrire la massima
flessibilità, slegando l'acquisto di Update Service da quello del sistema
operativo", afferma Chris Sontag, senior vice president della divisione
Sistemi Operativi di SCO. "Questo programma soddisfa pienamente entrambi i
requisiti. Il nostro canale può infatti offrire i propri servizi in bundle con
SCO Update, aumentando il proprio business, mentre dal lato dell'utente finale,
l'intero processo di upgrade può essere pianificato in funzione delle sue
esigenze. SCO Update Service comporta l'acquisto di un'unica licenza che copre
tutte le nuove funzionalità, compreso l'upgrade alla release successiva,
permettendo ai clienti di pianificare con precisione il budget, senza sorprese né
costi aggiuntivi. A differenza di altri programmi di upgrade, la licenza di
Update Service è disponibile in qualsiasi momento, sia in bundle con il sistema
operativo, sia separatamente". Se SCO Update Service è implementato in
parallelo con Volution Manager (la soluzione di SCO basata su Web per il system
management), gli upgrade possono essere installati da remoto, con evidenti
vantaggi sia per i clienti con una rete distribuita e gestita a livello
centrale, sia per i rivenditori che offrono servizi di system management agli
utenti finali. In entrambi i casi, ciò si traduce in un significativo
risparmio, in quanto elimina la necessità della presenza di personale presso
ogni postazione remota. Funzionalità di SCO Update Service SCO Update Service
consente ai clienti di migliorare il controllo sui propri sistemi grazie alle
seguenti funzionalità: Un unico servizio per l'upgrade di tutti i sistemi
operativi SCO che riduce al minimo l'insorgere di eventuali conflitti;
Possibilità di acquistare il servizio in bundle con il sistema operativo o
separatamente Interfaccia semplice; Notifica via email di upgrade e fix;
Possibilità di effettuare il download di upgrade e fix dal Web o da CD-ROM
Controllo sul ciclo di upgrade. Disponibilità SCO Update Service è già
disponibile per SCO Linux 4 e UnixWare 7.1.3. Il servizio sarà anche
disponibile per OpenServer 5.0.7 in concomitanza con il rilascio del prodotto
agli inizi del 2003. Per ulteriori informazioni su SCO Update Service: www.sco.com/services/upgrade/scoupdate/
SNOWSHORE
NETWORKS E OPENWAVE DIVENTANO PARTNER PER UN'OFFERTA INTEGRATA DI SERVIZI DI
MESSAGGISTICA SU BANDA LARGA
Chelmsford, Mass. e Redwood City, Calif., 8 Gennaio, 2003- SnowShore, azienda
innovatrice nel settore delle infrastrutture di comunicazione IP, e Openwave
Systems Inc. (NASDAQ: OPWV), il maggiore produttore indipendente di servizi e
soluzioni software aperti nell'industria delle telecomunicazioni mobili, hanno
annunciato una partnership finalizzata ad abilitare i media server SnowShore
all'esecuzione dei software di messaggistica vocale di Openwave. Grazie a questa
collaborazione, gli operatori di servizi voce e dati su banda larga potranno
offrire servizi di messaggistica di grande utilitá, utilizzando la piattaforma
di messaggistica Openwave per email, voicemail e multimedia, gia' in funzione
sulle reti di molti grandi operatori. "Gli investimenti in tecnologie a
banda larga sono fondamentali per i nostri clienti, sia che si tratti di
operatori di rete fissa o mobile - ha affermato John Yuzdepski, vice presidente
e general manager, dei prodotti di Messaging presso la Openwave - "Le
applicazioni abilitate da questa tecnologia spaziano dalle soluzioni voicemail
tradizionali ai nuovi pacchetti di servizi per la trasmissione di voce e dati
adatti per diversi segmenti di abbonati. I vantaggi offerti dai media server
SnowShore sono la scalabilita', la flessibilita', il supporto a una vasta gamma
di protocolli per servizi VXML, SIP e MGCP e la gestione in tempo reale di dati
su linea fissa. Insieme, Openwave e SnowShore permetteranno agli operatori di
fornire utili servizi di messaggistica vocale basati su infrastrutture IP."
"Rispetto alle tecnologie di comunicazione concorrenti, la soluzione
Openwave/SnowShore offrira' ai broadband carrier vantaggi significativi rispetto
a tecnologie concorrenti, fornendo servizi voce/dati di indubbia utilita' basati
su una piattaforma unica, flessibile ed estremamente scalabile," ha
affermato Joel Hughes, CEO di SnowShore. "Grazie alla nostra partnership, i
broadband operators e i propri abbonati beneficeranno di tutti i vantaggi della
tecnologia IP. I service provider potranno sfruttare nuove fonti di profitto e
beneficiare di costi ridotti, mentre gli utenti finali disporranno di servizi di
comunicazione di maggior valore." Nell'ambito del proprio rapporto di
collaborazione, le due aziende aderiranno ai reciproci programmi per i partner e
svilupperanno attivita' di commercializzazione congiunte. Attualmente la
soluzione Openwave-SnowShore e' utilizzata in fase di test da numerosi operatori
del Nord America.
AMERICA
ONLINE E NETWORK ASSOCIATES INSIEME PER OFFRIRE AGLI UTENTI AOL PROTEZIONE
SICURA CONTRO I VIRUS E SERVIZI DI NAVIGAZIONE INTERNET PIÙ SICURI
Milano, 8 gennaio 2003 - Network Associates, Inc. (NYSE:NET), fornitore leader
mondiale di soluzioni di sicurezza per l'e-business e la gestione efficiente
delle reti aziendali e America Online, Inc., l'azienda leader mondiale nei
servizi interattivi, hanno annunciato di aver siglato un accordo per offrire
protezione anti-virus online agli abbonati e agli utenti AOL grazie alla
tecnologia avanzata anti-virus McAfee. Due i servizi previsti dall'accordo
inteso a rendere più sicuri i sistemi informatici degli utenti AOL. Il primo è
un servizio "Basic" che fornisce la scansione gratuita di tutti i
messaggi di posta elettronica e che sarà integrato nel servizio nazionale e
internazionale AOL e nei sistemi CompuServe, Netscape e AOL.com. Il servizio
anti-virus sulla posta elettronica effettuerà lo scanning automatico degli
allegati in tutti i messaggi di posta in entrata e in uscita e tenterà di
riparare tutti gli allegati danneggiati dai virus. Il secondo servizio previsto
dall'accordo prevede un nuovo abbonamento, denominato "Premium"che
estende la protezione dai virus al di là dei sistemi di posta offrendo
protezione anche per i PC. Gli aumentati livelli di sicurezza introdotti dal
servizio offriranno agli utenti AOL un ulteriore grado di protezione, pur
rimanendo invariata la semplicità di utilizzo di AOL. Mentre il servizio
"Basic" mette al sicuro i messaggi di posta che transitano su AOL, il
servizio "Premium" effettua lo scanning dei virus sui sistemi e tenta
di riparare e rimuovere i file danneggiati o infetti originati dalla navigazione
su Internet o salvati su dischi e CD ROM. A causa del gran numero di nuovi virus
scoperti ogni mese, l'aggiornamento dei sistemi di sicurezza diventa sempre più
cruciale. In linea con la semplicità di utilizzo che contraddistingue i sistemi
AOL entrambi i servizi saranno regolarmente e automaticamente aggiornati con
l'obiettivo di creare ambienti informatici più sicuri, risparmiando così agli
utenti l'incombenza di scaricare manualmente gli aggiornamenti anti-virus.
Entrambi i servizi saranno attivi a partire dalla prima metà del 2003. Jon
Miller, Chairman e CEO di America Online, Inc., ha dichiarato "Il nostro
obiettivo è la soddisfazione dei nostri utenti e questi due nuovi servizi ci
consentono di rimanere in linea con i nostri propositi: offrire l'esperienza di
navigazione più sicura ed efficiente disponibile sul Web. Quella dei prossimi
mesi sarà la nostra prima iniziativa "premium" su AOL e siamo lieti
che al nostro fianco vi sia un partner del calibro di Network Associates a
fornire scansioni anti virus e protezione sicura per tutti i nostri servizi e di
poter premiare i nostri utenti con un servizio avanzato di qualità."
"I servizi di sicurezza automatizzati online sono il futuro del mercato
consumer," ha aggiunto George Samenuk, chairman e CEO di Network Associates."
"In quanto leader di mercato, il servizio online di McAfee fornisce il
massimo grado di protezione richiedendo il minimo intervento da parte degli
abbonati. Con questi due nuovi servizi i milioni di utenti AOL in tutto il mondo
potranno dormire sonni più tranquilli sapendo che i propri dati personali e la
corrispondenza elettronica sono al sicuro con McAfee."
LE
NOVITÀ DI FILEMAKER: L'APPUNTAMENTO È AL MACWORLD EXPO DI SAN FRANCISCO
Milano, 8 gennaio 2003 - FileMaker Inc. è al MacWorld EXPO (7-10 gennaio 2003 -
San Francisco). Nello stand 717 del Moscone Center, l'azienda californiana,
leader mondiale nella produzione di software database per workgroup aziendali e
singoli utenti, presenterà la gamma di soluzioni database FileMaker Pro 6 per
le aziende e K-12 Education. Al prestigioso appuntamento internazionale,
FileMaker proporrà le sue ultime novità: S FileMaker Framework Solution, il
nuovo pacchetto di soluzioni gratuite per gestire persone, progetti e tutte le
attività aziendali con una maggiore e immediata produttività. (Dal sito di
FileMaker all'indirizzo http://www.filemaker.com/downloads/index.html
è possibile fare il download della nuova suite). La visita allo stand di
FileMaker al MacWorld EXPO sarà l'occasione per constatare la velocità con cui
vengono risolti i problemi legati alla gestione delle attività nelle aziende
grazie all'uso di FileMaker e delle nuove soluzioni framework gratuite, già
scaricate da ben 40.000 utenti di aziende di ogni genere. Al MacWorld EXPO
FileMaker illustrerà con demo tutte le funzionalità della gamma FileMaker Pro
6, compresa quella di prelevare le immagini direttamente dalla fotocamera e
videocamera, l'uso di FileMaker on the road grazie alle potenzialità di
FileMaker Mobile 2.1, oltre all'utilizzo Web di FileMaker e allo script debugger.
S Soluzioni database FileMaker K-12 www.filemaker.com/education
è il nuovo sito web lanciato il mese scorso da FileMaker. Offre soluzioni
software gratuite per l'insegnamento, ultime notizie sulle proposte di FileMaker
per il mondo delle scuole, aggiornamenti sulle conferenze e sugli eventi durante
i quali gli insegnanti possono assistere a dimostrazione sull'uso di FileMaker e
offerte speciali dei prodotti destinate agli insegnanti e amministratori nel
segmento K-12. Gli insegnanti che visiteranno lo stand di FileMaker al MacWorld
EXPO avranno la possibilità di conoscere le applicazioni K-12 create per gli
amministratori scolastici, gli insegnanti e gli studenti da sviluppatori
FileMaker Pro di aziende quali CoreSolutions Development Inc., in Resonance,
Practical Solutions for Educators, Inc. e Watzman Associates, Inc..
DISCREET
LANCIA COMBUSTION 2.1 AD UN NUOVO PREZZO
Assago, 8 gennaio 2003 - Discreet, divisione di Autodesk Inc. (Nasdaq: ADSK), ha
annunciato oggi di aver iniziato la distribuzione dell'aggiornamento alla
versione 2.1 di combustion, il proprio pacchetto software pluripremiato e
unificato per la correzione colore, l'animazione ed il compositing in 3D.
Discreet ha riposizionato il prezzo di combustion a 1.150 euro per fornire ai
professionisti del desktop - ad un prezzo assolutamente competitivo e alla
portata di tutti - uno strumento di accesso alle proprie potentissime soluzioni
per gli effetti speciali, basate sulla stessa tecnologia (e complementari ad
essa) che ha fatto ottenere a Discreet il prestigioso riconoscimento della
Academy Award(r)* e che è stata impiegata per produrre gli effetti speciali di
film che hanno fatto registrare straordinari successi al box-office, quali Star
Trek Nemesis, Harry Potter e la Camera dei Segreti, Il Signore degli Anelli: la
Compagnia dell'Anello e Il Signore degli Anelli: le Due Torri. Per oltre un
decennio, Discreet ha fornito agli artisti e a coloro che sviluppano
professionalmente contenuti creativi gli strumenti affidabili e potenti di cui
essi avevano bisogno per dare vita alle proprie intuizioni e visioni creative,
finalizzate a realizzare effetti speciali di grandissimo valore e di impatto
stupefacente. Grazie a questo aggiornamento di combustion 2.1 e al suo nuovo
posizionamento di prezzo, Discreet si avvicina ancora di più a quella crescente
comunità di artisti che produce effetti speciali direttamente su desktop, e
realizza la propria mission aziendale dando nuovo vigore all'ingegnosità
artistica e creativa, in tutti gli ambienti di lavoro e soddisfando qualsiasi
esigenza di budget. "Per noi che siamo un "boutique shop", è di
importanza cruciale poter disporre di strumenti particolarmente potenti per
realizzare effetti speciali direttamente sul desktop, e - in questo senso -
combustion ha rappresentato per noi la soluzione di successo per importanti
progetti di sviluppo nell'ambito di film di grande successo quali S1m0ne e
Minority Report", spiega Ricardo Torres, artista digitale di Black Box
Digital. "Ora, grazie al nuovo prezzo di vendita, i boutique shop e gli
artisti che lavorano su desktop potranno usufruire di un significativo vantaggio
competitivo per poter realizzare sofisticate correzioni cromatiche, sequenze
chiave ed effetti speciali, fondandosi più sul proprio talento e sul proprio
estro che sulla mera disponibilità in termini di budget". Apprezzato in
maniera particolare per la sua interfaccia intuitiva - realizzata a partire
dalle richieste e dai suggerimenti degli artisti stessi - e per la sua dotazione
completa di strumenti e funzioni (fra cui le tecnologie di tracciamento e
codifica, la correzione cromatica, le particelle e gli strumenti per la
rotoscopia), combustion ha ottenuto un ampio riconoscimento nei settori di
riferimento e di impiego. Fra i numerosissimi premi conseguiti, combustion è
stato insignito di un rating di 4 1/2 mouse da parte di Macworld, di una
votazione di 5 stelle da parte di AV Video/Multimedia Producer, del premio
Freakin' Awesome da parte di MacAddict, e di un rating "must buy" da
parte di Creative Mac.com. Al di là dell'efficiente approccio fornito
dall'interfaccia utente utilizzata da combustion - familiare agli artisti che
producono effetti speciali sia per l'industria cinematografica che per altri
impieghi professionali - le caratteristiche chiave che rendono combustion 2.1
uno strumento unico nel suo genere sul mercato ed estremamente potente in
termini di prestazioni comprendono sofisticati sistemi di codifica, tracciatura,
correzione cromatica, integrazione del particellare, interconnessione avanzata
con 3ds max, oltre agli schemi di funzionamento propri di combustion,
automatizzati e completamente interattivi. "Discreet è pienamente
impegnata nell'estendere ai professionisti della creatività e del design -
attraverso una molteplicità di piattaforme - i contenuti della propria
professionalità: quella di detentrice della tecnologia più avanzata del
settore per la creazione di effetti speciali", commenta Paul Lypaczewski,
general manager di Discreet e vice-presidente esecutivo di Autodesk Inc.
"Grazie al nuovo posizionamento di prezzo di combustion 2.1, Discreet
allarga le possibilità di utilizzo dei propri sistemi software flame e inferno
e li rende ancora più accessibili ad un mercato che si va ampliando giorno dopo
giorno: quello dei desktop". combustion 2.1 di Discreet per Apple Macintosh
o Microsoft Windows è disponibile in Europa ad un prezzo di vendita al pubblico
suggerito di 1.150 euro. La versione 2.1 viene offerta a titolo di aggiornamento
gratuito agli utenti di combustion 2 all'indirizzo Internet www.discreet.com/support.
Il software di combustion 2.1 è disponibile per l'acquisto presso l'e-store di
Discreet all'indirizzo http://estore.discreet.com/ oppure tramite un Value Added
Reseller (VAR) autorizzato di Discreet. Per avere ulteriori informazioni sulle
modalità di acquisto di combustion 2.1 di Discreet, vi invitiamo a chiamare i
numeri +33 1 40 72 37 34 (in Inglese), +33 1 40 72 37 36 (in Tedesco), +33 1 40
72 37 37 (in Francese); se invece desiderate conoscere i rivenditori più vicini
a voi, visitate il nostro sito Web all'indirizzo www.discreet.com/resellers
CHLORIDE
SILECTRON: UN POSTO IN PRIMA FILA A EPQ 2003
Castel Guelfo (BO), 8 gennaio 2003 - Chloride Silectron, esponente di punta
nella produzione e distribuzione di UPS, organizza e partecipa alla prima
edizione di EPQ 2003, la manifestazione che si propone di presentare la gamma
delle soluzioni più attuali per conseguire i più alti standard qualitativi
nella fruizione dell'energia elettrica e nella protezione degli impianti
produttivi. Presso il Padiglione 22 (Stand C13 B14), Chloride esporrà un vasto
assortimento di prodotti studiati e realizzati per rispondere alle diverse
esigenze di energia sicura. In particolare, a EPQ 2003 l'attenzione sarà
focalizzata sulle linee ACTIVE e LINEAR MKII rispettivamente per le basse e
medie potenze, e sugli UPS EDP 90 e 90-NET, per le alte potenze. Studiata per
rendere il massimo delle prestazioni funzionali e di connettività, la famiglia
ACTIVE è composta da apparecchi di 700, 1000, 2000, 3000 V, sia in versioni
torre che in rack di 19". La gamma, inoltre, viene costruita sia in
versioni di 230 V che in versioni di 120 V. Linear MKII è la gamma di UPS
realizzata per rispondere alle esigenze di un'alimentazione in CA di alta qualità,
scevra da perturbazioni, anomalie e interruzioni. Realizzato nelle versioni
trifase e monofase e disponibile secondo una scala di potenza che varia da 6 a
30 kVA, Linear MKII si distingue per il suo peculiare funzionamento in modalità
Doppia Conversione, architettura in grado di proteggere dalle interruzioni di
alimentazione e migliore la qualità dell'alimentazione elettrica. EDP 90, da 60
a 800 kVA, offre, grazie all'architettura Doppia Conversione, la massima
protezione contro sovratensioni, variazioni di frequenza, disturbi transitori,
microinterruzioni e black-out. 90-NET, disponibile da 60 a 800 kVA, è il
risultato della moderna tecnologia digitale applicata alla protezione di energia
e assicura affidabilità, potenza e flessibilità.. EDP 90 e 90-NET sono
supportati da CROSS, il commutatore statico di continuità che, oltre a fornire
una barriera di protezione verso il carico, aggiunge la commutazione istantanea
fra due oggetti. Con la partecipazione a EPQ 2003, sia in qualità di espositore
che di membro attivo dell'organizzazione, Chloride Silectron si conferma
un'azienda dinamica e attenta alle problematiche relative alla qualità
dell'energia elettrica.
IBM MOVES TO OPTIMIZE ITS SUPPLY CHAIN
FOR e-BUSINESS ON DEMAND
Armonk, NY, January 8, 2003 - IBM expanded its relationships with global
electronics manufacturing service providers Sanmina-SCI and Solectron,
announcing separate agreements with the two companies to provide a range of
additional manufacturing services in North America and Europe that will make
IBM's supply chain more responsive, efficient, variable and focused. IBM will
outsource manufacturing of a significant portion of its low and midrange eServer
xSeries systems and IntelliStation workstations for customers in the Americas,
mainland Europe, the Middle East and Africa to Sanmina-SCI. In addition,
Sanmina-SCI will distribute and fulfill orders for computing options for IBM
NetVista desktop systems, ThinkPad notebooks, and eServer xSeries systems, and
handle custom configuration for some ThinkPad notebooks for customers in these
regions. Sanmina-SCI will acquire the IBM manufacturing operations that support
these products in Mexico and Scotland. IBM will continue to manufacture the
majority of ThinkPad notebooks worldwide in Shenzhen, China. Solectron will take
over a significant portion of the manufacturing operations of Global Asset
Recovery Services, an offering of IBM Global Financing that restores
end-of-lease PCs and other information technology equipment for resale.
Solectron will acquire the IBM refurbishing center that supports this operation
in Research Triangle Park (RTP), N.C. "At IBM, we are building an on demand
supply chain, integrating systems and business processes end to end to improve
our responsiveness, speed and flexibility," said Bob Moffat, senior vice
president and group executive, Integrated Supply Chain, IBM. "These
agreements allow us to leverage the industry capabilities of a tightly
integrated network of partners to improve our efficiency, and focus our
investments on designing and engineering a full line of Intel-based products and
services for our customers." IBM, which has long-standing and successful
relationships with both Sanmina-SCI and Solectron, will leverage the
manufacturing expertise, efficiency and economies of scale these companies offer
for industry-standard products to strengthen its competitive advantage in the
marketplace. These moves will be seamless and transparent to customers, and will
help IBM remain focused on technology innovation, research and development of
breakthrough products, and building new and existing customer relationships. IBM
has signed a $3.6 billion, three-year contract with Sanmina-SCI and a $120
million, three-year contract with Solectron to provide specific manufacturing
services. The deals are expected to close in February 2003. Sanmina-SCI intends
to use existing IBM locations to fulfill the contract, and as part of the
agreement will acquire or lease related IBM equipment and buildings in
Guadalajara, Mexico and Greenock, Scotland. IBM will transfer inventory and
fixed assets, as well as the management of IBM's existing outsourced
manufacturing contracts in both these locations. This agreement also includes
the transfer of about 650 IBM employees in Greenock, 400 IBM employees in
Guadalajara and 10 IBM employees in RTP. All the IBM employees whose work is
being outsourced under the agreement will be offered positions with Sanmina-SCI.
The terms of the sale were not disclosed. Similarly, Solectron will use the
existing IBM refurbishing center in RTP, and acquire the related buildings and
equipment. IBM will transfer inventory and fixed assets, as well as the
management of IBM's existing outsourced manufacturing contracts in this
location. All of the approximately 250 IBM employees who support these
operations will be offered positions with Solectron. The terms of the sale were
not disclosed. These agreements do not cover manufacturing services for any of
IBM's Intel-based products for customers in Asia Pacific, the majority of which
will continue to be manufactured at IBM's joint venture International
Information Products Company Ltd. manufacturing facility in Shenzhen, China. In
addition, eServer xSeries systems manufactured by Solectron Sumare for customers
in Brazil, Argentina, Paraguay and Uruguay will not be affected. No other IBM
product lines or IBM manufacturing location other than those in Scotland, Mexico
and RTP will be impacted by the Sanmina-SCI and Solectron agreements.
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home Archivio news
|