MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

NEWS
di

SABATO
11 GENNAIO 2003

pagina 3

 

 

AD ABANO TERME, PER UN SAN VALENTINO DI RELAX E COCCOLE!

Avete già pensato ad un regalo originale per il vostro Partners? L'Hotel Ritz Terme di Abano ha elaborato un pacchetto per trascorrere un weekend in relax ma soprattutto per imparare alcune terapie di rilassamento e coccole in modo da continuare a "volersi bene" anche dopo San Valentino.... Il pacchetto speciale, per E. 647,00 a coppia, comprende: trattamento di pensione completa, dalla cena del 14 al pranzo del 16 febbraio; colazione in camera, brindisi romantico ed intrattenimenti serali. iniziazione al massaggio di coppia, un terapeuta sarà a disposizione per 1 ora, per insegnare le terapie di relax e tecniche di massaggio; aquahealing in coppia, un abbraccio in piscina termale, quasi una danza per rilassare tutti i sensi, un massoterapista realizzerà le tecniche di rilassamento in acqua; maschera viso riequilibrante per lei e rimineralizzante per lui; fango disintossicante con doccia termale, bagno all'ozono e massaggio di reazione; piscina termale a disposizione dalle ore 8 alle 23, per coccole individuali, accappatoi, sauna e solarium a disposizione. Naturalmente le coccole non mancheranno a tavola, l'Hotel Ritz infatti è dotato di cuochi di alta gastronomia veneta ed internazionale. Infolink: www.hotelritzterme.it

AGRITURISMO, NATURA&SAPORI: SETTIMANE BIANCHE E BUONA TAVOLA  
Lo dice la "Karen Brown Guide", la guida turistica più diffusa tra il pubblico medio-alto degli U.S.A.: in Italia "per il gourmet c¹è il miglior cibo del mondo." E aggiunge: "Il miracolo dell¹Italia è che tutti questi tesori (gastronomici e culturali) sono raccolti in un Paese magnifico." Arte, cultura e cibo: ecco le leve del più avanzato marketing turistico. Specie in questo periodo dell¹anno, gli italiani sembrano più che mai interessati a luoghi riposanti, sicuri e, soprattutto, dove si possa mangiare bene: genuino, meglio ancora se biologico. Chi è ³goloso di sapere² non si accontenta di guardare i musei e le chiese: vuole assaggiare tutta la viva bellezza delle nostre città d¹arte e dei loro territori. Palazzi e salumifici, castelli e agriturismo, abbazie e cantine; delizie per gli occhi e per la gola. Lo straordinario patrimonio artistico italiano è uguagliato solo dai patrimoni gastronomici regionali. Tutto il mondo sa che una vacanza in Italia ha sempre un gusto diverso. In questo numero di ³Agriturismo, natura & sapori² si inizia dalla Valle Isarco, in Alto Adige: 80 km di borghi, montagne e valli laterali, dai vigneti ai ghiacciai, tra Bressanone, Vipiteno e il Brennero. Un'offerta turistica tra le più abbondanti dell¹intero arco alpino. Per il fortunato ospite di questa valle altoatesina, c¹è ad attenderlo un nutrito calendario d¹eventi, rievocazioni storiche e feste tradizionali. Sempre per gli appassionati della neve, proponiamo un soggiorno agrituristico in Carnia. Sci estremo, pattinaggio, sleddog, passeggiate con le racchette da neve, escursioni in paesaggi da fiaba ammantati di bianco, corse notturne in slittino e naturalmente discesa e fondo. Per chi ama gli sport invernali, è questa la meta ideale, splendide montagne friulane incuneate fra Austria e Slovenia. Sempre in montagna, ma ancora in Alto Adige, per assaporare la magia dello speck.  In una malga o in un agriturismo, un bel piatto di speck è quello che ci vuole dopo una camminata o una giornata sulla neve. Da sempre punto fermo della gastronomia altoatesina, lo speck può essere gustato in mille modi differenti e noi ve li raccontiamo. Dagli sci alleŠ pinne! E questa volta il brivido è verde! Ospiti in uno degli agriturismo della Ciociaria, tra laghetti, fiumi, ruscelli e sorgenti che giungono a valle dai monti del Parco Nazionale D¹Abruzzo. Acque limpide e trasparenti, invitanti anche in pieno inverno. Gli appassionati di immersioni subacquee si tuffano nell¹acqua gelida per scoprire un mondo incredibile. Un¹esperienza unica, ma da affrontare con grande prudenza. Non lontano da Milano, vi proponiamo la visita dell¹azienda agrituristica Ricci Curbastro: vino, cultura e svago. Un alloggio agrituristico d¹eccellente livello, un interessante museo della vita contadina, programmi educativi e didattici per giovani, ed inoltre, gli splendidi vini D.O.C.G. di Franciacorta.  Sempre a proposito di programmi didattici, vi portiamo a scuola in fattoria, perché aumentano in tutta Italia le fattorie didattiche dove s¹insegna l¹arte della campagna ai bambini delle elementari ed ai ragazzi delle medie. Vi raccontiamo le iniziative della Regione Lombardia. Dedicato ancora ai più golosi, un grande servizio sui Sapori della cucina emiliana, caratterizzata da prodotti tipici famosi in tutto il mondo: Parmigiano Reggiano, culatello, Prosciutto di Parma, tortellini, aceto balsamico e tanto altro ancora. E¹ una cucina schietta e genuina che, negli anni, è diventata una vera e propria arte, fatta di tradizione e passione. Dulcis in fundo, ecco una proposta per i più ³alternativi²: le Terme di Saturnia Š in inverno! Questo luogo leggendario, noto agli Etruschi ed agli antichi Romani per le virtù cosmetiche ed il potere rigenerante, esiste tuttora e dalle sue sorgenti termali sgorgano acquee sulfuree alla temperatura costante di 37°, che abbinano mirabilmente le virtù terapeutiche, ad altrettanto straordinarie doti di piacevolezza fine a se stessaŠ Rimanendo in Maremma, ecco l¹agriturismo ³Le Macchie Alte², a due passi dalle Terme di Saturnia con 420 ettari di campagna a completa disposizione degli ospiti e tre casali in pietra fedelmente ristrutturati nel verde e nella tranquillità. Un soggiorno a stretto contatto con la natura, mangiando prodotti biologici e vivendo la maremma autentica. E non è tutto! Decine e decine di proposte per i vostri weekend all¹aria aperta ed una carrellata di aziende agrituristiche sparse in tutta Italia per togliervi dall¹imbarazzo della scelta. 

MICHELIN EDIZIONI PER VIAGGIARE: LA "GUIDA ROSSA - ITALIA 2003"
Michelin risponde alle esigenze dei suoi lettori arricchendo il contenuto delle sue Guide per meglio soddisfare le loro richieste ed assicurare un viaggio ancora più sicuro e piacevole. E' il caso dei commenti che introdotti nella scorsa edizione sull'edizione francese, compaiono quest'anno sull'insieme della collezione, migliorando la qualità dell'informazione data al lettore: alla sintetica universalità dei simboli si unisce cosl una breve descrizione che illustra al lettore l'ambiente, l'arredo, la storia o anche semplici curiosità legate al locale. La Guida Rossa Michelin si conferma come il punto di riferimento nel campo delle Guide Hotel e Ristoranti e soprattutto la sola a poter assicurare una selezione di oltre 45.000 indirizzi sull'intero territorio europeo.
La Guida Rossa Michelin: la collezione - Da oltre 100 anni, dalla pubblicazione della prima guida Michelin fIno all'attuale Guida Rossa, Michelin ha sempre cercato di offrire un sempre miglior servizio a chi viaggia, per rendere più facile e piacevole ogni spostamento: missione di tutto il gruppo Michelin è infatti proporre prodotti e servizi a supporto della mobilità. Cosi l'evoluzione della Guida Rossa scrive la storia dell'evoluzione del modo di viaggiare; tanti simboli e tante indicazioni presenti nel 1900 come "deposito pneumatici" o "buca per riparazioni auto", hanno lasciato posto ad indicazioni più attuali come sala fitness o indirizzo e-mail. La collezione Guida Rossa conta ormai 12 titoli in Europa ed offre una selezione di 45.000 esercizi, facendo di Michelin l'editore di riferimento in materia di guide hotel-ristoranti. La collezione si evolve per meglio rispondere alle aspettative dei lettori, ma sempre con l'obiettivo di offrire prodotti pratici e di facile consultazione. Due, da sempre, sono i punti forti della collezione Guida Rossa: la visita sul posto dei propri ispettori e l'indipendenza di giudizio. Michelin dispone di un'equipe di propri ispettori, veri esperti del settore alberghiero e della ristorazione che effettuano prove sul terreno in incognito, raccogliendo informazioni dopo aver pagato il conto. Un modo di operare unico in Europa, che garantisce piena autonomia ed indipendenza di giudizio e conferisce alla Guida Rossa credito ed affidabilità, come testimoniano l'apprezzamento dei professionisti del settore ed il successo di vendita. Le novità editoriali 2003 - La novità dell'edizione 2003 della Guida Rossa Michelin Italia è l'introduzione di un commento per ogni esercizio segnalato. Accanto ai tradizionali simboli vengono aggiunte due o tre righe nella lingua del paese del titolo, che descrivono l'ambiente, l'atmosfera dell'esercizio, la sua storia. Senza mai esprimere giudizi negativi, vengono date informazioni che possono aiutare a meglio orientare la scelta. Michelin edizioni per viaggiare - Profilo: Nata nel 1900, è la branca di Michelin che si occupa di editoria turistica.. Con 20 milioni di pubblicazioni vendute ogni anno nel mondo (una ogni due secondi) per un totale di 700 milioni di carte e guide distribuite dalla fondazione ad oggi ed oltre 600 collaboratori, riveste un ruolo leader in Europa. Ha sede principale a Parigi e sedi operative in 70 Paesi. Attività: Michelin gestisce direttamente tutto il processo editoriale: redazione, impaginazione, stampa, confezionamento, distribuzione. Realizza una gamma completa di carte e guide pensati sia per il viaggiatore d'affari sia per il turista. La Guida Rossa: ha l'obiettivo di aiutare il lettore nella scelta del locale, albergo o ristorante, segnalando in modo imparziale criteri di confort, costo e livello di servizio. Nasce nel 1900 come strumento di viaggio per assistere i primi automobilisti. Oggi sono disponibili 12 titoli aggiornati annualmente, venduti ogni anno in quasi 2 milioni di copie nel mondo (di cui 200.000 in Italia). Oltre 50.000 gli indirizzi segnalati in Europa (di cui oltre 7.000 in Italia). L'anonimato degli ispettori, l'assenza di commenti e di pubblicità e la massima apertura ai suggerimenti dei lettori ( circa 100.000 ogni anno) sono gli ingredienti che rendono La Guida Rossa Michelin il punto di riferimento delle guide di alberghi e ristoranti. La Guida Verde: nata nel 1926 come guida turistica delle regioni di Francia, è ancora oggi uno strumento indispensabile per il turista più esigente ed eclettico. Gli oltre 200 titoli aggiornati ogni due anni e relativi a circa 60 destinazioni, tra le quali l'Italia, Roma, Sicilia, Venezia, Toscana, e i circa 3,5 milioni di copie vendute alI' anno nel mondo ne fanno una delle guide turistiche più consultate. Con 24 titoli (uno per regione), inoltre, rappresenta la più completa gamma di guide sulla Francia. Carte e Atlanti: nate nel 1910 costituiscono oggi un' ampia collezione che riproduce le strutture stradali in tre continenti: Europa, Africa e America. Oltre 160 titoli aggiornati annualmente con una scala variabile da 1/53.000 a 1/4.000.000. Le' carte Michelin si differenziano per il colore della copertina, definito in base alle zone geografiche di riferimento. Sono, inoltre, disponibili 5 atlanti stradali e 12 piante delle principali città europee. - Storia: 1900: nasce la Guida Rossa Francia; 1910: vengono distribuite le prime carte stradali in scala 1/200.000; 1912: in Francia Michelin promuove la petizione a favore della segnaletica stradale; 1917: vengono pubblicate le Guide dei Campi di Battaglia della Grande Guerra; 1920: la Guida Rossa, prima regalata, ora viene venduta; 1926: vengono distribuite le prime Guide Turistiche. Viene creata la "Stella della Buona Tavola"; 1956: prima edizione della Guida Rossa Italia; 1974: nascono le Carte Stradali in regionali in scala 1/400.000; 1996: nascono i primi sistemi di navigazione satellitare. - Curiosità: la Guida Verde Italia è disponibile anche in Ebraico, una lingua forse poco diffusa nel settore delle pubblicazioni turistiche ma che sottolinea I' attenzione di Michelin per promuovere nel mondo le bellezze del nostro Paese. Il Bibendum, I' omin~i gomma Michelin, è il simbolo anche dell' attività editoriale del gruppo. Questo strano individuo fatto di pneumatici nasce nel giugno 1898, dalla mano del disegnatore O'Galop che sviluppa un'idea di Andre Michelin; la cronaca racconta infatti che nel 1894, Edouard Michelin in visita alI 'Esposizione Universale di Lione, vedendo una pila di gomme disse al fratello "Guarda, con un paio di braccia in più sembrerebbe un ometto". Tempo dopo Andre guardando alcuni bozzetti di O'Galop viene colpito dall'immagine di Gambrinus, il re a cui la leggenda attribuisce I'invenzione della birra, mentre brandisce un boccale di birra esclamando Nunc est bibendum (E' adesso che bisogna bere). Una citazione che piace al giovane ingegnere, che nel corso di una dimostrazione tecnica sulla capacità della gomma ad aria di assorbire gli urti aveva usato questa metafora: la gomma si beve I 'ostacolo. Si crea così un personaggio che diventerà uno dei simboli più noti, tanto da essere recentemente eletto come illogo più conosciuto al mondo. Nel 1944, gli Alleati utilizzarono la Guida Rossa Michelin per 10 sbarco, in quanto fu preso atto dal Comando Alleato che le piante di città presenti nella guida erano la migliore e più completa raccolta di piante cartografiche esistente per muoversi in Francia. Info: Claudia Barollo, Michelin Edizioni per Viaggiare - tel. 02.3882694 - claudia.barollo@it.michelin.com  Infolink: www.viamichelin.com

AL POSTHOTEL LAMM IL "WINE DAY" È PIENO DI SORPRESE
Per festeggiare "l'arte di Bacco" non è necessario aspettare la vendemmia. Al Posthotel Lamm di Castelrotto, un romantico paesino in provincia di Bolzano sull'altipiano dello Sciliar, il "Wine day" va in scena il 9 febbraio. Brindisi, musiche e le ultime novità in fatto di uve e vigneti, vi faranno dimenticare ogni tipo di preoccupazione. Per un giorno sarà bello ascoltare le storie di montagna, e di come i contadini coltivavano i preziosi grappoli prima di trasformarli nella "bevanda" più buona del mondo. Che voi ovviamente assaggerete. Anzi, degusterete, perché la famiglia Trocker, proprietaria di questo romanticissimo hotel, ha pensato proprio a tutto: dai già citati racconti sull'arte di Bacco alla trasformazione dell'uva in vino e in aceto. Dalla degustazione delle migliori etichette italiane e sudtirolesi (rossi, bianchi e rosé), all'accompagnamento musicale sulle note della tradizione popolare di montagna. Tutto fantastico, anche perché accompagnato dalle ricette antiche e segrete dello chef, che si ispireranno alla cucina delle streghe, conosciuta in tutta la regione come cucina gourmet per le ricette antiche: molte erbe, verdura dell'orto, formaggi d'alpeggio, dolci fatti in casa, i piatti che piacevano ai nobili. Il resto è un segreto. Poi, allegri e un po' brilli, vi ritirerete nel vostro nido d'amore. Per le camere non c'è che l'imbarazzo della scelta: la standard si chiama "Il tenero nido del Lampl", le suite hanno nomi suggestivi come "La magia delle streghe", "Il giardino delle erbe", "La torre del Lampl", "Attraverso il ponte", o più semplicemente "Suite Posthotel Lamm". Quello che conta è che sono tutte bellissime e romantiche, con mobili e pareti in legno e la calda atmosfera di montagna. E per concludere in bellezza, chiedete una bottiglia di bianco ghiacciato nella vostra camera. Per l'ultimo brindisi della giornata: il più romantico di tutti. Per informazioni: Posthotel Lamm - Tradition de luxe - Piazza Krausen 3 - 39040 Castelrotto (BZ) - tel.: 0471 706343 fax: 0471 707063 - email: info@posthotellamm.it Infolink: www.posthotellamm.it I prezzi - Sette giorni di mezza pensione al Posthotel Lamm tradition  de luxe (fantastico buffet della prima colazione al banchetto fino alle ore 10.00, cena a scelta di menu a 5 portate, premiata cucina internazionale con specialità gastronomiche locali, cena a lume di candela, Gala Dinner e musica). escursioni guidate Libero accesso al "Mondo delle streghe dello Sciliar" con piscina coperta & idromassaggio, sauna finlandese, bagno a vapore, docce rigeneranti, roccia termica, percorso circolare "Kneipp", centro bellezza con trattamenti naturali alle erbe, massaggi estetici e classici, linfodrenaggio, ecc. Libero accesso alle nostalgiche "Stuben" del Lamm a tre piani Libero accesso al museo dei costumi tradizionali di Castelrotto Libero accesso al terrazzo alpino e il giardino delle erbe:
A partire da 539,00 (per persona in camera matrimoniale "Tenero nido del Lampl").
A partire da 1.087,00 euro (1330,00 è il prezzo in alta stagione) per persona in una delle Suite deluxe (non è il termine esatto, perché ci sono anche le "Suite tradition de luxe" che costano meno. Il prezzo indicato è per le 3 suite più belle e spaziose (70 m²). Suite con letto a baldacchino de luxe, Attraverso il ponte, Suite Posthotel Lamm.
Per i 3 gg. a partire da 231,00 euro (per persona in camera matrimoniale"Tenero nido del Lampl") - 462,00 euro (570,00 è il prezzo per in alta stagione) (per persona in una delle suite deluxe).
Per un giorno: a partire da 77  EURO, sempre nel "Tenero nido del Lampl".

UN TORRIONE DI JAZZ JAZZ CLUB FERRARA: I CONCERTI DI GENNAIO 2003
Un "festival lungo un anno", organizzato dal Jazz Club Ferrara, presieduto da Andrea Veronese con la collaborazione dell'Assessorato alla cultura del Comune di Ferrara, continua a regalare concerti di grandi emozioni. Una stagione jazzistica, più nota come "Ferrara in Jazz", quella del Jazz Club Ferrara, che va da ottobre a maggio e che vede alternarsi sul palco, allestito in uno storico torrione di guardia rinascimentale nato come punto nodale della celebre Addizione Erculea rossettiana, musicisti di fama internazionale. Il Torrione del Jazz Club Ferrara, con i suoi colori, il calore delle sue travi a vista e la sua storia, che "respira"da ogni sua pietra, si rivela essere il luogo ideale in cui la Ferrara rinascimentale vive il suo presente di jazz in una magica atmosfera senza tempo. Un colpo d'occhio spettacolare sul palcoscenico, magari assaporando un bicchiere del buon vino ferrarese, accanto alle note migliori di un jazz che si evolve, forma d'arte tra le arti più ispirate, non può che essere il modo migliore per deliziare la mente e lo sguardo. Ma, si sa, anche il palato vuole la sua parte; così il Torrione San Giovanni ed il suo Jazz Club Ferrara si sono sdoppiati su due livelli. Ad un piano superiore in cui la vera ed unica protagonista è la musica, si affianca un piano terra in cui un Food & Wine Bar propone semplici ma gustosi piatti di carattere com'è nella migliore tradizione ferrarese, offrendo al contempo la possibilità di seguire il concerto videoproiettato sulle pareti circolari in mattoni, quasi a richiamare una storia che si richiude in sé stessa richiamando contemporaneamente a sé momenti nuovi. I concerti di gennaio Jazz Club Ferrara propone sabato 18 gennaio una serata dedicata a Lionel Hampton e Milt Jackson. Sul palco le poetiche evasioni di Enzo Randisi, definito da Polillo e Fazzoletti come uno dei più importanti vibrafonisti al mondo, accompagnato dal celebre pianismo di Giovanni Mazzarino, il basso di Luciano Milanese e la batteria di Carlo Milanese. Un quartetto statunitense di chiara fama, sarà il protagonista della serata del 23, quando il Torrione San Giovanni accenderà i fari su Seamus Blake, tenorista vincitore del "Thelonious Monk Int. Jazz Competition 2002" accompagnato da   Kevin Hayes (Pianoforte) Larry Grenadier (Basso) e Bill Stewart (Batteria). Il giovane sassofonista Rosario Giuliani, ricco di esperienze e di grande fascino musicale, ed il suo quartetto, saranno i protagonisti della serata di sabato 25 gennaio. Accanto al musicista italiano riconosciuto tra i migliori a livello internazionale, saranno Pietro Lussu al pianoforte, Dario Rosciglione al basso (figlio del noto bassista Giorgio) e Marcello di Leonardo alla batteria. Formato nel 1995, il quartetto è tra le più attive ed affiatate realtà del jazz nazionale ed europeo, e si avvale di un repertorio che spazia dalle composizioni originali agli standard riarrangiati e riarmonizzati. Nel Settembre del '97, la vittoria come miglior gruppo al concorso "Europe  Jazz Contest 97" svoltosi a Bruxelles tra 60 gruppi provenienti da 15 paesi d'Europa, ed il premio a Rosario Giuliani come miglior solista della manifestazione, consacra definitivamente il quartetto. Chiuderà il mese il 30 gennaio, Mauro Negri ed il suo "Gershwin Quartet"; accanto al sax e clarinetto del bravo Negri, saranno Bebo Ferra alla chitarra, Mauro Micheli al basso e Stefano Bagnoli alla batteria. Un omaggio alle composizioni dello storico musicista autore di tanti successi del jazz delle origini, con spunti di originale ed entusiastica passione musicale. La stagione organizzata dal Jazz Club Ferrara si propone così come un modo nuovo di fare cultura tout court e non solo nel mondo, vario e scintillante, della musica jazz. Per informazioni Jazz Club Ferrara, tel 0532.211573, 339.7886261, 348.6913224 oppure 338.4958757. www.jazzclubferrara.com

SCIARE SENZA CONFINI NEL TARVISIANO
La Valcanale si apre dolcemente. Fitti boschi arrivano fino al fondovalle abbracciando isolati borghi e sparse radure ricoperte di neve. Qui l'inverno è lungo e freddo, e la neve è una sicura compagna nelle brevi giornate di sole. Udine è alle spalle, a più di un'ora di auto, e la larga vallata conduce dritta verso il confine: Austria a settentrione, Slovenia a oriente. Questo è un estremo lembo d'Italia, terra di incontro e scambio di genti e di culture diverse. Qui si sono avvicendati latini, germanici e slavi. E Tarvisio si trova proprio al centro di questa terra aperta su mondi diversi ma che l'Europa di oggi lega e fonde. Quando cade la neve, da queste parti ne può venire anche mezzo metro in una volta sola. L'antico borgo di Tarvisio, allora, diventa una cartolina, con i tetti e gli alberi con il loro bello spessore bianco e le piste da sci che si animano. Sì, perché Tarvisio è centro sportivo invernale di prim'ordine, con una vasta gamma di possibilità per lo sci alpino, il fondo e il trekking con racchette da neve, che si avvale delle dischiuse e assolate vallate che circondano la cittadina. In questa regione frontaliera, Tarvisio è anche il punto di partenza ideale per sciare in una vasta regione alpina, che si estende a cavallo del confine comprendendo l'austriaca Villach e la slovena Kranjska Gora. Playing Together è il relativo progetto di turismo senza frontiere, con programmi di attività comuni alle tre regioni. E, già da alcuni anni, lo ski pass chiamato appunto Tre Regioni consente di approfittare delle piste disseminate sui tre versanti. A suggello di questa situazione, nel prossimo mese di gennaio, si terranno le Universiadi che avranno come baricentro Tarvisio, ma sconfineranno a Kranjska Gora per il salto del trampolino e a Villach per l'hockey su ghiaccio. Tre regioni, tre versanti e tre paesaggi. Da Tarvisio si può partire a piedi con gli sci in spalla verso le piste che sono appena fuori dal centro per salire sul monte Priesing; oppure ci si può spostare in auto a Sella Nevea sulle pendici dei monti Canin e Montasio, o sul passo Pramollo, le cui piste fanno già parte del comprensorio sciistico Skiarena Kärnten, il più vasto della Carinzia, che si trova appena oltre il confine italo-austriaco. Qui ci sono ben 29 impianti di risalita che offrono la possibilità di sciare su più di cento chilometri di piste abbondantemente innevate per tutta la stagione, grazie alla situazione climatica. Per chi giunge dall'Italia, punto di partenza dello Skiarena Kärnten è il lago Weissensee che, d'inverno, diventa una pista di pattinaggio e di hockey e dove è perfino possibile cimentarsi con l'insolita disciplina del golf sul ghiaccio. Sempre da Tarvisio, in una decina di minuti, si raggiunge il confine con la Slovenia dove ci si immerge in un paesaggio montano ancora intatto, con piccoli villaggi ammantati di neve. Anche in questo caso si scia non lontano dalla frontiera. La stazione invernale di Kranjska Gora si trova a quattro chilometri ed è famosa per essere sede delle gare di Coppa del Mondo di sci per i record raggiunti nel salto dal trampolino di Planica. Sono disponibili sei skilift e una seggiovia utilizzata per sciare sulla difficile pista nera che si snoda sul versante settentrionale del monte Vitranc. E vale una visita il Parco Nazionale di Triglav, un'area protetta di grande suggestione. Ma quest'anno l'asso nella manica di Tarvisio è la realizzazione del collegamento tra una serie di piste che si trovano sul versante nord dei monti Priesnig-Florianca e il Lussari, dove si trova la favolosa discesa chiamata Prampero, lunga 3400 metri, la più spettacolare e impegnativa del Friuli. Il carosello sciistico è possibile grazie alla realizzazione di due nuovi impianti di risalita e di alcune bretelle oltre a due nuove piste che hanno il nome di "dell'Angelo" e "Rio Argento". In questo modo si può partire da Tarvisio e arrivare a Caporosso senza mai dover togliere gli sci dai piedi. Le risalite in quota sono garantite da seggiovie quadriposto. Entrambe partono dalla piana che si allarga alle porte di Camporosso. Lungo i tracciati vi è un sistema di innevamento artificiale che conta su 296 cannoni. Gli ospiti di Tarvisio possono anche usufruire della Holiday Card, una carta elettronica a punti che consente di partecipare ad attività sportive e di animazione turistica a costi molto vantaggiosi. La carta funziona in questo modo: ad ogni attività svolta viene scaricato un numero di punti prefissato. Esaurito il credito, è possibile ricaricare la card dell'importo desiderato. - Informazioni: Consorzio Servizi Turistici del Tarvisiano e Sella Nevea Via Roma 10, 33018 Tarvisio (UD), tel.: 0428.2392, e-mail: consorzio@tarvisiano.org  Infolink: www.tarvisiano.org  - Agenzia di Informazione e Accoglienza Turistica del Tarvisiano e Sella Nevea (A.I.A.T) Via Roma 10, 33018 Tarvisio (Ud), tel.: 0428.2135, e-mail: apt@tarvisiano.org. La Holiday Card Tarvisio è acquistabile presso gli uffici turistici. Il prezzo minimo è 16 euro corrispondente a 160 punti. La card prevede, tra l'altro, l'accesso al Palaghiaccio di Pontebba, alla pista di pattinaggio di Sella Nevea e alla pista da sci notturna di Tarvisio.

UNA NUOVA INIZIATIVA IN ALTO ADIGE PER GLI AMANTI DEL BENESSERE, DEL WELLNESS, DELLO SCI E DELLA VACANZA!!
Presso il wellness hotel  4 stelle Falkensteinerhof in Val Pusteria (Valles-Plan de Corones- Alto Adige) una fantastica offerta per una settimana di wellness, beauty & Spa. Oltre 1.000 mq con le 5 fonti di benessere (l' acqua, il calore, il riposo attivo, la cura della bellezza, il rilassamento) Vi attendono dopo il 15 marzo e fino al 6 aprile 2003 per una settimana di vacanza e benessere con la nuova terapia degli "hot stones" il massaggio rilassante con olio temperato e pietre laviche. Il pacchetto comprende: 7 giorni con trattamento di mezza pensione (sabato/sabato), 1 massaggio "Hot Stones", 1 bagno di perle (avvolti in una bellissima conchiglia senzazioni di bellezza e di cura, impacchi di fango-creta, ppeling di alghe,massaggio in acqua, terapie luce e colori e pioggia di maggio), 1 solepool (piscina di acqua salata con i sali del mar morto per disintossicare e miglioramento della circolazione sanguinea negli strati cutanei), piscina con angolo whirl integrato, padiglione solare, whirlpool panoramico, Valser sauna, sauna a casamatta e con i fiori, bagno turco al prezzo scontatissimo di euro 399,00 a persona.
Agevolazioni per famiglie: a disposizione bagni di fieno, bagno kleopatra, bagno enoteracee, bagno serail, zona beauty,(a pagamento) zona fitness, miniclub per bambini, animazione in hotel. Piste da sci a 100 mt dall' hotel.(Jocktal). Alcune info su L' Hot Stone Massage: "La pratica di utilizzare pietre calde per il loro effetto terapeutico ha origini che si fondono con quelle dell'uomo. La riscoperta del loro valore quale fonte di benessere psicocorporeo è avvenuta grazie all'impegno e alla passione di una terapeuta dell'Arizona che ha voluto ampliarne l'utilizzo proponendole come nuova opportunità per le spa americane.Sulle basi di questo metodo, (comfort zone) ha creato un trattamento esclusivo, arricchito dall'utilizzo di oli essenziali, estremamente piacevole e benefico per il cliente e l'operatore che lo esegue L'utilizzo delle pietre assicura ed enfatizza i benefici riconosciuti quali risultato delle diverse tecniche manuali. Poiché le pietre emanano calore, si ha un aumento della vasodilatazione e della circolazione, un incremento del metabolismo, un'attenuazione dei dolori muscolari e un evidente beneficio nel regolarizzare i principali sistemi corporei (cardiovascolare, gastroenterico e muscolare). I tessuti risultano profondamente drenati, tonici e piacevolmente levigati. Il suo effetto stimolante e disintossicante lo rende benefico e al contempo piacevole. Pietre basaltiche scelte e levigate una ad una a seconda della loro forma e peso specifico per la loro alta conducibilità di calore ed energia elettrico-vibrazionale. La loro origine è vulcanica e più specificatamente quelle utilizzate da [ comfort zone ] sono di origine messicana. Sono ricche di magnesio e ferro che le rende particolarmente forti e dense, capaci di assorbire e trattenere molto calore che rilasciano in modo graduale e personalizzato Fam. Falkensteiner - Valles 99 - I-39037 Valles / Rio di Pusteria, Alto Adige (BZ) Tel. 0472.54 71 65, Fax 0472.54 72 20 falkensteinerhof@falkensteiner.com

A TESERO I "CANTORI DELLA STELLA"
Tesero, in valle di Fiemme, è la "capitale" alpina del presepe: ogni Natale presenta splendide realizzazioni che richiamano visitatori da ogni parte d'Italia e d'Europa e come tale è il luogo più adatto per rinverdire una tradizione antica e suggestiva: quella dei "Cantori della Stella". L'usanza, documentata in tutte le regioni al di qua e al di là delle Alpi, prevede che nei giorni che separano il Natale dall'Epifania gruppi di cantori percorrano le vie del paese passando di casa in casa e cantando nenie e canzoni ispirate al periodo. I doni e i denari raccolti verranno alla fine distribuiti tra i partecipanti e in parte, spesso la più consistente, donati alla chiesa. La "Rassegna della Stella" detta anche "Dei Tre Re" ha ottenuto subito un grande successo tanto che all'edizione 2002 partecipano ben diciassette gruppi di cantori in rappresentanza delle seguenti comunità: Campolongo di Cadore, Carisolo, Cembra, Concei, Fierozzo San Felice, Fierozzo San Francesco, Forno, Javrè, Penia, Pinzolo, Piscine, Revò, Sauris, Selva Valgardena, Soraga, Tesero e Vigo Rendena. La rassegna è patrocinata dalla Regione Trentino Alto Adige. Informazioni: Apt Valle di Fiemme - tel 0462.241140. www.aptfiemme.tn.it

TELEMARK ALL'OMBRA DELLE PALE DI SAN MARTINO
Saranno le Pale di San Martino a tenere a battesimo la prima manifestazione che il Trentino dedica nel 2003 al Telemark, l'antica tecnica che consente di scivolare con eleganza sulla neve con gli sci ai piedi. Gli appassionati si stanno già preparando per non mancare all'appuntamento fissato per i giorni dal 17 al 19 gennaio quando sulle piste del "Carosella delle malghe" si svolgerà l'ormai mitica "Skivolada". A centinaia i telemarker, il loro numero cresce anno dopo anno, affolleranno San Martino di Castrozza esibendo attrezzi e abiti d'epoca. Parteciperanno alle gare appositamente organizzate e nella serata di sabato 18 saranno i protagonisti assoluti della grande esibizione in programma nel cuore stesso del paese. La via principale di San Martino sarà infatti innevata e trasformata in una pista sulla quale i nostalgici dello sci di una volta compiranno le loro evoluzioni. Tra gli altri sarà della partita Maurizio Zanolla, il notissimo climber "Manolo", che fu tra i primi a riscoprire, qualche anno fa, la bellezza dello sci a tallone libero. Informazioni: Apt San Martino di Castrozza e Primiero - tel 0439.768867. www.sanmartino.com

C'È SEMPRE UNA BUONA RAGIONE PER UN WEEKEND A TRENTO
Trento e i suoi dintorni offrono in tutte le stagioni dell'anno un'ottima occasione di trascorrere un fine settimana diverso dagli altri. Weekend all' insegna di  sport, cultura, gastronomia, folklore. Vediamo gli eventi principali previsti per il 2003.
Inverno ' Per chi ama lo sci c' è il Monte Bondone (skibus gratuito dalla città ai campi di neve). La cultura offre: la mostra "Tutti a nanna" fino al 23 marzo al  Museo di Scienze Naturali, la mostra dedicata a "Leo Putz" dal 14 febbraio al 26 maggio a Palazzo delle Albere e la mostra "Kids are you" dall'8 al 25 maggio alla Galleria Civica di Arte Contemporanea. Primavera - Si parte (dal 4 al 6 aprile) con la "Casolara" la rassegna riservata ai formaggi delle Alpi. Dal 27 aprile al 3 maggio andrà in scena il Filmfestival internazionale della montagna e dell'esplorazione. Dal 23 maggio all'8 giugno il centro sarà un trionfo di fiori e piante con la "Città in giardino" dedicata alla natura d'Oriente. Nei ristoranti si serviranno piatti ispirati alla manifestazione. - Estate - Le Feste Vigiliane richiameranno dal 20 al 26 giugno migliaia di turisti che potranno seguire le varie manifestazioni in costume e avranno anche l'occasione di visitare il Giardino Botanico Alpino delle Viotte del Bondone. Il 21 giugno verrà inaugurata al Castello del Buonconsiglio la mostra "Rifiorir d'antichi suoni: tre secoli di pianoforti". - Autunno ' La stagione della vendemmia è diventata una manifestazione: l' Autunno Trentino. Caratterizzato, tra l'altro, da tre speciali weekend riservati, tra il 18 settembre e il 5 ottobre, allo strudel accompagnato da moscato e Vin Santo, alla polenta e ai piatti tipici, ai dolci allo spumante e alle grappe. Speciali pacchetti-soggiorno sono disponibili a partire dal 7 gennaio e comprendono, oltre al soggiorno dal venerdì sera alla domenica, la "card" che garantisce, il sabato mattina, la visita guidata al Castello del Buonconsiglio con successiva degustazione e il sabato pomeriggio, il tour del centro storico con gli itinerari romano, medievale e rinascimentali e l' ingresso alle mostre e ai musei della città. Informazioni: Ufficio Turismo Trentino - tel 0461.983880 ' fax 0461.232426. www.apt.trento.it

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4 

Titoli      Home    Archivio news