NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS
NEWS
di
SABATO
19 GENNAIO 2003
pagina 2
|
L'ITALIA DI BELL'ITALIA
Milano, Castello Sforzesco, Sala Sforzesca
31 gennaio - 23 febbraio 2003
Bell'Italia festeggia il traguardo dei duecento numeri tra le mura del
Castello Sforzesco di Milano. Dal 31 gennaio al 23 febbraio, nella Sala
Sforzesca sarà allestita una mostra di 70 fotografie utilizzate come
copertine della rivista a partire dal 1986, anno di pubblicazione del primo
numero. In questi anni l'obiettivo di grandi fotografi come Mimmo Jodice,
Ferdinando Scianna, Andrea Pistolesi, Michele Tabozzi, Elio Ciol, Pepi
Merisio, Sandro Vannini e Nerio Doz, si è prestato a ritrarre paesaggi,
monumenti e tradizioni della penisola. La mostra è curata da Susanna
Scafuri e Milena Mentasti e propone una carrellata di splendide immagini che
raccontano lo stile fotografico "inventato" proprio da
Bell'Italia.
Sarà un percorso alla scoperta dell'Italia di Bell'Italia, scandito per
temi e illustrato attraverso immagini di grande formato accompagnate da
brevi schede introduttive e descrittive.
L'ideale itinerario tra le meraviglie note e meno note del nostro Paese
inizia dalla proposta di alcuni tra i più significativi "Luoghi dello
spirito", seguono le sequenze di immagini dedicate all'archeologia, ai
Castelli e dimore storiche trasformati in musei, alle coste e località di
mare, alle montagne, alle infinite feste e tradizioni popolari della
Penisola, ai paesaggi delle campagne, alle città d'arte ed ai piccoli
borghi.
Tutte le copertine dei primi 200 numeri di Bell'Italia saranno proposte
anche attraverso una videoproiezione.
Una ulteriore sezione della mostra sarà riservata alla proposta di alcuni
dei disegni che la Rivista commissiona a grandi artisti del settore per
illustrare "spaccati" di grandi monumenti.
"L'Italia di Bell'Italia" consente al
visitatore non solo di ammirare immagini che grazie alla Rivista sono ormai
entrate nella storia della fotografia turistica italiana ma anche di entrare
nel "dietro le quinte" del prodotto editoriale. A ciascuna delle
70 immagini riprodotte in grande formato tratte dagli originali fotografici
sarà, infatti, affiancata la copertina di Bell'Italia che da quella
immagine è stata tratta. Sarà così possibile capire come la redazione
grafica della Rivista siano intervenuti sulle immagini originali per trarne,
scegliendo spesso dei particolari, le famose copertine del mensile.
Inoltre, prendendo spunto dal recente servizio che la rivista ha dedicato al
Castello Sforzesco, sede della edizione milanese della mostra, una sezione
documenterà le diverse fasi di concepimento e realizzazione di uno dei
grandi servizi che hanno reso famosa Bell'Italia, dalla riunione della
redazione, al lavoro del fotografo e del giornalista sul luogo da
raccontare, all'esame in redazione del materiale fotografico, all'intervento
di impaginazione del grafico, al controllo di qualità affidato al photo
editor, alla scrittura dell'articolo e delle didascalie, alla stampa.
Questa sezione "didattica" è completata
dall'organigramma del giornale, accompagnato dalla illustrazione dei compiti
e funzioni di ciascun componente e da un piccolo vocabolario dei termini in
uso (timone, cucina. menabò ecc.).
Nel settembre del 2002 a Bell'Italia si è affiancata
anche Buona Italia, un supplemento dedicato agli itinerari gastronomici nel
Bel Paese. A questo "nuovo nato" di Editoriale Giorgio Mondadori -
Cairo Comunication è riservata un'ultima sezione fotografica in cui sono
inserite le immagini delle copertine dei primi quattro numeri editi.
"L'ITALIA DI BELL'ITALIA": Mostra promossa da
Editoriale Giorgio Mondadori - Cairo Comunication Milano, Sala Sforzesca del
Castello Sforzesco dal 31 gennaio al 23 febbraio 2003. Orario: da martedì a
domenica dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso libero. Mostra a cura di Susanna
Scafuri e Milena Mentasti.
Per informazioni: tel. 02.43313354; e-mail: bellitalia@edgm.it
SPORTSMAN CLUB S.P.A. PRESENTA L'ULTIMO NATO CLUB # 9
PALESTRO
Con 8 club distribuiti nel centro di Milano, Sportsman Club S.p.A. ha
costituito il circuito urbano di palestre più importante d'Italia. Club #9
in via Tommaso Salvini 3 a Milano nasce dall'esperienza di oltre 25
anni d'attività nel settore.
L'apertura della prima palestra del circuito risale al 1978, da
un'intuizione di Claudio Grosso, fondatore e presidente di Sportsman Club
S.p.A. che nell'Italia di allora, fatta d'impianti pubblici poco costosi,
spartani e privi di comfort o, in alternativa, di esclusivi e inaccessibili
circoli sportivi costruiti intorno a intimi salottini, volle proporre a
Milano un luogo dove personalizzare gli allenamenti offrendo, ad un prezzo
contenuto, il meglio dal punto di vista tecnico, umano e funzionale. Da
allora durante l'apertura dei successivi 7 club, situati tutti all'interno
dell'area cittadina, si è passati attraverso mode e tendenze differenti:
dal body building al fitness e
successivamente al wellness. Oggi si pensa a difendere quanto più è
possibile "la qualità della vita". Club #9 è stato progettato
per soddisfare al meglio il connubio tra sport, socializzazione e recupero
psicofisico. Inoltre il club offre un orario di apertura senza confronti
dalle 7.00 alle 24.00 e con il circuito Gold sarete sicuri di potervi
allenare 365 giorni all'anno.
Oltre alle dotazioni, di attrezzature sportive dell'ultima generazione (330
attrezzi e macchine) esclusivamente Tecnogym e di apparecchiature video e
audio (grandi schermi) interamente Sony, Club #9 con i suoi 2.500 mq, offre
un ampio pacchetto di attività gestite da personale altamente qualificato.
Ulteriore attenzione va data anche alla sua particolare Club House che
propone stimolanti soluzioni gastronomiche per soddisfare le più diverse
esigenze dietetiche e preferenze alimentari. Inoltre, durante tutto l'arco
della giornata, è possibile richiedere bevande energetiche pensate per chi
vuole assumere una corretta quantità di calorie durante gli allenamenti
senza rinunciare al gusto.
I più esigenti potranno degustare prodotti e specialità, di altissimo
livello proposti dall'esclusivo wine store Gusto Divino e dalla pasticceria
austriaca e internazionale di Francesco Giordano.
Approfittando di una sessione d'allenamento si potrà quindi usufruire di un
ambiente piacevole, riservato solo ai soci, per eventuali incontri di lavoro
o semplicemente per una rilassante pausa in compagnia, in un clima piacevole
e corredato da ottimi prodotti.
Corsi e attività:
CARDIO CHANNEL per allenamenti cardio vascolari
CENTRO AQUAGYM E FITNESS ACQUATICO per adulti, e mamme e bambini
AEROBICA E ALLENAMENTI DI GRUPPO
CRUNCH TRAINING per potenziamento addominali
FLEXIBILITY per allungamento muscolare
GAG per tonificazione gambe, addominali, glutei
LIFE COMBAT arti marziali
MULTITONIC combinazione di step tonificazione e stretching
STEP
DANCE e STEP TONE
STRETCHING
TBW tonificazione avanzata
INDOOR CYCLING allenamento di gruppo su speciali bikes
SQUASH
LIFE PUMP allenamento con un bilanciere leggero e musica
PARETE D'ARRAMPICATA
PILATES MATTOGETHER nuova tecnica per armonizzare il corpo
POWER YOGA per un benessere integrale
BODYBUILDING con programmi personalizzati
GINNASTICA A CORPO LIBERO DIMAGRANTE e PER LA TERZA ETA' PREPARAZIONE FISICA
A TUTTI GLI SPORTS
La promozione lancio, valida fino al 31 gennaio, è
composta da due soluzioni:
8 mesi con orari limitati a 345,00 euro, più 35,00 di tassa d'iscrizione.
8 mesi open senza limiti di orario a 465,00 euro, più 35,00 di tassa
d'iscrizione.
Il responsabile del Club 9, Dott. MARIO FIASCONARO, è laureato in scienze
motorie e vanta esperienze di altissimo livello nel settore.
Gli altri Club del circuito urbano di Sportsman Club
Club 1 centro direzionale
Club 2 Via Cosimo del Fante, 10 (angolo C.so Italia) MM3 Missori
Club 3 Via E. Chinotto, 26 (zona S.Siro) MM1 Primaticcio
Club 4 Via Monte Nevoso, 17 (Staz. Lambrate)
Club 5 Via Termopili, 6 (zona Loreto) MM1 Pasteur MM2 Loreto
Club 6 Via Teresa Ciceri, 23 Como (Adiac. Stazione FNM)
Club 7 Via L. Manara, 1 (ang. C.so P.ta Vittoria, zona Palazzo di Giustizia)
MM1 S.Babila
Club 8 Via Savaré, (zona C.so P.ta Venezia) 3 MM1 S. Babila
Club 9 Via T. Salvini, (zona Giardini Pubblici) 3 MM1 Palestro
Telefono per informazioni 02/76002889
UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE: LA 38.A
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA DI MILANO
Teneri cuccioli, pastori maremmani e abruzzesi, potenti mastini e tutte le
razze più rare e pregiate del mondo canino saranno
e protagonisti alla 38.a Esposizione Internazionale Canina, che si
tiene oggi sabato e domenica 19 gennaio alla Fiera di Milano. Tra le
diverse razze non manchera' il poco noto cane Azteco dal nome
impronunciabile Xoloitzcuintle . Promotrice e
anima della Esposizione è Jolanda Vandoni presidentessa del Gruppo
Cinofilo Milanese che ha sottolineato l'importante rispondenza e interesse
di espositori alla manifestazione di quest'anno. Sono 4.000 i cani
partecipanti. Tra le categorie più numerose ci sono quelle dei cani da
compagnia e dei cosiddetti cani utili, come i labrador e i golden retriever.
Una buona notizia, arriva dal Ministro Sirchia: probabile l'introduzione
anche per l'Italia della "pet therapy" per le cure mediche
ospedaliere. Quest'anno per la prima volta sarà organizzata una gara tra i
ragazzi, la Challange Junior Handler, pensata per incoraggiare la
partecipazione dei giovanissimi. Non mancheranno le classiche gare di
Agility che riscuotono in tutte le edizioni molto successo di pubblico.
NUOVO MARCHIO PER I RESORT DI LUSSO DELLA KERZNER
INTERNATIONAL
Da gennaio 2003 gli hotel di categoria lusso della Kerzner International
Limited sono entrati a far parte del portfolio "One&Only".
Tramite investimenti finanziati a livello locale e progetti di espansione,
il team dirigenziale della One&Only ha supervisionato un'operazione di
circa $500 milioni per lo sviluppo dei resort di lusso. Il risultato è la
creazione di una collezione di resort unici al mondo che stanno portando la
compagnia a diventare il maggiore operatore al mondo di resort di lusso.
Il marchio One&Only è pensato esclusivamente per il mercato dei
resort di lusso. Concepito come una firma di qualità, questo marchio
"unificatore" innalzerà il profilo del gruppo tra i proprietari,
i partner, gli investitori e i clienti. Il marchio consoliderà il successo
delle proprietà della compagnia nel mondo e, unito all'esperienza della
Kerzner come operatore di resort di lusso, One&Only diventerà un
catalizzatore dell'espansione futura in nuove destinazioni bellissime. Il
marchio One&Only è stato presentato il 7 dicembre 2002 in occasione
della riapertura del One&Only Le Touessrok a Mauritius, seguita una
settimana dopo dall'apertura di due nuove strutture al One&Only Royal
Mirage a Dubai. Altri tre resort completano il prestigioso portfolio: il
One&Only Le Saint Géran a Mauritius, il One&Only Ocean Club a
Bahamas e il One&Only Kanuhura a Maldive. Una volta ingrandito, il nuovo
acquisto Palmilla in Messico diverrà il One&Only Palmilla. Queste
proprietà verranno affiancate da nuovi resort di lusso programmati nei
piani di sviluppo della compagnia. "Quando lavoriamo sullo sviluppo di
nuovi hotel - commenta Butch Kerzner, CEO della One&Only - non
applichiamo una formula standard. One&Only è la garanzia che ciascun
hotel ha una sua personalità distinta e unica. Allo stesso tempo ogni hotel
è sostenuto dalla nostra passione per la qualità, il divertimento e
l'eleganza. Noi creiamo lusso ma non lo esasperiamo. Amiamo offrire ai
nostri ospiti tante scelte diverse, dal soggiorno rilassante da vivere in
pace e silenzio alla vacanza attiva che sfrutta tutti gli svaghi e le
attrezzature offerte. Questi valori sono il cuore e l'anima della One&Only.
È un marchio basato sulla nostra lunga esperienza che ci ha portato a
livelli altissimi nella comprensione e gestione del business". Tutti
gli hotel di lusso, presenti e futuri, della compagnia saranno
contraddistinti dal marchio One&Only. Un nuovo resort One&Only è
attualmente in fase di sviluppo sull'isola Reethi Rah a Maldive e una nuova
proprietà a Marrakech in Morocco è in fase di progetto. Altre future
proprietà One&Only in altri mercati sono già state prese in
cnnsiderazione. A proposito di One&Only - One&Only Resorts è la
compagnia di gestione che sta dietro ai resort hotel della Kerzner
International Limited, uno dei principali sviluppatori e operatori
internazionali di resort di alta qualità, casinò e hotel di lusso.
One&Only è il nuovo marchio che la Kerzner ha creato per il suo
portfolio, in rapida espansione, di proprietà di lusso a 5 stelle. One&Only
si distingue per la sua semplice filosofia: la promessa di resort speciali
in cui vivere una esperienza unica nei luoghi più belli del mondo. Attualmente ci sono cinque resort One&Only da
scoprire: a Mauritius, il
One&Only Le Saint Géran e il One&Only Le Touessrok; a Bahamas, il
One&Only Ocean Club sulla Paradise Island; a Dubai, il One&Only
Royal Mirage; a Maldive, il One&Only Kanuhura. Ciascuno di questi resort hotel
di lusso ha una energia e una personalità particolari, un look speciale e
un design di classe che si integra alla perfezione con l'ambiente
circostante. Il nuovo acquisto Palmilla in Messico e la nuova proprietà
sull'isola di Reethi Rah a Maldive, che è attualmente in fase di sviluppo,
si aggiungeranno presto al portfolio One&Only. Una nuova proprietà a
Marrakech in Morocco è in fase di pianificazione.Infolink: www.oneandonlyresorts.com
UNA VISITA INTERESSANTE NELLA VERDE
BRIANZA: LA "STRUMENTOTECA" DI BIRAGO DI LENTATE.
Lo strumento musicale nasce quando dalla materia che la natura .stessa
offre, terra. a.cqua, pietra, legno, canna, zucca, fibre vgetali, ossa,
.metallo" ecc, l'uomo riesce a ricavarne un suono: questa semplice
materIa viene così nobilitata divenendo linguaggio universale. Collezionare
strumenti musicali può essere inteso in due modi: riunire preziosi violini,
raffinate spinette, ricercati clavicembali, oppure raccogliere una
documentazione di suoni di ogni paese, epoca e genere per comprendere le
molteplici culture cui sono legati. Il secondo criterio di raccolta è stato
adottato da Nicola Scarano, musicista che dal 1970 ad oggi ha collezionato
oltre 10.000 strumenti musicali etnici provenienti da tutto il mondo,
studiandone le tecniche d'uso; non limitando- si a questo, durante i periodi
di mostre allestite in varie città italiane, ha sempre ritenuto essenziale
avvicinare il pubblico di ogni età all'ascolto, attraverso concerti e
spettacoli di teatro musicale che lui stesso ha effettuato, suonando gli
strumenti esposti, rendendoli così veri e propri protagonisti. Pur
proseguendo l'attività finora svolta, seguita da centinaia di migliaia di
persone in Italia ed anche all'estero, è possibile raggiungere questa
straordinaria raccolta privata a Birago (MI), presso la "STRUMENTOTECA
D'ARTE MUSICALE" Nicola Scarano. Qui, lo strumento musicale viene
appunto inteso come una tra le espressioni artistiche più complete
dell'uomo, in grado di fondere nella sua struttura elementi come forma,
scultura, decorazione, (pittura -intarsio -intaglio), ed un proprio
linguaggio attraverso il suono e cioè la musica. Infatti la STRUMENTOTECA
D'ARTE N. Scarano offre la possibilità, oltre che di ammirare migliaia di
strumenti musicali nella loro svariata bellezza artistica, di ascoltarne i
suoni, distinguerne le timbriche e saperne su particolari tecnici e storici
delle culture che li hanno espressi. Volutamente "STRUMENTOTECA",
poichè come in una biblioteca si consultano e visionano libri, in questo
luogo si può fare la stessa cosa con gli strumenti musicali. Quindi non
staticità e distacco ma coinvolgimento, punto di riferimento attivo per
studi, ricerche o più fantasticamente "viaggiare" per il mondo
ammi- rando e ascoltando i suoni di SONAGLIERE africane dei Boscimani
ricavate da bozzoli di baco da seta; SONAGLI in argento usati nel palmo
della mano dalle danzatrici dell'isola di Timor piuttosto che curiose
decorazioni che rendono sonore persino le trecce delle donne indiane; TROMBE
costituite con femori dei defunti sacerdoti tibetani chiamati
"Lama", accanto a piccoli FLAUTI in osso animale in uso in
Amazzonia; raffinatissimi LlTOFONI cinesi in giada; CORNI d'avorio africani
finemente intagliati; FISCHIETTI in legno, canna, terracotta, di scavo, ed
inoltre il fischietto più piccolo del mondo grande quanto un grano di riso
accanto al CORNO DELLE ALPI di ben quattro metri di lunghezza; il lungo
TAMBURO A FESSURA zoomorfo della Nuova Guinea ricavato da un tronco d'albero
scavato ed intagliato; ed ancora, con stupore, vedere suonare i FLAUTI
NASALI dell' Amazzonia e della Polinesia ed udire le dolci cinque note
dell'antica KUNDI, arpa "gemellare" del Congo; il CHENG ed il
PI'P'A' : dalle raffinate corde in seta che appena sfiorate trasportano
negli splendori dell'antica Cina; il PATWAING, re tra gli strumenti birmani,
simile ad una grande corona frastagliata risplendente di oro, specchi e
pietre multicolori con al suo interno undici tamburi; l'ARCO MUSICALE cioè
il remoto arco da caccia fatto risuonare nella cavità orale o tramite una
zucca; udire l'armonioso e velato suono delle canne di uno dei più antichi
organi a bocca, il KEN vietnamita; il ROMBO amazzonico, che roteando su se
stesso vorticosamente, suona magicamente l'aria dell'ambiente; i TAMBURI
D'ACQUA dell'Africa e sempre con l'elemento acqua, il suono di una rara
"BACINELLA" cinese in bronzo con due maniglie che frizionate dalle
mani umide, la mettono in completa vibrazione, producendo sulle superficie
dell'acqua uno straordinario zampillio. E così via per CAMPANE in vetro,
bronzo, ferro, terracotta, legno, grandi e piccole; CHITARRE, LIUTI,
CORNAMUSE, OBOI, CLARINETTI, XILOFONI, GONG, GIOCATTOLI SONORI che hanno
accompagnato e accompagnano l'infanzia in tutti i paesi del mondo ed
un'infinità di marchingegni fonici. Insomma una STRUMENTOTECA delle ARTI
MUSICALI dell'UOMO presente in Lombardia, dove natura e gioco si mescolano
in una continua simbiosi. Strumenti di natura in natura potrebbe essere lo
slogan! Infatti, Birago, piccola frazione immersa nel Parco delle Groane in
un caratteristico promontorio di brughiera, è sede della "Strumentoteca
Scarano" alle porte della grande metropoli milanese da cui dista soli
15 Km. Lex rimessa delle carrozze (dell'adiacente Villa Raimondi} è stata
interamente ristrutturata e recuperata al suo stile iniziale risalente al
1600 ca.. e nei suoi locali caratteristici sono stati sistemati gli
strumenti musicali organologicamente suddivisi nelle 4 principali famiglie e
cioè gli Idiofoni. i Membranofoni. I Cordofoni. gli Aerofoni, divenendo così
un punto d'incontro culturale per classi di scuole di ogni ordine e grado.
associazioni pubbliche e private, turisti ed interessati in genere che
possono prenotarsi in piccoli gruppi telefonicamente per le visite guidate.
Linvito a conoscere la STRUMENTOTECA è inoltre rivolto a tutti gli
operatori che intendano promuovere nella propria città l'allestimento di
una "Mostra da ascoltare" della collezione N. Scarano o anche solo
una parte di essa, ad esempio il settore dei fiati o delle corde. o quelle
delle percussioni o dei tamburi, a cui affiancare concerti. spettacoli di
teatro musicale, seminari e laboratori sulla costruzione di strumenti
musicali rivolti ad ogni fascia di età, in occasione di rassegne in
stagione ordinaria ed estiva, convegni. attività culturali in genere,
stagioni teatrali e musicali, festival, ecc,.. E' auspicio della
STRUMENTOTECA D'ARTE MUSICALE Nicola Scarano che questa iniziativa possa
offrire uno stimolo per conoscere realtà storiche e geografiche lontane che
ci sono indispensabili incontrare in un tempo cui si deve diventare sempre
più universali, anche tramite il suono di uno strumento musicale. Birago di
Lentate (Mi) Via L. Mancini 3 - Tel. 0362. 564897 Infolink: www.strumentoteca.it
TI AMO!! DITELO CON UN WEEKEND. SAN VALENTINO SI
FESTEGGIA SCEGLIENDO NELL'INFINITA ROSA DI PROPOSTE PER I GUSTI E LE TASCHE
DI TUTTI GLI INNAMORATI
Non preoccupatevi della cravatta, del messaggino giusto o di fare un salto
(prima) all'autolavaggio. Attenti soprattutto al regalo. Perché al fatidico
appuntamento con il 14 febbraio 2003 potrete arrivare con la solita cenetta,
i soliti fiori e i soliti dolcetti e dolcezze. Oppure potete mettere tutto
quanto in un pacchetto, fare le valigie e imbrillantinare un weekend fatto
di coccole a due. Dove? C'è una rossissima rosa (anzi un mazzo) di proposte
e possibilità. Se amate il lusso e l'essenza, se frasi come due cuori e una
capanna fotografano i vostri desideri a patto che ci sia la jacuzzi, la
vostra meta è la suite più esclusiva della Masseria Torre Coccaro,
l'elegante relais a cinque stelle di Savelletri di Fasano (BR).
Un'antica grotta tufacea arredata con mobili rustici, copriletti di seta,
lenzuola di lino, affacciata sulla magia del Mediterraneo e avvolta dalla
bellezza di questo resort straordinario come le sue 32 camere, dotato di
piscina e centro benessere. Per San Valentino, un pernottamento in camera
doppia con pensione completa, tre trattamenti benessere Aveda, utilizzo
piscina coperta e bagno turco costano 613 euro per persona in camera Classic.
Per info: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano
(Brindisi), tel. 080.48293. www.masseriatorrecoccaro.com
- masseriatorrecoccaro@tin.it
Se il vostro amore fa invece rima solo con il languido mare della laguna,
ecco il Romantik Metropole di Venezia, la location preferita dai VIP di
tutto il mondo. Settanta stanze da fiaba, il "Ristorante Met" per
entendeurs, è davvero un sogno da regalarsi per due romantiche notti. Due
pernottamenti con prima colazione e servizio e cena a lume di candela,
costano 550 euro a coppia. Per info: Romantik Metropole, Riva degli
Schiavoni 4149 - 30122 Venezia, Tel. 041.5205044. venice@hotelmetropole.com
- www.hotelmetropole.com
Meglio fermarsi a un passo dalle gondole? Lasciare che Venezia sia solo un
profilo per non distrarsi dal tete-a-tete di una due giorni d'amore? C'è
una nobile dimora seicentesca, abbracciata dall'ansa più suggestiva del
Brenta, straordinariamente splendida e glamour. E' il Romantik Hotel Villa
Margherita, a Mira, ad appena due sguardi dalla Serenissima. Cristalli e
camini, la luce degli ambienti e il rigoglio della campagna, ne fanno la
meta ideale per viziarsi di coccole. Due notti in camera De luxe con vista
del parco secolare, colazione a buffet al mattino, una bottiglia di prosecco
in camera per festeggiare i piccoli momenti importanti, un cestino di frutta
fresca come benvenuto all' arrivo, una cena a lume di candela con menu
degustazione presso il Ristorante Margherita con vini e acqua compresi,
trattamento Vip, costano 410 euro per persona. Per info: Romantik Villa
Margherita Via Nazionale 416 -30030 Mira Porte (Venezia) tel. 041.4265800. www.villa-margherita.com
- hvillam@tin.it
Il verde ma anche il mare, se salvo che in amore siete perennemente
indecisi, lo trovate a Romantik Villa Pagoda, a Genova-Nervi. Paradisiaca
location dalle rare ed elegantissime stanze. Tra wellness e relax, per due
notti di fascino, colazione a buffet e cena romantica per due, il costo è
di 480 euro. Per info: Romantik Villa Pagoda, Via Capolungo, 15 - 16167
Genova-Nervi Tel. 010.323200 010.3726161. info@villapagoda.it
- www.villapagoda.it
Ma se il vostro cuore e il vostro gusto esigono la bellezza del passato, il
piacere del ricordo e quello dell'arte, lasciatevi avvolgere dalla preziosità
degli stucchi e degli arredi, dallo charme assoluto di Villa Giustinian,
dimora patrizia del Seicento e ora Romantik Hotel tra i più fascinosi della
marca trevigiana, di quella Treviso cioè che dedica ora una grande mostra a
Van Gogh. (Due pernottamenti con ricca colazione a buffet, una bottiglia di
prosecco in camera, cena romantica a lume di candela con musica, costano 190
euro per persona, 330 in suite. Per info: Romantik Hotel Villa Giustinian ,
via Giustiniani 11 31019 Portobuffolé (TV) Tel. 0422.850244. www.villagiustinian.it
- villagiustinian@libero.it
Oppure affacciatevi su Ferrara. Da uno dei tanti piccoli balconi
dell'Albergo Annunziata che guardano l'antico incanto del Castello Estense.
Uno dei suoi tanti celebri habituè, qual è Claudio Abbado, sceglie la 302.
Ma in questo albergo di charme impreziosito da tele e da libri, ogni suite
è incantevole e per S.Valentino di più: un pernottamento in camera doppia
con prima colazione, un pampepato, una bottiglia di vino, e l'uso gratuito
della bicicletta per romantiche escursioni in città, costano 140 euro per
coppia. Per info: Albergo Annunziata (4 stelle) Piazza Repubblica 5, 44100
Ferrara, tel. 0532-201111 www.annunziata.it
- annunziata@tin.it
Non la bicicletta ma gli sci, per chi sceglie le coccole di montagna.
Davvero fiabesche, allora, quelle del Posthotel Lamm di Castelrotto (Bz),
paese-gioiello dell'altipiano dello Sciliar. E' qui che tra pranzi gourmet
alle erbe dai magici effetti salutari e sedute wellness in ambienti da
sogno, ancora si narra la leggenda del "pio" agnello (Lamm in
tedesco) che commosse le streghe dello Sciliar. Tre giorni in mezza
pensione, escursioni guidate, libero acceso al "Mondo delle streghe
dello Sciliar" (leggi centro benessere e bellezza), alle nostalgiche
stube del Lamm, al museo dei costumi tradizionali di Castelrotto, al
terrazzo alpino e al giardino delle erbe, costano 231 euro per persona, 570
in suite de luxe. Per info: Posthotel Lamm, Castelrotto (BZ) - 3, piazza
Krausen tel. 0471 706343. email: info@posthotellamm.it
- www.posthotellam.it
Vorreste tenervi per mano anche sullo ski-pass, ma accarezzate
alternativamente i suoi capelli e i vostri sci? Un nome, una garanzia, il
Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah Compagnoni è quello che fa per voi.
A Santa Caterina Valfurva, poco distante da Bormio, ma soprattutto
vicinissimo agli impianti sportivi, ecco un perfetto luogo di coccole alla
valtellinese. Elegante, raffinato, romantico nelle suite (con letti a
baldacchino) eppure attento al perfetto sportivo (la ski-room è
riscaldata), l'Hotel è una tentazione calda come il vin brulè. Tre giorni
di mezza pensione in camera romantica, una cena a lume di candela, una
entrata al centro benessere, costa . euro. Per info: Romantik Hotel Baita
Fiorita di Deborah, Via Frodolfo 3 - 23030 S. Caterina Valfurva (So). Tel.
0342 925119. www.compagnoni.it E-mail:deborah@valtline.it
La tradizione del Tirolo, le candele accese, i fiori e le poesie, colorano
invece il seducente invito del Romantik Hotel Stafler, tra Vipiteno e
Bressanone. Un'antica stazione di posta circondata di bellezza, capace di
scaldare il cuore di dolcissimo charme. Un pernottamento in camera doppia
romantica con fiori, frutta, cioccolatini e spumante, una cena romantica di
sei portate a lume di candela, prima colazione in camera e un ricordo
omaggio costano 175 euro per coppia. Per info: Romantik Stafler Mules,
Vipiteno 39040, Alto Adige tel. 0472.771136. romantikhotel@stafler.com
- www.stafler.com
Guardarvi negli occhi, ultimamente, vi preoccupa un po'? Le risate a due
zampettano una qualche rughetta attorno alla vostra forma? Non rinunciate a
brindare all'amore alle terme. A un tuffo nella ville d'eau delle Terme di
Salsomaggiore (PR), ad esempio, dove uscire come Venere dalle acque (e dai
trattamenti) rigeneranti del Grand Hotel Porro, dove per San Valentino
potrete vivere due giorni di trattamenti e lezioni di Tai Chi, pensione
completa per 356 euro. Per info: Terme di Salsomaggiore, numero verde
800-861385. www.termedisalsomaggiore.it
- info@termedisalsomaggiore.it
O ad abbandonarvi ai piaceri nuovi (le incredibili proprietà del
vinacciolo, la delizia di una dieta equilibrata e afrodisiaca) delle Terme
della Salvarola, affondate nella dolcezza dei colli modenesi. Due giorni di
mezza pensione e tre di trattamenti costano 298 euro. Per info: Terme
Salvarola, località Salvarola Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536
871788. www.termesalvarola.it
Ma se il vostro amore è di quelli che mettono appetito, se è da assaporare
lento e da gustare prezioso, anche mano nella mano sedendosi a tavola,
prendete nota. Nella grassa Emilia c'è un azienda agricola creata da un
barone innamorato. Per questo andare al Cavazzone (80 euro in suite, 90 in
appartamento) è un tuffo nei piaceri del buon tempo antico, tra trine,
camini e profumi doc. Per contorno le terre matildiche, vicinissima è anche
Reggio Emilia, dove all'Hotel Posta, nella Honeymoon Suite (pernottamento e
prima colazione 220 euro) si può trascorrere un San Valentino a
denominazione d'origine controllata. Per info: Hotel Posta, Palazzo del
Capitano del Popolo, P.zza del Monte, 2 - 42100 Reggio Emilia Tel:
0522.432944. info@hotelposta.re.it
www.hotelposta.re.it Azienda
Agrituristica Cavazzone, via Cavazzone 4, 42020 Regnano di Viano (RE) cell.
335 5414551- Tel. 0522 858100. info@cavazzone.it
www.cavazzone.it
Proprio come all'Hotel Villa di Monte Solare, il Romantik Hotel nei pressi
di Perugia, che di doc per la festa degli innamorati offre nientemeno che i
celeberrimi, dolcissimi baci. Cioccolata a go go, capricci di gola e
prelibatezze a lume di candela, sono infatti il programma di un weekend che
lo chef Antonio Bondi ha già cucinato come indimenticabile. Un
pernottamento in camera doppia costa 140 euro per persona. Per info:
Romantik Hotel Villa di Monte Solare, Via Montali 06070 - Colle San
Paolo-Fontignano (PG) Tel 075.832376. monte-solare@romantikhotels.com
www.romantikhotels.com/Fontignano
Cucina favolosa con contorno di arte, storia e castelli, è infine il menu
da innamorati imbandito lungo la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli
di Parma. Un tour al bacio che tocca il cuore della città emiliana,
prosegue per i castelli romantici di Roccabianca e Torrechiara, e si ferma
per sapide soste merenda a base di culatello e parmigiano-reggiano. Non
solo: a sfidare il batticuore di ogni piccioncino ci sarà anche un pranzo
nell'Azienda Agricola Ciato, tutto a base di cipolla. Per chi ama davvero
tutto dell'altro, compreso il calzino corto. Due pernottamenti in hotel con
prima colazione, pranzo in Azienda agricola Ciato o al ristorante Ai Tigli,
merenda al Castello di Roccabianca, pullman per i trasferimenti del sabato,
visite guidate a Parma e ai castelli, accompagnatore a disposizione, costano
118 euro per un tre stelle, 167, per un quattro stelle. Per informazioni e
prenotazioni: Parma Incoming. Tel. 0521.298883. parmaincoming@ascom.pr.it
E CON LA FAMILY FUN CARD I BAMBINI
QUEST'INVERNO SCIANO GRATIS!
Per trascorrere momenti indimenticabili con i propri bambini, per vivere e
giocare con loro, Viviparchi - il primo network italiano dedicato
interamente al tempo libero della famiglia è la scelta giusta! Il circuito,
ben 275 strutture tra parchi (di divertimento, acquatici, faunistici,
tematici, safari e botanici), musei, ville storiche, castelli, stazioni
sciistiche e crociere sui laghi annovera anche alberghi situati in località
marittime e montane e aziende agrituristiche. Ma Viviparchi, variegato mondo
dei parchi e del tempo libero, è soprattutto una reale e concreta
opportunità per le famiglie ed i bambini. IlVero punto di forza di
Viviparchi è, infatti, la Family Fun Card (abbinata alla Guida al Tempo
Libero della Famiglia al costo di 23 Euro) che permette a tutti i bambini e
ragazzi fino ai 13 anni - della stessa famiglia - di accedere gratuitamente,
per un anno intero e illimitatamente a tutte le 275 strutture del circuito.
E per l'inverno 2003 con la Family Fun card aumentano i vantaggi! In 35
località(Cervinia/Zermatt, Cogne, Champorcher, Sestriere, Les Deux Alpes,
ecc) montane i bambini scieranno tutti i giorni gratis. I più esperti
potranno beneficiare di ski pass gratuito ed i bimbi che si stanno
avvicinando ai piaceri della neve potranno avere la grande opportunità di
seguire lezioni sempre gratuite con i migliori maestri italiani. Si tratta
di un'offerta davvero imperdibile che entusiasmerà i più piccoli e
permetterà alle famiglie di concedersi qualche vacanza in più.
BONO E GRANATA PRESENTANO LUNEDÌ A
SIRACUSA IL SITO "LE CITTÀ TARDO BAROCCHE DEL VAL DI NOTO"
Lunedì 20, alle 9 e trenta, a Siracusa, presso la Biblioteca Paolo Orsi
della Soprintendenza per i beni culturali, Piazza Duomo 14, il
Sottosegretario per i beni e le attività culturali, On Nicola Bono, e
l'Assessore ai beni culturali ed alla pubblica istruzione della Regione
Siciliana, On Fabio Granata, con i Sindaci di Caltagirone, Catania,
Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli,
presenteranno alla Stampa il programma delle manifestazioni che si
svolgeranno a Noto sabato 25 gennaio per la consegna, da parte del Direttore
Generale dell'UNESCO, Francesco Bandarin, dell'attestato di iscrizione del
Sito "Le città tardo barocche del Val di Noto" nella lista
Patrimonio dell'umanità
IL NUOVO ANNO RIAPRE AL VIVENDO ALL'INSEGNA DELLA RICERCA
DEL TERRITORIO TOSCANO, ATTRAVERSO IL SUO PIÙ IMPORTANTE PRODOTTO:
IL VINO
ROSSO.
"....il vino è come un vestito e l'enologo è il sarto. Io ho in mente
il vestito, il modello, e a tavolino cerco di costruirlo attraverso gli
assemblaggi e le tecniche di vinificazione. Insomma immagino il vino, e poi
penso a come realizzarlo...."
Luca D'Attoma
23 gennaio ore 19.00 - sala Adornetto - presentazione serale
Luca D'Attoma ci presenterà i " Supertuscans" delle aziende di
cui si occupa, toccando punti di interesse come la chimica del vino,
assemblaggi, tecniche di produzione e fermentazione.
Le aziende in degustazione saranno:
Fattoria la Torre, Montecarlo di Lucca;
Fattoria di Poggiopiano, San Casciano Val di Pesa;
Podere La Cappella, San Donato in Poggio;
Podere San Michele, San Vincenzo.
L'entrata alla degustazione è libera, la prenotazione è obbligatoria.
23 gennaio ore 20.30 - Ristorante Vivendo -
Saranno serviti grandi rossi toscani che annoverano come protagonista
l'enologo Luca D'Attoma, in abbinamento ad un menu creato per l'occasione
dal nostro chef Umberto Vezzoli
Nido di patate con tartufo nero;Ventaglio di anatra con il suo fegato ed
insalatina di soncino;
Fusilli al ferro con piccione al vino rosso e lenticchie
Cosciotto d'agnello confit, salsa di prugne con quiche di verza e
guancialetto
Semifreddo al trevisano salsa all'amaretto di Saronno
Il costo della cena con vini abbinati è di € 70,00 a persona.
Sempre in collaborazione con Vinilandia Export Import il programma continua
il giorno seguente venerdi 24 gennaio con una degustazione a banchi di
assaggio per nove aziende sparse in tutta Italia.
24 gennaio dalle ore 16.30 alle 19:00 - sala Danieli -
Degustazione libera - non guidata con banchi di assaggio per nove
aziende tra le quali troveremo:
Fattoria Il Lago, Dicomano;
Az. Ag. La Calonga, Forlì;
Az. Ag. Bellei, Comporto;
Podere Tramonti, Castellina in Chianti;
Tenuta Sant'Antonio, Verona;
Az. Ag. Varaldo, Barbaresco;
Scagliola, Calosso (Cn);
Az Ag. Cacciagrande, Massa Marittima;
Az. Ag. Poggio Amorelli, Castellina in Chianti.
L'entrata alla degustazione pomeridiana è libera, non è richiesta la
prenotazione.
24 gennaio ore 20.30 - Ristorante Vivendo -
Il ristorante Vivendo propone per questa seconda serata lo stesso menu con
l'abbinamento dei vini delle 9 case produttrici sopra elencate.
Nido di patate con tartufo nero;
Ventaglio di anatra con il suo fegato ed insalatina di soncino;
Fusilli al ferro con piccione al vino rosso e lenticchie;
Cosciotto d'agnello confit, salsa di prugne con quiche di verza e
guancialetto;
Semifreddo al trevisano salsa all'amaretto di Saronno.
Il costo della cena con vini abbinati è di € 70,00 a persona.
Per la prenotazione Tel 06.47092736
o all'indirizzo e-mail: vivendo.restaurant@stregis.com
IL CARNEVALE DI SAURIS E LA NOTTE DELLE
LANTERNE
1 Marzo 2003 - A Sauris si festeggia uno dei più antichi Carnevali
dell'arco alpino, specchio dei particolari riti e costumi di questa sperduta
e suggestiva vallata della Carnia, isola alloglotta tedesca a 1.200 metri
d'altezza, dove si sono conservate immutate tradizioni secolari.
Protagonisti della festa - che si svolge ogni anno il sabato precedente il
Martedì Grasso - sono alcune figure tradizionali: il "Rolar" e il
"Kheirar". Il "Rolar" è una figura magica e demoniaca
armata di una scopa: suo è il compito di avvertire la gente che si prepari
per la mascherata. Il suo nome deriva dai "rolelan", i campanelli
che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. La sua
faccia è annerita dalla fuliggine, così come le sue mani; indossa abiti
molto rozzi ed ha la testa fasciata con un fazzoletto a frange. Con lui c'è
il "Kheirar", il re delle maschere che orchestrerà lo svolgimento
della festa: il volto celato da una maschera di legno, ha i vestiti laceri e
una scopa in mano, che usa per battere alle porte delle abitazioni in cui
vuole entrare. Le due figure percorrono le vie di Sauris e delle sue
frazioni, accompagnate da un corteo di maschere, che possono essere brutte
("Schentana schemblin") o belle ("Scheana schemblin"):
l'importante è che chi vi partecipa sia irriconoscibile e quindi abbia il
volto coperto. Le maschere che coprono il volto sono rigorosamente di legno:
chi non è di Sauris, e quindi non ne possiede una antica, ne può
acquistare bellissime copie, realizzate da abili artigiani sul modello di
quelle conservate nel Museo di Arti e tradizioni Popolari di Tolmezzo, una
tappa da non perdere per chi vuole conoscere da vicino usi e tradizioni
della Carnia. Il "Kheirar" dunque bussa con la scopa alla porta
delle case e dei locali pubblici e, dopo aver spazzato il pavimento,
introduce a turno coppie di maschere che intrecciano antiche danze al suono
della fisarmonica. Col buio, ecco la Notte delle lanterne: il corteo, al
lume delle lanterne, si inoltra nel bosco per seguire un suggestivo percorso
notturno alla volta di un grande falò propiziatorio innalzato in una
radura. Sulla via del ritorno maschere e musici si fermano negli stavoli (le
caratteristiche baite di pietra e legno della vallata) per riscaldarsi con
vin brulè e rifocillarsi con i piatti della gastronomia locale, ad iniziare
dall'ottimo prosciutto. Pacchetti di soggiorno: week-end lungo (dalla cena
del venerdì al pranzo della domenica), trattamento di pensione completa, da
euro 108,00. Informazioni: Aiat Sauris, tel. 0433-86076, fax 0433-866900 Per
informazioni sulla Carnia e sui pacchetti soggiorno nelle sue località di
sport invernali: Aiat Carnia - Tel. 800249905, fax 800597905. aiat@carnia.org
- www.carnia.it
CON CAMPANILE BIGLIETTO D'INGRESSO PER
SCOPRIRE TRE SECOLI DI ARTE ITALIANA
Biglietto d'ingresso alla mostra "Capolavori di tre secoli di arte
italiana. Da Tiziano, a Caravaggio, a Tiepolo", in esposizione dal 17
Novembre al 16 Febbraio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, in provincia
di Torino: è l'offerta proposta dal nuovissimo hotel Campanile
Torino-Moncalieri per tutto il periodo di durata della mostra. La mostra
documenta il percorso della grande pittura italiana tra la fine del
Rinascimento e l'inizio della Rivoluzione Francese. Riunisce e mette a
confronto le opere dei nostri grandi artisti che hanno prodotto un
incredibile patrimonio di "tesori" di ineguagliabile valore.
Promossa dalla città di Torino , la mostra consente di ammirare opere
celeberrime di Tiziano, Caravaggio, Tiepolo, tre maestri il cui genio ha
illuminato tre secoli di arte italiana, ma anche altri, come Giorgione,
Rosso Fiorentino, reni, Guercino, Bernini, Canaletto. Un'occasione
irripetibile per visitare una collezione ideale di capolavori provenienti da
quaranta musei e collezioni italiane, un museo itinerante giunto ora a
Torino dopo lo straordinario successo avuto in Australia, nei Musei di
Canberra e Melbourne. Speciale offerta in occasione della mostra alla
Palazzina di Caccia di Stupinigi: euro 55 per persona a notte in camera
doppia, comprensiva di: prima colazione a buffet, biglietto d'ingresso alla
mostra, pernottamento gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i
genitori - supplemento singola Euro 20, per persona a notte. Hotel Campanile
Torino-Moncalieri Tel.011 6474404 - fax. 011 6473187 - Servizio
prenotazioni: 2/264714777
SOVRANI DEL GUSTO E DELIZIOSE SOMARINE
PER I "SAPORI DA RE": 2 FEBBRAIO 2003
Re e asinelle insieme? Per gli aspiranti al titolo di "sovrani del
gusto" questo è un abbinamento quanto mai appropriato sulla Strada dei
"Sapori da Re". Le somarine in questione vengono allevate nelle
terre della Contessa Matilde, in quella provincia di Reggio Emilia così
ricca di esperienze sensoriali da essere ospitata nel libro d'oro
dell'enogastronomia di tutti i tempi e di tutti i paesi. Un'altra splendida
iniziativa del Consorzio della Strada dei vini e dei sapori delle Colline di
Scandiano e Canossa, Prodotto per prodotto, vino per vino, la garanzia della
stagionalità, l'esperienza maturata nei secoli, l'attaccamento alle
tradizioni. Sugli antichi sentieri del Reggiano, percorsi un tempo da
commercianti, pellegrini e signori della guerra si partirà per la quarta
avventura alla scoperta delle delizie che hanno scritto la storia di questa
regione, domenica 2 febbraio 2003 (i primi due appuntamenti sono del 1°
dicembre 2002 e del 12 gennaio 2002, l'ultimo è programmato per il 3
marzo). Deliziosi e indimenticabili incontri con aziende agricole, cantine,
salumifici, caseifici, latterie e acetaie, e altrettanti incontri
ravvicinati con i produttori di capolavori come l'aceto balsamico, il
Lambrusco, i salumi di pianura e di montagna e di un altro regale
personaggio: Sua Infinita Squisitezza il Parmigiano Reggiano. Solo per
citare i più noti. Attenti a non lasciarsi conquistare troppo dalla bontà
delle "scoperte": da sovrani del gusto potremmo diventarne fedeli
servitori per sempre! Si parte ogni domenica in pullman verso le colline:
prima visita alle 10.30 con degustazione e illustrazione del ciclo
produttivo. Pranzo dalle 12.30 alle 13.30 in ristorante tipico o in
agriturismo. Ripresa nel pomeriggio con una full immersion nella storia e
nelle caratteristiche peculiari dell' azienda visitata, prima del rientro
alle 17.00 circa. La campagna della località Rampata farà da sfondo alla
quarta domenica dei "Sapori da Re", il 2 febbraio prossimo.
L'invito alla degustazione è alla Cantina Medici, storica azienda del
Reggiano.Per essere eletti "sovrani del gusto", degni di godere a
pieno titolo dei doni di questa terra, bisogna prima di tutto padroneggiare
le tecniche da taste vin: non è poi così difficile, soprattutto se la
buona sorte ci mette nelle mani di maestri qualificati. E siamo infine alle
somarine! L'azienda agrituristica Monte Baducco vanta il più grande
allevamento di somarine d'Europa e la cucina di mamma Matilde, con i suoi
stracotti e i suoi arrosti ne testimonia, al di là di ogni dubbio, le
qualità eccelse.Dopo il giusto relax a contatto con la natura, andar per
luoghi matildici e Castelli, nel pomeriggio è un doveroso omaggio da re del
buon gusto alla Contessa più amata dagli italiani. Lo fece Enrico
imperatore a piedi nudi nella neve, possiamo farlo noi, con il conforto di
eccellenti salumi di fattura artigianale, degni di cotanta nobiltà. Per
informazioni: Tel. 0522.454666 (lun - ven dalle 9.00 alle 13.00, e dalle
14.30 alle 18.30, chiedere di Elena Marchesi). info@stradaviniesapori.re.it
- www.stradaviniesapori.re.it
Per prenotazioni: ACITOUR - Via Secchi, 3/C/D - tel. 0522435427 Fax 454634 -
acitour.re@libero.it
I CAMPIONATI MONDIALI DEI PILOTI DI LINEA ATTERRANO A
PILA
Nei romanzi di Liala erano i protagonisti di missioni decisive per le sorti
della guerra, ma trovavano ugualmente il tempo per spezzare il cuore di
qualche ingenua fanciulla. I piloti, come i marinai, sono una delle
categorie che non ha mai perso il suo fascino. Dal 19 al 26 gennaio prossimi
atterreranno tutti insieme a Pila per
celebrare il loro campionato mondiale di sci. Non avranno
i gradi sulla giacca a vento, ma per qualche giorno la loro presenza
attribuirà al comprensorio valdostano il clima di un aeroporto
internazionale. I piani di volo, pardon, di gara, prevedono stop-over e
veloci picchiate a la Nouva, la Chateleine e alla Leissé, alcune fra le più
belle discese della conca. Dalla bella terrazza sopra Aosta decolleranno poi
per paradisi lontani. Ma un angolo di paradiso l?avranno trovato nella
stazione valdostana e nei suoi celebri panorami. Consorzio turistico L?Espace
de Pila , tel. 0165 521055, info@espace-de-pila.com
- www.espacedepila.com
Funivie di Pila tel. 0165 521148, info@pila.it
- Internet www.pila.it
Pagina 1 Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4
Titoli
Home Archivio news
|