NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MARTEDI'
8 LUGLIO 2003
pagina 4
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
NOVUSPHARMA:
STRAORDINARI DATI DI EFFICACIA DEL PIXANTRONE IN COMBINAZIONE, NEL
TRATTAMENTO DEL LINFOMA AGGRESSIVO
Bresso,
8 luglio 2003 - Novuspharma S.p.A. , società biofarmaceutica focalizzata
sullo sviluppo di nuove terapie antitumorali, annuncia oggi i risultati di
uno studio di fase I con il Pixantrone (Bbr 2778) nel nuovo regime
terapeutico Bshap, in pazienti con linfoma non-Hodgkin (Nhl) di tipo
aggressivo e recidivato. Questi risultati sono stati presentati domenica 6
luglio a Parigi, sotto forma di poster, al 32° meeting annuale della Società
Internazionale di Ematologia Sperimentale (International Society of
Experimental Haematology). Il regime terapeutico Bshap ha prodotto dati di
efficacia molto incoraggianti, infatti 11 pazienti su 19 hanno mostrato una
risposta e di questi ben il 32% hanno ottenuto una completa scomparsa del
tumore. Questi risultati suggeriscono che Bshap ha il potenziale per
migliorare il trattamento delle recidive di Nhl di tipo aggressivo una
malattia attualmente con prognosi molto sfavorevole. Con l'intento di
esplorare ulteriormente l'efficacia del regime terapeutico Bshap come
terapia di salvataggio e di accertarne la tollerabilità ed utilità come
regime d'induzione prima del trapianto di midollo, Novuspharma intende
avviare entro la seconda metà dell'anno un secondo studio di fase II, che
includerà circa 75 pazienti. Risultati dello studio di fase I presentati a
Parigi Lo studio di fase I, in aperto, è stato effettuato per valutare una
nuovo schema di combinazione, in particolare una variazione del regime
terapeutico Eshap (comunemente utilizzato nel trattamento dei pazienti con
recidiva di Nhl aggressivo), in cui il Pixantrone sostituisce l'etoposide.
Lo scopo è ottenere una maggiore efficacia, grazie alla sinergia tra il
Pixantrone e il platino. Il trattamento è stato somministrato ogni 21
giorni, e poteva essere ripetuto fino a un massimo di 6 cicli. L'obiettivo
primario dello studio era di identificare la dose raccomandata di Pixantrone
nel regime Bshap. I casi erano in prevalenza relativamente resistenti alla
terapia precedente, in quanto l'intervallo mediano dall'ultimo trattamento
era di 124 giorni. Tutti i 19 pazienti sono stati arruolati alla dose di
80mg/m2, che è quindi la dose raccomandata per gli studi successivi. Il
Prof. Fernando Cabanillas, dello Md Anderson Cancer Center di Houston,
Texas, che è stato uno degli sperimentatori coinvolti, ha dichiarato:
"Esiste attualmente la necessità di migliorare i regimi chemioterapici
disponibili nel Nhl aggressivo e recidivato, sia per l'induzione che precede
il trapianto di midollo osseo, che come salvataggio nei pazienti che non
sono idonei al trapianto. Questi risultati di fase I dimostrano un profilo
di efficacia e di tollerabilità incoraggiante per il Pixantrone nella
combinazione Bshap. In particolare ritengo molto rilevante il fatto che 7
pazienti su 18 valutabili abbiano ottenuto una risposta completa. Attendo
con fiducia di poter esplorare ulteriormente il potenziale del farmaco nello
studio di fase II che inizierà prossimamente." Risultati: nei 18
pazienti valutabili, si sono verificate sei risposte complete (Cr), una
risposta completa non confermata (Cru) e quattro risposte parziali (Pr). In
sei dei rimanenti pazienti si è ottenuta stabilizzazione della malattia,
con una percentuale di risposta globale del 58% ed una percentuale di
controllo della malattia superiore al 90% (17/18). Questi risultati
rappresentano un incoraggiante indice di attività, in particolare per l'
elevatissima frequenza di risposte complete osservate. Inoltre parecchi
pazienti con risposta completa sono stati in grado di procedere al trapianto
di midollo (vedere note all'editore). Le principali tossicità riscontrate
sono state di tipo ematologico (anemia e valori ridotti di globuli bianchi e
piastrine), vale a dire tossicità comunemente riscontrate nei regimi
terapeutici Dhap e Eshap e che possono essere alleviate con fattori di
crescita midollari. Non sono stati osservati eventi indicativi di tossicità
cardiaca e nessun paziente ha avuto una diminuzione della funzionalità
cardiaca determinata con esami strumentali (frazione di eiezione
ventricolare sinistra,Lvef) superiore al 20%. Silvano Spinelli,
Amministratore Delegato di Novuspharma, ha così commentato i risultati:
"Questi risultati confermano la bontà del nostro investimento nello
sviluppo del Pixantrone ed indicano che il farmaco ha tutte le potenzialità
per divenire il migliore intercalante del Dna disponibile per il trattamento
del linfoma". Il 17 giugno 2003, Novuspharma ha annunciato la firma di
un accordo di fusione con Cell Therapeutics (Cti) di Seattle, una società
biofarmaceutica quotata al Nasdaq. Uno dei punti fondamentali dell'accordo
prevede che il Pixantrone verrà commercializzato dalla rete vendite di Cti
specializzata in ematologia/oncologia. James Bianco, Presidente ed
Amministratore Delegato di Cti, che durante la sua carriera di ematologo ha
operato al Fred Hutchinson Cancer Research Center ed è stato direttore del
programma di trapianti di midollo al Veterans Administration Medical Center
di Seattle, sostiene che: "Il nostro interesse per il potenziale di
mercato del Pixantrone si basa su solidi dati clinici che dimostrano come il
farmaco sia capace di produrre un elevato numero di risposte complete in
pazienti ricaduti dopo trattamento con antracicline, senza peraltro produrre
effetti negativi a livello cardiaco. Queste caratteristiche del prodotto
sono state uno dei fattori più rilevanti nella nostra decisione di avviare
il processo di fusione con Novuspharma".
DAL 6
ALL'11 SETTEMBRE ALLA FIERA DI VICENZA. OROGEMMA E SALONE DELL'OROLOGIO:
TANTE LE NOVITÀ 2003 ATTESE DELEGAZIONI DI DETTAGLIANTI DA 13 REGIONI
ITALIANE
Vicenza, 8 luglio 2003 - Preceduta dalla cerimonia inaugurale del nuovo
"Hong Kong Pavillion" alle ore 11.00, alla presenza del
Sottosegretario di Stato On. Stefano Stefani, del Rappresentante del Governo
di Hong Kong per gli Affari Economici presso la Comunità Europea On.
Chistopher I. C. Jackson e dell'Ambasciatore della Repubblica Popolare
Cinese in Italia S.E. Cheng Wendong, si aprirà ufficialmente sabato 6
Settembre la ventinovesima edizione di Orogemma, l'ultimo capitolo per il
2003 della trilogia dell'oro della Fiera di Vicenza. In contemporanea aprirà
i battenti anche il Salone dell'Orologio che ospiterà "Tempo d'altri
tempi", la mostra mercato dell'orologio d'epoca ed il "Premio Argò
per l'orologeria". Diverse le novità soprattutto per quel che riguarda
il web. Sul sito www.salonedellorologio.it infatti, sarà trasmessa in
diretta video la cerimonia di premiazione del Premio Argò a partire dalle
12 di lunedì 8 mentre, già a partire da domenica 7 streaming on demand sul
Salone ed i suoi protagonisti per tutti gli appassionati del settore. Sempre
per quel che rigurada l'orologieria sarà attivito un forum dedicato al
Salone sul sito www.orologico.it. Fitto il programma degli eventi che
prenderà il via subito dopo la cerimonia inaugurale di Orogemma 2003 (ore
12.00, Sala Palladio) con la consegna dei premi per le migliori tesi di
laurea sull'oreficeria a cura dell'Associazione Industriali della Provincia
di Vicenza. Giornata tutta dedicata all'aggiornamento professionale quella
di Domenica 7 con il corso di marketing "Gestione aziendale, migliorare
la redditività" al foyer del Salone dell'Orologio a partire dalle
10.00, con le "Giornate professionali orologiere" a cura di Eta SA
dalle 14.30 alle 16.30 ed il convegno della Federdettaglianti in Sala
Palladio alle 16.30. Ed a proposito di dettaglianti - uno dei target più
importanti per Orogemma - sono oltre 750 i componenti delle delegazioni
provenienti da 13 Regioni italiane in visita ad Orogemma. Doppia
presentazione, a stampa ed operatori, del Dubai Metals & Commodities
Centre, lunedì in Sala Fogazzaro rispettivamente alle 11.00 ed alle 12.00.
Martedì 9, a partire dalle ore 11.00 in Sala Trissino, l'Associzione Orafa
Lombarda presenterà le "Opportunità in Cina per le aziende orafe ed
argentire italiane" mentre mercoledì 10, dalle 16.30 in Sala Trissino,
il Gemfest 2003 raddoppia l'edizione di giugno con "The American market
- a changed world. Restructured,
evolved, competitive and growing". Tre infine le mostre collaterali
in programma: "Solitari in platino 2003" a cura di Platinum Guild
Italia, la mostra del Premio argò per l'orologeria e la mostra dedicata
alla Lamborghini.
SAT EXPO 2 AL 4
OTTOBRE ALLA FIERA DI VICENZA IL SALONE DELLE TELECOMUNICAZIONI DIGITALI E
VIA SAT DIVENTA UFFICIALMENTE "INTERNAZIONALE"
Milano, 8 luglio 2003 - Si è aperta con l'annuncio più importante
l'affollatissima presentazione della decima edizione di Sat Expo, il 2
luglio a Milano: dal 2004 la manifestazione potrà fregiarsi del titolo di
"Salone Internazionale delle Telecomunicazioni Digitali e Via
Satellite". Il riconoscimento è giunto dall'ente preposto alla
classificazione delle manifestazioni fieristiche, l'autorità regionale del
Veneto, che ha finalmente reso ufficiale la dimensione internazionale
raggiunta dal Sat Expo già lo scorso anno, quando a consuntivo ha
dimostrato di essere stata la fiera satellitare più importante d'Europa. La
forte apertura della manifestazione alla dimensione internazionale è
confermata dall'andamento delle prenotazioni degli spazi espositivi per
l'edizione 2003, che si svolgerà dal 2 al 4 ottobre nei padiglioni del
quartiere fieristico di Vicenza. Sono in forte aumento i nuovi espositori
(il 30% del totale) ed è ottima anche la richiesta di spazi proveniente da
aziende non italiane, pari al 20% del totale, con richieste da Gran
Bretagna, Repubblica Ceca, Norvegia, Olanda, Cina, Turchia, Germania,
Taiwan, Corea, Stati Uniti e Francia. Il Forum di Milano è stato un
successo: sala affollata di addetti ai lavori e giornalisti, annunci
importanti ed analisi giudicate unanimemente di grande interesse. Tra i temi
caldi, il progetto Galileo e la Tv digitale terrestre: a proposito di
quest'ultima, il direttore generale della Fondazione "Ugo
Bordoni", Guido Salerno, che ha condotto la giornata di lavori, l'ha
paragonata per importanza "all'avvento della telefonia
mobile".
IL GIOCO VA IN
FIERA CON EGI EXPO 2003 PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA UNA FIERA INTERAMENTE
DEDICATA AL GIOCO L'APPUNTAMENTO È ALLA FIERA INTERNAZIONALE DI GENOVA DAL
9 AL 14 SETTEMBRE.
Genova, 8 luglio 2003 - Il popolo dei consumatori del gioco ha finalmente un
proprio appuntamento fieristico: si terrà a Genova, dal 9 al 14 settembre,
la prima edizione di Egi Expo, 1st European Game Industry Expo, una
"maratona" di sei giorni fatta di partite, gare, tornei,
campionati ed eventi dedicati al gioco a 360 gradi. Egi Expo nasce dall'idea
di creare in Italia un polo di aggregazione dedicato a coloro che per
professione o per diletto concorrono e/o si divertono con qualsiasi gioco ma
che vogliono anche conoscere nuovi giochi, passatempi, attività ludiche.
Egi Expo è quindi per tutti: professionisti, appassionati, neofiti o
semplici curiosi di tutte le età. Egi Expo è realizzata da Soloinrete
S.p.A. con la collaborazione dell'Ente Fiera Internazionale di Genova: la
prima, rappresentata dalla divisione Gamexpert dedicata interamente al mondo
del gioco e composta da esperti di tale settore, mette a disposizione il
proprio know-how ludico e lo concretizza nell'evento; la seconda,
riferimento di grandi saloni internazionali, garantisce la qualità in
materia d'organizzazione fieristica. La manifestazione si svolge presso il
Padiglione C che offre uno spazio di oltre 40.000 metri quadri. La
disposizione non è del tutto banale: lo svolgimento dei sei giorni è
caratterizzato dalla presenza contemporanea di giocatori appartenenti a
settori di gioco differenti, quindi con attitudini ed esigenze eterogenee;
ad esempio i giocatori di Bridge e di PC necessitano rispettivamente di
silenzio e suoni (musica, rumori, ecc.). In quest'ottica il lay-out è stato
studiato e realizzato in modo tale da garantire le migliori "condizioni
ambientali" per i partecipanti, nonché suddiviso in tante aree
autonome allestite secondo la tipologia del singolo gioco e delle esigenze
dei player. Soloinrete S.p.A. - Comunicato Stampa Egi Expo n. 1 - Pag. 1 di
1 Soloinrete S.p.A. - Comunicato Stampa Egi Expo n. 1 - Pag. 2 di 2 Cinque
sono le aree identificate secondo quando appena descritto: Gioco Elettronico
(Pc, Playstation2, XBox) Gioco di Ruolo; o Gioco di Carte Collezionabili;
Gioco di Carte e da Tavolo (Bridge, Backgammon,...); Gioco "Vario"
(Calciobalilla, Subbuteo, Padel, Auto Radiocomandate,...). Egi Expo sarà
luogo di avvenimenti straordinari, eccone alcuni: Upperdeck Italia, presente
con il gioco inedito Yu-Gi-Oh!; il Grand Prix di "Magic: The Gathering";
gli Internazionali di Genova di Bridge; il Campionato Italiano Femminile a
Coppie di Calciobalilla; i cruenti scontri nell'arena di 80 PC collegati in
rete! E, poiché il mondo del gioco è molto vicino a quello dello sport,
per la prima volta si potrà assistere e provare il Padel, gioco con regole
miste tra il tennis e lo squash, praticabile a tutte le età, che ha
spopolato in Spagna. Le Associazioni e le Federazioni presenti a Egi Expo
sono coinvolte nell'organizzazione e nella supervisione delle gare e dei
tornei al fine di "ufficializzarli" e garantirne il corretto
svolgimento. L'incasso delle iscrizioni ad alcuni tra i tornei realizzati
sarà devoluto a Emergency (life support for civilian war victims).
Autorevoli società nazionali di settore hanno confermato già la propria
presenza a Egi Expo in veste di espositori, organizzatori o sponsor: Gruppo
Hasbro, Upperdeck Italia, PC Action (Xenia Edizioni), Computer Store,
Federazione Italiana Gioco Bridge, Federazione Italiana Calciobalilla,
Federazione Italiana Biliardo, World Backgammon Federation,... Il palinsesto
definitivo delle gare e dei tornei sarà consultabile a breve sul sito
ufficiale della manifestazione, raggiungibile all'indirizzo www.egiexpo.it
sul quale sarà altresì possibile effettuare la pre-iscrizione ai tornei
nonché acquistare il biglietto di ingresso. Il costo dell'entrata singola
giornaliera è di 4€, 6€ per l'ingresso valido due giorni, un
vantaggioso 12€ per sei giorni di entrata.
IL SALONE DEL
VINO IN PASSERELLA UN "ROAD SHOW" IN ITALIA PER INCONTRARE
PRODUTTORI E TERRITORI
Torino, 8 luglio 2003 - Il prossimo Salone del Vino, in programma al
Lingotto Fiere di Torino dal 16 al 19 di novembre, è sempre più vicino ai
produttori ed ai territori. A conferma della sua mission di ³strumento² al
servizio delle cantine di qualità e la sua formula innovativa si presenta
con un¹iniziativa che non ha precedenti: parte infatti domani 8 luglio un
"road show" nelle principali regioni vitivinicole per illustrare i
contenuti, le finalità, il programma della manifestazione torinese. Il
"road show" sarà articolato in dieci tappe a cui faranno seguito
tre appuntamenti a Roma, Milano e Torino. "In questo momento
particolarmente delicato per il mercato del vino dichiara Alfredo Cazzola
presidente di Lingotto Fiere e di Promotor International, il principale
operatore privato nel settore fieristico- crediamo sia giusto ascoltare
direttamente i produttori e chi governa i territori per comprenderne
esigenze e prospettive. Il Salone del Vino è un grande meeting point per
tutti coloro operano nel settore enologico e si propone di essere anche una
leva anticiclica in questa fase riflessiva dei principali mercati
internazionali e di sostanziale stagnazione di quello interno. Nel
"road Show" continua Cazzola - che vedrà impegnati i massimi
vertici della nostra organizzazione fieristica, intendiamo sì proporre il
programma e le iniziative del prossimo Salone del Vino, che sarà ancora più
professionale e di "servizio" alle imprese, con il principale
obbiettivo di allargare il mercato, ma vogliamo anche costruire, insieme
agli attori del mondo del vino, una nuova immagine e una nuova proposizione
di questo straordinario prodotto. Per questo abbiamo scelto di incontrare
direttamente i nostri partners: le cantine, i produttori, i governi locali e
regionali, i Consorzi di tutela e tutte le Associazioni del mondo del
vino". Il tour del Salone del Vino parte da Pescara domani, il 9 luglio
sarà ad Ancona, il 15 a Firenze, il 16 a Bologna, il 18 a Napoli, il 21 a
Palermo, il 23 a Udine, il 25 a Bolzano e il 29 a Bari. ³Al termine di
queste tre settimane d¹incontri sottolinea Alfredo Cazzola- contiamo di
avere un quadro esatto del settore e di poter allestire il Salone secondo le
esigenze dei protagonisti principali: i produttori". Il programma del
Salone del Vino avrà comunque forti elementi d¹innovazione. Il tema
centrale sarà quest'anno l'apertura di nuovi mercati: da quello scandinavo
a quelli dell'Est europeo. Nei quattro giorni del Salone Torino diventa la
capitale europea del vino ospitando la rassegna in uno dei quartieri
fieristici più moderni del continente, ci sarà a Torino una qualificata
presenza di buyers di 17 paesi emergenti che parteciperanno ad un workshop
che darà modo alle aziende di presentare la loro produzione. Forte
attenzione sarà data alla formazione professionale ed ai problemi della
distribuzione e del mercato. Si parlerà in due convegni di prezzo del vino
e di distribuzione internazionale. Come sempre al Lingotto ci sarà ampio
spazio per la comunicazione del vino: saranno presentate quattro delle
principali guide enologiche, di Veronelli, di Hugh Johnson, di Luca Maroni,
Duemilavini dell'Ais e la guida al Bere Quotidiano di Slow Food editore.
Sempre Slow Food presenterà quattro laboratori del gusto in cui si
assaggeranno Rhum, Porto, il Pinotage vino simbolo del Sud Africa e i
bianchi di nuova generazione e biodinamici. Il programma delle degustazioni
è arricchito da quelle allestite da Bibenda-Ais, dall¹Enoteca Italiana e
dalle guide che si presentano al Salone. Ricco è il programma degli
appuntamenti culturali, dei seminari e dei convegni che saranno a cura delle
diverse associazioni in cui è articolato il mondo del vino. "Questa
del 2003 afferma Cazzola sarà un'edizione tutta centrata a capire qual è l¹evoluzione
del mercato sia in termini di gusto, sia in termini di prezzo e di
atteggiamento di consumo oltre ovviamente al necessario allargamento del
perimetro internazionale. Per questo siamo convinti che, giunto al terzo
anno, il Salone del Vino sia ormai uno strumento indispensabile per le
aziende ed una grande opportunità per i produttori di qualità. Ce lo
conferma del resto anche l¹andamento delle adesioni sia in termini di
espositori, che conferma il lusinghiero successo dello scorso anno, sia in
termini di attenzione dei media. Il Salone del Vino: "una grande
vetrina per la nostra produzione di Qualità". . Infolink: www.salonedelvino.com
JORDAN GRAND
PRIX E PIAGGIO, GRAZIE A CPLG IN UNA PERFETTA FORMULA DA CORSA
Londra, 8 luglio 2003: - Jordan Grand Prix ha annunciato di aver concluso un
accordo con Piaggio con il quale il leader del mercato Uk nella produzione
di scooter diventerà il fornitore ufficiale di scooter del team di Formula
Uno Jordan Ford per la stagione 2003. Come parte dell'accordo, assicurato da
Copyright Promotions Licensing Group (Cplg), l'agenzia di licensing della
Jordan, Piaggio produrrà un'edizione speciale dello scooter sportivo
Piaggio Nrg Mc3 per il team Jordan Ford Formula One e 400 scooter Jordan Nrg
in edizione limitata che saranno disponibili a luglio presso i rivenditori
Piaggio in tutto il Regno Unito. La potenza e le performance dell'Nrg, senza
dimenticare gli elementi da corsa che ne caratterizzano il design, si
adattano perfettamente al team della Jordan e ai suoi piloti, la superstar
italiana Giancarlo Fisichella ed il britannico Ralph Firman. Commentando
l'accordo, Mike Hall-Taylor, Presidente della Jordan Brand Ltd., ha detto,
"L'eredità da corsa della Piaggio con il brand Gilera e le performance
senza paragoni dei suoi scooter creano una piattaforma ideale sia per Jordan
che per Piaggio che rende onore alle nostre rispettive attività. Non
vediamo l'ora di sviluppare la nostra relazione e di osservare il successo
del lancio dell'edizione limitata dello scooter Nrg."
WILLIAM KLEIN
PRESENTA LA SUA MOSTRA
Milano, 8 luglio 2003 -Arriva a Milano, allo Spazio Oberdan, su iniziativa
della Provincia di Milano, in collaborazione con Contrasto, la mostra
Parigi+Klein, un nuovo progetto fotografico di William Klein dedicato
interamente alla sua città d¹adozione. Nella tradizione delle città
fotografate e raccontate da Klein New York, Roma, Mosca, Tokyo ecco l¹ultima
tappa, inedita finora, del percorso artistico e visionario di un grande
autore dei nostri anni. William Klein, americano di nascita, ha scelto di
vivere a Parigi da oltre 50 anni perché ama questa città e in tutti questi
anni non ha smesso di percorrere le sue strade, conoscerne o riconoscerne
gli abitanti, sentirsi osservatore distaccato ma partecipe della sua vita.
Ed ecco il frutto del suo lungo rapporto, fatto di fascinazione e passione,
con Parigi: una nuova, sorprendente raccolta di immagini che racconta
cinquant¹anni di vita e di osservazione di uno dei più importanti
fotografi del secolo. La mostra, più di cento scatti tra colore e bianco e
nero, come il catalogo che lo accompagna, presenta immagini in grande
formato che trascinano lo spettatore in un turbinio visivo assordante e di
una intensità veramente incredibile: come sempre, Klein sorprende e
affascina. Questa mostra rende omaggio ad un autore che ha cambiato la
fotografia e il modo di vedere, influenzando con il suo stile molti
fotografi delle generazioni successive. Parigi+Klein è un puzzle di
splendide immagini: la gente per le strade, l¹ambiente della moda, i
poliziotti, il mercato, i protagonisti della politica, i volti della
metropolitana, il mondo del calcio: la vita di una città colta con lo
sguardo unico di Klein. Uno sguardo vivo, a volte caldo, altre malinconico,
ma sempre umoristico, ironico e anche commovente. William Klein, pittore,
fotografo, cineasta, grafico, sfugge a tutte le etichette e a tutte le
categorie. Nato a New York nel 1928 da una famiglia d¹origine ungherese,
Klein cresce nelle ³Main Streets² di Manhattan. Terminata a 18 anni l¹Università,
passa due anni nell¹esercito d¹occupazione e si installa a Parigi per
diventare pittore (lavora brevemente con Fernand Léger e utilizza le
tecniche fotografiche per generare forme geometriche e concepire pannelli di
vetro). In seguito, è a Milano dove realizza una serie di pitture murali
per degli architetti italiani assimilando l¹intera evoluzione dell¹arte
plastica, da Masaccio alla Bauhaus. Di ritorno a New York nel 1954, realizza
un giornale di bordo fotografico che uscirà in volume due anni dopo: Life
is good and good for you in New York (Premio Nadar, 1956) che lo rende
famoso in tutto il mondo. Il linguaggio visuale di Klein fin da subito rompe
con la tradizione che voleva che il fotografo fosse una presenza discreta
sulla scena, quasi invisibile. Lui, invece, fotografa nelle strade usando il
grandangolo, sviluppa le immagini realizzando fotografie ³anarchiche²,
distorte, sfuocate ma immediate, che non solo rivelavano ma enfatizzavano la
presenza del fotografo sulla scena. Proprio dopo aver visto questo libro,
qualche anno dopo la sua pubblicazione, Federico Fellini gli offre la
possibilità di lavorare come assistente sul set. Per Klein è la possibilità
di stare accanto ad un altro genio visionario e, contemporaneamente, di
acquisire nuove immagini e nuove esperienze. Nascono i libri dedicati a
Roma, a Tokyo, a Mosca. Questa serie di libri dedicati alle città, con
fotografie sorprendenti, crude e dall¹impaginazione molto innovativa (anch¹essa
opera di Klein) provocano una vera e propria rivoluzione nel modo di
fotografare e influenzeranno molto le generazioni successive di fotografi. L¹attività
di Klein è punteggiata da successi controcorrente. Fotografa per strada, a
bruciapelo, le sue immagini sono ritenute troppo contrastanti, lavora nella
metrò di Mosca (le sue fotografie sono mosse, con inquadrature instabili,
cercando di cogliere il momento in cui l¹apparecchio agisce come uno
sguardo naturale). Vede le cose ³diversamente², al contrario di come ce le
aspettiamo, lo dice in modo chiaro, con uno stile al limite, più vicino
alle libertà dell¹arte contemporanea che agli stereotipi fotografici.
Fotografo inventivo anche nella moda, regista cinematografico (venti film
tra cui: Muhammad Alì the Greatest 1965; Qui êtes-vous Polly Magoo?, 1966;
Le couple témoin, 1976; The Messiah, dalla musica di Handel, 2000), autore
di reportage, di pubblicità, autore di libri, Klein ritorna spesso al cuore
del problema: una storia da raccontare, nel modo più conciso e più
adeguato possibile. Nel 1995, viene presentata con grande successo in Italia
la mostra, accompagnata dal libro, New York 1954-55. Tra i tanti premi che
gli sono stati assegnati, il Premio Hasselblad, il Guggenheim, il Grand Prix
National in Francia, il Kutur Preis e il Premio Agfa Erfurt. La mostra si
avvale della collaborazione di CP Company e Club La Repubblica. In occasione
della mostra, nella sala cinematografica della Provincia di Milano-Spazio
Oberdan, verrà proiettata una selezione dei migliori film realizzati da
Klein come regista. La selezione è curata dall¹autore e si svolgerà nei
giorni 15, 22 e 29 Luglio. Tra i film proiettati Muhammad Ali the Greatest e
un¹edizione rinnovata del Messiah. Per informazioni : Provincia di
Milano/Settore cultura, tel. 0277406300/02; www.provincia.milano.it/cultura
ALLA CASCINA DI
MONLUÉ IL FESTIVAL LA NOTTE DI SAN LORENZO 2003 VIAGGIO MUSICALE NELLE
CITTA' DEL MEDITERRANEO
Milano 8 luglio 2003 - Un viaggio attraverso le città del Mediterraneo,
attraverso i territori urbani e le musiche che li rappresentano: è questo
il tema del Festival La Notte di San Lorenzo 2003 che avrà luogo dall'8 al
20 luglio 2003 a Cascina Monluè (via Monluè 70 - tangenziale Est uscita
Camm) a Milano. La città come luogo di incontro, di incrocio di culture
diverse; la città che raccoglie e consolida le storie che confluiscono in
essa. Da qui nasce la progressiva definizione di un'identità che prende
corpo, che si mostra e si difende: il gruppo moltiplica, non somma soltanto,
le forze dei suoi componenti. Nel Mediterraneo, per la sua storia
contrastata, le città sono legate da partenze e ritorni di genti e di
culture, che hanno creato legami e differenze, in alcuni casi divenuti
barriere. Il Mare Nostrum è stato segnato soprattutto dall'incontro tra le
tre religioni monoteiste - l'ebraica, la cristiana e la mussulmana - e dalle
diaspore quasi sempre forzate delle comunità. Ne sono derivate fratture e
continuità che, nell'ambito musicale, hanno dato luogo a generi, a
"tradizioni" spesso legate da fini comuni, ma tutti con una loro
forte originalità e identità. E' un viaggio, quindi, quello del Festival
La Notte di San Lorenzo 2003, un viaggio fatto di stimoli, di tracce, che
rappresenta solo una parte di un ricco e complesso atlante. L'isolamento
storico dell'Albania non impedisce di cogliere alcune delle basi della
musica tradizionale che proviene dalle tradizioni balcaniche e islamiche. La
Fanfara Tirana (che inaugura il festival martedì 8 luglio 2003) ne offre
una sintesi di particolare suggestione spettacolare. Belgrado e la sua
regione, già luogo di origine dei musici gitani della corte dell'imperatore
d'Austria, ha portato alle ribalte internazionali quella "musica da
matrimoni e funerali" che trova oggi in Boban Markovic (mercoledì 9
luglio 2003) uno dei suoi protagonisti più accreditati. Dopo le
collaborazioni con Emir Kusturica, ha dato vita a una formazione che
rapidamente ha conquistato il pubblico internazionale. La musica
arabo-andalusa giunse da Bagdad, dove ebbe origine, sino a Siviglia ed è
una delle radici della musica spagnola. Tornata nel Maghreb, vi ha qui
mantenuto le sue forme originali. Il concerto dal titolo Le due Andalusie
(giovedì 17 luglio 2003) dell'Ensemble Marc Loopouyt ripercorre le tappe
essenziali di questo viaggio. Il gruppo franco-maghrebino si è esibito con
successo in molti teatri e festival europei sia per il rigoroso lavoro di
ricerca, che per la qualità delle esecuzioni. Nel mondo arabo
l'improvvisazione è una forma di musica essenziale, la cui struttura
musicale è codificata e rigorosa, mentre la modalità espressiva
dell'esecuzione ritmica del testo è affidata alla capacità di espressione
e improvvisazione dell'interprete. In questo senso il genere maqam è al
contempo luogo espressivo codificato e d'improvvisazione individuale. Fawzy
Al-Aiedy (in concerto mercoledì 16 luglio 2003) improvvisa su Maqam
tradizionali, mescolando tradizione orale e scritta, arte di corte e
popolare. Istambul è l'incrocio tra mondo arabo ed Europa, ma anche della
musica colta ottomana con l'irrefrenabile vitalità della musica gitana.
Okay Temiz (sabato 12 luglio 2003) ricerca e originalmente riproduce questo
intreccio. Formatosi alla scuola di percussioni della sua città natale,
dopo aver suonato con alcuni dei jazzmen più famosi della scena
internazionale, quali Don Cherry e Chris McGregor, è tornato a lavorare
sulle tradizioni musicali della sua terra. Le percussioni nel loro aspetto
ritmico rituale e festoso sono rappresentate dalla tradizione delle Paranze
intorno al Vesuvio. Giovanni Coffarelli con la Paranza di Somma Vesuviana
(sabato 19 luglio 2003) è un rappresentante storico di questa tradizione,
ha collaborato come Portatore con Roberto De Simone, diego Carpitella, Alan
Lomaz, noto a livello internazionale, è stato più volte ospite dello
Smithsonian Insittute di New York; a Milano sarà accompagnato da Pasquale
Ambrosio, ritenuto uno dei Tammurriatori più significativi e validi ancora
viventi. Un altro gruppo ospite sarà Karamogo (venerdì 18 luglio 2003). Il
Festival prosegue nel suo panorama con un omaggio alla grande musica
africana. Gli Yelemba di Abidjan (venerdì 18 luglio 2003) è un gruppo
musicale che accoglie in sé le diverse etnie della Costa d'Avorio. Essi
propongono le tradizioni musicali nelle forme più attuali delle danze
dell'Africa Occidentale, insieme alle sonorità di strumenti ritmici e
percussioni come il balafon, dumdum, djembé e le maschere tipiche della
tradizione ivoriana. Gli Gnawa del Marocco (giovedì 10 luglio 2003) sono
una confraternita che attraverso la propria musica rituale, rappresentano un
momento culturale di sincretismo tra i culti animisti africani e l'Islam.
Una serata sarà dedicata alla musica di Gerusalemme come incontro delle
sonorità collegate alle tre religioni monoteiste; in scena l'Ensemble
Shlomot-Trio Ghazi Makoul (domenica 13 luglio 2003). Altro gruppo ospite
saranno i Monaci del Tibet (martedì 15 luglio 2003). Informazioni Tel. 02
54178225. La Notte di S. Lorenzo 2003 Xvi Edizione Cascina Monluè - Ore
21.30. Programma: Martedì 8 luglio 2003 Fanfara Tirana (Tirana); Mercoledì
9 luglio 2003 Boban Markovic Orkestar (Belgrado); Giovedì 10 luglio 2003
Gnawa Sidi Mimoun (Casablanca) Gaetano Liguori; Venerdì 11 l uglio 2003
Calu Balan (Rom); Sabato 12 luglio 2003 Okay Temiz (Istanbul); Domenica 13
luglio 2003 Ensemble Shlomot & Ensemble Makhoul (Gerusalemme); Lunedì
14 luglio 2003 Riposo; Martedì 15 luglio 2003 Monaci Tibetani (Drepung);
Mercoledì 16 luglio 2003 Fawzy Al-Aiedy (Baghdad); Giovedì 17 luglio 2003
Ensemble Marc Loopuyt; Le Due Andalusie (da Cordoba a Tunisi); Venerdì 18
luglio 2003 Yelemba (Costa d¹Avorio) Karamogo; Sabato 19 luglio 2003 La
Paranza Del Vesuvio (Napoli); Domenica 20 luglio 2003 Sabougnouma¹ + Siraba
(Italia).
MISSION BEACH
TOUR 2003, IL PIÙ GRANDE PARCO-VILLAGGIO DI ANIMAZIONE IN SPIAGGIA
Rimini, 8 luglio 2003 - Mission Beach Tour 2003 è il Parco-Villaggio
itinerante, iniziato lo scorso 4 luglio con la grande festa al Turquoise di
Rimini e che toccherà le più famose spiagge italiane all'insegna di sport,
divertimento e spettacolo. E' il più grande Parco-Villaggio di animazione
sulla spiaggia dove trascorrere un'intera giornata, dalle 10 alle 19 non
stop, all'insegna del divertimento. Con il distintivo di iscrizione si
possono svolgere tutte le attività previste: giochi a premi, degustazioni
di prodotti, gare di Cheecoting (gioco delle biglie) nella grande pista che
ripropone in scala i circuiti di Formula 1, Masterclass di fitness, arti
marziali e yoga. I meno sportivi invece con le schedine "Auguri",
"Zodiaco" e "Doppia Giocata" possono tentare di sbancare
il tesoro che il Re dei Giochi, Superenalotto, tiene saldamente al sicuro
nei propri scrigni. Inoltre, in contemporanea si possono giocare partite e
tornei nei sei campi da beach volley, foot volley e beach tennis. Durante 18
giorni del Missione Beach Tour le squadre si sfideranno e domenica 17 agosto
a Rimini si svolgeranno in notturna le tre Finalissime dei Tornei. Inoltre
ai vincitori andranno anche prestigiosi premi messi in palio da
Superenalotto. Il Tour si concluderà con una grande festa finale allo
stabilimento Turquoise di Rimini. Ma non solo. Novità assoluta: la pista
per sciare sulla neve sintetica. Infatti, a Bibione dal 27 luglio al 3
agosto e a Rimini dal 10 al 17 agosto, verrà allestita una rampa di 60
metri di lunghezza per 12 di larghezza, con impianto di risalita, dove si
potranno testare in anteprima gli ultimi modelli di sci e scarponi. E sempre
per rimanere in tema di sport invernali, anche il Club Lombardia Mondiali
Sci Bormio 2005 metterà in palio 100 skypass giornalieri per la stagione
2003-2004 validi in tutto il comprensorio dell'arco alpino. E ancora, nelle
tappe di Viareggio e Rimini del Mission Beach Tour sarà presente lo staff
di Melevisione, la trasmissione Rai più amata dai bambini. E proprio a
loro, Tonio Cartonio e i suoi amici del Fantabosco dedicherà due grandi
pomeriggi di animazione. Le tappe in calendario sono Rimini, Marina di
Ravenna, Vieste, Bellaria, Bibione, Cesenatico, Viareggio, Ostia, Rimini. Il
Mission Beach Tour è promozionato con una campagna tv trasmessa in tutte le
ricevitorie Superenalotto d'Italia e le telecamere di Sisal Tv registrano i
momenti più divertenti della giornata, mentre Radio Bruno cura le dirette
radiofoniche. Inoltre La Sette trasmette i momenti più divertenti del Tour.
Per iscrizioni : 338-9958969 - 0549-960136 www.beach-tour.com
"CABARET
GRATIS AL MOVE IN" PIÙ DI OTTOMILA PERSONE PER L'ESIBIZIONE DI DADO
TEDESCHI
Cerro Maggiore, 8 luglio 2003 - Un successo di pubblico e divertimento.
Giovedì scorso, durante la prima delle cinque serate di cabaret organizzate
dal Move In di via Turati a Cerro Maggiore sono transitate nella Galleria
del centro commerciale più di ottomila persone mentre si esibiva Dado
Tedeschi. Il cabarettista, primo di cinque comici che si alterneranno sul
palco al primo piano della Galleria del Move In, ha regalato due ore di puro
divertimento, fatto di sketch e battute "a braccio", che hanno
incontrato il favore dei clienti del centro commerciale. Giovedì prossimo
sarà la volta di Carletto Bianchessi, storico cabarettista di affermata
fama che vanta, nel suo curriculum, partecipazioni in numerose trasmissioni
televisive. L'appuntamento è per giovedì sera alle 21 al primo piano della
Galleria del centro commerciale. Giovedì 10 luglio: Carletto Bianchessi.
Bianchessi ha debuttato giovanissimo nel prestigioso "Derby Club"
di Milano. Questa esperienza gli ha consentito di approdare al cinema e alla
televisione. E' stato ospite fisso nel "Raffaella Carrà Show" su
Canale 5. Nel 1995 ha ricevuto il "Premio speciale della critica"
a Cremona, nella rassegna di cabaret dedicata a Ugo Tognazzi. Gli spettacoli
di Bianchessi si articolano sulle assurdità della vita e sul "non-sense"
delle parole. Esaspera argomenti come il sesso, il rapporto di coppia, la
politica, i sentimenti, in un vortice di parole, suoni e gestualità
coinvolgendo tutti in un'unica risata.
PROIEZIONI
OLTRE AL SOLITO DECORARE L'AMBIENTE 28 GIUGNO - 20 LUGLIO 2003
Omegna, 8 luglio 2003 - Si è aperta sabato 29 giugno, e proseguirà fino al
20 luglio, al Forum di Omegna (Vb), la mostra Proiezioni oltre al solito -
decorare l'ambiente, collettiva di architetti, artisti e fotografi. La
mostra vuole dare uno sguardo oltre "il solito" spazio, oltre ciò
che abitualmente percepiamo nell'ambiente che ci circonda. Ecco allora che
il momento decorativo diventa, nella creatività degli artisti in mostra,
una proiezione di idee nuove e un nuovo modo di comunicare l'ambiente e lo
spazio. In questo senso le "proiezioni" sono i segni di nuove
percezioni in grado di suscitare emozioni e stimoli in chi si muove
nell'ambiente decorato, con progetti che stimolano la consapevolezza e la
capacità di rendere vivo l'ambiente attorno a noi che di solito non viene
percepito o viene dato per scontato. Sono presenti nella mostra: Marta
Barbieri, Carola Cracchi, Massimo De Gregari, Laura Gianotti, Anna Mazzola,
Daniele Minoli, Cristina Polli, Raffaella Trocchianesi e tanti altri. http://www.forumomegna.org
FIORI DI FUOCO
2003 CHIARENZA: STRAORDINARIA PERFORMANCE RIUSCIRANNO I COREANI A FARE
MEGLIO?
Mondragone, 8 luglio 2003 - Uno spettacolo che è andato oltre ogni
aspettativa. Così si può definire l'eccezionale performance di Chiarenza,
campione italiano a Millefuochi sul Po, che domenica sera ha fatto valere
tutta la forze della sua esperienza e la potenza dei propri artifici.
Risultato: uno spettacolo mozzafiato, incalzante, con molte novità e
tantissime novità, che fa onore a "Fiori di Fuoco". Difficile,
molto difficile, che domani sera i coreani o giovedì sera i canadesi
riescano a far meglio. Per riuscirci dovranno veramente superarsi, unire
alla scenografia delle proprie rappresentazioni una potenza per loro
inusuale. Si, perché Chiarenza ha saputo giocare bene su tanti livelli, in
acqua, sul molo, e ad almeno tre, se non addirittura quattro altezze in
cielo, presentando insieme qualità e quantità, il tutto in modo armonico e
senza alcuna pausa. In una parola: straordinario. Uno tra i migliori
spettacoli nella storia di "Fiori di Fuoco" che il pubblico
sanremese ha apprezzato tantissimo, sottolineando con urla e fischi e
applausi tutta la propria meraviglia. Da lunedì mattina sono entrati in
scena i coreani, che stanno già preparando lo spettacolo di questa sera.
Sul molo lungo del Porto, una quindicina di persone sono già al lavoro per
posizionare mortai e installare la parte pesante dello spettacolo. Domani
mattina e pomeriggio, i mortai verranno caricati. Hanwha Corp. è la più
grande ditta pirotecnica coreana sia per quanto riguarda la produzione di
artifici che per la realizzazione di spettacoli. Fondata nel 1952, ha
realizzato molti spettacoli sul territorio nazionale per importanti eventi
come ad esempio i Giochi Olimpici di Seoul nel 1998, il Campionato del Mondo
di Calcio 2002, i Giochi Asiatici nel 1986 e molti altri di importanza
minore. Dal 2000 organizza la manifestazione "Seoul International
Fireworks Festival" che è diventata la manifestazione pirotecnica più
importante della Corea. Hanwha Corp. ha sviluppato nel corso degli anni
diversi programmi che le hanno permesso di creare tecniche di sparo molto
efficienti e sicure. L'esperienza accumulata gli ha consentito di realizzare
le più spettacolari rappresentazioni mai eseguite in Corea fino ad ora.
Anche per lo spettacolo di domani sera sono come sempre attese migliaia di
persone sul litorale di Sanremo, che seguiranno con grande passione lo
spettacolo. Ci sarà sempre Radio Amicizia, con "Radio Fuochi", a
garantire le notizie in tempo reale, per chi seguirà lo spettacolo anche da
casa propria o dalla macchina o con una radio portatile. E come sempre, gli
spettatori potranno votare deponendo le proprie preferenze nelle urne poste
nei punti vendita Conad delle province di Imperia e Savona. Questo il
programma delle rappresentazioni ancora da effettuarsi: martedì 8 luglio
ore 22.30 - Hanwha Corp. (Corea Del Sud); giovedì 10 luglio ore 22.30 -
Apogee Fireworks (Canada); sabato 12 luglio ore 23.00 - Parente Fireworks (Melara
Ro Italia); Rappresentazione piromusicale fuori concorso "2003...Melody
Of Fire". Infolink: www.fioridifuoco.it
EUROLEGA DI
BASKET 2003-2004: SI GIOCHERÀ IL 5 NOVEMBRE NEL NUOVO PALALOTTOMATICA DI
ROMA LA PRIMA PARTITA DELLA PROSSIMA EDIZIONE DELL'EUROLEGA DI BASKET:
SORTEGGIATE A TEL AVIV VIRTUS ROMA E BARCELLONA
Roma, 8 luglio 2003 - Sarà lo storico Palazzo dello Sport di Roma,
totalmente ristrutturato e ribattezzato Palalottomatica, ad ospitare Virtus
Roma - Barcellona, la prima partita dell'Eurolega di basket 2003/2004, in
programma per mercoledì 5 novembre. Grazie all'accordo tra All Events, la
società di gestione dell'arena controllata da ForumNet (Gruppo Cabassi),
Eurolega Basket e Virtus Roma, il palazzetto progettato da Pierluigi Nervi,
sede delle storiche Olimpiadi del 1960, ospiterà inoltre tutte le partite
casalinghe in Eurolega della Virtus Roma. Il Palalottomatica, che riaprirà
al pubblico il 20 settembre prossimo con il concerto di Carlos Santana, è
l'unica struttura in Italia a far parte, insieme al FilaForum di Milano, del
prestigioso circuito internazionale "European Arenas Association",
tra cui si annoverano il Wembley di Londra, il Palais Omnisports di Parigi,
il Palau S.Jordi di Barcellona, l'Hartwall di Helsinki e l'Olympiahalle di
Monaco. Un impianto multifunzionale, fruibile 365 giorni l'anno, in grado di
ospitare musica dal vivo, convention, eventi sportivi e di accogliere fino a
12.000 persone, che, dopo due anni di restauri - affidati come la successiva
gestione per dodici anni al Gruppo ForumNet - tornerà ad essere una delle
arene più frequentate d'Europa. "Inaugurare al Palalottomatica la
prossima Eurolega di basket - dichiara Marco Pontini, Amministratore
Delegato di All Events - è per noi motivo di grande soddisfazione, una
grande opportunità costruita grazie ai rapporti internazionali del Gruppo
ForumNet e alla piena collaborazione sviluppata con la Lottomatica Virtus
Roma". "Il Palalottomatica, - continua Marco Pontini - che
riconsegnamo quest'anno alla città di Roma tornerà così ad essere il
grande tempio dello sport indoor della capitale. Abbiamo assicurato infatti
all'arena un restyling integrale, operato nel completo rispetto delle
caratteristiche storico-architettoniche e delle nuove norme di sicurezza; ne
abbiamo potenziato e migliorato l'acustica, dotandolo inoltre di servizi
accessori, come palchi e sky boxes per particolari tipologie di eventi, che
oggi sempre più caratterizzano le strutture con grande affluenza di
pubblico". "La data del prossimo 5 novembre - commenta Andrea
Bassan, Direttore Marketing di Eurolega Basket - si annuncia già come una
grande festa del basket internazionale: il calendario ha voluto infatti che
a salutare il ritorno di Roma in Europa dopo vent'anni fossero proprio i
campioni in carica del Barcellona. Lavoreremo quindi per assicurare a
quest'evento il contesto che merita". "Siamo eccitatissimi; -
dichiara Roberto Brunamonti, D. S. Virtus Roma - grazie a questo sorteggio
Roma potrà prepararsi a vivere presso il nuovo Palalottomatica una grande
serata di basket, una vera e propria passerella di stelle per il grande
pubblico della capitale".
OGGI RIPRENDE
LA 10 GIORNI EQUESTRE A PREDAZZO CAVALIERI E AMAZZONI FAMOSI
Predazzo, 8 luglio 2003 - Giornata di pausa ieri a Predazzo per la "10
Giorni Equestre" dopo la chiusura domenica del primo dei tre Concorsi
in calendario. Una giornata di stop per consentire al direttore di campo
Giovanni Bussu di allestire il campo gara per il nuovo concorso che scatterà
domani, un Concorso Nazionale di tipo B, con una nuova partecipazione record
di cavalieri e amazzoni, e fra essi anche molti giovani emergenti a
confronto con nomi blasonati ed alcuni azzurri, fra cui il campione italiano
Chimirri. Ci sarà anche oggi e mercoledì una lunga serie di gare che dal
primo mattino a pomeriggio inoltrato terranno banco sul campo ippico
"Le Fontanelle", tirato a lucido per questa 27.ma edizione della
manifestazione che sta ritagliandosi spazi sempre più importanti nel mondo
del salto ad ostacoli. Si tratta in particolare del più importante evento
estivo che si svolge in altura, e dunque particolarmente amato dai cavalieri
che così non sottopongono i cavalli a duro lavoro con le temperature
elevate della pianura. Mercoledì ci sarà anche una prima fase del
concertone delle bande promosso dalla Magnifica Comunità di Fiemme, ma
ovviamente l'attenzione maggiore è tutta sull'ultimo Concorso, quello che
si svolgerà da venerdì a domenica e che culminerà con il Gran Derby di
Predazzo, con cavalieri particolarmente quotati e che contribuiranno ad
accrescere l'interesse su una gara da sempre molto seguita. Tra i
concorrenti più attesi si segnalano Fabrizio Bertoldo, Oscar Goulu,
Vincenzo Chimirri, Franco Marazzini, Luciano Campagnaro, Filippo Giannini,
Stefano Scolari, Oscar Baldo, Stefano Nogara, Natale Chiaudani, Dante Bussu
vincitore lo scorso anno, Giuseppe Rolli, le amazzoni Alessia Marioni e
Annalisa Giuntini e, ultimo iscritto in ordine di tempo, Jerry Smith. Ha
fatto anche notizia la recente iscrizione del presidente dell'Alitalia
Giovanni Bonomi, il quale gareggerà nel Concorso di tipo A. Altrettanto
"rumore" ha fatto l'iscrizione oggi di Heike Mueller, la compagna
del presidente della Provincia di Bolzano Durnwalder. La Mueller sarà al
via con il team del centro ippico di Vipiteno capitanato da Karl
Wechselberger, lo scorso anno 4° nel Derby con Colbyco e 5° con Lafayette.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Pagina
7
Titoli
Home Archivio news
|