APPUNTAMENTI
NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS
NEWS
di
SABATO
19 LUGLIO 2003
pagina 1
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
SICURI
IN VACANZA
Tempo
di vacanza, di sole, di mare, ma anche di viaggi, traffico e caldo. L'estate
è cominciata e numerosissimi sono gli Italiani che si sono messi in viaggio
per raggiungere le località turistiche e molti ancora partiranno nei
prossimi giorni per le tanto sospirate vacanze. La Polizia di Stato, per
fornire un servizio utile agli utenti, ha raccolto e pubblicato online una
serie di suggerimenti e consigli per chi va al mare, per chi va in montagna,
per chi si muove a piedi, col treno o in auto. Si possono inoltre trovare
alcune indicazioni su come fare attività sportiva affrontando nel modo più
corretto il caldo estivo. http://www.poliziastato.it/pds/primapagina/consigli_03/index.htm
5°
ESODO ESTIVO IN PIENA STAGIONE 10 MILIONI IN MOVIMENTO. 18 MILIONI DI
VACANZIERI A FINE LUGLIO. TUTTI I DATI DI TELEFONOBLU. VIA I TIR DALLE
STRADE NEI WEEK END
Quinto esodo estivo esodo estivo e penultimo per luglio e anche in questa
occasione saranno molti i movimenti. Molte aziende iniziano a chiudere i
battenti e negli uffici gli impiegati chiedono ferie. Tutto farebbe
prevedere un grande movimento, ma ci sono due fattori limitativi: il tempo
che è incerto al Nord (soprattutto Nord Est) e spingerà a partire più
tardi. Ma vediamo come al solito i dati in sintesi. 10 milioni gli italiani
rimasti in vacanza (qualche rientro comunque alla spicciolata c'è già
stato), 5 milioni sono i pendolari di fine settimana), 3,5 milioni gli
italiani che partiranno per la loro prima vacanza. Rientreranno invece dei
10 milioni almeno 3,5 milioni di italiani (il primo rientro consistente del
mese). Entreranno ed usciranno dalle frontiere 1,5 milioni di turisti (come
lo scorso week end). Lunedì sera rimarranno in vacanza ancora 10 milioni di
italiani nelle località turistiche (anche se ci saranno numerosi cambi).
Azzeccate le previsioni che vedevano un ottimo luglio con località
turistiche strapiene. Questo week end raggiunge il record di presenze ben
oltre 18 milioni di vacanzieri. In partenza quindi 3,5 milioni di persone
che rimarranno in vacanza per 7-10 giorni a cui aggiungiamo i 5 milioni di
pendolari e 1,5 di stranieri. Totale 10 milioni in movimento in andata. Al
ritorno, saranno più o meno lo stesso numero. Sarà comunque il ritorno più
significativo a tutt'oggi. Infatti dei 3,5 di italiani che finiscono le
ferie, quasi tutti erano in vacanza in Italia, quindi parteciperanno a
riempire autostrade e ogni altro mezzo di trasporto. In andata Le auto in
circolazione saranno circa 4 milioni (fra venerdì e domenica mattina),
oltre 400 mila negli aeroporti, 700mila in treno e 200 mila sui traghetti.In
più almeno 500 mila veicoli dalle frontiere. Al ritorno saranno di più le
auto in circolazione circa 4,5 (fra sabato pomeriggio e lunedì mattina)
visto che il rientro è consistente. Consideriamo sempre che solo 500 mila
saranno gli stranieri che giungeranno da aeroporti e soprattutto dai valichi
di frontiera del Nord e che altrettanti partiranno. Totale dei passaggi
automobilistici 19 milioni (il record per la stagione). Per Pierre Orsoni
presidente nazionale di Telefono Blu: "Occorre fermare i Tir e bilici
dal venerdì pomeriggio fino alle 10 del lunedì mattina in questo periodo
estivo per consentire gli spostamenti delle famiglie. Non solo chiediamo
alle forze di polizia nell'applicare le sanzioni con il nuovo codice della
strada di avere tolleranza nei confronti delle piccole e non pericolose
contravvenzioni, visto che in movimento ci sono famiglie che sperano di
spendere i loro soldini in vacanza e colpire, invece, i prepotenti che
imperversano". L'osservatorio ricorda che già da venerdì i movimenti
saranno al 10%, sabato mattina saliranno al 40% e nel pomeriggio al 20%,
mentre il 30% la domenica mattina (popolo del week end). Al ritorno avremo
domenica pomeriggio con il 20%, domenica sera e notte con il 60% e al lunedì
il 20%. Le città che avranno più abbandoni (calcolando sia chi parte sia
chi è già partito) sono in percentuale Milano 36%, Roma 29%, Bologna 27%,
Torino 25%, Verona 22%, Firenze 20%, Genova 18%. Nel Sud, Catania al 15%,
Napoli al 17% e Bari al 16%. Come si vede tutte le percentuali si alzano di
una media di 3-5 punti in percentuale rispetto l'ultimo week end. I punti
critici del traffico, saranno ai valici: Francia Ventimiglia (notevole in un
senso e nell'altro), Brogeda, Brennero, Tarvisio. Forte movimento anche a
Gorizia e Trieste. Autostrade trafficate, in testa A14 verso Mare Sud
(ancora una volta Emilia Romagna regione con maggior passaggio di mezzi
intorno al milione), poi Milano Venezia. Milano Sanremo e A8 Nodo di Firenze
soprattutto verso il mare. Roma Nord e Sud (più intenso del solito).
Barriera di Napoli. Salerno, Reggio Calabria (le auto che passano in questo
tratto seppur in crescita sarebbero tranquillamente sopportate da un
autostrada del nord, ma i lavori interminabili e le vie di uscita impervie
creano profondo disagio). Trafficate anche le Marche. Il 30% (stabile) si
recherà presso le proprie abitazioni estive e di amici, mentre già il 28%
alloggerà in alberghi (stabile). Campeggi, residence e villaggi turistici
accoglieranno insieme oltre il 20% della domanda (in crescita). Un 17%
troverà alloggio nelle abitazioni in affitto. Pieni gli agriturismi (anche
se solo per il week end). Le scelte: ancora una volta al primo posto al 66%
mare (leggera crescita), 12% montagna (leggero calo), 12% ai laghi
(crescita) e un 7% nelle città d'arte (stabile). Il 14-15% del totale (in
crescita) si recherà all'estero (il 30% con viaggi organizzati). Le mete
preferite per i viaggi oltre frontiera: Isole Baleari, Isole Greche, seguite
da Mar Rosso, seguono distanziati, Caraibi, Nord America, Capitali Europee
ed Estremo Oriente, tutti in ripresa vista la forza del cambio dell'euro.
Destinazioni in Italia. Per il mare conferme: Romagna, Versilia, Sardegna,
Ponente Ligure, Marche. Isole: Elba e Ischia. Buoni risultati per Campania,
Puglia e Sicilia, ancora una volta premiate le località che hanno maggiore
disponibilità ricettiva. Per i laghi la parte da leone la farà il Lago di
Garda seguito di laghi Maggiore e Como, in centro Italia il Trasimeno. Per
la montagna la spuntano le Dolomiti e la Valle D'Aosta. Infine alcune note
di rilievo per chi viaggia. 1: viaggio last minute: fare attenzione alla
scelta e al contratto, ci sono ottime offerte, ma solo senza farsi prendere
dalla fretta si eviteranno problemi. 2: ridurre ovviamente i morti per
strada sarà un obiettivo importante per questo è opportuna una forte
prevenzione con la presenza soprattutto nelle statali delle forze di
polizia. Sono 4.900 le segnalazioni giunte al centralino 1780.08.08.08 e al
portale www.telefonoblu.it da tutta
Italia per casi di 'Malavacanza'. Viaggi organizzati, ricettività
alberghiera e mezzi di trasporto i casi più rilevanti. Telefono Blu invita
a non lasciare perdere e segnalare tutti i casi di 'Malavacanza'.
Osservatorio turismo e consumi
AMERICAN
EXPRESS SARÀ LA CARTA DI CREDITO UFFICIALE DELLE ISOLE VERGINI
BRITANNICHE
La carta American Express sarà presto la carta di credito ufficiale delle
Isole Vergini Britanniche. L'annuncio ufficiale di questo accordo tra il
colosso delle carte di credito, Bvi Tourist Board e il Ministro del Turismo
è stato dato ieri mercoledì 16 luglio. Secondo Kedrick Malone, Direttore
dell'Ente del Turismo delle Isole Vergini Britanniche, "l'accordo con
American Express è il risultato di un piano di sviluppo volto ad
incoraggiare la crescita del Turismo sul territorio". American Express
promuoverà la sua carta di credito come carta ufficiale delle Isole Vergini
Britanniche nelle campagne pubblicitarie e nell'"Official Gold
Program" e si è fatta promotrice e finanziatrice di una serie di
importanti programmi di training per il customer service: l'"Excellence
Together Training Program" rivolto all'industria turistica locale, che
avrà inizio ad agosto, e il " Tourist Board's National Customer
Service" rivolto a tutti gli addetti dell'industria ricettiva. Kedrick
Malone ha sottolineato che: "L'accordo con American Express ci assisterà
nel raggiungimento dei nostri obiettivi di marketing e di sviluppo delle Bvi.
Tra le azioni previste a questo scopo, una direct mail che verrà spedita ai
clienti di American Express nel mondo. "In breve - ha aggiunto il
Direttore - questo accordo ci permetterà di commercializzare direttamente
con i principali clienti di American Express e, poiché il profilo dei
titolari della carta American Express corrisponde esattamente al profilo del
visitatore che intendiamo raggiungere, è un'opportunità eccellente e
porterà presto a risultati tangibili".
GRUPPO
FRIGERIO VIAGGI: POSITIVO L'ESITO DELL'INTERPELLANZA PARLAMENTARE E PIENO
APPOGGIO ALLA PRESIDENZA FIAVET
Il management Frigerio Viaggi giudica positivamente l'esito
dell'interpellanza parlamentare presentata al Ministero dei Trasporti sul
delicato tema dei furti di biglietti aerei e conferma la propria fiducia
nella nuova presidenza Fiavet. Ecco la testimonianza di Simone Frigerio,
Dir. Commerciale del Gruppo: "Nel 2002 abbiamo subito un furto di
alcune centinaia di biglietti aerei e abbiamo affrontato la complessa
trafila burocratica per limitarne al massimo le conseguenze e, soprattutto,
garantire la costante operatività delle nostre agenzie. Le prime trattative
sono state frustranti: sia da parte di Iata che delle compagnie aeree
abbiamo trovato molta rigidità e poca, o nulla, disponibilità ad ascoltare
le nostre ragioni. L'alternativa era pagare cifre esorbitanti, oppure
vedersi ritirate le piastrine: in entrambi i casi, il danno subìto dal
nostro Gruppo sarebbe stato gravissimo. Solo due persone si sono prese
veramente a cuore la nostra vicenda: l'onorevole Maurizio Lupi e il
presidente Fiavet Antonio Tozzi. Il parlamentare di Forza Italia ha promosso
un'interpellanza parlamentare, firmatari oltre una cinquantina di deputati,
cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha dato risposta nei
giorni scorsi: lo stesso Ministro ha esortato Alitalia a "trovare un
accordo nell'ambito di una già avviata transazione" con Frigerio
Viaggi. Ha funzionato: nei giorni scorsi abbiamo definito un accordo dai
termini nettamente migliorativi rispetto all'inizio. Paghiamo, certo, ma
paghiamo il giusto e non ci sentiamo presi per il collo. Grazie, quindi,
all'on. Lupi e all'intermediazione del Ministro. Il presidente Tozzi, da
parte sua, è immediatamente intervenuto nei confronti di Iata e ha ottenuto
dal Regional Manager E. Bossa il diritto a "partecipare al tavolo delle
trattative relativo alle problematiche adv / vettori danneggiati": così
possiamo contare su un adeguato supporto anche nelle trattative con le altre
compagnie aeree". Sui rapporti con Fiavet, Giancarlo Frigerio,
presidente del Gruppo, puntualizza: "Siamo soci Fiavet da molto tempo.
Negli ultimi anni la nostra nuova società, Frigerio Viaggi Network, ha
aderito ad Assotravel e ha addirittura promosso la nascita di Ainet,
l'Associazione Italiana Network Turistici. Ma oggi constatiamo con piacere
un avvicinamento tra Ainet e Fiavet e abbiamo apprezzato il "movimentismo"
del presidente Antonio Tozzi e della sua Giunta su due temi che ci stanno
molto a cuore: la già citata querelle sul furto di biglietti e la presa di
posizione nei confronti di Trenitalia per l'abbattimento unilaterale delle
provvigioni sulla biglietteria ferroviaria. Frigerio Viaggi e Frigerio
Viaggi Network confermano quindi pubblicamente l'adesione alla linea
strategica e programmatica della nuova Presidenza Fiavet e si rendono
disponibili a qualunque operazione abbia come obiettivo la difesa dei
diritti delle agenzie di viaggi e dei network, nei confronti delle
Istituzioni, delle altre Associazioni, del mercato".
BEST
WESTERN INTERNATIONAL ANNUNCIA I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE Best
Western, la più grande catena di alberghi nel mondo, acquisisce 58 hotel
nel secondo trimestre del 2003, raggiungendo un numero di alberghi pari a
4.057, per un totale di 309.562 camere in tutto il mondo. Tra le ultime
affiliazioni 29 sono in Nord America e 29 a livello internazionale. In Nord
America 23 dei nuovi affiliati erano indipendenti o appartenevano ad altre
catene, mentre sono 6 gli alberghi di nuova costruzione. Nel
Nord America le affiliazioni del secondo trimestre includono: Best Western
Clermont in Clermont, Ohio - 113 camere; Best Western Charter House Hotel
Downtown in Winnipeg, Manitoba - 86 camere; Best Western Garden Inn in Salt
Lake City, Uthan - 311 camere; Best Western Regency Inn and Conference
Center in Greenville, Missisipi - 99 camere; Best Western Prestige Inn in
Monroe, Michigan - 120 camere. "Nel
secondo trimestre abbiamo mantenuto una crescita costante, in linea con gli
obiettivi fissati per quest'anno - afferma Mark Williams, Vice Presidente
dello Sviluppo del Nord America. Sono molto soddisfatto del calibro degli
hotel acquisiti, tra cui il Best Western Rockling Park Hotel in Rockling,
California, che ha ricevuto il riconoscimento four-diamond, AAA-rating".
Il Best Western Rockling Park dispone di 67 camere, tutte dotate di accesso
a Internet ad alta velocità. Tra gli altri servizi: campo da golf interno,
campo da bocce, ristorante gastronomico di qualità e strutture meeting con
punti di accesso Wireless. A livello internazionale, Best Western continua
la sua linea di espansione in Asia, nella zona del Pacifico, e in tutta
l'Europa. L'Australia ha aperto la strada con 4 nuovi hotel, tra cui il Best
Western Tudor-Box Hill, 72 camere e situato a Melbourne. Anche la Nuova
Zelanda ha acquisito 4 hotel, mentre 3 sono gli alberghi in Asia. In Europa
il marchio si è sviluppato in Francia e Gran Bretagna, rispettivamente con
3 alberghi, in Germania e Spagna con 2 hotel. Nella Repubblica Ceca si è
aggiunto un ulteriore albergo, che ha portato a 11 il numero di strutture
affiliate nel Paese. "Durante il secondo trimestre abbiamo lanciato
ufficialmente il progetto Best Western Premier in Europa, ospitato il "World's
Largest Thank You"ed incrementato il numero di alberghi di qualità -
afferma Suzi Yolder, Vice Presidente delle Operazioni Internazionali di Best
Western. Il nostro impegno ad offrire servizi e programmi unici, in aggiunta
ai continui sforzi sul fronte dello sviluppo, è una dimostrazione, nei
confronti degli alberghi, delle grosse potenzialità del nostro marchio e
prova che Best Western è una forza riconosciuta nel mercato
globale".
SUBITO
IN IRLANDA CON RCI, LA SOCIETÀ LEADER NEL TIMESHARE CERCA CON URGENZA DIECI
"GUIDE VACANZE" - SALES AGENTS - DA INSERIRE PRESSO IL CONTACT
CENTRE DI CORK RCI,
società appartenente al gruppo Cendant corporation, leader mondiale nel
mercato degli scambi vacanze, degli affitti e della gestione di residence in
timeshare, sta cercando in Italia per il proprio contact centre di Cork, in
Irlanda, 10 "guide vacanze". Il candidato dovrà essere fortemente
motivato alla carriera e dovrà dimostrare spiccate capacità relazionali e
organizzative, per offrire un adeguato servizio ai soci Rci
nell'organizzazione delle loro vacanze. è richiesta un'ottima conoscenza
della lingua italiana e inglese. Presso il contact centre, Rci è in grado
di offrire un ambiente di lavoro stimolante, cosmopolita, un training
completo, una sistemazione interessante e facilitazioni eccellenti in loco.
In aggiunta, Rci premia i risultati migliori con diverse e interessanti
offerte di viaggi nei residence di rci in tutto il mondo. gli interessati
dovranno inviare al più presto un curriculum dettagliato a: Rci call centre
(Ireland) ltd, human resources, Loughmahon Technology Park, Skehard Road,
Cork, Ireland o all'indirizzo e-mail: corkjobs@europe.rci.com
indicando il riferimento: cl-vc-it. 10 mila mq. di superficie, una grande
palestra, una mensa in grado di offrire cucina locale e internazionale, una
banca, un grande ambulatorio medico, un'agenzia viaggi, ampi parcheggi: sono
queste alcune delle peculiarità e dei servizi del contact centre di Cork,
che attualmente conta 750 persone assunte a tempo pieno, per la maggior
parte con la qualifica di "guida vacanze". Sono per lo più
giovani, per il 70% sono donne e parlano 18 lingue. il contact centre offre
i propri servizi a 19 tra i principali mercati europei, garantendo un
supporto completo nella gestione del cliente e nell'organizzazione dei
viaggi. Gli associati possono entrare in contatto con gli operatori del
contact centre per telefono, posta, fax, e-mail.
EMANUELE
NASTI NUOVO GENERAL MANAGER DI H.T.M.S.
Emanuele Nasti è entrato a far parte dell'assetto societario di H.T.M.S.
Italia ed ha assunto la carica di General Manager. Il gruppo H.T.M.S. -
Hospitality & Travel Marketing Solutions - società di consulenza e
rappresentanza specializzata nel turismo, è oggi una delle società più
attive e dinamiche del settore grazie alla comprovata capacità di
rispondere in modo adeguato alle mutevoli esigenze del mercato italiano e
internazionale. Emanuele Nasti, classe 1972, già direttore commerciale di
H.T.M.S. Italia, è stato nominato General Manager ed entra a far parte
della compagine societaria. Contemporaneamente assume la funzione di
Director of Sales per l'area Mediterraneo della catena alberghiera Golden
Tulip Top Hospitality Group. Dopo aver conseguito il Diploma di
"Tecnico delle Attività Alberghiere", Emanuele Nasti ricopre
incarichi di segreteria e amministrazione, presso strutture di primaria
importanza; nel 1998 assume la sua prima direzione e dal 1999 ai trasferisce
alle Maldive, con la carica di Direttore Generale di Area per uno dei
maggiori Operatori Italiani, sino al suo ingresso, nel maggio 2002, in
H.T.M.S come Direttore Commerciale. H.T.M.S. è stata creata nel 1998 allo
scopo sia di accrescere le risorse delle imprese che hanno bisogno di
assistenza commerciale a livello globale, sia di personalizzare programmi di
vendita studiati in base alle necessità e alla potenzialità delle aziende
e alle caratteristiche dei mercati in cui esse desiderano entrare. Oltre
alla sede di Milano, H.T.M.S. Italia attiva dal 1988 e alla controllata di Palermo
H.T.M.S. Mediterranean, fanno parte del Gruppo H.T.M.S. International,
H.T.M.S. Scandinavia, H.T.M.S. America, la neonata H.T.M.S. Eastern Europe e
due agenzie di viaggio di Milano Valmare e Insieme nel Mondo. H.T.M.S.
International rappresenta per molte aziende la chiave di accesso al mercato
internazionale.
ANTONELLO
DE' MEDICI E' IL NUOVO DIRETTORE GENERALE PER LA STARWOOD HOTELS &
RESORTS DI FIRENZE
Antonello de Medici è il nuovo direttore generale per la Starwood Hotel
& Resorts dell'area di Firenze, e precisamente per il Grand Hotel e il
The Westin Excelsior, i due suntuosi alberghi a 5 stelle situati, uno di
fronte all'altro, in piazza Ognissanti. "Dirigere due alberghi storici
come il Grand Hotel e il The Westin Excelsior è per me una gioia ed anche
una vera sfida dove poter sperimentare la mia diversificata conoscenza
alberghiera ed aziendale attraverso la filosofia e i sistemi d'avanguardia
di Starwood" - dice Dé Medici - La personalizzazione del servizio e la
capacità di superare ogni aspettativa dei nostri clienti è la forza di
questi alberghi ed il mio impegno è quello di continuare in questa
direzione, consolidando l'immagine di questi due palazzi, simbolo di Firenze
in tutto il mondo, come uno dei maggiori punti di riferimento dell'hotellerie
internazionale". Romano di nascita, Antonello dé Medici, si è
laureato in giurisprudenza con il massimo dei voti all'università di Roma.
Sposato, ha 2 figli, uno di 9 e uno di 3 anni. Inizia la sua carriera
professionale nel settore risorse umane dove ha sviluppato esperienze
diversificate in differenti settori quali farmaceutico, largo consumo ed
alberghiero. E' in Starwood dal 1996 e, dopo aver ricoperto l'incarico di
Direttore Risorse Umane del gruppo in Italia, dal 2001 si è occupato del
progetto Six Sigma di alla qualità e sviluppo del business per il Sud
Europa. Ad Antonello dé Medici, piace anticipare i tempi, studiare le
migliori soluzioni traendone il maggior profitto per l'azienda e
soddisfazione per i clienti. www.starwoodhotels.com
www.luxurycollection.com/grandflorence
www.westin.com/excelsiorflorence
IL
TOURING CLUB ITALIANO "SCALA" I TORNANTI DELLA STRADA IMPERIALE
DELLO STELVIO!
Il 12 luglio 2003 passerà negli annali della Pirovano Stelvio come una
giornata memorabile. All'Albergo Quarto si è, infatti, celebrata una
cerimonia che ha visto concretizzarsi il "gemellaggio promozionale e
culturale" tra un sodalizio che non ha certo bisogno di presentazioni
stiamo parlando del Touring Club Italiano e l'Università dello Sci, al
secolo Pirovano. Alla presenza di un folto pubblico convenuto ai 2800 metri
del Passo per l'occasione e costituito da autorità della provincia di
Sondrio, atesine e della vicina Val Monastero, oltre a numerosi giornalisti,
il vice presidente del T.C.I., dottor Luigi Arborio Mella, e il presidente
di Pirovano, cavalier Renato Sozzani, hanno tagliato il nastro tricolore
posto all'ingresso dell'Albergo Quarto. Un atto simbolico che è andato a
suggellare una partnership prestigiosa che, come è stato ricordato dal
presidente Sozzani "vede uniti Tci e Pirovano Stelvio da una comunità
d'intenti: sostenere la civiltà del turismo, collaborando alla tutela e
all'educazione per un corretto godimento del patrimonio culturale, bene
insostituibile da trasmettere alle generazioni future". Alle parole di
Renato Sozzani hanno fatto eco quelle del dottor Arborio Mella il quale,
ribadendo alcuni concetti di alta valenza sociale contenuti proprio nello
Statuto del T.C.I., ha ribadito che obiettivo primario della nota
associazione è soprattutto quello di "fare educazione al viaggio,
perché ogni visita permetta di catturare l'anima di un luogo" e quelle
del direttore generale della Banca Popolare di Sondrio, dottor Mario Alberto
Pedranzini, foriere di una speranza, ossia "quella che il Punto Touring,
oltre a suggellare il prestigio di Pirovano e dello Stelvio, aiuti la
Valtellina a prendere consapevolezza del suo immenso patrimonio culturale e
turistico. Una speranza che speriamo si concretizzi con l'apertura, al
Passo, anche di uno sportello del Parco Nazionale dello Stelvio". Da
sabato 12 luglio quindi, all'esterno della struttura Quarto campeggia anche
il "logo tricolore" del T.C.I. e ogni visitatore potrà recarsi
all'interno dell'Albergo ove è attivo il "corner Touring più alto
d'Europa", il 27° tra tutti quelli attivi in ogni regione d'Italia.
Qui sarà possibile un approccio alle "tre anime" del Tci: quella
associativa, quella editoriale e quella turistica. Dai 2800 metri del Passo
dello Stelvio sarà facile divenire Socio dell'importante e prestigioso
sodalizio, nato l'8 novembre 1894 con la curiosa denominazione "Touring
Club Ciclistico Italiano" e che, alla data, conta oltre 500.000 soci
solo nel nostro Paese. www.touringclub.it
L'IRONIA
PUNGENTE DELLA SATIRA È LA PROTAGONISTA DI SPIRITO DI VINO, IL CONCORSO PER
GIOVANI VIGNETTISTI IDEATO DAL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DEL FRIULI VENEZIA
GIULIA
Ferisce più la penna che la spada e ferisce ancora di più se viene usata
per creare immagini ironiche, vignette umoristiche, strisce satiriche. Anche
quest'anno il Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia,
presieduto da Elda Felluga, incoronerà sabato 20 settembre i vincitori del
concorso per giovani creativi italiani e stranieri tra i 18 e 35 anni
'Spirito di Vino', che abbina l'arte del bere bene all'arte della satira, al
gusto dello sfottò e alla ricerca dell'essenza dei personaggi che elevano i
disegni a ritratti dissacranti. Da sempre sostenitore del messaggio che bere
bene significa gustare poco vino di ottima qualità, il Movimento Turismo
del Vino del Friuli Venezia Giulia attraverso 'Spirito di Vino' si fa
promotore di questo messaggio rivolgendosi ai giovani attraverso i giovani:
affidando cioè proprio a vignettisti in erba, ma emergenti e di provato
talento, il compito di diffondere quest'idea, con ironia. La giuria, riunita
in prima istanza all'Istituto Europeo di Design di Milano, selezionerà, tra
le vignette ricevute, 30 finalisti che saranno ospitati in Friuli Venezia
Giulia durante il festoso week-end di Friuli Doc. La proclamazione dei tre
vincitori, che riceveranno in premio una selezione dei migliori vini
friulani, è in programma per sabato 20 settembre alle ore 18 nel Salone del
Parlamento del Castello alla presenza della giuria composti dai vignettisti
Giorgio Forattini, Emilio Giannelli e Alfio Krancic, dall'art director del
Corriere della Sera Gianluigi Colin, dal direttore editoriale del Tci
Michele D'Innella, dai giornalisti Carlo Cambi, Paolo Marchi e Germano
Pellizzoni e dal direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Design Aldo
Colonetti. Le opere dei trenta finalisti saranno esposte, sempre nel Salone
del Parlamento, in una divertente mostra, che costituirà una delle
iniziative di maggior richiamo di Friuli Doc, la grande festa dedicata
all'enogastronomia friulana, che animerà il centro storico di Udine dal 18
al 21 settembre. La serata si concluderà con la cena di gala dove tutti i
partecipanti (giurati e finalisti) seduti allo stesso tavolo, potranno
godere della reciproca compagnia e gustare le prelibatezze culinarie della
nostra regione abbinate con maestria dai sommelier dell'Ais ai vini delle
cantine associate al Movimento. Le vignette in esposizione, incluse le
tavole appositamente create per l'evento da Forattini, Giannelli e Krancic,
saranno successivamente raccolte nell'ormai famoso 'Calendario 2004', frutto
della sapiente capacità creativa del Movimento Turismo del Vino - Friuli
Venezia Giulia. La premiazione di 'Spirito di Vino' sarà preceduta dalla
Staffetta del Tocai Friulano, una marcia non agonistica organizzata
anch'essa dal Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia in
collaborazione l'Ersa, il Dopolavoro ferroviario di Udine e il Comune di
Udine. Bando del concorso ed iscrizioni via web: www.mtvfriulivg.it http://www.mtvfriulivg.it/
LAS
VENTANAS AL PARAISO SI AGGIUDICA TRE PRIMI POSTI NELLE CLASSIFICHE DELLE
PIU' PRESTIGIOSE RIVISTE AMERICANE
Las Ventanas al Paraiso, uno dei resort più premiati al mondo, è stato
nominato "Miglior Resort dell'America Latina" da tre fra le più
prestigiose riviste americane. Departures, edita da American Express per i
possessori di carta di credito American Express Platinum, ha condotto
un'indagine fra i suoi 650.00 lettori per stabile i loro hotel preferiti in
tutto il mondo. Per la categoria Messico, America Centrale e America Latina,
Las Ventanas ha accumulato il massimo punteggio e si è aggiudicato il primo
posto. Travel & Leisure, nel sondaggio ai lettori "World's Best
Service 2003", ha assegnato a Las Ventanas il primo posto per la
categoria Messico, America Centrale e Sud America. Nella Platinum List 2003
recentemente pubblicata da Celebrate Living, l'inflight magazine per i
passeggeri della Premium Class di American Airlines, Las Ventanas al Paraiso
si è collocato al primo posto fra gli hotel di Messico, America Centrale e
Sud America. Il resort, inoltre, ha guadagnato il quarto posto nella lista
dei venti migliori Golf Resort del mondo. Las Ventanas ha saputo portare a
Los Cabos i più alti livelli di lusso, ospitalità e servizio.
L'ineguagliata esperienza del resort, che si distingue per l'attenzione e la
cura dedicate ad ogni esigenza del cliente, ha qui attirato sofisticati
ospiti da tutto il mondo e ha contribuito a rendere Los Cabos una delle
destinazioni più esclusive del Messico. Situato all'estremità della
penisola messicana della Baja, Las Ventanas al Paraiso ha creato nuovi e, se
possibile, ancora più alti criteri di ospitalità e servizio in America
Latina fin dalla data della sua apertura avvenuta nel 1997. Incastonato tra
spiagge di sabbia bianca lungo il Mare di Cortez, il resort è costituito da
61 suite straordinariamente spaziose con interni sobri ed eleganti e curati
nei minimi dettagli. Ogni suite offre viste spettacolari ed è perfino
dotata di telescopio per osservare le stelle. Tra i numerosi servizi a
disposizione degli ospiti, l'esclusiva spa per la remise en forme di corpo e
mente, l'inimitabile cucina, il caratteristico Tequila & Ceviche Bar che
propone un'ampia scelta di piatti a base di ceviche e circa trenta tipi di
tequila, l'adiacente campo da golf, lussuosi yacht per escursioni nei
dintorni, lezioni di tennis con istruttori di livello internazionale. www.rosewoodhotels.com
TARIFFE
SPECIALI AL KEMPINSKI VIER JAHRESZEITEN DI MONACO
Lo storico hotel Kempinski Vier Jahreszeiten di Monaco offre, fino al 7
settembre 2003, speciali tariffe estive a partire da 159 Euro per camera per
notte. Un'opportunità unica per soggiornare in uno splendido hotel a cinque
stelle, nel cuore della città, in Maximilianstrasse, la più elegante via
dello shopping. L'hotel è circondato da gallerie, teatri, prestigiose
boutique e nelle immediate vicinanze dello State Opera. Le camere, le suite
e la lobby del Kempinski Vier Jahreszeiten sono state completamente
rinnovate con un investimento di 3,5 milioni di euro. Gli ospiti possono ora
usufruire anche di collegamenti Internet ad alta velocità LAN. La lobby,
tradizionale punto d'incontro dell'alta società di Monaco, è stata
rinnovata con raffinate decorazioni. Il Kempinski Vier Jahreszeiten è
l'unico hotel della collezione Kempinski ad essere oltre che gestito, di
proprietà del Gruppo. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera
oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud
America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio
abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali
delle proprietà e dei luoghi. www.kempinski.com
VIAGGIARE
IN ELI-TAXI PER LA RIVIERA
Viaggiare per la Riviera con il Taxi del cielo: non più un sogno ma una
realtà grazie all'innovativo servizio di Eli-Taxi che entrerà in funzione
in questi giorni e che farà base all'aeroporto Clemente Panero di Villanova
d'Albenga. Rivolto ad ogni tipo di clientela, da un turismo d'èlite a
uomini d'affari, il servizio di Taxi in elicottero potrà essere utile per
effettuare spostamenti rapidi tra le varie località turistiche della
Riviera, "sorvolando" in tutti i sensi il traffico dell'Aurelia.
Attualmente il servizio di Eli-Taxi è già attivo per quanto riguarda il
collegamento tra l'aeroporto della Malpensa e la città di Montecarlo. Il
velivolo utilizzato è un Ecureil B2, in grado di trasportare cinque persone
oltre il pilota e di compiere il tragitto in una ventina di minuti dalle 7
del mattino sino alle 21 di tutti i giorni. La gestione è curata dalla
Eliliguria Internazional, azienda che ha due sedi: una operativa
all'aeroporto Clemente Panero di Villanova e un centro studi attrezzato a
Genova. "Dopo il successo della tratta Malpensa-Costa Azzurra,
attiveremo il servizio dell'Eli-taxi per tutta la Riviera di Ponente,
mantenendo la base sempre all'aeroporto Panero di Villanova", ha detto
Andrea Michielini, giovane manager della Eliliguria International che, con
12 dipendenti e quattro elicotteri, è l'unica azienda del suo genere in
Liguria. E aggiunge: "Il nostro sforzo è ora concentrato nel
potenziamento del settore del trasporto passeggeri che si affianca ai già
operativi settori di lavoro fotografico e di cantieristica. Stiamo valutando
l'opportunità di acquistare uno splendido elicottero: il daupin a 10 posti
capace di portare carichi fino a 14 quintali". Un servizio
all'avanguardia, quindi, per agevolare un turismo di alto livello che
ricerca anche nella vacanza una serie di servizi che permettano di
economizzare al massimo il tempo a disposizione. Un servizio che ancora una
volta avrà come punto di riferimento l'aeroporto Clemente Panero di
Villanova d'Albenga, vero e proprio volano per lo sviluppo del ponente
ligure. Eli-taxi 0182-582906 - 335-1045495
LOMBARDIA,
INCENTIVI AL TURISMO: CONTRIBUTI PER I PROGETTI PROMOZIONALI D'AREA
Legge regionale 28/73, riparto fondi 2003. Con delibera n. 13574 del 4.07.03
la Giunta regionale lambarda ha ammesso a contributo 59 richieste per
progetti promozionali d'area ai sensi della l.r. 28/73 "Interventi
diretti per la promozione del turismo regionale".
DINAMICA
MEDIA: 5 MILA FAN PER L'ARBITRO MORENO
Martedì 15 luglio uno spettacolare evento folcloristico, a chiusura di 8
serate, a Scortichino di Bondeno in provincia di Ferrara, è stato curato
dall'agenzia di comunicazione Dinamica Media e organizzato da Cento
Carnevale d'Europa. Ospiti d'eccezione quali l'arbitro Byron Moreno, Mascia
Ferri del Grande Fratello, Cesare Ragazzi, Edoardo Costa e molti altri volti
noti del mondo dello spettacolo sono intervenuti alla serata in qualità di
testimonial di uno dei carnevali più famosi di tutta Europa. Cornice a
ritmo tutto brasiliano, direttamente da Rio de Janeiro, del corpo di ballo,
ballerine e ballerini, che ha intrattenuto e coinvolto direttamente il
numeroso pubblico presente, oltre 5 mila persone. Dinamica Media di Ferrara
è l'agenzia ufficiale del Cento Carnevale d'Europa, gemellato con quello di
Rio, che oltre all'evento istituzionale in occasione del carnevale appunto,
organizza come in questo caso una serie di eventi collaterali, durante tutto
l'anno.
INTERNET:
NUOVI SERVIZI PER TURISTI SUL SITO DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
Servizi e informazioni per i turisti nel portale Internet della Regione
Friuli-Venezia Giulia, all'indirizzo www.turismo.fvg.it
Ma non basta: il sito infatti contiene anche informazioni per i residenti
che passano l'estate in città. Saranno pubblicati tutti i cartelloni degli
spettacoli proposti in regione, mentre è stata potenziata la sezione meteo
realizzata in collaborazione con l'Agenzia regionale per
l'Ambiente/Osservatorio meteorologico.
NUOVA
PROMOZIONE WEB REALIZZATA DA PLANNER PER IL PARCO "ITALIA IN
MINIATURA": QUANDO L'ITALIA DIVENTA UNA... PENISOLA DEL TESORO
Centoventotto ingressi gratuiti per il parco "Italia in Miniatura"
di Viserba di Rimini. E' questo il "bottino" dell'instant win
"La penisola del tesoro", la nuova promozione web realizzata da
Planner per S.E.P.A.R. S.p.A., società che gestisce il parco romagnolo. Il
concorso si svolge interamente online su www.italiainminiatura.com
segnalato da apposita comunicazione, e ha fra i suoi obiettivi la
profilazione dell'utenza del sito. La partecipazione è infatti subordinata
al rilascio dei propri dati anagrafici. Dopo essersi registrato, l'utente
riceve via mail un codice che gli permette di partecipare fino a 5 volte al
giorno al facile e divertente instant win. Seguendo gli indizi degli Animali
della penisola, il partecipante individua quello che ha nascosto il tesoro e
si trova successivamente di fronte a tre forzieri: se clicca su quello
giusto, ha vinto uno dei 128 ingressi gratuiti al parco, ritirabile
direttamente agli sportelli di "Italia in miniatura". Con questa
nuova operazione, realizzata chiavi in mano con la consueta "Formula No
problem", Planner realizza l'ennesima promozione in grado di sposare
tecnologia e semplicità, risultati e appetibilità. Il concorso è on line
fino al 31 luglio.
WHALE
WATCH A BORDO DELLA CORSARA
Sta ottenendo sempre più successo il turismo del Whale Watch, le escursioni
a bordo di motonavi nel mar Ligure alla scoperta del meraviglioso mondo del
Santuario dei Cetacei. Questo "paradiso" dei mammiferi marini è
stato istituito grazie all'impegno di Italia, Francia e Principato di
Monaco, i quali nel 1993 siglarono il primo accordo per la realizzazione di
un progetto atto alla protezione dei cetacei del bacino
corso-italo-provenzale. L'accordo definitivo del 25 Novembre 1999 ha
finalmente sancito la nascita della grande area marina protetta. Il mar
Ligure è uno dei principali protagonisti del Santuario con una fauna
ricchissima che quasi ogni giorno fa capolino a fior d'acqua per mostrarsi
ai turisti e poi immergersi rapidamente. La società cooperativa bluWest di
Imperia organizza nei mesi estivi escursioni giornaliere a bordo della
motonave Corsara che partono dal porto di Andora e si spingono al largo per
le osservazioni. Dallo scorso giugno, la bluWest ha organizzato anche una
escursione più lunga con meta Portofino che si svolge ogni mercoledì e che
occupa l'intero arco della giornata. La partenza è da Imperia alle 8.30 con
la possibilità di imbarco anche ad Andora alle 9 e a Finale Ligure alle 10.
E' prevista una tappa di un paio d'ore a Portofino e poi rientro nel ponente
entro il pomeriggio. Un modo, questo, per abbinare al Whale Watch una
piacevole gita nel mar Ligure. E sempre più numerosi sono gli avvistamenti
durante le escursioni quotidiane: tra le gite più fortunate quella di fine
giugno con 6 balenottere comuni e 4 branchi di stenelle striate e quella di
inizio luglio con l'avvistamento di un capodoglio e di altre balenottere.
Quasi ogni escursione, comunque, costituisce l'occasione per l'incontro con
branchi di stenelle striate, tartarughe, pesci luna e pulcinelle di mare. Un
mare di sorprese, quindi, per grandi e piccini, per addetti ai lavori o
semplici appassionati della fauna sottomarina. BluWest tel.
0183-769364
SANREMO:
UN PONTE TRA CIELO E MARE
Alla scoperta della "Pigna" Medievale, a passeggio per le eleganti
vie dello shopping, le ville e i giardini, si respira l'atmosfera di una
città ricca di storia e il fascino della Bella Epoqué. Situato al centro
della famosa città dei fiori, Sanremo, il Best Western Hotel Nazionale
propone soggiorni esclusivi per settembre, ottobre, novembre. Incluso nel
pacchetto l'ingresso al Casinò e una degustazione di vini nell'antico Borgo
di Dolceacqua. Da non perdere le escursioni nei caratteristici borghi
adiacenti e, per gli amanti dell'enogastronomia, "Salotto di
Vino", rassegna dedicata ai vini. Ville prestigiose, giardini esotici,
le tinte pastello delle case dei pescatori, il grigio della pietra degli
antichi borghi, passeggiate infinite verso il tramonto o all'alba, mille
occasioni di svago: tutto questo è Sanremo. In questo scenario, dominato
dall'azzurro del mare e da un clima sempre favorevole, il Best Western Hotel
Nazionale propone un pacchetto speciale per i mesi di settembre, ottobre,
novembre. L'offerta comprende due notti in camera doppia con colazione a
buffet o continentale servita in camera, spumante di benvenuto, fiori in
camera, una cena per due persone al ristorante interno
"Rendez-vous", box auto, giornale in camera, late check out ore
15. In più degustazione del "Rossese" di Dolceacqua in una
cantina locale nei pressi dell'antico borgo medievale e ingresso gratuito al
Casinò. Costo del pacchetto 189 euro a persona (per i soci Gold Crown: 500
punti). Per prenotare telefonare al N.verde 800-820080 citando il
riferimento A4. Il Best Western Hotel Nazionale è un elegante 4 stelle
situato nel centro della famosa città dei fiori, ad un passo dal Casinò e
dalle boutiques delle più note firme dell'alta moda. Completamente
rinnovato, dispone di 78 camere, di cui 8 suites, dotate di ogni confort:
aria condizionata, minibar, insonorizzazione, TV satellite e cassaforte. Al
Ristorante Rendez-Vous è possibile passare piacevoli serate gustando i
succulenti piatti di cucina tipica ligure, nazionale ed internazionale. Il
territorio di Sanremo è come una frastagliata conchiglia che racchiude uno
spicchio di costa ligure. La città si distende in mille rivoli, esaltandosi
nell'agglomerato del suo ampio centro storico. In particolare il settore di
espansione medievale risale in una collina presentandosi come un "pan
di zucchero": questa almeno era l'opinione di molti viaggiatori del
passato. La "Pigna", così denominata la parte medievale, alterna
suggestive piazzette, ai tipici carrugi liguri, arroccati sulla collina, che
conducono sino al Santuario della Madonna della Costa che la domina dalla
sommità. Dalla città vecchia si gode un vista suggestiva sulla città e
sui suoi due porti. Percorsi eleganti, dominati da sontuosi palazzi e da
boutiques raffinate si trovano nella parte bassa della città. Subito a
ponente si può passeggiare lungo il prestigioso Corso Imperatrice,
osservando il mare o la sequenza ininterrotta di palme. Si chiama così
perché le prime palme di quello che allora era noto come "corso di
Mezzogiorno" vennero donate dalla zarina Maria Alexandrovna
(1824-1880), moglie dello zar di Russia, che venne a passare l'inverno tra
il 1874 e il 1875 a Sanremo. Conclusa da un piccolo giardino, che si salda a
quello monumentale del Parco Marsaglia, la passeggiata è resa celebre anche
dalle presenze monumentali, come l'effigie di Garibaldi. E lo sguardo ancora
può correre sulle guglie della Chiesa Russa, per raggiungere in scorcio le
svettanti torri del Casinò. La costruzione, in cui è nato il Festival di
Sanremo, dal 1905 affascina e diverte gli ospiti della città. Nelle sue
sale si sono cimentati con la fortuna personaggi di grande spessore: teste
coronate, attori, cantanti, scrittori. Il Casinò offre un ristorante di
caratura internazionale, presenta un ricco cartellone teatrale e
intrattenimenti musicali, mostre d'arte ed i celebri Martedì Letterari. Nel
civettuolo del teatro sarà così possibile incontrare i più importanti
uomini di cultura, i romanzieri ed i saggisti di successo, i grandi
giornalisti: tutti coloro che segnano un'epoca. La passione degli abbienti
proprietari di Ville e Alberghi ha lasciato a Sanremo un patrimonio
inimitabile di parchi e giardini. Sono ambienti preziosi, ricchi di essenze
esotiche provenienti da ogni angolo del globo. E' possibile
"perdersi" tra i larghi viali dei Giardini Ormond o del Parco
Marsaglia, passeggiare nel rinnovato parco della Villa del Sole o godere il
panorama mozzafiato che si coglie dalle balze dei giardini Regina Elena, in
cima al suggestivo centro storico della Pigna. Dopo la visita della città,
si può procedere con un ricco carnet di escursioni per scoprire gli
splendidi borghi adiacenti a Sanremo. Taggia è lo spirito, l'anima della
Liguria arcaica. Tutti i punti panoramici nella bassa valle Argentina
restituiscono l'immagine di Taggia che si apre a ventaglio con le sue case
affastellate le une sulle altre. Il vertice a monte di questo ventaglio è
il castello. Si risalgono le strade del centro abitato medievale e si
discende verso il piano, dove si susseguono preziosi palazzi come Villa
Ruffini, meta di "pellegrinaggio" per i cultori del Risorgimento
Italiano, e Villa Curlo, destinata alle "vacanze" di uno dei rami
della prospera famiglia taggese dei Curlo. Tutti gli ambienti di Villa Curlo
sono tutti dotati ancora della decorazione originali, mentre il vasto parco
riserva emozioni singolari. Molto caratteristica è Triora, la città delle
streghe, in dialetto "bagiue". Il processo alle streghe si tenne
nel 1558 e i suoi atti sono custoditi al Museo della Stregoneria e della
Civiltà Contadina. Non manca un alone di magia che circola tra i bei vicoli
con gli antichi portali in ardesia scolpita, nonché sui banchi dei negozi
ricchi di funghi, miele e formaggette locali. La Chiesa della Madonna del
Buon Viaggio del XVIII sec. offre una vista stupenda. Bussana Vecchia è una
frazione di Sanremo. Il paese "Morto", perché distrutto da un
rovinoso terremoto nel 1887, abbandonato dai suoi abitanti e rinato negli
anni Sessanta quando un gruppo di artisti lo scelse come luogo del proprio
lavoro. Da allora la "magia" di Bussana continua. Gli artisti, in
silenzio, continuano a lavorare nelle sue vie e nelle sue piazze fra gli
antichi ruderi. Dolceacqua è un borgo con una storia antichissima già
leggibile nella pieve di San Giorgio (XXI secolo), posta qualche curva prima
del paese. Borgo da cartolina: Claude Monet ne fece soggetto per le sue
tele. La parte più antica del paese, sulla riva sinistra del fiume, è
denominata "a Téra", un cumulo confuso di case all'ombra del
castello. Il castello si raggiunge attraverso un dedalo tortuoso di
stradine, passaggi coperti, archi, case antiche, oggi divenute ricche di
botteghe artigiane e odorose cantine ove si può degustare il generoso vino
"Rossese". Dal quartiere "Téra", per raggiungere, al di
là del fiume, il quartiere "Borgo", si percorre un armonioso
ponte tardo-medievale con la sua arcata di trentatre metri di luce. Per gli
appassionati della cultura enologica dal 26 al 29 settembre si svolge
"Salotto di Vino", rassegna dedicata ai vini passiti da dessert e
da meditazione e che presenterà i migliori prodotti delle più importanti
aziende vinicole italiane ed estere. Oltre 50 vini da dessert e da
meditazione, saranno i protagonisti di serate di gala, degustazioni guidate,
abbinamenti con i dessert realizzati dagli chef dell'Unione Italiana
Ristoratori, selezioni di formaggi, foie gras e cioccolata nello splendido
scenario di Villa Ormond. Nel primo autunno la città dei Fiori diventa la
capitale dei motori, infatti il dal 3 al 5 ottobre si svolge il Rally di San
Remo, prova valida per il Campionato del Mondo. La gara sanremese è l'unica
tappa italiana del campionato iridato Fia costruttori e Piloti. La
competizione vede la partecipazione delle più note case automobilistiche,
che si contendono la vittoria tra curve mozzafiato e brevi rettilinei che
mettono a dura prova sia le capacità dei piloti che le autovetture. La
prova sanremese è la terzultima del calendario mondiale, alla quale
seguiranno il rally d'Australia e il Network Rally of Great Britain.
AGOSTO,
PARCO ADAMELLO BRENTA: CON COCCOLINO PER TRASCORRERE UNA GIORNATA SULLE
TRACCE DELL'ORSO BRUNO
A conclusione del progetto Coccolino Adotta un orsetto, volto a sostenere un
team di ricercatori e le loro numerose attività di difesa per la
salvaguardia degli Orsi Bruni delle Alpi, Coccolino dà la possibilità di
partecipare, durante il mese di agosto, a una visita guidata nel Parco
dell'Adamello Brenta, per conoscere la vita di questo splendido animale, in
fase di estinzione, e il suo habitat naturale. E' sufficiente chiamare il
numero 0465/442634 delle Guide Alpine di Madonna di Campiglio per avere
informazioni e prenotare l'escursione che, guidata da un esperto del team di
Ricerca e Conservazione dell'Orso, sarà effettuabile tutti i giovedì del
mese di agosto (7,14,21,28). Accessibile a tutti, è richiesta solo una
minima preparazione fisica e scarpe da montagna. Le prenotazioni, a numero
limitato, verranno accettate entro due giorni prima della data fissata per
l'escursione della gita.
LIGURIA:
UN ENTROTERRA PIENO DI RISORSE
La provincia di Savona è costituita da 69 comuni, alcuni costieri e altri
più interni, ma il 97% delle presenze turistiche si registra nelle 19
località della costa da Varazze ad Andora. Una situazione destinata a
mutare. Infatti il fenomeno dei "ponti" di breve durata ha finito
per favorire, seppur involontariamente, le strutture ricettive
dell'entroterra, che accolgono, nei periodi di pienone per gli alberghi
della costa, turisti destinati a mete balneari. Questa situazione assai
particolare ha così aperto una nuova prospettiva per il turismo dei paesi
del nostro interno, ricchi di storia e tradizione: perché non favorire il
pernottamento e il soggiorno dei turisti balneari negli alberghi delle
nostre valli, dalle quali si può raggiungere il mare in pochi minuti e che
rivestono notevole interesse dal punto di vista paesaggistico, con prezzi
assolutamente vantaggiosi? Oppure perché non dedicare alcuni dei giorni
della vacanza proprio alle escursioni nei paesini o nei sentieri liguri con
una flora e una fauna davvero interessanti? Naturalmente il nostro
entroterra non ha bisogno di scorciatoie per attrarre visitatori, ma è
utile ricordare che possiede ben 4.578 posti letto, suddivisi in 148
strutture di accoglienza, fra cui 1 albergo 4 stelle, 12 a tre stelle,
residence, case per vacanza, numerosi agriturismi, oltre a 16 bed and
brekfast, il modello turistico importato dalla Gran Bretagna. E' un'offerta
turistica assai ricca ed assortita, facilmente consultabile all'indirizzo
internet: www.inforiviera.it/blu/index.cfm.
SALSAWEEK,
UNA SETTIMANA DI BALLI LATINO-AMERICANI AL VILLAGGIO SARDO CALAMORESCA DI
ARBATAX
Dal 6 al 13 e dal 7 al 14 settembre il villaggio Calamoresca di Arbatax,
nella Sardegna centro-orientale e gestito da World Surf, società di
gestione del tour operator milanese "Aviomar", ospiterà per la
terza volta Salsaweek, stages di balli latino-americani La manifestazione,
giunta ormai alla 13° edizione e promossa dall'agenzia bolognese Saguaro e
da Arc-en-ciel Group assieme a numerose scuole di ballo, locali e dj di
tutta Italia, prevede cinque giorni di corsi in quattro stili differenti
(venezuelana, portoricana, cubana e ruenda de casinò) tenuti da insegnanti
qualificati in grado di accontentare anche i ballerini più esigenti. Grandi
ospiti internazionali, tra cui Pedro Gomez e Armay Ferreiro; la musica dal
vivo sarà proposta dal gruppo Raza Latina e dai Dj's Tito Valdes, El Gato e
Caramelo. Le serate saranno ancora più coinvolgenti grazie alla Loca
Animacion di Alfonso e Marchino. La quota di 758 euro comprende i voli da
Milano e Verona, i trasferimenti e la pensione completa, bevande incluse ai
pasti. Il Villaggio Calamoresca ha una predisposizione naturale per questo
genere di eventi in quanto situato al centro della costa orientale sarda,
esattamente a metà strada tra Olbia e Cagliari, su uno sperone di roccia
ricoperto da odorosa macchia mediterranea a picco su un mare trasparente
dalle mille tonalità tra il blu e il verde, ed è formato da un susseguirsi
di piazzette, viuzze, scale e sentieri immersi nel verde che collegano
piccole costruzioni in pietra viva o color pastello a uno o due piani,
ognuna diversa dall'altra, arricchite da particolari architettonici come
archi di granito, balconcini in ferro battuto, finestrelle, grandi terrazzi
e pergolati, il tutto in un'accurata scenografia atta a riprodurre un antico
paesino dell'Ogliastra da cui in realtà provengono molti degli elementi
architettonici di pregio. Le 247 confortevoli camere sono dotate di
telefono, ventilatore o aria condizionata, con mobili in legno di
artigianato locale. Il villaggio confina con il parco naturale Bellavista,
60 ettari di ginepri, lentischi, fichi, ginestre, querce da sughero e altre
piante d'alto fusto dove si incontrano gli animali tipici della fauna sarda
come i cavallini della Giara, cerbiatti, cinghiali, mufloni, capre e uccelli
d'ogni tipo. La baia di Calamoresca costituisce uno spettacolo oltremodo
suggestivo, con scogli bianchi e rossi di porfido e di granito che emergono
da un mare turchese, azzurro o cobalto a seconda dell'ora e del cielo, e con
una piccola spiaggia circondata da rocce. Le strutture comuni dispongono di
due bar, punto di ristoro a mare, sala giochi, sala tv, boutique, bazar, due
ristoranti (uno a buffet, l'altro alla carta) noti entrambi per la qualità
e la varietà dei piatti, due piscine, palestra, sauna e idromassaggio,
piano bar e discobar; a pagamento noleggio bici, massaggi, escursioni in
barca, gite in pullman e in fuoristrada, centro diving e centro equitazione,
entrambi ben attrezzati. Intensa animazione diurna e serale, che prevede
corsi di nuoto, canoa, squash, tiro con l'arco, aerobica, acquagym, visite
guidate al parco naturale, spettacoli serali nel capiente anfiteatro e
navetta per raggiungere ampie spiagge sabbiose situate nelle vicinanze. I
bambini possono essere affidati al baby club, il cui personale specializzato
prevede un'intensa animazione divisa per fasce d'età. Al Calamoresca non si
trascorre soltanto una piacevole vacanza, ma si gode una natura
incontaminata in un contesto raffinato, romantico e unico nel suo
genere.
GUIDA
TOURING: "TURISMO INDUSTRIALE IN ITALIA", LA PRIMA GUIDA DEDICATA
A MUSEI E ARCHIVI D'IMPRESA
E' stata presentata dal direttore generale del Tci Guido Venturini e dal
presidente di Museimpresa Michele Perini, insieme con il giornalista e
autore dell'introduzione Antonio Calabrò, il direttore editoriale del Tci
Michele D'Innella e Linda Kaiser di Museimpresa, la nuovissima guida Touring
"Turismo Industriale in Italia". La creazione e l'apertura al
pubblico in Italia di archivi storici aziendali e musei d'impresa
costituisce un fenomeno che dal secondo dopoguerra in poi ha assunto una
rilevanza sempre maggiore nell'ambito di una storia comparata della cultura.
Sul territorio nazionale esistono più di cento strutture
archivistico-museali così classificabili, che hanno per oggetto documenti
cartacei, materiali pubblicitari, fotografie, video, manufatti, macchinari,
attrezzi per produrre. La Guida Touring "Turismo Industriale",
realizzata con l'Associazione Museimpresa, permette di conoscere i più
celebri patrimoni di questa memoria collettiva che conservano, valorizzano,
comunicano ed espongono le testimonianze materiali dell'attività economica
di un'impresa, di un distretto, di una tradizione produttiva. Da Alessi a
Barilla, da Richard Ginori a Ducati, Ferrari e Alfa Romeo, dall'Archivio
Pirelli a quello dei Fratelli Alinari, da Olivetti alla Fondazione Dalmine,
25 esposizioni sono descritte dettagliatamente sala per sala; aggiungono una
gradevole nota turistica i suggerimenti di itinerari nei dintorni e
informazioni di argomento artistico, paesaggistico, culturale ed
enogastronomico. Chiudono il volume il repertorio degli oltre 100 musei
d'impresa visitabili nel nostro Paese elencati per categoria merceologica e
un'esauriente bibliografia. Il volume è bilingue, italiano e inglese.
Formato 14,5 x 23 cm, confezione olandese cucita, 200 pagine, 250 immagini a
colori. Prezzo: euro 16,00.
E PER
LE VACANZE ESTIVE MACERATA SI PRESENTA AI MILANESI. ESCE LA NUOVA GUIDA
TOURING CON ITINERARI E PROPOSTE ARTISTICHE ED ENOGASTRONOMICHE
Macerata: una provincia posta nel cuore delle Marche, 57 comuni; più di 100
musei sparsi sul territorio, 20 teatri storici costruiti tra il settecento e
l'ottocento e ancora funzionanti; un parco nazionale, quello dei Monti
Sibillini; una miriade di chiese, castelli, palazzi retaggio di un passato
artistico, culturale e naturalistico tutto da scoprire. E da oggi diventa più
facile per il viaggiatore orientarsi tra le tante proposte grazie agli
itinerari illustrati dalla nuova Guida Verde, nata dalla collaborazione tra
Provincia e Camera di Commercio di Macerata, Fondazione Carima con il
Touring Club Italiano presentata il 16 luglio a palazzo Affari ai
Giureconsulti nella sede storica della Camera di Commercio di Milano. Alla
ricerca di curiosità "artistiche"... Tra i più di cento musei
che vanta il maceratese e che raccolgono dai reperti archeologici fino alle
opere di arte contemporanea, vi sono molte curiosità. Per esempio, per
l'appassionato motociclista, come non suggerire una visita al museo del
Sidecar di Cingoli: una collezione privata, aperta gratuitamente al pubblico
su richiesta, che raccoglie oltre 100 motocarrozzette, da quelle appartenute
a personaggi famosi, ai veicoli militari utilizzate durante la 1° e °2
guerra mondiale, dalla raccolta di miniature al sidecar più lungo del
mondo. Per il turista "spiritoso" è invece consigliabile fare un
salto al museo internazionale della Caricatura. Unico nel suo genere in
Italia ed uno dei pochi al mondo raccoglie più di 3.000 opere dei più
famosi maestri della caricatura e dell'umorismo di ogni tempo e paese. Nel
museo della Carta e della Filigrana di Pioraco è stata invece riprodotta
una cartiera del 1300 dove il visitatore può assistere ai processi di
lavorazione della carta fatta a mano dai maestri cartai che si tramandano
questa abilità da generazione a generazione. ...ed enogastronomiche. Nel
maceratese, lo spumante diventa rosso, la pizza una specie di panettone
salato al pecorino, il salame morbido e da spalmare, le lenticchie
piccolissime e gustose. Tra i salumi ci sono ciabuscolo, ciarimboli, coppa
di maiale, lonza, mazzafegato, prosciutto. Tra i formaggi il pecorino dei
Sibillini. Ottimi i tartufi bianchi e neri, i funghi. Tra i vini e i
liquori: vino cotto, vino Rosso Piceno, vino Bianco dei colli Maceratesi,
Verdicchio di Matelica, Vernaccia di Serrapetrona (unico spumante rosso del
mondo), mistrà, liquore al cumino, amaro dei Sibillini, sapa. Come dolci
pistinco, rocciata, pizza con le noci, crostata con la ricotta, salame di
fichi secchi, torrone di Camerino, cicerchiata, sfrappe, castagnole,
scroccafusi, cavallucci di Apiro, caciuni di Cingoli, serpe di Apiro,
sughetti, spumetti di Monte S.Martino, crescia fogliata. Ma anche miele, in
particolare di castagno e di acacia. Come frutta e verdura carciofi di
Montelupone, gobbi (cardi) di Trodica di Morrovalle, mele rosa e renette,
castagne, noci, olive strinate e in salamoia, patate rosse di Serravalle di
Chienti, lenticchie di Castel S.Angelo sul Nera. Olio extravergine di
Cingoli, di Recanati, di Caldarola. Tra i piatti tipici: Vincisgrassi,
polentone ''rencoatu'', cappelletti in brodo, tagliatelle al sugo di trota,
brodetto di pesce di Porto Recanati, brodetto alla portopotentina, guazzetto
di pesce alla civitanovese, polpi con le biete, coda di rospo (rana
pescatrice) in porchetta, tagliatelle al sugo di papera, porchetta di
maiale, coniglio in porchetta, frittata con i ticchi (vitalba), frittata con
la mentuccia, arrosto morto (con carne di vitellone marchigiano),
spuntature, acqua cotta, pezzata, zuppa di gamberi di fiume, piccioni
ripieni in umido, lumache in porchetta, gnocchetti di polenta, pizza di
Pasqua (al formaggio pecorino), crescia con il rosmarino, pizza coi
grasselli.
SAVONA:
UN'ESTATE TUTTA DA VIVERE IN DARSENA
"La Darsena ritrovata": potrebbe essere questo il sottotitolo ai
numerosi eventi che nei mesi estivi si susseguiranno nel porto antico di
Savona che, ormai da diversi anni, ha riscoperto una vitalità eccezioanale,
divenendo uno dei punti di ritrovo preferiti dai giovani savonesi e non
solo. Protagonista del luglio in Darsena sarà il Jazz sotto le stelle con
una serie di ospiti d'eccezione nell'ambito della rassegna "Zaee e mare
2003". Sino al 20 luglio nella Piazzetta di Alaggio un intenso
programma musicale si collocherà a ridosso della rassegna internazionale
Umbria Jazz, consentendo all'associazione Calata Sbarbaro di
"catturare" alcuni Big del panorama mondiale. Tra i nomi più
importanti che saranno a Savona segnaliamo Paul Jeffrey, Giorgio Conte, Lee
Konitz e la pianista Rita Marcotulli, a cui verrà assegnato il sesto premio
"La donna del jazz". Il 18 luglio sarà la volta dei gospel con il
gruppo "No one else". Infine la conclusione con il gruppo di fiati
e percussionisti "Virio da Savona" dell'accademia Respighi. Ma
l'estate savonese avrà un altro polo d'attrazione: la fortezza del Priàmar,
dove protagonisti saranno il teatro, con la quinta edizione de "Il
teatro delle Regioni" e con le compagnie locali, la danza e la musica
etnica con i concerti allestiti dal gruppo Corelli nell'ambito della
manifestazione "Note del mar". Ma l'evento protagonista
dell'estate savonese sarà la mostra di ceramica futurista "Albisola
futurista", organizzata in collaborazione col Comune di Gallarate,
visibile dal 12 luglio al 30 agosto nel Palazzo del Commissario sempre al
Priàmar. Sarà l'occasione, questa, per una straordinaria cavalcata
attraverso uno dei momenti più felici dell'arte ligure, quello del
Futurismo, da Tullio d'Albissola sino alla Litolatta. Un'estate ricca di
appuntamenti per una città che sta scoprendo una forte vocazione turistica
e che si sta sviluppando soprattutto nella zona del porto e nell'area della
Vecchia Darsena, da cui periodicamente prendono il via le crociere nel
Mediterraneo della compagnia Costa, determinando a Savona l'afflusso di un
alto numero di turisti. Comune di Savona Tel. 01983101
INIZIO
CORSI DANZE SCOTO-IRLANDESI
I Corsi di Danze Scoto-Irlandesi e Bretoni con Mascia e Remì inizieranno
ognuno con una serata (inizio ore 21) di festa gratuita aperta a tutti e
senza alcun impegno d'iscrizione, secondo il seguente calendario: 29
settembre a Cadelbosco Sotto (RE) prime danze di presentazione corso che si
svolgerà tutti i lunedì; mercoledì 1 ottobre a Montanara (Mn) prima danze
di presentazione del corso che avrà luogo tutti i mercoledì; giovedì 2
ottobre a Formigine (Mo): prime danze di presentazione corso che si svolgerà
tutti i giovedì; in data e luogo ancora da concordare, a Noceto (Pr). http://digilander.libero.it/masciaeremi
ABETONE
ALBERGO TRE STELLE SUPER OFFERTA UNA SETTIMANA DAL 20 AL 26 LUGLIO euro
240,00 MEZZA PENSIONE A PERSONA
L'albergo K2 (posto a 1250 mt. di altitudine) nasce alla fine degli anni
cinquanta in un periodo noto per la conquista della vetta del K2 (8611mt.),
avvenuta alle ore 18 del 31 Luglio 1954 da parte di due italiani: Achille
Compagnoni e Lino Lacedelli. Il K2 è la seconda montagna del mondo in
ordine di altezza dopo l'Everest (8848 mt.), ma la prima in ordine di
difficoltà. Da questa importante conquista il nome al nostro hotel, che è
stato costruito dalla famiglia Pagliai, che ancora oggi lo ha in gestione.
Come potete vedere dalle foto, nel corso degli anni l'albergo è stato
oggetto di notevoli ampliamenti e migliorie per essere oggi completamente
rinnovato, offrendo alla clientela un maggiore comfort, ma la stessa
atmosfera familiare che riservava ai suoi ospiti negli anni della sua
costruzione. In estate flora e fauna vi riserveranno spettacoli unici nel
loro genere con una ricca varietà di fiori e piante di elevato pregio. E
ancora la possibilità di praticare mountain-bike, escursioni guidate,
passeggiate a cavallo, pesca sportiva e no-kill, campi da tennis nel paese
di Fiumalbo. In località Doccia, ai piedi del monte Cimone, c'è
un'attrezzata area per pic-nic dove è possibile ammirare le famose Capanne
Celtiche e dove è frequente l'incontro con la marmotta. L'hotel è posto a
1250 mt di altitudine al confine tra l'Emilia e laToscana. http://www.albergok2.com/index1.html
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Titoli
Home Archivio news
|