NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
GIOVEDI'
18 DICEMBRE 2003
pagina 4
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
LOTTA CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE: INVITO A
PRESENTARE PROPOSTE
Bruxelles, 18 dicembre 2003 -
La Commissione
europea ha pubblicato un invito a presentare proposte nel settore
"Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute"
nell'ambito dell'attività omonima del Sesto programma quadro. Si tratta di
uno dei settori previsti dal programma specifico "Integrare e
rafforzare lo Spazio europeo della ricerca". L'invito riguarda i
seguenti settori: - Strategie altamente innovative per lo sviluppo di nuovi
interventi contro l'Hiv, la malaria e la tubercolosi: si tratterà di
progetti di piccole dimensioni e ad alto rischio che offrono possibilità di
innovazione e flessibilità maggiori nei settori di ricerca in cui le
strategie tradizionali non hanno dato gli esiti previsti. I progetti
dovrebbero attuare strategie innovative rispetto allo stato dell'arte per
superare gli ostacoli attuali. I consorzi dovrebbero riunire un numero
ridotto di partecipanti, disporre di una dotazione di bilancio non superiore
ad 1 milione di euro ed essere validi per un massimo di 2 anni. Si vuole
incoraggiare particolarmente le proposte presentate dai giovani ricercatori.
Coloro che proporranno progetti di qualità saranno incoraggiati a
collaborare ad iniziative analoghe, già esistenti e che utilizzino i nuovi
strumenti. - Coordinamento della ricerca europea sull'Hiv, la malaria e la
tubercolosi a livello mondiale: si finanzieranno le misure destinate a
favorire il coordinamento della ricerca europea sulle malattie legate alla
povertà con attività analoghe svolte a livello mondiale. Si prevede
inoltre di sostenere anche le attività che riguardano la definizione di
norme comuni per i laboratori clinici e che pongono l'accento sulla
standardizzazione dei protocolli, la raccolta di campioni, nonché
l'archiviazione e l'analisi dei dati. - Collegamento in rete di piccole e
medie imprese (Pmi) europee attive nel campo delle malattie legate alla
povertà: il sostegno è destinato a favorire lo sviluppo di attività di
spin-off nel campo dell'Hiv/aids, della malaria e della tubercolosi, dando
la priorità ai progetti di piccole dimensioni e con obiettivi specifici che
prevedono la partecipazione di due o più Pmi. Per tali settori, l'invito
richiede l'utilizzo dei seguenti strumenti: progetti specifici mirati nel
campo della ricerca (Strep) e azioni di sostegno specifico (Ssa). Si
consiglia ai proponenti di consultare il testo completo dell'invito
all'indirizzo sottoindicato per identificare gli strumenti specifici
richiesti per ciascun settore. Il bilancio indicativo globale per questo
invito ammonta a 12 milioni di euro. Per consultare il testo dell'invito,
visitare il sito: http://fp6.Cordis.lu/lifescihealth/call_details.cfm?call_id=112
SECONDO UN'ACCADEMIA TEDESCA,
LA RICERCA SULLE
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI È UN "IMPERATIVO MORALE"
Bruxelles, 18 dicembre 2003 - La ricerca sulle cellule staminali embrionali
non solo è eticamente accettabile, ma può essere considerata anche un
imperativo morale: questo è ciò che sostiene una relazione pubblicata
dalla Europäische Akademie, una fondazione tedesca per lo studio delle
implicazioni sociali della scienza e della tecnologia. La relazione,
presentata il 15 dicembre a Bruxelles, afferma che la società ha l'obbligo
morale di consentire la ricerca sugli embrioni per aiutare coloro che
soffrono di malattie o condizioni patologiche per le quali, a tutt'oggi, non
esistono cure definitive o terapie sufficienti, come ad esempio l'infertilità.
Secondo l'accademia, inoltre, le motivazioni degli scienziati che operano
nella ricerca clinica superano il generale interesse della società alla
tutela degli embrioni. Questo studio interdisciplinare, che analizza aspetti
biomedici, morali, giuridici e sociali, è stato condotto nell'arco di due
anni da un gruppo di esperti nominati dall'accademia. Nella relazione, il
gruppo si concentra principalmente sulle diverse prospettive nazionali in
materia di ricerca sulle cellule staminali embrionali e commenta l'attuale
incapacità degli Stati membri dell'Ue di raggiungere un accordo sulle
misure relative al finanziamento di questo tipo di attività mediante fondi
europei. Poiché i paesi hanno posizioni divergenti su tale argomento,
"la legislazione futura sulla ricerca embrionale e altri aspetti
controversi delle politiche in materia di scienza e tecnologia dovrà essere
flessibile e informata", affermano gli autori della relazione.
"Sembra pertanto da escludersi una semplice soluzione rappresentata da
un 'sì' o da un 'no' in merito all'armonizzazione giuridica in
Europa", concludono gli autori. Il gruppo sostiene che un divieto
categorico della ricerca embrionale a livello europeo, come richiesto da
alcuni Stati membri - compresa
la Germania
- rappresenterebbe un passo indietro. Tuttavia, secondo la relazione, non vi
è modo di garantire che un esito simile non si produca, poiché la grande
maggioranza della popolazione europea basa il proprio atteggiamento nei
confronti della ricerca embrionale non su prove concrete, ma su
"scenari inquietanti, stereotipi e credenze". Malgrado il quadro
sconfortante, il gruppo è ancora convinto della necessità di una
regolamentazione uniforme a livello europeo in materia di ricerca sulle
cellule staminali embrionali. I ricercatori propongono di basare tale
normativa su solide evidenze scientifiche e di garantire un ambiente stabile
e a lungo termine all'interno del quale gli scienziati possano operare. La
relazione della Europäische Akademie, dal titolo "Embryo research in a
pluralistic Europe" (La ricerca embrionale in un'Europa pluralista), è
stata finanziata dal ministero federale tedesco dell'Istruzione e della
Ricerca. Infolink: http://www.Europaeische-akademie-aw.de
DISABILI: APPROVATA DEFINITIVAMENTE LA "LEGGE
STANCA" PER L'ACCESSIBILITA' ALLE NUOVE TECNOLOGIE SECONDO IL MINISTRO
"COSÌ IL DIVARIO DIGITALE SI TRASFORMERÀ IN UNA OPPORTUNITÀ
CONSENTENDO L’INCLUSIONE PER I DISABILI"
Roma, 17 dicembre 2003 - Il Parlamento ha definitivamente approvato
all'unanimità la "Legge Stanca", che consente ai disabili
l'accessibilità alle nuove tecnologie digitali ed informatiche, Internet
compreso, superando l’attuale divario digitale. Dopo
la Camera
anche al Senato, infatti, le forze politiche hanno espresso pieno consenso
al provvedimento che pone l'Italia al primo posto in Europa su questo
fronte, con la normativa più completa, proprio mentre si sta concludendo
"l'Anno Europeo del Disabile". Il voto è stato espresso questa
mattina dalla Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni di palazzo Madama,
in sede legislativa. "Quella appena approvata è una legge di grande
civiltà e il pieno consenso che si è realizzato su di essa onora il
Parlamento", ha detto Lucio Stanca, ministro per l'Innovazione e le
Tecnologie. Il ministro ha sottolineato come questo provvedimento, che
riunisce in un disegno di legge governativo diverse proposte di legge
parlamentari, "consentirà di abbattere le barriere digitali e creare
invece rilevanti opportunità per consentire agli oltre 3 milioni di
disabili italiani di poter studiare, lavorare e partecipare attivamente alla
vita sociale, senza esclusioni". A tale proposito, il ministro in
particolare ha posto in evidenza a tale proposito che "il non
riconoscere questa forte esigenza di totale inclusione può causare tre
ordini di deficit: economico, in quanto non impiegare le risorse disponibili
comporta una perdita onerosa; sociale, perché non integrare qualsiasi
categoria crea emarginazione; democratico, perché non permettere la
partecipazione significa negare la piena cittadinanza". Il
provvedimento appena approvato, nelle scorse settimane, in occasione di un
recente vertice sulla disabilità, a Washington, tra il Governo Usa e quello
Ue, è stato indicato come un modello di legge da prendere ad esempio. Il
testo della Legge Scheda
CISCO SYSTEMS PRESENTA
LA HEALTH ACADEMY
IL PRIMO PASSO VERSO UNA SCUOLA VIRTUALE PER PROMUOVERE
LA SALUTE PUBBLICA
A LIVELLO INTERNAZIONALE
Milano, 18 dicembre 2003 - L’organizzazione Mondiale della sanità ( World
Health Organization -Who) ha annunciato il lancio della Health Academy, in
collaborazione con Cisco Systems, Inc.
La Health Academy
rappresenta un nuovo approccio volto a migliorare la salute attraverso
l’informazione tecnologica. Lo scopo è quello di offrire ad ampio raggio
al pubblico l’informazione e le nozioni necessarie per prevenire malattie
e per seguire modelli di vita più sani. La missione della Health Academy è
quella di far cadere l’alone di mistero che spesso avvolge il lavoro del
medico e dei servizi sanitari pubblici e rendere la conoscenza degli
specialisti della salute disponibile a tutti i cittadini del mondo
attraverso la tecnologia basata su Internet. La promozione del concetto di
buona salute avverrà attraverso la spiegazione delle funzioni che hanno gli
enti della Sanità pubblica in un linguaggio comprensibile ad un vasto
pubblico, grazie che tiene conto delle sensibilità culturali individuali.
Sono stati appena attivati due studi pilota nell’arco dell’anno
accademico 2003-2004 uno con sede in Egitto e l’altro in Giordania. Gli
studi sono rivolti a studenti di tra i 12 e i 18 anni che frequentano 20
scuole in Egitto e 21 scuole in Giordania. Sulla base di queste esperienze,
la Health Academy
potrebbe espandersi nei due paesi in cui sono iniziate, come pure in altri
paesi e nazioni del mondo. "
La Health Academy
offre opportunità senza precedenti per un’efficiente promozione della
salute attraverso partnership centrate sulle persone " ha affermato il
dottor Lee Jong-wook, Direttore Generale di Who. "Il progetto
costituisce qualcosa di più di un semplice insegnamento; esso implica una
modalità per influenzare le attitudini e i comportamenti verso uno stile di
vita più sano, che a sua volta potrebbe aiutare a ridurre il divario tra
ricchezza e povertà, salute e malattia. ", ha aggiunto il dottor Lee.
La tecnologia e-learning utilizzata dalla Health Academy è qualcosa di più
di un apprendimento a distanza. Permette a chi apprende di imparare,
partendo dai concetti fondamentali, la vera essenza di quello che viene
insegnato e di costruire la conoscenza in questo campo partendo da queste
basi. Questo approccio aiuta a sviluppare il lato critico del pensiero e a
migliorare la capacità di concentrazione. Il curriculum che ne risulta è
interessante sia per gli insegnanti sia per gli studenti, dato che è
veramente un mix interattivo di diversi media tecnologici. Le ricche risorse
di informazione a disposizione di Who e la sua specializzazione su temi che
riguardano la salute, unitamente alla sua capacità di accesso alle
informazioni sulla salute in tutto il mondo, è la fonte principale dei
contenuti convalidati sulla sanità della Health Academy. Cisco Systems è
responsabile della fornitura e utilizzo dell’informazione tecnologica e
dello sviluppo della metodologia di e-learning. "Cisco è orgogliosa di
collaborare con la l’Organzizazione Mondiale della Sanità in questo
sforzo pionieristico volto ad estendere l’istruzione sulla salute a tutto
il mondo e nel costruire comunità globali più forti, più sane e più
produttive ", ha affermato John Morgridge, Chairman del Board, di Cisco
Systems. "Utilizzando la tecnologia Internet per ampliare
l’istruzione è possibile raggiungere i destinatari a livello globale;
essa costituisce un modo stimolante e tempestivo per offrire importanti
curriculum ai paesi sviluppati e in via di sviluppo in tutto il mondo."
Il lancio della Health Academy è avvenuto a Ginevra presso il Press Club,
alla presenza di H.e. Dr Fawaz Zu'bi, Ministro delle telecomunicazioni e
dell’Information Technology della Giordania e del dottor Sherif Hashem,
Primo Segretario del Ministro delle Telecomunicazioni egiziano. Il progetto
è stato accolto con entusiasmo da Hamadoun Touri, direttore dello sviluppo
delle Telecomunicazioni presso l’International Telecommunication Union, e
del Commissario europeo Erkki Liikanen, e della baronessa Nicholson di
Winterbourne, membro del Parlamento europeo. Il processo di apprendimento
non si fermerà agli utenti che partecipano ai corsi. Una volta organizzata
la Health Academy
, i corsi e l’equipaggiamento offerti potranno essere utilizzati alla sera
dai genitori e dal pubblico in generale con la guida degli insegnanti.
Questo potrebbe comportare importanti vantaggi nel migliorare i rapporti tra
genitori e insegnati e nello stesso tempo educare le persone di tutti i
gruppi di età ad utilizzare il computer, ad accedere a Internet e agli
argomenti selezionati. Inoltre
la Helth Academy
potrebbe essere estesa a centri comunitari Internet e ad altri punti di
accesso. In tal senso, il progetto rappresenta uno dei modi in cui lo
sviluppo della Sanità sarà trapiantata nelle società con accesso all’Information
Technology. Altri sponsor della Health Academy sono
la Fondazione
di Ginevra per le malattie tropicali, il Fondo per lo sviluppo
dell’economia araba e il fondo arabo per lo sviluppo sociale ed economico.
Infolink: http://www.Who.int
ROMA CELEBRA CON UNA MOSTRA I CINQUANT'ANNI DEL DNA
UN'OCCASIONE PER FARE CULTURA SCIENTIFICA IN ITALIA DAL 19 DICEMBRE AL 28
MARZO ALLA CENTRALE MONTEMARTINI
Roma, 18 dicembre 2003. Cinquant'anni, ma non li dimostra. Tanti ne sono
infatti passati dall'aprile del 1953, quando Watson e Crick resero pubblica
la loro ipotesi sulla struttura a doppia elica del Dna, consapevoli che
quella particolare configurazione indicava un possibile meccanismo per la
replicazione del materiale genetico. Con la risoluzione di questa struttura
a doppia elica si coronavano decenni di osservazioni ed esperimenti che
avevano coinvolto molti altri ricercatori. Una scoperta che ha rivoluzionato
lo studio e la comprensione delle scienze della vita, aprendo collaborazioni
tra i campi della biologia, biochimica, chimica, fisica e medicina e
sancendo la nascita di una nuova disciplina: la biologia molecolare. In
Italia, l'importante compito di celebrare i 50 anni della scoperta del Dna
è stato assegnato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, alla
Fondazione Adriano Buzzati-traverso, che ha realizzato questa mostra a rete
anche in altre tre città italiane come Milano, Padova e Napoli, prima di
approdare nella Capitale, grazie al Comune di Roma Assessorato alle
Politiche Culturali. L'esposizione, storica e didattica, con laboratori,
esperimenti, visite guidate, modelli giganti che introducono il visitatore
nel microscopico mondo cellulare (con un piccolo settore al cui interno
potranno essere realizzati semplici esperimenti ed estrarre il proprio Dna
con agili metodologie), risponde alle domande dei visitatori sui grandi temi
biologici della nostra epoca: il sequenziamento del Genoma Umano, le
biotecnologie con tutte le conseguenti ricadute, quali le cellule staminali,
la clonazione e gli Ogm. La conferenza stampa di presentazione e la visita
in anteprima alla mostra "
La Doppia Elica
Del Dna 50 Anni Dopo" si terrà giovedì 18 dicembre 2003 alle ore
12.00 Centrale Montemartini - Via Ostiense 106 alla presenza dell'Assessore
alle Politiche Culturali del Comune di Roma Gianni Borgna; del Direttore
U.o. Musei Scientifici della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di
Roma Vincenzo Vomero; del membro del Consiglio Scientifico della Fondazione
Adriano Buzzati-traverso Professore di genetica e biologia alla facoltà di
Medicina dell'Univ.
La Sapienza
di Roma Paolo Amati; del Responsabile Nazionale del Progetto della
Fondazione Adriano Buzzati Traverso Professore di biologia molecolare
dell'Università di Padova Piero Benedetti.
DAIMLERCHRYSLER ITALIA PER ROMAIL – ONLUS:
UNA TESTIMONIANZA CONCRETA DI SOLIDARIETÀ UNA SMART PER L’ASSISTENZA
DOMICILIARE NELLA CITTÀ DI ROMA
Roma. 18 dicembre 2003 - L’ing. Wolfgang D. Schrempp, Presidente e
Amministratore Delegato di Daimlerchrysler Italia, dona una smart a Romail
– Onlus, la sezione romana dell’Associazione Italiana contro le
Leucemie. Le chiavi della vettura, donata a nome di tutti i collaboratori
del Gruppo, saranno consegnate il 17 dicembre presso la discoteca Artcafè
di Roma, al Prof. Franco Mandelli, Vice Presidente di Romail. La vettura,
una smart city-coupé, sarà utilizzata dai volontari dell’associazione
nella loro attività quotidiana di assistenza domiciliare sul territorio
romano. Daimlerchrysler sostiene già da alcuni anni questa importante
attività di assistenza specialistica portata avanti dall’Ail a livello
nazionale, che contribuisce ad alleviare il difficile compito delle
famiglie. Nel 2000, infatti, Daimlerchrysler ha partecipato a Trenta Ore per
la Vita
, contribuendo al progetto di assistenza domiciliare destinato alla sezione
Ail di Bologna, mentre il Christmas Party del 2001, organizzato presso tutte
le concessionarie Mercedes-benz, ha contribuito alla raccolta di fondi
destinati a finanziare l’assistenza domiciliare pediatrica a livello
nazionale. Con questa consegna, il Gruppo Daimlerchrysler conferma il
proprio impegno sui grandi temi legati alla solidarietà, convinto che le
grandi aziende globali debbano andare oltre la propria naturale vocazione
commerciale, trovando, attraverso la presenza nel sociale, un modo di essere
vicini alla gente dei Paesi dove operano. Questa filosofia, che esprime il
senso di responsabilità del Gruppo verso la comunità, si traduce, a
livello locale, in iniziative di solidarietà concrete, in campo culturale e
umanitario. “Sono felice di poter consegnare questa vettura, a nome di
tutti collaboratori del Gruppo”, ha dichiarato Wolfgang D. Schrempp,
Presidente e Amministratore Delegato di Daimlerchrysler Italia. “Una
testimonianza concreta ed un segnale di vicinanza ed affetto alle persone
colpite da questa grave malattia”. Romail è una delle oltre 68 Sezioni
che operano sul territorio affiancando i principali Centri ematologici del
nostro Paese. Le Sezioni sono autonome sia da un punto di vista giuridico
che amministrativo ed hanno competenza provinciale.
La Sede Nazionale
coordina l'attività sul territorio e promuove iniziative e manifestazioni
per sensibilizzare l'opinione pubblica e per raccogliere fondi da destinare
al potenziamento della Ricerca Scientifica e dell'Assistenza.
FIERA MILANO TECH E AUDIOVISUAL INDUSTRY PROMOTION ENTRANO
NEL GRUPPO FIERA MILANO
Milano, 18 dicembre 2003 - Entrano nel gruppo Fiera Milano due nuove società,
entrambe attive nell’area di business “organizzazione mostre”, su cui
il centro espositivo milanese sta ora focalizzando la propria attenzione: si
tratta di Fiera Milano Tech e Audiovisual Industry Promotion. “Siamo lieti
di poter annunciare la positiva conclusione, nei tempi previsti, di due
operazioni che rafforzano il nostro core business di organizzatori di grandi
fiere“ osserva l’amministratore delegato di Fiera Milano Spa,
Piergiacomo Ferrari. “Abbiamo infatti posto le basi per un forte rilancio
del Mifed, la nostra mostra del prodotto audiovisivo giustamente
riconosciuta ora anche asset strategico del cinema italiano. E ci siamo
rafforzati nell’organizzazione delle mostre tecniche professionali,
componenti fondamentali del nostro portafoglio in termini di redditività e
di prestigio”. Fiera Milano Tech è il nome della newco annunciata lo
scorso luglio, di cui Fiera Milano Spa controlla il 51%, in partnership con
Intel srl/Anie (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed
elettroniche) che detiene il restante 49%. Presidente è stato nominato
Bruno Pavesi e vicepresidente e amministratore delegato Bruno Boffo. Tramite
questa società Fiera Milano acquisisce le mostre Intel, Sicurezza e
Sicurezza Mediterranea, conferite da Intel srl per 5,6 milioni di euro,
unitamente ad azioni di Fiera Milano Spa per 0,5 milioni di euro. Si tratta
di manifestazioni professionali biennali di assoluto rilievo internazionale
nel campo dell’elettrotecnica, elettronica, illuminazione, automazione,
componentistica, building automation e sicurezza. Nelle ultime due edizioni
hanno infatti realizzato in media 130mila metri quadrati espositivi netti
complessivi, con un margine operativo lordo medio di 1,8 milioni di euro.
Con Fiera Milano Tech il centro espositivo milanese si è inoltre dotato di
un braccio operativo che avrà il compito specifico di sviluppare il
comparto delle mostre tecniche direttamente organizzate da Fiera Milano,
anche grazie al previsto Comitato strategico con Anie, alla quale verrà
riconosciuto un corrispettivo di 1,5 milioni di euro in cinque rate annuali.
La seconda società entrata a far parte del gruppo è Audiovisual Industry
Promotion, costituita da Fiera Milano Spa - che organizza Mifed, uno dei
maggiori mercati mondiali del cinema - in partnership con Cinecittà
Holding. Si tratta di una joint venture paritetica, per tener conto della
struttura della società, articolata su due divisioni operative. Audiovisual
Industry Promotion si occuperà infatti di commercializzazione di prodotti
cinematografici tramite la sezione mercato costituita appunto dal Mifed, e
di promozione del cinema italiano all’estero, tramite la divisione
FilmItalia. Presidente è stato nominato Giovanni Galoppi e amministratore
delegato Carlo Bassi. Per Audiovisual Industry Promotion è previsto
l’ingresso di un terzo socio,
la Biennale
di Venezia, secondo le intese a suo tempo sottoscritte.
LINGOTTO
FIERE HA PRESENTATO RISULTATI 2003 E PROGRAMMI 2004 PIÙ RASSEGNE, PIÙ
VISITATORI E PIÙ ESPOSITORI NEL 2003 E IMPORTANTI PROGRAMMI DI SVILUPPO PER
IL FUTURO.
Torino, 18 dicembre 2003 - Presentati ieri nel corso di una conferenza
stampa i risultati dell¹attività 2003 di Lingotto Fiere, l'ente fieristico
torinese che ha concluso l¹esercizio con consistenti incrementi sia per
numero di manifestazioni organizzate e ospitate che per quantità di
visitatori. Alla presenza di Ettore Racchelli Assessore della Regione
Piemonte e di Elda Tessore Assessore al Comune di Torino, Alfredo Cazzola
presidente di Lingotto Fiere ha annunciato alla stampa che le manifestazioni
sono passate rispetto al 2002 da
14 a
19, che i visitatori sono stati oltre 785.000 con un incremento del 4,8% -
che gli espositori sono in cresciuti dell¹11.2%, mentre le superfici
occupate hanno subito un incremento addirittura del 27.5% risultati questi
particolarmente incoraggianti, anche in considerazione della crisi del
settore fieristico e della situazione congiunturale dell¹area torinese. ³Questi
risultati fanno si - ha affermato Cazzola - che si debba guardare al nuovo
anno con consapevole ottimismo e il programma di Lingotto Fiere rispecchia
questo nostro stato d¹animo, saranno infatti 20 le manifestazioni in
programma con nuove rassegne mai realizzate sul mercato italiano. Mi
riferisco - ha continuato Cazzola al Salone Mamme dedicato alla maternità
in tutto il suo arco di tempo, a Expoferroviaria una rassegna di un settore
nel quale si sta operando in Italia in modo imponente e Manualmente rassegna
della manualità creativa.² Sono state inoltre illustrate le grandi
rassegne "di casa" a Lingotto Fiere in ordine cronologico Expocasa,
Fiera del Libro, Euromineralexpo, Salone della Montagna, Salone del Gusto,
Artissima, Salone del Vino, Restructura e per finire con un¹attenzione al
sociale il Salone Ability.
PIGIAMA PER SEI, UNA COMMEDIA DEGLI EQUIVOCI IN SCENA AL
TEATRO SAN BABILA DI MILANO PER UNA SERATA FESTIVA IN ALLEGRIA
Milano, 18 dicembre 2003 - In “Pigiama per
6”
, una “commedia degli equivoci”, in scena fino all’11 gennaio, si
narra la storia di un marito tradito (Bernard) che – non sapendolo- chiede
all’amante di sua moglie (Robert) di fingere di essere l’”Amico” di
quella donna con cui, Bernard stesso, ha una relazione extra-coniugale.
Robert – giunto in villa in qualità di ospite – è costretto a reggere
il gioco, scatenando la rabbia di Jacqueline (sua amante e moglie di Bernard).
A complicare la situazione, l’arrivo di una “donna a ore”, Brigitte,
inviata da un’agenzia, omonima della famosa amante per la quale Bernard ha
tessuto l’inghippo e ha invitato e coinvolto Robert. Ma, sia Bernard sia
Robert sono all’oscuro dell’identità della “donna a ore” e quando
la signora compare, prima della vera Brigitte, Robert è obbligato a fingere
che sia la sua amante. Le vicende familiari si complicano perché nessuno
cerca di mettere sé stesso e gli altri nei guai. Per tale motivo, quando
arriva la vera Brigitte – amante – è Lei che è costretta a fingersi la
“donna a ore”. Piano, piano, ad un equivoco si aggiunge equivoco fino,
quasi, al termine della giornata, quando sopraggiunge l’idraulico Bertrand,
amico della Brigitte “ad ore”, che a sua volta, viene coinvolto
nell’inghippo. Così, da tre donne per due uomini, si arriva a Tre donne
per Tre uomini, che giustifica il titolo della commedia “Pigiama per
sei”. Il finale ovviamente vede i protagonisti, tutti felici e contenti,
al punto da prevedere che…“il prossimo week end si replica”. Il duo,
Ric (Riccardo Miniggio) e Gian (Gian Fabio Bosco), nasce nel 1967 e si
propone, con successo e simpatia, al pubblico italiano nel cinema, tv, radio
e teatro. Il binomio si scioglie nel 1987 per successivamente ritornare,
dopo diciassette lunghi anni in cui le rispettive carriere artistiche
percorrevano vie separate, i Ric & Gian che hanno fatto divertire gli
over 30 dal piccolo schermo al grande palcoscenico. La verve dei due è
inossidabile. Da anni non si riproponeva una commedia così intrigante come
“Pigiama per sei”, occasione ideale per una coppia di comici di talento
sperimentato e dalla tecnica teatrale basata sul ritmo, fondamentale per il
genere, una forma di spettacolo che non invecchia mai. Una comicissima
commedia rappresentata con grande successo più di 1600 volte a Parigi e nel
West End londinese.
DALLA
SALA NERVI IN VATICANO IL CONCERTO DI NATALE IN MONDO VISIONE PRESENTATO DA
CRISTINA PARODI
Milano, 18 dicembre 2003 - Sabato 13 dicembre 2003 alle ore 18.00, nella
sala Nervi in Vaticano, si è tenuta l'undicesima edizione del Concerto di
Natale che verrà trasmesso in mondo visione la notte del 24 dicembre 2003
(in Italia su Canale 5). Cristina Parodi ha presentato il concerto e, per
l'occasione, lo stilista Roberto Cavalli ha creato un abito per la
conduttrice: un lungo ed avvolgente abito bustier in chiffon di seta color
cipria impreziosito da cristalli e couvette Swarovski. Si riconferma, ancora
una volta, l'amicizia e la stima tra lo stilista fiorentino e l'elegante
giornalista.
CONCERTO A PALAZZO BORROMEO - EVENTO
COLLATERALE ALLA MOSTRA UNA SERATA ALL'OPERA
Cesano Maderno, 18 dicembre 2003 - Nell’ambito della mostra “Una Serata
All’opera – Sorgete! Ombre Serene!” in corso a Palazzo Borromeo fino
al 1 febbraio 2004 Serata in concerto: "Le Eroine Di Verdi"
Excursus delle più famose arie per soprano e temi celebri del repertorio
verdiano Venerdì 16 gennaio 2004 - h. 21.00 Sala Aurora di Palazzo Arese
Borromeo Soprano Donatella Ballerini, Pianoforte Alberto Cavoli
Presentazione a cura del M° Aida Fino in collaborazione con
la Civica Accademia
Musicale Sperimentale Città di Cesano Maderno Ingresso gratuito (fino a
esaurimento posti) su prenotazione obbligatoria al numero 0362/513550
NICK
THE NIGHTFLYE E
LA MONTECARLO NIGHTS
ORCHESTRA AL BLUE NOTE DI MILANO
Milano, 18 dicembre 2003 - Nick The Nightfly, voce protagonista delle serate
di Radio Montecarlo, si esibirà al Blue Note di Milano dal 20 al 23
dicembre. Ad accompagnarlo le magiche note della Montecarlo Nights
Orchestra. Nell'ormai consacrato tempio del jazz milanese, salito
immediatamente alla ribalta per la sapiente miscela di musica, atmosfera e
gusto, Nick The Nightfly e
la Montecarlo Nights
Orchestra renderanno omaggio ai grandi successi di Frank Sinatra con
l'orchestrazione di Nelson Riddle e ad alcune delle composizione memorabili
di Burt Bacharach. Nickthenightfly e
la Montecarlo Nights
Orchestra vestiranno per l'occasione camicie Alea.
“GIVE ME ANOTHER SOUND” DJ PATIFE
CLEVALAND WATKISS
Roma, 19 dicembre 2003 - Si chiude con il grande Dj Patife, il dj che lo
scorso anno ha aperto l’evento di Radio Città Futura a
La Palma
, la programmazione di Hertzz del 2003. Dj Patife, insieme a Dj Marky, è
oggi il nome più noto a livello internazionale di quel movimento musicale
brasiliano che ha fuso in un sound magico le conquiste del drum’n’bass
anglosassone con i ritmi e i colori tipicamente brasiliani, dalle
affascinanti melodie della bossa nova alle provocanti cadenze ritmiche della
samba fino ai suoni dell'elettronica inglese; la musica brasiliana è
diventata così una fonte inesauribile di ritmi, percussioni e
campionamenti, che si fondono magicamente nel d'n'b. La vicenda di Dj Patife
risale alla metà degli anni '90: mentre a Londra il drum'n'bass esce
dall'underground e comincia a spopolare in tutti i club, a San Paolo
comprare un disco di Roni Size o Dj Krust significa farlo importare per
cifre esorbitanti. Nonostante questo, i Dj della scena elettronica
brasiliana si procurano i primi brani di quello che in patria era un genere
ancora inedito. Dj Marky e Dj Patife sono i pionieri di questo nuovo sound e
lo introducono in patria già a partire dal '94. Patife, che con il suo
Remix di Sambassim della conterranea Fernanda Porto ha superato ogni record
di vendita per un brano drum'n'bass, sarà accompagnato nel suo set dalla
voce di Clevaland Watkiss, cantante e produttore inglese che è già stato
ospite di Hertzz, per presentare il suo splendido disco Victory Songs Book.
Sabato 20 dicembre, ore 23
La Palma
, Via G. Mirri 35 – Roma (ingresso 8 euro)
SI CHIAMA W.E.B.
LA NUOVA INIZIATIVA
DELLA BERLUCCHI
San Donato Milanese (Mi) 18 dicembre 2003 - Questa sera a partire dalle
20.30, appuntamento presso il “Regent Hotel” di San Donato Milanese (Via
Milano, 2) con “Wine Educational Berlucchi”, per scoprire tutti i
segreti dello spumante Metodo Classico, dalla vigna alla flûte. “L’idea
dei W.e.b. – dichiara Paolo Ziliani, responsabile commerciale e marketing
dell’azienda franciacortina – nasce dal desiderio di avvicinare il
pubblico dei giovani al consumo dello spumante di qualità. Vogliamo
promuovere Berlucchi a tutto pasto spiegando che la maggiore corposità,
struttura, complessità e longevità delle nostre Cuvée è frutto delle
grandi innovazioni effettuate negli ultimi anni: nei vigneti, nella
vinificazione, nella cura e nella selezione delle uve che le compongono”.
Approccio culturale allo spumante Metodo Classico, dalla produzione al
servizio agli abbinamenti, ma anche momento di convivialità, i Wine
Educational Berlucchi sono degustazioni della durata di due ore, guidate da
un Wine Educator, che vedono protagoniste le quattro Cuvée Imperiali di
casa Berlucchi: la fragranza e vivacità del Brut, grande classico della
maison, la vinosità e morbidezza del Max Rosè, la struttura e
l’equilibrio del Millesimato 1997 e l’eleganza del Cellarius Riserva
Speciale. Le spumeggianti bollicine sono proposte in abbinamento alla
migliore produzione italiana di salumi e formaggi, accuratamente selezionati
dalla Berlucchi: il Lardo di Colonnata dell’Associazione Tutela del Lardo
di Colonnata, il Culatello di Zibello Dop del Consorzio del Culatello di
Zibello, il Bagoss della Cooperativa Valle di Bagolino ed il Caciocavallo
Podolico Vetus. Dopo il Web inoltre, il wine bar offrirà ai presenti una
lasagnetta in bianco con funghi abbinata a un Jeroboam del pregiatissimo
Millesimato Berlucchi ’95. Il W.e.b. Di San Donato è uno dei trenta in
programma sino a fine anno nei migliori locali della Penisola. Ai Wine
Educational Berlucchi l’azienda ha deciso di dedicare anche un sito
internet, www.Web-berlucchi.it, dove è possibile trovare un calendario
completo in continuo aggiornamento dei singoli appuntamenti, tutte le
informazioni relative agli spumanti, ai prodotti degustati ed i profili dei
Wine Educator. La quota di partecipazione è di 15,00 € a persona Per
informazioni e prenotazioni 02.51628184
MOSTRA
FORME E TRACCE DELL’ABITARE 15 NOVEMBRE - 21 DICEMBRE 2003
Bologna, Padiglione Esprit Nouveau Bologna, 18 dicembre 2003 - Domenica 21
dicembre si chiude la mostra Forme e tracce dell’abitare. Una risposta
sociale per la qualità urbana, a cura di L. Gelsomino e P. Orlandi,
allestita a Bologna presso il Padiglione Esprit Nouveau, in Piazza della
Costituzione 11 L¹iniziativa, promossa da Oikos Centro Studi, intende
presentare ad un pubblico non solo specialistico i risultati di una ricerca
effettuata sulla vicenda e lo sviluppo dell¹edilizia residenziale a
finanziamento pubblico nella regione Emilia-romagna negli ultimi dieci anni,
attraverso l¹analisi di una novantina di casi rappresentati attraverso
riproduzioni fotografiche e videoproiezioni. La selezione dei casi è stata
effettuata sulla base della loro valenza in relazione alle tipologie di
utenza cui sono stati destinati, agli effetti di riqualificazione urbana che
hanno indotto, alla qualità urbanistica e architettonica che li hanno
contraddistinti, agli aspetti di sperimentazione da cui sono stati
caratterizzati e alla messa in opera di metodologie di intervento e di
procedure operative complesse che la loro realizzazione ha comportato.
Padiglione Esprit Nouveau, Piazza Costituzione, 11, Bologna
GALLERIA L'ARIETE ARTE CONTEMPORANEA PRESENTA
IL CORPO E L¹ANIMA BUELL RAUL GABRIEL GIOVANNI MANFREDINI NICOLA SAMORI' 18
DICEMBRE 2003 - 8 GENNAIO 2004
Bologna, 18 dicembre 2003 -
La Galleria L
’ariete Arte Contemporanea di Bologna prosegue il suo programma di mostre
ed iniziative culturali, nella propria sede ed in sedi pubbliche italiane ed
estere, su alcuni grandi temi della contemporaneità, che investono il campo
della ricerca artistica così come la cultura del nostro così complesso
presente. Fra questi il tema della centralità dell¹uomo e della sua
spiritualità. Già affrontato nell¹autunno 2002 con la mostra dedicata a
Nicola Samorì e l¹incontro con rilevanti personaggi del panorama
culturale, dal titolo ¹Enigma Uomo. Il fuoco della rinascita¹, il tema
della mostra ŒIl corpo e l¹anima¹, promossa anche in questa occasione in
collaborazione con
la Fondazione Ca
¹
la Ghironda
, vuole essere con sottile provocazione un invito a fermarsi su termini
stessi del linguaggio oggi molto meno consueti di quanto non lo fossero in
un recente passato. La parola Œanima¹, che vuole in questo caso riunire
diversi aspetti, dalla interiorità ad una spiritualità che può
riconoscersi in precise scelte religiose o esistenziali, sembra meno consona
a tempi in cui si discute principalmente di corpo, di immagine, si vive
soprattutto di consumi, di edonismo variamente configurato. Le idee ora sono
spesso al servizio di posizioni ideologiche da difendere più che motivo di
scambio, di dialogo culturale interessante per sé stesso. Risulta perciò a
nostro avviso stimolante scoprire come quattro artisti della contemporaneità,
di diverse matrici culturali e provenienze geografiche, attenti e partecipi
della ricerca più attuale, interpretano il tema cardine dell¹uomo,
rappresentato attraverso le sue tensioni interiori, al di là della mera
tecnica raffigurazione. Il corpo, quindi, che si fa specchio e strumento
dell¹anima per rendersi visibile. Connotando così ogni uomo come essere
irripetibile Œhic et nunc¹, unico nella modalità del suo essere sia
esteriore che interiore. Una tensione che va in direzione contraria alla
omologazione, all¹appiattimento culturale ed esistenziale, alla falsa
globalizzazione voluta da alcuni attraverso mezzi di comunicazione che si
profilano sempre più standardizzati nei messaggi a livello planetario. Una
tensione che va verso il riappropriarsi, nonostante, e forse proprio
attraverso, la comunicazione molteplice ma spesso omologata attuale, di una
propria fisionomia, di un corpo e di un¹anima unici nella loro individuale
equazione in ognuno di noi, di una propria posizione umana e di pensiero.
Buell francese, operante a Parigi. Dopo una difficile esperienza
psichiatrica, ha trovato una propria personalissima ed affascinante cifra
stilistica in una pittura aggressiva e ambiguamente seducente, in cui grandi
figure maschili e femminili si presentano su fondi a tinte forti nella loro
intensità e fragilità al contempo, disegnate da un segno incisivo e forte.
Raul Gabriel argentino, operante a Milano e Londra. Artista inquieto,
affascinato dalla grande ricerca segnata da Francis Bacon e Lucien Freud,
attraverso le suggestioni dell¹espressionismo europeo, dipinge grandi
figure tormentate, quasi raccolte a nascondere la propria fisicità, sia nel
gesto racchiuso, che al di sotto e attraveso colature di colore a formare un
velo, un diaframma pittorico fra loro e noi. Il gesto pittorico si fa così
anche visibilmente medium e soglia da attraversare. Giovanni Manfredini
italiano, operante a Modena. Ci parla di noi usando il suo stesso corpo, che
imprime su un supporto ad impressionarne la superficie. Ne risultano
immagini inquietanti, attimi irripetibili fermati in una dimensione che ci
rimanda alla profondità del nostro essere, a noi sconosciuto prima che agli
altri. Un cammino per immagini che superano la superficie della
rappresentazione del corpo per tendere ad una sorta di fisicità dell¹essere.
Nicola Samori¹ italiano, operante a Bologna. Giovane ma da tempo impegnato
in una riflessione culturale ed artistica su questi temi, crea grandi figure
o volti di straordinaria intensità in cui la complessità delle tecniche
usate si unisce alla molteplicità dei piani di rappresentazione. Frammenti,
sovrapposizioni di segni e parti anatomiche disegnate e dipinte, velature
raffinate ottenute con il colore e materiali diversi concorrono ad offrire
immagini di donne, uomini quasi irragiungibili nella loro essenza interiore,
a dispetto della bellezza apparentemente accessibile delle loro fattezze
dipinte o disegnate. Tema forte e delicato quello dell¹ambiguità dell¹immagine
esteriore e della consapevolezza interiore di ciò che veramente si è e si
vuole essere. Inaugurazione: Giovedi 18 Dicembre 2003 Ore 18 Sede: Galleria
L¹ariete Arte Contemporanea Via Marsili 7 Bologna Tel. 051331202 Fax
0516141746 Info 3483129087
FREECOM
ANNUNCIA IL SUO INGRESSO TRA I BUSINESS PARTNER DELLA “GLOBAL
CHALLENGE AROUND THE WORLD”,
LA COMPETIZIONE VELISTICA
PIÙ IMPEGNATIVA AL MONDO.
Delft (Paesi Bassi), 18 dicembre 2003 - “Global Challenge around the World
– World’s toughest yacht race”, la regata più dura al mondo, che gli
equipaggi in gara dovranno affrontare navigando “in direzione
contraria”, contro i venti e le correnti dominanti. Nel corso dei 10 mesi
di navigazione, verranno percorse oltre
30.000 miglia
, dall’Europa alle Americhe, toccando poi Australia e Asia, proseguendo a
ovest verso l’Africa per fare quindi finalmente ritorno in Europa. Il
motto della regata è: “Ordinary people doing extraordinary things”,
persone comuni per imprese straordinarie. Ogni equipaggio è infatti
composto da uno skipper professionista e da 17 velisti dilettanti, che
condivideranno per 150 giorni i
22 metri
di una delle imbarcazioni Global Challenge. È una regata straordinaria, che
spingerà i partecipanti e i mezzi impiegati al limite delle loro possibilità:
certo, gli equipaggi dovranno affrontare la sfida più impegnativa, ma anche
gli ultimi ritrovati tecnologici verranno messi a dura prova. Per Freecom,
la sponsorizzazione della “Global Challenge around the World” è parte
essenziale della strategia di comunicazione integrata che servirà a dare
slancio all’immagine del marchio. L’obiettivo delle attività di
sponsorizzazione è infatti l’aumento della riconoscibilità, ma anche, e
soprattutto, quello di riuscire a comunicare un’immagine positiva del
marchio. Il palcoscenico (in termini di gestione strategica del marchio), il
marchio Freecom e l’evento in se stesso sono di una perfezione assoluta.
“La vela, ma in particolare
la Global Challenge
, la regata più impegnativa al mondo, trasmette un’immagine ideale per la
comunicazione del marchio Freecom”, spiega Vincent van Sas, International
Marketing Manager di Freecom Technologies. Oltre alla presenza come sponsor,
Freecom, tramite altre attività di marketing e Pr, darà particolare
risalto al legame esistente tra i suoi prodotti e
la Global Challenge
: esperienza nel campo tecnologico, prestazioni elevate, mobilità e voglia
di esplorare. Freecom, inoltre, offrirà ai suoi clienti la possibilità di
vivere un’esperienza indimenticabile, invitandoli sul campo di regata.
“Abbiamo deciso di diventare business partner della competizione Global
Challenge around the World per un motivo molto semplice: gli equipaggi che
partecipano alla regata sono pronti ad accettare nuove sfide senza alcuna
riserva, a confrontarsi con le novità e a osare oltre i limiti conosciuti,
proprio come Freecom – afferma Vincent van Sas –. Appoggeremo sempre chi
cerca la sfida ed è pronto a spingersi oltre i propri limiti”.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|