NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
14 MAGGIO 2003
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 40 91 84 11 |
|
TISCALI
E EUTELSAT INSIEME IN EUROPA PER L'ACCESSO A INTERNET VIA SATELLITE
Parigi,
Milano, 14 maggio 2003 Tiscali, l'Internet Communication Company europea, e
Eutelsat, l'operatore satellitare leader in Europa, annunciano di aver
siglato un accordo di partnership che permetterà a Tiscali di offrire a
tutti i propri utenti consumer in Europa l'accesso a Internet veloce via
satellite in modalità monodirezionale attraverso la piattaforma di Eutelsat
Opensky. Grazie a questo accordo, Tiscali potrà ulteriormente rafforzare il
proprio bouquet di accesso integrandolo con l'offerta di connessione
satellitare monodirezionale, rivolta ad un ampio bacino di utenti sia in
termini di prezzo che in termini di funzionalità, che si affianca
all'offerta di connessione satellitare bidirezionale per l'utenza business e
di fascia alta di Tiscali. In particolare con la nuova offerta Tiscali si
rivolge, attraverso una tecnologia ibrida, alla fascia di utenti
residenziali esclusi dalla connessione a banda larga ADSL o via cavo. Si
stima infatti che in Europa ben il 50% del territorio e il 25% della
popolazione totale rimarrà esclusa dal network della connessione a banda
larga terrestre, che corrisponde a 25 milioni di abitazioni potenziali
(Fonte: Eutelsat). Tiscali attiverà la nuova offerta di connessione a
Internet satellitare già dalle prossime settimane in tutti i Paesi in cui
è presente. "Questo accordo rappresenta un importante passo avanti per
rendere i servizi a banda larga accessibili anche al mercato consumer
europeo", ha affermato Giuliano Berretta, presidente e Ceo di Eutelsat.
"Dall'incontro fra la tecnologia Opensky di Eutelsat e la significativa
esperienza di Tiscali in Europa, milioni di abitazioni escluse dalla banda
larga terrestre, potranno accedere finalmente ai servizi broadband. Grazie
all'integrazione di un'ampia copertura satellitare in Europa con il proprio
network, Tiscali può vantare un'offerta Internet a livello europeo senza
confronti, rivolta a tutti gli utenti, ovunque si trovino". "Tiscali
è attivamente impegnata nello sviluppo del mercato broadband in Europa e,
in quest'ottica, il satellite rappresenta sicuramente una grande opportunità
per offrire il collegamento veloce a Internet in modo facile ed economico
anche nelle aree in cui non è possibile portare la banda larga
terrestre", ha affermato Renato Soru, Presidente e Amministratore
Delegato di Tiscali.
WIRELESS
E WI-FI IN CONVEGNO CON IL SOLE 24 ORE MILANO, 13 E 14 MAGGIO 2003 - PALAZZO
DELLE STELLINE
Milano, 14 maggio 2003 - Si tiene fra, martedì 13 maggio, e mercoledì 14
maggio, presso il Palazzo delle Stelline, in Corso Magenta 61 a Milano, la
seconda edizione del Wireless Business Forum organizzata da Il Sole 24 Ore.
L'evento, dedicato al Wireless applicato a telefonia, logistica e Crm,
analizzerà gli aspetti tecnici e strategici della tecnologia Wireless
impiegata in azienda, ponendo l'accento sugli attuali vantaggi e barriere.
La Conferenza Inaugurale, è stata aperta dall'intervento di Bernd
Langeheine, Director B dell'Information Society, Commissione Europea, e del
Consigliere del Ministro delle Comunicazioni per Internet Gianluca Petrillo,
che forniranno una panoramica istituzionale italiana ed europea del Mercato
delle radiofrequenze e dell'informazione senza fili. E' seguita una Tavola
Rotonda sul tema "Wi-Fi e Umts: complementarietà o antagonismo. I
diversi punti di vista a confronto". 1 dibattito, moderato dal
Professor Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di Strategia Aziendale
dell'Università Bocconi - Scuola di Direzione Aziendale, avrà come
protagonisti Cesare Avenia, Amministratore Delegato Ericsson
Telecomunicazioni, Marco De Benedetti, Amministratore Delegato di Tim,
Giorgio Pucci, Amministratore Delegato e Presidente Nokia Italia, Stefano
Pileri, Direttore Reti Telecom Italia, Claudio Bassoli, Direttore Strategie
Investimenti ed Alleanze, Cisco Systems Italy. I lavori sono poi proseguito
nel pomeriggio con i dibattiti sull'utilità e i vantaggi della tecnologia
Wireless. La mattinata del 14 maggio sarà, invece, dedicata a due Wireless
Technology Workshops, focalizzati sulle tecnologie Wireless e sui vantaggi e
le modalità della loro applicazione. Nel pomeriggio avranno luogo invece le
due sessioni tematiche parallele. La prima, intitolata "Wireless Supply
Chain Management", sarà dedicata alla logistica. La seconda,
intitolata "Wireless Intelligence: verso la centralità del
cliente", sarà invece dedicata al Crm e all'ottimizzazione della
comunicazione alla.forza vendita esterna. Il programma completo dei lavori
è disponibile all'indirizzo: http://www.24oreformazione.com
A
GIORNI DECRETO PER REGOLARE L'USO DELLE RETI WIRELESS
Milano, 14 maggio 2003 - Le opportunita' del Wireless sono al centro del
convegno ''Wireless business forum'', organizzato dal 'Sole 24 ore', in
corso al palazzo delle Stelline in corso a Milano. Al convegno ''Wi-fi e
Umts: complementarieta' o antagonismo'' hanno partecipato fra gli altri
Marco De Benedetti, amministratore delegato di Tim, Gianluca Petrillo,
consigliere del ministro delle comunicazioni Gasparri, Cesare Avenia,
amministratore delegato Ericsson telecomunicazioni, Giorgio Pucci,
amministratore delegato e presidente Nokia Italia, Stefano Pileri, direttore
reti Telecom Italia e Claudio Bassoli, direttore strategie investimenti ed
alleanze Cisco Italia. E' emersa una convergenza tra gli strumenti tecnologi,
tra i wi-fi e il mondo della telefonia cellulare, mentre gli operatori hanno
sollecitato la rapida adozione di una nuova normativa: gli hot spot in
Italia sono ancora pochi, il loro sviluppo e' frenato proprio dalla mancanza
di una legislazione. Petrillo ha annunciato che a giorni il decreto di
regolamentazione sara' pronto. Il convegno si chiude oggi.
PER
SUPERARE IL "DIGITAL DIVIDE", MATRIMONIO TRA WI-FI E SATELLITE LA
BANDA LARGA ANCHE NEI PICCOLI CENTRI PASSA TRA LA CREAZIONE DI HOT SPOT
COLLEGATI ALLA GRANDE RETE TRAMITE COLLEGAMENTI SATELLITARI.
Milano, 14 maggio 2003. La sinergia tra due tecnologie nate
indipendentemente consente di portare l'accesso ad alta velocità a internet
anche nei comuni italiani, la grande maggioranza, esclusi dai piani di
cablatura in banda larga. Nei 6.000 comuni penalizzati da questo "digital
divide" all'italiana è infatti possibile irradiare, grazie a un router
collegato a una semplice parabola per la tv satellitare installata in un
punto strategico di un piccolo comune italiano, il segnale a banda larga in
tecnologia Wi-Fi nel raggio di qualche centinaio di metri: dalla piazza,
dalla biblioteca, dalla scuola, i cittadini di questi comuni potranno
navigare a banda larga dal proprio portatile. Il costo di queste soluzioni
è ormai sceso a livelli affrontabili da qualunque amministrazione comunale.
Nel territorio di Valtournenche in Valle d'Aosta, per esempio, il
collegamento della Lan e della Wlan (Wireless Local Area Network) a Internet
avviene grazie a un impianto satellitare D-Star, dotato di terminale a
protocollo IP del costo pari a un PC di fascia media e di antenna parabolica
ricetrasmittente di piccole dimensioni e di potenza ridotta. L'isola Wi-Fi
di Valtournenche costituisce la prima realizzazione del più ampio programma
europeo Vinces (Valle d'Aosta Internet Network for Community, Enterprise and
School), gestito dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, tramite il quale i
cittadini, le imprese e i visitatori della Vallèe avranno a disposizione
l'accesso ad alta velocità alla rete tramite collegamento wireless Wi-Fi.
Il collegamento è fornito attraverso la flotta satellitare geostazionaria
di Eutelsat dalla piattaforma di terra di Torino, operata da Skylogic
(sussidiaria italiana di Eutelsat), che ne assicura le alte prestazioni
grazie all'instradamento diretto dei flussi sulla dorsale in fibra ottica
nazionale. Con prestazioni simili ma con un pacchetto d'offerta adatto anche
ai privati è il servizio TiscaliSat di Tiscali che garantisce 400 Kbit/secondo
in ricezione e 150 Kbit/secondo in trasmissione su tutto il territorio
nazionale. Il superamento grazie alla tecnologia del "digital
divide" creato dalla tecnologia stessa è uno degli argomenti di punta
affrontati nel corso del Public Wlan Forum, il convegno dedicato alla
tematica delle reti pubbliche senza fili e degli hot spot organizzato per il
prossimo 21 maggio al Centro Congressi di Milanofiori da Wireless, la
rivista di riferimento del settore in Italia. Organizzato in collaborazione
con Brainhearth Magazine, la rivista leader della mobile economy in
Scandinavia, il Public Wlan Forum offre una vasta e approfondita panoramica
sulle tecnologie e sull'offerta Wi-Fi. Inoltre il forum è la prima vera
occasione di confronto fra carrier nazionali e locali, Wireless Isp,
possessori di location (alberghi, locali pubblici, stazioni, aeroporti) e
fornitori "chiavi in mano" di hot-spot. A conferma dello status di
evento di riferimento per il mercato italiano, il Public Wlan Forum ha
ricevuto l'endorsment ufficiale della Wi-Fi Alliance (www.wi-fi.org),
l'organismo mondiale che riunisce tutti gli attori delle reti locali
wireless e ne promuove la diffusione garantendone l'interoperabilità. Un
alto rappresentante della Wi-Fi Alliance parteciperà in qualità di keynote
speaker alla manifestazione, che ha anche il patrocinio dell'Anie. La
partecipazione al convegno è gratuita previa registrazione sul sito
www.hotspotworld.biz o con l'invio dell'invito allegato alla rivista
Wireless, disponibile per abbonamento e nelle principali edicole delle
grandi città.
TIM:
RAGGIUNTO L'ACCORDO IN TURCHIA
Roma, 14 maggio 2003 - Tim (Gruppo Telecom Italia) rende noto che è stato
firmato in Turchia l'accordo che definisce le linee guida per l'integrazione
di Is Tim (Aria) - operatore mobile posseduto da Tim (49%) e dalla primaria
banca turca IS Bank (51%) - con Aycell, operatore GSM, interamente posseduto
dall'operatore di telefonia fissa Turk Telecom. L'accordo mira a realizzare
notevoli sinergie operative e finanziarie derivanti dall'integrazione delle
due entità. In particolare, sarà possibile valorizzare la capacità di
innovazione ed i risultati commerciali e di immagine conseguiti in poco più
di due anni da IS Tim (Aria), con la rapidità di sviluppo dell'operatore di
Turk Telecom. Nell´operatore integrato i due gestori di telecomunicazioni
Tim e Turk Telekom deterranno il 40% ciascuno, il restante 20% sarà in capo
a IS Bank . Tim sarà il partner industriale della nuova entità, che potrà
contare su una copertura di rete adeguata e sul consolidamento del mercato
turco per il proseguimento dell'attività. Le parti hanno l'obiettivo di
definire i dettagli dell'operazione entro il prossimo 30 giugno.
GRAZIE
ALL'ACCORDO TRA MICROSOFT E TIM L'UFFICIO DIVENTA MOBILE
Milano, 14 maggio 2003 - Telefonare, consultare la posta elettronica,
navigare in Internet, accedere ai dati e alle informazioni aziendali in
modalità wireless, ovunque si trovino e in qualsiasi momento, da un unico
dispositivo integrato. Da oggi tutto questo è possibile grazie alla
partnership tra Microsoft e Tim (Gruppo Telecom Italia) che consente alle
aziende clienti di sfruttare le potenzialità della piattaforma Microsoft
Windows Powered Pocket Pc Phone Edition. Il nuovo modello ultrapiatto Qtek
1010, caratterizzato da un design ergonomico e accattivante, unisce la
versatilità propria di un Personal Digital Assistant con le più avanzate
funzionalità di un telefono cellulare Gsm/Gprs. "Sempre più spesso
imprenditori, manager e professionisti si trovano a svolgere le proprie
attività lontano dall'ufficio, con la necessità di comunicare e accedere
alle informazioni personali e aziendali in modo semplice e produttivo - ha
dichiarato Davide Viganò, vice Direttore Generale Microsoft Italia - Il
nuovo Pocket Pc Phone Edition Qtek 1010, insieme ai servizi offerti da Tim,
è la soluzione ideale per rispondere a queste nuove esigenze di
elaborazione e collaborazione da parte di un'utenza business, offrendo alle
aziende la possibilità di creare per i propri dipendenti un vero e proprio
ufficio mobile". "La realtà operativa dell'ufficio mobile,
storica visione di Tim per il mercato professionale, trova in questa nostra
nuova offerta una soluzione di riferimento per tutto il bacino di utenza
aziendale - ha dichiarato Roberto Pellegrini, Responsabile Business di Tim -
L'accordo con Microsoft ci rafforza ulteriormente in un segmento di mercato
dove la nostra posizione è da sempre di leadership per capacità di
innovazione e di propensione alla complessità progettuale" Grazie al
software Microsoft Windows Powered Pocket Pc Phone Edition, il Qtek 1010
consente di lavorare in mobilità con le applicazioni Office Xp in versione
Pocket (Microsoft Word, Excel, Outlook e Media Player) per accedere alla
rubrica dei contatti personali, alla posta elettronica, ai dati e alle
informazioni aziendali e alle applicazioni gestionali attraverso connessioni
wireless sicure. Il nuovo dispositivo offre, inoltre, tutte le funzionalità
che vengono richieste ai più sofisticati telefoni cellulari: composizione
automatica dei numeri, registro delle chiamate, avviso di chiamata, chiamate
in conferenza, identificativo del numero chiamante, composizione rapida dei
numeri telefonici, vivavoce, Sms.
RISULTATI
FINALI DELLA SPERIMENTAZIONE WIFI INTERVISTATI 640 UTENTI TRA GLI OLTRE 1000
CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE. IL 70% DEGLI INTERVISTATI È
DISPONIBILE A PAGARE PER USUFRUIRE DEL SERVIZIO.
Milano, 14 Maggio 2003 - Colt, azienda leader in Europa nella fornitura di
servizi a banda larga e Solving International, società di consulenza
direzionale che opera in tutta Europa, hanno presentato oggi, in occasione
del convegno "Wireless Business Forum" organizzato da Il Sole 24
ore, i risultati della sperimentazione WiFi che si è tenuta per sei mesi al
Hotel Marriott di Milano. Gli interventi, tenuti da Pier Paolo Lanati,
Direttore Generale Colt e da Stefano Festa, Director di Solving, riportano
l'esperienza maturata durante le sperimentazioni nei diversi hot spot in
Italia e mettono in luce l'evoluzione strategica e di business che il Wifi
avrà. Dato per assodato che tutti gli utenti della sperimentazione sono
rimasti colpiti dalla velocità di navigazione su Internet e dalla facilità
di utilizzo (Plug & Play), è stato messo in luce che più della
maggioranza del campione intervistato vede il Wifi come uno strumento che
consente di accedere da lontano alla propria Intranet aziendale, alle mail e
per navigare in rete. L'accesso Wifi rientra nella strategia di Ip Mobility
che Colt sta proponendo ai propri clienti e che si completa con gli accessi
Ip Vpn tramite reti Gprs e Umts,. I luoghi in cui gli utenti Wifi
utilizzeranno maggiormente il servizio sono gli aeroporti, gli alberghi, i
centri commerciali, i ristoranti, le sedi congressuali, le stazioni
ferroviarie e le aree di servizio in autostrada. Grazie alla piattaforma di
prossimo lancio, Colt prevederà la possibilità di roaming tra i diversi
circuiti Wifi e l'interoperabilità con le reti degli operatori mobili con
cui saranno realizzati gli accordi. Questo consentirà all'utente di vedersi
addebitare sulla stessa bolletta o carta prepagata l'utilizzo del servizio
da più hot spot. Per quanto riguarda la tariffazione, dal campione
intervistato da Solving, è emerso che la tariffa flat (di 9 - 10 Euro
all'ora) è quella più gradita, dove solo il 15% preferirebbe pagare in
base al consumo realmente effettuato. Ecco un estrapolato di dati dei 640
questionari compilati durante la sperimentazione al Marriott: L' 85% ha
reputato il servizio "veloce" o "molto veloce"; Il 60%
segnala l'esigenza di accedere alla propria rete aziendale per scaricare
posta e lavorare in mobile office; Il 90% vorrebbe il Wi-Fi anche in
aeroporti, centri commerciali, sedi congressuali, ristoranti, alberghi (in
particolare il 24% se lo aspetta in Ferrovie e coffee shop, l'11% aree
pubbliche e il 13% anche nelle aree di servizio autostradali); Il 70% è
disposto a pagare il servizio spendendo da 5 euro all'ora (collegamento a
rete aziendale: mail, intranet, etc) oppure di 15 euro al giorno (eventi,
conferenze, etc); il 10% invece pagherebbe in base al consumo (minuti e/o
Mbyte); Avendo possibilità di scelta multipla, circa le modalità di
pagamento sono state espresse le seguenti preferenze: Il 62% schede
prepagate (sia a tempo continuo che scalari), il 30% pagamento con carta di
credito, il 50% l'addebito sul conto dell'albergo. solo il 6% per ora pensa
di integrare il pagamento nel billing mobile addebitato sul proprio conto
dell'albergo.
CARTA
IDENTITÀ ELETTRONICA: PROTOCOLLO TRA GOVERNO E PRODUTTORI PER STANDARD
UNICO TRA GLI EFFETTI UN AUMENTO DELLA PRODUZIONE ED UNA FORTE ACCELERAZIONE
DELLA DIFFUSIONE
Roma, 14 maggio 2003 - Forte colpo d'acceleratore del Governo per la
diffusione delle carte d'identità elettroniche e delle carte nazionali dei
servizi, per consentire un sempre maggiore accesso da parte dei cittadini ai
servizi in rete della pubblica amministrazione. Il Ministro per
l'Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca, e il Sottosegretario sen.
Antonio d'Alì per il Ministero dell'Interno, hanno firmato un protocollo
d'intesa con i fornitori di smart card, con cui si fissa un nuovo standard
condiviso e che sancisce l'interoperabilità tra Carta d'Identità
Elettronica (Cie) e Carta Nazionale dei Servizi (Cns) (*) su tutto il
territorio nazionale. Lo standard è aperto a diverse altre applicazioni a
sostegno dello sviluppo dell'e-Government, tra cui la Firma digitale, la
Carta sanitaria, il codice fiscale, il voto elettronico. Con l'accordo i due
Ministeri e le nove aziende italiane e straniere produttrici di microchip,
che rappresentano il mercato europeo, si impegnano reciprocamente a
garantire i requisiti di standardizzazione dei microprocessori presenti
all'interno di Cie e Cns. Questo contribuirà non solo alla loro rapida
diffusione e l'erogazione dei servizi ai cittadini, ma garantirà al tempo
stesso un contenimento dei costi alle Pubbliche amministrazioni che devono
predisporre l'infrastruttura tecnologica di accesso ai servizi. La struttura
del microchip è stata progettata in modo da garantire l'indipendenza delle
applicazioni dai sistemi operativi delle carte e consentire la realizzazione
di servizi qualificati che sfruttino al meglio le caratteristiche di
versatilità e sicurezza delle carte a microprocessore, per fornire a tutti
gli italiani un strumento sicuro che consenta di fruire dei servizi erogati
in rete dalla Pubbliche Amministrazioni. Il ministro Lucio Stanca ha detto
che "sono state finalmente sgomberate le difficoltà tecnologiche ed
industriali che avevano sinora limitato l'adeguata disponibilità e la
diffusione della carta d'identità elettronica nel nostro Paese e, di
conseguenza, frenato lo sviluppo dell'e-Government". Il ministro ha poi
sottolineato "il significato storico di questa scelta: il ruolo moderno
dello Stato e della Pubblica Amministrazione non è quello di imporre
dall'alto gli standard tecnologici, come avveniva nei decenni passati, ma
far cooperare il settore privato, le imprese, nel condividere un unico
modello che, come in questo caso, è accettato dalla pluralità degli
operatori europei, premessa per avere poi una semplificazione ed una
accettazione di strumenti innovativi come la carta d'identità elettronica.
In sostanza, la pluralità di fornitori e, quindi, la conseguente economia
stessa del progetto portano ad un abbassamento dei costi e innescano una
maggior facilità della diffusione perché le aziende, avendo attivamente
condiviso lo standard, possono assicurare le quantità necessarie, prima non
disponibili". Da parte sua il sottosegretario sen. Antonio d'Alì ha
affermato che "questo protocollo d'intesa segna un passo importante
nell'evoluzione dei progetti di e-Government perché, com'è successo per il
GSM nel campo della telefonia mobile, definisce un nuovo standard che
consente a tutti i produttori di Smart card di fornire microchip conformi ai
requisiti richiesti e in grado di garantire l'interoperabilità tra carta
d'identità elettronica e carta nazionale dei servizi. La carta di identità
elettronica", ha proseguito il rappresentante del Viminale,
"rappresenta, infatti, uno strumento democratico di dialogo tra il
cittadino e la Pubblica Amministrazione destinato a rivoluzionare totalmente
il rapporto tra cittadino e P.A. in un'ottica fornitore-cliente. Obiettivo
finale è che nei prossimi due anni il nuovo documento d'identità diventerà
sempre più la carta dei diritti con cui il cittadino potrà fruire di tutti
i sevizi erogati dalla P.A.". (*) - La Carta Nazionale dei Servizi
differisce dalla Carta d'Identità Elettronica solo per l'assenza della
fotografia del titolare e, quindi, non la prima è documento di
identificazione, ma al contempo è di più immediata e facile emissione da
parte delle Pubbliche amministrazioni
CARTA
D'IDENTITA' ELETTRONICA E CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI: SIEMENS INFORMATICA
FIRMA IL PROTOCOLLO D'INTESA TANTISSIMI I SERVIZI POSSIBILI CHE LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE POTRÀ RENDERE DISPONIBILI GRAZIE ALLE CARTE A MICROCIRCUITO
Milano 13 maggio 2003 - Siemens Informatica, società del Gruppo Siemens
Business Services, ha sottoscritto ieri con i Ministeri dell'Innovazione
Tecnologica e dell'Interno il Protocollo d'Intesa che riguarda la
realizzazione di carte a microcircuito destinate ad essere impiegate sia nei
progetti di Carta Nazionale dei Servizi (Cns) e di Carta d'Identità
Elettronica (Cie), sia in tutti gli altri progetti basati sugli stessi
standard. Sono tantissimi infatti i servizi possibili che la pubblica
amministrazione potrà rendere disponibili grazie alle carte a microcircuito,
oltre a quella del riconoscimento elettronico dei cittadini: dall'accesso a
vari tipi di informazione, alla richiesta di documenti, dalla prenotazione
di visite ai musei, al pagamento di ticket sanitari, multe e tasse. Il
protocollo impegna Siemens Informatica, insieme a tutte le altre aziende che
sosterranno la diffusione delle carte a microcircuito sul mercato europeo, a
cooperare per garantire la totale interoperabilità fra i servizi
accessibili e le diverse carte e a istituire un Gruppo di lavoro per
sviluppare le regole comuni che assicurino l'indipendenza tra le varie
applicazioni e i sistemi operativi della carte. "Grazie alla firma
odierna sarà possibile evitare di vincolare sviluppatori ed utenti
all'impiego di specifici dispositivi tecnologici - ha dichiarato Valentino
Bravi, amministratore delegato di Siemens Business Services e direttore
generale di Siemens Informatica - incoraggiando maggiormente la diffusione e
l'utilizzo effettivo dei sistemi di identificazione in rete e di tutti i
servizi basati su carte a microcircuito. Su questo fronte Siemens
Informatica è già impegnata da tempo". Tra i principali progetti che
prevedono l'utilizzo di carte a microcircuito nei quali Siemens Informatica
è coinvolta in prima persona, vi è quello europeo per il voto elettronico,
denominato E-Poll e sperimentato con successo in numerose città italiane,
che prevede l'identificazione del votante tramite la Carta d'Identità
Elettronica, e quello della Carta Multiservizi della Difesa, che diverrà il
nuovo tesserino di identificazione dei soldati italiani, offrendo nel
contempo funzionalità specifiche di Sanità Militare e altri servizi
dedicati.. I risultati e le decisioni del gruppo di lavoro istituito dal
Protocollo d'Intesa terranno conto dello stato dell'arte della tecnologia e
degli orientamenti propri di altri progetti europei e potranno essere
utilizzati per definire ulteriori specifiche relative ai progetti Cie e Cns.
OGGI
IL CONVEGNO "L'AUTENTICAZIONE DEL DOCUMENTO ON LINE: FIRMA E
SICUREZZA" SORPRESA: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA SPICCA PER LA
TELEMATICA
Milano, 14 maggio 2003. L'Italia conduce la classifica dei paesi in area
Ocse con la più alta presenza sul web delle amministrazioni centrali (100%)
affiancata da Giappone, Danimarca, Austria, Olanda, Finlandia, Regno Unito,
Australia, Corea del Sud, Repubblica Ceca e Polonia. L'Italia si distingue
per la presenza on-line delle amministrazioni locali, infatti si trova al
quarto posto (93%) solo dopo la Svezia, l'Austria e la Corea del Sud (100%).
L'Italia è seconda in ordine di investimenti per lo sviluppo dell'e-government
con 6650 milioni di dollari dopo il Giappone con 10394 milioni di dollari.
In tutti i paesi esiste la possibilità di inoltrare richieste
all'amministrazione tramite e-mail mentre per svolgere transazioni (e-procurement)
l'Italia sta pianificando il servizio come anche Germania e Spagna. Il
servizio è già attivo in Danimarca, Regno Unito, Australia, Corea del Sud,
Repubblica Ceca, Svezia, Francia e Portogallo. Italia, Spagna e Islanda
stanno pianificando anche un portale pubblico dedicato alla cittadinanza. Le
regioni più attive? In particolare i progetti di e-government in corso in
Italia provengono dal nord per il 51%, dal centro per il 29% e dal sud per
il 20%. L'Emilia Romagna e la Toscana sono particolarmente attive, il 25%
dei progetti provengono da queste due regioni. Il Mezzogiorno non sta al
passo delle altre regioni ad eccezione di Calabria, Campania e Puglia. E'
quanto emerge dalla ricerca "Le istituzioni della net economy"
realizzata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Milano in
collaborazione con l'Irso. I dati sono relativi al 2001. Per lo sviluppo
dell'e-government in Italia ha giocato un ruolo importante l'introduzione
della firma digitale: di questo si parlerà al convegno
"L'autenticazione del documento on line: firma e sicurezza"
mercoledì 14 maggio dalle 9.00 alle 16.30 presso la Camera di Commercio di
Milano in Via Meravigli, 9/b. La Camera di Commercio telematica grazie alla
smart card e l'utilizzo della firma digitale. Dal 9 dicembre 2002 le
pratiche si presentano solo in via telematica o con floppy disk per 170 mila
società. Mentre in Italia sono coinvolte 1 milione e 400 mila società.
Dall'obbligo restano per ora escluse le imprese individuali. E per diventare
utenti davvero esperti, la Camera di Commercio di Milano offre anche un
veloce corso, di circa 2 ore, in internet (www.mi.camcom.it). E per i
nottambuli si aprono nuove possibilità: l'amministrazione è sempre aperta,
full-time. Grazie alla smart card, distribuita, per quanto riguarda Milano
presso la Camera di Commercio, attraverso la sua azienda speciale Cedcamera
e le associazioni di categoria, un documento magnetico che contiene la firma
digitale e in un chip nome e cognome dell'imprenditore (il legale
rappresentante), data e luogo di nascita, codice fiscale. Uno strumento
unico per i servizi relativi al registro delle imprese: denunce di
iscrizione, modificazione, cessazione, domande di certificati, visure copie
di atti o bilanci. Oltre alla smart card occorre un lettore apposito,
un'apposita convenzione (Telemaco-Pay) per la gestione amministrativa degli
invii telematici: chi invia telematicamente deve anche poter pagare con
moneta elettronica i diritti alla Camera di Commercio e l'imposta di bollo.
Informazioni al numero verde 800832014.
CARDNET,
ACCORDO CON I SINDACATI
Arese, 14 maggio 2003 - CardNet S.p.A. società controllata da Cardnet Group
(leader italiano nella progettazione, sviluppo, personalizzazione e
produzione di card, e delle soluzioni informatiche per la loro emissione e
gestione), ha siglato un accordo con i sindacati, Cgil Cisl Uil, per l¹introduzione
dei contratti di solidarietà. Tale accordo, in vigore dal mese di maggio
2003 per massimo di 24 mesi, permetterà all¹impresa un risparmio di oltre
il 30% sull¹attuale costo del lavoro, senza effettuare tagli all'attuale
organico. Durante l¹incontro con i sindacati, Sandro Camilleri,
Amministratore Delegato di Cardnet Group, e Fabio Lazzerini, Direttore
Generale di Cardnet S.p.A. hanno illustrato anche il nuovo piano
industriale, che ha l'obiettivo di focalizzare l¹attività dello
stabilimento nel mercato delle smart cards (Gsm e Pki) e delle card
bancarie, per le quali la società ha recentemente ottenuto la
certificazione Emv (Europay-Visa-MasterCard). L'azienda si dichiara
soddisfatta del risultato ottenuto ed auspica di poter riassorbire il
contratto di solidarieta' in tempi brevi.
"PRENOTA
IL PARCHEGGIO CON UN SMS" SPARXSERVICE - PRESENTA UN NUOVO SISTEMA DI
PRENOTAZIONE PARCHEGGI VIA SMS
Firenze, 14 maggio 2003 - Il 21 maggio 2003, presso Palazzo Recalcati Via
Amedei, otto, sede della Burson Marsteller di Milano, avrà luogo la
conferenza stampa dedicata alla presentazione di Sparks - Sms Parking
Systems servizio innovativo di prenotazione parcheggi via Sms. Alla
conferenza sarà presentato l'innovativo sistema e le sue caratteristiche
tecniche attuative inoltre saranno trattati i problemi derivanti dal
traffico e dalle problematiche relative alle infrastrutture delle nostre e
metropoli che ormai coinvolgono non solo la salute dei cittadini ma anche la
"salute" delle ns. Città. Oltre alla risoluzione dei problemi di
urbanistica e di viabilità saranno discussi diversi temi in campo
ambientale. Saranno presenti il Senatore "Verde" Sauro Turroni, il
Segretario Generale del Wwf Dott. Michele Candotti, l'Assessorato Ambiente
Regione Toscana e il Dott. Fabrizio Gentili del Ministero delle
Comunicazioni. A moderare la conferenza vi sarà Guido Viale studioso e
scrittore impegnato sul tema ambientale oltre ad essere membro del Comitato
tecnico-scientifico dell'Agenzia Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (Anpa).
PARTE
LA PRODUZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CALCOLO DI PEDAGGIO PER CAMION: LA
DIVISIONE GRUNDIG CAR INTERMEDIA SYSTEM INTRAPRENDE LA PRODUZIONE IN SERIE
DI UNITÀ DI BORDO PER UN NUOVO INNOVATIVO SISTEMA DI CALCOLO PEDAGGIO
Milano, 14 maggio 2003 - Da qualche settimana la divisone Car Intermedia di
Grundig ha iniziato la produzione in serie di unità di bordo per i sistemi
di pedaggio per camion tedeschi, per i quali è previsto il pagamento di un
pedaggio autostradale a seconda della tratta compiuta. Il sistema, che verrà
implementato su un importante parco camion a partire dalla fine del 2003,
rappresenta un importante business per la divisione Car Intermedia di
Grundig. Dopo gli accordi commerciali intercorsi lo scorso 24 Aprile con un
Consorzio di Raccolta Pedaggi, la fabbrica Grundig di Braga (in Portogallo)
si accinge a produrre i primi 400.000 pezzi. Le unità di bordo, studiate e
implementate per camion di peso superiore alle 12 tonnellate, serviranno
come centraline elettroniche, acquisiranno l'esatta posizione del camion via
satellite, gestiranno la trasmissione dei dati relativi alla tratta percorsa
e al pedaggio dovuto attraverso una rete di telefoni cellulari.
TERADATA
AMPLIA IL PORTFOLIO DI SOLUZIONI PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI IL
DATA WAREHOUSING AL SERVIZIO DEGLI ISTITUTI FINANZIARI PER UN RITORNO DEGLI
INVESTIMENTI PIÙ VELOCE
Milano, 14 maggio 2003 - Teradata, divisione di Ncr, ha ampliato il proprio
portfolio di soluzioni dedicate al settore dei servizi finanziari. Tra le
novità Teradata Financial Services Logical Data Model ( Fs-Ldm ) 6.0, una
soluzione che massimizza il valore del data warehouse Teradata strutturando
e organizzando i dati relativi ai clienti e alle loro transazioni, richiesti
dall'attività di Business Intelligence. La nuova soluzione Teradata Fs-Ldm
garantisce la disponibilità dei dati cross-functional che permettono ai
provider di servizi finanziari di identificare i migliori clienti di una
banca e di un brokeraggio e di agire di conseguenza. Consente inoltre al
Direttore finanziario dell'azienda (Cfo) non solo di monitorare il buon
andamento delle transazioni ma anche di prevederne gli sviluppi futuri.
"Con Teradata Fs-Ldm, i clienti possono implementare velocemente un
enterprise data warehouse che rende disponibile una visione unificata di
dati di vendita, marketing, finanza, clientela, prodotto, partner
commerciali e clickstream" ha affermato Jim Donovan, Vice Presidente of
financial services industry marketing di Teradata. "Grazie al
brevettato Fsl-Ldm, Teradata fornisce, inoltre, una struttura flessibile per
il data warehouse che può facilmente essere ampliato per supportare, se
necessario, una crescita incrementale e l'aggiunta di nuove
applicazioni". Quando viene implementato per un provider di servizi
finanziari, Teradata Fs-Ldm combina le informazioni relative ai clienti e ai
loro account, le preferenze nei canali di comunicazione e altri gusti
personali. Nel complesso, queste informazioni possono essere utilizzate per
determinare la redditività di un cliente e formulare strategie più
appropriate di customer retantion, acquisizione e crescita. Fs-Ldm pone le
fondamenta di un'analisi aziendale cross-functional che consente
all'istituto finanziario di conoscere veramente i propri clienti, i loro
comportamenti e preferenze e, di conseguenza, di agire in modo da potenziare
la propria competitività e il ritorno sugli investimenti. La soluzione
Teradata è l'unico logical data model oggi disponibile in grado di
rispondere alle esigenze di banche, brokeraggio e società emittenti di
carte di credito nonché delle compagnie di assicurazione del campo vita,
proprietà, infortuni e salute con un unico modello integrato - fattore di
notevole importanza visto e considerato l'alto numero di fusioni tra società
bancarie e assicuratrici. Teradata Fs-Ldm è una componente indispensabile
della suite di soluzioni Teradata per le società di servizi finanziari;
offre una struttura che garantisce un accesso facile e veloce alle
informazioni che consentono di rispondere a questioni di business come:
"Se si valutano in base al tipo di campagna di marketing e al segmento
clienti, quanti sono i nuovi account ancora attivi dopo sei mesi?",
"Quali clienti potrebbero essere interessati a investire in un nuovo
fondo comune?"; "Quali sono le filiali che ottengono il maggior
margine dai servizi rispetto a quelle che ottengoni il maggior margine da
interesse?" "Quali clienti potrebbero essere interessati a
liquidare il loro portafoglio titoli a favore di fondi del mercato
monetario?". Utilizzato come programma preconfezionato, Teradata Fs-Ldm
offre alle società di servizi finanziari il punto di partenza del processo
di creazione e implementazione di un data warehouse, rendendo disponibile al
provider di servizi finanziari un risparmio misurabile in termini di tempo,
denaro e risorse. La gamma di analisi che può essere gestita attraverso
questa struttura è praticamente illimitata. Tra i numerosi esempi
segnaliamo la gestione della clientela, dei rischi e dei canali. Teradata
Fs-Ldm comprende , inoltre, il supporto tecnico per la gestione finanziaria
dei dati, che consente al Cfo di analizzare importanti indicatori di
performance finanziaria in ogni ambito delle unità di attività
dell'azienda. Con questo strumento, il Cfo raggiunge una conoscenza più
approfondita della redditività tramite una vasta gamma di misurazioni e
amministra con più efficacia la gestione dei debitori, dell'inventario,
delle spese e delle risorse. Potenzia infine la capacità del Cfo di gestire
l'azienda utilizzando informazioni disponibili nell'immediato, riducendo nel
contempo i tempi e l'impegno richiesti dai consuntivi trimestrali.
FIRST
NATIONAL BANK DI OMAHA E OBERTHUR CARD SYSTEMS PORTANO L'ULTIMA GENERAZIONE
DI SMART CARDS NEL MIDWEST
Los Angeles, 14 maggio 2003 - First National Bank di Omaha, una divisione
della First National del Nebraska, emetterà, nel corso dei prossimi due
anni, 100.000 smart card Visa prodotte da Oberthur Card Systems, uno dei
principali fornitori di smart card delle istituzioni finanziarie americane.
Il roll out delle smart card è uno dei primi di questo tipo in tutto il
Midwest e permette alla First National Bank di Omaha di offrire ai suoi
clienti la miglior protezione possibile contro le frodi con carte di
credito, oltre a tutta una serie di applicazioni per la gestione dei dati
personali. Oberthur è uno dei quattro fornitori dei principali programmi
americani di carte con chip per servizi finanziari e il fornitore numero uno
di Visa e MasterCard in tutto il mondo. "La smart card offerta da
Oberthur ci permette di consolidare il rapporto con i nostri clienti, poiché
ci consente di offrire loro strumenti e servizi in grado di semplificare
loro la vita" ha affermato George Schmelzel, Vice Presidente Senior
dell'ufficio marketing della First National Bank di Omaha. "I benefici
integrati delle nostre carte andranno al di là di ciò che riguarda i
semplici servizi di personal banking, ed aiuteranno i nostri clienti a
gestire più efficacemente vari tipi di dati personali". Tra i servizi
avanzati che verranno offerti dalla First National Bank di Omaha senza costi
aggiuntivi c'è il fileltsm - un'applicazione per la facile memorizzazione
di dati che consente a ciascuno di conservare in memoria tutta una serie di
dati personali ? compleanni, numero di carta di identità, o dettagli
relativi a programmi frequent flyer, per esempio ? in maniera sicura nella
memoria della carta. Inoltre, la carta può essere aggiornata on-line
tramite il sito web della First National Bank di Omaha, in modo tale da
permettere ai clienti di avere le applicazioni più recenti e più sicure
della smart card senza per questo essere costretti a ricevere una nuova
carta. L'applicazione per la memorizzazione dei dati personali è basata
sullo Smart Framework della Visa, che è un set completo di comandi,
strutture di dati, protocolli di sicurezza e modalità di accesso sviluppati
dalla Visa americana e da Oberthur per permettere di gestire i dati
personali. Il programma della First National Bank di Omaha sarà basato
sulla smart card avanzata CosmopolIC Lite di Oberthur. "Con First
National Bank di Omaha si è instaurato un proficuo e consolidato rapporto
per la fornitura di soluzioni innovative" ha affermato Philippe
Tartavull, presidente della divisione Nordamericana della Oberthur Card
Systems. "Con questa banca abbiamo in comune un approccio ai servizi
finanziari di tipo creativo ed orientato verso la soddisfazione del cliente
e quest'ultimo accordo è un'altra manifestazione della nostra volontà di
spingere sempre più in là i limiti delle funzionalità offerte dalle
carte."
POSTA
ELETTRONICA CERTIFICATA: IN CORSO I TEST CON RUPA PER MAILEVOLUTION
Milano, 14 maggio 2003 - La Rupa (Rete Unitaria per la Pubblica
Amministrazione) ha dato il via ai test per la certificazione dell'interoperabilità
di MailEvolution, soluzione di Posta Sicura Certificata attualmente al
centro dell'attenzione delle PA. MailEvolution è un sistema
auto-consistente (hardware e software) che permette alle amministrazioni
definite dal DL 29/93 lo scambio di messaggi giuridicamente equivalenti alla
posta cartacea, divenendo pertanto un mezzo di trasporto sicuro - ad esempio
- per le applicazioni di protocollo informatico. C&A ha integrato in
MailEvolution il S.O. FreeBsd con prodotti derivanti dalla propria ricerca
tecnologica nelle aree di Time Stamping e Firma Digitale, ottenendo una
soluzione tecnologicamente 'state of the art', compatibile con tutti i
principali client di posta, che garantisce l'opponibilità a terzi della
provenienza e recapito dei messaggi. Infolink: http://www.com-and.com/mailevolution_it.html
PARTNERSHIP
PCW.IT E EBAY.IT
Milano, 14 maggio 2003 - E' stato siglato un accordo di collaborazione con
eBay.it, sito numero uno nella compravendita online. La redazione di Pc
World online fornirà in esclusiva le news, che saranno aggiornate
settimanalmente, nelle sezioni dedicate al settore informatica, libri e
riviste, audio e video, apparecchiature fotografiche del sito eBay.it, da
tali pagine sarà possibile accedere direttamente alle notizie e recensioni
di Pc World online. La precedente sezione "cerco/offro" presente
nel sito di Pc World è stata sostituita da un link alle pagine
personalizzate eBay. Questo particolare accordo, per ora riguardante solo
l'Italia, rafforza l'offerta proposta da entrambi i siti ai propri
visitatori, permettendo così di fornire un servizio sempre più mirato alle
necessità dei navigatori più esigenti.
NASCE
IL NUOVO VIRGILIO NEWS OGNI GIORNO GAD LERNER E LUCA SOFRI COMMENTERANNO
FATTI, NOTIZIE E CURIOSITÀ MENTRE ANDREA PANCANI CURERÀ UNA AMPIA E
ORIGINALE RASSEGNA STAMPA. SEMPRE PIÙ STRETTA ED EFFICACE LA COLLABORAZIONE
CON IL TG DI LA7 E CON IL CORRIERE DELLA SERA.IT.
Milano, 14 maggio 2003 - E' on-line il nuovo Virgilio News , il canale di
notizie del portale del Gruppo Seat, graficamente ed editorialmente
rinnovato. Questo cambiamento è il primo della serie: come già annunciato
in occasione del varo della nuova Home Page di Virgilio, progressivamente
tutti i canali del portale più amato dagli italiani, oggi visitato
mensilmente da oltre 12 milioni di navigatori (fonte Red Sheriff, Aprile
2003) , saranno oggetto di accurati restyling. Già oggi il canale di
Virgilio dedicato all'informazione, grazie alla cura editoriale e alla
completezza con cui sono pubblicate le news e realizzati i suoi speciali, è
diventato un autorevole punto di riferimento per aggiornamenti e
approfondimenti: basti pensare che nel mese di marzo, in particolare nei
giorni roventi del conflitto iracheno, il numero medio per giorno di pagine
viste del portale ha superato i 25 milioni. Proprio sull'onda del grande
successo di pubblico ottenuto con il "Diario di guerra" di Gad
Lerner sul conflitto in Iraq, Virgilio News ospiterà d'ora in poi in
esclusiva i suoi commenti sul fatto del giorno. Quotidianamente ci sarà
anche un editoriale di Luca Sofri dal titolo "Quattro e un
quarto", in cui il giornalista, una tra le voci più innovative e
interessanti dell'ultima stagione televisiva, commenterà il tema dibattuto,
a fianco di Giuliano Ferrara, nel programma "8 e 1/2" andato in
onda la sera prima su La7. Virgilio News avrà inoltre un'originale rassegna
stampa quotidiana curata da Andrea Pancani che, come tutte le mattine su
"Omnibus" (il programma contenitore di La7), segnalerà le notizie
più curiose, i ritratti e i commenti più interessanti ed intriganti
scovati sulla carta stampata e nel web. A parte queste novità,
l'innovazione grafica ed editoriale di Virgilio News è il grande punto di
forza dell'operazione. Il Canale "News" si trasforma in un
giornale online evoluto, con un flusso di agenzie stampa più ricco e
fruibile, corredato da un'ampia iconografia, un fotogiornale, una
fotogallery, oltre ad un´organizzazione ancora più efficace e razionale
delle categorie di notizie. Ci sono spazi per sondaggi, forum, per gli
indici di borsa, il meteo, oltre naturalmente ad una grande valorizzazione e
rafforzamento degli importanti collegamenti con il TgLa7 e con il Corriere
della Sera.it
CONGRESSO
AICA 2003: DAL 15 AL 17 SETTEMBRE A TRENTO A CONFRONTO SU "I COSTI
DELL'IGNORANZA E IL VALORE DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ
DELL'INFORMAZIONE"
Milano, 14 maggio 2003 - Si svolgerà dal 15 al 17 settembre prossimi,
presso l'Università degli Studi di Trento, il Congresso Aica 2003 dedicato
al tema "I costi dell'ignoranza e il valore della conoscenza nella
società dell'informazione". Giunto ormai alla 41esima edizione, il
Congresso Aica è un appuntamento che l'Associazione Italiana per
l'Informatica e il Calcolo Automatico organizza ogni anno per consentire a
studiosi, istituzioni e imprese di fare il punto sulle prospettive e gli
impatti sociali delle tecnologie dell'informatica e delle telecomunicazioni
(Ict). L'edizione di quest'anno, organizzata in collaborazione con la stessa
Università di Trento e con il Centro per la Ricerca Scientifica e
Tecnologica dell'Istituto Trentino di Cultura (Itc-Irst), sarà un prezioso
momento di confronto sull'importanza della formazione e del trasferimento
delle conoscenze tecnologiche per la crescita e lo sviluppo della società
nel suo complesso. Più in particolare il convegno Aica 2003 prenderà in
esame le implicazioni che "l'ignoranza informatica" ha per la
collettività mostrando come i costi della mancata formazione
all'informatica della società non siano ormai più sostenibili. Aica ha
infatti già evidenziato che essi in Italia sono oramai pari a quelli di una
robusta manovra di finanza pubblica. In più non è possibile immaginare che
vasti strati della popolazione rimangano esclusi dai benefici dello sviluppo
tecnologico a causa della mancanza di strumenti e programmi formativi
adeguati. Il dibattito porterà a individuare nuovi percorsi formativi che
sappiano rispondere, anche con l'ausilio della tecnologia avanzata, alle
sfide che si pongono. E ancora, Aica 2003, offrirà l'occasione per
discutere sui modi di condivisione della responsabilità tra decisori,
ricercatori, docenti e operatori della formazione per la definizione dei
modelli formativi più adatti alle esigenze attuali. Il trasferimento delle
conoscenze maturate nell'ambito della ricerca tecnologica sarà un altro dei
temi trattati. Individuato dalla stessa UE come fattore essenziale per lo
sviluppo, è anch'esso frenato da un'altra forma di ignoranza, meno
clamorosa ma non meno insidiosa. Si dibatterà quindi anche sul modo in cui
gli stessi attori in campo - i ricercatori e le imprese - dovranno imparare
a scambiarsi informazioni e conoscenze per meglio contribuire al processo di
sviluppo, anche a partire dall'evidenza che il mondo della ricerca dovrà
imparare a porre la giusta attenzione alle domande più concrete della
società e del sistema produttivo. "Aica 2003 offre ancora una volta
l'occasione per un confronto super partes sui grandi temi dell'Ict. E
soprattutto su come promuovere nella società la diffusione di una cultura
informatica che sappia dare sostegno allo sviluppo e alla qualità della
vita. - ha dichiarato Giulio Occhini, Presidente di Aica - La quarantunesima
edizione del Congresso Aica sarà sicuramente un'occasione stimolante di
confronto per imprese, amministratori pubblici ed esponenti del mondo della
scuola e della ricerca." La partecipazione è aperta a tutti previa
iscrizione e versamento di quote di iscrizione a titolo di rimborso spese,
con preghiera di contattare preventivamente la segreteria organizzativa. E'
invece gratuita per gli studenti e per la stampa. Infolink: http://www.aicanet.it
DADA
: È ON LINE IL NUOVO SITO PER BBURAGO BBURAGO.COM
Milano, 14 maggio 2003 - On line in questi giorni bburago.com, il nuovo sito
realizzato da Dada . S.p.A. Contenuti, tecnologia e immagini per informare e
contemporaneamente soddisfare la passione dei collezionisti di automodelli
di tutto il mondo, rispettando i valori propri dell'azienda, utilizzando una
sofisticata tecnologia 3D e innovativi strumenti di community . Il nuovo
sito, strutturato per aree tematiche caratterizzate da specifici contenuti e
funzionalità , offre una realtà completa del brand Bburago per il quale
Dada , supportata da una raffinata tecnologia 3D, ha reso possibile una
esplorazione innovativa dell'intera collezione. Dada ha utilizzato gli
applicativi e le piattaforme di Cms derivati dal proprio network di portali
consumer, confermando una tendenza già avviata di forte propensione alle
soluzioni di ebusiness dedicate ad aziende che lavorano nei beni di largo
consumo. Il progetto per Bburago ha visto uno studio di tutte le
problematiche connesse allo web, dalla protezione del brand on-line, alla
integrazione della comunicazione, business integration e pianificazione
marketing on line sul network gestito dalle concessionarie di Rcs e Dada.
Porta d'ingresso al sito è un'Area Informativa , creata per offrire un
panorama completo sul mondo Bburago, sulla storia e i valori che hanno
contribuito al suo successo, svelando anche dettagli della produzione dei
celebri modelli. Notizie e informazioni prendono forma in Memorabilia, museo
virtuale delle auto in cui modelli 3D, perfette riproduzioni animate anche
nei minimi particolari, rappresentano i pezzi salienti della collezione
Bburago. Dada ha realizzato anche un Catalogo in continuo aggiornamento che
è in grado di accogliere l'intera collezione, garantendo una ricerca
immediata e risultati che, oltre alla visualizzazione del modello 3D,
comprendono informazioni generali , informazioni specifiche dedicate a
collezionisti e addetti ai lavori e curiosità dedicate ai bambini. L'Area
Community, che si estende trasversalmente su tutto il sito, offre la
possibilità di iscrizione alle Newsletter Bburago, l'accesso alla Bacheca
in cui inserire annunci e scambiare automodelli, Ecards, Puzzle e un
prezioso Calendario Per i professionisti è stata creata una parallela
sezione Trade che prevede , per Filiali e Distributori, informazioni
strettamente legate alla realtà aziendale Bburago ed un Catalogo
strutturato identicamente a quello diretto ai consumatori ma con
informazioni aggiuntive relative al packaging e agli espositori. Bburago da
sempre regala emozioni e Dada, attraverso la realizzazione di un'area Game e
un'area Bimbi, ha fatto del nuovo sito uno strumento rivolto anche a
stimolare la fantasia dei più giovani, coniugando la passione per l'automodellismo
alla possibilità che la Rete offre di simulare situazione reali.
www.bburago.com , sviluppato lungo un percorso virtuale tra storia ,
presente e futuro dell'automodellismo, raggiunge il più alto livello di
creatività e realizza perfettamente l'armonia tra tecnologia e tradizione
nel Bbracing, uno spazio dedicato alla creazione di un Garage Virtuale e
allo svolgimento di vere e proprie Gare automobilistiche, con una classifica
generale e una per costruttori e, naturalmente, premi per i vincitori.
Infolink: www.bburago.com
UN
CLICK E S'IMPARA? E-LEARNING, SVILUPPO DELLE CONOSCENZE E PROCESSI DI
SVILUPPO ORGANIZZATIVO IN UN CONVEGNO PROMOSSO DA FONDAZIONE IBM E UNIVERSITÀ
DI MILANO - BICOCCA
Milano, 14 maggio 2003 - La provocatoria domanda ha guidato la ricerca
presentata ieri da Fondazione Ibm e Facoltà di Scienze della Formazione
dell'Università di Milano-Bicocca e condotta presso università, imprese e
pubbliche amministrazioni che in Italia e nel mondo hanno sperimentato
metodi e tecniche di e-learning. I risultati, raccolti nel libro "La
formazione, il cemento e la rete", curato da Raoul C. D. Nacamulli ed
edito da Etas (nella collana della Fondazione Ibm), mostrano come la
realizzazione e lo sviluppo di un sistema di e-learning di valore,
richiedano un salto culturale che contempli la sperimentazione di nuove
strade tanto sul piano dei processi di apprendimento, quanto sul piano dei
modelli organizzativi. Non si tratta quindi soltanto di formazione in senso
stretto ma, più in generale, di processi di trasmissione, di scambio e di
sviluppo della conoscenza (knowledge management) fra individui, gruppi e
organizzazioni resi possibili dalla rete e da Internet in modo particolare.
Oggi ed in prospettiva l'e-learning non può più essere ricondotto all'idea
di "macchina per imparare" e va invece collegato a quella di
"co-produzione delle conoscenze" e ad un articolato dispositivo
pedagogico che implica sia sessioni a distanza che incontri in presenza. Ciò
che la ricerca consente di affermare con rinnovata evidenza, è che gli
investimenti in e-learning possono avere ritorni positivi solo ove siano
accompagnati da processi coerenti di sviluppo organizzativo L'indagine,
svolta attraverso l'utilizzo di case study, fonti dirette e indirette e
focus group, ha coinvolto istituzioni e aziende a livello internazionale.
Nel corso del convegno, alcuni fra i partecipanti alla ricerca hanno fornito
le proprie testimonianze.
CORSI
DI INGLESE ON LINE ALL'UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO A SETTEMBRE SI APRONO
LE NUOVE ISCRIZIONI AI CORSI GLOBAL ENGLISH
Milano, 14 maggio 2003 - L'Università Bocconi di Milano sperimenta il
metodo di blended learning, grazie al corso di inglese on line Global
English, distribuito in Italia da Individual Training
(www.individualtraining.it). Il progetto "O.L.E.", acronimo di On
line English, è rivolto agli studenti dell'ateneo milanese iscritti ai
sette corsi di laurea dell'ordinamento quadriennale che, per conseguire il
diploma di laurea, devono superare una prova di accertamento di conoscenza
della lingua inglese, ufficialmente riconosciuta dall'Università Bocconi.
Il progetto coinvolge gli studenti di terzo e quarto anno che non abbiano
ancora superato la prova di inglese, con competenze linguistiche iniziali di
livello "avanzato", "intermedio" e "pre-intermedio"
e che siano fortemente motivati ad impegnarsi con un corso intensivo,
fruibile anche da casa, per superare il Toefl in tempi brevi, con punteggio
minimo 210 su 300. L´attivazione dei corsi è prevista in tranche
organizzate periodicamente, che includono le sessioni didattiche on-line,
eventualmente integrate - a seconda delle competenze linguistiche iniziali -
da attività d'aula (incontri face to face). Il progetto è gestito dal
Centro Linguistico dell'Università. Sono coinvolti un responsabile di
progetto, un coordinatore didattico, che gestisce i docenti impegnati nei
vari gruppi e che stabilisce il programma del corso, un administrator, che
assiste tecnicamente gli studenti, oltre al personale di segreteria, che si
occupa degli aspetti organizzativi. La prossima tranche di corsi è prevista
per settembre. Sarà possibile iscriversi al test che stabilisce la
preparazione linguistica di partenza e, in base ai risultati conseguiti,
scegliere il livello più adatto alle proprie capacità. Durante la prima
lezione, tutor e administrator illustreranno il corso nei suoi aspetti
didattici e tecnico-operativi e, dopo una settimana, sarà possibile
accedere ai corsi on-line. Date, modalità d´iscrizione e risultati dei
test sono pubblicati periodicamente sulla pagina web del sito dell'Università
(www.uni-bocconi.it), così come il calendario degli incontri face to face.
Oltre agli incontri in aula, a cura del Centro Linguistico, lo studente potrà
fruire anche dei servizi presenti in Global English, che comprendono la
comunicazione con il tutor via e-mail e la possibilità di far parte di
classi virtuali con tutte le caratteristiche di un ambiente di studio
tradizionale, in qualsiasi luogo e momento della giornata, nel quale
l'utente può svolgere attività personalizzate. Global English è stato
scelto dalla Bocconi per la completezza dei suoi moduli di insegnamento, che
comprendono grammatica, conversazione, lettura, scrittura, vocabolario, modi
di dire e pronuncia, e per l'esauriente glossario. Inoltre, la possibilità
di creare classi virtuali per l'insegnamento on line di una lingua straniera
rappresenta senz'altro un'interessante opportunità per le università
italiane che vogliono ampliare e aggiornare la gamma dei propri servizi
didattici; infatti l'apprendimento on line non ha limiti di tempo e non è
circoscritto a un luogo preciso, ma è organizzato come apprendimento
attivo, orientato al raggiungimento di obiettivi finali e capace di
soddisfare un numero elevato di utenti/studenti.
L'INNOVATIVO
BEGINNER'S LEARNING TOOL DI ALIAS|WAVEFRONT SEMPLIFICA L'APPROCCIO ALLO
STYLING E AL DESIGN DIGITALE IL DVD STUDIOTOOLS È PENSATO PER COLORO CHE SI
AVVICINANO ALL'INDUSTRIAL DESIGN
Milano, 14 maggio 2003 - Alias|Wavefront, società Sgi, annuncia la
disponibilità di Learning StudioTools| Beginner's Guide, un nuovo strumento
di apprendimento per il design e lo styling digitale. Il programma di
formazione, disponibile su Dvd, comprende il software Caid (computer aided
industrial design) Studio Personal Learning edition e istruzioni dettagliate
su come realizzare modelli e creare rendering realistici in un workflow
digitale 2D/3D integrato. Learning StudioTools| Beginner's Guide è già
disponibile al costo nominale di Usd 19.99, escluse spese di spedizione, e
può essere ordinato direttamente presso l'online store di Alias|Wavefront
all'indirizzo www.aliaswavefront.com/studiolearn
"La Beginner's Guide rappresenta lo strumento ideale per tutti coloro
che si avvicinano per la prima volta al 3D", dichiara Danielle Lamothe,
learning Tools Product Manager in Alias|Wavefront. "Se eri preoccupato
dal dover abbandonare carta e matita, questo Dvd ti offre tutti i
suggerimenti necessari per passare in maniera serena allo strumento
digitale". Software 3D ricco di funzionalità - La Beginner's Guide
contiene una versione completa del noto software Alias Studio, disponibile
per uso non commerciale. Studio offre all'industrial designer un'avanzata
tecnologia di sketching 2D, sofisticati tool Nurbs di modellazione di curve
e superfici, oltre a tool di rendering fotorealistico di ultima generazione
- tutto integrato in un unico workflow. Il potente software Caid è
corredato da una spiegazione guidata ai componenti e alle funzionalità
principali. La guida copre tutti gli aspetti fondamentali legati al lavoro
in 3D quali palette, marking menu, primitive e trasformazioni. Spiega
inoltre come lavorare con curve e superfici, come gestire i rendering e come
aggiungere animazioni. Requisiti di sistema Learning StudioTools |
Beginner's Guide richiede il sistema operativo Windows 2000 o Windows XP e
un browser Netscape Navigator 4.75 o Internet Explorer 5. Necessita inoltre
di un processore Pentium di almeno 600 Mhz, 256 Kbyte di Ram, un lettore Cd,
una scheda grafica Opengl, un mouse a tre tasti e 750 Mbyte di spazio su
disco. Infine, uno stilo e un tablet digitali potenzieranno in maniera
significativa l'esperienza dell'utente. Per avviare il Dvd è necessario un
lettore Dvd-Rom o un Dvd player.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home Archivio news
|