MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
MARKETPRESS

WEB GIURIDICA
ed
ECONOMICA

contributi di
GIOVANNI SCOTTI

e mail scottigio@tin.it

LUNEDI'
26 MAGGIO 2003

pagina 6

VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO 

A SOLI 200 € 

AL MESE ?

TELEFONATECI ALLO 
02 40 91 84 11

 

 

INTERNET: LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

A richiesta di un lettore di seguito riepiloghiamo gli estremi dei principali provvedimenti normativi, emessi a livello comunitario e nazionale, per ridurre al minimo il rischio implicito nelle transazioni commerciali on line ed accrescere la fiducia di consumatori ed aziende. Per quanto riguarda la normativa europea precisiamo che occorre fare riferimento alle seguenti direttive: Direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico Direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza Direttiva 2000/31/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'8 giugno 2000 relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in particolare il commercio elettronico, nel mercato interno Direttiva 2002/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 settembre 2002, concernente la commercializzazione a distanza di servizi finanziari ai consumatori e che modifica la direttiva 90/619/CEE del Consiglio e le direttive 97/7/CE e 98/27/CE. Questa direttiva dovrà essere recepita con decreto legislativo entro il 9 ottobre 2004. Per quanto riguarda la normativa italiana precisiamo che occorre fare riferimento ai seguenti decreti legislativi. Decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 di attuazione della direttiva 2000/31/CE Decreto legislativo 22 maggio 1999, n. 185 di attuazione della direttiva 97/7/CE Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114 che riforma la disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'art. 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 Decreto legislativo 9 aprile 2003 n. 70 di attuazione della Direttiva 2000/31/CE in materia di commercio elettronico, in vigore dal 14 maggio 2003

DISPOSIZIONI SULLA PROTEZIONE DEL CONSUMATORE
Il Decreto legislativo n. 185/99 definisce il quadro dei diritti, irrinunciabili, attribuiti al consumatore nei contratti stipulati a distanza e dichiara nulla ogni pattuizione contraria alle garanzie previste a suo favore. Il provvedimento deve essere coordinato con le disposizioni di tutela del consumatore già previste dal Decreto legislativo n. 50/92, relativo ai contratti negoziati fuori dei locali commerciali, e Decreto legislativo n. 114/98 di riforma del commercio. L'oggetto della tutela è il contratto a distanza, che viene stipulato mediante tecniche di comunicazione (posta elettronica, fax, lettera circolare, catalogo, radio, televisione, videotelefono, telefono, con o senza intervento di operatore), che prescindono dalla presenza fisica e simultanea del fornitore (persona fisica o giuridica che agisce nel quadro della propria attività professionale) e del consumatore. Secondo il provvedimento, il fornitore è tenuto a inviare al consumatore, prima della conclusione del contratto, informazioni chiare, comprensibili e rispondenti ai principi di buona fede e di lealtà nelle transazioni commerciali in merito alla sua identità, alle caratteristiche del bene o del servizio ed alle condizioni contrattuali. Il consumatore, a sua volta, ha il diritto di recesso, che può essere esercitato, senza penalità e senza doverne specificare il motivo, con l'invio, entro 10 giorni o 3 mesi a seconda dei casi, di una comunicazione al fornitore mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento. Se la comunicazione è inviata mediante telegramma, telex o fax, il consumatore deve confermarla entro 48 ore con lettera raccomandata. In caso di recesso al consumatore spetta il rimborso delle somme versate, senza ulteriori oneri, nel minor tempo possibile e, in ogni caso, entro 30 giorni dalla data in cui il fornitore ha conosciuto il recesso del consumatore. Il diritto di recesso è escluso in caso di forniture il cui prezzo sia legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario o il cui oggetto sia costituito da beni personalizzati o confezionati su misura, da prodotti audiovisivi o software sigillati ed aperti dal consumatore, da giornali, periodici e riviste. Salvo diverso accordo fra le parti, il contratto deve essere eseguito entro 30 giorni dalla trasmissione dell'ordine. Se il bene o il servizio non è disponibile il fornitore deve informare il consumatore e rimborsare le somme eventualmente già riscosse. Al consumatore devono essere riconosciute le condizioni di tutela previste dalla legge italiana, ma le parti possono anche scegliere di applicare al contratto una legislazione diversa da quella italiana.

E-LEARNING: ECCO IL NUOVO PORTALE EUROPEO
La Commissione europea ha messo a punto un apposito portale dedicato all'informazione e alla promozione di progetti comunitari in materia di e-learning. In occasione della presentazione del portale, avvenuta nel corso della conferenza Learntec 2003, tenutasi a Karlsruhe, il Commissario europeo per l'educazione e la cultura, Viviane Reding, ha indicato gli obiettivi del programma per i prossimi anni messo in atto per rafforzare i legami fra gli sforzi comunitari di ricerca e le politiche di ricerca nazionali e regionali. Il programma si concentra su quattro aree. La prima area di intervento riguarda la lotta contro la demarcazione digitale (Digital Divide) per migliorare l'alfabetizzazione digitale, incentivare la presentazione di progetti finalizzati all'impiego dell'e-learning e supportare i network, le associazioni e le autorità pubbliche, le partnership pubblico-private e tutte le altre forme di cooperazione volte a diffondere l'uso dell'ICT nella società. La seconda area di intervento è rivolta allo sviluppo di campus-università virtuali a livello europeo ed ha lo scopo di incentivare lo sviluppo di schemi e strutture nuove di collaborazione a livello europeo tra le varie università, che vadano ad aggiungersi al programma Erasmus e al "Bologna & Bruges processes", già attivi da tempo. Il programma ha lo scopo di favorire la conclusione di gemellaggi virtuali attraverso lo sviluppo di una rete che colleghi le scuole di ogni parte d'Europa, per favorire un dialogo didattico interculturale a livello comunitario. La Commissione europea intende anche supportare attività che aiutino a raggiungere i risultati emergenti dai progetti e-learning esistenti nei vari Stati membri. Infine il programma tende a migliorare lo sviluppo di strumentidi previsione e di analisi, in modo da favorire una migliore comprensione dello sviluppo e dell'uso dell'e-learning in Europa.

CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA E CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI: SIEMENS INFORMATICA FIRMA IL PROTOCOLLO D'INTESA
Siemens Informatica, società del Gruppo Siemens Business Services, ha sottoscritto con il Ministero dell'Innovazione Tecnologica ed il Ministero dell'Interno il Protocollo d'Intesa per la realizzazione di carte a microcircuito destinate ad essere impiegate nei progetti di Carta Nazionale dei Servizi (CNS) e di Carta d'Identità Elettronica (CIE) e nrgli altri progetti basati sugli stessi standard (accesso a vari tipi di informazione, richiesta di documenti, prenotazione di visite ai musei, pagamento di ticket sanitari, multe e tasse). Il protocollo impegna Siemens Informatica e a tutte le altre aziende che sosterranno la diffusione delle carte a microcircuito sul mercato europeo, a cooperare per garantire la totale interoperabilità fra i servizi accessibili e le diverse carte e a istituire un Gruppo di lavoro per sviluppare le regole comuni che assicurino l'indipendenza tra le varie applicazioni e i sistemi operativi della carte. "Grazie alla firma odierna sarà possibile evitare di vincolare sviluppatori ed utenti all'impiego di specifici dispositivi tecnologici - ha dichiarato Valentino Bravi, amministratore delegato di Siemens Business Services e direttore generale di Siemens Informatica - incoraggiando maggiormente la diffusione e l'utilizzo effettivo dei sistemi di identificazione in rete e di tutti i servizi basati su carte a microcircuito. Su questo fronte Siemens Informatica è già impegnata da tempo". I risultati e le decisioni del gruppo di lavoro istituito dal Protocollo d'Intesa terranno conto dello stato dell'arte della tecnologia e degli orientamenti propri di altri progetti europei e potranno essere utilizzati per definire ulteriori specifiche relative ai progetti

CIE e CNS. PRODOTTI ALIMENTARI DETERIORABILI E TERMINI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI
Sulla base di quanto previsto dall'art. 2, comma 1, lett. f) del Decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231, di attuazione della Direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, il 13 maggio scorso il Ministro delle Attività Produttive, ha emanato il decreto che individua i prodotti alimentari deteriorabili. In particolare, sono definiti tali tutti i tipi di latte, i prodotti agricoli, ittici e alimentari preconfezionati che riportano una data di scadenza o un termine minimo di conservazione non superiore a 60 giorni, i prodotti agricoli, ittici e alimentari sfusi, comprese erbe e piante aromatiche, anche se posti in involucro protettivo o refrigerati, non sottoposti a trattamenti atti a prolungare la durabilità degli stessi per un periodo superiore a 60 giorni, prodotti a base di carne che presentino le seguenti caratteristiche fisico-chimiche: aW superiore a 0,95 e pH superiore a 5,2 oppure aW superiore a 0,91 oppure pH uguale o superiore a 4,5. La lista dei prodotti è aggiornata sulla base dell'evoluzione dei mercati. Tali prodotti rientrano nella disciplina prevista dall'art. 4, comma 3, del citato Decreto legislativo n. 231/02 in base al quale che il pagamento del corrispettivo relativo ai contratti aventi ad oggetto la cessione di beni alimentari deteriorabili deve avvenire entro il termine legale di 60 giorni dalla consegna o dal ritiro dei prodotti medesimi. Gli interessi decorrono automaticamente dal giorno successivo alla scadenza del termine. L'art. 5, comma 1, del Decreto legislativo n. 231/02 prevede espressamente che per questi prodotti il saggio d'interesse è determinato in misura pari al saggio d'interesse del principale strumento di rifinanziamento della Banca Centrale Europea maggiorato di sette punti, è maggiorato di ulteriori due punti percentuali ed è inderogabile.

REGISTRO DEGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE
Sulla Gazzetta ufficiale n. 109 del 13 Maggio 2003 è stata pubblicata la delibera n. 130/03 dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che modifica il regolamento del registro degli operatori di comunicazione (R.O.C.), a suo tempo approvato con la delibera n. 236/01. Per effetto della modifica sono obbligati all'iscrizione al registro degli operatori di comunicazione tutti gli editori di periodici, indipendentemente dal fatto che per la loro pubblicazione sia previsto o meno il conseguimento di ricavi da attività editoriale. Pertanto sono obbligati all'iscrizione anche gli editori che editano periodici ceduti gratuitamente Sul sito internet dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni possono essere consultate anche le altre delibere riguardanti il R.O.C. e può essere prelevata la relativa modulistica.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4  Pagina 5  Pagina 6

Titoli      Home    Archivio news