NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
9 GENNAIO 2004
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
ITALIANMEC, SOCIETÀ
APPARTENENTE AL SISTEMA ANIMA, METTERÀ A DISPOSIZIONE DI TUTTO IL COMPARTO
METALMECCANICO GLI OTTIMI RISULTATI CHE STA CONSEGUENDO IL PROGETTO METALC,
LA SOLUZIONE BTOB
REALIZZATA DAL POLITECNICO DI MILANO, POLO REGIONALE DI COMO CON IL
PATROCINIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI COMO E DELLA REGIONE LOMBARDIA
Como, 8 gennaio 2004 – Offrire alle imprese del metalmeccanico strumenti
operativi basati sulle migliori tecnologie Ict, migliorare l'integrazione
tra i fornitori ed incrementare efficienza e competitività delle Pmi: con
questi obiettivi è nata l’alleanza strategica tra Metalc, progetto
realizzato dal Politecnico di Milano, Polo Regionale di Como con il
patrocinio della Camera di Commercio di Como e della Regione Lombardia, e
Italianmec, società di servizi del sistema Anima,
la Federazione
delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica varia ed Affine di
Confindustria. La partnership ha lo scopo di replicare sull’intero
territorio nazionale il progetto che è già stato avviato con successo
nell’area di Como. Grazie a Metalc, le imprese hanno l’opportunità di
sfruttare un’architettura web di integrazione per scambiarsi dati,
informazioni, disegni, documenti contabili e altro, in un formato comune (Xml),
indipendentemente dal sistema informativo in loro possesso e addirittura
dalla presenza dello stesso e utilizzare per esteso tutte le possibilità
offerte dalla firma digitale, già resa disponibile dalle Camere di
Commercio. L’uso di una tale soluzione offre ricadute positive per le
aziende sia in termini riduzione di tempo e quindi di costi, sia in termini
di efficienza ed ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi,
migliorando l’efficienza dei processi interni, rendendo più efficienti i
rapporti di fornitura e più efficaci le attività di marketing. Grazie
all’alleanza con Italianmec, che coordina la redazione del portale
www.Italianmec.com, i vantaggi offerti da Metalc saranno a disposizione di
tutte le realtà del settore metalmeccanico sull’intero territorio
nazionale, creando nuove sinergie ed ampliando le economie di scala.
"La nostra decisione di aderire a questo progetto e di sostenerlo è
maturata dall'aver constatato come Metalc sia un'iniziativa in grado di
rispondere alle esigenze reali delle imprese del comparto metalmeccanico,
attraverso soluzioni flessibili e modulari, che tengono conto del difficile
contesto gestionale in cui si trovano ad operare le nostre imprese"; ha
affermato Maurizio Brancaleoni, Presidente e Amministratore Delegato di
Italianmec.
I MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA
PERSONALI SUL POSTO DI LAVORO IL NUMERO COMPLESSIVO DI MESSAGGI DI POSTA
ELETTRONICA INVIATI IN TUTTO IL MONDO CRESCERA' DAI 9,7 MILIARDI DEL 2000 AI
35 MILIARDI DEL 2005
Milano, 9 gennaio 2004 - Secondo una nuova ricerca commissionata da Hitachi
Data Systems (Hds), un'azienda su quattro valuta che oltre il 20% del
proprio traffico di posta elettronica non sia legato alle attivita'
lavorative. Lo studio ha posto in luce anche notevoli differenze tra i vari
paesi europei: in alcune nazioni il numero di e-mail personali risulta fino
a dieci volte maggiore rispetto a quello dei colleghi in altri paesi. La
ricerca di Hitachi Data Systems ha evidenziato anche le notevoli
implicazioni economiche e tecnologiche derivanti dall'archiviazione dei
messaggi di posta elettronica non riguardanti la sfera lavorativa. L'entrata
in vigore delle nuove normative dell'U.e. Impone la conservazione di tutti i
messaggi di posta elettronica per un tempo definito, che varia da paese a
paese, pertanto le aziende si troveranno ad affrontare il problema
dell'archiviazione dei messaggi di posta, ulteriormente aggravato dal peso
che le e-mail personali hanno sui sistemi dedicati all'archiviazione dati.
La ricerca di Hitachi Data Systems evidenzia come la maggior parte delle
aziende non sia ancora preparata a risolvere questa problematica,
soprattutto se associata a volumi di posta elettronica sempre piu' elevati.
Lo studio Hds - che ha coinvolto un totale di 14 nazioni in Europa, Medio
Oriente e Africa - rileva che i tre quarti dei responsabili dei sistemi
informativi intervistati hanno concordato sul fatto che la posta elettronica
consumi oltre il 5% della capacita' di archiviazione complessiva delle
rispettive aziende. Un quarto degli intervistati, pero', ha affermato che
piu' del 20% dei dati archiviati e' composto dai messaggi di posta
elettronica, mentre un responsabile su dieci ha parlato addirittura del 40%.
La ricerca evidenzia, inoltre, che i dati italiani differiscono in parte da
quelli registrati in media nelle altre country: se il 45% delle aziende
italiane, in linea con la ricerca, dichiara che piu' del 10% del proprio
spazio informatico e' oggi dedicato alla gestione della posta elettronica,
soltanto il 6% delle aziende afferma che oltre il 20% del proprio traffico
di posta elettronica riguarda messaggi privati e non di lavoro. Questo
studio dimostra infine quanto l'archiviazione della posta elettronica
rappresenti un serio problema per le aziende, e quante risorse It e impegno
da parte del personale incaricato siano necessari per la sua gestione.
YAHOO! RIVELA I VERI VOLTI DEL
DATING ONLINE CON "REAL PEOPLE", UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA ONLINE
DI YAHOO! PERSONALS, CHE PRESENTA 50 SINGLE DA TUTTI GLI STATI UNITI
Sunnyvale, Calif., - 8 gennaio 2004 - Yahoo! Inc. Ha annunciato ieri che
Yahoo! Personals, leader nel mercato degli incontri online, ha rivelato un
nuovo approccio alla sua community d'incontri lanciando una nuova campagna
pubblicitaria online presentando single che stanno attualmente utilizzando
il servizio per conoscere e comunicare con altri single. La nuova campagna
online denominata 'Project: Real People,' rappresenta il nuovo focus di
Yahoo! Personals di utilizzare solo i single registrati al servizio nelle
campagne pubblicitarie online e sottolineare gli elementi più preziosi del
servizio: un'ampia comunità di single alla ricerca di nuovi incontri.
'Project: Real People' è il risultato di una ricerca di mercato condotta da
Yahoo! Personals attraverso focus group e l'interazione degli utenti ed è
la risposta alle richieste dei single di avere un ambiente più confortevole
e piacevole per la loro esperienza negli incontri online.
La Bellezza
dell'Essere Reale, Dalla recente ricerca di Yahoo! Personals "Virtues
of Being Real*" è emerso che circa il 70% degli intervistati credevano
che i modelli presenti nelle campagne pubblicitarie non fossero reali,
fossero impersonali e non credibili e ha sottolineato l'importanza per il
servizio di utilizzare nelle proprie campagne pubblicitarie online delle
persone più reali e genuine. "Gli elementi chiave del successo per il
mercato degli appuntamenti online sono quelli di raccogliere la fedeltà
degli utenti attraverso le pronte risposte ai loro bisogni e alle loro
richieste di sentirsi a proprio agio all'interno della community" ha
dichiarato Katie Mitic, Vice Presidente e General Manager di Yahoo!
Personals. Il progetto "Real People" illustra l'impegno di Yahoo!
Personals nel creare un ambiente di alta qualità per i single per
incontrarsi e interagire - la campagna dà anche vita ad un modo di essere
del mercato degli incontri online mai visto in precedenza." I single
"reali" presentati nella nuova campagna online appartengono alle
più svariate categorie professionali: Marines, vigili del fuoco, artisti,
attori, fotografi, studenti, genitori single, manager, ingegneri, musicisti
ecc. Vanno dai 24 ai 54 anni e rappresentano il più ampio spettro di single
che utilizza Internet per avere incontri sentimentali. I contenuti creativi
di 'Real People' sono stati creati internamente da Yahoo! e saranno presenti
per tutto il 2004 nel sito di fotografie di Yahoo! Personals, nelle campagne
pubblicitarie online su Yahoo! e in altri punti di incontro online. Verso
nuove altezze per trovare l'amore Julie Koehnen, cittadina di Los Angeles e
utente di Yahoo! Personals presente all'interno della campagna "Real
People" è alla ricerca dell'amore o almeno di alcuni incontri. Julie
vivrà e farà incontri su Yahoo! Personals su un cartellone pubblicitario
della Sunset Strip a Los Angeles per tre giorni a partire dal 7 gennaio. Con
la foto più grande di tutta la sua vita, Julie vivrà sul cartellone quei
giorni e in cerca di un incontro online su Yahoo! Personals attraverso una
connessione wireless. Ogni giorno, Julie selezionerà pochi fortunati uomini
da Yahoo! Personals per incontrarli faccia a faccia sul suo cartellone e
avere un incontro in Sunset Strip. I pretendenti interessati all'amore a
nuove altezze potranno contattarla online all'indirizzo http://personals.Yahoo.com/julie.
Una trasmissione streaming di Julie sul suo cartellone può anche essere
vista su Yahoo! Personals dal 7 al 9 gennaio dalle ore 8 alle ore 18.
Infolink: http://personals.Yahoo.com/realpeople
CARTOONS E CARTOLINE COMPONIBILI
Milano, 9 Gennaio 2004 – Si tratta di un
sito, completamente gratuito, di originali cartoons italiani che
offre la possibilità di comporre ed inviare cartoline animate di se stessi
o del proprio partner ideale selezionando tra milioni di combinazioni.Propone
una serie di cartoni periodici sulle avventure originate dagli incontri via
internet. Sezione download per filmati flash. Infolink: http://www.newmantoon.it
INTEL ISTITUISCE UN
FONDO DA 200 MILIONI DI DOLLARI PER ACCELERARE L'INNOVAZIONE NEL SETTORE
DELLA CASA DIGITALE
Assago (Milano), 9 gennaio 2004 - Intel Corporation ha annunciato
l'intenzione di investire 200 milioni di dollari in aziende impegnate nello
sviluppo di tecnologie innovative, hardware e software, per la casa
digitale. L'intel Digital Home Fund rappresenta un passo avanti importante
nella strategia aziendale tesa a consentire agli utenti la fruizione di
contenuti digitali, tra cui musica, fotografie e video, su molteplici
dispositivi nella casa e oltre. Il nuovo fondo, che sarà gestito da Intel
Capital, verrà utilizzato per investire in aziende impegnate nello sviluppo
di hardware e software, oltre che di soluzioni per la connettività e
tecnologie di supporto. Tramite questa e altre iniziative, Intel svolge un
ruolo di primo piano nel tentativo di accelerare la convergenza tra personal
computer e dispositivi elettronici di largo consumo in una rete domestica
wireless senza barriere. "Con la trasformazione in digitale di una
quantità crescente di contenuti di intrattenimento e didattici, gli utenti
vogliono essere in grado di modificare, gestire e accedere a tali contenuti
e condividerli tra più dispositivi, tra cui Tv, stereo, Pc e palmari",
ha spiegato John Miner, Vice President di Intel e President di Intel
Capital. "Il Digital Home Fund è stato concepito per completare i
prodotti Intel e accelerare lo sviluppo di tecnologie e contenuti chiave che
migliorino e semplifichino l'esperienza della casa digitale". Anche
prima dell'istituzione del fondo Intel Capital ha investito in aziende che
perseguono la visione della casa digitale. Ecco alcuni esempi: · Bridgeco,
che progetta chip a basso costo per i Digital Media Adapter utilizzati per
collegare i dispositivi domestici. · Entropic, che progetta chip per l'home
networking tramite cablaggio coassiale. · Musicmatch, che fornisce software
per la registrazione, l'organizzazione e la riproduzione di musica. Questo
annuncio si basa sugli attuali programmi Intel per offrire tecnologie chiave
per i nuovi dispositivi informatici, prodotti per il networking e
dispositivi elettronici di largo consumo utilizzati per la gestione di
contenuti digitali. L'azienda fornisce una vasta gamma di elementi di base
per le soluzioni destinate alla casa digitale, tra cui chip, progetti di
riferimento e software per Media Center Pc, set-top box evoluti, Digital
Media Adapter, lettori multimediali portatili e dispositivi palmari. Intel
fornisce inoltre un set completo di tool di sviluppo e di test, tra cui
quelli per le tecnologie Upnp (Universal Plug and Play) che garantiscono l'interoperabilità
tra i prodotti di diversi fornitori. Obiettivo di questa e di altre
iniziative è di favorire lo sviluppo di soluzioni digitali complete che
siano facili da utilizzare. "Sempre più spesso gli utenti desiderano
avere la possibilità di accedere ai contenuti in qualsiasi momento, ovunque
si trovino e con qualsiasi dispositivo", ha affermato Louis Burns, Vice
President di Intel e General Manager del Desktop Platforms Group.
"Vogliono trasferire senza cavi i file Mp3 dal Pc per ascoltarli sullo
stereo in un'altra stanza, visionare le fotografie digitali sui televisori a
grande schermo, oppure guardare i video sui dispositivi palmari wireless.
Intel continuerà a perseguire l'obiettivo di unificare le funzioni del
computing e dell'elettronica di consumo a vantaggio dei consumatori".
Intel Capital, il programma di investimenti strategici di Intel, si occupa
principalmente di realizzare acquisizioni e investimenti azionari per far
crescere
la Internet
economy a sostegno degli interessi strategici di Intel. Intel Capital
investe in aziende che si occupano di hardware, software e servizi in
diversi segmenti di mercato, tra cui computing, networking e comunicazioni
wireless. Per ulteriori informazioni, visitate il sito Web all'indirizzo www.Intel.com/capital
EURA MOBIL HA SCELTO THINK3 IL
PRODUTTORE TEDESCO DI CARAVAN PUNTA SULL'AUTOMAZIONE DEI PROCESSI
Casalecchio di Reno, 9 Gennaio 2004 – Eura Mobil Gmbh, uno dei maggiori
produttori tedeschi di caravan, ha scelto i prodotti di think3 per la
gestione del processo di sviluppo prodotto. L'accordo comprende la fornitura
di licenze del software di Cad e disegno industriale thinkdesign e
thinkshape, di thinkteam, la soluzione Pdm, nonché servizi di consulenza e
Webteam per l'accesso via Internet ai dati di prodotto. Euramobil Gmbh con
sede a Sprendlingen, nella regione Renania Palatinato, , è una delle
aziende più innovative del settore e i suoi caravan sono ricosnosciuti come
prodotti di alta qualità. Per affrontare la costante pressione presente
anche in questo campo in termini di costi e di innovazione, Eura Mobil era
alla ricerca di un nuovo ambiente software che fosse in grado di ottimizzare
lo sviluppo dei prodotti e tutti i processi aziendali, compresa l'assistenza
ai rivenditori. "Sostanzialmente volevamo che la nuova piattaforma
fosse completa per consentirci di automatizzare i nostri processi di
sviluppo e di produzione" – spiega Frank Lessmann, Responsabile
Tecnico di Eura Mobil. "Certo, era anche necessario un valido sistema
Cad 2D/3d, ma per noi l'automazione dei processi e l'implementazione di una
soluzione di Pdm flessibile, che si adattasse alle nostre esigenze e
aumentasse l'efficienza dei nostri cicli di lavorazione, erano i fattori
essenziali". Un presupposto importante per la conversione del sistema
era naturalmente l'acquisizione dei vecchi dati 2D, che contengono
praticamente l'intero sapere di Eura Mobil. Grazie alle eccellenti funzioni
di importazione e alle interfacce dei prodotti think3, inserire i dati nella
nuova piattaforma è stata un'operazione semplice e rapida. "La qualità
del trasferimento dati nel software thinkdesign ci ha veramente convinti, le
eccezionali funzioni di importazione consentono di integrare nel nuovo
sistema tutti i dati in Autocad 2D senza errori e senza complicazioni"
– continua Lessmann. L’implementazione di strumenti che facilitino
l'ottimizzazione dei processi di sviluppo e produzione sono strategici per
il successo delle industrie manifatturiere di medie dimensioni: "La
pressione sui costi cui sono sottoposte le aziende del nostro settore non
lasciano strada ad altre soluzioni per mantenere i livelli di redditività:
aumentare drasticamente l'efficacia del processo di sviluppo prodotto e di
produzione e nel contempo ridurre i costi. Grazie ad un approccio basato su
una offerta di licenze flessibile e conveniente e ad una gamma completa di
prodotti, think3 è in grado di fornire a questo proposito la soluzione
ottimale, che ci aiuterà ad affrontare queste sfide e a garantire il nostro
successo a lungo termine" dichiara Lessmann. Rainer Witzgall, Country
Sales Manager di think3 Gmbh, conferma questa valutazione. "Per
competere nel mercato globale, le medie aziende manifatturiere devono
assolutamente ridurre i costi operativi e aumentare la loro produttività.
Su questi punti think3 può offrire un contributo significativo. Prima di
tutto fornendo al cliente licenze annuali estremamente flessibili e
convenienti, comprendenti l'assistenza, gli aggiornamenti e la formazione
on-line. Un approccio che riduce significativamente i costi di adozione se
paragonato alle offerte delle aziende tradizionali. Inoltre, think3 offre la
soluzione più completa facile da implementare, e integrata, del settore per
aiutare le aziende ad aumentare la propria produttività".
LA SMART CARD
LIFECARTE VINCE I PREMI SESAMES «MIGLIOR
APPLICAZIONE IN CAMPO SANITARIO» E «MIGLIORE APPLICAZIONE IN TUTTE LE
CATEGORIE»
Parigi, 9 gennaio 2004 - La soluzione Lifecarte è stata premiata a larga
maggioranza dall’industria del mercato smart card nel corso dell’annuale
appuntamento al Salone Cartes con la consegna di due premi Sesames, i più
prestigiosi della categoria, per la «miglior applicazione nel campo medico»
e «miglior applicazione in tutte le categorie». Lifecarte è la prima
carta in grado di fornire informazioni sull’identità e sulla condizione
sanitaria del possessore tramite il suo telefono cellulare. In caso
d’incidente o di perdita di conoscenza il chip può essere inserito nel
telefono mobile al posto della carta Sim da parte del personale medico.
Grazie al menu, disponibile in sei lingue francese, inglese, spagnolo,
italiano, portoghese e tedesco, è possibile leggere tutte le informazioni
utili sulla salute soprattutto nei casi di persone allergiche e i dati
relativi alla situazione medica, il gruppo saguigno, i numeri urgenti, oltre
che l’identità del portatore e le sue assicurazioni. «Lifecarte
rappresenta un ottimo esempio di utilizzo della tecnologia e di una
infrastruttura esistente per proporre rapidamente un servizio innovativo il
cui obiettivo è migliorare la mobilità e la sicurezza delle persone»
dichiara Jean-charles Aubert, Presidente di Célavie. Oberthur Card Systems,
tra i leader mondiali nell’industria delle smart card, ha in passato
ottenuto tre premi Sesames. La società ha sviluppato per Celavie,
l’applicazione su una carta Sim Java - con la possibilità di
personalizzazione.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli
Home
Archivio news
|