WEB
HI TECH
NOTIZIARIO
TECNOLOGICO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
28 GENNAIO 2004
pagina 5
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
COMMISSION CALLS FOR
FURTHER ACTION TO COMBAT SPAM
Brussels
, 28 January 2004 - A series of actions to help enforce
the Eu "ban on spam" were presented by
Enterprise
and Information Society Commissioner Erkki Liikanen in
Brussels
today. These actions focus on effective enforcement by Member States,
technical and self-regulatory solutions by industry, consumer awareness, and
international co-operation. "Legislation alone will not halt spam",
Erkki Liikanen said. "If we all play our role, from Member States to
businesses and consumers, the additional actions presented today can go a
long way to reducing the amount of spam, which is currently compromising the
benefits of e-mail and other electronic communications for our societies and
our economies." Unsolicited commercial communications by e-mail,
otherwise known as 'spam' have reached worrying proportions. More than 50
percent of Eu e-mail traffic was estimated to be spam in December 2003(1).
Spam is a problem for many reasons: invasion of privacy, deception of
consumers, and potential harm to minors. It also causes extra costs for
businesses, lost productivity, etc. More generally, it undermines consumer
confidence, which is a prerequisite for the success of e-commerce,
e-services and, indeed, for the Information Society. At the legislative
level, the Directive on Privacy and Electronic Communications bans
unsolicited commercial communications to individuals across the Eu, with a
limited exception covering existing customer relationships. Member States
undertook to adapt their national laws accordingly by 31 October 2003 (see
Ip/03/1663). The Communication presented today identifies a series of
actions to complement these rules and make the 'ban on spam' as effective as
possible. These actions have the broad support of interested parties, as
confirmed at a public workshop held in October 2003. While the Commission
will support these efforts as much as possible, it will primarily be for Eu
Member States and competent authorities, industry, and consumers and users
of the Internet and electronic communications services to play their role,
both at the national and international level. These actions focus on
effective enforcement by
Member
States
and public authorities, technical and self-regulatory solutions by industry,
consumer awareness, and international cooperation. Examples include
providing competent authorities with the required investigation and
enforcement powers to trace and prosecute 'spammers', adapting marketing
practices to the opt-in regime, and explaining to users how to avoid spam
and what filtering and security can do for them. The international dimension
is also essential, since much spam comes from outside the European Union.
Besides bilateral contacts with e.G. The
Usa
, the Commission is hosting an Oecd workshop on spam on 2-3 February, in
Brussels
, to explore possible solutions at international level. The Commission will
also investigate how best to follow up the results of the United Nations'
World Summit on the Information Society in relation to spam. The Commission
will monitor the implementation of these actions during 2004, inter alia via
the informal group on unsolicited communications. It will assess by the end
of 2004 at the latest whether additional or corrective action is needed.
Background information An Eu Directive adopted in July 2002 resulted in a
pan-European 'ban on spam' to individuals. With a limited exception covering
existing customer relationships, e-mail marketing is only allowed with prior
consent (Article 13 of Directive 2002/58/Ec of 12 July 2002 on Privacy and
Electronic Communications). This so-called 'opt-in' regime equally covers
Sms messages and other electronic messages received on any mobile or fixed
terminal. Member States may also ban unsolicited commercial e-mails to
businesses. The deadline for implementing the Directive on Privacy and
Electronic Communication was the 31st of October 2003. Infringement
proceedings have been opened against a number of Member States that failed
to notify the Commission of measures transposing the directive into their
national laws (see Ip/03/1663). Commissioner Liikanen outlined in July of
last year how the European Commission planned to address the proliferation
of 'spam' (see Ip/03/1015). A one-day workshop was held on 16 October 2003
to discuss, and build consensus on, the actions needed to complement the Eu
rules (Ip/03/1373). The results of this workshop have been used in the
context of the Communication adopted today. The Communication as well as
Background information on the new rules and on the Oecd workshop on spam is
available via: http://europa.Eu.int/information_society/topics/ecomm
/highlights/current_spotlights/spam/index_en.htm
COMPATIBILITÀ
ELETTROMAGNETICA
Strasburgo, 28 gennaio 2004 - In via generale la proposta di revisione
mantiene gli obiettivi e il campo d'applicazione della direttiva Cem in
vigore. Segue la concezione normativa del "nuovo approccio" e
ricorre essenzialmente agli stessi concetti già utilizzati nella direttiva
in vigore. Gli obiettivi della proposta sono di chiarire il campo
d'applicazione della direttiva formulando le definizioni in modo più
appropriato, precisando le esclusioni e includendovi i dispositivi di
collegamento pronti per l'uso; definire per gli impianti fissi un quadro
normativo più adeguato; chiarire, precisandoli, i requisiti essenziali;
chiarire la funzione delle norme armonizzate; semplificare la procedura di
valutazione della conformità, riducendola ad una procedura unica per gli
apparecchi; ridurre gli impacci burocratici e accrescere le possibilità di
scelta per i fabbricanti eliminando l'intervento obbligatorio di un terzo
nei casi in cui non siano state applicate norme armonizzate, ma permettendo
in tutti i casi l'intervento volontario degli organismi di valutazione della
conformità degli apparecchi; rendere più efficace la vigilanza del mercato
grazie ad una migliore tracciabilità dei fabbricanti.
IL FATTURATO TRIMESTRALE DI MICROSOFT
SUPERA I 10 MILIARDI DI DOLLARI IL LANCIO DI OFFICE 2003 E
LA FORZA DEL
SETTORE DEI PC ALIMENTANO
LA RICHIESTA DI
SOFTWARE DESKTOP
Milano, 28 gennaio 2004 - Microsoft Corporation ha annunciato il 23 gennaio
un fatturato record di 10,15 miliardi di dollari per il trimestre conclusosi
il 31 dicembre 2003, con un incremento del 19% rispetto al fatturato di 8,54
miliardi di dollari dell'anno precedente. L'utile operativo per il secondo
trimestre è stato pari a 1,48 miliardi di dollari contro i 2,23 miliardi di
dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno. L'utile netto e
l'utile per azione per il secondo trimestre sono stati rispettivamente pari
a 1,55 miliardi di dollari e 0,14 dollari. Questi risultati comprendono la
spesa relativa alla retribuzione in azioni pari a 2,17 miliardi di dollari
(al netto delle imposte) o 0,20 dollari per azione, dei quali 1,48 miliardi
di dollari (al netto delle imposte) o 0,14 per azione sono relativi al
completamento del programma di trasferimento delle stock option per i
dipendenti. Nell'anno precedente l'utile netto e l'utile per azione del
secondo trimestre erano stati pari a 1,87 miliardi di dollari e 0,17
dollari, incluse le spese relative alla retribuzione dei dipendenti in
azioni, pari a 709 milioni di dollari (al netto delle imposte) o 0,07
dollari per azione, gli oneri dovuti a perdite di investimenti, pari a 282
milioni di dollari (al netto delle imposte) o 0,03 dollari per azione,
un'indennità di imposta derivante dallo storno di imposte precedentemente
maturate, pari a 126 milioni di dollari o 0,01 dollari per azione e 141
milioni di dollari (al netto delle imposte) o 0,01 dollari per azione per
sanzioni legali relative ai procedimenti dell’antitrust e per azioni
legali inerenti a concorrenza sleale. "La richiesta di Personal
Computer da parte dei singoli clienti e delle aziende ha continuato a
superare le nostre previsioni e ha avuto come risultato una forte crescita a
due cifre del fatturato per i prodotti Windows Xp e Office", ha
dichiarato John Connors, Chief Financial Officer di Microsoft. "Nel
secondo trimestre anche il settore It aziendale in generale ha iniziato a
mostrare segni di recupero, grazie all'aumento della richiesta di prodotti
desktop e server. In futuro, continueremo ad impegnarci per favorire una
maggiore adozione da parte dei clienti dei nostri ultimi prodotti per le
aziende compresi Office 2003, Windows Server 2003, Exchange Server 2003 e
Small Business Server 2003". Il fatturato della divisione Information
Worker è cresciuto del 27% rispetto allo scorso anno, grazie ai vantaggi
che i clienti hanno tratto dai nuovi strumenti di collaborazione e
produttività di Office System. La forte adozione di Office 2003 da parte
delle piccole aziende e dei clienti finali ha fatto sì che le vendite nelle
catene retail e quelle dei costruttori di Pc superassero le aspettative. Tra
i clienti che hanno acquistato Office in questo trimestre vi sono Eli Lilly
and Company, Safeco Corporation e Ticketmaster. Msn ha riportato ancora una
volta una crescita del fatturato superiore al previsto, pari al 19% rispetto
allo scorso anno. "Poiché Msn continua a investire nei propri settori
di business in crescita, la nostra attenzione è sempre puntata sulla
ricerca di una redditività a lungo termine", ha dichiarato Bruce Jaffe,
Chief Financial Officer di Msn. "Un fattore chiave per conseguire tale
obiettivo a lungo termine sarà rappresentato dal successo del settore
pubblicitario di Msn che, anno dopo anno, ha ottenuto un fatturato record
con una crescita del 47%, grazie alla forza della pubblicità tradizionale
online e della pubblicità basata sul motore di ricerca". Questo mese
Msn ha lanciato anche Msn Premium e il nuovo Msn.com che fornisce servizi
aggiuntivi per utenti con connessione a banda larga oltre a nuove opportunità
per gli investitori pubblicitari. Msn Premium è il servizio Web Microsoft
più completo mai offerto che presenta capacità di comunicazione avanzate,
funzionalità di sicurezza e protezione, potenti servizi di informazione e
applicazioni per la produttività. La divisione Home ed Entertainment ha
registrato un forte trimestre guidato dalle vendite dei giochi e della
console Xbox. Secondo quanto rilevato da Npd Data, con oltre 400 giochi
disponibili, compresi 70 titoli per Xbox Live, Xbox ha aumentato a 6,4 il
numero medio di giochi per console negli Stati Uniti. Dal lancio di Xbox,
avvenuto nel 2001, Microsoft ha venduto nel mondo più di 13,7 milioni di
console ed entro la fine di questo anno fiscale, Microsoft prevede di
vendere dai 14,5 ai 16 milioni di unità. Continua inoltre il successo di
Xbox Live con quasi 750.000 abbonati, e l'obiettivo è quello di raggiungere
un milione di abbonati entro la fine dell'anno fiscale. Prospettive per il
futuro Il management prevede le seguenti linee guida per il trimestre che si
concluderà il 31 marzo 2004, che include spese relative alla retribuzione
in azioni come previsto dalla norma Sfas 123: Fatturato previsto compreso
tra 8,6 e 8,7 miliardi di dollari. Utile operativo previsto compreso tra 3,0
e 3,1 miliardi di dollari, incluse le spese per la retribuzione in azioni
pari a circa 750 milioni di dollari. Utile per azione previsto compreso tra
0,23 e 0,24 dollari, incluse le spese per la retribuzione in azioni pari a
circa 0,05 dollari. Per l’anno fiscale che si concluderà il 30 giugno
2004, e che include le spese relative alla retribuzione in azioni come
previsto dalla norma Sfas 123, il management delinea le seguenti linee
guida: Fatturato previsto compreso tra 35,6 e 35,9 miliardi di dollari.
Utile operativo previsto compreso tra 10,3 e 10,6 miliardi di dollari,
incluse le spese per la retribuzione in azioni pari a circa 5,7 miliardi di
dollari. Utile operativo compreso tra 0,82 e 0,83 dollari, incluse le spese
per la retribuzione dei dipendenti in azioni pari a circa 0,35 dollari. Le
spese di retribuzione in azioni includono 0,14 dollari relativi al
completamento del programma di trasferimento delle stock option durante il
trimestre di dicembre.
1.725.084 € DI
AGEVOLAZIONI STANZIATI DAL MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE PER IL
PROGETTO ACTIVE SECURITY ARCHITECTURE (ASA) REALIZZATO DA I.NET E SIOSISTEMI
E CHE PREVEDE UN INVESTIMENTO TOTALE DI 6.135.500 €
Milano, 28 gennaio 2004 – I.net S.p.a. (Milano, Nuovo Mercato, Ine),
società del Gruppo British Telecommunications, primo Application
Infrastructure Provider italiano, e Siosistemi, società leader in Italia
nel settore dei servizi di sicurezza informatica e recentemente acquisita
dal Gruppo I.net, annunciano di aver ottenuto, attraverso la controllata Spc
Italia, il contributo statale stanziato dal Ministero delle Attività
Produttive secondo quanto previsto dalla legge 388 art. 103 relativamente
alla presentazione di un progetto di e-commerce sviluppato per gruppi di
aziende interessate a promuovere il business attraverso
la Rete. Il
progetto I.net/siosistemi, denominato Active Security Architecture (Asa), è
stato sviluppato per un gruppo di 65 imprese presenti sul territorio
nazionale e prevede un contributo statale pari a 1.725.084 €, il 28,9% del
totale dell'investimento di 6.135.500 €. “Si tratta di cifre
considerevoli grazie alle quali le aziende coinvolte potranno attuare un
progetto estremamente innovativo e che non potrà che contribuire al loro
sviluppo tecnologico e quindi alla crescita della loro competitività”, ha
commentato Gigi Tagliapietra, Amministratore Delegato Siosistemi. Active
Security Architecture (Asa), è l’insieme di servizi e funzionalità che
permetteranno alle aziende aggregate di sviluppare in modo più sicuro la
loro presenza in Internet. Il progetto Asa si sviluppa su tre direttrici :
La modularità dei servizi, con applicativi di e-commerce propri di Asa e
capacità di integrazione di applicazioni già esistenti presso il cliente
La flessibilità nella erogazione, come esigenza primaria delle aziende di
poter scegliere e graduare la quantità di servizi fra interni e quelli in
outsourcing La sicurezza, come infrastruttura indispensabile a tutela del
patrimonio informativo del sistema di e-commerce e della riservatezza e
autenticazione degli utenti. La finalità è quella di consentire lo
sviluppo di un sistema di e-commerce che permetta alle imprese di
incrementare fortemente lo scambio bi-direzionale di informazioni sensibili
e di transazioni al proprio interno e verso i propri clienti e fornitori.
L’obiettivo, concreto e misurabile, è quello di incrementare su tutto il
gruppo delle aziende aggregate il numero delle transazioni svolte via rete.
La misura dell’incremento medio su tutto il gruppo dovrà essere del 30%
entro 12 mesi dalla messa in esercizio di Asa. Lo strumento di misura del
dato sarà l’analisi statistica degli accesi ai servizi di e-commerce
misurabili con il modulo Asa Web. “Siamo lieti che il recente annuncio
dell’acquisizione venga coronato da questa notizia che non è
semplicemente la conferma dell’ottimo lavoro progettuale di Siosistemi, ma
il primo significativo segno di una ripresa degli investimenti per fare
della Rete un vero e proprio canale di servizi e vendita, in un ambiente
sicuro e integrato che porti nell’immediato maggiore efficienza e
riduzione dei costi non solo alle aziende aggregate in questo progetto, ma a
quante verranno sensibilizzate a procedere in questa stessa direzione”, ha
aggiunto Roberto Galimberti, Presidente di I.net.
CON SIOSISTEMI PER OTTENERE LE AGEVOLAZIONI
FINANZIARIE PREVISTE DALLA LEGGE 46/82
Brescia, 28 gennaio 2003 - Siosistemi Spa, società leader nel panorama
italiano della sicurezza informatica, dopo il successo ottenuto con la legge
388, rilancia un progetto volto ad ottenere le agevolazioni finanziarie
previste dalla legge 46/82 per le Pmi. A tale proposito la società del
gruppo I.net organizza per il 3 febbraio
2004 a
Brescia un seminario dal titolo "Legge 46/82: un finanziamento a
portata di mano per le Pmi e l'innovazione" durante il quale verranno
fornite tutte le informazioni relative alla legge ed alle modalità per
aderire al progetto di Siosistemi. E' possibile iscriversi collegandosi
all'indirizzo http://www.Siosistemi.it/legge46.htm
oppure telefonando al Numero Verde 800014248.
F5 NETWORKS: PRIMO TRIMESTRE IN FORTE CRESCITA
I RISULTATI AL 31 DICEMBRE 2003 CONFERMANO IL TREND POSITIVO DELL'AZIENDA DI
SEATTLE
Milano, 28 Gennaio 2004 - F5 Networks ha annunciato i risultati finanziari
relativi al primo trimestre dell'anno fiscale 2004, al 31 dicembre 2003. La
società ha registrato un utile netto di 3,8 milioni di dollari su un ricavo
di 36,1 milioni di dollari. Il risultato evidenzia una forte crescita
rispetto al trimestre precedente, con un utile che si era attestato a 1,4
milioni di dollari su 31,6 milioni di dollari di ricavo. Nello stesso
periodo dello scorso anno F5 Networks aveva registrato un utile di 0,5
milioni di dollari su 27,1 milioni di dollari di ricavo. Secondo John Mcadam
- Ceo e presidente di F5 Networks - questi risultati evidenziano la notevole
crescita dell'azienda dovuta al continuo rafforzamento delle attività di F5
Networks a livello mondiale, con un relativo incremento del margine
operativo intorno all'11%. Negli ultimi anni il fatturato di prodotto è
cresciuto del 35% mentre quello generato dai servizi del 28%. In più Mcadam
sottolinea come F5 Networks abbia recentemente acquisito la tecnologia
Firepass Vpn Ssl che, come previsto, ha influito per più del 5% sul totale
delle vendite. "Nel corso degli ultimi trimestri si è osservato un
crescente ritorno economico sugli investimenti che abbiamo sostenuto per lo
sviluppo di nuovi prodotti - afferma John Mcadam -. L'aumento della domanda
per i nostri prodotti è segno di una maggiore consapevolezza da parte delle
aziende dei benefici che le soluzioni di Application Traffic Management sono
in grado di garantire. Le caratteristiche e le funzionalità innovative
fanno del Big-ip un prodotto di punta dell'offerta F5 Networks".
"Questo risultato, in linea con la costante crescita dell'azienda nel
passato, sono un chiaro segnale della presenza di F5 Networks sul mercato -
commenta Manlio Paparelli, Country Manager di F5 Networks in Italia. Oggi più
che mai è importante che il mercato recepisca la solidità di un'azienda
come la nostra la quale, grazie ad investimenti mirati e alla ricerca di
soluzioni innovative, riesce a fornire prodotti e servizi di alta qualità,
con l'attenzione rivolta sempre alle necessità del cliente". Per il
secondo trimestre Mcadam ritiene che l'azienda segnerà un ulteriore
miglioramento, con un target di fatturato oscillante tra 37 e 39 milioni di
dollari.
IBM: DA LOTUSPHERE PIÙ COLLABORAZIONE NEL
MONDO ON DEMAND
Milano, 28 gennaio 2004 - è in corso Lotusphere, l'annuale user conference
di Ibm Lotus, per fare il punto sulle novità ed esaminare le direzioni di
sviluppo del software: Ibm Lotus continua a guidare il mercato mondiale
della collaborazione e con la recente presentazione di Lotus Workplace -
l'innovativa piattaforma per integrare persone e processi di business - Ibm
ha così esteso la propria posizione di leadership nel mondo dell'on demand
computing, aggiungendo funzionalità che rendono sempre più agevole lo
scambio collaborativo nel lavoro quotidiano. E' proprio a Lotusphere
2004, a
quindici anni dal lancio della prima versione di Lotus Notes, e passata la
boa dei 110 milioni di utenti Ibm Lotus e Domino in tutto il mondo, che Ibm
ha sottolineato ulteriormente l'impegno nel Workplace on demand con nuovi
prodotti, fra i quali vi sono: Ibm Workplace Client Technology: un'anteprima
di una tecnologia software basata su standard, utilizzata per fornire in
maniera molto semplice e a un costo contenuto tutti i vantaggi delle
migliori applicazioni di collaborazione come Lotus Notes o Microsoft Office
System Lotus Notes e Domino 6.5.1: la versione più recente della principale
piattaforma di messaggistica e collaborazione includerà da oggi capacità
di instant messaging, un'interfaccia di tipo portale facoltativa, oltre a
una più stretta integrazione con la gamma prodotti Lotus e un nuovo
connettore tra Outlook e Lotus Domino Soluzioni Software Ibm per Workplace
On Demand: Ibm è il primo vendor a rendere disponibile un'unica e completa
offerta che unisce le capacità di integrazione di un ricco enterprise
portal (Ibm Websphere Portal) con l'ampiezza dei servizi collaborativi di
Lotus Workplace, tra cui Web Content Management. A Lotusphere è stato
inoltre presentato il nuovo programma "Isv Advantage", dedicato
alla comunità degli sviluppatori, che prevede numerose iniziative marketing
e tecniche per supportare la crescente adozione di Lotus Workplace da parte
della comunità dei 65.000 Independent Software Vendor (Isv) e Business
Partner Ibm nel mondo.
ADIC LANCIA NUOVE OPZIONI PER GLI ARCHIVI
ISCSI
LA VIA PIÙ
FACILE VERSO BACKUP INTEGRATI PER GRUPPI DI LAVORO E UFFICI AMMINISTRATIVI
Redmond, Washington. 28 gennaio 2004—Advanced Digital Information
Corporation, leader nelle soluzioni di archiviazione intelligente per
sistemi aperti, ha annunciato ieri l’introduzione di opzioni di
connettività iScsi per la gamma di archivi su nastro Scalar, a partire dai
modelli Scalar 24 e Scalar 100. Questa nuova opzione di connettività offre
a gruppi di lavoro, filiali e piccole imprese un percorso di migrazione
semplice verso backup più efficaci grazie alla possibilità per gli utenti
di collegare gli archivi direttamente alle proprie reti Ethernet.
L’opzione di archiviazione iScsi consente l’utilizzo di reti Ethernet
standard per creare copie d’archivio di più server su un solo archivio su
nastro in rete, che fornisce i vantaggi di un’amministrazione
centralizzata e prestazioni più elevate. Il risultato è un percorso di
implementazione facile verso la protezione di dati integrati grazie
all’uso di comuni componenti di rete prontamente disponibili, semplici da
installare e gestire, con bassi costi di manutenzione. L’opzione iScsi
rasserena gli amministratori di sistema incaricati di fornire il massimo
livello di protezione dei dati ai costi operativi più contenuti. “Gli
amministratori di sistemi di gruppi di lavoro, filiali e piccole aziende
stanno incontrando difficoltà nel proteggere masse di dati sempre in
crescita senza espandere il personale o acquisire esperienza su nuove
tecnologie di connettività,” ha detto Scott Roza, vicepresidente di
Vendite e Marketing della Adic. “L’opzione di archiviazione iScsi di
Adic dà loro un percorso passo-per-passo verso i vantaggi di un backup
integrato in rete, consentendo l’uso dell’infrastruttura preesistente,
di tecnologie ben note e strumenti di gestione di comprovata efficienza.
“I componenti richiesti per creare fisicamente reti iScsi sono ormai
disponibili presso numerosi fornitori di infrastrutture, e Adic è fiera di
svolgere ancora una volta il ruolo di apripista nel fornire archivi che
operano in maniera trasparente in questi ambienti.” Lo Scalar 24 è il
primo archivio compatto a offrire protezione completa dei dati di livello
d’impresa a prezzi entry-level. Contiene le più recenti tecnologie Lto e
Superdlt, amministrazione scalabile, un percorso d’espansione di capacità
garantito e opzioni d’archiviazione di rete integrate – il tutto a un
prezzo che permette agli utenti di risparmiare dal 30% in su sui costi di
backup. È disponibile con uno o due drive a nastro e sino a 24 slot per i
supporti. Lo Scalar 100 è l’archivio a nastro di gamma media con le
migliori combinazioni sul mercato in termini di densità d’archiviazione,
scalabilità senza problemi e supporto di archiviazione di rete, con un
massimo di otto drive a nastro e 96 cartucce su solo 14 unità di rack
standard (
63 cm
). Le tecnologie a nastro supportate comprendono drive e supporti Lto,
Superdlt e Ait. Lo Scalar 100 permette di risparmiare tempo e denaro
aggiungendo in pochi minuti le espanzioni di capacità e prestazioni
richieste senza bisogno di riconfigurare i rack. Sia lo Scalar 24 che lo
Scalar 100 sono disponibili anche con opzioni di connettività Scsi e Fibre
Channel. Infolink: www.Adic.com
TREND MICRO AVVERTE GLI UTENTI DEL
WORM_MIMAIL.R
Milano, 28 gennaio 2004 - Una nuova variante del worm Mimail è stata
rilevata. Il 26 Gennaio 2004 ore 1:47 Pm (Us Pacific Time), Trendlabs ha
dichiarato uno yellow alert dovuto alle potenzialità di propagazione di
Worm_mimail.r. Questo mass-mailing worm identificato per la prima volta da
Trend Micro negli Usa, ha l’abilità di generare soggetti email, testi del
messaggio e nomi di file attachment random. Questo worm ha inoltre capacità
quali backdoor. Simile ad altre varianti del worm Mimail, Mimail.r si
diffonde via email usando il protocollo Smtp (Simple Mail Transfer Protocol).
Il worm si propaga in Inglese è ha come dimensione 22,528 bytes. Opera su
Windows 98, Me, Nt, 2000 e Xp. I clienti Trend Micro devono scaricare il
pattern file 743. I non clienti Trend Micro possono utilizzare i servizi
free on line di controllo al sito http://housecall.Trendmicro.com
Inoltre, Trend Micro Outbreak
Prevention Policy numero 73 offre ulteriore assistenza ai clienti che
utilizzano Trend Micro Control Manager. Infolink: www.Trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?vname=worm_mimail.r
I LABORATORI MCAFEE AVERT ASSEGNANO UNA
VALUTAZIONE DI RISCHIO ELEVATA AL NUOVO WORM W32/MYDOOM@MM
Beaverton, Ore., 28 gennaio 2004 - Mcafee Avert (Anti-virus Emergency
Response Team), la divisione di ricerca anti-virus di Network Associates, ha
assegnato un rischio di attacco Elevato al virus W32/mydoom@mm, conosciuto
anche come Mydoom, scoperto ieri. Mydoom è un worm estremamente dannoso che
si diffonde tramite la posta elettronica come allegato binario, ma
cammuffandosi per apparire come file di testo. Mcafee Avert ha annunciato
ieri la scoperta di questo virus che è stato rilevato in 25 aziende ed è
stato segnalato in Asia Pacifico, Canada, Europa, Giappone, America Latina e
gli Stati Uniti. Sintomi Mydoom è un worm Internet che una volta attivato
avvia Windows Notepad e vi inserisce una serie di caratteri senza senso. Il
worm cerca quindi di diffondersi via email e di duplicarsi sulla directory
condivisa dei client Kazaa, qualora fossero presenti. Gli utenti devono
cancellare immediatamente qualsiasi messaggio di posta che contiene quanto
segue: Da: (cammuffato) Oggetto: (Random) Testo del messaggio: (Vari)
Allegato: può variare, ma spesso arriva come exe, .Pif, .Cmd o .Scr in un
file Zip della dimensione di 22,528 byte Patologia Una volta eseguito,
Mydoom si diffonde utilizzando la posta elettronica come allegato con i
seguenti nomi di file: c:\Program Files\kazaa\my Shared Folder\activation_crack.scr,
c:\Windows\desktop\document.scr e c:\Windows\system\taskmon.exe. L’icona
utilizzata dal file cerca di farlo apparire come se fosse un file di testo.
Mydoom inoltre utilizza una Dll che crea lui stesso nella directory di
sistema Windows c:\Windows\system\shimgapi.dll Quindi
crea un accesso al registro per agganciarsi all’avvio di Windows
Hkey_local_machine\software\microsoft\windows\_currentversion\run"Taskmon"
= %Sysdir%\taskmon.exe Mydoom
apre quindi un collegamento sulla porta Tcp 3127 indicando le possibilità
di accesso remoto. Cura Informazioni aggiuntive e rimedi per questo virus
sono disponibili sul sito Network Associates Mcafee Avert all’indirizzo: http://vil.Nai.com/vil/content/v_100983.htm
Gli utenti di prodotti
anti-virus Mcafee Security devono procedere all’aggiornamento dei loro
sistemi direttamente da quella pagina.
SYMANTEC PORTA A LIVELLO 4
LA SOGLIA DI
ATTENZIONE PER IL NUOVO MASS-MAILING WORM, CHE SI PREVEDE TENTERÀ UN
ATTACCO DENIAL-OF-SERVICE A PARTIRE DAL 1° FEBBRAIO.
Milano, 27 gennaio 2004 – Symantec ha alzato il grado di pericolosità del
worm W32.novarg.a@mm (noto anche come W32.mydoom@mm) portandolo dal Livello
3 al Livello
4 in
base a tre criteri: elevata velocità di diffusione, potenziali danni che è
in grado di procurare e distribuzione geografica della minaccia. Il Symantec
Deepsight Threat Analyst Team ha, inoltre, aumentato l'indice Threatcon
globale dal Livello 1 al Livello 2 considerata la quantità di segnalazioni
ricevute da Symantec e la natura maligna della backdoor installata dal
Trojan Horse. Mediante l'indice Threatcon, Symantec fornisce una sorta di
"previsione del tempo" digitale per quanto concerne la sicurezza
Internet. Le segnalazioni pervenute al Symantec Security Response nella sola
giornata di oggi, nell'arco di nove ore, sono più di 960. Tale numero di
segnalazioni è simile a quello registrato nel caso del worm Sobig.f@mm,
scoperto il 13 agosto 2003. W32.novarg.a@mm è un mass-mailing worm
crittografato che si diffonde attraverso liste di indirizzi e-mail e reti
aziendali. Il worm giunge sotto forma di allegato a messaggi di posta
elettronica il cui oggetto può avere titoli come "hello",
"Mail Transaction Failed" o "Test" e si presenta con una
delle seguenti estensioni: .Cmd, .Exe, .Scr., .Zip, .Pif o .Bat. Una volta
aperto, il worm si copia nella cartella di sistema assumendo il nome
taskmon.Exe e tiene sotto controllo tutte le porte Tcp dalla 3127 alla 3198,
permettendo agli hacker di inviare ulteriori file da eseguire sui sistemi
infetti. W32.novarg.a@mm si propaga autoinviandosi agli indirizzi rilevati
all'interno dei file che possiedono le estensioni .Htm, .Sht., .Php, .Asp, .Dbx,
.Tbb, .Adb., .Pl, .Wab e .Txt. Ed escludendo indirizzi appartenenti al
dominio .Edu. Symantec, inoltre, segnala che W32.novarg.a@mm tenterà di
lanciare un attacco di tipo Denial-of-service contro l'indirizzo www.Sco.com
nel periodo compreso tra l'1 e il 12 febbraio 2004. Sco è un produttore di
soluzioni software per le piccole e medie imprese e per le sedi distaccate
delle aziende. Symantec Security Response raccomanda a tutti gli utenti e
agli amministratori di seguire le semplici misure di sicurezza per la
protezione dei Pc e delle reti aziendali. In particolare, i clienti Symantec
possono difendersi dagli attacchi di W32.novarg.a@mm aggiornando le virus
definition mediante il servizio Liveupdate. Inoltre, la tecnologia Worm
Blocking presente nei più recenti prodotti consumer Symantec rileva
automaticamente questa minaccia non appena il worm tenta di replicarsi.
Ulteriori informazioni su W32.novarg@mm sono disponibili sul sito Web di
Symantec all'indirizzo http://securityresponse.Symantec.com/avcenter/venc/data/w32.novarg.a@mm.html
NUOVO WORM "MYDOOM" LANCIA UN ATTACCO SU SCALA
MONDIALE
Milano, 28 gennaio 2004 - Symbolic, distributore italiano dei prodotti
F-secure, avvisa gli utenti della presenza di un nuovo worm, denominato
Mydoom, che si sta rapidamente diffondendo tramite mail e reti Kazaa. Il
worm e' in grado di lanciare un massiccio attacco di tipo denial-of-service
da ogni computer infetto contro il sito web di Sco, uno dei maggiori vendor
di Unix al mondo. Potrebbe trattarsi di una ritorsione contro Sco a seguito
delle polemiche sorte tra l'azienda e il mondo Linux nello scorso dicembre,
per presunte violazioni di proprieta' intellettuali. Oltre a lanciare
l'attacco Ddos, il worm installa nei sistemi infetti una backdoor che
consente ad un utente remoto di collegarsi alla macchina e eseguirvi del
codice. Le mail spedite dal worm possono avere diversi soggetti, testi e
nomi di allegati; in generale, hanno l'aspetto di messaggi di errore, ad
esempio: Mail transaction failed. Partial message is available. L'allegato
puo' avere un'estensione scelta tra Zip, Bat, Cmd, Exe, Pif o Scr Quando
l'utente clicca sull'allegato, il worm inizia la propria diffusione e lancia
l'attacco contro sco.Com. F-secure Anti-virus dispone gia' degli
aggiornamenti in grado di rilevare e bloccare questo worm. Maggiori dettagli
sono disponibili presso: http://www.Symbolic.it/rassegna/mydoom.html
COGNOS REPORTNET CERTIFICATO PER
L’INTEGRAZIONE CON SAP NETWEAVERTM
Milano, 28 gennaio 2004 - Cognos, leader mondiale nel mercato della Business
Intelligence (Bi) e del Corporate Performance Management, annuncia oche
Cognos Reportnet è una delle prime applicazioni enterprise a ricevere la
certificazione "Powered by Sap Netweaver" per la sua integrazione
con Sap Netweaver, la piattaforma applicativa e di integrazione open di Sap.
Adottato da un vasto numero di aziende a livello internazionale, Cognos
Reportnet permette la creazione rapida ed efficace di reporting aziendale da
Sap Business Information Warehouse (Sap Bw), uno dei prodotti di mySap
Business Intelligence (mySap Bi), una soluzione tecnologica di Sap Netweaver.
A testimonianza del sempre maggiore impegno nei confronti delle soluzioni
Sap e della partnership con l’azienda stessa, Cognos ha inoltre completato
con successo i test di certificazione per il rilascio della versione 1.0 di
Cognos Dispatcher Service nella versione 6.20 dell’Application Server Sap
Web (Sap Web As), ottenendo, di conseguenza, il riconoscimento "Powered
by Sap Netweaver". Questa nuova certificazione amplia l’integrazione
di certificazione Sap già esistente per Cognos Reportnet, tra le quali
quella di "Certified for Sap Netweaver" per Olap Bapi e per l’Enterprise
Portal iViews annunciata a Las Vegas lo scorso settembre in occasione
dell’edizione 2003 del Sap Teched. "I clienti Sap Bw alla ricerca di
standardizzazione in un singolo set di tool per tutte le esigenze di
reporting, dovrebbero seriamente prendere in considerazione Cognos Reportnet,
una soluzione in grado di supportare efficacemente Sap Bw attraverso
l’integrazione Bapi certificata Sap, solide capacità di utilizzo del
linguaggio Mdx e un utilizzo totale dei dati e delle regole di business del
cliente che Sap Bw mette a disposizione” - afferma Colin White, Presidente
e fondatore di Bi Research, società leader nella ricerca, nella formazione
e nella consulenza. "Quanto annunciato oggi accresce il valore che
un’azienda come Cognos può mettere a disposizione dei clienti Sap. Cognos
Reportnet rende, infatti, disponibili funzionalità di reporting da Sap Bw
fra le più complete presenti oggi sul mercato - aggiunge Peter Griffiths,
Products Senior Vice President di Cognos – Cognos Reportnet fornisce uno
standard per il reporting aziendale integrato con Sap Bw, sfruttando appieno
i contenuti di business, le rules, i metadati e le caratteristiche di
sicurezza proprie di Sap Bw. E tutto ciò consente ai clienti Sap di
governare i processi collegati alla diffusione di Sap Bw all’interno
dell’impresa nel suo complesso". Grazie al fatto di consentire ai
clienti l’utilizzo completo delle soluzioni software di Sap e di altri
vendor già esistenti all’interno dell’impresa, Cognos Reportnet
garantisce agli utenti business una visione completa e coerente delle
performance aziendali tramite un’unica interfaccia semplice, basata su
browser e con modalità drag-and-drop per la creazione di report semplici o
dettagliati destinati ad utenti di qualsiasi livello. Cognos Reportnet si
avvantaggia della leadership Cognos in materia di reporting e di query
innovando in maniera rivoluzionaria il reporting stesso. Cognos Reportnet è
completamente integrato nelle soluzioni di Business Intelligence di Cognos
come i flexible scorecard, i dashboard, le analisi Olap fra le più potenti
sul mercato, la gestione eventi e l’integrazione dati. Cognos Reportnet
garantisce: Incremento del Roi - consente di sfruttare appieno gli
investimenti fatti con Sap Bw e di accedere a tutti gli Infoprovider, di
riutilizzare l’infrastruttura server e di sicurezza, incrementare le
funzionalità di reporting e semplificare l’utilizzo per una vasta comunità
di utenti; Implementazione semplificata e accorciamento dei tempi necessari
all’ottenimento di risultati - integrazione semplice con mySap Enterprise
Portal, attraverso iViews certificate, reporting self-service per gli utenti
business, decremento del bisogno di costruire e provvedere alla manutenzione
di Multiproviders come infrastruttura di investimenti esistente, compreso
Sap Web As per ottenere cost of ownership complessivamente più bassi.
Cognos fa parte del programma Sap Software Partner. Ad oggi, oltre 100
consulenti e partner Cognos sono stati formati sull’integrazione di mySap
Bi per aiutare i clienti ad ottenere i risultati migliori.
RISULTATO POSITIVO PER APOLLO OPTIK A SEGUITO
DELLA MIGRAZIONE DI ADABAS E NATURAL SU LINUX
Cassina de’ Pecchi, 28 gennaio 2004 – La catena tedesca di negozi di
ottica è stata uno dei primi clienti di Software Ag a utilizzare la nuova
versione di Adabas e Natural su Linux. La conversione alla piattaforma Linux
ha finora riscosso un grande successo e Apollo attende un’ulteriore
riduzione dei costi legati all’operatività dei server (di circa il 50%
grazie alla conversione a Linux). Le versioni Linux del database Adabas e
dell'ambiente di sviluppo Natural sottolineano l’impegno di Software Ag
verso la comunità open-source. In questo modo, Software Ag soddisfa le
esigenze di un numero sempre maggiore di aziende che sta consolidando le
proprie infrastrutture Unix e fornisce supporto per la migrazione da Unix a
Linux. Il numero di aziende che decidono di sostituire i loro sistemi Unix
continua a salire e, al fine di avere un miglior controllo sul costo delle
soluzioni It, molte si rivolgono a Linux come alternativa più vantaggiosa.
Dopo tutto, il sistema operativo aperto non solo è considerato stabile ma
anche relativamente economico in termini di manutenzione e utilizzo.
Inoltre, la conoscenza e le esperienze di base possono essere trasferite da
Unix a Linux. Le stesse motivazioni economiche spingono le aziende a
utilizzare sempre più i mainframe come piattaforme di sistema
multi-operation. Software Ag ha preso in considerazione tutti questi trend
con la propria gamma per Linux. "I prodotti core come il database
Adabas ad alte prestazioni, l’ambiente di sviluppo Natural, il server
Tamino Xml e l’integration server Entirex sono tutti compatibili con il
Server Suse Linux Enterprise e la piattaforma mainframe Ibm S/390", ha
commentato Peter Mossack, Chief Technical Officer. “La stabilità e
l’elevata scalabilità di Linux lo rendono estremamente adatto tanto per i
mainframe quanto per le piattaforme Intel”. Apollo Optik è stato uno dei
primi clienti ad approfittare delle evoluzioni Linux di Software Ag. Apollo
utilizzava già il database Adabas e l'ambiente di sviluppo Natural su Unix
nel 1993. Uno dei responsabili It di Apollo Optik spiega: "Dopo
l’eccellente prima fase di produzione, abbiamo deciso di estendere la
soluzione Adabas/natural/linux ad altri paesi all'interno del gruppo Pearle.
L'obiettivo principale è quello di ridurre i costi per la manutenzione,
l’utilizzo e la gestione dei server. Entro la fine del 2003, 130 server
saranno convertiti a Linux. Ne seguiranno altri duecento entro la fine del
2004". La migrazione a Linux aiuterà anche a migliorare le prestazioni
e la stabilità generale del sistema Pos (Point of Sale) che gira sui
server. Il sistema Pos, basato su Adabas e Natural dal 1993, gestisce i
processi di business dei singoli punti vendita ed è integrato nel sistema
centrale di gestione del prodotto. Nel negozio che registra le entrate più
elevate, il sistema Adabas/natural basato su Pos è eseguito su un
processore Intel Pentium P4 con 1.7 Ghz e viene utilizzato da oltre 30
utenti. Apollo Optik sta attualmente verificando se le conversioni dei
sistemi client offrirebbero ai singoli punti vendita una convenienza simile.
E poiché i server basati su Linux quasi non richiedono amministrazione, il
potenziale è enorme. Adabas è il database più veloce al mondo e sono
diverse migliaia le aziende che lo usano per applicazioni business critical.
Adabas è disponibile per numerosi sistemi operativi e offre prestazioni
eccellenti e accesso contemporaneo da parte di un gran numero di utenti.
Natural è un ambiente di sviluppo 4Gl completo che permette ad applicazioni
business critical di essere pianificate, sviluppate e realizzate. L'ambiente
di sviluppo è sul mercato dal 1979 ed è utilizzato in circa 3.000 società
in tutto il mondo.
AUTODESK NOMINA KARSTEN POPP VICEPRESIDENTE
EMEA
Milano, 28 Gennaio 2004 — Autodesk, Inc. , azienda leader mondiale nella
produzione di software di progettazione e contenuti digitali, annuncia la
nomina di Karsten Popp alla carica di Vicepresidente Emea (Europa, Medio
Oriente e Africa). Popp, che proviene da Adelante Technologies, di cui era
Amministratore Delegato, in precedenza è stato Presidente Europeo di Mentor
Graphics dove ha ottenuto eccellenti risultati migliorando utili e
redditività dell’azienda, ed aumentandone la quota di mercato in ambito
europeo. Nei nove anni in Mentor Graphics, Popp ha ricoperto vari incarichi
nel settore marketing, tra cui quello di Worldwide Corporate Marketing
Director con sede negli Stati Uniti. In precedenza aveva lavorato per nove
anni in Texas Instruments, occupando vari ruoli nei settori vendite,
marketing e management. Popp, laureato in ingegneria elettronica presso
la Rand Afrikaans
University di Johannesburg, è stato uno dei fondatori del club Hec-3g
Telecom europeo, nonché uno degli ideatori dell'evento annuale Date (European
Design Automation and Test Conference). È membro del consiglio
internazionale di Hec, una tra le più importanti business school europee.
Karsten è inoltre un ex-campione di tennis, che ha fatto parte del circuito
internazionale negli anni '80. Ken Bado, Vice President Worldwide Sales Dsd
di Autodesk ha commentato: "Karsten è un grande team player ed eccelle
sia nei risultati operativi che nella customer satisfaction. Sono certo che
sotto la sua guida Autodesk consoliderà il proprio marchio nei Paesi Emea e
aumenterà gli utili, fino a raggiungere l'obiettivo di un margine operativo
del 18-20%".
SERVGATE COMPLETA UN ROUND DI FINANZIAMENTI DA
18 MILIONI DI DOLLARI GUIDATO DA COMVENTURES
Milpitas, Calif., 28 gennaio 2004 – Servgate Technologies Inc. –
fornitore leader di piattaforme per la network security integrate e modulari
indirizzate alle piccole e medie aziende e alle imprese distribuite –
annuncia di aver formalizzato un finanziamento alla terza fase (mezzanine
funding) da 18 milioni di dollari guidato da Comventures e l’ingresso nel
proprio consiglio d’amministrazione del partner di Comventures Perry Wu.
Il finanziamento verrà impiegato per il potenziamento delle iniziative
marketing e commerciali a livello mondiale e per accelerare ulteriormente la
crescita della società. In questa operazione, a Comventures si affiancano i
precedenti investitori istituzionali e privati di Servgate, tra i quali
Chinavest e Wi Harper Group. “Abbiamo valutato diverse aziende del settore
e siamo soddisfatti della relazione avviata con Servgate, in quanto crediamo
che la società sia molto avanti rispetto ai concorrenti”, ha dichiarato
Perry Wu di Comventures. “Servgate ha saputo creare la piattaforma ideale
sia per i clienti sia per il canale commerciale, cosa del resto dimostrata
dalla rapida crescita dell’azienda”. Servgate è la società
sviluppatrice dell’unico sistema modulare per la sicurezza al mondo, la
piattaforma Edgeforceä, in grado di compiere verifiche full context per
bloccare attacchi alla rete mediante funzioni per il filtraggio integrato
del traffico Web ed email, individuando in tempo reale spam, virus, worm e
Url. L’esclusiva architettura modulare della piattaforma Edgeforce
consente di installare in modo semplice nuovi servizi e potenziamenti delle
prestazioni su tutti i sistemi protetti da Edgeforce, che possono così
scalare in linea con l’evoluzione delle attività del cliente e le
esigenze di protezione della rete. Il sistema Edgeforce è anche il primo a
rendere disponibili su una piattaforma integrata le soluzioni per la
prevenzione di spamming e virus basate su Mcafee di Network Associates .
“La nostra missione consiste nel rendere disponibile funzioni per la
protezione della rete con la flessibilità e il valore che i nostri clienti
globali richiedono per garantire il massimo livello di prestazioni e
sicurezza alle loro aziende”, ha spiegato Bruce Hendrix, presidente e Ceo
di Servgate. “Il finanziamento annunciato oggi conferma ulteriormente la
leadership di Servgate e ci consentirà di rafforzare la nostra presenza in
tutto il mondo, mediante nuovi programmi marketing e commerciali, di
accrescere gli investimenti per la progettazione dei prodotti e di
migliorare ulteriormente il supporto a clienti e partner commerciali in
tutto il mondo”.
PHILIPS E IBM COLLABORANO NEL MERCATO RDIF E
SMART CARD
Milano, 28 gennaio 2004 - Royal Philips Electronic e Ibm hanno annunciato
un'iniziativa che consentirà di sviluppare insieme un sistema per
applicazioni Rfid e smart card. Nell'ambito dell'accordo, Ibm realizzerà
per Philips una soluzione Rfid avanzata per la divisione Philips
Semiconductors operante a Taiwan e Hong Kong, l'applicazione migliorerà i
processi di produzione e di distribuzione. Combinando la propria esperienza
Philips e Ibm potranno far fronte alla sempre più alta richiesta di
soluzioni smart card a sicurezza elevata e di tecnologia Rfid applicabili
sia ai processi di business sia alle attività quotidiane dei consumatori
finali. Le due aziende si sono poste come obiettivo la realizzazione di
applicazioni Rfid per la supply chain management, la distribuzione e l'asset
management, e la finalizzazione di soluzioni smart card per le aree finanza,
e-government, trasporti, eventi e ticketing.
ATOMOS NEL COMITATO ORGANIZZATORE DI
MANUFACTURING IT 2004
Milano, 28 gennaio 2004 - Atomos è quest’anno nel comitato organizzatore
di Manufacturing It 2004, 5a Mostra Convegno Internazionale sui Sistemi
Integrati per
la Gestione
ed il Controllo delle Imprese Industriali, in programma dal 18 al 20
febbraio prossimi presso il Quartiere Fieristico di Bologna. All’interno
del proprio spazio espositivo (Pad. 20, Stand C38-d30) Atomos presenterà la
soluzione E-manufacturing, la suite per il Supply Chain Management &
Execution che copre in maniera integrata le attività di pianificazione e
programmazione della domanda, schedulazione e ottimizzazione delle risorse
produttive, controllo avanzamento produzione e monitoraggio impianti,
movimentazione materiali, controllo qualità, gestione delle forniture via
web. Tra le novità di questa edizione di Manufacturing It anche
l’annuncio di Web Customer Service, il nuovo servizio di help online messo
a punto da Atomos per semplificare tutte le comunicazioni tecniche con i
clienti. Molti gli eventi organizzati da Atomos all’interno del proprio
stand, con particolare riguardo ai moduli della suite E-manufacturing
sviluppati per alcuni mercati verticali, la cui efficacia è comprovata
dalle referenze attive della società. Verrà dato particolare risalto ai
settori alimentare, chimico/farmaceutico, stampaggio materie plastiche,
costruttori di macchine. Atomos presenterà le proprie soluzioni anche nella
sezione dedicata dalla manifestazione ai Focus Meeting. In programma i casi
aziendali di Urmet Domus (19/02 ore 14:30 Sala Verde), Saeco (giovedì 19/02
ore 14:50 Sala Rossa), Eli Lilly (20/02 ore 14:50 Sala Verde). Nel
proseguimento di una nuova strategia che mira al rafforzamento delle
partnership con primarie società attive nel settore della supply chain,
Atomos si presenta a Manufacturing It 2004 anche con l’obiettivo di
selezionare partner con un’offerta complementare. Infolink: www.Atomos.it
AVAYA PRESENTA NUOVE SOLUZIONI DI TELEFONIA IP
CHE ACCRESCONO
LA SICUREZZA E
RENDONO POSSIBILI FUNZIONALITÀ CELLULARI NELLE RETI TELEFONICHE IP
CONVERGENTI
Milano, 28 gennaio 2004 - Avaya , leader mondiale nelle reti voce e dati e
nei servizi di comunicazione per le aziende, ha presentato nuovi prodotti
destinati ad accrescere la sicurezza delle comunicazioni Ip (Internet
Protocol), semplificare la gestione delle reti convergenti e consentire alle
aziende di disporre di funzionalità tipiche dei telefoni cellulari anche
nelle reti Ip. Il nuovo portafoglio prodotti comprende una nuova generazione
di applicazioni software avanzate, nuovi gateway per aziende di ogni
dimensione e una gamma completa di telefoni Ip desktop e wireless. Tutti
questi prodotti sono equipaggiati con Communication Manager 2.0, la nuova
versione del software avanzato di telefonia Ip sviluppato da Avaya. Avaya
Communication Manager è un componente chiave di Avaya Multivantage, la
famiglia di applicazioni di comunicazione basate su Ip, cioè su protocollo
Internet. Il software assicura alle aziende l'accesso a una vasta gamma di
funzionalità di comunicazione avanzate, compresa una delle soluzioni per la
sicurezza della telefonia Ip più complete sul mercato. La nuova versione
del software Communication Manager incrementa la sicurezza grazie
all'introduzione del supporto Aes (Advanced Encryption Standard), che
protegge le comunicazioni voce effettuate sulle reti convergenti all'interno
di ambienti basati su standard aperti. Inoltre, la nuova funzione di
cifratura dei segnali Ip difende le aziende dagli attacchi degli hacker e da
tutti coloro che vogliano tentare di sottrarre informazioni riservate
scambiate tra sedi principali e uffici distaccati. Le funzionalità per la
sicurezza del software Communication Manager sono parte integrante di una
soluzione complessiva che coinvolge anche Avaya Global Services, il team
Avaya specializzato nei servizi di valutazione di rete e nella consulenza in
materia di sicurezza per favorire l'implementazione delle soluzioni Ip
all'interno di ambienti multi-vendor. A sostegno dell'utenza mobile, ovunque
essa si trovi, Communication Manager ha potenziato le capacità
dell'applicazione Extension-to-cellular per consentire agli utenti di
telefoni cellulari di accedere a una gamma ampliata di funzioni per la
gestione delle chiamate. Avaya Extension-to-cellular offre agli utenti la
possibilità di dirottare i rispettivi numeri telefonici aziendali verso i
cellulari ed essere così reperibili attraverso un unico numero. Ora
l'applicazione è in grado di estendere ai telefoni cellulari le principali
funzioni per la gestione delle chiamate, consentendo agli utenti mobili di
utilizzare i loro apparecchi per effettuare chiamate in conferenza tra più
partecipanti, inoltrare e trasferire le chiamate ad altri utenti, o gestire
contemporaneamente più chiamanti. La nuova versione di Avaya Communication
Manager, caratterizzata da un packaging semplificato offerto sia in edizione
single-site che multi-site (per tutte quelle aziende che operano su più
sedi differenti), dispone ora di numerosi tool di gestione integrati. Il
software funge da fondamento per tutti i prodotti Avaya convergenti e
comprende le seguenti novità: - Un media gateway progettato per i piccoli
uffici distaccati (Avaya G350 Media Gateway). - Un media gateway per le
aziende di medie e grandi dimensioni con esigenze di comunicazione
mission-critical (Avaya G650 Media Gateway). - Un media server per medie e
grandi aziende (Avaya S8500 Media Server). - Un telefono Ip mid-range
caratterizzato da un display grafico e da funzionalità Web (Avaya 4610Sw Ip
Telephone). - Uno speakerphone Ip per sale conferenza caratterizzato da un
microfono ad ampia copertura direzionale (Avaya 4690 Ip Speakerphone). - Due
telefoni Ip wireless: una versione compatta per implementazioni enterprise
generiche (Avaya 3616 Ip Wireless Telephone) e una versione più robusta per
applicazioni industriali e istituzionali (Avaya 3626 Ip Wireless Telephone).
- La nuova versione dell'applicazione Avaya per il messaging Ip (Avaya
Modular Messaging 1.1). "Dall'introduzione della nuova generazione di
soluzioni per la telefonia Ip, avvenuta quasi due anni fa, Avaya ha
arricchito costantemente la propria linea di prodotti accrescendo il valore
offerto alla clientela aziendale e incrementando al tempo stesso la propria
competitività nei confronti della concorrenza", sottolinea Brian Riggs,
Principal Analyst della società di ricerca Current Analysis. "Le novità
annunciate nella famiglia di prodotti convergenti e le innovazioni
introdotte nel software Avaya Communication Manager offrono ai clienti una
scelta più ampia di opzioni di configurazione per le soluzioni di telefonia
Ip sempre più avanzate". L'intero portafoglio di prodotti e soluzioni
convergenti Avaya è supportato da Avaya Global Services, che fornisce una
gamma completa di servizi di manutenzione, gestione e business continuity in
grado di supportare reti convergenti ad alta affidabilità. Tra le nuove
applicazioni presentate da Avaya, figura la nuova versione della piattaforma
per il messaging Ip Avaya Modular Messaging 1.1, che fornisce soluzioni
scalabili per il messaging e la telefonia basate sugli standard Internet.
Questa versione del prodotto implementa la connettività Ip per il software
Avaya Communication Manager, riducendo i costi e semplificando
l'implementazione sulle reti convergenti distribuite. Oggi, con un unico
prodotto, i clienti beneficiano della flessibilità offerta dal messaging
desktop via telefono, dai telefoni Ip, dai Web browser, dai client Imap4 e
dai plug-in per Microsoft Outlook. "In qualità di leader riconosciuto
nella telefonia Ip, Avaya è in grado di assicurare i massimi livelli di
sicurezza, scalabilità e funzionalità alle reti convergenti delle aziende
di tutto il mondo", spiega Micky Tsui, Vice President e General Manager
della Communications Systems Division di Avaya. "I nuovi prodotti
arricchiscono notevolmente il nostro portafoglio di soluzioni convergenti
destinate ad aziende di ogni dimensione, consentendo loro di implementare in
maniera sicura e vantaggiosa la telefonia Ip in ogni installazione, dal
piccolo ufficio distaccato fino alla grande sede centrale". Oltre alle
novità introdotte nella funzione Extension-to-cellular, il software Avaya
Communication Manager supporta la seconda generazione di telefoni wireless
Ip Avaya per rispondere alle esigenze di tutti quei clienti che necessitano
di comunicazioni mobili all'interno del proprio ambiente di lavoro. Questi
dispositivi 802.11 sono disponibili in una versione compatta destinata
specificamente alle applicazioni aziendali (3616) e in una nuova versione più
robusta (3626) per applicazioni industriali. Entrambi i dispositivi offrono
l'accesso a oltre 700 funzioni del software Communication Manager e il
modello 3626 è in grado di operare anche come walkie-talkie sulle reti Wlan
(Wireless Local Area Network). Infolink: www.Avaya.com/numberoneiptelephony
AL VIA L’EDIZIONE 2004 DEL CISCO INNOVATION
TOUR: DI CITTÀ IN CITTÀ “CAVALCANDO”
LA TECNOLOGIA
Milano
, 27 gennaio 2004 – Cisco Systems, azienda leader nel settore del
networking, è lieta di annunciare la nuova e terza edizione del Cisco
Innovation Tour, il roadshow che illustrerà ai rivenditori i vantaggi
offerti dalle tecnologie del networking. Il progetto, che prenderà il via a
inizio marzo, prevede 10 tappe nelle principali città italiane. Ciascuna
tappa dedicata ai rivenditori - che avrà la durata di una o mezza giornata
- è volta ad offrire formazione ma anche a ricercare collaborazioni con
nuovi partner. I reseller potranno così apprendere le novità di prodotto
ed approfondire le principali tematiche legate all’Ip Communications, alla
Security, alla Mobility e alle Core Technologies con approfondimenti mirati
per ciascuna tappa., nonché assistere ad interessanti demo di prodotto.
“Siamo certi che l’importanza della formazione dei partner e dei
preziosi aggiornamenti in ambito networking ad essi forniti - e offerti a
loro volta ai clienti aziendali - associato alle numerose possibilità
offerte da Internet, meritino sicuramente di essere incentivate anche con
iniziative come il Cisco Innovation Tour”, ha affermato Paolo Delgrosso,
Direttore Operazioni Mercati di Vendita Indiretta Cisco Systems Italy.
“Per tale motivo abbiamo deciso di andare incontro direttamente alle
esigenze dei nostri partner nelle diverse città italiane. Questo progetto,
che abbiamo riproposto sulla scia del grande successo riscosso lo scorso
anno, ci consente inoltre di offrire ai nostri partner la possibilità di
incrementare il loro business lavorando su clienti già acquisiti con nuove
soluzioni tecnologicamente avanzate e in grado di soddisfare appieno le
diverse esigenze di mercato”. Il Cisco Innovation Tour prevede le seguenti
tappe: 03 marzo Milano Crowne Plaza - Via K. Adenauer, 3 20097 S. Donato
Milanese (Mi). 10 marzo Roma Solmelià - Via Aldobrandeschi, 223 00163 Roma;
23 marzo Bologna Boscolo Tower - V.le Lenin, 43 40138 Bologna; 25 marzo
Padova Sheraton Padova - C.so Argentina, 5 35129 Padova; 30 marzo Firenze
Grand Hotel Baglioni - P.zza Unità Italiana, 6 50123 Firenze; 20 aprile
Torino Ambasciatori - C.so Vittorio Emanuele, 104 10121 Torino; 22 aprile
Udine La' di Moret - V.le Tricesimo, 276 33100 Udine; 27 aprile Catania
Katane Palace Hotel - Via Finocchiaro Aprile 110 95129 Catania; 04 maggio
Bari Palace Hotel Bari - Via Lombardi, 13 70122 Bari; 06 maggio Ancona
Sporting Hotel - Via Flaminia, 220 60030 Ancona; Ulteriori informazioni
relative al Cisco Innovation Tour 2004 sono disponibili all’indirizzo
Internet. Www.partnercisco.it/cit
PSC SPONSOR DELLA 15° CONVENTION DEI
RIVENDITORI DI COMPUTER GROSS ITALIA A
LA THUILE PSC
HA PRESENTATO LE PROPRIE SOLUZIONI INNOVATIVE
Vimercate (Mi), 28 gennaio 2004 – Dopo il recente ampliamento
dell’accordo tra Psc Spa, leader nella produzione e commercializzazione di
sistemi di identificazione automatica e Computer Gross Italia, distributore
a valore aggiunto, finalizzato ad includere la distribuzione su tutto il
territorio italiano anche della gamma completa di prodotti della linea di
terminali batch e Wifi Falcon di Psc, le due società hanno ulteriormente
rafforzato la loro partnership in un evento che li ha visti entrambi
protagonisti; Psc è infatti intervenuta, in qualità di sponsor, al
consueto meeting annuale di Computer Gross rivolto ai propri reseller
tenutosi a
La Thuile
dal 6 all'11 gennaio. Nel corso della convention Carlo Gagliardi,
Amministratore Delegato e Regional Director Italy & East Mediterranean
di Psc, ha illustrato in particolare le innovative soluzioni Mobile &
Wireless della vasta gamma di prodotti Psc sottolineando inoltre i vantaggi
della partnership per entrambe le società: “Il rinnovato accordo con
Computer Gross rappresenta per Psc un’occasione di proporsi al mercato It
in maniera più completa, attraverso la vendita online dei prodotti
disponibili a catalogo. L’erogazione di servizi completi di e-commerce
alla rete distributiva contribuirà ad accrescere l’alto valore aggiunto
che contraddistingue Computer Gross, società che da diversi anni si pone
come distributore all’avanguardia in grado di affrontare un mercato in
continua evoluzione”. In conclusione Gagliardi ha dichiarato ai 650
rivenditori presenti alla convention: “Questa nuova sinergia contribuisce
ad accrescere il valore dei nostri prodotti apportando un vantaggio concreto
in termini di logistica e una maggiore efficienza nella distribuzione.
Grazie al contributo di Computer Gross e ai nostri prodotti tecnologicamente
allo stato dell’arte, saremo infatti in grado di raggiungere una più
ampia fascia di rivenditori di prodotti It”.
NOVELL PARTECIPA A INFOSECURITY 2004
Milano, 28 gennaio 2004 - Novell Italia - azienda leader nel settore delle
soluzioni informative per la gestione sicura delle identità, lo sviluppo di
applicazioni Web e i servizi di rete multipiattaforma, parteciperà a
Infosecurity 2004 - Milano 11, 12 e 13 febbraio - uno dei più importanti
appuntamenti italiani per gli specialisti della sicurezza informatica. La
convergenza tra il mondo della sicurezza informatica e le esigenze di
produttività e di business delle aziende è un dato di fatto. I
responsabili dei sistemi informativi si trovano dunque a fronteggiare il
problema di come semplificare questa relazione. Inoltre, a partire dal 1
gennaio 2004, è entrata in vigore una nuova normativa sulla privacy –
Testo Unico sulla Privacy – che contiene le linee guida che le aziende nei
vari settori devono rispettare per l’utilizzo e l’accesso corretto dei
dati personali in loro possesso. Novell, con la suite Nsure, risponde alla
nuova normativa, mettendo a disposizione funzionalità avanzate che pongono
al centro dell’infrastruttura informatica una solida base per la gestione
delle identità e degli accessi e permettendo di proteggere le risorse da
eventuali accessi indesiderati, garantendo così una combinazione dinamica
di informazioni, risorse e processi basata sull’identità dell’utente.
Una corretta soluzione di questo tipo ha il potere di trasformare il modo in
cui un'azienda affronta la sicurezza, la gestione degli accessi, la gestione
dei rapporti con la clientela e di altri processi strategici, oltre che
risolvere alcuni dei principali problemi organizzativi, ed offrire
all'azienda stessa un chiaro vantaggio competitivo. L’offerta Novell per
la sicurezza aziendale L’offerta di Novell in ambito di It Security è
completa ed articolata: soluzioni di sicurezza delle
comunicazioni/infrastrutture; Identity Management & Provisioning;
soluzioni di strong authentication (smart card, token, biometriche, etc) per
utenti interni e/o esterni o per servizi al cittadino (carta d’identità
elettronica, carte multiservizi); soluzioni di controllo accessi; soluzioni
di single sign on; Pki/firma digitale/soluzioni di crittografia per
protezione dati personali e infine soluzioni di auditing/monitoraggio.
Padiglione 8 – Stand A 17
SMC NETWORKS PRESENTA UN NUOVO ROUTER ADSL
WIRELESS A 54 MBPS DELLA SERIE BARRICADETM
Milano, 28 gennaio 2004 – Smc Networks (http://www.Smc-europe.com) ha
presentato la novità più recente alla propria premiata famiglia di
prodotti Barricadetm. Si tratta del modello Smc7804wbra, una soluzione
all-in-one per utenti Pc o Mac che desiderano condividere un collegamento
Adsl a banda larga, in casa o in ufficio. Con funzionalità di Bridge e/o
Router, Smc7804wbra offre a piccole filiali, uffici domestici, e utenti
individuali un collegamento ad alte prestazioni verso il proprio network
service provider, Internet Service Provider compresi. Il prodotto sarà
disponibile dall'inizio di febbraio. Smc7804wbra unisce un Wireless Access
Point da 2.4Ghz e 54 Mbps 802.11g, quattro porte 10/100 Rj45 per la
connessione ad un Pc o ad una rete e una porta supplementare Rj11 che
collega ad una linea Adsl. Le quattro porte Rj45 possono essere collegate ad
un hub di rete o ad uno switch in modo da portare il numero di utenti che
possono condividere un singolo user account Adsl fino a 250. “Questo nuovo
prodotto della serie Barricade unisce la migliore tecnologia Adsl e la
flessibilità delle reti Lan Ethernet e Wireless", dice Antonello
Battuello, Country Manager di Smc Networks Italia. “Si tratta della
migliore conferma possibile del nostro costante impegno a fornire servizi
nuovi e avanzati in grado di rispondere alle esigenze del business e della
casa digitale". Nel progettare Smc7804wbra, Smc Networks ha prestato
particolare attenzione alle necessità specifiche dell'ambiente Soho/sme.
Per esempio, i genitori che lavorano a casa, o i manager aziendali
preoccupati dei livelli di produttività, possono bloccare l’accesso a
determinati siti, semplicemente segnalandone l’indirizzo Url o anche solo
una parola chiave. La connessione a Internet è semplificata dal tool di
gestione web-based di Smc e un server Dhcp incorporato rende semplice e
facile la creazione e l'espansione delle reti attorno ai router.
L'interazione degli utenti con il nuovo Barricade è un altro fattore
importante: sono incluse infatti interfacce grafiche per l’installazione,
la configurazione e l'amministrazione, e sono attivabili email alert per
avvertire l'utente di eventuali tentativi di attacco alla rete.
I BLACK OUT? UN PROBLEMA DEL PASSATO GRAZIE A
CHLORIDE SILECTRON
Castel Guelfo (Bo), 28 gennaio 2004 Una sala operatoria, una linea di
produzione, una transazione bancaria. Tutte queste attività hanno un
fattore comune: sono garantite dall’erogazione di energia elettrica. Nel
recente passato, tali operazioni sono state messe a serio rischio
dall’inefficienza della rete di fornitura che ha generando black out che
ha impedito il regolare svolgimento delle attività all’interno delle
organizzazioni. Chloride Silectron, da anni attiva nello sviluppo di
soluzioni per garantire la continuità elettrica, ha recentemente lanciato
un nuovo sistema. Si tratta del gruppo di continuità 70-Net, una soluzione
tecnologica che preserva gli ambienti tecnologici delle aziende, assicurando
la protezione dalle disfunzioni della rete elettrica. Il gruppo di continuità,
a differenza del gruppo elettrogeno che necessita di svariati minuti per
essere pienamente efficiente, entra immediatamente in funzione in caso di
black out. In questo modo, l’azienda non rischia di perdere neppure un
dato. Non solo, il suo ruolo è anche quello di assicurare che l’energia
che arriva all’organizzazione sia di buona qualità, senza sbalzi di
tensione. Il nuovo gruppo di continuità 70-Net rappresenta oggi
l’avanguardia nel settore della protezione elettrica grazie alla
tecnologia brevettata “Controllo Vettoriale Digitale” che assicura la
massima protezione ed una maggiore velocità e precisione.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4
Pagina 5 Pagina 6
Titoli Home
Archivio news
|