NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
MERCOLEDI'
4 FEBBRAIO 2004
pagina 2
VUOI PUBBLICIZZARE
LA TUA AZIENDA SU QUESTO SPAZIO
A SOLI 200 €
AL MESE ?
TELEFONATECI ALLO
02 48 95 07 34 |
|
CONNESSIONI AD ALTA VELOCITÀ IN EUROPA: GLI
ULTIMI SVILUPPI NEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Bruxelles, 4 febbraio 2004 - La comunicazione
adottata oggi dalla Commissione in preparazione del Consiglio europeo di
primavera pone in evidenza l'importanza, per la crescita e l'occupazione in
Europa, degli investimenti nel settore delle tecnologie dell'informazione e
della comunicazione (Tic) e dell'uso di tali tecnologie. La comunicazione
sottolinea il contributo delle comunicazioni elettroniche alla prosperità
dell'economia europea e il ruolo determinante di questo settore ai fini
dell'aumento della produttività. La messa a disposizione di nuovi servizi
mediante reti fisse e reti wireless ad alta velocità basate sulla banda
larga e sulle comunicazioni 3G costituirà uno stimolo supplementare alla
crescita. Dal canto loro, i responsabili politici devono adoperarsi per
creare condizioni propizie ad un'accelerazione del ritmo degli investimenti
nel settore. La relazione della Commissione individua, tra gli interventi
prioritari, l'applicazione del nuovo quadro normativo per le comunicazioni
elettroniche, le azioni necessarie per estendere l'uso della banda larga
anche alle regioni con copertura insufficiente, le iniziative tese a
stimolare la domanda e infine la promozione delle comunicazioni mobili di
terza generazione. Queste priorità dovrebbero trovare riscontro nella
valutazione intermedia del piano d'azione eEurope 2005, attualmente in
corso. "Se l'Unione europea desidera massimizzare gli effetti della
società dell'informazione quale forza motrice della crescita, della
produttività e dell'occupazione, è nostro dovere creare un ambiente
propizio a nuovi investimenti", ha affermato Erkki Liikanen,
commissario europeo per le Imprese e
la Società
dell'informazione. "La relazione della Commissione prende il polso di
questo settore e rivela un sostanziale miglioramento della situazione
rispetto allo scorso anno, in gran parte dovuto alla crescita costante dei
servizi mobili, della banda larga e dei servizi Internet. Nel 2004 i servizi
mobili di trasmissione dati potrebbero sostituirsi alla banda larga come
forza trainante per il rilancio del settore. Il quadro normativo è in
vigore e le tecnologie sono disponibili, ma per poterne sfruttare appieno il
potenziale è necessario un nuovo e chiaro impegno politico al più alto
livello perché il concetto di eEurope diventi una realtà". Dopo i due
anni di consolidamento delle attività che hanno fatto seguito al forte calo
del biennio 2000-2001, le condizioni sembrano propizie ad una nuova fase di
crescita del settore. Le comunicazioni elettroniche hanno registrato una
modesta espansione nel 2003 (si stima che le entrate abbiano conosciuto un
aumento del 2,6%, un tasso di aumento paragonabile a quello del Pil
nominale). Gran parte dell'aumento complessivo in termini di reddito è
attribuibile ai servizi mobili, benché anche la banda larga e i servizi
Internet abbiano registrato un'espansione costante. Dall'ottobre 2002
all'ottobre 2003 il numero di connessioni a banda larga è raddoppiato per
attestarsi ad un totale di 20 milioni di connessioni nell'intera Ue. Il
numero di abbonati ai servizi a banda larga varia tuttavia in modo
considerevole tra gli Stati membri, a testimonianza della necessità di
nuove azioni per evitare un aggravarsi del cosiddetto "digital
divide" o divario digitale. Anche la diffusione dei servizi 3G
acquisisce maggiore rilevanza, grazie a circa 500 000 abbonati in cinque
Stati membri. Entro la fine del 2004 oltre 40 reti 3G veicoleranno servizi
commerciali in risposta alla domanda di accesso mobile ad alta velocità per
e-mail, Internet e altri servizi elettronici. L'ulteriore sviluppo del
settore dipenderà dall'entità dei nuovi investimenti nelle Tic. Scoppiata
la bolla di sapone delle imprese Internet, gli operatori di
telecomunicazioni hanno varato piani di ristrutturazione con conseguenti
riduzioni delle spese d'investimento. Per ridare vitalità all'intero
settore occorre rilanciare le spese in conto capitale. Gli investimenti
dipenderanno tuttavia dalle decisioni di politica pubblica: l'applicazione
del nuovo quadro normativo garantirà maggiore certezza del diritto agli
investitori, le strategie nazionali in materia di banda larga stimoleranno
la domanda e l'abolizione degli ostacoli normativi e tecnici faciliterà
l'introduzione delle reti 3G. La comunicazione della Commissione individua
pertanto quattro settori prioritari di intervento: Superare gli ostacoli
normativi. L'attuazione tardiva o inadeguata del nuovo quadro normativo per
le comunicazioni elettroniche da parte degli Stati membri costituisce un
freno alla concorrenza e genera incertezza.
La Commissione
ha avviato procedimenti di infrazione nei confronti di vari Stati membri per
mancato recepimento dei nuovi provvedimenti nel diritto interno. Garantire
una completa ed efficace attuazione delle nuove norme da parte degli Stati
membri attuali e dei nuovi Stati membri sarà una delle priorità del 2004.
Occorre inoltre che le nuove disposizioni siano applicate in modo uniforme
dalle varie autorità nazionali di regolamentazione. Particolarmente
rilevante a tal fine sarà la pubblicazione, nel corso di quest'anno, degli
orientamenti comuni in materia di misure correttive da applicare nei
confronti degli operatori con notevole potere di mercato. Queste dovrebbero
consentire alle autorità di regolamentazione di offrire i necessari
incentivi agli investitori e di garantire che i mercati emergenti non siano
soggetti ad obblighi inadeguati. Diffondere l'applicazione della banda larga
nelle regioni non sufficientemente coperte. Il piano d'azione eEurope
prevedeva che gli Stati membri pubblicassero, all'inizio di quest'anno, le
rispettive strategie nazionali in materia di accesso a banda larga.
Danimarca, Finlandia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna,
Svezia, Regno Unito hanno definito tali strategie, così come ha fatto anche
la Polonia. Le
strategie nazionali devono in particolare individuare le regioni che
rischiano di restare emarginate dalla società dell'informazione perché la
domanda locale non è sufficientemente consistente da giustificare
l'introduzione di servizi a banda larga. Oltre alle iniziative a livello
nazionale, regionale o locale, queste regioni potrebbero beneficiare anche
di finanziamenti comunitari. Gli orientamenti relativi all'uso dei fondi
strutturali prevedono la possibilità di stanziare fondi per queste regioni.
Lo scambio di buone pratiche e di soluzioni innovative potrà beneficiare
dell'istituzione, prevista nel corso dell'anno, di un forum dedicato al
divario digitale (Forum on the Digital Divide). Entro l'estate, infine,
la Commissione
pubblicherà una relazione sulle strategie nazionali messe in atto.
Stimolare la domanda. Malgrado la maggior parte delle famiglie dell'Unione
europea possa avere accesso alle comunicazioni a banda larga, solo un numero
limitato si abbona a questi servizi. Il principale problema a cui dovrà far
fronte questo mercato non è tanto quello dell'installazione delle reti
quanto quello dell'uso dei servizi. L'esperienza dei paesi caratterizzati
dal maggiore livello di diffusione delle comunicazioni a banda larga
testimonia dell'importanza di un'effettiva concorrenza basata sulle reti in
termini di riduzione dei prezzi e di offerta di servizi elettronici
innovativi. Anche l'azione di stimolo svolta dagli Stati membri può essere
importante in questo senso: questi promuovono infatti l'uso delle Tic
offrendo un numero sempre maggiore di servizi essenziali online (pubblica
amministrazione locale e nazionale, servizi sanitari, istruzione). Questo
approccio deve tuttavia essere accompagnato da misure in materia di
sicurezza, gestione dei diritti digitali ed interoperabilità dei servizi e
degli apparati. La relazione intermedia di valutazione del piano d'azione
eEurope 2005, prevista per quest'estate, creerà i presupposti per un
ulteriore sostegno a tali attività. Lanciare con successo le comunicazioni
mobili di terza generazione. Il rapporto della piattaforma "Mobile
Communications and Technology" ha tracciato un quadro strategico degli
operatori che saranno chiamati a svolgere un ruolo di primo piano per il
futuro dei servizi mobili, ponendo in evidenza una serie di sfide di
carattere commerciale e normativo (cfr. Ip/04/23). Il mondo 3G,
caratterizzato dalla convergenza delle tecnologie e dallo scambio di dati,
costituirà una realtà più complessa del mondo Gsm, basato sulla telefonia
vocale. La padronanza di queste tecnologie darà vita a nuovi servizi
stimolanti e garantirà un significativo aumento della produttività nell'Ue.
La Commissione
definirà nel corso dell'anno il proprio approccio strategico in questo
campo e continuerà a collaborare con le parti interessate per definire le
priorità strategiche della ricerca nel settore delle comunicazioni mobili. Infolink:
http://europa.Eu.int/information_society/eeurope/2005/doc/
highlights/whats_new/sector_com.pdf
PER GARANTIRE
LA COMPETITIVITÀ DELL'UNIONE
EUROPEA NELL'INFORMATICA GRID OCCORRONO AMBIENTE INNOVATIVO E SFRUTTAMENTO
COMMERCIALE. QUESTE LE CONCLUSIONI DELLA CONFERENZA
Bruxelles, 4 febbraio 2004 - In un workshop organizzato recentemente dalla
Commissione europea è stata ampiamente sottolineata la necessità di
occuparsi dell'industrializzazione dei software Grid. Il workshop era
destinato a valutare in che modo le azioni e la ricerca Ue possono sostenere
lo sviluppo di middleware per applicazioni distribuite e a basso costo
d'installazione e manutenzione. Alcuni oratori hanno messo in luce i
potenziali vantaggi dello sviluppo di software open source per l'informatica
grid, mentre i partecipanti hanno chiesto che venga mantenuta la coesistenza
di diversi piani di licenza in modo da massimizzare l'innovazione. Inoltre
è stata sottolineata la possibilità di servirsi dell'infrastruttura di
ricerca europea ad alta velocità' per testare ed usare software Grid.
Quello dei sistemi Grid - la condivisione d'informazione e risorse
delaborazione tra Pc collegati in rete - è considerato uno dei settori con
maggiori possibilità di crescita nella futura industria dei servizi e dei
software.
La Commissione
europea ne è ben consapevole, ed è per questo che ne ha fatto uno degli
obiettivi della priorità tematica Tsi del sesto programma quadro (6Pq). Un
middleware d'alta qualità è decisivo nell'informatica Grid, perché
costituisce il sostrato che lega assieme le risorse e le applicazioni
divisibili nei vari Pc.
STANCA,
"OLTRE 36MILA GIOVANI ITALIANI DI 16 ANNI HANNO COMPERATO NEL 2003 IL
PC CONNESSO AD INTERNET GRAZIE AL BONUS DI 175 €" QUASI
LA METÀ HA
ADERITO ANCHE AI BENEFICI PER
LA PATENTE INFORMATICA
EUROPEA
Roma, 4 febbraio 2004 - Nuovo significativo tassello nel processo di
alfabetizzazione informatica e diffusione della cultura digitale nei giovani
italiani. Sono stati ben 36.488 i ragazzi sedicenni (nati nel 1987) che
hanno acquistato un pc con connessione ad internet utilizzando il bonus
governativo personale di 175 euro, previsto dalla legge finanziaria 2003.
Proprio per l'elevata adesione e la forte richiesta, continuata anche dopo
la scadenza del 31 dicembre scorso, il ministro Lucio Stanca ha reso noto
che con il collega Giulio Tremonti ha firmato il decreto che proroga sino al
31 marzo
2004 l
'operazione "Vola con internet" (decollata a metà maggio 2003).
"Con questa proroga, necessaria per far fronte alle molte domande
ancora inevase e accontentare le attese di un numero notevole di 16.Enni,
contiamo di arrivare a 50 mila giovani nati nell'87 che avranno acquistato
il pc con il bonus governativo", ha detto il ministro per l'Innovazione
e le Tecnologie. L'iniziativa governativa ha messo in evidenza due non
secondari aspetti. Come ha sottolineato Stanca, "non ci sono state le
solite differenze tra Nord e Sud: l'uso del bonus governativo è stato
infatti percentualmente quasi omogeneo. Ciò dimostra come ormai le nuove
tecnologie e il loro utilizzo siano entrati a pieno titolo nella mentalità
dei giovani, senza distinzioni geografiche". Inoltre, ha aggiunto il
ministro, "quasi la metà di quanti hanno aderito a 'Vola con Internet'
ha sfruttato anche i vantaggi aggiuntivi previsti per la partecipazione ai
corsi del programma Ecdl per il conseguimento della Patente informatica
europea, testimoniando così come sia stata colta questa opportunità non
solo per acquistare un pc ma anche per avviare un indispensabile processo di
formazione". Stanca ha ricordato che l'iniziativa governativa tra bonus
per il pc e le agevolazioni per i corsi ed esami per la patente informatica
portava ad oltre 340 euro i risparmi per i sedicenni e le loro famiglie.
"Portare l'Italia a livello degli altri paesi europei negli standard di
utilizzo dello strumento Informatico è uno degli obiettivi fondamentali su
cui il Governo è impegnato. Desideriamo che i giovani possano navigare in
Rete, scoprire le mille possibilità che le nuove tecnologie offrono per lo
studio, per il lavoro, per comunicare, per interagire, per essere informati
su tutto quello che accade nel mondo e, infine, anche per il divertimento e
lo svago" ha detto il ministro Stanca. Proprio per questo, in base alle
disposizioni della finanziaria 2004, "Vola con Internet" sarà
presto replicata anche per i giovani nati nel 1988. Uno spaccato dell'Italia
dei giovani e del loro rapporto con le nuove tecnologie informatiche emerge
dalla ripartizione dei bonus spesi: il 42,75% (15.600 apparati) è stato
venduto nel Nord; il 37,16% (13.560) nel Sud e il 20,09% (7.329) nel Centro.
La platea degli interessati era di 577.588 giovani (279.626 femmine e
297.962 maschi). Per numero di acquisti, in testa ci sono
la Lombardia
(6.042),
la Sicilia
(4.568), il Veneto (3.489), Puglia (3.326), Campania (2.697) e Toscana
(2.252), spaziando lungo lo Stivale da Nord a Sud e viceversa. Il Molise è
la Regione
dove, in rapporto al numero dei sedicenni locali, più alta è stata
l'adesione a "Vola con Internet", con il 9,43% dei potenziali
interessati, seguita dal Friuli-venezia Giulia (9,16) e Veneto (8,79).
Consistente anche il numero dei negozianti che ha aderito spontaneamente
all'iniziativa: quasi 9 mila, con un picco massimo di
456 a
Milano,
453 a
Roma,
416 a
Napoli e
334 a
Bari. Ripartizione degli acquirenti per aree geografiche
Area
|
Acquirenti
|
%
acquirenti sul dato nazionale
|
16.Enni
nell'Area
|
%
sul n° 16.Enni nell'Area
|
Nord
|
15.600
|
42,75
|
216.391
|
37,46
|
Centro
|
7.329
|
20,09
|
116.068
|
20,10
|
Sud
|
13.560
|
37,16
|
245.129
|
42,44
|
Classifica
delle Regioni in base al numero dei 16.Enni che hanno aderito all'iniziativa
|
regione
|
acquirenti
nella Regione
|
16.enni
nella Regione
|
%
acquirenti nella Regione
|
1
|
lombardia
|
6.042
|
80.606
|
7,50
|
2
|
Sicilia
|
4.568
|
67.079
|
6,81
|
3
|
veneto
|
3.489
|
39.698
|
8,79
|
4
|
puglia
|
3.326
|
49.672
|
6,70
|
5
|
campania
|
3.027
|
76.842
|
3,49
|
6
|
lazio
|
2.697
|
51.823
|
5,2
|
7
|
toscana
|
2.252
|
28.025
|
8,04
|
8
|
piemonte
|
2.065
|
34.674
|
5,96
|
9
|
emilia
- Romagna
|
2.024
|
29.796
|
6,79
|
10
|
calabria
|
1.721
|
26.816
|
6,42
|
11
|
marche
|
1.015
|
12.913
|
7,86
|
12
|
friuli
- Venezia G.
|
830
|
9.058
|
9,16
|
13
|
Abruzzo
|
751
|
12.834
|
5,8
|
14
|
sardegna
|
706
|
17.754
|
3,98
|
15
|
liguria
|
698
|
11.587
|
6,03
|
16
|
trentino-alto
A.
|
412
|
9.967
|
4,13
|
17
|
molise
|
307
|
3.254
|
9,43
|
18
|
umbria
|
307
|
7.219
|
4,25
|
19
|
basilicata
|
212
|
6.966
|
3,04
|
20
|
valle
D'aosta
|
40
|
1.015
|
3,94
|
Classifica
per Regioni in rapporto al numero degli acquirenti rispetto ai giovani con i
requisiti per partecipare all'operazione
Classifica
|
Regione
|
%
acquirenti nella Regione rispetto agli aventi diritto
|
N°
acquirenti nella Regione
|
1
|
Molise
|
9,43
|
307
|
2
|
Friuli
- Venezia G.
|
9,16
|
830
|
3
|
Veneto
|
8,79
|
3.489
|
4
|
Toscana
|
8,04
|
2.252
|
5
|
Marche
|
7,86
|
1.015
|
6
|
Lombardia
|
7,50
|
6.042
|
7
|
Sicilia
|
6,81
|
4.568
|
8
|
Emilia
- Romagna
|
6,79
|
2.024
|
9
|
Puglia
|
6,70
|
3.326
|
10
|
Calabria
|
6,42
|
1.721
|
11
|
Liguria
|
6,03
|
698
|
12
|
Piemonte
|
5,96
|
2.065
|
13
|
Abruzzo
|
5,8
|
751
|
14
|
Lazio
|
5,2
|
2.697
|
15
|
Umbria
|
4,25
|
307
|
16
|
Trentino-alto
A.
|
4,13
|
412
|
17
|
Sardegna
|
3,98
|
706
|
18
|
Valle
D'aosta
|
3,94
|
40
|
19
|
Campania
|
3,49
|
3.027
|
20
|
Basilicata
|
3,04
|
212
|
INCONTRO RAVVICINATO CON IL WEB DEL FUTURO NON
SOLO CON PAROLE CHIAVE. IL WEB DI PROSSIMA GENERAZIONE POTRÀ ESSERE
INTERROGATO CON FOTO, IMMAGINI 3D, DISEGNI E ANIMAZIONI.
Genova, 4 febbraio 2004 - Provate a chiedere al web “trovami un’immagine
o una scena con una casa e due alberi” oppure “cercami delle sedie
simili a questa che ti rappresento”. L’esito sarà nullo. “Al momento
possiamo accedere alle informazioni solo se queste sono catalogate con
etichette di tipo testuale, mentre è impossibile fare una ricerca dando
come input un’immagine 3D, un disegno o una foto”, spiega Bianca
Falcidieno della sezione di Genova dell’Imati, Istituto di matematica
applicata e tecnologie informatiche del Cnr e coordinatrice del progetto Aim@shape,
laboratorio della futura generazione dei sistemi web. “La sezione di
Genova dell’Imati”, spiega Falcidieno, “è l’istituzione nazionale
di riferimento, in ambito europeo, per le ricerche avanzate nella tematica
Shape modelling and reasoning, settore strategico dell’informatica
multimediale e multidimensionale”. Un ruolo di punta riconosciuto da
prestigiose istituzioni, quali Max Planck, Fraunhofer, Weizmann, Sintef, e
numerose università europee. Aim@shape, che ha preso avvio all’inizio
dell’anno, è un network d’eccellenza costituito da 12 partner
dell’Unione europea e due svizzeri. Di durata pluriennale, ha già avuto
un finanziamento europeo per i prossimi quattro anni di 5.740.000 euro (più
il contributo della Svizzera) e coinvolge 80 ricercatori e 71 studenti Phd.
Le possibilità d’impatto sono notevoli. “Il progetto permetterà
l’integrazione a livello europeo di attività di ricerca e di sviluppo di
strumenti tecnologici e favorirà la formazione di giovani ricercatori. Si
prevedono”, aggiunge Bianca Falcidieno, “soluzioni innovative nei
settori industriali del design, dell’intrattenimento (per esempio film di
animazione e programmi educativi), dei beni culturali, della Tv digitale in
3D”. Ma Aim@shape è solo uno
step per arrivare a un risultato ben più ambizioso: la creazione entro il
2008 di un Istituto europeo di Shape modelling and reasoning (Eurovis) che
avrà sede a Genova e di cui la sezione dell’Imati rappresenterà il
nucleo fondatore.
INFORMATION TECHNOLOGY: ARRIVA IL
CONTRATTO VOLETE FARE UN NUOVO SITO INTERNET O ATTIVARE L’E-BUSINESS PER I
NUOVI AFFARI? :CONTRATTO DI SUBAPPALTO DI BENI E SERVIZI DI INFORMATION
TECHNOLOGY: PRESENTAZIONE DELLO SCHEMA TIPO
Milano, 4 febbraio 2004 - Volete fare un nuovo sito internet o attivare
l’e-business per i nuovi affari? Partecipare a un corso con l’e-learning?
O attivare la nuova rete aziendale? Arriva il contratto tipo per le imprese
che vogliono “informatizzarsi” senza rischi. In Camera di commercio verrà
presentato il “contratto tipo di subappalto di beni e servizi di
information technology”, con tutte le clausole e gli articoli che
rispondono alle esigenze e alle casistiche più frequenti. Per saperne di più
la presentazione: Mercoledì, 4 febbraio 2004 ore 9,00 Sala Consiglio -
Palazzo Turati Via Meravigli, 9/B Milano Programma: ore 09.00 Registrazione
dei partecipanti; ore 09.30 Welcome coffee; ore 09.45 Apertura dei lavori:
Pier Andrea Chevallard Segretario Generale della Camera di Commercio di
Milano; ore 10.00 Interventi: Ing. Franco Patini Presidente Anasin e
Vicepresidente Federcomin – Confindustria; ore 10.30 Prof. Avv. Giorgio De
Nova Ordinario di Diritto Civile presso l'Università degli Studi di Milano
Componente Commissione contratti - tipo della Cciaa Milano; ore 11.00 Avv.
Paolo Giuggioli Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano Componente
Commissione contratti - tipo della Cciaa Milano; ore 11.30 Avv. Stefano
Azzali Segretario Generale della Camera Arbitrale di Milano; ore 12.00
Interventi programmati Rappresentanti di Apimilano, Assinform, Assintel,
Compagnia Delle Opere Informatica; ore 12.30 Dibattito; ore 13.00
Conclusione dei lavori.
TISCALI RAGGIUNTA SOGLIA 1 MLN DI ABBONATI
ADSL
Cagliari, 4 febbraio 2004: Con 840mila abbonati Adsl al 31 dicembre 2003,
Tiscali ha largamente superato l’obiettivo di fine anno comunicato al
mercato (di 800 mila utenti) con una crescita del 40% rispetto al terzo
trimestre 2003. L’ulteriore accelerazione nel 2004, con un tasso medio di
crescita settimanale di circa 35.000 nuovi utenti Adsl (+77% rispetto alla
media settimanale del quarto trimestre 2003) ha consentito a Tiscali di
raggiungere lo storico traguardo di 1 milione di abbonati Adsl.
1CITY.BIZ SIGLA UN ACCORDO CON ASSINFORM
GRAZIE A QUESTO ACCORDO, IL PORTALE DI 1CITY.BIZ SI ARRICCHIRÀ DI RICERCHE,
OSSERVATORI E ANALISI FOCALIZZATE SUL MERCATO IT.
Milano, 4 febbraio 2004 - – 1city.Biz - l’e-Marketplace che fa capo a
Gruppo Unicredito in collaborazione con Erg, Gruppo Impregilo e Oracle - ha
siglato un accordo di collaborazione con Assinform, Associazione Italiana
Produttori di Contenuti, Tecnologie e Servizi per l’Informazione e
la Comunicazione
, punto di riferimento per il settore Ict in Italia. L’accordo tra
1city.Biz e Assinform sarà inizialmente focalizzato sulla fornitura e lo
scambio di contenuti. Si tratterà di notizie, analisi, dati, ricerche e
osservatori relativi al mercato Ict, al suo andamento, agli sviluppi, ai
trend e alle prospettive future. Dati e approfondimenti verranno pubblicati
nell’area privata Competence Center del marketplace, una sezione pensata
per consentire alle aziende clienti di 1city.Biz di reperire in modo rapido
informazioni utili a sfruttare al meglio la piattaforma e rendere più
semplice e immediato l’utilizzo del mercato virtuale, oltre che per
approfondire i temi di interesse per la funzione approvvigionamenti e le
tematiche legate al business to business con ricerche, articoli e report.
Assinform, da parte sua, si impegnerà a divulgare la conoscenza dei servizi
di 1city.Biz nell’ambito del proprio sito. 1city.Biz e Assinform
collaboreranno inoltre nell’organizzazione di eventi congiunti, i cui temi
sono attualmente in via di definizione.
HA PRESO IL VIA L’OTTAVA EDIZIONE DEL PREMIO
MÖBIUS MULTIMEDIA CITTA’ DI LUGANO ALLE CLASSICHE CATEGORIE DI CD E
DVD-ROM, SI AGGIUNGONO QUEST’ANNO, PER IL TEMA MEDIA NEL WEB, I SITI WEB
DI QUOTIDIANI, RADIO E TV
Milano, 4 febbraio 2004 – Ha preso il via il Premio Möbius Multimedia
Città di Lugano, ottava edizione del prestigioso premio internazionale per
Cd-rom / Dvd-rom e siti Internet di lingua italiana. Il bando di concorso,
disponibile sul sito www.Moebiuslugano.ch, è rivolto agli editori
multimediali che presentano prodotti destinati alla distribuzione nel corso
del 2004 o con copyright 2002-
2003 a
condizione che non siano già stati candidati precedentemente. I tre settori
di appartenenza per i Cd Rom – Dvd Rom sono: Scienza, Tecnica, Medicina,
Educazione e formazione permanente, Cultura, arti e lettere. Per l’area
Web i siti finalisti saranno il frutto di una selezione effettuata dal
Premio Möbius e riguarderanno: Quotidiani, Radio, Tv. Ai tre premiati fra i
Cd-rom/dvd-rom verrà conferito il Nastro d'Oro Möbius Lugano, mentre i tre
siti web vincitori riceveranno
la Rete
d'Oro Möbius Lugano. Ogni prodotto preselezionato per la fase finale
riceverà un diploma d'onore. Sarà inoltre attribuito il Gran Prix Möbius
Lugano al miglior prodotto in assoluto. Creato nel '
92 a
Parigi, il Prix Möbius International per la ottava edizione consecutiva (7
– 8 maggio 2004) viene promosso nell’area linguistica italiana dalla
Città di Lugano e dalla Radiotelevisione Svizzera. Il suo obiettivo è
quello di valorizzare annualmente le opere multimediali di qualità. Il Möbius
è l’unico premio in grado di lanciare concretamente l’editoria
multimediale ed i migliori siti internet in lingua italiana in un contesto
internazionale. Disponibile il bando di partecipazione (scadenza: 27.2.04)
al prestigioso premio internazionale per Cd-rom in lingua italiana Infolink:
www.Moebiuslugano.ch
NEL SITO EPRICE.IT È STATA INSERITA
LA NUOVA CATEGORIA
DEDICATA AGLI OROLOGI SPORTIVI, CHE SI CONTRADDISTINGUE, RISPETTO ALLA
CONCORRENZA, PER
LA PRESENZA DI
BRAND PRESTIGIOSI E DAI PREZZI COMPETITIVI RISPETTO AL MERCATO
Gallarate, 4 febbraio 2004 – ePrice.it, il negozio virtuale specializzato
nella vendita online di prodotti per l'informatica e l’hi-tech,
elettrodomestici e climatizzatori, arricchisce il proprio catalogo con una
nuova categoria mettendo a disposizione dei clienti una serie di orologi
sportivi. Gli orologi offerti da ePrice.it, come tutti gli altri prodotti
presenti sul sito, vengono proposti a prezzi decisamente competitivi.
Suddivisa in tre sottosezioni, rispettivamente dedicate a diving, sailing e
agli altri sport, la nuova categoria contempla una gamma di proposte
selezionabili per nome, prezzo e marca. Ricerca agile, veloce e facilità di
utilizzo sono le caratteristiche del sito www.Eprice.it
che, per facilitare
ulteriormente la navigazione, fornisce una guida rapida con consigli e
istruzioni per utilizzarlo al meglio. Nato per rispondere alle complesse
esigenze del mondo informatico, www.eprice.It
si è poi aperto ad altre
categorie di offerta inserendo prodotti high-tech quali lettori Dvd, display
al plasma, le ultime novità nel campo della telefonia e introducendo una
sezione dedicata a elettrodomestici e climatizzatori. Le condizioni di
acquisto sono molto vantaggiose e aziende e utenti finali possono attingere
a un ricco catalogo di oltre 25.000 articoli; ai prodotti a listino si
affiancano quotidianamente offerte promozionali a prezzi estremamente
competitivi. Eprice.it garantisce poi una consegna estremamente rapida della
merce via corriere, con la possibilità di controllare online lo stato
dell'ordine effettuato attraverso la funzione “tracking spedizione”. Gli
acquisti da ePrice.it sono sicuri e garantiti, e possono essere effettuati
in diversi modi: in contanti al momento della consegna, tramite bonifico
bancario e conto corrente postale, carta di credito al momento del ritiro
presso i pick & pay di Gallarate (Va) e di Milano oppure attraverso
formule di pagamento rateali.
PRIGIONIERI D’AMORE IN UNA STANZA D’ALBERGO UN
FEBBRAIO PICCANTE CON LE OFFERTE DI LATEROOMS.COM
Milano, 4 febbraio 2004 – Su Laterooms.com il sito che offre stanze
d’albergo scontate fino al 70% del prezzo di listino, sono disponibili
offerte fantastiche a tariffe incredibili per tutti i tipi di hotel in
Italia e nel mondo, da quelli romantici fuoriporta a quelli nelle città più
chic, a quelli con annessi sontuosi centri benessere, dove festeggiare il
giorno degli innamorati. Ma perché attendere il weekend di San Valentino
per fare scintille, quando si può mantenere alta la tensione tutto il mese
con l’eccitante e maliziosa promozione del sito www.Laterooms.com
Ci sono altri 3 weekend in
febbraio tutti da sfruttare senza rimanere incastrati nell’obbligo di
prenotare e spendere un capitale per hotel e ristoranti per la sera del 14.
E come un novello cupido Laterooms.com lancia le sue frecce e per essere
sicuri che vi sentiate davvero più legati al vostro partner durante questi
romantici soggiorni ha pensato di offrire un paio di “manette
dell’amore” a tutti coloro che prenoteranno una stanza d’albergo* nel
mese di febbraio. Basta compilare un piccolo form sul sito www.Laterooms.com
e verranno spedite direttamente a casa vostra. Infolink: www.Laterooms.com
CON MEETIC.IT, IL PIÙ IMPORTANTE SITO
ITALIANO DEDICATO ALLA RICERCA DELL’ANIMA GEMELLA, TROVI ILCOMPAGNO IDEALE
PER S.VALENTINO IN DODICI LOCALI MILANESI
Milano, 4 febbraio 2004 – Sei ancora single e ormai S.valentino è alle
porte? www.Meetic.it, il più importante sito italiano dedicato alla ricerca
dell’anima gemella, il 13 febbraio offre a tutti i single la possibilità
di cercare il proprio compagno ideale o la propria compagna ideale
trascorrendo una fantastica serata nei locali più trendy di Milano. Gli
inviti per l’ingresso gratuito ai dodici locali milanesi saranno
distribuiti dall’11 al 13 febbraio da 6 insoliti cupidi - 3 Meetic Girls
accompagnate da 3 Meetic Boys – che percorreranno in carovana le
principali vie della città a bordo di 3 Smart . Oltre agli inviti i
messaggeri dell’Amore distribuiranno nelle piazze più popolari della
metropoli milanese originali spille Meetic, che consentiranno ai single di
riconoscersi tra loro. La festa dei single sarà celebrata
contemporaneamente al Bar Magenta (Via Giosue' Carducci, 13), al Boh Caffe'
(Via Stendhal, 49), al Cheese (Via Papa Gregorio Xiv), al Joe Penas (Via
Savona, 17), al Living (P.zza Sempione, 2), al Maximme (Via Conca Del
Naviglio, 37), al My Bali (V.le Padova 13/A), al Ripa 90 (Via Ripamonti,
90), al Ristorante Industria (Via Gaspare Bugatti, 13), allo Shu Cafe' (Via
Crocefisso, 27), al That's Amore (V.le Monte Santo, 8) e all’Yguana (Via
Papa Gregorio Xiv, 16). Per conoscere tutti i dettagli che riguardano
l’evento sarà presto online www.Festadeisingle.com
Nei giorni precedenti la festa, notizie anche direttamente su www.Meetic.it
il sito italiano dove gli
annunci e le foto degli iscritti sono controllati uno ad uno e pubblicati
online solo se rispettano rigidi criteri di serietà e di correttezza in
modo da poter dare ai single la possibilità di conoscere e di incontrare la
propria anima gemella in modo serio, moderno, rapido ed efficace. In Italia www.Meetic.it
guidata da Massimo Moruzzi, ha
iniziato ad operare dal novembre del 2002 e in 14 mesi ha registrato oltre
700.000 iscritti.
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3
Pagina
4 Pagina 5
Pagina 6
Titoli Home
Archivio news
|