Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 07 Marzo 2003
E´ IN LIBRERIA LA NUOVA GUIDA TOURING AGRITURISMO E VACANZE IN CAMPAGNA 2003  
 
Le vacanze rurali sono ormai una realtà importante anche nel nostro Paese: 2,3 milioni di persone hanno scelto l´agriturismo nel 2001.Chi sceglie di trascorrere le vacanze in agriturismo cerca un contesto paesaggistico di rilievo, fuori città, magari in un parco naturale; una cucina genuina e che proponga specialità locali; strutture pratiche e funzionali, senza lussi ma con un buon rapporto qualità-prezzo, e talvolta la possibilità di portare con sé i propri animali, di rado accettati negli alberghi. La nuova guida Touring Agriturismo e vacanze in campagna 2003 descrive 1.293 aziende che costituiscono una selezione accurata (circa il 15%) su tutto il territorio nazionale. Con grande spazio per Toscana e Alto Adige, le regioni in cui in Italia il fenomeno dell´agriturismo si è sviluppato prima ed è quindi maggiormente presente. Gli esercizi sono elencati, regione per regione, seguendo l´ordine alfabetico delle località. Ogni elenco regionale si apre con una cartografia dettagliata che individua le località con almeno un agriturismo. Per ognuno sono indicati, oltre ai dati essenziali (indirizzo, come arrivare, periodo di apertura, numero delle camere...), le attività collaterali per lo sport e il tempo libero (piscine, maneggi, corsi...). Sono poi descritti brevemente i luoghi più interessanti da visitare nei dintorni. Un fiore accanto al nome distingue infine le aziende biologiche, e la classica stella Tci indica lo sconto per i Soci Touring. La guida raccoglie inoltre le 211 strutture agrituristiche adatte ai campeggiatori, attrezzate cioè anche per ospitare tende, camper e roulotte. Guida Touring Agriturismo e vacanze in campagna 2003 608 pagine, oltre 500 foto, 20 carte regionali Prezzo al pubblico Euro 20,00; ai Soci Tci Euro 16,00  
   
   
L´AREA MARINA PROTETTA DELLE ISOLE EGADI ALLA BORSA DEL TURISMO INTERNAZIONALE DI BERLINO.  
 
L´area Marina Protetta delle Isole Egadi ha il piacere di annunciare la sua partecipazione all´edizione 2003 della Internationale Tourism Borse, prestigiosa manifestazione che si svolgerà a Berlino dal 7 all´11 marzo. L´area marina sarà, infatti, ospite di "Terre d´Occidente" (Stand Area N.2.1 - a/20), l´associazione che raggruppa otto comuni della provincia di Trapani e che ambisce a diventare un vero e proprio sistema turistico locale. Coerentemente alle finalità dell´associazione siciliana di proporre un´offerta integrata di mete turistiche circoscritta all´area del Trapanese, l´Area Marina delle Isole Egadi presenterà per la prima volta al pubblico tedesco le sue numerose attrattive legate all´archeologia subacquea e ad attività all´aria aperta. Il suggestivo scenario delle Isole Egadi si presta anche a vacanze "fuori stagione", in periodi dell´anno che in altre regioni non consentono ancora di godere appieno del mare. E sono proprio questi periodi quelli preferiti dal pubblico tedesco che dimostra sempre un grande interesse per il nostro Paese e una crescente attenzione alla scoperta di località ancora poco rinomate che, grazie all´impegno di un Ente come l´Area Marina Protetta delle Isole Egadi, sono determinate a conservare intatta la loro naturalità, così unica e intensa. Senza dimenticare poi che le Isole Egadi, grazie alla loro posizione strategica all´estremo Occidente della Sicilia, hanno ricoperto fin dall´antichità un ruolo significativo in quanto crocevia tra Italia, Nord-africa ed Europa e quale testimone involontario di numerose battaglie tra cui quella storica del 10 marzo 241 a.C. Che segnò il dominio dei Romani nel Mediterraneo. Per tali motivi, i fondali delle Egadi costituiscono oggi un luogo privilegiato per interessanti indagini archeologiche marine e di superfice. Un mare quindi, quello delle Egadi, non solo di svago ma anche di cultura con il vantaggio di essere una meta ancora vicina e facilmente raggiungibile da tutta Europa. Infolink: www.Ampegadi.it/home.htm    
   
   
PIANO TURISTICO PROMOZIONE LOCALE A DISPOSIZIONE OLTRE 2 MILIONI DI EURO (+39,42% RISPETTO AL 2002)PIÙ RISORSE PER GLI EVENTI PROMOSSI DAI COMUNI DELLA COSTA E DELLA SIGNORIA DEI MALATESTA PARTONO I NUOVI UFFICI IAT REALIZZATI SECONDO IL PROTOTIPO DELL´ASSESSORATO  
 
Nel corso di una riunione presieduta dall´assessore al turismo Massimo Gottifredi, presenti i rappresentanti di tutti i Comuni della Provincia, è stato raggiunto un pieno accordo per il riparto delle risorse del Ptpl 2003, Programma turistico di promozione locale. L´importante novità è l´incremento delle risorse messe a disposizione dalla Regione sulla base della legge 7 e dei trasferimenti della legge nazionale 135. Si è infatti passati da 1.457.000 euro a 2.031.000 euro, pari a un incremento del 39.42 per cento. "Anche se parte dell´ incremento di quest´anno è dovuto ai fondi della legge 135 previsti solo per il 2003- ha spiegato l´assessore Gottifredi - in realtà la somma a disposizione, ci assicurano a Bologna, sarà consolidata anche per il 2004." Le risorse saranno così distribuite. Un pacchetto è destinato alla gestione degli uffici Iat e alla realizzazione dei primi uffici secondo il progetto prototipo scelto dall´Assessorato con il concorso svolto lo scorso anno. I primi nuovi uffici Iat saranno quelli che hanno valore di porta d´accesso al territorio provinciale, cioè quelli realizzati in collaborazione con il Comune di Rimini all´Aeroporto, in Fiera e al Palacongressi. Il progetto sarà applicato anche da Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico e Santarcangelo (anche se in quest´ultimo caso sarà adattato coi segni grafici della Signoria dei Malatesta e in sintonia con il palazzo storico che l´ospiterà). Per il prototipo degli uffici Iat ci sono a disposizione 123.000 euro, mentre per la gestione di tutti gli Iat aperti sul territorio provinciale andranno 732.000 euro (il 12,13 per cento in più rispetto all´anno scorso). Significativo l´incremento delle risorse destinato agli eventi di intrattenimento e accoglienza organizzati dai Comuni: la somma è di 682.000 euro, il 58,78 per cento in più rispetto al 2002. Da sottolineare che la metà delle risorse andrà ai Comuni della Signoria dei Malatesta. Nel corso della gestione dell´assessore Gottifredi la quota destinata all´entroterra è passata dai 60.000 ai 340 mila euro di quest´anno, in coerenza con il progetto di valorizzazione e promozione varato dall´assessorato. L´ultimo pacchetto riguarda la produzione di materiali per la promozione e l´informazione turistica. In fondi a disposizione ammontano a 470.000 euro, pari al 73,34 per cento in più rispetto al 2002. Il notevole incremento è dovuto al fatto che nel 2003 saranno realizzati progetti che hanno valore e validità pluriennale: un Dvd e una brochure di presentazione generale dell´offerta turistica della provincia di Rimini, la segnaletica stradale per i percorsi bike compresi nella guida edita dall´assessorato, materiali promozionali e informativi per il turismo sportivo. Dopo la concertazione coi Comuni, il riparto delle risorse del Ptpl 2003 passa adesso all´esame della Giunta per l´approvazione definitiva.  
   
   
ACCORDO TRA FIDITALIA E ALPITOUR, FRANCOROSSO E VIAGGIDEA: IN ARRIVO LA CARTA DI CREDITO PER CHI VIAGGIA  
 
Nasce la prima carta di credito internazionale studiata appositamente per chi ama viaggiare. Si chiama "Vacanze di Valore Conto" e viene diffusa dal 3 marzo. La carta è il risultato della collaborazione tra Fiditalia e tre marchi leader nel settore viaggi, Alpitour, Francorosso e Viaggidea. La carta riconosce a chi ne diventa titolare un credito da utilizzare a proprio piacimento, rimborsando ratealmente le spese effettuate. Un innovativo strumento di pagamento, flessibile e comodo, che unisce i vantaggi di una normale carta di credito Mastercard "revolving" a privilegi esclusivi riservati ai clienti dei tre Tour Operator. Vacanze di Valore Conto, infatti, potrà essere utilizzata in Italia e nel mondo, ovunque sia esposto il marchio Mastercard: negli oltre 15 milioni di esercizi commerciali che aderiscono al circuito internazionale e per prelevare denaro contante in tutti gli sportelli automatici abilitati. Con una novità, quella che fa la differenza. Per i titolari, infatti, è stato studiato uno "speciale programma punti" che premia ogni acquisto effettuato tramite la carta. E al raggiungimento di una determinata soglia, ai titolari verranno riservati speciali sconti, cumulabili con ogni altra iniziativa promozionale, sulla prossima vacanza Alpitour, Francorosso o Viaggidea. In più i possessori di Vacanze di Valore Conto potranno usufruire di uno sconto fino al 5% già sul primo viaggio e scegliere liberamente, oltre alla meta delle proprie vacanze, anche la modalità ed i tempi di rimborso: revolving, in un´unica soluzione (formula "contantista") oppure in sei rate a tasso zero, senza un centesimo di interessi. "Vacanze di Valore Conto - ha dichiarato Jean Yves Bruna, amministratore delegato di Fiditalia - segna l´ingresso di Fiditalia nel mercato delle carte co-branded, vale a dire le carte di credito internazionali che nascono da un´alleanza strategica tra un ente emittente di carte, in questo caso Fiditalia, e un partner commerciale che possiede un marchio affermato in uno specifico settore. I titolari delle carte co-branded possono pertanto approfittare di sconti, vantaggi, privilegi unici, in base ad un programma condiviso dall´ente emittente medesimo e dal suo partner e creato ad hoc per la clientela. Per il nostro esordio nel settore - ha aggiunto Bruna - abbiamo scelto i leader della vacanza in Italia, Alpitour, Francorosso e Viaggidea, in considerazione del lungo e proficuo rapporto di partnership che ci lega. In un contesto in cui è aumentata la propensione a viaggiare ricorrendo al finanziamento rateale, ci auguriamo che la nuova carta rappresenti una soluzione in più per le famiglie italiane che non vogliono rinunciare alle vacanze, senza pesare sul proprio bilancio". E´ possibile richiedere Carta Vacanze di Valore Conto presso tutte le agenzie convenzionate con Fiditalia che distribuiscono i prodotti Alpitour, Francorosso e Viaggidea. L´elenco completo è disponibile sul sito www.Vacanzedivalore.it    
   
   
L´ HOTEL FEDERICO II DI JESI (AN) È ON LINE  
 
l´Hotel Federico Ii di Jesi, uno dei più interessanti complessi alberghieri della Regione Marche, è on-line. La struttura di proprietà del Gruppo Pieralisi sorge in mezzo ad un parco privato di mq. 22.000 con flora autoctona e prati all´inglese, alle porte di Jesi (An), a Km. 1,5 dal centro storico medioevale, in posizione tranquilla. E´ dotata di 130 Camere modernamente arredate, american-bar, ristorante, residence, piscina coperta, piscina in giardino e centro fitness, grande parcheggio chiuso per 450 auto, garage, eliporto e centro convegni. Quest´ultimo è formato da sale tutte al piano terra con uscite verso l´esterno in piena sicurezza; le due sale maggiori 220 e 500 posti sono dotate di licenza di pubblico spettacolo e possono essere quindi usate per ogni tipo di manifestazione. Ha una capacità complessiva di oltre 1000 posti ed è composto da varie sale di varia metratura da 10 a 500 posti e zone espositive. Tutte le sale possono essere preparate in varie fogge: platea, scuola, ad "U", "V", tavolo imperiale, a stands, presentazione prodotti, esposizioni, sfilate di moda e presentazioni auto e macchinari. Vari programmi turistici per accompagnatori e post-congressuali. E´ inoltre possibile effettuare la prenotazione on-line all´indirizzo http://www.Hotelfederico2.it/ita/prenota.htm  
   
   
ANGELI VOLANTI NEL CIELO DI MILANO: DONNE PROTAGONISTE DEL CARNEVALE AMBROSIANO 2003 CON GIOCHI, SPETTACOLI ACROBATICI E CORTEI  
 
Un Carnevale spettacolare, una programmazione sia per i bambini che per gli adulti, una tre giorni da vivere in famiglia o con gli amici divertendosi per le strade di Milano. L´obiettivo dell´assessorato Eventi, Moda, Turismo, per il Carnevale 2003 è quello di animare la città e in particolare il centro storico regalando ai cittadini milanesi e ai numerosi turisti presenti tre giorni di grande serenità e allegria. I temi che caratterizzano il programma del Carnevale Ambrosiano 2003 sono legati a due ricorrenze particolari: il sabato grasso, l´otto marzo, è anche la festa della donna, una coincidenza che merita di essere rappresentata e rivisitata in chiave carnevalesca e inoltre il centenario del primo volo umano dei fratelli Wright, realizzato appunto nel lontano 1903. Quest´ultimo è il tema scelto dalla Fondazione degli Oratori Milanesi per il corteo storico del sabato grasso, ma "il volo" sarà il filo conduttore anche degli altri appuntamenti milanesi con il Carnevale, in particolare di quelli organizzati in collaborazione con Studio Festi e con l´Associazione Piccoli Palcoscenici Italiani (Appi). I due temi sono riassunti nello slogan: "Donne in volo" - le donne sono protagoniste del Carnevale - le donne popolano il cielo. Studio Festi propone uno spettacolo di grande qualità e di forte impatto scenografico per la serata conclusiva del Carnevale Ambrosiano 2003. Lo spettacolo, chiamato "Armonia" - Una riflessione sulla Nascita della Bellezza- è una proposta innovativa, poiché la festa si svolge interamente in alto, sopra la testa degli spettatori, con acrobati che si esibiranno in danze spettacolari. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 23 di sabato 8 marzo 2003 in piazza Duomo dopo l´esecuzione dello spettacolo musicale dell´Orchesta di Paolo Belli (dalle ore 21 alle 23), proposta dall´Associazione Piccoli Palcoscenici Italiani (Appi). Per quanto riguarda gli spettacoli di intrattenimento e di animazione organizzati per i bambini, sono previsti giochi, sedute di trucco, spettacoli teatrali, animazione in cinque diversi luoghi del centro: piazza San Fedele, piazza della Scala, piazza Mercanti e Loggia dei Mercanti, Galleria Vittorio Emanuele, piazza Duomo. Tra le iniziative tradizionali per il sabato grasso, rientra quella della Fom che consiste nella parata-spettacolo dei carri proposti dai ragazzi degli oratori milanesi. Partecipano alla sfilata circa 1500 ragazzi, alcune bande musicali in costume e carri in tema. Tutti i costumi e gli allestimenti della parata-spettacolo saranno realizzati con materiali poveri. Il riciclaggio dei materiali diviene una vera e propria arte che testimonia una linea educativa valida e di significato per i ragazzi, adolescenti e giovani coinvolti in proposte di aggregazione scolastica, parrocchiale, associativa. Parteciperanno alla sfilata anche le tradizionali maschere milanesi Meneghino & Cecca impersonati quest´anno da Arturo Testa e da Mirton Vaiani che apriranno il grande corteo di Carnevale. Novità del corteo, sarà inoltre, la partecipazione di un gruppo manzoniano con i personaggi di Renzo e Lucia e un seguito di 25-30 elementi in costume d´epoca, nonché del gruppo "Noi e i valori della vita" in costumi tipici della campagna lombarda. Le donne del gruppo distribuiranno le mimose gentilmente offerte dal Comune di Andora. Chiuderà la sfilata un gruppo di 30 persone che direttamente dal Carnevale siciliano, proporrà una sfilata ispirata al Carnevale di Rio con costumi tradizionali del Brasile. Il corteo partirà da Porta Venezia angolo via Palestro alle ore 15, percorrendo corso Venezia - Piazza S. Babila - Largo Toscanini - corso Europa - largo Bersaglieri - piazza Fontana - via Arcivescovado - piazza Duomo ex Camposanto - via Mengoni, via Santa Margherita - piazza Scala - via Caserotte - largo Mattioli - via Catena - piazza Meda - via San Paolo e piazzetta Liberty, dove saranno distribuite merendine ai ragazzi degli Oratori. Tutte le fasi del corteo verranno seguite dal palco comunale montato in Piazza Duomo, e la voce dello speaker, il giornalista Luca Barbato, permetterà ai presenti di conoscere i vari momenti della sfilata e costituirà un punto di riferimento per le molte persone in attesa del corteo in Piazza Duomo. In collaborazione con Atm, che ha messo a disposizione un suo mezzo, ci sarà l´iniziativa "Il Carnevale arriva in tram", un tour tra le 8 zone di Milano con animazione per bambini (clown, giochi e palloncini per tutti). Il percorso, previsto sabato 8 marzo dalle 14 alle 19, si snoderà dalla zona di Baggio a Gratosoglio attraverso Ospedale Maggiore e piazza Castello con soste di circa mezz´ora nelle principali fermate. "Un Carnevale di grandissimo impatto spettacolare -spiega Giovanni Bozzetti- per rivalorizzare una festa così cara ai milanesi. Una grande occasione di divertimento e di socializzazione per tutti i cittadini. Il Carnevale è una festa che ha una grande tradizione a Milano. E´capitato diverse volte nel corso della storia che questa festa conoscesse fasi alterne, eppure non è mai morta. Ma dagli anni ´80 ormai è in continua fase di ripresa. Quest´anno i milanesi potranno scegliere tra la ricca programmazione del Comune e rendere i tre giorni della festa indimenticabili". Alcune iniziative vedono anche la partecipazione dell´Assessore all´Educazione ed Infanzia, Bruno Simini: "Sono contento che l´Assessore Bozzetti abbia deciso, in un momento di tagli di bilancio, di investire in attività dedicate ai bambini. Queste iniziative creano momenti di incontro, di svago e di divertimento. Carnevale naturalmente è un´occasione naturale ma non potevamo lasciarci sfuggire l´opportunità di permettere ai genitori di stare con i loro figli e di condividere momenti gioiosi e giocosi nelle vie e nelle piazze della nostra città."  
   
   
MALTA, CUORE DEL MEDITERRANEO ORIZZONTI TOUR OPERATOR PRESENTA MALTA 2003-2004 IL NUOVO CATALOGO  
 
Mare, sole, relax, istruzione, sport, avventura, arte, storia, cultura, divertimento ... Una vacanza veramente completa, una meta adatta a tutti, facilmente e velocemente raggiungibile che permette di coniugare al classico trio " mare, sole e relax" molteplici possibilità di praticare sport nautici e di terra e, aspetto non trascurabile, di abbinare tutto ciò alla cultura ed alle vestigia storiche disseminate su tutto l´arcipelago maltese (Malta, Gozo e Comino), antico ed importante crocevia del Mediterraneo. Orizzonti tour operator con il nuovo catalogo Malta (valido fino a Febbraio 2004) offre 37 proposte su misura per ogni target in hotel, residence o appartamento per scegliere il proprio soggiorno in qualsiasi periodo dell´anno grazie al clima mite e soleggiato ed a numerosi eventi. Malta è a sole 2 ore di volo da Milano ed è quindi una meta adatta non solo per classici soggiorni settimanali ma anche per un week-end lungo. Per questo Orizzonti dà la possibilità di scegliere liberamente la durata della vacanza (da un minimo di 3 notti); tutte le proposte presenti in catalogo, poi, sono offerte con una vantaggiosa formula che prevede il soggiorno, i trasferimenti e, a tariffe speciali, il volo Air Malta da Milano, Roma e città collegate. Per i giovani sono disponibili strutture a basso costo nella zona più "trendy" dell´isola caratterizzata da numerosi locali, discoteche, ristoranti e disco bar. Chi predilige vacanze culturali, alla scoperta di un patrimonio artistico unico in tutta Europa, apprezzerà i Mini Tour (3 notti) o il Gran Tour (7 notti). Chi si "limita" invece alle semplici vacanze mare troverà una ricca scelta di strutture su tutte e tre le isole dell´arcipelago. Chi vuole o deve imparare l´inglese senza rinunciare alle vacanze al mare può scegliere di abbinare un ottimo corso di lingua inglese al proprio soggiorno a Malta o a Gozo avvalendosi dei qualificati corsi "Inlingua School of Languages": Per agevolare la scelta dei proprio soggiorno nei periodi dei ponti e delle feste sono presenti in catalogo comode proposte preconfezionate per questi appuntamenti di stagione che vanno dai ponti di primavera fino ad arrivare alle feste di fine 2003 con Natale, Capodanno ed Epifania. I Clienti Orizzonti che scelgono di soggiornare a Malta hanno diritto al Servizio Assistenza all´arrivo, alla partenza e durante il soggiorno con visita in hotel dell´assistente residente, reperibilità telefonica 24 ore su 24, servizio di prenotazione escursioni e, inoltre, l´opportunità della garanzia annullamento - gratuita - realizzata da Orizzonti per venire incontro agli eventuali impedimenti in cui dovessero imbattersi. Oltre a questo, tra i più importanti altri vantaggi riservati in esclusiva ai clienti Orizzonti citiamo: le escursioni gratis (per i viaggi di nozze e per soggiorni di minimo 7 notti), lo speciale Casinò (con omaggi e riduzioni in collaborazione col Dragonara Casinò) e le offerte speciali Bambino Gratis, Terza Età, Viaggio di Nozze, 7=6, 14=12, Speciale 4=3, Giovani e Studenti. Infolink: www.Orizzonti.it    
   
   
8 MARZO, FESTA DELLA DONNA BREK E GRUPPO PAM FESTEGGIANO LE DONNE INVITANDOLE A CENA  
 
La sera dell´8 marzo, Gruppo Pam invita le donne a celebrare questa speciale ricorrenza nei ristoranti Brek. "Una cena vale doppio" è la particolare iniziativa che permette a una coppia o a un gruppo di amiche di trascorrere una piacevole serata in compagnia, otte-nendo uno sconto del 50% sul valore complessivo della cena. Come fare? Semplice, basta presentare il coupon contenuto nel volantino "Festa delle donne. Fioriscono le offerte" - disponibile in tutti i supermercati Pam o Supe-ral o sul sito www.Pamacasa.it L´iniziativa è valida per qualsiasi ristorante Brek d´Italia. Ogni coppia all´atto del pagamento dovrà esibire il coupon e il loro totale sarà dimezzato. Se si tratta di un gruppo di amiche il numero dei coupon necessari deve corrispondere al numero coppie che fanno parte della compagnia. Brekristoranti è presente a Torino, Milano, Lecco, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza, Trieste, Bologna, Firenze, Roma.  
   
   
CLUB MED APRE LE ISCRIZIONI PER L´ESTATE 2003  
 
Per dimenticare il grigiore dell´inverno, Club Med ha deciso di premiare la voglia d´estate, aprendo con grande anticipo le iscrizioni. Da lunedì 13 gennaio, infatti, è possibile conoscere tutte le novità del Club, organizzare e prenotare la propria vacanza estiva al Club Med, semplicemente recandosi nelle migliori agenzie di viaggio e chiedendo il nuovo catalogo Estate 2003, telefonando al nr. 848 801 802, oppure consultando il sito www.Clubmed.it. Mentre tutti rincorrono le partenze dell´ultimo minuto, Club Med continua ad offrire grandi vantaggi e a premiare chi prenota in anticipo. Qualche esempio di quanto si arriva a risparmiare? La promozione riguarda le partenze di giugno, luglio e settembre. I "Veloci" che prenoteranno entro il 10 maggio 2003 beneficeranno di 80 euro di riduzione a persona e 40 euro per i bambini fino a 11 anni nei villaggi di: Caprera, Cefalù, Donoratico, Kamarina, Metaponto, Napitia e Otranto in Italia, Gregoliamano e Corfù Ipsos in Grecia, Djerba la Douce e Djerba la Nomade in Tunisa, Beldi, Fo?a e Kusadasi in Turchia, Pakostane in Croazia. Negli stessi villaggi, i "velocissimi" che prenoteranno entro il 12 aprile 2003 invece, avranno 110 euro di sconto a persona e 60 euro per i bambini fino a 11 anni, nei villaggi di: Kamarina, Metaponto e Napitia in Italia, Gregoliamano in Grecia, Djerba la Douce e Djerba la Nomade in Tunisa, Beldi e Kusadasi in Turchia. I più premiati saranno i "supersonici", infatti chi ha già qualche idea su dove trascorrere le vacanze tanto sognate durante l´anno, prenotando entro il primo marzo 2003 usufruirà di 150 euro di sconto a persona e 80 euro per i bambini fino a 11 anni nei villaggi di Kamarina, Metaponto e Napitia in Italia, Gregolimano in Grecia, Djerba La Douce e Djerba La Nomade in Tunisia , Beldi e Kusadasi in Turchia. Le promozioni con Club Med non finiscono mai....Bisogna solamente scegliere tra: 78 villaggi situati in luoghi incontaminati, 51 villaggi dotati di strutture per l´assistenza bambini, oltre 60 attività sportive dalle tradizionali alle innovative 8 villaggi dedicati esclusivamente ai giovani (oltre i 18 anni), che fanno della loro vacanza, musica, divertimento e piacevoli incontri, 19 villaggi dotati di Club Med Spa per il benessere psico fisico ed il relax. Corri e scopri tutte le novità Estate 2003, la velocità potrà farti assaporare l´idea di una giusta vacanza ad un prezzo conveniente. Per informazioni e prenotazioni: Club Med 848 801 802  
   
   
A MOENA SCUFONEDA 2003  
 
Come è ormai tradizione, anche quest´anno dal 13 al 16 marzo si svolgerà a Moena la Scufoneda, manifestazione di Telemark giunta alla sua Vi edizione, organizzata dal Club degli "Scufons del Cogo". E´ facile prevedere che si ripeta il successo ottenuto negli scorsi anni, quando centinaia di telemarkisti, provenienti da tutta Europa, si sono dati appuntamento a Moena per quello che è diventato un classico raduno nel calendario del telemark e degli eventi invernali del Trentino. Gli "Scufons del Cogo" sono un gruppo di telemarkisti, nato negli anni novanta per iniziativa di cinque ragazzi di Moena, che hanno fatto conoscere a turisti e locali questa tecnica sciistica d´altri tempi. Il Telemark è infatti un tecnica di sciata con il cosiddetto "tallone libero", nata in Norvegia a metà del 1800. Da quel primo gruppo di amici si è sviluppata l´associazione degli Scufons, che si è contraddistinta per il grande spirito di allegria ed i costumi tipici locali, utilizzati per sciare e per partecipare alle manifestazioni. Il gruppo degli Scufons è oggi diventato molto più numeroso, ed accanto al "telemark old-fashion" sono comparsi scarponi in plastica, abbigliamenti tecnici e sci sciancrati, che consentono elevate prestazioni in neve fresca o in escursioni scialpinistiche. Anche la Scufoneda ha seguito tale evoluzione: accanto ai tradizionali appuntamenti folkloristici, quali ad esempio quest´anno la fiaccolata notturna al San Pellegrino prevista per sabato 15 marzo e il gran finale al Lusia di domenica 16 marzo con vestiti rustici e con il noto salto presso Malga Pozza, sono state organizzate escursioni scialpinistiche di vario livello, da effettuare in totale sicurezza con guide alpine, che forniranno ai partecipanti anche le necessarie conoscenze circa la prevenzione valanghe e lo sci fuori pista (nella giornata iniziale di giovedì 13 marzo si terrà presso il Comune di Moena una serata dedicata alla presentazione del Telemark ed alla prevenzione valanghe). La tre giorni del Telemark si svolgerà quindi, in pista e fuori pista, nell´area sciistica del Comprensorio Trevalli (Lusia - San Pellegrino) con un programma adatto per ogni esigenza: dal principiante che vuole imparare (ci sarà la possibilità di noleggiare gratuitamente l´attrezzatura) all´esperto desideroso di affrontare le escursioni scialpinistiche, senza dimenticare la parte extrasciistica, dedicata agli apres ski, al divertimento ed alla buona cucina (è confermato il tradizionale cenone presso il rifugio Cima Uomo per sabato 15 marzo dopo la fiaccolata). Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono comunque disponibili sul sito www.Scufons.com che contiene la storia, anche fotografica, del club e delle precedenti edizioni della Scufoneda e tramite il quale gli Scufons oggi organizzano ogni attività, comprese le lezioni di Telemark offerte dal Club ai soci per far conoscere e divulgare questa tecnica sciistica, lontana dalla massa degli sciatori (il progetto degli Scufons è quello di acquistare l´attrezzatura necessaria per insegnare il Telemark anche ai ragazzi delle scuole). In conclusione, non resta che dare a tutti l´appuntamento a Moena per i giorni 13, 14, 15 e 16 marzo 2003 per la Scufoneda, lanciata quest´anno con lo slogan "Salva lo Scufons che c´è in te", per verificare se veramente quella degli Scufons è una specie in via di estinzione o se il Telemark è in grado di far riscoprire il piacere della curva (a tallone libero) a chi è ormai stanco delle rigide curve della tecnica tradizionale.  
   
   
CLUB MED SPECIALE LUNA DI MIELE: OFFERTE DA SOGNO PER UNA VIAGGIO DI NOZZE INDIMENTICABILE CON DESTINAZIONE: SETTIMO CIELO!  
 
Club Med ha infatti il privilegio di posizionarsi nei luoghi più belli del mondo, facendo scoprire e condividendo con i propri G.m. (gentile membro) non solo un confort accurato all´interno del soggiorno, ma anche gli eccezionali dintorni dei suoi villaggi. In una selezione di locations consigliate per la Luna di Miele, attenzioni speciali sono riservate ai promessi sposi offrendo al loro arrivo un carnet bar del valore di 31 euro e un regalo firmato Club Med. Tra le proposte, 25 % di riduzione per la sposa sul soggiorno in uno dei nostri Villaggi Sole 3 o 4 Tridenti nelle numerose destinazioni esotiche tra le quali segnaliamo in particolare Kani e Faru alle Maldive. Situato nelle acque turchesi dell´oceano indiano, a sud-ovest dello Sri Lanka, sull´isola di Kanifinholu, il villaggio di Kani è il luogo ideale in cui godere del fascino della barriera corallina immergendosi con bombole, praticando windsurf, vela o catamarano, o più semplicemente rilassandosi al Club Med Spa grazie ai massaggi e ai trattamenti viso e corpo. Il soggiorno può essere integrato con varie escursioni nelle isole circostanti a bordo di idrovolante o in motoscafo. Faru invece, una meta ideale per chi sogna di unire i piaceri dell´immersione a quelli della festa, da quest´inverno riapre a partire da dicembre, riservato esclusivamente ad una clientela adulta. Divertimento e immersioni - di cui 1 immersione al giorno compresa nel forfait soggiorno! Da scegliere in alternativa al relax di Kani Le altre mete proposte per gli sposi novelli sono La Pointe aux Canonniers alle Mauritius, Bora Bora in Polinesia, Phuket in Thailandia, Varadero a Cuba, Djerba la Douce in Tunisia, Columbus Isle alle Bahamas........questi i villaggi proposti per un´occasione davvero speciale! Club Med propone inoltre un viaggio di nozze particolare a bordo del Club Med 2, crociera che prevede un 25 % di riduzione per la sposa. Ogni giorno un paesaggio diverso fa da scenario a questo viaggio, creando atmosfere magiche e uniche. Durante il periodo invernale Club Med 2 veleggerà nei mari caraibici, preferendo invece il Mar Mediterraneo nei mesi estivi. 300 euro di riduzione sul Forfait della sposa se si desidera scoprire la Polinesia con il pacchetto "quattro isole e un Atollo": Moorea, Thaiti, Tetiaora, Huahine e Bora Bora fanno parte dello splendido circuito di 15 giorni che può precedere il soggiorno in Villaggio. Queste e altre destinazioni ancora per un totale di 45 Villaggi Club Med, per sognare ad occhi aperti...  
   
   
CLUB MED SPECIALE DIVING NUOVI FORFAIT SCUBA, NUOVI VILLAGGI DIVING, APNEA CON UMBERTO PELIZZARI E UNA SEZIONE DIVING SUL SITO CLUB MED.  
 
Club Med - la più grande scuola al mondo di prime basi sportive - si immerge negli inconfondibili scenari marini rinnovando l´offerta Diving per la prossima stagione estiva. Alle Maldive, nel villaggio di Faru - che ha riaperto da quest´inverno come Villaggio Adulti - Club Med propone una novità indirizzata agli amanti del diving: un´immersione al giorno gratuita inclusa nel forfait. Non solo per gli esperti, ma anche per i principianti che intendono rendere ancora più stimolante la propria vacanza, vengono messi a disposizione equipaggiamento (bombole e cinture dei pesi), assistenza (sub esperti) ed uscite in barca. Tutte le immersioni si svolgono al largo o lungo la barriera corallina per poter vivere un´esperienza unica tra una grande varietà di coralli, pesci napoleone, tartarughe, razze pastinache, mante e squali bianchi per un totale di quasi 15.000 specie di pesci censiti A Kani invece, il nuovo Forfait Sub Esperto Accompagnato si aggiunge alle formule immersioni già esistenti: Forfait Sub Principiante e Forfait Sub Esperto Autonomo a seconda dei vari livelli di abilità e preparazione. A partire dall´estate 2003, nel villaggio di Kani, i subacquei avranno la possibilità di provare, perfezionare o semplicemente scoprire i fondali delle Maldive immergendosi al Nitrox. Questo mix presenta numerosi vantaggi, i principali sono di aumentare la sicurezza e attenuare la fatica dei subacquei. I titolari di un brevetto Nrc (Nitrox and Re-breather Collage) potranno immergersi al Nitrox senza supplemento. Per i subacquei titolari di un altro diploma Nitrox (Padi, Tdi ecc.) sarà fatturato in loco un supplemento per immersione Nitrox di circa 5 euro. Per i subacquei non titolari di un diploma Nitrox, sono proposte in vendita solo in loco formazioni specifiche. Al termine di queste preparazioni, le immersioni al Nitrox saranno senza supplemento. Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 1.190 euro per adulto a Faru e a parire da 1.390 a Kani. Una grande occasione in una meta vicina, sarà Caprera (Sardegna), che dalla prossima stagione diventerà un villaggio diving. A Caprera, ci si immergerà in acque che offrono un´eccellente visibilità con: grotte, pareti con pendii dolci e relitti nei quali potrete incrociare polipi, cernie, orate, aragoste, murene e gronghi. Forfait Sub Prime Basi diviso in Padi Scuba Diver con 3 lezioni teoriche e pratiche e 4 immersioni assistite in ambiente naturale. Assistenza, materiale e rilascio del brevetto inclusi, ad un prezzo di 155 euro e Padi/ssi: Open Water Diver con 5 lezioni teoriche e pratiche e 4 immersioni assistite in ambiente naturale ad un prezzo di 248 euro. Anche i bambini da 8 a 11 anni potranno iniziare questa disciplina con il Padi Bubble Maker, infatti grazie a 3 immersioni assistite otterranno un diploma di scoperta e di introduzione. Assistenza, materiale e rilascio del brevetto inclusi ad un prezzo di 52 euro. Forfait Sub Esperti con le diverse formule, 5 immersioni/soggiorno a 155 euro (1 immersione di riadattamento e 5 immersioni in mare) oppure 10 immersioni/soggiorno a 270 euro (1 immersione di riadattamento e 9 immersioni in mare). Asssitenza, materiale e uscite in barca inclusi - 2 immersioni al giorno Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 450 euro per adulto. Anche alle Bahamas, nell´esclusivo villaggio di Columbus Isle, novità per i più esperti che da quest´anno possono approfittare del Forfait Sub Esperto Autonomo: su 6 giorni un´immersione di riadattamento assistita e 11 immersioni di esplorazione (2 immersioni al giorno); assistenza, materiale (tranne mute e computer) e uscite in barca incluse. Il Forfait é proposto a 260 euro. Su 3 giorni, un´immersione di riadattamento assistita e 5 immersioni di esplorazione (2 immersioni al giorno) ad un prezzo di 145 euro. Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 1.390 euro per adulto. Nuove destinazioni Diving: Bora Bora nella Polinesia francese, Phuket in Thailandia, Les Boucaniers nelle Antille francesi. A Bora Bora, nell´oceano Pacifico, nella Baia di Faapore, all´interno e all´esterno delle lagune, spugne e coralli, cernie, pesci napoleone, caranghi, razze, mante, squali, pesci balestra, murene e centinaia di pesci barriera fanno da scenario a due nuovi programmi Diving: un Forfait Sub Principiante e un Forfait Sub Esperto Accompagnato entrambi con le due diverse formule, 6 immersioni/soggiorno a 280 euro (3 lezioni prime basi e 3 immersioni in mare) oppure 10 immersioni/soggiorno a 450 euro (3 lezioni prime basi e 7 immersioni in mare). Assistenza, materiale e uscite in barca inclusi. Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 2.550 euro per adulto. Nell´oceano Indiano, invece, nella baia di Kata, il villaggio Club Med di Phuket offre fondali con una ricchissima varietà di coralli e di gorgonie, di squali leopardo, razze, mante e moltitudini di pesci da barriera. Qui il Diving Club Med propone un Forfait Sub Principiante (6 immersioni/soggiorno: 3 lezioni prime basi e 3 immersioni in mare) ad un prezzo di 160 euro e un Forfait Sub Esperto Accompagnato (6 immersioni/soggiorno: 1 immersione di riadattamento e 5 immersioni in mare) entrambi a 135 euro. Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 1.450 euro per adulto. Nel mar dei Caraibi, infine, tra acque calme, grotte e pareti in dolce pendenza, si potranno incontrare barracuda, tonni, pesci angelo, carangidi e tartarughe approfittando del Forfait Sub Prime Basi e del Forfait Sub Esperto Accompagnato proposti come novità al villaggio di Les Boucaniers, nelle Antille francesi. Ciascuno dei due Forfait prevede 6 immersioni per soggiorno a 200 euro (un´immersione di riadattamento e 5 immersioni in mare, materiale e uscita in barca incluse). Il pacchetto volo + soggiorno di una settimana formula "tutto compreso" é proposto da Club Med a partire da 1.190 euro per adulto. Immersioni à la carte In tutti i centri di immersione Club Med viene proposta un´offerta addizionale, in vendita solo in loco sulla base della disponibilità. Secondo il livello e il Villaggio, vengono proposti: - battesimo del mare - programma prime basi Club Med: 2 lezioni di prime basi in mare e 2 immersioni di esplorazione assistite - 1 o 2 immersioni di esplorazione assistite al giorno - 1 immersione notturna assistita (minimo 15 immersioni richieste) - conseguimento del livello Padi (Padi Scuba Diver - Padi Open Water - Pader Advanced Open Water) e Cmas 1 stella. Immersioni in apnea con Umberto Pelizzari Al Club il Diving non è solo immersione con bombole ma anche scoperta dell´immersione in apnea. Umberto Pellizzari, in quanto membro del Pro Team Club Med sarà presente nei villaggi Club Med per seguire personalmente stage che si terranno dal 23 al primo maggio 2003 a Columbus Isle (Bahamas) e dal 25 ottobre al 1° novembre 2003 a Faru (Maldive). Diving on web Per tutti gli appassionati di questo sport, Club Med mette a disposizione sul sito www.Clubmed.it una nuova sezione web dedicata al Diving in cui si potranno trovare tutte le informazioni aggiornate. Per informazioni e prenotazioni: 848 801 802  
   
   
8-9 MARZO: IL MOVIMENTO TURISMO VINO ORGANIZZA VISITE ALLE CANTINE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA  
 
In occasione di "Vino & Territorio 2003" - work-shop internazionale del vino e del turismo organizzato dal Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia a Cividale (Ud)- l´ 8 e il 9 marzo resteranno aperte, e si potranno visitare molte cantine delle 8 zone Doc regionali (Collio, Colli Orientali del Friuli, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana, Friuli Aquileia, Carso, Friuli Annia). Per gli enoturisti e i semplici appassionati di vino e gastronomia , sarà l´occasione per trascorrere un week-end in Friuli, visitando le cantine aderenti al Mtv, dove saranno organizzate degustazioni guidate e si potranno acquistare i vini direttamente dai produttori. Il tutto, su prenotazione, telefonando allo 0432-289540 (e-mail: info@mtvfriulivg.It, Internet: www.Mtvfriulivg.it), dove si riceveranno informazioni sulle aziende aperte e sulle eventuali iniziative organizzate per quei giorni. Di seguito l´elenco delle cantine aperte: Sabato 8 Anselmi (Pocenia) Bressan Mastri Vinai (Farra d´Isonzo) Bulfon Emilio ( Pinzano al Tagliamento) Cantina Produttori Cormons (Cormons) Cantina Sociale di Rauscedo (San Giorgio della Richinvelda) Castelcosa (San Giorgio della Richinvelda) Castello di Arcano Superiore (Rive d´Arcano) Castelvecchio (Sagrado) Cav. Emiro Bortolusso (Carlino) Cecchini Marco (Faedis) Centa Sant´anna (Cividale) Colle Villano (Faedis) Comelli Paolino ( Faedis) Dal Fari (Cividale) Ermacora (Ipplis di Premariacco) Filippi Lino E Federico "Casali Aurelia" (Castions di Strada) Florutis (Valeriano) Girolamo Dorigo (Buttrio) Guerra Albano (Torreano di Cividale) Jacuss (Torreano di Cividale) La Bella Notte (Farra d´Isonzo) La Tunella (Ipplis di Premariacco) La Viarte (Prepotto) Le Vigne di Zamò (Rosazzo) Luisa Eddi (Mariano del Friuli) Midolini (Manzano) Rodaro Paolo (Spessa di Cividale) Roncada (Cormons) Ronco di Gramogliano (Corno di Rosazzo) Rubini (Spessa di Cividale) Russiz Superiore (Capriva del Friuli) Tenuta di Blasig (Ronchi dei Legionari) Domenica 9 Villa Martina (Cormons) Bressan Mastri Vinai (Farra d´Isonzo) Bulfon Emilio (Valeriano) Castelcosa (San Giorgio della Richinvelda) Centa Sant´anna (Cividale) Colle Villano (Faedis) Comelli Paolino (Faedis) Filippi Lino e Federico "Casali Aurelia" (Castions di Strada) Girolamo Dorigo (Buttrio) Guerra Albano (Torreano di Cividale) Jacuss (Torreano di Cividale) La Bella Notte (Farra d´Isonzo) Luisa Eddi (Mariano del Friuli) Roncada (Cormons) Rubini (Spessa di Cividale) Castello di Spessa (Capriva del Friuli - la cantina apre solo la mattina) Cav. Emiro Bortolusso (Carlino- la cantina apre solo la mattina) Per avere ulteriori informazioni, ci si può rivolgere a : Movimento Turismo del Vino Delegazione Friuli Venezia Giulia Tel. +39 0432 289540 Fax : +39 0432 294021 vinoeterritorio@mtvfriulivg.It    
   
   
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DEL "WORLD´S LARGEST THANK YOU"  
 
Sulla scia del 2002, in cui sono stati sviluppati oltre 8.000 contatti, Best Western - la più grande catena alberghiera del mondo - lancia la terza edizione del "World´s Largest Thank You" che si terrà in tutto il mondo in più di 20 Paesi dal 24 al 28 marzo. Quest´anno l´obiettivo della forza vendita Best Western è di visitare personalmente 11.000 clienti tra agenti di viaggio e aziende. Non solo il team di vendita, ma anche Proprietari e Direttori Commerciali degli alberghi Best Western contribuiranno al successo dell´iniziativa incontrando i propri Top Client nella stessa settimana. Durante il World´s Largest Thank You, la forza vendita Best Western consegnerà ad agenti di viaggio e ai principali clienti corporate un simpatico omaggio per ringraziare della collaborazione dimostrata nel corso dell´anno, illustrerà i progetti della catena rivolti a facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni e le nuove opportunità di business. La crescente attenzione di Best Western verso la tecnologia, e in particolare verso lo strumento Internet, ha portato la catena ad agire su diversi fronti. Primo fra tutti, l´implementazione di un´area dedicata alle agenzie di viaggio sul sito www.Bestwestern.it in cui è possibile consultare vantaggi e servizi offerti dalla catena e, registrandosi, ricevere via e-mail le offerte speciali Best Western. "Il sito Internet, oltre ad essere un punto di riferimento per il cliente finale - afferma Giorgio Bianchi, Responsabile Vendite Best Western Italia - sta diventando sempre più uno strumento di lavoro rapido ed efficace per le agenzie di viaggio. All´interno di www.Bestwestern.it si trovano le informazioni più complete sugli hotel, i programmi speciali, le offerte, le promozioni. Inoltre, è possibile progettare un viaggio per i clienti attraverso il Trip Planner o prenotare on line la sistemazione in modo rapido, sicuro e conveniente. Inoltre prevediamo l´inserimento di schede informative su avvenimenti e servizi - come concerti, mostre, ristoranti e cinema - che si possono trovare nelle città in cui sono presenti gli alberghi Best Western. In questo modo l´agenzia sarà in grado di trasmettere con immediatezza tutte le informazioni utili per un cliente". Sempre attraverso il sito è possibile visualizzare le strutture meeting di ciascun albergo. A questo si aggiunge il nuovo sistema di prenotazioni Best Meeting On Line, che dà la possibilità di ricevere in modo professionale e rapido, entro 24 ore, la migliore offerta meeting Best Western telefonando al numero dedicato 02/83108502 o scrivendo all´indirizzo bwmeeting@bestwestern.It  Tra le ultime novità il lancio dell´innovativa Travel Card, una tessera prepagata studiata per agevolare i pagamenti dei soggiorni nei 133 hotel Best Western in Italia e negli oltre 4000 in tutto il mondo. Le agenzie di viaggio con questo nuovo sistema potranno incrementare il proprio giro d´affari. E´ possibile, infatti, stipulare un contratto con Best Western per vendere la Travel Card ai propri clienti privati e alle aziende.  
   
   
ATIKAMEK ADVENTURE  
 
Lla stagione invernale è stata particolarmente intensa e molti di voi hanno vissuto l´eccitante esperienza di un Raid in motoslitta in Canada. Le condizioni sono particolarmente favorevoli grazie alle abbondanti nevicate e le partenze proseguiranno fino alla fine di Marzo. Tra poco, a partire dal 15 Marzo prenderanno il via le partenze per il Raid Ungava, la grande avventura nei territori polari del Nunavik, nell´estremo Nord del Quebec. A bordo delle vostre motoslitte perfettamente attrezzate esplorerete paesaggi polari, alla scoperta della fauna artica dell´aurora boreale e delle usanze degli Inuit. Il programma dettagliato è on-line sul sito www.Atikamek.it e siamo a vostra disposizione per un preventivo preciso. Le date di partenza sono previste per ogni sabto dal 15-03-2003 al 26-04-2003. Prendono inoltre il via i nostri fantastici Road Tour in Harley Davidson : L´ Ovest Americano, un tour alla scoperta dei più grandiosi paesaggi del West attraverso California, Nevada, Utah e Arizona. (a partire da 1.720 euro) La mitica Route 66, il sogno di ogni motociclista, una cavalcata attraverso otto stati americani. La rivista Mototurismo ha dedicato un ampio articolo sul numero di Maggio dello scorso anno ad un viaggio Atikamek sulla 66. (a partire da 2.520 euro) Il Messico è la grande novità di quest´anno ; abbiamo messo a punto per voi un affascinante itinerario nello Yucatan, sempre in sella a fiammanti Harley Davidson. Il percorso miscela sapientemente deserti, foreste, siti archeologici e magnifiche spiagge. Proponiamo i nostri Road Tour in diverse formule : o Mezzo: Harley Davidson o auto Cabriolet o Partenze: individuali giornaliere o di gruppo a date fisse con accompagnatore/guida al seguito o Diverse formule di servizi: o Fly & drive version: viaggio in libertà (volo + noleggio moto + prima notte in Hotel) o Kamping Kabin version: per una avventura all´insegna della natura (volo + noleggio moto + pernottamenti in tipici chalet di legno situati in moderni campeggi perfettamente attrezzati) o Comfort version: per godersi in tutta comodità il proprio Road Tour (volo + noleggio moto + pernottamenti in Hotel) o Tour con guida: Come Comfort version con una guida esperta del percorso con minivan per il trasporto dei bagagli . Le date previste per le partenze di gruppo (Tour con guida) sono le seguenti : Ovest Americano: 15 Maggio, 12 Giugno, 3 Luglio, 4 Agosto, 10 Settembre,9 Ottobre Route 66: 24 Maggio, 21 Giugno, 12 Luglio, 13 Agosto, 20 Settembre, 18 Ottobre Infolink: www.Atikamek.it  
   
   
SABATO 8 MARZO AL JAZZ CLUB FERRARA: BENJAMIN LAPIDUS Y SONIDO ISLEÑO  
 
Con una straordinaria carica di ritmo e tutta la sanguigna passionalità della musica latin jazz arriverà, sabato 8 marzo alle 22, sulla scena del Torrione del Jazz Club Ferrara, la band guidata da Benjamin Lapidus. Una carovana di emozionanti ritmi, suoni caraibici e cromatiche espressioni di un gusto efficace, saranno così al centro di una serata che vedrà nella storica e magica sede del Jazz Club Ferrara un gruppo attivo dal 1997. Le due isole, Cuba e Manhattan, patria di due stili e di due generi musicali solo apparentemente differenti si incontrano così nella musica dei Sonido Isleno dando vita ad un insieme di emozioni date dal caldo e quanto mai unico carattere della salsa e del tres e dalle note nordamericane del jazz e Rythm and Blues. Non a caso il leader, compositore e arrangiatore della band, Benjmin Lapidus, può vantare collaborazioni eccellenti sia in ambito afro cubano, con esperienze che vanno dal Buena Vista Social Club a Juan Pablo Torres, che jazzistico accanto a Larry Goldings e Harvie Schwartz. Lapidus, specialista del tres, la chitarra tradizionale cubana, sarà, in questa nottata ferrarese di musica, coadiuvato dagli amici di sempre, Francisco Javier Cotto al basso e Felix Sanabria alle congas, oltre che dal noto percussionista italiano Marco Catinaccio. Non nuovo ad aperture di stampo latin, il Torrione del Jazz Club Ferrara approderà così sabato ad un insieme di connotati caldi e brillanti per costruire la magìa che gli è consueta. A rendere ancor di più unico il momento artistico, sarà, come ogni settimana, l´apertura del Jazz Club alle 19 con l´aperitivo servito dallo staff del Ristorante "Antica Osteria San Martino", al piano terra dello storico torrione rinascimentale. La serata gastronomica si arricchirà poi delle portate fredde dello chef artista Marco Jannotta, il tutto innaffiato da spettacolari vini. Per chi vorrà, il concerto sarà videoproiettato durante la cena; per tutti gli altri l´appuntamento è alle 22 al piano di sopra dove si potrà trovar posto tra le file direttamente a contatto del palco o nella splendida balaustra che corre attorno alle mura di cotto del magico luogo. Per informazioni: Jazz Club Ferrara 0532/211573 o 339/7886261 Prenotazioni allo 0532/713181 o 340/2955798 www.Jazzclubferrara.com - email:jazzclub@jazzclubferrara.Com  
   
   
OGGI A FIERE DI PARMA APRE I BATTENTI LA VETRINA DELLE MERAVIGLIE ANCHE UN PROFUMO DA COLLEZIONE AL "MERCANTEINFIERA PRIMAVERA"  
 
Otto marzo all´insegna del regalo "da collezione" nel quartiere fieristico di Parma dove, stamani, apre i battenti la nona edizione primaverile di Mercanteinfiera, il più importante appuntamento d´Europa per l´antiquariato, il modernariato e il collezionismo. In occasione della "festa internazionale della donna", infatti, Fiere di Parma offre a quanti intendono fare un regalo originale e raffinato, l´opportunità di acquistare un´originale ed esclusiva confezione in latta serigrafata, prodotta in numero limitato di 2.000 esemplari numerati (destinati quindi a diventare, da subito, oggetto da collezione) contenente l´inedito profumo unisex "Acqua di Primavera", creato in esclusiva da un maestro profumiere. La simpatica iniziativa promozionale s´ispira al tema della mostra collaterale "Non rompete le scatole - Atto 2°. 1.000 scatole in latta e altri materiali, dalla fine dell´800 agli anni 70" a cura di Clara Giubellini e Franco Jacassi: più di mille scatole dipinte (di latta, di cartone e di legno), create fra la fine dell´800 e gli anni ´70 per contenere i prodotti più vari: dal caffè ai dolci, dai profumi ai liquori, ma anche sigarette, pennini, spazzole e, addirittura, corde di violino. Alla grandiosa rassegna di Parma, che tradizionalmente dà l´avvio alla stagione primaverile delle rassegne antiquariali europpe, partecipano circa 1200 mercanti d´arte provenienti da tutta Italia e da diversi paesi esteri (per la prima volta, quest´anno, anche dagli Usa). L´internazionalizzazione di Mercanteinfiera è stata suggellata proprio in questi giorni da un contratto di collaborazione, nel settore delle fiere antiquariali, siglato a Mosca da Romano Zeraschi, direttore commerciale delle Fiere dirette d i Fiere di Parma Spa e Vassili Bichkov, direttore generale di Expopark Mosca e Anatoli Vilkov, capo dipartimento tutela e conservazione del patrimonio artistico del Ministero della cutlura della federazione Russa. Nei quattro padiglioni del quartiere fieristico, su un´area complessiva di 60 mila metri quadrati, pari ad un fronte espositivo di 22 chilometri, sono esposti arredi, dipinti, ceramiche, argenti, tappeti e bijoux e memorabilia d´ogni tipologia e periodo. Mercanteinfiera, indiscutibile specchio delle ultime tendenze, a volte prevedibili, a volte inattese e curiose del collezionismo internazionale, resterà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 20 fino a domenica 16 marzo. Il biglietto d´ingresso costa 9,50 Euro.  
   
   
UN WEEKEND NEL BENESSERE: NOVE PROPOSTE DA PRENDERE AL VOLO  
 
Vinoterapia, ayurveda, bagni di fieno, palestre sommerse, massaggi con le pietre o vapori profumati. Ci sono molti modi per coccolarsi e tornare in forma prima dell´estate. Basta un weekend per provare trattamenti rilassanti in hotel romantici con centri benessere attrezzatissimi oppure nelle beauty farm più rinomate. Ecco una selezione di proposte da non perdere dedicate a chi vuole rinascere nel corpo e nella mente. Avete mai provato con il Lambrusco? A farvi belle, certo. È la proposta delle Terme di Salvarola, vicino a Sassuolo (Modena). Proprio nel regno delle acque il vino diventa un alleato prezioso per i trattamenti estetici termali: una maschera al viso all´olio di vinacciolo per contrastare l´invecchiamento; massaggio con il mosto per levigare la pelle; idromassaggio agli estratti d´uva e oli biologici per migliorare la circolazione. Dopo, la pelle sarà liscia e vellutata. Per provare la vinoterapia, c´è un pacchetto che comprende visita medica, dieta bilanciata, 2 idropercorsi salute nelle piscine termali, 2 camminate vascolari caldo/freddo, 2 saune o bagno turco, utilizzo della palestra cardiofitness, 1 impacco di lievito di vino, 1 idromassaggio con estratti d´uva, 1 massaggio con uva fresca di lambrusco Grasparossa o mosto di uve trebbiano. Prezzo: 269 euro a persona. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 41049 Sassuolo (Modena). Info: tel. 0536 871788. E-mailinfo@hoteltermesalvarola.itsito web: www.Termesalvarola.it  Se al vino preferite il profumo del fieno, il posto giusto per un weekend in bellezza è il Posthotel Lamm di Castelrotto (Bz). Qui la beauty farm ha un nome da sortilegio, Il mondo d´erbe aromatiche delle streghe dello Sciliar. E i trattamenti sono davvero magici. Ci sono bagni al fieno, al miele, ai mirtilli, al fango, al latte, al pino selvatico, alla terra curativa e alla crema di enotracea, tutti da fare nella miracolosa vasca Vitalis Dr. Joseph. I trattamenti di bellezza in vasca tradizionale vanno invece dal bagno all´olio di rose a quello nel latte come Cleopatra. Il pacchetto proposto dall´hotel si chiama Aromatica e comprende: 1 bagno alle erbe (a scelta), 1 massaggio all´olio aromatico, 1 trattamento del viso, 1 manicure, 1 peeling del corpo, 2 giorni in mezza pensione, escursioni guidate, libero accesso al Mondo delle streghe dello Sciliar (piscina coperta, sauna finlandese, percorso Kneipp). Prezzo: 323 euro a persona. Per informazioni: Posthotel Lamm tradition de luxe, 39040 Castelrotto (Bz) , 3, piazza Krausen, tel.: 0471 706343 fax: 0471 707063; e-mail: info@posthotellamm.It; sito web: www.Posthotellamm.it  In un´altra vallata in cantata dell´Altoadige, la Val Pusteria, sorge il Mirabell, una delle residenze per il wellness più belle del nord Italia. Il fiore all´occhiello di questo hotel incastonato tra le Dolomiti è il centro Ayurveda, regno di Alexander, l´esperto di questa disciplina che ha straordinari effetti sul corpo e sulla psiche. Lo stato di beatitudine si raggiunge con i massaggi a due e a quattro mani e campana tibetana sul ventre (una tecnica speciale) oppure con l´Ayurveda nella versione Shirodara. Un sottile getto d´olio tiepido che per una ventina di minuti scorre sulla fronte. Risultato: una sensazione paradisiaca di benessere e relax. Che continua con i moltissimi trattamenti offerti nel centro benessere su due piani. E persino in camera perché le 50 suite di questo complesso sono ispirate ai principi del Feng Shui. Il pacchetto Weekend Ayurveda vi permetterà di sperimentare queste meraviglie orientali. Comprende: 1 massaggio Abhyanga a quattro mani, 1 massaggio Garshan a quattro mani, 1 massaggio Abhyanga testa e viso, 1 applicazione di oli Shirodara, 1 impacco disintossicante agli oli nel bagno di vapore Svedana, 2 giorni di mezza pensione, buffet pomeridiano, garage, servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria. Prezzo: a partire da 504 euro a persona. Per informazioni: Mirabell, Valdaora, Val Pusteria (Bz), tel. 0474-496191, fax 0474-498227. Sito web: www.Mirabell.it  E mail: hotel@mirabell.It Numero verde gratuito, tel. 800-367202. Lo sapevate che un bagno alle mele svolge una magnifica azione protettiva delle cellule? Ve ne renderete conto nel nuovissimo centro benessere degli hotel Alpenschlössl e Linderhof, due gioielli dell´hotellerie della Valle Aurina. In questo angolo romantico dell´Alto Adige i fratelli Steger hanno messo a punto il Beauty Vital Club dove, oltre al bagno alle mele, si possono provare altri trattamenti inediti come il massaggio polinesiano Lomi Nui e la Stone Therapy, che impiega pietre laviche per stimolare la circolazione sanguigna. E poi ci sono trattamenti talasso terapici, saune, il caldo abbraccio dell´hamam e la grotta marina. Tutto è stato pensato all´insegna del benessere. Da non perdere il pacchetto weekend che comprende 2 giorni in mezza pensione gourmet nella Landhaus suite, 1 massaggio alla schiena "La Stone", 1 bagno alle mele, 1 manicure, 1 pedicure con massaggio plantare, 1 trattamento facciale, 1 solarium: Prezzo: 373 euro a persona (offerta valida dal 27/4 al 28/6). Per informazioni: Alpenschlössl e Linderhof, Valle Aurina, tel. 0474.651010, sito web: www.Alpenschloessl.com  Per una vacanza rigenerante da fare in coppia, l´indirizzo giusto è il Romantik Hotel Baita Fiorita a Santa Caterina Valfurva, a pochi chilometri da Bormio. Un gioiello con camere raffinate in legno, tra le montagne dove Deborah Compagnoni ha mosso i primi passi sugli sci. Sì, perché i proprietari dell´albergo sono proprio i genitori dell´amata campionessa, una garanzia di professionalità e competenza sportiva che mettono a disposizione dei loro ospiti. Il beauty center propone bagni nei vapori di gelsomino o di menta, sauna, idromassaggio, bagno turco. Il pacchetto si chiama 2 Cuori, 3 giornate-wellness, 4 stelle, costa 301 euro a persona e comprende 3 giorni di mezza pensione in camera romantica, 1 cena a lume di candela, entrata al centro wellness, 1 massaggio viso-corpo per lei, 1 massaggio aromatico integrale per lui. Per informazioni: Romantik Hotel Baita Fiorita di Deborah, Via Frodolfo 3 - 23030 S. Caterina Valfurva (So). Tel. 0342 925119, Fax 0342 925050. Sito web: www.Compagnoni.it  E-mail: deborah@valtline.It Un´altra proposta che le coppie devono assolutamente provare è il "bagno della Val Casies per lui e per lei". Lo hanno messo a punto all´Hotel Quelle, paradiso del benessere a nord di Brunico: ci si immerge in maliziose vasche gemelle, in un bagno di latte e miele da fare a lume di candela, sorseggiando una flute di champagne. Ma non è tutto. L´hotel Quelle mette a disposizione dei suoi ospiti un intero parco dedicato al benessere, il Wellness Vital, 1000 metri quadrati attrezzati con idromassaggio e jetstream, letti ad acqua riscaldati, bagno di vapore alle erbe, bagno turco, sauna bio, laghetto, bagni di fieno, massaggi e linfodrenaggio, grotta d´aria fresca. Il pacchetto weekend comprende: 1 bagno della Val Casies per lui e per lei, 1 bagno allo yogurth, 1 massaggio antistress, 1 trattamento viso thalasso e concentrato, due pernottamenti e 1/2 pensione, libero accesso al parco wellness. Prezzo: 319 euro a persona. Per informazioni: Hotel Quelle - Famiglia Steinmayr, Val Casies - S. Maddalena 5 (Bz), tel 0474.948111, fax 0474. 948091. E-mail: info@hotel-quelle.Com Sito Web:www.hotel-quelle.com Per chi ama gli ambienti classici, magari con un tocco di Déco, ecco le Terme Berzieri di Salsomaggiore, decorate negli anni 20 da Galileo Chini. Qui a Pasqua si inaugura una nuova ala di 1000 metri quadrati che si chiama Paradiso delle Acque. Il percorso idrodinamico è davvero unico nel suo genere. Si comincia con 20 minuti di scrub, poi si passa al bagno turco aromatizzato all´eucalipto, alla Doccia Ninfea, un´enorme cabina a forma di chiocciola con doccia verticale rivitalizzante. Si finisce con una chicca, il Wasser Paradise, un percorso su un acciottolato che stimola la riflessologia plantare sotto una serie di docce verticali e orizzontali, calde e fredde, con aromo e cromoterapia differenziate. Insomma, un benessere degno di Miss Italia. Come il pacchetto proposto che comprende: 1 scrub al sale termale, 1 bagno cromatico termale con idromassaggio/ozono; 1 massaggio corpo con oli essenziali, 1 paraffina pennellata corpo oppure 1 fango aromatico termale pennellato, 1 doccia francese, 1 pulizia viso, 1 trattamento aromatico viso, 1 manicure, 1 pedicure, 1 ingresso alla piscina termale, 1 seduta in palestra con istruttore. Prezzo: 269 euro. Per informazioni: numero verde 800-861385 (chiamata gratuita). E-mail info@termedisalsomaggiore.It Sito web www.Termedisalsomaggiore.it   Novità anche allo Spa´ Deus, il famosissimo centro benessere tra le colline toscane di Christina Newburgh. Qui è nata una palestra sommersa. La piscina del centro fitness è infatti stata attrezzata con macchine per il training completamente immerse nell´acqua di mare. In questo modo ai benefici dell´attività fisica si uniscono quelli del trattamento talassoterapico. Oltre a questa nuova proposta, gli ospiti possono praticare una serie vastissima di sport e sottoporsi a numerosi trattamenti: dal massaggio con le pietre laviche calde al Nia (mix di arti marziali, aerobica e danza), dallo shiatsu all´esclusivo Allegro Pilates, dal free climbing su parete attrezzata al girotonic. Il pacchetto weekend (tre notti/duegiorni) parte da 636 euro a persona. Per informazioni: Spa´ Deus, tel. 0578-63232. Www.spadeus.it  E mail info@spadeus.It Il tour del benessere si conclude con il bagno himalayano, il trattamento di bellezza preferito da Naomi Campbell. Per provarlo, non c´è bisogno di andare in Tibet, basta prenotare un fine settimana alla Masseria Torre Coccaro di Savelletri di Fasano (Brindisi). Nel centro benessere Aveda di questa deliziosa struttura cinquecentesca affacciata sul mare di Puglia verrete immersi in un bagno di vapore dove è disciolto un aroma particolare, il Pure-fume Steam Bath, mentre un concentrato ayurvedico a base di piante verrà applicato sulla fronte a ciclo continuo con un tonificante massaggio. Il pacchetto weekend in Masseria comprende tre trattamenti benessere Aveda (compreso il bagno himalayano), pensione completa, utilizzo della piscina coperta e del bagno turco. Prezzo: 733 euro a persona in camera Classic. Supplemento singola: 86 euro. Per informazioni: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano (Brindisi), tel. 080.4829310, fax 080.4827992. Sito web www.Masseriatorrecoccaro.com . E-mail: masseriatorrecoccaro@tin.It  
   
   
GRADO, UNA VACANZA RICCA DI GUSTI E DI SAPORI  
 
Sembra che uno dei principali motivi che fanno preferire Grado da una clientela mediamente più esigente di quella che affolla le altre località dell´Adriatico sia legato alla tradizione gastronomica del posto e alla concentrazione di ottimi indirizzi per apprezzarla. Il "boretto di pesce alla gradese" - una squisita ricetta tradizionale dei pescatori per preparare branzino (o spigola), anguilla e non solo - la pasta con gli zottoli - piccolissimi e deliziosi calamari - e tante irresistibili specialità che hanno alla base i crostacei e il pesce di una laguna e di un mare particolarmente generosi, trovano nei vini bianchi del Collio, dell´Isonzo e dei Colli Orientali del Friuli un equilibrio perfetto per offrire - ai visitatori più sensibili ai richiami della buona tavola - emozioni e ricordi da riportare in città. A questi richiami Grado, collocata tra Venezia e Trieste, unisce una straordinaria bellezza della natura e il fascino della storia a una spiaggia raffinata e capace di offrire i benefici delle cure termali. Storicamente conosciuta come "spiaggia della Mitteleuropa", Grado ha una secolare vocazione turistica tanto che nel giugno 1892 l´Imperatore Francesco Giuseppe riconosce I´arenile gradese quale stazione di cura e quindi spiaggia dell´Impero austro-ungarico. Una spiaggia a misura d´uomo e in particolare a misura di bambino, è l´unica dell´Alto Adriatico completamente rivolta verso Sud, garanzia di un microclima mite frutto della privilegiata posizione geografica: la sabbia dorata, il verde riposante, il cielo azzurro e un mare su cui da anni ormai sventola il prestigioso marchio internazionale di qualità: la "Bandiera Blu". Si può quindi, a buon titolo, definire Grado "l´isola del sole, del mare, della storia, del benessere e della buona cucina". Www.grado.it  Per prenotare un week-end o una vacanza a Grado si può telefonare allo 0431.899220  
   
   
A PASSEGGIO SUGLI ALBERI IN VALLE AURINA - ALTO ADIGE/SUEDTIROL IL PERCORSO DI TREE CLIMBING DI CASERE, UNICO DI TUTTO L´ALTO ADIGE/SUEDTIROL, È UN´EMOZIONANTE AVVENTURA DA VIVERE IN GRUPPO PER SCOPRIRE LA NATURA DA UN ALTRO PUNTO DI VISTA  
 
Un´estate all´insegna dell´avventura. In Valle Aurina (Alto Adige) non mancano certo le occasioni per chi vuole cimentarsi con ogni genere di sport. Anche i più nuovi, come il tree climbing. Più che uno sport, un itinerario degno di Tarzan da affrontare passando di albero in albero. Il percorso, unico in zona, parte da Casere, vicino a Campo Tures e corre a 17 metri d´altezza. Un piccolo gruppo si cimenta nella costruzione di torri e passerelle e "passeggia" per circa tre ore tra le cime degli alberi, godendo di una vista privilegiata sul bosco. Ma niente paura, non c´è pericolo di cadere. Come in una scalata, si è assicurati con una corda. Un´avventura divertente che sviluppa lo spirito di gruppo e insegna a rispettare la natura anche ai più piccoli. E l´attrezzatura? Ai partecipanti basta indossare abiti comodi e scarpe leggere da trekking. Il resto del materiale lo fornisce il Gruppo "Kraxl", ideatore di questa proposta. Il prezzo è di 35 euro a persona in gruppo. Oltre al tree climbing, la Valle Aurina ha in serbo molte altre proposte per l´estate. A cominciare dai sentieri: oltre 100 chilometri da percorrere a piedi per scoprire le bellezze naturali di questo gioiello altoatesino circondato da 80 cime che superano i 3000 metri. Le passeggiate portano a malghe pittoresche, molte delle quali aperte al pubblico, laghetti e cascate incontaminati. Per i più sportivi non c´è che l´imbarazzo della scelta: canoa, river-trekking, parapendio, bicicletta, equitazione... Oppure una scalata accompagnati da Hans Kammerlander, l´alpinista di fama internazionale che qui ha fondato la sua scuola di roccia. Natura e sport non esauriscono le possibilità di svago in Valle Aurina. Per chi ama le visite culturali, ci sono il Castello di Tures, l´antica miniera di Predoi, i ricchi musei e il sentiero di meditazione dedicato a San Francesco, affascinante itinerario a ritroso nella storia di questa zona. Una valle delle meraviglie per una vacanza indimenticabile. Con la possibilità di scegliere tra sistemazioni di tutti i tipi: dall´hotel a quattro stelle, alla pensione, dal garni all´appartamento fino all´agriturismo. Qualche esempio di prezzo: all´Hotel Tubris di Campo di Tures (quattro stelle con piscina), il prezzo del pernottamento con prima colazione parte da 46 euro a persona in camera doppia; all´hotel Alpenrast di Riva di Tures (tre stelle) da 30 euro; al garni Lechnerhof di Lutago, pernottamento e prima colazione costano 16-18 euro a persona; un appartamento per due persone in un residence a Campo di Tures varia da 26 a 124 euro al giorno. Per informazioni e prenotazioni sul tree climbing: www.Kraxl.com  tel. 347.2219881. Per informazioni generali: Consorzio turistico Valli di Tures e Aurina, tel. 0474.652081 Fax 0474.652082. E mail: info@tures-aurina.Com Internet: www.Tures-aurina.com    
   
   
ROCCA DI SORAGNA (PARMA), L´8 MARZO SI CELEBRA IL CINQUECENTO  
 
Giocosi, eleganti e tondi. I putti di Nicolò dell´Abate rivivono agli occhi di tutti grazie agli straordinari strappi d´affresco ora in mostra alla Rocca Meli Lupi di Soragna (a circa 28 km da Parma). L´inaugurazione ufficiale avverrà sabato 8 marzo alle ore 15.00. Interverranno: il principe Diofebo Meli Lupi di Soragna, Roberto Garbi, sindaco di Soragna, Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma, Vincenzo Bernazzoli, coordinatore del progetto "Le arti e le corti". Si terrà una visita guidata alla ricostruzione virtuale della Sala d´Ercole a cura di Giovanni Cirillo e Giovanni Godi, autori del volume "Nicolò dell´Abate a Soragna e Busseto". Concerto della "Camerata di Cremona" diretta da maestro Marco Fracassi. Splendida dimora ancor oggi abitata dall´ultimo discendente del nobile casato, il Principe Diofebo, la Rocca è da sempre un prezioso appuntamento per i visitatori della storia e dell´arte per l´essere in gran parte visitabile. Il fastoso appartamento, sala del trono e camera da letto, di quando nel Seicento era splendida reggia barocca, o la galleria settecentesca che si apre sul parco romantico, sono insomma piaceri già visitati e conosciuti. Ma ad aggiungersi ad essi, e alle tante tracce che restano del Rinascimento, si svela ora una chicca preziosa e segreta. Inedita, per l´appartenere finora appunto agli appartamenti privati. Si tratta del famoso ciclo delle Fatiche di Ercole, affrescato nel bel mezzo del Cinquecento da Nicolò dell´Abate per spettacolarizzare un´intera stanza, in obbedienza ai voleri dell´allora marchese Gian Paolo Meli. Quella stanza, che fino ad oggi non esisteva più se non in frammenti incorniciati altrove o gelosamente custoditi, è stata oggi ricostruita, "restaurata", ritrovata, e quindi riproposta al pubblico, da febbraio a settembre, grazie ad uno dei tanti percorsi dell´itinerario "Le arti e le corti" progettati e realizzati dalla Provincia di Parma in collaborazione con alcuni Comuni, per meglio illustrare quel Rinascimento così protagonista in questo 2003 dedicato alle celebrazioni per quel maestro del Cinquecento che fu Francesco Mazzola detto il Parmigianino. Tanti i temi che si possono approfondire altrove, tutti assegnati a straordinarie dimore o castelli della provincia (e cioè Bardi e San Secondo, Busseto e Fontanellato, Montechiarugolo e Roccabianca, Sala Baganza e Colorno, Torrechiara, Zibello e Varano Melegari), qui si guarda al tocco più prezioso e coevo dell´arte. A quelle figure e decori che, come scrive lo stesso Sindaco di Soragna Roberto Garbi in premessa al bel catalogo di Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi destinato a illustrare in dettaglio il superbo ciclo pittorico, ci regalano "l´emozione di cogliere per un momento l´aspetto della Rocca, proprio come si presentava nel Xvi secolo, all´epoca di Gian Paolo Meli Lupi". La Sala delle Donne Forti per un attimo celata, al suo posto (come filologi artistica comanda) ecco la forza di "Ercole che abbatte il toro" o di "Ercole fanciullo che uccide i serpenti". O l´eleganza trompe l´oeil di decori fatti di colonne con tralci di vite. E appena fuori, ad anticipare e poi a chiudere il raro appuntamento, i putti. Come dire due frammenti di Rinascimento su altrettanti cavalletti. Giocosi, eleganti e tondi. Il Parmigianino è solo un poco più in là. La Rocca è aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 1 e dalle 15 alle 18. Il costo del biglietto d´ingresso è di 6,75 euro. Soragna si raggiunge con l´Autostrada A1 del Sole, uscita Fidenza da Milano, uscita Parma Ovest da Bologna. Da Parma città, Ss Via Emilia, Sp n.11 per Fontanellato. In autobus, partenze da Parma, P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it    
   
   
VINO IN CORNICE TRE INCONTRI IN GALLERIA DEGUSTANDO ARTE, TEATRO, MUSICA, STORIA E DELIZIE ENOGASTRONOMICHE  
 
Programma Venerdì 21 marzo "Di Bacco Il Licor Divino ... " Galleria aRtelier A cura di Luca Radaelli e Mauro Rossetto Una lettura di testi poetici e letterari recitati da un attore viene "abbinata" da un Sommelier facendo degustare insieme ad ogni brano un grande vino, scelto per affinità e potenza evocativa. Al termine spiegazione dei nettari e sfiziosità in abbinamento, a cura del Centro tecnico dell´Atelier. Brani di Bacchilide, Abu Nuas, O.kaiyam, C.angiolieri, Rabelais, Shakespeare, Beaudelaire, D´annunzio e altri Venerdì 11 aprile "Suoni Dionisiaci" Galleria aRtelier A cura di Mauro Rossetto e Massimiliano Torsiglieri Un Sommelier e uno dei più interessanti flautisti della scena classica italiana hanno scelto, insieme, l´abbinamento di brani musicali di differenti epoche a grandi vini passiti e liquorosi, italiani e stranieri. M. Torsiglieri eseguirà brani per flauto barocco e moderno, mentre ad ogni pausa i Sommelier liberanno nei calici nettari suadenti. Così da poter vivere il piacere della musica nella mente, nell´anima e nel corpo, in maniera totale. Al termine presentazione dei vini e abbinamento con formaggi, pasticceria secca e cioccolato. Venerdì 14 maggio "Un Brindisi Con Un Principe" Galleria aRtelier A cura di Cristina Cenedella e Mauro Rossetto Un percorso storico della cucina e dei gusti gastronomici ed enologici della nobiltà settecentesca, attraverso l´esempio del principe Trivulzio, famoso nelle corti europee come raffinatissimo gourmand. La serata si articolerà nel racconto degli storici e nella lettura di testimonianze dell´epoca, mentre verranno presentati e degustati i vini e i dolci di cui si sta parlando. * Quota di partecipazione: 20 euro - orario: 21.00-23.00 - Soci Atelier delle Arti (e) del Gusto: 18 Euro Informazioni e iscrizioni: - Galleria aRtelier via P.frisi 12, Milano - martedì - sabato, ore 16.00-19,30 tel. 02.29404645 - E-mail: artelier_cri@genie.It  
   
   
DALLA VALLE D´AOSTA ALLA PUGLIA .L´ITALIA SI TINGE DI VERDE  
 
Valle D´aosta - Bagno turco, sauna, minipiscina con Jacuzzi, solarium... Va bene il benessere, ma l´hotel Villa Novecento, ai piedi del Monte Bianco, non è solo il paradiso del lusso e del wellness d´alta montagna. Agli amanti della vacanza verde, Stefano e Alessandro Cavaliere, i proprietari di questa villa nobiliare dei primi del Novecento, dedicano il pacchetto "Sole e Natura" alla scoperta del Giardino Botanico Alpino Saussurea, il più alto d´ Europa. Uno scrigno di fiori e piante montane nell´Oasi naturalistica del Mont Fréty a quota 2175, a un passo dal paradiso. Raggiungere il paradiso è facile: un viaggio panoramico in funivia, ed ecco l´oasi dove crescono 800 specie vegetali diverse. Dalla flora spontanea locale, con ricostruzioni di altri ambienti d´alta quota come la morena e la torbiera, alla passeggiata fino al ristorante Pavillon, questa è davvero la montagna più bella. Pacchetto Sole e Natura (da metà giugno al 20 luglio): due notti in camera doppia, due biglietti della funivia, pranzo al ristorante Pavillon (bevande incluse), sdraio e brochure informative: 230 euro a persona. Per informazioni: Romantik Hotel Villa Novecento, Viale Monte Bianco 64, 11013 Courmayeur (Ao), tel. 0165.843000, fax 0165.844030. Sito web: www.Villanovecento.it  E-mail: info@villanovecento.It Alto Adige - Nel 1496 era una locanda. Oggi è un raffinato Romantik Hotels & Restaurant, a un passo dalle mitiche Dolomiti. Il suo nome è Oberwirt, la località Marengo (Bz). Ma rispetto ai tradizionali hotel altoatesini, l´ Oberwirt ha una carta in più da giocare: un parco interamente dedicato alle rose. Anzi, due. Perché Sepp Waldner, discendente della famiglia che possiede l´albergo dal 1749, al fiore dell´amore ha dedicato ben due giardini, uno destinato agli ospiti e uno privato, a circa 100 metri dall´ hotel. Uno spazio chiuso? No, un profumato angolo di relax aperto a chiunque voglia godersi le fioriture di stagione, da metà aprile fino a Natale. Conterete 1200 fiori di 60 varietà diverse, in un caleidoscopio di colori: tutte le sfumature del rosso, del bianco, del giallo e dell´arancione... Settimana Gourmet e Natura, dal 30 marzo al 13 aprile: sette pernottamenti, sei cene, un menù romantico da sei portate e passeggiate nei frutteti in fiore, a 616 euro. Per informazioni: Romantik Hotel Oberwirt, Marlengo-merano (Bz), tel. 0473.222020, oppure 0473.447111, fax 0473.447130 E-mail: oberwirt@dnet.It info@oberwirt.Com Sito web: www.Oberwirt.com  Friuli Venezia Giulia - Una ricca colazione in un prato circondato da statue, una gita al parco di Villa Varda a Brugnera, ad appena otto chilometri, le piante secolari del giardino del Castello di Miramare a Trieste, affacciato sul mare. E´ il weekend proposto da Villa Giustinian a Portobuffolé: un hotel davvero romantico fra il verde della Marca Trevigiana, che per i suoi ospiti ha studiato "pacchetti in verde" negli angoli più suggestivi. Sono compresi anche il parco di Villa Manin (a Codroipo), il bosco del Cansiglio e le grotte di Fregona, sempre nei dintorni. Ma potete anche decidere di rimanere nel giardino incantato di Villa Giustinian, e godervi semplicemente la primavera. Pacchetto Weekend nei Parchi: 2 pernottamenti con piccola colazione a buffet, 1 Bottiglia di Prosecco per il Benvenuto in camera, visita al famoso parco di Villa Varda a Brugnera, una cena romantica a lume di candela: 195 euro a persona in camera doppia. Per persona in suite: 300 euro. Per informazioni: Romantik Hotel Villa Giustinian, via Giustiniani 11, 31019 Portobuffolé (Tv), tel. 0422.850244, fax 0422.850260. Sito web: www.Villagiustinian.it   E-mail: villagiustinian@libero.It Emilia Romagna - Provate a immaginare un campo di lavanda con i fiori dal delicato colore violetto. Fatto? Bene, dimenticatelo, perché la lavanda può essere anche bianca. E la lavanda bianca di Salsomaggiore, con tanto di marchio registrato, è un´esclusiva di Gavinell, un´azienda tra le più importanti in Europa per la coltivazione delle piante officinali: dieci ettari di erbe medicamentose, ben 450 tipi diversi, incastonati nel "Parco della Salute" sulle dolci colline parmensi vicino Salsomaggiore Terme. Gavinell non è solo un´azienda agricola: è centro di ricerca avanzato grazie alla collaborazione con la facoltà di Farmacia dell´Università di Parma, che qui forma gli studenti al diploma universitario in Tecniche erboristiche. A differenza delle fredde aule universitarie, questa però è un´oasi aperta al pubblico. Un meraviglioso eden per vivere a contatto con la natura, apprendere, grazie a guide esperte, le proprietà delle diverse piante officinali, trovare la combinazione giusta per la cura dei propri malanni (il settore erboristico fornisce venti combinazioni diverse, per altrettante patologie). Per diventare più belle ci sono le creme, i profumi, gli oli aromatici per i massaggi, ma date un´occhiata anche all´angolo di arte culinaria. Troverete spezie, cibi in salamoia, olio di oliva di Salsomaggiore, il miele dell´Erborista... Per informazioni: Gavinell, tel 0524-578348, fax 0524-580775. L´ingresso con visita guidata: 2,58 euro per persona. Viaggio virtuale: www.Giardinodellasalute.com Gavinell inaugura quest´anno l´agriturismo tre deliziose camere: Melograno, Melissa e Calendula. Prezzi: 30 euro per persona, inclusa la prima colazione. In più: corsi di cucina ayurvedica, naturale, macrobiotica, con i fiori, con le foglie, con le radici oppure con i cereali. Toscana - Un parco di 160 ettari di lecci e cipressi. Una sorgente di acqua purissima. Un giardino dai mille colori: benvenuti al Romantik Hotel Tenuta di Ricavo di Castellina in Chianti, un resort di charme fra le colline più amate d´Italia. Da molti anni la zona è vietata alla caccia, e il parco della Tenuta è diventato rifugio di volpi, istrici, daini, caprioli, fagiani e colombacci. Sgusciano rapidi sui sentieri che gli ospiti possono percorrere a piedi o in mountain bike, si nascondono fra la tipica vegetazione (corbezzoli, alloro, lavanda...), oppure si posano sui rami degli alberi. A settembre arrivano gli stormi di uccelli migratori in volo verso l´Africa. In primavera, invece, è il momento delle rondini, che ogni anno tornano ai loro nidi. Al centro di questo polmone verde, il giardino della Tenuta è un´esplosione di colori. Lo curano personalmente i proprietari Alessandro Lobrano e Christina Lobrano Scotoni, e comprende un centinaio di varietà di fiori divisi per colore. Una tavolozza vivacissima con macchie gialle, rosse, blu, bianche, ma presto ci sarà un giardino dedicato esclusivamente alle specie italiane. Per informazioni: Romantik Hotel Tenuta di Ricavo, Castellina in Chianti (Si), tel 0577.740221, fax 0577.741014. Sito web: www.Ricavo.com  E-mail: ricavo@ricavo.Com Prezzi: camera doppia da 175 a 267 euro. Appartamento da 240 a 400 euro. Umbria - L´italia ha un cuore verde. Una piccola regione di laghi, colline e castelli dove la primavera è magica. Scopritela con queste proposte del Romantik Hotel Villa di Monte Solare. La prima s´intitola "Magici giardini dell´Umbria", e vi porterà in due giardini magici: quello medievale dell´ Abbazia di San Pietro a Perugia, un luogo di sapienza e di meditazione da poco restaurato. E quello nell´Abbazia francescana a Scarzuola, un eden folle e sapiente. Dopo le visite, una cena degustazione in hotel dal titolo eloquente, "I giardini della bontà: orti e cortili della buona tavola". Il "verde a tavola" si gusta anche con il secondo pacchetto di questo albergo antico e romantico, "Cucinare con i fiori e le erbe aromatiche". Renata Spinardi, che i grandi cuochi conoscono come la "signora delle erbe", insieme allo chef dell´hotel Antonio Bondi vi accompagnerà in un indimenticabile weekend fra le erbe aromatiche. V´insegnerà a riconoscerle, a trovarle, a trasformarle nei succulenti piatti della tradizione (e della salute). Anche questa volta il programma si sviluppa in due giorni: dalla visita "Orto medievale dell´Abbazia di San Pietro" a Perugia, ai corsi di cucina con Renata Spinardi e lo chef Antonio Bondi. Pacchetto Magici Giardini dell´Umbria: 3 giorni (2 notti dal venerdì), 240 euro, oppure 2 giorni (1 notte dal sabato), 145 euro. Prevede il drink di benvenuto, le visite guidate, le ricche colazioni e le cene. Date: 21-23 marzo e 11-13 aprile. Cucinare con i Fiori e le Erbe Aromatiche: 3 giorni (2 notti dal venerdì), 240 euro, oppure 2 giorni (una notte dal sabato), 145 euro. Date: 14-16 marzo e 28-30 marzo. Per informazioni: Romantik Hotel Villa di Monte Solare, Famiglia Iannarone-strunk, via Montali 7, 06070 Colle San Paolo - Panicale (Pg), tel 075.832376 oppure 075.8355818, fax 075.8355462 Basilicata - Siete mai stati a Maratea? Andateci adesso, da aprile a giugno, quando l´elegante albergo liberty Villa Cheta, della catena Romantik Hotels & Restaurants, organizza passeggiate guidate in compagnia di un geologo. Camminerete fra i sentieri della costa lucana che profumano di mirto e ginepro, imparerete a riconoscere i cespugli di euforbia, e poi curiosità come la primula di Palinuro e le coltivazioni di carrubo con cui si preparano deliziosi dolcetti. Passeggiate con panorami mozzafiato, e poi relax totale nell´elegante edificio che nel 1982 la famiglia Aquadro ha trasformato in hotel di charme. Facciata rosa e crema con fregi floreali, straordinarie vetrate originali, mobili d´epoca nelle camere... Tutto fra i colori e i profumi della rigogliosa macchia mediterranea, che in questo periodo è davvero un incanto. Prezzo: 20 euro a persona le escursioni. Da 75 euro a persona al giorno la mezza pensione. Per informazioni: Romantik Villa Cheta Elite, Acquafredda di Maratea (Pz), tel 0973.878134, fax 0973.878135. E-mail:info@villacheta.it Sito Internet: www.Villacheta.it  Campania - Le conoscono in tutto il mondo: Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello. Per scoprirle, e per apprezzare la magia della Costiera in un luogo sopra le righe, prenotate un weekend a Palazzo Sasso a Ravello: un cinque stelle de-luxe con la più bella vista sul golfo. In primavera l´hotel propone un pacchetto guidato di tre giorni per chi, oltre all´azzurro mare, vuole scoprire anche la poesia dei giardini. Quelli di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, naturalmente, con passeggiate romantiche in compagnia di un botanico fra aiuole di rose, camelie, ortensie e begonie, e grandiosi belvedere sul mare. Una chicca: ogni estate qui va inscena uno fra i festival musicali più famosi d´Italia, con l´orchestra che suona voltando le spalle a un panorama che abbraccia tutto il golfo, fino a Capo d´Orso. Pacchetto: una cena (bevande escluse), colazione a buffet, welcome cocktail, spumante e petits fours in camera, a 990 euro in bassa stagione (1 marzo - 13 aprile 2003), oppure a 1.240 euro in alta stagione (14 aprile - 31 ottobre 2003). Per informazioni: Romantik Hotel Palazzo Sasso, Via San Giovanni del Toro 28, 84010 Ravello (Sa), tel. 089 818181, fax 089.858900. Internet www.Palazzosasso.com  Puglia - Un orto botanico con centinaia di piante rare ed esotiche. Un bosco di lecci e roverelle fitto come una foresta. Un giardino all´italiana di fine 800. Gran Bretagna? No, Puglia. Quella meno conosciuta, verde e rigogliosa, che vi faranno scoprire a Torre Coccaro, l´antica masseria di Savelletri di Fasano (Brindisi) trasformata in raffinato resort di campagna con un esclusivo centro benessere. Già all´arrivo si è accolti da dieci ettari di verde con ulivi secolari, alberi da frutto e orti dove sono coltivate verdure biologiche. Ma non basta. Ci sono anche le escursioni guidate all´Orto botanico di Bari e alla foresta di Cassano delle Murge. Nel primo: palmizi e banani, piante rare che prosperano nei deserti e orchidee, erbe aromatiche e officinali. I boschi di Cassano, tra i pochi rimasti in Puglia, vi stupiranno invece con le loro varietà orchidee selvatiche, cardi e rose canine. Prezzi: fino al 31 maggio: doppia, 216 euro; junior suite, 310 euro; suite Orange Garden, 516 euro. Visite guidate all´orto botanico e alla foresta: 50 euro a persona. Per informazioni: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano (Brindisi), tel. 080.4829310, fax 080.4827992. Www.masseriatorrecoccaro.com  e mail:masseriatorrecoccaro@tin.It  
   
   
MOSTRA (INTERATTIVA) "160.000 CHILOMETRI DI CERVELLO" - MILANO, MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA - 11 MARZO/6 APRILE.  
 
Da martedì 11 marzo per un mese al Museo Scienza & Tecnica la mostra interattiva "Usa Il Cervello": conoscerlo per farlo funzionare meglio - Come ´mappa´ i nostri percorsi, compone la musica (il bolero patologico di Ravel), perfeziona le false prospettive (vedi il Partenone), annusa ricordi... - I rapporti col resto del corpo. - Arte & Follia - ´Spappolamente´: tossicamente avverbio Una Mostra che si snoda lungo 4 giri d´Equatore, 160.000 chilometri: tanto misura infatti il complesso delle fibre, collegate da 1000 bilioni di saldature (sinapsi), che unisce nel nostro cervello il migliaio di miliardi di cellule nervose (neuroni), ognuna capace di stockare un milione di dati e connessa in rete con altre 60.000. Così il cervello umano può assorbire, per elaborarle, 1.000.000 di informazioni al secondo. Che ce ne facciamo di tutto ciò? Quanto sappiamo sfruttarne al meglio le potenzialità? Quanto la vita che conduciamo invece le danneggia? Quanto conosciamo il nostro cervello e il noi-stessi che lo abita? La Mostra ´Usa Il Cervello´, organizzata per la Settimana Mondiale del Cervello (11-17 marzo, ma l´esibizione fino al 6 aprile) al Museo della Scienza e Tecnica dall´Università di Milano e l´Istituto di Neuroscienze del Cnr, vuole avviarci ad una sempre migliore comprensione e collaborazione col nostro cervello: con immagini, video, attività interattive: ´Arte e Anatomia´, ´Musica fra due emisferi´ [cerebrali!], ´La pittura e il cervello´ [Dalì, Escher, Munch, Magritte...], ´Spappolamente´/la Droga... Insomma: abbiamo un cervello multimilardario, spendiamolo bene! www.Csfic.mi.cnr.it    
   
   
LEZIONI DI CUCINA SALUTARE NELLA PICCOLA PROVENZA ITALIANA  
 
Mangiare sano: un sogno per chi conduce una vita frenetica in città. A volte non è solo il tempo da dedicare alla cucina che manca, ma anche le conoscenze per preparare piatti leggeri e gustosi. Una soluzione? Seguire le sette lezioni che si svolgeranno ogni sabato a partire dal 3 maggio nel giardino botanico Gavinell di Salsomaggiore. Nato 17 anni fa per volere dell´erborista Paolo Prampolini, l´oasi di dieci ettari è diventata una piccola Provenza italiana: sulle terrazze sono coltivate erbe officinali come timo, valeriana, menta, salvia russa, gelsomino, altea e persino una varietà di lavanda bianca. Tutte materie prime che verranno abbondantemente utilizzate nelle lezioni di gastronomia. Si inizierà con una parte teorica curata da un esperto della materia per poi passare nella grande e nuovissima cucina, dove gli alunni potranno mettere in pratica quello che hanno imparato grazie alle attrezzature professionali in dotazione. Tutti insieme, perché l´ambiente è sufficientemente grande per accogliere 25 persone. Gli argomenti toccati vanno dai menù a base di fiori e foglie ai dolci sani, dalla cucina ayurvedica e macrobiotica ai piatti freschi e leggeri per l´estate. Ciascuna giornata si concluderà con un seminario di approfondimento su un tema specifico. Per scoprire che un´alimentazione corretta non vuol dire rinunciare al sapore. Dopo il corso, conviene dedicarsi alla scoperta della piccola oasi emiliana: un paradiso terrestre che comprende un´erboristeria di 300 metri quadrati, la serra per la vendita delle piante, un´area espositiva con attrezzi e alambicchi e naturalmente il giardino. Da non perdere, la ricostruzione dell´Hortus Conclusus dove sono coltivate 54 piante officinali ideali per l´aromaterapia e l´anfiteatro verde dove spicca un possente ulivo secolare. Sì, perché la zona, già nell´antichità riconosciuta adatta a questa coltivazione, tornerà a produrre un olio pregiato. È solo una delle tante ricerche che Gavinell conduce in collaborazione con la Facoltà di Agraria e di Farmacia. La giornata si può concludere con una concessione ai peccati di gola che non fanno male: un pranzo nel giardino botanico. Se poi decidete di trascorrere l´intero weekend nel "parco della salute", ci sono tre camere appena inaugurate: Melograno, Melissa e Calendula. Nomi che sono una profumata promessa di relax. Prezzo di ogni lezione: 15 euro; pranzo nel giardino: 20 euro; prezzo pernottamento con prima colazione: 30 euro a persona. Per informazioni: tel. 0524.578348; fax, 0524.580775; sito internet: www.Giardinodellasalute.com    
   
   
PAESI E SAPORI VENERDI 14 MARZO  
 
Venerdì 14 marzo alle ore 21 presso la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna (Vb), si terrà l´ultima conferenza del ciclo Paesi e Sapori dal titolo "Escursioni gastronomiche attorno al Monte Rosa: la tradizione Walzer". Relatore della serata sarà Rosangela Pirazzi Cresta, presidente dell´Associazione Walzer Verein z´Makana. Rosangela Pirazzi Cresta relazionerà sulla gastronomia walser antica a attuale tracciando le linee storiche e culturali della cucina attorno al Monte Rosa, profondamente legata alla cultura walser. Alla serata sarà presente una delegazione in costume dei walser di Macugnaga. Alla conferenza seguirà una degustazione di piatti tipici walser a cura dell´Istituto Alberghiero Maggia. Le conferenze a ingresso libero hanno ottenuto il riconoscimento quale corso di aggiornamento dai Provveditorati agli studi della provincia di Novara e del Verbano Cusio Ossola e sono realizzate grazie al convinto sostegno della Provincia del Verbano Cusio Ossola, della Comunità Montana dello Strona e Basso Toce e della Ditta Piazza Effepi di Omegna. Per informazioni: Ecomuseo del Lago d´Orta e Mottarone tel. 0323-89622; fax 0323-888621; e-mail info.Ecomuseo@lagodorta.net  
   
   
LO SCILIAR SI GUARDA.ALLO SPECK  
 
Il primato se lo contendono in molti, ma chi lo prova non ha dubbi: lo speck dell´Alto Adige-südtirol è il più buono del mondo. Profuma di alloro e di coriandolo, è avvolto da un delicato aroma di fumo (ovvio, è affumicato), si scioglie in bocca come un bignè e la sua fama non teme rivali. Ma la vacanza golosa all´ombra delle Dolomiti non ha solo il sapore gustoso dello speck. Anche se è "lui" il principe della tavola, venduto nelle salumerie di paese e prodotto nei masi di montagna, questa terra nasconde mille altre ghiottonerie. Per scoprirle non serve girare in lungo e in largo fra valli e paesi, basta andare allo Sciliar. A Castelrotto, nel centro storico pedonale ci sono i forni con il pane sempre caldo e le salumerie con una stanza annerita dalla fuliggine dove lo speck viene affumicato lentamente, perché le cose buone richiedono tempo. Da Kaufhaus Silbernagl (via O. V. Wolkentstein 8, tel 0471-706222) vi spiegheranno che la qualità più pregiata viene dalla coscia del maiale, priva di ossa, e che a renderlo così saporito è la salatura aromatica. Venti giorni di riposo, poi si lascia stagionare nelle stanze ricoperte di fuliggine degli antichi masi, riscaldati da stufe a legna, finché si forma quella crosticina scura che lo caratterizza. Ecco, adesso è pronto per essere venduto sui banconi di questa gettonatissima salumeria, a 10 euro al chilo. Altre ghiottonerie? Lì vicino, la Pasticceria Burgauner cuoce da sempre il miglior strudel del paese, mentre al Maso Pfleger sono bravissimi nella coltivazione delle erbe (S. Osvaldo 24, tel 0471-706771). Il vostro tour gastronomico potrebbe anche finire lì, ma sarebbe un peccato perdersi le bontà di un paesino poco lontano, Fié dello Sciliar, dove basta una gita per riempire la macchina di prodotti top. Se siete patiti di marmellate dovete assolutamente andare al Maso Außerperskoler (Unteraicha 3, tel 0471-601134), che insieme alle dolci confetture produce deliziosi succhi di lamponi, ribes, sambuco e menta, e uno strano aceto speziato alle mele. Il vino, quello buono, si acquista a questi indirizzi: Maso Gumphof (Via Pröslerried 8, tel 0471-601190) e Maso Besserer (Via Pröslerried 10, tel 0471-601011). Un´altra malga sforna torte di strudel che si sciolgono in bocca: per arrivarci seguite il sentiero n.1 sino dal laghetto di Fiè e si arriva alla Malga Tuff (tel 0471-726090). Strudel, vino e speck sono famosi, ma sapete che nello Sciliar producono da sempre l´aceto balsamico di montagna? Chi pensava che l´unico degno di questo nome fosse quello di Modena si sbaglia di grosso, questo certo è un po´ diverso, ma aspettate di degustarlo (sì, qui lo assaggiano esattamente come il vino), e poi capirete. Le uve sono un mosto di grappoli sudtirolesi, l´acidificazione avviene in botti di quercia, castagno e ciliegio, e dopo sei anni da 100 litri di mosto si ricavano 2 litri di aceto. Il migliore è quello di Florian a Siusi allo Sciliar (Via Henrik Ibsen 17, tel 0471-706137), dove oltretutto producono anche dell´ottima grappa distillata che profuma di noci. Visto che siete qui, provate anche l´altra specialità del paese. Basta mangiare? Non preoccupatevi, questa volta non dovrete sedervi a tavola, ma vi sdraierete in un mondo tiepido al profumo di fieno. I bagni di fieno del Maso Verleiher (S. Vigilio 12, Siusi allo Sciliar, tel 0471-707143), sono l´ultima, dolce esperienza di questo viaggio fra i sapori dello Sciliar. Per informazioni: Consorzio Turistico Alpe di Siusi - Altipiano dello Sciliar, tel. 0471-706333. E-mailinfo@sciliar.com Sito web www.Sciliar.com    
   
   
"IL CARNEVALE ARRIVA IN TRAM"  
 
In collaborazione con Atm, che ha messo a disposizione un suo mezzo, sabato 8 marzo verrà organizzata l´iniziativa "Il Carnevale arriva in tram", un tour tra le 8 zone di Milano con animazione per bambini (clown, giochi e palloncini per tutti). Il percorso, previsto dalle 14 alle 19, si snoderà dal deposito di Baggio, a Gratosoglio (ore 15-15.30) attraverso piazzale Ospedale Maggiore (ore 16.30-17) e piazza Castello (ore 17.30-18) con soste di circa mezz´ora e ritorno al deposito di Baggio. Sul tram i bambini troveranno 7 animatori, di cui tre clown che distribuiranno sculture di palloncini e un´orchestrina dixieland che scenderà nelle tre fermate previste e inviterà la gente a salire. E in piazza Duomo alle 23 tutti con naso in su per lo spettacolo acrobatico "Armonia, una riflessione sulla nascita della bellezza" di Valerio Festi 1° quadro - Le Esperidi - - salita in verticale di un acrobata su una delle colonne dell´ingresso di Galleria Vittorio Emanuele: Le Esperidi: le figlie della sera" (danza di 7 trapezi). Dopo il simbolico "tocco" dell´Orologio, la danza prosegue con il levarsi in volo delle dieci "figlie della sera". Volano nell´aria su di un cavo invisibile e iniziano una danza dolce e lieve. 2° quadro -" Comme la lune....": una grande sfera di una Luna misteriosa attraversa la piazza mentre due donne danzano attorno alla azzurra luna, sospese ad un cavo invisibile a venti metri di altezza. Alla loro danza si uniscono le quattro immagini del tempo che passa: l´alba, il meriggio, il tramonto e l´alba sono quattro sfere affrescate a mano, ognuna è accompagnata da una ballerina che danza nell´aria e fa da coro alla Luna. 3° quadro - "La stirpe dei sogni" (danza di 10 crinoline) : in parata giungono su grandi macchine che le sopraelevano di due metri dal suolo. Hanno costumi variopinti, ricoperti da piume, da pietre di luna e maschere al volto. 4° quadro - (danza veliero volante) "nelle acque del cielo": all´improvviso appare un grande veliero volante dalla bianche vele gonfie di vento che attraversa lo spazio a grande altezza. Sostenute da un cavo invisibile, ali di seta si aprono al di sotto del natante. A queste ali è avvinta, in una danza straordinaria senza alcuna sicurezza, un´acrobata, che si libra nell´aria a volo libero. 5° quadro - (danza passo a due) "Pas de deux: dedicato a Mercurio": Scivola nel nulla un giovane e bellissimo Mercurio dai capelli dorati, a lui si aggiunge una donna ( tre gru collegate da un cavo invisibile creerano un triangolo lungo il quale scivoleranno i due acrobati). 6° quadro - "Regina delle maree": due grandi sfere trasparenti, che ruotano sul proprio asse, avanzano lentissime; una fanciulla bellissima danza sospesa nella cavità della sfera, raccolta come un embrione. All´interno, sospese letteralmente nel vuoto, due fanciulle danzano. Le sfere attraversano a raggiera lo spazio scenico, creando una miriade di riflessi che si riverberano sui volti degli spettatori. 7° quadro - (danza 10 crinoline): nella piazza entrano dame altissime; la lunga crinolina copre e cela le macchine che le sostengono, veri e propri palcoscenici mobili che le rendono visibili a tutti gli intervenuti. 8° quadro - (danza 4 sfere volanti) "L´armonia delle sfere": si alzano infine, quattro grandi sfere volanti, illuminate all´interno: la notte, l´Etere, il giorno e il sole. Alle sfere affrancate, volano nell´aria delle donne.  
   
   
ARIA DI NOVITÀ NEL PANORAMA DELLE STRUTTURE RICETTIVE FINLANDESI GLI ULTIMI NATI E LE RIAPERTURE DI COMPLESSI ALBERGHIERI NEI PRINCIPALI CENTRI DELLA FINLANDIA CON UN LOOK PIÙ MODERNO  
 
Dalla primavera 2003 farà la sua comparsa nel centro della capitale finlandese un nuovo Holiday Inn: con eleganza, accoglierà gli ospiti nelle 174 camere disposte su 8 piani, offrendo la comodità e la cortesia che permettono al viaggiatore di sentirsi come a casa. Due saune, un grazioso ristorante, area fitness e Business Corner sono solo alcuni dei servizi a disposizione all´interno dell´Holiday Inn di Helsinki. Tante altre novità emergono nello scenario delle catene alberghiere, con nuove strutture e rinnovamenti. L´hotel Seaside appartiene ora alla catena Radisson Sas, particolarmente popolare tra viaggiatori d´affari: 364 camere di alto livello fanno del Seaside il sesto hotel più grande di Helsinki, vicino al cuore della città e ai quartieri degli affari di Kamppi e Ruoholahti. E´ anche una location eccellente per l´organizzazione di conferenze, disponendo di 12 sale apposite. (Per maggiori informazioni: www.Seasidehotel.fi). Nel corso del 2003 saranno completate le operazioni di rinnovamento del Sokos Hotel Vaakuna che, nelle immediate vicinanze della stazione centrale di Helsinki, celebra quest´anno il suo 50° anniversario. Con 108 camere nuove (nel complesso le camere sono 273), in autunno si assisterà al completamento dei lavori di miglioramento del Sokos Hotel Vaanta, con un nuovo reparto sauna e strumenti tecnologici all´avanguardia rispondenti alle esigenze di viaggiatori in vacanza o d´affari. Un altro albergo della catena Sokos aprirà i battenti, completamente ristrutturato nell´ottobre 2003: il tradizionale Hotel Arina rimesso a nuovo, con 260 camere e 6 suites con sauna privata, distribuite su sette piani, si trova nel centro di Oulu che rappresenta il fulcro della vita economica nel nord della Finlandia. Tutti i Sokos Hotels soddisfano in modo ottimale le richieste di business men, grazie ai più moderni impianti di telecomunicazioni disponibili: presso gli hotel della catena (www.Sokoshotels.fi), è infatti presente un servizio di connessione ad Internet senza fili (Sonera wGate) che rende possibile collegarsi in modo facile e veloce alla rete, permettendo così di partecipare anche a videoconferenze. Si annunciano novità anche in seguito all´acquisizione da parte della catena Hilton del marchio Scandic Hotels! L´apertura ad Helsinki del primo Hotel Hilton è avvenuta il 7 gennaio 2003. In posizione strategica, a brevissima distanza dal centro della capitale e affacciato sul mare, l´Hilton Helsinki Strand offre una gamma completa di servizi ai suoi ospiti e camere arredate con eleganza e fornite di attrezzature tecnologiche per lavorare, oltre che di vari spazi per conferenze che possono accogliere fino a 280 persone. Due complessi ricettivi Scandic saranno rinnovati e riaperti come Hilton Hotel nel corso del 2003. Dopo la ristrutturazione di tutti gli spazi, l´Hilton Helsinki Kalastajatorppa riprenderà l´attività ricettiva in settembre: a pochi passi dal mare e dal cuore della città, l´albergo si pone come scelta particolarmente adatta per meeting e convention. L´hilton Turku Plaza, nell´ex capitale della Finlandia, presenterà in autunno ai clienti le modifiche apportate alla sua struttura: oltre ad una nuova marca e un nuovo nome, impianti di condizionamento dell´aria e antincendio ammodernati e interni in linea con lo spirito funzionalistico originale dell´hotel. Look rinnovato per molti Scandic Hotels, per i quali sono stati pianificati significativi investimenti nelle località di Tampere, Espoo e Imatra. In Finlandia sarete sempre i benvenuti, in uno dei numerosi e moderni alberghi che garantiscono cortesia, qualità e comfort!  
   
   
PROFUMI, SAPONI E FRAGRANZE DI OGNI TIPO PER LA CURA DEL CORPO UNA FIRMA SCELTA ANCHE DALLE STAR INTERNAZIONALI  
 
Una vasta gamma di profumi dalle fragranze delicate, realizzate nel pieno rispetto dei metodi di produzione tradizionali: Annick Goutal,, una tra le Maîson di profumi più importanti di Francia, particolarmente apprezzata dagli intenditori, firma i prodotti di bellezza e da bagno dell´Hotel Concorde La Fayette, l´albergo parigino punto di riferimento di Concorde Hotels, Gruppo alberghiero francese con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo. Le essenze e le fragranze di Annick Goutal evocano la natura e le emozioni di un tempo passato poiché vengono studiate e create nel pieno rispetto delle tecniche di produzione tradizionali delle più antiche Case di Profumi, utilizzando sempre essenze naturali e rare nel loro genere. Ogni fragranza viene composta quasi come una sinfonia, in una ricerca costante di perfezione, qualità e armonia. Prodotti di bellezza, da bagno, per il corpo, sofisticati, eleganti e "autentici" che trovano una perfetta collocazione all´hotel Concorde La Fayette. Costituiscono la "linea di cortesia" per gli ospiti, profumi, saponi, mousse e lozioni per il corpo, shampoo e bagno-doccia della linea "Eau d´Hadrien", una fresca profumazione agli agrumi, che richiama i sapori di limoni e pompelmi di Sicilia. Mentre alla clientela con trattamento V.i.p. Viene offerto un flacone di profumo a scelta tra le fragranze più note, quali Eau du Sud, Grand Amour, Eaeu du Fier. Tanti prodotti per la cura di sé e il benessere della persona per "coccolare" il cliente con profumi naturali, scelti anche dalle star internazionali I prodotti possono essere acquistati anche direttamente in Hotel, nella boutique monomarca, dove si trova l´intera linea Annick Goutal tra cui prodotti per l´uomo e fragranze per la casa, quali candele profumate, oli ed essenze aromatiche. Speciale Tariffa Bon Week-end All´hotel Concorde La Fayette Tariffa week-end: • 180 Euro a notte per la camera doppia standard • 230 Euro a notte per le camere del Club La Fayette, situate tra il 25° e il 33° piano. Entrambe le tariffe sono comprensive di prima colazione a buffet *Letto gratuito per bambini fino a 10 anni in camera con i genitori Per informazioni e Prenotazioni: Numero Verde 800 780 224  
   
   
WEEKEND CON SHAKESPEARE ALL´ANNUNZIATA DI FERRARA  
 
A Ferrara nel nome di Shakespeare e dell´arte. Può essere il tema per un fine settimana davvero speciale nella cittadina emiliana. A Palazzo Diamanti, infatti, fino al 15 giugno sarà visitabile la grande mostra Shakespeare nell´arte, dedicata alle interpretazioni che i pittori ottocenteschi diedero del poeta elisabettiano e delle sue opere. E non solo. Ci saranno spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche per tutti gli appassionati dell´inesauribile filone shakespeariano. Per l´occasione, l´ Albergo Annunziata, albergo di charme che guarda il Castello estense, propone un pacchetto speciale. Durante il soggiorno non dovrete preoccuparvi delle estenuanti code d´ingresso alla mostra perché il biglietto vi attende in albergo e avrete a disposizione una bicicletta per scoprire questa cittadina ancora a misura di "due ruote". Ma non basta. Due omaggi raffinati renderanno più dolce il rientro in camera: un astuccio con una selezione del cioccolato Amedei e un libro di racconti personalizzato. Due assaggi dello stile dell´hotel che Zeno Govoni e la madre hanno voluto simile a un´ elegante casa privata dove l´arte è protagonista. Gli spazi comuni sono infatti impreziositi da prove d´autore firmate da artisti del calibro di Remo Brindisi, Ernesto Treccani, Giuliano Pini, Nani Tedeschi. Per il relax, c´è un salottino settecentesco con travi a vista dove si possono consultare libri su Ferrara e cataloghi delle mostre di Palazzo Diamanti. Un´altra arte in cui Govoni eccelle è l´accostamento dei vini della cantina con i sigari da collezione che conserva nella boite alla giusta umidità. Fumarne lentamente uno in assoluto relax è un altro dei piaceri di questa vacanza. Le 24 camere, graziose ed accoglienti, regalano una vista impagabile sul Castello o su un piccolo giardino privato. Se alle comodità dell´albergo preferite la libertà di una suite indipendente, vi conviene scegliere uno degli appartamenti del Prisciani Artsuite, in un palazzo antico di via Garibaldi. Qui Govoni ha creato sei ambienti che ricordano l´atelier di un artista, con frammenti di affreschi restaurati, parquet di rovere, travi a vista e opere di artisti ferraresi alle pareti. Il prezzo del pacchetto è di 160 euro a persona in camera doppia (200 in camera singola) e comprende: due pernottamenti, prima colazione a buffet, aperitivo di benvenuto, biglietto d´ingresso alla mostra, astuccio con selezione di cioccolato Amedei, libro personalizzato, bicicletta gratuita per visitare la città. I prezzi delle suite del Prisciani Artsuite va da 100 a 220 euro. Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), piazza Repub blica 5, 44100 Ferrara, tel. 0523.201111; fax 0523.203233; sito web: www.Annunziata.it  e-mail:info@annuziata.It  
   
   
LE PRINCIPALI MANIFESTAZIONI PRIMAVERILI 2003 A MERANO  
 
Apertura Touriseum - Museo del Turismo 15.03.2003 Il 15 marzo aprirà i battenti il nuovo Museo del Turismo, che si trova nel cuore dei giardini di Castel Trauttmansdorff, a Merano, nell´antica residenza invernale dell´imperatrice Elisabetta d´Austria. Si tratta di un museo un po´ particolare: viene narrato infatti, in modo giocoso e divertente come i popoli abbiano scoperto il turismo. Un piacevole viaggio nel tempo attraverso 200 anni di storia del turismo. Vivere e "gustare" la Monarchia danubiana 29.03.-06.04.2003 Alla scoperta del fascino di Merano sulle orme dell´impero austro-ungarico 1848. Un programma ricchissimo che spazia dalla degustazione di vini bianchi di produttori di rinomate cantine vinicole, all´avventura gastronomica in diversi ristoranti di Merano, Tirolo, Lagundo, Scena e Marlengo con degustazione di specialità gastronomiche, preparate secondo le ricette della cucina di corte del periodo austro-ungarico, a concerti a tema dell´Orchestra di Cura, visite guidate, gite in carrozza d´epoca, proiezione di film (trilogia Luchino Visconti) fino alla serata di gala conclusiva, nel prestigioso Kursaal di Merano, il 5 aprile. La primavera meranese 05.-27.04.2003 Mercato Primaverile Dal 5 al 27 aprile avrà luogo a Merano, sulla Passeggiata Lungo Passirio il primo mercato primaverile. Lasciatevi "rapire" dalle innumerevoli occasioni che il mercato vi presenterà. Decorazioni in terracotta, artigianato e prodotti tipici altoatesini, la nostra gastronomia accompagnata da ottimi vini bianchi locali, asparagi, erbe aromatiche ecc., decorazioni per la casa e oggettistica pasquale renderanno la visita al mercato primaverile un´esperienza entusiasmante. Durante i fine settimana il mercato verrà arricchito dalla vendita di fiori e piante ornamentali. Il mercato verrà inaugurato il 04 aprile p.V. Alle ore 17.00 e rimarrà aperto ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Per allietare l´ospite durante la sua visita ai vari stand, abbiamo pensato ad un ricco programma di contorno che spazierà dalla musica, all´arte, all´intrattenimento da parte di artisti da strada. La Pasqua degli Avelignesi 21.04.2003 Tradizionali Corse Rusticane Dei Cavalli Avelignesi Come vuole la tradizione (dal 1896) a Merano, il Lunedì di Pasqua è dedicato alle corse dei cavalli avelignesi all´Ippodromo di Maia, manifestazione folcloristico-sportiva ormai nota in tutto il mondo, visto il favore che il magnifico equino, dal manto sauro e dalla criniera bionda, incontra per la docilità, la resistenza al lavoro e la discreta velocità. Il nome deriva dalla località in cui il cavallo veniva originariamente allevato: l´altopiano di Avelengo, che sovrasta ad est la città di Merano. La leggenda vuole che la razza abbia origine dall´incrocio tra una cavalla locale ed uno stallone orientale. I cavalli già durante la mattinata (alle ore 10.00 ca.) si presentano al pubblico sfilando lungo le vie del centro cittadino armati da ricche bardature e cavalcati da ragazzi e ragazze in costume tipico locale. Nel primo pomeriggio, quando iniziano le corse, sono in funzione totalizzatore e picchetti per le scommesse e si raggiungono spesso quote da capogiro. La corsa tra i meli in fiore 27.04.2003 100 Mezza Maratona Merano-lagundo In programma il 27 aprile tra Merano e Lagundo: 21,5 chilometri di percorso che attraversano i frutteti in fiore lungo la conca meranese. Il saluto sportivo alla primavera con un tuffo nei colori e nei profumi, inoltre richiamo di atleti di fama mondiale e semplici appassionati da tutta Europa. (Informazioni: Sport Club Merano, tel. 0473 244872 oppure 232126). Darsi all´ippica Corse All´ippodromo Di Maia In maggio si apre la stagione delle corse all´Ippodromo di Maia, forse una delle più belle strutture per l´ostacolismo. Ogni domenica pomeriggio, da metà maggio a metà ottobre apppuntamento da non perdere per gli appassionati d´ippica e per tutti quelli che vogliono provare l´atmosfera inconfondibile delle corse, tra l´eccitazione della gara ed il brivido delle scommesse. (Informazioni: Merano Maia Spa, tel. 0473 446222; www.Merano.hid.it) balla parte dei bambini 22.-24.05.2003 Kinderkom - Merano Tv Festival Kinderkom Merano Tv Festival, giunto alla sua terza edizione, rappresenta il principale appuntamento nazionale - con partecipazioni a livello internazionale - dedicato all´analisi del rapporto tra i media, i linguaggi di comunicazione e i soggetti in età evolutiva, cioè i bambini ed i ragazzi. Kinderkom, ovvero Kinder Kommunication, é luogo di confronto e di formazione sul tema dell´utilizzo e degli effetti sociali dei media (televisione, radio, internet, carta stampata, videogiochi, multímedialità) con particolare attenzione ai temi dell´educazione, della didattica, dell´informazione, dell´intrattenimento e della tutela dei minori. All´interno del festival sono previsti concorsi, laboratori per ragazzi e corsi di formazione per insegnanti. La manifestazione è organizzata sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Presidenza della Commissione infanzia bicamerale. 1-2-3 Ópla! Tre giorni di laboratori, spettacoli ed incontri dedicati al libro d´artista per bambini. Un progetto ideato dalla Biblioteca Civica di Merano, diretto a stimolare nei bambini e nei ragazzi l´amore ed il piacere del libro, la curiosità di una lettura interpretata come avventura, la gioia di vivere la biblioteca non come luogo tradizionalmente serio, ma come spazio felice di ricerca e crescita. Una pedalata tra i meli in fiore 25.05.2003 86° Giro D´italia - Tappa Cronometro Merano-bolzano Per gli amanti del ciclismo il "Giro d´Italia" rappresenta il momento clou di tutta la stagione sportiva ed è a ragione, considerato uno degli eventi internazionali maggiormente seguiti. La città di Merano ha ospitato il Giro già diverse volte: la prima tappa fu nel lontano 1921 (Meranomilano), seguita poi da altre nel 1937, 1956, 1984, 1988, e 1994. Quest´anno è la volta della cronometro che con i suoi 42 km si svilupperà da Merano a Bolzano attraverso tutti i paesi tipici della Val d´Adige. La partenza è prevista da Merano nel piazzale antistante la stazione alle ore 11.00, con arrivo a Bolzano, inn piazza Walther, verso le ore 16.00. Per promuovere al meglio l´evento è stata organizzata una manifestazione denominata "segui il giro in bici" che dà la possibilità agli appassionati di ciclismo e non di seguire i corridori lungo il percorso di gara. Sono previsti diversi punti di ristoro con stand gastronomici e tribune affacciate sul percorso. Infolink: www.meraninfo.it    
   
   
ESTATE 2004 AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO "GUERRIERI, PRINCIPI ED EROI FRA IL DANUBIO E IL PO. POTERE E LUSSO DALLA PREISTORIA ALL´ALTO MEDIOEVO."  
 
Attraverso la presentazione di testimonianze archeologiche provenienti da entrambi i versanti delle Alpi, fino alle pianure solcate dal Danubio e dal Po, l´esposizione si propone di illustrare, per la prima volta, gli articolati processi storici che fra la Preistoria e l´Alto Medioevo hanno determinato lo sviluppo, il consolidamento e l´affermazione del "potere" da parte di figure eminenti. Questa dinamica sarà evidenziata, in un percorso cronologico, da una ricchissima selezione di prestigiosi e sontuosi manufatti che esprimono, oltre alle valenze d´uso immediato, significati simbolici e rituali connessi all´evidenziazione di forme di distinzione sociale. Oggetti di provenienza esotica o inconsueti, elementi d´armamento e d´ornamento, servizi da banchetto e simposio e corredi funerari destinati a enfatizzare lo status e il prestigio del possessore, restituiranno l´idea dei complesso e affascinante percorso che ha segnato la formazione, a nord e a sud delle Alpi, di personaggi eminenti e di rango, delle élite, delle aristocrazie e dei principi. Il percorso. Si svilupperà quindi a partire dai più antichi segni di distinzione che possono implicare l´esistenza di capi e di figure con un ruolo dominante o di spicco ed illustrerà di seguito le espressioni di differenziazione che dal Iii millennio a.C., con l´affermarsi della metallurgia, connotano sempre più i ceti guerrieri emergenti. In mostra saranno messi a confronto i più rappresentativi status symbol dei ceti dominanti delle popolazioni etrusca, veneta e retica, dei Celti transalpini e della Pianura Padana il cui potere è ostentato attraverso l´equipaggiamento militare e beni di lusso, spesso di importazione. Emergerà dunque in tutta evidenza come con la successiva epoca romana si registri un profondo cambiamento nella sfera del potere e delle sue forme di rappresentazione, destinate a modificarsi all´epoca delle invasioni barbariche. Ii tema affascinante del potere e dei suoi simboli in questi ultimi anni è stato particolarmente dibattuto nell´ambito del mondo scientifico, senza che peraltro sia mai stata realizzata una specifica esposizione. Per la vastità dei territorio e dell´arco cronologico considerati ed il soggetto avvincente che si presta a suscitare l´interesse del più vasto pubblico, la mostra si configura come un evento di interesse non solo nazionale, grazie anche ai rapporti di collaborazione instaurati con studiosi, prestigiose istituzioni museali, istituti di ricerca, università e soprintendenze italiane ed estere.  
   
   
"RIFIORIR D´ANTICHI SUONI - TRE SECOLI DI PIANOFORTI" 21 GIUGNO - 19 OTTOBRE PER LA PRIMA VOLTA UNA GRANDE MOSTRA DEDICATA ALL´AFFASCINANTE STORIA DEL PIANOFORTE: STRUMENTI ANTICHI NON SOLO DA AMMIRARE MA ANCHE DA ASCOLTARE  
 
* dal 21 giugno al 19 ottobre, dal mercoledì alla domenica, alle ore 11.30, 15.30 e 16.30 Guida all´Ascolto "Lezioni di piano": esperti di musica antica, condurranno il visitatore alla scoperta degli strumenti esposti e delle loro peculiarità, proponendo anche l´ascolto di brani musicali sui pianoforti in mostra. Le visite saranno a numero chiuso, previa prenotazione al numero 0461 492840 (dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30) e ritiro del relativo coupon presso la biglietteria del Museo. La tariffa d´ingresso sarà di € 1,00 a persona; * dal 24 giugno al 14 ottobre ogni martedì alla ore 18.00 "I concerti nel Museo": ogni settimana nella splendida cornice delle sale rinascimentali del Castello del Buonconsiglio che ospitano la mostra, famosi musicisti europei proporranno concerti utilizzando gli strumenti antichi. Ingresso libero, previo ritiro del biglietto gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire dal mercoledì precedente il concerto; * dal 21 giugno al 7 settembre il Settore Servizi Educativi del Museo propone tutti i giorni (escluso il lunedì, giorno di chiusura del Museo) percorsi guidati al Castello del Buonconsiglio e alla mostra, per piccoli gruppi non organizzati. Questi gli orari: 11.00, 13.00, 14.30 e 16.00. Dal 13 settembre fino alla chiusura della mostra (19 ottobre), i percorsi guidati si svolgeranno solo nei fine settimana (sabato e domenica); * "Le notti dei musei", consueto appuntamento con l´arte e la cultura proposto in collaborazione con I´apt dei Trentino, torna al Castello del Buonconsiglio il 5 e 19 luglio e il 2, 16 e 30 agosto. Quest´anno il filo conduttore delle serate sarà la mostra "Rifiorir d´antichi suoni - Tre secoli di pianoforti", inizio alle ore 21.00. Infolink: www.Buonconsiglio.it    
   
   
SUZUKI IN FESTA SABATO 8 E DOMENICA 9 MARZO 2003 A "TAVOLETTA" SI VA SOLO SE È DI CIOCCOLATÒ  
 
Dallo scorso giovedì 6 marzo e fino a domenica 23 marzo, Suzuki e Cioccolatò saranno presenti per le strade di Torino e dei 12 comuni che partecipano alla manifestazione, con le iniziative legate al mondo del cioccolato e contribuiranno a rendere più dolce la Provincia piemontese. Per tutto il mese sarà possibile degustare menù speciali a base di cioccolato in tutti i ristoranti torinesi che aderiscono all´iniziativa: una varietà di antipasti, primi e secondi per gustare appieno le molteplici qualità del cibo degli dei. Durante il week-end dell´8 marzo un ricco programma di avvenimenti coinvolgerà le località di Bardonecchia, Moncalieri, Nichelino, Pinerolo, Chieri e Collegno. Suzuki, in qualità di sponsor ufficiale di Cioccolatò, accompagnerà tutta la manifestazione con la presenza nelle piazze delle proprie che esporranno i modelli della gamma Suzuki, le automobili e le moto ufficiali della kermesse. Calendario delle manifestazioni in programma per sabato 8 e domenica 9 marzo: 8-9 marzo Bardonecchia: la festa avrà inizio sabato alle 16.30 con "Artisti all´opera sul Cioccolato" e sculture interamente realizzate in cioccolato. Dopo cena, presso il Palazzo delle Feste, si terrà un concerto di musica rinascimentale e barocca del Duo Mario D´agostino e Rosario Cicero accompagnati, nella loro esibizione, da scene teatrali che seguono un percorso evocativo della diffusione del "Xocolatl" nelle corti europee dal ´500 al ´700. A Bardonecchia, Suzuki sarà presente con le auto di "Valsusa Car". 8-9 marzo Moncalieri: alle ore 12.00 di sabato, presso il Castello, verrà inaugurata la mostra "Le Residenze Sabaude in Cioccolato". Questa rassegna presenterà la riproduzione, in scala ed in cioccolato, delle residenze reali quali il Castello di Moncalieri, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e Palazzo Reale di Torino. Le vetrine ambientate a tema cioccolato del centro cittadino faranno da cornice alla sfilata di maschere che percorrerà nel primo pomeriggio il centro storico, guidando gli spettatori alla degustazione gratuita di cioccolata. "Automeck" sarà presente a Moncalieri con le auto Suzuki. 8-9 marzo Nichelino: anche la città di Nichelino parteciperà alla manifestazione con il centro decorato da vetrine in stile "Cioccolatò". Sabato 8, dalle ore 15.00 alle 19.30, in Piazza Camandona e Piazza Di Vittorio saranno offerte degustazioni di cioccolato. I ristoranti e le pizzerie del comune proporranno inoltre la "Cena per la Festa delle Donna" con, solo per le signore, la torta mimosa al cioccolato prodotta da artigiani pasticceri di Nichelino. "Motomarcauto" sarà il concessionario Suzuki che porterà le moto giapponesi nelle piazze di Nichelino. 8-9 marzo Pinerolo: sono molte le iniziative che legano la cittadina a Cioccolatò cominciando con le attività del Teatro Sociale in Piazza Vittorio Veneto per proseguire con "Il Salotto della Belle Epoque". Una sezione dedicata alla musica sarà allestita con le "Chiacchiere in salotto...", mentre alla Pinacoteca Civica verrà inaugurata una mostra di pittura di Graziella Dotti: "Antologia di Fiori". Le auto Suzuki saranno esposte a Pinerolo da "Filia". 9 marzo Chieri: il cioccolato in piazza colorerà la giornata di domenica a Chieri con esibizioni dei maestri pasticceri, degustazione di cioccolato e vino e vendita di cioccolato a scopo benefico. "Primecar" sarà presente con le ultime novità relative alle auto Suzuki. 9 marzo Collegno: appuntamenti con il cioccolato dal pomeriggio con una grande festa di compleanno in piazza a base di cioccolato per i 142 residenti nati il 9 marzo. Visite guidate alla Certosa a cura dei Ciceroni Collegnesi fino alle 16.30. Durante la giornata verranno premiate le migliori ricette a base di cioccolata inviate dai cittadini. "Giachino Moto" presenterà al pubblico le caratteristiche delle moto Suzuki  
   
   
A PARIGI PER LA COLAZIONE PIU´ TRENDY DEL MOMENTO UN BUFFET GOURMAND IN UN SALOTTO PRIVATO SERVITI DAL MAGGIORDOMO  
 
Parigi, città dove da sempre lo charme e il lusso dettano mode e tendenze, dove l´art de vivre è un´esperienza unica ed irripetibile ... Il Club La Fayette, situato negli ultimi nove piani executive dell´Hotel Concorde La Fayette, "apre le porte" a questo mondo esclusivo "coccolando" i propri ospiti fin dalle prime ore del mattino con un breakfast irripetibile. Nel salotto privato, da dove è possibile abbracciare con uno sguardo l´intera città, è allestito un buffet che è un must per i gourmet: pane fresco appena sfornato al latte, alle noci, ai cereali, alle olive ... Yogurt, cereali, marmellate e creme in diverse varianti, fragranti croissant, formaggi, prosciutti e fois gras, pan cakes e torte artigianali, composizioni di frutta fresca, spremute e succhi, latte, caffè, thè nei diversi aromi .... Il tutto serviti da un maggiordomo che per il resto della giornata è a disposizione in complimentary, per soddisfare qualsiasi esigenza e richiesta dell´ospite. Questo è solo uno dei tanti servizi personalizzati che il Ciel de Paris Club La Fayette ha pensato per la clientela e che lo rendono davvero unico nel suo genere; tra gli altri plus accesso ai piani con ascensore privato e carta magnetica, accoglienza e registrazione personalizzata alla reception del Club, ingresso gratuito alla palestra "Vitatop", room service 24 ore su 24, salotto privato sia dove gustare il ricco buffet della prima colazione e bevande calde e soft drink, messi gratuitamente a disposizione per tutta la giornata sia dove semplicemente leggere giornali e riviste internazionali ... Per un soggiorno da favola al Ciel de Paris Club La Fayette, l´Hotel Concorde La Fayette, 4 stelle, situato alle Porte Maillot e albergo di riferimento del Gruppo Concorde Hotels, propone una tariffa a partire da 230 Euro a notte per la camera doppia comprensiva di: * prima colazione a buffet * una scatola di cioccolatini in omaggio all´arrivo Concorde Hotels Italie 02/86397131 prenotazioni: Numero Verde 800 780 224  
   
   
LUNA DI MIELE NELLA VILLA DEL SEICENTO  
 
L´hai incontrato, ed è stato amore a prima vista. Adesso che state per sposarvi vorresti portarlo in un luogo speciale. Non una meta lontana, un posto a due passi da casa dove ci siano un grande parco, le cene a lume di candela, gli affreschi sulle pareti della camera da letto. Però vorresti anche che l´arte del pennello si sposasse con quella della tavola, e che lì intorno vi aspettasse un paesino incantato, poetico e romantico come il vostro amore. Quello che state leggendo non è il prologo di una favola, è la realtà. Il "posto" nel grande parco con le candele sulla tavola e le camere affrescate si chiama Romantik Villa Giustinian, ed è la punta di diamante della Marca Trevigiana. Una gemma del Seicento che adorna il paese più piccolo della provincia di Treviso, Portobuffolé, un borgo medioevale dove l´arte la fa da padrona. Proprio come nel vostro nido d´amore. Appena arrivati, imboccherete un lungo viale accompagnato da statue antiche. Intorno, un parco bellissimo. Davanti, una fra le ville venete più eleganti del territorio, con tanto di "barchesse", (ex) magazzini, un leggero porticato. Ma la vera sorpresa è dentro, una volta varcato il portone: stucchi e affreschi della scuola del Veronese che si rincorrono da un ambiente all´altro, scaloni d´ onore, la "sala nobile" con tappeti preziosi sul pavimento di parquet, grandi archi a tutto sesto che accompagnano la luce della dolce campagna trevigiana fino a rifletterla sui preziosi lampadari di cristallo. Vi rimane solo da scegliere la camera. Una più bella dell´altra, con atmosfere d´antan e comfort moderni. E il ristorante? E´ nelle antiche cantine, e propone i piatti rivisitati della tradizione veneta, o meglio ancora, una cena di gala con menu veneziano doc, accompagnato dai migliori vini della zona. Siete in viaggio di nozze, per questa volta la dieta lasciatela a casa. Il pacchetto "Speciale sposi" costa 395,00 euro a persona e comprende: due pernottamenti nella suite con letto a baldacchino e stucchi del 1700, prima colazione a buffet, una bottiglia di Prosecco per il benvenuto, un mazzo di fiori freschi in camera, una cena di gala con menù veneziano nel ristorante (bevande escluse). Romantik Villa Giustinian propone anche pacchetti come "Feste Pasquali in Veneto" (18 Aprile - 21 Aprile, 270,00 euro a persona), "Weekend Festa della Mamma" (10-11 maggio, 150,00 euro a persona), "Weekend lungo del primo maggio" (1-4 maggio, 270,00 euro a persona), "Ascensione" (29 maggio-1 giugno, 270,00 euro a persona). Per informazioni: Romantik Hotel Villa Giustinian , via Giustiniani 11, 31019 Portobuffolé (Tv), tel. 0422-850244, fax 0422-850260 Sito web: www.Villagiustinian.it  E-mail:villagiustinian@libero.it  
   
   
CON ANTARES HOTELS BIGLIETTO OMAGGIO PER LA MOSTRA DI AMEDEO  
 
Modigliani Offerta speciale negli alberghi milanesi appartenenti ad Antares Hotels In occasione della mostra di Amedeo Modigliani, che si terrà a Palazzo Reale, a Milano, dal 20 Marzo al 6 Luglio 2003: l´Accademia, il Concorde ed il Rubens offrono alla clientela il biglietto omaggio per visitare la mostra di uno dei più geniali artisti italiani del Novecento. La mostra, attualmente allestita presso il Musée du Luxemburg a Parigi, ospiterà 110 opere, integrate da altri 30 disegni non esposti, al momento, nel museo parigino e anche un gruppo di sculture finora mai presentate. Una retrospettiva tra le più complete mai realizzate: la mostra comprende un quarto della produzione di Modigliani e fornisce una documentazione ampia e varia di un artista molto noto al mercato dell´arte, ma che è rimasto in realtà poco accessibile al grande pubblico, proprio a causa della mancanza di iniziative che lo riguardano. L´intento della mostra è quello di mettere in risalto la potente vena creativa di un artista vitale ed ispirato, piuttosto che alimentare il mito dell´artista maledetto bohèmien, caro alla storiografia del secolo scorso. Speciale Offerta Valida dal 20/03 al 6/07/2003 * dal venerdì al lunedì, Euro 65 a notte per persona in camera doppia, Euro109 a notte per persona in camera singola. * dal lunedì al giovedì la tariffa è di 90 Euro a notte per persona in camera doppia e di 139 Euro a notte per persona in camera singola L´offerta proposta prevede: * pernottamento in camera Deluxe * prima colazione a grand buffet * 1 biglietto d´ingresso alla mostra di Amedeo Modigliani a Palazzo Reale * un piccolo omaggio "Antares Hotels" in camera * 1 biglietto giornaliero per i mezzi pubblici * kit con informazioni su Musei, ristoranti, visite culturali... * parcheggio o garage dell´hotel gratuito * letto gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i genitori Inoltre Negli Antares Hotels Milano * Connessione gratuita da Internet grazie alla tecnologia wireless * Ristorante aperto fino all´1 di notte * room service gratuito dalle 7 del mattino all´1 di notte Per informazioni e prenotazioni: Numero Verde 800 979377 e-mail: info@antareshotels.Com  
   
   
PER LA MILANO CHE CORRE! AI GIARDINI DI PORTA VENEZIA LEZIONI GRATUITE CON PUMA  
 
Per questo è nato Puma Running Point, un punto d´incontro per tutti coloro che vogliono imparare o migliorare le proprie tecniche di corsa, un´iniziativa organizzata dalla rivista "La Corsa" con il patrocinio dell´Assessorato allo Sport del comune di Milano e con Puma Italia in qualità di sponsor tecnico. Il progetto nasce dalla volontà di avvicinare i milanesi all´attività fisica, dando, allo stesso tempo, un nuovo valore agli spazi verdi della città, spesso trascurati o poco sfruttati, progetto a cui Puma ha aderito immediatamente. Tutti coloro che vogliono partecipare all´iniziativa avranno a disposizione come insegnante, gratuitamente e direttamente sul posto di allenamento, un tecnico di altletica leggera, il Prof. Gabriele Barbaro. Specialista in maratone, Barbaro fornirà consigli utili non solo per preparare gare importanti come le maratone o non competitive come la Stramilano -anche per quest´anno sponsorizzata da Puma-, ma anche semplicemente per il proprio benessere fisico. L´iniziativa, che avrà inizio mercoledì 19 marzo, si terrà al parco di Porta Venezia, vicino al Museo di Storia Naturale, lato di via Palestro, dove ci sarà una struttura mobile con l´insegna "Puma Running Point". Quando:dal 19 marzo 2003 fino a dicembre lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30 mercoledì dalle 17.00 alle 19.00 Dove: ai Giardini di Porta Venezia facilmente raggiungibili con la Mm1, fermata Palestro. Per Informazioni: La Corsa, tel. 02/42419220, e-mail: redazione@lacorsa.It Prof. Barbaro, tel. 347/4467571 e-mail: gabriele.Barbaro@tin.it  
   
   
MESE RICCO DI EVENTI E MANIFESTAZIONI PER IL MUSEO "LEONARDO DA VINCI" CON INCONTRI ED ATTIVITÀ PER GRANDI E PICCINI, PER IMPARARE, PER DIVERTIRSI, PER CAPIRE.  
 
Lunedì 10 marzo - inizio lavori ore 9.30 Cisl Scuola organizza presso la Sala delle Colonne del Museo un convegno dedicato alle persone disabili all´interno del mondo scuola, dal titolo. "Insieme a scuola per cambiare il mondo - diversità e integrazione un diritto, un dovere" .L´incontro, che riceverà la visita del Ministro Letizia Moratti nel corso della mattinata, sarà aperto dal Segretario Nazionale Cisl Anna Maria Furlan. Tra i relatori anche Mario Dutto, Direttore Generale Regionale dell´Istruzione per la Lombardia.. Alle 17.00 un concerto sinfonico di Esagramma, un´orchestra fuori dal comune composta da giovani musicisti con disabilità psico-mentale e da musicisti professionisti, sarà introdotto da Pierangelo Sequeri. Martedì 11 marzo - inizio lavori ore 14.30 Dalle 14.30 alle 18.00 presso la Sala delle Colonne del "Leonardo da Vinci" sarà presentato il volume "Scienza Under 18 - Istruzioni per l´uso" Il volumetto, 160 pagine, è ricco di idee, esperienze e proposte per gli studenti e gli insegnanti di tutte le scuole che hanno intenzione di partecipare alla sesta edizione milanese di Scienza Under 18. Quest´anno, in occasione del bellissimo progetto "La primavera della Scienza",scienza Under 18 si "triplica" poiché si aggiungono le piazze di Monza e Mantova. Per aderire all´iniziativa: su18@museoscienza.It Per saperne di più: www.Scienza-under-18.org  Lunedì 17 marzo Conferenza stampa ore 11.30 - Sala Conte Biancamano - Via Olona 6 bis La Trinidad, nave ammiraglia della flotta di Ferdinando Magellano, pronta a salpare per compiere un fantastico viaggio nel presente alla ricerca del passato... "Al di là degli Oceani" è un nuovo modo di comunicare la scienza, la cultura, ai ragazzi cercando di catturarne l´attenzione in modo magico ed affascinante. Saranno il Ministro Letizia Moratti ed il Presidente Carlo Tognoli ad inaugurare la bellissima installazione approntata dalla De Agostini per arricchire i laboratori del Museo della Scienza e della Tecnologia. Marco Drago, Presidente della Casa editrice dedica questo progetto al ricordo di Cristina Drago ed accoglierà la stampa e gli ospiti assieme a Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo, e a Paola Pacetti, Curatore della progettazione. Per saperne di più :www.Museoscienza.org/scuole - www.Deagostini.it Sabato 22 Marzo Dal 22 al 24 marzo a Milano verrà celebrato l´evento Iadb, International Annual Developement Banking. Milano e la Regione Lombardia accoglieranno buona parte del mondo bancario, politico, imprenditoriale del Sud America. Ubs, sabato 22 marzo a partire dalle 19, accoglierà i suoi importantissimi ospiti, banchieri e uomini del mondo politico sud americano, a bordo del bellissimo e suggestivo ponte di comando del Conte Biancamano, storico transatlantico gioiello della marina mercantile italiana, incastonato nel padiglione navale del Museo. Martedì 25 marzo - ore 19.30 Un´altra bellissima sala del Museo, grazie al Rotary di Milano, torna a risplendere: la Sala Emma Vecla, piccola sala concerti del "Leonardo da Vinci", chiamata così perché ospita il dono lasciato in eredità al Museo dalla celebre soprano. Martedì sera il Rotary di Milano, per inaugurare la sala, organizzerà insieme al Museo un piccolo momento musicale, con gli strumenti della sala, coordinato da Camilla Rigamonti. Tra gli ospiti saranno presenti il presidente della sezione Porta Vittoria del Rotary, l´Ing. Scullica, Virginia Villa della Civica Scuola di Liuteria che ha ripristinato gli strumenti della collezione. Mercoledì 26 marzo - nel pomeriggio Avete mai visto la stazione dei treni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia? Sette meravigliose vere locomotive si mettono in bella mostra tra i binari e sembra che, da un momento all´altro, arrivi anche il capostazione. E´ uno spettacolo! Chiunque entri rimane a bocca aperta. E´ stato così anche per Paddington Bear, il mitico orsetto inglese che, Mercoledì 26 dalle ore 16.30 presenterà in questa fantastica stazione, la linea di orologi firmata Flik Flak (Swatch) a lui dedicata. Un trenino partirà da Via Olona 6 bis per portare i piccoli ospiti, intorno alle ore 16.30, a fare merenda con l´orsetto più viaggiatore del mondo. Per saperne di più : stampa@museoscienza.Org Giovedì 27, Venerdi 28 e Sabato 29 marzo Il medico, diceva un adagio francese, "curava qualche volta, alleviava spesso e confortava sempre". Harrison nel 1980 diceva ancora "...I medici...Il loro obiettivo primario e tradizionale è utilitaristico: la prevenzione e la cura delle malattie e l´alleviamento della sofferenza, sia essa dell´anima o del corpo". E´ di questa figura che si parlerà in "Dalla day surgery al trapianto d´organo", congresso di tre giorni organizzato dall´Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori presso il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci". Sono invitati a partecipare infermieri professionisti e pubblico interessato per conoscere dalla voce di medici e specialisti il mondo della sala operatoria, i bisogni dei malati, siano essi di natura fisica o morale. Per saperne di più : www.Ardao.org  Mercoledi 26 marzo e Domenica 30 Marzo La regina Vittoria ne era portatrice e con il gene arrivò a colpire anche lo zarevic della famiglia Romanov che ne morì; è detta anche la "malattia dei re". Sarà anche nobile, ma arriva ad uccidere. E´ l´emofilia. In Italia c´è la Federazione delle Associazioni Emofiliche che, con il suo segretario Andrea Buzzi e l´aiuto del Professor Pier Mannuccio Mannucci del Policlinico, fanno in modo di dare informazioni sulla malattia. Il Museo ospiterà, includendolo come importante argomento della "Primavera della Scienza" sia la conferenza stampa del 26 (ore 11.00) che il concerto di Domenica 30. Domenica a partire dalle 16.00, sarà l´Accademia Bizantina che farà musica barocca per intrattenere il mondo milanese legato al sociale. Tra gli ospiti tutto, o quasi, il mondo dell´A.i.d.d.a (perché anche una donna d´impresa è mamma) capitanati dalla mitica Giuseppina Bartesaghi da sempre vicina a dove si deve donare. Lei ed il tema valgono la presenza. Per saperne di più : www.Federo.it  Le Mostre - Marzo 2003 L´alba dell´uomo Aperta ancora per tutto marzo (lo rimarrà fino al 7 maggio) la mostra che narra degli albori della vita umana sulla terra. A quando risale l´esistenza dell´uomo sulla terra? Quali sono le forme di vita che hanno preceduto il suo esserci? Quali sono i segni che danno testimonianza del suo esserci stato? Com´era il suo vivere? Inoltre, tutti i sabato e domenica i visitatori, grazie ai Laboratori della Preistoria, potranno ripercorrere le fasi più importanti delle prime forme d´arte, facendo graffiti; le prime forme di tecnologia, creando strumenti di quel momento storico e capire l´importanza dello Sciamano e della scoperta del Fuoco. Sala del Veliero - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" . Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto Di luce in luce La Luce, le sue forme, i suoi colori, la sua storia nella storia. La luce quale elemento fondamentale alla vita. Come la luce ha influito sull´uomo nel quotidiano, nell´arte, nella ricerca, nello sviluppo. Sono questi i temi narrati nella mostra "Di luce in luce" voluta dal Centro di Cultura Scientifica "Alessandro Volta" con il patrocinio dell´Ufficio Scolastico per la Lombardia in programmazione dal prossimo sabato 8 marzo fino al 1 giugno presso la Sala Mostre del Museo. La mostra, benché sia stata progettata a fini didattici a supporto delle realtà scolastiche, è comunque di buon interesse sul grande pubblico. Da segnalare la parte dedicata al rapporto con l´elemento luce/sole nel mondo classico e nel mondo artistico trattato da pittori, scrittori e filosofi. Sala Mostre - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" . Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto Usa il cervello Conoscere il cervello è il modo migliore per usarlo nel modo migliore! Questo con uno strano gioco di parole è il concetto primo della mostra "Usa Il Cervello" presente al Museo "Leonardo da Vinci" in occasione della settimana mondiale del Cervello (11-17 marzo) che rimarrà in esposizione da martedì 11 marzo al 6 aprile. La mostra, organizzata dall´Università di Milano e dall´Istituto di Neuroscienze del Cnr, sarà annoverata tra gli appuntamenti de "La primavera della scienza" quale argomento di interesse per il mondo scolastico.Intelligente anteprima martedì 11 marzo alle ore 11.00 Corridoio civico - Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" Dal Martedì al Venerdi 09.30 - 16.50 Sabato e Domenica 09.30 - 18.20 Visita compresa nel costo del biglietto  
   
   
HOTEL RITZ TERME DI ABANO MARZO: UN MESE CONIUGATO AL FEMMINILE  
 
Dice l´Hotel Ritz Terme di Abano "Basta con l´abitudine di trascorrere l´8 marzo a meditare sulla situazione femminile o più tristemente a mangiare una pizza tra donne, spesso parlando male degli assenti uomini". Per quest´anno proponiamo di trascorrere la festa della donna (e non solo) facendovi coccolare Un bel week end di relax, benessere e buona enogastronomia. 8 marzo ... Porta un´amica con te L´hotel Ritz Terme di Abano, che di donne se ne intende, non solo per le svariate terapie dedicate alle Signore ma anche perchè da 5 generazioni è gestito da Donne, lancia il mese della donna, marzo in rosa tra relax, confidenze e cura di se: quindi festa della donna, delle donne e Per le Donne ... Tutte. Alle donne il Ritz dedica Tutto il mese di Marzo: un mese coniugato al femminile ! Per un soggiorno minimo di 2 notti, una straordinaria offerta per tutte coloro che porteranno/inviteranno un´amica: per te che prenoti uno sconto straordinario del 25% sulla pensione completa (se in doppia una pagherà 73,00 euro e l´altra 97,50 euro; se in singola una pagherà 78,50 euro e l´altra il prezzo pieno di 104,50 euro, al giorno e per persona) per l´amica/ospite che ci presenterai, un omaggio ( una crema o una bomboletta di acqua termale rinfrescante) . Www.ritz.it Ed ecco, per l´occasione, le offerte Mimosa: Gambe: 1linfodrenaggio + 1 massaggio in vasca termale galvanizzante = 77,00euro Seno : 1 masque modelant décolleté + 1 massaggio mirato con oli essenziali = 68,00euro Viso : 1 pulizia viso + 1 cocoon + 1 maschera contorno occhi agli alginati = 107,00euro Piedi : 1 pedicure + 1on zon su antica arte taoista del massaggio al piede = 77,00euro Mani : 1 manicure + 1 le mani by Marie Galland = 42,00euro Fianchi : 1 termocell reduxa + 1 massaggio dimagrante = 96,00euro Per informazioni e prenotazioni: Hotel Ritz Terme tel.0498633444 - ritz@ritz.It - www.Ritz.it    
   
   
A SCUOLA DI CUCINA E DI ENOLOGIA NELLA "PRIMAVERA DEL PROSECCO". PROPOSTE DI SOGGIORNO  
 
Le Agenzie dl Consorzio di Promozione Turistica "Onda Verde" e "Vichival Tour" propongono agli amanti del buon bere e della cucina queste originali soluzioni di soggiorno che abbinano le visite alle mostre del vino e alle principali attrazioni turistiche con corsi di cucina e di degustazione vini: Pacchetto Di Soggiorno (2 giorni - 1 notte) Primo giorno: - Arrivo e sistemazione in hotel nell´Altamarca Trevigiana (Pieve di Soligo, Conegliano e Vittorio Veneto) -Mattinata dedicata alla visita libera di Conegliano, graziosa cittadina con l´antico Castello e la Via Xx Settembre, ricca di palazzi affrescati - Visita guidata alle cantine, alla sala degustazione, alla Bottega del Vino e ai vigneti della Scuola Enologica "Cerletti", il più antico Istituto Enologico d´Europa (possibilità di acquisti. Degustazione vini. (per individuali giorni feriali e sabato mattina per i gruppi anche il sabato pomeriggio e la domenica, su prenotazione) - Pranzo libero - Visita libera di Asolo, la "città dai cento orizzonti" rifugio di artisti e poeti, suggestiva una passeggiata in centro fra strette viuzze e palazzi ricchi di storia. - Visita a "Villa Barbaro" a Maser, tipica Villa Veneta opera di Andrea Palladio, con numerosi affreschi del Veronese - Visita libera di Castelfranco Veneto, una bella città murata, patria del Giorgione - Cena con menù tipico trevigiano - Rientro in hotel Secondo giorno: Dopo la prima colazione in hotel, escursione lungo la Strada del Prosecco, con soste al Molinetto della Croda di Refrontolo, antico mulino costruito sulla roccia, e all´Abbazia di Follina, complesso monastico del 1300 - Nella tarda mattinata visita ad una delle Mostre della Primavera del Prosecco con possibilità di assaggio ed acquisto vini - Pranzo libero - Nel pomeriggio, visita a Vittorio Veneto, ai suoi due centri storici e ai suoi monumenti legati alla I.a Guerra Mondiale Nel pomeriggio del primo giorno, al raggiungimento di un numero minimo di 10 persone si propone 1. Corso di degustazione vini tenuto al´interno della Bottega del Vino da docenti della Scuola Enologica di Conegliano Il corso si divide in due parti: 1 - forme e sistemi di allevamento della vite, metodi di vinificazione, i vini del territorio 2 - analisi sensoriale del vino (vista, olfatto e gusto) e compilazione scheda di degustazione Durata ore 3 Costo € 30,00 a pax 2. Corso di cucina locale, nei locali dell´Istituto "A. Beltrame" per i Servizi Alberghieri e di Ristorazione di Vittorio Veneto. Il corso comporta la partecipazione attiva alla preparazione dei piatti della tradizione locale, nel periodo primaverile, soprattutto a base di asparagi, erbe spontanee e carne, il tutto terminerà con la degustazione dei patti stessi Durata ore 3 Costo € 33,00 a pax Prezzi del pacchetto suddivisi per categorie alberghiere Jean € 68 Standard € 83 Confort € 94 Superior € 105 Il saldo è contestuale alla prenotazione del soggiorno La quota comprende: 1 pernottamento con colazione, 1 cena con menù tipico trevigiano, visita guidata alla Scuola Enologica di Conegliano, buono assaggio presso le Mostre della Primavera del Prosecco La quota non comprende: le bevande, gli ingressi, spese personali ed extra, tranfert e trasferimenti, quanto non indicato alla voce "la quota comprende" I prezzi si intendono per persona, con sistemazione in camera doppia Supplemento 1 pranzo: da € 20.00 a € 40.00, bevande escluse Supplementi camera singola (se disponibile) Jean € 12.00, Standard € 15.00, Confort € 18.00, superior €21.00 Offerta per i gruppi Particolari agevolazioni per gruppi. Quotazioni su richiesta. Programma valido dal 1 marzo 2003 al 30 giugno 2003 Programma presentato alla Provincia di Treviso il 22 gennaio 2003 Organizzazione tecnica: Onda Verde Viaggi - Via Convento, 1 - 310 Follina(tv) e-mail: ondaverdeviaggi@venetando.It Vichival Tour - Via Mazzini, 4 - 31049 Valdobbiadene (Tv) www.Primaveraprosecco.it    
   
   
DOPPIO APPUNTAMENTO AL TICINO: NOTTURNA ASTRONOMICA E CACCIA AL TESORO  
 
L´8 e il 9 marzo al Parco del Ticino (Lombardia) L´ente Parco ha organizzato per sabato 8 marzo una notte in cascina per osservare costellazioni, pianeti e galassie sotto la guida esperta e appassionata del Gruppo Astrofili Pavese. L´incontro si svolgerà presso il Centro Lipu Cascina Venara, nel cuore del Parco del Ticino, a partire dalle 20.30: lontano da luci artificiali gli astrofili guideranno i visitatori alla scoperta del cielo stellato e dei suoi misteri col supporto di tre telescopi. Donazione minima: Soci Lipu e bambini (sotto i 14 anni): Euro 2,10; Adulti non soci: Euro 3,10; Famiglie (2 genitori più bambini): Euro 6,20. La prenotazione è obbligatoria, e può essere effettuata al Centro Cascina Venara, dove potrete anche richiedere maggiori informazioni: Centro Cascina Venara - 27020 Zerbolò (Pv) - Tel. 338/6320830 (da mercoledì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00) - E-mail:info@cascinavenara.it Domenica 9 marzo invece l´appuntamento per grandi e piccoli è nella Riserva Naturale "La Fagiana" a Pontevecchio di Magenta, sempre nel cuore del Parco del Ticino, per cercare un misterioso tesoro nascosto. A partire dalle ore 10.00 e per tutta la giornata ci comportemo come veri detective della natura sui sentieri della Riserva cercando indizi, seguendo tracce e risolvendo quesiti. Grazie all´aiuto degli esperti naturalisti della Lipu impareremo a conoscere i segreti del bosco. Grandi e piccoli giocheranno insieme, intrecciandosi in due cacce al tesoro distinte con domande di versa difficolta´. Ma non finisce qui! Nel pomeriggio, infatti, dopo la premiazione della squadra migliore, ci sara´ la merenda per i piu´ piccini. Donazione minima: Bambini (sotto i 14 anni): Euro 3,00; Adulti : Euro 5,00; Famiglie (2 genitori più bambini): Euro 7,00. Per informazioni e prenotazioni, contattare il Centro Parco "La Fagiana" c/o Centro di Recupero Fauna Selvatica Lipu - Pontevecchio di Magenta (Mi) - Tel. 338/3148603 - Fax 02/9792500 Infolink: http://www.Parks.it/parco.ticino.lombardo    
   
   
PARCO D´INVERNO  
 
Il 9 marzo al Parco dell´Etna (Sicilia) Il Parco dell´Etna propone una ghiotta novità per gli appassionati di trekking invernale: una serie di itinerari domenicali guidati alla scoperta di punti diversi del territorio. Domenica 9 marzo é in programma un´escursione con le racchette da neve, che dal Monte Intraleo conduce al Monte Palestra. Appuntamento alle ore 8.30 a Nicolosi in piazza dei Pini (Catania). L´uscita, della durata di circa 6 ore, sarà effettuata con le guide del Parco che, in caso di maltempo o altri problemi, potranno rinviare l´escursione o ripiegare per tracciati alternativi. Si consiglia di portare binocolo e fotocamera, oltre a zaino con colazione al sacco, giacca a vento, berretto, guanti e borraccia. E´ obbligatorio l´uso di scarponi da neve. La quota di partecipazione è fissata in 7,00 euro a persona. Le racchette da neve potranno essere fornite dal Parco con un costo aggiuntivo di 8,00 euro. La quota di partecipazione dovrà essere versata direttamente alle guide al momento della partenza. Le prenotazioni dovranno essere effettuate presso gli Uffici del Parco entro venerdì 7 marzo (dalle ore 9 alle ore 11), telefonando allo 095/821240 o allo 095/821220. Infolink: http://www.Parks.it/parco.etna    
   
   
IL DIAVOLETTO DELLA MINIERA  
 
Il 9 marzo al Parco Val di Cornia (Toscana) Domenica 9 Marzo 2003, avrà luogo nel Parco archeominerario di San Silvestro un´animazione teatrale per bambini avventurosa e divertente: "Il Diavoletto della Miniera" di Federico Guerri. Nell´affascinante sfondo della Miniera del Temperino, gli scherzi buffi del diavoletto buono del Temperino coinvolgeranno i più piccoli e non mancheranno di divertire pure i loro genitori. Il buffo e tenero diavoletto ha le corna e il vestito rosso d´ordinanza, ma di certo manca della tempra, del carattere e, soprattutto, della cattiveria per fare il lavoro dei suoi simili. Ha paura del fuoco, la sua indole lo vuole propenso a fare buone azioni e proprio non ce la fa a scatenar guerre e confusioni. Di natura è un buono ma, per necessità, deve fare un po´ il cattivello: e allora combina burle, scherzi, giochi che il più delle volte gli si rovesciano contro con risultati comici. Dopo averne combinate di cotte e di crude all´inferno, ora è stato inviato, per punizione, in superficie. I bambini che verranno a trovarlo al Temperino lo vedranno determinato a diventare un diavoletto di prima categoria e si sentiranno raccontare la sua buffa storia. Ma il male riuscirà a trionfare? In fondo se si è buoni nell´anima, anche se diavoli, non si può cambiare... Orario delle visite: ore 15.30 - 16.30 - 17.30 Si consiglia la prenotazione. Per informazioni: Parco archeominerario di San Silvestro - Tel. 0565/838680 - E-mail: parcoss@parchivaldicornia.It Infolink: http://www.parks.it/parchi.valdicornia    
   
   
CAMMINAPARCO 2002/2003 - I BOZI DI SAUDINO  
 
Il 9 marzo al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-magra (Liguria) L´ente Parco Montemarcello-magra organizza per domenica 9 marzo una facile escursione ai Bozi di Saudino: si tratta di fossi creati per l´estrazione di argilla, successivamente colonizzati da specie vegetali e animali. Oggi costituiscono una importante e interessante zona umida tra Sarzana e il fiume Magra in cui si possono osservare molti uccelli acquatici. Il luogo di ritrovo è Granstalla a Sarzana, alle ore 9.00. Il rientro è previsto per le ore 13.00 circa. Si consiglia di portare il binocolo per osservare gli uccelli. Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l´Ente Parco di Montemarcello-magra al numero 0187/691071 - E-mail: info@parcomagra.It Infolink: http://www.parks.it/parco.montemarcello.magra    
   
   
I FRUTTI DEL BOSCO  
 
Il 9 marzo al Parco Naturale Regionale del Beigua (Ligura) L´ente Parco del Beigua propone per domenica 9 marzo una facile escursione di circa 2,5 ore mirata alla ricerca delle risorse alimentari di cui si nutrono gli animali del bosco con riconoscimento e raccolta dei frutti selvatici utilizzati dall´uomo. L´escursione, un sentiero ad anello, attraversa boschi misti e incontra spettacolari affacci sulla fascia costiera savonese. Il ritrovo è fissato alle ore 14.00 presso l´Area Picnic "Meugge", presso Ristorante Piccolo Ranch a 2,5 Km da Alpicella direzione M. Beigua (Varazze). Si prevede una sosta merenda presso il Ristorante Piccolo Ranch (facoltativa, a pagamento). Il costo dell´escursione è di Euro 3,00. Per raggiungere la località di ritrovo è necessario l´uso di mezzi propri. Le prenotazioni devono essere comunicate entro e non oltre le ore 17 di giovedì 6 marzo agli Uffici del Parco: Tel. 019/84187300 - Fax 019/84187305 - E-mail: beigua@tin.It - Cellulare Guida: 335/355357 (Sabato e Domenica). Infolink: http://www.Parks.it/parco.beigua    
   
   
ECOTUR - NATURE TOURIST WORKSHOP  
 
La Xiii edizione di Ecotur - Nature Tourist Workshop, Fiera e Borsa Internazionale del Turismo Natura, si terrà dall´8 all´11 maggio 2003 presso il Palacongressi di Montesilvano (Pe) un appuntamento da non perdere per gli operatori professionali e per i visitatori. Al Workshop, che si svolgerà il 9 maggio 2003, perteciperanno 130 Operatori della Domanda Internazionale. Sempre nello stesso giorno ci sarà "Buy Park",workshop tematico per la commercializzazione del turismo nei Parchi e nelle aree protette. Ecotur, in collaborazione con l´Università dell´Aquila - Corso di Laurea in Economia e gestione dei servizi turistici di Sulmona, ha attivato l´Osservatorio permanente del turismo natura, al fine di monitorare la Domanda e l´Offerta per conoscere i loro orientamenti e le loro esigenze. L´osservatorio, patrocinato dal Ministero dell´Ambiente e della Tutela del Territorio e promosso dall´Enit, Federparchi e Regione Abruzzo presenterà il 1° Rapporto sul Turismo Natura in ambito Ecotur 2003. Per informazioni e prenotazioni stand: In Fiera srl - tel 0872.711929 - fax 0872.711934 - e-mail:info@infera-ecotur.It Altre info su Ecotur 2003 http://www.Infiera-ecotur.it