Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Maggio 2003
PARTITE LE PRENOTAZIONI PER LE VACANZE ESTIVE SCEGLIETE CON CURA L´AGENZIA DI VIAGGIO I CONSIGLI DEL CODACONS PER EVITARE FREGATURE  
 
Anche se con un po´ di ritardo rispetto allo scorso anno, gli italiani stanno pensando alle vacanze estive. Sono iniziate le prenotazione nelle agenzie di viaggio e gli acquisti dei pacchetti turistici. Non sempre però si rimane soddisfatti. I centralini del Codacons vanno in tilt ad ogni rientro. Le lamentele che riceviamo sono le più disparate: dai topi d´albergo (sia nel senso dei ladri che nel senso dei roditori) agli scarichi fognari maleodoranti collocati vicino alla spiaggetta da sogno vista nel depliant, dalla spiaggia collocata a Km di distanza dall´albergo all´assenza del portiere notturno che costringe i clienti a rientrare presto la sera, dall´assenza di acqua potabile al cibo immangiabile. Per evitare questi problemi è importante prenotare con cura le proprie vacanze. Di seguito i consigli del Codacons: 1. Rivolgetevi ad agenzie conosciute; 2. Versate caparre esigue per non essere soggetti a ritorsioni; 3. Esaminate il contratto con attenzione, in particolare: · Controllate le clausole scritte con caratteri molto piccoli, che, solitamente, limitano i diritti del cliente; · Appurate l´importo della penale in caso di rinuncia al viaggio già prenotato; · Chiedete penalità suppletive in caso di errori dell´agenzia o del tour operator; 4. Non firmate nessun modulo in bianco; 5. Scegliete con cura la compagnia di trasporto e nel caso di viaggi aerei chiedete agli aeroporti la conferma dell´esistenza della stessa, verificandone la consistenza; 6. Controllate su internet le proposte date dalle agenzie e le caratteristiche della zona: mare pulito, presenza di fiumi inquinati nei paraggi ...; 7. Non fidatevi delle foto dei cataloghi o delle dizioni "di lusso", "prima categoria" o "cinque stelle". Verificate, invece, i servizi alberghieri effettivamente offerti (aria condizionata, telefono, frigobar, piscina, ascensore, ...) e chiedete specifiche nel caso di spiegazioni vaghe o assenti: presenza del portiere notturno e possibilità di rientro a tarda ora, distanza dell´albergo dalla spiaggia, presenza nei paraggi dell´albergo di locali notturni che possano disturbare il vostro sonno, posteggio interno all´albergo a disposizione dei clienti ....; 8. Verificate che le promesse mirabolanti, contenute nei depliant pubblicitari o declamate e garantite dal venditore, siano riportate anche nel contratto; 9. Chiedete sempre di avere qualche giorno prima della partenza i documenti di viaggio, così da poterli controllare; 10. Se con il viaggio è offerta una copertura assicurativa, verificate di non essere già coperti da assicurazioni simili: in tal caso chiedete di avere garanzie contro altri tipi di rischi.  
   
   
PONTE DEL 2 GIUGNO: SI PREVEDONO 5 MLN DI ITALIANI IN VIAGGIO E L´ARRIVO DI OLTRE UN MLN DI STRANIERI  
 
Saranno almeno 5 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio in occasione del ponte di questo fine settimana. Sono le stime di Telefono blu, che prevede anche 1 milione di turisti stranieri in entrata, per una spesa media procapite di 350 euro. Il 66% dei partenti si dirigerà verso le località marine, il 16% in collina e montagna, l´8% in città d´arte e il 10% all´estero, soprattutto in Costa Azzurra e Provenza. Solo il 14%, tuttavia, si tratterrà più di due notti, mentre il 51% andrà e tornerà in giornata, e il 35% trascorrerà una notte in villeggiatura. Telefono blu stima che la maggioranza degli italiani (72%) si muoverà in auto (quasi 2 milioni e mezzo di macchine in movimento), il 19% in treno o in traghetto, il 9% in aereo. In particolare sulla sola rete del Gruppo Autostrade si prevedono 8 milioni di veicoli in circolazione in questi 4 giorni che comprendono la festività del 2 Giugno. Www.telefonoblu.it    
   
   
VACANZE: SECONDO LA FEDERALBERGHI CI ANDRA´ SOLO 1 ITALIANO SU 2 L´INTESA DEI CONSUMATORI RINCARA LA DOSE: CHI CI ANDRA´ RIDURRA´ SENSIBILMENTE I GIORNI DI VILLEGGIATURA!  
 
Questa estate meno di 1 italiano su 2 andrà in vacanza. A sostenerlo la Federalberghi che assieme a Confturismo ha condotto un´indagine in tutta Italia per verificare la propensione dei cittadini alle vacanze. Il dato diffuso non sorprende affatto nessuno - commenta l´Intesa dei consumatori. In una situazione come quella determinatasi nel nostro paese, con una forte contrazione dei consumi e prezzi e tariffe che aumentano costantemente, c´era da aspettarsela la rinuncia alle vacanze da parte della maggior parte dei cittadini. Ma l´Intesa rincara addirittura la dose: non solo più della metà degli italiani non andrà in vacanza - affermano Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori - ma quei fortunati che ci andranno ridurranno sensibilmente i giorni di villeggiatura! E così, secondo le previsioni dell´Intesa, una famiglia che nel 2001 faceva un mese esatto di vacanza, quest´anno potrà permettersi al massimo 20 giorni; chi villeggiava 15 giorni molto probabilmente ne farà al massimo 10; chi invece faceva 10 giorni di vacanza quest´anno ne farà una settimana. E infine, chi poteva permettersi solo pochi giorni, con ogni probabilità rinuncerà del tutto alle vacanze...Ed ecco spiegati i dati della Federalberghi! E il motivo di tale contrazione è molto semplice: risiede nei 2.109 euro sottratti in 16 mesi ai redditi delle famiglie italiane (a partire dall´1 gennaio 2002), cifra che si ottiene sommando gli aumenti registrati negli ultimi 16 mesi nelle voci trasporti, servizi postali e finanziari, rc auto, luce, gas, ecc. Era inevitabile, sostiene l´Intesa, che tale situazione portasse ad una rinuncia alle vacanze da parte delle famiglie italiane, che spesso con i loro redditi, non riescono nemmeno ad arrivare alla fine del mese, figuriamoci se possono permettersi la villeggiatura!  
   
   
I PRINCIPI DELLA TORRE E TASSO: "ECCO PERCHE´ APRIREMO AL PUBBLICO IL NOSTRO CASTELLO DI DUINO"  
 
"La decisione di aprire al pubblico il Castello di Duino e il suo parco nasce dal desiderio di dare, d´ora in poi, ai turisti di tutto il mondo, l´opportunità di condividere con noi l´emozione che l´incantevole bellezza di questo luogo ha riservato finora solo ai nostri avi (che lo hanno abitato da cinque secoli) e, di volta in volta, ai loro ospiti". Questo è quanto ha dichiarato ieri il Principe Carlo Alessandro della Torre e Tasso nel corso della conferenza stampa tenuta a Palazzo Bovara di Milano, motivando la scelta di aprire al pubblico, dal primo del prossimo mese di luglio, la propria dimora storica, arroccata su uno sperone roccioso a picco sul Golfo di Trieste, destinata a diventare non solo una nuova mèta turistica ma anche una prestigiosa sede per eventi culturali, convegni, seminari e raffinate cene di gala. All´incontro con i giornalisti, sono intervenuti anche Paolo De Gavardo, Segretario Generale del Consorzio Promotrieste, Franco Bandelli, Direttore dell´Aiat di Trieste, in rappresentanza dell´Assessorato al Turismo della Regione Friuli Venezia Giulia, il Sindaco di Duino Aurisina Giorgio Ret, accompagnato dal vice sindaco e assessore al turismo Massimo Romita e Assessore ai Progetti Comunitari Giorgio Pross. Il fatto che la famiglia dei della Torre e Tasso, più nota all´estero con i cognomi germanizzati di von Thurn und Taxis (composta dal Principe Carlo Alessandro, la moglie Veronique Lantz e i figli Dimitri, Massimiliano e Costanza) e già imparentata in passato con i casati dei Bonaparte, degli Hofer-walsassina, degli Honelohe, dei reali di Grecia e di Danimarca, continuerà a vivere stabilmente nel castello conferirà sicuramente a questa dimora storica un aspetto ancora più accogliente, lontano dalla fredda austerità "museale" di molti altri castelli italiani. Si tratta di uno dei pochi casi, in Italia, mentre è un fenomeno assai diffuso all´estero, specialmente in Inghilterra, dove le dimore storiche, a cominciare da quelle della stessa famiglia reale, sono regolarmente aperte al pubblico. Aprendo la conferenza stampa Paolo De Gavardo ha tracciato un profilo della realtà turistica che sta vivendo attualmente Trieste, "Da sei, sette anni, stiamo registrando un trend molto positivo, in controtendenza rispetto ad altre regioni. Trieste è stata riscoperta sia dagli italiani (il 60% delle presenze annue, che arrivano ad oltre un milione), sia dagli stranieri, soprattutto di lingua tedesca (ma, ultimamente, anche molti francesi, americani e russi"), . Trieste può offrire molte possibilità per il turismo di nicchia, grazie alla sua particolare situazione interculturale, nell´ambito dell´arte, spettacolo, sport, enogastronomia". A chiusura della conferenza stampa Paolo De Gavardo ha paragonato il castello di Duino alla "gemma più brillante nel diadema che incorona la città di Trieste e ne fa una città di sogno". Il Sindaco di Duino Aurisina Giorgio Ret ha espresso la sua grande soddisfazione personale, di cittadino nato e cresciuto a Duino, per la decisione del Principe Carlo Alberto della Torre e Tasso di affrontare una sfida così importante come l´apertura al pubblico del castello, che è sempre stato il centro della vita del paese. "In più è una soddisfazione per me come sindaco, in carica da anno, vedere realizzarsi i propri grandi sogni e progetti di sviluppo del comune che riceve un forte impulso dall´apertura del castello. La nostra giunta ha deciso di destinare tutte le forze al futuro turistico del territorio comunale che si trova sul passaggio tra l´Europa Occidentale e quella Orientale. Tra poco sarà eliminato il confine con la Slovenia che entra nella Comunità Europea, e io spero che con esso cadranno altre barriere di diffidenza, di paura, di incomprensione". Il sindaco ha anche sottolineato l´impegno della giunta di portare avanti i progetti dello sviluppo turistico con il minimo impatto ambientale, facendo, in particolare, sorgere nuove strutture alberghiere all´interno della vecchia cava di Sistiana, che in questo modo verrà riqualificata. Ha puntualizzato anche che nel solo trimestre estivo il Comune ha in programma 170 manifestazioni, tra cultura, sport ed enogastronomia. Merita particolare segnalazione la rivisitazione storica (con un suggestivo spettacolo di luci e suoni da seguire in barca, dal mare) della leggenda della Dama Bianca che si svolgerà tutti i week end, dalla metà luglio a tutto agosto. Franco Bandelli, direttore dell´Aiat (Agenzia dell´Informazione e Accoglienza Turistica) di Trieste, intervenuto anche in rappresentanza dell´Assessorato al turismo della Regione Friuli Venzia Giulia, ha spiegato che la Giunta regionale presta particolare attenzione alla promozione del turismo ed ha assicurato il costante impegno dell´Aiat per aiutare il castello di Duino nei primi tempi dell´apertura al pubblico: " Per tutto il mese di luglio sarà in funzione l´ufficio mobile Aiat nelle vicinanze del castello", ha precisato, aggiungendo: "Quella di Trieste sta diventando una ´provincia di castelli´ senza pari: quello di Miramare è ormai al quinto posto fra i musei più visitati d´Italia, ed ora si aggiunge quello di Duino, e tra poco saranno terminati i lavori di restauro del castello di S. Giusto". Il pubblico che dal primo luglio visiterà il Castello di Duino avrà accesso ad una quindicina fra sale e saloni, e potrà ammirare importanti testimonianze architettoniche come la scala elicoidale che porta dal piano terra al primo piano, autentico capolavoro del Palladio; il pianoforte suonato da Franz Liszt; una rara casa di bambole, diventata oggi uno degli oggetti più ambiti dai collezionisti; di osservare importanti documenti storici e preziose raccolte di francobolli relativi al servizio postale inventato e gestito dai miei avi in un´Europa ante-litteram; ritratti di dame, cavalieri e cardinali; documenti autografi di Bonaparte, di Josephine, di Rilke e Liszt..."  
   
   
I PROPRIETARI DEL CASTELLO DI DUINO APRONO LA LORO ANTICA DIMORA AL PUBBLICO DAL PRIMO LUGLIO SARÀ POSSIBILE VISITARE IL LUSSUREGGIANTE E ROMANTICO PARCO A PICCO SUL MARE E PARTE DELLA RESIDENZA PRIVATA DEI PRINCIPI DELLA TORRE E TASSO (VON THURN UND TAXIS) RICCA DI PREZIOSE OPERE D´ARTE, DI RAFFINATI PEZZI DI ANTIQUARIATO E DI CIMELI STORICI  
 
La variegata offerta turistica dell´area del Carso, fra Monfalcone e Trieste, dal primo luglio 2003 si arricchisce di un´altra perla: per quella data è prevista, infatti, l´apertura al pubblico del secolare Castello di Duino e del suo parco, arroccato su uno sperone roccioso, a picco sul golfo di Trieste. Il castello affonda le sue radici nell´epoca celtica, romana, medievale... Ricchissimo di storia che s´intreccia con leggende popolari, legato in modo indissolubile con il passato del territorio circostante, testimone di gloriosi eventi storici e di visite di personaggi illustri, l´antico maniero conserva numerose opere d´arte e raffinati cimeli di grande interesse e valore, ma è lontano dalla fredda austerità museale di molte altre dimore storiche, essendo ancora oggi abitato dai suoi proprietari, la famiglia dei principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis). Il percorso aperto al pubblico si snoderà lungo una quindicina di stanze della dimora privata, dove si potrà ammirare, ad esempio, la celebre scalinata Palladiana o il pianoforte suonato da Franz Liszt durante il suo soggiorno a Duino. Il parco, con i suoi viali romantici, decorati con statue e oggetti d´epoca, terrazze e spalti aperti sull´immensità del mare, distese multicolori di fiori di ogni specie che costituiscono pittoreschi e suggestivi giochi cromatici nella classica vegetazione mediterranea, è stato creato nella seconda metà dell´800 dalla principessa Maria von Thurn und Taxis riorganizzato nel 1956 dal principe Raimondo della Torre e Tasso e successivamente sottoposto a due interventi di restauro, nel 1988 e quest´anno, dall´attuale proprietario, il figlio principe Carlo Alessandro. Inserito nel suggestivo contesto ambientale, tra storia, natura, artigianato e tradizioni locali, il castello può essere un punto di partenza per la scoperta dell´affascinante territorio carsico, a cominciare dalla passeggiata intitolata al poeta Rainer Maria Rilke che, fra il 1911 e il 1912, fu ospite dei principi della Torre e Tasso e lì si ispirò per scrivere i versi delle sue "Elegie Duinesi". Si può visitare il fiume Timavo e le sue risorgive, la splendida Baia di Sistiana, i siti archeologici Il castelliere di Silvia e il tempio ipogeo, la chiesetta gotica di San Giovanni in Tuba, le cave di Aurisina, i luoghi storici della prima guerra mondiale, oppure percorrere la strada del vino Terrano gustando i piatti tipici della cucina locale (impareggiabile connubio degli influssi austriaci, veneti e friulani), in una delle venti e più trattorie che si trovano lungo percorso che da Visogliano, sulle colline alle spalle di Sistiana arriva fino ad Opicina, sulle alture di Trieste. Il castello, il borgo medievale di Duino e tutto il territorio circostante sono pronti ad accogliere con entusiasmo turisti e visitatori provenienti da tutta Italia, e non solo. Il biglietto di ingresso per la visita al parco e alla dimora privata dei principi costerà 5 Euro; per i gruppi sono previste visite guidate su prenotazione. Il castello potrà essere utilizzato anche per seminari, convegni, mostre d´arte, concerti, eventi culturali, e raffinate cene di gala con menù a base di specialità locali odi ricette medioevali. I Tesori del Castello di Duino. Il Castello di Duino, grazie alla sua gloriosa storia lunga millenni, alla spettacolare posizione sullo sperone roccioso a strapiombo sul mare, al vasto parco con romantici viali ombrosi alternati ad ampie terrazze e distese dei fiori, costituisce di per sè, da sempre, un´attrattiva senza eguali. Ma dal primo luglio prossimo, da quando cioè sarà aperto al pubblico, il Castello di Duino diventerà una meta ambita dai turisti di tutto il mondo anche per i preziosi capolavori artistici e i raffinati cimeli storici che, sopravvissuti alle devastazioni e alle spoliazioni delle due guerre mondiali, potranno finalmente essere ammirati in tutta la loro bellezza nella loro prestigiosa cornice naturale. Seguendo il percorso che si snoda lungo i viali del parco e inanella uno dopo l´altro una quindicina di ambienti, fra saloni, corridoi e stanze della dimora privata dei principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis), i visitatori potranno compiere un viaggio quasi fiabesco all´insegna della storia e della nobiltà. Nell´impossibilità di elencare tutti i tesori contenuti nelle splendide sale dell´antico maniero, ecco una rapida carrellata sui pezzi più significativi che saranno esposti al pubblico. Sotto l´aspetto architettonico, oltre alle testimonianze perfettamente conservate delle costruzioni che si sono succedute nel tempo attorno alla torre quadrangolare di epoca romana che ancora costituisce il nucleo centrale del Castello, merita sicuramente una particolare attenzione una scala elicoidale costruita dal Palladio, che colpisce per la sua eleganza e la perfezione delle proporzioni prospettiche. Tra i reperti archeologici, tutti di grande valore storico ed artistico, fanno bella mostra di se una serie di anfore e vasi a figure rosse del Iv-iii sec. A.c.; una ceramica verde con iscrizioni su tre registri orizzontali dell´antico Egitto; gambali ed elmi dell´antica Grecia finemente istoriati; la statua in marmo rappresentante una divinità femminile, scolpita nel Il sec. D.c seguendo l´originale greco più antico, risalente al V sec. A.c. A testimonianza degli importanti eventi storici europei che negli ultimi secoli hanno avuto per protagonisti i componenti dei casati della Torre e Tasso (poi germanizzati in von Thurn und Taxis), nel Castello di Duino è esposta una vastissima e preziosa collezione di documenti, tra i quali spiccano alcune lettere autografe di Napoleone l e di sua moglie Josephine, alcuni ordini firmati dal generale Bonaparte durante la campagna d´ltalia e una ricca corrispondenza intercorsa fra i principi von Thurn und Taxis e le famiglie dei Bonaparte, dei Ligne, e dei reali di Grecia e Danimarca, con i quali si erano imparentati. Di particolare interesse sono poi le lettere che si sono scambiati nell´arco di tempo di 17 anni la principessa Maria von Thurn und Taxis (scrittrice di qualità) e il poeta Rainer Maria Rilke (fu proprio a Duino che egli scrisse le sue famose "Elegie"). Questa raccolta epistolare è stata pubblicata in diverse lingue. Da segnalare, poi, una collezione di francobolli più unica che rara, con pezzi che testimoniano quella che è stata per quasi quattro secoli la principale attività della famiglia della Torre e Tasso: la gestione esclusiva del recapito postale in molte nazioni della Vecchia Europa. Nel castello di Duino sono gelosamente conservate più di mille fotografie di varie personalità, spesso con dediche: vi sono raffigurati diversi Re, lo Zar Nicola Il, Rilke, Sigmund Freud con la Principessa Maria Bonaparte (nonna dell´attuale principe Carlo Alessandro). Si possono citare anche importanti istantanee dei personaggi appartenuti alle nobili famiglie dei Ligne, degli Hohenlohe, dei Parma, nonchè foto storiche del castello stesso, prima dei danni provocati dai bombardamenti durante la prima guerra mondiale. Non si può parlare delle ricchezze del Castello di Duino senza ricordare i suoi arredi, che oltre ad avere un grande valore intrinseco, sono pieni di fascino e suggestione che li rendono assolutamente speciali, in quanto testimoni di tanti eventi storici avvenuti dentro le mura del maniero, di tante visite di personaggi illustri del passato lontano e recente. Quanti, per esempio, hanno dormito sullo splendido letto Luigi Xv, opera parigina, con tre schienali di faggio modanato e scolpito con ornamenti a forma di foglie? Quanti sono stati ospiti della camera da letto veneziana del Xviii secolo nella quale è perfettamente conservato l´arredo originale dell´epoca composto da un letto, un armadio, due comò, sedie, scrivania e specchio a pettiniera, tutto laccato di verde ornato di fiori? E quante bellissime signore delle famiglie più nobili d´Europa si sono rimirate nel grande specchio veneziano tagliato a smusso in una doppia inquadratura a frontone in legno dorato? Si può fantasticare sui passi leggeri delle dame sul favoloso tappeto Aubusson a sfondo rosso ornato di fiori della metà del Xix secolo o sui succulenti banchetti imbanditi su tavoli apparecchiati di tutto punto con piatti di porcellana cinese del Xviii secolo e l´argenteria con gli stemmi di famiglia. E che dire del pianoforte in mogano, opera di Johann Schnatz di Vienna, decorato in bronzo dorato, con cinque pedali, già prezioso di per sé, che acquista un valore tutto particolare se si pensa che fu suonato da Franz Liszt. Durante un suo soggiorno al Castello di Duino, ospite della Principessa Teresa Thurn-hofer Valsassina, della quale il celebre compositore musicò una poesia, intitolata "La Perla". Vastissima, davvero degna di un museo, la raccolta delle opere pittoriche. Oltre ai tradizionali, per tutte le famiglie nobili, ritratti degli antenati (a partire dai Torriani, duchi di Milano della fine del 1200 e dai Torriani patriarchi di Aquileia), ci sono numerosi oli di scuola fiamminga (nature morte del Xviii secolo.) di scuola veneziana e tedesca del Xvii-xix secolo. C´è anche un Ritratto di Sigmund Freud, firmato a matita da F. Schitzer. In una stanza del castello c´è uno stupendo e rarissimo pezzo di antiquariato particolarmente caro alla famiglia della Torre e Tasso: una casa di bambole di grandi dimensioni dei primi anni del ´900, interamente ammobiliata con arredi e accessori in scala, tutti realizzati a mano. La madre del Principe Carlo Alessandro Principessa Eugenia di Grecia, impiegò quasi 20 anni per completare la realizzazione di questa meraviglia di cui al mondo esistono pochi altri esemplari, contesi oggi a suon di migliaia di euro nelle aste più prestigiose. Anche il parco del Castello è ricco di opere d´arte e reperti storici. Ai viale principale che conduce all´ingresso del castello fanno da cornice di lusso statue di Re, Imperatori, Principi. Ci sono anfore romane in terracotta, antiche colonne in marmo, sculture di putti con delfini, la statua acefala di una divinità drappeggiata, arredi da giardino e antichi pozzi in pietra calcarea intagliata. Il tutto inserito in un´atmosfera senza tempo e in un paesaggio mozzafiato dove lo sguardo si perde all´infinito fra il bianco della roccia, l´azzurro del cielo e il blu del mare. Www.castellodiduino.it    
   
   
RICCHEZZE TURISTICHE DEI DINTORNI DI DUINO-AURISINA  
 
Il Castello di Duino è inserito in un contesto territoriale di spiccato interesse paesaggistico, architettonico, artistico e culturale. Si trova nelle immediate vicinanze della città di Trieste e, ovviamente, ruota nell´orbita dell´influenza del grande capoluogo, forte del suo glorioso passato e proiettato nel futuro, situato nel punto cruciale di incontro tra le varie culture, tra quella Mediterranea e quella Mittel Europea, tra l´Occidente, i Balcani e l´Oriente, Duino-aurisina con i suoi dintorni è estremamente ricco di attrattive, costituite da magici intrecci fra storia, ambiente naturale, artigianato e prodotti tipici. Dal punto di vista paesaggistico il territorio di Duino-aurisina è un unico, sorprendente, mix di ambiente costiero che comprende la splendida baia di Sistiana con la favolosa spiaggia; la montagna carsica, con le sue scenografiche rocce erose dall´acqua e dai venti; i luoghi storici della prima guerra mondiale, raggiungibili a piedi o in bicicletta. L´ambiente carsico è il paradiso dei botanici; qui convivono sia la macchia mediterranea, sia la flora illirica e quella centro-europea. La fauna, tipicamente continentale, annovera oltre a caprioli, tassi, cinghiali, volpi, lepri e scoiattoli, anche alcuni rapaci fra cui il falco pellegrino, che da alcuni anni nidifica sulle pareti rocciose a picco sul mare. Recentemente è stata fatta la proposta di creare un parco naturale del Carso. Gli appassionati di equitazione trovano qui maneggi e allevamenti di cavalli di razza lipizzana. Grotte e fiumi sotterranei. Il Carso triestino, che parte da Monfalcone e segue il confine sloveno verso est, è costituito da un vasto altipiano di rocce calcaree. Una delle caratteristiche principali del Carso è il mondo sotterraneo, con le sue grotte, da quella delle Torri di Slivia, nei pressi di Visogliano, fino all´imponente grotta del Gigante, scavate nel calcare dalla lenta erosione delle acque, a formare scenari di incomparabile bellezza, unici al mondo, che costituiscono un polo di attrazione per gli appassionati di speleologia. La Caverna Pocala, ad esempio, scoperta 110 anni fa e nota oramai a livello mondiale, ha restituito finora gli scheletri di 300 orsi delle caverne oltre che i reperti umani riferibili al Paleolitico. La grotta attualmente si trova allo stato naturale, è illuminata egli scavi sono visitabili su prenotazione. (Per informazioni: Associazione Culturale Ere Remote, che organizza anche percorsi didattici; e-mail: ereremote@hotmail.Com Grande interesse rappresentano anche i corsi d´acqua che scorrono sotto la superficie alimentano il fiume Timavo che, dopo un lungo percorso in Slovenia con il nome Reka, si inabissa nelle grotte di San Canziano e scorre sotto terra per tutta la lunghezza del Carso triestino, per ricomparire poi a San Giovanni di Duino dove, in un´oasi di verde e di tranquillità, sono visibili i tre rami del delta del Fiume con le acque limpide cantate da Virgilio e dove ora sorge la chiesetta gotica di San Giovanni in Tuba. I Castellieri carsici. Parlando di questa terra dalle note paesaggistiche aspre, vanno ricordati i Castellieri disseminati qua e là: da quello di Slivia e di Sales fino a quello di Rupinpiccolo. E´ nel periodo compreso fra la media età del bronzo e prima età del ferro (Xvi/xv-vii sec. A.c.) che si afferma, nella zona, quel tipo di civiltà che viene chiamata "dei castricoli" o "dei castellieri", proprio per il tipico sistema di costruzione degli abitati fortificati. Il castelliere era costituito da un complesso di capanne erette in cima ad un´altura che talvolta doveva essere prima disboscata, intorno alle quali venivano erette una o più cinte di mura a secco, a sviluppo circolare o elissoidale o anche semicircolare, a seconda della natura del terreno, aventi lo scopo di difendere l´abitato da incursioni nemiche. Entro queste ciclopiche costruzioni potevano trovare posto anche centinaia di persone unitamente al bestiame da esse posseduto. Gli storici non hanno ancora risolto in modo definitivo la questione della loro origine: c´è chi ritiene che i costruttori di castellieri siano "genti mediterranee", altri sostengono che siano conseguenza dell´invasione delle nuove genti indoeuropee, provenienti dall´est Balcanico. Comunque la zona carsica, oltre all´Istria e all´entroterra Balcanico, è particolarmente ricca di resti di queste caratteristiche costruzioni. La passeggiata Rilke Da Duino a Sistiana si snoda, a picco sul mare, il sentiero della Passeggiata Rilke, per una lunghezza totale di 1700 metri. E´ intitolata al poeta Rainer Maria Rilke che, fra il1911 e i11912, soggiornò nel castello di Duino, ospite della principessa Marie von Thurn und Taxis. E´ proprio passeggiando lungo questo sentiero, plasmato nella bianca mole del calcare, che Rilke si ispirò per scrivere i versi delle sue "Elegie Duinesi". Oggi questo sentiero offre agli appassionati delle camminate romantiche un magico incontro con la lussureggiante vegetazione e i panorami mozzafiato che si aprono improvvisamente, tra i rami e i cespugli, sull´infinita distesa del mare. Da alcuni punti del percorso si gode una magnifica vista del Castello di Duino, mentre da altri si può ammirare tutto il golfo di Trieste, fino alla costa istriana. Le cave di Aurisina. Nella zona di Aurisina vi sono le antiche cave di marmo, famose una volta quasi come quelle di Carrara. Erano usate già dai romani per la costruzione dei templi e palazzi di Aquileia e, successivamente, dagli austriaci a Trieste e altre città. Nei tempi recenti il marmo di Aurisina servì per il rivestimento dell´imponente Stazione Centrale di Milano. Gli scavi più profondi superano i cento metri di profondità e presentano. Nelle bianche pareti. I diversi tipi di lavorazione applicati nel corso di tanti secoli, oltre ai fossili più caratteristici che si sono depositati nelle rocce sedinmentarie di un antico oceano, la Tetide, tra i cento e i cinquanta milioni di anni fa. Attualmente le cave, tutte gestite da aziende private, per motivi di sicurezza, sono visitabili solo su prenotazione. Una delle più interessanti ed antiche è la Cava Romana (Tel. 040-200101- Fax 040/201111). Enogastronomia. La cucina carsica è notoriamente varia, ricca di influssi austriaci, veneti e friulani. Fra i piatti tipici ci sono la jota, la pasta butada, gli gnocchetti di semolino, lo sguazeto, i sardoni in savor, le granzievole, i bruscandoli, lo suf, le luganeghe con crauti, la putizza, lo strucolo de pomi e tante altre prelibatezze. La zona è famosa anche per la produzione del miele e del formaggio Tabor. Tra i vini del Carso sono stati riconosciuti D.o.c.: il Terrano, il rosso del Carso e la Malvasia. Notevole anche la produzione di Refosco e del bianco Vitovska Garganja. A due passi dal Castello di Duino, sulle alture alle spalle di Sistiana, non lontano quindi anche dall´inizio della Passeggiata Rilke, prende il via la "Strada del vino Terrano" che si sviluppa dalla località di Visogliano fino ad Opicina, passando sopra Trieste, attraverso la zona carsica tipica, famosa per le sue peculiarità. Il Terrano è un vino rosso, ottenuto dai vitigni del Refosco. Caratteristica della zona di produzione del Terrano carsico è la "terra rossa" che, unita al clima mite e al sole, dà al vino un gusto ed un aroma inconfondibili. Tipica è anche la sua modesta gradazione alcolica. Va ricordato che le sue proprietà mediche erano note già in epoca romana. Negli scritti di Plinio sono infatti menzionate le qualità di un ottimo vino prodotto in queste zone. Ai fine di valorizzare questo tipico vino locale è stata inaugurata nel 1986 la "Strada del vino Terrano"; lungo il percorso ci si può riposare e... Ristorare in 18 trattorie (individuabili grazie alle apposite insegne) nelle quali la cucina tipica locale viene accompagnata appunto al Terrano, che ben si adatta, soprattutto, ad affettati, selvaggina e piatti di carne in genere. A conferma poi del connubio tra sapori della tradizione, profumi e colori, cultura e storia che caratterizza il territorio, troviamo a volte il termine "castelliere" proprio nel nome delle trattorie di questo percorso.Info: Promotrieste tel. 040.3226666 www.Promotrieste.it   www.Com-duino-aurisina.regione.fvg.it    
   
   
" FESTIVAL CROCIERE PRESENTA A NAPOLI IN ANTEPRIMA MONDIALE LA "CARTA DEL CROCERISTA", UNA TAVOLA DEI VALORI ETICI E AMBIENTALISTI PER UN TURISMO SOSTENIBILE.  
 
Nei locali della Stazione Marittima del Porto di Napoli, Gianfranco Bozzini, Amministratore Delegato del Gruppo Festival, introdotto dal Presidente dell´Autorità Portuale di Napoli Senatore Francesco Nerli, ha presentato in anteprima mondiale la "Carta del Crocerista". Si tratta di una pubblicazione su quattro facciate che verrà distribuita alle migliaia di clienti europei che si imbarcheranno sulle navi Festival Crociere e che costituisce un invito, come dice lo slogan apposto sulla Carta, a "viaggiare consapevoli". Per questo Festival, società leader in Europa nel settore delle crociere, invita a considerare "il turismo come una positiva occasione di crescita delle comunità, delle società e dei paesi meta delle vacanze, in nome dei principi del turismo sostenibile, responsabile ed eco-compatibile". "Festival Crociere - ha affermato l´Avv. Acconci, Presidente della Fondazione Festival - vuole condividere con tutti i propri passeggeri un´idea di turismo come un momento di gioia e serenità, come opportunità di conoscenza e comune sviluppo, come occasione di crescita e propone una sorta di tavola dei valori, articolata in 8 punti che vanno dal rispetto dell´ambiente al rifiuto del turismo sessuale, dal rispetto degli equilibri naturali al rifiuto di ogni forma di sfruttamento delle disuguaglianze esistenti". L´avv Acconci ha sottolineato come il valore del lavoro in squadra contraddistingua lo stile di Festival Crociere e come dinamismo ed entusiasmo caratterizzino quel clima di partecipazione motivata e di fierezza nell´appartenenza che ha segnato negli anni il successo crescente di Festival fino all´incremento dei passeggeri del 63% nel corso dell´ultimo anno. Da ciò la convinzione profonda che l´impresa sia sempre più un soggetto non solo economico, ma anche sociale, che deve stringere un patto di fiducia con i suoi fruitori e con la comunità in cui è inserita. La "carta del crocerista" è l´ultima tappa di una serie di iniziative tese appunto a instaurare questo rapporto di fiducia e di garanzia tra impresa e clienti su un modello di turismo moderno e avanzato. La "Carta del Crocerista", che è un´iniziativa unica nel suo genere non solo nell´ambito dell´industria delle crociere ma anche in quello del turismo in generale, fa parte di un più ampio "Progetto Etico" varato da Festival Crociere. Ad ulteriore conferma di questa specifica caratterizzazione di Festival "dalla parte dell´etica e della sensibilità ambientale", giungono anche i recenti attestati rilasciati dal Bureau Veritas, l´organismo di certificazione noto a livello internazionale, alle ammiraglie della flotta. European Vision e European Stars hanno infatti ricevuto i certificati ´Clean Sea" e "Clean Air". Le due navi, viene sottolineato, sono governate secondo un accurato Piano di gestione dei rifiuti, e dotate, fra l´altro, di filtri particolari per lo smaltimento dei rifiuti oleosi, oltre ad avere scafi interamente pitturati con sostanze atossiche.  
   
   
FESTIVAL CROCIERE : IMPORTANTI NOVITA´ PER IL MEZZOGIORNO E I SUOI GRANDI PORTI A PARTIRE DAL PROSSIMO ANNO. L´IMMAGINE DI TOTO´ SULLE NAVI FESTIVAL IN UNA CAMPAGNA DI PROMOZIONE CULTURALE.  
 
Nel corso di una conferenza stampa a Napoli, Waler Broglia, World Sales Director del Gruppo, ha annunciato importanti novità in vista per il Mezzogiorno italiano e i suoi porti crocieristici. Questi luoghi costituiscono un formidabile network, unico al mondo per la qualità dei paesaggi e delle ricchezze storiche e artistiche, nonché per le particolarissime condizioni climatiche che possono portare la stagionalità crocieristica a coprire quasi tutto l´arco dell´anno, tanto da far parlare di "Mezzogiorno italiano come Carabi del Mediterraneo", Fra le diverse iniziative, è stato annunciato che il Porto di Bari dal 2004 diventerà scalo per le crociere Festival e punto di partenza per escursioni, mentre Napoli e il suo porto restano al centro delle strategie commerciali della società, come enfatizzato da Broglia. I clienti Festival infatti, secondo uno specifico e approfondito sondaggio condotto su un campione di 3750 unità (maschi e femmine in età compresa fra i 18 e i 65 anni) considerano la tappa a Napoli come la "più interessante", per le straordinarie attrazioni storico artistiche, mentre Catania e la gita sull´Etna ricevono la palma dell´escursione più "suggestiva". Lo speciale legame fra la capitale partenopea e il Gruppo Festival Crociere verrà ulteriormente rafforzato grazie all´iniziativa, annunciata dalla stesso Broglia e dalla Signora De Curtis, in virtù della quale il busto di Totò verrà imbarcato a novembre sulla European Stars e portato a Genova per essere posto all´ingresso di uno dei più prestigiosi teatri italiani, il Politeama Genovese. Come ha sottolineato la signora De Curtis presente alla conferenza, "Totò era "uomo di mare" nato a Napoli e quindi sarebbe stato felicissimo di questo viaggio per mare a bordo di Festival per approdare a Genova.  
   
   
L´ESTATE GIOCA IN ANTICIPO A CAPO VERDE LE SOLUZIONI DEL TOUR OPERATOR MORABEZA PER "VIVERE" VERAMENTE L´ARCIPELAGO  
 
Ormai è risaputo: per concedersi un anticipo d´estate non è più necessario aspettare la "stagione calda", basta scegliere una meta che possa vantare un sole caldo 365 giorni all´anno. Come le isole di Capo Verde, ad esempio. E se il sole "perenne" lo si trova anche altrove, solo qui si scopre l´autentica "morabeza": il forte attaccamento dei nativi dell´arcipelago alla loro terra, un autentico e profondo amore che anima la gente del luogo rendendola ospitale e gentile con grande naturalezza. Questo senso di appartenenza si esprime in particolare attraverso la musica capoverdiana, un mix di note europee ed africane che avvolge e risuona in tutto l´arcipelago. La musica assume un´importanza significativa nella vita dei capoverdiani, tanto da organizzare nell´isola di Sao Vicente, ogni anno ad agosto, il Festival di Baia das Gatas, una "Sanremo" ai primordi, ottimo trampolino di lancio per gli artisti emergenti. Una vacanza a Capo Verde può coinvolgere diverse tipologie di domanda, da quella balneare, con la possibilità di scelta di spiagge di sabbia bianchissima come quelle di Sal e Boavista o di sabbia nera di origine vulcanica come quella di Fogo, a quella sportiva con immersioni subacquee, la pesca di tonni, pesci vela, whaoo, lampughe, o il trekking sul vulcano! Le isole dell´arcipelago, vicine ma profondamente diverse tra loro, sono interessanti anche per gli amanti della natura che ne potranno apprezzare i contrasti. Uno per tutti: nell´isola di Boavista il deserto lascia posto "magicamente" ad oasi di palmeti. Per assaporare appieno l´essenza e lasciarsi "contagiare" dalla calda atmosfera dell´arcipelago, la scelta di una sistemazione in "pousadas" (tipiche strutture ricettive locali a carattere famigliare) o in appartamenti tipici, permette di stare a stretto contatto con la realtà del luogo. A questo scopo, il tour operator Morabeza, profondo conoscitore di Capo Verde, rappresenta un ottimo punto di riferimento per la completa organizzazione del viaggio, all´occorrenza costruito anche "ad hoc". Qualche esempio per trascorrere 8 giorni a Capo Verde nel periodo di giugno e luglio : - Isola di Sal Pensao Les Alizes, dispone in totale di 10 camere. 7 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione, quote a partire da Euro 665,00 - Isola di Sao Vicente Minihotel Comba, dispone di 5 camere doppie e 1 tripla. 7 notti con trattamento di pernottamento e prima colazione, quote a partire da Euro 757,00 Per informazioni: Morabeza tel. 02 98270442 Morabeza Viaggi - via Margherite, 28 - 20070 Dresano (Mi) Tel. 02 98270442 Fax 02 98270407 morabeza@capo-verde.Com morabezadresano@galactica.It www.Capoverde.org    
   
   
AL MARE IN PUGLIA  
 
Avete intenzione di trascorrere le vacanze in Puglia ? Ottima scelta, perché questo estremo lembo meridionale della penisola, il tacco d´Italia incastonato tra due mari, il basso Adriatico e lo Jonio, ha parecchio da offrire al turista. Si tratta infatti di una delle regioni più intatte dal punto di vista ambientale, assai varia nel mutare del paesaggio da nord a sud e dalla costa all´interno, ricca di capolavori d´arte: un perfetto binomio tra arte e natura, senza dimenticare altri importanti aspetti come gastronomia e folclore. Da ricordare in particolare le belle spiagge traforate da grotte del Gargano, le suggestive isole Tremiti, il nucleo medioevale di Vieste, la fortezza ottagonale sveva di Castel del Monte, unica nel suo genere, le bianche case di Ostuni, i trulli di Alberobello, l´incanto sotterraneo di Castellana, i capolavori barocchi di Lecce, la cattedrale di Otranto, la costiera salentina punteggiata da splendide insenature, gli angusti vicoli di Gallipoli, tutte mete per altrettante interessanti escursioni per quanti decidono di villeggiare in questa regione. Nei propri cataloghi "Marestate", reperibili nelle migliori agenzie di viaggi o visionabili al sito www.Aviomar.it l´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41), specialista da mezzo secolo nelle vacanze balneari, propone in Puglia oltre 70 soluzioni per soggiorni in hotel di varia categoria, villaggi turistici con formula club e animazione, in residence e appartamenti sparsi in una trentina di località marine del Gargano, delle Murge baresi e del Salento adriatico e jonico. Ogni struttura viene ampiamente descritta con informazioni e foto, riportando i prezzi relativi ai diversi periodi. Qualche prezzo, a titolo orientativo. Una settimana di pensione completa nel villaggio Uliveto, ubicato in un uliveto secolare appena fuori da Rodi Garganico e che dispone di una grande spiaggia di sabbia fine, costa da un minimo di 252 ad un massimo di 693 euro. Nel villaggio Costa Ripa di Rodi Garganico, uno dei più frequentati della zona, a picco su una bella spiaggia di fronte alle Tremiti, si spende da 290 a 795 euro. Nel villaggio Cala del Principe, situato in un ambiente di intatta vegetazione mediterranea ai bordi del parco nazionale del Gargano a Torre Mileto e affacciato su un mare che offre sabbia, ghiaia e scogli, costa da 252 a 693 euro. Tutti dispongono di intensa animazione diurna e serale, attrezzature sportive, assistente Aviomar in loco, spiagge attrezzate, biberonia per i piccini, baby club a cui affidare i bambini e prevedono pasti a buffet con bevande incluse. Sconti speciali per prenotazioni anticipate, nuclei familiari, gruppi di amici, vacanze plurisettimanali, viaggi di nozze, single e terza età. Le quote comprendono l´assicurazione sanitaria e la polizza contro gli annullamenti forzosi delle prenotazioni effettuate. Con la formula Prestitempo le vacanze targate Aviomar possono anche essere pagate a rate.  
   
   
AVVENTURE AUSTRALIANE CON VIAGGI DEL MAPPAMONDO A BORDO DEL LEGGENDARIO "GHAN" DAI DESERTI AI PARCHI TROPICALI  
 
Viaggi del Mappamondo, presentando per la prima volta un Catalogo interamente dedicato alla Australia, ha selezionato alcune nuove e attraenti proposte, e tra queste un viaggio a bordo del leggendario treno Ghan, che prende il nome dai cammelli importati dall´Afghanistan, che un tempo costituivano uno dei pochi mezzi di locomozione e di trasporto delle merci nello sterminato territorio australiano. Raccogliendo questa esotica eredità, l´oggi modernissimo treno Ghan simboleggia il fascino e l´avventura, i ricordi letterari e la storia pionieristica del Quinto Continente. Il suo percorso attraversa da Sud a Nord l´intera Australia e il tracciato, lungo circa 3000 chilometri, si è sviluppato nel tempo - dal 1929 quando venne iniziato il servizio sino ai giorni nostri - finalmente, raggiungerà tra breve, la sua meta finale a Darwin. Per tutti coloro che - in un viaggio nel Nuovo Mondo - hanno scelto l´Australia del Sud quale meta da scoprire, l´itinerario proposto da Viaggi del Mappamondo inizia dalla capitale dello Stato, Adelaide. Dopo una passeggiata con shopping e una sosta nel Museo delle Culture Aborigene, si sale a bordo del Ghan Explorer per puntare verso i Territori del Nord, passando da Alice Springs - base ideale per visitare il rosso monolito di Ayers Rock, o Uluru, come lo chiamano gli indigeni - Tennant Creek, Katherine e terminando il viaggio a Darwin, sulla costa nord della grande isola. E´ un altro mondo: dall´arido, rosso deserto del Sud si raggiunge lo splendore tropicale dei parchi del Nord. Chi ama l´avventura (e il treno) quale principio base del viaggiare, può anche sperimentare l´altra storica ferrovia Indian-pacific che corre per circa 4400 chilometri da un oceano all´altro, da Sydney a Perth. Il servizio di bordo sul Ghan Explorer offre la scelta tra due classi: Gold e Red Kangaroo. La tariffa Gold prevede, oltre a comode poltrone reclinabili, cabine con servizi privati e tutti i pasti attraverso i circa 3000 chilometri di viaggio. Le cabine della classe Red Kangaroo, anch´esse, come tutto il treno, con aria condizionata, non dispongono di servizi privati individuali. Il costo del viaggio (a persona), da una costa all´altra, varia secondo classe e percorso prescelto, da un minimo di € 398,00 a un massimo di € 1018,00. Per ulteriori informazioni i Cataloghi di Viaggi del Mappamondo sono disponibili nelle Agenzie di Viaggi e sul sito www.Mappamondo.com    
   
   
HOTEL "BERNINI BRISTOL" DI ROMA:LA DOLCE VITA DI PIAZZA BARBERINI  
 
Del principe Barberini era il terreno su cui sorge l´Hotel Bernini Bristol e per un papa, Urbano Viii, Gian Lorenzo Bernini scolpì la splendida Fontana del Tritone che gli sta di fronte. Roma, naturalmente. Per raccontare il Bernini Bristol potremmo parlare della sua data di nascita, nel lontano 1874, sulla centralissima area che un tempo ospitava gli Orti di Sallustio; dire che il nome attuale gli fu conferito nel 1938 (prima era solo Bristol, in onore dell´omonimo baronetto e vescovo protestante del Xviii secolo), oppure potremmo vantarne l´appartenenza, fin dal 1973, agli splendidi Sina Hotels, creati dal Conte Bocca dopo che, innamorato dell´attuale capostipite dei Sina, il Grand Hotel Villa Medici di Firenze, lo acquistò (oggi i Sina si trovano anche a Milano, Venezia, Perugia, Viareggio, Parma e in Piemonte). Si potrebbero scrivere volumi sulla posizione privilegiata in Piazza Barberini, sui tramonti alla Corot che si godono dalle sue terrazze, sulle atmosfere di un´Urbe che non c´è più, ma che rivive negli arazzi settecenteschi fissati alle pareti del salone d´ingresso, nei tappeti e nei mobili antichi, nelle poltrone e nei divani in stile. Potremmo dire che qui funzionò il primo ascensore idraulico e che per questo il Bernini Bristol fu dichiarato l´hotel più moderno d´Italia, così come potremmo magnificare le sue 125 camere di cui 29 singole, 81 doppie 15 lussuose suites, due delle quali (le più ambite) con l´ampia terrazza aperta sui languidi panorami di Roma. Esaltare il disegno e gli stili diversi da una all´altra, ma tutti uguali nell´esprit de finesse e tutti dotati dei più moderni comfort (frigobar, tv satellitare con Cnn, Tele +, Pay Tv, cassaforte, telefono e fax, attacco computer), marmi pregiati nei bagni completamente rinnovati; raccomandare il Fitness Club a tutto glamour, con idromassaggio, bagno turco, sauna e palestra di uso gratuito per gli ospiti. O forse gradireste qualche notizia sulle meeting rooms, dai nomi inconfondibilmente romani: Sallustio, Seneca, Orazio, Tacito, o romantici come Sala Giada, Turchese, Opale, Rubino, Corallo, capaci di contenere più di 100 persone, attrezzate con amplificazione, lavagna luminosa, proiettore.Ma probabilmente vi piacerebbe leggere le firme degli ospiti celebri sul libro d´oro dell´hotel (vi stanchereste prima): D´annunzio, Don Pedro Ii d´Alcantara (imperatore del brasile), Maria Paulowna (granduchessa di Russia) Anita Ekberg, Rudolf Nureyev e Carla Fracci, Peter Ustinov, Aristotele Onassis e i Rockfeller e i Vanderbilt e la Regina d´Inghilterra.potremmo raccontare di un giovane Renato Carosone che con le dita volava sulla tastiera del piano nel night dell´hotel, degli anni ´50 e di Via Veneto a due passi, con i suoi play boy, i paparazzi e i bagni notturni nelle fontane, degli anni ´60 e della "Dolce Vita" (".Ah, Greta Garbo di vanità.", ricordate il motivo-cult dei Matia Bazar? Al Bernini Bristol si vivevano proprio quelle atmosfere). Potremmo disquisire sul relax da piano bar, sulla geniale interpretazione della cucina classica romana ne "L´olimpo" il ristorante del roof garden più elevato del centro storico. Con vista sul Vittoriano, sul Quirinale, sul Pantheon, sul "Cupolone" di San Pietro, Trinità dei Monti, Villa Borghese, i Castelli Romani, laggiù sull´orizzonte dorato.Potremmo deliziarvi con l´elenco delle specialità proposte da uno chef come Michele Simioli, un caprese Doc dal curriculum prestigioso, capace di coniugare mirabilmente l´eleganza della presentazione con la genuinità dei prodotti "veraci", degni delle nuove tendenze della "cucina mediterranea moderna" fatta di gusto e leggerezza. Potremmo, infine accennare alla grande carta dei vini, alla formula Demi-carte (piatto unico accompagnato da un vino selezionato), alle domeniche con Jazz brunch dall´autunno a inizio estate, agli incontri gastronomici, ai festival internazionali, agli originalissimi, sfiziosi brunch tematici . Allora, perché non vi parleremo di tutto questo? Perché, dopo esserci stati, sarete voi a raccontarlo al resto del mondo. Col migliore dei vostri sorrisi ! Prezzi per tutto il 2003 (Iva esclusa)- Camera singola: 294,00 euro. Camera doppia: 454,00 euro; Doppia uso singola: 358,00 euro; Junior suite: 890,00 euro. Suite Presidenziale: 1.350,00 euro. Colazione all´americana: 26,00 euro a persona. Offerte speciali- Quella dei Sina Hotels è un´offerta generosa, di cui approfittare, senza alcuna esitazione, anche per un romantico weekend: "Stagionale": euro 181,00 al giorno (doppia uso singola); euro 212,00 al giorno (doppia); euro 26,00 (a persona) per la colazione all´americana. "Estate spettacolare": due pernottamenti, colazione all´americana, cesto di frutta in camera all´arrivo, biglietto d´ingresso per un´importante Galleria d´arte, cartina della città, uso gratuito del centro fitness. Prezzi per tutto luglio e agosto 2003: singola 458,00 euro; doppia: 520,00 euro. "Speciale due notti": due pernottamenti, colazione all´americana, bottiglia di vino in camera all´arrivo, cena al ristorante "L´olimpo" (4 portate escluse le bevande), uso gratuito del centro fitness. Prezzi fino al 30 giugno 2003: doppia (letti gemelli) anche uso singola: 650,00 euro. Pacchetto speciale "Sina at your choice": Questo pacchetto consente di combinare liberamente soggiorni di almeno due destinazioni nei nostri alberghi situati in Milano - Venezia - Parma - Viareggio - Firenze - Perugia - Roma. Dal 16 luglio al 31 agosto 2003: 600,00 euro (cinque notti) - 840,00 euro (sette notti. Dal 1° febbraio al 15 luglio e dal 1° settembre al 30 novembre 2003: 870,00 euro (cinque notti) - 1218,00 euro (sette notti) Supplemento singola: 378,00 euro (cinque notti) - 530,00 euro (sette notti). Le tariffe sono per persona in camera doppia comprensive di prima colazione e servizio. Riduzioni: terzo letto, sconto del 15%; bambino in camera fino a 12 anni gratis. Facilitazioni di benvenuto: Sistemazione in camera deluxe; piccola colazione all´americana; biglietto d´ingresso ad una importante Galleria d´Arte a scelta (compresa la Galleria Borghese); uso gratuito del Fitness Club Le prenotazioni sono su richiesta in base alla disponibilità e garantite con una carta di credito. Non viene applicata la penale per prenotazioni cancellate almeno 72 ore prima della data di arrivo. I soggiorni devono essere di un massimo di tre notti nello stesso albergo. Validità massima di 21 giorni dal primo soggiorno.Per prenotazioni: sina.Booking@sinahotels.it  
   
   
AVIS CORRE ALL´ULTIMA TAPPA DEL GIRO D´ITALIA PRESENZA DELLA NOTA ASSOCIAZIONE MILANESE ALLA PARTENZA E ALL´ARRIVO DELLA MANIFESTAZIONE  
 
Domenica 1 giugno, Avis di Milano e Provincia, col patrocinio della Provincia di Milano, sarà presente all´ultima tappa del Giro d´Italia, con una propria postazione alla partenza della manifestazione, presso l´Idroscalo, e una all´arrivo, in Piazza del Duomo. "Il nostro obiettivo - ha commentato Sergio Casartelli, Presidente di Avis Comunale di Milano - è quello di comunicare ai cittadini milanesi il continuo bisogno di sangue che reclama a gran voce la nostra stessa città. I dati che costantemente monitoriamo, parlano chiaro: ogni anno nel capoluogo lombardo mancano circa 40.000 unità di sangue per coprire il suo intero fabbisogno". Un´occasione dunque, quella del ciclismo, che vedrà Avis impegnata nel reclutamento di nuovi donatori e nella sensibilizzazione alla donazione di sangue. "Finora Milano - continua Casartelli - si è avvalsa della collaborazione di centri trasfusionali dislocati nell´hinterland, per sopperire alla carenza di sangue. Dal mio punto di vista, però, la nostra città non può e non deve continuare a fare affidamento sulla generosità altrui. È indispensabile prendere coscienza del fatto che, al momento, mancano ogni anno circa 20.000 donatori per raggiungere la piena autosufficienza!". Infolink: www.Avismi.it    
   
   
UN MARE DI OFFERTE A MAURITIUS  
 
Lo Sugar Beach Resort, Le Coco Beach e La Pirogue, hotel di Mauritius gestiti dalla One&only Resorts, hanno in serbo tante sorprese davvero speciali per i prossimi mesi. Speciale Famiglie - Da maggio a luglio lo Sugar Beach Resort, Le Coco Beach - e anche La Pirogue, ma solo fino al 30 giugno 2003 - offrono alle famiglie un´occasione unica per vivere insieme una vacanza da sogno: fino a un massimo di due bambini di età inferiore ai 12 anni, che dormono in camera con i genitori, viene regalato l´intero soggiorno alberghiero in mezza pensione. Le famiglie che saranno ospitate in uno dei tre hotel avranno anche la possibilità di scoprire la comodità e il divertimento del Kids Club, che ospita e organizza programmi di attività pensati esclusivamente per i bimbi. Ciascuna club house degli hotel ha un suo tema specifico (il circo a Le Coco Beach, tropicale a La Pirogue, Hansel & Gretel allo Sugar Beach Resort), supervisori preparatissimi, attività dedicate a tre differenti fasce di età (2-4 anni, 5-7 anni, 8-11 anni), menù speciali e servizio di babysitter (con una spesa extra). I bimbi possono utilizzare gratuitamente tutte le attrezzature e, sotto una costante supervisione, cimentarsi per la prima volta nel golf, tennis, windsurf, snorkelling e nuoto. Attività più specifiche come passeggiate sott´acqua, parasailing, immersioni subacquee e altri passatempi sono disponibili pagando un piccolo extra. Tutti i club hanno zone computer, giochi, angoli per i più piccini, zone di gioco all´ombra, piscine e ristoranti dedicati con buffet e cena alle 18 per tutti i bimbi. Il risultato è meno affollamento nelle aree delle piscine principali di ogni hotel quando i bambini sono occupati al Club e gli adulti possono così rilassarsi in pace. Speciale Single - Da maggio a luglio chi ama viaggiare solo e vuole visitare un luogo splendido immergendosi in una cultura cosmopolita e alloggiando in una struttura dinamica ed elegante ha un motivo in più per farlo: a lo Sugar Beach Resort, a Le Coco Beach - e anche a La Pirogue, ma solo fino al 30 giugno 2003 - non verrà applicata nessuna maggiorazione per soggiornare in camera singola. Un´occasione d´oro per fare nuove interessanti amicizie! E per finire... Un´offerta super per tutti! - Da maggio a luglio a Le Coco Beach - e fino al 30 giugno 2003 a La Pirogue - la pensione completa sarà al prezzo della mezza pensione. Www.sugarbeachresort.com  www.Lecocobeach.com  www.Lapirogue.com    
   
   
A SALSOMAGGIORE ARRIVA PINOCCHIO  
 
Sabato 31 maggio si "apre" il mese dedicato al più celebre burattino - Una balena alta 6 metri e una giostra dell´800 per i più piccoli - Convegno su "Pinocchio, infanzia e comunicazione". Pinocchio approda a Salsomaggiore. A giugno il "pezzo di legno" più amato del mondo si trasferisce nella città famosa per le terme. E sabato 31 maggio, dalle ore 9.30 (Sala convegni Terme Zoja) si tiene il Convegno Pinocchio, l´infanzia, la comunicazione. L´incontro, dopo i saluti del Sindaco di Salsomaggiore Adriano Grolli e dell´Assessore provinciale al turismo Caterina Siliprandi, e la presentazione di Maurizia Bonatti, Assessore salsese alla Cultura, sarà introdotto e presieduto da Pier Francesco Bernacchi, segretario generale della Fondazione Nazionale Collodi. Si avranno relazioni e interventi di: Renato Bertaccini, critico letterario (Pinocchio: un classico nella civiltà letteraria del secondo ottocento), Giorgio Cusatelli, Università di Pavia (Pinocchio Esportazione. Il burattino di Collodi nella critica letteraria), Marina D´amato, docente di Sociologia dell´Università Roma Tre (Infanzia, comunicazione e media), Daniela Marcheschi, Accademia di Belle Arti di Perugia (pinocchio, ovvero la condizione antropologica dell´uomo), Micaela Grasso, del Centro Studi Calendoli di Padova (E´ vietato uccidere la menter dei bambini) e Alfonso Canziani, Università di Bologna (Sotto il naso di pinocchio: un burattino tra letteratura e cinema). Dopo l´interruzione, alle ore 15, introdotta da Vittorio Cupola, Assessore al Turismo di Salsomaggiore, si terrà la seconda parte, "La fiaba del burattino di Collodi sullo schermo", condotta da Loretta Guerrini, docente di Storia del Cinema all´Università di Bologna, che si incentra sulla visione de "Le avventure di Pinocchio" di Luigi Comencini (1972). E dopo il Convegno, intorno alle ore 17, verranno inaugurate le varie Mostre e rassegne dedicate a Pinocchio. A Palazzo Principe si terrà "Pinocchio Novecento. Personaggi e interpreti" con le riproduzioni in gigantografia di 25 dipinti di Sergio Staino, che illustrano la favola di Pinocchio, oltre a 14 schizzi e disegni preparatori. Direttamente dalla città di Collodi, saranno esposte opere di Vinicio Berti, una mostra patrocinata anche dalla Regione Toscana. "Vinicio Berti e Pinocchio" (nell´atrio del Teatro Nuovo) è una rassegna delle opere che la vedova ha donato alla Fondazione Collodi e che non erano mai state portate fuori dalla sede Nella mostra "I miei pinocchi" (alle Terme di Tabiano) saranno esposti dipinti matrici, fotoritocchi ed elaborazioni grafiche di Massimo Podestà. Inoltre nel Museo Mare Antico si potranno ammirare le ceramiche di Eugenio Taccini, ovvero le avventure di Pinocchio riprodotte su ceramiche di Montelupo Fiorentino. Nelle Serre Comunali si terrà "La ragazza dai capelli di lino" esposizione di una trentina di artisti, curata da Art´emilia e nella Biblioteca Comunale, dal 3 al 29 giugno (l´unica ad avere un periodo diverso dalle altre) ci sarà "Pinocchio in atelier", la mostra degli elaborati dell´Istituto Comprensivo di Salso per il progetto "Pino", che ha avuto il Premio Speciale della Fondazione Collodi nell´ambito del recentissimo Concorso per il compleanno di Pinocchio. Le iniziative sono organizzate dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Salsomaggiore, avvalendosi della Fondazione Carlo Collodi e con la collaborazione di Provincia di Parma, Terme di Salsomaggiore e Terme di Tabiano (per ogni informazione Ufficio Turismo di Salsomaggiore, tel. 0524 580211). Pinocchio a Salsomaggiore Terme non è casuale. Il burattino e la città hanno un elemento in comune, anzi, una balena...... A Salsomaggiore, nel Museo "Il Mare Antico" (viale Romagnosi, 7 - Palacongressi, 3° piano, tel. 0524 580270) si conservano scheletri di cetacei pressoché completi. Fra questi, quelli di tre balene rinvenute nel salsese, di cui uno è lungo oltre 8 metri. I più giovani potranno provare il brivido ad "entrare" come Pinocchio in una balena alta sei metri e lunga 13. Si tratta di un gonfiabile che rimarrà a disposizione di tutti i ragazzi fino a lunedì sera (2 giugno) nel Parco Corazza. Un altro elemento in comune fra Pinocchio e Salsomaggiore viene dal "Paese dei Balocchi". Nel piazzale Berzieri c´è una Giostra costruita da artigiani tedeschi negli ultimi anni del ´700 e che nel corso del secolo successivo pervenne per testamento a una delle più antiche famiglie di giostrai italiani. Un lascito che li vincola a far "girare" in tutta Italia la Giostra per la gioia dei piccoli, che possono salire su questa giostra originale e sui suoi cavalli intarsiati in legno (biglietto Euro 2,00). Ma facendo acquisti nei negozi di Salsomaggiore, i commercianti daranno biglietti gratuiti. Paese dei Balocchi, nel vero senso della parola, perché da venerdì 20 a domenica 22 giugno (orario 10.30-21.30) nel Salone Moresco del Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore, si terrà "Il tempo dei giochi", mostra di bambole e giocattoli d´epoca provenienti da collezioni private, con una serie di oggetti quasi mai visti. Come i burattini costruiti da Giuseppe Gambarini per le sue figlie negli anni ´40, oppure le sue favole "a fumetti". E non si potranno trascurare le bambole esposte da alcuni antiquari, alcune delle quali saranno accompagnate da mobili ed oggetti (rigorosamente d´epoca) ... Da bambola (lettini, comò, scrivanie e girellini). Infine, sia a Salsomaggiore che a Tabiano si potrà assistere alla proiezione gratuita dei film dedicati al Burattino, dal primo adattamento cinematografico (1911, diretto da Giulio Cesare Antamoro) fino all´ultimo, di Benigni, (presentazione e introduzione a cura di Loretta Guerrini). www.comune.salsomaggiore-terme.pr.it    
   
   
"DUE GIORNI DI FESTA PER IL MOVE IN" UNA SERATA AL POST GARAGE DI LEGNANO E UNA FESTA IN COLLABORAZIONE CON DISCO RADIO  
 
Il mese di giugno inizia all´insegna del divertimento per tutti i clienti del centro commerciale Move In di via Turati a Cerro Maggiore. Si comincia alle 22 di mercoledì 4 giugno con la prima festa del Move In che, per l´occasione, avrà come cornice privilegiata uno dei locali più noti di Legnano: il Post Garage di via Castello. Ingresso rigorosamente gratis per tutti coloro che desiderano prendere parte all´evento. Il secondo appuntamento della "Festa Move In" si svolgerà alle 21 di venerdì 6 giugno. Per l´occasione una parte del piazzale del centro commerciale - solitamente adibita a posteggio - sarà utilizzata come pista da ballo dove giovani e famiglie potranno sbizzarrirsi al ritmo musicale dei dj di Disco Radio.  
   
   
AL MARE ALL´ ELBA  
 
Una serie di caratteristiche peculiari fanno dell´isola d´Elba un luogo ideale per trascorrere le vacanze: le dimensioni giuste, né troppo grande né troppo piccola, per esplorarla tutta anche in una settimana; la vicinanza e la facilità di accesso dal centro-nord, di cui non dista mai più di 4-5 ore di auto; il clima sempre mite, con scarse precipitazioni e contenute escursioni stagionali, degno di latitudini ben più meridionali; una vegetazione assai varia che associa agavi e fichi d´India a pini e querce, passando dall´odorosa macchia mediterranea lambita dalle onde alle montagne ricoperte da boschi secolari. E poi 150 chilometri di costa, dove si alternano ampie spiagge sabbiose e romantiche calette nascoste tra le rocce, bagnate da un mare cristallino e trasparente, i cui fondali rappresentano una vera attrazione per i sub. Uno dei vanti dell´Elba è l´ottima ricettività alberghiera, di vecchia tradizione, con strutture spesso immerse in vasti parchi, attrezzature sportive, fittnes center, miniclub e una cucina gustosa e accurata. Mondanità, divertimenti, attrezzature sportive e ogni genere di servizi si trovano in tutti i maggiori centri, ma basta allontanarsi un po´ per trovare sempre un angolo di pace assoluta tra ulivi centenari rinsecchiti, il frullare dei gabbiani e lo sciabordio del mare, con la vista in lontananza sulla Toscana e la Corsica. Specialista da oltre trent´anni per le vacanze nell´isola di Napoleone è l´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41), il cui apposito catalogo - reperibile nelle migliori agenzie di viaggi oppure interamente visionabile sul sitowww.Aviomar.it - propone soggiorni balneari in una trentina di alberghi a 3 e 4 stelle e in altrettanti appartamenti e residence, alcuni con formula club dotati di animazione diurna e serale, sparsi in una trentina di località lungo tutte le coste. L´operatore si preoccupa anche di reperire, a prezzi concordati, i passaggi sui traghetti da Piombino (un´ora di navigazione), nonché auto a noleggio in loco. A titolo di esempio una settimana con mezza pensione in un confortevole albergo a 3 stelle immerso nella pineta di Marina di Campo costa a partire da 350 euro, in un elegante 4 stelle di Procchio, affacciato su una delle più belle spiagge dell´isola, da 770, mentre per l´affitto di un monolocale con due letti a Cavo d´Elba, sede di un´affermata scuola di vela, si spende da 170 euro e un trilocale a 6 letti a Capoliveri costa da 322. Sconti per coppie in viaggio di nozze, per la terza età, i singles, i nuclei familiari, i giovani, i gruppi di amici, i soggiorni di più settimane e le prenotazioni anticipate. Con la formula Prestitempo le vacanze possono anche essere pagate da 6 a 12 rate. In qualche caso i prezzi applicati sono glli stessi dello scorso anno, senza applicare alcun aumento. Particolari attenzioni vengono dedicate ai bambini: in certi periodi e strutture i soggiorni per loro sono gratis o con forti sconti, mentre sempre riceveranno l´ingresso omaggio al parco divertimenti di Elbaland; per i più piccini la culla è spesso gratuita; alcune strutture dispongono inoltre di miniclub, a cui affidare i figli in mani sicure per godersi qualche ora di libertà. I clienti Aviomar usufruiscono di sconti per frequentare i corsi di vela, catamarano, windsurf e sub e per i noleggio di barche e gommoni presso il Centro Velico Naregno, dotato di spiaggia attrezzata e di miniclub. Le quote riportate comprendono l´assicurazione sanitaria e la polizza contro eventuali annullamenti involontari delle prenotazioni effettuate.  
   
   
GIRO D´ITALIA E BICI STORICHE - MUSEO SCIENZA E TECNOLOGIA - DOMENICA 1° GIUGNO APERTO GRATUITAMENTE  
 
Domenica 1 giugno prossimo, in occasione dell´arrivo a Milano dell´86a edizione del Giro d´Italia, il "Leonardo da Vinci" rimarrà aperto gratuitamente tutto il giorno per tutti i visitatori. Ad accoglierli una particolare mostra confezionata ad hoc per l´occasione. Si potranno ammirare 7 tra le biciclette più significative della storia. Tra le più importanti sono da citare il Velocipede tipo Draisina del 1820, primo esempio di bicicletta, munita di manubrio sterzante, ma senza pedali; la bicicletta da corsa Bianchi del 1907 con cui il francese Petit-breton vinse la prima edizione della Milano-sanremo. L´invito, ovviamente, è quello di arrivare in bicicletta. Il piazzale di Via San Vittore o il parcheggio di Via Olona 6 bis (seconda entrata) potranno ospitare tutte le biciclette. Uno speciale ringraziamento va alla "Gazzetta dello Sport" che regalerà, fino ad esaurimento, una copia del giornale ai visitatori.  
   
   
APPUNTAMENTI GOLOSI SULLE SPIAGGE DELLA RIVIERA CON OA TOUR  
 
Durante la stagione estiva la Oa Tour propone, per gli appassionati di enogastronomia, un ciclo di serate incentrate sulla guida alla degustazione di vino, olio ed altre specialità enogastronomiche. Le serate verranno organizzate in alcuni stabilimenti balneari della Riviera Ligure e saranno tenute dai produttori, direttamente coordinati da professionisti del settore della ristorazione e saranno rivolte, oltre ad un´utenza locale, ai turisti che affollano, durante la stagione estiva, le splendide spiagge liguri. Lo scopo dell´iniziativa, che si svolgerà nel periodo di luglio e agosto, è quello di promuovere il binomio enogastronomia e turismo, riuscendo a mettere in risalto le bellezze paesaggistiche di una Regione tutta da scoprire e produzioni nazionali di prodotti di qualità, alcuni dei quali è stato possibile degustare durante il Salone "Enoga", il Salone dei Sapori e dei Profumi della Tradizione Enogastronomica, che si è tenuto a Finale Ligure il 22 e 23 marzo scorso nello splendido scenario del Complesso Monumentale di Santa Caterina. Oa Tour, tour operator che si occupa di viaggi enogastronomici in Liguria, Provenza e Costa Azzurra, oltre che all´organizzazione di corsi di degustazioni, corsi di cucina ed eventi legati all´enogastronomia, intende raggiungere un´utenza di appassionati, desiderosi di conoscere ed apprezzare un mondo, quello delle degustazioni, in continuo fermento, nel quale l´utente è diventato, ormai, esigente, capace di distinguere la qualità del prodotto, accrescendo le proprie conoscenze. Le serate de "Le Spiagge del Gusto" intendono, quindi, essere un momento, oltre che di degustazione, di interazione tra il produttore e l´appassionato; dei "minicorsi" nei quali le caratteristiche del prodotto, la sua storia e il suo naturale abbinamento culinario, suscitino l´interesse e la curiosità dei partecipanti. Il binomio mare e prodotti della terra diventa così il leit-motiv de "Le Spiagge del Gusto", un viaggio tra sapori e notti stellate, tra odore di salsedine e profumi di frutti di bosco, l´azzurro del mare e il rosso rubino, la vista, l´olfatto e il piacere che, attraverso il palato, fa scoprire un mondo tutto da gustare. Infolink: www.Oatour.net    
   
   
SCHLERN INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL:IL MONDO SI INCONTRA A FIÈ ALLO SCILIAR DAL 24 GIUGNO AL 16 LUGLIO 2003  
 
Tre settimane di splendida musica classica affidata all´esecuzione di geniali studenti e di grandi maestri. Nell´ambito dei festeggiamenti per i 100 anni di turismo del benessere a Fiè. Magico Sciliar e fantasmagorica Fiè, finestra aperta su un microcosmo incredibile a due passi da casa nostra! Andiamoci e, come se non bastassero le meraviglie offerte dalla natura e dalla squisita ospitalità delle sue genti, sull´altipiano dei nostri sogni, nel comprensorio montano tra i più suggestivi dell´Alto Adige, il nostro cuore volerà alto sulle ali della musica. Si chiama Schlern International Music Festival (organizzazione non profit), è patrocinato dall´Unesco e realizzato in collaborazione con l´Università di Houston (Texas, Usa). Dietro questa lunga cifra di titoli c´è, in tutta la sua splendida semplicità, un appuntamento che musicisti e musicofili non dovrebbero disertare, sia per l´evento in sé (l´egida dell´Unesco è garanzia di altissima qualità), sia per i contenuti. Un centinaio di studenti di musica classica, alcuni dei quali già attivi a livello professionale, provenienti da tutto il mondo, si incontreranno a Fiè allo Sciliar per dar vita, dal 24 giugno al 16 luglio 2003 (tre stupende settimane!) ad un Festival che si profila come il fiore all´occhiello delle celebrazioni per i 100 anni di turismo dell´altipiano "più amato dagli italiani". "L´offerta turistica in occasione dei festeggiamenti è assai vasta e vi stiamo investendo grandi risorse intellettuali ed economiche, com´è nelle nostre tradizioni - dice Lorenza Avena, direttrice del Consorzio Turistico Alpe di Siusi-altipiano dello Sciliar - ma allo Schlern Festival teniamo in modo particolare. Venite e capirete perché" . Un invito che è un privilegio (la buona musica è sempre la misura del sentimento) cui aderiremo non senza aver preso nota di alcune informazioni essenziali. Lo Schlern International Music Festival offre ai suoi partecipanti una magnifica esperienza turistico-culturale, difficilmente ripetibile altrove con le stesse modalità. Musica da camera ed esibizioni di solisti, immersi in scenografie da favola che il mondo ci invidia. I giovani "apprendisti stregoni" avranno l´opportunità di apprendere da alcuni tra i migliori maestri oggi a disposizione i segreti della loro futura carriera e l´intenso programma di concerti (a partire dal secondo giorno dall´inizio del Festival) ne sarà il banco di prova. Vivere, respirare e sognare con la musica! Le esibizioni, molte delle quali saranno tenute in location di rango (chiese medioevali e rinascimentali, magnifiche sale da concerto e il Castello di Presule, delizieranno gli ascoltatori due volte al giorno, alle 19.00 e alle 21.00 e il gran gala finale avrà luogo nella Haydn Hall, la grande salle dei concerti di Bolzano. Tra i programmi standard sviluppati dagli studenti, sono compresi repertori per piano, violino, viola, violoncello e voce. Lezioni e master saranno tenuti da personalità musicali di fama internazionale e da.Guest star (ospiti speciali) e ogni studente potrà avvalersi di incontri e consultazioni individuali senza contare l´emozione di poter partecipare a concerti da camera o a performance da solisti, in lungo e in largo sull´Altipiano dolomitico (e .Mitico) dello Sciliar! Qui, a 900 metri di altitudine, dove il clima mite e l´aria pura non sono leggende metropolitane, dove natura, storia, arte, tradizione, cucina e sport si stringono in un incredibile nodo gordiano. Infolink:www.sciliar.com  
   
   
IL CICLORADUNO INTERNAZIONALE DI CITTÀ DEL MARE 2003:UNA PEDALATA LUNGA 25 ANNI  
 
25 anni sono un bel po´ di tempo, e non passano via con uno schiocco di dita. Eppure, la settimana di cicloturismo ideata da Città del Mare Hotel & Resort nel lontano 1979 ha ormai raggiunto la sua venticinquesima edizione. E non faccia mistero che questa manifestazione sia riuscita a restare vivace e vitale per un periodo tanto lungo. Il cicloraduno di Città del Mare Hotel & Resort è così longevo, perché ha saputo conservare in sé le ragioni e le passioni delle cose vere e genuine. Il raduno di cicloturismo di Città del Mare Hotel & Resort non è solo una semplice manifestazione sportiva, è qualcosa di più. E´ un appuntamento annuale che, proprio grazie alla sua longevità, ha ormai assunto un significato che va oltre la semplice adunata sportiva, vestendosi di valenze sociali al limite del rituale. Nella settimana dal 14 al 21 settembre, tante persone, fedeli cicloturisti, atleti o semplici appassionati, si ritroveranno in gesti, sensazioni e umori vissuti in tanti anni. Altre pedaleranno in quei luoghi perché cercano nella luce solare della Sicilia l´occasione per stare bene e in armonia con la natura. Città del Mare Hotel & Resort ha sempre creduto in tutto ciò. E per questo ha continuato a rinnovare l´impegno che tanti anni fa fu preso dal suo Diretto Generale Gianfranco Fulgenzi. Fin da quel 1979, anno in cui si diede avvio al raduno di cicloturismo, il fautore di questa manifestazione, credette che la bellezza degli scenari in cui è immersa Città del Mare Hotel & Resort erano la giusta cornice per infondere negli amanti dello sport giovialità e voglia di vivere. E aveva ragione. Così, oggi, per poter celebrare al meglio questa importante ricorrenza, lo staff di Città del Mare Hotel & Resort ha messo a punto una settimana ricca di avvenimenti, sportivi, turistici e gastronomici. In questo modo sulle coste della Sicilia il ciclismo incontrerà il turismo e la natura. Mentre i lasciti della storia plurisecolare di questa terra costituiranno il tracciato spettacolare dove correre in bici la libertà. Il programma della settimana del cicloturismo del 14-21 settembre 2003, prevede un fitto calendario di itinerari. Le passeggiate cicloturistiche attraverseranno le sognanti costruzioni religiose di Monreale (il 15 settembre), o le vestigia romane, nella "Cronoscalata di Giardinello" di venerdi 19. Ma anche il relax avrà la sua parte. Il 14, giorno di apertura, inizierà la settimana con un cocktail di benvenuto che inaugurerà i tanti momenti ricreativi e gastronomici che costelleranno la settimana cicloturistica . Come si vede tutti ingredienti che non possono fare altro che regalare a chi già ha vissuto questa esperienza l´emozione di ritrovarsi fra amici calati in uno scenario che rapisce; e a chi, invece, vi partecipa per la prima volta la sorpresa di scoprire emozioni che gli rimarranno dentro e che vorranno essere rivissute. Completamente nuovo e ristrutturato, il raduno cicloturistico di Città del Mare Hotel & Resort è un´esperienza sempre più al passo con i tempi e con le esigenze della clientela, dove sport e natura trovano il loro naturale connubio. Lo spirito che la anima è come sempre volto tanto alla ricerca della completa soddisfazione di chi vi prende parte, tanto guidato dai suoi valori originali: etica, correttezza e rispetto!  
   
   
SETTIMANA RICCA DI EVENTI PER LA SAGRA DI PENTECOSTE DI SALA BAGANZA DAL 1° A DOMENICA 8 GIUGNO 2003  
 
Nozze rinascimentali, celebrazione della migliore Malvasia dell´anno premiata con la "Cosèta d´Or, manifestazioni eno-gastronomiche, mostre fotografiche e di bonsai, cene in piazza e tanta musica. Settimana succosa in occasione della "Sagra della Pentecoste 2003 nell´Anno del Parmigianino": il Comune di Sala Baganza ha organizzato un pacchetto di manifestazioni davvero ricco e variegato per coinvolgere un pubblico quanto mai eterogeneo. Si comincia domenica 1° giugno, con il Corteo Storico Rinascimentale "Nozze rustiche alla Corte di Sala", rievocazione di un matrimonio d´altri secoli che vedrà coinvolti più di cento figuranti. La giornata culminerà nell´assegnazione del "Premio Cosèta d´Or", conferito alla migliore Malvasia secca dei Colli di Parma con brindisi per tutti a base dello squisito vino di una terra così generosa di sapori e aromi. E sarà divertente confondendosi tra cavalieri, cantori, ballerine e popolani, dimostrazioni di antichi mestieri e angoli di vita rurale ricostruiti per l´occasione. E per finire in bellezza alla sera sarà imbandito un ricco banchetto in piazza Gramsci a cura della Pro Loco. Ma siccome non c´è matrimonio che si rispetti senza album fotografico, domenica 1° giugno e lunedì 2 giugno sarà possibile visitare la mostra fotografica "Sala in luna di miele", allestita a Sala Bassa dal Centro Studi della Valbaganza: per l´occasione tante coppie di salesi hanno messo a disposizione i loro ricordi più cari, molti scatti d´epoca che testimoniano ancora la magia di un giorno speciale. Giornata dedicata alla musica, martedì 3 giugno, con Saggi musicali eseguiti dagli allievi dei corsi di musica dell´Associazione "Arti nella nebbia", che si esibiranno al Piccolo Teatro dalle ore 21 alle 22,30, mentre giovedì 4 giugno spettacolo musicale degli alunni della Scuola Elementare ( saggio ) dalle 18.00 alle 19.30 in p.Zza Gramsci. Mentre domenica 8 giugno sarà salutata dalla tradizionale Fiera di Pentecoste con mercatini, mostre e varie occasioni di svago, senza dimenticare l´importante rassegna dedicata ai bonsai che ogni anno attira a Sala sempre più appassionati ed esperti di questa vera e propria arte degli alberi.Dalle 15.00 alle 19.00 artisti da strada con musica in p.Zza Gramsci. Domenica 8 Giugno, saranno presenti le corali Santi e Stefano e Lorenzo Di Sala e Cantafabula di Felino Per informazioni: Per partecipare alla cena in piazza di domenica 1° giugno occorre prenotare al numero 0521.834382 E-mail:iatsala@comune.sala-baganza.pr.it Comune di Sala Baganza - Tel. 0521.331321 - 331323 Fax: 0521.834812 Sito web: www.Comune.sala-baganza.pr.it  E-mail: sala@comune.Sala-baganza.pr.it  
   
   
ALL´HOTEL VILLA ROSA DI RIMINI TARIFFE SPECIALI "GOLFISTI"  
 
Metha Hotel Group, la società di gestione alberghiera in multifranchising, ha predisposto all´Hotel Villa Rosa Riviera - una delle sue strutture riminesi - per il periodo estivo, uno speciale pacchetto "golfisti" che consente l´ingresso al "Cesenatico Golf Club" convenzionato con l´albergo. Gli amanti di questo sport potranno imparare o perfezionare il loro sport preferito in uno splendido percorso di 4 buche con campo pratica e putting green illuminati, progettato da Luigi Rota Caremoli, International Golf Course Architect. E´ questa l´occasione migliore per coniugare la propria passione concedendosi una vacanza a Rimini, città simbolo della Riviera Romagnola. Dai campi verdi ai "bagni di sole" nelle spiagge variopinte, dai ristoranti e dalle discoteche più attraenti e più trendy, lo svago ed il divertimento sono assicurati. L´hotel Villa Rosa Riviera è un 4 stelle situato in posizione strategica di fronte alla spiaggia; le camere e le sale comuni sono progettate ed arredate secondo i più moderni standard di eleganza e comodità, nel bar e nel ristorante, con ingresso indipendente, si possono gustare i migliori cocktail e i migliori piatti della gastronomia locale e ogni mattina si riceve il benvenuto con un breakfast a buffet ricco di prelibatezze. Pacchetto "Golf 2003" La tariffa è di Euro 340 per persona (8 gg/7 notti) in camera doppia nei mesi di giugno e settembre; di Euro 379 per persona (8 gg/7 notti) in camera doppia nel mese di luglio e di Euro 429 (8 gg/7 notti) per persona nel mese di agosto ed è comprensivo di: * pernottamento in camera superior * prima colazione a buffet * omaggio di benvenuto * cabina in spiaggia per tutta la durata del soggiorno * linea Isdn in camera ed Internet Point * green fee con campo pratica e putting green illuminati nelle ore notturne * omaggio di benvenuto al Cesenatico Golf Club * soggiorno gratuito per bambini fino a 14 anni in camera con i genitori Per informazioni: Hotel Villa Rosa Riviera -Metha Hotel Group Tel 0541 22506 - E-mail inforosa@metha.Com  
   
   
AL MARE IN CROAZIA E SLOVENIA  
 
La sponda orientale dell´Adriatico non dispone di centri mondani né di spiagge sabbiose, come troviamo nella costa adriatica italiana, ma attira ugualmente ogni anno schiere di vacanzieri, tra cui numerosi si collocano gli italiani, per le rive ricoperte da ombrosa vegetazione, le incantevoli insenature nascoste dalla roccia, le spiagge di ghiaia, l´acqua pulita e trasparente, i ricchi fondali che sono un paradiso per gli appassionati sub, il gran numero di isole e isolotti facilmente raggiungibili, spesso anche a mezzo arditi ponti, l´efficienza dei porticcioli turistici, la gustosa cucina, i graziosi villaggi di pescatori. In parecchie località nei porti si trovano traghettatori che, con modica spesa, conducono alla scoperta delle baie più belle, spesso non raggiungibili da terra. Caratteristiche certo ben diverse da quelle della prospiciente riviera romagnola, ideali però per quanti cercano quiete, relax e il contatto con la natura. I suoi 5.740 chilometri di costa sono ripartiti in tre zone geografiche ben distinte: l´Istria, l´ampia penisola un tempo italiana disseminata di allegre cittadine in stile veneziano, ripartita tra un breve tratto a nord appartenente alla Slovenia e per il resto alla Croazia, il Quarnaro, affacciato sull´omonimo golfo prospiciente Fiume e la riviera di Abbazia, già rinomata luogo di villeggiatura alla fine del 1800, con le sue grandi isole ricoperte da intensa vegetazione, e infine la Dalmazia, forse la parte più bella della costa adriatica, ricca com´è di baie, insenature, promontori, isole e isolette, come l´incontaminato parco naturale dell´arcipelago delle Kornati, e le attrezzate riviere di Zara, Makarska e Dubrovnik. Alle vacanze balneari in Croazia e Slovenia dedica un apposito catalogo di 68 pagine l´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41, visionabile anche al sito internetwww.Aviomar.it ), specialista da mezzo secolo nelle vacanze mare nel Mediterraneo, dove propone una ottantina di soluzioni in alberghi a 2, 3 e 4 stelle e in residence e appartamenti sparsi in 40 località lungo tutta la costa di Istria, Quarnaro e Dalmazia e nelle loro numerose isole e isolette. A titolo di esempio una settimana di mezza pensione in un elegante 4 stelle a Portorose in Slovenia, con annesso stabilimento termale, costa da 342 a 438 euro, secondo il periodo, in un villaggio turistico a 3 stelle nella verdissima isola di Lussino nel Quarnaro da 203 a 371, l´affitto di un bilocale a 2 letti nell´isola di Pag di fronte a Zara costa da 130 a 364 a settimana. Sconti per prenotazioni anticipate e per famiglie con bambini; in alcuni casi questi ultimi non pagano affatto, mentre quasi ovunque la culla è gratis. Apertura pratica gratuita fino a fine maggio e poi dal 12 settembre. Alcune strutture propongono animazione diurna e serale e miniclub a cui affidare i bambini in mani sicure, per concedersi qualche ora li libertà. Possibilità di prenotare anche in alta stagione, a prezzi agevolati, i traghetti Ancona-spalato. I soggiorni mare in Croazia possono essere abbinati a crociere settimanali in veliero lungo le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, con quote in mezza pensione a partire da 250 euro. Con la formula Prestitempo le vacanze targate Aviomar possono anche essere pagate a rate. Gratis l´assicurazione sanitaria e la polizza contro eventuali annullamenti forzosi delle prenotazioni effettuate.  
   
   
DAL SAFARI PARK UN AIUTO ALLE TIGRI SIBERIANE  
 
Al Safari Park di Pombia - nelle immediate vicinanze del Lago Maggiore e del Parco del Ticino - è arrivato un bellissimo gruppo di sette tigri siberiane. Questi magnifici sette felini provengono da un parco austriaco che purtroppo sta per chiudere e il destino che le aspettava avrebbe dovuto essere addirittura la soppressione! e magari avrebbero fruttato anche una discreta somma di denaro. La pelliccia delle tigri siberiane è molto ricercata, i bracconieri che le danno la caccia in natura, vendono la sola pelliccia a 15.00o dollari, senza contare che anche denti, nervi, ghiandole e persino i baffi vengono venduti clandestinamente a caro prezzo. Il Safari Park, sempre attento agli animali in difficoltà, si è offerto di ospitarli. La tigre siberiana è il più grande felino attualmente esistente: più snella e più alta del leone, può raggiungere i quattro metri di lunghezza e può superare i 300 chili di peso! Detta anche la tigre dell´Amur o della Manciuria - vive nelle steppe innevate della Russia e della Mongolia - la tigre siberiana è bravissima a cacciare e ad arrampicarsi (raggiunge quote di 4000 metri). La sua folta pelliccia è color ruggine a strisce nere, le zampe e il petto però sono ricoperti da un fitto pelo bianco. Il mantello così colorato permette all´animale di mimetizzarsi, per seguire e cacciare le sue prede. In passato questa specie di tigre era considerata la regina incontrastata dei territori della taiga siberiana. Cinquant´anni fa c´erano trentamila esemplari di questo animale in tutta l´Asia, oggi ne sono rimasti solo cinquemila, e pare che ormai in Siberia ne esistano solamente circa 150 esemplari. La "carneficina", causata dai bracconieri, è stata di una rapidità impressionante: secondo una stima del Fondo Mondiale per la Natura ne restano non più di 400. C´è però la possibilità di salvarla, anche se ci vorrà uno sforzo immenso. Gli zoo e i parchi faunistici sparsi per il mondo possono fungere da "arca di Noè" per salvare le tigri siberiane, così come molti altri animali in via di estinzione e contribuire alla salvaguardia delle specie. Safari Park si fa promotore della salvaguardia animale, con lo scopo primario di dare aiuto a tutti gli animali che ne hanno bisogno, specialmente quelli a rischio di estinzione. L´obiettivo finale è di riuscire a ricreare l´habitat ideale per la riproduzione e quindi di poter poi liberare in natura gli animali nati e cresciuti grazie alle cure dell´uomo. Per promuovere e sviluppare questa importante e "vitale" iniziativa, Safari Park ha istituito dei gemellaggi con alcuni parchi in Italia e all´estero, tra i quali il Giardino Zoologico di Pistoia e due parchi in Germania, il Serengeti Park e l´Hollywood Park. Non dimentichiamoci però di tutti gli altri animali che popolano il Safari Park: i rarissimi leoni bianchi, le giraffe, gli ippopotami, i rinoceronti... E poi ancora zebre, antilopi, scimmie... Fino ai più mansueti animali della fattoria. Tutti insieme appassionatamente, si godono il fresco passeggiando fra le colline e i boschi del parco, e vi aspettano per mostrarsi in tutta la loro bellezza e per infondere nei bambini... E non solo, l´amore, la passione e soprattutto il rispetto per la natura! Infolink: www.Safaripark.it    
   
   
YIELD MANAGEMENT: UN PREZIOSO ALLEATO PER GLI ALBERGHI BEST WESTERN  
 
In un mercato sempre più competitivo e sempre meno prevedibile, l´analisi dei flussi turistici diventa un´attività estremamente complessa. In questo contesto, la gestione della politica tariffaria si pone come un elemento strategico fondamentale per ottimizzare la produttività degli alberghi. Di conseguenza, nasce l´esigenza di utilizzare efficaci strumenti di valutazione statistica che consentano di definire l´evoluzione della domanda e di impostare una corretta gestione delle tariffe, in relazione ai diversi periodi dell´anno e al tipo di clientela. In quest´ottica Best Western - la più grande catena di alberghi in Italia e nel Mondo - lancia il nuovo servizio di Yield Management dedicato agli alberghi del gruppo. L´obiettivo è offrire a tutti gli affiliati l´opportunità di utilizzare questo strumento in modo professionale, con dei costi contenuti e senza l´impiego di personale interno. Per sviluppare il progetto, Best Western ha adottato il software Optims - il più diffuso sistema di Yield Management in Europa - ed ha inserito all´interno della struttura una figura professionale dedicata. Francesca Pellistri - da ottobre Revenue Manager di Best Western Italia - segue, nell´introduzione e nella gestione del software Optims, i primi 4 alberghi che hanno aderito al progetto: il Best Western City Hotel di Bologna, Il Best Western Hotel Cappello d´Oro di Bergamo, il Best Western City Hotel di Genova e il Best Western Hotel Bologna di Mestre. "Si tratta di alberghi situati in località in cui la domanda e la concorrenza sono molto forti - afferma Francesca Pellistri, Revenue Manager Best Western Italia. Queste due caratteristiche sono fondamentali per poter applicare lo Yield Management ed ottenere risultati apprezzabili. Lo Yield, infatti, può aiutare ad aumentare il fatturato in mercati dove la domanda è fluttuante, ma non è in grado di creare occupazione laddove il mercato è stagnante. L´obiettivo è di ottimizzare l´occupazione delle camere attraverso una migliore conoscenza della clientela e un´attenta gestione della produttività e delle risorse". Nei primi mesi di vita del progetto, Best Western ha "ritabellato" i sistemi degli hotel per permettere al software Optims di ricevere i dati e di trasformarli in statistiche sull´andamento delle prenotazioni. Al momento il sistema sta raccogliendo tutte le informazioni necessarie per stabilire l´evoluzione della domanda futura nelle singole località (es. Tipologia di camera, durata del pernottamento, etc.). Tra qualche mese, dopo un fase di analisi che incrocia i dati statistici con variabili di tipo economico e sociale, Best Western sarà in grado di inviare giornalmente agli alberghi le "raccomandazioni di vendita", con l´indicazione delle tariffe da proporre alle varie tipologie di clienti. Periodicamente Best Western organizza Training nella propria sede di Milano per spiegare agli albergatori l´utilità dello Yield Management e il funzionamento del software Optims. "Il mercato turistico sta già affrontando e dovrà affrontare periodi di incertezza e di instabilità - afferma Celso De Scrilli, Presidente di Best Western Italia - e, quindi, riteniamo importante che ogni albergo abbia l´opportunità di valutare le potenzialità dello Yield Management, uno strumento prezioso per fronteggiare la concorrenza nei prossimi anni". In sintesi le attività svolte da Best Western in merito allo Yield Management possono essere riassunte come segue: Ritabellazione dei Pms in ottica di Classi di Yield (tipologie di clienti); Analisi degli eventi, dei risultati degli anni precedenti e del budget per l´inserimento delle informazioni in Optims; Raccolta giornaliera dei dati sulle prenotazioni dai Pms; Verifica giornaliera della correttezza delle informazioni inserite e raccolte; Elaborazioni di previsioni attraverso Optims; Formulazioni di raccomandazioni di vendita per singola Yield Class; Verifica e comunicazione agli hotel delle raccomandazioni. Analisi sistematica degli output delle previsioni  
   
   
UN NUOVO MODO DI VIVERE IL TENNIS A CITTÀ DEL MARE HOTEL & RESORT  
 
Continua la passione di Città del Mare per lo sport. Gli amanti del tennis possono scegliere di partecipare a tre appuntamenti che si svolgeranno nei prossimi mesi al Resort: il campus dello "Sporting club" dal 22 giugno al 27 luglio, il 25° torneo internazionale tennis veterani dal 6 al 13 luglio, il 2° torneo tennis "Città di Terrasini" dal 21 al 28 settembre. Dal 21 al 28 settembre, sui campi dell´Hotel & Resort più rinomato del Golfo di Castellamare, si tiene il 2° torneo Internazionale di Tennis "Città di Terrasini". L´evento turistico-sportivo è alla sua seconda edizione grazie alla sponsorship di Città del Mare e dello Sporting Club Tennis. La programmazione di quest´anno prevede un´articolazione di gare di diverso livello. Sono stati, infatti, pensati sei tabelloni di singolari, maschili (libero, over 35-45-55) e femminili (libero e over 40) e un match di doppio misto libero. Si giocherà, inoltre, un doppio maschile over 100, in cui si contenderanno la vittoria coppie che insieme raggiungono i cento anni d´età. Come si vede, la competizione si rivolge a tutti, non trascurando gli over, ai quali si presenta l´occasione di mostrare come il loro spirito agonistico sia ben di là dall´essere sopito. La formula di partecipazione, come consuetudine, consente ai concorrenti di prendere parte alla competizione e allo stesso tempo di beneficiare delle strutture ricettive e alberghiere del Resort. Ma per rendergli giustizia, il Torneo deve essere visto nella sua vera luce. Valorizzare il Tennis di Terrasini abbinandolo alle coste più belle della Sicilia rende più vivo questo sport. Sui freschi campi di Città del Mare, il Tennis può finalmente uscire dai suoi confini meramente competitivi. La Sicilia è una splendida cornice per uno sport che raccoglie appassionati di tutte le età. Gli dona il calore del proprio sole settembrino. Gli regala il colore vivido della sua natura e del suo mare. Lo sport in generale, e il Tennis in particolare, praticati a Città del Mare si riempiono di significati eterogenei. Vissuti in questo scenario, coniugano i benefici della vacanza in un villaggio con quelli dello sport, producendo una miscela di benessere che consente alla mente di depurarsi dagli stress cittadini, e al corpo di corroborare la propria tonicità. Le sue strutture ricettive distese sulle terrazze litoranee del Golfo di Castellammare addolciscono l´idea di uno sport tutto agonismo. Le numerose piscine, i ristoranti e gli chef e la cucina siciliana e internazionale, i parchi naturali, e gli azzurri e i turchesi di uno dei mari più suggestivi d´Italia sono la cornice giusta per esserci. Città del Mare, per queste ragioni, è il palcoscenico ideale dove vivere una nuova idea di sport. Un´idea che riesce a far convivere le virtù del movimento con il diffuso desiderio di benessere.  
   
   
TUTTI INVITATI ALLE NOZZE RINASCIMENTALI DI SALA PER BRINDARE CON LA "COSTA D´OR" DOMENICA 1° GIUGNO, NEL CORSO DELLA GIORNATA, SARÀ PREMIATA LA MIGLIORE MALVASIA SECCA DEI COLLI DI PARMA E ALLA SERA GRANDE BANCHETTO IN PIAZZA CON GLI "SPOSI"  
 
Tornare indietro nel tempo, rivivere i fasti di un matrimonio rinascimentale, seppur "rustico", e passeggiare tra i vicoli e le strade di Sala Baganza confusi tra dame, cavalieri, ballerine e popolani. Sarà possibile farlo domenica 1° giugno nella Rocca del suggestivo borgo che fa parte dell´itinerario "Le arti e le corti del Parmigianino" organizzato dalla Provincia di Parma (la Rocca ospita la mostra dedicata al ritratto nel Cinquecento, aperta fino al 30 settembre), per far vivere a salesi e visitatori un evento insolito ma di grande suggestione. Nel corso della giornata, inoltre, sarà consegnato il "Premio Cosèta d´Or" al miglior vino Malvasia secca dei Colli di Parma e al miglior giornalista che nel corso dell´anno abbia saputo raccontare la storia a le prospettive del Comune di Sala Baganza, con particolare riguardo agli aspetti gastronomici, tradizionali, culturali vitivinicoli e agricoli, economici, umani e sociali del posto. L´appuntamento per seguire la varie fasi della "Nozze rustiche alla Corte di Sala" è per le ore 14 in Piazza della Rocca, dove sarà possibile ammirare angoli di vita rurale e stand con degustazioni dei Vini dei Colli di Parma che si disputano la "Cosèta d´Or". Poi, alle 16, in Piazza Corridoni verrà formato il Corteo storico con più di cento figuranti (cavalieri, ballerine, cantori e popolani) che sfilerà lungo via Francesco Cortesi e via Vittorio Emanuele Ii. Verso le 17 la sfilata raggiungerà Piazza della Rocca, dove gli sposi saranno accolti dai Conti di Sala. Alle 18 ci sarà l´assegnazione del "Premio Cosèta d´Or" e del Premio Giornalistico collegato. Seguirà l´offerta dei doni agli sposi e la partenza alla volta della Rocca dove avrà luogo il rito nuziale. Poi, dopo un brindisi con gli sposi, sarà imbandito un ricco banchetto in piazza a cura della Pro Loco (occorre prenotare). Infine alle 20,30 circa un ultimo saluto per il Corteo storico del 2004. Una tradizione che si rinnova, l´abbinata "Nozze storiche e Cosèta d´Or", che dà modo di conoscere più a fondo riti e usanze di cui Sala Baganza è ancora fortemente intrisa e un vino sublime come la Malvasia, Doc dal 1982, squisito vino da dessert dai profumi aromatici che fece innamorare anche Giuseppe Garibaldi (tentò senza successo di trapiantarlo nella pace di Caprera). La festa rinascimentale si presenta al pubblico dopo la mostra inaugurata venerdì 30 maggio nelle sale al pianterreno della Rocca, dal titolo "Fortuniano Sanvitale e il corteo nuziale del 2 luglio 1586", che espone opere degli alunni delle Scuole media, elementare e materna di Sala. Al Conte di Sala, "letterato e pittore" viene dedicata, inoltre, una monografia curata da Pietro Bonardi. La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 8 giugno, dalle ore 10 alle 17. Per informazioni: Per partecipare alla cena in piazza occorre prenotare al numero 0521.834382 E-mail:iatsala@comune.sala-baganza.pr.it Comune di Sala Baganza - Tel. 0521.331321 - 331323 Fax: 0521.834812 Sito web: www.Comune.sala-baganza.pr.it  E-mail: sala@comune.Sala-baganza.pr.it  
   
   
"GRAN GOURMET BARILLA" - PARMA, 8 GIUGNO  
 
Il prossimo 8 giugno sara´ una domenica tutta da gustare. E´ infatti in calendario il Gran Gourmet Barilla, nuovo itinerario ciclogastronomico, inserito nella manifestazione sportiva Gran Fondo Barilla, il progetto e´ nato per promuovere ed affermare un nuovo turismo legato all´enogastronomia. Sara´ un evento nell´evento: un viaggio di circa cinquanta chilometri, pedalando tranquilli, godendosi il paesaggio ed i prodotti gastronomici offerti lungo il tragitto. Il percorso consiste in un tour studiato e preparato in collaborazione con Slow Food, che si sviluppera´ su strade secondarie e luoghi di grande impatto paesaggistico. Saranno circa cinquanta chilometri in cui tante famiglie, appassionate di enogastronomia, avranno l´opportunita´ di andare con calma in bicicletta, pregustando il momento in cui sosteranno ad uno dei tre Gran Premi del Gusto, tappe in cui si potranno assaggiare grandi prodotti enogastronomici. La partenza del Gran Gourmet Barilla avverra´ dal Campus universitario di Parma, sulla scia della Gran Fondo Barilla. Previste tre tappe: Collecchio, Parco Nevicati; Felino, Piazza Miodini; Mamiano di Traversetolo, Fondazione Magnani Rocca. Fra i prodotti in degustazione: Parmigiano Reggiano di diversa provenienza e stagionatura, abbinato all´Aceto tradizionale balsamico di Modena e Reggio Emilia; Prosciutto crudo di Parma; Salame di Felino; culatello di Zibello e spalla cruda della bassa parmense. Nell´ultima tappa e´ anche previsto buffet imbandito con le ricette di pasta Barilla. Www.barilla.it  Per informazioni: Segreteria Organizzativa, tel. 0521.304061 - dal lunedi´ al venerdi´ dalle ore 9.00 alle ore 13 00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.  
   
   
NEW ENTRY A PALAZZO SASSO DI RAVELLO: QUANDO GLI ANGELI CUSTODI SI DANNO IL CAMBIO  
 
E´ a Stefano Gegnacorsi del "de Russie" di Roma, che Attilio Marro passa il "testimone" nella conduzione dello splendido hotel della Costiera Amalfitana. La tradizione continua. A Ravello, forse sarà uno spettacolare tramonto infuocato, forse la luce del sole nascente sulle onde blu-viola della Divina Costiera a salutare con una punta di nostalgia la partenza di Attilio Marro, il former hotel manager di Palazzo Sasso. Marro è senza´ltro uno dei fautori del successo del Palazzo di via San Giovanni, dal momento della sua riapertura a oggi: la sua impronta indelebile resterà prova di efficienza, cortesia, senso dell´ospitalità, genio dell´organizzazione. Ricordiamolo con Attilio Marro, Palazzo Sasso si è visto aggiudicare il 1° posto nella classifica dei migliori hotel italiani Reader´s Choice Award, il 3° in quella europea e al 16° nel rank dei Best of the World! E in più il Rossellinis, il ristorante dell´Hotel, ha guadagnato una stella nella celebre Guida Michelin. Attilio Marro viene sostituito da Stefano Gegnacorsi, dal maggio del 1999 hotel manager del de Russie di Roma (gruppo Rocco Forte Hotel). Giovane (39 anni), perfettamente padrone di due lingue, inglese e francese, fisique du role (volto e look da attore della new generation americana), Gegnacorsi ha alle spalle un curriculum invidiabilisimo. Esordisce nell´84, a soli vent´anni, al Ciga "Le Grand Hotel" della capitale, dove segue il suo management trainee; dall´86 all´88 è receptionist al "Berkeley Hotel di Londra (gruppo Savoy); torna a Roma dove, fino al ´92 fa esperienza in tre ruoli diversi, ma altrettanto impegnativi, al Ciga"excelsior". E´ al "Bristol" di Parigi per un anno (gruppo Oetker) dove affina la conoscenza della lingua e torna per la seconda volta in patria, questa volta all´"Hotel Cavalieri Hilton", dove si distingue per le grandi doti di organizzatore (è Assistant Banqueting Manager in un hotel capace di 2000 posti tavola). Dal 1994 al ´99 la grande avventura all"Eden" di Roma (Forte & Le Meridien Hotel and Resorts), che ha appena riaperto: comincia come front office manager, dirige un personale di camera di 65 elementi e finisce per diventare direttore vendite e marketing, distinguendosi ad appena trent´anni, come elemento di grandi iniziative. Gegnacorsi ha introdotto, tra l´altro, l´Eden" nel circuito Api (attualmente noto come Virtuoso) e ha operato un´efficace politica di prodotto, aumentando la media dei profitti del 20% e mantenendo lo stesso livello di occupazione. Dal 1999 al 2003 Stefano Gegnacorsi ha prestato la sua grande professionalità all´Hotel de Russie, il nuovo 5 stelle della compagnia fondata da Rocco Forte, che è anche il portabandiera, insieme con il Savoy di Firenze, del gruppo composto da otto alberghi (per i due hotel italiani Stefano ha gestito un budget di 3 milioni di euro). Il suo ruolo lo ha visto responsabile del pre-opening, del ramo assunzioni, acquisti, messa a punto degli standard, rapporti con le istituzioni locali e organizzazione del training. Adesso il giovane, capacissimo manager sbarca sulle pendici della Costiera Amalfitana, in quella scenografia da "mille e una notte" a 350 metri su livello del mare, nella quale è immerso l´ormai mitico Palazzo Sasso. Tra le arcate arabesche, la piscina e le vasche del solarium, tra le balaustre delle terrazze che si dipanano su scenari dalla bellezza struggente, tra il prestigioso ristorante Rossellinis e il romantico "Caffè dell´Arte", in ogni fantastico angolo di questo straordinario Hotel creato dagli architetti del Paradiso per i comuni mortali (nemmeno tanto comuni se si pensa a Goethe, a Hemingway, a Gore Vidal o ai Kennedy), Stefano Gegnacorsi diventerà una presenza discreta e affidabilissima per gli ospiti. Un professionista con un unico credo: la religione dell´ospitalità. Per informazioni: Palazzo Sasso, Via San Giovanni del Toro 28 84010 Ravello (Sa), Italy Tel + 39 089 818181 Fax + 39 089 858900 www.Palazzosasso.com    
   
   
IN DIRETTA SU SAILING CHANNEL IL SURFESTIVAL  
 
Domenica 1° giugno, dalle ore 18 alle 19, Sailing Channel trasmetterà in diretta da Torbole (Lago di Garda) i momenti più significativi del Surfestival, evento-rassegna-gara che radunerà nelle acque del Garda Trentino il mondo della tavola a vela, promossa dal Circolo Surf Torbole, con il patrocinio delle istituzioni comunali, provinciali e regionali. Nelle acque del Garda Trentino si sfideranno i 20 migliori surfisti al mondo. Tra le novità la regata mondiale "First Freestyle Supercross Worldwide" con i migliori 20 surfers della Coppa del mondo dei professionisti, a cominciare dall´hawaiiano, due volte campione del mondo, il mitico Josh Stone, tra gli altri in gara saranno i suoi abituali rivali: il campione del mondo in carica Matt e Kevin Pritchard. Per gli italiani vedremo gareggiare il campione italiano freestyle Andrea Rosati, il campione italiano wave Raimondo Gasperini e quello juniores Roberto Pompermaier. Nella giornata finale, l´assegnazione del trofeo O´neill, a 50 anni esatti dall´inizio dell´attività del prestigioso marchio californiano. Sandro Pellegrini condurrà la diretta di Sailing Channel, commentando le gare e intervistando i protagonisti.  
   
   
CONCORDATA CON L´ASSOCIAZIONE DEI GESTORI E CON LA SAT, UNIFORMA LA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI  
 
Da anni se ne sentiva la necessità, ora è realtà. La "Carta dei servizi nei rifugi del Trentino" con l´inizio di questa stagione, ormai alle porte, è pronta per certificare a migliaia di escursionisti una serie di standard che in gran parte dei casi, peraltro, venivano già garantiti. Si tratta di un progetto avviato dalla Provincia Autonoma di Trento e concordato con l´Associazione dei gestori dei rifugi e la Sat, che li possiede; l´obiettivo che si voleva perseguire era quello di uniformare i requisiti strutturali di questi presidi chiamati a svolgere un compito fondamentale sia nel campo della tutela ambientale sia in quello dell´ospitalità. La "Carta dei servizi" verrà messa in bella mostra all´interno dei rifugi, sarà un vero e proprio marchio di garanzia. I passaggi più importanti riguardano l´ospitalità (accoglienza di tutti gli escursionisti anche qualora i posti letto fossero interamente occupati), le prenotazioni (valide fino alle ore 18,00), le consumazioni (libere all´esterno, soggette ad una piccola tassa all´interno), la trasparenza dei prezzi (sempre comprensivi di coperto) e il libero utilizzo dei servizi igienici. La "Carta dei servizi" è uno dei tasselli dell´ampio progetto di valorizzazione e potenziamento della rete dei rifugi avviato dalla Provincia Autonoma di Trento. All´omogeneizzazione dei servizi erogati si affianca, negli obiettivi prioritari, la tutela dell´ambiente, visto che questo tipo di struttura è solitamente inserito in un ecosistema prezioso e delicato, la cui tutela richiede l´adozione di accorgimenti e procedure particolari soprattutto nello smaltimento dei rifiuti e degli scarichi.  
   
   
AL MARE IN COSTA AZZURRA  
 
Duecento chilometri di costa dove si alternano spiagge di ghiaia e sabbia, due isolette e quattro penisole che creano suggestivi scorci panoramici, ville elegantissime con giardini pieni di fiori e piante esotiche abitate da nomi famosi, grandi alberghi in stile Liberty carichi di storia, graziosi paesini con colorati mercatini, città come Cannes, Nizza, Montecarlo e Tolone con le loro celebri passeggiate a mare, località note alle cronache rosa come Antibes o Saint Tropez, moderni porti dove gli alberi di yacht megalitici si confondono con i palazzi sullo sfondo: questa è la Costa Azzurra francese, una regione balneare per eccellenza dove il turismo è di casa da due secoli, ricca di infrastrutture di ogni genere per una vacanza mondana e sportiva come poche altre località in Europa sono in grado di offrire. Terra di profumi e di colori intensi, scelta per il suo clima mite e per i suoi paesaggi da grandi pittori come Picasso, Matisse, Mirò e Chagall per vivere e lavorare. Nell´apposito catalogo di 76 pagine, reperibile nelle migliori agenzie di viaggi, l´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41, visionabile anche al sito www.Aviomar.it ), specialista da oltre mezzo secolo nelle vacanze balneari nel Mediterraneo, propone una ricca selezione di alberghi e di villaggi a 2, 3 e 4 stelle, nonché una vasta gamma di appartamenti in residence in varie località della Costa Azzurra, dalle più note e mondane ad altre tranquille e riservate, del principato di Monaco-montecarlo e della Provenza. I prezzi, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sono tutt´altro che astronomici: una settimana con pernottamento e prima colazione in un confortevole albergo a 3 stelle a Nizza costano da 403 euro, in un elegante 4 stelle 534; la mezza pensione in un hotel-villaggio di 210 ettari dotato di tutte le attrezzature per assicurare una vacanza confortevole e di animazione diurna e serale a Saint Raphael costa da 434 a 714 euro a settimana, secondo il periodo; per l´affitto di un monolocale con due letti ad Antibes si spendono da 399 a 842, un bilocale a 4-5 letti affacciato sul porticciolo di Port Frejus, tra Cannes e Saint Tropez, da 329 a 924. Sconti speciali per soggiorni di due o più settimane, per famiglie con bambini, gruppi di amici, giovani, luna di miele, singles, terza età, per i weekend e per le prenotazioni anticipate. In alcune strutture i bambini non pagano l´alloggio, mentre quasi ovunque la culla è gratis. Anche se non sarà opportuno farlo sapere ai vicini d´ombrellone, con la formula Prestitempo la vacanza può essere pagata a rate con interessi contenuti. Apertura pratica gratuita fino a fine maggio e da metà settembre in poi. Le quote comprendono sempre l´assicurazione sanitaria e la polizza contro l´eventuale annullamento forzoso delle prenotazioni effettuate. Andando in vacanza in Costa Azzurra conviene mettere in preventivo una visita ad alcune attrazioni locali come il Marineland, il primo parco marino europeo, dove si può assistere ad uno spettacolo indimenticabile di orche, delfini, otarie, foche, squali e tartarughe giganti; l´Aquasplash, il maggior parco acquatico della regione, con 12 scivoli giganti; la Petite Ferme, una vera fattoria ricostruita a misura di bambini; e la Jungle des Papillons, una giungla tropicale con farfalle, caimani, lontre, iguane, tartarughe, coccodrilli e pappagalli, La visita ad una o più di queste attrazioni può essere acquistata prima della partenza tramite Aviomar a prezzi ridotti. Infine sconti del 10 percento per acquisti presso la celebre Galeries Lafayette di Nizza e presso le fabbrice di profumi, saponi e cosmetici Fragonard a Grasse e a Eze.  
   
   
BENVENUTI A GROSSETO: LE VIE DEI SAPORI 31 MAGGIO - 1 GIUGNO 2003  
 
Il viaggio fra sapori ed emozioni di Maremma con Amore, il calendario di appuntamenti che a partire da marzo ha coinvolto il territorio maremmano della provincia di Grosseto, continua e arriva proprio nel cuore della città. 100 pacchetti turistici, weekend in agriturismo, rassegne, convegni, mostre ed eventi di animazione territoriale sono gli ingredienti che hanno reso possibile il successo di questa iniziativa itinerante voluta dalla Provincia di Grosseto, dalla Camera di Commercio di Grosseto e da Anagritur, consorzio tra le organizzazioni nazionali dell´agriturismo Agriturist, Terranostra e Turismo Verde. 31 maggio - 1 giugno 2003: due giorni di kermesse enogastronomica , di appuntamenti e animazioni che raccontano e svelano Grosseto attraverso i suoi prodotti. Molti gli appuntamenti di degustazione, ce n´è per tutti i gusti: dai salumi alla bottarga, dal cefalo al formaggio pecorino, tutti rigorosamente abbinati ai vini Doc della provincia di Grosseto. Ma non solo: mostra mercato dei prodotti tipici, artigianato, antiquariato, arte e le Strade del vino "Colli di Maremma" che per l´occasione offrono itinerari e degustazioni guidate. Insomma un bel modo di dire "Benvenuti a Grosseto!". Programma: Benvenuti a Grosseto Le vie dei sapori 31 maggio - 1 giugno 2003 Sabato 31 Maggio - Ore 9,30 Convegno, sede Palazzo della Provincia Biodiversità e prodotti tipici: dal patrimonio genetico alla cultura del prodotto tipico Saluti: Alessandro Antichi, Sindaco di Grosseto Moderatore: Alessandro Mastrantonio, Agrisole-sole 24 Ore Interventi: Federico Vecchioni, Presidente Camera di Commercio, Carlo Petrini, Presidente Nazionale Slow Food, Riccardo Ricci Cubastro, Presidente Nazionale Anagritur, Gennaro Catillo, Istituto Sperimentale di Zootecnia Roma, Maria Grazia Mammuccini, Amministratore Arsia, Alessandro Pacciani, Assessore Sviluppo Rurale, Lio Scheggi, Presidente della Provincia di Grosseto. Ore 10,00-22,00 I sapori e le tradizioni della Maremma. Mostra mercato dei prodotti tipici. Ore 12,00 Piazza Dante: raduno nazionale motociclistico d´epoca (manifestazione nell´ambito della Primavera Maremmana). 0re 18,30-20,30 Degustazione guidata: bottarga, cefalo,salumi, formaggio pecorino, bruschetta con olio Igp in abbinamento ai vini Doc della provincia di Grosseto (su prenotazione 0564/418783). Domenica 1 Giugno - Ore 10,00-22,00 I sapori e le tradizioni della Maremma. Mostra mercato dei prodotti tipici. Ore 18,30-20,30 Degustazione guidata: bottarga, cefalo,salumi, formaggio pecorino, bruschetta con olio Igp in abbinamento ai vini Doc della provincia di Grosseto (su prenotazione 0564/418783) Per tutto il Weekend:per le vie del centro storico "Primavera Maremmana" (rassegna d´arte, artigianato, antiquariato): informazioni 0564/417014. Piazza Dante rassegna d´Arte contemporanea Sala contrattazioni della Camera di Commercio: Mostra D´arte "Maremma con Amore". Mostra dei pittori maremmani ispirata alla ruralità della Maremma. Vie del centro storico: piccolo antiquariato, artigianato, hobbistica, collezionismo. Viste e degustazioni guidate alla Strada del vino "Colli di Maremma" informazioni: 0564/507381- 0564/617111. Viste al Museo archeologico della Maremma, Piazza Baccarini, informazioni 0564/488752 Le proposte turistiche di Maremma con Amore sono consultabili nel sito internet www.Provincia.grosseto.it    
   
   
SECONDA GIORNATA - COPPA DEL MONDO DI CANOTTAGGIO A MILANO 11 EQUIPAGGI AZZURRI IN FINALE  
 
Sono 11 le barche azzurre ammesse alle finali della prima prova di Coppa del Mondo in programma sabato 31 maggio all´Idroscalo di Milano di cui 6 vincitrici in semifinale. Il 4 senza di Carlo e Niccolò Mornati, Raffaello Leonardo e Lorenzo Carboncini, bronzo iridato, che rilancia la sfida a tedeschi e inglesi, rispettivamente oro e argento a Siviglia, che si sono già dati battaglia in semifinale. Vola il 4 senza leggero di Bertini, Amarante, Amitrano e Mascarenhas. Solita cavalcata solitaria dei due volte campioni del mondo nel doppio p.L. Leonardo Pettinari ed Elia Luini, grandi favoriti per la finale. L´otto supera Repubblica Ceca e Polonia. Nel doppio maschile promossi Luca Ghezzi e Mattia Righetti e Stefano Basalini nel singolo pesi leggeri. Secondo, dietro la Polonia, il 4 di coppia campione olimpico (Alessio Sartori, Rossano Galtarossa, Simone Raineri e Agostino Abbagnale) mentre una conferma viene dal nuovo due senza, il 24enne livornese Dario Lari e il 21enne napoletano Giuseppe De Vita, rivelazione di inizio stagione, promossi con il terzo posto. Per i due azzurri domani esame di maturità in finale dove ritroveranno i primi tre del mondiale di Siviglia, gli inglesi plurimedagliati Pinsent e Cracknell, campioni in carica, i sudafricani Di Clemente e Cech, argento in Spagna, e i fratelli croati Skelin, medaglia di bronzo. E poi gli yugoslavi Visacki e Stoijc, quinti. Insomma, un lotto di avversari che non lascia speranze, ma che rivelerà la consistenza dei due giovani azzurri in prospettiva futura. Promosso, con il secondo posto, anche il 4 di coppia femminile con la veterana Erika Spinello chioccia dalle giovani Roccarina, Russi e Gubbiotti. Qualificato già dalle batterie il due senza leggero Gaddi-sancassani e ammesso direttamente in finale l´ottorosa (Molina, Benigni, Agate, Di Vita, Gariglio, Carando, Rusconi, Fuina e il timoniere Minzoni). Eleiminazioni eccellenti quelle del doppio femminile Sancassani-bascelli, quinte con una partenza lenta e un distacco solamente in parte colmato negli ultimi 500 metri quando ormai la qualificazione era compromessa, e quella di Elisabetta Brugo nel singolo, quarta.  
   
   
DALL´HOTEL & RESORT CITTÀ DEL MARE ALLA SCOPERTA DEL FESTIVAL DEL COUS COUS DI SAN VITO LO CAPO  
 
Gli echi profondi della storia si riverberano ancora nelle terre della Sicilia e nella sua appassionata cultura culinaria. E il cous cous ne è una gustosa testimonianza. Uno di quei lasciti provenienti da lontano che ha contribuito a riscrivere la ricetta della nostra buona dieta mediterranea. Gli arabi, o come venivano chiamati, i saraceni o mori hanno lasciato in eredità alla nostra tavola questo prelibato piatto che San Vito lo Capo celebra e festeggia dal 23 al 28 settembre 2003, proponendolo al pubblico nelle sue ricette tradizionali e innovato con moderna creatività. Farina di semola di grano duro, acqua quanto basta e un movimento dolce, ritmico della sapiente mano dello chef: così nasce il cous cous che, con verdure, pesce e carne, diventa un piatto unico gustoso e nutriente. Il Festival del cous cous di San Vito lo Capo, in provincia di Trapani, è una rassegna internazionale di cultura ed enogastronomia del Mediterraneo, giunto alla sua sesta edizione. E senza dubbio rappresenta un momento immancabile di riscoperta e di riappropriamento di umori, sapori e colori di una cucina multiculturale. Avendo come palcoscenico lo scenario mozzafiato di una delle più suggestive coste del Belpaese, gli chef provenienti dai quattro angoli della terra si daranno convegno a San Vito lo Capo sfidandosi in una gara di abilità, e destrezza gastronomica. Ci saranno cuochi dall´Algeria, dalla Francia, dal Marocco, Israele, Senegal, Tunisia e Costa d´Avorio. In questa festa internazionale, il cous cous sarà bollito, arrostito, fritto e poi guarnito con carni di ogni sorta, salse rosse bianche e miste. Accompagnato con pesce e verdure. Speziato e amalgamato con verdure, pomodori freschi e persino preparato in una versione dolce in salsa di arance speziate. Il tutto grazie alla sua straordinaria versatilità e in nome della gustosità e del buon vivere. E alla fine Giacomo Mojoli, Vicepresidente di slow food premierà l´autore del piatto che una giuria avrà giudicato il "Miglior Cous Cous" dell´anno. Ma, al di là di ogni premiazione, vincitori certi saranno solo i palati e la voglia di cose buone. Piatto gustoso, nutriente, autentico indicatore delle mescolanze delle culture mediterranee, il cous cous come alimento base, è al quarto posto fra i cibi più consumati al mondo. Lo sfondo naturale, dove mangiare "l´arabo" cous cous, rimane la bellissima Sicilia. Una terra che ha saputo preservare ricchezze per la tavola appunto come questa pietanza, che evoca suggestioni che rimandano i nostri sensi a ritroso alla scoperta delle nostre radici culturali. Città del Mare Hotel & Resort e i siciliani lo sanno; e per tali ragioni, anche per questa edizione non mancheranno di essere al Festival di San Vito lo Capo. Il costo di una settimana dal 21 al 28 settembre a Città de Mare Hotel & Resort in camera doppia comprensivo di aereo, soggiorno in mezza pensione, trasferimenti, sistemazione in classic e assicurazione, con partenze da Milano, Torino, Verona, Bologna e Firenze ammonta a 607,00 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. +39/091/8687555 e-mail booking@cittadelmare.It E proprio per non perdere l´opportunità di esserci, Città del Mare Hotel & Resort, in collaborazione con Toboggan Club, tour operator & travel office, ha organizzato un ricco programma di visite. Un calendario di escursioni che prevede tra l´altro la scoperta di quei gusti, di quegli aromi che la storia ha regalato alla Sicilia e che a San Vito tutti potranno assaporare. Il costo del tour dal 21 al 28 di settembre è di 466 euro a persona (in allegato il programma dettagliato). Per informazioni e prenotazioni: tel. +39/091/520337 e-mail:touroperator@tobogganclub.It  
   
   
VELA: A PUNTA ALA LA PRIMA GIORNATA DELL´EUROMED FARR 40  
 
Una giornata dalle condizioni meteomarine pressochè perfette ha caratterizzato la prima giornata del seconda tappa del Circuito Mediterraneo Farr 40, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Punta Ala e svoltasi ieri Infatti un vento di maestrale di intensità che è andata aumentando da 9 fino a 14/15 nodi ha soffiato sul campo di regata permettendo di disputare 4 prove su percorso a bastone (4 lati per una distanza di circa 6 miglia). Sulla linea di partenza una flotta di 27 imbarcazioni in rappresentanza, oltre che dell´Italia, anche da Australia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Norvegia, Olanda, Stai Uniti. Dopo le prime quattro delle nove prove previste fino a domenica 1 giugno leader della classifica generale è il team di Barking Mad guidato da Jim Richardson (alla tattica Terry Hutchinson) con i risultati parziali regolarissimi 4-4-2-2 si trova ora davanti a Nela dellíarmatore tedesco Michael Illbruck vincitore della seconda prova odierna (gli altri parziali 6-4-7) e che nel ruolo di tattico imbarca líamericano John Kostecki, vincitore dellíultima edizione della regata intorno al mondo Volvo Ocean Race. Il terzo posto della classifica generale Ë occupato da Nerone 2 degli armatori romani Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo (timoniere) che possono contare in pozzetto della presenza del triestino Vasco Vascotto nel ruolo di tattico che ha concluso oggi con i risultati parizli 7-3-3-6. Quarto posto in classifica per líimbarcazione Seven del presidente della classe Farr 40 Mediterranea, il napoletano Alberto Signorini (alla tattica il carrarino Tommaso Chieffi) con i parziali 10-7-7-4. Il quinto posto della classifica generale è occupato dal team australiano di Southern Star dellíarmatore John Calvert Jones (tattico Grant Simmer tecnico del team di Alinghi alla Coppa America 2003) con i parziali odierni 2-15-8-5. Vincitori di manche oltre a Nela sono stati líinglese Gbr 25 di Mark Heeley nella prova che ha inaugurato la giornata, il tedesco Struntje Light di Wolfgang Schefer (tattico Xavier Rohart) e Breeze di Vincenzo Onorato (alla tattica il luinese Flavio Favini) nella manche che ha concluso la giornata. Sabato 31 maggio sempre a partire dalle ore 11.00 il programma prevede altre tre prove su percorso a bastone.  
   
   
SUL MONTE BONDONE FRA NATURA SPORT E CIBI GENUINI "ECOTRENTO" È UNA PROPOSTA ESTIVA CHE CONIUGA IL BENESSERE CON L´ATTIVITÀ SPORTIVA  
 
L´escursionismo è l´attività più semplice e conosciuta tra quelle che si possono praticare in montagna. Camminare da soli o insieme nella natura è un modo unico per combattere lo stress, praticare uno sport completo e sviluppare una coscienza ecologica. C´è un luogo a pochi chilometri da Trento dove un proposta dal nome invitante, "Ecotrento Wellness & Outdoor", offre un programma che promette di movimentare il vostro tempo libero. È il Monte Bondone, un´incredibile palestra all´aperto dove fare movimento, aver cura del proprio corpo, riassaporare il gusto dei cibi di una volta. Le proposte, si comincia il 25 giugno e si termina a fine agosto, sono davvero tante e pensate per turisti di ogni età. Si può scegliere l´escursione ad interesse storico, che ripercorre il sentiero seguito da San Vigilio il patrono di Trento durante le sue predicazioni, o l´itinerario ad interesse naturalistico ambientale fra pascoli e malghe. Comode passeggiate permettono di visitare i luoghi dell´attività estrattiva e mineraria del Monte Calisio o i biotopi, mentre chi è più allenato può partecipare ad escursioni che prevedono anche salite in ferrata. Nota comune a tutte le escursioni la bellezza dei panorami che si possono ammirare dai sentieri o dalle creste percorse, unici e di rara bellezza. Facili pedalate su percorsi lontano dal traffico consentono da apprezzare non solo il suggestivo ambiente naturale del Monte Bondone, ma anche le bellezze del Lago di Garda. Infine non mancate di fare una vera immersione nell´erba di montagna, quella del Monte Bondone, raccolta all´alba dai contadini, ha effetti benefici ed è alla base di efficaci terapie praticate nei centri termali. Iscrizioni: Agenzia Viaggi Atesina via Brennero 155 - 38100 Trento  
   
   
ESTATE A VERONA CON HOLIDAY INN VERONA CONGRESS CENTRE  
 
L´holiday Inn Verona Congress Centre propone a tutti i suoi ospiti, per il periodo estivo, pacchetti promozionali davvero convenienti: prezzi agevolati, soggiorni gratuiti per i ragazzi in camera con i genitori, biglietto per assistere all´Opera nell´Arena o per l´entrata al parco di Gardaland, navetta su richiesta per il centro storico e la stazione ferroviaria. L´holiday Inn Verona Congress Centre è situato in posizione strategica in prossimità delle principali arterie autostradali del Nord Italia e a soli 10 minuti dal centro storico della città. Completamente rinnovato e ristrutturato offre un ambiente confortevole, funzionale e moderno. Nel suo ristorante si possono gustare i piatti della tradizione mediterranea rivisita dallo chef, che ogni mattina propone anche un magnifico breakfast a base di prelibatezze fatte in casa. Pacchetto 3 giorni/2 notti valevole fino al 30.09.2003 La quota per persona in camera doppia è di Euro 124,50 ed include: - 2 pernottamenti (2 notti) in camera doppia o matrimoniale - prima colazione a buffet - 2 biglietti d´ingresso (gradinata non numerata) per l´Opera all´Arena o in alternativa 2 biglietti d´ingresso per adulti per Gardaland - soggiorno gratuito per ragazzi fino a 19 anni in camera con i genitori - navetta gratuita su richiesta per il centro storico e la stazione ferroviaria Pacchetto 4 giorni/3 notti valevole fino al 30.09.2003 La quota per persona in camera doppia è di Euro 174,50 ed include: - 3 pernottamenti (3 notti) in camera doppia o matrimoniale - prima colazione a buffet - 2 biglietti d´ingresso (gradinata non numerata) per l´Opera all´Arena o in alternativa 2 biglietti d´ingresso per adulti per Gardaland - soggiorno gratuito per ragazzi fino a 19 anni in camera con i genitori - navetta gratuita su richiesta per il centro storico e la stazione ferroviaria La stagione operistica comprende il periodo dal 20.06.03 al 01.09.03 e saranno rappresentate: la Turandot, Aida, Carmen, Nabucco e Rigoletto. Al di fuori della stagione lirica saranno offerti 2 biglietti d´ingresso al Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio Per informazioni: Holiday Inn Verona Congress Centre Tel. 045 995000- E-mail: holidayinnverona@metha.Com  
   
   
IN MOUNTAIN BIKE SUI PERCORSI DELLA GRANDE GUERRA LA "1000 GROBBE BIKE" E LA "100 KM DEI FORTI" VANNO IN SCENA DAL 6 ALL´8 GIUGNO SUGLI ALTIPIANI DI LAVARONE  
 
Terra di confine dell´Impero austro-ungarico fino al 1918, Folgaria e gli Altipiani si sono trovati tragicamente coinvolti nelle operazioni militari del primo conflitto mondiale e nella cosiddetta "Guerra delle fortezze". Di quegli avvenimenti sono rimasti, muti testimoni, i forti nonché l´ex viabilità militare ed i trinceramenti, campi di battaglia del fronte degli altipiani. E proprio su un percorso che va a toccare tutte le testimonianze di quei tragici eventi sono stati creati una serie di tragitti riservati alle mountain bike, che in giugno diventano teatro di due competizioni da record. Da venerdì 6 giugno a domenica 8 giugno torneranno infatti i due attesi appuntamenti che rispondono al nome di "1000 Grobbe Bike", che in sole tre edizioni è diventata a buon diritto una delle competizioni più amate del circuito Rampitour, mentre la "100 Km dei Forti" (l´ottava edizione si disputerà nell´ultima giornata di gare, domenica 8 giugno) è una di quelle corse che devono assolutamente comparire nel palmares di ogni biker. La formula della "1000 Grobbe Bike" è decisamente originale: la competizione si articola, infatti, su tre giorni di gare lungo percorsi di diversa lunghezza. Le prime due prove, rispettivamente di 29,8 e 30,8 chilometri, non presentano difficoltà particolari e sono il logico prologo alla terza giornata, quando è in programma l´ormai classica "100 Km dei Forti", inserita nel circuito del Rampitour e valida per la classifica finale. I concorrenti possono scegliere di partecipare a una, a due o a tutte le prove previste, ma per entrare a far parte della classifica finale della "1000 Grobbe Bike" è necessario concludere regolarmente tutte e tre le giornate di gara. La novità del 2003 riguarda il percorso della 50 Km dei Forti: come lo scorso anno i concorrenti possono optare per due itinerari alternativi. Sabato 7 giugno si svolgerà, nel pomeriggio, anche la "Mini 1000 Grobbe Bike" dedicata ai giovanissimi. Info tecniche: 389 8087333 - www.Rampitour.com  I nfo turistiche: 0464 721133 - www.Altipianitrentini.tn.it     
   
   
I MINERALI NEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO UNA MOSTRA SPIEGA I LEGAMI TRA LE COSE DI USO COMUNE E L´ELEMENTO MINERALE  
 
Il Museo Civico di Rovereto ospita una mostra che può rispondere ad una domanda che molti di noi si possono porre: quale relazione intercorre tra un oggetto di uso comune - come un bicchiere di vetro, il talco o il semplice dentifricio - e la sua origine minerale? Molti oggetti, che appaiono come prodotti artificiali sono in realtà molto più vicini alla loro origine naturale di quanto l´uomo moderno non sia abituato a credere. Molte sostanze sono infatti ricavate direttamente dai minerali allo stato grezzo, oppure lavorati attraverso procedimenti molto semplici. La mostra "Cristallo, polvere, roccia..." si propone di mostrare come l´elemento minerale pervada la vita dell´universo; nelle stelle, nelle meteoriti, nel nostro pianeta, fino alla composizione degli esseri viventi e agli oggetti che vediamo e utilizziamo ogni giorno. Una sezione è dedicata all´esplorazione dell´universo con particolare riguardo alle stelle. Un´altra sezione della mostra ha lo scopo di focalizzare l´attenzione dei visitatori sull´utilizzo di minerali negli oggetti con cui veniamo a contatto nella vita di tutti i giorni, nelle case e nei luoghi di lavoro. Accanto a ciascun oggetto sono esposti campioni di minerali e sostanze realizzati con tali minerali. Altro fine della mostra è di avvicinare il mondo accademico e il sistema museale a quello della ricerca scientifica applicata alla produzione industriale, realtà storicamente separate, mondi paralleli apparentemente destinati a non comunicare tra loro. I primi hanno il compito istituzionale di conservare, valorizzare e diffondere il patrimonio e la cultura scientifica e tecnica, il secondo di sviluppare soluzioni innovative al servizio della produzione. La mostra rimarrà aperta sino al 31 dicembre da martedì a domenica con orario 9-12, 15-18; da metà giugno a metà settembre apertura serale il venerdì e la domenica dalle 20 alle 22. Info: Museo Civico Rovereto - tel 0464 439055 - www.Museo.civico.rovereto.tn.it    
   
   
RITROVARE IL PIACERE DI UNA VACANZA ITINERANTE CON CONCORDE HOTELS IN PROVENZA ROMANICA PASSANDO DALLA COSTA AZZURRA E A NÎMES SI SOGGIORNA NELL´HOTEL DELLE STAR, DEGLI ARTISTI E DEI TOREADOR: L´HOTEL IMPÉRATOR CONCORDE  
 
Una vacanza in auto, recuperando il piacere di un turismo itinerante, magari senza allontanarsi troppo da "casa" e senza aver bisogno di ricorrere all´aereo. Concorde Hotels, il Gruppo alberghiero con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo, propone un itinerario ricco di fascino che si snoda tra la Languedoc, la Petite Camargue l´Haute Provence e la Costa Azzurra per andare alla scoperta della Provenza Romanica, una delle regioni più eclettiche della Francia vivendo al tempo stesso la grande tradizione dell´ospitalità francese. Nîmes è il punto di riferimento per il turista-viaggiatore che vuole conoscere gli aspetti più insoliti e meno conosciuti di questa regione. Città tra le più antiche, situata proprio nel cuore della Provenza Romanica, rappresenta una destinazione ricca di fascino che coniuga storia, arte, cultura, tradizioni, enogastronomia, folklore e natura. Non si può fare a meno di visitare questa città dai due volti, "Rome fran?aise" per il suo glorioso passato romano e "Madrid" per la sua lunga tradizione delle ferias. Da non dimenticare la gastronomia provenzale con i suoi prodotti tipici legati al territorio, l´artigianato con le ceramiche e i tessuti rinomati. Da Nîmes partono anche una serie di itinerari grazie ai quali, percorrendo solo brevi tragitti in auto, si possono scoprire altri "tesori": il Pont du Gard, l´acquedotto romano considerato uno dei capolavori dell´antichità, il paese delle caramelle con il Musée du Bonbon, le sorgenti della famosa acqua Perrier. Si può percorrere la Route des Vins per degustare ed acquistare i migliori crus od inoltrarsi nella Petite Camargue, i cui paesaggi sono capaci con la loro bellezza di togliere il fiato. Nel tragitto di andata o ritorno si può fare sosta in Costa Azzurra, la regione che grazie al suo glamour è diventata un mito in tutto il mondo, in uno dei tanti alberghi di Concorde Hotels. A Nîmes Concorde propone l´Hotel Impérator Concorde, albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic. Situato in posizione strategica, nel cuore della città, è definito l´Hotel delle star, degli artisti e dei "Toreador": dal 1930 ha, infatti, ospitato personalità quali Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Ava Gardner, Luis Miguel Dominguin, Jacques Chiriac ...Circondato da un incantevole giardino fiorito che è il cuore della struttura, in cui si innalzano cedri, sequoie e ginko biloba è caratterizzato da un lusso discreto: gli arredi tipicamente provenzali e i pezzi d´antiquariato che si trovano nelle camere, nei corridoi, danno vita ad uno stile ricco di charme e d´atmosfera. A disposizione degli ospiti un ristorante gastronomico, affacciato sul giardino, che propone i piatti tipici della cucina regionale. Per tutto l´anno l´Hotel Impérator Concorde garantisce le seguenti tariffe: * camera doppia standard (2 persone) da Euro 99 a Euro 110 a notte * camera superior (2 persone) da Euro 143 a Euro 148 a notte * junior suite (2 persone) a Euro 183 * letto gratuito per i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori * camere comunicanti per agevolare le famiglie Tariffe promozionali Last Minute(prenotabili on line) su www.Hotel-.imperator.com Per informazioni e prenotazioni: Hotel Impérator Concorde: Tel. 0033 4 66219030 - www.Hotel-imperator.com   o 02 29520671  
   
   
ALBARETO: UN EDEN A INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA  
 
E´ la patria del fungo porcino Igp, che ogni anno si celebra con una grande Fiera, ma è soprattutto un angolo di paradiso parmense, sull´Appennino, dove ritrovare anima e salute. Paradiso, prima valle a destra. Del fiume Taro si intende. Albareto, dell´Eden in terra parmense ha tutto l´aspetto e ne merita, in ogni caso, l´accostamento. In questo comprensorio che si estende per 104 km nella valle del torrente Gotra, tra Emilia, Liguria e un lembo piccolissimo di Toscana, vissero gli Etruschi, arrivarono, come sempre, i Romani, poi i vescovi di Luni, quindi, dal V secolo in avanti, i Goti, i Bizantini e i Longobardi. La storia, che ha lasciato incise le sue memorie sui muri delle pievi, sulle antiche abitazioni con i tetti e gli architravi in arenaria-macigno, di qui è passata andando sottobraccio con i monaci di San Colombano, con i Fieschi che venivano dalla provincia di La Spezia, con i pellegrini romei, con gli eserciti. Ma niente ha lasciato ad Albareto una fama così grande come quella donatagli dal miceto col nome al tempo stesso umile e altisonante: Sua Maestà il Fungo Porcino. Al profumato regalo della foresta che nel 1993 ha ricevuto l´Igp (insieme con Borgo Val di Taro e Pontremoli) è dedicata l´ottava edizione della Fiera del fungo porcino, dall´11 al 14 settembre prossimo: un incontro imperdibile tra il sovrano del bosco e il burattino Pinocchio. E alla fama del fungo si deve anche il curioso gemellaggio con Alba, in Piemonte, la patria del tartufo. Ma Albareto, che pure al porcino deve tutto, qualcos´altro, di cui ringraziare con tutto il cuore gli dei, ce l´ha e come. Innanzitutto le attrattive naturalistiche, dalle cime del monte Ribone al Passo di Cento Croci, dal monte Cuccherna al Gottero. Il clima ideale in ogni stagione, sotto cieli azzurri e sopra praterie d´altura è addolcito dai venti marini. Qui l´avventura è alla portata di tutti: buone gambe e voglia di andare sono i semplicissimi segreti per fare antiche e sempre nuove conoscenze. Dal sottobosco, tra la superba vegetazione spontanea fanno capolino, fragole mirtilli, lamponi, more. Tra pini, cerri, faggi e castagni si muovono faine e volpi, saltano gli scoiattoli, scavano cunicoli ricci, tassi, donnole. La lepre sfreccia ancora nei campi e tra le piante di ginepro, al bordo dei boschi; nell´aria limpida si librano i signori del cielo, i falchi e le poiane; trote e gamberi depositano uova nelle acque fredde e limpide dei torrenti. Calcio e tennis, grazie ai recenti impianti sono alcuni degli sport praticabili senza problemi. Il trekking (ma anche la bicicletta e il cavallo) trova in questi luoghi, muovendosi anche solo da frazione a frazione un rinnovato fascino: Boschetto, Folta, Groppo, San Quirico, per citarne solo alcune, sono soste gradite, dopo passeggiate tranquille e sostenibili, oltre che ecologicamente corrette. Non c´è solo l´incanto del borgo medioevale stupendamente restaurato di Casale d´Albareto, ma Bedonia, Pontremoli, Zeri sono vicine e raggiungibili, partendo ogni volta da qui. La gente di Albareto pratica una gentilezza antica e una socievolezza tutta nuova: mangiare un buon piatto tipico e bere un ottimo vino della grande tradizione parmigiana, diventa qualcosa tra il rito e l´evento da raccontare tornati a casa, un´esperienza sensoriale quasi mistica da condividere col cielo azzurro e le stelle che qui d´estate sembrano sempre più vicine. Una chiacchierata con un nativo del luogo apre orizzonti che i "cittadini" nemmeno sospettano all´ombra dei loro grattacieli di vetro e cemento. Come arrivarci: Da Milano o da Bologna: Sull´autostrada del Sole A1, svincolo per La Spezia e quindi Autostrada della Cisa A15. Al Casello di Borgotaro uscire e seguire la statale 523 fino al bivio per Albareto (Tra Borgotaro e Bedonia) Da Genova : Sull´autostrada A12 uscire a Chiavari e proseguire per Carasco. Proseguire per Piacenza e una volta arrivati sul Passo del Bocco continuare per la Valle del Taro (Borgo Val di Taro). Tra Bedonia e Borgo Val di Taro imboccare il bivio per Albareto. Da Genova : Uscire dall´autostrada A12 a Sestri Levante e proseguire per Varese Ligure e attraverso il Passo del Cento Croci - Tarsogno e seguire le indicazioni per Albareto. Per informazioni: Comune di Albareto, tel. 0525.929449 - 0525999231. E-mail: info@fieradialbareto.It info@comune.Albareto.pr.it sito web: www.Fieradialbareto.it     
   
   
"GODDESS FOR A WEEKEND" ALL´HOTEL CARLYLE DI NEW YORK  
 
Il leggendario Hotel Carlyle di New York lancia "Goddess for a Weekend", un pacchetto pensato per approfittare al massimo di "Goddess" - la mostra in programma fino al 3 Agosto al Metropolitan Museum of Arts di New York. "Goddess for a Weekend" include 2 notti in suite per due persone all´Hotel Carlyle, champagne all´arrivo, una cena indimenticabile nel nuovo ristorante Demonet dell´Hotel, l´ingresso alla mostra , un appuntamento per fare shopping da Gucci, sponsor di "Goddess", un buono di 500 dollari da spendere da Judith Leiber e un pomeriggio di tutto benessere da Frédéric Fekkai, un celebre salone di bellezza. Il costo del pacchetto "Goddess for a Weekend", disponibile fino al 3 Agosto per due notti consecutive tra martedì e domenica, è di 1.499 dollari per due persone, tasse escluse. Situato all´angolo della 76a strada e Madison Avenue, il Carlyle è stato, fin dal 1930, un vero e proprio simbolo per Manhattan. Per più di settant´anni l´Hotel è stato "la casa lontano da casa" di alcuni dei personaggi più famosi al mondo e, tuttora, rappresenta il punto focale della vita sociale dell´East Side e dell´intera città di New York. Fra coloro che hanno eletto il Carlyle come location preferita, ci sono praticamente tutti i presidenti americani, a cominciare da Harry Truman, membri delle famiglie reali come la principessa Diana e un elenco infinito di magnati di Hollywood, uomini d´affari e aristocratici che hanno contribuito a rendere il Carlyle un hotel leggendario. "Goddess", situata a pochi passi dall´Hotel, racconta come l´abbigliamento classico ha ispirato e influenzato profondamente l´arte e il design per millenni. In mostra abiti antichi, stampe, fotografie, lavori artistici che rivelano, in modi diversi, come l´abbigliamento classico sia divenuto, nan mano, uno stile senza tempo. Più di 200 gli articoli in esposizione, inclusi abiti vintage e contemporanei prestati da firme internazionali, collezioni private e pezzi provenienti dalla mostra permanente di The Costume Institute. Fra gli stilisti rappresentati, Madeleine Vionnet, Paul Poiret, Madame Grès, Yves Saint Laurent, Fortuny Alexander Mcqueen, John Galliano Gucci, Halston, Issey Miyake, Christian Dior, Roberto Cavalli, Yohji Yamamoto. L´esposizione è stata resa possibile grazie a Gucci. Ulteriori supporti sono stati offerti da Condé Nast. "Goddes for a Weekend" riassumere la filosofia di Rosewood "sense of place" poiché riflette cultura, storia e geografia del Carlyle oltre alla convinzione che il vero world status class si realizza quando un albergo o resort combina i valori e le tradizioni locali con un servizio eccezionale, con un prodotto di lusso e con un´incredibile attenzione ad ogni minimo dettaglio.  
   
   
LUIGI RATINI, TRA RITRATTI E ILLUSTRAZIONI IN MOSTRA A PALAZZO TRENTINI ALCUNI LAVORI DEL GRANDE INCISORE TRENTINO  
 
Palazzo Trentini, sede della Presidenza del Consiglio provinciale di Trento, ospita di tanto in tanto alcune interessanti mostre. È il caso della mostra che sarà inaugurata il 9 giugno dedicata all´artista trentino Luigi Ratini. Nato a Trento l´8 maggio del 1880, dopo le Scuole professionali frequentò l´Accademia di Belle Arti a Monaco e poi a Vienna e quindi a Roma. Insegnante alla Scuola reale superiore di Rovereto durante la Grande Guerra subì la triste condizione di sfollato in Boemia. La sua carriera prosegue a Milano dove lavorò presso famose case editrici nella illustrazione di poemi classici. Muore a Trento nel 1934. La mostra di Palazzo Trentini, nata da una collaborazione tra il Consiglio provinciale ed il Comune di Arco, ripercorre attraverso una cinquantina di opere, tra oli e grafiche, la ricerca artistica dell´artista analizzando tematiche e stili sospesi tra clima secessionista e descrizione della natura come paesaggio intriso di una forte connotazione simbolica. Le opere, per la gran parte inedite, provengono da collezioni private e pubbliche. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì 10-19, sabato 9-12 e 15-19. Domeniche e festivi chiuso. Ingresso libero Lo stesso allestimento sarà allestito a Palazzo dei Panni ad Arco dal 5 luglio al 24 agosto. Info: Palazzo Trentini - 0461 213219 - www.Consiglio.provincia.tn.it    
   
   
HOTEL "BERNINI BRISTOL" DI ROMA: LA "DOLCE VITA" DI PIAZZA BARBERINI  
 
Del principe Barberini era il terreno su cui sorge l´Hotel Bernini Bristol e per un papa, Urbano Viii, Gian Lorenzo Bernini scolpì la splendida Fontana del Tritone che gli sta di fronte. Roma, naturalmente. Per raccontare il Bernini Bristol potremmo parlare della sua data di nascita, nel lontano 1874, sulla centralissima area che un tempo ospitava gli Orti di Sallustio; dire che il nome attuale gli fu conferito nel 1938 (prima era solo Bristol, in onore dell´omonimo baronetto e vescovo protestante del Xviii secolo), oppure potremmo vantarne l´appartenenza, fin dal 1973, agli splendidi Sina Hotels, creati dal Conte Bocca dopo che, innamorato dell´attuale capostipite dei Sina, il Grand Hotel Villa Medici di Firenze, lo acquistò (oggi i Sina si trovano anche a Milano, Venezia, Perugia, Viareggio, Parma e in Piemonte). Si potrebbero scrivere volumi sulla posizione privilegiata in Piazza Barberini, sui tramonti alla Corot che si godono dalle sue terrazze, sulle atmosfere di un´Urbe che non c´è più, ma che rivive negli arazzi settecenteschi fissati alle pareti del salone d´ingresso, nei tappeti e nei mobili antichi, nelle poltrone e nei divani in stile. Potremmo dire che qui funzionò il primo ascensore idraulico e che per questo il Bernini Bristol fu dichiarato l´hotel più moderno d´Italia, così come potremmo magnificare le sue 125 camere di cui 29 singole, 81 doppie 15 lussuose suites, due delle quali (le più ambite) con l´ampia terrazza aperta sui languidi panorami di Roma. Esaltare il disegno e gli stili diversi da una all´altra, ma tutti uguali nell´esprit de finesse e tutti dotati dei più moderni comfort (frigobar, tv satellitare con Cnn, Tele +, Pay Tv, cassaforte, telefono e fax, attacco computer), marmi pregiati nei bagni completamente rinnovati; raccomandare il Fitness Club a tutto glamour, con idromassaggio, bagno turco, sauna e palestra di uso gratuito per gli ospiti. O forse gradireste qualche notizia sulle meeting rooms, dai nomi inconfondibilmente romani: Sallustio, Seneca, Orazio, Tacito, o romantici come Sala Giada, Turchese, Opale, Rubino, Corallo, capaci di contenere più di 100 persone, attrezzate con amplificazione, lavagna luminosa, proiettore.Ma probabilmente vi piacerebbe leggere le firme degli ospiti celebri sul libro d´oro dell´hotel (vi stanchereste prima): D´annunzio, Don Pedro Ii d´Alcantara (imperatore del brasile), Maria Paulowna (granduchessa di Russia) Anita Ekberg, Rudolf Nureyev e Carla Fracci, Peter Ustinov, Aristotele Onassis e i Rockfeller e i Vanderbilt e la Regina d´Inghilterra.potremmo raccontare di un giovane Renato Carosone che con le dita volava sulla tastiera del piano nel night dell´hotel, degli anni ´50 e di Via Veneto a due passi, con i suoi play boy, i paparazzi e i bagni notturni nelle fontane, degli anni ´60 e della "Dolce Vita" (".Ah, Greta Garbo di vanità.", ricordate il motivo-cult dei Matia Bazar? Al Bernini Bristol si vivevano proprio quelle atmosfere). Potremmo disquisire sul relax da piano bar, sulla geniale interpretazione della cucina classica romana ne "L´olimpo" il ristorante del roof garden più elevato del centro storico. Con vista sul Vittoriano, sul Quirinale, sul Pantheon, sul "Cupolone" di San Pietro, Trinità dei Monti, Villa Borghese, i Castelli Romani, laggiù sull´orizzonte dorato.Potremmo deliziarvi con l´elenco delle specialità proposte da uno chef come Michele Simioli, un caprese Doc dal curriculum prestigioso, capace di coniugare mirabilmente l´eleganza della presentazione con la genuinità dei prodotti "veraci", degni delle nuove tendenze della "cucina mediterranea moderna" fatta di gusto e leggerezza. Potremmo, infine accennare alla grande carta dei vini, alla formula Demi-carte (piatto unico accompagnato da un vino selezionato), alle domeniche con Jazz brunch dall´autunno a inizio estate, agli incontri gastronomici, ai festival internazionali, agli originalissimi, sfiziosi brunch tematici . Allora, perché non vi parleremo di tutto questo? Perché, dopo esserci stati, sarete voi a raccontarlo al resto del mondo. Col migliore dei vostri sorrisi ! Prezzi per tutto il 2003 (Iva esclusa): Camera singola: 294,00 euro. Camera doppia: 454,00 euro Doppia uso singola: 358,00 euro Junior suite: 890,00 euro. Suite Presidenziale: 1.350,00 euro. Colazione all´americana: 26,00 euro a persona Offerte speciali Quella dei Sina Hotels è un´offerta generosa, di cui approfittare, senza alcuna esitazione, anche per un romantico weekend: "Stagionale": euro 181,00 al giorno (doppia uso singola); euro 212,00 al giorno (doppia); euro 26,00 (a persona) per la colazione all´americana "Estate spettacolare": due pernottamenti, colazione all´americana, cesto di frutta in camera all´arrivo, biglietto d´ingresso per un´importante Galleria d´arte, cartina della città, uso gratuito del centro fitness. Prezzi per tutto luglio e agosto 2003: singola 458,00 euro; doppia: 520,00 euro "Speciale due notti": due pernottamenti, colazione all´americana, bottiglia di vino in camera all´arrivo, cena al ristorante "L´olimpo" (4 portate escluse le bevande), uso gratuito del centro fitness. Prezzi fino al 30 giugno 2003: doppia (letti gemelli) anche uso singola: 650,00 euro Pacchetto speciale "Sina at your choice": Questo pacchetto consente di combinare liberamente soggiorni di almeno due destinazioni nei nostri alberghi situati in Milano - Venezia - Parma - Viareggio - Firenze - Perugia - Roma. Dal 16 luglio al 31 agosto 2003: 600,00 euro (cinque notti) - 840,00 euro (sette notti) Dal 1° febbraio al 15 luglio e dal 1° settembre al 30 novembre 2003: 870,00 euro (cinque notti) - 1218,00 euro (sette notti) Supplemento singola: 378,00 euro (cinque notti) - 530,00 euro (sette notti). Le tariffe sono per persona in camera doppia comprensive di prima colazione e servizio. Riduzioni: terzo letto, sconto del 15%; bambino in camera fino a 12 anni gratis. Facilitazioni di benvenuto: Sistemazione in camera deluxe; piccola colazione all´americana; biglietto d´ingresso ad una importante Galleria d´Arte a scelta (compresa la Galleria Borghese); uso gratuito del Fitness Club Le prenotazioni sono su richiesta in base alla disponibilità e garantite con una carta di credito. Non viene applicata la penale per prenotazioni cancellate almeno 72 ore prima della data di arrivo. I soggiorni devono essere di un massimo di tre notti nello stesso albergo. Validità massima di 21 giorni dal primo soggiorno. Infolink: www.Berninibristol.com    
   
   
PER IL PARMIGIANINO SI APRE VILLA PALLAVICINO  
 
Sabato 7 giugno, alle ore 21.00, Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma e Luca Laurini, sindaco di Busseto, illustrano "La Villa Pallavicino nell´itinerario Parmigianino 2003: le Arti e le Corti". Intervengono Vincenzo Bernazzoli, vice Presidente della Provincia di Parma, Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo e Marco Barbieri, assessore alla Cultura, Sport, Progetti per i rapporti con i cittadini della Regione Emilia Romagna. Seguirà un concerto di musica polifonica rinascimentale dei cantori del "Mattino" di Noceto, diretti dal maestro Adolfo Tanzi. Finale con lo spettacolo di fuochi pirotecnici. La mostra resterà aperta sino al 30 settembre 2003. Sabato 7 giugno, alle ore 21.00 Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma e Luca Laurini, sindaco di Busseto, illustrano "La Villa Pallavicino nell´itinerario Parmigianino 2003: le Arti e le Corti". Intervengono Vincenzo Bernazzoli, vice Presidente della Provincia di Parma e coordinatore del progetto "Le Arti e le Corti", Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo e Marco Barbieri, assessore alla Cultura, Sport , Progetti per i rapporti con i cittadini della Regione Emilia Romagna. Seguirà un concerto di mucia polifonica rinascimentale dei cantori del "Mattino" di Noceto, diretti dal maestro Adolfo Tanzi. Finale con lo spettacolo di fuochi pirotecnici. Il profilo di Villa Pallavicino è elegante e un poco nascosto dal borgo che le è cresciuto intorno. Ma dopo il gioco di strade che la svela, Villa Pallavicino è oggi davvero uno spettacolare momento di storia e di arte ritrovata. Appena oltre il centro storico di una Busseto (a circa 28 km da Parma) che per tanti è "quella di Giuseppe Verdi", la Villa è ora cornice straordinaria e percorribile di uno dei tanti eventi proposti sino a settembre 2003, dall´itinerario "Le arti e le corti". Una tappa, cioè, di quel percorso progettato e realizzato dalla Provincia di Parma in collaborazione con alcuni Comuni, che sul filo rosso di dimore e castelli (si va da cioè Bardi a San Secondo, da Soragna a Fontanellato, da Montechiarugolo a Roccabianca, da Sala Baganza a Colorno, Torrechiara, Zibello e Varano Melegari) vuole illustrare e approfondire quel Rinascimento che in questo 2003, anno delle celebrazioni per il cinquecentenario di Francesco Mazzola, detto il Parmigianino, è così prepotentemente alla ribalta. Busseto, allora, anzi, Villa Pallavicino, diventa teatro perfetto di quel tempo, grazie proprio all´autenticità di vicende che la videro eccezionale protagonista: qui, nel 1543, Gerolamo Pallavicino ospitò il celebre incontro tra l´Imperatore Carlo V e Papa Paolo Iii Farnese. E qui, infatti, quel momento è riproposto per narrare di "fasti e cerimonie nelle corti del Rinascimento", che è appunto il tema prescelto per Villa Pallavicino. Dopo le piccole sale appena imbiancate e restaurate nell´unico elegante fregio di Giovanni Evangelista Draghi al centro del soffitto, e dopo lo scorrere delle diapositive che appunto in quelle sale raccontano i particolari artistici del locale uso della terracotta, un elegante audiovisivo apre il sipario sulle solennità del tempo. Invita a feste e tornei, imbandisce banchetti, svela il ruolo dei giochi di società, ricorda del teatro e della musica. Un documentario vivido di curiosità e di volti, che attinge a piene mani alla straordinaria iconografia dell´epoca. Un punto d´arrivo, insomma, per comprendere anche questo non effimero aspetto del Cinquecento, che non dimentica naturalmente l´altrettanto splendida cornice nella quale di nuovo si rappresenta. Così come non la dimenticò lo stesso Carlo V in occasione della sua visita. Fu proprio lui infatti a lasciare come ennesima impronta di se stesso, il nome dell´elegantissimo loggiato che caratterizza la Villa, e che è curiosamente centrale rispetto ai quattro corpi quadrati disposti a scacchiera della dimora, così da aprirsi completamente ai quattro venti. Ammirato dal piacere inedito di una così bella architettura, lo definì il luogo dove "boffa l´aura" ("soffia il vento"). E il loggiato della Boffalora è ancor oggi, come allora, proprio così. Un invito assolutamente irrinunciabile. Villa Pallavicino è aperta sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 (da martedì a venerdì su prenotazione). Il costo del biglietto d´ingresso è di 2,50 euro. Busseto si raggiunge con l´Autostrada A1 del Sole, uscita Fidenza da Milano, uscita Parma Ovest da Bologna. Da Parma città, Ss Via Emilia, Sp n.11 per Fontanellato - Soragna. In autobus, partenze da Parma, P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it    
   
   
"CUCINE APERTE":I SEGRETI DI UN MENÙ A 12 MANI SVELATI AI GOURMET PER PRESENTARE "CARNIA IN TAVOLA"  
 
Un menu carnico fra tradizione e innovazione, "giocato" a 12 mani, farà da anteprima, venerdì 13 giugno, al ristorante La Perla di Ravascletto (Ud), a "Carnia in tavola", la fortunata manifestazione promossa dall´Ascom della Carnia, giunta quest´anno alla sua sesta edizione. Le 12 mani sono quelle di sei noti chef carnici, che per l´occasione lavoreranno fianco a fianco, per stupire con le loro creazioni il pubblico che parteciperà alla presentazione. Dalle 18.00 li si vedrà all´opera, a lavorare su cucine appositamente allestite in un salone dell´hotel: la gente li potrà interrogare, farsi spiegare segreti e piccoli trucchi del mestiere, farsi dare consigli su ricette e prodotti. Alla fine, seguirà la cena, durante la quale si potranno assaggiare le pietanze di cui si è vista la lavorazione. Nata con l´intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), "Carnia in tavola" prenderà il via in giugno e terminerà in autunno.Vi aderiranno una ventina di ristoranti e trattoria della Carnia e della confinante Carinzia, da Mauthen a Oberdrauburg, che proporranno ciascuno una propria creazione, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, che sarà offerto in dono. Da settembre, inoltre, "Carnia in tavola" ospiterà il Secondo Concorso per giovani cuochi friulani "Orsetto d´oro" - organizzato dalla Camera di Commercio di Udine in collaborazione con l´Ascom - che sarà dedicato a Gianni Cossetti, il più grande cuoco che il Friuli abbia mai avuto, famoso ristoratore carnico a cui la Carnia deve la riscoperta e la valorizzazione a livello nazionale dei suoi prodotti più tipici e della sua gastronomia più tradizionale. Le novità dell´edizione 2003 di Carnia in tavola, i ristoranti che vi aderiscono e i loro menù saranno illustrati dunque nel corso dell´incontro del 13 giugno. A fare gli onori di casa saranno la ristoratrice Paola Schneider, vicepresidente mandamentale dell´Ascom e Giovanni Da Pozzo, presidente dell´Ascom della Provincia di Udine. Per informazioni: Aiat della Carnia , n. Verde 800249905, www.Carnia.it    
   
   
TRADEMARK E SOCIOMETRICA: LE SCELTE DEGLI ITALIANI SOTTO ESAME. METE STRANIERE MENO AMBITE.  
 
Destinazioni italiane in ascesa e crollo di quelle straniere. La stagione 2003 è all´insegna dei luoghi sicuri, del già visto, del noto. La voglia di scoperta e la curiosità dell´inedito lasciano spazio alle mete che non creano sorprese, quindi a contesti rassicuranti. E´ quanto emerge dal barometro Trademark Italia e Sociometrica, che hanno monitorato l´orientamento degli italiani nelle scelte turistiche dell´estate. Le destinazioni extra-europee sono destinate a perdere il 14,2 per cento del mercato rispetto alla stagione scorsa; segnali negativi anche per le località del Mediterraneo, che sono stimate sotto la percentuale dello scorso anno (del 9,2 per cento) e dell´Europa continentale (meno 2,4%) .  
   
   
A ROVERETO I RE DELLA MUSICA ELETTRONICA IL 6 E 7 GIUGNO UN FESTIVAL INTERNAZIONALE PER VIAGGIARE DENTRO SONORITÀ MULTICULTURALI  
 
C´è un vento musicale che tutti gli appassionati del genere non possono certo mancare. È il "Summer Session", un Festival internazionale di musica elettronica" in calendario il 6 e 7 giugno a Rovereto. Gli amanti delle etichette la chiamano "Club Culture", si presenta come la più autentica novità stilistica degli ultimi anni, multiculturale per nascita, particolarmente raffinata, sa utilizzare al meglio le tecnologie digitali, fonde le esperienze dei deejay più sensibili e creativi con quelle di autorevoli musicisti jazz, etno, rock, assembla la tecnologia con la tradizione. La trasversalità dei linguaggi su un solido supporto creato dall´elettronica è in sintesi la possibile definizione di questo tipo di musica. Al di là degli aspetti musicali, il festival trae altre importanti motivazioni nei profondi mutamenti sociali e culturali che stanno interessando l´Europa e in particolare l´Italia, ancora poco abituata a confrontarsi con stili di vita diversi dal proprio. Il programma prevede due appuntamenti: venerdì 5 giugno con inizio alle ore 21 con Fabio de Luca conduttore di "Weekendance", il dj - producer Miele, Freq Nasty e il vj Claudio Sinatti. La serata di sabato sarà dedicata a Transglobal underground, Alessio Bertallot e Claudio Sinatti. Ingressi aperti dalle ore 20. Costo del biglietto 4,00 euro Per entrambe le serate è previsto dalle ore 20 alle ore 1 un servizio autobus navetta con partenze da Rovereto piazza Posta e dalla stazione Fs. Il servizio è gratuito. Info: Centro didattico musicateatrodanza - tel 0464 422655 -  www.Cdmrovereto.it    
   
   
NUOVE SUITE ALL´ HOTEL PITRIZZA IN COSTA SMERALDA SI INAUGURA LA STAGIONE MONDANA  
 
Sono tre i nuovi gioielli che sfoggia l´ Hotel Pitrizza: "Casa di Sopra", "La Roccia" e "Villa Corbezzolo", tre suite destinate ad offrire ad una clientela esclusiva un´indimenticabile esperienza in Costa Smeralda. Il Pitrizza, progettato nel 1963 dall´Architetto Luigi Vietti e completamente rinnovato nel 1990, si compone di varie ville ed offre ora un totale di 55 camere. Le camere, tutte rigorosamente in linea con la tradizione sarda ed arredate diversamente l´una dall´altra, dominano la baia di Liscia di Vacca. Tra i massi di granito ed il profumo dei fiori che caratterizzano questo quadro, s´inseriscono i tre ettari di terreno su cui sorgono le nuove suite, costruite nel 1970 come ville di proprietà privata. In posizione panoramica ed immerse nella vegetazione mediterranea, sono state tutte ristrutturate in armonia e nel rispetto dello stile sardo, grazie alla collaborazione di artigiani locali, con preziosi tessuti originali per gli arredi interni, mobili in stile mediterraneo, arredi esterni in teak e ferro battuto. L´intero progetto di ristrutturazione è stato curato da Pino Cucciari, Chief Engineer di Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc., per l´Area Costa Smeralda, con un investimento totale che sarà di €980.000. I lavori effettuati quest´anno, affidati ad un´impresa locale, hanno avuto la durata di 60 giorni lavorativi ed hanno anche riguardato il collegamento degli impianti delle suite alle reti infrastrutturali dell´albergo con la stesura di oltre 1.500 metri di linee primarie ed oltre 4.000 metri di secondarie."Casa di Sopra", la più grande delle tre suite con una superficie di mq. 247, ha due camere da letto (alle quali ne verrà aggiunta una terza il prossimo anno), entrambe con bagno privato, salone, terrazza ed un giardino privato nel quale è stata costruita una piscina di 40 mq. Con vista sulla baia. La suite "La Roccia" (mq. 90) è composta da una camera da letto con due bagni, di cui uno con Jacuzzi vista mare, salotto, tre terrazze e piscina privata (mq. 30), costruita appositamente nel giardino. Le due piscine ad uso esclusivo dei clienti sono state realizzate con rivestimento perimetrale in pietra faccia a vista, bordo perimetrale in granito locale bocciardato e balaustra perimetrale con solarium in ferro battuto. I clienti delle due suite avranno a disposizione un lap top con collegamento ad internet, un autista per i trasferimenti all´interno dell´albergo (dalle ville alla club house, alla spiaggia e alla piscina principale a circa 350 metri); avranno, inoltre, la possibilità di pranzare, cenare o semplicemente organizzare un cocktail nell´incanto del tramonto smeraldino, grazie all´assistenza di personale altamente qualificato durante il soggiorno. "Villa Corbezzolo" (mq. 45) è situata nelle immediate vicinanze della spiaggia ed è composta da una camera da letto con bagno privato, terrazza sul mare e spiaggia riservata; sarà successivamente ampliata in una suite di 90 mq. I prezzi variano a seconda della stagionalità e vanno dai € 6.220 ai € 12.032 (per 4 persone in pensione completa, tasse e servizio inclusi) per "Casa di Sopra", dai € 4.435 ai € 7.100 (per 2 persone in pensione completa, tasse e servizio inclusi) per "La Roccia" , dai € 1.441 ai € 2.200 (per 2 persone in pensione completa, tasse e servizio inclusi) per "Villa Corbezzolo". L´inaugurazione delle suite sabato 24 maggio 2003. La settimana seguente, poi, si inaugura la stagione mondana in Costa Smeralda: venerdì 30 l´apertura di Coast, il music bar divenuto luogo di incontro per l´aperitivo o il dopo cena; sabato 31 Moda Mare Porto Cervo, la sfilata di moda realizzata in collaborazione con Starwood, che per il secondo anno consecutivo rende protagoniste la piazzetta di Porto Cervo e la Costa Smeralda. L´evento andrà in onda su Canale 5 domenica 1° giugno in prima serata. Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc., è una delle società leader al mondo nel settore alberghiero, con più di 750 alberghi in più di 80 Paesi e 105,000 impiegati nei propri alberghi di proprietà o in gestione. Grazie ai suoi marchi famosi in tutto il mondo, la Starwood è una società integrata, proprietaria, operatore o franchiser di alberghi e villaggi di marchi quali: St.regis, The Luxury Collection, Sheraton, Westin, Four Points by Sheraton e W, compresa la Starwood Vacation Ownership, Inc., una delle società più importanti nella costruzione e gestione di villaggi in multiproprietà di alto livello. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito www.Starwoodhotels.com    
   
   
CITTÀ D´ARTE MINORI E LOCALITÀ BALNEARI ITALIANE AI PRIMI POSTI NEL BAROMETRO TRADEMARK E SOCIOMETRICA  
 
Si mette in luce, nell´analisi Trademark Italia e Sociometrica, la Sardegna, che riporta il 3,8 per cento in più rispetto allo scorso anno. Positivo l´andamento delle città d´arte italiane secondarie, che fanno segnare, nelle scelte, l´1,8 per cento di incremento, preannunciando, quest´anno, un vero e proprio boom di presenze. Tendenza al rialzo, anche se lieve, per le località balneari più tradizionali e consolidate del nostro Paese: l´Adriatico, la Romagna, il Veneto, la Toscana e la Liguria. Per queste il barometro indica una crescita media di un punto e mezzo percentuale. Anche Sud e Sicilia dovrebbero ottenere buoni risultati. Stazionaria o in leggera flessione la montagna e le grandi città d´arte italiane. Www.trademark.com    
   
   
LA STORIA DEL PIANOFORTE IN MOSTRA A TRENTO AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO LA PIÙ GRANDE RASSEGNA MAI REALIZZATA SULLO STRUMENTO SIMBOLO DELLA MUSICA OCCIDENTALE  
 
Fu la genialità di Bartolomeo Cristofori, che lavorava alla corte medicea fiorentina, a rendere possibile la realizzazione di uno degli strumenti simbolo della civiltà musicale occidentale: il pianoforte. Era l´anno 1700. Alla storia di questo prezioso strumento è dedicata la più grande ed interessante rassegna di pianoforti antichi mai realizzata. L´esposizione, proposta in collaborazione con il Museo del Pianoforte Antico di Ala e allestita nelle splendide sale del Castello del Buonconsiglio, aprirà il 21 giugno prossimo. Un´occasione unica per ammirare straordinarie creazioni dei più grandi artigiani europei del ´700 e ´800, Stein, Walter, Erard, Pleyel, Broadwood, Steinveg, ma anche per ascoltare concerti tenuti dai massimi esponenti europei della prassi esecutiva. Fra i pianoforti, restaurati con rigore filologico, anche un pianino viennese da viaggio dell´epoca di Mozart, uno strumento viennese a piramide, i modelli Pleyel conosciuti da Chopin e quello su cui ha suonato Liszt a Bayreuth e il pianoforte a quattro tasti che Wagner si fece costruire per l´opera "Parsifal". Saranno i concerti del Martedì, quelli delle Notti dei Musei e la proposta di Guida all´ascolto "Lezioni di piano" a restituire l´atmosfera emozionante e originale dei salotti del ´700 e ´800, mentre l´allestimento di un laboratorio di restauro in collaborazione con il Centre International du Pianoforte et de la Harpe "Ad Libitum" di Besançon (Francia), permetterà di cogliere i profondi cambiamenti che hanno segnato la storia di questo strumento. Nella sala Falconetto del Municipio di Trento il 21 giugno, giorno dell´apertura della mostra, si terrà il Convegno Internazionale "Tre secoli di pianoforte": saranno presenti alcuni dei più insigni studiosi della teoria del pianoforte: musicologi, conservatori di musei di strumenti musicali, collezionisti, restauratori ed esecutori. Oltre ai concerti, tenuti da musicisti di fama internazionale, proposti dal ciclo "Le Notti dei Musei", che si svolgeranno in castelli e antichi palazzi del territorio provinciale, anche la rassegna "Antichi Suoni d´Organo", proposta in molte chiese delle valli trentine, contribuirà a restituire l´atmosfera e le sonorità dell´epoca. "Rifiorir d´antichi suoni" sarà visitabile sino al 19 ottobre con orario 10-18, chiuso il lunedì. Info: Castello del Buonconsiglio - 0461 233770 - www.Buonconsiglio.it    
   
   
I GIARDINI NASCOSTI DI FERRARA  
 
Vera miniera di tesori artistici noti in tutto il mondo, Ferrara è anche una città dai molti misteri, uno scrigno che nasconde al suo interno inattesi giardini e oasi di verde incastonati in sontuosi palazzi o nel silenzio di chiostri secolari. Nasce così l´idea di Zeno Govoni, patron di due autentiche punte di diamante dell´accueil ferrarese, L´albergo Annunziata e il Prisciani Artsuite, di far trascorrere a piccoli gruppi di turisti (composti da almeno dieci persone) un week-end davvero particolare, alla scoperta delle bellezze artistiche della città, ma soprattutto dei giardini e chiostri di origine rinascimentale. Piacevoli passeggiate e itinerari insoliti accompagnati da guide esperte. Il progetto si avvale della collaborazione con l´associazione @Rt-guide Studio. "L´idea di realizzare un percorso tra cortili, giardini e parchi ferraresi - spiega Lucia Laura Garani, direttrice dell´@Rt-guide Studio - è nata dalla consapevolezza dell´importanza che i giardini ebbero nella cultura estense e che continuano a rivestire nell´urbanistica contemporanea" . Nel Rinascimento Ferrara era famosa per i suoi giardini, ispirati ai chiostri delle chiese, concepiti per ricreare angoli e suggestioni a imitazione del paradiso terrestre, ma ripensati secondo i canoni della cultura cortese-cavalleresca e investiti di un valore politico rilevante. Ancora oggi il turista non può che rimanere affascinato dalle ampie e curate aree verdi che, del tutto inaspettate, si aprono davanti ai suoi occhi. L´itinerario in genere parte dal centro storico (dalla Loggia degli Aranci e da Torre del Castello) e si sviluppa lungo le due principali arterie della città, Corso Giovecca e Corso Ercole I° d´Este: una scelta che consente non solo di ripercorrere la storia estense attraverso la scoperta dei più importanti monumenti cittadini, ma anche di comprendere come si è evoluto il concetto di giardino nel corso dei secoli. Nel percorso, naturalmente, non mancano tappe imprescindibili che prevedono, nell´ordine, il Giardino delle Duchesse (dietro Palazzo Ducale), i Giardini Pareschi, la Palazzina di Marfisa d´Este, Palazzo dei Diamanti, la Certosa, Piazza Ariostea, sede del tradizionale Palio che quest´anno si corre il 25 maggio, e infine il Cimitero ebraico. La passeggiata si conclude a Parco Massari, che rappresenta un punto di arrivo emblematico nell´evoluzione dei giardini e il luogo ideale in cui sostare e godere del tanto verde che la città mette a disposizione dei propri cittadini e visitatori. Il pacchetto "A passeggio per i giardini di Ferrara" con soggiorno all´ Albergo Annunziata o al Priscianiartsuite si rivolge a piccoli gruppi di almeno dieci persone e comprende una notte con sistemazione in camera doppia e prima colazione a buffet, l´aperitivo di benvenuto, il servizio di noleggio gratuito di biciclette per scoprire la città e la visita con guida del centro storico, dei giardini e dei chiostri. La proposta è valida il primo week-end di ogni mese a un costo di 90 euro a persona sia per la sistemazione in hotel che in suite (minimo 10 persone). Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax, 0532.203233 Sito web: www.Annunziata.it e-mail:info@annunziata.It Prisciani Art Suite, via Garibaldi 70, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax 0532.203233 Sito web: www.Prisciani.com  E-mail: info@prisciani.Com  
   
   
CAPODANNO IN SARDEGNA PER SCOPRIRE IN FUORISTRADA LE MERAVIGLIE NASCOSTE DELL´ISOLA  
 
Splendori della Sardegna d´inverno. Nove giorni per conoscere in fuoristrada una terra ancora selvaggia e incontaminata per un Capodanno difficile da dimenticare. È quanto propone "360gradi" a chi ama muoversi in jeep e fuoristrada con il programma "Sardegna Trek 4x4 - Il Capodanno che ricorderete sempre", per salutare in maniera sicuramente inusuale l´arrivo del nuovo anno. Un itinerario a tutta natura lontano dalla folla e dalle solite mete. Nella terra dei nuraghi, infatti, basta uscire dalle rotte consuete e più "estive" per incontrare paesaggi lunari come i suggestivi scenari delle "Domus de janas" (o case delle fate) o le dune sabbiose di Piscinas, una natura rigogliosa dai profumi e dai colori che non si potranno più dimenticare come il Supramonte di Orgosolo, dove boschi di lentischi e sughereti incrociano le rotte di aquile, poiane e falchi e un mare dalle trasparenze e sfumature uniche al mondo. La Sardegna entra dentro, e quale occasione migliore per salutare l´anno vecchio e andare incontro al 2004 di questo viaggio che, dal 27 dicembre al 4 gennaio, percorrendo circa 1.000 Km, offrirà la possibilità di conoscere in maniera più profonda e con un mezzo divertente e spartano una meta vicina e tuttavia ancora da scoprire? Nel percorso si alterneranno sterrati lenti e tecnici ad altri veloci e impegnativi, in territori dai colori e profumi incredibili, ma il percorso è comunque per tutti. L´itinerario prende il via da Olbia, da dove ci si muoverà alla scoperta di una Gallura poco battuta, inerpicandosi sul Monte Pino per raggiungere la diga di Liscia, ammirare due olivastri millenari e le concrezioni granitiche del Monte Limbara (1.380, la vetta più alta della Gallura). Il secondo giorno sarà dedicato a scoprire il selvaggio Supramonte di Orgosolo con visita alla città dei murales e un pranzo consumato in compagnia dei pastori, per conoscere i sapori forti e aromatici del "porcetto" alla brace, dei gustosi formaggi pecorini innaffiati dai corposi vini genuini con tanto di "filu ferru" finale. Il terzo giorno si scopriranno gli scorci mozzafiato di Cala Gonone, con escursione alla grotta di Ispinigoli, dove si trova la stalattite/stalagmite più alta d´Europa e per un tour mozzafiato nella Gola di Gorropu dai profondi canjon. Poi, con negli occhi il panorama spettacolare dell´Orientale Sarda, una delle strade più belle dell´isola, si scavalcherà il maestoso e impervio massiccio del Gennargentu, dove con un po ´ di fortuna si potranno avvistare mufloni, cervi e daini, tra boschi incontaminati di sugheri, muschi e ciclamini selvatici. L´ultimo giorno dell´anno porterà alla scoperta dell´iglesiente e a fermarsi in un piccolo hotel con vista mare dove sarà servito il Cenone di San Silvestro, a base di pesce, ottimo vino locale, dolci della tradizione sarda e spumante. Il primo dell´anno sarà riservato alla scoperta di un patrimonio mondiale, Porto Flavia, deposito minerario costruito negli anni ´20 e a rilassanti passeggiate nei dintorni per godere delle acque cristalline e della pace delle tante calette. L´indomani si partirà alla volta di Sant´ Antioco, attraverso i sentieri della grande Foresta del Sulcis, una delle meglio preservate del Mediterraneo, per ritornare poi tra foreste a picco sul mare, guadi e ruderi minerari fino alle dune di Piscinas, le più alte ed estese d´Europa. Immersi in quest´oasi di pace, si passerà la notte in un relais sul mare, ricavato in un antico edificio minerario tra cespugli di cisto e lentischio. Infine, l´ultimo giorno, si arriverà alle porte di Oristano, ad Uras, dove un brindisi saluterà la fine dell´avventura in fuoristrada vissuta con tanti nuovi amici. La quota di partecipazione "tutto compreso" è di 950 euro per persona in camera singola e di 900 euro per persona in camera doppia. I bambini fino a due anni non pagano; per bambini da due a sei anni sono previsti sconti del 50%. Nella tariffa non sono compresi il viaggio A/r in traghetto, gli extra personali, le mance, il pranzo dell´ultimo giorno, il carburante e le consumazioni extra e dai frigobar negli hotel. Gli organizzatori consigliano chi fosse interessato di prenotare con largo anticipo. Il numero massimo di partecipanti è di 35/40 persone. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 0789.708565 Fax: 0789.706191 Oppure si può contattare Steno, l´organizzatore: 339.8994499 Sito web: www.360gradi.It  E-mail: info@360gradi.It  
   
   
UN BORGO E IL SUO FIUME IL COMUNE DI SACCO CELEBRA L´ADIGE CON UNA FESTA POPOLARE CHE DURERÀ QUATTRO GIORNI  
 
Il rilancio delle tradizioni storico - popolari dell´antico Comune di Sacco, in Vallagarina, è legato in buona parte al ruolo del fiume Adige quale fonte di lavoro, di produzione e di reddito sotto svariate forme per la maggioranza dei suoi abitanti, di comunicazione ed interscambio culturale con le popolazioni rivierasche e confinanti. Clou della manifestazione "Un borgo e il suo fiume" in calendario dal 4 all´8 giugno, sarà il Palio delle zattere (domenica con inizio ore 17) e con la discesa dell´Adige della Zattera Storica, filologicamente ricostruita come quelle che regolarmente navigavano fino alla metà del Xix secolo e che trasportavano le mercanzie del territorio di Bolzano fino a Verona. Si tratta di una grande zattera di 12 per 6 metri che partirà sabato da Bronzolo per attraccare a Sacco domenica a chiusura della manifestazione. Da corollario molte altre proposte che si susseguiranno nei quattro giorni e che evidenzieranno gli aspetti del territorio sotto il profilo economico (cantine, fabbriche), culturale (scuole, associazioni, mostre, spettacoli musicali) ed ambientale (valorizzazione delle piste ciclabili, delle sponde del fiume e del patrimonio architettonico). Non mancherà un banco gastronomico con piatti e vini tipici della tradizione a cui si aggiunge l´"Ansa del Gusto", dedicato alla degustazione di proposte alimentari assai originali e di vini di qualità superiore. La maggior parte delle iniziative si svolgerà in Piazza Filzi.  
   
   
LE EMOZIONI DEL CANYONING NELLE GOLE DEL SARCA CON LE GUIDE ALPINE ALLA SCOPERTA DI UN AMBIENTE SELVAGGIO E RICCO DI STORIA  
 
I torrenti hanno scavato nel corso dei secoli, in molti luoghi del Trentino, profonde forre creando un ambiente selvaggio dove il sole filtra fra enormi rocce scolpite. Scendere nei canyon è diventato uno sport praticato da molti, in solitaria oppure accompagnati dalle guide alpine. Non serve una particolare preparazione fisica, anche se esistono canyon destinati ai principianti ed altri più difficili nei quali serve una certa esperienza. È un´attività divertente, a contatto con una natura incontaminata. Se si decide di provare è meglio farlo in compagnia delle guide alpine, per sentirsi più sicuri, ma anche per avere la possibilità di imparare qualcosa sul luogo che si visita. Nel programma che l´Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta ha predisposto per l´estate sono previste nei giorni 9 e 23 giugno, 7 e 21 luglio, 4 e 18 agosto e 8 settembre escursioni guidate gratuite lungo il fiume Sarca nel Canyon del Limarò. Al di là dell´interesse naturalistico l´escursione si rivela molto singolare perché porta a visitare due costruzioni uniche: il ponte dei "Servi", ad un´altezza di 85 metri collega in modo ardito le due sponde del fiume Sarca, e l´antico ponte Balandin, ritenuto di epoca tardo romana. Si tratta di un manufatto costruito con grandi massi di roccia calcarea "rosso ammonitico" con un impalcato viabile leggero e "scricchiolante". Probabilmente da questo deriva il suo nome, Balandin nel senso di ballerino. Di particolare interesse le numerose erosioni fluviali che rendono giustificabile l´appellativo di "Canyon del Limarò". Per partecipare all´escursione è obbligatoria la prenotazione presso gli uffici dell´Apt. Info: Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta - 0465 702626 - www.Comano.to  
   
   
PARTENZA DA PADOVA ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALI DEL VENETO  
 
Un itinerario estivo per scoprire il Veneto e le sue bellezze naturali, per una vacanza, ideale per tutta la famiglia, tra colli verdeggianti e terme rilassanti. Il Parco Regionale dei Colli Euganei, è, con la varietà dei panorami e il silenzio dei boschi, un luogo incontaminato di grande fascino, dove trascorrere tranquille giornate in mezzo al verde, passeggiando o facendo sport all´aria aperta. Senza dimenticare le vie fluviali e la Riviera del Brenta in particolare, dove vengono organizzate escursioni e gite in battello che permettono di arrivare addirittura fino nel centro di Padova. Un´estate quindi all´insegna del verde e della natura, ma anche dell´arte e della cultura, date le numerose, e splendide Ville, nei dintorni della città Punto di partenza ideale per le vacanze estive, è il nuovo Hotel Campanile. Dispone di 112 camere, tutte con aria condizionata, dotate di ogni comfort, bar, ristorante, funzionali sale riunioni e parcheggio. Il tradizionale "vassoio di benvenuto" in camera, quotidiani e riviste nazionali ed internazionali a disposizione sono alcune delle attenzioni con cui gli ospiti vengono accolti. E, come in tutti gli Hotel Campanile, anche i bambini sono "coccolati" da tante attenzioni, a cominciare dallo speciale menu creato appositamente per i più piccini.  
   
   
TARIFFA ESTIVA ALL´HOTEL CAMPANILE PADOVA  
 
valida per i mesi di luglio e agosto, tutti i giorni della settimana Euro 75 a notte in camera doppia o singola, comprensiva di: • pernottamento • prima colazione a buffet ( E´ possibile acquistare direttamente in Hotel la Padova Card, per visitare città e dintorni L´hotel Campanile di Padova fa parte del Gruppo Envergure Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo ell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e istoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr  Hotel Campanile Padova Tel.049 6988313 - fax 049 6988320  
   
   
GIANNI TESTONI IN MOSTRA A CASTELL´ARQUATO: UN GRANDE MAESTRO D´ARTE E DI SOLIDARIETÀ  
 
Dal 30 agosto al 14 settembre 2003, l´Antico Palazzo della Pretura di Castell´arquato (Pc) ospiterà nei suggestivi ambienti del 1200 "Javan", una raccolta di stupefacenti dipinti su tavola del Maestro bolognese Gianni Testoni. Il ricavato della vendita delle opere andrà interamente ad Emergency. Paesaggi dominati dall´inquietante faccione di una Luna, con i tratti enigmatici di un bassorilievo incaico, sotto cieli da Day After. La disperazione di un´umanità sconfitta è nei personaggi che, come i demoni e i dannati di Hieronimus Bosch emergono (o vi trovano rifugio?) da strani fiori dal cuore d´inferno. E dal cielo cadono, fitti e ordinati come enormi fiocchi di neve, atomi o forse pianeti, più simili però a sassi levigati che stiano per lapidare un personaggio dalle vaghe sembianze femminili ferito, abbattuto. Metafore dell´hard rain, della pioggia di morte? Torri di Babele, prismi di pietra e strutture metalliche che portano in alto gli uomini, ma solo per imprigionarli, più vicini a soli malati, perché l´illusione di Icaro sia più feroce. Cavalieri in battaglia e sortite da castelli in una scenografia surreale, che ricorda la rivoluzione plastica di Paolo Uccello. La pittura di Gianni Testoni, sessantenne pittore bolognese non è certamente decorativa. Le tavole che porterà all´attesissima personale di Castell´arquato rimandano non solo per i temi, ma anche per le generose finalità, ai drammi veri che i media ci propongono in modo sempre più asettico. Guerre comprese. Nell´antico Palazzo del Podestà del borgo medioevale più rappresentativo del Piacentino, "Javan" la bella mostra di Testoni dal 30 agosto al 14 settembre 2003, parlerà, come sempre accade, alla mente dei critici, ma anche al cuore dei visitatori. Un´iniziativa socio-culturale di grandissimo rilievo, che vede all´opera la famiglia dell´artista e altri soggetti partecipanti, come Franco Spaggiari, ideatore, tra l´altro, del Mim (Museum In Motion) di San Pietro in Cerro. Per dimostrare tangibilmente, oltre che artisticamente il suo estremo interesse per le vittime di tutte le violenze umane, Gianni Testoni ha deciso di devolvere l´intero ricavato della vendita dei dipinti esposti a Emergency, l´associazione nata a Milano nel 1994 per portare assistenza medico-chirurgica gratuita alle vittime civili delle guerre, costruendo e gestendo ospedali dove curare e riabilitare bambini, donne e uomini colpiti dal conflitto, con particolare riferimento alle vittime delle mine antiuomo. Emergency è oggi presente con i suoi Centri Chirurgici e di Riabilitazione in Nord Iraq, Cambogia, Afganistan e Sierra Leone. Testoni, le cui opere fanno ormai parte di importanti collezioni private italiane ed estere, è nato a Castello di Serravalle il 4 gennaio del 1944, da famiglia bolognese plurigenerazionale e ha vissuto a Bergamo e a Venezia, per stabilirsi definitivamente a Bologna dal 1966. Dipinge a olio su tavola, secondo un´antica tecnica di preparazione appresa a Bergamo, città in cui ha esordito con la sua prima mostra "importante" nel ´71, alla Galleria "Il Carrugio". Dal ´74 al ´95 ha raccontato la sua visione del mondo sulle pareti di molti atelier d´arte a Bologna, Pistoia e Lugo (Ra). Da "Bologna contro" a "Medioevo prossimo venturo" a "Jronia" l´impegno culturale di questo geniale visonario-filosofo è chiarissimo. Nel 1989 è stato invitato ufficialmente a Odessa e a Mosca dall´allora Ministero sovietico della Cultura per presentare una rassegna dei suoi lavori e incontrare i rappresentanti della corrente artistica russa di avanguardia che si stava organizzando in forma privata. Il catalogo di "Javan", che reca i testi dell´architetto Paolo Nannelli e di Mattia Martini, contiene anche qualche bel disegno del figlio Ivan, oltre alla sua commossa testimonianza (.È un regalo a te papà, che mi sei stato simile e uguale.) alla quale Testoni risponde con malcelata emozione. Sede della mostra del Maestro è il prestigioso Palazzo del Podestà, gioiello incastonato nel magnifico borgo medioevale di Castell´arquato (Pc). Costruito nel Xiii secolo da Alberto Scoto, con doppio terrazzamento aggiunto nel ´400, ha una loggia al secondo piano famosa come "loggia delle grida" perché da qui si rendevano noti i decreti dell´autorità. Già sede del podestà, abitazione del conte di Santa Fiora, sede pretorile, carcere, magazzino e scuola, oggi è adibito a sito di manifestazioni artistiche e culturali. Gianni Testoni non poteva trovare scenario più degno per le sue "visioni". La mostra resta aperta dal 30 agosto al 14 settembre. Ingresso gratuito. Inaugurazione: sabato 30 agosto dalle 15.30 alle 19. Orari di apertura: venerdì dalle 15.30 alle 18.30. Sabato e festivi: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Per informazioni: Iat di Castell´arquato Tel. 0523.803091 oppure Artemisia, tel. 0523.716105. E-mail tsartemisia@libero.It oppureveronesip@intervision.It  
   
   
AL TEATRO SOCIALE È DI SCENA IL VINO A TRENTO DAL 13 AL 15 GIUGNO LA TRADIZIONALE "MOSTRA DEI VINI", GIUNTA ALLA 67^ EDIZIONE  
 
È un evento speciale, questa sessantasettesima edizione della "Mostra dei Vini". Per la sede, innanzitutto, che quest´anno è nientemeno che il magnifico palazzo ottocentesco del Teatro Sociale di Trento, dove si terranno le consuete degustazioni e gli incontri con i produttori. E per il fitto carnet di appuntamenti culturali che impreziosiscono la mostra stessa con concerti di pianoforte e arpa, canti e interpretazioni teatrali con in vino quale motivo dominante. Non solo: anche gli scavi della Tridentum Romana , nel vicino spazio archeologico del Sas, parleranno di vitivinicoltura, ma in versi antichi. Si comincia infatti venerdì 13 giugno alle 11,30 e si proseguirà fino a sera: nella Sala 1 e Sala 2 del teatro Sociale si susseguiranno "Incontri di degustazione" a cura dei sommeliers dell´Ais e gli appuntamenti di "Incontri & Confronti" a cura della Camera di Commercio , "Incontri con l´Autore" tenuti proprio dai produttori protagonisti e i "Laboratori del Gusto" di Slow Food. La sera si farà tardi "Grappeggiando", in compagnia delle acquaviti trentine. Un vero e proprio spettacolo del mondo dell´enologia che durerà il 13, 14 e 15 giugno offerto da oltre settanta Aziende Vitivinicole locali per oltre 500 etichette e 20 tipologie di vini, intervallato però da appuntamenti musicali e culturali di rara raffinatezza. Insomma, un tripudio per una mostra storica che quest´anno è anche l´appuntamento conclusivo di "Vinart", il vinestival trentino che, partito il 30 maggio, chiuderà trionfalmente i battenti proprio il 15 giugno, giornata conclusiva della Mostra dei Vini. Per info: Vinart - 0461 262050 - www.Vinart.it Meridiani Sicili Meridiani, mensile monografico di viaggi e cultura dell´Editoriale Domus, con il numero di giugno ritorna dopo più di dieci anni in Sicilia, dove il fascino immutato del paesaggio si affianca ai progetti della nuova cultura. Santo Piazzese, autore di gialli affascinanti, racconta di una Palermo, "nemica degli orologi e dei calendari", da visitare con calma. Matteo Collura, biografo di Sciascia, narra le tinte forti che il carattere della Sicilia ha impresso sull´immaginazione dei grandi scrittori. Alfio Caruso, autore di "Da Cosa nasce Cosa", descrive la sua Catania che "mescola il sacro e il profano, mazzette e bellezze mozzafiato". Giuseppe Quattriglio, giornalista e storico autore di opere come Mille anni in Sicilia, rievoca il fascino dei templi di Agrigento, Selinunte e Segesta attraverso le scoperte folgoranti dei grandi viaggiatori del passato, da Reidesel a Goethe. Lo storico d´arte Stefano Zuffi descrive le meraviglie barocche di Noto, Modica, Scicli e Ragusa Ibla. Senza dimenticare la greca Siracusa, Trapani, il fascino dell´Etna e del parco naturale delle Madonie. Nel "Diario di Viaggio" un suggestivo racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e una "Guida Pratica" ricca come sempre di informazioni scelte su hotel, agriturismi, musei e itinerari inediti. A Meridiani Sicilia di luglio è allegato "Il bell´Antonio", capolavoro di Brancati che narra la vicenda tragicomica del giovane catanese ricco e avvenente, presunto a torto grande amatore. Meridiani Sicilia è in edicola al consueto prezzo di 6,20 Euro, e, con "Il bell´Antonio", al prezzo di 9,90 Euro.  
   
   
UN SOGGIORNO "IN MUSICA" NEL PIÙ PARIGINO DEGLI HOTEL ESTATE A PARIGI CON TUTTA LA FAMIGLIA SPECIALE TARIFFA "FAMILY" ALL´HOTEL DU LOUVRE  
 
Parigi, anche d´estate, rimane una tappa fondamentale per chi ha deciso di trascorre le vacanze "girovagando" tra famose capitali e città d´arte, magari in compagnia di tutta la famiglia. Una vacanza nella splendida cornice della Ville Lumière: città vitale, animata ed esuberante, capace di contagiare chiunque la visiti, ricca di occasioni di svago, di piacevole intrattenimento culturale e anche di momenti di relax. Nel cartellone estivo, tra le proposte più interessanti, segnaliamo i concerti di musica classica, nel pomeriggio, nei magici Giardini del Palais Royal, proprio di fronte all´Hotel Du Louvre. Sono previsti 3 o 4 concerti a settimana nei mesi di luglio e agosto. Un´oasi verde, circondata da portici, sotto i quali si trovano ristoranti, gallerie d´arte e negozi specializzati, dove rilassarsi accompagnati da un piacevole sottofondo musicale. L´hotel Du Louvre, il più parigino degli hotel, idealmente situato nel cuore storico di Parigi, a due passi dal museo del Louvre, dall´Opera Garnier, dalle boutique di Rue du Faubourg Saint Honoré, propone un soggiorno studiato per tutta la famiglia: per soggiorni di almeno 2 notti, la tariffa della seconda camera prevede una riduzione del 50%. Speciale Offerta Famiglia All´hotel Du Louvre valida dal 1° luglio al 23 agosto 2003 Euro 290 per notte in camera doppia Deluxe. La tariffa comprende * pernottamento * seconda camera in cui si alloggia scontata del 50% *Soggiorno minimo 2 notti L´hotel du Louvre, nel cuore della Parigi alla moda, vicino al quartiere degli affari e della finanza, si distingue per la sua elegante e colorata decorazione che si ispira allo stile Napoleone Iii. E´ dotato di 200 camere decorate con 8 stili differenti, 1 brasserie con cucina tradizionale, bar "Le Defender", con decorazioni teatrali e atmosfera cosmopolita, 8 sale riunioni climatizzate che contengono fino a 120 persone. Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780 224  
   
   
MODA MARE PORTO CERVO & STARWOOD HOTELS & RESORTS WORLDWIDE.  
 
Una scenografia naturale per lo speciale dell´estate dedicato alla moda: la Costa Smeralda ospita, per il secondo anno consecutivo, Moda Mare Porto Cervo, in onda su Canale 5 domenica 1° giugno 2003 alle ore 20.40. Dopo il successo dello scorso anno la celebre piazzetta di Porto Cervo, cuore della Costa Smeralda, torna protagonista dell´evento grazie alla collaborazione di Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. La Costa Smeralda e tutte le altre destinazioni in cui Starwood è presente in Italia rappresentano un panorama unico nel mondo turistico internazionale: per questo motivo l´organizzazione e la partecipazione ad eventi speciali in queste località sono parte integrante della strategia volta ad incrementare la conoscenza di queste realtà. La moda è un esempio significativo, prima con Moda Mare Porto Cervo e poi con Donna Sotto Le Stelle, che vedrà coinvolto direttamente l´Hotel Westin Excelsior di Via Veneto a Roma. Anche lo spettacolo rappresenta un momento importante con il Festival del Cinema che interessa le strutture di Venezia, la presentazione di nuovi film in uscita al St. Regis Grand Hotel di Roma, quali ad esempio il party per il lancio di "Chicago" con Richard Gere e Renée Zellweger, o ancora lo sport con le gare di golf, la vela ed i rally. Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. È presente in Italia con 29 alberghi di proprietà, in gestione o in franchising tra i quali: l´Hotel Danieli, l´Hotel Gritti Palace e l´Hotel Westin Europa Regina a Venezia; l´Hotel Des Bains ed il Westin Excelsior a Venezia Lido; il Westin Palace e lo Sheraton Diana Majestic a Milano; il Westin Excelsior e il Grand Hotel a Firenze; il St. Regis Grand, il Westin Excelsior e lo Sheraton Roma Hotel proprio a Roma. In particolare, poi, in Costa Smeralda Starwood opera soprattutto attraverso le strutture alberghiere - Hotel Cala di Volpe, Cervo Hotel & Conference Center, Hotel Pitrizza e Hotel Romazzino - il Pevero Golf Club, Porto Cervo Marina, il Cantiere Costa Smeralda, nonché alcuni ristoranti, bar, boutique di Porto Cervo. Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc., è una delle società leader al mondo nel settore alberghiero, con oltre 750 alberghi in più di 80 Paesi e 105,000 impiegati nei propri alberghi di proprietà o in gestione. Grazie ai suoi marchi famosi in tutto il mondo, la Starwood è una società integrata, proprietaria, operatore o franchiser di alberghi e villaggi di marchi quali: St.regis, The Luxury Collection, Sheraton, Westin, Four Points by Sheraton e W, compresa la Starwood Vacation Ownership, Inc., una delle società più importanti nella costruzione e gestione di villaggi in multiproprietà di alto livello. Www.starwoodhotels.com  
   
   
VELA: LO SHERATON ROMA HOTEL & CONFERENCE CENTER RINNOVA IL SUO IMPEGNO NELLO SPORT PARTECIPANDO AL CAMPIONATO DEL MEDITERRANEO DI PUNTA ALA  
 
Vento in poppa per lo Sheraton Roma che quest´anno veste di blu l´equipaggio dell´Imx 40 Muzyka, per il campionato del Mediterraneo Ims, regata che si svolge a Punta Ala dal 2 al 7 giugno 2003, con la partecipazione di circa 70 imbarcazioni a livello internazionale. Il team tutto romano, che ha già collezionato numerosi successi in regate di livello internazionale, vanta tra i componenti Francesco Cruciani, già su Mascalzone Latino, ed i fratelli Lama, ed è organizzato da Claudio Cresci e capitanato dal campione argentino Gustavo Warburg (campione del mondo Soling 2001, campione Sudamericano soling 2003), che per l´occasione verrà appositamente in Italia. Sheraton Roma è particolarmente attento e sensibile agli eventi e alle attività sportive, avendo partecipato anche ai Rally di Asia-pacifico 2002 e Canberra 2003, con il supporto al campione Nico Caldarola. Ed ora, riconferma il suo impegno nello sport, affiancando l´imbarcazione Muzyca, un X-yacht Imx 40, il cui prototipo ha ottenuto un successo immediato classificandosi 1° overall ai campionati italiani Ims 2001 di Riva Traiano. L´albergo recentemente rinnovato è situato nel quartiere romano dell´Eur, cuore d´affari della capitale. Con le sue 647 camere, il Centro Congressi con le 24 sale meeting rappresenta una realtà importante nella città di Roma ed offre tra le più avanzate ed esclusive attrezzature sportive con palestra, piscina, tennis, squash ed un percorso jogging che si snoda lungo tutta l´area verde dell´albergo www.Starwood.com    
   
   
PROGETTO DI @RT GUIDE STUDIO: I GIARDINI NASCOSTI DI FERRARA  
 
Vera miniera di tesori artistici noti in tutto il mondo, Ferrara è anche una città dai molti misteri, uno scrigno che nasconde al suo interno inattesi giardini e oasi di verde incastonati in sontuosi palazzi o nel silenzio di chiostri secolari. Nasce così l´idea di Zeno Govoni, patron di due autentiche punte di diamante dell´accueil ferrarese, L´albergo Annunziata e il Prisciani Artsuite, di far trascorrere a piccoli gruppi di turisti (composti da almeno dieci persone) un week-end davvero particolare, alla scoperta delle bellezze artistiche della città, ma soprattutto dei giardini e chiostri di origine rinascimentale. Piacevoli passeggiate e itinerari insoliti accompagnati da guide esperte. Il progetto si avvale della collaborazione con l´associazione @Rt-guidestudio. "L´idea di realizzare un percorso tra cortili, giardini e parchi ferraresi - spiega Lucia Laura Garani, direttrice dell´@Rt-guide Studio - è nata dalla consapevolezza dell´importanza che i giardini ebbero nella cultura estense e che continuano a rivestire nell´urbanistica contemporanea" . Nel Rinascimento Ferrara era famosa per i suoi giardini, ispirati ai chiostri delle chiese, concepiti per ricreare angoli e suggestioni a imitazione del paradiso terrestre, ma ripensati secondo i canoni della cultura cortese-cavalleresca e investiti di un valore politico rilevante. Ancora oggi il turista non può che rimanere affascinato dalle ampie e curate aree verdi che, del tutto inaspettate, si aprono davanti ai suoi occhi. L´itinerario in genere parte dal centro storico (dalla Loggia degli Aranci e da Torre del Castello) e si sviluppa lungo le due principali arterie della città, Corso Giovecca e Corso Ercole I° d´Este: una scelta che consente non solo di ripercorrere la storia estense attraverso la scoperta dei più importanti monumenti cittadini, ma anche di comprendere come si è evoluto il concetto di giardino nel corso dei secoli. Nel percorso, naturalmente, non mancano tappe imprescindibili che prevedono,nell´ordine, il Giardino delle Duchesse (dietro Palazzo Ducale), i Giardini Pareschi, la Palazzina di Marfisa d´Este, Palazzo dei Diamanti, la Certosa, Piazza Ariostea, sede del tradizionale Palio che quest´anno si corre il 25 maggio, e infine il Cimitero ebraico. La passeggiata si conclude a Parco Massari, che rappresenta un punto di arrivo emblematico nell´evoluzione dei giardini e il luogo ideale in cui sostare e godere del tanto verde che la città mette a disposizione dei propri cittadini e visitatori. Il pacchetto "A passeggio per i giardini di Ferrara" con soggiorno all´Albergo Annunziata o al Priscianiartsuite si rivolge a piccoli gruppi di almeno dieci persone e comprende una notte con sistemazione in camera doppia e prima colazione a buffet, l´aperitivo di benvenuto, il servizio di noleggio gratuito di biciclette per scoprire la città e la visita con guida del centro storico, dei giardini e dei chiostri. La proposta è valida il primo week-end di ogni mese a un costo di 90 euro a persona sia per la sistemazione in hotel che in suite (minimo 10 persone). Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax, 0532.203233 Sito web: www.Annunziata.it  e-mail:info@annunziata.It  
   
   
AURUM GRAND HOTEL ISCHIA LIDO: PER GRANDI E PICCINI  
 
Arriva il bel tempo e con esso la voglia di regalarsi una bella vacanza. Si sogna un soggiorno all´insegna del benessere fisico e mentale per rimettersi in forma eliminando lo stress accumulato durante l´inverno. Desiderio ancora più grande è potersi godere il sole, il mare, qualche trattamento estetico magari circondati dal fascino di una splendida località. Un sogno a cui molte famiglie rinunciano perché i genitori temono di accumulare ulteriore stress occupandosi dei bambini che fanno i capricci, si annoiano o si sentono a disagio in ambienti poco familiari. L´aurum Grand Hotel Ischia Lido è la soluzione ideale per le famiglie che vogliono godersi una meravigliosa vacanza nel cuore di Ischia coccolandosi, divertendosi e rilassandosi. Tutto senza sacrificare nessuno. L´hotel mette infatti a disposizione le family room, camere appositamente studiate per le famiglie. Si tratta di mini appartamenti provvisti di un soppalco su cui è posizionato il letto matrimoniale; un soggiorno in cui si trovano i letti dei bambini; servizi privati doppi o singoli e una meravigliosa terrazza da dove ammirare l´inconfondibile panorama dell´isola. I bambini fino a 12 anni, in camera con i genitori, non pagano. Ed ecco allora i genitori abbandonati alle coccole dal personale qualificato del moderno centro di benessere "Ad sibi et aliis placendum", piccola oasi dove scoprire le potenzialità delle millenarie acque di Ischia. E i bimbi? Loro saranno molto impegnati a divertirsi con gli animatori del miniclub rivolto ai bambini dai tre anni in su. Le giornate trascorreranno così all´insegna della serenità e del divertimento. Si potrà assaporare davvero una vacanza lontano da stress e stanchezza. Tra una giornata in spiaggia, un trattamento estetico e un pomeriggio di divertimento, si potrà approfittare delle splendide escursioni in barca intorno all´isola di Procida, Ischia oppure a Capri, Napoli, Pompei, Sorrento e sulla Costiera Amalfitana organizzate dall´ Aurum Grand Hotel Ischia Lido. Un´occasione unica per godere dello spettacolo naturale offerto da questo lembo di terra campana. L´hotel ha 160 camere dotate di ogni comfort: Tv satellitare (programmi Tele+, Cartoon Network e Disney Channel), aria condizionata, frigobar e servizi privati. La maggior parte ha il balcone direttamente sul mare per godere dello splendido panorama: il Golfo di Napoli e Procida. Hotel Ischia Lido**** Via R. Granturco 33 80077 Ischia Na Tel 0815082111 - fax 0815082182 Centro Prenotazione: 199 155 760 Le terme conquistano anche gli uomini Chi ha detto che la vanità è donna? Sempre di più gli uomini s´interessano al benessere fisico e ai trattamenti estetici. Per questo trend in crescita il Gruppo Aurum ha studiato pacchetti soggiorno su misura presso l´Aurum Suisse Thermal Village e l´Aurum Grandhotel Ischia Lido. Gli uomini del nuovo millennio si sono avvicinati più attivamente alle vacanze benessere; hanno iniziato a prendersi cura del proprio corpo. Vanità? Non solo. Influisce molto anche lo stile di vita a cui siamo abituati e ai pochi attimi di relax che ci concediamo. Sauna, massaggi, passeggiate, cucina sana e terme hanno conquistato anche gli uomini. Nella splendida cornice di Ischia a contatto con la natura, accarezzati dal clima mite e piacevole, è possibile trascorrere soggiorni relax avvolti nelle benefiche acque termali dell´isola. Ecco due pacchetti soggiorno particolarmente indicati per l´uomo che desidera rilassarsi e recuperare la forma fisica. Soggiorno Relax Una settimana in camera doppia standard. Pensione Completa Trattamenti inclusi: 1 Peeling corpo 3 Massaggi Antistress 3 massaggi circolatori totali 6 Piscine Geotermiche con idrogetti Costo: 745 euro a persona Soggiorno Antistress Una settimana in camera doppia standard. Pensione Completa 4 Massaggi Antistress 2 Riflessologie (massaggio zonale dei piedi) Costo: 735 euro a persona I pacchetti sono utilizzabili in entrambe le strutture del Gruppo Aurum e hanno validità dal 15 giugno al 3 agosto. Info e Prenotazioni: Suisse Thermal Village**** Casamicciola Terme - 80074 Ischia Na Tel: 081 5980570 Fax: 081 5980531 Centro Prenotazioni: 199 155 760 Hotel Ischia Lido**** Via R. Granturco 33 80077 Ischia Na Tel 0815082111 - fax 0815082182 Centro Prenotazione: 199 155 760 Nell´albergo "letterario" della Rive Gauche  
   
   
LUNA DI MIELE "CON VISTA" SULLA ROMANTICA PARIGI  
 
"Romance in Paris" l´offerta dell´Hotel Lutetia per i neo sposi Luna di miele nella città più romantica del mondo, la Ville Lumière, per regalarsi momenti magici ed indimenticabili. L´hotel Lutetia, l´hotel "letterario" della Rive Guache da sempre punto d´incontro del mondo della cultura, dell´arte e dello spettacolo, propone un incantevole soggiorno a due, ideale anche per chi ha poco tempo da riservare al viaggio di nozze ma vuole comunque festeggiare uno dei momenti più importanti e belli in una cornice "da favola". Dietro l´immensa facciata decorata con grappoli d´uva e ghirlande "batte" il cuore del Lutetia, splendido immobile con lo charme dello stile Art Déco, nella luce dolci dei cristalli che decorano la hall, "immerso" nel quartiere dei letterati, e dei poeti. Saint-germain-des-prés, quartiere della Rive Gauche, delimitato dalla Senna, dove si incontrano editori e letterati, "couturier" e creativi, artisti e muse ispiratrici. L´hotel Lutetia ospita 230 camere climatizzate e insonorizzate, di cui 60 tra junior suite e suite che offrono alcune delle più belle viste sulla città. Veri e propri appartamenti, che arrivano fino agli 80 mq della Suite Opéra e ai 135 mq della famosa Suite Arman, prediletta dallo scultore, che qui soggiorna per molte settimane durante l´anno. E proprio in uno di questi appartamenti, unici nel loro genere, i neo sposi in luna di miele troveranno un´atmosfera indimenticabile, "respirando" lo spirito letterario che domina in tutto l´hotel. Speciale Tariffa "Romance In Paris" Valida per tutto l´anno Euro 370 per notte per la camera doppia Deluxe (2 persone), comprensivi di: • prima colazione a buffet • up grading in Junior Suite • trattamento Vip Soggiorno minimo 2 notti . Infolink: www.Concorde-hotels.com    
   
   
HOTEL RITZ TERME DI ABANOIL CENTRO BENESSERE NELLA CORNICE DEI COLLI EUGANEI CHARME ED ATMOSFERA A 5 STELLE  
 
Abano Terme (Padova) è considerata unanimemente la "capitale" del benessere italiano. Senza togliere niente a tutte le altre città termali, Abano è certamente un´altra cosa: in primavera/estate, si rimane stupiti per la fantasmagoria dei fiori e per i profumi intensi degli alberi e delle aiuole variopinte; in autunno, le castagne ed il buon vino inducono a golose passeggiate enogastronomiche di grande gusto; in inverno, profumi di polenta soppressa,cacciagione e dolcetti tipici ci tentano. Tutto questo nella dolcissima scenografia del Colli Euganei. Tra le perle, l´Hotel Ritz Terme. L´esterno è simile a tanti palazzi realizzati negli anni ´70, ma già dall´ingresso ci si rende conto dell´atmosfera che vi regna e ci si trova catapultati in un ambiente di prestigio e di assoluto relax, arredato con gusto e sapienza con mobili antichi e corredato da piante e composizioni floreali di gran gusto. Al Ritz una vacanza si trasforma in un puro piacere per tutti i sensi. Al Ritz ci si cura da ogni acciacco, ma anche dai mali della routine lavorativa. Soprattutto si esce dallo stress per ritrovare un nuovo equilibrio tra corpo e mente Al Ritz ci si fa coccolare dai professionisti del centro benessere e viziare dall´ottima cucina, per abbandonarsi a quell´atmosfera di charme e relax che ti rimane addosso anche dopo esser tornati a casa Un Centro benessere per i "piaceri della vita" L´hotel Ritz é una struttura che si distingue da ogni altra in quanto ha un suo carattere, che è unico. Il Ritz non è un luogo di transito ma un approdo. Qui è di casa l´armonia l´arte di accogliere e di assecondare l´ospite per farlo sentire sempre più a proprio agio. Ed è una tradizione, questa, che si tramanda di generazione in generazione e che ha reso famosa la dinastia di albergatori Pezzato-barillari-poletto che dal 1885 opera nella città di Abano Terme. E l´Hotel Ritz è la perla nel piccolo firmamento alberghiero della famiglia, che ha sempre mantenuto e mantiene ancora una sana gestione matriarcale. Sono numerosi gli ospiti, di tutte le età, che vi ritornano abitualmente e non mancano i personaggi della cultura, dello sport e dello spettacolo che spesso soggiornano in questa oasi di pace e benessere. La vacanza ideale prevede: thermae, centro benessere e beauty club tutti i giorni tutto l´anno per un sicuro recupero psico-fisico e un rifornimento garantito di nuove energie positive. Diverse le tecniche e le metodologie: tradizionali, orientali, antichissime o innovative. (Su richiesta viene fornito l´elenco completo di quanto si può scegliere nel beautyclub, alle thermae o nel centro benessere e di remise en forme, interni all´albergo e aperti tutti i giorni, domenica compresa) A rendere più allettante e completo il soggiorno ci pensano poi i maghi della cucina, che non mancano di soddisfare le esigenze anche dei palati più viziati e raffinati presentando, giorno dopo giorno, specialità gastronomiche locali e manicaretti della nonna, piatti della tradizione mediterranea e cucina di ricerca Il tutto innaffiato dai vini della cantina del Ritz. Ogni giovedì appuntamento goloso per i buongustai con menù creativi Un Centro Benessere per il mondo del business L´hotel Ritz è anche il luogo ideale per gli uomini d´affari che non trascurano la cura del corpo e l´equilibrio psicofisico ma sono bene attenti al mondo del business. Per loro il Centro Benessere ha messo a punto particolari pacchetti "meeting & wellness" che prendono in considerazione le esigenze dei manager impegnati nelle sessioni di lavoro, assicurando anche quelle cure e quei trattamenti che servono a mantenersi perfettamente in forma. Infatti, tra una sessione e l´altra dei lavori, ci si può rilassare nelle piscine termali, disintossicarsi nella sauna di vapori termali o tonificarsi nella sala fitness con il personal trainer. Il tutto negli orari più appropriati: la mattina presto, prima dell´inizio del lavoro o nel tardo pomeriggio, per riprendersi dalle fatiche della giornata. Questi i servizi a disposizione degli uomini d´affari negli intervalli congressuali: le Thermae, con fanghi disintossicanti e rimineralizzanti; il Centro Benessere, con massaggi che sposano tecniche occidentali a filosofie orientali, ritualità a scienza; il Beauty Club, con trattamenti personalizzati della linea "T&t man". Due i principali pacchetti più gettonati dai meeting planner e dai businessman. Meeting In Benessere, per garantire al team un lavoro senza stress: coffee break salutare, pranzi con menù equilibrato, massaggi la mattina prima di in iniziare e durante le pause di lavoro per sciogliere contratture e tensioni; accesso gratuito alle piscine e alla sauna a fine riunione. Lavorare E Rigenerarsi Con "Formula Azienda" (non più di 80 persone): associa i servizi base del meeting classico all´utilizzo del centro benessere e delle thermae con programmi personalizzati per i partecipanti al convegno: check-up termometrico, lezioni collettive di aquagym o yoga, seminari di braingym o corsi di tecniche anti stress. Una posizione invidiabile: sport, cultura e natura A rendere ancor più ricercato l´Hotel Ritz è la splendida posizione nell´incantevole paesaggio dei Colli Euganei, in una zona ricca di storia e di cultura. Tutto attorno, infatti, e facilmente raggiungibili, si trovano le più affascinanti città del Veneto, ognuna con le sue attrazioni, con i suoi richiami paesaggistici e culturali, con i suoi programmi di grande interesse artistico: Verona, con l´Arena e il romantico itinerario di Romeo e Giulietta; Padova, con il Santuario di S. Antonio e la restaurata cappella Scrovegni di Giotto; Vicenza, con le mostre di preziosi e le architetture palladiane; la Marca Trevigiana, con il Museo di Canova e la romantica Asolo con i ricordi della Duse; infine le Ville venete disseminate lungo il percorso del Brenta. E ovunque, incastonati nella natura di un paesaggio tra i più belli d´Italia, i green dei numerosi campi da golf, punto di richiamo sicuro per quanti amano e cercano il benessere nella natura e all´aria aperta. Navette , autobus per gite organizzate, prenotazioni di biglietti, programmi degli eventi, visite guidate, indirizzi utili e curiosi,golf point per green fees scontatissimi, flight, clinic e mini clinic. Tutto questo e molto di più al Ritz Terme di Abano. Caratteristiche dell´acqua e del fango La bontà delle terapie termali dipende anche dalla ricchezza delle acque calde salso-bromo-iodiche di origini geotermiche che si trovano nel sottosuolo. Dalle Prealpi, da quote di circa 1.000-1.500 metri, l´acqua piovana penetra nel sottosuolo sino ad una profondità di 2.500-3.000 metri, arricchendosi lungo il tragitto di sali minerali, gas naturali e progressivamente riscaldandosi. L´acqua impiega oltre 25 anni per percorrere la distanza di 70-100 km che separa le Prealpi dalla zona Euganea, dove però, per le particolari condizioni strutturali del sottosuolo, ritorna in superficie rapidamente mantenendo pressoché inalterata l´elevata temperatura (70/87°C). La sua composizione chimica e la temperatura giocano un ruolo importante sull´azione terapeutica del fango e nello sviluppo della particolare microflora vegetale (alghe) e animale (microrganismi) che si forma durante il processo di maturazione del fango. Il fango, che è l´elemento curativo più caratteristico del Bacino Termale Euganeo, si presenta sotto l´aspetto di una poltiglia bruno-grigiastra, plastica, saponacea. E´ costituito da una componente solida argillosa, una componente liquida (acqua termale) e una componente organica (alghe, batteri, protozoi, etc.). Prima di essere usato a scopo terapeutico, subisce un lento processo di "maturazione" in apposite vasche, a contatto diretto con l´acqua termale che scorre sotto la luce del sole. Ciò permette il suo arricchimento in sali minerali e la crescita di specifici microrganismi e di speciali alghe, alle quali è legata tanta parte dell´efficacia terapeutica del fango stesso. Il processo di maturazione trasforma il fango in un vero e proprio farmaco, che si differenzia dal fango "non maturo" per caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e terapeutiche del tutto specifiche. Per i clienti e gli ospiti italiani il Ritz è convenzionato con la Asl: è sufficiente avere la richiesta del proprio medico curante per la fangoterapia, le terapie inalatorie e la sordità rinogena. La struttura termale e sanitaria è stata classificata , in Italia, di livello superiore dal Ministero della Sanità . Terapie e trattamenti particolari La millenaria tradizione orientale, la saggezza taoista e la cultura indiana, sposati al progresso tecnologico, alla scienza occidentale e alla medicina termale sono gli ingredienti che, al Centro Benessere del Ritz Hotel, contribuiscono al ripristino dell´equilibrio psico-fisico al recupero della salute e del benessere totale. Alle Thermae del Ritz Hotel, l´uomo è considerato nella sua globalità di fisico/emozione/psiche/spirito, perché solo il perfetto equilibrio dinamico di tutto l´organismo assicura salute e benessere. Numerosi sono i trattamenti, le terapie ed i programmi personalizzati, alcuni classici e tradizionali, altri assolutamente innovativi, altri ancora ispirati alla filosofia olistica, che vengono proposti da un´equipe professionale e motivata, capace di ascoltare, suggerire e indicare il percorso migliore per ognuno Di seguito presentiamo un esempio, un assaggio di ciò che si può sperimentare. Diagnosi Termometrica Computerizzata Ogni terapia ha bisogno, innanzitutto, di un´attenta diagnosi che permetta, prima di curare, prevenire e proteggere la salute. E le Thermae del Ritz sono oggi all´avanguardia in questo campo, utilizzando il metodo diagnostico termometrico del Diatec 2000, un´indagine di base che permette una valutazione precoce dello stato di salute molto prima della comparsa dei segni clinici, bioumorali o tessutali di qualsiasi disordine psico-organico. Il metodo si basa sulla rilevazione su 110 punti del corpo, tramite sensore ad alta specificità, della temperatura di superficie dell´arco riflesso viscerocutaneo. I dati vengono raccolti in un software di elaborazione e quindi visualizzati in un grafico a barre a colori, la cui lettura fornisce il più valido ausilio per una diagnosi precoce ad ampio spettro di ricerca. Basti pensare che i disturbi dell´equilibrio termico si verificano con anticipo di anni rispetto alla comparsa dei sintomi. In particolare, il metodo permette, tra l´altro, di discriminare se si tratta di semplici disturbi funzionali o di una malattia organica, acuta o cronica o a potenzialità cancerogena, di identificare con precisione campi perturbanti misconosciuti o inapparenti, rilevare il rischio di patologie cardiovascolari, oltre che verificare l´efficacia della terapia instaurata. Questo test funzionale, che richiede solo 30 minuti, si propone come una tappa importante sul piano diagnostico, sia per un più efficace percorso di prevenzione, sia per integrare la diagnostica clinica nella ricerca delle possibili cause in molte patologie croniche. E´ un test funzionale semplice, non invasivo e totale, che fornisce al medico e quindi al paziente informazioni utili per la gestione dello star bene.§ Naturopatia - Rieducazione Respiratoria La respirazione è un atto costante della nostra esistenza: ci accompagna in ogni movimento della nostra vita, ci permette di comunicare, ci consente di vivere meglio: salute, umore, energia, creatività, tutto dipende dall´apporto di ossigeno attraverso la respirazione. Ma bisogna saper respirare. Presso il Centro Benessere dell´Hotel Ritz si apprende anche questo, grazie all´applicazione del metodo di rieducazione respiratoria della professoressa Middendorf che aiuta ad essere consapevoli dell´importanza dell´attività respiratoria e a migliorarla per adeguarla alle necessità dell´organismo umano. Non è facile, infatti, accorgersi delle proprie anomalie respiratorie, nonostante queste riducano la qualità della vita. Anche in una persona sana, l´eccesso di tensione, agitazione, preoccupazione, o la semplice paura possono portare ad una respirazione superficiale-forzata e quindi scorretta e inadeguata. E´ importante pertanto controllare e, se necessario, rieducare la respirazione: il respiro è il volano dell´organismo; chi lo migliora, rafforza il suo benessere psicofisico. Una buona respirazione, infatti, favorisce la chiarezza mentale, la memoria, il rilassamento, il sonno, la digestione e l´attività intestinale; aiuta a sopportare meglio lo stress, migliora l´umore e aiuta a liberarsi dalle tensioni; migliora le dispnee diurne e notturne; è coadiuvante nell´asma; allevia i disturbi alla colonna vertebrale e agevola il controllo del dolore. Il metodo Middendorf è praticato, all´Hotel Ritz, dal naturopata Tebaldi. Fitoterapia - Chimica Delle Piante Considerata l´arte medica più antica al mondo, esercitata già ai tempi di Ippocrate e Paracelso, la Fitoterapia, in esercizio al Centro termale dell´Hotel Ritz, è un metodo di cura antico tramandato attraverso le tradizioni contadine che dalle piante ricavavano, oltre i classici infusi e le tisane, tinture e macerati glicerici, utili al ripristino dell´equilibrio psico-fisico dell´organismo umano. Le piante medicinali, infatti, ricche come sono di sostanze chimiche "naturali", possono essere efficacemente utilizzate come veri e propri farmaci. Specie oggi che sono a disposizione i loro estratti che possono essere meglio controllati dal punto di vista della qualità, con garanzia di costanza e di disponibilità dei principi attivi utili e necessari. Proprio sull´uso delle piante medicinali si basa la "Fitoterapia", una medicina alternativa che si preoccupa, tra l´altro, di garantire all´interno dei propri preparati l´azione di un pool di sostanze attive, e non di una sola molecola come invece accade nei farmaci classici, con un effetto più completo e mirato. La fitoterapia può essere utilizzata per curare e prevenire disturbi passeggeri o di tipo cronico oppure per migliorare le funzionalità dei vari organi. Si rivela molto utile anche per la prevenzione di malattie a frequenza stagionale, come allergie o influenze. I rimedi fitoterapici sono disponibili in moltissime formulazioni: compresse, capsule, granuli, tinture madri, pomate e preparati per tisane, infusi e decotti. Aqua Healing E´ un massaggio che aiuta a ricordare sensazioni dimenticate: un abbraccio materno in una culla di onde. Anche questa è una terapia di provenienza orientale che viene praticata in piscina (acqua termale salso-bromo-iodica a temperatura corporea) in regime di relax. Il corpo, sorretto dall´istruttore, che lo fa ruotare e girare, viene massaggiato dall´acqua: i muscoli si distendono, si riposano, entrano in uno stato d´armonia; le articolazioni, libere e leggere, si rilassano e scompare ogni tensione e dolore. In pratica, vengono usate in acqua tecniche di massaggio normalmente eseguite all´asciutto: shiatsu, riflessologia plantare e ayurveda. Il massaggio, arrivando alla corteccia cerebrale, contribuirà a liberare le endorfine (le molecole del piacere e dell´equilibrio psicofisico) e a restituire consapevolezza e serenità. Massaggio Olistico Questa terapia si ispira alla teoria olistica, secondo la quale l´organismo va trattato in quanto totalità organizzata e non somma di parti. Il massaggio, infatti, in modo dolce e meditativo, con movimenti e tocchi su tutto il corpo, cerca di ripristinare lo stato di salute della persona, aiutandola a liberarsi dai propri blocchi, dalle contrazioni muscolari e respiratorie all´origine di vari disturbi organici. Risultati: riequilibrio del sistema nervoso, rilassamento muscolare, stimolazione del sistema linfatico, con conseguente profondo senso di benessere. Può essere integrato con Reiki e Ayurveda per ripristinare i campi di energia positiva chakra e aura. Riflessologia Plantare Questa disciplina si basa sul fatto che nel corpo umano un complesso sistema di riflessi collega cervello, viscere e cute. Secondo la riflessologia, il corpo umano si divide in 10 "fasce", collegabili ai piedi e alle mani, che individuano le aree di corrispondenza di organi, tessuti ed emozioni. Attraverso la "mappatura del piede", pertanto, si può individuare l´origine del male in specifici organi, tessuti o fasce muscolari, e quindi intervenire con un massaggio utilizzando principalmente i pollici. Il massaggio del piede ha comunque benefici effetti antistress: migliora la circolazione e il tono muscolare, aumenta la flessibilità dei tendini e dei legamenti, riduce la pressione sulle articolazioni e induce al rilassamento provocando una riduzione del dolore. Massaggio Ai Sali Del Mar Morto Le proprietà delle acque del Mar Morto sono note, essendo eccezionalmente dense di sali (più di 37 tipi con una densità del 27% contro il normale 3,5% delle acque oceaniche). Proprio questi sali sono alla base del massaggio praticato al Centro Benessere dell´Hotel Ritz, mirato ad un´azione di drenaggio infracellulare del sistema linfatico che provoca una maggiore irrorazione dei tessuti e la conseguente maggiore ossigenazione del derma che determinano un effetto disintossicante, tonificante e levigante. Questo trattamento, oltre la stimolazione della vascolizzazione, ha un evidente effetto anticellulite che viene poi potenziato dal massaggio manuale. Massaggi Termali Mal di schiena e disturbi cervicali sono i mali ricorrenti prodotti dallo stesso stile di vita odierna che "ingabbia" il corpo in una staticità per la quale non è stato programmato. Passare, infatti, dalla poltrona dell´ufficio a quella di casa, assumendo posture scorrette e ristagnando nella sedentarietà, indebolisce e irrigidisce la muscolatura dorsale provocando anche stress. Rimedi immediati sono certamente gli antidolorifici e gli antinfiammatori, che però sono spesso soltanto palliativi. Un valido aiuto, a livello preventivo e terapeutico, viene dalla medicina dolce, la massoterapia. Il massaggio praticato all´Hotel Ritz, con interventi su muscoli e fasce connettivali, aumenta l´ampiezza dei movimenti, migliora l´equilibrio, consente l´assunzione di una giusta postura. Global Stress Massage Il corpo è oggetto di costanti attenzioni e cure dirette a garantire il migliore equilibrio psico-fisico. Il massaggio è mirato proprio ad un trattamento del corpo in maniera globale, al fine di ottenere una situazione di quiete e di decontrazione nel soggetto trattato. La pratica dimostra che si possono ottenere cambiamenti drastici semplicemente con opportuni stiramenti. Con manovre profonde, ottenute attraverso manualità specifiche (usando il gomito, gli avambracci, il palmo basso della mano), è possibile dare nuova energia al paziente. On Zon Su E´ una tecnica di massaggio che risale al V secolo a.C. Ed è attribuita al Maestro cinese Makzi. E´ cinese, naturalmente, anche il nome: On = massaggio, Zon = tallone, Su = arte. Ma la terapia non è limitata solo al tallone, anche se il tallone è il "punto In" della stimolazione sanguigna e linfatica. Questo massaggio, più vicino alla podologia che alla riflessologia, sprigiona grandi energie che si irradiano in tutto il corpo. Pacchetti Speciali (validi fino a marzo 2004) Al costo di questi pacchetti va sempre aggiunto il trattamento di B/b o mezza pensione o pensione completa, da dettagliare in base al periodo. Obiettivo antistress 370,00 euro: 4 straching con trainer- 2 aquahealing- 1 riflessologia plantare- 4 massaggi speciali decontratturanti- 2 global stress massage- uso delle piscine termali e della sauna. Effetto bellissima...675,00 euro: 4 termocell reduxa- 4 massaggi rimodellanti- 1 scub salino- 2 trattamenti corpo tonificanti by Marie Galland- 2 massaggi subacquei drenanti e galvanizzanti- 1 trattamento viso completo: pulizia,maschera,massaggi- 1 èclat visage Marie Galland solarium sauna e utilizzo delle piscine termali. Tre giorni per affrontare l´estate... 156,00 euro : 1 pulizia profonda della pelle del viso- 1 massaggio levigante ai Sali del mar morto- 1 massaggio subacqueo drenante e galvanizzante- 1 massaggio anti stress sauna,solarium e piscine termali dalle 9 alle 23. Infolink: www.Abanomontegrotto.it    
   
   
PIU´ "BELLA" CHE MAI L´ESTATE AL FANES DOLOMITI WELLNESS HOTEL  
 
Tra i trattamenti must dell´area benessere: impacchi di alghe e sale dall´effetto rassodante, drenante e riducente; idratazione totale della pelle; per la psoriasi, indicato il bagno di vinacci Il vostro impegno per ritrovare la forma fisica presenta qualche cedimento? Rafforzatelo concedendovi durante l´anno un soggiorno benessere. Una proposta allettante in questo senso arriva dal Fanes Dolomiti Wellness Hotel (****) di San Cassiano in Alta Badia, che apre la stagione estiva con un pacchetto che coniuga il fitness al wellness, valido dal 20 giugno al 12 luglio 2003. La proposta comprende: 7 gg trattamento mezza pensione, soggiorno benessere (colazione buffet vitalizzante, spuntino pomeridiano, té, tisane, erbe e succhi a volontà), escursioni guidate, un bagno rilassante alle erbe, un solarium e, per eliminare tensioni e rigidità muscolari, stimolare la circolazione del sangue e il metabolismo del corpo, un massaggio ayurveda di 60 minuti + bagno vapore agli aromi di 10 minuti e un massaggio digitopressione cinese di 40 minuti. Il costo? Come buon augurio di un´estate in bellezza, il Fanes concede sul pacchetto uno sconto del 10 per cento. Si pagheranno così € 522,90 invece che di € 581 a persona. I trattamenti. Almeno in fatto di estetica, la parità tra i sessi può dirsi raggiunta! Anche gli uomini infatti ricorrono sempre più ai trattamenti per ritrovare la forma fisica. Un dato confermato da Ingrid Crazzolara, responsabile dell´area benessere del Fanes Dolomiti Wellness Hotel. Che indica nell´impacco Thalgo di alghe marine e sale (€ 63) una delle terapie più richieste, in egual misura, da uomini e donne. Il trattamento presenta più di un beneficio: oltre agli indubbi effetti rassodanti, drenanti e riducenti, che si ottengono già dopo alcune sedute, ha dalla sua parte la praticità, in quanto l´impacco consiste in una soluzione gommosa che si toglie via facilmente. Il trattamento dura 25 minuti e si effettua su di un lettino temperato in sospensione. Una volta steso l´impacco sul corpo, lo si fissa con un vaporizzatore dopodiché si procede al massaggio con il sale, producendo uno straordinario effetto peeling. Si passa poi alla doccia, quindi alla sala relax. Molto richiesti anche il bagno di crema e olio di enotera (35 €), trattamento che assicura idratazione totale della pelle per almeno tre mesi e le terapie anti-age !Qms (a partire da 115 € per il viso) e Maria Galland (84 euro per la terapia viso Cocon). Tra i "classici" bagni di latte (29 euro) e di fieno (35 euro), segnaliamo il bagno di vinacci (€ 32, 20 minuti), peeling leggero particolarmente indicato per chi soffre di psoriasi ed il bagno di gesso "Rugen" (€ 36, 20 minuti), ottimo per chi desidera effettuare un peeling in profondità di preparazione per la tintarella! Tentazioni senza pentimento. Dal 12 luglio/2 agosto e 23 agosto/ 6 settembre 2003 "Settimane dell´ospitalità", costo € 585 euro a persona, trattamento mezza pensione, comprensive di escursioni, una visita allo splendido museo interattivo Ladino e pomeriggio strudelparty, con degustazioni del dolce sia nella versione classica con mele, che nelle varianti - tutte personali dell´anfitrione Maria Crazzolara - a base di pere, uva e ricotta. Nello stesso periodo è valido il "pacchetto vitalità" al prezzo speciale di € 118, che include 2 massaggi parziali, a scelta un bagno rivitalizzante all´olio fossile o un bagno rilassante alle erbe, pedicure e manicure. Sempre all´insegna del benessere fisico, l´offerta "Beauty, estate in bellezza", valida dal 20 giugno al 2 agosto 2003, che concede uno sconto speciale del 20 per cento su tutti i pacchetti beauty in programma al Fanes. Per chi volesse prenotare solo per un fine settimana (minimo 3 pernottamenti) i prezzi per la stagione estiva 2003 (20 giugno - 12 ottobre) a persona al giorno, comprensivi della mezza pensione, vanno da € 70 a € 155 a seconda del periodo e della tipologia di stanza. Info: Fanes Dolomiti Wellness Hotel - tel. 0471.849470 - www.Hotelfanes.it   e-mail: hotelfanes@hotelfanes.It  
   
   
"VIAGGI NEL TEMPO" AL CASTELLO DI BARDI  
 
Una fortezza ultramillenaria che conserva intatti torrioni e camminamenti, gli acquartieramenti dei soldati e le piazze d´armi, signorili saloni affrescati e gli alloggi della servitù. Il Castello di Bardi troneggia dall´ alto del suo sperone in diaspro rosso a dominare la Valle del Ceno, meta ideale per una passeggiata che può trasformarsi quasi in un viaggio nel tempo. Il paese, il cui nome è storicamente collegato alla presenza dei Longobardi (anche se la leggenda vuole che derivi da "Barrus", l´ultimo elefante di Annibale), dalla metà del Xiii secolo divenne dimora della nobile famiglia dei Landi. Nel ´500, poi, la fortezza si trasformò in ricca dimora padronale, con saloni affrescati, soffitti a cassettoni e una ricca biblioteca. Oltre alle mostre e alle tante iniziative che ogni anno si susseguono nelle sue belle sale, questo antico maniero merita di essere conosciuto e vissuto con calma (non si sa mai che il fantasma Moroello, che si aggira tormentato per il suo infelice amore, decida di saltar fuori). E non si può tralasciare di visitare la struttura militare difensiva, che conserva i camminamenti di ronda e le torri, le prigioni, la sala della tortura e il Museo del Bracconaggio e delle trappole. I saloni del castello, appena restaurati, sono spesso teatro di manifestazioni ed eventi. Attualmente (e fino al 30 settembre) è in corso la mostra audiovisiva "Il matrimonio mistico di Santa Caterina", interamente consacrata al capolavoro del Parmigianino, di recente prestato alla grande rassegna che è stata dedicata al pittore in occasione del cinquecentenario della sua nascita. Bardi, infatti, rientra nell´itinerario in dodici tappe "Le arti e le corti del Parmigianino", organizzato dalla Provincia di Parma per accompagnare la grande mostra alla Pilotta che ha celebrato il suo illustre figlio. Ma tra gli eventi che si svolgono nella splendida cornice del castello uno dei più curiosi è sicuramente la "Tenzone medievale" che avrà luogo domenica 20 luglio, organizzato dalla "Compagnia di San Giorgio e il Drago". Sarà come rivivere la battaglia del 1307 tra guelfi e ghibellini che vide la rocca della potente casata Landi espugnata, sia pur con l´onore delle armi. Una scenografia con ben 120 figuranti accoglierà i visitatori tra armigeri che preparano le catapulte sui camminamenti, assalti a colpi di ariete al ponte levatoio e un torneo tra cavalieri. Un viaggio nel tempo, allietato dal mercatino in tema "Gilde et Speziali", dove saranno esposti abiti, armi, scudi e utensili dell´epoca. E siccome siamo sempre in un territorio ricchissimo di prelibatezze e cucina tipica, sabato 2 agosto ci si potrà abbandonare alle delizie del "Desco virtuoso, onor di cavaliere", banchetto in costume inserito tra le "Ricordanze di Sapori 2003", la manifestazione organizzata dall´Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza per fare conoscere piatti della grande tradizione nobiliare medievale e rinascimentale riveduti e corretti dagli estrosi chef del posto. La Fortezza di Bardi è aperta il giovedì dalle 14 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 18. Il costo del biglietto d´ingresso è di 4,50. La Cooperativa "Diaspro Rosso" offre un servizio di visite guidate su prenotazione. In occasione della "Tenzone Medievale" del 20 luglio il costo del biglietto è di 8 euro per persona. I bambini dai 6 ai 14 anni hanno diritto a riduzioni (l´ingresso è gratuito per bambini fino a sei anni). È possibile pranzare al sacco nella Taverna del Castello. Su prenotazione, la Cooperativa organizza buffet freddi, cene medievali e banchetti. Visite guidate anche in notturna, alla ricerca del fantasma del Castello. In previsione dell´altissimo afflusso di richieste di partecipazione alle cene in costume, la prenotazione è d´obbligo. Il costo del banchetto è di circa 45 euro a persona. Bardi si raggiunge con l´Autostrada A15 Parma-la Spezia, uscita Fornovo, il capoluogo dista 32 Km dal casello. Esiste anche una linea di pullmann con partenza da Parma - P.zza C.a. Dalla Chiesa Per informazioni: Roberta Boccacci (Cooperativa "Diaspro Rosso") - Fortezza di Bardi (Pr) Tel. 0525.71626 Sito web:www.Diasprorosso.it "Compagnia San Giorgio e il Drago" ( www.Sangiorgioeildrago.it ) Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 Fax: 0521.824042 www.Castellidelducato.it    
   
   
FANTASMI COL.MAL DI TESTA ALLE RICORDANZE DI SAPORI DI FELINO UN FANTASTICO 6 GIUGNO 2003, NEL CASTELLO PIÙ AMATO DAI BUONGUSTAI, TRA SPETTRI ALLE RICERCA DELLA PROPRIA.IDENTITÀ PERDUTA E DELIZIE DELLA TAVOLA  
 
Che i partecipanti alle Ricordanze di Sapori edizione 2003 rischino di perdere la testa, affascinati dalle magnificenze storiche, artistiche ed enogastronomiche delle kermesse, è un fatto. Che invece si ritrovino a perdere la testa in senso letterale anche dei fantasmi, è sicuramente un arcano. Avverrà al castello di Felino (Pr), la mitica fortificazione posta in cima a una collina ai piedi del preappennino toscoemiliano nota prima di tutto ai buongustai, agli amanti del leggendario "salame" (delicatesse oblige), in seconda battuta agli amanti della storia e della grande tradizione parmigiana. Le Ricordanze di Sapori, idea dell´Associazione dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, rivelatasi assolutamente vincente nella sua geniali semplicità (fasti e cene in costume alla corte dei signori, con uso di spettacolo) tornano più ricche e superbe che mai. Glamour che le Ricordanze si sono guadagnato, è il caso di dirlo, sul campo: tra armature rilucenti, spade (per la verità e per fortuna poco minacciose) splendore dei costumi di dame e cortigiani, e soprattutto rivisitazione moderna (ma non troppo) delle antiche delizie delle tavole padronali. "Fantasmi e vecchi merletti alla tavola del Du Tillot" (sottotitolo esplicativo "Anche i fantasmi perdono la testa!!!"), l´originalissima Ricordanza di venerdì 6 giugno prossimo, è un ottimo alibi estivo per godere a Castello del favor delle stelle e degli umani. Tema fantastico e fan,tasma.Gorico della serata sarà proprio la testa .Vagante del povero capitano Ottobono. Ma ascoltiamo il bardo : ". Fra maialin da latte, vitello e orzo perlato - dall´arrivo di Ottobono verrai frastornato. Povero capitan, dai tempi bui tornato, - vuol recuperar il capo suo "mozzato". Si servon le carni con i profumi dell´orto - ma nessun vuol creder che lui sia proprio morto. - Il pasto è di salame, il gelato è alla "sresa" - ma dopo il caffè il finale è a sorpresa !! Tutta una filosofia di vita ( e di gourmandise) in pochi, efficacissimi versi! Lasciando alla farsa che rallegrerà la serata il compito (di divertir e informare sulle vicissitudini di Ottobono e della sua per altro giustificata cefalea le sorprese, si sa, non sono più tali se annunciate), ci occuperemo più volentieri dell´argomento al quale i parmigiani doc non sanno resistere e i visitatori d´altrove impareranno ben presto ad amare: l´enogastronomia d´antan, rivisitata dalle mani sante di alcuni tra i più prestigiosi cuochi dei due territori. Per la serata di Felino, lo chef Maurizio Morini, su menù a cura di Marco Parizzi, figlio d´arte (il celeberrimo ristorante Parizzi di Parma ha fatto la felicità di intere generazioni), diventato personaggio televisivo, farà miracoli alle prese con materie prime eccellenti. Udite, udite. Stuzzichino del Castello; Reale di vitello freddo con salsa al pepe verde e rosa; Maltagliati al guanciale e asparagi; Orzo perlato mantecato alla pasta di salame; Maialino da latte al forno con patate; Gelato alla vaniglia e amarene con spuma di cioccolato; Caffe´ e digestivi. Vini, obviously, come direbbe lord Caernavon: selezione del Castello, una scelta dei classici della zona. Gentildonne e nobiluomini, la scienza di Chichibio è dolce esaltazione dei sensi nel contesto delle Ricordanze. A Felino è paradiso. La cena è servita alle 21.00 al prezzo (irrisorio per la nostra gioia) di 45,00. La prenotazione obbligatoria. E´ l´unico modo per esserci. I pretendenti sono tantissimi, ma la felicità è di chi arriva prima degli altri! Per informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto, Tel. 0521.829055www.Castellidelducato.it e-mail: info@castellidelducato.It Parma Turismi, Tel. 0521.228152 e-mail: parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi Tel. 0523.305254. E-mail:infotur@piacenzaturismi.net Le prenotazioni si possono effettuare anche in tutti gli sportelli della Banca di Piacenza e collegandosi al sito www.Castellidelducato.it  Per chi desidera pernottare un ottimo suggerimento è l´Albergo Astoria accanto alla stazione ferroviaria di Parma (via Trento 9, tel. 0521.272717). Per l´occasione di "Ricordanze di Sapori" vengono proposte tariffe scontate: per la camera doppia 45 euro per persona, per la singola 70 euro. E´ inclusa la prima colazione. Nei dintorni di Felino, c´è l´Albergo Torre (Via Ghirardi 8, 43030 San Michele Tiorre, Felino tel. 0521.831491). Ambienti suggestivi (alcuni con camino) in un ex convento del ´600. Il pacchetto speciale "Ricordanze di Sapori" costa 66 euro a persona e comprende: un pernottamento in camera doppia, prima colazione, un elegante monografia sul Parmigianino, edita da Rusconi, in regalo).  
   
   
SVIZZERA. SEMPLICEMENTE NATURALE. MUSICA: GRANDI NOMI AL 37° MONTREUX JAZZ FESTIVAL (04-19.07.2003).  
 
Il Montreux Jazz Festival si è imposto da anni come uno dei più importanti appuntamenti mondiali dedicati non solo al jazz ma a tutti i generi della musica leggera e, oltre che con i suoi programmi, grazie alla sua atmosfera spontanea, allegra e colorata ha saputo conquistare un¿ampia fetta di affezionati. Informazioni e programma: http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it.Myswitzerland.com/it/news_java.cfm?mo=v&id=171  Swiss Budget Hotels: Per Una Svizzera A Portata Di Tutte Le Tasche Chi l´ha detto che la Svizzera e i suoi alberghi debbano essere per forza costosi? Una dimostrazione è data dagli Swiss Budget Hotels, 238 strutture alberghiere e pensioni situate in tutta la Svizzera, dai passi alpini alle grandi città: semplicità e pulizia abbinate all´antica tradizione di ospitalità svizzera. In molti casi, poi, si tratta di realtà a gestione familiare, tanto che può capitare di essere serviti dallo stesso proprietario. Numerose sono le offerte speciali proposte per l´estate dagli Swiss Budget Hotels: oltre 200 alberghi organizzano vacanze in bici a 53 Euro al giorno, comprensivi di ... Per maggiori informazioni http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it.Myswitzerland.com/it/news_java.cfm?mo=v&id=236  La Stagione Estiva Di Arosa Si apre con un omaggio all´Anno internazionale dell´acqua decretato dall´Onu: il gioco d´acqua più grande d´Europa! La stagione estiva di Arosa quest´anno si inaugurerà il 14 giugno con la presentazione del più grande gioco d´acqua d´Europa. Lo spettacolo, che si terrà nel grazioso lago Alto situato al centro del paese, darà prova della sua bellezza per tre volte la settimana durante tutta l´estate. Altre informazioni http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it.Myswitzerland.com/it/news_java.cfm?mo=v&id=329  Gli Impianti Di Risalita Engadin/st. Moritz Iniziano La Stagione Estiva Il 7 Giugno Il più grande quotidiano svizzero lo ha pubblicato: in nessun altro posto l´offerta ed il rapporto prezzo-prestazioni degli impianti si risalita è così conveniente come in Engadina. Complessivamente dallafine di giugno nell´Alta Engadina sono a disposizione degli escursionisti per il periodo estivo ben 11 impianti tra seggiovie, funivie e funicolari. Altre notizie http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it. Myswitzerland.com/it/news_java.cfm?mo=v&id=357 Giornata Per La Famiglia "Tutto Compreso" Per 99 Franchi Durante il periodo principale delle vacanze, dal 3 luglio al 21 agosto, ogni giovedì diventa una giornata di festa per tutti i bambini. In alternanza, gli impianti di risalita Muottas Muragl, Furtschellas, Diavolezza e Corvatsch, invitano i più piccoli ad una risalita in montagna compresa di pranzo e dessert con un particolare programma d´intrattenimento. Questa indimenticabile gita costerà per tutta la famiglia solo 99 franchi. Per ulteriori informazioni http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it.Myswitzerland.com/it/special.cfm?id=288  Torneo Di Polo Nella Stazione Centrale Di Zurigo 20-22 Giugno 2003 Nella Stazione Centrale di Zurigo, dove passano ogni giorni oltre 350.000 viaggiatori, sarà allestito il primo Torneo Indoor di Polo. Altre curiosità http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url= it.Myswitzerland.com/it/news_java.cfm?mo=v&id=172 Parchi Tematici: Inaugurazione Un Parco per riflettere sul nostro Futuro ragionando sul nostro Passato: questo in sintesi lo scopo del "Mystery Park" che è stato inaugurato a Interlaken, nel cuore dell´Oberland bernese, il 24.5.03. Il Mondo che ci ospita è pieno di misteri, molti dei quali ancora insoluti e legati alle antiche Civiltà e a famosi siti archeologici (basti pensare alle Piramidi egizie, ai menhir della Bretagna o ai disegni di Nazca). A Interlaken è possibile cercare di risolvere i grandi enigmi dell´umanità e, dato che l´accesso ai siti misteriosi celati nei 5 Continenti - tra giungle, deserti e montagne inespugnabili - è privilegio di pochi, qui si è pensato di renderli accessibili a tutti. Alte informazioni al link www.It.myswitzerland.com/it/news  Offerte: Novotel Rimborsa Il Bollino Autostradale A fronte di quattro pernottamenti negli alberghi svizzeri della catena, Novotel rimborsa il costo del bollino autostradale. Per ulteriori informazioni http://cdb.Stnet.ch/link.cfm?uuid=115255&tid=393&url=it.Myswitzerland.com/it/special.cfm?id=786 Infolink: www.Svizzera.it Un Po Per Tutti - La Giornata Del Grande Fiume Il primo giugno, Duecento appuntamenti dal Monviso all´Adriatico Domenica 1 giugno il Po torna protagonista di un´intera giornata di turismo, arte, sport, navigazione, gastronomia: sarà un Po naturale, atletico, storico, commestibile, un Po da vivere dalle falde del Monviso all´Adriatico, paesino per paesino, città dopo città, i 652 chilometri del Grande Fiume saranno nuovamente animati dalla manifestazione Un Po Per Tutti con gite in barca, escursioni tra pioppi e campanili, a piedi, a cavallo, in bicicletta, voli in mongolfiera, esposizioni di carattere storico e folcloristico, gare di motonautica, discese in canoa, in gommone e kayak, feste popolari, concorsi, mostre fotografiche e di pittura, visite guidate ai siti storici e alle oasi naturalistiche, spettacoli, giochi e occasioni di incontro, gare di pesca per grandi e piccini e degustazioni di prodotti tipici dei territori attraversati, per rafforzare nella gente la voglia di riappropriarsi del suo fiume, della sua antica anima, con tutte le sue tradizioni, le sue potenzialità ambientali e turistiche. Infolink: http://www.Unpopertutti.it    
   
   
6^ REGATA NAZIONALE DEI PARCHI FLUVIALI  
 
Il primo giugno al Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese (Piemonte) Nell´ambito della manifestazione nazionale Un Po per Tutti 2003, proposta dalla Consulta delle Province rivierasche del Po, si terrà la 6^ edizione della Regata Nazionale dei Parchi Fluviali. Su iniziativa del Parco Fluviale del Po Torinese, con l´assistenza tecnico-organizzativa dell´Associazione delle storiche Società di canottaggio torinesi Sport, sotto l´egida della Federazione Italiana Canottaggio, e con la fondamentale partecipazione della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Provincia di Torino, domenica 1 giugno 2003 si terrà la sesta edizione consecutiva di un evento di gemellaggio fra sport, turismo ed ambiente, che sta diventando un appuntamento fisso per la promozione e la valorizzazione turistica del Po. La regata si disputerà su classiche imbarcazioni di legno (jole) a quattro vogatori con timoniere (open, uomini e donne) e si terrà sul campo di gara compreso fra la Reale Società Canottieri Cerea (sotto il Castello del Valentino) ed i Murazzi. Le fasi eliminatorie avranno inizio alle ore 15.00, e le finali alle ore 18.00. Alla manifestazione partecipano le Aree Protette, italiane e straniere che possono formare i propri equipaggi (sino ad un massimo di due) con atleti e società con essi convenzionati. La Coppa Martini sarà consegnata all´Ente Parco vincitore della speciale classifica complessiva, che sarà stilata in base al piazzamento di ciascun equipaggio rappresentante i Parchi. La manifestazione avrà il contorno di eventi sportivi e gastronomici. Un mercatino di prodotti tipici impegnerà le banchine dei Murazzi per tutta la giornata. Gli stand ospiteranno le A.t.l. Della Provincia di Torino e i vari produttori che offriranno fin dal mattino degustazioni di vini e assaggi dei migliori prodotti del nostro territorio. Particolare evidenza sarà data alle possibilità di fruizione a basso impatto ambientale legate all´acqua, il pubblico potrà infatti interagire con l´ambiente acqua attraverso la prova di imbarcazioni particolarmente sicure e facili da condurre. Per informazioni, contattare la Segreteria organizzativa: Sig.ra Serafina Romano - cell. 338/5083391 - E-mail: ser.Romano@tiscali.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.po.to Primavera In Paradiso Dal 31 maggio al 2 giugno al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d´Aosta e Piemonte) Primavera, epoca di fiori, del risveglio della natura, delle prime nascite dei camosci e degli stambecchi. Cosa c´è di meglio allora se non una visita al Parco Nazionale del Gran Paradiso, per osservare questo periodo che possiamo considerare magico in montagna. Il Parnassius Apollo Club Trekking con le Guide del Parco organizza il fine settimana dal 31 maggio al 2 giugno in Val di Cogne e in Valsavarenche. Basi rispettivamente il rifugio Vittorio Sella, a 2500 metri di quota, e l´albergo Hostellerie du Paradis, da dove si partirà per brevi e facili escursioni per osservare la fauna e la flora del parco. Per informazioni e iscrizioni contattare la Guida del Parco Gianni Tamiozzo - Tel. 340/0021540 o 0112680062 - E-mail:parnassius.apollo@libero.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.gran.paradiso A Cavallo Sulle Tracce Del Lupo Il 31 maggio al Parco del Gigante (Emilia-romagna) L´ente Parco del Gigante organizza per la giornata di sabato 31 maggio un trekking di una giornata con i tecnici del Parco del Gigante sui sentieri percorsi dai lupi Il programma prevede la partenza alle ore 10.00 dal Centro Ippico Rescadore-febbio di Villa Minozzo, un´escursione attraverso il bosco dell´Abetina Reale fino al Rifugio Segheria, il pranzo presso il Rifugio Segheria e il rientro alle ore 17.00 circa. E´ possibilie partecipare con il proprio cavallo oppure noleggiarne uno presso il Centro Ippico Rescadore. Per informazioni: Parco del Gigante - via Nazionale Sud, 3/1 - 42032 Busana (Re) - Tel. 0522891209-891585 - Fax 0522891587 www.Appenninoreggiano.it  - E-mail: staff@appenninoreggiano.It www.Parcogigante.it  - E-mail: cvcerretoalpi@parco-gigante.It Infolink: http://www.Parks.it/parco.gigante Tre Giorni Nella Wilderness Dal 31 maggio al 2 giugno al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) L´ente Parco della Val Grande organizza dal 31 maggio al 2 giugno l´itinerario storico-naturalistico (Ee) "Tre giorni nella wilderness" (Cicogna - Pian di Boit (pernott.) - Pian Cavallone (pernott.) - Cicogna). Il ritrovo è previsto presso il Centro Visite di Rovegro, alle ore 10.00: si risalirà la Val Pogallo per giungere ad un alpe unico nel Parco, che sta tornando a vivere nell´ambito di un progetto di Educazione Ambientale. Attraverso gli ambienti tipici della Val Grande, seguiamo le testimonianze di alpigiani, alpinisti, boscaioli e contrabbandieri. La Guida responsabile è Tiziano Maioli e il costo a persona è di 120 Euro (compreso piatto caldo presso il bivacco Pian di Boit e cena, pernottamento e colazione presso il Rifugio Pian Cavallone. Portare sacco a pelo). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata presso il Parco Nazionale Val Grande con almeno 4 giorni di anticipo. L´escursione si effettuerà al raggiungimento di almeno 5 partecipanti prenotati. I ragazzi sotto i 14 anni, accompagnati dai genitori, pagano metà tariffa. In caso di maltempo o di altre necessità, gli itinerari potranno subire variazioni a discrezione della Guida responsabile dell´escursione. Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Nazionale Val Grande - Villa S. Remigio Verbania Pallanza - Tel. 0323/557960 - Fax 032/556397 - E-mail: pvgrande@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.valgrande  Archeobici  Il primo giugno al Parco dell´Appia Antica (Lazio) L´ente Parco dell´Appia Antica organizza per domenica 1 giugno un itinerario in bici che toccherà i seguenti punti: Caffarella, Acquedotti, Casal Rotondo, Cecilia Metella. L´appuntamento è alle ore 10, presso la Sede del Parco in via Appia Antica, 42. Il pranzo al sacco sarà a cura dei partecipanti, e ci sarà la possibilità di affittare biciclette presso la sede del Parco. Per ulteriori informazioni: Parco Regionale dell´Appia Antica - Tel. 06/5126314 dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17). Infolink: http://www.Parks.it/parco.appia.antica  Festa Del Luartìs Il primo giugno al Parco Oglio Sud (Lombardia) L´ente Parco Oglio Sud in collaborazione con la Riserva Naturale Le Bine organizza per domenica 1 giugno la "Festa del luartìs", una pianta conosciuta nella cucina povera e popolare della zona. La manifestazione si terrà in località Acquanegra sul Chiese (Mn), presso la Riserva. Il programma della giornata prevede alle ore 15.00 il ritrovo alla Riserva "Le Bine", con animazioni per i bambini e bambine; alle ore 17.00 merenda e musica, frittata e bruschette con i luartis (il ricavato sarà destinato ad interventi di solidarietà nei Paesi del Sud del mondo); alle ore 17.30 presso il centro visite de "Le Bine" presentazione del volume "Le erbe commestibili in provincia di Mantova", realizzato da Giorgio Persico (sarà presente l´autore); infine, alle ore 18.00 concerto dei "Westward", country rock. Durante la festa sarà esposta la mostra delle produzioni scolastiche realizzate dalle scuole nell´ambito del progetto di educazione ambientale "Una casa per Sparky". Per ulteriori informazioni: Riserva naturale Le Bine - Tel. 348/3850901. Infolink: http://www.Parks.it/parco.oglio.sud  Chiare Fresche Dolci Acque Il primo giugno al Parco Sasso Simone Simoncello (Marche) L´ente Parco Sasso Simone Simoncello organizza per domenica 1 giugno una passeggiata lungo l´alto corso del fiume Conca, con un percorso che si svilupperà tra Ponte Conca, le cascatelle, la pineta e le Ville. Il ritrovo è fissato a Ponte Conca alle ore 15.00, e al rientro, fissato per le ore 18.30, è prevista una merenda per tutti gli escursionisti. L´itinerario presenta un dislivello che va da 750m a 948m. La prenotazione deve essere effettuata entro il giorno prima dell´evento presso: Centro Visite del Parco - Via Montefeltresca, 157 - 61020 Pietrarubbia (Pu) - Tel. E Fax 0722/75350 - E-mail: centrovisite@libero.It (dal martedì alla domenica: 10.00-12.00; sabato e domenica anche: 16.00-17.30). Infolink: http://www.Parks.it/parco.sasso.simone.simoncello  Giocando Intorno Al Vulcano Il primo giugno al Parco Nazionale del Vesuvio (Campania) L´ente Parco del Vesuvio e l´azienda agricola biologica Casa Barone a Massa di Somma (Na) propongono una giornata di giochi ed attività di educazione ambientale rivolte ad adulti, bambini e ragazzi per sentire, percepire e capire la biodiversità e le relazioni tra le diverse componenti di un ecosistema. Le attività saranno rivolte ad un gruppo di adulti e ad un gruppo di bambini e saranno tenute distinte fino ad un momento finale in cui i gruppi si rincontreranno. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco del Vesuvio: Piazza Municipio, 8 - 80040 San Sebastiano al Vesuvio (Na) - Tel: 081/7710911 - Fax: 081/7718215 - E-mail: protocollo@vesuviopark.It o l´Azienda agricola Casa Barone di Giovanni Marino - Massa di Somma (Napoli) - Tel 081.7711559 - Fax 081.5740387. Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.vesuvio  La Scuola Di Magia Del Bosco Il primo giugno al Parco di Cintura Metropolitana Nord Milano (Lombardia) Nell´ambito delle attività di "Giocomanonsolo nel Parco", l´Ente Parco organizza per domenica 1 giugno una gita alla ricerca delle piante commestibili del Parco e ricette, raccolta di odori e di sapori con cui costruire la nostra pozione magica. L´attività si svolgerà dalle ore 16.00 alle ore 18.30, presso l´Aula Verde, C/o Centro Scolastico Parco Nord - Via Gorkij, 100 - Cinisello Balsamo (Mi). La quota di partecipazione è di 3 Euro a bambino e include la merenda biologica e un viaggio con il Trenino Verde del Parco. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto di riferimento. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa sociale Koinè - Piazza De Agostini, 3; Lunedì - venerdì, dalle 9.00 alle 12.30: Tel 02/42292265 - Fax 02/4237239 o Parco Nord Milano - Tel 02/241016-202. Infolink: http://www.Parks.it/parco.nord.milano  Il Belvedere Il primo giugno al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) L´ente Parco dei Sassi di Roccamalatina invita a continuare il cammino verso il Monte Belvedere attraverso la seconda tappa di domenica 1 giugno con "In cammino sul Belvedere - 2° tappa: tra borghi, orchidee e... Grigliate". Dopo aver visitato l´antico borgo fortificato di Samone, saliremo verso il Monte della Riva (800 m) dove potremmo ammirare un paesaggio fantastico sulla valle del Panaro e, perché no, gustare una prelibata grigliata. Lungo il cammino incontreremo fantastiche fioriture di orchidee selvatiche e notevoli emergenze storico-architettoniche. Il ritrovo è fissato presso la piazzetta-parcheggio di Samone alle ore 9:30 e il rientro è previsto per le ore 18.00. La quota di partecipazione è di Euro 15,00 comprensive della guida e della grigliata. Per ulteriori informazioni, contattare Gianluigi Olmi: Tel. 051/919108 - 347/3015119 - 338/8459659 - 340/0780939. Infolink: http://www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina  La Pedalata Famiglia E infine... Il primo giugno un appuntamento con Liquigas nel Parco Regionale del Ticino (Lombardia) Si svolgerà nel Parco del Ticino lombardo la prima Pedalata Famiglia organizzata da Liquigas. Per i partecipanti è disponibile un treno speciale gratuito con partenza da Meda alle ore 8.40 e da Milano Bovisa dalle ore 9.30. Il programma prevede alle ore 10.30 l´arrivo e il ritrovo presso la stazione di Turbigo (Mi). La pedalata partirà quindi in direzione località Tornavento. Alle ore 13.00 ci sarà una sosta in località Lonate Pozzolo con ristoro offerto da Liquigas e un´area giochi con intrattenimento per bambini. Alle ore 14.30 un´escursione facoltativa all´interno del parco con guide ecologiche e alle 16.30 il ritrovo alla stazione ferroviaria di Turbigo, da dove si partirà per il rientro alle ore 17.08. Per iscrizioni e informazioni: Tel. 02/28009818 (numero attivo dal 15 al 31 maggio dalle 9.00 alle 18.00, dal lunedì al venerdì). Infolink: http://www.Liquigas.it