|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 19 Marzo 2008 |
 |
|
 |
CORECOM: SORTEGGIO MAG PER CAMERA E SENATO SU RADIO E TV |
|
|
 |
|
|
Trieste, 19 marzo 2008 - Nella sede del Corecom a Trieste è avvenuto il sorteggio unico dei messaggi autogestiti gratuiti (Mag) relativi alla campagna elettorale per le elezioni di Camera e Senato fissate per il 13 e il 14 aprile prossimi, messaggi da collocare all´interno dei singoli contenitori delle emittenti televisive e radiofoniche private che hanno aderito alla trasmissione degli stessi e precisamente: emittenti televisive: Telemare - Videoregione; emittenti radiofoniche: Radio Spazio 103 - Tpn Hit Energy - Radioattività Sport - Radioattività - Radio Studio Nord - Radio Onde Furlane - Radio Fantasy - Radio Punto Zero Tre Venezie - Radio Azzurra Lattemiele - Radio Amore Latte Miele. Dopo aver confrontato le richieste dei soggetti politici ricevute dalle emittenti televisive e radiofoniche private con quelle pervenute al Corecom, si è provveduto, in presenza di un funzionario dello stesso, al sorteggio per determinare la collocazione dei Mag all´interno dei singoli contenitori previsti per il primo giorno, distinti per Camera e Senato, con il seguente risultato: Ordine di estrazione Mag/3/en per la Camera: 1- Sinistra Critica; 2- Partito Democratico; 3- Udc; 4- Il Popolo Delle Liberta´; 5- Lega Nord; 6- Unione Democratica Consumatori; 7- No Euro - Lista Del Grillo; 8- Partito Socialista; 9- La Sinistra L´arcobaleno 10- La Destra - Fiamma Tricolore; 11- Italia Dei Valori - Lista Di Pietro; 12- Per Il Bene Comune; 13- Forza Nuova; 14- Partito Comunista Dei Lavoratori. Ordine di estrazione Mag/3/en per il Senato: 1- Forza Nuova; 2- Per Il Bene Comune; 3- La Destra - Fiamma Tricolore; 4- Partito Democratico; 5- Partito Comunista Dei Lavoratori; 6- Sinistra Critica; 7- Partito Socialista; 8- No Euro - Lista Del Grillo; 9- Unione Democratica Consumatori; 10- Italia Dei Valori - Lista Di Pietro; 11- La Sinistra L´arcobaleno; 12- Il Popolo Delle Liberta´; 13- Lega Nord; 14- Udc. La collocazione nei contenitori dei giorni successivi sarà determinata secondo il criterio di rotazione a scalare di un posto all´interno di ciascun contenitore, in modo da rispettare il criterio di parità di presenze all´interno delle singole fasce. I soggetti politici che dovessero presentare domanda dopo il sorteggio saranno inseriti in coda. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCREEN SERVICE BROADCASTING TECHNOLOGIES S.P.A.: ACQUISITO CONTRATTO RECORD DEL VALORE DI 14,5 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Brescia, 18 Marzo 2008 - Screen Service Broadcasting Technologies S. P. A comunica di aver siglato un accordo quadro con Rrd e Profit Group S. P. A. , in base al quale Screen Service provvederà alla fornitura di apparati per la trasmissione in Dvb-t del segnale televisivo, completando e definendo il processo di digitalizzazione delle emittenti interregionali controllate da Profit Group, ovvero: Telecampione 1/2/3, Telegenova, Canale 10, Telereporter, Telereporter Roma e Telereporter Sud. Per Screen Service la fornitura, peraltro non prevista nel business plan, avrà un valore minimo garantito pari a 14,5 milioni di euro e avrà una durata di 30 mesi a far data dall’ 1 aprile 2008. Luca Saleri, Ad di Screen Service, commenta: “L’operazione, che è la maggiore, per importo, mai acquisita dalla società, esprime ancora una volta la fiducia di importanti broadcaster televisivi nei confronti della tecnologia Screen Service che, anche in questa occasione, si dimostra sempre più in grado di rispondere in tempo reale alle esigenze tecnologiche del mercato”. Rrd, leader nella fornitura su larga scala di tecnologie e soluzioni per la televisione mobile, agirà come coordinatore e main contractor (system integrator), rinnovando la ormai consolidata collaborazione con Screen Service con cui opera da diversi anni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINQUE NUOVI INGRESSI IN UNICOM |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2008 - Nuovi ingressi in Unicom, il Consiglio Direttivo ha accolto le domande di ammissione di cinque nuove Associate: All Publicity (Daniele Frustaci) - Studio pubblicitario specializzato nella gestione di budget aziendali per lo sviluppo di campagne pubblicitarie intersecando i più importanti mezzi di comunicazione quali: televisione, cinema, riviste nazionali, radio, personaggi famosi, studio dell´immagine, creazione cataloghi moda e altro. 24040 Canonica d’Adda/bg - Via Fara, 2/C - Tel. 029094806 - Fax 0290988657 - daniele@flynewmagazine. It - www. Allpublicity. It Aproweb (Daniele Rutigliano) - Web agency specializzata nella progettazione e nello sviluppo di siti web dinamici ed interattivi. Soluzioni su misura per promuovere imprese e privati in Rete: siti istituzionali e per dispositivi mobili (cellulari, Pda), corporate blog, e-commerce (B2b & B2c), applicazioni web, Crm, Rss, widget, campagne di web marketing ed ogni altro prodotto e servizio legato al mondo di Internet. 70124 Bari - Via Cardinale Marcello Mimmi, 32 - Tel 800985277 - Fax 0805618863 - info@aproweb. It - www. Aproweb. It Dolp’s Studio (Serafina Pupino) - Svolge principalmente attività di uffici stampa, relazioni pubbliche, media relations, strategie di comunicazione, con esperienza specifica nei settori: manifestazioni fieristiche, agro-alimentare e turistico-alberghiero, con particolare riferimento ai segmenti del benessere e del congressuale. Progetta eventi e partecipa all’organizzazione degli stessi. 47100 Forlì - Via Piero Maroncelli, 19 - Tel. 054331148 - Fax 0543456692 - dolps@tin. It - www. Dolpsstudio. It Insigno (Adriano Belfiore) - Nata nel 2000 con la visione della design company multidisciplinare anglosassone ma con tanto gusto, cura ed inventiva italiana. I Nostri punti di forza risiedono nella capacità di spaziare in diversi campi della creatività attraverso soluzioni dinamiche ed innovative per una clientela che intende proporsi sul mercato in modo aggressivo, elegante e moderno. 65128 Pescara - Via Conte di Ruvo, 153 - Tel. 0854549703 - Fax 0854541209 - info@insigno. It - www. Insigno. It Mercurio Group (Carla Piras) - Nata nel 1977 come agenzia pubblicitaria locale. Oggi dopo 30 anni di attività si è strutturata in vari settori specialistici diventando Mercuriogroup ed è in grado di affrontare e gestire ogni aspetto della comunicazione di impresa. I suoi servizi sono rivolti prevalentemente al mondo delle Pmi. Mercuriogroup è: Mercurio Advertising - Mercurio Graphics - Mercurio Stampa - Mercurio Web. 52028 Terranuova Bracciolini/ar - 8° Strada di Poggilupi, 71 - Tel. 05591942 - Fax 0559194230 - carla@mercuriogroup. It - www. Mercuriogroup. It L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www. Unicomitalia. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIVILTÀ DELLE DONNE, AL VIA UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA A NAPOLI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 19 marzo 2007 - Prende il via oggi presso il Cinema Modernissimo di Napoli (ingresso gratuito), la rassegna cinematografica "Sguardi di donne". L´iniziativa, finanziata dall´Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Campania nell´ambito della manifestazione Civiltà delle Donne 2008 e organizzata dal Cidis onlus, prevede la proiezione di film della cinematografia internazionale incentrati su storie di donne e sulle loro condizioni di vita quotidiana, nei diversi paesi di appartenenza. Gli appuntamenti in programma sono quattro: ogni mercoledì dalle ore 20. 30 alle 22. 30 nella Sala Videodrom del Cinema Modernissimo in Via Cisterna dell´Olio, 59. Il primo film in rassegna sarà Barakat! regia di Djamila Sahraoui, (Algeria/francia 2006), premio miglior film africano 2006 al Festival del Cinema Africano, d´Asia e America Latina di Milano. Mercoledì 26 marzo sarà proposto il film 4 Mesi 3 Settimane 2 Giorni, per la regia di Cristian Mungiu, (Romania 2007) vincitore della Palma d´oro al Festival di Cannes 2007. Si prosegue il 2 aprile con Water di Deepa Mehta (Canada/india 200). A chiudere la rassegna, mercoledì 9 aprile, sarà la pellicola La Rivoluzione Delle Farfalle, regia di Mariano Barroso (Usa 2001). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FILAS AL FILMART DI HONG KONG FIRMATO ACCORDO PER L’AUDIOVISIVO TRA LAZIO E MALESIA |
|
|
 |
|
|
Hong Kong, 19 marzo 2008 - Nuove opportunità per le imprese audiovisive del Lazio sui mercati dell’Estremo Oriente: firmato ieri al Filmart di Hong Kong il protocollo d’intesa per lo sviluppo dell’audiovisivo tra Lazio e Malesia. L’accordo è stato siglato dal direttore generale di Filas (Finanziaria Laziale di Sviluppo), Stefano Turi e dal vicepresidente della Mdec Malaysia (Multimedia Developement Corporation), Kamil Othman, nell’ambito della manifestazione più importante dell’Asia per l’industria di spettacolo e multimedia. La cerimonia si è svolta alla presenza di Marco Maria Cerbo, console italiano a Hong Kong e di Peter Phang, direttore del Malaysia Office, dell’Hong Kong Trade Development Council. Un’intesa bilaterale, quella attivata tra Filas e l’agenzia governativa malesiana per lo sviluppo dell’Ict, che incentiverà lo sviluppo e l’innovazione delle industrie creative e del comparto media nei due Paesi, aprendo nuove occasioni commerciali in tutto l’Oriente. Il mercato malesiano, infatti, vale circa 13 miliardi di dollari, di cui oltre 4 destinati all’export. Tra le azioni principali previste, la realizzazione di co-produzioni e networking meetings, la partecipazione congiunta a missioni d’affari, a festival ed eventi internazionali, ma anche lo scambio di best practice, il trasferimento tecnologico e la condivisione di know how, ricerca, studi di mercato e competitive business intelligence. La convenzione promuoverà inoltre la partecipazione congiunta delle aziende audiovisive italiane e malesiane ai programmi dell’Unione Europea, a quelli nazionali e dell’Asean (Associazione delle Nazioni dell’Asia Sud-orientale). Grande attenzione sarà rivolta infine ai progetti industriali e di innovazione, attraverso l’individuazione di possibili investitori finanziari pubblici e privati nelle due nazioni. Con questa iniziativa, che va ad aggiungersi agli accordi di collaborazione firmati tra 2006 e 2007 con la Media Development Authority di Singapore e Ficci (la Federazione delle camere di commercio indiane), Filas conferma il suo impegno nel costruire scambi sempre più proficui con l’Asia, che è ormai il maggiore mercato mondiale per l’industria audiovisiva. La Regione Lazio è diventata, quindi, un interlocutore privilegiato per i Paesi asiatici e i loro mercati, in grado di garantire alle imprese del nostro territorio, e alle Pmi in particolare, l’accesso ad alcune tra le più importanti realtà mondiali del settore. La Malesia infatti, con quasi 2mila imprese di livello internazionale impegnate nel settore, è uno dei Paesi orientali più dinamici. Basti pensare alla sua spesa per la ricerca nell’Information and Communication Technology, circa 814 milioni di dollari solo nel 2007, ma anche al tasso di crescita che nel 2005 ha toccato l’8,3%, superando di oltre due punti la media mondiale (6,2%). Proprio per offrire ulteriori opportunità di affari alle Pmi laziali sui mercati asiatici Filas ha voluto confermare per il secondo anno la propria partecipazione al Filmart di Hong Kong. La manifestazione infatti rappresenta uno degli appuntamenti più importanti al mondo per le aziende di spettacolo e multimedia e promuove la cooperazione negli ambiti di finanziamento, distribuzione, produzione e post-produzione, tv, digital entertainment, apparecchiature tecniche e musica. Filas ha accompagnato al Filmart (in programma fino al 20 marzo) una delegazione di 5 case di produzione del Lazio (Movie Factory, Orisa produzioni, The Pool Factory, Publispei e Future Film) che potranno incontrare i produttori orientali presenti all’evento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LETTERATURA INFANTILE E GIOVANILE: IN TOSCANA IL CATALOGO DEGLI IMPERDIBILI QUELLO CHE NON PUÒ MANCARE IN UNA BIBLIOTECA PER RAGAZZI APPENA USCITA LA TERZA EDIZIONE DI “ALMENO QUESTI!” CON 2.249 TITOLI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 19 marzo 2008 - Da “Piccole donne” di Louisa May Alcott a “Il gigante egoista”di Oscar Wilde: questi i due titoli che aprono e chiudono un particolare elenco - quello relativo ai “classici” - in una bibliografia di base del libro per ragazzi promossa dal Centro regionale di servizi per biblioteche per ragazzi. “Almeno questi !” – è il titolo della bibliografia giunta alla terza edizione – è una iniziativa unica nel suo genere in Italia per ampiezza di copertura editoriale e per i rigorosi criteri di selezione adottati. Il Centro regionale - attivo presso la biblioteca di “Villa Montalvo”, a Campi Bisenzio – è promosso da Regione Toscana e dal Comune di Campi Bisenzio. Il capitolo dedicato ai “classici”, cioè a quei libri antecedenti al 1945 e riconosciuti come “opere destinate a essere lette con piacere e profitto da più generazioni”, comprende 116 titoli: Pinocchio, Cuore, Robinson Crusoe, David Copperfield, I tre moschettieri; ma anche Senza famiglia, I promessi sposi, I ragazzi di via Pal, Zanna Bianca. Ci sono tutti i grandi racconti di Emilio Salgari, dal Corsaro Nero ai Pirati della Malesia. In classifica anche il Piccolo Principe, I viaggi di Gulliver, Le avventure di Tom Sawyer. L’autore più ricorrente, con 16 libri, è Jules Verne: Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla luna, 20 mila leghe sotto i mari … Non potevano mancare Ivanhoe, Frankenstein, Gian Burrasca e Alice “Almeno questi !” raccoglie 2. 249 titoli in cinque distinte sezioni: oltre ai classici, sono presenti le opere – uscite dal 1987 – distinte per fasce di età: prescolastica e scuola dell’infanzia, primo triennio delle elementari, secondo biennio, scuola secondaria di primo grado. L’ultimo aggiornamento è appena uscito ed è consultabile dal sito www. Liberweb. It del Centro regionale. Ogni opera è descritta con una scheda. Di ogni titolo è stata verificata la presenza in commercio e aggiornato il prezzo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMMINISTRO, CONTROLLO E… CANTO CRESCIUTA TRA MUSICISTI, LA BOCCONIANA MARIALUISA DE PRISCO, SCRIVE CANZONI, HA IN CANTIERE UN CD E HA INTERPRETATO UN CONCERTO-SPETTACOLO. MA LA SUA DOPPIA VITA DI ARTISTA ED ECONOMISTA L’HA PORTATA ANCHE NELL´AMMINISTRAZIONE DELLA RAI |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2008 - Marialuisa De Prisco, 25enne di Gesualdo (Avellino), non si fa mancare proprio nulla: soddisfa la sua vena artistica duettando con archi, piano e percussioni in uno spettacolo, “Sognando di notte”, che ha messo in piedi quasi da sola, è cantautrice e sta realizzando un cd insieme a due amici musicisti, ma non tralascia anche l’altra sua formazione, quella economica, e dopo la laurea in Bocconi, di recente è stata assunta nell’amministrazione della Rai. Una vita divisa tra palcoscenico, sala di registrazione e ufficio, in attesa, forse, di vedere quale di questi avrà la meglio. “A Saxa Rubra sono ancora in formazione, ma entro qualche settimana dovrei essere trasferita alla divisione controllo di gestione a Viale Mazzini. Anche se il mio futuro in azienda lo vedo più nel settore della produzione che in quello dell’amministrazione: il mio desiderio, vista la mia passione per la musica e l’arte, sarebbe quello di lavorare nell’ideazione dei programmi”, racconta la giovane campana. Peraltro, le sue competenze gestionali in amministrazione, finanza e controllo, materie nelle quali si è laureta, le sono servite non poco anche durante la sua carriera artistica. Per capire come, però, è bene fare un passo indietro e riprendere la doppia vita di Marialuisa dall’inizio. “Sono nata in una famiglia di musicisti: mio fratello, mia sorella e mio zio sono stati tutti pianisti, sebbene nel tempo abbiano trascurato la musica per la carriera accademica”, spiega. “Cresciuta in un ambiente del genere, non potevo non essere influenzata dalla musica, quella classica in particolare”. A 16 anni si iscrive al conservatorio di Avellino, dove studia canto lirico, e continua a prendere lezioni anche a Milano, dove si traferisce a 19 per studiare in Bocconi. “Ho capito però che la strada della lirica non era quella adatta a me, che mi sarebbe servita poco per il genere di musica che volevo fare. Lo spirito di fondo della mia musica e delle mie canzoni, che ho composto per la maggior parte proprio durante gli anni dell’università, è legato a sonorità naturali e formazioni minimaliste. Penso sia arrivata l’ora di rieducare le nostre orecchie all’ascolto di musica più povera, non nel contenuto, ma negli artifizi. Siamo bombardati da suoni non naturali, mentre dovremmo riappropriarci dei nostri Iso, le nostre identità sonore primordiali. Da qui il nome del mio gruppo, Iso Duo”. Un genere di musica (una voce, pochi strumenti, nessun effetto in studio), verso il quale Marialuisa si è diretta tra una prova e l’altra del gruppo musicale e dell’orchestra pop della Bocconi. Ma la vera svolta avviene poco prima della laurea, quando Marialuisa comincia un corso di musicoterapia: “E’ lì che ho conosciuto Armando Alfano, un violinista classico che da anni affianca grandi nomi della musica italiana, da Ornella Vanoni a Rossana Casale, al genio del piano Stefano Bollani. Il progetto ha poi coinvolto Pino Tafuto (che è pianista di Gino Paoli). Adesso stiamo lavorando a un cd: io e Armando scriviamo le canzoni e le linee melodiche e Pino le arrangia”. Il corso di musicoterapia fornisce a Marialuisa anche un altro spunto, quello di uno spettacolo di sola musica e voce, la sua, che fosse più che semplice intrattenimento per il pubblico, un’esperienza capace di “procurare l’immersione dello spettatore”, come recita il pieghevole della prima, messa in scena a Mercato San Severino (Salerno) lo scorso 4 gennaio 2008. Più che uno show, quasi una terapia di gruppo: “Desideravo creare uno spettacolo completamente dal vivo che avesse un impatto simile a quello musicoterapico, con un contenuto che fosse il più vicino possibile a tutti. Ecco il perché dell’idea del sogno come filo conduttore e la scelta di un repertorio di canzoni molto note”. Ed è proprio “Sognando di notte” che sintetizza al meglio l’eclettismo della De Prisco, sia quanto alle capacità artistiche che a quelle gestionali. “Ho lavorato fianco a fianco con Alfano, che ha curato la direzione artistica, e a Pasquale Ferri (regia), occupandomi veramente di tutto, compresi gli aspetti più prettamente tecnici e manageriali. In questo, le mie competenze economiche e gestionali mi hanno dato una mano”. Non solo nella realizzazione dello spettacolo, ma anche nelle fasi precedenti, quando si trattava di cercare qualcuno che credesse nel progetto: “Per un certo periodo, dopo la laurea, ho lavorato per uno studio di consulenza di Avellino. Lì, durante una riunione, ho scoperto che un cliente di un’azienda era anche il proprietario di un teatro. Il fatto di sentirmi parlare da economista in quell’occasione deve averlo convinto, quando gli ho proposto il mio progetto, che la cosa fosse non solo interessante ma anche realizzabile”. Dopo gli applausi di gennaio, adesso Marialuisa si sta muovendo per proporre lo spettacolo in altri teatri della Campania, sebbene “non avendo un produttore che faccia promozione, ma dovendo fare tutto da sola, non sia facile interfacciarsi con le istituzioni e avere il tempo per organizzare il tutto”. Insomma, ok le competenze gestionali, ma il tempo a disposizione è quello che è. “Tra la mia attività in Rai a Roma, il corso di musicoterapia e il lavoro sul cd e la mia musica, che per adesso prosegue in parallelo rispetto allo spettacolo, ma che forse un giorno confluirà in esso, sono veramente impegnata”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A VIGOLENO LA MOSTRA ´SCRITTURA E IMMAGINE´ 16 MARZO 18 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Piacenza, 19 marzo 2008 - E’ stata inaugurata domenica 15 marzo, nell´Oratorio di S. Maria delle Grazie di Vigoleno (Vernasca), la rassegna “Scrittura ed immagine dal libro al computer”, ideata e organizzata da Don Roberto Tagliaferri, personalità di grande spessore culturale e docente universitario. La mostra resterà aperta fino a domenica 18 maggio, visitabile su prenotazione chiamando la parrocchia di S. Giorgio (335 6750928), il municipio di Vernasca (0523 891225, fax 0523 891625) o la taverna del Castello (telefono e fax 0523 895146). L´oratorio delle Grazie è aperto il sabato e la domenica, dalle 11 alle 12 e della 14,30 alle 18. Come ha detto don Tagliaferri alla conferenza stampa di presentazione dell´evento, svoltasi venerdì 14 marzo in Provincia, la mostra vuole evidenziare un percorso, quello che va dalla scrittura al computer, che è anche una evoluzione di mentalità, e, se si vuole, di civiltà: propinandoci immagini in tempi velocissimi, come mai prima d´ora, e in certo modo impedendoci di pensare, il computer mina alle basi la civiltà che l´uomo si è costruito nei millenni anche grazie alla scrittura, una civiltà basata sulla memoria. Il computer ci riporta, in certo modo, alle origini, alla scrittura com´era alle origini, una forma di scrittura per immagini, il pittogramma. Per evidenziare questo percorso la mostra espone le antiche pergamene conservate a Vigoleno (risalgono al secolo Xii), gli antifonari conservati nella chiesa del piccolo borgo (secono Xii), la riproduzione di uno dei più importanti documenti medievali che si conservino a Piacenza, il Libro del Maestro, sorta di enciclopedia ante litteram, documento che esprime la visione del mondo della società del suo tempo e che fu il punto di riferimento fondamentale per chiunque, allora, fosse chiamato ad insegnare, diverse cinquecentine, l´Evangelario moderno, in originale, opera ristampata, dopo sei secoli, venticinque anni fa e alla cui produzione ha collaborato il meglio dell´Intellighentia italiana della seconda metà del secolo scorso, diversi libri d´arte. La mostra si conclude, come era doveroso, proponendo un cd che ne raccoglie i contenuti. In conferenza stampa, con l´ideatore, erano presenti il sindaco di Vernasca Gianluigi Molinari e, per la Provincia (ente che dà un suo sostegno organizzativo alla realizzazione della rassegna), l´assessore alla Montagna Alberto Borghi . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRLANDA E POESIA. SABATO 7 GIUGNO AL "MAKENOISE" INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MARCO MEGA, NEL CONTESTO DEL FESTIVAL DELLA CULTURA IRLANDESE. |
|
|
 |
|
|
Roma, 19 marzo 2008 - Si terrà il prossimo sabato 7 giugno alle ore 18,00 presso l´associazione Makenoise, in Via Assisi 113 a Roma, l´inaugurazione della mostra fotografica "Irlanda e Poesia" di Marco Mega. La mostra è promossa nel contesto di "Irlanda in Festa", festival della cultura irlandese a Roma, che prevede musica, danza e gastronomia, patrocinata da Ambasciata Irlandese ed in collaborazione con Istituto del Turismo e Accademia di Danza Irlandese. La sede che ospita la manifestazione è il Makenoise, uno spazio espositivo per giovani artisti emergenti. La mostra è dedicata al paesaggio irlandese, ogni immagine sarà accompagnata da un verso di una poesia o dalla frase di un romanzo di famosi poeti e romanzieri irlandesi. Questo viaggio fotografico inizia nel 2005, dopo che il fotografo Marco Mega si trasferisce a Dublino, alla ricerca di nuove esperienze e nuovi stimoli. Quest´esperienza inizia un po´ per spirito d´avventura. Con la macchina inizia a viaggiare in giro per l´Irlanda, toccando in particolare le coste, così ricche di mistero e vi rimane affascinato dalla diversità del paesaggio rispetto a quello italiano. Così selvaggio e incontaminato, dove le persone sono in grado di vivere senza disturbare e ognuno si sente libero nell´animo, semplicemente, tra i verdissimi pascoli che cadono a picco sul mare, tra le pecore che brucano tranquille nel loro mondo, tra il vento forte che spesso soffia molto forte, i tramonti così rari e allo stesso tempo così emozionanti. E poi imponenti fari situati in zone così sperdute, dove sembra quasi di tornare indietro nel tempo, di essere dentro dei versi di una poesia. Un viaggio non solo di immagini, ma anche di sensazioni forti, di profumi freschi, di gusti saporiti. Questo viaggio ancora oggi non è terminato. Saranno inoltre proiettati filmati riguardo le tradizioni popolari e culturali del Paese e sarà realizzato uno slideshow di foto di reportage sulla città di Dublino e sulla Festa di San Patrick. Il Festival "Irlanda in festa" si inserisce nel percorso "Makenoise e l´interculturalità", una rassegna che utilizza il festival come mezzo per integrare le culture dei vari Paesi attraverso il divertimento, coinvolgendo direttamente le comunità nell´organizzazione. Il programma, costituito da una serie di eventi, è finalizzato alla scoperta dei paesi e delle tradizioni delle comunità con le quali conviviamo quotidianamente. Nei mesi scorsi al Makenoise sono stati già tenuti eventi sullo Sri Lanka. Si potrà assistere ai famosi balli irlandesi così tradizionali e coinvolgenti, ascoltare musica popolare, si potranno assaggiare piatti tipici, come l´Irish stew, e bere una pinta di Guiness, la birra irlandese più famosa al mondo. Si potrà così per un giorno sentire l´atmosfera irlandese, di un popolo che affascina per il suo calore e per la sua ospitalità. Sarà presente anche uno stand informativo per tutti coloro che sono interessati a viaggiare in questo fantastico paese. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATABAND 4.0, VIA ALL´EDIZIONE 2008 NOVE EVENTI LIVE NELLA PROVINCIA DI MILANO. I MIGLIORI GRUPPI GIOVANILI EMERGENTI VERRANNO PREMIATI CON L’ESIBIZIONE SUL FAMOSO PALCO DEL CIRCOLO MAGNOLIA. |
|
|
 |
|
|
Milano, 19 marzo 2008 - L’assessorato alle politiche giovanili della Provincia di Milano in collaborazione con Circolo Magnolia ha presentato alla stampa la nuova edizione di “Databand 4. 0”. “Databand” è un contenitore di processi, strumenti, opportunità ed eventi dedicati ai giovani in ambito musicale finalizzato a sviluppare un modello di partecipazione dei giovani alla vita sociale e culturale del territorio in cui abitano e vivono. Il network nato dall’interazione e dal coordinamento di tutti i soggetti che hanno attraversato il progetto Databand ha permesso di supportare in questi anni più di 50 eventi musicali, dall’hip hop al rock, dal jazz al folk, che hanno coinvolto un pubblico di oltre 7000 giovani e ha messo a loro disposizione uno studio di registrazione professionale convenzionato, 3 sale prove sul territorio, la possibilità di scambi e di viaggi nell’ambito della Comunità Europea, più di 20 palchi su cui esibirsi, la possibilità di registrare e stampare un Cd demo professionale e un sito da utilizzare come bakeka e come vetrina per gruppi, Dj, collettivi, fonici, “smanettoni”, negozi di musica, sale prova, collettivi, progetti giovani. “Databand” si avvale di una rete articolata di soggetti che garantiscono un alto livello di inserimento del progetto nelle zone direttamente coinvolte: Milano Sud, area del Magentino, Brianza, Nord Ovest Milanese, Garbagnatese, alto-milanese, asse della Martesana. “Databand” attiverà azioni specifiche in più di 77 comuni e saranno inoltre coinvolti nel percorso: 16 centri di aggregazione, 12 progetti educativi di strada, 9 sale prova e 4 Web Radio. L’edizione 2008 si aprirà con nove eventi live in locali e spazi della provincia di Milano e tutti gli eventi saranno registrati e mandati in onda dalle radio del network “Databand” (www. Okmusik. Com). Le migliori band giovanili che nel corso del progetto si distingueranno, potranno esibirsi sul prestigioso palco del Circolo Magnolia, dove negli anni si sono esibiti grandi nomi della musica. Le migliori band saranno suddivise per categorie: Miglior Gruppo Indie, Miglior Sound System Reaggae , Miglior Gruppo Metal - Hard Rock, Miglior Gruppo Punk Garage Rock e Miglio Progetto Di Elettronica. La nuova edizione vede il lancio di una novità assoluta e molto importante: il nuovo portale del progetto www. Databand. It . Irma Dioli dichiara: “Dare una opportunità alla creatività musicale ed espressiva dei giovani della provincia di Milano è sempre stato la linea guida del progetto “Databand”. Più di 7000 sono stati i giovani che hanno seguito le esibizioni delle band emergenti e la nuova edizione del progetto si annuncia ricca di iniziative e possibilità espressive sul prestigioso palcoscenico del Magnolia. I giovani sono una grande risorsa per la nostra provincia e grazie alla sensibilità ed impegno dei numerosi comuni coinvolti “Databand” è oggi una realtà importante che mette in rete relazioni musicali che altrimenti difficilmente troverebbero le possibilità per esprimersi. ”. Tutte le novità sul nuovo portale musicale www. Databand. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|