|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 05 Marzo 2010 |
 |
|
 |
MILANO: FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO, D´ASIA E AMERICA LATINA |
|
|
 |
|
|
La ventesima edizione del “Festival del Cinema Africano, d´Asia e America Latina” si svolgerà a Milano dal 15 al 21 marzo 2010. Accanto alle sezioni competitive (Concorso Lungometraggi "Finestre sul mondo", Concorso Documentari di Africa, Asia e America Latina, Concorso Miglior Film Africano e Concorso Cortometraggi di Fiction e Documentari Africani) il Festival propone: “Forget Africa” in collaborazione con l’International Film Festival di Rotterdam; “Africa nel pallone” in vista dei Mondiali 2010 in Sudafrica; il "Fuoriconcorso"; la sezione “Extr’a” sulle problematiche dell’immigrazione in Italia e la sezione “Il razzismo è una brutta storia” in collaborazione con laFeltrinelli, oltre alle consuete anteprime, mostre, incontri, laboratori. Per informazioni: Segreteria Festival – 02 6696258 - www.Festivalcinemaafricano.org. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FROMAGERIE HAUT VAL D’AYAS A “LE PIAZZE DEL BIO AD AOSTA” |
|
|
 |
|
|
Il 18 Aprile Aosta è Bio! Nella centralissima Piazza Chanoux le produzioni biologiche di eccellenza si faranno degustare e si spiegheranno sia a coloro che già conoscono il biologico sia a chi gli si avvicina per la prima volta. L’unico produttore certifi cato di Fontina Bio Dop, la Fromagerie Haut Val d’Ayas, offrirà il proprio prodotto di punta nell’arco dell’intera giornata. Latte che proviene esclusivamente da due comuni della Val d’Ayas, pascoli di alta quota (situati tra 1200 e 3000 m.), stagionatura in grotta, disciplinare Dop e certifi cazione Bio fanno di questo prodotto una realtà unica nello scenario dei produttori lattiero-caseari della Valle d’Aosta. E se poi la curiosità rimane, La Fromagerie Haut Val d’Ayas sarà in grado di soddisfarla con altri suoi prodotti, primo fra tutti l’introvabile Vda Fromadzo Dop. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA: YACHT & GARDEN 2010: IDEE PER PASSARE UN WEEKEND A GENOVA TRA FIORI E ANTICHE BOTTEGHE ARTIGIANE
|
|
|
 |
|
|
Il Marinaplace Resort, il “marina village” nato attorno al polo nautico per Superyacht del ponente genovese è un vero e proprio borgo marinaro, vitale e ricco di opportunità originali di soggiorno, intrattenimento e tentazioni gastronomiche. Chi desidera visitare Yacht & Garden 2010 può approfittare del clima primaverile per visitare il capoluogo ligure e i magnifici dintorni, sfruttando le proposte originali e ricercate che Marina Genova Aeroporto offre a chi desidera soggiornare in un luogo davvero particolare. Dormire al Marinaplace, l’elegante resort 4 stelle affacciato sul mare Marinaplace è il nuovo resort a 4 stelle, nato all’interno di Marina Genova Aeroporto ed affacciato sulla darsena centrale del polo nautico. 11 camere e 2 suite, arredate con elegante cura dei dettagli e materiali di pregio per accogliere l’ospite in un ambiente di sobria raffinatezza: dai balconi privati delle camere e delle suite si possono ammirare, in totale relax, gli yacht ormeggiati al Marina e i meravigliosi allestimenti floreali di Yacht & Garden. Farsi tentare dalla cucina raffinata di Silvano Gambetta, Chef di Marina Place Restaurant Con una cucina ispirata ai sapori del Mediterraneo, il Marinaplace Restaurant, sotto la guida attenta dello chef Silvano Gambetta, con esperienze al Four Seasons di Milano e all’Harry’s Bar di Londra, propone menù all’insegna della ricercata fusione di sapori e gusti della tradizione, sapientemente miscelati con ingredienti e tecniche di cucina originali, per esaltare gusti ed aromi del mare nostrum. Una vetrata affacciata sul mare e un ambiente raffinato ed elegante fanno da cornice ad un’esperienza gastronomica da ricordare. Marinaplace Resort propone uno speciale pacchetto weekend, in occasione della manifestazione Yacht & Garden 2010 che include: • Un pernottamento in camera matrimoniale standard presso il Marinaplace Resort, con prima colazione inclusa • Una cena con menu degustazione presso il Marinaplace Restaurant (bevande incluse) • Trasferimenti da/per l’Aeroporto di Genova e/o le stazioni ferroviarie limitrofe • Wi-fi gratuito • Parcheggio del Resort riservato e gratuito Quota Per Persona in camera matrimoniale Euro 119,oo Supplementi: Supplemento camera “Mare” con terrazzo privato Euro 20,oo a camera, al giorno Supplemento camera “Junior Suite” con terrazzo privato Euro 30,oo a camera, al giorno Unire al soggiorno un tour guidato alla scoperta delle antiche Botteghe Artigiane di Genova Le Botteghe Storiche - Partendo dall´Area del Porto Antico, un’esperta guida vi illustrerà come è nata la città antica e come si è sviluppata nel corso della storia diventando una potente e importante città con, ancor oggi, il centro storico più grande d’Europa. Splendidi palazzi che testimoniano il glorioso passato di Genova "la Superba", le sue tradizioni artigianali ed enogastronomiche. Passeggiando tra i “caruggi”, i vicoli propri del centro storico genovese, scoprirete anche le botteghe storiche e artigianali della città, dalla ceramica ai filati, dalle tipiche friggitorie e alle specialità dolciarie. La visita terminerà con una piccola degustazione di alcuni prodotti tipici genovesi. Durata circa 2 ore. Il pacchetto include il soggiorno al Marinaplace Resort, la cena al Marinaplace Restaurant, trasferimenti, wifi e parcheggio gratuito, come il pacchetto precedente Quota Per Persona in camera matrimoniale Euro 147,oo Supplementi: Supplemento camera “Mare” con terrazzo privato Euro 20,oo a camera, al giorno Supplemento camera “Junior Suite” con terrazzo privato Euro 30,oo a camera, al giorno Dormire nella cabina amatoriale di magnifici yacht e diventare armatori per una notte Chi ricerca un’esperienza unica e originale può provare la richiestissima formula Boat & Breakfast, che permette di dormire nelle cabine amatoriali di alcuni degli yacht ormeggiati a Marina Genova Aeroporto, accolti dal servizio impeccabile dell’equipaggio, che preparerà la prima colazione sul ponte o direttamente in cabina. I prezzi variano in funzione delle caratteristiche degli yacht disponibili, dal catamarano a vela al moderno “open” e partono da circa 200 euro a cabina, colazione inclusa. Per ulteriori informazioni sul programma: www.Marinagenova.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO LEONARDO DA VINCI): LA LOCANDIERA – 10/ 28 MARZO 2010 |
|
|
 |
|
|
Il capolavoro di Carlo Goldoni è riletto dalla Compagnia Quelli di Grock sotto una luce del tutto nuova: la fascinosa e determinata Mirandolina è infatti interpretata da uno straordinario attore che si avvale unicamente del linguaggio gestuale per tradurre la forza seduttiva della protagonista. La sua figura, ambigua e silenziosa, elegante e magnetica, esprime un’interiorità intrigante, a tratti drammatica, assolutamente moderna. Nel prendere le distanze da facili interpretazioni en travesti, il personaggio della locandiera incarna una femminilità asciutta e metaforica, che si burla delle ‘caricature di uomini’ da cui è circondata e con disincanto racconta l’illusione, reale e simbolica, che sostiene tutta la vicenda e che si svelerà in un poetico finale affidato alla stessa Mirandolina. La Locandiera è interpretata da Andrea Ruberti, nel ruolo di Mirandolina, Alessandro Larocca, Enrico Ballardini, Igor Loddo, Marco Oliva, Maurizio Salvalalio e Max Zatta: un cast tutto al maschile che darà vita a una girandola teatrale ambientata in un Settecento essenziale, dalla scenografia scarna ed evocativa. Le musiche sono state realizzate dal compositore Gipo Gurrado che da anni collabora con la Compagnia. Valeria Cavalli e Claudio Intropido, che firmano l’adattamento e la regia, realizzano con La locandiera un ulteriore approfondimento del lavoro sui testi classici iniziato con La bottega del caffè e culminato con La bisbetica domata, grande successo delle scorse stagioni. Un approccio insolito, coerente con la storia e le scelte della Compagnia e che segna un modo originale di interpretare i classici donando ad essi un nuovo colore senza tradire la sostanza e lo spessore delle opere stesse. Per informazioni e prenotazioni: · Teatro Leonardo da Vinci – Via Ampère 1, angolo piazza Leonardo da Vinci, Milano 02 26.68.11.66; Quelli di Grock – Via E. Muzio 3, Milano 02 66.98.89.93 - biglietteria@teatroloenardo.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RECIOTO E SUEVI: TUTTO L’ORO DEL SOAVE: VENERDÌ 12 MARZO ALLA LOGGIA DI FRA GIOCONDO DI VERONA UN INCONTRO DI DOLCI ECCELLENZE DAL LUNGO PASSATO: IL RECIOTO DI SOAVE DOCG E I BISCOTTI SUEVI |
|
|
 |
|
|
Sarà un omaggio all’arrivo della primavera e alla luce dorata del primo sole di marzo quello che avrà luogo venerdì 12 marzo a partire dalle 18.00 alla Loggia di Fra Giocondo, Palazzo della Provincia di Verona, dal titolo “Recioto e Suevi: tutto l’oro del Soave”. Si tratta di un vero e proprio banco d’assaggio dedicato al Recioto di Soave, primo vino veneto ad aver ottenuto la Docg nel 1998, e già cantato da Cassiodoro, ministro di Re Teodorico quale “vino così profumato che pareva nato da gigli”. Tutti i soci del Consorzio che producono Recioto di Soave – una sessantina – hanno aderito all’evento che porterà il prezioso nettare nel cuore storico della città di Verona. Un evento raffinato a partire dalla cornice in cui si svolgerà – la storica Loggia di Fra’ Giocondo – e Piazza dei Signori. Quello del 12 marzo – appuntamento aperto al pubblico - sarà un incontro tra storiche eccellenze dal momento che il nettare di Soave verrà abbinato al Suevi, il raffinato biscotto proposto la Lorenzo Simeoni che si è rifatto ad un antica ricetta, “cara a principi e cardinali” che oggi come allora conferisce a questi preziosi e raffinati biscotti un inconfondibile aroma di rosa, risultato di un equilibrato gioco di ingredienti ed essenze, che si accompagna perfettamente alla rotondità del Recioto di Soave. I Suevi, preparati per l’occasione da Gianni Tomasi, mastro pasticcere di Verona, è un dolce peccato di gola che si rifà alla scuola culinaria di Maestro Martino, grande cuoco del ‘400, definito il principe dei cuochi, che aveva lavorato per papi, cardinali e mecenati veneti. A raccontare il viaggio nel gusto e nel passato storico di questa delizia per l’occasione è stata invitata Federica Fanizza, direttrice della biblioteca di Riva del Garda e specializzata in storia della cucina e cultura gastronomica del Rinascimento Italiano, mentre a Lorenzo Simeoni spetterà il compito di presentare l’idea che è stata alla base di un così singolare recupero culinario. L’occasione si presterà inoltre per far il punto sullo stato del Recioto di Soave, a dodici anni dall’ottenimento della Docg, sui progressi compiuti dalla denominazione e sulle chance che oggi il Recioto di Soave può avere intermini di appeal e di consumo. L’incontro, al quale seguirà il banco d’assaggio di tutti i Recioto di Soave, vedrà la partecipazione di Nicola Frasson, curatore per il Veneto della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso al quale spetterà un intervento di natura tecnica e descrittiva. Modererà l’incontro Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: FESTIVAL 5 GIORNATE - SESTA EDIZIONE - 18/22 MARZO 2010 |
|
|
 |
|
|
18 / 22 marzo 2010 nelle Cinque Giornate di Milano … più di 50 eventi per raccontare la musica di oggi ed immaginare insieme quella di domani. Il programma completo su www.Festival5giornate.it Al via il "Festival 5 Giornate - “Milano: Cinque Giornate per la Nuova Musica”, il Festival interamente dedicato alla Musica Classica Contemporanea e sperimentale promosso dal Centro Musica Contemporanea di Milano. Il Festival, giunto quest´anno alla sesta edizione, si presenta come uno degli appuntamenti più importanti e più attesi a livello nazionale e internazionale, sia per gli appassionati, sia per gli studiosi, sia per gli stessi musicisti e compositori che trovano nel Festival una prestigiosa possibilità per esibirsi e proporre i propri lavori. Basti pensare che solo in questa edizione saranno coinvolti più di 90 artisti e formazioni e verranno presentati in prima assoluta più di trenta nuovi lavori di compositori provenienti da tutto il mondo. Il Festival si svolge durante le Cinque storiche Giornate di Milano: dal 18 al 22 marzo, con più di cinquanta appuntamenti in grado di offrire una panoramica completa e aggiornata sullo stato della Nuova Musica: non ci saranno solo concerti (che coinvolgeranno tutti gli strumenti, dai più tradizionali fino alle nuove strumentazioni elettroniche) ma anche lezioni aperte con docenti del Conservatorio G. Verdi e dell’Accademia Internazionale della Musica, incontri con compositori, lezioni-concerto, lezioni monografiche, spettacoli per ragazzi, cortometraggi, video musicali e tavole rotonde. Il Festival, che può vantare dalla sua prima edizione ad oggi collaborazioni con le principali istituzioni artistiche e di spettacolo del territorio, dal centro alle periferie, nonché con numerosi circoli culturali e spazi espositivi, si svolgerà coinvolgendo tutto il tessuto culturale della città: gli eventi si terranno quindi presso il Conservatorio "G. Verdi", l´Accademia Internazionale della Musica, in Palazzo Reale (all´interno degli spazi della mostra dedicata a Gillo Dorfles dalla Fondazione Antonio Mazzotta), presso gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Blue Note, Teatro Dal Verme, Spazio Anteo, Sound Metak, Centro Asteria, Circoli Arci, gallerie d’arte e spazi espositivi (Studio D’ars, Spazio Sirin, Quintocortile, Atelier Vivienda...). Il Festival nasce con precisi obiettivi: Promuovere e diffondere la musica di ricerca e la musica colta contemporanea, con la creazione di uno spazio di visibilità proporzionato al numero di artisti e gruppi attivi nella ricerca musicale a livello nazionale ed analogo a manifestazioni dello stesso genere a livello internazionale. Creare un circuito territoriale di enti operanti in settori diversi delle arti, dell´intrattenimento, della formazione, della comunicazione, volto all’ampliamento delle utenze fruitrici nonché all’interazione dei fruitori e degli operatori dei singoli settori. Creare uno spazio di visibilità e promozione per artisti attivi nell´ambito della ricerca artistica volto sia all’acquisizione della consapevolezza dello status dell’evoluzione musicale nel settore, sia all’interazione tra i diversi settori. Per informazioni: www.Festival5giornate.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’8 MARZO SI COPRE DI MIMOSE E SI COLORA DI CENE TRA AMICHE, MAMME, SORELLE DI TUTTE LE ETÀ PER CELEBRARE LA FESTA DELLE DONNE |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, Villa San Carlo Borromeo dedica alle sue preziose ospiti La Cena di Beatrice, un evento di grande fascino, alla sua sesta edizione, tra arte, cultura e specialità gastronomiche. La serata prende il via alle ore 20 con un drink al Borges Café, seguono la visita guidata alla mostra Tesori della Russia. Il cielo, il mare, la terra e una cena gustosa nelle splendide sale affrescate, in un’atmosfera piena di charme. Per concludere, ciascun ospite riceverà in dono un libro scritto da una donna o a lei dedicato, offerto dalla Casa Editrice Spirali. Un appuntamento dal gusto raffinato, che conferma l’attenzione di Villa San Carlo Borromeo alla cura dell’ospitalità e all’eleganza dei dettagli. Menu: Cocktail della Principessa, Leccornie dello Chef, Sformato agli asparagi e mandorle, uova mimosa e dadolata di pomodoro crudo e basilico, Risotto al branzino con olive taggiasche, finocchietto selvatico e caramello all’arancia, Filetto di Angus argentino alle erbe, ratatouille di verdure e pasta di pane fritta, salsa al Marsala, Delizia al cioccolato fondente, Selezione di cioccolatini, Caffè, Sauvignon, Cantine Pighin, D.o.c. 2009, Rosso Dogajolo, Cantine Carpineto, D.o.c. 2007 L´offerta per la serata è di 55 euro Prenotazioni: tel: 02 994741 - mail: info@villaborromeo.Com newsletter@villaborromeo.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARMOMACC A VERONAFIERE |
|
|
 |
|
|
Marmomacc sarà presente alla Triennale di Milano in viale Alemagna 6, Sala Lab, dal 14 al 19 aprile 2010, h. 10-22 con la Mostra “Hybrid and Flexible”. In mostra i progetti di Marmomacc Meets Design, sviluppati da designers di fama internazionale e aziende del marmo. Allestimento a cura di Cibic Workshop. Designers e aziende coinvolte: Patricia Urquiola con Budri, Marco Piva con Cava Romana, Marta Laudani e Marco Romanelli con Consorzio Pietre & Dintorni, Luca Scacchetti con Grassi Pietre, James Irvine con Marsotto, Michele De Lucchi con Mgm Furnari, Philippe Nigro con Pibamarmi, Aldo Cibic con Santa Margherita, Tobia Scarpa con Testi Fratelli Info: Marmomacc, Veronafiere, Viale del Lavoro 8, 37135 Verona, T +39 045 8298111, F +39 045 8298288, www.Marmomacc.com. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN PRIMAVERA GRADO RISCOPRE L’ASPARAGO BIANCO CON UNA MOSTRA-CONCORSO E LA RASSEGNA “ASPARAGI IN LAGUNA” |
|
|
 |
|
|
Con una mostra dedicata a produttori e appassionati dal 18 aprile al 2 maggio 2010, una speciale rassegna in laguna e degustazioni nei ristoranti del centro storico in aprile, Grado celebra uno dei propri prodotti d’elezione: l’asparago bianco di Fossalon. Prodotto d’elezione dell’area del Comune di Grado da oltre due secoli, l’asparago bianco di Fossalon di Grado è protagonista di una serie di rassegne ed eventi in primavera volti a far riscoprire il gusto di una delle specialità locali più apprezzate sullo sfondo della laguna e dell’entroterra gradese. In aprile si terrà lo speciale evento “Asparagi in laguna”: un vero laboratorio enogastronomico itinerante fra gli isolotti lagunari per degustare il prelibato ortaggio in specialità in cui terra e mare si intrecciano in gustose combinazioni di sapori. I turisti saranno condotti con un servizio navetta all’Isola Ravaiarina, in laguna, dove potranno degustarne piatti a base di pesce e asparagi accompagnati dai vini Doc locali e da dove potranno partire per le visite guidate in barca ai canali e ai casoni lagunari, alla scoperta di storia e natura della laguna di Grado. Per tutto il mese di aprile, nel centro storico di Grado, i sei ristoranti aderenti all´associazione “Ristoranti del Castrum” (Agli Artisti, Al Canevon, Alla Borsa, Da Ovidio, De Toni, Tavernetta All’androna) proporranno speciali menù di degustazione ispirati all’asparago. Infine, dal 18 aprile al 2 maggio 2010 è in programma la tradizionale "Mostra degli asparagi di Fossalon di Grado", occasione per 40 produttori della zona di presentare il meglio della produzione e concorrere all’assegnazione della "sgorbia d´argento", dal nome dell’attrezzo (la sgorbia) utilizzato per la raccolta degli asparagi, caratterizzato da una lama a forma di cucchiaio. Il premio è assegnato ogni anno al miglior produttore di asparagi del Friuli Venezia Giulia, valutato sulla base di specifiche caratteristiche di forma, profumo, qualità a livello gastronomico degli asparagi prodotti. Informazioni: Comune di Grado, Ufficio Turismo e Relazioni esterne, Tel +390431898239-898224, Fax +0390431898205, turismo@comunegrado.It, urp@comunegrado.It, www.Grado.info. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: IL MONDO DELLO SPORT ITALIANO RIUNITO PER LA PRESENTAZIONE DELLA SPORT BUSINESS ACADEMY |
|
|
 |
|
|
Alla presenza del Sottosegretario con delega allo Sport Rocco Crimi e di un folto parterre di autorevoli rappresentanti del mondo dello sport italiano, delle imprese e della formazione il 2 marzo è stata presentata ufficialmente a Milano la prima Sport Business Academy, la scuola di alta specializzazione per manager dello sport nata per iniziativa di Rcs Sport e Sda Bocconi. Il progetto, che vede unite per la prima volta la più autorevole scuola di formazione manageriale italiana e l’azienda che da sempre opera a 360° nel mondo dello sport, risponde all’esigenza sempre più diffusa di managerialità nei diversi ambiti sportivi, da quello delle aziende a quello delle Federazioni, da quello degli atleti a quello dei club. “Con il 3,7% del Pil europeo generato dallo sport” ha sottolineato il Sottosegretario Rocco Crimi” è evidente che non ci si può più permettere d’improvvisare, anche tenendo conto dei risvolti che lo sport ha sull’occupazione del paese”. “Per questo” ha continuato Crimi “iniziative come la Sport Business Academy sono quanto di più utile si possa invocare per il mondo dello sport ed in particolare dello sport italiano, sempre più bisognoso di professionisti preparati che sappiano coniugare il risultato sportivo con quello economico”. E’ stata poi la volta della tavola rotonda dedicata al fabbisogno di managerialità nello sport, che ha visto riuniti sul palco della Sala Buzzati - a rappresentare i mondi cui idealmente si rivolge la Sba - Maurizio Losa, vicedirettore di Rai Sport; Fabio Guadagnini,direttore di Sky Sport; Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico; Giancarlo Abete, presidente della Federcalcio; il velista Giovanni Soldini; l’ex campione di ciclismo Beppe Saronni e il campione di basket serbo Sasha Djordjievic. Tra i vari interventi che hanno sottolineato da diversi punti di vista la necessità di dare allo sport italiano una risposta quanto più completa al fabbisogno di professionisti preparati, il presidente Pancalli ha rilevato l’importanza di sapere promuovere in maniera corretta:”… non solo il grande sport che riempie gli stadi e garantisce le alte audience televisive, ma anche gli sport meno noti e con meno appeal, ma non per questo meno bisognosi di manager preparati”. Il presidente della Federcalcio Giancarlo Abete ha invece sottolineato come “la Federcalcio ha accettato fin dall’inizio di far parte dei partner della Sba perché da tempo siamo convinti che solo strumenti come questi siano in grado di soddisfare l’esigenza irrinunciabile di avere manager preparati per gestire la complessità dei problemi che presenta oggi il mondo dello sport, soprattutto dal punto di vista economico”. Significativo anche il contributo di Giovanni Soldini, il più grande velista italiano di tutti i tempi, per anni imprenditore di se stesso prima ancora di essere grande atleta. “Probabilmente oggi quello che ho potuto fare agli inizi della mia carriera non sarebbe più possibile” ha affermato il velista milanese. “Specialmente in momenti difficili come questi le aziende che supportano lo sport hanno bisogno di progetti di grande spessore ma anche di sicuro ritorno, tutte cose che solo manager preparati possono offrire”. Anche Clarence Seedorf, con un messaggio lanciato via video alla platea degli intervenuti, ha voluto ribadire l’importanza di un’iniziativa come la Sport Business Academy proprio per le dimensioni raggiunte dal ‘business sport’ in questi anni. “La macchina dello sport è talmente cresciuta che non può più permettersi di avere piloti non in grado di saperla guidare al meglio”. Clarence Seedorf sarà uno dei grandi nomi dello sport presenti nell’Advisory Board della Sba, assieme ad Antonio Rossi, Giancarlo Abete, Luca Pancalli, Rocco Crimi ed altri ancora. Il primo corso, che partirà il prossimo 12 aprile e sarà dedicato allo sviluppo delle competenze manageriali , si articolerà in 6 moduli di 2 giornate ciascuno, 4 tavole rotonde, 1 Study Tour e 5 sessioni di attività formative in distance learning. Per ulteriori informazioni: www.Sportbusinessacademy.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UDINE E GORIZIA: FILMFORUM 2010, 16/24 MARZO |
|
|
 |
|
|
Cos’è un canone cinematografico: un film, una serie di film, i film di una scuola? Quali i legami di un film con i generi, gli stili, le scuole, la storia delle tecniche, i modi di produzione? Un “classico” è un testo canonizzato? A questi, e a molti altri interrogativi risponde l’edizione 2010 del Filmforum, in programma dal 16 al 24 marzo a Udine e Gorizia, con nove giorni di proiezioni, incontri, workshop nuove pubblicazioni, studi e premi di scrittura sul cinema e sulla sua evoluzione, dalle origini ai nuovi media, dai Fratelli Lumière a Internet, al cinema per telefono cellulare. Giunto quest’anno alla Xvii^ edizione, Filmforum è come sempre promosso dall’Università degli Studi di Udine, per la direzione artistica del docente e studioso Leonardo Quaresima, ed è organizzato in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, la Fondazione Crup, il Ministero per i Beni Culturali – Direzione Generale per il Cinema e la Fondazione Carigo. Filmforum si articolerà come sempre in una prima parte (Udine, 16/18 marzo) che impegnerà esperti di fama internazionale nel consueto Convegno mondiale di Studi sul Cinema, integrato da proiezioni e ospiti di primo piano sulla scena cinematografica: nel cuore della città, in diverse sedi dell’Ateneo, fra il 16 e il 18 marzo si ritroveranno più di sessanta studiosi europei e nordamericani, per discutere dei problemi storici e teorici relativi al concetto di canone negli studi dedicati al cinema. E anche quest’anno sono previste serate di proiezione al Cinema Visionario, aperte alla città. La seconda fase del Filmforum è dedicata alla Spring School, anche per l’edizione 2010 di scena a Gorizia (19 / 24 marzo) e incentrata sul rapporto fra cinema e arti visive contemporanee: un progetto che permetterà di indagare i rapporti tra cinema e forme di animazione performativa, con la presenza di celebri artisti e video-artisti contemporanei, come il noto illustratore Gipi, che sarà in scena a Gorizia in uno spettacolo tratto da un suo recente lavoro, e il geniale cineasta Gustav Deutsch, fra i pionieri del Found Footage, e come i film-maker Alex Brahim e Marco Brizzi. Anche la fase di Gorizia sarà scandita da serate di proiezione, e inoltre da incontri, workshop, presentazioni di libri e in particolare, quest’anno, ruoterà intorno all´esplorazione delle relazioni ed interazioni fra forme audiovisive e spazio architettonico, urbano e pubblico. La Spring School prevede come sempre incontri e matinée di studio (Gorizia, via Carducci – Palazzo della Fondazione Carigo), e inoltre workshop presso la sede del Dams Cinema di Gorizia (Piazza Vittoria 41). Fra gli eventi di spicco certamente la serata in omaggio a Gustav Deutsch, architetto artista e pioniere del cinema found footage, che presenterà il suo ultimo film “Film Ist. A girl & a gun” (2009), un "film drama" musicale in cinque atti realizzato a partire da una lunga ricerca in 11 archivi cinematografici di tutto il mondo. Così come si preannuncia imperdibile lo spettacolo che Gipi – al secolo Gian Alfonso Pacinotti, classe 1963, sinonimo del fumetto d’autore italiano nel mondo - porterà in scena a Gorizia, tratto da “Lmdvm-la mia vita disegnata male”. Un racconto doloroso e ironico, a tratti esilarante dell’adolescenza di provincia con usi e abusi di sostanze, viaggi reali e metaforici in cui si mette totalmente a nudo. Il fumetto intermezza i ricordi e le confessioni dell’autore (in bianco e nero “sgrammaticato”) con preziose tavole acquerellate a colori di una storia in fieri di pirati. Una performance tesa ed emozionante che coniuga reading letterario e monologo teatrale, rappresentata con grandissimo successo. Info: http://udineconference.Uniud.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FOSSANO (CN): MIRABILIA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI TEATRO URBANO, 10 - 13 GIUGNO 2010
|
|
|
 |
|
|
Dal 10 al 13 Giugno Fossano ospita Mirabilia, il più grande festival di arte di strada in Italia, un appuntamento internazionale giunto nel 2010 alla sua terza edizione. Pensate all’intera città di Fossano (Cn), trasformata in un enorme teatro a cielo aperto: performance uniche, artisti eccezionali e uno spettacolo mozzafiato. La programmazione 2010 prevede gli spettacoli delle migliori compagnie europee scelte nei prestigiosi festival di Chalon, Tarrega, Aurillac, Charleville e Manresa. In una città completamente trasformata, il centro storico diventa una vetrina per il lavoro di artisti e compagnie provenienti da tutta Europa. I cortili e i portici si riempiono di musica e colore, ogni genere trova la sua rappresentazione. Si va dallo spettacolo teatrale con testi classici e un allestimento che occupa il tessuto urbano (Ondadurto Teatro, Roma con L´orlando Furioso) al teatro comico di strada (Mr. Bang), la danza contemporanea (Sara Martinet- Francia, Compagnia Dakypaya- Brasile) si alterna alle compagnie di circo contemporaneo (nouveau cirque) che sperimentano danza e nuove tecnologie. Da questa edizione Mirabilia ospiterà e supporterà anche il teatro amatoriale, aprendosi a questa vivace realtà artistica. Il programma è ricco anche di workshop e tavole rotonde; si apriranno parentesi culturali ( visite a palazzi, archivi e monumenti non visitabili in altri periodi dell’anno) e momenti ludici e di intrattenimento dedicati in modo speciale ai bambini e alle famiglie. Inoltre, in collaborazione con Slow Food, verrà allestito uno spazio destinato alla degustazione dei prodotti tipici “di strada” con la presenza di presidi piemontesi e nazionali. Quattro giorni fuori dal tempo - dal 10 al 13 giugno - in un’atmosfera incredibile ed elettrizzante per vedere e conoscere tutte le “mirabilia” che a Fossano si incontreranno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGAMO: COOKING EXPO 2010, SALONE DEDICATO ALL’ALTA RISTORAZIONE E ALLA FILIERA AGROALIMENTARE |
|
|
 |
|
|
Martedì 2 marzo 2010 alle ore 11 nella Sala Consiglio del Palazzo dei Contratti e della Manifestazioni in via Petrarca 10 a Bergamo si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione di Cooking Expo 2010, Salone dedicato all’alta ristorazione e alla filiera agroalimentare. Il Salone, che si svolgerà in Fiera a Bergamo il 15 e 16 marzo 2010, ospiterà la Selezione Italiana del Bocuse d’Or, il più importante concorso di gastronomia ideato dal grande chef francese Paul Bocuse. La Conferenza stampa sarà l’occasione per presentare tutti i dettagli della Selezione italiana del Concorso. La manifestazione, organizzata da Promozione del Territorio (composta da Camera di Commercio, Ascom, Confindustria, Ente Fiera Promoberg e Bergamo Fiera Nuova) in collaborazione con Fipe e Accademia del Gusto è patrocinata da Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Provincia di Bergamo ed ha la partnership di Siad, Orobica Pesca, Desmon-convotherm, Pentole Agnelli, Ros Forniture Alberghiere; sponsor ufficiali dell’evento sono Credito Bergamasco, Ubi Banca Popolare e L’eco di Bergamo; tra gli sponsor sostenitori dell’iniziativa: Aspan, Bragard, Consorzio Tutela Valcalepio l’Ente Bilaterale del Turismo di Bergamo, Ristoteam Professional Agenzia Electrolux Zanussi, San Pellegrino e Selecta. All’incontro erano presenti Giancarlo Perbellini, chef patron del Ristorante Perbellini di Isola Rizza (Verona) e presidente del Concorso Selezione Italiana Bocuse d’Or, Carlo Spinetti, presidente Promozione del Territorio e Luigi Trigona, segretario generale Ente Fiera Promoberg. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: 6 IN SCENA AL TEATRO SAN GIACOMO - DOMENICA 7 MARZO "I TRE NASONI" |
|
|
 |
|
|
Proposto dalla rassegna teatrale "6 in scena al Teatro San Giacomo" è in programma domenica 7 marzo 2010, alle ore 17.00, presso il Teatro San Giacomo in via Maso Hilber 5 a San Giacomo/laives "I tre nasoni" con la Cooperativa Teatrale Prometeo. "6 in scena al Teatro San Giacomo" è un progetto realizzato dall´Ufficio Cultura italiana della Provincia, su iniziativa del vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, assieme al Teatro Stabile di Bolzano ed alla Cooperativa Teatrale Prometeo di Bolzano in collaborazione con il Comune di Laives ed il Comune di Bolzano. "Sei in scena": con questo titolo si è inteso sottolineare l´importanza dello spettatore che è chiamato a conoscere la realtà del teatro e la sua magia attraverso i diretti protagonisti, artisti e registi, ed anche per mezzo di esperti. Il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, che ha voluto fortemente questa iniziativa, sottolinea come si sia inteso puntare sulla qualità e sull´approfondimento creando così un´ulteriore offerta culturale indirizzata a tutte le fasce di pubblico a prezzi accessibili, una grande occasione in più per la realtà provinciale. Il calendario degli spettacoli va fino al 26 marzo e propone pezzi classici, fiabe antiche e moderne. In programmazione domenica 7 marzo”I tre nasoni", pezzo teatrale diretto da Enrico Campanati del Teatro della Tosse di Genova è un musical che si basa sui testi, le scene ed i costumi variopinti creati dal maestro della fantasia e della meraviglia teatrale Emanuele Luzzati. La rappresentazione teaterale è accompagnata dalle musiche di Oscar Prudente. Lo spettacolo proposto dalla Cooperativa Teatrale Prometeo narra le vicende di tre principi dalle caratteristiche anomale: non erano belli perché dotati di buffi nasi e non andavano a cavallo, perché viaggiavano a piedi. I biglietti e gli abbonamenti per gli spettacoli di "6 in scena" sono in vendita presso la cassa del Teatro San Giacomo, aperta due ore prima dell´inizio di ciascun spettacolo. Info: Ufficio Cultura italiana della Provincia, tel. 0471 411230 e www.Provincia.bz.it/cultura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAVIGLIANO: VOCI NEL SILENZIO TORNA IN PROVINCIA DI CUNEO |
|
|
 |
|
|
Il 6-7 marzo, in Piazza Cesare Battisti, per dire basta alla violenza sulle donne. Le sagome di Voci nel Silenzio tornano in provincia di Cuneo in occasione della Giornata Internazionale delle Donne 2010. A cinque mesi dalla tappa nel capoluogo, in Piazza Galimberti il 16 e 17 ottobre scorso, sarà stavolta Savigliano ad accogliere la grande campagna di sensibilizzazione e informazione sul fenomeno della violenza domestica promossa dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, in collaborazione con gli enti locali e le istituzioni di parità. Partita un anno fa da Torino, in Piazza San Carlo, in occasione dell’8 marzo, “Voci nel Silenzio. La violenza nega l’esistenza” ha viaggiato per tutto il territorio regionale, portando letteralmente “in piazza”, in 18 comuni, uno dei fenomeni più tragici e taciuti dei nostri tempi. In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la campagna ha fatto tappa anche nella suggestiva cornice della Reggia di Venaria Reale e, adesso, si rimette in cammino accolta nel cuneese da Savigliano il 6-7 marzo in piazza Cesare Battisti e in provincia di Torino a Rivoli, il 13 marzo. 300 le storie vere raccontate dalle sagome viola e bianche, raccolte con la collaborazione delle forze dell’ordine, dei servizi e delle associazioni. Storie di donne che in Italia hanno subito abusi, percosse, vessazioni e ricatti economici e psicologici fra le mura della propria casa. Più di 1.600, fino ad ora, gli studenti che hanno preso parte ai laboratori didattici che affiancano in piazza l’iniziativa e più di 500 i lettori che hanno prestato la propria voce a 60 ore di maratona di letture. Ma, soprattutto, 70 le richieste d’aiuto raccolte durante la campagna e prese ora in carico dai servizi dedicati. In Piazza Cesare Battisti, accanto alle sagome, saranno allestiti pannelli informativi e distribuiti materiali di approfondimento per informare le potenziali vittime, e la loro rete di conoscenze, dei servizi esistenti sul territorio e coordinati dal Piano Regionale contro la violenza sulle donne sul quale l’Assessorato alle Pari Opportunità della Regione Piemonte ha investito dal 2008 a oggi più del 50% del proprio bilancio per un totale di 3,5 milioni di euro. Grazie al Piano, che coordina tutti coloro che sul campo operano, quotidianamente, con grande impegno per combattere il fenomeno (enti pubblici, forze dell’ordine, associazioni, rete sanitaria e socio-assistenziale), ogni provincia piemontese ha, oggi, almeno uno sportello di ascolto e sostegno per le donne vittime di violenza (5 quelli esistenti in provincia di Cuneo). Secondo i dati stimati dall’Istat a livello nazionale, il 32% delle donne ha subito almeno una volta, durante la propria esistenza, una violenza fisica o sessuale, il 70% degli stupri è opera del partner e il 96% delle vittime non denuncia gli aggressori. I numeri del fenomeno sono confermati in Piemonte dalla recente indagine, svolta dalla Consulta delle Elette insieme all’Ordine dei giornalisti, che dimostra come il 36% degli abusi denunciati sia compiuto, nella nostra regione, in casa e un altro 33% sia comunque opera di un conoscente. Programma: Savigliano, 6-7 marzo 2010, Piazza Cesare Battisti. Sabato 6 marzo: ore 10,00 - 18,00: libera fruizione della mostra, mattino: laboratori per le scuole; pomeriggio: dalle ore 17.00 maratona di letture. Domenica 7 marzo: ore 10,00 - 18,00: libera fruizione della mostra |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HERBARIA. SEGRETI E MAGIE DAL MONDO DELLA NATURA ALL’ ABBADIA DI FIASTRA (MC) 20 – 23 MAGGIO 2010
|
|
|
 |
|
|
Dal 20 al 23 maggio 2010 l’incantevole complesso cistercense dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, a pochi chilometri da Macerata, ospiterà la quarta edizione della manifestazione Herbaria, Segreti e magie dal mondo della natura, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, in collaborazione con la locale Camera di Commercio. Questa suggestiva cornice farà ancora una volta da sfondo all’appuntamento con la natura, che torna ricco di novità e con un calendario denso di proposte di qualità. Herbaria rinnova dunque il proprio invito a porre l’accento sull’essere umano e sul suo benessere, sperimentando gli innumerevoli benefici per la mente, lo spirito e il corpo che derivano dal rapporto tra uomo e mondo vegetale. Un percorso fatto di approfondimento teorico, ma anche e soprattutto di attività pratiche, che coinvolgono i partecipanti dando loro la possibilità di arricchire il personale bagaglio di conoscenze e di esperienze. Dopo la chiusura dell’edizione 2008 con un bilancio di visitatori davvero eccezionale, 40.000 presenze in tre giorni, Herbaria proporrà per il 2010 un programma che, pur rimanendo fedele allo spirito che l’ha sempre caratterizzata, offre alcune novità. Tra queste, l’ingresso interamente gratuito, per rendere il festival realmente accessibile a tutti in una fase di diffusa difficoltà economica, e il prolungamento dell’orario di apertura della manifestazione, che verrà protratta sino alle ore 22.00 consentendo così di ampliare l’offerta degli intrattenimenti serali. E proprio per gli spettacoli serali, sarà allestito un palco all’aperto, che avrà come sfondo la bellissima riserva naturale. Herbaria 2010 proporrà tre grandi eventi, il Mercato Verde, Corteo di primavera e Monastica, oltre ad una serie di incontri e iniziative e a numerosi corsi e laboratori: Il Mercato Verde, vero e proprio villaggio per uno shopping esclusivo, che si arricchisce di nuove e qualificate aziende provenienti da tutta Italia. Saranno oltre 70 gli espositori che proporranno prodotti di nicchia interamente naturali, dalla cosmesi alle essenze erboristiche più rare, dai complementi d’arredo agli accessori e all’abbigliamento, dalle specie più particolari di piante e fiori alle gustose proposte alimentari. Corteo di primavera, la mostra d’arte, dedicata alle sculture in metacrilato dell’artista molisano Gino Marotta, da decenni protagonista della scena romana, che affrontano la tematica del naturale-artificiale, dando vita ad un inedito mondo vegetale e animale. Monastica, mostra mercato unica in Italia di “rimedi et alimenti” frutto della millenaria tradizione conventuale. Un’occasione unica per provare ed acquistare i preziosi preparati dei monaci erboristi di tutta Europa. Incontri e iniziative speciali: personaggi della cultura e dello spettacolo, incontreranno i visitatori di Herbaria per raccontare e riflettere sugli aspetti culturali, storici, scientifici e artistici legati all’universo naturale. Ad inaugurare la manifestazione, giovedì 20 maggio, l’attore e scrittore italiano Giuseppe Cederna, che sarà protagonista anche dello spettacolo serale “Il viaggiatore incantato”. Il giorno dopo la scrittrice Susanna Tamaro presenterà il libro “Il grande albero”; protagonista dell’ultima opera editoriale della scrittrice triestina è un abete che, tra diverse avventure e peripezie, si ritroverà a fare l´albero di Natale in Piazza San Pietro a Roma. Una fiaba moderna sull´amore, la natura e la continuità della vita rivolta tanto ai ragazzi quanto agli adulti. Sempre venerdì 21 maggio ancora un incontro sul tema della natura con il giornalista e scrittore Michele Serra e la giornalista Giovanna Zucconi. Sabato 22 maggio Massimiliano Ossini, conduttore della trasmissione di Raiuno Linea Verde, insieme al nutrizionista Ciro Vestita, parlerà al pubblico di Herbaria della fitoterapia nella cura dell’obesità. A seguire un incontro con la Maria Rita Parsi, scrittrice psicologa e psicoterapeuta italiana che approfondirà la tematica della natura dell’amore. Corsi e laboratori: ogni giorno sarà possibile partecipare a corsi gratuiti su prenotazione, guidati da esperti. Tra gli altri, I segreti del tè, tra bon ton, gioco e sensorialità: una serie di attività sul tè che diventa sorprendentemente ingrediente in cucina per la preparazione di piatti originali o bevande da abbinare a cibi dolci e salati. O ancora lezioni teorico-pratiche sull’uso degli oli essenziali nella vita quotidiana e laboratori, intesi come momento di conoscenza, su alimenti tipici della nostra dieta quali la pasta e il pane. A due importanti prodotti della natura come il miele e l’olio, invece, saranno dedicate delle vere e proprie aree tematiche, all’interno delle quali verranno sviluppate iniziative di formazione e informazione. Tra queste vanno sicuramente citate le conferenze, alla presenza di testimonial d’eccezione quali la giornalista del Tg5 Cesara Buonamici, titolare di un’azienda agricola biologica. Inoltre in due punti vendita, che verranno predisposti all’interno del complesso abbaziale, sarà possibile acquistare oli monovarietali e mieli provenienti da tutto il territorio nazionale. Www.herbaria.it – Tel. 0733 271836 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERME DI TABIANO: “VACANZE DI SALUTE” PER COMBATTERE I DANNI DELL’INQUINAMENTO |
|
|
 |
|
|
Note come le “Terme del Respiro”, grazie all’utilizzo di acque sulfuree fra le migliori e più ricche di zolfo in Europa, le Terme di Tabiano mettono a disposizione degli ospiti, dai più grandi ai più piccoli, trattamenti personalizzati e specifici per vere e proprie "vacanze di salute" alla ricerca di un benessere globale. Recenti studi, del resto, hanno dimostrato come, soprattutto in età infantile, si scatenino malattie, intolleranze e allergie respiratorie a causa di molteplici agenti inquinanti tra cui, ad esempio, gas di scarico delle autovetture, granuli di polline presenti nell’atmosfera, fumo di tabacco, polveri di lattice e di “particolato” sospese nell’aria e scorie derivanti dagli insediamenti industriali. A tal proposito le Terme di Tabiano vantano una costante attività di ricerca medico-scientifica tanto che oggi possono essere considerate una struttura leader del termalismo inalatorio sia in Italia sia in Europa, risultando un indirizzo ideale per la prevenzione e la cura di diversi disturbi del metabolismo e di numerose patologie di bronchi, orecchio, naso, gola e pelle. “Per prevenire e combattere i danni derivanti dall’inquinamento ambientale, così da garantire una corretta funzionalità respiratoria” spiega il Dr. Flavio Strinati, Direttore Sanitario delle Terme di Salsomaggiore e di Tabiano s.P.a., “abbiamo messo a punto una serie di trattamenti rivolti ai più piccoli, focalizzati su terapia termale inalatoria con acqua solfurea, le cui proprietà antiossidanti, sono in grado di stimolare la produzione di anticorpi e dunque di potenziare i naturali meccanismi di difesa dell’organismo”. Fondamentale all’interno delle Terme la presenza di aree specialistiche di altissimo livello, tra cui l’ ”Area Otorinolaringoiatrica” per prevenire e curare le patologie di orecchio, naso e gola con annesso “Centro Antitosse”, e l’ “Area Riabilitativa”, utile complemento alle patologie respiratorie e otorinolaringoiatriche |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLOGNA: LA SCIENZA IN PIAZZA - L’ARTE DI VEDERE, IL PIACERE DI CAPIRE - V EDIZIONE - 11 - 21 MARZO 2010
|
|
|
 |
|
|
Dall’11 al 21 marzo si terrà a Bologna la V edizione de La Scienza in Piazza (www.Lascienzainpiazza.it), manifestazione di diffusione della cultura scientifica, ideata dalla Fondazione Marino Golinelli e realizzata con la collaborazione del Comune di Bologna. La Scienza in Piazza è un vero e proprio science center nel cuore della città: mostre, exhibit, incontri, spettacoli e laboratori che coinvolgono il pubblico di ogni età, soprattutto i giovani. Dopo il successo della passata edizione, che ha registrato 120.000 visitatori e 70.000 partecipanti attivi, la V edizione presenta una novità: il connubio tra scienza e arte, preludio all’edizione 2011 che s’intitolerà Arte e Scienza in Piazza. Oltre un centinaio di eventi per esplorare i grandi temi della scienza e della cultura con importanti ospiti: da Guido Barbujani a Giovanni Bignami, da Edoardo Boncinelli a Flavio Caroli, da Davide Cassi a Philippe Daverio, da Silvia Evangelisti a Vittorio Gallese, da Giulio Giorello a Lamberto Maffei fino a Eugenio Riccomini, oltre a numerosi studiosi impegnati nei più rilevanti progetti di ricerca europei. Anche quest’anno La Scienza in Piazza privilegia tutte le forme di diffusione del sapere scientifico attraverso il coinvolgimento del pubblico in prima persona con attività di didattica e di laboratorio. Molte le prestigiose collaborazioni strette dalla Fondazione Marino Golinelli, tra cui: Accademia di Belle Arti di Bologna; Aric Area della Ricerca dell’Università di Bologna; Collezione Peggy Guggenheim; Gruppo Hera; Idis Città della Scienza di Napoli; Inaf Osservatorio Astronomico di Bologna, Mambo e Scuola di Robotica di Genova. La manifestazione affronta temi quali neuroscienze cognitive; bio e nanotecnologie; robotica; astronomia; risparmio energetico e sostenibilità ambientale; scienza per la salute; cibo, alimentazione e chimica in cucina. L’obiettivo della manifestazione è far uscire la scienza dalle accademie per renderla accessibile a tutti. In questa direzione lo spazio Agorà, in collaborazione con Aric Area della Ricerca dell’Università di Bologna, prevede tutti i fine settimana l’incontro tra ricercatori e cittadini. Un’occasione per parlare insieme di alcuni studi di rilevanza internazionale, discutere i limiti e le potenzialità delle applicazioni pratiche, immediate e future di alcune scoperte. Con Air Robot. ”Una Mano volante per lavorare in sicurezza in luoghi a rischio” si esplora il mondo della robotica utile, dagli Uav, piccoli aerei senza pilota, alla costruzione di una vera e propria “mano volante” per lavorare in sicurezza in luoghi a rischio. Il progetto Cataflu.or “La chimica può aiutarci a curare l’influenza?” spiega come sia possibile ottenere farmaci contro l’influenza con nuovi metodi di sintesi, semplici e innovativi anche in termini di costo e disponibilità. Il progetto Namaste. “Gli scarti possono diventare nuovi alimenti?” si propone di valorizzare gli scarti dei prodotti commestibili (in un mondo in cui oltre un miliardo di persone soffrono la fame) per la produzione di mangimi e ingredienti alimentari. Dal progetto europeo Magister. “Riparare i tessuti in vivo, sogno o realtà?” gli ultimi ritrovamenti in fatto d’ingegneria tissutale per guarire, rigenerare e sostituire i tessuti compromessi. Il progetto Cherish “Genetica e bioinformatica per il ritardo mentale” illustra i propositi nella diagnosi e nelle terapie del ritardo mentale nei bambini. Con il Centro studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive e l’Embodied Cognition Lab del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna si indaga il funzionamento del cervello legato alle diverse modalità sensoriali fino alla nuova concezione della “embodied cognition”. Due gli appuntamenti in programma: “Corpo e cervello” e “Oggetti e parole, corpo e azione”. Nell’incontro “Cibo e cervello” si affronta una problematica in drammatico aumento nella società occidentale si descrivono i circuiti cerebrali che regolano il desiderio e la scelta del cibo e il malfunzionamento che porta a gravi patologie quali anoressia e bulimia. Ad arte e scienza è dedicata un’intera sezione che include una serie d’incontri, la rassegna sperimentale di arte contemporanea e scienza “Antroposfera. Nuove forme della vita” e laboratori hands-on. I dialoghi dell’Arte e della Scienza, coordinati da Philippe Daverio, ospitano all’Auditorium Biagi, Sala Borsa, i due neuroscienziati Vittorio Gallese e Lamberto Maffei, Presidente dell’Accademia dei Lincei, il filosofo della scienza Giulio Giorello, gli storici dell’arte Eugenio Riccomini e Flavio Caroli e la direttrice artistica di Arte e Fiera, Silvia Evangelisti. “Antroposfera. Nuove forme della vita”, curata da Giovanni Carrada e Cristiana Perrella, un percorso assolutamente inedito con opere di artisti contemporanei ispirate dalla scienza o dalla tecnologia ciascuna delle quali accompagnata da un exhibit interattivo dedicato al tema scientifico correlato. In mostra opere di Brandon Ballengée; Richard Barnes; Loris Cecchini; Justine Cooper; Lucia Covi; Alberto Di Fabio; Hubert Duprat; Felice Frankel; Eduardo Kaç; Armin Linke; Lucy e Jorge Orta; Tomas Saraceno; Nicola Toffolini (Palazzo Re Enzo,11-21 marzo; Pinacoteca Nazionale di Bologna, 26 marzo-9 maggio). Oltre ad Arte e Scienza in festa - che animerà l’ultima giornata con proiezioni di documentari 3D, spettacoli scientifici e teatrali, giochi - durante la manifestazione sono previste anche conferenze spettacolo. Davide Cassi, fisico ed esperto di cucina molecolare guida il pubblico alla scoperta dei segreti della chimica in cucina. Il giornalista Giosuè Boetto Cohen, lo scienziato Giovanni Bignami e Sanzio Bassini, Direttore del Dipartimento di High Performance Computing Cineca si confrontano con l’ausilio di materiale di repertorio delle teche Rai sul ruolo delle nuove tecnologie digitali per la divulgazione scientifica. La manifestazione propone inoltre un Nordic Walking scientifico, con ricercatori che spiegano ai partecipanti via via cosa succede durante l’attività fisica, il percorso prevede soste davanti ad alcuni monumenti storici con una guida che farà da cicerone |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARRARA FIERE: 30° EDIZIONE DEL SALONE NAZIONALE PER ALBERGHI, CAFFÈ, BAR, GELATERIE, PASTICCERIE, PIZZERIE, PANIFICI, RISTORANTI E COMUNITÀ |
|
|
 |
|
|
Cinque giorni all’insegna dell’arte culinaria che si esibisce per il grande pubblico in dimostrazioni pratiche con risvolti a tratti “acrobatici” L’arte dell’ospitalità in mostra, dal 7 all’11 marzo 2010 al Complesso Fieristico di Carrarafiere per la 30° edizione di Tirreno Ct - Salone Nazionale per alberghi, caffè, bar, gelaterie, pasticcerie, pizzerie, panifici, ristoranti e comunità. Una mostra convegno dedicata alle attrezzature e forniture per gli operatori della ristorazione e strutture ricettive dalle materie prime, agli ingredienti, dai prodotti alimentari, a macchine e attrezzature specifiche. Una manifestazione di settore che arriva a contare oltre 50.000 presenze ogni anno, con 280 espositori, oltre 500 marchi commerciali rappresentati e oltre 25.000 metri quadrati di superficie occupata con decine di seminari, concorsi, tavole rotonde, dimostrazioni dal vivo, degustazioni e assaggi. A Tirreno Ct il gusto diventa spettacolo, grazie alle numerose esibizioni e dimostrazioni in programma per tutta la durata dell’evento a cura delle varie associazioni di categoria. Il primo appuntamento con lo spettacolo in cucina è fissato per domenica 7 marzo, con l’esibizione alla Lampada dei Maitre Sezione Toscana Mare di Amira con successiva degustazione di prodotti flambé. Lunedì 8 marzo salgono sul palcoscenico i barman freestyle - con una esibizione sulla preparazione dei cocktail - e la pizza, con gli spettacoli di manipolazione acrobatica dei Mascalzoni Italiani Pizza Planet. Pizza che si ripropone in versione acrobatica anche martedì 9 marzo con l’esibizione della Squadra Acrobatica di Paolino Bucca, a cura della Scuola Italiana Pizzaioli. Mercoledì 10 marzo, per il Forum della cioccolateria, pasticceria e panificazione, si esibiranno gli allievi delle Scuole Alberghiere di Viareggio, Massa, Montecatini Terme, Firenze, Arezzo e Città di Castello. Le stesse scuole alberghiere che si confronteranno anche giovedì 11 marzo, nell’ambito dell’evento “La scuola produce”. Gli eventi della Mostra Convegno Tirreno Ct sono patrocinati oltre che dalle associazioni degli imprenditori, anche dall’Amministrazione Comunale di Carrara, dalla Camera di Commercio di Massa e dal Consorzio Maremontimarmo. La manifestazione rimarrà aperta ogni giorno - con orario continuato - dalle 10 alle 19, mentre l’ultimo giorno chiuderà alle 17.30 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAENZA: TUTTI IN BICI - UN FINE SETTIMANA ALL’INSEGNA DELLE DUE RUOTE A PEDALE |
|
|
 |
|
|
Arriva la primavera e Faenza è pronta a risalire in sella e pedalare. Sabato 20 e domenica 21 marzo al Centro Fieristico Provinciale si svolgerà la fiera “Romagna Bike” e, riproponendo la formula che ne ha decretato il successo nelle precedenti edizioni, in contemporanea prenderà vita il 21 marzo anche la “Gran Fondo Davide Cassani”, che partirà proprio dal centro della città delle ceramiche e arriverà davanti alla Fiera. La città di Faenza vanta una considerevole tradizione nel panorama ciclistico nazionale ed internazionale. Sono molti i campioni nati nella città Manfreda, o nel suo comprensorio, che negli anni si sono distinti nel mondo della bicicletta. Fra questi c’è sicuramente Davide Cassani che, abbandonato l’agonismo, a motivo della sua importante esperienza ciclistica è stato chiamato dalla Rai per seguire da vero espero tutti i maggiori eventi ciclistici nazionali e internazionali. A lui è dedicata la Gran Fondo che si svolgerà a Faenza e sarà lui in persona a premiare i vincitori della gara nel pomeriggio del 21 marzo al centro fieristico. Romagna Bike è un appuntamento fieristico specializzato per il mondo delle due ruote a pedale, del benessere fisico, dello sport in genere e del tempo libero. La parte espositiva offre una panoramica del settore del ciclismo e non solo (costruttori e rivenditori di biciclette e di loro componenti, accessori per il fitness e articoli sportivi e per il tempo libero, vestiario, ecc.). In programma ci sono eventi d’intrattenimento, in particolare, sempre molto affollata è la gimkana dei bambini il sabato pomeriggio. La “Gran Fondo Davide Cassani” è una corsa ciclistica ormai “storica” che si svolge in Romagna. In questo 2010, infatti, si disputerà la 16a edizione e gli organizzatori sperano di bissare se non superare il successo dello scorso anno (oltre 2.000 iscritti). Si tratta di una manifestazione molto apprezzata sia da parte dei partecipanti sia da parte del pubblico che affolla le strade e le piazze di passaggio della competizione. Il percorso, per un totale di 147 chilometri, attraverserà diversi comuni e molte località collinari (Marzeno, Modigliana, Rocca S. Casciano, Tredozio, Brisighella, Zattaglia, Casola Vanesio, Borgo Rivola, Riolo Terme, Villa Vezzano, Celle, oltre ovviamente Faenza) e prevede ben 5 “gran premio della montagna”: Monte Chioda, Monte Busca, Monte Carla, Monticino, Monte Albano. Le iscrizioni, la distribuzione pacchi gara, il pasta party e la premiazione avverranno tutte nei locali della fiera durante “Romagna Bike”. Graditissimo dai ciclisti è il servizio di custodia delle biciclette, dopo l’arrivo e in attesa delle premiazioni, che Faenza Fiere e gli organizzatori della Gran Fondo offrono ai ciclisti che hanno partecipato alla gara. Quest’anno il tema al centro della manifestazione è la tutela della salute e come gadget verrà consegnato ai partecipanti della Gran Fondo un cardiofrequenzimetro. Nell’ambito della fiera saranno allestiti due stand che proporranno il tema della prevenzione della malattie cardiache e del diabete, con la collaborazione dell’Associazione ciclismo e diabete, del Centro diabetologico dell’Ospedale di Faenza, dell’Associazione amici della cardiologia e del reparto cardiologico dell’Ospedale di Faenza. Saranno presenti medici specializzati che daranno utili consigli agli atleti e al pubblico. La Gran Fondo gode del patrocinio dell’Assessorato alla Sanità della Regione Emilia-romagna. Per saperne di più sulla corsa www.Granfondodavidecassani.it, sulla fiera www.Faenzafiere.it tel. 0546 621111. Orario di apertura Fiera: sabato ore 9-19, domenica ore 6-17. Ingresso gratuito. Partenza Gran Fondo ore 9.30 arrivo primi concorrenti verso le ore 13.00, pasta party gratuito per i ciclisti e aperto al pubblico a 9,00 € |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SELEZIONI LOCOMIX 2010: IL FESTIVAL DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO PER COMICI EMERGENTI RIPARTE DAL TEATRO DEL MARE |
|
|
 |
|
|
Associazione Locomotiva e Fratelli Di Taglia rinnovano la collaborazione: dal 6 marzo, ogni sabato del mese, le selezioni pubbliche del 10° Festival Locomix approdano sul palcoscenico di Riccione. Ancora in crescita le iscrizioni: ogni serata passerella per almeno 11 aspiranti finalisti con la colonna sonora dal vivo dei riccionesi Gli Amici del Giaguaro. La cultura incontra la solidarietà: durante i 4 appuntamenti iniziative di raccolta fondi e sensibilizzazione a favore del progetto per l’acquisto della Tac di ultima generazione per l’Ospedale di Riccione. Il 17 aprile al Teatro Concordia di Borgo Maggiore (Rsm), la serata finale per l’assegnazione di titoli e premi del concorso. Nuova stazione di partenza per il treno di Locomix: il palcoscenico del Teatro del Mare di Riccione. Locomix è il Festival per Comici Emergenti della Repubblica di San Marino, organizzato a partire dal 2001 dall’Associazione Culturale Locomotiva che per il settimo anno ha rinnovato la fortunata collaborazione con la Compagnia Fratelli di Taglia. Dal 2004, infatti, le selezioni di Locomix sono aperte al pubblico e si tengono in collaborazione la Compagnia Fratelli di Taglia: fino all’anno scorso al Teatro Massari di San Giovanni in Marignano e da quest’anno al Teatro del Mare di Riccione. Le selezioni di Locomix concluderanno degnamente la Stagione di Teatro Comico 2009/2010 del palcoscenico riccionese, affidata alla direzione artistica dei Fratelli di Taglia, che ha già accolto nella Perla Verde il duo Nuzzo - Di Biase ora a Zelig su Canale 5 e I Turbolenti da Colorado Cafè Live. Una stagione all’insegna del divertimento che si chiuderà guardando al futuro della comicità grazie a Locomix che, nei suoi dieci anni di vita, si è contraddistinto nel panorama dei festival e concorsi italiani dedicati alla comicità per essere una vera fucina di talenti. Tra i finalisti e i vincitori delle scorse edizioni si segnalano, infatti, numerosi artisti che stanno ricevendo importanti consensi. Tra questi Marco Bazzoni (il Baz 4.0 di Colorado Cafè Live), Andrea Sambucco (Colorado Cafè Live e Central Station), I Pandpers (Colorado Cafè Live), Bruce Ketta (il postino di Zelig), Marco Dondarini (il benzinaio Ottano di Casa Pizzocchi) Andrea Vasumi (Zelig e Casa Pizzocchi), Claudio Sterpone, Marzio Rossi e Alberto Vitale (Central Station). Per non parlare dei comici Made in San Marino: Le Barnos sempre sulla cresta dell’onda e l’emergente Elisa Manzaroli. Locomix continua a essere molto conosciuto e apprezzato sia dal pubblico, per i volti nuovi che porta alla ribalta, sia dai cabarettisti per l’imparzialità di giudizio e l’organizzazione efficiente e amichevole. Ne sono testimonianza le numerose richieste di partecipazione giunte anche per l’edizione del decennale all’Associazione Locomotiva di San Marino. Questa volta si può parlare di autentico boom d’iscrizioni: le domande di partecipazione hanno raggiunto quota 60, costringendo gli organizzatori a una pre-selezione avvenuta in base al materiale ricevuto con un occhio di riguardo verso chi non si è mai esibito a Locomix. In controtendenza rispetto alle passate edizioni aumento anche delle cabarettiste iscritte con la presenza di un paio di rappresentanti del gentil sesso per ogni serata di selezione. In aumento anche i comici emiliano-romagnoli ed è prevista anche la partecipazione di un comico sammarinese. Le presentazioni ricevute dagli organizzatori lasciano presagire performance eterogenee, dai monologhi alla comicità di situazione. Tra le novità di rilievo delle selezioni Locomix 2010 la presenza di una resident band che offrirà ogni sera una colonna sonora dal vivo alle esibizioni dei comici e ai siparietti dei presentatori. Sul palco del Teatro del Mare i riccionesi doc Gli Amici del Giaguaro- Michele Mico Mazzotti (voce), Lucio Lux Ronci (chitarre), Roberto Pengo Casadei (tastiere), Andrea Bissi (basso) e Maurizio Mombif Montanari (batteria) - con le loro rivisitazioni di brani pop rock italiani e stranieri. Le selezioni partiranno sabato 6 marzo alle ore 21 e andranno avanti ogni sabato sera fino alla fine del mese (13, 20, 27 marzo) presso il Teatro del Mare di Riccione. Saranno vere e proprie maratone all’insegna del divertimento visto che durante ogni serata saliranno sul palcoscenico non meno di 11 comici che dovranno convincere giuria e pubblico a suon di battute in soli 6 minuti ciascuno. Il meccanismo sarà quello ampiamente collaudato: durante le selezioni il pubblico potrà votare l’esibizione preferita, scegliendo il proprio beniamino che verrà premiato con un prodotto tipicamente sammarinese e riconoscimenti offerti da Supermercati Angelini e La Sorgente di Riccione. A grande richiesta tornerà anche la Locoriffa per la quale ogni sera verranno estratti a sorte 3 biglietti d’ingresso. In palio premi offerti da Pappa e Ciccia e Link Telefonia di Riccione, che i fortunati possessori dei tagliandi estratti si contenderanno di fronte al pubblico sostenendo prove a sorpresa. Le selezioni Locomix vivranno inoltre l’incontro tra cultura e solidarietà. Un connubio che i Fratelli di Taglia hanno sempre tenuto in particolare considerazione mettendo la loro arte al servizio di iniziative legate al territorio e di progetti internazionali di cooperazione. Come primo impegno riccionese hanno deciso di supportare l’Associazione “Francesco Gnazzi Onlus” per l’acquisto della Tac di ultima generazione per l’Ospedale Ceccarini di Riccione. A questa nobile causa verrà destinato parte dell’incasso netto delle 4 serate e attraverso alcune iniziative specifiche si cercherà di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico delle selezioni Locomix a contribuire all’importante raccolta fondi. Le esibizioni di tutti i cabarettisti verranno valutate da una giuria di esperti che, solo al termine delle quattro serate, selezionerà gli 8 partecipanti allo show finale in calendario sabato 17 aprile p.V. Al Teatro Concordia di Borgo Maggiore (Repubblica di San Marino). Come da Regolamento saranno due i premi in palio nella finale: Premio del Pubblico e Premio della Critica. La serata conclusiva diventerà uno “speciale” della San Marino Rtv – Emittente Televisiva di Stato della Repubblica di San Marino – trasmesso con diffusione in tutto il centro nord Italia. Le serate di selezione per Locomix 2010 godono del supporto del Comune di Riccione (Assessorato alla Cultura e alle Politiche per Nuove Generazioni), della Provincia di Rimini e della Regione Emilia Romagna e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione, la Cultura e le Politiche Giovanili e della Segreteria di Stato per il Turismo e lo Sport di San Marino e della Giunta di Castello di Borgo Maggiore, oltre alla collaborazione dell’Ufficio Attività Sociali e Culturali di San Marino, dell’Ente Cassa di Faetano, della Telefonia Mobile Sammarinese. Info: Compagnia Fratelli di Taglia 0541 957656, www.Fratelliditaglia.com, www.Locomotiva.org. Ufficio Cultura Comune di Riccione: 0541 608285 (ore 8 – 13) www.Riccioneperlacultura.it. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABBADIA DI FIASTRA (MC): HERBARIA, SEGRETI E MAGIE DAL MONDO DELLA NATURA - 20 / 23 MAGGIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Dal 20 al 23 maggio 2010 l’incantevole complesso cistercense dell’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, a pochi chilometri da Macerata, ospiterà la quarta edizione della manifestazione Herbaria, Segreti e magie dal mondo della natura, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, in collaborazione con la locale Camera di Commercio. Questa suggestiva cornice farà ancora una volta da sfondo all’appuntamento con la natura, che torna ricco di novità e con un calendario denso di proposte di qualità. Herbaria rinnova dunque il proprio invito a porre l’accento sull’essere umano e sul suo benessere, sperimentando gli innumerevoli benefici per la mente, lo spirito e il corpo che derivano dal rapporto tra uomo e mondo vegetale. Un percorso fatto di approfondimento teorico, ma anche e soprattutto di attività pratiche, che coinvolgono i partecipanti dando loro la possibilità di arricchire il personale bagaglio di conoscenze e di esperienze. Dopo la chiusura dell’edizione 2008 con un bilancio di visitatori davvero eccezionale, 40.000 presenze in tre giorni, Herbaria proporrà per il 2010 un programma che, pur rimanendo fedele allo spirito che l’ha sempre caratterizzata, offre alcune novità. Tra queste, l’ingresso interamente gratuito, per rendere il festival realmente accessibile a tutti in una fase di diffusa difficoltà economica, e il prolungamento dell’orario di apertura della manifestazione, che verrà protratta sino alle ore 22.00 consentendo così di ampliare l’offerta degli intrattenimenti serali. E proprio per gli spettacoli serali, sarà allestito un palco all’aperto, che avrà come sfondo la bellissima riserva naturale. Herbaria 2010 proporrà tre grandi eventi, il Mercato Verde, Corteo di primavera e Monastica, oltre ad una serie di incontri e iniziative, numerosi corsi e laboratori e gli spettacoli serali: Il Mercato Verde, vero e proprio villaggio per uno shopping esclusivo, che si arricchisce di nuove e qualificate aziende provenienti da tutta Italia. Saranno oltre 70 gli espositori che proporranno prodotti di nicchia interamente naturali, dalla cosmesi alle essenze erboristiche più rare, dai complementi d’arredo agli accessori e all’abbigliamento, dalle specie più particolari di piante e fiori alle gustose proposte alimentari. Corteo di primavera, la mostra d’arte, dedicata alle sculture in metacrilato dell’artista molisano Gino Marotta, da decenni protagonista della scena romana, che affrontano la tematica del naturale-artificiale, dando vita ad un inedito mondo vegetale e animale. Monastica, mostra mercato unica in Italia di “rimedi et alimenti” frutto della millenaria tradizione conventuale. Un’occasione unica per provare ed acquistare i preziosi preparati dei monaci erboristi di tutta Europa. Incontri e iniziative speciali: personaggi della cultura e dello spettacolo, incontreranno i visitatori di Herbaria per raccontare e riflettere sugli aspetti culturali, storici, scientifici e artistici legati all’universo naturale. Ad inaugurare la manifestazione, giovedì 20 maggio, l’attore e scrittore italiano Giuseppe Cederna, che sarà protagonista anche dello spettacolo serale “Il viaggiatore incantato”. Il giorno dopo la scrittrice Susanna Tamaro presenterà il libro “Il grande albero”; protagonista dell’ultima opera editoriale della scrittrice triestina è un abete che, tra diverse avventure e peripezie, si ritroverà a fare l´albero di Natale in Piazza San Pietro a Roma. Una fiaba moderna sull´amore, la natura e la continuità della vita rivolta tanto ai ragazzi quanto agli adulti. Sempre venerdì 21 maggio ancora un incontro dal titolo “Ritorno alla terra: l’agricoltura disegna il paesaggio”, con il giornalista e scrittore Michele Serra, la giornalista Giovanna Zucconi e l’artista Tullio Pericoli. Sabato 22 maggio Massimiliano Ossini, conduttore della trasmissione di Raiuno Linea Verde, insieme al nutrizionista Ciro Vestita, parlerà al pubblico di Herbaria della fitoterapia nella cura dell’obesità. A seguire un incontro dal titolo con la Maria Rita Parsi, scrittrice psicologa e psicoterapeuta italiana che approfondirà la tematica della natura dell’amore. Palco sotto le stelle: venerdì sera alle 21.30 Rhyth.mix, uno spettacolo tutto al femminile, in cui ritmo, sincronismo, bellezza ed eleganza sono estetizzati in una perfetta armonia di tecnica e danza, di musica e colori. Sport e danza si incontrano per dar vita a una nuova creazione visiva ed emozionale unica al mondo. Sabato 22 maggio si esibiranno Niccolò Fabi, Serena Abrami e gli Gnu Quartet in concerto, per un omaggio alla canzone di ieri e di oggi. Corsi e laboratori: ogni giorno sarà possibile partecipare a corsi gratuiti su prenotazione, guidati da esperti. Tra gli altri, I segreti del tè, tra bon ton, gioco e sensorialità: una serie di attività sul tè che diventa sorprendentemente ingrediente in cucina per la preparazione di piatti originali o bevande da abbinare a cibi dolci e salati. O ancora lezioni teorico-pratiche sull’uso degli oli essenziali nella vita quotidiana e laboratori, intesi come momento di conoscenza, su alimenti tipici della nostra dieta quali la pasta e il pane. A due importanti prodotti della natura come il miele e l’olio, invece, saranno dedicate delle vere e proprie aree tematiche, all’interno delle quali verranno sviluppate iniziative di formazione e informazione. Tra queste vanno sicuramente citate le conferenze, alla presenza di testimonial d’eccezione quali la giornalista del Tg5 Cesara Buonamici, titolare di un’azienda agricola biologica. Inoltre in due punti vendita, che verranno predisposti all’interno del complesso abbaziale, sarà possibile acquistare oli monovarietali e mieli provenienti da tutto il territorio nazionale. Info: Herbaria, Abbadia di Fiastra, Macerata, 20 / 23 maggio 2010, www.Herbaria.it – Tel. 0733 271836 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAPOLI: L’ARTE DELLA FELICITÀ |
|
|
 |
|
|
Dal 18 al 28 marzo 2010 si terrà a Napoli la sesta edizione de L’arte della Felicità – incontri e conversazioni. L’arte della Felicità nasce dal desiderio di aprire un dialogo tra scienza e religione, filosofia e spiritualità che avvenga fuori dai luoghi accademici ed istituzionali, mettendo in contatto il grande pubblico con personalità di indiscusso valore sui temi forti del vivere quotidiano. Si vuol fare della città un luogo di confronto e di riflessione sul tema dell’arte della vita, di incontro tra gente comune e testimoni di eccellenza. Cogliendo il bisogno e la capacità delle persone di interrogarsi costruttivamente sui “grandi temi” dell’esistenza, si propone un percorso variegato che solleciti il piano logico e intellettuale ma anche quello emotivo e spirituale (per maggiori informazioni consultare il sito www.Artedellafelicita.it). Le precedenti edizioni (la prima sull’aspirazione alla Felicità, la seconda sull’esperienza del Dolore, la terza su quella dell’Amore, la quarta sul Bene e sul Male, la quinta sulla Paura) hanno visto una valutazione positiva della critica ed una massiccia e sentita partecipazione del pubblico: migliaia e migliaia di persone di tutte le età e di diversa provenienza si sono avvicendate in ogni momento dell’evento (nel 2005 hanno partecipato circa 5000 persone, 25000 nella scorsa edizione). Seguendo il palinsesto già “felicemente” sperimentato, “L’arte della Felicità – incontri e conversazioni 2010” affronterà il tema del Potere, con testimoni d’eccellenza nazionali e internazionali di differenti background (filosofi, medici, scrittori, psicologi, artisti, scienziati, sociologi, uomini di religione, poeti). Il tema sarà indagato, discusso e declinato nelle sue diverse espressioni: culturali, psicologiche, istituzionali, spirituali, emotive, filosofiche, sociali, artistiche. In luoghi diversi per vocazione e localizzazione (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Città della Scienza, Museo Diego D’aragona Pignatelli Cortes, Teatro Mercadante, Teatro Augusteo, Palazzo delle Arti Napoli Pan, Istituto di lingua e cultura francese Le Grenoble, Multicinema Modernissimo, Cinema Ambasciatori), si creeranno momenti comunicativi differenti - integrando alla parola delle conferenze, dei dibattiti, delle lezioni magistrali - altri linguaggi: quello esperienziale con le meditazioni guidate e le sessioni di yoga; quello filmico con una rassegna cinematografica ispirata al tema; quello gastronomico con la cena-dibattito a Città della Scienza; quello artistico-musicale con eventi spettacolo. Prezzo della camera doppia uso singolo Standard a partire da euro 94; prezzo della camera doppia Standard a partire da euro 104. La tariffa si include per camera per notte ed include prima colazione, Internet illimitato e tasse. Nel periodo dell’evento il Decumani Hotel de Charme propone due diverse promozioni: 1. More Stay More Save: per soggiorni di minimo 3-4 notti sconto del 5% sulla tariffa camera; per soggiorni di minimo 5 notti sconto del 10% sulla tariffa camera; 2. Free Sunday: prenotando 3 notti a partire dal giovedì o dal lunedì il soggiorno della domenica è offerto gratuitamente. Le offerte non sono cumulabili. Dormire al Decumani Hotel de Charme è un’esperienza straordinaria. Il palazzo, che fu la dimora settecentesca di Sisto Riario Sforza, ultimo vescovo del Regno delle Due Sicilie, si trova al Decumano Inferiore, nel cuore della città greco-romana, vicino al Chiostro di Santa Chiara e al Cristo Velato. Le tante testimonianze di 25 secoli di storia sono solo a un passo, tra botteghe artigiane e locali tipici. L’hotel, che dispone di 22 camere doppie, ha aperto dopo tre anni di lavori di restauro che hanno mantenuta intatta l’atmosfera del Settecento napoletano. Tutte le camere, arredate con preziosi mobili d´epoca, hanno volte a crociera, soffitti a cassettoni o con travi a vista affrescate. Ma l’albergo non è solo una base ideale per approfondire gli aspetti più affascinanti di questa città complessa e bellissima: nel celebre salone dall’imponente volta affrescata, tra pareti ricoperte di stucchi d’oro e gesso originali, si tengono concerti jazz, presentazioni di libri, mostre d´arte, incontri letterari, eventi e congressi. Info: Decumani Hotel de Charme, Via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 - 80134 Napoli, Tel/fax 081.551.8188 - www.Decumani.com - info@decumani.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBEROBELLO: INAUGURAZIONE DEL TEATRO CABARET DADA |
|
|
 |
|
|
Per la prima volta nella sua storia, Alberobello avrà un suo teatro. Domenica 7 marzo, alle ore 17.30 in Contrada Chiesa, ad Alberobello inaugurazione del Teatro Cabaret Dada primo spazio Teatrale nella capitale dei trulli. Il Teatro Cabaret Dada nasce come “Art Farm”, ed è stata realizzata dall´Associazione Culturale Fatalamanga 23. All’inaugurazione sarà presente l´Assessore Guglielmo Minervini. L´art Farm, ovvero la Masseria D´arte, sarà un luogo dove teatro, musica, natura e agricoltura integrata si uniranno per offrire un´alternativa alla quotidianità, la possibilità di isolarsi e nello stesso tempo conoscere, vivendo un´esperienza artistica . Il Teatro è stato realizzato in una vecchia stalla, potrà contare su 70 posti a sedere, e sarà usato principalmente come sala prove (teatro, musica, danza), laboratorio di didattica agricola e spazio performance. Il Teatro Cabaret Dada è stato realizzato con un finanziamento nell’ambito del Bando Principi Attivi Giovani idee per una Puglia Migliore, dal programma Bollenti Spiriti dell´Assessorato alla trasparenza della Regione Puglia Tra le attività in programma produzioni originali, ma anche stage e residenze con artisti internazionali. Nel corso dell’inaugurazione è prevista una degustazione a base di prodotti biologici offerta dalla bellissima Azienda Agricola Biologica Querceta di Putignano. Si prega di confermare la propria presenza al numero 3925248331 o scrivendo una mail a info@fatalamanga.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN PIETROBURGO: 1° FESTIVAL DELL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
Si chiama “Flavours Of Mediterraneo” e si terrà il 1 e 2 giugno 2010 nella città del Baltico. Un percorso di degustazioni, incontri di approfondimento e seminari per presentare agli operatori russi le tante eccellenze del nostro Bel Paese. Scenografia dell’evento sarà la mostra “Il Cinema in Cucina”. Un Osservatorio monitorerà le tendenze dei gusti del popolo dell’ex Unione Sovietica. Il progetto ”Flavours of Mediterraneo”, presentato lo scorso novembre a San Pietroburgo alla galleria d’arte Art Hall “Monaco” durante l’inaugurazione della mostra “Il Cinema in Cucina”, si svolgerà in concomitanza con le iniziative organizzate dal Consolato Generale d’Italia in San Pietroburgo per la Festa della Repubblica Italiana. Si svolgerà all’interno delle prestigiose sale dell’Hotel Astoria (ul. Bol’shaja Morskaja, 39), alla presenza di ospiti illustri pietroburghesi, tra i quali rappresentanti delle autorità e giornalisti. Due giorni di incontri in un calendario dedicato a un pubblico di operatori del settore e non, con incontri, seminari, dimostrazioni con chef, gourmet, sommeliers e alimentaristi, e che avrà luogo in alcune location di prestigio a San Pietroburgo. Verranno presentati dei menù tipici italiani, con le preparazioni dei piatti, gli abbinamenti con i vini, la varietà di impiego dei cibi e le ragioni del successo della dieta mediterranea. Un vero e proprio “Festival Enogastronomico”. Già patrocinato dalla Confagricoltura, ha ottenuto anche il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo, riconoscimento che conferisce un valore aggiunto al progetto e si pone come una garanzia di dialogo serio e concreto tra i produttori italiani e gli operatori russi del settore enogastronomico partecipanti all’iniziativa. Scenografia dell’evento sarà la mostra “Il Cinema in Cucina”, organizzata dal professor Pier Marco De Santi del Centro Multimediale del Cinema di Pisa in collaborazione con Società Italia ed il giornalista enogastronomico Alberto Marcomini, che ha visto coinvolti numerosi chef dei principali ristoranti della città del Baltico. Gli stessi hanno curato delle ricette, ispirandosi alle immagini della mostra, che hanno dato vita ad un piccolo volume dal titolo omonimo della mostra. In questo scenario esclusivo gli espositori avranno la possibilità di contribuire alla valorizzazione dell’italianità in Russia, sottolineando i forti legami culturali ed economici che uniscono i due Paesi. L’evento vuole infatti garantire agli espositori italiani, interessati a intraprendere un’attività continuativa nel mercato dell’ex Urss, incontri con professionisti di esperienza consolidata di tale mercato che permetteranno ai partecipanti di avvicinare in modo professionale e competente un tessuto economico e culturale vasto e complesso. Vuole essere inoltre l’occasione per far conoscere anche ai visitatori russi (non addetti ai lavori e non esperti del settore) le particolarità della tradizione culinaria italiana. La base stabile del dopo evento sarà l’Osservatorio agroalimentare “Italian Way of Life”, che attraverso ricerche di mercato, studi sulle tendenze del gusto, iniziative di promozione dei prodotti tipici italiani, organizzazione di incontri commerciali ed un’ esposizione permanente dei prodotti stessi, fornirà interessanti ed utili informazioni/notizie sul settore e sul mercato, e favorirà occasioni di incontro tra i produttori delle eccellenze enogastronomiche italiane e gli operatori russi. Per festeggiare la Festa della Repubblica italiana e concludere con gioia gli intensi lavori verrà offerta una cena di gala. Il menu della serata avrà l’onore di ospitare tra le proprie pagine i prodotti tipici italiani, sapientemente cucinati dai migliori chef di San Pietroburgo. Gli ospiti presenti alla serata avranno così modo di degustare i prodotti delle aziende partecipanti ed entrare direttamente in contatto con l’offerta dei produttori italiani, i quali potranno veicolare personalmente la passione per il loro lavoro e la qualità dei loro prodotti. Ideatrice del progetto è la società padovana Nevapoint, che grazie a una piattaforma web 2.0 garantirà la visibilità dell’evento e dei suoi partecipanti nei più importanti social network, oltre che una continuità informativa e promozionale sia nella fase preliminare che concomitante e successiva lo svolgimento della manifestazione. Programma: 1 giugno - durante la prima giornata sarà offerta agli espositori la possibilità di partecipare ad incontri-studio con gli chef dei ristoranti di San Pietroburgo che hanno intrapreso questo cammino con Nevapoint. - presentazioni sulle caratteristiche principali delle due cucine, mettendole a confronto, per comprenderne le differenze e mettere in risalto le caratteristiche comuni, aprendo così la strada ad un vero e proprio dialogo tra coloro che dettano le regole nelle cucine della Capitale del Nord e i produttori delle specialità italiane. 2 giugno - apertura al pubblico - incontri degli espositori con i visitatori - riunione dell’Osservatorio Italian Way of Life e chiusura con i festeggiamenti per la Festa della Repubblica italiana. La Location – L´hotel Astoria è uno dei più rinomati alberghi di San Pietroburgo, venne aperto nel 1912 e nel corso della storia accolse ospiti illustri. Nella sua storica eleganza in stile Art Decò rappresenta pertanto uno scenario esclusivo, le cui sale saranno una location ideale per ospitare la realizzazione del Festival enogastronomico. E’ situato esattamente nel cuore di San Pietroburgo, di fronte alla Cattedrale di Sant’isacco, a due passi dall´Hermitage e vicino al Cavaliere di bronzo, simbolo della città di San Pietroburgo. La Scenografia – La mostra “Il Cinema in Cucina” si compone di una selezione significativa di locandine, manifesti cinematografici e fotogrammi di scena che ritraggono attori e personaggi dello spettacolo in scene attinenti con il mondo culinario. Divisa in 6 sezioni tematiche (I Classici, Attori di oggi, Animazione, Totò, Fellini, Manifesti) propone immagini di film di registi come Federico Fellini, Ettore Scola, Pasquale Festa Campanile, Jerry Lewis, Walt Disney, e di attori come Alberto Sordi, Al Pacino, Robert De Niro, Sofia Loren, Gina Lollobrigida e tanti altri. Realizzata dal professor Pier Marco De Santi, docente di Storia del Cinema Italiano e di Museologia del Cinema e dello Spettacolo dell´Università di Pisa, con l’intento di promuovere il cinema inteso come strumento per la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale e storico insito nei film. Osservatorio agroalimentare “Italian Way of Life” – Si pone come obbiettivo quello di diventare un concreto e autorevole strumento informativo che attraverso lo svolgimento di compiti istituzionali, sia in grado di relazionare il mondo imprenditoriale agroalimentare italiano con le relative strutture russe. L’attività dell’Osservatorio è gia in pieno fermento e sta per partire la prima indagine esplorativa sulla percezione e la visione dell’Italian Life Style da parte di soggetti russi che sono in procinto di recarsi in Italia. L’indagine che verrà condotta su un campione di 500 individui fornirà alle aziende italiane una prima chiave di lettura del mercato russo con particolare riferimento al settore del turismo, dell’agroalimentare e del fashion. Società Italia –E’ attiva dal 1993 sul territorio della Ex Unione Sovietica e da allora si occupa dello sviluppo di attività commerciali e promozionali nel settore della moda. E’ distributrice esclusiva di marchi di alta moda italiana e internazionale. Conta uffici e show room a Padova, Milano e San Pietroburgo e una lunga serie di co-partecipazioni per la realizzazione di iniziative di diversa natura sul territorio russo. Società Italia pertanto intende proseguire nella strada già intrapresa di promozione del Way of Life italiano passando dalla moda, alla tradizione enogastronomica in quanto la propria attività nella promozione del made in Italy non può non considerare che moda, design, storia e gusto siano componenti oramai correlate e inseparabili. Alberto Marcomini – “Il fascino della Russia mi ha profondamente conquistato e per questo ho deciso di dare vita a questo progetto che ho pensato anni fa e che ho tenuto per lungo tempo nella mia memoria. Questo progetto servirà a sviluppare una nuova esperienza che dia il corretto valore alla produzione italiana delle eccellenze agroalimentari”. É uno dei più affermati giornalisti enogastronomici italiani. Grande amico di Luigi Veronelli, dopo un lungo corso di studi, nel 1990 gli viene conferito il titolo di Chevalier et Maitre fromagers de France: a tutt’oggi è l’unico affinatore di formaggi non francese a potersi fregiare di tale titolo. Ha pubblicato i seguenti libri: ”Non toccatemi il formaggio”, “Il talent scout del formaggio”, ”I formaggi del Veneto nel piatto” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALTA: IL MEDIOEVO È DI SCENA A MDINA, IN UN’INCREDIBILE COREOGRAFIA FLOREALE |
|
|
 |
|
|
Dal 9 all’11 di aprile è tempo di scoperte e di piacevoli tuffi nel passato. Nella suggestiva Mdina il tempo si ferma in onore del medioevo. Rievocazioni storiche in costume, musica, performance teatrali, percorsi enogastronomici e tante divertenti attrazioni per tutti. A far da sfondo le più creative e profumate decorazioni floreali. Dolce primavera a Mdina dove, con un volo di sole due ore, il fuso orario si sposta all’anno 1000. Non è uno slogan per un nuovo parco divertimenti ma l’invito a conoscere l’antica capitale dell’arcipelago, scrigno di tesori architettonici e patrimonio di monumenti storici, in una ‘tre giorni’ dal fascino sorprendente. Dal 9 all’11 di aprile, infatti, Mdina – la Città Silenziosa – sarà teatro di uno spettacolare festival medioevale, dove l’orologio attuale cederà il passo all’antica storia della città, trasformando ogni scorcio in un vero dipinto d’epoca. Tutta la città si calerà completamente nella parte e il visitatore potrà rivivere emozioni e passioni di un tempo. Il calendario è fitto di appuntamenti: dallecompetizioni calcistiche medioevali, alle sfide a ‘scacchi umani’, alle esibizioni di falconeria, ai tornei di archi e frecce, ai cortei di dame e cavalieri con costumi pregiati e alla possibilità di conoscere direttamente gli artisti al lavoro. Ripercorrere la storia locale sarà semplice e interessante grazie a mostre, conferenze e visite guidate nei luoghi cult della città. Per famiglie e bambini il divertimento è assicurato, grazie all’atmosfera favoleggiante e alle svariate performance di giullari e giocolieri. Non mancano degustazioni enogastronomiche con menu studiati ad hoc secondo i gusti dell’epoca e vino in abbondanza. A rendere l’atmosfera ancora più attraente ci penserà un’estrosa coreografia floreale. Non a caso alcune delle piazze, le strade principali, le facciate delle chiese e la maggior parte dei terrazzi, verranno decorati con stilose composizioni ‘green’. Da notare con particolare attenzione la cura dell’allestimento di St. Publius Square e di Vilhena Gate. Tra una passeggiata a ritroso nel tempo e l’altra, non può mancare qualche corsa sulla spiaggia e la prima nuotata della stagione… per un frizzante anticipo estivo! Per maggiori informazioni visitare i siti www.Visitmalta.com/event e www.Medievalmdina.eu. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|