|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 29 Ottobre 2010 |
 |
|
 |
ASIAGO: APERTURA IMPIANTI ANTICIPATA SULL´ALTOPIANO DI ASIAGO |
|
|
 |
|
|
Domenica sarà possibile sciare sull´Altopiano di Asiago in località Verena sulle piste Verenetta Baby e il Campo Scuola Sisley con la neve naturale scesa nei giorni scorsi. Le previsioni preannunciano un ulteriore perturbazione in arrivo per questo fine settimana e chissà che non si aprano anche altri impianti e piste. Il Verena è il comprensorio sciistico dove si svolge la vacanza Asiago Neve Village la formula Ski Inclusive ( hotel+skipass+scuola sci ) a partire da € 225 per permettere a tutti di godersi una vacanza sulla neve. Info: www.Asiagoneve.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: OMAGGIO A SAN CARLO - GIORNATA DI MUSICA E ARTE, IN OCCASIONE DEL IV CENTENARIO DELLA CANONIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Sarà un’intensa giornata di cultura, musica e arte quella in programma sabato 30 ottobre, che grazie a “Milano e San Carlo: il canto e il rito” riscoprirà l’intenso legame della città con il santo patrono della Lombardia, in occasione del Iv centenario della canonizzazione. L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale, Identità con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Milano, è realizzata dalla Biblioteca Capitolare del Duomo e da Res Musica - Centro ricerca e promozione musicale, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo. “Insieme a sant’Ambrogio, san Carlo Borromeo segna l’identità più autentica della nostra città” cosi l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, identità Alessandro Morelli. “Occasioni come questa – conclude Morelli - rappresento un’opportunità unica per riscoprire oltre alle radici della nostra storia e della nostra cultura anche alcuni fra i più importanti patrimoni artistici della città, speso sconosciuti ai più, come i preziosi volumi e incunaboli custoditi nella Biblioteca del Capitolo Metropolitano” Ricco il programma di “Milano e San Carlo: il canto e il rito”, che prenderà il via Sabato 30 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala delle Colonne del Museo del Duomo, un luogo che di per sé merita una visita per ammirare le più antiche statue che sormontavano le guglie della cattedrale. Qui, studiosi di fama, fra cui Giacomo Baroffio, Angelo Rusconi, Giulia Gabrielli e mons. Marco Navoni della Biblioteca Ambrosiana daranno vita al convegno San Carlo il canto Ambrosiano, in cui si approfondirà l’interesse di San Carlo per la musica, il quale oltre a riformare il rito e i libri liturgici, si occupò anche di canto sacro affinché questi aderisse alle riforme promosse dal Concilio di Trento. A partire dalle ore 10 sino alle 17.30 tutti i cittadini potranno ammirare presso la Biblioteca del Capitolo Metropolitano, nel Palazzo dei Canonici, accanto al Duomo, probabilmente la biblioteca più antica di Milano, il più grande patrimonio di libri, manoscritti e a stampa che tramanda sino a noi i preziosi spartiti della grande musica sacra. Grandi codici liturgici in pergamena, incunaboli e manoscritti decorati da miniature preziosissime di artisti milanesi e lombardi che rappresentano veri e propri tesori nascosti, che in questa occasione si mostrano per la prima volta alla città con visite guidate in vari orari (prenotazioni allo 02.7200.8540 o per email a resmusica@alice.It ). La giornata si concluderà alle ore 15 con i Vespri di san Carlo Borromeo in latino e canto ambrosiano celebrati presso il Civico Tempio di San Sebastiano da mons. Giancarlo Manganini, Arciprete del Duomo, con la partecipazione di uno dei migliori gruppi vocali attivi a livello internazionale, i Cantori Gregoriani diretti da Fulvio Rampi. Tutte le manifestazioni sono a ingresso libero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EICMA: LE MEDAGLIE D’ORO DI ROMA 1960 OSPITI DEL SALONE DI MILANO
|
|
|
 |
|
|
I padiglioni della Fiera di Milano – Rho si preparano ad una nuova invasione: il 68° Salone del Ciclo e Motociclo promette di confermarsi appuntamento irrinunciabile per tutti gli amanti delle due ruote, a motore o a pedali, con una carrellata di modelli e novità presentate dalle case italiane e internazionali che sapranno catturare le fantasie e il desiderio degli appassionati. Martedì 2 novembre, dalle ore 19.55, la Villa San Carlo Borromeo di Senago (Mi) ospiterà l’inaugurazione del 68° Eicma, una serata di Gala che accoglierà al suo interno il dibattito dal titolo “Il motociclismo e le due ruote come patrimonio culturale e costruttivo”: un’occasione ideale per entrare immediatamente nel clima dell’esposizione, che si aprirà al pubblico giovedì 4 novembre, dopo due giornate (martedì 2 e mercoledì 3) riservate esclusivamente agli addetti ai lavori. E proprio giovedì 4 novembre, dalle ore 16, i padiglioni del ciclo ospiteranno un altro grande evento: all’interno della mostra dedicata a Fiorenzo Magni, al Padiglione 4 della Fiera di Milano – Rho, saranno premiati gli atleti vincitori di medaglie d’oro nelle discipline ciclistiche alle Olimpiadi di Roma 1960. Una straordinaria riunione di campioni che si stringeranno intorno a Magni, al quale sarà dedicato un brindisi in vista del suo 90° compleanno. Sarà quindi un’apertura in grande stile per i due settori della grande esposizione di Milano, che ancora una volta è pronta a non deludere gli appassionati in un’edizione carica di attese |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DAL VERME, VIA SAN GIOVANNI SUL MURO, 2): - MUSIC CLUB # 3 - DENTE IN CONCERTO - VENERDI 5 NOVEMBRE 2010 ORE 21.00
|
|
|
 |
|
|
Il nuovo fenomeno del panorama cantautorale italiano, Giuseppe Peveri, in arte Dente, chiude un anno e mezzo di tour con un concerto speciale che lo vedrà sul palco insieme a numerosi ospiti. In occasione di questa serata presenterà il suo ultimo album: “L’amore non è bello” (2009), che fa presagire il raggiungimento di una maturità artistica e uno stile riconoscibile e molto personale. Lo stesso artista canta con un naturale distacco, quasi stesse cantando per farsi compagnia mentre passeggia tranquillo per strada. Musicalmente Dente si destreggia in equilibrio tra l’Indie-pop, giocando sul binomio Voce/chitarra, e brani arricchiti da percussioni varie ed elementi elettronici, che valorizzano lo stile tanto essenziale quanto di profondo impatto emotivo. Le canzoni si snodano attraverso l’album con un’ironia in bilico tra quella del genio di Rino Gaetano, la profondità di Fabrizio De Andrè e la delicatezza di Battisti. Il risultato è una poesia intimista intrisa di malinconia, sostenuta da melodie semplici proprie del suo stile e dei suoi intenti. Il concerto milanese - ultima data del tour teatrale 2010 che ha toccato tutte le regioni della penisola e un paio di concerti in Spagna - sarà una “notte d’autore” magica ed unica; un concerto reso prezioso anche dalla partecipazione di molti ospiti del panorama musicale indipendente: Manuel Agnelli (Afterhours), Vasco Brondi (Luci della centrale elettrica), Enrico Gabrielli (Afterhours, Morgan, Mariposa), Max Collini (Offlaga Disco Pax), Gianluca De Rubertis e Alessandra Contini (Il Genio), Perturbazione ed altri. Dente nasce a Fidenza nel 1976. A diciotto anni si avvicina alla musica dapprima come chitarrista dei Quic, passando poi per la band La Spina (con due album all’attivo), per poi intraprendere la carriera solista, che lo porta nel 2006 a firmare per Jestrai, esordendo con il suo primo album ufficiale “Anice in bocca”. Con il disco “L’amore non è Bello” raggiunge la decima ristampa e le undicimila copie vendute. Nel corso dell’ultimo anno Dente è divenuto una star anche al di fuori del circuito della musica indipendente, con incredibili riconoscimenti sia di critica che di pubblico, culminati in numerosi premi - tra cui il Pimi 2009 come album dell’anno - Nel 2009 Dente è stato uno dei protagonisti del Primo Maggio in Piazza San Giovanni a Roma. Biglietti: Posto numerato, prezzo unico 15 euro + prevendita Per informazioni: Teatro Dal Verme - Via San Giovanni Sul Muro, 2 – Milano – tel 02.87905 - www.Dalverme.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GENOVA (FONTANA DI PIAZZA DE FERRARI): LUOGHI COMUNI - UN PROGETTO EURO REGIONALE DI DANZA CONTEMPORANEA NELLO SPAZIO PUBBLICO - SECONDA EDIZIONE - SABATO 30 OTTOBRE 2010 ORE 11:00 E ORE 16:00 |
|
|
 |
|
|
Il 30 ottobre prende corpo a Genova in Piazza De Ferrari la seconda edizione del progetto euro regionale Luoghi Comuni che prevede la produzione e la circuitazione di quattro nuove creazioni di danza contemporanea nello spazio pubblico grazie alla partnership di sette importanti strutture italiane e francesi che promuovono la diffusione di questa forma d’arte attraverso proposte artistiche capaci di incontrare il pubblico nei luoghi della quotidianità. Le creazioni site specific ruotano attorno a tre diverse tematiche: la strada e la danza, la Francia e l’Italia, l’arte e le città. Per questa edizione “la fontana” è stata scelta come “luogo comune” di performance. L’evento debutta a Genova per poi trasferirsi a Marsiglia a fine maggio 2011, a Villeurbanne (Lione) e a Torino nell’estate 2011. L’associazione Artu di Genova organizzatrice del festival Corpi Urbani/urban Bodies è partner del progetto con Lieux Publics - centro nazionale di creazione a Marsiglia, Les Ateliers Frappaz - polo regionale di arte urbana a Villeurbanne, il centro nazionale coreografico di Maguy Marin a Rillieux la Pape, i festival Teatro a Corte/fondazione Teatro Piemonte Europa, Interplay/associazione Mosaico Danza e l’Associazione Cera l’Acca di Torino. La danza contemporanea è sempre più attratta da nuovi contesti e nuove forme che si confrontino anche con lo spazio urbano. Il mondo dell’arte di strada ricerca delle forme sempre più sensibili, coinvolgendo il corpo e il movimento. Il progetto nasce per irrompere nel vissuto e agire sulla consuetudine, provando a trasformare ciò che si conosce in qualcosa di innovativo, con l’obiettivo di fare della creazione artistica un linguaggio sempre più accessibile. Viene inoltre soddisfatta anche la voglia e l’intenzione di molti artisti di uscire dai luoghi canonici dedicati allo spettacolo, di rinnovare la creazione confrontandola con il contesto urbano, di rivolgersi al pubblico e al non-pubblico, di incontrare gli “attori urbani”, le autorità locali, gli urbanisti, gli abitanti. La giovane danzatrice Cosetta Graffione, prodotta dall’Associazione Artu, in Le memorie dell’acqua ricorda il significato più profondo dell’elemento acqua e il suo utilizzo in uno spazio come la fontana. Daniele Ninarello è prodotto da Associazione Mosaico/festival Interplay, Fondazione Teatro Piemonte Europa/festival Teatro a Corte. In God Bless You riflette sulla figura del senzatetto come custode di desideri inesauditi che trascina con sé bicchieri salvadanaio come fossero tante piccole fontane. Gli artisti della compagnia francese De Fakto, prodotta da Ateliers Frappaz/ccn Maguy Marin, in Le petit bal 2 rue danzano a ritmo di valzer, hip hop e burlesque il testo della popolare canzone “Petit Bal Perdu” di Bourvil. La compagnia Antipodes, prodotta da Lieux Publics, in Dernier Rendez-vous - Rituel urbain chorégraphié lavora sull’interprete, il personaggio e le sue caratteristiche fisiche in relazione allo spazio urbano e ai suoi elementi architettonici. L’associazione Artu organizza da otto anni a Genova Corpi Urbani/urban Bodies, Festival Internazionale di Danza nei Paesaggi Urbani che propone creazioni e performance di compagnie italiane e straniere, in un panorama variegato di forme e linguaggi del corpo. Il Festival è entrato a far parte nel corso degli anni di alcuni importanti networks europei, valorizza lo spazio urbano e invita alla scoperta del territorio attraverso l’arte della danza contemporanea, convogliando la memoria storica dei luoghi a una nuova visione. L’associazione Artu realizza questo progetto grazie al contributo di Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Info: www.Associazioneartu.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO BLUE NOTE: MARCUS MILLER IN CONCERTO - GIOVEDÌ 28, VENERDÌ 29 E SABATO 30 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 ottobre il Blue Note Milano (Via Borsieri, 37), ospiterà il concerto di Marcus Miller. Il celebre e stimato bassista si esibirà accompagnato da Sean Jones (tromba), Alex Han (sax), Federico Gonzalez Pena (tastiere) e Louis Cato (batteria). Per le serate di giovedì gli spettacoli saranno alle ore 21.00 (biglietti esauriti) e alle ore 23.00, mentre venerdì e sabato i concerti si terranno alle alle ore 21.00 e alle ore 23.30 (apertura porte: ore 19.30). Il prezzo dei biglietti acquistati entro le due ore precedenti ogni concerto è di 37,00 euro (prezzo “advance”) mentre il prezzo dei biglietti acquistati direttamente all’ingresso dello spettacolo è di 42,00 euro (prezzo "door"). E’ previsto inoltre uno sconto del 40% sul prezzo “door” (prezzo del biglietto scontato pari a 25,00 euro) per i clienti in pensione oltre i 65 anni e per i giovani sotto i 26 anni (secondi spettacoli). Il Blue Note, in collaborazione con M. Casale Bauer, Bass Line Music Shop, Fender e Swr, ha organizzato un “Bass Clinic”. Venerdì 29 ottobre alle ore 16.30 si terrà al Blue Note Milano un imperdibile appuntamento per ascoltare Marcus Miller parlare della propria musica, dando dimostrazioni della tecnica e dello stile unico che lo contraddistinguono (prezzo 15.00 euro). Il Blue Note Milano mette a disposizione dei suoi clienti una attenta politica di prezzi. È possibile, infatti, acquistare il biglietto entro le due ore precedenti il concerto con un prezzo “advance”, minore rispetto al prezzo “door" di chi acquista il biglietto direttamente alla porta. E’ previsto inoltre uno sconto del 40% sul prezzo “door” per i clienti in pensione oltre i 65 anni (tutti gli spettacoli) e per i giovani sotto i 26 anni (secondi spettacoli e spettacolo unico della domenica). I biglietti Speciale Pensionati e Speciali Giovani possono essere acquistati esclusivamente presso il Box Office del Blue Note nei normali orari di apertura. I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.Bluenotemilano.com, o al sito www.Vivaticket.it; chiamando l’ Info-line del Blue Note 02 69 01 68 88, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente: Martedì-sabato dalle 14.00 alle 24.00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOLOMITI NORDICSKI 2010/11: L’ECCELLENZA TURISTICA NELLO SCI DI FONDO!
|
|
|
 |
|
|
Con la presentazione del 25 ottobre è scattato il conto alla rovescia della nuova stagione invernale del Dolomiti Nordicski, il carosello di sci di fondo più grande d’Europa che unisce tre regioni ad alta vocazione nordica come l’Alta Pusteria, la provincia di Belluno e l’Ostirol. Oltre 1.300 chilometri di tracciati e la garanzia dell’apertura degli undici comprensori prima delle vacanze natalizie. Tra i relatori anche Matteo Marzotto, presidente Enit: “Lo sci di fondo rappresenta una risorsa dalle grandi potenzialità nel nostro turismo invernale”. L’inverno è alle porte e la nevicata che ha ricoperto l’Ostirol e l’Alta Pusteria lo scorso lunedì sarà di buon auspicio per la stagione degli sci stretti che si aprirà con sempre più entusiasmo e con una certezza: lo sci di fondo è una disciplina su cui vale la pena di investire. È quanto emerso dalla conferenza stampa di lancio del Dolomiti Nordicski, il carosello di sci di fondo più grande d’Europa, presentato presso il Centro Culturale Sillian della cittadina tirolese. Un comprensorio transnazionale che vede coinvolte le province di Bolzano e Belluno e la regione austriaca dell’Ostirol, e che rappresenta un vero e proprio paradiso per gli appassionati dello sci di fondo. Qui infatti i fondisti hanno a disposizione il carosello più grande d’Europa con oltre 1.300 chilometri di piste accessibili a partire dal 23 dicembre con la garanzia dell’innevamento programmato. Naturalmente se le condizioni meteo lo consentiranno, e la neve di questa mattina sembra confermarlo, alcuni centri fondo potranno aprire già a novembre. Come ha ricordato Alfred Prenn, responsabile del Dolomiti Nordicski, il progetto è nato nel 2005, con l’obiettivo di creare un comprensorio di sci di fondo in grado di unire le località di Alta Badia, Valle Anterselva, Val Casies-monguelfo-tesido, Alta Pusteria, Osttirol, Comelico e Sappada, Cortina d’Ampezzo, Auronzo Misurina Lorenzago, Valli di Tures e Aurina, Alpe di Siusi, Val Gardena e Pelmoskicivetta. «Dolomiti Nordicski vuole soddisfare le esigenze dell’amante dello sci di fondo, che qui può trovare un’offerta completa e articolata – commenta Alfred Prenn – con oltre 1.300 chilometri di piste accessibili con un unico skipass e la garanzia di standard qualitativi di alto profilo». Naturalmente il progetto di unire le forze di più destinazioni legate allo sci di fondo, che ha ricevuto dall’avvallo dall’Unione Europea, proseguirà con iniziative di marketing per la promozione dell’offerta anche oltre i confini nazionali, e allo stesso tempo lavorerà per stabilire standard di qualità comuni agli undici comprensori. Lo sci di fondo rappresenta un disciplina sportiva dall’alto contenuto agonistico, ma che vanta una pratica diffusa soprattutto in occasione di vacanze e soggiorni turistici. A sottolineare questa valenza la presenza all’incontro stampa di Matteo Marzotto, presidente dell’Agenzia Nazionale del Turismo. «Consideriamo lo sci di fondo come una disciplina importante per l’economia del turismo in montagna – ha dichiarato il numero uno di Enit – non solo sotto il profilo numerico, ma anche qualitativo, perché lo sci nordico è sempre più scelto come stile di vita». Il turismo invernale in Italia si è difeso bene negli ultimi anni di crisi: i dati Istat riportati da Marzotto parlano di un afflusso nei primi tre mesi dell’anno di oltre un milione e mezzo di stranieri (prevalentemente da Germania, Austria e Francia) per un totale di 8.700.000 presenze, con una media di 6 giorni/persona, superiore alla media nazionale. Dunque investire negli sport invernali è la strategia giusta, a condizione di essere in grado di offrire un servizio di qualità. L’offerta del Dolomiti Nordicski, per esempio, prevede di utilizzare un unico skipass per diversi comprensori e questa soluzione rappresenta indubbiamente un valore aggiunto, soprattutto se si considera che in ogni area sono garantiti standard comuni di qualità e di servizio. «Le nostre piste sono un punto di eccellenza dell’intera offerta turistica della zona – ha aggiunto Franz Theurl, presidente dell’Ostirol – perché i tracciati sono ottimamente posizionati ed estremamente variegati e vengono preparati giornalmente per garantire la pratica dello sci di fondo, sia in tecnica classica che nel più moderno skating». Le piste del Dolomiti Nordicski, infatti, offrono la possibilità di sciare da dicembre a marzo con innevamento garantito a partire da dicembre, in modo da offrire indimenticabili vacanze natalizie alle famiglie. «E la tappa Lienz – Zoncolan del prossimo Giro d’Italia la potremo chiamare la tappa Dolomiti Nordicski perché attraversa proprio le tre province della nostra iniziativa!» ha aggiunto Theurl, a ribadire la vicinanza tra le due discipline sportive. «Svilupperemo anche sinergie di comunicazione tra sci di fondo e ciclismo». Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Arnd Hemmersbach, caporedattore della rivista tedesca Nordic Sport Magazine, l’assessore al turismo della Provincia di Belluno Alberto Vettoretto che ha sottolineato l’importanza della partnership e della condivisione di un progetto comune. Infine è intervenuto il presidente della Comunità Montana Asiago 7 Comuni, Lucio Spagnolo: «L’altopiano di Asiago è diventato il dodicesimo partner del Dolomiti Nordicski e siamo onorati di poter offrire nel prossimo futuro i nostri 500 chilometri di piste di fondo ad un progetto di grande respiro internazionale». Informazioni per il pubblico: Comitato Organizzatore - Dolomiti Nordicski - tel. +39 0474 913 156 - info@dolomitinordicski.Com - www.Dolomitinordicski.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA PLOSE, MONTAGNA SIMBOLO DELLA VALLE ISARCO. NOVITA’ E SORPRESE |
|
|
 |
|
|
Una stazione sciistica speciale, una delle poche dove è possibile abbinare i piaceri degli sport della neve ai piaceri enogastronomici, artistici e culturali di una cittadina vera. Si chiama Plose ed è la montagna ‘del cuore’ di Bressanone, in Valle Isarco, Alto Adige, che per questa stagione entra in piena attività già dal 4/12/2010, per rimanere aperta fino al 3/4/2011. Una stazione sciistica moderna e di grande appeal, che ben si inserisce nel contesto ambientale e paesaggistico delle Dolomiti, al cospetto delle Odle patrimonio Unesco. Offre 43 km di piste molto varie e panoramiche a innevamento garantito tra 1000 e 2450 m di quota, completamente soleggiate in quota per quasi tutta la giornata, anche a dicembre. Il fiore all’occhiello è la pista Trametsch, la pista più lunga dell’Alto Adige (9 km) con ben 1400 metri di dislivello e soprattutto nella parte nel bosco, di difficoltà elevata (ma non insormontabile). E proprio per sottolineare questa doppia natura di destinazione sia sportiva che culturale e gastronomica, da Bressanone con la sua Plose arriva una novità della stagione: la Brixencard è valida anche d’inverno. Inclusa nel soggiorno negli alberghi della zona, fornisce tutta una serie di servizi, in particolare i mezzi di trasporto pubblici gratuiti: non serve la macchina per andare a sciare e spostarsi. E inoltre, manifestazioni culturali, ingresso in vari musei e tante attività per il tempo libero. Aumenta poi il comfort per gli sciatori e la rapidità del viaggio con la nuova seggiovia 6 posti con sedili imbottiti Rossalm, al posto di una vecchia e lenta seggiovia, a servizio di una delle piste più spettacolari della Plose in faccia alle Odle. Altra novità è l’apertura serale, ogni venerdì dalle ore 18.30 alle 23.00, della cabinovia (dal 7/1 all’11/3/2011) e delle baite per chi vuole cimentarsi con lo sci alpinismo in notturna o con lo slittino (la pista Valcroce-s.andrea, un bel percorso di 10,5 km, è uno dei più lunghi al mondo!). Sulla Plose c’è anche lo Snow Fun Park con Jumps, Washboards & Slides. Possibilità di escursioni giornaliere con le racchette da neve, e voli in parapendio in tandem dalla Plose a valle per i più coraggiosi. Per tutta la stagione, alla Plose, sarà poi un susseguirsi entusiasmante di eventi. A Natale, dopo una bella sciata, si può scendere in Piazza Duomo a Bressanone per il famoso Mercatino di Natale (aperto dal 26/11 al 6/1/2011), dove fra le tante bancarelle non mancano quelle per ritrovarsi a sorseggiare un vin brulè in compagnia. Il 5/12 da non perdere, sempre nel centro storico della città, la tradizionale sfilata di San Nicolò e i diavoli (i Krampus), festa molto sentita nel mondo tirolese. Poi in attesa dei festeggiamenti di Capodanno: il 31 dicembre alle ore 17 si comincia con una fiaccolata sulla Trametsch guidati dai maestri di sci: quindi una fiaccolata non solo da vedere, ma anche da provare personalmente; dalle 22 tutti in piazza Duomo tra musica, stand, show pirotecnici, e tante sorprese, con ospiti e spettacoli. Il 6 e 8/3/2011 va in scena uno dei più sentiti e divertenti carnevali sulla neve, l’Happy Plose: in pista si va in maschera, e poi nelle baite spettacolini e divertimento. Dopo l’importantissima serie di gare giovanili di sci Euroskicup Plose Sprint dal 18 al 20/3, il 26/3 arriva Plosissima: la gara di discesa più ‘pazza’ delle Dolomiti: si parte da Monte Fana, presso la cima del comprensorio, a 2500 m, e si arriva a Valcroce, dove c’è la stazione a monte della telecabina, per 3,8 km di discesa: non difficile, ma veramente lunga! Di contorno, musica, drinks e animazione nelle baite. Finale in bellezza il 27/3 con il Kleon Trophy, gara internazionale di fine stagione con ricchi premi e in concomitanza sfilata di moda sull’ultima neve presso la zona di Valcroce. Per vivere al meglio l’atmosfera e le piste della Plose c’è il pacchetto Carving @ motion days dal 3 al 23/12/10 e dal 9 al 29/1/11 e dal 13/3 al 3/4/11: una settimana mezza pensione, Brixencard inclusa, riduzioni su noleggio sci e scuola di sci, skipass ‘Valle Isarco’ 6 giorni al prezzo di 5 giorni, da 270 euro in hotel tre stelle a persona. La Plose insieme a Gitschberg-maranza, Jochtal-valles fa parte della ski area ‘Valle Isarco’, una delle 12 del Dolomiti Superski con skipass proprio (giornaliero fino 36 euro, 6 giorni 191 euro in alta stagione). Altre zone sciistiche, che però non fanno parte del Dolomiti Superski trovandosi più a nord, sono quelle di Vipiteno e le sue vallate: Racines-giovo, Monte Cavallo-vipiteno e Ladurns-colle Isarco (skipass ‘Alta Valle Isarco’, giornaliero fino a 35 euro, 6 giorni fino a 181 euro in alta stagione). Info: Consorzio Turistico Valle Isarco, Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (Bz), tel. 0472.802232, fax 0472.801315. Www.valleisarco.com ; info@valleisarco.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIVIGNO: APRE L’ANELLO DI SCI DI FONDO |
|
|
 |
|
|
Dal 27 ottobre, un anello di 4 km è a disposizione di chi ha tanta voglia di neve, sole e sci! È arrivata la neve nel Piccolo Tibet. Insieme alle basse temperature dei giorni scorsi, che permettono la produzione di neve artificiale, le recenti precipitazioni hanno permesso a Livigno, prima fra tutte le stazioni italiane, di aprire un anello di 4 km per lo sci di fondo. Si trova in località Forcola ed è accessibile agli amanti sia dello skating, sia del passo alternato. Condizioni meteo permettendo l’anello verrà costantemente ampliato. A Livigno è dunque partita la grande giostra degli sport invernali. Grazie alla favorevole posizione, con grande gioia per gli sportivi, qui gli appuntamenti sono da sempre anticipati. Si comincia con Skipass Free, la formula che già nelle scorse stagioni ha riscosso un enorme successo, facendo registrare afflussi di sciatori mai visti in precedenza negli stessi periodi dell’anno. Dal 27 novembre al 24 dicembre 2010 e dal 26 marzo al 1 maggio 2011 le piste del Piccolo Tibet saranno infatti accessibili gratuitamente per gli sciatori che prenotano almeno quattro notti in hotel, oppure sette notti negli appartamenti: la tessera viene data in omaggio dagli operatori delle strutture convenzionate (pacchetti a partire da 160,00 € a persona per in hotel e da 190,00 € a persona in appartamento). Per i fondisti l’appuntamento più atteso è La Sgambeda, la popolare maratona sciistica di Livigno, giunta alla ventunesima edizione e frequentata ogni inverno da più di mille sportivi. Oltre alla tradizionale gara di domenica 19 dicembre, con due opzioni di percorso - breve (21 km), lungo (42 km) - gli amanti della tecnica classica potranno prendere parte alla mezza maratona che si svolgerà venerdì 17 dicembre 2010. Per preparare i campioni di domani anche quest’anno si disputerà sabato 18 dicembre la Minisgambeda, alla quale partecipano solitamente oltre duecento bambini divisi in cinque categorie. Per le iscrizioni ci sono ancora pochi giorni per fruire delle tariffe ridotte. Ecco i prezzi fino al 29 ottobre: Sgambeda Marathon € 40,00, Sgambeda Classica € 20,00; per chi le volesse fare entrambe € 50,00. Anche quest’anno il paradiso lombardo degli sport invernali si presenta più agguerrito che mai all’appuntamento con una stagione all’insegna del divertimento e del risparmio. Numerose e tutte convenienti le offerte contro il caro-sci, tutte consultabili sul sito www.livigno.eu. Livigno… disegnata per le tue vacanze |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: AUTUNNONERO 2010
|
|
|
 |
|
|
Autunnonero - il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con il contributo della Regione Liguria - è una manifestazione in cui crediamo molto - ha detto Angelo Berlangieri, assessore al Turismo, Cultura, Spettacolo della Regione Liguria - Purtroppo la situazione se non proprio nera è quantomeno grigia, e ci scontriamo spesso con significativi tagli alla cultura a causa della manovra governativa. Nel bilancio 2011 questi tagli riguarderanno per noi il 30% quindi il quadro delle risorse che abbiamo a disposizione è complesso e difficile, ma noi resistiamo e cercheremo di fare il possibile per continuare a sostenere festival importanti come questo >>. “In questa V edizione del nostro festival dedicata al tema “Metamorphosis – Miti, ibridi e mostri” - ha dichiarato il direttore artistico del festival Andrea Scibilia – abbiamo due eventi clou: la Halloween Gothic Fest nella suggestiva cornice del borgo medievale di Dolceacqua nel weekend del 30 e 31 ottobre e il secondo convegno di studi sul folklore e il fantastico che si svolgerà il 13 e 14 novembre a Genova all’interno del prestigioso Castello d’Albertis. Ma non abbiamo dimenticato di sorprendere il pubblico con alcune divertenti novità: la pubblicazione dell’albo speciale di Dampyr, “Lucrezia”, in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore e un Contest in collaborazione con Metalitalia.com che permetterà ai vincitori di questo concorso di passare un po’ di tempo con i gli Epica, la band olandese che arriva per la prima volta in Liguria, per presentare in anteprima il nuovo album>>. Il viaggio nel fantastico mondo di Autunnonero 2010 comincia da Dolceacqua (Im), il cui borgo medioevale in occasione della Halloween Gothic Fest (30 – 31 ottobre) si trasformerà in un luogo magico e spettrale: il Regno dell’Ade, a cui sarà possibile accedere a partire dalle 16,00 attraversando il ponte nuovo e il ponte romano. << Siamo molto lieti di ospitare per la prima volta un evento così prestigioso – ha detto Marisa Zilli vicesindaco di Dolceacqua – E’ un evento culturale di ampio respiro che coinvolge tutte le età attraverso scenografie, spettacoli teatrali, esposizioni di fumetto e concerti all’interno di un contesto medievale, il nostro borgo, dove si uniscono tradizione e storia e dove secondo noi è possibile far convivere culture passate e presenti a favore di un turismo colto, di nicchia, un turismo slow che assapori i luoghi che si lasci pervadere dalle sensazioni dei carrugi. Questa scommessa a Dolceacqua, possiamo vincerla anche attraverso Autunnonero>> La due-giorni, ricca di spettacoli e percorsi enogatronomici, aprirà i battenti alle 16.30 di sabato 30 ottobre con l’evento “Ecate Trivia”, nella Sala di Vetro del Castello dei Doria, all’interno del quale sarà presentato l’albo speciale di Dampyr, “Lucrezia”, realizzato proprio in occasione di Autunnonero 2010 in collaborazione con la Sergio Bonelli Editore con la sceneggiatura di Andrea Scibilia, i disegni di Michele Cropera, la copertina di Alessandro Scibilia. Alla presentazione seguiranno incontri sul tema del femminile tenebroso e, alle 18,30, il “Giardino Di Orfeo”, concerto d’arpa di Francesco Benozzo. Contemporaneamente, le piazze e i carrugi del centro storico si animeranno di spettacoli teatrali itineranti per tutte le età. In Piazza Mauro alle 16,30 si esibirà la Compagnia Atmo – Piccolo Nuovo Teatro con “Horror”, una parata itinerante con attori su trampoli. La strega Grimilde, il conte Dracula, la Donna decapitata sfileranno con schiamazzi e grida, coinvolgendo gli spettatori in un ritmo incalzante. Alle 18.00 si aprono ufficialmente i cancelli delle quattro zone infere del Regno dell’Ade: la “Pianura degli Asfodeli” [Piazza Mauro], il “Tartaro” [Scasasse], l’“Erebo” [Castello dei Doria] e i “Campi Elisi” [Vallone degli Orti]. A partire dalle 19.30 è prevista una parata itinerante di grande impatto visivo, “La Diavolata”, messa in scena dalla Compagnia Atmo – Piccolo Nuovo Teatro. Il borgo di Dolceacqua si popolerà di creature mostruose: una torma di démoni su trampoli invaderà il centro storico tra fiumi di luce e fuoco, al ritmo di incessanti percussioni. In serata invece spazio alla musica con il concerto dei Klimt 1918, che eccezionalmente si esibiranno sulle immagini proiettate delle tavole a fumetti di “Lucrezia” (ore 22,30 Piazza Mauro). La band sarà supportata dai Cellobassmetal, il duo d’archi gothic metal composto da Mariano Dapor e Fabrizio Bruzzone. Domenica 31 ottobre, la Halloween Gotich Fest di Autunnonero a Dolceacqua proseguirà con la seconda parte dell’evento “Ecate Trivia”, nella Sala di Vetro del Castello dei Doria, che proseguirà il suo percorso nel femminile che inquieta. Alle 18,30 nella piazzetta interna del castello, l’Associazione Culturale Iannàtampé, in collaborazione con la Compagnia dei Cavalieri di Sant’andrea e l’Associazione Culturale Autunnonero, presenterà “Le Ceneri Di Efesto” uno spettacolo nato dalla fusione di teatro, danza, combattimenti di spade e coreografie con il fuoco dall’antica arte marziale indiana del Kalaripayatt. Un viaggio in tempi perduti, ove soavi fanciulle, bestie feroci, prodi eroi e misteriosi mastri di cerimonia lottano tra le fiamme dell’Ade. Lo spettacolo verrà replicato alle 19.45. La stessa compagnia, dalle 16.30 in poi, darà vita ad uno spettacolo rivolto ai bambini dal titolo “Sulle Tracce Di Efesto”, un percorso fantastico a tappe che ci cundurrà alla soglia del portale magico, dove l´inferno ed il paradiso si mescoleranno in un vortice travolgente. La serata si concluderà con l’attesissimo concerto degli Epica, la band symphonic metal olandese per la prima volta in Liguria con il “Design Your Universe Tour 2010”, guidata dalla bellissima Simone Simons. Faranno da supporter i Revamp, la band dell´ex-After Forever Floor Jansen che si presenta con un sound unico intriso di Heavy e Symphonic e una voce potentissima che spazia dal lirico al graffiato, dal sussurrato all´"urlato". Tanti infine sono gli eventi collaterali di questa due giorni: l’Halloween Market, uno spazio dove sarà possibile ammirare oggetti unici, affascinanti, bizzarri e vedere le dimostrazioni di arti e mestieri di un tempo. L’esposizione delle tavole originali dell’albo speciale di Dampyr “Lucrezia” nella sale superiori del Castello dei Doria e quella delle tavole originali di Michele Cropera. Numerosi anche i percorsi enogastronomici legati alla festa come “Il Tempio Del Cioccolato” che porpone la degustazione di dolci, praline e fine cioccolateria, “Il Percorso Di Dioniso” con la degustazione attraverso le cantine di vino Rossese dei produttori di Dolceacqua. Spazio anche alle arti e mestieri antichi con “La Fucina Di Efesto”, dimostrazione dell’antica arte del fabbro forgiatore di spade. Autunnonero 2010 torna poi a novembre, spostandosi a Genova con un altro appuntamento da non perdere, la seconda edizione del Convegno di Studi sul Folklore e il Fantastico, in programma il 13 e 14 novembre, nella suggestiva cornice del Castello d’Albertis. << Recentemente un importante esponente politico ha detto che la cultura non si mangia. Eventi come questo, che siamo felici di ospitare a Genova, dimostrano invece che la cultura non solo riscatta l’uomo e diventa nutrimento per la mente ma può trasformarsi in volano per l’economia, perché rappresenta una offerta folkloristica a tutto tondo, che per molti aspetti diventa anche impresa culturale>> ha dichiarato Giorgia Mannu consigliere del Comune di Genova. Il convegno darà l’occasione per approfondire il meraviglioso e il mostruoso attraverso il cinema, la letteratura, il folklore, l’antropologia e la criminologia, con la partecipazione di studiosi e ricercatori. << La peculiarità di questa rassegna è la sua capacità di coniugare cultura e spettacolo >> ha spiegato Sonia Maura Barillari curatrice del convegno << La cultura non è solo quella polverosa dei libri ma anche quella golosa delle degustazioni di cioccolato e di Rossese e quella rock dei concerti. Ecco perché Il convegno è un momento di studio e di confronto molto importante ma anche molto frizzante, voluto fortemente dal Comitato scientifico di Autunnonero che presiedo>>. Autunnonero 2010 è organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con la direzione artistica di Andrea Scibilia e con il contributo di Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Genova, Comune di Dolceacqua, e il patrocinio di Provincia di Genova, Comunità Montana Intemelia. Autunnonero 2010 è realizzato in partnership con La Feltrinelli, Sergio Bonelli Editore, Mood36 Comunicazione Torino, Dave&romy; in media partnership con La Stampa, Metal Maniac, Festival of Festivals, Mentelocale, Audiodrome, Live!, Music Box; in sponsorship con Tipolitografia Bacchetta, Maurizio Bredy & C. Per informazioni e dettagli info@autunnonero.Com, www.Autunnonero.com La Autunnonero Halloween Gothic Fest comprende l’area a pagamento del centro storico (la “Terra”) e l’area gratuita del quartiere nuovo (il “Borgo”). L’ingresso al centro storico è consentito, dalle 16,00 fino al termine della manifestazione, esclusivamente ai possessori di biglietto, con l’eccezione dei residenti a cui è garantito l’accesso libero. Info Tickets Biglietto per singolo giorno: 15 euro + diritti di prevendita Abbonamento per due giorni: 25 euro + diritti di prevendita I biglietti sono in vendita su www.Ticketone.it e in tutti i punti vendita Ticket One Nel caso rimanessero biglietti disponibili, verranno venduti all’ingresso della manifestazione al costo di 18 euro per il giorno singolo e 29 euro per l’abbonamento a due giorni. Il 30 e il 31 ottobre sarà attivo un servizio di bus navette, per informazioni: www.Autunnonero.com / info@autunnonero.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALLE AURINA (GRANAIO CADIPIETRA): TITLÀ & SEBASTIAN BAUR: LETTURE IN MUSICA - 31 OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Sulle note del gruppo folkloristico dei Titlà, l’attore e autore Sebastian Baur interpreta poesie, testi erotici e canti in dialetto pusterese. Lo propone domenica 31 ottobre, alle ore 19,30, il Granaio Cadipietra, Valle Aurina. Alla carriera di attore televisivo e teatrale di lungo corso, il pusterese Sebastian Baur affianca da tempo la passione per la cultura popolare. Una caratteristica che lo accomuna alla band dei Titlà, con la loro musica folk in dialetto sudtirolese ricca di contaminazioni ma anche di tradizione. Domenica 31 ottobre, alle ore 19,30, al Museo delle miniere Granaio Cadipietra, in Valle Aurina, Titlà e Sebastian Baur si esibiranno insieme, proponendo una lettura musicata di testi tratti dal suo ultimo volume di poesie “In allen Farben Liebe” (Amore in tutti i colori). Presentato di recente, il libro raccoglie e rivisita poesie, racconti erotici e canti della tradizione pusterese. La serata si colloca nell’ambito delle iniziative per il decennale del Granaio Cadipietra. Si tratta dell’ultimo evento proposto dal museo prima della chiusura stagionale prevista da lunedì 8 novembre |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I SEGRETI DI STILE DELLA ROYAL BALLET SCHOOL DI LONDRA A MIDANZA 2010 |
|
|
 |
|
|
La Royal Ballet School di Londra, riconosciuta per l’insegnamento dello stile classico di più alto livello, parteciperà alla nuova edizione di Midanza 2010, dal 3 al 5 dicembre 2010. La presenza dell’ accademia, considerata tra le più importanti figure di riferimento della danza mondiale, conferirà all’evento un notevole contributo artistico. In Italia a dicembre per Midanza 2010, la Royal Ballet School di Londra porta a Milano le lezioni di stile della sua direttrice Gailene Stock, le straordinarie esibizioni dei suoi allievi senior e gli esclusivi corsi di Gary Norman, Classical Teacher della scuola e ballerino di fama internazionale che vanta collaborazioni con i più famosi ed importanti coreografi del mondo. La presenza della Royal Ballet School a Midanza 2010, rappresenta un’occasione unica per essere a contatto con artisti provenienti da un’istituzione che afferma i propri standard per l’insegnamento della danza nel mondo. Nell’incalzante programmazione di performance, spettacoli e contest che animeranno la prossima edizione di Midanza, Gailene Stock e Gary Norman saranno protagonisti di un ciclo di lezioni di grande valore per adulti e bambini. Nella “Blue Room” i partecipanti di ogni categoria e ogni fascia d’età godranno del privilegio di apprendere i segreti di stile di una delle più rinomate scuole di danza a livello mondiale. A Midanza Gailene Stock sarà membro della giuria del concorso “Milano International Dance Competition”, uno dei due imperdibili contest che darà l’opportunità di vincere borse di studio in Italia e all’estero. Gli allievi senior interpreteranno sul palco dell’auditorium di Fieramilanocity, la magia del “Pas de Quatre” di Ashton, tratto dal “Lago dei Cigni”, in occasione del Gala Midanza che avrà luogo sabato 4 dicembre. Con la partecipazione della Royal Ballet School di Londra, si afferma lo spessore e il prestigio di Midanza, un evento straordinario che ogni giorno regalerà al suo pubblico nuove proposte artistiche, per vivere la danza in ogni sua emozionante espressione. Midanza 2010 3 – 4 - 5 dicembre 2010 Fieramilano City – Mic Milano Convention Centre - Ingresso: Via Gattamelata, 5 Milano Orari D’apertura Al Pubblico Venerdi 3 Dicembre 2010 dalle 10:00 alle 14:00, ingresso riservato agli espositori, al trade, alla stampa, alle autorità e apertura Area Kids dalle 14:00 alle 21:00, apertura al pubblico (area espositiva/area lezioni/area Auditorium) dalle 21:00 alle 23:00, accesso alla sola sala Auditorium (spettacolo serale a pagamento) Sabato 4 Dicembre 2010 dalle 10:00 alle 21:00, apertura al pubblico (area espositiva/area lezioni/area Auditorium) dalle 21:00 alle 23:00, accesso alla sola sala Auditorium (spettacolo serale a pagamento) Domenica 5 Dicembre 2010 dalle 10:00 alle 21:00, apertura al pubblico (area espositiva/area lezioni/area Auditorium) dalle 20.00 alle 21:30, accesso alla sola sala Auditorium (spettacolo serale a pagamento) Prezzi Di Ingresso Euro 15 (Ingresso 1 giorno) Euro 27 (ingresso 2 giorni) Euro 35 (Ingresso 3 giorni) Agevolazioni Gruppi E Scuole 1 Biglietto omaggio ogni 10 persone e il prezzo del biglietto d’ingresso scontato per ciascun componente del gruppo/scuola Euro 13 (Ingresso 1 giorno) Euro 24 (Ingresso 2 giorni) Euro 32 (Ingresso 3 giorni) Info: info@midanza.It Tel. 02.48.15.242 www.Midanza.it Midanza 2010 – Organizzazione Outlines S.r.l. - Via San Siro, 33 - 20149 Milano info@outlinesonweb.Com - www.Outlinesonweb.com Ideazione E Direzione Artistica Juan Rivera juan@midanza.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARTEANO (ABBAZIA DI SPINETO): PASSEGGIATE D’AUTUNNO SULLE STRADE BIANCHE SENESI
|
|
|
 |
|
|
Torna a Sarteano, dal 12 al 14 novembre, Tuscany Trekking Camp, un appuntamento imperdibile con il trekking, la mountain bike e la vita all’aria aperta lungo le Strade Bianche, tipiche della Toscana. Sono nastri bianchi che si snodano lungo le colline senesi, strade spesso dimenticate che indugiano negli angoli più belli delle crete e tra le antiche costruzioni, e che invogliano a un turismo lento, per riassaporare completamente profumi, sapori, usi e tradizioni di quest’angolo di Toscana. Sono le Strade Bianche, oggetto di una riscoperta e rivalutazione, appunto con il Progetto Stradebianche. Numerose le iniziative, tra cui, dal 12 al 14 novembre prossimo il Tuscany Trekking Camp, una sorta di raduno per tutti gli amanti del trekking e della mountain bike, e degli sport outdoor in generale, che si terrà nella cornice della millenaria Abbazia di Spineto, all’interno dell’omonima tenuta di oltre 880 ettari che si affaccia sul Parco della Val d’Orcia, a Sarteano. Il programma del Tuscany Trekking Camp prevede un ricco calendario di attività outdoor con la possibilità di percorrere 3 diversi anelli in mountain bike (rispettivamente da 45 Km Hard, 35 Km Medium e 20 Km Soft) accompagnati da esperte guide dello Staff oppure di dedicarsi ai 3 percorsi e diverse tipologie di trekking (anche in questo caso di livello e difficoltà variabili) accompagnati dalle guide ambientali, da esperti istruttori di Nordic Walking e da camminatori ed esploratori del calibro di Franco Michieli e Gianfranco Bracci, il coordinatore dell’evento. Non sono previste solo attività sportive, ma anche incontri di approfondimento, workshop, mostre, conferenze su tematiche ambientali e relative ad attività all’aria aperta. E, ovviamente, deliziose degustazioni enogastronomiche, per scoprire l’eccellenza toscana a tavola. E per i più “pigri”, gli accompagnatori degli sportivi, non mancano programmi alternativi, tra cui una visita guidata al borgo e alle Cantine di Montepulciano e una giornata di relax alle Terme Sensoriali di Chianciano e una mezza giornata di Outlet Shopping. Per quanti vogliono iscriversi (il numero di partecipanti ammesso è 100), programma, modulo di adesione e tariffe sono disponibili sul portale www.Stradebianche.com . Per informazioni e prenotazioni: Centro Servizi Turistici - Apt Chianciano Terme Val di Chiana - Piazza Italia 67, 53042, Chianciano Terme (Si) - Tel +39 0578 671122 - Fax +39 0578 63277 - www.Vivichiancianoterme.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA ( SALA MACCHINE DELLA CENTRALE MONTEMARTINI): RASSEGNA MUSICALE "MONTEMARTINI CENTRALE DI NOTE" - OGNI VENERDÌ E SABATO DAL 29 OTTOBRE AL 4 GENNAIO CONCERTI E WINE BAR |
|
|
 |
|
|
Dal 29 ottobre al 27 novembre sarnno protagoniste le colonne sonore del grande cinema italiano nella sezione Musica E Cinema con la direzione artistica di Federica Gentile e, dal 3 dicembre al 4 gennaio, sarà la volta della musica rock, blues e fusion in versione Unpluged con la direzione artistica di Toll Ayros. La Centrale Montemartini riapre le porte alla musica con una nuova programmazione serale che, dal 29 ottobre al 4 gennaio 2011, animerà la suggestiva Sala Macchine, recentemente riallestita per ospitare spettacoli dal vivo. Qui, tra i capolavori d’arte antica provenienti dai Musei Capitolini e le macchine di archeologia industriale della ex centrale elettrica, ogni venerdì e sabato alle 20.00 e alle 22.00 saranno presentati due concerti. Dopo ogni replica sarà offerta una degustazione di vini nel wine bar a cura dell’Enoteca Regionale Palatium allestito nella Sala Caldaie. L’evento, voluto dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione –Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e realizzato da Zètema Progetto Cultura in collaborazione con Rai Nuovi Media, seguirà due filoni musicali diversi: dal 29 ottobre al 27 novembre le colonne sonore del grande cinema italiano nella sezione Musica e Cinema con la direzione artistica di Federica Gentile - già curatrice della rassegna Montemartini Blue Note – e, dal 3 dicembre al 4 gennaio, la musica rock, blues e fusion in versione Unpluged con la direzione artistica di Toll Ayros. Si parte quindi con Musica E Cinema, un suggestivo viaggio tra le indimenticabili melodie del cinema italiano, da Nuovo Cinema Paradiso a Profondo Rosso da La vita è bella ad Anonimo veneziano. Nel week-end del 29 e 30 ottobre sarà protagonista Il cinema di Andrea Morricone con Paolo Zampini al flauto e Primo Oliva al pianoforte. Andrea Morricone, figlio d’arte, compositore di musica cameristica e sinfonica, pianista e direttore d’orchestra, è salito alla ribalta con il Tema d’amore composto per il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore. Il doppio concerto ospitato dalla Centrale Montemartini sarà un omaggio alla sua opera, a partire da una composizione originale per flauto e pianoforte del famoso “Tema d’amore” scritta appositamente da Morricone per il flautista e amico Paolo Zampini. Nel corso della serata saranno anche eseguiti Canto, Allegro e Romanza che il compositore ha voluto dedicare al duo. Completerà il programma il Tema con variazioni per violino e pianoforte, in ricordo di un amico prematuramente scomparso. Il 5 e 6 novembre sarà la volta del pianista e compositore Paolo Buonvino accompagnato da un gruppo. Il pubblico potrà ascoltare indimenticabili successi del cinema italiano degli ultimi anni tra cui: L’ultimo bacio, Baciami ancora, Come te nessuno mai di Gabriele Muccino; Manuale d’amore e Manuale d’amore 2 di Giovanni Veronesi; Il mio miglior nemico di Carlo Verdone; Padre Pio di Carlo Carnei senza dimenticare Caos calmo di Antonello Grimaldi con cui nel 2008 ha vinto il "David di Donatello" e il "Nastro d´argento" come migliore colonna sonora. Buonvino eseguirà anche in forma strumentale alcune canzoni composte per famosi film come Eppure sentire interpretata da Elisa e Senza fiato interpretata dai Negramaro e Dolores O’ Riordan. Venerdì 12 e sabato 13 novembre sarà protagonista la musica di Stelvio Cipriani. Autore di oltre 300 colonne sonore, ha iniziato a suonare il piano nell’orchestra di Nino Rota (compositore tra gli altri per Fellini, Monicelli e Visconti) e proprio con un Omaggio a Nino Rota partiranno i due concerti alla Centrale Montemartini. Dopo alcune improvvisazioni sui temi polizieschi a cui ha lavorato negli anni ’70, Cipriani concluderà con l’immancabile esecuzione di Anonimo Veneziano, musica che l’ha reso famoso in tutto il mondo. Il week-end del 19 e 20 novembre sarà dedicato al Cinema di Nicola Piovani suonato dal Quintetto Cirano (Jean Massimo Gambini al sassofono, Giacomo Uncini alla tromba, Massimiliano Rocchetta al pianoforte, Ludovico Carmenati al contrabbasso e Ivan Gambini alla batteria). Un viaggio attraverso alcune delle più affascinanti melodie del compositore Premio Oscar, riviste con l’approccio jazz del Quintetto da La vita è bella di Benigni a Caro diario di Moretti, passando per le opere musicali scritte da Piovani per il teatro: Concha Bonita, Il Signor ´900, Il Volo di Icaro da Romanzo Musicale. La sezione dedicata a Musica E Cinema si concluderà il 26 e 27 novembre con Claudio Simonetti autore delle leggendarie colonne sonore dei film di Dario Argento tra cui Profondo rosso (che ha venduto oltre 3 milioni di copie), Opera e Tenebre. Ad accompagnare Simonetti alle tastiere ci sarà il suo gruppo Daemonia con Bruno Previtali alla chitarra, Silvio Assaiante al basso, Titta Tani alla batteria e Silvia Specchio alla voce. Nella sezione Unpluged, invece, saranno protagonisti importanti artisti indipendenti. Tutti suoneranno in acustico, senza utilizzare base elettroniche. Il 3 e 4 dicembre apriranno la rassegna Paul Millns (voce e piano) e Butch Coulter (voce, armonica e chitarra). Cantautore inglese dalla voce graffiante, Millns ha fatto parte delle migliori band blues statunitensi, per lungo tempo insieme anche ad Eric Burdon (The House of rising sun). Ispirato alla musica nera, definisce i suoi pezzi "bluesy" ma in realtà non si limita a questo genere, basti pensare alla celebre When love comes calling. A seguire, il 10 e 11 dicembre Elisabeth Cutler presenterà una selezione dei suoi brani più famosi, accompagnata dal polistrumentista Filippo De Laura. Cantautrice americana dalla raffinata musicalità, la Cutler ha una formazione rock che si è avvicinata alla musica fusion e al blues “bianco”, ha suonato su palchi prestigiosi come The Bitter End e Cbgb´s Gallery of New York, The New Orleans Jazz e Heritage Festival e the Kerrville Folk Festival, oltre al recente Rocce Rosse Blues insieme a Sinead O´connor. Il 17 e 18 dicembre saliranno sul palco due giovani talenti: il 17 dicembre Little Princess, raffinata interprete dai toni rari, voce solista in decine di colonne sonore prodotte da Mike Moran, che eseguirà i più famosi brani della pop music e il 18 dicembre il gruppo Silenzio Assenzio (Francesco Infarinato, tastiere, piano, batteria; Gabriele Capocchi sassofono e soprano alto tenore; Bruno Talone, tromba ed effetti; Luca D´intino basso). Le sonorità di Silenzio Assenzio combinano chill out, acid-jazz, new soul, black-music con impronte jazz-funk. La rassegna Unpluged sarà chiusa il 7 e 8 gennaio da Tony Esposito e La banda del Sole con polistrumentisti internazionali. L’autore della famosissima Kalimba de Luna presenterà una selezione dei brani che lo hanno reso celebre in tutto il mondo fino alle sue composizioni più recenti caratterizzate da una accurata ricerca nel mondo delle percussioni. Esposito si esibirà con una formazione multietnica utilizzando strumenti insoliti e poco noti, dai tamburi d’acqua, hang e osi drum, fino alla kalimba. Info: Montemartini Centrale Di Note - Centrale Montemartini - Via Ostiense, 106 (Roma - Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00) - www.Centralemontemartini.org - www.Museiincomune.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPOMAGGIORE: MEETING NAZIONALE DI ARRAMPICATA SPORTIVA |
|
|
 |
|
|
Nelle giornata del 30 e 31 ottobre 2010, nell’area di Pietra del Toro del Comune di Campomaggiore si svolgerà la prima edizione del “Basilicata Blocfest 2010”, meeting di arrampicata sportiva che vedrà coinvolti atleti provenienti da ogni parte d’Italia. La pratica della scalata dei massi, detta anche “bouldering” (dall’inglese boulder ovvero masso o sasso) ha cominciato a svilupparsi a partire dagli anni ’ 70. L’altezza ridotta e la semplicità delle pareti hanno permesso a molti scalatori di affinare tecnica e forza in preparazione alle grandi pareti. Da alcuni anni a questa parte questa forma di arrampicata in “miniatura”, sui sassi di pochi metri di altezza, ha assunto una sua dimensione e la riuscita sui brevi ma intensi passaggi ha acquistato un valore assoluto (di questa specialità esistono competizione di livello regionale, nazionale e internazionale). In Basilicata l’attività si è sviluppata grazie all’intuizione di alcuni climbers pugliesi che hanno individuato uno dei migliori siti di bouldering al mondo, prevalentemente situato nel territorio dei comuni di Campomaggiore e Accettura, ottimo non soltanto per la numerosità dei massi presenti ma soprattutto per la qualità della roccia, un’arenaria ben cementata che offre un’ottima aderenza alle mani dei climbers e una grande varietà di passaggi arrampicabili. Un sito così, in Italia, si trova soltanto nei pressi di Ascoli Piceno, tra i paesi di Meschia, Montegallo e Roccafluvione e in Francia, nella famosa foresta di Fontainebleu. Oggi il sito di boldering di Campomaggiore è visitato tutto l’anno da decine di climbers provenienti da tutta Europa e conta quasi 500 itinerari tracciati dall’associazione “Pietra del Toro”. L’iniziativa è promossa dal Comune di Campomaggiore, in collaborazione con l’associazione “Pietra del Toro” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA): “A ROMA… LA VALLE D’AOSTA” - LA REGIONE APRE UNA “AMBASCIATA TEMPORANEA” A ROMA - UNA PRESENZA DINAMICA IN PIAZZA APOLLODORO - DAL 28 OTTOBRE AL 7 NOVEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Dal 28 ottobre al 7 novembre, la Valle d´Aosta si mette in mostra a Roma. Verrà, infatti, inaugurato domani in Piazza Apollodoro, nei pressi dell´Auditorium, un complesso di strutture avvenieristiche dal nome “Ice Cube Vda3”, che rappresenterà la sede delle iniziative appositamente programmate per intercettare e intrattenere il pubblico romano. Le strutture, suggestive anche di notte attraverso una illuminazione molto particolare, costituiranno un richiamo ma anche un momento di incontro e di partecipazione alle realtà valdostane. Molti gli eventi in programma per far conoscere al grande pubblico della Capitale ciò che di buono (in tutti i sensi) e di allettante può offrire la Regione. Un’animazione e presenza a 360° sulla città di Roma nei giorni della Festa del Cinema, ed a seguire fino al 7 novembre. Non è un caso, infatti, se le strutture sono state allestite nei pressi dell´Auditorium. Negli stessi giorni della manifestazione valdostana, infatti, si svolgerà la Festa del Cinema di Roma e questo avvenimento costituirà l´occasione per ospitare stampa, vip e ospiti, accolti non solo dai rappresentanti della Regione, ma anche dai rappresentanti del suo Noir Film Festival di Courmayeur. Partner dell´iniziativa è il Comune di Roma anche in considerazione del legame profondo che unisce la città di Roma con la Regione Valle d´Aosta attraverso la sua storia e i suoi monumenti. Tra le iniziative in programma: la presenza di uno “Ski magic”, simulatore di sci, che permetterà a sciatori e snowboarder di compiere evoluzioni sotto la supervisione di istruttori e maestri di sci della Valle d’Aosta, e l´allestimento di una parete di arrampicata, dove bambini e ragazzi si potranno cimentare in prove di arrampicata seguiti da maestri specializzati dell’unica Regione italiana con 4 vette oltre i quattromila metri di altezza. E’ inoltre previsto uno stand enogastronomico in cui sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti tipici della Regione. Altri momenti previsti sono la presentazione e confronto con il pubblico delle attrattive uniche per la stagione invernale, la visione del film realizzato in occasione della corsa più faticosa del mondo, il “Tor de Gèants”, performance free style ed altri eventi che sicuramente risulteranno graditi al numeroso pubblico e famiglie in visita . Sarà possibile conoscere le altre attrazioni della Regione quali, ad esempio, il Casinò de la Vallèe, le strutture dedicate al wellness e le possibilità di escursione nella sua natura incontaminata. La regione in questa cornice presenterà le offerte dedicate al pubblico romano in vista della apertura della stagione invernale, anticipata quest’anno viste le nevicate di questi giorni. Quotidianamente, nel corso della manifestazione, verrà distribuito materiale informativo e sarà possibile interagire con operatori per conoscere più a fondo questa Regione piccola nelle dimensioni ma tanto grande nei contenuti, e che solo apparentemente è distante dalla Capitale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIGNOLA: SUONI ENTRO LE MURA 2010, ARMONIE IN ROCCA |
|
|
 |
|
|
Ha inizio domenica 31 ottobre alle ore 16.30 in Rocca a Vignola, la settima edizione di Suoni entro le mura. La rassegna musicale autunnale promossa dalla Fondazione di Vignola, risulta quest’ anno rinnovata nelle caratteristiche musicali e formali. Le novità riguardano la connotazione del programma e la struttura dei concerti pomeridiani. Ciascun appuntamento musicale avrà una durata complessiva di circa un’ora e mezzo e includerà una breve introduzione al concerto stesso a cura dei musicisti o di un musicologo. L’ iniziativa che precede il momento concertistico, intende fornire degli "assaggi" del programma, con cenni sull´autore e sui brani prescelti, creando un gioco di alternanza fra intervento critico ed esecuzione di frammenti significativi. Il pubblico presente ad entrambi i momenti potrà cogliere, con maggiore intensità, le sfumature sonore, le tensioni armoniche, lo stile compositivo, l´espressione emotiva o la liricità dei brani proposti La rassegna si svolgerà per otto domeniche consecutive, dal 31 ottobre al 19 dicembre. Il coordinamento, per la prima volta, è a cura di Giovanna Galli e del Circolo Musicale G. Bononcini. L´associazione G. Bononcini, conosciuta e apprezzata da oltre quindici anni, opera in ambito musicale dando impulso allo studio della musica e alla sua fruibilità sul territorio di Vignola e dintorni. L´associazione crea e realizza progetti nel campo della formazione, dell’organizzazione di eventi, della promozione del jazz attraverso la Union Jazz Band edell’organizzazione di master classes. A Suoni entro le mura partecipano alcune prestigiose scuole di musica ed enti musicali. Il Conservatorio “G. B. Martini”di Bologna ha selezionato i migliori allievi della Scuola di composizione di Chiara Benati; l’Istituto Musicale Pareggiato Vecchi-tonelli, la più importante istituzione didattica della provincia, propone i suoi migliori allievi, il Circolo Musicale G. Bononcini e Il Cubec, Centro universale del Belcanto contribuiscono proponendo concerti di qualità e fornendo una collaborazione organizzativa. Il largo ventaglio di proposte rispecchia la ricchezza del mondo strumentale di tradizione novecentesca. La prima finestra sul panorama musicale del Xx sec. Si apre il 31 ottobre con il duo di arpe Alchimie di Suoni formato da Alice Caradente e Alessandra Ziveri. Eseguiranno musiche del compositore francese M. Tournier. I suoi Quatre Préludes pour deux harpes, sono piccoli quadri dai caratteri e sentimenti contrastanti, ricchi di giochi di colori, di immagini e di effetti espressivi. In un cambio deciso di sonorità si passerà alla Chanson dans la nuit di Carlos Salzedo, in cui le due arpe richiamano le atmosfere tipiche delle danze spagnole. Per concludere due brani di Bernard Andrès, arpista e compositore contemporaneo francese. Verranno proposti La Ragazza e Le Jardin des Paons. Sia l’ingresso in Rocca, sia la partecipazione ai concerti sono gratuiti. Per informazioni tel 059 775246. Www.fondazionedivignola.it . Programma Domenica 31 ottobre, ore 16.30 Alchimia di suoni T. Marcel, C. Salzedo, A. Bernard Alice Caradente e Alessandra Ziveri duo d´arpe Domenica 7 novembre, ore 16.30 Imparar l’Arte: brani di giovani compositori Scuola di composizione di Chiara Benati: C. Masetti, M. Podda, E. Lombardi, F. Rambaldi, G. Castagni, M. Giuliani, V. Germano, F. Greco, A. Galli, L. Grasso, E. Turrini, D. Picaro, M. Zocco Mariangela Fattorini pianoforte Eleonora Beddini pianoforte Ravel ensemble coro Matteo Giuliani direttore Concordanze Ensemble gruppo cameristico Andrea Zaninello basso Domenica 14 novembre, ore 16.30 Passaggio fra due secoli: Respighi e Saint Saëns Manuel Vignoli violino Alessio Gentilini oboe Enrico Bernardi pianoforte Domenica 21 novembre, ore 16.30 Sonorità francesi per fagotto e pianoforte C. Saint Saëns, A. Tansman, E. Bozza Carmen Maccarini fagotto Andrea Azzola pianoforte Domenica 28 novembre, ore 16.30 Quartetto di clarinetti “Vecchi-tonelli” P. Harvey, H. Tomasi, A. Piazzolla Giulia Bignardi, Marianna Cogliani, Salvatore Iacomino, Silvia Storchi clarinetti Domenica 5 dicembre, ore 16.30 Armonie in movimento: Concordanze Ensemble Alessandro di Marco, Silvia Mandolini, Alessandro Bonetti violini Domenica 12 dicembre, ore 16.30 Reminescenze romantiche: arie d’opera di Puccini e Verdi Allievi del Centro Universale del Bel Canto Domenica 19 dicembre, ore 16.30 L’europa del ‘900 H. Villa Lobos, C. Machado, J. Ibert Anna Boschi flauto Simone Pistis chitarra Per informazioni: Tel. 059.775.246 www.Fondazionedivignola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STAGIONE INVERNALE IN TICINO! VI ATTENDONO INNUMEREVOLI PROPOSTE SPORTIVE PER TUTTI I GUSTI ED ETÀ, DALLO SCI ALLO SLITTINO E ALL’HOCKEY SU GHIACCIO |
|
|
 |
|
|
Gli sport invernali che si possono praticare in Ticino sono molti; grazie alla varietà del paesaggio, alle nevicate e al clima mite, gli sportivi trovano in Ticino la regione ideale. Sulle montagne ci si può esercitare in tantissimi sport: dalle classiche discipline scii-stiche (sci di fondo, sci alpino, snowboard, carving), ai percorsi con le racchette da neve. Non mancano itinerari per incantevoli passeggiate invernali e per i bambini, ma - perché no - anche per gli adulti, piste di slittino per guizzare sulle montagne innevate. Per chi invece di scivolare sulla neve preferisce scivolare sul ghiaccio numerose sono le piste dove pattinare o praticare lo sport nazionale: l´hockey, ovvero il disco su ghiaccio. Seguono informazioni sulle principali stazioni sciistiche del Canton Ticino. Bellinzona e Alto Ticino. Sci per tutti: Funivie Airolo-pesciüm e Lüina (Airolo). La stazione sciistica di Airolo-pesciüm è situata all’estremo nord della Valle Leventina e a soli 200 m dall’uscita dell’autostrada A2. Airolo dispone di un’ottima infrastruttura adatta a sciatori esperti, snowboarder, famiglie e amanti della natura. Lüina è invece un paradiso so-leggiato adatto ai più piccoli, ma non solo. Una sciovia a piattello lunga 400 m, un nastro tra-sportatore di 60 m e un telebob per slitte e gommoni della lunghezza di 100 m sono i servizi offerti. Lüina dispone di un impianto per la neve programmata e di installazioni per la pratica dello sci notturno. Sul posto si trova una buvette ed è possibile noleggiare il materiale (sci, scarponi e bastoni). Inoltre la Scuola Svizzera di Sci e Snowboard di Airolo ha insediato il "Kids Village" per i più piccini, che offre tutte le infrastrutture necessarie per il primo contatto con gli sport invernali. Piccolo e simpatico: Sci Lift Prato Leventina. La piccola stazione sciistica di Prato Leventina, dotata di uno sci lift, pony lift e una pista di fondo illuminata, è situata in una conca che si apre sul lato destro della valle a 3 km dall´usci-ta autostradale di Quinto/rodi Fiesso. Accanto alla partenza vi è un ampio parcheggio e una simpatica buvette con posti a sedere. Solatio e residenziale: Carì. Carì è il punto d’incontro in Valle Leventina per famiglie, sportivi di tendenza e amanti della natura. Grazie alla sua posizione privilegiata e solatia a 1650 m sul versante meridionale del-le Alpi, Carì si è rivelata la stazione turistica residenziale più ricercata della Media Leventina. Presso la stazione intermedia si trova l´Osteria Belvedere a 2000 m, un ristorante moderno con un´ampia terrazza panoramica e un piccolo parco giochi. "Betulin du Lèi", altro simpatico ritrovo a 2300 m all´arrivo della seconda seggiovia e adiacente al laghetto alpino "Lèi di Ca-rì". In paese, nei pressi della partenza della seggiovia, c’è a disposizione un ampio parcheg-gio gratuito. Carì è raggiungibile percorrendo l´autostrada fino all´uscita di Faido ed in seguito per altri 12 km in direzione di Carì. Accogliente e ideale per famiglie: Sciovia Campo Blenio-ghirone. Una volta lasciato Olivone e attraversata la galleria della Töira, si giunge nell´ampia conca del Soprassosto dove si trovano i villaggi di Campo Blenio e Ghirone. Da sempre stazione sciistica accogliente ed ideale specialmente per famiglie, dispone di nuove infrastrutture e di un ampio posteggio nelle immediate vicinanze della partenza degli scilift. Le piste sono parti-colarmente adatte per imparare lo sci o lo snowboard. È sempre a disposizione una stupen-da pista pedonale. Lago Maggiore e valli. Un pittoresco e autentico villaggio alpino: Bosco Gurin. Un pittoresco e autentico villaggio alpino dove la natura e la tradizione si amalgamano per-fettamente con una miriade di offerte sportive e di svago. Bosco Gurin, il più alto comune del Ticino con i suoi 1´506 m, è ricco di storia e tradizioni. In questo tipico villaggio Walser sono ancora ben presenti le testimonianze di questa caratteristica popolazione alpina, sia per la particolare lingua indigena (il Gurinerdeutsch) sia nell´architettura con le sue tipiche case e stalle di legno e pietra. Il museo etnografico "Walserhaus" (aprile-ottobre), documenta la vita e le tradizioni Walser. Bosco Gurin offre agli sportivi bellissime piste per la pratica dello sci alpino e dello snowboard, situate tra 1500 e 2400 m. Le caratteristiche favorevoli del terreno e il sempre abbondante innevamento permettono agli sportivi di sfruttare la stazione sciistica fino a primavera inoltrata. Sciare a pochi minuti da Locarno: Cardada – Cimetta. Una montagna di sole nelle quattro stagioni! Si può sciare a pochi minuti da Locarno e fare magnifiche passeggiate d´inverno: chi vuole solo passeggiare può godere di una vista dalla montagna, approfittare della cucina nostrana presso i ristoranti siti sulla montagna, conosce-re l´architettura di Mario Botta, vestita per l´occasione di un manto bianco. Www.ticino.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NORAMA TOUR OPERATOR OFFRE I MIGLIORI PACCHETTI DI VIAGGIO SU MISURA PER TUTTA LA FAMIGLIA PER ANDARE A CONOSCERE BABBO NATALE DI PERSONA |
|
|
 |
|
|
Hai già pensato agli auguri di fine anno? Babbo Natale scrive a tutti!!! Come da tradizione, anche per questo Natale, ritorna la richiestissima Lettera di Babbo Natale per regalare magia a grandi e piccini. E’ il vero Babbo Natale che scrive per noi dolci parole di gioia e armonia, sulla pregiata carta da lettera che sarà poi affrancata dagli immancabili Elfi col timbro postale da collezione e inviata per noi a nostri amici e parenti. Affidare i propri pensieri al protagonista della magia del Natale è molto semplice, tutti la possono richiedere. E’ sufficiente collegarsi al sito www.Norama.it (Santa Claus Embassy Europe) oppure al sito www.Letteradibabbonatale.it, riempire gli spazi in cui si richiede il nominativo e l’età del destinatario, indicare il proprio nome e con il pagamento di € 6,95, verrà recapitata entro il giorno di Natale la Lettera Originale del Vero Santa Claus dalla Lapponia Finlandese. E’ inoltre possibile da quest’anno personalizzare il testo della letterina. Le richieste vanno effettuate entro e non oltre il 12 dicembre 2010. E dato che non può essere Natale senza un pensiero speciale per coloro che sono in difficoltà, la letterina del Vero Babbo Natale per il terzo anno consecutivo sostiene un progetto Fao (Food & Agricolture Organization) attraverso Telefood, per il progetto “Un albero da frutta per Haiti”. Con l’acquisto della letterina si contribuirà infatti a raccogliere fondi per la piantumazione di alberi da frutto sull’isola fortemente provata dal terremoto. Una volta maturi, forniranno nutrimento addizionale ai bambini poveri, nonché serviranno a livello pedagogico per la creazione di orti scolastici. La letterina del vero Babbo Natale, che vanta innumerevoli tentativi di imitazione, viene spedita dal Santa Claus Greeting Center che si trova nel Villaggio di Santa Claus, nella Lapponia Finlandese tra le bianche foreste di Rovaniemi. Norama Tour Operator offre i migliori pacchetti di viaggio su misura per tutta la famiglia per andare a conoscere Babbo Natale di persona. Consulta le numerose offerte su www.Norama.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|