Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 29 Ottobre 2010
MILANO (GALLERIA EUSTACHI - VIA EUSTACHI 33): MOSTRA DI ALESSANDRA ARECCO - 6 - 18 NOVEMBRE  
 
Mostra di 36 acquerelli alle pareti e moltissimi altri nelle cartelle. Qui non prevalgono le figure a cui la pittrice ci aveva abituato, ma è trattato principalmente il mondo della natura: Paesaggi, nature morte, gatti, fiori. I paesaggi spaziano dal bosco alle cascate, al mare ed alle grotte, ma questo viaggio attraverso differenti aspetti del mondo visibile in realtà è un passaggio verso il mondo interiore fatto di luci ed ombre proprio come quello reale, ma più sorprendente e magico. I contorni sono più sfumati, ottenuti attraverso l´esecuzione "bagnato su bagnato" e tra i colori si nota spesso il violetto che vena alcuni soggetti della lieve malinconia del ricordo. Sono presenti anche le figure, pochi nudi ed alcuni personaggi presi dalla vita quali i musicisti o le due persone che sguazzano nell´acqua dopo un violento temporale estivo. I gatti, rappresentati in momenti di riposo o di vigile attenzione, raffigurano gli animali che vivono con la pittrice e che quindi fanno parte del suo mondo affettivo  
   
   
DUINO: XI EDIZIONE DELLA MOSTRA DI PITTURA LA BELLEZZA PER LA BONTÀ – L´ARTE AIUTA LA VITA  
 
S’inaugura sabato 30 ottobre 2010 alle ore 11.30 al Castello di Duino (Trieste) l’undicesima edizione della mostra d´arte intitolata La bellezza per la bontà, l’arte aiuta la vita, organizzata a favore del Premio alla Bontà Hazel Marie Cole Onlus, istituito da Aldo e Donatella Pianciamore, e curata dall’architetto Marianna Accerboni, che introdurrà l’esposizione. Alla vernice saranno presenti il sindaco Giorgio Ret, le rappresentanze delle L.a.s. I Principi di Torre e Tasso, le autorità locali, le rappresentanze del Collegio del Mondo Unito, gli artisti e i dirigenti del Premio, che beneficierà del ricavato delle offerte per le opere messe a disposizione dagli autori. Alla rassegna, visitabile fino al 5 novembre e accompagnata da un accurato catalogo, prendono parte 21 artisti, triestini e provenienti da altre città italiane. Dal 6 al 14 novembre l’esposizione si trasferirà a Trieste nella Sala del Giubileo (Riva 3 Novembre, 9). Bontà e bellezza - scrive Accerboni - s’intrecciano in questa iniziativa, che premia la generosità e l’altruismo nel ricordo di Hazel Marie Cole, straordinaria figura di mecenate inglese, la quale fece di tali doti il proprio stile di vita. Al di là del precipuo fine benefico, la rassegna - giunta quest’anno alla undicesima edizione – ha il pregio di riassumere attraverso più di una ventina di opere, realizzate secondo tecniche diverse, dall’olio alla tecnica mista, alla tempera, al pennarello, all’acquerello, al pastello, alla creta nera e alla china su carta, alla scultura in maiolica, un panorama attraente e variegato del lessico artistico contemporaneo a Trieste e in Italia. Inoltre, come nella scorsa edizione, alla consueta e prestigiosa sede espositiva del Castello di Duino, si affianca anche quella della Sala del Giubileo. Gli artisti presenti seguono per la maggior parte due percorsi creativi: i più sono orientati a un’interpretazione essenziale della realtà, arricchita sovente di suggestioni oniriche, fantastiche, simboliche, metafisiche e surreali, altri seguono invece il filone narrativo. Al primo gruppo, nell’accezione simbolista, appartengono Paolo Guglielmo Giorio, presente con una tecnica mista su faesite, complessa e interessante, e l’affascinante intuizione simbolica di Erika Stocker Micheli. Simbolica e contemporanea è anche la tecnica mista di Dante Pisani, che enuncia la parola Amore. E così pure Nadia Moncheri ed Elsa Delise partecipano con due accurati dipinti materici, espressione del simbolismo contemporaneo. D’inclinazione più squisitamente surreale e fantastica appaiono il raffinato e intrigante olio su tela di Antonio Sofianopulo e l’interessante tecnica mista di Bruna Daus, la drammatica ed evocativa opera di Diana Bosnjak, l’originale composizione di Adriana De Caro e la complessa e significativa allusività di Fulvio Dot. Alice Psacharopulo espone invece una testimonianza molto recente della sua evoluzione artistica, ora dedicata all’astrazione, cui possiamo accostare l’efficace incisività del segno di Elvio Zorzenon, mentre un acquarello morbido e narrativo esplicita la scelta espressiva più attuale di Alda Baglioni. Di sofisticata bellezza è il fiore d’ibiscus dipinto con grazia e personalità da Marta Potenzieri Reale, mentre stupisce per la calibrata originalità il richiamo classico e metafisico di Angelo Salemi, che riesce a esplicitare nella maiolica il concetto di pensiero filosofico. Un messaggio pittorico a parte va considerato il fascinoso espressionismo neoromantico di Nora Carella, cui potremmo accostare il soffuso, intenso e delicato ricordo dell’Istria di Livio Zoppolato. D’inclinazione narrativa appare anche il luminoso ricordo del mare di Carla Fiocchi, di brillante qualità il pannello decorativo di Holly Furlanis. Molto valido - conclude Accerboni - è da considerarsi infine l’assorto postimpressionismo di Livia Bussi, mentre il gesto diviene dolcemente intenso nel morbido, ma incisivo disegno di Rossana Longo. Info: Castello di Duino (Trieste) - 30 ottobre 2009 - 5 novembre 2010 / orario di apertura del Castello - Sala del Giubileo a Trieste (Riva 3 Novembre, 9) / 6 - 14 novembre 2010 / orario tutti i giorni ore 10 - 12 / 16 - 19.30 - 3356750946  
   
   
PORDENONE (PARCO, PORDENONE ARTE CONTEMPORANEA, GALLERIA ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA PORDENONE "A. PIZZINATO"): JIM GOLDBERG - 7 NOVEMBRE 2010 / 30 GENNAIO 2011  
 
E´ la fotografia dell´artista americano Jim Goldberg ad essere stata scelta per l´apertura di Parco, ovvero la nuova Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone che il 6 novembre prossimo inaugurerà una sezione di questa nuova struttura museale. Una nuova realtà protesa al dialogo fra arte moderna e contemporanea, alla multidisciplinarità espositiva e all´apertura a contesti nazionali ed internazionali. Un´impronta marcata proprio da questa prima grande monografica italiana dedicata al fotografo, due volte vincitore del premio Hasselblad e del recente Premio Cartier Bresson. Una vera e propria scoperta di un artista che porta avanti, oramai da oltre trent´anni una ricerca specifica attraverso il mezzo fotografico; molte delle sue fotografie infatti vengono associate alle parole delle persone ritratte che intervengono direttamente nella fotografia trascrivendo i propri stati d´animo, situazioni, paure e speranze. L´appuntamento di Pordenone cade in coincidenza della notizia che Jim Goldberg, dopo aver collaborato in passato con la casa di moda Dolce & Gabbana, seguirà la prossima campagna fotografica autunno/inverno della maison francese Hermes. La sua forza espressiva risiede soprattutto nella capacità di seguire ed estrapolare i drammi, le illusioni, le sofferenze e le speranze di coloro che vivono situazioni di disagio. Come infatti recentemente scritto in un articolo di un importante quotidiano italiano Jim Goldberg è il "poeta dei bassifondi". Goldberg riesce infatti a rendere le fotografie quasi gesti d´amore, in grado di capovolgere le celebri parole del fotografo Richard Avedon che dichiarava che "i ritratti non sono mai gesti d´amore ma solo opinioni". La mostra riunirà oltre 300 foto, video, oggetti, testi, per condensare tutte le principali tappe della carriera artistica di Goldberg come gli ormai famosi progetti "Rich and Poor", Raised by Wolves" e "Open See" . Inoltre si proporranno alcuni straordinari pezzi realizzati per l´occasione da Jim Goldberg e mai esposti prima, permettendo così di rendere questa monografica ancora più preziosa. La mostra pordenonese - curata da Valerie Fougeirol e Marco Minuz - evidenzia come i due filoni di ricerca ( il ritratto di moda e l´indagine sociale) risultino antiteci solo in apparenza. Entrambi infatti conducono ad una unica e complessa ricerca sui mutamenti sociali che coinvolgono tutti gli stati e gli ambienti delle società contemporanee, si tratti di popolazioni decimate dall´Aids nel centro Africa che di giovani e giovanissime dell´upper class made in Usa alla ricerca di una difficile identità da adulti. La mostra è una produzione Comune di Pordenone, Assessorato alla cultura e Magnumphotos di Parigi e gode del patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d´America a Milano. Media partner dell´iniziativa Abitare Segesta. Un documentario sul lavoro di Jim Goldberg, con numerose interviste, accompagna le immagini in mostra. Parallelamente alla mostra su Jim Goldberg, durante il periodo d´apertura, saranno proposte conferenze, workshop, incontri con importanti figure del mondo dell´arte contemporanea. La mostra di Goldberg inaugura a Pordenone una delle due sedi che andranno a costituire la nuova Galleria d´Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone "A. Pizzinato", denominazione che si condenserà nella sigla Parco, Pordenone Arte Contemporanea; nel suo insieme due sedi espositive con oltre 2.000 metri quadrati espositivi. Lo spazio in questione è opera di Thomas Herzog che qui ha voluto realizzare un modello di recupero di edifici storici secondo criteri di assoluta ecocompatibilità, creando uno spazio che compenetra armonia e funzionalità ad un forte significato ambientale. Uno spazio interno alla città e alla sua quotidianità e che si integrerà alla sede principale di Parco, edificio che a sua volta sarà inaugurato da una retrospettiva intitolata "Corrado Cagli e il suo Magistero. Mezzo secolo di arte italiana dalla Scuola Romana all´Astrattismo". "Jim Goldberg". Pordenone, Parco, Pordenone Arte Contemporanea, Galleria Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone "Armando Pizzinato (via Bertossi 9), 6 novembre 2010 - 30 gennaio 2011. Mostra promossa ed organizzata dal Comune di Pordenone, Assessorato alla Cultura in collaborazione con Magnus Photos. Patrocinio e contributo del Consolato Generale degli Stati Uniti d´America a Milano e sostegno di Banca Popolare Friuladria. A cura di Valerie Fougeirol e Marco Minuz. Presente catalogo di mostra. L´apertura di Parco gode della collaborazione, come media partner, del gruppo Abitare Segesta. Ingresso: gratuito Da lunedì a venerdì 15.00 - 19.00; sabato e domenica: 10.00 - 20.00 Mattine dal lunedì al venerdì apertura su prenotazione (almeno 2 gg. Di anticipo) Info: 0434 - 392935 museo.Arte@comune.pordenone.it  
   
   
TRIESTE: L’ECLETTICO SENTIRE: MOSTRA PERSONALE DEL PITTORE GIUSEPPE SARACINO A VILLA PRINZ  
 
Sabato 30 ottobre 2010 alle ore 18.30 a Trieste al Centro Socio Culturale di Villa Prinz (Salita di Gretta 38) avrà luogo l’inaugurazione della mostra personale del pittore Giuseppe Saracino. La rassegna, che è curata e sarà introdotta dall’architetto Marianna Accerboni, propone una ventina di opere realizzate dall’artista a olio e ad acrilico dalla fine degli anni settanta a oggi e rimarrà visitabile fino al 7 novembre (orario: tutti i giorni 10 · 12.30 - 17 · 19 / mercoledì e venerdì 10 · 12.30). Artista squisitamente eclettico - scrive Accerboni - Giuseppe Saracino frequenta da anni in pittura il tema del paesaggio, che interpreta con notevole sensibilità e libertà cromatica e con un pizzico di poesia. Anche il nudo rientra fra i soggetti di suo interesse e, in ambedue i casi, l’artista, che ha seguito per anni i corsi di Figura tenuti da Nino Perizi al Museo Revoltella di Trieste e quelli di paesaggio curati dallo stesso Maestro nelle cave del Carso, ama donare al fruitore un transfert d’emozione e di suggestione, realizzato a olio o ad acrilico con maestria, ma anche con una sorprendente capacità di scegliere stili e inclinazioni diverse a seconda del proprio stato d’animo. Eclettismo (dal greco eklektós scelto, selezionato) indica l´atteggiamento di chi non segue un unico metodo, ma fonde metodi diversi tratti da più indirizzi o scuole. E in filosofia indica un particolare indirizzo speculativo, che in età ellenistico-romana, conciliava dottrine filosofiche di diversa provenienza, da Platone ad Aristotele: Saracino, di origine pugliese e di cultura classica, segue la via dell’eclettismo in modo del tutto naturale e istintivo, riuscendo a fornire diverse, luminose interpretazioni del soggetto, in una sorta di divertito esercizio di stile, in cui coinvolge anche il tema del nudo, che risolve con delicatezza e proprietà, facendo uso di colori più sognanti - e quasi romantici - per il tema del corpo femminile. Sotto il profilo stilistico la sua rappresentazione è composta nell’ambito di un amorevole impressionismo, che cattura naturalmente la luce e i colori dei boschi e dei corsi d’acqua, ma nel cui contesto il pittore sperimenta con entusiasmo tecniche e modi diversi, che lo avvicinano al postimpressionismo e all’espressionismo figurativo, fino a una parziale dissoluzione della forma, conducendolo quasi sulla soglia dell’astrazione. In tale ambito Saracino - conclude Accerboni - agisce anche attraverso l’iterazione del segno, a volte affastellato e quasi nervoso, a volte attraverso una più pacata stesura tonale, fermo restando che il punto di partenza fu un dipinto a olio realizzato nel 1978, il quale allora gli valse un premio e lo convinse, incoraggiandolo, a proseguire sulla strada della pittura. Personaggio particolarmente creativo, l’artista ama anche il teatro e quest’anno ha fondato una Compagnia di teatro dialettale, per cui scrive i testi, che poi anche interpreta. Info: Centro Socio Culturale di Villa Prinz - Salita di Gretta 38 – Trieste - 30 ottobre / 7 novembre 2010 - tutti i giorni 10 ·12.30 - 17 · 19 / mercoledì e venerdì 10 ·12.30 – tel 3356750946  
   
   
TORINO (INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA): ARTISSIMA 17 - 5/6/7 NOVEMBRE 2010  
 
Visite guidate d’autore in fiera, per conoscere da vicino l’arte contemporanea. “Ascolta chi scrive” è una speciale iniziativa che ogni anno Artissima mette a disposizione del pubblico in Fiera e che a ogni edizione riscuote sempre maggiore successo. Critici e giornalisti che si occupano di arte o di economia, prestigiose firme di importanti testate nazionali, accompagnano i visitatori, come guide d’eccezione, ciascuno proponendo un percorso diverso tra gli stand delle gallerie e le varie proposte di Artissima. Alla scoperta di tematiche, tipologie di opere o artisti, tendenze, linguaggi o mezzi espressivi, per conoscere da vicino l’arte contemporanea attraverso le scelte di autorevoli esperti. Per saperne di più e prenotare la visita: telefonare al numero 011 19744106 o scrivere a segreteria@artissima.It. Venerdi’ 5 novembre 12:30 / Cesare Cunaccia, Condé Nast, Mondadori 14:00 / Angelo Bucarelli, Rcs 15:00 / Flavio Albanese, collezionista 16:00 / Pia Capelli, Il Sole 24 Ore 17:00 / Cloe Piccoli, Gruppo L’espresso 18:00 / Francesco Poli, La Stampa Sabato 6 novembre 12:30 / Luca Beatrice, Il Giornale 15:00 / Lea Mattarella, La Repubblica 16:00 / Massimiliano Tonelli, exibart 17:00 / Fabio Isman, Il Messaggero 18:00 / Stefania Scateni, L’unità Domenica 7 novembre 12:30 / Alessandra Mammì, L’espresso 14:00 / Elena del Drago, Rai Radio 3 15:00 / Guglielmo Gigliotti, Il Giornale dell’Arte 16:00 / Barbara Goretti, guida under 16 / Segno 17:00 / Ludovico Pratesi, Venerdì-la Repubblica L’organizzazione di Artissima è curata da Artissima srl, società costituita nel 2008 per gestire i rapporti artistici e commerciali della Fiera. Info: Artissima via Bertola 34 - 10122 Torino t. +39 011 19744106 - f +39 011 19746106 www.Artissima.it  - info@artissima.It  
   
   
MILANO (MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA “LEONARDO DA VINCI” VIA SAN VITTORE 21): SPECIALE WEEK END FESTIVO - SABATO 30, DOMENICA 31 OTTOBRE E LUNEDÌ 1 NOVEMBRE  
 
Tre giorni al Museo con un fine settimana speciale da trascorrere tra attività interattive negli i.Lab, visite alle sezioni storiche, spettacoli di teatro scientifico. Domenica 31 ottobre, un evento speciale dedicato alla diffusione delle conoscenze informatiche nei paesi in via di sviluppo. Orari di apertura: 9.30 - 18.30 Dal 30 ottobre al 1 novembre il Museo propone un ricco programma per grandi e piccoli, curiosi di scoprire i segreti della scienza e della tecnologia o desiderosi di trascorrere una giornata diversa con la famiglia o con gli amici. Chi resta in città, potrà scoprire le storie e i segreti dei mezzi che ci permettono di andare lontano, attraverso visite al dipartimento Trasporti del Museo con le prime imbarcazioni fluviali, gli antichi tram e treni a vapore, il sottomarino Toti e gli elicotteri. Saranno proposte attività a rotazione negli i.Lab Area dei piccoli, Bolle di sapone, elettricità, Biotecnologie e Robotica. Tra le attività speciali della giornata è possibile partecipare a: I.lab Al Di La’ Degli Oceani I segreti del capitano da 4 anni, max 25 partecipanti durata 45 minuti Palle di cannone, botti di vino, sonagli e specchietti come merce di scambio, una mappa segreta da trovare. Esploriamo il ponte e la stiva della nave di Magellano scopriamo la storia dei suoi viaggi avventurosi. La nave racconta da 3 anni, max 25 partecipanti durata 45 min. Accompagnati dalle storie di una guida molto speciale scopriamo come è fatta una nave e i segreti del mare. Pronti, partenza via! da 3 anni, max 25 partecipanti durata 45 min. In viaggio con carrozze, treni navi e aerei per scoprire le strade e i mezzi che ci portano a visitare paesi lontani. Visita in gioco: Trasporti aerei da 7 anni, max 25 partecipanti durata 45 min. Lancio, controllo e messa a punto: esercitiamoci con gli aerei di carta. Insieme a un animatore scientifico scopriamo la funzione e le forme delle ali visitando i modelli degli aerei esposti al Evento Speciale 31 Ottobre - Informatici Senza Frontiere Convegno Internet – Solidarietà e Partecipazione Attiva | Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 La sezione Isf (Associazione Informatici senza frontiere) di Milano organizza un appuntamento per promuovere l´utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict) nel supporto e nella crescita sociale. L’associazione Informatici senza frontiere, oggi diffusa praticamente su tutto il territorio nazionale, si occupa infatti di diffondere tecnologia e conoscenza informatica nei paesi in via di sviluppo e negli strati meno abbienti della nostra società. Diffondere conoscenza e donare più libertà intellettuale: questi obiettivi ricordano quelli che, se pur declinati in modo diverso, si pone anche il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia che, per questa ragione, diventa la sede di questa importante manifestazione. Il programma dettagliato e aggiornato delle attività offerte ogni giorno sarà disponibile all’indirizzo http://www.Museoscienza.org/attivita/ Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso al Museo, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti. Se non è diversamente indicato, le attività sono prenotabili solo all’infopoint il giorno della visita, fino a esaurimento posti. Informazioni Per Il Pubblico Museo Nazionale della scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci Dove siamo: Ingresso Via San Vittore 21 20123 Milano | Uscita via Olona 6 20123 Milano Giorni di apertura: aperto da martedì a domenica Giorni di chiusura: i lunedì non festivi, il 25 dicembre e il 1° gennaio Orari: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30 Biglietti d’ingresso intero 8,00 € | ridotto 6,00 € per giovani sotto i 25 anni; adulti accompagnatori (max 2 persone) dei minori di 14 anni; gruppi di almeno 10 persone; docenti delle scuole statali e non statali; convenzioni speciale 3,00 € per gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione; persone oltre i 65 anni. Ingresso gratuito per: visitatori disabili e accompagnatore, bambini sotto i 3 anni Must Shop: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.00; lunedì chiuso. Programma membership card Presso Must Shop sono in vendita 4 tipologie di card per l´accesso gratuito e illimitato al Museo in compagnia di una persona a scelta o della famiglia Visite guidate al sottomarino Enrico Toti Non è possibile acquistare il biglietto per la visita guidata all´interno del sottomarino Enrico Toti separatamente da quello del Museo. Il costo del biglietto Museo+ Toti varia tra gli 8 e i 18 euro. È possibile acquistare il biglietto per il giorno stesso direttamente alla cassa del Museo (fino a esaurimento dei posti disponibili) o prenotando telefonicamente al numero dedicato 02.48555330, attivo il martedì e il venerdì dalle 13.30 alle 16.30. Al momento il servizio di prenotazione via mail è sospeso www.Museoscienza.orginfo@museoscienza.It | T 02 48 555 1  
   
   
CAMPANIA: FORESTA REGIONALE DI ROCCARAINOLA, DOMENICA LA FESTA DELLA CASTAGNA  
 
Domenica 31 ottobre, con inizio alle 9 si terrà a Roccarainola, presso la foresta regionale, la festa della castagna 2010, organizzata dall´Assessorato regionale all´Agricoltura retto da Vito Amendolara. La giornata prevede eventi di varia natura. Ampio spazio sarà riservato anche ai più piccoli con tre momenti diversi: 1.Il mio vaso, la mia pianta che consisterà in attività pratiche nel Vivaio demaniale Costagrande di Roccarainola, insieme ai vivaisti della Foresta regionale; 2.Natura e preistoria in foresta, un´attività che permetterà di vivere momenti di vita primitiva e toccare con mano minerali, rocce e ricostruzioni di utensili preistorici; 3.Foresta wild park - giocare all´avventura, con giochi in verticale di tree climbing, ponti tibetani e teleferica. Tutti i partecipanti potranno gustare gratuitamente castagne cotte al momento sul posto. La manifestazione si pone l´obiettivo di far conoscere al grande pubblico la straordinaria bellezza della Foresta di Roccarainola, un´area di oltre 900 ettari integralmente di proprietà pubblica.  
   
   
VILLA MANIN DI PASSARIANO: INGRESSO ALLA MOSTRA "MUNCH E LO SPIRITO DEL NORD" IN OMAGGIO CON ART&PERFORMANCE  
 
L´agenzia Turismofvg punta sui grandi eventi culturali come motore della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia. Proprio in occasione della grande esposizione artistica "Munch e lo spirito del Nord. Scandinavia nel secondo Ottocento", organizzata dall´Azienda Speciale Villa Manin e fino al 6 marzo 2011 nelle sale di Villa Manin, l´Agenzia Turismofvg ripropone Art&performance, un prodotto turistico creato per promuovere il territorio cogliendo l´opportunità della presenza in regione di grandi mostre. La promozione omaggerà infatti chi soggiorna una notte nei week-end nelle strutture alberghiere convenzionate del Friuli Venezia Giulia di un biglietto di ingresso alla mostra. Dopo i riscontri positivi ottenuti da Art&performance con la mostra l´"L´età di Courbet e Monet", l´Agenzia Turismofvg ha pensato ora ai visitatori della rassegna dedicata a Munch riprendendo questa promozione turistica che consente di recarsi all´esposizione e al contempo approfittare della circostanza per conoscere le altre attrazioni culturali del Friuli Venezia Giulia. Il turismo culturale rappresenta, infatti, un segmento su cui puntare per far aumentare gli arrivi in Friuli Venezia Giulia, una regione che gode di considerevoli risorse artistiche e museali e che si conferma anche adeguata sede di eventi culturali di rilievo. Un calendario di appuntamenti che sappia quindi mantenere viva l´attenzione del turista e un conseguente prodotto che agevoli e incentivi la permanenza in regione, è una delle modalità giuste per migliorare le performance turistiche regionali. Il prodotto Art&performance, inoltre, è stato riproposto forti anche dei dati nazionali di affluenza nei musei italiani nel primo semestre del 2010 che è cresciuta del 12%: sono sempre più numerosi quindi i turisti in cerca di nuovi stimoli culturali, i quali viaggiano spinti dalla notizia di una nuova rassegna artistica e che si fermano poi nella località per scoprire il territorio che la ospita. Art&performance si inserisce in una strategia più ampia dell´Agenzia Turismofvg che ha puntato sui grandi eventi con l´intento di far aumentare i flussi turistici attraverso manifestazioni di forte richiamo in abbinamento a un prodotto turistico ad hoc. Su questa base è stato creato, infatti, anche il contenitore Music&live, il prodotto turistico che permette di ottenere i biglietti gratuiti per i grandi concerti che hanno luogo in Friuli Venezia Giulia soggiornando in regione in occasione degli eventi  
   
   
PARCOAPPENNINO LUCANO: DUE GIORNI SULLA BIODIVERSITÀ  
 
Venerdì 29 e sabato 30 ottobre si svolgerà, presso la sede dell’Ente Parco ex Convento delle Benedettine, un convegno nazionale sul tema “Biodiversità e risorse del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese”. L’evento è organizzato dall’Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese in collaborazione con Eni S.p.a. I lavori si articolano in quattro diversi workshop che coprono tematiche che vanno dall´approfondimento dello stato delle conoscenze, alle strategie di conservazione della biodiversità, fino al rapporto con le fonti energetiche presenti nel Parco e al loro rapporto con uno sviluppo ecosostenibile. Una sessione dei lavori è dedicata anche ai prodotti agroalimentari e alla costituzione del paniere del Parco. Con questo convegno di ampio respiro e a carattere nazionale si intende mettere in evidenza il patrimonio naturalistico del Parco, ricco di biodiversità, e sottolineare come tali ricchezze possano diventare risorsa di sviluppo ecosostenibile. Una riflessione a trecentosessanta gradi legata in particolare al 2010, anno mondiale della Biodiversità. “Si tratterà – dice il Commissario del Parco Domenico Totaro – di un momento importante per discutere delle meravigliose qualità del Parco dell’Appennino Lucano e di come lo stesso non debba essere visto come un ente preposto a imporre veti sul territorio ma piuttosto come un’opportunità di sviluppo e di fruibilità del territorio per tutti. Inoltre – conclude Totaro – attraverso i contributi di personalità importanti del mondo dell’università, dell’ambiente e di quello politico si traccerà un percorso interessante per il Parco, fatto di sviluppo del turismo verde, di marketing del territorio, di valorizzazione dei nostri prodotti”. Saranno presenti nella due giorni rappresentanti importanti del mondo universitario, di quello dell’ambiente e di quello delle associazioni di settore. Tra gli altri parteciperanno: il Sottosegretario all’Istruzione Guido Viceconte, il Segretario generale del Ministero dell’Ambiente Marco De Giorgi, gli Onorevoli Russo, Taddei e Margiotta, i Senatori Latronico e Digilio, il Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo e il Capo del Corpo Forestale dello Stato Cesare Patrone.  
   
   
NOTTI MAGICHE... NEI PARCHI!  
 
Il 30 e 31 ottobre - natura e cosmesi al Parco Valle del Treja (Lazio) Riscopriamo Il Sapone Naturale Un corso con semplici nozioni per realizzare autonomamente del sapone naturale. Nozioni di base e riconoscimento di alcune piante da utilizzare per la saponificazione. Processo di saponificazione a freddo. Appuntamento a Mazzano Romano - Parco Valle del Treja alle ore 10.00. Quota di partecipazione: Euro 30 a persona (Cd interattivo, materiale prodotto, attestato di partecipazione). Per ulteriori informazioni: Associazione Il Pulsante Leggero - Tel. 06/8105349 o 338/3037731 - www.Ilpulsanteleggero.it Altre info sul Parco Valle del Treja http://www.Parks.it/parco.valle.treja  Dal 30 ottobre al primo novembre - storica mostra mercato al Parco dell´Alpe Veglia e dell´Alpe Devero (Piemonte) Sagra Mele&miele - 21^ Edizione Storica mostra mercato dei prodotti locali quali il miele, le mele, i formaggi e i salumi con lo scopo di valorizzare e mantenere quei mestieri che hanno caratterizzato la storia di una comunità montana quale è Baceno. Info: Tel. 0324/62579 - e-mail: prolocobaceno@libero.It  - web: www.Comune.baceno.vb.it   Altre info sul Parco Alpe Veglia Devero http://www.Parks.it/parco.alpe.veglia.devero  Il 31 ottobre - antiche tradizioni al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) La Notte Delle Lumere Ormai da anni la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre è conosciuta come "la notte di Halloween", ma un tempo veniva chiamata in Piemonte "la notte delle lumere". Durante una semplice escursione notturna vogliamo ricreare le atmosfere che questa festività possedeva quando era frutto della cultura piemontese, tramite la ricostruzione dei tipici cerimoniali dell´epoca, il consumo dei cibi che venivano preparati appositamente per l´occasione, la narrazione di racconti tramandati fino a noi. Rivolto ad adulti e famiglie con ragazzi al di sopra dei 14 anni. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese dalle ore 21.00. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti e ragazzi al di sopra dei 14 anni. Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel./fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.Com  Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www.Parks.it/parco.collina.torinese  Il 31 ottobre - con la bussola e la carta topografica al Parco di Veio (Lazio) Orienteering Attività di orientamento alle Valli del Sorbo: un percorso in un ambiente naturale con l´aiuto di bussola e carta topografica. Tipo di attività: sportiva. Appuntamento alle ore 10.00 a Formello, Valli del Sorbo, parcheggio prima del ponticello (seguire le lanterne arancioni). Lunghezza in km e durata: 2 km - 2 ore. Grado di difficoltà: basso (percorso adatto ai principianti). Dislivello: 50-90m. Abbigliamento: comodo, scarpe chiuse, accessori per la pioggia. Accessibilità ai bambini: dai 5/6 anni. Prenotazione obbligatoria: 800727822 - 06 9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www.Parks.it/parco.veio  Il 31 ottobre - rassegna enogastronomica al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) I Sentieri Del Gusto - Ristorante La Nuova Posta Nell´ambito della rassegna enogastronomica "I Sentieri del Gusto" per la valorizzazione dei prodotti tipici, appuntamento domenica 31 ottobre alle ore 12.30 presso il Ristorante La Nuova Posta (Via Strada Vecchia, 4 - Mergozzo - Tel. 0323/80641 - nuovaposta.Ap@libero.it) Il Menù Strudel di verdure con vellutata di Castelrosso - Duetto ossolano con salame Walser e pancetta Alpe Veglia - Carpaccio di trota affumicata con riccioli di burro e capperi Petit roll�e cr�pe ripieni di formaggio caprino mantecato alla rucola e guarnizione di brunoise di kiwi (Piatto del Parco) - Riso carnaroli con gamberi di fiume al court-bouillon e rondelle di zucchine Spezzato di capriolo marinato al vino "Ossolanum" e verdure con mattoncini di polenta gratinata - Filetto di trota iridea in carpione Parfait al caffè con arance candite Caffè Acqua Crodo Vini: Piemonte Doc Cortese - Tarlap (Casa Vinicola Garrone - Domodossola). Altre info sul Parco Nazionale Val Grande http://www.Parks.it/parco.nazionale.valgrande Il 31 ottobre - escursione tematica al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-romagna) I Colori Dell´autunno Escursione tematica nel Parco con ritrovo alle ore 10.00 al Museo del Bosco di Poranceto. Si consiglia di portare la macchina fotografica. Costo: Euro 10,00 per gli adulti e Euro 5,00 per i minori di 14 anni. Evento organizzato dalla Cooperativa Madreselva con il patrocinio del Parco dei Laghi. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712, via mail promozione.Parcodeilaghi@cosea.bo.it  oppure info@coopmadreselva.It  Altre info sul Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone http://www.Parks.it/parco.suviana.brasimone  Il 31 ottobre - magie al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) Halloween Al Castello La Cooperativa Castello della Pietra organizza per la serata del 31 ottobre un´apertura straordinaria del Castello della Pietra di Vobbia, all´interno del territorio del Parco dell´Antola, proponendo un´iniziativa dal titolo "Halloween al Castello": una festa culturale che unisce alla visita guidata un intrattenimento in tema con la particolare serata. Il programma si apre alle ore 19.30 in un ristorante della zona mentre alle ore 21.30 al Castello si svolgerà la visita tematica. La quota massima di partecipanti è fissata a 100 persone; quella minima a 50. Si raccomandano i visitatori di presentarsi muniti di torcia e con vestiti e scarpe adeguati. Chiunque volesse partecipare in maschera sarà il benvenuto! Per informazioni sugli eventi e prenotazioni: +39 3387010021. Altre info sul Parco dell´Antola http://www.Parks.it/parco.antola  Il 31 ottobre - tra i boschi del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (Lazio) Gran Premio Montagna Di Roma Vertical Kilometer del Monte Gennaro a Marcellina in Piazza Cesare Battisti. Ritrovo alle ore 9.00. La gara si sviluppa tra i boschi del Parco dei Monti Lucretili una delle aree protette più grandi e fruibili del Lazio che in autunno si veste di caldi colori che avvolgono cime e pianori. Svolgerete le vostre attività lungo i sentieri del Monte Gennaro, la "Montagna di Roma". A distanza, se ne intravede il colore vivido della roccia calcarea indorata dal sole, inverdita dalle piante secolari. Al contempo sembra annunciare all´orizzonte un´altro mondo che apparirà all´ignaro atleta: un modo fortemente selvaggio, fatto di balconate rupestri, di valloni che divelgano i pendii di boscaglia intricata e maestosa, di pascoli assolati. Tutto questo a pochichilometri da Roma. Vivrete istanti dominati dal silenzio. Passo dopo passo, guadagnerete la vetta, per poi ridiscendere sotto un tunnel di faggi, fino a sbucare nella spettacolare spianata del Pratone: una conca verde lunga 1 km ed ammantata da splendide orchidee. Premi 1° Cesto prodotti tipici + 5 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 2° Cesto prodotti tipici + 3 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 3° Cesto prodotti tipici + 2 lt di olio extravergine Dop di Marcellina Informazioni: Massimiliano - cell. 333/1094555 - info@tiburecotrail.It  - www.Tiburecotrail.it  Altre info sul Parco dei Monti Lucretili http://www.Parks.it/parco.monti.lucretili  Il 31 ottobre - colori, profumi, sapori al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Walk Italy Coast Al Parco Del Beigua Il Parco del Beigua aderisce all´iniziativa interregionale di valorizzazione sostenibile delle coste di Federparchi, con una bella escursione che, dall´entroterra di Arenzano, ci porterà a conoscere le antiche culture della costa, con i suoi ripari e sentieri che risalgono lungo le vallate. Al termine della visita sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento) presso l´Agriturismo Argentea. Ritrovo alle ore 9.00 presso la stazione Fs di Arenzano, a seguire spostamento con mezzi propri fino all´inizio del sentiero. Pranzo al sacco. Difficoltà: escursione di media difficoltà per la presenza di guadi. Durata iniziativa: giornata intera. Costo iniziativa: 5,50 Euro. Prenotazione obbligatoria. Note: Il punto di inizio del sentiero in loc. Campo è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell´Alta Via dei Monti Liguri - gestito dall´Ente Parco - a partire dalla stazione Fs di Arenzano (servizio a pagamento - per info Tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell´evento). Altre info sul Parco del Beigua http://www.Parks.it/parco.beigua  Il 31 ottobre - la fauna del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) La Vita Dei Caprioli Visita all´area faunistica del capriolo, località Colle Druni, il personale del Parco vi guiderà alla scoperta della vita del capriolo. Inoltre, verrà descritta l´attività di monitoraggio radiotelemetrico. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bivio per Filettino. Difficoltà: bassa. Abbigliamento comodo. Info e prenotazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco - Tel. 0774 827221 - e-mail: s.Zaccaria@simbruini.it  (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www.Parks.it/parco.monti.simbruini  Notti Magiche... Nei Parchi! Notti Magiche... Nei Parchi! Il 30 e 31 ottobre - natura e cosmesi al Parco Valle del Treja (Lazio) Riscopriamo Il Sapone Naturale Un corso con semplici nozioni per realizzare autonomamente del sapone naturale. Nozioni di base e riconoscimento di alcune piante da utilizzare per la saponificazione. Processo di saponificazione a freddo. Appuntamento a Mazzano Romano - Parco Valle del Treja alle ore 10.00. Quota di partecipazione: Euro 30 a persona (Cd interattivo, materiale prodotto, attestato di partecipazione). Per ulteriori informazioni: Associazione Il Pulsante Leggero - Tel. 06/8105349 o 338/3037731 - www.Ilpulsanteleggero.it  Altre info sul Parco Valle del Treja http://www.Parks.it/parco.valle.treja  Dal 30 ottobre al primo novembre - storica mostra mercato al Parco dell´Alpe Veglia e dell´Alpe Devero (Piemonte) Sagra Mele&miele - 21^ Edizione Storica mostra mercato dei prodotti locali quali il miele, le mele, i formaggi e i salumi con lo scopo di valorizzare e mantenere quei mestieri che hanno caratterizzato la storia di una comunità montana quale è Baceno. Info: Tel. 0324/62579 - e-mail: prolocobaceno@libero.It  - web: www.Comune.baceno.vb.it  Altre info sul Parco Alpe Veglia Devero http://www.Parks.it/parco.alpe.veglia.devero  Il 31 ottobre - antiche tradizioni al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) La Notte Delle Lumere Ormai da anni la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre è conosciuta come "la notte di Halloween", ma un tempo veniva chiamata in Piemonte "la notte delle lumere". Durante una semplice escursione notturna vogliamo ricreare le atmosfere che questa festività possedeva quando era frutto della cultura piemontese, tramite la ricostruzione dei tipici cerimoniali dell´epoca, il consumo dei cibi che venivano preparati appositamente per l´occasione, la narrazione di racconti tramandati fino a noi. Rivolto ad adulti e famiglie con ragazzi al di sopra dei 14 anni. Presso il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese dalle ore 21.00. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti e ragazzi al di sopra dei 14 anni. Handicap fisico: non adatta; psichico: adatta; relazionale: adatta. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel./fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto.Com  Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www.Parks.it/parco.collina.torinese  Il 31 ottobre - con la bussola e la carta topografica al Parco di Veio (Lazio) Orienteering Attività di orientamento alle Valli del Sorbo: un percorso in un ambiente naturale con l´aiuto di bussola e carta topografica. Tipo di attività: sportiva. Appuntamento alle ore 10.00 a Formello, Valli del Sorbo, parcheggio prima del ponticello (seguire le lanterne arancioni). Lunghezza in km e durata: 2 km - 2 ore. Grado di difficoltà: basso (percorso adatto ai principianti). Dislivello: 50-90m. Abbigliamento: comodo, scarpe chiuse, accessori per la pioggia. Accessibilità ai bambini: dai 5/6 anni. Prenotazione obbligatoria: 800727822 - 06 9042774. Altre info sul Parco di Veio http://www.Parks.it/parco.veio  Il 31 ottobre - rassegna enogastronomica al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) I Sentieri Del Gusto - Ristorante La Nuova Posta Nell´ambito della rassegna enogastronomica "I Sentieri del Gusto" per la valorizzazione dei prodotti tipici, appuntamento domenica 31 ottobre alle ore 12.30 presso il Ristorante La Nuova Posta (Via Strada Vecchia, 4 - Mergozzo - Tel. 0323/80641 - nuovaposta.Ap@libero.it  ) Il Menù Strudel di verdure con vellutata di Castelrosso - Duetto ossolano con salame Walser e pancetta Alpe Veglia - Carpaccio di trota affumicata con riccioli di burro e capperi Petit roll�e cr�pe ripieni di formaggio caprino mantecato alla rucola e guarnizione di brunoise di kiwi (Piatto del Parco) - Riso carnaroli con gamberi di fiume al court-bouillon e rondelle di zucchine Spezzato di capriolo marinato al vino "Ossolanum" e verdure con mattoncini di polenta gratinata - Filetto di trota iridea in carpione Parfait al caffè con arance candite Caffè Acqua Crodo Vini: Piemonte Doc Cortese - Tarlap (Casa Vinicola Garrone - Domodossola). Altre info sul Parco Nazionale Val Grande http://www.Parks.it/parco.nazionale.valgrande  Il 31 ottobre - escursione tematica al Parco Regionale dei Laghi di Suviana e Brasimone (Emilia-romagna) I Colori Dell´autunno Escursione tematica nel Parco con ritrovo alle ore 10.00 al Museo del Bosco di Poranceto. Si consiglia di portare la macchina fotografica. Costo: Euro 10,00 per gli adulti e Euro 5,00 per i minori di 14 anni. Evento organizzato dalla Cooperativa Madreselva con il patrocinio del Parco dei Laghi. Prenotazione obbligatoria telefonando al 0534/46712, via mail promozione.Parcodeilaghi@cosea.bo.it  oppure info@coopmadreselva.It  Altre info sul Parco dei Laghi di Suviana e Brasimone http://www.Parks.it/parco.suviana.brasimone  Il 31 ottobre - magie al Parco Naturale Regionale dell´Antola (Liguria) Halloween Al Castello La Cooperativa Castello della Pietra organizza per la serata del 31 ottobre un´apertura straordinaria del Castello della Pietra di Vobbia, all´interno del territorio del Parco dell´Antola, proponendo un´iniziativa dal titolo "Halloween al Castello": una festa culturale che unisce alla visita guidata un intrattenimento in tema con la particolare serata. Il programma si apre alle ore 19.30 in un ristorante della zona mentre alle ore 21.30 al Castello si svolgerà la visita tematica. La quota massima di partecipanti è fissata a 100 persone; quella minima a 50. Si raccomandano i visitatori di presentarsi muniti di torcia e con vestiti e scarpe adeguati. Chiunque volesse partecipare in maschera sarà il benvenuto! Per informazioni sugli eventi e prenotazioni: +39 3387010021. Altre info sul Parco dell´Antola http://www.Parks.it/parco.antola  Il 31 ottobre - tra i boschi del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili (Lazio) Gran Premio Montagna Di Roma Vertical Kilometer del Monte Gennaro a Marcellina in Piazza Cesare Battisti. Ritrovo alle ore 9.00. La gara si sviluppa tra i boschi del Parco dei Monti Lucretili una delle aree protette più grandi e fruibili del Lazio che in autunno si veste di caldi colori che avvolgono cime e pianori. Svolgerete le vostre attività lungo i sentieri del Monte Gennaro, la "Montagna di Roma". A distanza, se ne intravede il colore vivido della roccia calcarea indorata dal sole, inverdita dalle piante secolari. Al contempo sembra annunciare all´orizzonte un´altro mondo che apparirà all´ignaro atleta: un modo fortemente selvaggio, fatto di balconate rupestri, di valloni che divelgano i pendii di boscaglia intricata e maestosa, di pascoli assolati. Tutto questo a pochichilometri da Roma. Vivrete istanti dominati dal silenzio. Passo dopo passo, guadagnerete la vetta, per poi ridiscendere sotto un tunnel di faggi, fino a sbucare nella spettacolare spianata del Pratone: una conca verde lunga 1 km ed ammantata da splendide orchidee. Premi 1° Cesto prodotti tipici + 5 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 2° Cesto prodotti tipici + 3 lt di olio extravergine Dop di Marcellina + Materiale sportivo "Cat Sport" 3° Cesto prodotti tipici + 2 lt di olio extravergine Dop di Marcellina Informazioni: Massimiliano - cell. 333/1094555 - info@tiburecotrail.It  - www.Tiburecotrail.it  Altre info sul Parco dei Monti Lucretili http://www.Parks.it/parco.monti.lucretili  Il 31 ottobre - colori, profumi, sapori al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) Walk Italy Coast Al Parco Del Beigua Il Parco del Beigua aderisce all´iniziativa interregionale di valorizzazione sostenibile delle coste di Federparchi, con una bella escursione che, dall´entroterra di Arenzano, ci porterà a conoscere le antiche culture della costa, con i suoi ripari e sentieri che risalgono lungo le vallate. Al termine della visita sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento) presso l´Agriturismo Argentea. Ritrovo alle ore 9.00 presso la stazione Fs di Arenzano, a seguire spostamento con mezzi propri fino all´inizio del sentiero. Pranzo al sacco. Difficoltà: escursione di media difficoltà per la presenza di guadi. Durata iniziativa: giornata intera. Costo iniziativa: 5,50 Euro. Prenotazione obbligatoria. Note: Il punto di inizio del sentiero in loc. Campo è raggiungibile utilizzando il servizio navetta a cura del Centro Servizi Territoriale dell´Alta Via dei Monti Liguri - gestito dall´Ente Parco - a partire dalla stazione Fs di Arenzano (servizio a pagamento - per info Tel. 010 8590300, prenotazioni almeno 24 ore prima dello svolgimento dell´evento). Altre info sul Parco del Beigua http://www.Parks.it/parco.beigua  Il 31 ottobre - la fauna del Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) La Vita Dei Caprioli Visita all´area faunistica del capriolo, località Colle Druni, il personale del Parco vi guiderà alla scoperta della vita del capriolo. Inoltre, verrà descritta l´attività di monitoraggio radiotelemetrico. Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bivio per Filettino. Difficoltà: bassa. Abbigliamento comodo. Info e prenotazioni: Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco - Tel. 0774 827221 - e-mail: s.Zaccaria@simbruini.it  (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00). Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www.Parks.it/parco.monti.simbruini   
   
   
CITTÀ DEL VATICANO: LUX – PITTURA E SPIRITUALITÀ DA ORIENTE A OCCIDENTE”, MOSTRA ANTOLOGICA DI VINCENZO MUSARDO  
 
Il giorno 26 ottobre è stata inaugurata presso il Palazzo del Vicariato Maffei Marescotti – Città del Vaticano, Piano Nobile, via della Pigna, 13/a la mostra Lux – Pittura e Spiritualità da Oriente a Occidente”, mostra antologica di Vincenzo Musardo . Sono intervenuti Mons. Liberio Andreatta e Domenico Montalto (critico d’arte e giornalista). La Mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 5 novembre, tutti i giorni tranne la domenica dalle ore 10:00 alle ore 21:00. Informazioni: Palazzo del Vicariato: tel +3906 698.80.578 - Artisse Società d´Arte Contemporanea S.r.l.: numero verde: 800 114 606  
   
   
NAPOLI (MUSEO DI CAPODIMONTE): BILL VIOLA PER CAPODIMONTE - 30 OTTOBRE 2010 / 23 GENNAIO 2011  
 
Nell’ambito del più ampio progetto Incontri con Caravaggio - che già ha riscosso un notevole successo con gli Itinerari caravaggeschi in città e le performances teatrali a Capodimonte, durante i mesi di luglio e agosto, e che per l’autunno prevede un ciclo di incontri, con personalità di rilevanza internazionale in tutti i campi della cultura, invitate a confrontarsi in maniera originale con la figura del grande maestro lombardo- si inserisce il progetto che ha come protagonista Bill Viola, uno degli artisti contemporanei più significativi nel campo della video arte, chiamato a Napoli per la prima volta, a far dialogare la sua sensibilità contemporanea con l’esperienza caravaggesca, di cui Capodimonte custodisce una delle testimonianze più rilevanti della sua produzione più avanzata, la celebre Flagellazione. L’installazione di Bill Viola - presentata negli spazi della Sala Causa del Museo, la cui particolare conformazione architettonica ha sempre garantito effetti di grande suggestione - proporrà sei video di forte incisività, mai presentati a Napoli, tesi a mettere in luce le tematiche più ricorrenti dell’artista americano in una sorta di dialogo a distanza con la sensibilità caravaggesca così diversa. L’artista americano, che è stato fortemente influenzato dall’arte italiana, si è poi orientato verso una profonda riflessione sulla vita e sulla morte, sul dolore e sulla speranza. Il progetto, si svolge nell’ambito delle manifestazioni per il quarto centenario della morte di Caravaggio, è stato promosso dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli e la realizzazione si è resa possibile per il diretto coinvolgimento della Regione Campania - Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea Por- Fesr Campania 2007-2013;con la collaborazione del Ministero per i Beni e le Attività culturali- Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l´architettura e l´arte contemporanee; con il supporto di Seda Group, Italcoat Group e Metropolitana di Napo L’organizzazione è curata da Civita. Il catalogo è edito da Electa  
   
   
GABRIEL METSU, LA RISCOPERTA DI UN GRANDE MAESTRO AL RIJKSMUSEUM AMSTERDAM, DAL 16 DICEMBRE 2010 AL 20 MARZO 2011  
 
Questo autunno, le opere di Gabriel Metsu, (1629-1667) uno dei pittori più influenti del 17 secolo olandese, saranno in mostra presso il Rijksmuseum di Amsterdam. I dipinti di Metsu raffigurano splendidamente la vita quotidiana durante il periodo del Secolo d’oro olandese, con scene come un uomo che scrive una lettera d’amore, una sguattera che sbuccia una mela, o ancora un anziano che alza un bicchiere. Nonostante la sua vita breve, Metsu è stato uno dei pittori più famosi del suo tempo, ed i suoi dipinti sono stati venduti a prezzi molto elevati. Nel 18 e 19 secolo, Metsu era più popolare di Vermeer, i cui quadri erano spesso attribuiti a lui. Il Rijksmuseum ha riunito più di 35 dei suoi migliori dipinti, provenienti da musei di tutto il mondo e da collezioni private, comprese alcune opere scoperte recentemente . Alcune opere ritornano dopo 250 anni per la prima volta nei Paesi Bassi. Le opere di Metsu saranno in mostra al Rijksmuseum dal 16 Dicembre 2010 al 20 Marzo 2011. Nonostante la sua prematura scomparsa, Gabriel Metsu produsse un certo numero di opere che ancora oggi sono considerate alcune tra le migliori del periodo del Secolo d’Oro , come “Il bambino ammalato” (Rijksmuseum), “L’uomo che scrive una lettera” e “La donna che legge una lettera” (Galleria Nazionale Irlandese). Già durante la sua vita, i suoi dipinti vennero venduti a prezzi alti a collezionisti dei Paesi Bassi, ma anche stranieri. Nel 18 e 19 secolo la sua fama raggiunse proporzioni davvero grandi, e durante questo periodo i dipinti di Johannes Vermeer, oggi famoso in tutto il mondo, venivano venduti come lavori di Gabriel Metsu. Insieme a Vermeer, Jan Steen, Gerard ter Borch e Peter de Hooch, Metsu è considerato uno dei più grandi pittori del 17 secolo. Con la sua attenzione unica per dettagli e materiali, i dipinti con scene quotidiane di Metsu ci offrono uno splendido scorcio delle vite, delle attività e delle abitudini degli olandesi durante il periodo del Secolo d’Oro. Figlio di un pittore, Metsu iniziò la sua carriera nella sua città natale di Leiden , dove realizzò prevalentemente scene bibliche e burlesche di grandi dimensioni. Alla ricerca di un più ampio mercato per i suoi dipinti, si trasferì ad Amsterdam poco dopo il 1650. Da quel momento iniziò a specializzarsi in raffigurazioni intime di quotidianità, ispirato da Gerrit Dou e Gerard ter Borch: venditori ambulanti, cameriere, bevitori e fumatori. Intorno al 1660, il suo stile divenne più raffinato, quando iniziò a dipingere sempre di più scene che rappresentavano i passatempi delle persone benestanti: giovani uomini e donne che si scambiavano lettere d’amore, compagnie musicali e scene di caccia. Senza alcun dubbio durante questo periodo Gabriel Metsu e Johannes Vermeer si influenzarono reciprocamente. Metsu morì nel 1667 a soli 37 anni. La mostra è stata organizzata dal Rijksmuseum di Amsterdam in collaborazione con la National Gallery of Ireland a Dublino e la National Gallery of Art di Washington