|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Novembre 2010 |
 |
|
 |
PILA: VOLANO GLI AQUILOTTI E HANNO UN NUOVISSIMO BABY PARK TUTTO PER LORO
|
|
|
 |
|
|
W i bambini! Il comprensorio valdostano, nell’area adiacente la Chiesa di Pila, apre un nuovo Park tutto pensato per i piccoli con: piste di snow tubing, bob, slittini con un tapis roulant di 114 m per annullare le fatiche delle risalite. Gommoni e morbidoni dalle forme più fantasiose (gatto delle nevi, ruspa, moto e macchinina) si potranno noleggiare a partire da 5 €, il tutto per un divertimento in discesa, lontano dai percorsi “dei grandi”! L’ ingresso al Baby park costerà 5 €, gratis per chi è fornito di skipass. E sempre per i bimbi il Miniclub esclusivo Gli Aquilotti dove non ci si annoia mai. Educatrici e animatori professionisti si prendono cura e intrattengono tutti i piccoli sciatori e non da 0 a 12 anni. Il Club è aperto tutti i giorni (dal 2 dicembre a fine stagione, dalle 9.00 alle 17.00, tariffe http://www.miniclubgliaquilotti.it/) e si trova nei pressi della partenza della funivia Gorraz chalet vicino alla Scuola di sci. E’ il punto di ritrovo delle “piccole pesti” desiderose di giocare insieme lontano dai grandi. Un team di professionisti garantiscono accudimento, ristorazione, accesso alle strutture ricreative. Mentre al Campo scuola li vicino si va a imparare i segreti e le tecniche di tutti gli sport bianchi. 160 maestri e oltre 60 anni di esperienza sono a disposizione per insegnare a sfrecciare sugli gli sci. Le piste nere diventeranno un gioco da ragazzi!. Buono a sapersi: a Pila non si perde nessuno grazie alla Carta Help, una tessera che la Società degli Impianti a Fune mette a disposizione di tutti i bambini. La card riporta le generalità del bambino e dei genitori (compresi i cellulari) e, in caso di emergenza, è sufficiente che il piccolo mostri la tessera al personale della stazione per rintracciare immediatamente mamma e papà. Sciatori piccoli, tariffe piccole (o gratis) · Tutti i bambini fino a 8 anni, cioè nati dopo l´01.12.02, ricevono uno ski-pass gratuito analogo a quello acquistato contestualmente dall’adulto che li accompagna. Sconti sono invece previsti per i ragazzi sotto i 14 anni (giornaliero 20,50 €). · Un’ora al Mini Club costa solo 8 €, 1 giornata 45 €, una settimana (lun-sab giornata intera) 250 €, più i pranzi e le lezioni si sci (per dettagli tariffe visitare www.Miniclubgliaquilotti.it) · Con il Biglietto Principianti si può sciare sulle piste facili utilizzando le seggiovie Liaison, oltre che i tappeti di risalita del Baby Gorraz e Baby Pila (1/2 giornaliero 17,70 €; giornaliero 21,30 €). · Ai ristoranti sulle piste Lo Baoutson, la Baraka, La Châtelaine, Grand Grimod-leissé, Hermitage e la Société Anonime de Consommation, il pranzo è gratuito per tutti i bambini con meno di 6 anni, se accompagnati da un adulto che consumi un pasto completo. · Piano famiglia nelle strutture alberghiere: in camera quadrupla, 2 adulti + 2 ragazzi (max 14 anni) pagano tre quote (sconto del 50 % su entrambi i figli). Sono previste anche riduzioni per gli under 8, 12, 14 anni, nonché per gli "Over 60" (qualora il nonno e la nonna vogliano accodarsi). Info: Consorzio turistico L’espace de Pila tel. 0165.521055, e-mail info@pilaturismo.It , http://www.pilaturismo.it/ Scuola di sci di Pila tel. 0165.521114, info@scuoladiscipila.Com , http://www.scuoladiscidipila.com/ Miniclub degli Aquilotti, cell. 345 3333546, info@miniclubgliaquilotti.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A COMANO UN INVERNO DI FIABA, PER FAMIGLIE |
|
|
 |
|
|
Il comprensorio turistico Terme di Comano Dolomiti di Brenta, là dove sgorgano antiche acque benefiche e non lontano dalle grandi piste del Trentino, ti aspetta con un paesaggio di fiaba fatto di silenzio e natura e popolato di antichi borghi sospesi nel tempo. E tutti vissero felici, contenti e… sani. Quest’anno per Natale le Terme di Comano –già note agli antichi romani e uniche in Europa per la loro specificità dermatologica- oltre al benessere della pelle regalano tariffe agevolate per le cure. Aperte per la tradizionale parentesi invernale dal 4 dicembre 2010 al 16 gennaio 2011 nel cuore del favoloso parco termale, invitano anche a lasciarsi coccolare da mani esperte con trattamenti wellness per tutti i gusti e le esigenze. Massaggi e trattamenti per viso e corpo, da quelli tradizionali fino a quelli più innovativi, praticati da personale qualificato, sempre aggiornato sulle nuove tendenze del comparto beauty e addestrato a individuare la giusta risposta per ogni esigenza o necessità. Non lontano dalle Terme, in una cornice di pace e calma, sull’altopiano del Bleggio il silenzio ovattato è rotto solo dai jingle e dai cori festosi dei mercatini di Natale (5, 6, 8 e 19 dicembre, speciale Natale dei Bambini il 12 dicembre), che accendono di luci sfavillanti e inondano di profumi l’antico pugno di case di Rango, tra i Borghi più Belli d’Italia. Tra i suoi vicoli stretti, sotto i tipici vòlt (androni), nei cortili, nelle piazzette e nelle legnaie compaiono bancarelle colme di prelibatezze enogastronomiche della Strada del Vino e dei Sapori dal Garda alle Dolomiti e di artigianato di esclusiva produzione locale. In programma giochi e animazione per bambini, il tradizionale filò (racconti nella stalla), laboratori di bricolage e pasticceria natalizi, gite al mercatino di Natale “gemellato” della medievale Canale di Tenno, concerti, spettacoli… Tra i boschi del Parco Naturale Adamello Brenta, là dove l’orso ormai riposa, è ancora piacevole passeggiare lungo sentieri più o meno impegnativi, ma per chi pensa a sport invernali nel senso stretto, a una manciata di chilometri ecco Bolbenolandia: area attrezzata per famiglie con piste da sci, asilo sulla neve e animazione speciale. A Fiavé, ci sono un anello per lo sci di fondo e una pista per il pattinaggio su ghiaccio. I grandi circhi bianchi di Andalo-fai della Paganella e Pinzolo-madonna di Campiglio sono comunque a portata d’auto. Una giornata sulle piste, uno strascico di mondanità in centro tra shopping e cioccolata calda e poi tutti di nuovo in paradiso, nell’abbraccio avvolgente di Comano e delle sue valli sospese nel tempo… Per informazioni: Apt Terme di Comano-dolomiti di Brenta, tel. 0465.702626, fax 0465.702281, www.Visitacomano.it e info@visitAcomano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDITALIA PRODURRA’ MULTIPLI D’ARTE IN ESCLUSIVA PER IL FERRARI WORLD LE OPERE CELEBRATIVE IN MOSTRA QUESTO WEEKEND ALLA FESTA FERRARI PER IL GP DI ABU DHABI |
|
|
 |
|
|
Editalia ha ricevuto l’incarico di sviluppare prodotti d’arte esclusivi per il Ferrari Park di Abu Dhabi dalla Farah Leisure Park Llc, società che gestisce il parco tematico dedicato al cavallino rampante. Questo weekend, in occasione del Gp di Abu Dhabi, l’Azienda, titolare di un contratto con la Ferrari di licensing in esclusiva mondiale nell’ambito dell’editoria di pregio e dei multipli d’arte (il primo mai siglato in questo settore dalla casa di Maranello), presenterà al Ferrari Park la “F10” e 5 stampe d’arte, prodotti in esclusiva per Ferrari Middle East & Africa. La F10 è una scultura in bronzo laminato realizzata con la tecnica della microfusione a cera persa, in scala 1/43 e tiratura limitata; le stampe, realizzate con tecnica ai pigmenti di Carbonio, hanno per soggetti immagini d’epoca: Alberto Ascari sulla Ferrari 375 a Indianapolis nel 1952; Froilan Gonzalez sulla Ferrari 375 F1 che vince il British Gp nel 1951; l’officina della Scuderia Ferrari nel 1932; Mike Hawthorn che guida la Ferrari 246 F1 durante il Gran Premio di Argentina nel 1958; la copertina del Ferrari Year Book del 1949. La scultura della vettura attualmente guidata dalla coppia Alonso/massa è stata scelta da Ferrari come gift esclusivo per i selezionatissimi ospiti che venerdì 12 parteciperanno all’Evening at the Races, primo evento Ferrari all’interno del parco nel quale saranno presenti i piloti della casa di Maranello e tutto il team di formula 1. Con questo accordo, Editalia rafforza la sua presenza nel mercato mediorientale, avviata nel 2009 grazie a un accordo con la Fadar retail llc (joint-venture tra il gruppo Al Fahim Enterprises, società con interessi nelle aree del lusso, beauty e fashion, e l’Aldar Properties, leader nelle attività immobiliari nell´area del Golfo Persico e del Medio Oriente) per la distribuzione negli Emirati Arabi Uniti dei prodotti celebrativi creati per la casa automobilistica di Maranello. «Nel 2009 – ricorda Marco de Guzzis, Ad di Editalia – in occasione dell’apertura del Ferrari Store di Dubai presentammo la nostra produzione celebrativa del Cavallino Rampante. Il responsabile del Ferrari Park rimase colpito dall’innovativo concept di prodotto pensato per Ferrari e dalla qualità finale e ci chiese di sviluppare progetti per l’inaugurazione del parco». «In un periodo di crisi economica globale – ha aggiunto De Guzzis – il Made in Italy e la Ferrari sono risultati un modello vincente per affrontarla e contrastarla all’interno del nostro settore di mercato. Nel 2004, l’Azienda fatturava 4 milioni di euro, passati a 23 milioni nel 2009; gli introiti derivanti dai prodotti Ferrari rappresentano il 15% del portafoglio ordini e abbiamo registrato un incremento delle vendite all’estero del 5%». «L’accordo con la Ferrari – spiega Egidio Donato, Direttore Commerciale e Marketing di Editalia – ci ha permesso di sviluppare diversi mercati esteri. Abbiamo stretto accordi per la distribuzione di multipli d’arte Ferrari in Inghilterra, Nord America, Medioriente, Spagna e Francia». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: SPETTACOLO "RYTHM & BLUES" - SABATO 13 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Sabato 13 novembre 2010, alle ore 20.30, per il progetto “Firmian il tuo futuro” presso l´Aula magna del Liceo sociopedagogico "Pascoli" in via Grazia Deledda a Bolzano, due band dell´Istituto Musicale Vivaldi offriranno al pubblico una serata musicale all´insegna del "Rythm & Blues". Ingresso libero. Il progetto “Firmian il tuo futuro” è promosso dal vicepresidente della Provincia Christian Tommasini, d’intesa con il Gabinetto del Sindaco di Bolzano, grazie al coordinamento del Teatro Cristallo. L’obiettivo del progetto, come sottolinea il vicepresidente Tommasini, “è quella di proporre un’offerta culturale ricca e variegata che tende a favorire lo sviluppo del senso di appartenenza degli abitanti alla realtà del nuovo quartiere ed a quella della città attraverso la cultura coinvolgendoli direttamente e seguendo le loro esigenze”. Sabato prossimo, 13 novembre 2010, alle ore 20.30, nell´Aula Magna del Liceo sociopedagogico "Pascoli", in via Grazia Deledda a Bolzano, una panoramica sui generi musicali sarà offerta al pubblico dai giovani musicisti dell´Istituto Musicale Vivaldi di Bolzano. Due i gruppi che si esibiranno sul palco: i "Blues Night", formazione di venti ragazzi di età compresa fra i 14 ed i 18 anni, proporranno un repertorio "rythm & blues" rifancendosi ad interpreti quali i "Blues Brothers", "The Commitments" e a personaggi della storia musicale come James Brown. I "Sax Connection", 24 strumentisti, fra fiati, sezione ritmica e cantanti, si cimenteranno in un repertorio dei classici dello swing e del jazz. L´ingresso alla serata è libero. Per informazioni si può contattare il Teatro Cristallo tel. 0471202016 o prenotazioni@teatrocristallo.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GALLARATE (TEATRO DEL POPOLO) I KAISER SOZE APRONO LA MUSICA GIOVANE - SABATO 13 NOVEMBRE ALLE 21.30
|
|
|
 |
|
|
Sarà il rock-funky-rap dei Kaiser Soze ad aprire la rassegna di musica giovane nata dal concorso proposto dalla Fondazione Culturale 1860 Gallarate Città onlus “Il Popolo il Musica” al Teatro del Popolo di via Palestro 5. Sabato 13 novembre alle 21.30 saranno i travolgenti protagonisti del primo concerto della stagione, essendo tra i primi tre classificati al concorso (dopo di loro si esibiranno I Re della Cantina sabato 11 dicembre con cover d’autore italiane e infine i primi classificati, i Reverse, sabato 15 gennaio con il loro originale rock). Per quanto riguarda i Kaiser Soze, il gruppo è composto da Billy Juice (voce), Ca$h (voce), Mickey alla batteria, Spada al Basso, Nano e Junior alla chitarra. Il loro nome (Kaiser significa imperatore in lingua tedesca, soze significa “che parla troppo” in lingua turca) ricorda il fantomatico personaggio di cui nel film “I soliti sospetti” tutti nel mondo della criminalità avevano sentito parlare e che temevano anche senza averlo visto. Un personaggio “scomodo”, come “gruppo scomodo” si definiscono i Kaiser Soze, nel senso che, spiegano, “governano totalmente i loro testi e la loro musica, raccontando le lotte quotidiane, le storie vissute sulla propria pelle e non inventate”. Il gruppo è nato nell’aprile 2007 e ha subito creato pezzi “forti”, di denuncia, come “Potere”, in cui “urla” come un uomo può alzarsi la mattina e non pensare alle cose belle della vita, ma piuttosto a quelle brutte del mondo che lo circondano, o “Grida ricorda”, amori e storie di quartiere brutte da ascoltare. Hanno partecipato a diversi concorsi e al programma televisivo “Music Cocktail” hanno vinto il premio come miglior testo con “Una notte che vale una vita”. Il costo del biglietto per la serata è di 3 euro. Drink and food a cura della Bottega Equo e Solidale di Exaequo. Informazioni per il pubblico: biglietteria teatro del Popolo, via Palestro 5 – Gallarate, telefono 0331 784140 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
10ELOTTO SCEGLIE CLAUDIO BISIO PER I NUOVI SPOT TV |
|
|
 |
|
|
Nuove opportunità di vincita e un nuovo volto per il 10eLotto. Il gioco di Lottomatica, dopo le innovazioni introdotte a settembre, continua a regalare emozioni ai giocatori, questa volta attraverso le simpatiche gag di Claudio Bisio in qualità di testimonial della nuova campagna pubblicitaria del 10eLotto. Lottomatica ha affidato a Jwt/rmg Connect Roma la realizzazione di un concept creativo ad hoc per il nuovo 10eLotto, al quale ha contribuito anche Claudio Bisio che, grazie al suo straordinario umorismo, si destreggia con estrema abilità. Assieme agli altri due protagonisti degli spot - il cameriere e il traslocatore - racconta in modo simpatico il nuovo modo di giocare al Lotto, ancora più facile e generoso. Grazie alle estrazioni ogni 5 minuti, si possono giocare da 1 a 10 numeri e con 2 euro si possono vincere 2 milioni. “Giocare è semplice, Vincere di più” è il payoff del nuovo 10eLotto che chiude i 30’’ di spot. Si tratta di ambientazioni e personaggi che rievocano lo spirito e la leggerezza della commedia all’italiana, attraverso i quali la nuova campagna intende promuovere i valori positivi e autentici del gioco. “Con questa creatività intendiamo presentare il nuovo 10eLotto a tutti gli italiani. Per farlo abbiamo scelto un protagonista che rispecchiasse al meglio i valori del gioco: divertimento, emozioni, immediatezza, ma anche responsabilità” spiega Marco Tasso, Direttore Lotteries & Services di Lottomatica. “Questi spot richiamano il valore artistico della vecchia commedia all’italiana, una sorta di ritorno al Carosello” afferma Claudio Bisio. “Mi è piaciuto essere protagonista di una ministoria, riuscire a raccontare qualcosa e allo stesso tempo far ridere lo spettatore”. La campagna di comunicazione andrà in onda partire dal 14 novembre. La regia è stata affidata ad Angel Gracia. Il Gioco del Lotto è la principale lotteria a quota fissa del mondo e solo in Italia ha un numero di appassionati che si avvicina ai tredici milioni. Dal 2004 il Lotto ha fatto vincere ai giocatori italiani più di 22 miliardi di euro, dei quali oltre 3 miliardi vinti nel 2009. Dal 1993 il Gioco del Lotto è gestito in qualità di concessionaria esclusiva dello Stato dalla Società Lottomatica Italia, leader mondiale nel settore dei giochi dopo l’acquisizione di Gtech Holding Corporation nel 2006 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA (TEATRO LE MADDALENE, VIA S.GIOVANNI DI VERDARA): “IMPROVISATIONS” ROB MAZUREK - CORNETTA – ELETTRONICA + MICHELE SAMBIN – DIGITAL PAINTING - DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010 – ORE 18.00 |
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo del quintetto “Sound Is”, ospitato dal Centro d’Arte nel febbraio scorso, torna a Padova Rob Mazurek, per un’ attraente solo-performance, in programma presso il teatro delle Maddalene domenica 14 alle ore 18.00 Mazurek sarà affiancato nella seconda parte del concerto da Michele Sambin, con la sua video-grafica in tempo reale. Rob Mazurek (Jersey City 1965) è tra le figure chiave della musica contemporanea americana. Protagonista della scena musicale di Chicago, Mazurek è solista di cornetta, tromba, compositore, artista multimediale. Ha suonato in diversi gruppi come Gastr Del Sol, Tortoise, Isotope 217 e in tutte le formazioni del Chicago Underground. E’ leader della Exploding Star Orchestra, formazione di punta della scena odierna, che spesso ha ospitato musicisti quali Bill Dixon e Roscoe Mitchell. Oltre che solista di jazz e direttore di diversi organici, Mazurek si esibisce in solitudine, combinando improvvisazioni per cornetta, paesaggi sonori elettronici e video. In questa veste ha inciso “Silver Spines” (Delmark 2002), “Sweet And Vicious Like Frankenstein” (Mego 2004), “Abstractions On Robert D´arbrissel” (Adluna 2008) e parte di “Amorphic Winged” (Walking Road 2001). E’ stato pubblicato da poche settimane il nuovo lavoro discografico di Mazurek, alla testa della Exploding Star Orchestra, “Star Have Shapes” (Delmark). Michele Sambin è regista teatrale, compositore, strumentista, artista visuale, ed è l´animatore e il direttore di Tam Teatro Musica. All´opera di Sambin e alla vicenda del Tam il Comune di Padova ha dedicato quest´anno una grande mostra retrospettiva e un volume intitolato Megaloop. Biglietti a 8 euro – studenti universitari 5 euro Per informazioni: Centro D’arte Degli Studenti Dell’università Di Padova via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068 info@centrodarte.It - www.Centrodarte.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEL CASTELLO DI LAGOPESOLE “IL MONDO DI FEDERICO II” |
|
|
 |
|
|
Il 13 novembre alle ore 16.30 nel Castello di Lagopesole verrà presentato “Il Mondo di Federico Ii”, progetto di sviluppo turistico culturale della Comunità Montana Alto Basento in partnership con il Comune di Avigliano. “Il grande successo che il progetto ha riscosso alla sua presentazione in anteprima lo scorso 28 ottobre a Venezia in occasione di Urbanpromo2010 – afferma Gerardo Ferretti, commissario straordinario della Comunità Montana Alto Basento – rappresenta per noi un´importante conferma della sua valenza culturale per la crescita del territorio. Il Castello di Lagopesole è, infatti, un´opportunità da cogliere a pieno per far conoscere e sviluppare le potenzialità della nostra regione ma, per far questo, è necessario che l´offerta turistica e culturale sia sempre appetibile. Promuovere, attraverso manifestazioni ed eventi, il castello e la vita di Federico Ii, significa per tutti noi una cosa molto importante: veicolare i nostri usi e costumi, le nostre tradizioni, la nostra storia.” Il progetto, realizzato grazie ad un finanziamento messo a disposizione dalla Regione Basilicata prevede un suggestivo allestimento scenografico e multimediale nella splendida cornice del Castello di Lagopesole, che guiderà il visitatore alla scoperta della vita e delle gesta di Federico Ii, proiettandolo in un percorso multisensoriale attraverso l´utilizzo di innovative tecnologie di fruizione museale. Alla presentazione parteciperanno, oltre ai referenti istituzionali e politici del progetto, anche Raffaele Nigro, scrittore e intellettuale lucano, i referenti del progetto di Unicity spa e Cinecittà Studios spa, che hanno curato l´intero allestimento scenografico, e Hubert Houben, responsabile scientifico. “Spero, soprattutto, – conclude Ferretti – in una grande partecipazione degli abitanti dell´hinterland del castello affinchè condividano gli obiettivi de “Il Mondo di Federico Ii”, facciano parte di questo processo di innovazione della promozione del Castello e siano essi stessi i primi promotori dell´iniziativa.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREVISO (FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE, VIA CORNAROTTA 7-9): SPAZI JAZZ AL BOMBEN - FUN RIDE TRIO. IMPROVVISAZIONI E COMPOSIZIONI ORIGINALI DI UN TRIO SENZA LEADER - CONCERTO CON DANIELE D´AGARO (CLARINETTO, SAX TENORE), STEFANO SENNI (CONTRABBASSO), CARLO ALBERTO CANEVALI (BATTERIA) - VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2010 ORE 21
|
|
|
 |
|
|
Dopo il successo della passata stagione, la Fondazione Benetton Studi Ricerche ripropone Spazi jazz al Bomben, un ciclo di concerti, organizzato quest’anno fra novembre e dicembre 2010, in collaborazione con l’associazione Caligola. Venerdì 12 novembre alle ore 21 il concerto Improvvisazioni e composizioni originali di un trio senza leader del Fun Ride Trio aprirà la rassegna negli spazi Bomben di Treviso. Il costante dialogo fra i musicisti caratterizza l’esibizione di questo vero e proprio “trio paritetico”, che riunisce tre assoluti protagonisti del jazz triveneto: il celebre sassofonista (e clarinettista) friulano Daniele D’agaro, il contrabbassista veronese Stefano Senni, fra i più richiesti oggi in Italia, ed il batterista trentino Carlo Alberto Canevali, assai attivo anche come produttore. Interplay e continuo scambio di ruoli sono le principali caratteristiche del gruppo, che, di recente costituzione, entrerà presto in studio per registrare il suo primo disco. Val la pena di spendere qualche parola sull’importante cammino professionale percorso da Daniele D’agaro, tornato nel 1996 in Friuli, sua terra natale, dopo quindici anni trascorsi all’estero, due a Berlino e tredici ad Amsterdam, periodo nel quale si è guadagnato una larga fama a livello europeo, collaborando con musicisti del calibro di Benny Bailey, Misha Mengelberg, Louis Moholo e Tristan Honsinger, solo per fare qualche nome. Assai attivo anche come leader – da ricordare almeno la sua Adriatics Orchestra, originale ensemble di nove musicisti – il sassofonista collabora oggi stabilmente con Franco D’andrea ed ha ingaggiato stimolanti duetti sia con le percussioni di Han Bennink che con il pianoforte di Alex Von Schlippenbach. La rassegna proseguirà venerdì 26 novembre con il trio del trombettista-filosofo Massimo Donà e venerdì 17 dicembre con il quartetto del vibrafonista Giuliano Perin. Ingresso intero 8 euro, ridotto 5. Per informazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRIESTE (CHIESA EVANGELICA LUTERANA DI RITO AUGUSTANO, LARGO PANFILI): XIII EDIZIONE DE I CONCERTI DELLA COMETA - FESTIVAL DI MUSICA ANTICA E DA CAMERA - DAL BAROCCO AL GOSPEL - 2° CONCERTO: DOMENICA 14 NOVEMBRE ALLE ORE 17.00
|
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della Xiii edizione de I Concerti della Cometa - Festival di Musica Antica e da Camera organizzato dall’Associazione Nova Academia, fondato e diretto sul piano artistico da Stefano Casaccia e intitolato “Dal Barocco al Gospel”, avrà luogo domenica 14 novembre alle ore 17.00 alla Chiesa Evangelica Luterana (Largo Panfili) il secondo appuntamento musicale con il recital straordinario del M° Jovan KolundŽija (Belgrado, Serbia). Considerato il più grande violinista dell’ex-Jugoslavia, terrà un concerto molto raffinato, eseguendo, da solo, Sonate e Partite di J.s. Bach (1685 - 1750) in occasione del 260° della morte del grande compositore tedesco.. Suona il famoso Guarneri, violino costruito nel 1754 da Petrus Guarneri di Venezia, suggeritogli negli Stati Uniti dal celebre violinista Henryk Szeryng. Jovan Kolundžija è il leader dei violinisti serbi. Diplomato all´Accademia di Musica di Belgrado con il professor Peter Toškov, ha proseguito gli studi con il violinista Henryk Szeryng, divenendo il suo discepolo prediletto e uno dei più apprezzati violinisti del mondo. Ha al suo attivo più di quattromila concerti internazionali. Oltre alla sua carriera concertistica, è anche il fondatore dell’Art Guarnerius Center di Belgrado, che ospita sia i più grandi musicisti di tutto il mondo che i migliori giovani talenti. Numerosi riconoscimenti e prestigiosi premi, conseguiti in patria e all´estero, testimoniano la sua altissima arte. Ha partecipato, tra gli altri, a concerti speciali organizzati dall´Unesco a Belgrado e Parigi; ha eseguito numerose registrazioni per la radio e per programmi televisivi, registrando solo per le Tv nazionali Rts più di 300 ore di programmi e comparendo due volte in tutto il mondo nel famoso Jacques Chanel, nel contesto degli spettacoli organizzati dalla France Television. Membro di Fiam-unesco, ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche, tra cui il Cd di recente pubblicazione di Sonate e Partite per violino solo di J. S. Bach. Ha tenuto numerosi concerti umanitari |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VACANZE DI PRIMA NEVE SULLE DOLOMITI - PONTE DI SANT’AMBROGIO SULLE MONTAGNE PATRIMONIO UNESCO |
|
|
 |
|
|
Nelle località sciistiche dell’Alto Adige, del Trentino e del Bellunese è arrivata la neve ed è tutto pronto per la nuova stagione invernale. Molte le offerte invitanti su www.Dolomiti.it, il portale del turismo nelle Dolomiti per chi vuole già indossare tuta, scarponi e sci. A partire dal ponte di Sant´ambrogio in hotel e strutture turistiche che propongono pacchetti convenienti per le prime vacanze sulla neve. Offerte dedicate agli sciatori e che includono skipass, attività sulla neve come le escursioni e serate sotto le stelle gustando vin brulè e biscottini. Attraenti le visite culturali alle città e ai Mercatini di Natale, per godersi appieno l´atmosfera prenatalizia con tutta la famiglia. E poi ancora la cucina del Buongustaio all’hotel Sonnalp in provincia di Bolzano, brindisi con flute di Müller Thurgau e giro in carrozza nel Paés dei Presepi all’hotel Tirol, Trento. Offertissima a Falcade all’hotel Val Gares tra le Dolomiti bellunesi. Utenti “motivati” per www.dolomiti.It; è facile scoprire la vacanza ideale quando arriva il momento di partire. Un potente motore di ricerca strutturato e una serie di informazioni per tema, e già in home page, aiutano il visitatore a scegliere la location turistica più adatta alle proprie esigenze. Hotel Buongustaio Sonnalp****ˢ - Obereggen (Bz) 4 giorni di mezza pensione (3-4 giorni skipass) 03.12.-19.12.2010 -slittino e sci in notturna con luce artificiale -il non-plus-ultra della cucina Sonnalp (Hotel Buongustaio) -drink di benvenuto -visita al mercatino di Natale a Bolzano A partire da 528,00 Euro Hotel Tirol – Natural Idyll*** - Sover (Tn) Offerta S. Ambrogio - dal 03.12.2010 al 08.12.2010 -Mezza pensione -Pensiero di benvenuto con flute di Müller Thurgau della Val di Cembra -una cena con piatti della tradizione trentina a lume di candela -Serata sotto le stelle gustando vin brulè e biscottini -1 giro in carrozza nel Paés dei Presepi a Miola € 2,00 a persona -Sconto sul prezzo di listino per skipass plurigiornaliero adulti impianti Val di Fiemme - Obereggen -Accesso all’area benessere -Animazione per bambini Con un piccolo contributo: ciaspolata guidata A partire da 45 Euro Hotel Val Gares*** – Falcade (Belluno) Ponte Di Sant´ambrogio con Pellegrinaggio Al Paese Natale Di Papa Luciani Dal 4/12 Al 8/12/2010 Visita con accompagnatore (costo a persona da Euro 21,00 – minimo 20 partecipanti): -alla chiesa arcipretale di San Giovanni Battista dove Albino Luciani ebbe i suoi primi sacramenti -al museo di Papa Luciani -pranzo con menù tipici -visita all´artistica Via Crucis e al paese di papa Luciani - alla meravigliosa Valle di Gares 3 giorni di mezza pensione Euro 125,00, 2 giorni di mezza pensione Euro 90,00. Info: www.Dolomiti.it/it/idee-vacanza/prima-neve - www.Dolomiti.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSOCIAZIONE MAESTRI SCI ITALIANI: LA STAGIONE DELL’INSEGNAMENTO PER I MAESTRI DI SCI (ALPINO E NORDICO) E I MAESTRI DI SNOWBOARD È INIZIATA UFFICIALMENTE CON IL CONGRESSO NAZIONALE DIRETTORI DI SCUOLA, ORGANIZZATO DALL’A.M.S.I. – ASSOCIAZIONE |
|
|
 |
|
|
Maestri Sci Italiani – all’interno della Fiera Skipass (Modena). Manca ancora un mese all’apertura delle località sciistiche ma le scuole sci (alpino e nordico) e snowboard italiane, con i suoi oltre 10.000 professionisti, stanno scaldando i motori per la stagione invernale, ormai imminente. A un mese dall’apertura degli impianti, infatti, i professionisti azzurri si sono ritrovati al Congresso Nazionale Direttori di Scuola, il quale come obiettivo ha avuto quello di analizzare la situazione generale dell’insegnamento, oltre ad essere un’importante occasione di confronto su aspetti organizzativi e per quello che concerne i nuovi progetti A.m.s.i. Per la categoria. Nella fattispecie il Congresso Nazionale Direttori Scuola (intitolato Vivere l’Associazione) si è svolto domenica 31 ottobre 2010 presso la Sala 100, all’interno della Fiera Skipass (Modena) e vi hanno partecipato direttori di scuola, maestri e i presidenti regionali A.m.s.i. Nelle prossime pagine riportiamo una sintesi degli argomenti esposti in questa occasione. Da dicembre 2010 migliaia di professionisti azzurri che operano sulle piste da sci di tutta Italia saranno affiancati da Eni. La nuova divisa nazionale riservata ai maestri e firmata Bailo presenterà l’immagine del cane a sei zampe sulla parte anteriore della giacca, lo stesso, poi, comparirà all’interno delle Scuole Sci, così come sul materiale promozionale A.m.s.i. Per l’Associazione Maestri Sci Italiani rappresenta dunque un passaggio importante sia per quanto riguarda l’immagine sia per le iniziative promozionali che saranno condivise nei prossimi mesi: la partecipazione all’Interski 2011 a St. Anton (Austria) e una campagna di comunicazione a favore dei maestri di sci (alpino e nordico) e snowboard legati alla “Scuola Italiana Sci”. La Scuola Italiana Sci è sempre stata attenta ai piccoli clienti, ma serviva qualcosa d’innovativo. Questa necessità è andata crescendo negli ultimi tempi e, dalla convergenza tra il lavoro impostato all´interno del Consiglio Nazionale A.m.s.i. E quello di delle Associazioni periferiche, l’Associazione stessa è pervenuta alla realizzazione di un Progetto metodologico/organizzativo innovativo. Il lavoro ha coinvolto per sei anni istruttori nazionali, pedagogisti, psicologi, maestri e direttori di scuole di sci. L’obiettivo principale è stato lo sviluppo di uno strumento efficace per raggiungere gli obiettivi tecnici definiti dal testo tecnico della F.i.s.i. Sci Italiano 2010, rispettando sia le possibilità sia le caratteristiche psicofisiche del bambino. Per garantirne il valore oggettivo, ogni parte della metodica sviluppata è stata sottoposta a verifiche e a lavori pratici attraverso veri e propri esperimenti scientifici. Nella fattispecie la componente ludica e quella tecnica hanno proceduto di pari passo, portando non “solamente” allo sviluppo di una metodologia didattica ma anche di tutta una serie di elementi complementari: gadget, strutture per i campi scuola, personaggi, giochi e narrazioni; e parte non meno importante sarà la sua diffusione. A tale scopo l´A.m.s.i. Ha voluto cogliere l´occasione del Congresso Interski di St. Anton (Austria - gennaio 2011) per presentarlo ufficialmente ai delegati di tutto il m o n d o , a t t r a v e r s o i s u o i responsabili e i dimostratori del Demo Team I t a l ia. Entrerà ufficialmente nelle scuole nella stagione 2011/2012. Le “tesserine” di classificazione nel corso degli anni sono state utilizzate da molte Scuole Sci, c’era però la necessità di rivederne i contenuti, i livelli e gli obiettivi dell’allievo in funzionale anche del nuovo testo didattico: Sci Italiano 2010 (F.i.s.i). In merito a quest’argomento l’A.m.s.i. Ha formato una commissione ad hoc che ha saputo trovare una soluzione interessante, in grado di coniugare il nuovo testo con quelle che sono le necessità (reali) delle Scuole. Il lavoro è stato abbastanza lungo e impegnativo ma alla fine il risultato ottenuto dalla Commissione è valido. Le nuove tesserine saranno abbinate anche con un inedito e rivoluzionario prodotto rivolto all’insegnamento dei bambini (come riportato nel testo sopra). L’i.s.i.a. Card, Sinonimo Di Garanzia, è una “card” moderna, personalizzata e, soprattutto, con un codice alfanumerico che identifica ogni singolo maestro nel mondo. In particolare, grazie al codice oggi è possibile (con velocità e certezza) risalire ai dati del maestro, certificando la sua autenticità, le sue specializzazioni e, poi, una formazione di alto livello. Infatti, va segnalato come nel mondo vi siano ben 288 titoli professionali, di tutti i livelli e tutte le discipline ed è comprensibile come muoversi in questo contesto sarebbe oltremodo impossibile se non attraverso un’Associazione come l’I.s.i.a. (International Ski Instructor Association), l’unica in grado di racchiudere e rappresentare tutti gli “insegnanti” della neve. Il Consiglio Direttivo A.m.s.i. Ringrazia le aziende che consentono di poter partecipare nonché preparare adeguatamente la squadra italiana: Eni, Bailo, Trentino S.p.a e Dolomiti Superski. Grazie a queste importanti realtà italiane che hanno creduto nella Scuola Italiana Sci, l’A.m.s.i. È nelle condizioni di presenziare al meglio a quella che è considerata “la vetrina mondiale dell’insegnamento”. Interski significa, infatti, vivere momenti di confronto, di verifica sui progressi fatti dalle Nazioni nel campo dell’insegnamento e della didattica, attraverso la presentazione di nuove metodologie, tecniche e curiosità del mondo della neve. La Scuola Italiana Sci, attraverso i suoi Dimostratori farà dunque ancora una volta bella figura, sia tecnica sia didattica (sarà presentata per l’occasione un’inedita e rivoluzionaria proposta per il bambino) a vantaggio di tutto il nostro settore: quello dell’insegnamento sulla neve. L’a.m.s.i ringrazia i maestri (che sono anche istruttori F.i.s.i) che si sono messi a disposizione per poter allestire il Demo Team Italia: Diego Davare (responsabile), Karl Heinz Molling, Gottfried Paris, Barbara Milani, Elena Tagliabue, Fabio De Crignis, Guido Paci, Luca Gheser, Alessandro Biolchini, Iwan Bormolini, Fabio Gortigo Larese, Andreas Recla, Giacomo Bisconti, Giovanni Rezzoli (snowboard). Nelle ultime edizioni i numeri dei partecipanti al Gran Premio Giovanissimi hanno continuato a crescere (1.490 alla finale 2010 di Livigno), ma grande attesa vi è sempre più nei confronti delle finali regionali, utili per le qualifiche alle finali nazionali. Le Scuole Sci coinvolte (oltre 300) e quelle organizzatrici sono già all’opera per svolgere al meglio la fase organizzativa. Ricordiamo che la finale nazionale 2011 si terrà a marzo a Selva di Val Gardena/ortisei/santa Cristina (Alto Adige). Le tre scuole per l’occasione si sono unite al fine di garantire un’ottimale organizzazione oltre che la propria presenza nei vari settori della manifestazione. In merito, ci sono già state diverse riunioni in cui si sono programmate le gare, che si terranno a Pian de Gralba/selva, così come la cerimonia di apertura a Ortisei, premiazioni, etc. L’a.m.s.i. – Associazione Maestri Sci Italiani – da sempre è il punto di riferimento per tutti i professionisti nelle tre discipline: alpino, nordico e snowboard. Da quasi cinquant’anni l’A.m.s.i. Rappresenta l’insegnamento dello sci in Italia e nel mondo, il suo obiettivo è di trasmettere un segnale di qualità del professionista azzurro attraverso molteplici forme promozionali. Oggi l’Associazione rappresenta più di 10.000 maestri che operano in 340 Scuole, distribuite da nord a sud della penisola. L’a.m.s.i. Ha una propria organizzazione che si sviluppa in tredici sedi regionali, due sedi provinciali e una nazionale. Il maestro di sci (alpino e nordico) e il maestro di snowboard sono figure professionali riconosciute ufficialmente con Legge dello Stato dal 1991. Sono esperti della montagna cui tutti, a cominciare dai più piccoli, possono contare per passare nel migliore dei modi il proprio tempo sulla neve. Info: A.m.s.i. – Associazione Maestri Sci Italiani – via Luigi Razza, 3 – 20124 Milano tel 02.669.83.997 – Fax 02.669.85.15 web: www.Amsi.it – e.Mail: info@amsi.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FLORENS201- IN PIAZZA DEL DUOMO È IL GIORNO DEL MIRACOLO DI SAN ZANOBITRA GLI SPETTATORI ANCHE IL DAVID DAL SAGRATO DI SANTA MARIA DEL FIORE |
|
|
 |
|
|
Firenze – Il miracolo diventa realtà. La seconda giornata di Florens 2010 - Settimana Internazionale dei Beni Culturali ed Ambientali il 13 novembre prende il via alle 6.30 con il Miracolo di San Zanobi: Firenze si sveglierà con Piazza del Duomo, Santa Maria del Fiore e il Battistero circondati dal prato verde come accadde in occasione del miracolo. La copia in vetroresina e polvere di marmo a grandezza naturale al centro dello spettacolo David, la Forza della Bellezza, sarà intanto stata spostata dallo sprone della Cattedrale al Sagrato, da dove potrà assistere al rifiorire della città, ossia alla trasformazione della pavimentazione di Piazza San Giovanni in un immenso prato fiorito, che durerà fino alle 24. Per le lectio magistralis, appuntamento alle 11 in Battistero con Monsignor Giuseppe Betori, che interverrà su Il Sacro e l’Arte, la luce di Dio sul segno dell’uomo. Attraverso una profonda esegesi di testi biblici, che saranno letti da Davide Rampello, direttore artistico Florens 2010, l’Arcivescovo di Firenze affronterà il tema del Sacro nell’Arte, della comunicazione tra il trascendente e i linguaggi artistici contemporanei. A seguire alle 12 in Battistero confronto fra Monsignor Betori e l’artista Mimmo Paladino, dal titolo Dialogo su Arte e spazio Sacro. L’incontro sarà anticipato dal saluto introduttivo di Anna Mitrano, Presidente dell’Opera di S. Maria del Fiore di Firenze e si concluderà con l’intervento di Cristina Acidini, Soprintendente per il patrimonio storico, artistico e per il Polo museale di Firenze che presenterà l’opera di Bernardo Poccetti “San Zanobi benedice il popolo fiorentino” per la prima volta esposta al pubblico dopo un delicato intervento di restauro. Il fitto programma delle lectio magistralis continua nel pomeriggio alle 17 con Gian Franco Gensini e Elisabetta Susani che all´Auditorium del Cto di Careggi parleranno di Oltre la cura. Salute e cultura nell´area fiorentina. La lectio svelerà genesi, sviluppo, retroscena del progetto di valorizzazione dei beni dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, che intende applicare il concetto di museo diffuso a un contesto complesso ed inedito. La lectio rappresenterà la parte finale e culminante di una giornata di convegni sul tema Sanità e Arte in programma a partire dalle 10 all´Auditorium del Cto. Da segnalare inoltre il via alle cinque giornate di studio dedicate a Beni culturali: scienza, istituzioni e nuova industria e pensate per presentare filiere di attività di ricerca, innovazione e produzione che si sono sviluppate e stanno articolandosi intorno ai patrimoni e alle tradizioni artistiche, monumentali, paesaggistiche di Firenze e della Toscana, a partire dai contributi di Università di Firenze e Cnr. L´appuntamento è nel Salone dei Dugento in Palazzo Vecchio. Florens 2010 alla sua seconda giornata si apre alla musica. In programma alle 17.30 in Sala Luca Giordano in Palazzo Medici Riccardi il concerto di Riccardo Sandiford a conclusione del convegno Il patrimonio contemporaneo del paesaggio in un mondo sostenibile, alle 18.00 in Battistero il Concerto Festa Sancti Cenobi Episcopi et Confessoris del Maggio Fiorentino Formazione, con la direzione del Maestro Federico Bardazzi e alle 21 al Centro per l´arte contemporanea Ex3 il concerto di Laurie Anderson, Delusion (a pagamento). Per tutto il finesettimana inoltre continuano il mercato d´epoca Cultura e civiltà dei sapori in piazza della Repubblica e piazza Strozzi e le iniziative Botteghe Walks e Florens&the City. In calendario numerosi appuntamenti Il programma completo degli eventi su www.Florens2010.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FERRARA (HORTI DELLA FASANARA): SERATA JAZZ - VENERDÌ 12 NOVEMBRE, ORE 21.30 |
|
|
 |
|
|
Metti una sera d´autunno a Horti della Fasanara, a pochi passi dal Castello Estense, in uno dei luoghi più affascinanti e curati della città, in cui storia, arte, natura s’intrecciano con le note Jazz rincorrendosi tra gli alberi del parco secolare della villa. E’ uno dei piaceri proposti, dalla splendida dimora ottocentesca, per gli amanti della musica che vogliono nutrire l’anima riscoprendo emozioni nuove e per i viaggiatori che apprezzano raffinatezza e tranquillità per serate indimenticabili. Un connubio perfetto tra la suggestiva location e Lele Barbieri (batteria), Marco Marzola (contrabbasso), Riccardo Manzoli "Stuly" (chitarra): un trio di musicisti che con le loro espressive interpretazioni prendono da sempre per mano il pubblico, accompagnandolo al cuore di un evento tutto ferrarese. L’appuntamento musicale, a partire dalle 21.30, prevede brani della tradizione Jazz, composizioni inedite ed esecuzioni di brani di altri autori come Miles Davis, A.c.jobim, Wes Montgomery, con arrangiamenti che lasciano spazio alla libertà d’improvvisazione degli esperti musicisti. Un repertorio Jazz in grado di animare e scaldare qualsiasi atmosfera, un evento imperdibile per trascorrere una serata a due o insolita con gli amici, immersi nelle melodie di questo luogo magico. Il tutto accompagnato da un ricco buffet e da open bar (a pagamento). Prezzo Costo a persona € 25,00 previa prenotazione Lele Barbieri - Daniele "Lele" Barbieri ha conseguito il diploma in percussioni presso il Conservatorio di Musica di Ferrara. Si è esibito inizialmente come batterista jazz nei club con musicisti come Tommaso Lama, Silvano Salviati, Gianni Basso, Giorgio Baiocco, Ares Tavolazzi, e con la Big Band di Bologna. Nel 1983 ha effettuato una jam sessions con musicisti statunitensi. In Italia ha accompagnato musicisti come Lee Konitz, Steve Grossman, Lew Tabakin, Sonny Taylor, Steve Turre, Craig Handy, Dizzy Gillespie e Milt Jackson. Ha inoltre accompagnato in una jam session a Ferrara il chitarrista Pat Metheny e ha partecipato a tournée di Edoardo de Crescenzo e Grazia di Michele. Marco Marzola - Ha studiato contrabbasso al Conservatorio di Ferrara. Nel 1982 catturato dal Jazz, si è trasferito a New York dove ha studiato con Barry Harris e Buster Williams. Accostandosi alla musica Jazz ha frequentato i clubs di Harlem e del Village collaborando con importanti esponenti della musica nero-americana. I suoi interessi spaziano anche verso la musica Etnica. Dalle molteplici esperienze trae la capacità d´adattamento nei diversi generi e contesti musicali. Dopo aver lavorato molti anni come sideman, ha deciso che è arrivato il momento di realizzare la sua band per suonare la sua musica ed esprimere la propria concezione musicale. Riccardo Manzoli "Stuly" - Chitarrista dal 1976. Si appassiona al Jazz attraverso i dischi di Pat Metheny e Wes Montgomery, tuttora i suoi idoli incontrastati insieme al mai abbandonato Hendrix. Ha iniziato a studiare Jazz negli anni 80 frequentando seminari con Mick Goodrik, John Scofield, Joe Diario, Pat Metheny, Jim Hall, John Abercrombie. Ha suonato con Freak Antoni, Ares Tavolazzi, Massimo Manzi, Giulio Capiozzo, Ellade Bandini, Adriano Brunelli, Marco Marzola, Marco Tamburini, Stefano Fariselli, Lele Barbieri, Patrizio Fariselli, Gianni Basso, Roberto Manuzzi, Teo Ciavarella, solo per citarne alcuni. Per informazioni e prenotazioni: Horti della Fasanara Via delle Vigne 34 - 44121 Ferrara www.Hortidellafasanara.com - info@hortidellafasanara.Com - Tel. 0039.0532/705801 - Cell. Elda 0039.338.1543721 - 0039.347.4589036 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO (CINEMA TEATRO): DAVE DOUGLAS E KEYSTONE A CHIASSO CON SPARK OF BEING - MERCOLEDÌ 17 NOVEMBRE 2010, ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
Dave Douglas, ospite al Cinema Teatro di Chiasso mercoledì 17 novembre, è una figura eterogenea nel panorama musicale contemporaneo, un artista giovane, un trombettista che piace sia al pubblico che alla critica. Un musicista di grande preparazione, che ha saputo fondere in modo convincente la tradizione jazzistica con echi che vanno dai grandi maestri classici fino alla musica folk balcanica ed elettronica. Le sue sperimentazioni lo portano a suonare sia in formazioni insolite (tromba, chitarra, fisarmonica e contrabbasso), sia in organici più tradizionali come il gruppo jazz che si esibisce in questa occasione, la mitica band dei Keystone. Spark of Being è una moderna reinvenzione del mito di Frankenstein, attraverso le note di Douglas e della sua band, e le immagini del regista Bill Morrison. Spark Of Being Film di Bill Morrison Dave Douglas, tromba Marcus Strickland, sax tenore Adam Benjamin, tastiere Brad Jones, basso Gene Lake, batteria In collaborazione con Migros percento culturale e Rsi-rete 2 Una Scintilla Di Vita Dave Douglas è il più originale trombettista-compositore e bandleader della sua generazione. Venuto alla ribalta sulla scena musicale newyorkese alla metà degli anni ’80, tra le sue collaborazioni rilevanti come performer si segnalano quelle con Bill Frisell, Joe Lovano, Uri Caine ed Anthony Braxton. Come sideman Douglas è stato tra l´altro partner di John Zorn per i progetti Masada e Bar Kokhba. Da band leader ha dato vita ad un suo quintetto acustico, alla band elettrica Keystone, all’ensemble cameristico Nomad, al gruppo di fiati Brass Ecstasy. Ha ricevuto commissioni di musiche nuove da enti quali il Birmingham Contemporary Music Group, il Norddeutscher Rundfunk, l’Orchestra Filarmonica di Essen, la compagnia di danza di Trisha Brown, la Library of Congress e la Stanford University. La sua carriera discografica, iniziata nel 1993 grazie alla italiana Soul Note, comprende oltre 30 dischi. Nel 2005, dopo sette cd di grande successo per la Bluebird/rca, Douglas ha fondato Greenleaf, la propria etichetta su cui tra l´altro pubblica i progetti del sestetto Keystone (un gioco di parole con la casa cinematografica del muto con i suoi buffi poliziotti, i Keystone Cops) basato sul sound di rhodes, basso elettrico e Dj. Tra le più importanti iniziative dell´attivissimo musicista si trovano la fondazione e la direzione del Festival of New Trumpet Music, giunto alla ottava edizione. Spark of Being (traducibile con “scintilla di vita”) è un progetto multimediale cui Douglas ha lavorato sin dal 2007 con il film maker sperimentale Bill Morrison, una sorta di rilettura del mito di Frankenstein basata sul celebre romanzo scritto da Mary Shelley nel 1818. Lo spettacolo, che abbina cinema e musica suonata dal vivo, propone una riflessione sul rapporto tra società e tecnologia, tra arte e scienza, tra l’Uomo e le sue invenzioni. Per quanto riguarda le immagini, Morrison conferma il grande talento nell’abbinare sequenze scelte (e spesso “grezze”) d’archivio con nuovo materiale girato espressamente per il progetto. La musica pure combina elementi diversi, dai temi e dalle improvvisazioni live dei musicisti sul palco ai suoni che alludono al jazz, al groove e alla ambient generati elettronicamente via laptop. La colonna sonora di Spark of Being – lavoro commissionato dall’Università di Stanford, realizzato nel suo Center for Computer Research in Music and Acoustic e reso possibile dal sostegno di varie fondazioni ed enti statunitensi – è pubblicata su 3 cd da Greenleaf Music. Tariffa intera: Fr. 25.-- / € 18.; Tariffa ridotta1: Fr. 20.-- / € 15.; Tariffa ridotta2: Fr. 15.-- / € 10.; Tariffa ridotta1: Avs, Ai, Residenti, Associazione Amici del Cinema Teatro, Tessera di soggiorno Etmbc, Cdt Club Card Corriere del Ticino, Associazione Jazzy-jams e Amit; Tariffa ridotta2: Club rete Due, studenti, apprendisti La cassa del Cinema Teatro sarà aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni, acquisto biglietti e abbonamenti dal mercoledì al sabato dalle ore 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari 0041 91 6950916. È possibile acquistare i biglietti anche presso l’Ente Turistico a Mendrisio, in via Luigi Lavizzari 2, aperto da lunedì a venerdì nei seguenti orari: 09.00-12.00 / 14.00-18.00 e il sabato 09.00-12.00 o presso i numerosi punti vendita Ticketcorner presenti in Svizzera (per conoscere i luoghi dei punti vendita visitare www.Ticketcorner.com, cliccare info ed in seguito rete di punti vendita). I biglietti sono anche acquistabili sul sito: www.Teatri.ch. L biglietti non saranno rimborsati a meno che lo spettacolo sia annullato. Info: Chiasso - Ufficio Cultura - Via D. Alighieri 3b, Chiasso - tel. +41/91/695 0914/17 - cultura@chiasso.Ch - http://www.chiassocultura.ch/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RASSEGNE. ITINERARI DI ARTE E MUSICA NELLE CHIESE RURALI DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Domenica 14 novembre, alle ore 16.00, presso l’Abbazia di Chiaravalle, si apre l’edizione 2010 della rassegna “Il suono e la pietra – Calendario dell’Avvento”: itinerari di arte e musica nelle chiese rurali di Milano per le sei domeniche dell’Avvento. L’iniziativa è organizzata dall’Assessorato alle Attività produttive in collaborazione con Res Musica-centro ricerca e promozione. “Dopo il successo delle precedenti edizioni – commenta l’assessore Giovanni Terzi – anche quest’anno i milanesi, e non solo, avranno la possibilità di prepararsi al Natale scoprendo la stretta relazione tra il calendario agricolo e quello liturgico”. Milano è la seconda città agricola d’Italia e questa rassegna promuove l’incontro con luoghi talora poco noti, ai margini della città, ma con una forte tradizione rurale, legata a importanti momenti della vita contadina. La rassegna, elaborata dal musicologo Angelo Rusconi e dal liturgista Ferruccio Ferrari, ruota attorno al tema del “viaggio delle culture”. Il primo viaggio è quello dall’Est all’Ovest e mette a fuoco le profonde relazioni che la metropoli lombarda ha stabilito nei secoli con l’Oriente greco e siriaco, sia direttamente sia attraverso la Gallia. L’altro percorso è quello dei riti e dei canti assimilati e rielaborati dal mondo popolare. Significativo il concerto dedicato a san Martino di Tours, festa tipicamente legata al calendario agricolo, specialmente a Milano, perché in quel giorno scadevano le affittanze agrarie e aveva inizio l’anno liturgico. Il concerto per San Martino è affidato a Diabolus in musica, uno dei migliori gruppi francesi specializzati nella musica medioevale. Formato da cantori e strumentisti provenienti da diverse aree del Mediterraneo, il gruppo Theatrum Instrumentorum, diretto da Sasha Karlic, vedrà invece la partecipazione di un cantore libanese che rileggerà al modo orientale alcuni canti ambrosiani. Al mondo greco-bizantino riporta anche la Messa di San Nicola, celebrata e cantata con tutto lo splendore del rito orientale. L’ensemble del Doppio Bordone eseguirà invece i canti popolari religiosi del Nord Italia, con i suoni tipici degli strumenti pastorali. Con un imponente armamentario di strumenti i Campanari di Roncobello (Bergamo) faranno rivivere lo spirito delle feste natalizie di un tempo. Da ultimo, un omaggio a san Carlo Borromeo, di cui quest’anno ricorre il Iv centenario della canonizzazione, con la solenne celebrazione dei Vespri, a Peschiera Borromeo, accompagnata dai Cantori Gregoriani diretti da Fulvio Rampi. Www.artemusicfestival.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARINZIA: NELLA STAGIONE FREDDA SI POSSONO FARE MOLTE ALTRE COSE, OLTRE A SCIARE SULLE PISTE. INTORNO AL LAGO WöRTHERSEE DURANTE L’AVVENTO GLI OSPITI POTRANNO GODERSI UN’EMOZIONANTE PARTITA AMICHEVOLE DELLA NAZIONALE ITALIANA, ATMOSFERE DA SHOPPING E RAFFINATO WELLNESS INVERNALE |
|
|
 |
|
|
Italia – Romania a Klagenfurt sul lago Wörthersee - I tifosi di calcio stanno già preparandosi per il viaggio: il 17 novembre 2010 allo stadio Wörthersee di Klagenfurt verrà disputata la partita amichevole Italia – Romania. L’incontro di calcio verrà trasmesso in diretta da Rai Uno. Gli spettatori vivranno 90 minuti carichi di emozioni, dal momento che sia per i rumeni, sia per gli azzurri si tratta di determinare la composizione futura della squadra. Sarà una partita ad alto livello, poiché nessuna delle due squadre è disposta a perdere. Fischio d’inizio: 17.11.2010, ore 20.30. I biglietti sono in vendita a partire da euro 18,- sul sito www.Oeticket.at oppure per telefono al centro prenotazione biglietti +43(0)96096. Biglietti Vip si possono richiedere scrivendo all’indirizzo e-mail: office@wac-standrae.At . Prezzi dei pacchetti: “Gold” euro 130,-, “Platin” euro 190,-. --- Shopping e divertimento in un’atmosfera idillica - Vlagenfurt am Wörthersee è prima in classifica anche per quanto riguarda lo shopping nella piacevole atmosfera dell’Avvento. Il 20.11.2010 apre al pubblico il mercatino di Gesù Bambino nella Neue Platz, uno dei più belli e suggestivi in tutta l’area dell’Alpe Adria. I visitatori potranno assistere e partecipare a oltre 60 manifestazioni, tra cui la sfilata di Krampus più grande d’Austria, ed esposizioni di tradizionale artigianato artistico della Carinzia. Il profumo del vin brulé e delle caldarroste si diffonde per le vie del capoluogo carinziano già dal 11.11.2010, in tempo per il grande incontro calcistico. --- Wellness invernale sul lago Wörthersee - La varia offerta stagionale della Carinzia è completata da offerte imbattibili: 2 pernottamenti con prima colazione o mezza pensione, compresi trattamenti wellness individuali negli hotel più belli del lago Wörthersee a partire da euro 98,- per persona. E per gli ospiti che vengono in Carinzia anche per sciare o per tentare la fortuna, un gruppo di eccellenti hotel a 4 e 5 stelle propone omaggi sorprendenti: skipass gratis, cena al casinò di Velden e speciali prelibatezze gastronomiche. Ulteriori informazioni sul sito: www.Woerthersee.com . Informazioni turistiche e prenotazioni: Ente Regionale per il Turismo della Carinzia, Casinoplatz 1, A-9220 Velden, Austria, Infohotline 0043 (0)463/3000 (si parla italiano), fax 0043(0)463/52100-50 - info@kaernten.At , www.Carinzia.at |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO PIEMONTE STORIA ALESSANDRO PAOLETTI DEL MELLE PREMIO PIEMONTE STORIA:: SABATO LA CONSEGNA A SANDRO RINAURO PER IL SAGGIO «IL CAMMINO DELLA SPERANZA» |
|
|
 |
|
|
Roma – Torna di attualità l’emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, mentre a livello Ue si discute dell’emergenza emigrazione extracomunitaria nel Vecchio Continente. A riproporre l’utile analisi storica e sociale è il saggio «Il cammino della speranza», scritto da Sandro Rinauro, per l’Einaudi, che ha appena vinto il «Premio Piemonte Storia-alessandro Paoletti del Melle 2010». Il lavoro del ricercatore in geografia politica ed economica all’Università di Milano si è aggiudicato il riconoscimento «per lo studio molto accurato condotto su fonti inedite e ad ampio raggio», offrendo «una ricostruzione dell’emigrazione clandestina che, nel secondo dopoguerra, vide partire migliaia di italiani in cerca di una vita migliore». Il premio, di 10 mila euro, gli verrà consegnato a Torino, sabato 13 novembre – nel corso di una cerimonia che si svolgerà alle ore 16:00 a Palazzo Cavour, via Cavour 8 - presenti con il presidente della giuria, prof. Piero Craveri, autorità del mondo culturale ed accademico nazionale ed anche i senatori Michelino Davico, Sottosegretario all’Interno, Prof. Gaetano Quagliariello, presidente d’onore del premio, ed Enzo Ghigo, e Michele Coppola, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte. Il Comitato Scientifico ha apprezzato del saggio di Rinauro non solo «la ricerca capillare, condotta su un lungo periodo, e la scrittura in un linguaggio accessibile ed incisivo, che si discosta dal gergo universitario», ma anche «l’invito che emerge a riflettere oltre gli stereotipi su un fenomeno, come l’immigrazione illegale, che oggi pur da una prospettiva opposta, continua ad interessare gli italiani». Un passaggio rilevante in termini sociali, economici e geo-politici della storia nazionale, che si inserisce a pieno titolo nei momenti salienti dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Cristiana Paoletti del Melle, promotrice dell’iniziativa culturale, ha detto che «il Premio Piemonte Storia intende riconoscere un’opera tra quelle pubblicate negli ultimi due anni che, preferibilmente, esamini un tema storico successivo al 1789 e coniughi la qualità scientifica con la facilità di scrittura, per rendere accessibile il prodotto culturale di qualità ad un largo pubblico». - · Sandro Rinauro (Milano 1966) è ricercatore in Geografia politica ed economica al Dipartimento di Studi internazionali dell´Università degli studi di Milano. Studioso dei movimenti di popolazione in età contemporanea e dell´uso delle indagini demoscopiche nella ricerca sociale, è autore di numerosi articoli di geografia e di storia della popolazione. Nel 2002 ha pubblicato Storia del sondaggio d´opinione in Italia 1936-1994. Dal lungo rifiuto alla repubblica dei sondaggi. Nel 2009 ha pubblicato per Einaudi Il cammino della speranza. L´emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra. · Palazzo Cavour è uno dei migliori esempi dell´architettura barocca piemontese del Settecento, uno degli edifici storici più significativi di Torino. Fu in questo palazzo e nelle sue stanze che si svolse gran parte della vita dello statista Camillo Benso conte di Cavour. In questi ambienti fu fondato il giornale "Il Risorgimento" e si discussero e concretizzarono le sorti della nuova patria italiana con i personaggi più illustri dell´epoca. Il Palazzo è stato costruito nel 1729 dal torinese ing. Giovanni Giacomo Gerolamo Planteri (o Plantery, 1680/1756) e restaurato di recente dalla Regione Piemonte, che ne ha fatto una prestigiosa sede espositiva e di rappresentanza, ove ospitare le grandi iniziative. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|